avversario di alto profilo di putin e la storia ha mostrato che i russi sono pronti
(uno strumento musicale). la repubblica [19-v-1885], 21: ne
giovanni tommaso e roberto gatto, probabilmente la migliore sezione ritmica che si possa mettere
a, in alta definizione). la repubblica [26-x-1984], 23: in
[26-x-1984], 23: in rai la chiamano la 'seconda generazione'delle tecnologie televisive
], 23: in rai la chiamano la 'seconda generazione'delle tecnologie televisive, un
preistorico'biancoeneroeragià arrivata al colore. oggi la direzione di ricerca e sviluppo va verso l'
in un contesto più ampio. la repubblica [12-ix-1993], 25: vorrei
, passaggio alto per favorire al compagno la conclusione dell'azione, generalmente con una
arbitro per dare inizio al gioco. la repubblica [4-iii-1987], 24: la
la repubblica [4-iii-1987], 24: la ddr aveva inventato una pallavolo stupida perché
; elalegarono, per trarla su con la carrucola.... gli alzatori si
abitudini virili, l'intraprendenza, la combattività di un'amazzone (una donna
gestite dallo stesso sistema operativo. la repubblica [25-ix-1992], 30: dotata
quelle applicazioni che in ambiente macintosh richiedono la gestione di do cumenti a
c. levi, 2-192: la grande maggioranza della sterminata, informe,
gareggia in un'americana. la repubblica [23-iv-1991], 35: la
la repubblica [23-iv-1991], 35: la volata ha denunciato i meriti dell'argentin
stirpi inferiori, dalle razze di schiavi. la repubblica [22-v1991], 17:
fronte ribelle deve fare i conti con la diffidenza, e in alcuni casi l'aperta
). –anche sostant. la stampa sportiva [1906-1907], 11:
giorno, si disputava un match amichevole fra la squadra inglese equellaitalianadelf. c. torinese
deriv. dal toponimo amyclae, secondo la tradizione mitologica patria dei dioscuri. na
politica salariale e nuova occupazione ». se la risposta è negativa « amici come prima
. – anche: chi è connivente con la malavita, traendone vantaggio. g
vantaggio. g. bocca [« la repubblica », 23-iii-1985], 7:
i comitati di crisi alle frontiere. ma la bulgaria irrita anche la grecia.
frontiere. ma la bulgaria irrita anche la grecia. ammazzacristiani, sm. invar
. o. beha [« la repubblica », 27-iv-1984], 29:
ammonizione immediata a malpas ha incardinato processualmente la partita, ma perché non avrebbe dovuto comminarla
cattaneo, 3-166: si consideri se la sua giornata non vale il mezzo centesimo
lav. insieme dei provvedimenti, come la cassa integrazione, il prepensionamento, ecc.
proprio non siamo disposti a parlare ». la rivista del manifesto [gennaio 2003]
applicazione pratica rischierebbe di ampliare oltre misura la fascia di soggetti privi di reddito di
). che esclude o non considera la monarchia come forma di governo. savinio
a opportunità istituzionali, ma naturale come la fame e il sonno. dirò meglio
11-437: platoneèpiù asiaticochegreco. eglihauccisoquello che la grecia aveva di singolare, di felice,
1-345: come si chiamano coloro pei quali la morale è cosa
m. pomilio, 4-263: la storia, figuriamoci un po': come se
od a moralità elementare... la battaglia per l'amoralità dell'arte per
ii-4-112: sotto il rispetto etico, la negazione della intrinseca amoralità o dell'intrinseca
al caminetto lavorando con le molle e la fantasia. = voce dotta,
agg. che è proprio, che riguarda la valle di ampezzo e cortina d'ampezzo
musicale. savinio, 31-55: per la mercé della sua amusicalità, la scena della
: per la mercé della sua amusicalità, la scena della scuola fu la sola che
amusicalità, la scena della scuola fu la sola che si chiuse con la tradizionale catarsi
scuola fu la sola che si chiuse con la tradizionale catarsi: l'immondo pedagogo trionfò
serviti si ha pure necessità (pena la decadenza nell'eremismo e nell'anacoretismo) l'
ilmettereindossoaunode'nostridottorilatogaromana, ilvolerporre su'nostri altari la statua di venere anadiomene o di marte liberatore
all'anadiomene d'apelle servì d'esemplare la celebre frine. anaglifìa [g +
, sm. immagine stereoscopica realizzata con la tecnica dell'anaglifia e, in partic.
colori complementari, in modo da dare la sensazione del rilievo, se osservate con
di scrittura, calcolo e lettura. la repubblica [12-xi-1985], 13: circa
strumento della lettura e scrittura. la repubblica [9-x-1984], 16: è
che si rivolge a noi – commenta la dottoressa isa concato di 55 anni – che
riguarda coloro che, dopo aver frequentato la scuola per otto o più anni, non
l'analfabetismo di ritorno, quante risorse per la formazione dei giovani. corriere della sera
], 49: non trovano lavoro, la scuola non li aiuta, al punto
analizzabilità conlatecnicaanalitica esistente, ma che era la tecnica a dover essere modificata, adattata,
sviluppata in funzione dei bisogni dei malati. la repubblica [10-iv2002], 41:
repubblica [10-iv2002], 41: la depressione 'maggiore'è uno svantaggio al limite della
d. chianese, 1-17: la via che parte dalla costruzione, non sempre
analogico. bruno, 3-943: secondo la volgare imaginazione de le nove sfere, mostrano
ma non si faceva rimprovero. era la fatalità, l''ananke', per dirla
natura umana. manganelli, 13-111: la qualità squisita, anantropomorfica, dell'incantamento
, ecc.). la repubblica [9-iii-1991], 7: si
in leonardo-rivista d'idee, 136]: la razionalità (cioè l'asentimentalità, l'
impersonalità, l'anazionalità, l'indipendenza, la fissità, ecc. ecc.)
chirurgico di fissazionediunorgano eccessivamentemobile. –inodontoiatria, la radice o corona dentaria su cui si
cui si fissa una protesi. la repubblica-salute [13-ii-1997], viii: i
sport. nelle ascensioni alpinistiche, assicurazione con la corda per soste prolungate. na
, ecc. – anche: subordinare la conclusione di un accordo, di un negoziato
. a. varzi [« la stampa », 2-xi-2001]: per tanto
fisico delle caratteristiche cui fare riferimento per ancorare la distinzione tra destra e sinistra. la
la distinzione tra destra e sinistra. la rivista del manifesto [settembre 2002]
forbes decidesse di intraprendere la corsa per la presidenza americana. = voce ingl
, indicatoridellosforzoedellavelocitàsimulataerego-qualeavevarifiutataunagrossissimapensioneoffertaglidallaczaradi latori che permettono di variare la resistenza dei pedali allo moscovia. baretti,
prussiano o austriaco, potrebbe porre d'improvviso la ottieri, 10-79: orazio si
, i-648: 'da massimo'era scritto su la grande vetrata, e convien dire che
e delle regioni vicine, notevole per la sua elegante colorazione. casti,
. medic. branca della medicina che studia la lacrimazione nell'uomo. corriere
di dadeggiar questa femmina, subito varcata la frontiera. r dagherròtipo (dagherotipo
; il procedimento fotografico in cui consiste la dagherrotipia. bresciani, 4-i-118:
impresso per 'dagherotipo'in sull'argento tutta la miniatura di detta tela. 2
2. immagine riprodotta su lastra metallica mediante la dagherrotipia. d'azeglio, 9-320
anche sostant. campanella, 2-306: la grassezza de'longobardi e goti e unni e
grassezza de'longobardi e goti e unni e la mollezza e succolenza e blando calore han
mollezza e succolenza e blando calore han temperato la siccità, caldezza, sottilezza e piccolezza
, diffuso in indonesia. la repubblica delle donne [11-x-2003]: il
donne [11-x-2003]: il ballo utilizza la base musicale del 'dangdut', un genere
da qualsiasi interesse patrimoniale. la repubblica [12-i-1989], 17: l'
ritenersi invalida al cento per cento. la sua vita è finita sostiene l'avvocato merlone
le perdite da parte americana, escoraggiare la resistenza nemica: ma ha causato ingentidanni
, 400 morti e 2000 feriti tra la popolazione civile. g. sgrena [«
il manifesto », 26-ix2003]: la polizia è stata 'risarcita'con cinque macchine nuove
nuove. non si usa più nemmeno la formula di impunità racchiusa nella definizione di
secondo è una dannunzianata, il terzo è la chiave di volta dell'edificio, il
[in lacerba, iii-15]: la conseguenza d'un dannunzianesimo in un artista modernissimo
dantescaménte, avv. secondo lo stile, la maniera, il carattere, lo spirito
i portabandiera della 'new danceability', la nuova danzabilità, così l'ha etichettata la
la nuova danzabilità, così l'ha etichettata la critica inglese, sono gli imagination,
origine africana simile all'habanera. la repubblica [15-v-1991], 28: scegliendo
storia femminile una sala da ballo, la danza così cara a tutte le culture
appunto) molto diffuso nel suo paese, la regista rende omaggio alla ricca tradizione del
stato un grande ritorno d'attenzione verso la musica tradizionale cubana. = voce
, e guarda come d'alto in basso la povera helsenberg, che sulla riva opposta
satirico; black comedy. la repubblica [20-viii-1991], 24: sweet
corriere della sera [9-iii-2002]: se la sceneggiatura ogni tanto ha buchi e stereotipi
ogni tanto ha buchi e stereotipi, la tecnica è la star: il medium finalmente
buchi e stereotipi, la tecnica è la star: il medium finalmente è il messaggio
il medium finalmente è il messaggio, la realtà vive nel puzzle del cinema. il
16-xi-2005]: scrittanel1604 da shakespeare, la 'dark comedy'misura per misura, in questi
apparta per avere rapporti sessuali. la repubblica [18-iii-1986], 17: la
la repubblica [18-iii-1986], 17: la gente affolla le dark-room, ma pochi
cv-102: sulle questioni filosofico-darwinistiche, lotta per la vita etc., gioverebbe, anche
e che ha, tra le altre, la possiiblità del donandare, noi lo indichiamo
dassipi, manidi, armadilli / cui la natura armò d'ossea corazza / edi zone
un sistema di elaborazione. la repubblica [16-ix-1988], 8: la
la repubblica [16-ix-1988], 8: la guerra dei bip, sotto il trentottesimo
necessarie all'elaborazione dei dati. la repubblica [4-v-1984], 7: spesso
esperienza del'dating'è così fondamentale per la vita sociale che molte scuole consigliano i genitori
persone per scopi personali o professionali. la repubblica delle donne [18-ix-2001]: poiché
. govoni, 16-127: mentre inoltriamo la dattilogia / dell'acquerugiola invernale cessa.
