scrittori. = voce dotta, lat. liberdlis * che riguarda la libertà;
in trionfo. = voce dotta, lat. liberalia, sost. plur. neutro
da essi. = voce dotta, lat. liberalitas -àtis 'nobiltà d'animo,
lìbera me dòmine, locuz. lat. liturg. prime parole del responsorio
popolo. = voce dotta, lat. tardo liberamentum (s. agostino)
purgatorio partecipato. = voce dotta, lat. liberandus, part. fut. pass
domandava spiegazione. = voce dotta, lat. liberare 'far libero '.
selettori locali. = voce dotta, lat. liberator -óris e liberatrix -icis,
di essa. = voce dotta, lat. liberatio -ónis 1 liberazione '; cfr
libercolacci! = voce dotta, lat. mediev. libercùlus, dimin. del
. mediev. libercùlus, dimin. del lat. class, liber 'libro
dal fi;.. libérien (dal lat. liber 'libro '); voce
). = voce dotta, lat. liber 'libero '.
di fine insana. = lat. liber -èri; per antiche etimologie congetturali
decente. = voce dotta, lat. libertas -àtis 'libertà '(da
globosa. = voce dotta, lat. scient. libèrtia, dal nome di
= voce dotta, comp. dal lat. libertas -àtis e dal tema dei
o aperto = deriv. dalla parola lat. libertas 4 libertà ', incisa al
la questione. = voce dotta, lat. libertinìtas -àtis 4 condizione di liberto
cuore. = voce dotta, lat. libertinus 1 schiavo emancipato; figlio
liberte? = voce dotta, lat. libertus, da liber 'civilmente libero
furore. = deriv. dal lat. libéthrus, grotta e fonte della tessaglia
serpente. = voce dotta, lat. tardo libyànus (isidoro) 'libico
orminio. = voce dotta, lat. lib$cus, gr. xtpuxó?,
di libidinare. = voce dotta, lat. libidinàri (svetonio).
insolente? = voce dotta, lat. libido -inis, da libet 1 piace
stessa. = voce dotta, lat. libidinósus, da libido -inis 4 libidine'
(nel 1894, freud), dal lat. libido -inis-, cfr. fr.
tunisia. = voce dotta, lat. libyphoenices, gr. at (3ucpo£vtxs
palafreniere. = voce dotta, lat. libyus, gr. à£3u? -uoc
levistico. = voce dotta, lat. libystìcum. libitèa, sf
bagolaro. = voce dotta, lat. scient. libythea, comp. dal
grugno. = voce dotta, lat. scient. libytheidae, dal nome del
necessarie. = voce dotta, lat. libitinarius (seneca), da libitina
piacere. = voce dotta, lat. libitum, participio passato passivo di
(cfr. allibo); cfr. lat. mediev. alebium 'alloggio '
coro. = voce dotta, lat. libs libis (seneca), dal
m. = = voce dotta, lat. scient. libocedrus, comp. dal
affrico. = voce dotta, lat. libonótus (plinio), dal gr
re. = voce dotta, lat. libra 'bilancia, peso cfr.
cilento. = voce dotta, lat. librarius 4 copista, segretario *,
'. = voce dotta, lat. librare 1 pesare ', da libra
alle mosche. = voce dotta, lat. librarìus 'pertinente ai libri; copista
vela. = voce dotta, lat. librator -óris, nome d'agente da
sulla luna. = voce dotta, lat. libratlo -ónis, nome d'azione da
librerióna. = deriv. dal lat. libraria 'libreria '(gellio)
, col sufi. -aio (dal lat. -arìus), che si riferisce a
libro1 (n. 29) e dal lat. colère * abitare '.
». = voce dotta, lat. lìber -bri 'libro, volume '
egeo. = voce dotta, lat. liburna [nàvis] '[nave
nella venezia giulia. = dal lat. liburnia, antico nome dell'illiria.
del liburniano. = voce dotta, lat. liburnicus, dal gr. xipopvixó?
marchese. = voce dotta, lat. lycambèus (ovidio), dal gr
seme. = voce dotta, lat. scient. licania (nel 1775)
. = voce dotta, lat. scient. lichanotus (nel 1811)
cataclisma. = voce dotta, lat. scient. lycaon -onis, dal gr
giove. = voce dotta, lat. lycaonius, dal gr. xuxaóvto?
capsulaoblunga. = voce dotta, lat. scient. lycaste, dal gr.
miiller. = voce dotta, lat. scient. lycastis -idis (cfr.
leccia. = voce dotta, lat. scient. lichia (cfr. leccia
a'licciatori. = voce dotta, lat. tardo leccàtor -óris 4 adulatore ',
che fare. = voce dotta, lat. linèa 1 cordicella di lino ',
dei libri. = voce dotta, lat. lineàlis (ammiano), da linèa
o possessi. = voce dotta, lat. lineamentum, da lineare 1 tracciare
erano soggetti. = voce dotta, lat. linearis (ammiano), da linèa
cielo sereno. = voce dotta, lat. lineare 4 tracciare linee, disegnare '
linea. = voce dotta, lat. linearlus (gramatici).
linei aguati. = voce dotta, lat. linèus 'di lino ', da
mia madre linfaticamente inquieta = voce dotta, lat. lympha * acqua '. del mio
distillo. = voce dotta, lat. lymphatìcus 4 idrofobo; forsennato,
linfata. = voce dotta, lat. lymphàtus 4 annacquato '.
dotta, comp. da linfa e dal lat. ductus 4 condotto, conduttura '
dotta, comp. da linfa e dal lat. -genum, gr. -yevyjg
condanni. = voce dotta, lat. ungere 'leccare '.
unge 1 biancheria ', deriv. dal lat. linèus 1 di uno '.
detto bindo. = deriv. dal lat. linèus 'lineo, di uno '
reti. = voce dotta, lat. lingónes. lingóne2, sm
.). = voce dotta, lat. lingua * lingua; discorso, facondia
buglussum '. = comp. dal lat. lingua 4 lingua 'e bona buona
= deriv. da lingua; cfr. lat. linguarìus. linguaiòlo (letter
si disseti. = voce dotta, lat. tardo linguàlis; cfr. fr.
animale. = voce dotta, lat. linguàtus * provvisto di lingua '.
ecc. = voce dotta, lat. tardo linguatùlus (tertulliano),
carnivori. = voce dotta, lat. scient. linguatùla, dal lat.
, lat. scient. linguatùla, dal lat. tardo linguatùlus, dimin. di
ed escretori. = voce dotta, lat. scient. linguatulida, deriv. dal
cima. = voce dotta, lat. scient. linguiformis, comp. da
polmone destro. = voce dotta, lat. lingula, dimin. di lingua 4
sabbioso. = voce dotta, lat. scient. lingula; cfr. lingula1
figliato. = voce dotta, lat. lingulaca (plinio).
serpentina '. = deriv. dal lat. lingula 4 linguetta '. lingulato
la lattuga. = deriv. dal lat. lingula 4 piccola lingua '.
glottidia. = voce dotta, lat. scient. lingulidae, dal nome del
smirna. = voce dotta, lat. tardo lingudsus. linguòtta,
anche linguto. = deriv. dal lat. linguàtus 4 linguacciuto ', per cambio
liniato. = voce dotta, lat. linedtus 4 rigato, levigato '.
comp. da lino1 e dal tema del lat. colére 4 abitare '.
vitifero '. = voce dotta, lat. tardo linìfer, comp. da linum
4 lino 'e dal tema del lat. terre 4 produrre '. linifìcio
linificio italiano. = voce dotta, lat. mediev. linificìum, comp. da
. da lino1 e dal tema del lat. gerire 'portare'; voce registr
finimento. = voce dotta, lat. tardo linimentum, da linimen -inis
= = voce dotta, deriv. dal lat. linum * lino1 '.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. lin [um catharticum]
fu illuminata. = deriv. dal lat. linère 'ungere linite,
fatto. = voce dotta, lat. tardo linitura, da linère * ungere
. = voce dotta, lat. linitio -ónis * unzione ', da
thè. = voce dotta, lat. scient. linnaea, dal nome del
pecca. = voce dotta, lat. linum, gr. xlvov 'lino
filato. = voce dotta, lat. linèus, gr. xtveo? '
completamente atrofizzati. = voce dotta, lat. scient. linognathinae, dal nome del
cane. = voce dotta, lat. scient. linognathus, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. linum * lino1 'e oleum
. linoleum (nel 1863), dal lat lin [i] o
spavento. = voce dotta, dal lat. * linutium; cfr. lat.
dal lat. * linutium; cfr. lat. mediev. linósum (nel 1103
). = deriv. dal lat. linostrophon 'marrobio '(plinio)
aceto. = voce dotta, lat. linozostis 'erba mercuriale '(plinio
himalaya. = voce dotta, lat. scient. linsang, dal giavanese linsang
parte. = voce dotta, lat. tardo lini semen * seme di lino
segno. = voce dotta, lat. linteamentum * tela di lino '.
la nobiltà. = voce dotta, lat. linteàtus * vestito di lino '.
dea moneta. = voce dotta, lat. lintèus 'di lino '.
lino. = voce dotta, lat. lintèum * tela di lino '.
cucitura. = voce dotta, lat. linteólum * pannolino '.
ballo, = voce dotta, lat. * linterciuus, da linter 'barchetta';
sempre verde. = alteraz. del lat. alaternus per aferesi. linto
lavatoio. = voce dotta, dal lat. linter -tris 'barchetta '.
