e nei suoi affluenti. = lat. scient. inia, deriv. probabilmente
inion. = voce dotta, lat. scient. iniacus; cfr. fr
divina. = voce dotta, lat. inhiàre 'stare a bocca aperta,
inibita. = voce dotta, lat. inhibère 4 mantenere dentro, impedire
-protezione. = voce dotta, lat. inibitio -ònis, da inhibltus (part
lo sguardo. = voce dotta, lat. tardo iniectdre, comp. da in-'
chiaro. = voce dotta, lat. tardo injectorium. cfr. d.
. in-con valore illativo; cfr. lat. inhorrère 4 incresparsi, divenire ispido '
tenacemente. = voce dotta, lat. tardo inosculare 4 combaciare '(ci
canali sanguigni. = voce dotta, lat. tardo inosculàtio -ónis (cipriano),
4 piccola bocca '; cfr. lat. tardo osculàtió 4 allargamento delle vene '
s'intese? = voce dotta, lat. inhospitàlis, comp. da in-con
inospitalità. = voce dotta, lat. inhospitàlitas -àtis, comp. da incori
vi predomina. = voce dotta, lat. inhóspes inhospitis, comp. dal pref
monte. = voce dotta, lat. inobservàbìlis, comp. da in-con
quanto sopra. = voce dotta, lat. tardo inobservàns -àntis, comp. da
armi. = voce dotta, lat. inohservàntla 'inosservanza ', comp.
spine. = voce dotta, lat. inobservdtus, comp. da in-con
mente in pàrtibus), locuz. lat. dir. canon. espressione adoperata
. in pèctore, locuz. lat. dir. canon. espressione che
. in perpètuum, locuz. lat. formula dei documenti pubblici medievali,
o del negozio giuridico. = lat. in perpetuum [tempus] 'per
'. in primis, locuz. lat. con valore avverb. in primo
, / son tutti disperati. = lat. in primis [rebus] * tra
'. in prìstinum, locuz. lat. con valore avverb. nello stato
', come stavano avanti. = lat. in pristinum [statum] * nello
, sec. xii); cfr. lat. inquirère'investigare '. inquèto,
viso. = voce dotta, lat. inquietare, * molestare, disturbare '
pubblici officiali. = voce dotta, lat. inquietàtor -óris, nome d'agente da
. curry. = voce dotta, lat. inquietalo -ónis, da inquietare
se medesima. = voce dotta, lat. inqules -ètis (plinio), comp
quailche voilta. = voce dotta, lat. inquiètus, comp. da in-con valore
inquieta. = voce dotta, lat. inquietùdo -inis. inquilinato,
suo sostentamento. = voce dotta, lat. inquilinàtus -ùs 4 permanenza in una
. = voce dotta, lat. inquilinus, da incóla, ant.
amore. = voce dotta, lat. inquindmentum, da inquinare 4 inquinare
s'inquinava. = voce dotta, lat. inquinare, comp. da in-e *
converte. = voce dotta, lat. tardo inquinàtio -ónis, da inquinare
albero. = voce dotta, lat. inquirère, comp. da in-con valore
materia inquisibile. = voce dotta, lat. tardo inquisibìlis, da inquisitus,
studiosa. = voce dotta, lat. inquisitivus, da inquisitus 'inquisito
inquisitore. = voce dotta, lat. inquisitor -sris, da inquisitus 'inquisito
sodi. = voce dotta, lat. inquisitlo -dnis, da inquisitus 1 inquisito
in quòvis, locuz. lat. clausola di un contratto d'assicurazione
. da in-con valore negativo e dal lat. recolendus, gerund. di recolère '
in rei ventate, locuz. lat. nella realtà delle cose.
in rerum natura, locuz. lat. nella realtà naturale.
). = voce dotta, lat. mediev. inrotulàtìo -ónis, dal lat
lat. mediev. inrotulàtìo -ónis, dal lat. rotùlus 1 rotolo '.
ensachier, il provenz. ensacar e il lat. mediev. insac [c]
. in sacris, locuz. lat. eccles. nelle cose sacre (
in saècula saeculòrum, locuz. lat. nei secoli dei secoli, eternamente
comp. da in-4 sopra 'e dal lat. tardo salitìò -ónis 4 salto '
luoghi vicini. = voce dotta, lat. insalùber -ùbris, comp. da in-con
insalutati. = voce dotta, lat. insalutàtus, comp. da in-con valore
ufficio. = voce dotta, lat. insanabìlis, comp. da in-con valore
animali. = voce dotta, lat. insània, da insànus 'insano,
uomini. = voce dotta, lat. insanire, da insànus * insano,
= deriv. da insano; cfr. lat. insànltas -àtis * stato morboso '
insani. = voce dotta, lat. insànus, comp. da in-con valore
michelagnolo. = voce dotta, lat. insapièns -èntis, comp. da in-con
narrazione. = voce dotta, lat. tardo insaporare, comp. da incori
sostanza. = voce dotta, lat. insaturabilis, comp. da in-con
amore. = voce dotta, lat. insatiàbìlis, comp. da in-con
passati. = voce dotta, lat. insatiàbilltas -àtis, comp. da incori
casa. = voce dotta, lat. insatiàtus, comp. da in-con valore
cuore umano. = voce dotta, lat. insatiètas -àtis, comp. da in-con
amo. = voce dotta, lat. insclens -entis, comp. da in-con
bocca. = voce dotta, lat. inscientìa 1 ignoranza ', comp.
leggi. = voce dotta, lat. insclus * ignaro ', comp.
grafico. = voce dotta, lat. inscitia 'imperizia '(da inscitus
. in scriptis, locuz. lat. per scritto. statuto dell'
= deriv. da inscritto-, cfr. lat. tardo inscriptibllis (diomede).
programma. = voce dotta, lat. inscribère, comp. da in-1 dentro
porto. = voce dotta, lat. inscriptìo -ónis, comp. da in-con
scrittura. = voce dotta, lat. cristiano inscrutàbìlis, comp. da
epigramma. = voce dotta, lat. insculpere 'incidere ', comp.
fisiche. = voce dotta, lat. insecàbilis 'indivisibile ', comp.
lingua. = voce dotta, lat. tardo insecùtor -óris (nome d'agente
caro. = voce dotta, lat. insignia segni, insegne, distintivi '
marini. = voce dotta, lat. lacinidtus (catone), da lacinia
seme. = voce dotta, lat. scient. lacistema, comp. dal
spighe. = voce dotta, lat. scient. lacistemaceae, dal nome del
sottofamiglia clitrini. = voce dotta, lat. scient. lachnaea, dal gr.
lunghe. = voce dotta, lat. scient. lachnini, dal nome
castagno. = voce dotta, lat. scient. lachnus, dal gr.
preceda. = voce dotta, lat. ideo -ónis, dal gr. xdxtov
all'asiatica. = voce dotta, lat. laconìcus, dal gr. xaxomxóc;
sudatori. = voce dotta, lat. laconicum [caldarìum] (cicerone)
colpevoli. = voce dotta, lat. laconismus, dal gr. xaxtùviofaót;
del sole. = voce dotta, lat. lacotómus, comp. dal gr.
seme ricoperto dal calice diventato osseo. lat. 'coix '. è specie di
bleus '. = voce dotta, lat. lacrima (lacrùma), lat.
, lat. lacrima (lacrùma), lat. are. dacrùma con passaggio da
ferire. = voce dotta, lat. lacrimubuis, agg. verb. da
bonde. = voce dotta, lat. lacrimabundus 1 pieno di lacrime '.
miserie. = voce dotta, lat. lacrimandus, part. fut. pass
sangue! = voce dotta, lat. lacrimare 'versare lacrime lacrimato
lacrimatoi. = adattamento dotto del lat. lacrimatorius. lacrimatòrio1 (letter
carducciano. = voce dotta, lat. lacrimatorius-, cfr. fr. lachrymatoire
sepolcreto. = voce dotta, lat. lacrimatorìum [wos]; cfr.
bruciore. = voce dotta, lat. lacrimatio -5nis, nome d'azione da
parte mai. = voce dotta, lat. lacrimósus (da lacrima 'lacrima '
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. lactarìus. lactobacillo
strada lacuale. = voce dotta, lat. mediev. lacualis, da làcus *
campo. = voce dotta, lat. lacuna 4 cavità, pozza '
scopa siracusano. = voce dotta, lat. lacùnar -àris 4 soffitto a cassettoni '
inalzino. = voce dotta, lat. lacunaria (plur. di lacùnar -àris
bollato '. = voce dotta, lat. lacunosus (da lacuna 4 cavità '
. 6 * = voce dotta, lat. scient. lacustris, da làcus 4
cipri. = voce dotta, lat. làda 4 lada '.
= voce dotta, comp. dal lat. ladànum 4 ladano 'e dal
. = voce dotta, lat. ladànum, deriv. dal gr.
concrezione dell'art. / 'col lat. attìlus 'storione del po'; cfr.