orlando, 1-1: il rifiuto di terminare la dattiloscrittura del 'gattopardo'... era
fronte. gozzano, 3-1: durante la lezione di filosofia... tutti attendono
suo portafoglio, il suo vicino legge la domenica del corriere, i miei due davanzali
. b. palombelli [« la repubblica », 14-ii-1999], 12:
di lakhi kanto dovrà essere potenziato articolando la struttura per ospitare un servizio di day care
, di una o due giornate. la repubblica delle donne [5-x-2002]: le
10-xi-2005]: il fiore all'occhiello: la day spa dalla piscina col tetto stellato
. è specializzata in terapie esotiche, come la tibetan bell theraphy. = voce
oscillazioni giornaliere dei prezzi. la repubblica [17-iii-1999], 31: il
. i. bignardi [« la repubblica », 26-v-1994], 30:
invar. finanz. locale attrezzato per svolgervi la compravendita di beni e titoli.
di beni e titoli. la repubblica-affari&finanza [23-x-1987], v: anche
2004]: tolto il gesso, tutta la muscolatura dell'arto interessato è svanita!
. it [2005]: qual è la giusta frequenza settimanale di allenamento? e
. 2. intr. con la particella pronom. interrompere l'allenamento,
prima settimana che segue all'operazione, la degenza è a letto, come abbiamo
poi camminare appoggiandosi ad un 'deambulatore'. la repubblica [11iii- 1996], 21
qui si chiama 'reparto protetto'. la trovo seduta su una panca davanti a un
pronostica l'assedio di torino, con la vittoria dei nostri e il debellamento del nemico
successivo deve e può recuperare migliorando nettamente la sua preparazione nelle materie in cui aveva ottenuto
aveva ottenuto voti bassi. la repubblica [22-vi-1997], 26: la
la repubblica [22-vi-1997], 26: la scuola della riforma è seria, rigorosa
è un fallimento per tutti e che la scuola deve promuovere nel senso etimologico del termine
difficoltà. g. brera [« la repubblica », 16-ix-1986], 19:
il 6, 7 per cento, la perdita secca subita dai pidiessini sale al 6
il tramonto dell'essere e il debolismo. la repubblica [26-iv-2005], 10:
repubblica [26-iv-2005], 10: la passione per la verità che joseph ratzinger ha
], 10: la passione per la verità che joseph ratzinger ha testimoniato coerentemente
. f. marcoaldi [« la repubblica », 16-v-1994], 33:
, 33: dovrebbe comunque spiegare perché la lettura che ne ha dato cacciari sia opposta
. il manifesto [7-vii-2001]: la vittoria sul serpente è iniziazione dionisiaca,
avvio all'era del dopo-einstein. e apre la strada alla spiegazione dell'origine dell'universo
a un'operazione di debugging. la stampa-tuttoscienze [12-xii-2001]: senza saperlo,
ingl. [to] debug 'correggere'; la var. è un adattamento della pronuncia
, ecc.; sburocratizzare. la repubblica [15-ii-1991], 48: vogliamo
struttura e dei regolamenti burocratici. la repubblica [15-v-1987], 30: ora
cameroni, 2-73: altro che tentare la spiegazione col microscopio delle recondite, enigmatiche
faldella, 18-119: pare che la religione cattolica meglio si attagli al gusto
, intr. (decèlero). subire la decelerazione (un'auto, un mezzo
vigore, di efficacia, ecc. la repubblica [26-iv-1985], 6: il
indebolisce: nei numerosi incontri che costellano la primavera della diplomazia economica e monetaria è
, 1-i-96: bismarck... lascia la confederazione, ma cerca di rendere gli
na g. ceronetti [« la stampa », 8-vi-2006]: per chi
allevia il fardello che di poco, e la decifrabilità dei morenti è minima, superficiale
dei morenti è minima, superficiale, e la parola superstite può essere ironica, per
eccesso di verità mentire. mina [« la stampa », 17ix- 2006]:
stampa », 17ix- 2006]: la mafia è un fenomeno culturalmente e politicamente 'serio'
le decime. campanella, 5-60: la decimazione è sofficiente argomento della potestà de'
capacità di prendere determinate decisioni. la repubblica [20-vii-1984], 21: con
diritti per l'italia prima ancora che la qualità del film sia confermata. f.
confermata. f. bertinotti [« la rivista del manifesto », xii-1999]:
con poderosa accelerazione e, con essi, la decisionalità si trasferisce dallo stato nazione a
centri tecnocratici. l. annunziata [« la stampa », 12-iv-2006]: le
il dialogo con confindustria, hanno sostenuto la necessità della tav, il treno ad alta
e... hanno sempre vissuto la politica come un fatto di decisionalità, non
l'essere decisivo, determinante. la repubblica [26-vi-1987], 9: giorno
giorno sono emerse situazioni che ne sottolineano la decisività. avvenire [5-v-2005]: dobbiamo
vai, filosofia! », dice la turba al vil guadagno intesa')
letteratura antropologica almeno un caso in cui la desocializzazione è stata portata particolarmente lontano:
barbaini, 283: declericalizzando, si toglierà la base psicosociologica del capitalismo. =
del materiale coibente considerato nocivo. la repubblica [1-xii-1988], 3: se
l'ufficio legale del sincobas sta valutando la possibilità di inoltrare una denuncia penale contro
una denuncia penale contro l'amministrazione comunale per la mancata esecuzione dei lavori di decoibentazione del
m. mazzucco, 5-381: stringe la cicca fra le labbra. vita cerca il
valigia troppo grande, sente che quell'uomo la sta giudicando. decolpevolizzante (part.
. e. chiaia [« la repubblica delle donne », 13-iii-2001]:
. e. chiaia [« la repubblicadelledonne », 13-iii-2001]: ancheisogni
: oggi li si vive davvero con la complicità del partner. = comp.
o da elementi ideologici comunisti. la repubblica [3-vii-1992], 14: pawlak
. e. bettiza [« la stampa », 13-ii-2005], 27:
far prevalere in un'opera d'arte la funzione estrinsecamente decorativa sui motivi di più
superficie da un terreno contaminato. la repubblica [13-viii-2001], 1: questa
come avvenne a seveso. bisogna decorticare la crosta avvelenata. decostituzionalizzare, tr
]: abbiamo altresì deciso di decostituzionalizzare la materiaelettorale, anche in questocaso per motivi
in base alla loro condizione politica, la normativa migliore e la più idonea al loro
condizione politica, la normativa migliore e la più idonea al loro autogoverno.
, che suppliscono con le retoriche antipolitiche la perdita di efficacia delle istituzioni statali e compensano
. decostruire, tr. (per la coniug.: cfr. costruire).
staallabasedeiragionamentidiqueiconservatorieloroamici che prevedono o addirittura propugnano la guerra alla cina e il suo '
micromega [gennaio 2005], 242: la forma più pura e convincente di questa
g. dorfles, 18-20: la vigorosa ripresa della figuralità... sta
, detribalizzati e deculturati al punto che la loro civiltà può dirsi quasi completamente estinta
. dal tratto spiritual-religioso di movimenti quali la 'deep ecology'alla religiosità neopagana, ecologista e
tra il significato di una parola e la sua origine etimologica non viene più percepita
. l. castelli [« la stampa », 23-vii-2005]: il cosiddetto
prende di mira un sito e gli cambia la homepage. = voce ingl.,
. r. bettiza [« la stampa », 13-ii-2005], 27:
2. impropr. defatigante. la repubblica [29-ix-1984], 10: nel
convocazioni di commissioni, dopo aver stabilito se la condizione di non usufruire di un reddito
cui si usufruirà della borsa e dopo la registrazione della corte dei conti, si stanno
problematico. gramsci, 13-iii-1886: la funzione di sentinella è gravosa, noiosa,
è gravosa, noiosa, defatigante. la repubblica [21-viii-1984], 31: il
una tripartizione della mesopotamia si è persa lungo la strada di defatiganti trattative diplomatiche. la
la strada di defatiganti trattative diplomatiche. la stampa [8-vii-2007]: mentre altrove,
8-vii-2007]: mentre altrove, inclusa la mitica svezia, la revisione dei coefficienti di
altrove, inclusa la mitica svezia, la revisione dei coefficienti di trasformazione, è
noi non siamo ancora riusciti ad attuare la prima prevista dalla riforma dini del 1996
avulso dalla realtà oggettiva. la repubblica [13-x-2004], 1: dobbiamo
. chiamerebbe in causa lo stato italiano per la sua responsabilità di azionista unico. corriere
i quattrini e talvolta non pagano proprio. la repubblica [23-i-2005], 21:
a. baricco [« la repubblica », 10-x-2006], 21:
riservatoachiha lapossibilità diformarsi nelleistituzioniscolastiche, e la barbarie è una specie di ideologia di default
riferisce alla defecazione; che serve per la defecazione. gozzano, 3-43:
ma non in crescita. la repubblica [25-ii-2008], 41: tuttavia
business e non legato a operazioni condotte attraverso la leva finanziaria. = locuz
siano solo quelle di natura economica. la repubblica [6-iv2002], 50:
o di prestazioni funzionali dell'organismo. la repubblica [14-v-1987], 14: la
la repubblica [14-v-1987], 14: la violenza sulla giovane, nella cui cartella
defilare, intr. per lo più con la particella pronom. andarsene precipitosamente, svignarsela
un dovere, un impegno sgradito; tagliare la corda. i. santacroce,
, 7-249: lasciate le sorelle e la motocicletta agli invitati, dopo aver salutato
un progetto approvato in precedenza. la repubblica [29-xi-1987], 8: nella
ci si dovrà dunque battere (e la sinistra indipendente sta preparando gli emendamenti)
, 11: è fatta di queste cose la battaglia che sabrina, che vive in
m. morasso, 224: la forma umana si mostra in tutta la sua
: la forma umana si mostra in tutta la sua definitività vitale, in cui nulla
definizione: v. alto1. la repubblica [26-x-1984], 23: mentre
velocità di 625 righe al secondo, la telecamera ad 'alta definizione'alza a 1.