= alteraz. di alicorno (dal lat. unicornis), per incrocio
degli afidi. = voce dotta, lat. scient. liometopum, comp. dal
sovrapposte. = voce dotta, lat. scient. lyonia. lionòro
piante. = voce dotta, lat. scient. liothrips -ìdos, comp.
natura. = voce dotta, lat. liparèa 'sorta di pietra dura '
. limantria. = voce dotta, lat. scient. liparis -idis, dal gr
arbusti. = voce dotta, lat. scient. liparthrum, comp. dal
parti esterne. = voce dotta, lat. scient. lipyria, dal gr.
italia. = voce dotta, lat. scient. lippia, dal nome del
luogo. = deriv. dal lat. lippldus * cisposo '.
lippis et tonsoribus, locuz. avverb. lat. serve per indicare che un fatto
lippitudine. = voce dotta, lat. lippitùdo -ìnis 'cisposità, infiammazione
i tonsori. = voce dotta, lat. lippus 'cisposo '. lipposità
vivande. = voce dotta, lat. tardo liquabìlis 'solubile '.
. = voce dotta, lat. liquàmen -ìnis * sugo, salsa '
notabilmente salso. = voce dotta, lat. liquamentum * salsa, sugo '.
vaso aborre. = voce dotta, lat. liquàre 'render liquido, liquefare,
modi. = voce dotta, lat. liquère 'essere liquido; esser chiaro
opera. = voce dotta, lat. tardo liquatio -ónis, da liquàre
delle portate. = deriv. dal lat. liquère 'essere liquido '.
in ringraziamenti. = voce dotta, lat. liquefacère 'liquefare, sciogliere,
gran voglia. = voce dotta, lat. tardo liquefactìo -ònis * liquefazione';
dilatavase. = voce dotta, lat. liquens -entis, part. pres.
altro suono. = voce dotta, lat. liquescens -entis, part. pres.
soave odore. = voce dotta, lat. scient. liquidambar 'ambra liquida '
famiglia. = voce dotta, lat. tardo liquidare 'rendere liquido ',
. = voce dotta, cfr. lat. mediev. liquidatio -onis; cfr.
valuta occorrente. = voce dotta, lat. tardo liquidltas -àtis 1 limpidezza,
ristoro. = voce dotta, lat. liquìdus 'liquido, fluido ';
rizia. = voce dotta, lat. tardo liquiritia e lat. scient.
voce dotta, lat. tardo liquiritia e lat. scient. glycyrrhiza, adattato,
verb., deriv. dal tema del lat. liqudre 'rendere liquido, liquefare
e suff. aggettivale -ivo (dal lat. -ivus). lìquor,
). = voce dotta, lat. scient. liquor, dal lat.
, lat. scient. liquor, dal lat. class, liquor 'fluidità;
accurata. = voce dotta, lat. liquor -óris 1 fluidità; liquido '
.). = deriv. dal lat. libra 'bilancia, peso; libbra';
.). = voce dotta, lat. lyra 'lira, strumento musicale a
lira. = voce dotta, lat. lira 'solco '. liradòro
lirare. = voce dotta, lat. liràre 4 far solchi, ridurre il
etc. = voce dotta, lat. scient. lyràtus-, cfr. fr
nulla! = voce dotta, lat. lyrìca 4 poesie liriche; liriche,
musicale). = voce dotta, lat. lyricus, dal gr. xupixóc;
olfattiva. = voce dotta, lat. scient. lyrifórmis, comp da lyra
matrice. = voce dotta, lat. lirinon 'olio, essenza di giglio
il giglio. = voce dotta, lat. tardo lirìon 'giglio '(apuleio
'. = voce dotta, lat. scient. liriodendron, comp. dal
in colonie. = voce dotta, lat. scient. liriope, dal nome della
verdi. = voce dotta, lat. scient. lyriosma, comp. dal
farsa popolare? = voce dotta, lat. lyristes, dal gr. xupi velenose. = voce dotta, lat. lyron 'alisma '. liroconite liron 'topo di bosco '(dal lat. volg. liro -ónis). montane. = voce dotta, lat. scient. lyrurus, comp. dal
giunco, carice '(forse dal lat. tardo lisca); il n.
2 probabilmente è anche da riconnettere al lat. class, arista * spiga di grano
smettiche. = = voce dotta, lat. tardo lixivìa, da lixa [aqua
cenere. = voce dotta, lat. lixivlum * liscivia ', forma sostant
lissiviosi. = voce dotta, lat. lixividsus, da lixa [aqua]
galligeni. = voce dotta, lat. scient. lysenchima, comp. dal
febbrifughe. = voce dotta, lat. scient. lisianthus, com. dal
e splende. = voce dotta, lat. scient. lysimachia, dal gr.
= deriv., per aferesi, dal lat. elisus, part. pass, di
puttane. = voce dotta, lat. lixa 4 vivandiere '.
lunga! = voce dotta, lat. mediev. lista (sec. x
verdicci. = voce dotta, lat. scient. listerà, dal nome del
patate. = voce dotta, lat. scient. lita. lita3,
pietra. = voce dotta, lat. scient. litagrostis -idis, comp.
vulgaris). = voce dotta, lat. crist. litania, gr. xiravefa
et emendare. = voce dotta, lat. litare 4 offrire sacrifici propizi ',
le cose. = voce dotta, lat. lithargprus e lithargyros, gr. xif><4-
accetto. = voce dotta, lat. litatlo -ónis 1 sacrifìcio gradito agli
secca. = voce dotta, lat. scient. nephelium litchi, dal cinese
qualche parte. = voce dotta, lat. its litis 'lite, questione,
greco. = voce dotta, lat. litterìo -ònis * maestrucolo '.
libere. = voce dotta, lat. mediev. litus e letus (probabile
esercito romano. = voce dotta, lat. liticen -cinis, comp. da litùus
dal tema ^ dei comp. del lat. facère 'fare, produrre '.
torto. = voce dotta, lat. litigare, da lis -litis 1 lite
temuto. = voce dotta, lat. litigàtor -óris * litigante, disputatore
della litigazióne. = voce dotta, lat. litigatio -5nis * dibattito ', nome
frigio. = voce dotta, lat. litigium * contestazione, contesa ',
pidocchioso. = voce dotta, lat. litigiósus, da litigìum 'litigio '
è leticoso. = deriv. dal lat. litigare. litina, sf.
comp. da litina e dal tema del lat. ferre 'portare '.
potassa. = voce dotta, lat. scient. lithìum, dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat. tardo consortes litis 'partecipi
ruolo. = voce dotta, lat. tardo litispendentia, da lis pendens
formicidi. = voce dotta, lat. scient. litus. lito3
cenere. = deriv. dal lat. litus, part. pass, di
litobiomorfi. = voce dotta, lat. scient. lithobidae, dal nome del
paia. = voce dotta, lat. scient. lithobius, comp. dal
scolopendra. = voce dotta, lat. scient. lithobiomorphus, comp. da
non spinoso. = voce dotta, lat. scient. lithocarpus, comp. dal
uncino. = voce dotta, lat. scient. lythoceratidae, dal nome del
di pece. = voce dotta, lat. tardo lithocolla, gr. xi0oxóxxa
orientale. = voce dotta, lat. scient. lithocranius, comp. dal
. x£0oi; * pietra 'e dal lat. scient. cranius 'cranio '.
guscio. = voce dotta, lat. scient. lithodes, dal gr.
sottordine paguridei. = voce dotta, lat. scient. lithodidae, dal nome del
roccia sedimentaria. = voce dotta, lat. scient. lithofacies, comp. dal
. xlqoq 'pietra 'e dal lat. facies 'aspetto '. litòfago
<; * pietra * e dal lat. fèl fellis * bile '; cfr
di calcare. = voce dotta, lat. scient. lithophyllum, comp. dal
afflo? 'pietra 'e dal lat. olèum 'olio ', col sufi
'e dal fr. marge, dal lat. tnarga 'marna '.
la dalmazia. = voce dotta, lat. litoralis, da litus -óris 'lido
disposte. = deriv. dal lat. litus -óris 1 costa, spiaggia '
narcisso bianco. = deriv. dal lat. litus -óris 'lido '.
= formazione dotta, denom. dal lat. litus -óris 'spiaggia ',
levante. = voce dotta, lat. litorèus, da litus -óris 'lido
passerina). = voce dotta, lat. scient. lithospermum, dal gr.
pietrose. = voce dotta, lat. scient. lithospongiae, comp. dal
litostrati. = voce dotta, lat. lithostrótos e lithostròtum, dal gr
coralline. = voce dotta, lat. scient. lithothamnion, comp. dal
. x£0o? 4pietra 'e dal lat. tritor -óris, nome d'agente da
temperate. = voce dotta, lat. scient. lytraceae, dal nome del
dermatiti. = voce dotta, lat. scient. lithraea.
xuxpa 4 libbra ', passato al lat. mediev. litro. litro2
correggiola ritta, erba spagolina ', lat. 4 lytrum hyssopifolium '; la salicaria
salicaria, riparella, salcerella ', lat. 4 litrum salicaria ', pianta perenne
giardini. = voce dotta, lat. scient. lythrum, dal gr.