= deriv. da iodico, dal lat. mediev. ladicus: (cfr.
a confine. = voce dotta, lat. mediev. ladicus * laico '(
'(nel 901), dal lat. class, laicus (con epentesi della
dall'engadinese occidentale ladin, deriv. dal lat. latinus 'latino '; cfr
lontano. = voce semidotta, lat. latinus, in opposizione a barbàrus
(mod. ladrillo), dal lat. làter -èris * pietra, mattone '
ladrona '. = voce dotta, lat. latro -ónis 'mercenario; ladro',
[eùcù] * sono servo 'e lat. praedo -ónis * predone,
catrina mia? = voce dotta, lat. * latruncéllus, dimin. di latruncùlus
assassinamenti infiniti. = voce dotta, lat. latro -ónis 'soldato di ventura,
arrogano. = voce dotta, lat. volg. ladronicium, metatesi di latrocinìum
4). = voce dotta, lat. latruncùlus, dimin. di latro -ónis
calda. = deriv. dal lat. mediev. lavachìum 'resti di lavatura
cuocere. = voce dotta, lat. laganum * frittella, pizza ';
. = voce dotta, lat. scient. laganidae, dal nome del
pacifico. = voce dotta, lat. scient. laganum, dal gr.
andare. = deriv. dal lat. laxàre \ voce di area settentrionale,
. dallo spagn. lagarto, da un lat. region. lacartus per lacertus '
pappo. = voce dotta, lat. scient. lagascèa, dal nome del
mosto. = voce dotta, lat. lagoena; cfr. gr. aderivo
profonde. = voce dotta, lat. scient. lagoena, da riconnettersi
veci. = voce dotta, lat. scient. lagoenaria, da riconnettersi
.). = voce dotta, lat. scient. lagoenidae, dal nome del
parassitario. = voce dotta, lat. scient. lagoenidiales, dal nome del
dal nome del genere lagoenidium, dal lat. lagoena (cfr. lagena1).
gregario. = voce dotta, lat. scient. lagoenorhyncus, comp. dal
i rami. = voce dotta, lat. scient. lagerstroemia, dal nome del
agli abiti. = voce dotta, lat. scient. lagetta, da lageto,
lagotide. = voce dotta, lat. scient. lagidium, dal gr.
= deriv. da lagnate-, cfr. lat. laniamentum, da lanidre *
lagnavo. = deriv. dal lat. lanidre 'dilaniare '(dall'abitudine
piaceri sensuali. = voce dotta, lat. scient. lagneia, dal gr.
lagni. = voce dotta, lat. medievale lagnum, da lanlum (affine
-laghi sanguigni = voce dotta, lat. scient. lagoecia [cuminoides],
aprile. = deriv. da lat. làcus -ùs * lago ', voce
lepre. = voce dotta, lat. scient. lagocephalus, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. lagochilus, gr. xaytóxeixo
specie. = voce dotta, lat. scient. lagochilus (cfr. lagochilo1
in uno lago, = voce dotta, lat. scient. lagophthalmia, comp. dal
in siberia. = voce dotta, lat. scient. lagomys, comp. dal
duplicidentati. = voce dotta, lat. scient. lagomorpha, comp. dal
. xaytót; 'lepre 'e dal lat. pes pèdis * piede '.
lepre. = voce dotta, lat. scient. lagopus, dal gr.
'. = voce dotta, lat. scient. lagopus, lat. class
dotta, lat. scient. lagopus, lat. class, lagópus -ddis (
estinzione. = voce dotta, lat. scient. lagorchestes, comp. dal
isola. = deriv. dal lat. volg. lacusta (lat. class
. dal lat. volg. lacusta (lat. class, locusta [marina]
perù. = voce dotta, lat. scient. lagostominae (1828),
viscaccia. = voce dotta, lat. scient. lagostomus, comp. dal
lagorcheste. = voce dotta, lat. scient. lagostrophus (nel 1887)
pregiata. = voce dotta, lat. scient. lagdtis -idis, comp.
molte foglie. = voce dotta, lat. lacuturris (plinio) 'cavolo cappuccio
lepre. = voce dotta, lat. scient. lagothrix -icis (nel 1812
= corruzione di lagrimare, per influsso del lat. arcaico lacrùma 'lagrima '.
pianure. = voce dotta, lat. lacuna [aqua], deriv.
nord. = voce dotta, lat. scient. lagurus, comp. dal
ordini). = voce dotta, lat. tardo laicalis, da laicus 1 laico
espressione ironica. = voce dotta, lat. lalcus (vulgata), dal gr
= voce onomatopeica; cfr. lat. lallàre 'cantare la ninna nanna
lalisioni. = voce dotta, lat. lalisio -ónis (plinio) * puledro
balbettamento infantile. = voce dotta, lat. lallatìo -ónis (quintiliano), da
ornamento. = voce dotta, lat. scient. lallemantìa, dal nome di
i calanchi. = voce dotta, lat. lama (orazio) 'palude,
poco cimata. = deriv. dal lat. scient. lama, dallo spagn.
scarlatto. = voce dotta, lat. lamarckia [aurea], dal nome
sistema feudale. = alteraz. del lat. mediev. longobardus * longobardo '.
equivalente. = voce dotta, lat. lambda, gr. xap-psa, dal
'. = voce dotta, lat. la [m] bdacismus, del
'. = voce dotta, lat. lambère 'lambire '.
essere ammirata. = adattamento del lat. lambère, 'lambire '; cfr
, 'lambire '; cfr. lat. tardo lambiscère e gr. xdcnroj lecco
giardia. = voce dotta, lat. scient. lamblia [intestinalis],
piedi. = da riconnettersi forse al lat. ambrices 'travicelli che sostengono le
peso. = voce dotta, lat. * lambrùsca, deriv. dal classico
. = voce dotta, lat. labrùscum 'frutto della labrùsca (vite
i braccetti. = voce dotta, lat. lamella, dimin. di lamina',
interna. = voce dotta, lat. scient. lamellariidae, dal nome del
bivalvi. = voce dotta, lat. scient. lamellibranchiata, comp.
scient. lamellibranchiata, comp. dal lat. lamella 'piccola lama 'e dal
lucanidae. = voce dotta, lat. scient. lamellicornla, comp. dal
. scient. lamellicornla, comp. dal lat. lamella * lamina 'e cornu
da lamella e dal sufi. -forme (lat. formis, da fórma 'forma
). = voce dotta, lat. scient. lamellirostra, comp. da
inesorabile. = voce dotta, lat. lamentàbilis; cfr. fr. lamentable
guarire. = voce dotta, lat. tardo lamentare (dal lat. class
dotta, lat. tardo lamentare (dal lat. class. lamentàri * lamentarsi,
di lamentatrice. = voce dotta, lat. tardo lamentàtor-óris, nome d'agente
di voce. = voce dotta, lat. lamentatìo -ònis. da lamentàri 'lamentarsi
area settentrionale e centrale sul modello del lat. querèla 1 grido di dolore ';
accecato. = voce dotta, lat. lamentum 'lamento '.
vestita. = voce dotta, lat. tardo lamentòsus (da lamentum '
sì bella. = voce dotta, lat. lamia, gr. xà (j
morte? = voce dotta, lat. lamia, gr. xà (i
acuto. = voce dotta, lat. scient. lamia, dal lat.
, lat. scient. lamia, dal lat. class, lamia (cfr.
labiate. = voce dotta, lat. scient. lamiaceae, dal lat.
, lat. scient. lamiaceae, dal lat. class. lamìum 'ortica morta
a strisce. -voce dotta, lat. lamina (lammina, lamna) '
sori. = voce dotta, lat. scient. laminaria, da lamina '
iodio. = voce dotta, lat. scient. laminariaceae, dal nome
. = voce dotta, lat. scient. laminariales, dal nome del
'. = voce dotta, lat. lamìum 'specie di ortica 'e
lamnidi. = voce dotta, lat. scient. lamna, dal gr.
. = voce dotta, lat. scient. lamnidae, dal nome del
xii), da riconnettersi probabilmente al lat. lampas * piccola torcia, poi
veneziana. = voce dotta, lat. lampas -ddis (accus. lampada)
= deriv. da lampada; cfr. lat. tardo lampadarius 'portatore di
a qui. = deriv. dal lat. tardo lampàre (cassiodoro), dal
). = voce dotta, dal lat. dei glossari lampètra 'sorta di
sorta di pesce ', passato nel lat. scient. lampètra a indicare il
lo fanno risalire a un dimin. lat. * lampidio -ónis, da lampas -adis
lampiride. = voce dotta, lat. lampyris -idis (passato anche al lat
lat. lampyris -idis (passato anche al lat. scient.), dal gr
. = voce dotta, lat. scient. lampyridae, dal nome del
talpini. = voce dotta, lat. lampyris -idis; cfr. lampiride.