a 1. 125 righe al secondo la velocità di definizione dell'immagine, aumentando non
definizione dell'immagine, aumentando non solo la nitidezza del colore, ma soprattutto la precisione
la nitidezza del colore, ma soprattutto la precisione dell'informazione ottica.
deflazionàrio, agg. che tende a ottenere la deflazione, deflazionistico (un provvedimento,
della sera [6-vii-2001]: si riduce la volatilità del tasso di cambio e il
corrompe; cheturbaetrasforma l'ordine naturale, la norma. campanella, 5-75: e
abiti, li cappucci, le cappe e la musica del coro: così li riformatori
arbasino, 8-7: il degasperismo ha arrestato la vita nazionale in un equilibrio instabile da
e da diminuito ricambio generazionale. la repubblica [3-iv-2008], 42: l'
www. caisiena. it: la fase di intensa deglacializzazione in corso nelle
, 30-vii-1995]: in un pianeta che la deglaciazione delle calotte artiche ha condannato a
, o d'altro, durante la cottura, e che si è addensato o
deglobalizzare, tr. econ. contrastare la globalizzazione orientando la produzione ai mercati locali
. econ. contrastare la globalizzazione orientando la produzione ai mercati locali. il manifesto
della produzione ai mercati locali per contrastare la globalizzazione. la rivista del manifesto
locali per contrastare la globalizzazione. la rivista del manifesto [marzo 2002]:
2002], 4: bello critica « la timidezza europea e giapponese » verso washington
tempo o ad altro parametro. la repubblica [13-ii-1988], 9: intorno
: nella questione latte nemmeno entra: la definisce infatti 'inutile', e punta invece ad
tempo o ad altro parametro. la repubblica [6-x-1989], 2: non
», 15-vii-1990]: è in fondo la struttura statale che i comunisti non hanno
i comunisti non hanno abolito: noi semplicemente la deideologizzeremo. il messaggero [15-vii-2007]
il perdere o non riuscire a sviluppare la propria identità di singolo, riconoscendosi solo in
cui una persona perde o non matura la propria identità come singolo individuo per ritrovarla
controllo, come il senso di colpa, la vergogna o la paura, sono più
senso di colpa, la vergogna o la paura, sono più labili. =
. deismo. carducci, 1-iii-255: la critica che egli fa alla teorica del progresso
che sono stati quelli che hanno determinato la sua istituzione [della legge] o,
o, in condizioni storicamente mutate, la sua deistituzione. = comp. dal
invar. tecnol. dispositivo per ritardare la trasmissione di un segnale in un circuito
na delfino2 g. pansa [« la repubblica », 5-xi-1985], 1:
: bettino da milano, infatti, la prende alla larga, mentre gli sfilano sotto
3-346: per essere delineatore del campo de la natura. delirazione, sf. ant
gloucester non è una bestia; anzi, la sua delinquenza è eminentementeintellettuale, addiritturacerebrale.
.. pure è sconfitto, perché la sua delittuosità intellettuale è in certo senso inutile
bene o un servizio. la repubblica [21-xi-1998], 9: indagini
: il dellacasiano consiglio di non annoiar la gente con 'sogni'. dellavolpiano, agg
a fini sportivi o di svago. la repubblica [4-viii-1979]: il deltaplanismo sembra
maestro antonio, secundo me, ha la dema de le maniche de carta, la
la dema de le maniche de carta, la quale, quando lui non potesse venire
potesse venire, arei caro che 'l me la mandasse. = forse dal gr.
lat. mediev. deuma 'campione per la suola delle scarpe'(nel 1319, a
diamo l'addio alla possibilità di demafiosizzare la sicilia! = denom. da mafioso
e demagoga a squarciare della sua vociaccia la pace disonesta, fascistica, dei cieli.
brevi e convulsi regimi popolari di cui la storia è piena, oscillanti tra il demagogismo
lavoratore risarcibile nella responsabilità civile. la repubblica [26-v-1999], 16: il
inferiore al suo livello professionale. la repubblica-firenze [19-ii-2006], 9: è
[19-ii-2006], 9: è enorme la sofferenza di chi vienemesso da parte
sportello, se ne andò facendo schizzare la ghiaia per il brusco demarraggio, con gran
corriere della sera », 2-vii-1995]: la demarxificazione della cultura italiana procede a tappe
processi, i prodotti tradizionali del credito. la banca virtuale non è una proiezione nel
ore [15-v-2007]: tedeschi conferma la tesi del rapporto, secondo cui l'ottimizzazione
tutto, se solo si pensa che se la pubblica amministrazione decidesse di dematerializzare un documento
, agg. proprio di chi ha perso la ragione, di chi è in preda
. come avremo incenerito il 'tempio d'efeso'la rinomea ci darà la gloria?
'tempio d'efeso'la rinomea ci darà la gloria? demètrico, agg.
ebbemododinotare, unico a tavola, che la demi-glace era troppo carica, e si ripromise
. avremo una salsa di base bruna: la salsa demi-glace di diretta derivazione dalla salsa
in leonardo-rivista d'idee, 126]: la nostra èra democrateggiante è stata chiamata appunto
. r democratizzare, intr. con la particella pronom. rendersi aperto e disponibile
. casti, vii-1037: ditegli che la mia vettura da invalidi non credo che
v. gorresio, 8-245: orrendamente bella la grinta di togliatti, giocondamente amena la
la grinta di togliatti, giocondamente amena la faccia contadina di giuseppe romita, distinta e
– meccanismo che riduce con rapporto costante la velocità di rotazione dell'elica rispetto a quella
ottobre 2001]: i demonizzatori e la criminalità. l'unità [21-vii-2003]:
. il demonizzare (e il giudizio o la situazione che ne deriva).
... si sbriglia e cerca la sorgente demonologica nelle deliranti fantasime del 'là bas'
fantasime del 'là bas'seguendo e ricostruendo la vita di gilles de rais. demonòlogo
, sf. ling. processo secondo cui la relazionetrailsignificatodiunaparolaelasuaorigineetimologica non viene più percepita dal
asia premono sulla santa sede per ottenere la presenza in loco di un nunzio apostolico
forti, / che scompongon dei corpi la struttura / e denaturalizzan la natura.
scompongon dei corpi la struttura / e denaturalizzan la natura. denaturalizzato (part.
, 3-556: dell'eterna sustanza corporea (la quale non è denichilabile né adnichilabile)
labriola, 1-i-150: ciò che fa che la denutrizione cresca invece di diminuire, sebbene
di guasto di un autoveicolo. la repubblica-roma [9-ii-2000], x: aci
. l. laurenzi [« la repubblica », 17-iv-2003], 26:
o da acido glicolico o retinico. la repubblica delle donne [5-vi-2004]: questa
tenuta in posa per sei ore sotto la sorveglianza del medico. depigmentare, tr
state sequestrate 15 mila confezioni di idrochinone, la sostanza chimica che depigmenta la pelle e
idrochinone, la sostanza chimica che depigmenta la pelle e che l'unione europea ha bandito
fuorvia fornendo false indicazioni. la repubblica [30-v-1985], 13: nell'
al popolo. leopardi, ii-1173: la scrittura, celebrata per aver popolarizzata l'
, è stata al contrario per una parte la causa di depopolarizzar la letteratura, la
per una parte la causa di depopolarizzar la letteratura, la quale una volta non poteva
la causa di depopolarizzar la letteratura, la quale una volta non poteva vivere che presso
concreta. pasolini, 8-262: la mia ambizione sarebbe di fare uno studio organico
, in questo progetto, irrealizzabile, la mia intenzione sarebbe quella di depragmatizzare la realtà
la mia intenzione sarebbe quella di depragmatizzare la realtà intesa come insieme di 'res'che
alla depredazione; che ha come fine la depredazione, il furto, la rapina.
come fine la depredazione, il furto, la rapina. corriere della sera [
e depredatorio, fino alla corruzione? la repubblica [2-vii-2003], 4
, sostiene il giudice, sapeva che « la richiesta di denaro da parte di franco
italiano agostino de pretis (1813-1887), la sua politica finanziaria e trasformistica.
deputatìzio, agg. letter. che concerne la carica e la dignità di un deputato
. letter. che concerne la carica e la dignità di un deputato.