= voce dotta, lat. scient. lytta, dal gr.
.). = deriv. dal lat. lictor -óris 4 littore '; cfr
taginee. = voce dotta, lat. scient. littorèlla, da li [
alghe. = voce dotta, lat. scient. littorina, dal lat.
, lat. scient. littorina, dal lat. li [t] tus -óris
fascismo. = voce dotta, lat. lictorlus. littrite, sf
= voce dotta, deriv. dal lat. litùus 'lituo ', col sufi
tube. = voce dotta, lat. litiius. litura, sf
di trascriverla. = voce dotta, lat. litura * spalmatura, cancellatura ',
calendario. = voce dotta, lat. eccles. liturgia, dal gr.
megachilini. = voce dotta, lat. scient. lithurgini, dal nome del
liturgie '. = voce dotta, lat. tardo liturgus, dal gr. xeitoupyóc
). = voce dotta, lat. scient. lithurgus, dal gr.
liurtino. = deriv. dal lat. levertinus. liutàio (region
per lerici. = cfr. lat. mediev. leudus, genov. leudo
traumatiche. = voce dotta, lat. scient. livedo [anularis o reticularis
linea meridiana. = voce dotta, lat. libella 4 livella ', dimin.
preti. = voce dotta, lat. mediev. livellarìus (nell'891)
al pianto. = voce dotta, lat. libellus 'libretto 'o anche *
'abbandonare, consegnare ', dal lat. liberare 'liberare, lasciar libero '
elevate degli alberi. = cfr. lat. mediev. lupus urtica * luppolo-ortica '
diformi. = voce dotta, lat. scient. livia, dal nome femm
scient. livia, dal nome femm. lat. livia. livianaménte,
'. = voce dotta, lat. liviànus, deriv. dal nome dello
= deriv. dal nome femm. lat. livia, moglie dell'imperatore augusto
= dal nome proprio livio, lat. livius. lividaménte, avv.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [entoloma] lividum.
azzurro. = voce dotta, lat. lividus 1 nerastro, paonazzo,
deriv. da livido, per influsso del lat. livor -óris. lividóso, agg
anulato. = voce dotta, lat. scient. livistóna, dal nome del
raccolti. = voce dotta, lat. livor -òris 4 invidia, colore livido
con concrezione dell'art., dal lat. tardo helcìa 1 corda per trainare
e corroto. = deriv. dal lat. laetàmen * letame '. lòba
. sassifraga. = voce dotta, lat. scient. lobaria, dal gr.
le principali operazioni '; da! lat. mediev. laubia 'loggia '
balze. = voce dotta, lat. scient. lobelia, dal nome del
bacca. = voce dotta, lat. scient. lobeliacee, dal nome del
lomb. lovta 'spigata ', dal lat. lóba (v. lobo).
membranaceo. = voce dotta, lat. lóbus * guscio, baccello, bacca
mangiagranchi. = voce dotta, lat. scient. lobodon -ontis, comp.
te. = s voce dotta, lat. scient. lobodontinae, dal nome
. = voce dotta, lat. scient. lobosa, deriv. dal
ineguali. = voce dotta, lat. lobùlus, dimin. di lobus '
cedro. = voce dotta, lat. scient. mediev. lohoc, di
santa. = voce dotta, lat. locàlis, deriv. da lóctis '
. = voce dotta, lat. tardo localìtas -àtis, da locàlis
tereggioni. = voce dotta, lat. locanda, part. fut. passivo
locanda. = voce dotta, lat. locandus, part. fut. passivo
sue braccia. = voce dotta, lat. locare 'collocare; dare in affitto';
dai cecidiozoi. = voce dotta, lat. tardo locatarius 'che si dà,
= voce dotta, deriv. dal lat. lócus 'luogo '; cfr.
di livelletta. = voce dotta, lat. tardo locaticìus * che si dà in
guerra. = voce dotta, lat. locàtor -5ris * locatore ', nome
fa locagione. = voce dotta, lat. locatìo -ònis, nome d'azione da
come una barca. = dal lat. luctàre 4 lottare '; cfr.
pareti. = voce dotta, lat. tardo locellus, dimin. di lócus
ura. = deriv. dal lat. illoc 4 là, in quel luogo
naturali. = abl. del lat. lócus 4 luogo '.
da loco, abl. sing. del lat. lócus 4 luogo 'e mobile
da loco, abl. sing. del lat. lócus 'luogo ', e
da luogo a luogo '; cfr. lat. mediev. motivus; cfr.
deriv. dal fr. locomotif, dal lat. della filosofia uma: di locomozione.
loco, abl. sing. del lat. lócus * luogo 'e da moteur
= voce dotta, comp. dal lat. lócus 'luogo 'e da movente
= voce dotta, comp. dal lat. lócus 'luogo 'e da regionale
-anche sm. = voce dotta, lat. locrensis, da lócri * locri '
all'ipodorico. = voce dotta, lat. locrensis, da locris -idis * locride
schiacciati. = voce dotta, lat. loculamentum 'cella, alveolo ',
comp. da loculo e dal tema del lat. caedère * tagliare, fare a
e moriranno. = voce dotta, lat. locùlus, dimin. di lòcus 1
testi confini. = voce dotta, lat. mediev. locum tenens -entis (v
dai funzionari. = voce dotta, lat. locupletare * arricchire ', denom.
discorrono. = voce dotta, lat. tardo locupletano -6nis, nome d'
v'amava. = voce dotta, lat. locùples -ètis * ricco [di terre
pieno '. lòcus, sm. lat. anat. particolare zona circo- scritta
localizzato un determinato gene. = voce lat. lòcus 1 luogo '. locusta1
loro riunione. = voce dotta, lat. locusta, di etimo incerto; cfr
regioni calde. = voce dotta, lat. scient. locustidae, dal lat.
, lat. scient. locustidae, dal lat. class. locusta; cfr.
locuste. = voce dotta, lat. scient. locustoidea, dal lat.
, lat. scient. locustoidea, dal lat. class. locusta, col
parlante. = voce dotta, tardo lat. locùtor -5ris 'parlatore ', da
discorrere. = voce dotta, lat. mediev. locutorium (nel 1100)
. = voce dotta, dal lat. tocutio -ónis (da locùtus, part
meno lodabili. = voce semidotta, lat. laudabìlis, agg. verb. da
pessimi. = voce semidotta, lat. tardo laudabilìtas -àtis, da
lodaménto. = voce semidotta, lat. tardo laudamentum (nel 1150),
santo. = voce semidotta, lat. laudare 1 lodare ', denom.
ducati. = voce semidotta, lat. barbarico laudare 'approvare '(
deliberativo. = voce semidotta, lat. laudatìvus, agg. verb. da
degli studi. = voce semidotta, lat. laudàtor -òris, nome d'agente
intende. = voce semidotta, lat. laus laudis * lode '(cfr
copertura '(sec. xiv), lat. mediev. lutcrium (sec.
anemofila. = voce dotta, lat. scient. lodicela, dimin. di
gorgonzola. = deriv. dal lat. laudensis [ager], da laus
località e di popolazione; cfr. lat. curiale laudensis 'di lodi '.
il sopradetto duqp ercole. = dal lat. mediev. laudum 'approvazione [data
'. = voce dotta, lat. scient. lodoicèa (dal toponomastico
. scient. lodoicèa (dal toponomastico lat. laodice). lòdola (lòldola
deriv. dal ven. lodra (dal lat. intra 'lontra'); cfr.
, col sufi, aggettivale -acchio (dal lat. -aculus). lodrétto,
lothr 'esca '; cfr. lat. umanistico lodrium [folengo, sec.
valve. = voce dotta, lat. scient. loeflingia. loesèlia
'. = voce dotta, lat. scient. loeselia, dal nome del
lofio. = voce dotta, lat. scient. lophiidae, dal nome del
lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophiiformes, comp. da
marino. = voce dotta, lat. scient. lophius, dal gr.
appuntite. = voce dotta, lat. scient. lophiodermum, comp. dal
lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophioidei, comp. da
criniera. = voce dotta, lat. scient. lophiomys, comp. dal
neri. = voce dotta, lat. scient. lophiostoma, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. lophira, dal gr.
pelose. = voce dotta, lat. scient. lophyrus, dal gr.
ciuffo. = voce dotta, lat. scient. lophoaetus, comp. dal
pennacchi. = voce dotta, lat. scient. lophobranchii, comp. dal
africane. = voce dotta, lat. scient. lophoceros, comp. dal
cacatoa. = voce dotta, lat. scient. lophochroa, comp. dal
americano. = voce dotta, lat. scient. lophodytes, comp. dal
piogge. = voce dotta, lat. scient. lophophora, comp. dal
abissali. = voce dotta, lat. scient. lophogastridae, dal nome
abissale. = voce dotta, lat. scient. lophogaster, comp. dal
decomposizione. = voce dotta, lat. scient. lophoproctus, comp. dal
ossea. = voce dotta, lat. scient. lophotes, dal gr.
trochei. = voce dotta, lat. logaoedlcus, dal gr. xoyaoisixó?
fermo. = deriv. dal lat. mediev. * locaiicum (da locare
reticolata. = voce dotta, lat. scient. logania, dal nome del
drupa. = voce dotta, lat. scient. loganiaceae, dal nome del
442695. = voce dotta, lat. scient. logarithmus, comp. dal
'(sec. xii), dal lat. tardo laubia, lobia, dal
padre soave. = voce dotta, lat. logica, dal gr. xoytxt)
'l mantice. = voce dotta, lat. logicus, dal gr. xoytxó?
altezza. = voce dotta, lat. logium o logèum, dal gr.
farneticazioni logiste. = voce dotta, lat. tardo logista, dal gr. xoyiax'
di sussistenza. = voce dotta, lat. tardo logistìcus, dal gr. xoyicmxóg
loglio? = voce dotta, lat. lollum 'loglio *, forse di
, per vendere. = lat. lucrati * guadagnare, risparmiare ',
protonotario. = voce dotta, lat. mediev. logotheta, dal gr.
son freschi. = voce semidotta, lat. locusta 'aragosta '. lòia1
peste. = voce dotta, lat. scient. loèmologia, comp. dal
calamari. = voce dotta, lat. scient. loligidae, dal nome del
calamaro. = voce dotta, lat. scient. loligo, dal lat.