.). = voce dotta, lat. tardo lampraeda. lampredata, sf
). = voce dotta, lat. scient. lampridiformes, comp. dal
, con sufi, -idi e -forme (lat. fòrmis da forma 'forma '
equatoriale. = voce dotta, lat. scient. lamprocolius, dal gr.
kyrby. = voce dotta, lat. scient. lamprosoma, comp. dal
<; * lucente 'e dal lat. stibium 1 antimonio '. làmpsana
. lampuga), forse da riconnettersi al lat. * lampaduchius, dal gr.
di ebollizione (e il termine ricalca il lat. lana philosophorum, coniato dagli antichi
non serve. = voce dotta, lat. lana di origine indoeuropea. lanàggio
= deriv. da lana-, cfr. lat. tardo lanarìus (arnobio).
quaglie. = voce dotta, lat. [herba] lanaria (plinio)
non raro. = voce dotta, lat. scient. [falco] lanarius;
intrigati insieme. = voce dotta, lat. lanàtus 4 lanoso, morbido, bianco
le forze. = voce dotta, lat. lanx lancis 4 piatto '.
d'acqua. = voce dotta, lat. tardo lancèlla, dimin. di lancùla
, dimin. di lancùla, dal lat. lanx lancis 4 lance, piatto '
. lanciola. = voce dotta, lat. tardo lanceóla (apuleio), dimin
frangiato. = voce dotta, lat. scient. lanceolàtus, da lanceóla '
.). = voce dotta, lat. lancèa 4 lancia '. lància2
, n. 2. = dal lat. cristiano lancedre * vibrare 'o *
corazzine. = voce dotta, lat. tardo lanciàrius, lanceàrius deriv.
attributo del fulmine). = dal lat. lanceàtus, da lancia 'lancia '
. lancier (nel 1580), dal lat. tardo lanceàrius, da lancea.
male. = voce dotta, lat. lancìnans -antis, part. pres.
liberato. = voce dotta, lat. lancinàre 4 dilaniare, lacerare ',
nell'olivo. = voce dotta, lat. tardo lanceóla, dimin. di lancia
= voce di origine dialettale, forse dal lat. lamina e lamna 'lamina,
ricava caucciù. = voce dotta, lat. scient. landolphia, dal nome dell'
per zimarra. = voce dotta, lat. lanèa, femm. di lanèus *
bende? = voce dotta, lat. lanèus * fatto di lana '.
po. = voce dotta, lat. langa (plinio) * ramarro '
. = deriv. probabilmente dal lat. volg. lancetta 1 piattino '
langósta; spagn. langósta; cfr. lat. locusta 'locusta, aragosta '.
e gravo 'conte', attraverso il lat. mediev. landgravius; cfr. fr
candele. = voce dotta, lat. scient. langsdorffia, dal nome del
= frequent. di languire; cfr. lat. * languididre (da languidus '
dolorosi. = voce dotta, lat. languescens -entis, part. pres.
duccia. = voce dotta, lat. languidus 'debole, fiacco, languente'
languono. = voce dotta, lat. languire; cfr. fr. languir
dominato. = voce dotta, lat. languescens -entis, part. pres.
conosceva. = voce dotta, lat. languor -òris, da languire 'languire'
caratteristici. = voce dotta, lat. scient. langurla, dal lat.
, lat. scient. langurla, dal lat. langurìa * ramarro ',
langurie. = voce dotta, lat. langurìa * ramarro '(plinio)
mento. = voce dotta, lat. laniamèntum, da laniàre 'lacerare,
a pezzi. = voce dotta, lat. laniàndus, part. fut. pass
el prossimo. = voce dotta, lat. laniàre. laniato (part.
affanno. = voce dotta, lat. tardo laniàtor -òris, nome d'agente
. = voce dotta, lat. scient. laniatòres, dalla voce lat
lat. scient. laniatòres, dalla voce lat. che significa * che dilania '
= deriv. da lana-, cfr. lat. lanitìum * lana 'e ant fr
averle. = voce dotta, lat. scient. laniidi, dal nome del
tornano. = voce dotta, lat. laniéna. lanièra, sf
dall'ant. fr. lanier (dal lat. lanarìus 'lana- iolo ')
lanifero negozio. = voce dotta, lat. lanìfer -èri (plinio), comp
vigili. = voce dotta, lat. lanificlum 'lavoro della lana '
fratelli. = voce dotta, lat. lanifìcus (comp. da lana '
latini. = voce dotta, lat. lanìger -èri, (comp. da
lanidi. = voce dotta, lat. scient. laniini, dal nome del
aborre. = voce dotta, lat. lanius * macellaio ', da laniàre
settentrionale. = voce dotta, lat. scient. lanius, dal lat.
, lat. scient. lanius, dal lat. lanius, 'macellaio ',
pietate. = voce dotta, lat. lanista, anche nel signif. di
= voce dotta, comp. dal lat. lana 'lana 'e da ol
male. = voce dotta, lat. lanositas -àtis (tertulliano).
primavera. = voce dotta, lat. lanósus, da lana 'lana '
aciduli. = voce dotta, lat. scient. lansium, deriv. da
'. = voce dotta, lat. scient. [viburnum] lantana;
voce di area sett. adattata nel lat. come lentana (gessner) e
lantane (nel 1865); forse dal lat. hentàgo -inis, da lentus '
industrie. = voce dotta, lat. scient. lanthanum, dal gr.
è piena. = voce dotta, lat. lanterna, dal gr. xa [
minatore. = voce dotta, lat. lanternarius 'portatore di lanterna '
passeggianti. = voce dotta, lat. scient. [fulgora] lanternaria.
maravigliosamente. = voce dotta, lat. lanugo -inis, da lana 1 lana
lanuginosi. = voce dotta, lat. lanuginòsus (plinio).
filaticcio. = deriv. dal lat. lanùia, dimin. di lana '
che conosciuto. = deriv. dal lat. lanàtus per cambio di suffisso.
moscadelle. = voce dotta, lat. lanuvìnus, da lanuvium 'lanuvio '
all'etrusco * api, corrispondente al lat. abies 4 abete ', di
spinale. = voce dotta, lat. scient. laparocele, comp. dal
untuoso. = voce dotta, lat. lapàthum (e più ant. lapàthus
lapazio acuto. = voce dotta, lat. lapathium, dimin. di lafiàthum;
'. = voce dotta, lat. lapicida, comp. da làpis -idis
, levigare. = voce dotta, lat. lapidare, denom. da làpis -idis
nome. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis -ìdis 1 pietra
è descritto. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis -ìdis 'pietra
e lieta. = voce dotta, lat. mediev. lapidarium, da làpis -ìdis
d'agente da lapidare; cfr. il lat. lapidàtor -óris (cicerone) e
lapidàtor -óris (cicerone) e il lat. tardo lapidatrix -icis; per il
riviste. = voce dotta, lat. lapidatlo -ónis, da lapidare-, cfr
smisurata. = voce dotta, lat. làpis -ìdis 'pietra '.
(v.), modellato sul lat. tardo lapide stràtum, che glossa il
lapidea. = voce dotta, lat. lapidèus, da làpis -ìdis 'pietra
quarzo. = voce dotta, lat. lapidescens -entis, part. pres.
umano. = voce dotta, lat. lapidicìnae -àrum 'cava di pietra '
= voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e
'pietra 'e dal suff. lat. -cóla, da colóre * abitare '
= voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e
= voce dotta, comp. dal lat. làpis -idis 'pietra 'e
= voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e
'pietra 'e -forme (dal lat. formis, da fórma 'forma '
terra. = voce dotta, lat. lapidósus 'sassoso ', da làpis
= denom. da lapillo-, cfr. lat. lapillescère 'indurirsi'(tertulliano).
come cicerchie. = voce dotta, lat. lapillus, dimin. di làpis -idis
lustranti. = voce dotta, lat. lapillósus, da lapillus 'pietruzza,
». = voce dotta, lat. làpis [haematites] 'pietra [
lapis filosofico ci fosse. = lat. làpis -idis * pietra '.
impassibile e magnetico. = dal lat. mediev. lapis lazuli 1 pietra del
olimpia. = voce dotta, lat. laplthes -ae (plur. lapithae)
di torno. = voce dotta, lat. lappa 'lappola'; v. lappola1.
= deriv. dal lat. popol. * lappar e, di
.). = voce dotta, lat. lappala, dimin. di lappa:
tale popolazione. = deriv. dal lat. mediev. lappones, dallo svedese
salvatica. = voce dotta, lat. lapsana, dal gr. accadeva;
). = voce dotta, lat. lapsi 4 caduti [in errore]
amnesia momentanea. = voce dotta, lat. lapsus 4 caduta, scivolamento ',
laptisana. = deriv. dal lat. ptisàna, dal gr. rcxiadcvi)
cipressini. = voce dotta, lat. laquéar -àris 4 soffitto ', tenuto
(laquei); cfr. anche lat. tardo laqueàrium (servio).
destrezza. = voce dotta, lat. laquearius, da laquèus 4 laccio '
volta. = voce dotta, lat. laqueàtus 4 munito di soffitto '
de'fatti. = voce dotta, lat. laquèus 4 laccio '.