sospira d'entrarenell'ospizio senatorio per lasciar la successione deputatizia al genero. deregolazione,
19-ix-1997]: sino a poco fa, la fetta maggiore era traffico privato, ora
. galileo [giugno 2002]: la confederazione europea dei sindacati (ces)
. ma anche una causa comune: la scadente regolamentazione o la deregolazione di fatto dei
causa comune: la scadente regolamentazione o la deregolazione di fatto dei trasporti aerei e
, deducibile. manzoni, v-1-639: la 'non derivabilità'di questa idea [dell'essere
, 55: lo schatz ha invece testato la parte inferiore del canale rialzista che sostiene
. m. -ci). che riguarda la pelle. imbriani, ii-24: sono
siano stati sottovalutati nel loro potenziale. la repubblica-salute [22-v-1997], 12: è
medic. branca della dermatologia che studia la cura e la cosmesi della pelle.
della dermatologia che studia la cura e la cosmesi della pelle. corriere della sera-vivimilano
modern medical center si occupa di capelli la dottoressa corinna rigoni, dermatologa e valida
sera [23-iii-1999]: abbastanza richiesta anche la dermolipectomia, ovvero l'asportazione degli antiestetici
la repubblica [29-viii-1987], 22: il
a leggerlo in questo modo. certo, la traduzione onto-teologica esiste, e su di
, e su di essa vale in pieno la critica nietzschiana, heideggeriana, o
sostant. f. rella [« la repubblica-mercurio », 31-iii-1990], xvii:
desalinizzatore, sm. impianto o apparecchio per la dissalazione dell'acqua. la
la dissalazione dell'acqua. la repubblica [12-iv-1991], 35: d'
un desalinizzatore dell'acqua marina spostandosi durante la voga: in questo modo la barca non
spostandosi durante la voga: in questo modo la barca non sarà appesantita da insostenibili scorte
7-iii-103: ho letto subito con molto gusto la prefazione, che... m'
.. m'è piaciuta anche immensamente per la bella e perspicua e vigorosa osservazione che
descrizioni. gramsci, 13-i-238: la pura descrittività e classificazione esterna della vecchia
l'unità », 7-x-1982]: intanto la siccità avanza e la 'desertologia',
7-x-1982]: intanto la siccità avanza e la 'desertologia', scienza recente ma lucidamente
rna desessualizzare, intr. con la particella pronom. psicanal. perdere la
la particella pronom. psicanal. perdere la propria natura sessuale (un istinto).
esempio originariamente sessuale può desessualizzarsi, e la sua energia – la carica psichica – può
desessualizzarsi, e la sua energia – la carica psichica – può rivolgersi a mete
. desindacalizzare, intr. con la particella pronom. allontanarsi dalsindacato, disattendernele
'sindacato di comodo'preferisce senz'altro corroderne la base e desindacalizzarsi del tutto per contrattare,
. fpcgil. it [9-xi-2005]: la dispersione del personale ha un duplice effetto
sociologo brasiliano ricardo antunes... incentrando la propria analisi sull'idea di 'lavoro vivo'
determinato collegio per favorirne un'altra con la quale si è stabilito un accordo.
è stabilito un accordo. la repubblica [16-ii-1994], 6: l'
della sera », 2-xi-1995]: la 'desistenza'ci riporta al proporzionale. accordi
ha una precisa specializzazione. la repubblica [5-viii-1988], 53: tra
le figure tipo di esercizi che caratterizzano la rete commerciale disegnata dal testo unico, vi
. tenere un territorio, una regione sotto la propria egemonia militare (uno stato)
alla francia, influisce sull'egitto, dispotizza la sicilia. = denom.
e promuove itinerari turistici. la stampa-torino [31-v-2001], xlv: mestiere
degli intellettuali di destra. la repubblica [1-v-1994], 17: si
, da un comportamento abituale. la repubblica [23-ii-1990], 33: è
che vialli già prima di fermarsi per la frattura al piede mostrava gravi sintomi di desuefazione
a. tassone [« la repubblica », 19-viii-1986], 20:
19-viii-1986], 20: gli enigmi, la detection mi attraggono, mi stimolano.
29-x-2006], 47: per quanto riguarda la detection vera e propria si rimanda alla
varsavia torna, dunque, ad assolvere la sua funzione di 'deterrente'antitedesco. il manifesto
psicologi che si sono occupati del caso, la musica sinfonica funziona solo da deterrente:
il manifesto [4-vii-2001]: la globalizzazione mette a dura prova l'equilibrio
, mentre sul fronte interno il politico subisce la crisi dello stato sociale, la crisi
subisce la crisi dello stato sociale, la crisi di quella separazione tra stato e società
sintetizzata culturalmente e urbanisticamente, fisicamente, la tendenza a 'deterritorializzare'tipica della società capitalistica
. 2. intr. con la particella pronom. subire un processo di deterritorializzazione
spostamento del conflitto a livello mondiale: la guerra santa doveva 'deterritorializzarsi'e colpire il 'nemico
k. f. allam [« la repubblica », 15-iv-2003], 26:
, detribalizzati e deculturati al punto che la loro civiltà può dirsi quasi completamente estinta
p. gorini, 2-112: la montagna va ingrandendo per l'accumularsi alternato
mi meraviglierei né tampoco se mi venisse la nuova del suo essere stato tombolato in canal
, i monarchici d'italia per rendere invisa la repubblica francese. = nome
c. e. gadda, ii-455: la devestizione del reale richiese alcun tempo:
morasso, 335: sono costretti a falsar la natura, a vederla atraverso gli occhiali
: nostro signore sarà contento, purché paghi la pena del contratto, rimetterli per contemplazione
al decentramento dei poteri dallostatoalleregioni. la repubblica [7-xii-1999], 23: in
della sera [24-vii-1992], 16: la stilista è abile e appassionata ricercatrice di
laccato o un cachemere double dévoré. la repubblica delle donne [8-x-2005]: maxitunica
. p. tarallo [« la repubblica delle donne », 17-ix-1996]:
. rna diafanizzare, intr. con la particella pronom. letter. esprimersi con
che utilizza il diaframma per articolarsi (la voce). savinio, 22-303:
uopo, in primo luogo, renderne abile la terra. la di lei diagnostica resta
primo luogo, renderne abile la terra. la di lei diagnostica resta peranche imperfetta.
e nel calcio, tirare in modo che la palla attraversi obliquamente il campo o parte
il campo o parte del campo. la repubblica [9-xi-1998], 4: l'
in francia per esempio è così; la differenza è in questo, che in francia
, 1-84: il barth accoglie dal kierkegaard la dialetticità del paradosso. avvenire [16-ix-2000
, pare quindi risalire alla tradizioneche haelaboratoper la nostra civiltà contemporanea la questione dello spirito
alla tradizioneche haelaboratoper la nostra civiltà contemporanea la questione dello spirito, in particolare al principale
caso di insufficienza degli organi emuntori. la repubblica [11-viii-1984], 10: la
la repubblica [11-viii-1984], 10: la camorra allunga le mani sulla sanità,
per pazienti in dialisi. due donne con la faccia gialla aspettavano sedute il loro turno
cristalloidi). faldella, i-1-14: la revalenta arabica, il ferro dializzato bravais
, 114: il 'riduttore'(per usar la parola del vecchio cinema) o 'dialoghista'
– anche con uso aggett. la repubblica-affari finanza [25-x-1999], xxxi:
arte... cosa diversa è la religione del 'diamat', ossia del materialismo dialettico
una contraddizione ineluttabile tra il 'diamat'e la vera creatività artistica, essendo i filosofi
della scientologia. – anche sostant. la repubblica [6-xii-1986], 14: soprattutto
un deprogrammatore, che per un dianeticoè la peggior accusaformulabile. corriere dellasera [10-xi-1993
dagli anarcotici diapasmi con cui s'impastano la zazzera. diapositivo, agg.
. che permette, in quanto trasparente, la proiezione dell'immagine fotografica positiva che vi
alla diaspora ebraica; che ha vissuto la diaspora. la rivista del manifesto
che ha vissuto la diaspora. la rivista del manifesto [dicembre 2001]:
rivista del manifesto [dicembre 2001]: la diaspora e il suo prodotto umano (
si impegna a realizzare. la repubblica [2-viii-1987], 39: dove
bontempelli, 21-17: diciottennismo è la tendenza a vivere soltanto di ciò che
, n. 20], 311: la tecnica dell'ascolto dicotico e la specializzazione
311: la tecnica dell'ascolto dicotico e la specializzazione emisferica. = dall'ingl
, pileati didascali, archididascali e de la sapienza eroi e semidei. didjeridoo
ausilio di termiti che divorano il legno. la vibrazione delle labbra genera, come nella
del diebusilli che vivevon, che il fuoco la vinca, id est che a poco
id est che a poco a poco la vadi consumando. = dall'espressione lat
giorni', formula correntemente usata per introdurre la lettura del vangelo durante le celebrazioni liturgiche
terra. è il 'die-in', si simula la morte atomica. la repubblica [7-viii-1993
'die-in', si simula la morte atomica. la repubblica [7-viii-1993], 16:
segnare una dieresi su una vocale per renderne la grafia e la pronuncia. =
una vocale per renderne la grafia e la pronuncia. = denom. da dieresi
genovesi, 220: i filosofi dicono che la natura è impaziente di quiete: l'
l'a, b, c è la seconda natura... né credo che
oscuro, dove, un tempo, dormiva la fedele marianna, era vuoto.