, lat. scient. loligo, dal lat. lo [l] ligo -inis
e convulsioni. = deriv. dal lat. lolium 4 loglio '. lolita
ghirlanda. = voce dotta, lat. lo [l] ligo -inis 4
l] ligo -inis 4 seppia '(lat. scient. sepia loligo).
lana. = voce dotta, lat. scient. lomatia, dal gr.
lombare. = voce dotta, lat. tardo lunibàgo -inis; cfr. fr
lombardotti. = deriv. dal lat. mediev. longobardus 4 longobardo ';
una pietra. = voce dotta, lat. lumbàris; cfr. fr. lombaire
vuole? = voce dotta, lat. lumbus 4 lombo, rene ',
i pizzicaruoli. = voce dotta, lat. lumbulus, dimin. di lumbus 4
ferree. = voce dotta, lat. scient. lumbricarius, da lombricus
terreno. = voce dotta, lat. scient. lumbricidae, dal nome del
dotta, comp. da lombrico e dal lat. fórma 4 aspetto, figura
lombricidi. = voce dotta, lat. scient. lumbricinae, dal nome del
sono grossissimi. = voce dotta, lat. lumbricus 4 lombrico, verme '.
traforarle. = voce dotta, lat. scient. [ascaris] lumbricoides,
nord. = voce dotta, lat. scient. lumbriculidae, dal nome
famiglia lombricòlidi. = voce dotta, lat. scient. lunfbriculus, dimin. di
libra. = voce dotta, lat. lomentum 4 detersivo a base di
loncheidi. = voce dotta, lat. scient. lonchaea, dal gr.
fruttifere. = voce dotta, lat. scient. lonchaeidae, dal nome del
spinoso. = voce dotta, lat. scient. loncheres, dal gr.
seme. = voce dotta, lat. scient. [dipidum] lonchitis,
scient. [dipidum] lonchitis, dal lat. tardo lonchitis -idis, dal
tessuti. = voce dotta, lat. scient. lonchocarpus, comp. dal
america tropicale. = voce dotta, lat. scient. lonchoglossa, comp. dal
semi. = voce dotta, lat. londiniensis, da londinium * londra '
= voce dotta, deriv. dal lat. londinium; cfr. fr.
= deriv. dal turco tundra, dal lat. lunter -tri-, cfr. fr.
lunga. longa manus, locuz. lat. persona o gruppo di
all'orizzonte. = voce dotta, lat. tardo longanìmis, comp. da longus
importuna. = voce dotta, lat. longanimltas -àtis 4 grandezza d'animo
longanone. = voce dotta, lat. longà [n] o -ónis 4
stagno. = voce dotta, lat. mediev. longarìa 4 striscia di ter
. longeron (nel 1874), dal lat. lungurio -ónis 4 perticone '.
= formaz. dotta, comp. dal lat. longus 4 lungo 'e dal
e dal suff. -enne (dal lat. -ennis), che in composti aggettivali
cosa! = voce dotta, lat. tardo longaevltas -àtis (s. am
le cose. = voce dotta, lat. longaevus, comp. da longus 4
, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo 'e da
, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo 'e da
, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo 'e da
, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo 'e da
, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo 'e dal
, comp. da un deriv. del lat. longus * lungo 'e
s'è radunata a pisa. = lat. longinque 'lontano '. longinquità
libertà. = voce dotta, lat. longinquitas -àtis, da longinqùus (
pianta madre. = voce dotta, lat. longinqùus, deriv. da longus '
, comp. da un deriv. dal lat. longus * lungo 'e
, comp. da un deriv. del lat. longus * lungo 'e
, comp. da un deriv. del lat. longus 'lungo 'e da
, comp. da un deriv. del lat. longus * lungo 'e
amico. = deriv. dal lat. longus 'lontano; distante'; cfr.
. longus 'lontano; distante'; cfr. lat. tardo longitìa. longitano (
odore. = deriv. dal lat. parlato * longitànus, da longus '
stadio larvale. = voce dotta, lat. scient. longitarsus, comp. dal
. scient. longitarsus, comp. dal lat. longus 'lungo 'e tarsus
, comp. da un deriv. del lat. longus * lungo 'e da
nella longitudineoffensa. = voce dotta, lat. longitùdo -inis ''lunghezza', da
x secolo. = voce dotta, lat. mediev. longobardus o langibardus
ambrosio. = deriv. dal lat. longùlus, dimin. di longus '
erano stemiti. = voce dotta, lat. longurìus, da longus * lungo '
rapito. = voce dotta, lat. scient. lonicèra, dal nome del
non è vero? = dal lat. volg. * longitanus, deriv.
volg. * longitanus, deriv. dal lat. longe * lontano '.
automatico. = voce semidotta, lat. lutra * lontra ', incrociato con
(felis orna). = dal lat. volg. luncèa, dal gr.
, agg. deriv. forse dal lat. volg. lumbèum (da lumbus '
i buovoli. = voce dotta, lat. lopas -àdis. lopèzia, sf
dono divino? = cfr. lat. mediev. faluppa 'paglia, rifiuti
agganciare i secchi. = dal lat. lupulus, dimin. di lupus '
fiori di ginestra. = dal lat. lupulus, dimin. di lupus '
loquacétto. = voce dotta, lat. idquax -dcìs. loquaceménte, avv
commesso ». = voce dotta, lat. loquacitas -àtis, astr. di lóquax
loquela. = voce dotta, lat. loquèla 'favella, vdbe '.
gran profitto. = voce dotta, lat. loquentia, da loquens -entis, part
hanno adornate. = voce dotta, lat. lóqui 1 parlare '. le
condanna. = voce dotta, lat. loquium 'discorso'. loquizióne,
11 mosto. = voce dotta, lat. lorèa { idra) * vinello '
lascia defluire le acque. = dal lat. ùter 'otre'con concrezione dell'articolo;
con concrezione dell'articolo; cfr. lat. mediev. lura 'apertura di sacca
vischiose. = voce dotta, lat. scient. loranthaceae, dal nome del
'. = voce dotta, lat. scient. loranthus, comp. dal
di cuoio. = voce dotta, lat. loràtus 'legato con corregge ',
o colpevoli. = voce dotta, lat. lorarius, da lórum * correggia *
vuoi fare? = dal lat. tardo lordus o lurdus * sordido;
* sordido; storpio ', dal lat. class, lùrìdus 1 giallastro, livido
ceylan. = voce dotta, lat. scient. loris, dal fr.
.). = voce dotta, lat. lorica, forse deriv. da lórum
centrale. = voce dotta, lat. scient. loricariidae, dal nome del
genere loricaria, deriv. dal lat. loricarìus (da lorica * co
placche cornee. = voce dotta, lat. scient. loricata, dal lat.
, lat. scient. loricata, dal lat. lorica * corazza '; cfr
umano. = voce dotta, lat. scient. loriidae, dal nome del
lorisidi. = voce dotta, lat. scient. loridae, dal nome del
veramente. = deriv. dal lat. lorius 'di corregge, di cuoio
. dal fr. ant. lorain, lat. loramen -ìnis 'correggia ';
-ìnis 'correggia '; cfr. lat. mediev. lorenum, lorenus.
famiglia loridi. = voce dotta, lat. scient. lorius, da lori1)
africa. = voce dotta, lat. scient. lorisidae, dal nome del
artocebo. = voce dotta, lat. scient. lorisinae, dal nome del
duce e maestro. = dal lat. illòrum, genit. plur. di
nella funzione del dativo e dell'ablativo nel lat. tardo. lóro2,
del petto. = voce dotta, lat. lórum * striscia, cinghia di cuoio
lineari. = voce dotta, lat. scient. loroglossum, comp. dal
legnosa deiscente. = voce dotta, lat. scient. loropetalum, comp. dal
cortesia? = deriv. dal lat. luscus 'miope, guercio ',
frisone '. = voce dotta, lat. scient. loscia, dal gr.
elefante. = voce dotta, lat. scient. loxodonta, comp. dal
intorno. = voce dotta, lat. scient. iota [vulgaris];
. iota [vulgaris]; cfr. lat. mediev. iota (sec.