. = voce dotta, lat. laralxa, da làr làris 4 lare
casa. = voce dotta, lat. lararìum, da lcfres 4 lari '
per il n. 3, cfr. lat. lardarius. lardare, tr
pipa. = voce dotta, lat. làr ldris, di origine etrusca;
). = voce dotta, lat. scient. larentia [bastata],
signore. = voce dotta, lat. largimentum, da largiri 'largire '
falire. = voce dotta, lat. largiri, da largus 1 largo,
state. = voce dotta, lat. largitas -àtis, da largus * largo
cortese. = voce dotta, lat. largitor -òris, da largiri 1 largire
a branchi. = voce dotta, lat. largitìo -ònis, da largiti 'largire
bisognano. = voce dotta, lat. largus. largocantante, agg
. da lario, da larius, nome lat. del lago di como.
restauri. = voce dotta, lat. larix -icis. laricéto,
sila. = voce dotta, lat. scient. [pinus] laricia;
mare. = voce dotta, lat. scient. laridae, dal nome del
tuffatori. = voce dotta, lat. scient. lariformes, comp. da
* laro 'e -forme (dal lat. -formis, da forma 4 forma '
, il foco renuenti. = dal lat. larignus 4 di larice '(vitruvio
laringe e da un deriv. dal lat. bucca 4 bocca '.
dotta, comp. da laringe e dal lat. fissura 4 fessura '.
glottide. = voce dotta, lat. tardo laryngotomìa (celio aureliano),
laro. = voce dotta, lat. tardo larus, dal gr. xdpoq
larve. = voce dotta, lat. scient. larridae, dal nome del
clienti ». = voce dotta, lat. lars -lartis * capo militare ',
stato larvale. = voce dotta, lat. larva 1 spettro ', poi 4
. appendicularia. = voce dotta, lat. scient. larvacea, da larva,
poema. = voce dotta, lat. tardo larvàlis 4 spettrale ', dal
. tardo larvàlis 4 spettrale ', dal lat. class, larva 4 fantasma,
, n. 3); cfr. lat. tardo larvare 4 stregare '.
tachinidi. = voce dotta, lat. scient. larvaevoridae, dal nome del
comp. da larva e dal tema del lat. caedére 4 uccidere, distruggere '
comp. da larva e -forme (dal lat. -formis, da fórma 4 forma
comp. da larva e dal tema del lat. voràre 4 divorare lasagna
(v.). = dal lat. * lasanìa, da lasdnum * pentola
ne sia la etimologia, probabilmente dal lat. làsanum nel senso di pentola (
con lettere patenti. = dal lat. laxamentum, da laxàre 'allargare '
. 11. = deriv. dal lat. laxdre 4 allargare, allentare '(
provenz. laissa, deverb. dal lat. laxàre 'allargare, allentare '.
giustizia è lascità. = dal lat. laxitas -dtis 1 rilassatezza làscito (
parnaso. = voce dotta, lat. lascivia 'licenziosità, dissolutezza *
gioia. = voce dotta, lat. lasciviare * darsi all'allegria, alla
stretta risponderò. = voce dotta, lat. lasciviòsus * senza misura, esagerato '
le schiume. = voce dotta, lat. lascivire 'folleggiare, sbizzarrirsi; abbandonarsi
voce. = voce dotta, lat. lascivitas -àtis 1 petulanza, gaiezza '
= = voce dotta, lat. lascivus 'giocoso, petulante, provocante
cavolo stasera. = deriv. dal lat. * lascus, da laxus (per
laserpizio. = voce dotta, lat. laser, dedotto da laserpicium \ cfr
di cose. = voce dotta, lat. laserpicium e laserpitium (comp.
al trifoglio. = voce dotta, lat. scient. lasia, dal gr.
malvacee. = voce dotta, lat scient lasianthus, comp. dal gr.
peli. = voce dotta, lat. scient. lasius, dal gr.
pelose. = voce dotta, lat. scient. lasiocampa, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. lasiocampidae, dal nome del
tabacchi. = voce dotta, lat. scient. lasiodèrma, comp. dal
boscaglie africane. = voce dotta, lat. scient. lasioptis, comp. dal
metri. = voce dotta, lat. scient. lasiopogon, comp. da
'. = voce dotta, lat. scient. lasiòptera, comp. dal
meridionale. = voce dotta, lat. scient. lasiurus, comp. dal
sospetti. = deriv. dal lat. lassare 'stancare '(da lassus
studio. = voce dotta, lat. laxatìvus * emolliente ', da laxàre
. = voce dotta, lat. laxailo -snìs 'mitigazione, intervallo
di malattia. = voce dotta, lat. lassitùdo -inis 1 stanchezza '(da
vincigliata. = voce dotta, lat. laxitùdo -inis * rilassamento * (da
? = voce dotta, lat. lassus * stanco, spossato, estenuato
voluttuosi. = voce dotta, lat. laxus, 1 largo, allentato,
temps'] (nel 1266), dal lat. lapsus 1 scorrimento, caduta '
balordi. = voce dotta, lat. lapsus -ùs, 'scorrimento, caduta
per il n. 2 cfr. il lat. di scuola lapsus linguae (sec.
bruciarli. = voce dotta, lat. lapsus, part. pass, di
4 lamentarsi, commiserare ', dal lat. blasphemàri 4 calunniare, ingiuriare '
.). = voce dotta, lat. mediev. lastra (nell'830 a
di lastrico. = deriv. dal lat. tardo astràcum (dal plur. gr
, comp. da lastra1e -forme (dal lat. -formis, da fórma 'forma
etimo incerto: probabilm. deriv. dal lat. làtus, part. pass,
. = etimo incerto: cfr. lat. latex -icis 'latice, liquido'(
orientale. = voce dotta, lat. scient. latania, dal caraibico alat
latastro della piramide. = dal lat. di l. b. alberti latastrum
il deutoplasma. = voce dotta, lat. làtèbra 'nascondiglio '(da latère
resta? = voce dotta, lat. latebrbsus (da làtèbra * nascondiglio '
5). = voce dotta, lat. laten -entis, part. pres.
minacciosi. = voce dotta, lat. lateràlis (da làtus -iris * lato
battaglia. = voce dotta, lat. laterarius (vitruvio), da làtus
terminato '. = voce dotta, lat. mediev. lateratus, part. pass
vari sensi. = voce dotta, lat. mediev. latercùlus, dimin. di
delltmpero? = voce dotta, lat. latercùlus, dimin. di làter -èris
fallo. = voce dotta, lat. latère 'stare nascosto '.
ciane '. = voce dotta, lat. tardo latere [n] sis *
cucutnerina. — voce dotta, lat. scient. lateriporus, comp. dal
. scient. lateriporus, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato 'e
latènte (sec. xix), dal lat. làter -èris * mattone '
laterizio. = voce dotta, lat. latericlus, da làter -èris * mattone
deriv. dal fr. latérisation, dal lat. làter -èris * mattone ',
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris * lato 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e dal gr. xvjxtj
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e dal tema di
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 'lato 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 'lato 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da laterale.
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da posizione (
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da terminale (
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da ventrale (v
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da versione (v
autunno. = deriv. dal lat. tardo latitia, da làtus * largo
altissimo. = voce dotta, lat. latibùlum, da latère 'essere nascosto
forapaglie. = voce dotta, lat. scient. laticaudae, comp. da
uova. = voce dotta, lat. latex -ìcis 'cosa umida '.
= voce dotta, comp. dal lat. latex -ìcis 'latice 'e dal
mesi? = voce dotta, lat. laticlavìum, neutro sostantivato di laticlavìus
lunghissimo tempo. = voce dotta, lat. scient. laticus, da lat ère
, lat. scient. laticus, da lat ère * stare nascosto '. cfr
= voce dotta, comp. dal lat. làtus * largo 'e flos -5ris
medesima pianta. = voce dotta, lat. latifolius (plinio), comp.
. = voce dotta, lat. latifundium * grande proprietà terriera';
raggi. = voce dotta, lat. scient. latimeria, dal nome della
ordinato. = voce dotta, lat. tardo latinare (celio aureliano)
america. = voce dotta, lat. latinigèna 'nato dai latini ',
. = voce dotta, lat. latinltas -àtis 'lingua latina'; cfr
latinizzantisi. = voce dotta, lat. tardo latinizare * volgere in latino '
.). = voce dotta, lat. latinus 4 del lazio '.
larghi. = voce dotta, lat. latìpes -èdis, comp. da làtus
purgare. = voce dotta, lat. làthyr -yris e lathyris ìdis 'catapuzia
carena. = voce dotta, lat. lathyrus, dal gr. adc&upot;
= voce dotta, comp. dal lat. latus * largo 'e rostrum
sua bassezza. = voce dotta, lat. latitare, iterativo di lat ère '
dotta, lat. latitare, iterativo di lat ère 'stare nascosto'; cfr.
sentirlo. = voce dotta, lat. latitatio -ònis (quintiliano), da
trachiandesite. = deriv. dal lat. latium 'lazio ', col suff
corretta. = voce dotta, lat. latitùdo -inis, da làtus 1 largo
muta fato. = voce dotta, lat. idtus -èris * fianco, costa '
lungo. • = voce dotta, lat. làtus 'largo, ampio, spazioso
esplicita di condanna (e corrisponde al lat. latae sententiae, che si contrappone
gallicana. = voce dotta, lat. làtus, part. pass, di
, dolce. = voce dotta, lat. latumìae e latomiae, dalgr. xaxojxiai
latona. = voce dotta, lat. latonius (da latona, gr.
tormento. = voce dotta, lat. lator -óris1 portatore ', nome d'
. lato sensu, locuz. lat. nel significato più esteso, in
= comp. dall'abl. del lat. latus 'largo * e sensus
ferro. = comp. da lat [erite] e suolo (v.
all'incontro. = voce dotta, lat. latrabllis * abbaiante '(agg.
la quatra. = voce dotta, lat. latrare 'abbaiare '. latrato1
arca. = voce dotta, lat. latràtus -us 1 latrato '.
ondosi. = voce dotta, lat. latrator -óris (nome d'agente da
. = voce dotta, lat. scient. lathraea, dal gr.
culti. = voce dotta, lat. tardo latria (cassiodoro), dal
specie. = voce dotta, lat. scient. lathrididae, dal nome del
disseccati. = voce dotta, lat. scient. lathridius, dal gr.