le chiacchiere benintenzionate con cui si copre la realtà dei migranti come la nuova classe pericolosa
si copre la realtà dei migranti come la nuova classe pericolosa nella cultura mondiale di
culturale è tuttora considerata da molti come la premessa necessaria per l'integrazione degli
del differenzialismo. – anche sostant. la repubblica [1-xi-1990], 32: il
mese [settembre 2003], 30: la filosofa rosa braidotti, femminista, differenzialista
al differenzialismo e ai differenzialisti. la rivista del manifesto [aprile 2001]:
mercato è anche il migliore), la dottrina della superiorità razziale ha ceduto il
ceduto il posto al razzismo differenzialistico, la critica alla democrazia rappresentativa lascia il passo
mesi a monesiglio li passò a cercarsi la sua, batteva tutte le case dove si
di pietro; lui e mio padre avevano la confidenza di due gemelli.
medicinali, profumi, ecc. la repubblica-firenze [21-iv-2001], xiii: da
non perdere, al primo piano, la sezione francese che spazia dai diffusori 'ad aria
della sera [2-x-1997], 13: la sorpresa... può nascere dal sapere
contate e che l'industria mondiale abbia preso la decisione irrevocabile di giocare tutto sul digitale
che permette di ricevere i programmi attraverso la normale antenna televisiva (sigla dt)
televisiva (sigla dt). la stampa [30-xii-2004], 30: cosa
, l'annuncio dell'intesa con mediaset per la cessione per tre stagioni dei diritti criptati
a individuare nella lotta al 'digital divide', la 'spaccatura digitale'(la definizione è sua
'digital divide', la 'spaccatura digitale'(la definizione è sua) tra genitori e figli
nella scrittura di testi. la repubblica-firenze [4-i-2006], viii: 'digital
in fotografia e nella grafica che permette la realizzazione e la stampa di immagini digitali.
nella grafica che permette la realizzazione e la stampa di immagini digitali. –
. m. serra [« la repubblica », 4-xii-2003], 1:
politico e digrezzamento culturale, con mediaset la tv diventa pura rappresentazione dell'entusiasmo produttivo-consumistico
. m. serra [« la repubblica », 3-v-2006], 50:
arte dell'insulto', che einaudi pubblica per la cura di gianluca magi...
sf. invar. nell'antica grecia, la giustizia umana, anche personificata come dea
1891-1892)], 58: oltre la espressione della parità, s'avrà pure quella
'società e conflitto'[ottobre 1996]: la creazione di dio, continuando a seguire
, che l'uomo esprime simbolicamente è la risposta che egli fornisce alla sua povertà e
e alla sua dilemmaticità: dio è la soluzione svelata della dilemmaticità e problematicità dell'
[gennaio 2004], 21: la 'mossa'di lanternari è dunque quella di distanziarsi
faciloneria. gobetti, 1-i-60: detronizzare la cultura dilettantistica per la dialettica eterna dello
, 1-i-60: detronizzare la cultura dilettantistica per la dialettica eterna dello spirito, per la
la dialettica eterna dello spirito, per la divinità del discutere e del pensare.
diluito. – anche: solubile. la repubblica [23-iii-2003], 26: escluso
complesso, ancora tutta da verificare è la tenuta della nave. 2.
2-xi-1992], 15: nell'articolo, la rossanda dimostra che, affrontando quel tema
dimostra che, affrontando quel tema [la menopausa], tanto concreto quanto difficilmente
essere dilazionato (un pagamento). la repubblica [27-v-2000], 27: i
: i due anarchici che hanno sfasciato la vetrina di un'agenzia della banca di roma
meglio, non comunicarsi, che secondo la raggione della gloriosa potenza ed esser suo?
i componenti della famiglia, basta dotare la lampada di dimmer (variatore di luce
luce) che consente di abbassare o alzare la luminosità secondo le necessità.
. che esprime una protesta, che la manifesta pubblicamente. de sanctis, ii-17-126
far esplodere con cariche di dinamite. la repubblica [22-xii-1988], 11: il
ricordato nei convulsi giorni che hanno preceduto la formazione del governo. il manifesto [7-xii-2004
sovvertire. r. nepoti [« la repubblica », 8-xi-2003]: il ribaltamento
fervida operosità. marinetti, 2-iii-75: la mia ricerca del centro dinamizzatore di milano.
, sm. medic. strumento per valutare la forza di un arto leso.
un pezzente campagnuolo offerisce due quattrinucci sopra la palma: e questa è la diobolare.
sopra la palma: e questa è la diobolare. d'alberti [s. v
: 'che si dà per due oboli': la 'meretrice'. 'le diobolarie', titolo di
il giorno », 21-xii-1980]: ma la tragedia, la tragedia vera che nessuno
, 21-xii-1980]: ma la tragedia, la tragedia vera che nessuno osa denunciare è
, comeda tanti ruscelli, si formerebbe la gran piena dell'autorità legislativa. na
di dipendenza da oggetti o da idee quando la relazione del soggetto col mondo è fortemente
scienzasussidiariadellastoria, chehaper oggetto lo studio ed la critica di ogni specie di documento storico,
trova dinanzi al tribunale di dio. la sfolgorante luce che ne diraggia, scende a
, ed illuminargli, ad un tratto la coscienza nelle celle più recondite.
i giorni di pioggia e di vento, la cosa del 'direzzolamento', come diceva in
, come diceva in suo linguaggio pisano la teresa, addiveniva tollerabile. = nome
ossatura, sono attaccati i motori, la navicella di comando e le cabine per
dirigibile'a grande altezza e quel 'dirigibile'portava la bandiera dell'unione, spiegantesi ai raggi
sono molteplici; di importanza grandissima, la segretezza delle comunicazioni che si ottiene in
e il cui sistema di captazione non abbia la necessaria inclinazione. 2.
. m. allam [« la repubblica », 19-iv-1984], 7:
seconda guerra mondiale possono essere strapelate come la gran bretagna, paneuropee come la francia
come la gran bretagna, paneuropee come la francia, non esistere più del tutto come
imputati per violazione dei diritti umani come la cina o essere ossessionate dalla propria crisi
esseri umani. avvenire [28-ii-2003]: la famiglia 'come tale'deve poter godere di
fondo le loro possibilità, indispensabili per la democrazia', e il 'diritto-dovere della maggioranza di
essere in dirittura di arrivo). la repubblica [5-v-1984], 2: l'
'bomba'. disabbonare, intr. con la particella pronom. (mi disabbòno).
prezzolini, 3-288: e sarebbe veramente curiosa la lista di certe persone che si sono
. g. vasino [« la regione liguria », marzo 1981]:
'disabile'. recentemente questa parola ha fatto la sua comparsa (amzi, come vedremo,
sua comparsa (amzi, come vedremo, la sua ricomparsa) nel significato inatteso di
, dismissione di una stazione. la repubblica [8-xi-1987], 8: mentre
in gran parte dei settori operativi, la disabilitazione di moltissime stazioni medie e piccole
bontempelli, 21-111: è certo che la piena disabitudine dello spirito dalle cose del
che disalimentano le reti di distribuzione. la repubblica-firenze [1-viii-2005], xxxi: i
fuoco hanno infatti chiesto alle ferrovie di disalimentare la linea elettrica per consentire le operazioni di
che bastava da solo a disallegorizzare tutta la medievale macchina dei 'trionfi'. = comp
, vii-823: non se gli volea dar la mortificazione di disambasciatorarlo.
d'amministrazione che disamministra, dove, pena la disgrazia del capo, si scrive sempre
il comune. e. scalfari [« la repubblica », 17-ix-1991], 1
il ritardo delle politiche di intervento e la disamministrazione della città danno spazio alla criminalità
città danno spazio alla criminalità organizzata. la repubblica [28-i-2005], 6: le
per qualcosa o per qualcuno. la repubblica [2-vii-1989], 15: l'
dovuti ad un capo di governo. la nazione [22-ii-1990]: la concomitanza
governo. la nazione [22-ii-1990]: la concomitanza con la diretta televisiva della nazionale
[22-ii-1990]: la concomitanza con la diretta televisiva della nazionale under 21 e il
nemico, vincendolo con armi e con la cortesia, e l'amico rinfrancava.
r disannoiare, intr. con la particella pronom. (disannòio).
senso di noia e di fastidio; scacciare la noia. casti, vii-152:
3. disarrapare, intr. con la particella pronom. uscire da uno stato
assimilazione. dossi, 1-1386: la nuova scuola... tende non solo
atavistiche o alcooliche od altre abbia tutta la virtualità di diventarlo da un momento all'
di soccorso durante una calamità. la repubblica [28-xii-1994], 14: protezione
ora ci sono i 'disaster manager'. la stampa [30-i-2001]: aniello annunziata,
letter. buio, privo di chiarore (la notte). manganelli, 3-53:
alcuni casi può esserci un'altra ragione: la discalculia evolutiva. un disturbo finora poco
case. d. maraini, 20-161: la commissaria si incammina decisa verso la strada
: la commissaria si incammina decisa verso la strada. « andiamo alla discarica più vicina
« andiamo alla discarica più vicina. la conosco, sta a due chilometri da qui
sta a due chilometri da qui ». la discarica è una discesa
insegnamento di singole materie giustapposte. la repubblica [3-v-1984], 21: anche
che di notte diventa discoteca. la repubblica-genova [15-vii-2001], xiv: se
repubblica-genova [15-vii-2001], xiv: se la tendenza delle discobeach è in continuo aumento
. l. lipperini [« la repubblica », 13-vii-1975]: questa è
]: i giovani disco-fans probabilmente non la pensano in questi termini. = comp
il secolo xix [4-xi-1982]: la 'disco-gay'apre agli altri e per tre
, a un esecutore, ecc. la repubblica [9-v-1984], 27: sono
grandi e piccoli successi che hanno consolidato la fama del gruppo fino a farlo diventare
il formidabile lavoro di michel foucault con la sua visione 'discontinuistica'dei campi teorici e
visione 'discontinuistica'dei campi teorici e con la sua concezione di una contaminazione di più fattori
zoccoli col bordo di pelo bianco: per la sera in discoteca, e poi il
. n. orengo [« la stampa », 28-vii-1995]: i discotecanti
. n. orengo [« la stampa », 28-vii-1995]: un po'
, 28-vii-1995]: un po'teenager che la mattina tornano dai genitori senza aver fatto
frequentatore ossessivo di discoteche. la repubblica [27-iii-1990], 20: preferisco
. disesìstere, intr. (per la coniug.: cfr. esistere).