. = voce dotta, dal lat. mediev. lotharingia 'lorena '.
). = deriv. dal lat. lótus, part. pass, di
fosso? = voce dotta, lat. lùtum * fango, melma, argilla
mistico olezzo. = voce dotta, lat. lótos e lotus, dal gr.
altro. = voce dotta, lat. istus, part. pass, di
= voce dotta, comp. dal lat. lùtum * fango 'e dal
. = voce dotta, dal lat. lotor -óris 'lavandaio '(cfr
qualche nome. = voce dotta, lat. lutosus * fangoso ', da lùtum
non necessario. = voce dotta, lat. tardo lucta 'lotta, esercizio della
basco luta * frana di terra 'e lat. lùtum 'fango '.
essa. = voce dotta, lat. luctàre e luctàri 'lottare, combattere
sgradevole. = voce dotta, lat. luctàtor -óris 'lottatore ', nome
= deriv. da lovo; cfr. lat. luparia [/ ossa] * [
sangue. = voce dotta, lat. lotìum * orina '.
compatti. = voce dotta, lat. tardo lotto -ónis 'lavaggio ',
= voce dell'area settentr., dal lat. lutèus 'fangoso'; cfr. lat
lat. lutèus 'fangoso'; cfr. lat. mediev. luza, còrso lozzu *
russo loti 1 cervo ', corradicale del lat. alces, gr. (
[s. v.]: « lat. albùgo -inis * albugine ', macchia
= deriv. dal lat. delubrum 1 delubro, tempio ',
lubrichi. = voce dotta, lat. lubricare 'rendere liscio, sdrucciolevole
secchino. = voce dotta, lat. tardo lubricìtas -atis 'incostanza,
veniziani. = voce dotta, lat. lubrlcus 'sdrucciolevole, liscio'; cfr
sec. xvi), comp. dal lat. lubrl [cus] * scorrevole
meridionale. = voce dotta, lat. scient. lucanidae, dal lat.
, lat. scient. lucanidae, dal lat. class. lucànus 'mattiniero '
in lucania. = voce dotta, lat. lucànus, di probabile origine osca.
cervo volante. = voce dotta, lat. lucànus 'mattiniero ', da lux
galli. = voce dotta, lat. neutro plur. lucaria, da lùcus
lucca, città della toscana; cfr. lat. lucensis. lucchesina
= denom. da luce-, cfr. lat. lucere 'risplendere'. luccicaménto,
. oro. = voce dotta, lat. tardo lucicàre * mandar luce ',
insieme. = voce dotta, lat. scient. [esox] lucius,
scient. [esox] lucius, dal lat. class. lucius.
.). = voce dotta, lat. scient. luciola, dal lat.
, lat. scient. luciola, dal lat. volg. * lucjola, dimin
guideresco, lucerdo. = dal lat. tardo lucerdus (lorenzo rusio),
pioggia produce. = voce dotta, lat. lucere 1 risplendere ', da lux
.). = voce dotta, lat. lucerna, da una radice * litc-'
in testa. = voce dotta, lat. lucernàlis, da lucerna 'lucerna '
chiesa. = voce dotta, lat. crist. lucernare e lucernarium * ora
orli. = voce dotta, lat. scient. lucernaria, dal lat.
, lat. scient. lucernaria, dal lat. class. lucerna 'lucerna '
= voce dotta, deriv. dal lat. lacerta 'lucertola '.
giammai. = voce dotta, lat. lacertiformis, comp. da lacerta '
.). = voce dotta, lat. tardo * lacertula, dimin. di
cuocersi lessa. = voce dotta, lat. lacertùlum, dimin. di lacertus '
fare buona riuscita. = dal lat. volg. * lucarla 4 molteplicità di
. = probabilmente da accostare al lat. tardo lucar -aris (glosse)
xeuxó? 4 bianco ', il lat. lux 4 luce ', ecc.
; è anche ipotizzabile un rapporto col lat. lucus 4 bosco '.
comp. da luce e dal tema del lat. colère 'abitare '.
aere. = voce dotta, lat. tardo lucidare, da lucldus 'lucido
voce dotta, deriv. per aferesi dal lat. mediev. elucidarlum, da elucidare
nelle parole. = voce dotta, lat. tardo lucidatìo -ònis, da lucidare
sopranaturali. = voce dotta, lat. tardo lucidìtas -àtis, da lucidus
oro. = voce dotta, lat. lucìdus, da lucere 'splendere,
. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di luce ',
= voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di luce 'col
donna. = voce dotta, lat. lucifer * portatore di luce ',
il n. 3, cfr. il lat. tardo dei giuristi luciferae fenestrae.
fossa. = voce dotta, lat. lucificàre (gellio) 'far luce
, fotofobo. = voce dotta, lat. lucifùgus, comp. da lux lùcis
= etimo incerto; secondo alcuni deriverebbe dal lat. lusca, femm. di luscus
sì belli! = deriv. dal lat. tardo lucinium, che risulta dall'incrocio
gr. xuxvtov * lampada 'e del lat. lux lùcis 'luce '.
miasi. = voce dotta, lat. scient. lucilia, sul modello del
censure. = voce dotta, lat. luciliànus, dal nome del poeta
subcilindrico. = voce dotta, lat. scient. luciocephalus, comp. dal
scient. luciocephalus, comp. dal lat. lucìus * luccio 'e dal gr
pregiate. = voce dotta, lat. scient. lucioperca, comp. da
= voce semidotta, deriv. dal lat. lucere 1 splendere '. lucìssimo
core. = deriv. dal lat. lucidisslmus, superi, di lucìdus *
». « = voce dotta, lat. lùcus * bosco sacro ', affine
lucania. = voce dotta, lat. [6os] luca 'bue della
lùcole. = deriv. dal lat. lux lùcis 1 luce '.
rassegnati ». = voce dotta, lat. lùcor -óris, non attestato lettera-
veniale. = voce dotta, lat. lucrabilis (plauto), agg.
gl'inglesi. = voce dotta, lat. lucrati 4 guadagnare ', da lucrum
via. = voce dotta, lat. lucrativus, agg. verb. da
in piedi. = voce dotta, lat. scient. lucràtor -oris, nome d'
di napoli. = voce dotta, lat. lucretidnus, dal nome del poeta
. lucretidnus, dal nome del poeta lat. titus lucretìus carus (c. 96-c
= formazione dotta, comp. dal lat. lucri, genitivo di lucrum
scari. = voce dotta, lat. lucrinus (plinio), da lucrtnus
un lucro? = voce dotta, lat. lucrum 4 guadagno, profitto ';
lucroso. = voce dotta, lat. lucrósus, da lucrum * guadagno \
guardi iddio. = voce dotta, lat. lucubrare * lavorare al lume della
dottrine. = voce dotta, lat. lucubratlo -6nis * lavoro notturno,
barberino. = voce dotta, lat. luculentus * splendido ', da lux
graziosa. = deriv. dal lat. lux lùcis * luce '.
terminali. = voce dotta, lat. scient. luculia, da lux lùcis
dall'egitto. = voce dotta, lat. lucullèus 'di lucullo '.
di acciughe. = voce dotta, lat. lucullidnus, dal nome dell'uomo
albume. = voce dotta, lat. scient. lucuma, dal nome peruviano
cortona. = voce dotta, lat. luc [ù] mo -onis,
lucus a non lucendo, locuz. lat. modello tipico di etimologia per antifrasi
su per le nari. = dal lat. locellus 'scrigno ', dimin.
giovincei patrizi. = voce dotta, lat. ludére 'giocare ', da lùdus
ludibondi. = voce dotta, lat. ludibundus, agg. verb. da
il matrimonio. = voce dotta, lat. ludibrium, da lùdus * gioco,
uccideva. = voce dotta, lat. ludibriósus * insolente ', da ludibrìum
divertimenti. = voce dotta, lat. ludicer e ludlcrus, da lùdus '
congiunti insieme. = voce dotta, lat. ludificare 'gabbare ', comp.
e rimpianto? = voce dotta, lat. ludificatìo -onis * burla, scherzo '
ludimagistra presenza. = voce dotta, lat. ludimagister -tri, comp. da lùdus
. = = voce dotta, lat. ludio -ónis * attore ', da
ludo. = voce dotta, lat. lùdus * gioco, spettacolo '.
otre ', probab. incrocio del lat. lóra 'bocca dell'otre, sacco
colonnetta. = voce dotta, lat. scient. ludwigia, dal nome del
erifilla]. = voce dotta, lat. lùès 4 epidemia, peste, contagio
. luetic (nel 1634), dal lat. lùés 4 piaga, pestilenza '
col pesce. = voce dotta, lat. scient. luffa, spagn. lufa
4 pennacchio, ciuffo', attraverso il lat. region. lophus-, cfr. calabr
= deriv. probabilm. dal lat. lùcar -àris 4 compenso dei commedianti
. = voce settentr., dal lat. lucanica 4 salsiccia della lucania.