una latrinétta. = voce dotta, lat. latrina, forma contratta di * /
nostra. = voce dotta, lat. latro -onis * soldato mercenario,
vegetali. = voce dotta, lat. scient. lathrobium, comp. dal
latrocinal guerra. = voce dotta, lat. tardo latrocinàlis, da latro -onis
ridusse. = voce dotta, lat. latrocindri 'ladroneggiare '. latrocinio1
signore. = voce dotta, lat. latrocinìum, nome d'azione da
= voce dotta, deriv. da lat. scient. lathrodectes, genere di
ci scuseremo noi? = adattamento del lat. latrunculàri, rifatto su ladroncello (
comperata. = voce dotta, lat. latro -dnis 1 soldato mercenario;
di caselle. = voce dotta, lat. latruncùlus, dimin. di latro -ónis
, forse di origine germanica; cfr. lat. mediev. latta 'assicella '
latte. = voce dotta, lat. tardo lactarius, da lac lactis '
latte. = voce dotta, lat. lactare 4 allattare, dare il latte
adesivo. = deriv. dal lat. lactarìus, col sufi. chim.
lattuga caprina. = voce dotta, lat. lactarìa [herba] (plinio)
lattaiolo. = voce dotta, lat. scient. lactarius, da lac lactis
una mucca. = voce dotta, lat. tardo lactatio -ònis, nome d'azione
.). = deriv. dal lat. lac lactis * latte '.
lattenti mamme. = voce dotta, lat. lactens -entis, part. pres.
di mammelle. = voce dotta, lat. lactèus, da lac lactis 1 latte
maturi). = voce dotta, lat. lactescens -entis, part. pres.
s'approvano. = voce dotta, lat. tardo lacticinlum, da lac lactis
= voce dotta, deriv. dal tardo lat. lactìfer -fèri (silvano, iscrizioni
di area tose., deriv. dal lat. * lacteficeum 4 latte di fico
latti [ce] e dal tema del lat. filière 4 scorrere, fluire '
comp. da latte e dal tema del lat. fugare 4 mettere in fuga '
, sm. chim. ciascun isomero dei lat tami contenente un ossidrile enolico
v.) e dal tema del lat. ferre 4 portare '.
= voce dotta, comp. dal lat. lac lactis 4 latte 'e mel
lattobacillo. = voce dotta, lat. scient. lactobacillaceae, dal nome
b. = voce dotta, lat. lactobacillus, comp. da lac lactis
[s. v.]: 'lat tosa', nome chimico dello zucchero di
lattosi. = voce dotta, lat. tardo lactósus, da lac lactis;
deriv. da lattuca, sul modello del lat. * lactucarìus 4 venditore di lattuga
= voce dotta, deriv. dal lat. lactuca 4 lattuga '.
.). = voce dotta, lat. lactuga, forma sostant. femm.
= voce dotta, deriv. dal lat. laudabìlis, agg. verb. da
approvate. = voce dotta, lat. tardo laudabilitas -àtis 4 lodabilità '
. lauda fìnem, locuz. lat. prima di lodare qualsiasi impresa aspetta
; ma lauda finem'. = lat. lauda, imp. di laudare 4
lodo. = deriv. dal lat. mediev. laudaiicum (nell'860)
di spirito. = voce dotta, lat. mediev. laudamentum (nel 1150)
balsami. = voce dotta, lat. umanistico laudànum (paracelso),
(paracelso), per incrocio del lat. ladànum (dal gr. xàsavov '
dio laudiamo. = voce dotta, lat. laudare 'lodare '(denom.
laudari. = voce dotta, lat. mediev. laudarìum (sul modello di
chiamasi laudativo. = voce dotta, lat. laudativus (da laudare 4 lodare '
retrivo, conservatore (e ricalca il lat. di orazio: laudator temporis acti
ingegno. = voce dotta, lat. laudator -óris, nome d'agente da
mostra. = voce dotta, lat. laudatorius 'che esprime approvazione '
concessi. = voce dotta, lat. laudatio -ónis, nome d'azione da
obbedienti. = voce dotta, lat. laus laudis; cfr. fr.
padrone diretto. = voce dotta, lat. mediev. laudemium, probabilmente da
plauso. = voce dotta, lat. la-udicènus (plinio) 'che loda
grandissimo vantaggio. = voce dotta, lat. mediev. laudum 'lodo '.
= deriv. da avolo (dal lat. avùlus 'avo '), con
deriv. da auledda, dimin. del lat. aula 'flauto ', con
e geld 1 denaro ', passata nel lat. mediev. launegild. laùnque {
latini. = voce dotta, lat. tardo laura (arnobio), dal
aromatiche. = voce dotta, lat. scient. lauraceae, dal nome del
condurre. = voce dotta, lat. [corona] laurèa 1 corona di
aprile. = voce dotta, lat. laureàndus, part. fut. passivo
laurearsene. = voce dotta, lat. laureare, da laurèa * corona d'
esse. = voce dotta, lat. scient. laurèlia. laurelina
lauri. = voce dotta, lat. laurens -entis, da laurentum, città
settentrionale. = voce dotta, lat. scient. laurèntia, dal nome di
= voce dotta, deriv. dal lat. laurentius (femm. -a)
laurento. = voce dotta, lat. laurentinus, da laurentum, città
speranza. = voce dotta, lat. laurentius, da laurentum, città
foglie. = voce dotta, lat. laurentiànus, da laurentlus 'lorenzo
lauree. = voce dotta, lat. laurèus * di lauro ', da
proprietà epispatica. = voce dotta, lat. scient. laureóla, da laureólus,
più onorate. = voce dotta, lat. laureóla, dimin. di [corona
d'arno. = voce dotta, lat. lauretum, da laùrus 'lauro '
= alteraz. di laurice, dal lat. laurex -icis 'coniglietto da latte
laurici. = voce dotta, lat. laurex -icis 'coniglietto da latte '
laurostearina. = voce dotta, lat. scient. lauricus, deriv. da
bacco. = voce dotta, lat. lauricómus (lucrezio), comp.
offerse. = voce dotta, lat. laurìfer, comp. da laurus '
la ruine. = voce dotta, lat. lauriger, comp. da laurus *
laureola. = * voce dotta, lat. laurinus, da laurus 'alloro '
= voce dotta, lat. tardo laurìpotens -entis, comp. da
spirito profetico. = voce dotta, lat. laurus 'alloro '.
tosse. = voce dotta, lat. scient. laurocerasina, da laurocerasi
tossicoso. = voce dotta, lat. scient. [prunus] laurocerasus,
= deriv. per aplologia dal lat. tardo laurorosa: cfr. fr.
laus deo, locuz. lat. che si scriveva alla fine di
laus tibi christe, locuz. lat. invocazione con cui i fedeli,
a zappa. = voce dotta, lat. lautus 'pulito, sontuoso, distinto
dal catal. ant. laut, dal lat. mediev. laùdus. lauzzino
. = deriv. dal lat. labes * caduta '(da labi
l'asciugamano. = deriv. dal lat. lavabo, ia pers. del fut
giorno. = incrocio fra il lat. lavacrum e lacùlus. lavacéci
. = voce dotta, lat. tardo lavacrum (da lavare 1 detergere
, col suff. aggettivale -agna (dal lat. -anèus) sul modello di
di ferro. = deriv. dal lat. tardo lava manus \ cfr. fr
* 'laba 'pietra; cfr. lat. 'lapis', iber. lappa 'pietra
molto antica. = voce dotta, lat. lavanda, neutro plur. del part
fr. lavande (nel 1370), lat. scient. lavandaia. cfr.
lavandaine. = voce dotta, lat. mediev. lavandarlus (nel 1010)
mon dare'; cfr. lat. lavandarla 4 panni da lavare, bucato'
scure. = deriv. dal lat. mediev. lavandarla (nel 1319,
(sec. xii); cfr. lat. mediev. lavanderius (nel 1340
mattutina. = voce dotta, lat. scient. lavandaia. lavanése
malesia. = voce dotta, lat. scient. lavanga, di etimo incerto
viso: v. mano. = lat. lavare-, cfr. fr. laver
europa. = voce dotta, lat. scient. salmo lavaretus, dal fr
deriv. dal savoiardo lavaré-, cfr. lat. tardo lavaricinus (sec. v
si coltivano le piante '(dal lat. herbarium * erbario ').
malva. = voce dotta, lat. scient. lavatèra, dal cognome lavater
, lavano dette pietruzze. = lat. lavatorìus, da lavare 'lavare '
essenziali. = voce dotta, lat. lavatio -ónis 'lavatura, bagno '
(v.). = dal lat. lapidèum [vas] 1 vaso di
geme appresso. = voce dotta, lat. labèllum * vaschetta ', dimin.
lavèndula. = voce dotta, lat. scient. lavandaia; cfr. lavanda2
= voce di area sett., dal lat. tardo labina (sec. vii)
lavorandaia '. = deriv. dal lat. laborandus, part. fut. passivo
', col sufi, -aio (dal lat. -arius). lavorante (
piatto di macche = dal lat. laboràre 'lavorare, operare '(
= deriv. dal lat. mediev. laboratorius (da labor -òris
pon cagione. = deriv. dal lat. tardo laborator -oris 'lavoratore ',
jonville. = deriv. dal lat. tardo laboratìo -ònis * lavoro '(
feriale. = deriv. dal lat. mediev. laboricium (nel 1305,
(nel 1204); cfr. lat. mediev. laboreium (nel 1300,
epidermide. = voce dotta, lat. scient. lawsonia, dal nome del
nel lazio. = voce dotta, lat. latiàlis, da latium 4 lazio '
veduti. = voce dotta, lat. latìus 4 del lazio '.