. disèssere, intr. (per la coniug.: cfr. essere1).
diseuropeiz * zare, intr. con la particella pronom. letter. perdere atteggiamenti
una mansione, di un'attività. la repubblica [8-v-1986], 17: chiedo
altri dirigenti della nazionaleilperche ´ diunasceltacosìinfeliceemisentoquasirispondereche la colpa è mia, che nei contratti non
ai paesi dell'est europeo). la repubblica [27-iv-1984], 3: il
fenoglio, 6-55: mio padre rifece la sua domanda, disgenato adesso perché aveva
. disgonfiare, intr. con la particella pronom. (mi disgonfio).
, sgrassare. gioia, 5-vii-73: la chimica... insegna al fabbricator di
perde il moto innanzi che dentro torni per la disgregabilità e disunione che de facile patisce
u. boccioni, 225: la pittura futurista... trasforma la vibrazione
: la pittura futurista... trasforma la vibrazione disgregatrice dell'impressionismo in una solidificazione
m. morasso, 19: la pregevolezza o la disgustosità e volgarità del
. morasso, 19: la pregevolezza o la disgustosità e volgarità del tema non deve
. g. bosco [« la stampa-tuttolibri », 17-vi-1995]: ho incominciato
identificazione. disillibare, intr. con la particella pronom. scherz. perdere la
con la particella pronom. scherz. perdere la propria verginità (una donna).
i-1-1115: questo era il tempo in cui la mia mamma disimpepava i giubboncini di lana
il radicamento del soggetto al sesso con la progressiva disincarnazione del corpo? = nome
incline. disincoglionare, intr. con la particella pronom. (mi disincogliono)
caratteri specifici. bontempelli, 18-54: la guerra ammassa gli uomini per disindivuduarli,
individuali. bontempelli, 21-14: la sforzata comunione, con mille e mille ignoti
inganno – un inganno dentro il quale la consapevolezza dei media naviga perigliosamente, tra
sbagliando i calcoli aveva sbagliato per primo la notizia del nuovo aereo di abramovich «
un miliardo di dollari ». addirittura. la solita 'disinformazia'occidentale. micromega [novembre-dicembre
che libera una cavità da ciò che la ostruisce. c. e.
). landolfi, 21-216: per la mia spada, anzi pel mio disintegratore.
anzilotti [in prezzolini, 3-737]: la politica di raccoglimento di malaugurata memoria,
, ii-528: ha il papa fatta disintimare la congregazione del s. offizio, che
na disintossicare, intr. con la particella pronom. (mi disintòssico,
droghe o dall'alcol. la repubblica [20-iv-1984], 12: le
scandolezzata volle 'disleggerlo'e credendo di disfar la calzetta, ricominciò a leggerlo dall''
luogo. dismemorarsi, intr. con la particella pronom. (mi dismémoro)
mi dismémoro). letter. perdere la memoria, dimenticare. montale, 1-85
cala nella ventosa gola / con l'ombre la parola / che laterradissolvesuifrangenti; / sidismemorailmondoepuò
in pace tra cristiani vaghi di descrivere la vita de'mori, io mi sono tenuto
sf. medic. deformità. la repubblica [6-i-1988], 24: il
a vedere una nuova sintomatologia maschile, la dismorfia muscolare. = voce dotta
]: 'l'italia in miniatura', la piccola disneyland nostrana dalle parti di rimini.
« il sabato », 29-vi-1991]: la mia sola preoccupazione è che spoleto non
che affliggono venezia. quello che manca è la volontà di porvi rimedio. qui ci
mi disnominino, per così dire, con la stessa plenipotenza con cui mi hanno creato
. disnuvolare, intr. con la particella pronom. (mi disnùvolo).
disobbligare. disocchialare, intr. con la particella pronom. letter. togliersi gli
in generale, impoverendo il paese ed aumentando la disoccupazione. disoliato, agg
r. pierantoni, 62: la teoria di buffon non piaceva per nulla ai
riscaldata. ovviamente i geologi avevano ragione: la terra non è quella sfera ideale pensata
smarrimento. gramsci, 11-303: la tattica massimalista unitaria è la tattica del
, 11-303: la tattica massimalista unitaria è la tattica del disorientamento; la tattica del
unitaria è la tattica del disorientamento; la tattica del 'paralitico'; la tattica che uccide
disorientamento; la tattica del 'paralitico'; la tattica che uccide ogni slancio rivoluzionario delle
contabilità arruffata e disorientatrice per fare perdere la bussola ai suoi critici. = nome
salumiere esperto nel disosso del prosciutto ha la possibilità di rifinire la sua formazione con
disosso del prosciutto ha la possibilità di rifinire la sua formazione con il taglio di formaggi
il taglio di formaggi come il parmigiano-reggiano. la repubblica [24-xi-2000], 20:
l'intero processo di lavorazione della carne dopo la macellazione, e cioè il disosso,
e cioè il disosso, il taglio e la porzionatura. = deverb. da disossare
erogazione di energia elettrica. la repubblica [12-xi-1994], 41: un
il manifesto [22-xii-1999]: positiva è la trasformazione dell'enea in ente nazionale per
cui tenere conto: è stata recepita la direttiva europea sulla liberalizzazione del mercato elettrico
evidenti limiti, contiene alcune scelte positive quali la priorità deldispacciamento (certezzadivenderel'energia prodotta)
prodotta) per le fonti rinnovabili e la cogenerazione. disparolato, agg.
suo generoso cenno dispellere quel nembo che la mera accidentalità m'ha soffiato contro.
, sf. ciascun fascicolo di un'opera la cui pubblicazione avviene periodicamente a numeri successivi
, i-406: pure al senso passioni apporta la ragione non disperative e feminili..
, e s'io n'abia bisogno, la maestà vostra se lo pensi.
ripete a causa di bocciatura. la repubblica [11-v-1988], 2: sicilia
anni sessanta, quando l'obbligo di frequentare la scuola fino alla terza media divenne una
ausilio di alcun mezzo farmacologico. la repubblica [18-ix-1997], 22: all'
bruno, 3-1148: si stima la sua cecità non esser più disposizionale,
conferisce a una persona una capacità o la responsabilità a un ruolo (un enunciato)
un'ipotesi se non si abbia anche la disprova delle ipotesi concorrenti. = comp
spezza e talglia / qual disquarta per mezo la tua tunica / e qual tiranegiarce se
affetto, lasciando il mezzo e meta de la temperanza, tende a l'uno e
, 3-40: qualche parola male intesa, la qual venga a disreputare il suo signore
: molti anni dopo ebbi modo di ricostruire la complessa figura del personaggio su informazioni e
e indagini che fatalmente, come prevedeva la mia naturale tendenza a dissacrare, dovevano
un momento doloroso, che non comporta tuttavia la dissacrazione del padre perduto, perché non
, 4-67: sotto forma di ricordo coabitano la singolare familiarità di questa immagine, imparentata
secondini, è da quella parte che troveremo la strada che conduce alla fonte d'amore
dissimulativo, agg. volto a dissimulare la verità. n. ordine [
bertrando, 90: come si può usare la lente del tempo per osservare e capire
. na dissociare, intr. con la particella pronom. (mi dissòcio, ti
che sconfessala propriaideologia ma non collabora con la giustizia. la stampa [5-ix-1983
collabora con la giustizia. la stampa [5-ix-1983]: c'è,
collocato in un determinato punto per impedire la sosta di autoveicoli (ad es.
gere gli autoveicoli a rallentare la velocità. larepubblica-firenze [22-ii-2000],
bambini stessi a far capire cosa succederà. la stampa-vivere roma [11-vi-2002], i
qualcosa. leopardi, 1-i-1049: la forza dell'assuefazione generale rende sempre gradatamente
radiofonici, televisivi o telematici. la repubblica [7-viii-1999], 32: perché
2-286: facetissimamenteancoraequivocò ilservoplautino; vanagloriandosi che la sua casa già fosse divenuta illustre: perochéil
quanto quel 'non male', detto con la mente e con il cuore, fosse prezioso
. m. baudino [« la stampa », 8-ix-1995]: se io
elementi. a. foletto [« la repubblica », 18-i-1986], 30:
eccellente, anche se rivela l'età e la distonia col resto. magris, 7-157:
. s. nievo, 6-245: la lotta contro la fame è uno pseudoconcetto.
nievo, 6-245: la lotta contro la fame è uno pseudoconcetto. siamo noi
se gli stimoli cui è sottoposto superano la soglia di sopportazione. ha come conseguenze
, fino alle conseguenze più gravi. la stampa-tuttoscienze [7-iii2001], 4:
grande1. distringare, intr. con la particella pronom. (mi distringo, ti
[22-vii-2001]: politicamente come viene letta la giornata di ieri? domanda difficile,
certa: per i 'disobbedienti'c'è stata la volontà politica delle forze dell'ordine di
coinvolgere il loro corteo negli scontri. la stampa [22-iii-2006]: ore di tensione
: ore di tensione. durante il comizio la polizia carica i disobbedienti chelancianobottiglie, quindicenne
disubriacare (disubbriacare), intr. con la particella pronom. (mi disubriaco,
. p. valera, 1-127: la scuola di ballo secondo te, dunque,
farne barriera insormontabile ai divagatori, senza la menoma offesa alla libertà d'opinioni di chicchessia
ordinarie cupiditadi, dove più liberamente conversa la divinità. = comp. di divo1
un'altra. labriola, 1-ii-492: la designazione di 'concezione genetica'... abbraccia
contenuto reale delle cose che divengono, come la virtuosità logico-formale di intenderle per divenienti.