luddonese. = voce dotta, lat. lugdunènsis, da lugdunum 4 lione \
= deriv. dal tema del lat. lugère 4 piangere '. lugènte
casta compagna. = voce dotta, lat. lugère 4 essere in lutto, piangere
di luglio. = voce dotta, lat. iullus [mensis], da iulìus
essa. = voce dotta, lat. lugubris 'lugubre, da lutto,
è verissimo lui '. = dal lat. tardo illùi, var. del lat
lat. tardo illùi, var. del lat. class, illi, dativo di
divisa. = deriv. dal lat. lunula 1 lunetta ', dimin.
tottavilla. = voce dotta, lat. scient. lullula (probabilm. dal
.). = voce semidotta, lat. volg. limàca, deriv.
volg. limàca, deriv. dal lat. class, limàx -ócis '
dotta, comp. da lumaca e dal lat. fórma 'figura, aspetto';
polo? = voce dotta, lat. lumen -ìnis, da una radice lue-di
una candela internazionale. = voce lat., che significa 'luce, lume
di diplomi accademici. = voce lat., che significa * lume di cristo
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis * luce 'e
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 1 luce 'e
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 'luce 'e
. fr. lumière, che è dal lat. luminaria, plur. di
voce di area veneta, deriv. dal lat. luminar -àris 'finestra ',
= voce lucch., deriv. dal lat. lumen -inis 'lume ',
; brillanza. = deriv. dal lat. lumen -inis 'lume'; voce registr.
soffitta. = voce dotta, lat. luminar -àris, da lumen -inis
per il n. 4, cfr. lat. crist. luminare (sec. iv
luminaria factio. = voce dotta, lat. luminaria, plur. di luminare *
milizia spagnuola. = voce dotta, lat. luminarium, agg. di luminare
cupidinoso. = voce dotta, lat. lumen -ìnis 1 lume '.
questo riguardo. = deriv. dal lat. lumen -ìnis * lume ', perché
alla puntina. = deriv. dal lat. lumen -ìinis * lume, occhio '
luci rare. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume '; cfr
sulla luminièra. = deriv. dal lat. luminaria, plur. di luminare 4
alcuni artisti. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume ', col
spettacolo teatrale. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume '.
spinciònano ». = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume ', in
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e
= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e
è luminoso. = voce dotta, lat. luminósus 4 luminoso ', da lumen
= voce dotta, comp. dal lat. lumen -inis luce 'e
volere. = voce dotta, lat. luna 1 luna ': forma sincopata
. = voce dotta, lat. lunàris * lunare '; cfr.
allunare. = voce dotta, lat. lunare * curvare, spiegare a forma
tentativo. = voce dotta, lat. scient. lunaria, dal lat.
, lat. scient. lunaria, dal lat. tardo lunaria (dioscoride);
l'uno. = voce semidotta, lat. lunàris * proprio della luna ',
, n. 9. = dal lat. tardo lunatìcus; cfr. fr.
lampana. = voce dotta, lat. lunàtus, da liina.
pasquale. = voce dotta, lat. tardo lunatìo -ònis. lundra
la corte per ankòber. = dal lat. lunae dies 'giorno della luna '
per il n. 6, cfr. lat. mediev. longa, femm.
), come calco della locuz. lat. longa manus (v.).
pascoli, ii-962: non maracfr. lat. tardo longitla, dal lat. longus
. lat. tardo longitla, dal lat. longus 1 lungo '.
da core. = voce semidotta, lat. longe * lontano '. lungiaménte
dotta, comp. da lungo1 e dal lat. folium * foglia '.
via l'ho trovato. = dal lat. longus. lungo2 (ant.
comp. da luna e dal tema del lat. colère 'abitare '; cfr
dotta, comp. da luna e dal lat. forma 'figura '; cfr
della luna. = voce dotta, lat. scient. lunisolaris, comp. da
defunto. = voce dotta, lat. scient. lunistitium, comp. da
egualmente rimote. = voce dotta, lat. lunùla, dimin. di luna '
laterali. = voce dotta, lat. scient. lunularia, da lunula '
dal provenz. a la luguana (lat. ad lucanam [horam]),
luogacci. = voce semidotta, lat. lócus 4 luogo '; cfr.
assolverci. = voce dotta, lat. lupa. lupacciòlo [lupacciuòlo
si possa. = voce dotta, lat. volg. [fossa] luparia-,
uccisi. = voce dotta, lat. luparius. lupanare (ant
altra sospira. = voce dotta, lat. lupànar -àris, da lupàna 4 prostituta
; per la forma lupanario cfr. il lat. tardo lupanarium. lupanàrio, agg
. trollio. = voce dotta, lat. [herba] luparia. luparo
te-deum? = voce dotta, lat. lupercàlis 4 di pan liceo ';
il ricetto. = voce dotta, lat. lupercus. luperco2, sm
ludi. = voce dotta, lat. lupercus 4 sacerdote del dio luperco
= etimo incerto, forse dal lat. lupiae 4 lecce '.
, forse per deformazione popol. del lat. elephas -antis [marinus]; cfr
comp. da lupo e dal tema del lat. terre * portare '.
l. = voce dotta, lat. lupinus 4 lupino '.
canidi). = voce dotta, lat. lupinus 4 di lupo '.
né vino. = voce dotta, lat. lupinus e lupinum; cfr. fr
. = voce dotta, lat. lupus. lupocervièro, sm.
polmoni. = voce dotta, dal lat. scient. lup [us],
. = voce dotta, dal lat. scient. lup [us],
vitalbe. = voce dotta, lat. mediev. lupiilus (sec. xiii
piaga. = voce dotta, lat. scient. lupus. lurcare
mie. = voce dotta, lat. lurcare (lurchàre) 4 ingoiare avida
lurcone. = voce dotta, lat. lurco -ónis 1 goloso, ghiottone '
o satana. = voce dotta, lat. lurldus 1 giallastro, livido; squallido'
chalcides chalcides). = dal lat. tardo lusca, con aggiunta del femm
composta. = voce dotta, lat. class, e lat. scient.
voce dotta, lat. class, e lat. scient. luscinia 1 usignolo '
didi. = voce dotta, lat. scient. lusciniidae, dal nome del
uccelli luscinidi. = voce dotta, lat. scient. luscininae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. luscinióla, dimin. di
schina. = voce dotta, lat. luscus * guercio, miope '.
ognuno. = voce dotta, lat. lusciniólus 4 usignolo ', dimin.
beffamenti e lusioni vostre. = dal lat. lusìo -ònis 'beffa ', da
deriv. dal fr. lusitanien, dal lat. lusitanìa * lusi tana
'. = voce dotta, lat. lusitànus, dal nome di lùsus,
medesimo. = voce dotta, lat. lusorius, da ludère * giocare,
; estrinsecare. = voce dotta, lat. tardo luxàre, dal lat. luxus
dotta, lat. tardo luxàre, dal lat. luxus 'messo storto ';
privati. = voce dotta, lat. luxàri (plauto) 'gozzovigliare '
il caso. = voce dotta, lat. tardo luxatùra (sec. v)
dell'omero. = voce dotta, lat. tardo luxatìo -ònis, nome d'azione
. = voce dotta, lat. luxus -us 'eccesso, sovrabbondanza
lussuria. = voce dotta, lat. luxurla; cfr. fr. luxure
futuro? = voce dotta, lat. luxuriare * lussureggiare, essere esuberante;
lussuriosa. = voce dotta, lat. luxuriósus 1 troppo rigoglioso; voluttuoso
lustra lasciva. = voce dotta, lat. lustra, plur. di lustrum *
. 7. = voce dotta, lat. lustràlis * lustrale, purificatore '
stivali. = voce dotta, lat. lustrare 'illustrare '(da lustrum
del catasto. = voce dotta, lat. lustratio -ónis, nome d'azione da
nomi. = voce dotta, lat. lustricus 'lustrale '.
quarantaquattromila. = voce dotta, lat. lùstrum * quinquennio; sacrificio espiatorio
specchi. = voce dotta, lat. lustrum 'tana, covo delle fiere
figolo. = voce dotta, lat. luta, neutro plur. di lùtum
2). = voce dotta, lat. lutare 'spalmare di fango ',
essa. = voce dotta, dal lat. lutarìus 'che vive di fango,
mota. = voce dotta, lat. lutènsis * che vive, sta nel
: guaderella. = voce dotta, lat. lutèus * giallo ', deriv.
memoria viziosamente. = voce dotta, lat. lutèus 1 fangoso, melmoso ',
cortonese. = voce dotta, lat. luteóla, da lùtum * erba guada
uno luterò. = voce dotta, lat. tardo lùter -iris, dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat. lutetia [parisiorum], antico
cassiopeo. = voce dotta, lat. scient. lutetium, dal lat.
, lat. scient. lutetium, dal lat. lutetia, antico nome di parigi
= dal fr. lutidine, dal lat. lutèus 'giallo lutìfìco, agg
stato nobilitatore. = voce dotta, lat. lutifigùlus, comp. da lùtum *
deriv. dall'ingl. lutite, dal lat. lùtum, col sufi, -ite,
= voce dotta, deriv. dal lat. lùtum * fango, argilla '.