color làzulo. = deriv. dal lat. mediev. lazulum 4 azzurro '(
». = deriv. dal lat. mediev. lazulum 4 azzurro ':
= voce dotta, comp. dal lat. mediev. lazulum 4 azzurro '
= voce dotta, comp. dal lat. mediev. lazur 4 azzurro '
= etimo incerto, probabilmente dal lat. actio 'atto, azione '
è lazza! = deriv. dal lat. lactèus * che ha il capore acidulo
'(lac lactis); cfr. lat. mediev. vinum lacteum (nel
preti. = deriv. dal lat. illa 'quella, questa 'che
baradinera. = voce dotta, lat. lèa 'leonessa '.
ligita di area mediterranea (cfr. lat. liger * il fiume loira ')
tesoro vale. = deriv. dal lat. legàlis * legale '(da lex
serratus. = voce dotta, lat. scient. leander, dal nome (
lebano. = deriv. dal lat. libànus * incenso '(dal gr
fastidio. = deriv. dal lat. lepra, dal gr. xércpa *
capena. = deriv. dal lat. tardo leprosus (da lepra * lebbra
. ebi 'abbeveratone '; dal lat. alveólus 'vasetto ', attraverso il
. alveólus 'vasetto ', attraverso il lat. mediev. aibus (statuti bolognesi
dallo statere. = voce dotta, lat. lèbes -ètis, dal gr. xép-
propaga. = voce dotta, lat. scient. lebistes \ reticulatus].
selaci. = voce dotta, lat. scient. lecanicephalidae, dal nome
agricoltura. = voce dotta, lat. scient. lecaniini, dal gr.
lecanicefalidi. = voce dotta, lat. scient. lecanocephalum, comp. dal
catino. = voce dotta, lat. scient. lecanòra, dal gr.
secca '. = deriv. dal lat. volg. * ligicàre, intens.
= deriv. da leccio; cfr. lat. ilicètum. leccheggiare, intr
glaucus). = voce dotta, lat. scient. lichia-, cfr. fr
femm. di leccio, per influsso del lat.; cfr. rohlfs,
e dell'italia centrale, deriv. dal lat. [quercus] [i]
alberi. = voce dotta, lat. scient. lecidea, dal gr.
oleiferi. = voce dotta, lat. scient. lecythidaceae, dal nome del
singe '. = voce dotta, lat. scient. lecythis -idis, dal gr
soldato. = voce dotta, lat. licìtus, part. pass, di
fiasco. = voce dotta, lat. lecythus, dal gr. xv)
deriv. dall'ingl. lectin, dal lat. lectus, part. pass,
'. léctio, sf. lat. lezione, lettura. -in partic.
fanzini, iv-369: * lectio brevis lat., lezione breve, non secondo
: nomina dei senatori. = lat. lectio -ònis 'lettura, lezione '
= voce dotta, comp. dal lat. lect [us] * scelto '
. lectura dantis, locuz. lat. serie di conferenze destinate a commentare
professionale '. = locuz. lat. che significa: * lettura di dante
ufficio. = voce dotta, lat. laedère 1 colpire, offendere '.
salvatico '. = voce dotta, lat. scient. ledum, dal gr.
di leèna. = voce dotta, lat. leaena, dal gr. xéociva *
calice. = voce dotta, lat. scient. leersia, dal nome del
dal provenz. lega, deriv. dal lat. tardo leuga o leuca di origine
appicco. = voce dotta, lat. legàlis (da lex legis) \
alla legge. = voce dotta, lat. mediev. legalìtas -dtis (da legàlis
corto legame. = adattamento del lat. ligàmen, da ligure 'legare '
ferro sull'altro. = adattamento del lat. ligamentum, da ligàre * legare '
andare. = voce dotta, lat. ligure, forma durativa di * ligère
una parte. = voce dotta, lat. legare (da lex legis * legge
signore. = voce dotta, lat. legare * mandare come ambasciatore '
condannato? = voce dotta, lat. tardo legatarìus, da legàtum * legato
). = voce dotta, lat. tardo legaiicìus * riguardante una legazione
un legatùccio. = voce dotta, lat. legàtum, da legàtus, part.
apostolica). = voce dotta, lat. legàtus 1 legato, ambasciatore '.
con legaturina elegante. = lat. tardo ligatura, da ligàre 1 legare
nerbi. = voce dotta, lat. tardo ligatìo -ónis, da ligure 1
sportelli laterali. = voce dotta, lat. legatio -ónis, da legàtus 1 legato
sotto. = voce dotta, lat. lèx lègis, di origine indoeuropea,
'. = voce dotta, lat. mediev. legenda, part. fut
illustri. = voce dotta, lat. mediev. legendarium; cfr. fr
parlare. = voce dotta, lat. legère 'raccogliere '(in origine
légier (sec. xii), dal lat. volg. * leviarius, da lèvis
provenz. leujairia 4 leggerezza ', dal lat. parlato * leviàrius, da levis
di papà. = voce dotta, lat. legibìlis (agg. verb. da
datore (v.); cfr. lat. tardo legisdaiìo -ónis 'legislazione '
e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare '. leggigridante
nel ritorno. = deriv. dal lat. levlor -ìus, comparat. di lèvis
sta ritto. = deriv. dal lat. logèum e logium, dal gr.
rigutini, 1-102: dal lat. * legem ferre', proporre una
. légiférer (nel 1796), dal lat. legifer -èris * legislatore ',
diede. = voce dotta, lat. legifer, comp. da lex legis
francese. = voce dotta, lat. legionarlus, da leglo -ònis 1 legione
di ordini. = voce dotta, lat. legio -ónis, da le gire '
per volta. = voce dotta, lat. legislàtor -óris, comp. da lègis
uomo. = voce dotta, lat. tardo legislatlo -ónis (s. girolamo
affari. = voce dotta, lat. tardo legisperitus (vulgata), comp
alle necessità. = voce dotta, lat. mediev. legista, da lex legis
soddisfatto. = voce dotta, lat. [/ >ars] legitima 1 parte
stemma). = voce dotta, lat. legitìmus 'conforme alle leggi ',
abbaglianti. = voce dotta, lat. ugna, neutro plur. di lignum
. 4. = voce dotta, lat. mediev. lignaria (nel 1255 a
parti. = voce dotta, lat. lignarìus 'commerciante di legname,
, collettivo -ame, sul modello del lat. tardo lignàmen -inis 1 armatura di legno
italiani. = voce dotta, lat. ugnari ¦ raccogliere legna ', da
legnatico. = voce dotta, lat. mediev. lignaticum, da lignum
da legno e dal tema dei composti del lat. padre * fare '.
dotta, comp. da legno e dal lat. pis pèdis * piede '
troncati. = voce dotta, lat. scient. ligniperda, comp. dal
. scient. ligniperda, comp. dal lat. class, lignum 4 legno '
patibolare. = dal lat. lignum 4 legna da ardere ',
per il n. 5, cfr. lat. mediev. lignum e ant. fr
legnuoli. = deriv. dal lat. parlato lineólum, dimin. di linèa
insalata. = voce dotta, lat. lignssus, da lignum 4 legno '
soverchiatrici. = voce dotta, lat. legulelus, da lix lègis 4 legge
zampa. = voce dotta, lat. legùmen -ìnis; cfr. fr.
del frutto. = voce dotta, lat. scient. leguminosae, dal lat.
, lat. scient. leguminosae, dal lat. class. legùmen -ìnis, 4
usa. = deriv. dal lat. parlato illaei, usato come dativo di
razza. = voce dotta, lat. scient. leiobatus, dal gr.
scopo ornamentale. = voce dotta, lat. leiophillum, comp. dal gr.
profumati. = voce dotta, lat. scient. laelia. lèlia
cereali. = voce dotta, lat. lema, deriv. dal gr.
col padre a cavalluccio. = dal lat. limbus, termine tecnico di etimo incerto
numero. = voce dotta, lat. lembus, dal gr. xép.
barchetta piccola. = voce dotta, lat. lembùlus, dimin. di lembus '
'legume '), da riconnettersi al lat. legùmen -ìnis attraverso una forma originaria
un codice. = voce dotta, lat. lemma -àtis * componimento, argomento,
; cfr. chian. sollèmme dal lat. solleminis * solenne ', di tradizione
moscovia. = voce dotta, lat. scient. lemmus, dallo svedese lemb
sui fossi. = voce dotta, lat. scient. lemna, dal gr.
. = voce dotta, lat. scient. lemnaceae, dal nome del
presi. = voce dotta, lat. lemmus, dal gr. x "
le trionfali. = voce dotta, lat. lemniscàtus, da lemniscus 'lemnisco
funzione escretoria. = voce dotta, lat. lemniscus, dal gr. xrj|xvfaxo <
striato. = voce dotta, lat. scient. lemniscomys, comp. dal
conosciuti. = voce dotta, lat. scient. laemobothriidae, dal nome
diurni. = voce dotta, lat. scient. laemobothrion, comp. dal
piede. = voce dotta, lat. scient. laemodipoda, comp. dal
sostanze. = voce dotta, lat. scient. laemophloèus, comp. dal
». = deriv. dal lat. limpìdus 4 limpido '.