un deficit hanno poco a che fare con la fiducia (in-valido, dis-abile, eccetera
con deficit. e. golino [« la repubblica », 11-xii-2003], 44
mi appassiona e mi stupisce sempre, è la capacità, direi l'abilità della disabilità
chi ha un deficit, resta sempre la sensazione che queste parole siano imperfette, imprecise
imprecise, alcune addirittura proprio sbagliate. la stampa-nordovest [15-ix2006]: una giornata
con deficit. e. golino [« la repubblica », 11-xii-2003], 44
abilità superiori o inferiori alla norma. la stampa [5-x-2005]: convegnoagescisui'diversabili'
anche in un contesto figur. la repubblica [16-ix-1984], 32: la
la repubblica [16-ix-1984], 32: la scadente qualità del prodotto aveva fatto precipitare
scadente qualità del prodotto aveva fatto precipitare la domanda; ora è accaduto che su iniziativa
diversi imprenditori hanno finalmente deciso di diversificare la produzione riportando alle giuste proprorzioni un settore
lui! – intr. con la particella pronom. la repubblica [9-ii-1986
intr. con la particella pronom. la repubblica [9-ii-1986], 3: la
la repubblica [9-ii-1986], 3: la kernel, dal canto suo si sta lentamente
quella norma del contratto di servizio che prevede la divisionalizzazione dell'azienda. marketpress [15-xi-2001
modello di divisionalizzazione è ora completato. la specializzazione dell'area retail nei tre segmenti
. letter. che ha il potere, la facoltà di assorbire, di accaparrarsi qualcosa
: nel gesto della signora dido c'è la 'saggezza'della padrona di casa; l'
di una sentenza di divorzio. la repubblica [1-iii-1985], 17: 'll
della coppia'. panorama [11-ii-1999]: la moglie divorziata ha diritto di partecipare all'
. v. zucconi [« la repubblica », 11-iv-1989], 11:
, 11: ad ogni tramonto rientra la mary ann ii un magnifico yatch a motore
. algarotti, 7-39: nel legno la forza ch'esso ha di resistenza è appresso
sorte di legno furono sottilmente prese con la macchina divulsoria. = deriv. da
dizigotico. n. aspesi [« la repubblica », 23-x-1997], 36:
. e. golino [« la repubblica », 26-iii-2004], 47:
confessando, non arresta [sanguineti] la sua bulimìa dizionaristica. r docènza,
in a. ghisleri, 2-206]: la libera docenza non basta: occorre il
nuovo approccio documentario, il docu-fiction, la fiction televisiva. m. porro
corso dato all'università... per la matta idea che ho avuto di verificare
1-ii-388: se lei non ne prepara almeno la traccia, e la bibliografia, non
non ne prepara almeno la traccia, e la bibliografia, non si avrà mai più
per non cadere in errori. aveva la voluttà del documentista. la sua lista delle
errori. aveva la voluttà del documentista. la sua lista delle vittime dei guardacaccia era
sia della soap opera. la repubblica-milano [30-x-2000], iv: il
di alban berg, e altri per la 'bohème'di puccini. rna dodecafonista,
. -i). mus. che segue la tecnica dodecafonica. – anche sostant.
, per esser arbore fatidica, per la selva dodonea. = voce dotta
: si chiama 'dogging': in rete la classifica dei posti 'migliori'. panorama [19-iv-2006
pretesto di nutrire il proprio cane. la repubblica [24-xii-1998], 39: a
buona mancia. c. petrini [« la stampa », 19-xii-2003]: non
stampa », 19-xii-2003]: non finisci la bottiglia ordinata al ristorante? puoi fartela
nsi. /, sm. invar. la pratica di insegnare a ballare ai cani
. ha rivoluzionato il modo di scrivere la 'science fiction', al punto che i suoi
, gli impianti atomici, il dog-sitting e la biogenetica – hanno preceduto la realtà
e la biogenetica – hanno preceduto la realtà di anni e anche di decenni.
un'im bragatura. la repubblica delle donne [15-i-2002]: la
la repubblica delle donne [15-i-2002]: la montagna oramai non è più solo agenzie
. palazzeschi, 16-54: la natura che tutti lodano come maestra di perfezione
luogo della valuta locale. la repubblica [28-i-1999], 21: ecco
di rendere pubblico un progetto che marca la differenza con il brasile: dollarizzare l'
il brasile: dollarizzare l'economia. la rivista del manifesto [febbraio 2001]:
tournée per l'america latina a perorare la sua idea di dollarizzare in tempi rapidi tutto
'dollarizzare'l'iraq, come sventolare la bandiera a stelle e strisce.
una valuta nazionale al fine di evitare la svalutazione. – anche assol. la
la svalutazione. – anche assol. la repubblica [19-x-1983]: l'uscita di
economia [8-ii-1999]: contemporaneamente, la banca centrale argentina ha proposto di 'dollarizzare',
, cioè di sostituire al peso argentino la moneta americana. il sole-24 ore [13i-
anche con uso aggett. la repubblica [13-v-1984], 40: come
torna non vario in volto; / ne la dollondia man docil depone / la dipinta
ne la dollondia man docil depone / la dipinta corona. dolmades, sm
cucina grecae turcacostituitodainvoltinidifogliedi vitefarciticonriso. la repubblica delle donne [27-v-1997]: dolmades
comeun supporto tecnico-professionale adeguato possa far emergere la qualità di prodotti e piatti normali,
, 1-ii-104: già pensava, per campare la vita, ad esercitar l'arte di
elettronica, parte dell'indirizzo posta dopo la chiocciola. la repubblica-affari & finanza
indirizzo posta dopo la chiocciola. la repubblica-affari & finanza [30-iii-1998], 18
poi accordi sulla salvaguardia del copyright, la risoluzione di conflitti in rete come quelli
quelli sull'uso di un domain name, la protezione della privacy, la sicurezza.
name, la protezione della privacy, la sicurezza. = voce ingl.
di membrie di proporzioni benissimo formato quanto la natura possa fare; ma sia poi
di credito. in poche parole provvede la banca a saldare tutti i conti con la
la banca a saldare tutti i conti con la sip entro l'ultimo giorno utile per
l'ultimo giorno utile per il pagamento. la fattura arriva comunque a casa, in
del fasto dominatorio, ritenuta somma perfezione la semplicità. = agg. verb.
elettronica, domain name. la repubblica [27-x-1997], 17: tra
17: tra le novità più importanti, la presenzadilinkaserviziperloshoppingonline; l'aggiuntadialtriservizi di ricerca
invar. finanz. chi, detenendo la maggioranza del pacchetto azionario, ha il governo
che pasquino trasceglie dall'analisi comparata con la francia, e che nei suoi voti
– per estens. chi impone la propria autorità in una determinata situazione o
una determinata situazione o realtà. la repubblica [28-iv-1984], 13: magnoni
[28-iv-1984], 13: magnoni ricoprì la carica di fatto di amministratore nella 'direzione
, e non può essere ritenuta plausibile la sua versione, che lo vede solo
. ferrero, 6-167: drouot ha avuto la debolezzadiconfidarsiconpons, ilqualenonsaconservaresegreti, per confermare
foglio di domopak. ecco che riscalda con la fiamma il foglio di alluminio e col
autorizzazione del soggetto stesso o, dopo la morte, dei suoi parenti (anche
(anche solo donatore). la repubblica [12-ix-1985], 14: secondo
pichenonhanno nessuna rispondenza reale; chi fa la voce grossa per cose di poca importanza
cogli indistruttibili giganti delle chimere, per la gloria vanissima di sottilissimo ingegno, loro
: madama lebzelter è vana d'aver indovinata la sua buona indole dallo stil docile e
, xvi-43: così dicendo, gli porse la lettera, facendo una smorfia di vanagloria
solo è ammesso dal buon tono, e la di cuiveraessenzanonè già uncultoche siprestialledonne, mabensì
prestati e alla ricostruzione. la stampa [20-v-1995]: via ai lavori
xix [9-vii-1995]: masone, scoppia la polemica sui lavori del dopoalluvione.
lozione o crema per disinfettare e rinfrescare la pelle del volto dopo la rasatura.
e rinfrescare la pelle del volto dopo la rasatura. arbasino, 3-19: piccolino
uso appositivo. arbasino [« la repubblica », 12-vii-1995]: ogni sabato
è abituale, ecc.) la repubblica [28-iii-1989], 26: nella
nell'intervista dopogara amelie sfoga tutta la sua gioia e si toglie anche qualche sassolino
: ed era stata, illis temporibus! la rispettabile automobile del questore di roma.
, che si è venuta a creare dopo la caduta del muro di berlino nel 1989
sono certo inferiori alle incoerenze di chi la tiene d'occhio. il manifesto-le monde diplomatique
. f. ceccarelli [« la stampa », 30-v-1995]: una rivista
grande euforia, di entusiasmo ecc. la repubblica delle donne [27-iii-2001]: quanto
. il periodo di tempo (e anche la condizione politica, sociale, culturale)
e ai finanziamenti elargiti). la repubblica [11-vii-1984], 12: pesanti
le mani sul grande business della ricostruzione, la sua terra che rischiava di diventare ancora
passa invece 'marionetten des teufels', dove la presenza di un doppelganger femminile faassumereinquietanti tonioniriciadunavicendadiamore
, le 'voci'che da sempre abitano la sua testa (e si sono manifestate di
un mezo braccio di detto panno per fare la doppia. r doppiétto, sm
anche sostant. arbasino [« la repubblica », 5-vii-1996], 42:
rai. libero [10-iii-2007]: la razza infida: i doppiopesisti.
doppioturnista aveva convertito, prima e durante la bicamerale, massimo d'alema.
il referendum se da un lato abolisce la scheda con la quale si votava per eleggere
da un lato abolisce la scheda con la quale si votava per eleggere con il sistema
i secondi) non risolve, ma ripropone la contesa tra monoturnisti e doppioturnisti.
abitativo, che non costituisce cioè per la maggior parte di coloro che vi abitano la
la maggior parte di coloro che vi abitano la sede della propria attività lavorativa, edè
serviziecc. m. ferreri [« la repubblica », 31-viii-1984], 23:
leggermente sfalsati tra di loro per agevolare la conversazione, tipica dell'ottocento.