= voce dotta, comp. dal lat. lùtum 'colore giallo 'e
animali acquatici. = voce dotta, lat. lutra. lutrèola, sf
'. = voce dotta, lat. scient. [putorius] lutrèola,
eterno frutto. = voce dotta, lat. luctus, da lugère 1 piangere,
un preavviso. = voce dotta, lat. luctuósus, da luctus 'lutto,
affrante. = voce dotta, lat. lutulentus 'imbrattato di fango, fangoso
. = voce dotta, lat. lux 'luce '.
. = da connettere con il lat. lux lucis. lùxmetro,
e sano. = corruzione del lat. delitiarum, nell'espressione propria del
. delitiarum, nell'espressione propria del lat. eccles. paradisus delitiarum 'giardino delle
graminacee. = voce dotta, lat. scient. luzula, probabile latinizzazione
o senza un ma. = dal lat. magis 4 piuttosto; più '.
. = voce dotta, lat. scient. maba, dal nome degli
america. = voce dotta, lat. scient. mabuya. macabèo
del queensland. = voce dotta, lat. scient. macadamia, dal nome del
sciabola. = voce dotta, lat. scient. machairodus, comp. dal
deriv. dal nome personale macaone, lat. machaon -ónis, gr. max <
semi. = voce dotta, lat. scient. machaónia, dal lat.
, lat. scient. machaónia, dal lat. machaon, nome del mitico
maccabei. = voce dotta, lat. crist. machabeórum [libri] (
a maccabeo. = voce dotta, lat. machabeus (dal gr. maxxapaio?
. dal medio oland. makereel (dal lat. mediev. macarellus); cfr
bestie. = deriv. dal lat. macula * macchia; lacuna; disonore
di téseo. = deriv. dal lat. maculare 4 macchiare, insozzare; screziare
di footing. = voce dotta, lat. machina * macchina, ordigno deriv.
la macchinetta. = voce dotta, lat. machinàri, da machina 1 macchi-
. = voce dotta, dal lat. machinarius, da machina 'macchina
macchina, con valore collettivo; cfr. lat. machinarius 1 che si riferisce alla
genio machinativo. = voce dotta, lat. tardo machinativus, da machinàri
dai professori = voce dotta, lat. machinatìo -ónis 1 meccanismo, or
realtà. = voce dotta, lat. machinàtor -óris e machinatrix -icis,
, col sufi, dei comp. del lat. facère 'fare '.
grand'istorie. = voce dotta, lat. tardo machinósus, da machina '
di creta. = voce semidotta, lat. maculósus, da macula 'macchia '
un olio essenziale. = dal lat. mediev. macis (nel 1236)
monte tauro. = voce dotta, lat. macèdo -ónis, dal gr. maxesóv
macedonica. = voce dotta, lat. macedonicus, dal gr. jxaxesovixót;
d'origine di questa pianta; cfr. lat. scient. [petroselinum] macedonicum
doglio. = voce dotta, lat. macedonius 4 della macedonia '.
.). = voce dotta, lat. macellarlus 1 venditore di commestibili,
cavarlo franco. = voce dotta, lat. macellum 1 mercato di carni ',
mezzi espressivi. = voce dotta, lat. macerare * ammollare, intridere ';
autoctoni. = voce dotta, lat. maceratio -ònis (amobio), da
mezzo alle macerie. = dal lat. maceria e maceries 4 muro a secco
gusto, grandemente costrettiva. = dal lat. macir (plinio), deriv.
maceroni. = corruzione del lat. macedonicum [petroselinum] 'prezzemolo
di taglio. = voce dotta, lat. machaera 4 spada '(plauto)
seme. = voce dotta, lat. scient. machaerium, dal gr.
nestianus. = voce dotta, lat. scient. machairodus, comp. dal
sole. = voce dotta, lat. scient. machilidae, dal nome del
loro. = voce dotta, lat. scient. machilis, dal gr.
. = voce dotta, dal lat. macìes 'magrezza '. macigna
. bacchetti, 1-ii-470: = dal lat. machinèus, agg. di machina *
o macilento. = voce dotta, lat. macilentus, deriv. da màcer 1
gatta vacca. = voce dotta, lat. macilentla * magrezza '.
rifinire il suo. = dal lat. machina * macchina, mola ',
non macina senz'acqua. = dal lat. tardo machinàre 'macinare '.
radice. = voce dotta, lat. macir (plinio). macis
. = voce dotta, cfr. lat. mediev. macis (nel 1236)
macis (nel 1236), dal lat. maccis -idis (plauto).
ha forza. = deriv. dal lat. volg. macinulàre, da macina.
= voce dotta, corruzione del lat. achlis (plinio).
tintoria. = voce dotta, lat. scient. maclura, dal nome del
m. = voce dotta, lat. scient. macrobiotus, gr. (
di chiesa. = voce dotta, lat. scient. macrocephalus, gr. fxaxpo-
giappone. = voce dotta, lat. scient. macrochèira, comp. dal
mosche. = voce dotta, lat. scient. macrochetae, comp. dal
colibrì. = voce dotta, lat. scient. macrochires, comp. dal
robbia. = voce dotta, lat. scient. macrocnemus, comp. dal
biblioteche. = voce dotta, lat. macrocolum o macrocollum, comp.
'. = voce dotta, lat. scient. macrodactyli, comp. dal
macroglossa. = voce dotta, lat. scient. macroglossa, comp. dal
pacifico. = voce dotta, lat. scient. macroglossinae, dal nome del
di carbonio maggiore di quello dei normali lat toni; vi appartengono l'
senso compiuto. = voce dotta, lat. tardo macrologìa, dal gr. [
; 'grande 'e dal lat. pianus * piano, piatto '.
cuore. = voce dotta, lat. scient. macropneustinae, deriv. dal
canguro. = voce dotta, lat. scient. macropodidae, compì, dal
paradiso. = voce dotta, lat. scient. macropodus, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. macrorhamphosidae, deriv.
elefantina. = voce dotta, lat. scient. macrorhinus, comp. dal
orientale. = voce dotta, lat. scient. macroscelides, comp. dal
meridionale. = voce dotta, lat. scient. macroscelididae, dal nome
unghioni. = voce dotta, lat. scient. macrotherium, comp. dal
? 'grande 'e dal lat. scient. vibrio 'vibrione '.
scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. macrozamia, comp. dal
linneo. = voce dotta, lat. scient. macrura, dal gr.
profondità. = voce dotta, lat. scient. macruridae, dal nome del
in olocausto. = voce dotta, lat. mactàtus, part. perf. di
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mactridae, dal nome del
sonasse peccato. = voce dotta, lat. macula 1 macchia; lacuna; disonore
sia ingannato. = voce dotta, lat. maculare * macchiare ', denom.
donate. = voce dotta, lat. maculatio -ónis, nome d'azione da
= voce dotta, comp. dal lat. macula 1 macchia 'e dal
porpora emorragica. = voce dotta, lat. maculósus, da macula 'macchia '
signora, dama ', che risale al lat. domina 'signora '.
ma 'mia 'e demoiselle, dal lat. dominicella (dimin. di domina
). = voce dotta, lat. scient. madarosis, dal gr.
. c. = voce dotta, lat. madaurensis, da madauros 'madauro
loro cerotti. = voce dotta, lat. tardo magdalio -ònis, dal gr.
mortai peso? = voce dotta, lat. madefacère, comp. dal tema di
convenevole. = voce dotta, lat. madefactìo -ònis 'inzuppamento ';
made. = voce dotta, lat. madére 'stillare, trasudare
.). = deriv. dal lat. magìda, calco del gr. [
paniere. = deriv. dal lat. scient. mactra, dal gr.
. = voce dotta, lat. scient. madia. madiàio
timone. = voce dotta, lat. madidus 4 umido ', deriv.
dal provenz. madier, da un lat. materium, da materia 4 legname';
materia 4 legname'; cfr. anche lat. mediev. maderium 'trave'.
d'assalto. = cfr. lat. mediev. madius e pis. màida
dic-dic. = deriv. dal lat. scient. madoqua, coniato sulla voce
lo invadono. = voce dotta, lat. màdor -óris 'umidità ', da
, legittimi e naturali. = dal lat. parlato * maternalis * materno ',
voce dotta di origine settentr., dal lat. màter matris; cfr. gr
la battaglia. = voce dotta, lat. màter familias. madreféde,
perla (v.); cfr. lat. mediev. màter perlàrum 'madre
beato basilio. = voce dotta, lat. scient. madrepora, comp. da
. madreporari. = voce dotta, lat. scient. madreporacea, dal nome
verde. = voce dotta, lat. scient. madreporaria, dal nome
questi tali. = cfr. lat. mediev. matrisilva, comp. da
farfalle e il dubbio. = dal lat. tardo matricàlis 'appartenente alla matrice',
dichiarata antica dal vocabolario. = lat. tardo matrina, dimin. di mater
spagna. = voce dotta, lat. majèstas -àtis, deriv. dalla radice
chiaro. = deriv. dal lat. magistra 'colei che insegna '.
tacque e scolarle. = dal lat. tardo magistràlis, da magister 'maestro'.