'. = voce dotta, lat. lemurdlis, da lemùres 4 lemuri '
civiltà. = voce dotta, lat. lemùres 4 anime dei morti cattive,
piatte. = voce dotta, lat. scient. lemur, dal lat.
, lat. scient. lemur, dal lat. lemùres 4 lemuri '.
ratto. = voce dotta, lat. scient. lemuridae, dal nome del
lemuri. = voce dotta, lat. lemuria -órum (da lemùres 4 spiriti
lemuridi. = voce dotta, lat. scient. lemuroides, deriv. da
guanciale. = voce dotta, lat. laena * stoffa di lana ',
dramma. = deriv. dal lat. ièna 'mezzana, allettatrice ',
lena. = voce semidotta, lat. linèa 1 filo di rete '(
.). = voce dotta, lat. tardo lendis -ìnis, per il classico
represso. = voce dotta, lat. lénis 4 leggero '.
'. = voce dotta, lat. lenaeus, gr. xiqvaio? *
vere? = voce dotta, lat. tardo lenificare, comp. da
oriente. = voce dotta, lat. lenire * alleviare, mitigare, addol
fluente. = voce dotta, lat. lenitas -àtis * leggerezza, morbidezza,
a lotico). -dal lat. lènis 1 leggero \ lenitivo (
stessa. = voce dotta, lat. mediev. lenitìvus, agg. verb
(p. es. luogo dal lat. locus) o si eliminano completamente
b diventa v in aveva, dal lat. habebat). rohlfs, 180
una giovinetta. = voce dotta, lat. lenocinlum, deriv. da leno -6nis
e lenona. = voce dotta, lat. lèno -ònis 'mercante di schiave;
meretricia. = voce dotta, lat. lenonìus, da lèno -ònis 1 lenone
), con la desin. -aggine (lat. -ago -agìnis, che serviva alla
.). = voce dotta, lat. lens lentis 'lenticchia '.
insettivore. = voce dotta, lat. scient. lentibulariaceae, dal nome
del genere lentibularia, comp. dal lat. lens lentis 'lente 'e
svantaggioso. = deriv. da lat. lenticùla, dimin. di lens lentis
e numismi. = voce dotta, lat. lenticùla 4 lenticchia '; cfr.
nube tangenziale. = voce dotta, lat. tardo lenticulàris, deriv. da lenticùla
nome. = voce dotta, lat. scient. lenticularia, da lenticùla
vicine. = voce dotta, lat. tardo lenticulàtus, da lenticùla 4 lenticchia
comp. da lente e -forme (dal lat. -formis, da fórma 4 figura
= formaz. dotta, comp. dal lat. lentigo -iglns 4 lentiggine 'e
cancellando e tergendo. = dal lat. lentigo -iglnis, deriv. da lens
a vele spiegate. = dal lat. lentiginòsus, da lentigo -inis 4 efelide
. lentilha 4 lenticchia ', dal lat. lentichla 'lenticchia'; cfr. fr.
= voce dotta, comp. dal lat. lentus 4 lento 'e gradus
-us 4 passo '(sul modello del lat. lentipes -èdis). léntima
latifoglie. = voce dotta, lat. scient. lentinus, dimin. di
la dimandano mastice. = dal lat. lentiscinus (plinio), da lentiscus
mastice dei lentischi amari. = dal lat. lentiscus-, cfr. lat. scient
= dal lat. lentiscus-, cfr. lat. scient. [pistacia] lentiscus
uso di sé. = dal lat. lentitia e lentitìes, da lentus 4
cosa avete fatto? = dal lat. lentus 'pieghevole'; cfr. isidoro,
provenza. = deriv. dal lat. linter -tri 'piccolo naviglio '
. lento pède, locuz. lat. a passi lenti. soffici
. = abl. modale del lat. pes pèdis 'piede 'e lentus
durezza. = voce dotta, lat. lentor -óris * lentezza '(columella
pesce v'abbocca. = dal lat. volg. lentèum, dal lat.
dal lat. volg. lentèum, dal lat. class, linteum, neutro sostant
con lentus 'flessibile'; cfr. lat. mediev. lencia 'fascia'.
3. rensa. = dal lat. lintèus * di lino '; cfr
quelle lenzuolacce rusticone. = dal lat. linteólum, dimin. di lintèum *
essere. = voce dotta, lat. lèo [-ónis]; cfr.
personaggi. = cfr. lat. mediev. leoncellus (sec. ix
.). = voce dotta, lat. lèo -ónis, dal gr. àécov
generasse con la leonessa; cfr. lat. mediev. lionpardus (a verona
in poi. = voce dotta, lat. leoninus, da lèo -onis; cfr
nome della città di lione-, cfr. lat. me- diev. leonistae (nel
contra pelo. = voce dotta, lat. scient. leontìce, dal gr.
brasile. = voce dotta, lat. scient. leontocebus, comp. dal
nemico. = voce dotta, lat. leontophónos, dal gr. aeovróipovos
strone '. = voce dotta, lat. scient. leontice leontopetalum, dal
leopardeggiare = voce dotta, lat. scient. leontopodium, dal gr.
'. = voce dotta, lat. scient. leontostoma, comp. dal
conforme. = voce dotta, lat. scient. leonurus, comp. dal
pardalio. = voce dotta, lat. leontios (plinio), dal gr
brasimum aubletii. = voce dotta, lat. tardo leopardus (itala), dal
ramificazioni. = voce dotta, lat. scient. lepas -adis, dal gr
europei. = voce dotta, lat. scient. lepadogaster, comp. dal
, ecc. = voce dotta, lat. scient. lepidium, dal gr.
. = voce dotta, lat. lepidus, da lepós -óris * grazia
i sassi. voce dotta, lat. scient. lepidocyrtus, comp. dal
corteccia. = voce dotta, lat. scient. lepidodendraceae, dal nome
= voce dotta, comp. dal lat. lepidus 'scherzoso 'e lemure
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. lepidopus, comp. dal
scaglie. = voce dotta, lat. scient. lepidosauria, comp. dal
colori. = voce dotta, lat. lepidóte (plinio), dal gr
le farfalle. = voce dotta, lat. scient. lepidoptera, comp. dal
caudale. = voce dotta, lat. scient. lepidurus, comp. dal
lepidolemure. = voce dotta, lat. scient. lepilemur, comp. dal
. scient. lepilemur, comp. dal lat. lepi [dus]
erbari. = voce dotta, lat. scient. lepinotus, comp. dal
polpa saporita. = voce dotta, lat. scient. lepiota, dal gr.
la carta. = voce dotta, lat. scient. lepisma, dal gr.
. = voce dotta, dal lat. leporarìum, da lèpus -óris '
'. = voce dotta, dal lat. lepor arìus 4 che si riferisce alla
lo tatto. = voce dotta, lat. lèpus -óris, 4 lepre '.
lepore. = voce dotta, lat. lepós -óris, 4 grazia, piacevolezza
difesa. = voce dotta, lat. scient. leporidae (gray, nel
genere più noto e diffuso lepus, dal lat. lèpus -óris 4 lepre ';
. 1. = voce dotta, lat. leporinus, deriv. da lèpus -óris
dell'isola d'elba, deriv. dal lat. * lippicàre 1 diventare cisposo '
riscaldata. = voce dotta, lat. lippus 4 cisposo '; cfr.
mondasse. = voce dotta, lat. lepra, dal gr. xéirpa;
fuga. = deriv. dal lat. lèpus -óris \ per quanto riguarda il
'. = voce dotta, lat. scient. leprosarium, dal lat.
, lat. scient. leprosarium, dal lat. tardo lepròsus 1 lebbroso ';
lepròsus 1 lebbroso '; cfr. lat. mediev. leprosaria (nel 1237)
dalla lebbra. = voce dotta, lat. tardo lepròsus 'lebbroso'; cfr.
sviluppa. = voce dotta, lat. scient. leptidea, comp. dal
acqua. = voce dotta, lat. scient. leptidae, deriv. del
xeruróc; 4 sottile 'e dal lat. scient. tarsus 4 tarso '.
cefalocordati. = voce dotta, lat. scient. leptocardia, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. leptocephalus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. leptocerus, comp. dal
serapiche. = voce dotta, lat. scient. leptoconops, comp. dal
gelso. = voce dotta, lat. scient. leptocorisa, comp. dal
stagni. = voce dotta, lat. scient. leptodora, comp. dal
lunghi. = voce dotta, lat. scient. leptometra, comp. dal
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. leptoplana, comp. dal
sporgenti. = voce dotta, lat. scient. leptopus, comp. dal
insettivori. = voce dotta, lat. scient. leptopsylla, comp. dal
ornamento. = voce dotta, lat. scient. leptopteris, comp. dal
marabù. = voce dotta, lat. scient. leptoptilus, comp. dal
infettive. = voce dotta, lat. scient. leptospira, comp. dal
nord. = voce dotta, lat. scient. leptospirosis, deriv. da
cellula. = voce dotta, lat. scient. leptosporangiatae, comp.
mobile. = voce dotta, lat. scient. leptostraca, comp. dal
cortecce. = voce dotta, lat. scient. leptothorax, comp. dal
polmonare. = voce dotta, lat. scient. leptothrix -icis, comp.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. leptothrix 4 lepto- tricee
acuto. = voce dotta, lat. scient. leptura, dal gr.
è finita la godigia. = dal lat. volg. hircéus 'caprino ',
, gr. xepvaioc, passato poi al lat. lernaeus (virgilio).
. = deriv. probabilm. dal lat. hernìa 1 ernia ', con
mochi e ieri. = dal lat. tardo erum, var. del lat
lat. tardo erum, var. del lat. class, ervum con concrezione dell'
padiglione. = = cfr. lat. mediev. lesae, gr. tardo
saffo. = voce dotta, lat. scient. lesbia, dal nome di
misura. = voce dotta, lat. lesbìas -ddis (vitruvio), dal
preraffaellita. = voce dotta, lat. lesbidcus 1 di lesbo '.
di berenice. = voce dotta, lat. lesbìus, dal gr. xéopio?
d'area settentr. e centrale, dal lat. tardo lisca; cfr. lat
lat. tardo lisca; cfr. lat. mediev. lisca 'giunco da legare
comp. da lesina e -forme (dal lat. -formis, da fórma * forma
guerra. = voce dotta, lat. laesio -ònis, nome d'azione da
caldaia. = deriv. dal lat. tardo elixàre * lessare '(apicio
, e poi friggetelo. = lat. tardo elixàta, sostant. femm.
malattia. = voce dotta, lat. lèxis 1 cessazione ', dal gr
poesia. = voce dotta, lat. moderno lexicon, dal gr. tardo
nessuna. = deriv. dal lat. tardo elixus * bollito '.
. = roman, lèstra, dal lat. extèra * le cose che stanno
nemici. = voce dotta, lat. scient. lestris -idis, dal gr
profani. = voce dotta, lat. laestrygónes, dal gr. xaiotpuyóvei;
lesura. = voce dotta, lat. tardo laesùra, da laesus * leso
, letabondi. = voce dotta, lat. laetabundus 'pieno di gioia '.
chimico). = voce dotta, lat. letàlis, da lètum 'morte'; cfr
letamaccio o di fosso. = dal lat. laetàmen, -inis (plinio),
fruttar bene. = voce dotta, lat. mediev. laetaminàre (nell'895)
danni. = voce dotta, lat. letàre * uccidere ', da lètum
sterco. = voce dotta, lat. laetàre, da laetus * pingue,
divora. = voce dotta, lat. lethargia, dal gr. x7]
dormono. = voce dotta, lat. lethargìcus, dal gr. 'kt \
kermesse. = voce dotta, lat. lethargus, dal gr. xv)
caldo. = voce dotta, lat. lèthe, gr. da xvjlbj *
lei. = voce dotta, lat. lethaeus, gr. x7) $oc
esser letifera. = voce dotta, lat. letìfer 1 mortifero ', comp.
questione. = voce dotta, lat. laetificàre, comp. da laetus 1
tutto. = voce dotta, lat. laetiflcus 4 che porta gioia ',
molti pianti. = voce dotta, lat. laetitìa, da laetus 'lieto '
'e 'per l'appunto '. lat. * ad litteram '. sicché
lettera 'e * alla lettera '(lat. 'ad litteram ') propriamente
(v.). = dal lat. littéra e litéra 'suono, segno alfabetico'
sangue. = adattam. dal lat. litterarìus (quintiliano) 'che sa
numeri. = voce dotta, lat. tardo litteràlis (da littèra 'lettera')
'. = voce dotta, lat. litterarius 'relativo al leggere e
il frontespizio. = voce dotta, lat. litterdtus 4 scienziato; scritto con
conoscono. = voce dotta, lat. litteratura 4 alfabeto; filologia ';
da lettera e da uno dei temi del lat. caedère * uccidere '.
. 9. = deriv. dal lat. mediev. lectaria, dal lat.
dal lat. mediev. lectaria, dal lat. lectarius 'appartenente al letto'
e da un deriv. dal lat. ferre 'portare '.
altrui fatighe. = voce dotta, lat. lectìca 'lettiga, portantina ',
. antichissimo. = voce dotta, lat. lecticarius, da lectìca 'lettiga '
= deriv. da lettiga; cfr. lat. lecticarius, nello stesso significato.
lettisterni. = voce dotta, lat. lectisternium 'banchetto offerto agli dei
il lubrificante. = voce dotta, lat. meàtus -ùs * via, passaggio,
al mondo? = voce dotta, lat. moechàri 'commettere adulterio, fornicare
di gravità] = voce dotta, lat. tardo mechanèma 4 gioco di destrezza',
senza musica. = voce dotta, lat. medianica [< ws], calco
una formula. = voce dotta, lat. mechanicus 'meccanico; costruttore,
) xav7) 'macchina'; cfr. lat. tardo mechanisma -àtis 1 parte di ima
di professione. = voce dotta, lat. moechus, calco del gr. iaoixxóc
dell'industria. = voce dotta, lat. maecenas -àtis, cognome del cavaliere
più deliziose. = voce dotta, lat. maecenatidnus * di mecenate '.
la metamorfosi. = voce dotta, lat. meconlum (plinio), gr.
'. = voce dotta, lat. meconites (plinio), gr.
papavero. = voce dotta, lat. scient. meconopsis -idis, comp.
masticatore-succiatore. = voce dotta, lat. scient. mecoptera, comp. dal
metrico decimale. = deriv. dal lat. meta * piramide, colonnetta, termine
belle medaglione! = voce semidotta, lat. * med [i] alia,
tutto crollare. = deriv. dal lat. mèta-, cfr. il ferrarese meale
sue. = voce dotta, lat. media (plinio), dal nome
dal nome della mitica maga medea (lat. medèa, gr. mfjseia),
medele. = voce dotta, lat. medèla 'medicina', da medèri 'medicare
. = deriv. dal tardo lat. metipsimus e metipsissimus, superi,
era medo. = voce dotta, lat. medi 4 medi 'e, anche
mediale. = voce dotta, lat. tardo mediàlis 'posto nel mezzo'.
animali). = voce dotta, lat. tardo mediànus 'mezzano ', da
fiume volata. = deriv. dal lat. mediàns -antis, part. pres.
fine per il quale operiamo. = lat. tardo mediare, da medius 4 mezzo
. = voce dotta, lat. mediastìnus (orazio), probabilm.
mediastine posteriori'. = voce dotta, lat. mediastinus 'intermedio '; cfr.
casilino. = voce dotta, lat. meddix tutìcus (livio); cfr
chiacchiere. = voce dotta, lat. mediate 'mediatamente '.
mediatini. = deriv. dal lat. tardo medidtus 'diviso per metà '
deriv. dal fr. médiatiser, dal lat. medidtus 1 mediato, intermedio '
con uso analogo dell'ablativo assol. lat.). g. morelli,
quello postsinaptico. = voce dotta, lat. mediàtor -5ris, nome d'agente da
sua realtà. = voce dotta, lat. mediatio -ónis, da mediare 'stare
tanta soavità. = voce dotta, lat. tardo medica 1 medichessa '(apuleio
medica. = voce dotta, lat. medica [herba], dal gr
medicabile? = voce dotta, lat. medicabilis, agg. verb. da
citisi. = voce dotta, lat. scient. medicago -aginis, da medica
sec. xvi), deriv. dal lat. medicus 4 medico '.
none medicarne. = voce dotta, lat. medicàmen -ìnis 'medicina, unguento;
ricettario '. = voce dotta, lat. medicamentarius (plinio); cfr.
compone. = voce dotta, lat. medicamentum 'medicina, farmaco;
medicamentoso. = voce dotta, lat. medicamentósus, da medicamentum '
e con funzione analoga al supino passivo lat.). pascoli, 590:
e medica. = voce dotta, lat. medicari * curare 'e medicare 'conciare
creduli. = voce dotta, lat. * medicaster -stri; cfr. fr
delle sementi. = voce dotta, lat. medicatlo -6nis 'cura; trattamento '
dal nome dei medici-, cfr. il lat. scient. medicea sidera 1 astri
rifiuti. = voce dotta, lat. medicina, [ars] * arte
napoli. = voce dotta, lat. medicinàlis, da medicinus 1 medico '
.). = voce dotta, lat. medicus * medico, chirurgo '.
de'morbi. = voce dotta, lat. medicus, da medèri * curare,
destini. = voce dotta, lat. medicus, gr. mrjdtxói;,
. 1. = voce dotta, lat. mediètas -àtis, calco delgr. [
dai geloni. = voce dotta, lat. medimnus (o medimnum), gr
e tedio. = voce dotta, lat. medius 'centrale, intermedio '.
quasi cilindrici. = voce dotta, lat. medium, gr. jxfjsiov 'campanula
tale valutazione. = voce dotta, lat. mediocris 1 mediocre, mezzano; alquanto
mediocri. = voce dotta, lat. mediocritas -àtis 'moderazione,
alla luce. = voce dotta, lat. scient. medium aevum * età di
ambrosianità. = deriv. dal lat. mediolànum, nome antico di milano-,
uomini. = voce dotta, lat. medioximus e medioxùmus 'inter
vita. = voce dotta, lat. meditabundus 'fisso in qualcosa ',
tenevano. = voce dotta, lat. meditamentum 1 preparativo, di
precetto? = voce dotta, lat. meditàri 'pensare, riflettere; tramare;
i desiderativi. = voce dotta, lat. meditativus, agg. verb. da
. del n. 6, cfr. lat. verba meditativa 'verbi desiderativi '