di maestrato. = deriv. dal lat. magistrdtus -us * magistratura 'e
canto. = voce dotta, lat. magister -tri, dall'aw. ntagis
lana. = voce dotta, lat. tardo mafortes o mafortìum 1 mantello
caricatura. = voce dotta, lat. maga, femm. di magus '
del pranzo. = voce dotta, lat. magalìa, var. di mapalìa 1
dal nome proprio maganza, deriv. dal lat. magontiacum (tacito) 'magonza
(dipartimento di dordogna), modellato sul lat. mag dalena; cfr
, che indica appartenenza; cfr. lat. mediev. madiencus (nel 1310
il pelliccione. = deriv. dal lat. maius [mensis], da maia
li celi. = voce dotta, lat. maius, neutro di maìor 'maggiore
. = voce dotta, cfr. lat. mediev. maiorana, da un più
1870), da major, dal lat. malor -óris 'maggiore '.
dallo spagn. mayorazgo 'maggiorasco', dal lat. malor -óris * maggiore '; cfr
la balia. = voce dotta, lat. mediev. maior domus 'il maggiore
in tua balia. = dal lat. maior -óris, comparat. di magnus
deriv. da maggiore1; cfr. anche lat. maióres 'gli antenati; i
comp. da maggiore1 e -enne, dal lat. -ennis, da annus 'anno
= deriv. da maggiorex; cfr. lat. mediev. maiorentes, da maior
universo. = voce dotta, lat. maiorìtas -àtis, da maìor -óris
fratello. = calco dell'espressione lat. maior nàtu 'maggiore per età
superstiziosi compiuti dal malato. = dal lat. -tardo magia, dal gr. iiayelot
grandissimo nome. = voce dotta, lat. magica [ars] 1 arte magica
] e dal tema dei composti del lat. caedère 1 uccidere '. magicità
apparecchi radio. = voce dotta, lat. magicus, dal gr. { j
domandarono magide. = voce dotta, lat. magida, dal gr. piay ^
potente. = voce dotta, lat. magudàris o magyddris, dal gr.
conchiglia. = voce dotta, lat. scient. magilus (nel 1875)
fuor di mano. = dal lat. mansio -ónis 1 fermata, dimora '
chiamati magirisci. = voce dotta, lat. magiriscìum 1 sguattero '(plinio)
chiesa. = deriv. dal lat. magister chori 1 maestro del coro
magisculo. = deriv. dal lat. magister chori * maestro del coro '
purissima vergine. = voce dotta, lat. magisterium 'condizione e attività di
(di bismuto),... lat. scient. magisterium; da '
ha detto. = voce dotta, lat. tardo magistrdlis, da magister -tri
in questo officio. = dal lat. magister scholae 1 maestro di scuola'.
stimava. = voce dotta, lat. magistratus -ùs 'cittadino investito di
= deriv. dal tema del lat. magister 'maestro ', con
di casa. = voce dotta, lat. magister -tri 'maestro '.
col sufi, dimin. -olo (dal lat. -ùlus); cfr. rohlfs
. dal provenz. malha, continuazione del lat. macula 4 macchia ', perché
la fibra. = voce semidotta, lat. tardo malleàre, denom. da
maglia1 e dal tema dei composti del lat. facète 'fare '.
). = deriv. dal lat. malléus 'martello '; cfr.
piantare. = voce semidotta, lat. malleòlus 'magliolo *, dimin.
e batti questa stoppa. = dal lat. malleòlus, dimin. di mallèus '
. magma (nel 1773), dal lat. magma -dlis (plinio),
più fluide. = voce dotta, lat. magma -dtis (plinio), dal
. = voce piemont., dal lat. [amita] magna * zia grande
al settimo comandamento. = voce del lat. mediev. dal titolo dell'editto:
della corona. = voce del lat. mediev.: 'alta corte '
= formaz. dotta, comp. dal lat. magna, femm. di magnus
vostra eccellenza. = voce dotta, lat. magnanimitas -àtis, da magnanimus '
si parte. = voce dotta, lat. magnanimus, comp. da magnus
da un magnanaccio. = dal lat. volg. maninus, da manìa (
. volg. maninus, da manìa (lat. class, manùa) 'maniglia'
quindi 'l'uomo delle maniglie'; cfr. lat. mediev. magnanus (nel 1255
. magna pars, locuz. lat. chi in un'impresasvolge la parte principale
fanzini, iv-393: 'magna pars': lat., 'gran parte': ricorre questa
, tito. = voce dotta, lat. tardo magnas -dtis, da magnus
pietra. = voce dotta, lat. [làpis] magnes [-ètis]
sòda. = voce dotta, lat. magnesia, dal gr. tardo {
magnesio] 1 e dal tema del lat. fette 1 portare, contenere ',
asciugamano. = voce dotta, lat. scient. magnesium (nel 1830)
magnesium (nel 1830), dal lat. magnesium [saxum] (lucrezio)
nel tartaro. = voce dotta, lat. magneslus, da magnesia (gr.
polare. = voce dotta, lat. magnes -ètis [lapis], dal
battaglia. = voce dotta, lat. magnetìcus, dal gr. p.
= voce dotta, comp. dal lat. magnus 1 grande 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. magnus 1 grande 'e da
altra. = voce dotta, lat. magnificare 'esaltare, magnificare ',
pranzo (toscana). = voce lat., dalla prima parola dell'inno,
umili. = voce dotta, lat. tardo magnificatlo -ònis * esaltazione '
= voce dotta, ricostruita sul lat. magnificentissimus, superi, di magnificus
in succinto. = voce dotta, lat. magnificentìa 'nobiltà d'animo;
esce magnifico. = voce dotta, lat. magniflcus 'splendido, sontuoso;
capolavoro. = voce dotta, lat. magniloquentia 'grandiosità, sublimità di
conflagrazione. = voce dotta, lat. magniloquium 1 enfasi '. magniloquo
magniloque espressioni. = voce dotta, lat. magniloqùus, comp. da magnus
= voce dotta, comp. dal lat. magnus 'grande 'e da
maniscalco. magnis itinèribus, locuz. lat. a granditappe; per sommi capi,
; magnitudo. = voce dotta, lat. magnitudo -inis 'grandezza, ampiezza;
. = voce dotta, lat. magnitudo -ìnis * grandezza '.
del magno. = voce dotta, lat. magnus 'grande '. magnocromite
= voce dotta, comp. dal lat. scient. magnium 'magnesio '
= voce dotta, comp. dal lat. scient. magnium 'magnesio '
'. = voce dotta, lat. scient. magnolia, deriv. dal
caduche. = voce dotta, lat. scient. magnoliaceae, dal nome del
in capo ', deriv. forse dal lat. imaginòsus * ornato da figure '
.). = voce dotta, lat. m&gus, dal gr. pdtyo?
incantarmi. = voce dotta, lat. magus 1 magico '.
= deriv. da magonza (lat. maguntium), città della germania
di magrana. = deriv. dal lat. tardo hemicrania 1 emicrania '(v
! via! = voce dotta, lat. mediev. macredo -inis, da macer
.). = voce semidotta, lat. mdeer -cri 'magro '; cfr
fradicia. = deriv. dal lat. tardo maugìum-, cfr. genov.
di buono. = deriv. dal lat. mdgis 1 maggiormente, più ';
olivier. = voce dotta, lat. scient. maia, dal lat.
, lat. scient. maia, dal lat. maea (plinio), gr
veneto. = voce dotta, lat. maiàlis 1 porco castrato ', deriv
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [convallaria] maialis
grancevola. = voce dotta, lat. scient. maiidae, deriv. da
panzini, iv-394: 'maidico': dal lat. scient. 'mais, màidis
. = voce dotta, dal lat. scient. mays -ydis 'grano-
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. mays -ydis 'granoturco
. = voce dotta, lat. scient. mays -ydis 'granoturco '
= voce dotta, deriv. dal lat. maiestas -àtis 'maestà '.
'l pensa. = voce dotta, lat. màius [mensis] 1 maggio '
denti. = deriv. dal lat. mallèus 'martello '; cfr.
del figurinaio. = deriv. dal lat. tardo maiorìca (spagn. mallorca)
deriv. da maiolica, alteraz. del lat. tardo maiorìca 'maiorca '.
da maiolariu 4 porcaro '(dal lat. maiàlis 1 maiale '); voce
aggiungete. = voce dotta, lat. meditatio -ónis 1 il riflettere, il
esser tale. = voce dotta, lat. mediterranèus, comp. da medius
ottobre. = voce dotta, lat. meditrinalia, dal nome di meditrina,
delle piante. = voce dotta, lat. meditullium, comp. da medius *
(nel 1856), deriv. dal lat. medium 4 ciò che sta nel
medina. = voce dotta, lat. mèius, dal gr. \ ì
= voce dotta, comp. dal lat. medulla 4 midollo 'e da
di mariana. = voce dotta, lat. medulli. medullina, sf.
= voce dotta, deriv. dal lat. medulla 1 midollo ', col
= voce dotta, deriv. dal lat. medulla 4 midollo ', col
= voce dotta, comp. dal lat. medulla 4 midollo 'e dal
del terrore. = voce dotta, lat. medusa, dal gr. mésouoa;
. erebia. = voce dotta, lat. scient. medusa-, cfr. medusa1
preci. = voce dotta, lat. medusaeus 'della medusa'. medusino,