, 1-67: bene, ho mandato giù la mia dose, e dopo dieci minuti
: « non ce l'ha lui la roba, vedi – dice lee..
restare in ombra,... ma la loro novità di principio e la loro
. ma la loro novità di principio e la loro organica unità nel complesso del mondo
alla liseuse. ciampolini, 1-68: la duchessa comparisce in 'douillette', 'fac¸on anglaise'.
altre negli ultimi due anni hanno confermato come la na dottorato2 finanza, se usata
cascata nelle procedure di downgrading. la stampa [19-ix-2006]: letta ha evocato
– si compete per l'eccellenza e la leadership, se restiamo fuori rischiamo lamarginalizzazionee il
e'cross-country'(percorsipiù lunghicongrandevarietàdiostacoli). la stampa [24-viii-2002]: domenica sfida
dalla rete sul proprio computer. la repubblica [20-vi-2001], 25,:
. moravia, 28-681: finita la registrazione il signor x si precipita fuori
. r draga1, sf. la femmina del drago o serpente. boiardo
di intrattenimento e varietà. la repubblica delle donne [11-iii-1997]: non
, fettuccia di materiale resistente per assicurare la piccozza al polso. = voce fr
'dragone1', in quanto tali cavalleggeri tenevano la sciabola assicurata al polso con un laccio.
, ii-222: i rei... la cui reitàè dominata dall''aversione'da dio
vesti ricordano nell'eleganza e nel drappeggiamento la supina cleopatra del vaticano. drappeggiatura,
. drappeggio. palazzeschi, 6-396: la drappeggiatura verdedietro il grande banco si mosse
il grande banco si mosse. 'entra la corte', disse strascicando la vocina tenue l'
mosse. 'entra la corte', disse strascicando la vocina tenue l'ufficiale giudiziario.
portano ancora queste donne certi pannicini su la faccia, i quali sono forati dirimpetto agli
che collaborano a un'attività comune. la repubblica [27-vi-1992], 42: il
], 42: il 'dream team', la squadra da sogno, doveva abituarsi alle
d'oro del dream team azzurro. la repubblica [29-i-2005]: tony blair,
basket degli anni novanta, composta per la prima volta da giocatori professionisti, alle
con frangiatura e impunture punto riso. la repubblica [25-iii-2003], 28: i
11-x-2003]: quandola scossaraggiunge il bacino la danza diventa esplicita, e molto molto erotica
, si svincola... driiiiiiiiin – la cameriera non viene – driiiiiiiin.
che è addetto alle drizze. la repubblica [9-v-1992], 2: ormai
un valore maggiore del reale. la repubblica [2-vii-1985], 4: i
per migliorare le proprie prestazioni. la repubblica [10-vi-2001], 38: sui
di ciclismo », in grande, per la fine del mese. dei cicloamatori.
: drogomani alla ricerca di soldi per comprarsi la droga. = comp. da
: mediante il suo 'drop-in centre', la ywca offre consulenza e un rifugio alle donne
. demarchi, 1-11: corro via sotto la doccia mentre i corrosivi monster magnet drummano
anche drummers). batterista. la repubblica [20-iv-1986], 24: martin
[to] drum 'suonare il tamburo, la batteria'. drumming / 'dramming /
un complesso, in partic. jazz, la funzione ritmica delle percussioni.
]: ha strabiliato ancora una volta per la sua straordinaria complessità e potenza del suo
devo dire che, al primo impatto, la cosa che lascia più stupiti è senza
strumento musicale della batteria. la repubblica-roma [11-ii-2000], x: alle
vanity fair [17-xi-2005]: per la prima volta nella carriere dell'autore di
l'una e l'altra. la repubblica-affari&finanza [23-vii-1993], xiii: è
leggo giusto: se ci fosse stata la piscina, si sarebbe trattato del più
una drupa secca, largamente impiegata per la produzione dell'avorio vegetale; le foglie si
che opera in condizioni di duopolio. la repubblica [23-ix-1988], 4: il
l'altro anche, e in cui la politica è espressione di un pensiero unico,
un tempo usata per lo più per la riproduzione di dischi fonografici. = nome
coda. de filippi, 68: la connessione... è stabilita in primo
, sm. atteggiamento melodrammatico che ricorda la recitazione di eleonora duse. marinetti,
gramatica tira su il collo e atteggia la bocca a 'sapore di morte', dusismo e
di morte', dusismo e dolorismo fanno la loro triste riapparizione. na duttibilità
. serie o raccolta di dvd. la repubblica [22-x-2004], 4: dvdteca
: tale tipo di sci. la repubblica [4-xi-2000], 27: i
g. verdi, iii-133: la direzione di un conservatorio miebetizzerebbe. =
febbre emorragica di gravità tale da provocare la morte, causata da un virus della famiglia
quale il virus si è manifestato per la prima volta. ebonics / 'eb
. linguaggio vernacolare degli afroamericani. la repubblica delle donne [3-iii-1998]: da
sistema educativo ed il sistema giudiziario. la corte suprema di gerusalemme sarà quel giorno obsoleta
ebraìstica, sf. disciplina che studia la lingua, la storia e la cultura
sf. disciplina che studia la lingua, la storia e la cultura ebraica.
che studia la lingua, la storia e la cultura ebraica. la repubblica [
storia e la cultura ebraica. la repubblica [24-x-1997], 10: saremmo
]: l'eurescom mira a ottenere la certificazione del proprio prototipo... in
previsto, una quantità stabilita. la repubblica [27-iv-1984], 7: i
prezzi agricoli, e hanno anche iniziato la riforma dell'europa verde imponendo tagli rigorosi
raggiunto una quotazione troppo alta. la repubblica [24-v-1984], 38: resta
ha raggiunto una quotazione troppo bassa. la repubblica [8-v-1984], 46: rinviate
eccesso di ribasso le bonifiche ferraresi e la finmare. corriere della sera [16-v-2006]
di chiedere al villari se potesse procrastinare la mia partenza fino al 19 novembre; il
che credo non vorrà negare, vista la eccezionalità delle circostanze di famiglia che mi obbliga
r eclatante, agg. che colpisce per la suaevidenzaevistosità; clamoroso, sbalorditivo.
gattina, 123: il barone ricasoli è la più eclatante attestazione dell'unità italiana.
2. che si impegna per la difesa dell'ambiente e la protezione degli
si impegna per la difesa dell'ambiente e la protezione degli animali, in partic.
nuovo friuli [15-vii-2006]: ha dimostrato la volontà di agire in modo coscienzioso ascoltando
. f. prattico [« la repubblica », 13-ix-2003], 44:
questa apparentemente inconciliabile dicotomia, lanternari contrappone la possibilità di una visione 'ecoantropologica': che
sempre problematico rapporto tra il pianeta, la natura che ci ha fatti e l'universo
interazione sempre più intensa dell'uomo con la nostra matrice naturale. ecoantropòlogo, sm
sostenibilità dello sviluppo su scala mondiale. la civiltà cattolica [3-ii-1990]: alla centralità
perciò alla domanda del pieno impiego contrappone la necessità di ridurre almeno di metà il lavoro
33: non si è dimenticato di operare la ricerca del consenso sul territorio, di
il progetto 'cittadella dell'ecodesign'). la repubblica delle donne [9-iv-2005]: l'
si occupa di ecodesign. la repubblica [30-iv-1993], 29: la
la repubblica [30-iv-1993], 29: la camera da letto è un luogo che
ecodesignerstratteggianocongrandecura. panorama [19-xii-2003]: la visione onirica di un gigantesco tronco d'albero
del nuovo vigilius mountain resort a lana. la repubblica delle donne [30-iv-2005]:
repubblica delle donne [30-iv-2005]: la tecnica si basa sull'elettromagnetismo e le piante
ecodoménica, sf. domenica durante la quale è vietato circolare in auto o
. g. valentini [« la repubblica », 27-viii-2006], 44:
libri sull'ecofemminismo e poi sulle biotecnologie, la bio-diversità e la pirateria di risorse genetiche
poi sulle biotecnologie, la bio-diversità e la pirateria di risorse genetiche. galileo [26-ix-2003
che è legato all'ecofemminismo. la repubblica [10-iii-1994], 36: sessismo
dell'ecofemminismo. – anche sostant. la rivista del manifesto [luglio-agosto 2000]:
a questo proposito sarebbe bene non sminuire la protesta dei paesi emergenti, come se fosse
ecofemminista indiana vandana shiva sulla biopirateria, la lotta frontale condotta contro monsanto dal krrs
i danni ecologici all'ambiente. la repubblica [13-x-1987], 22: i
]: ecco i villaggi che, nonostante la disattenzione dell'italia grande verso questa italia
, che predilige l'ecogastronomia. la repubblica [9-iii-1999], 21: a
], 21: a londra si fa la fila per un posto da marco pierre
chef con un grande fiuto 'ecogastronomico'. la repubblica delle donne [10-xii2005]:
si chiama 'il gusto del design'. è la nuova iniziativa per natale che unisce 10
dalla propria attività produttiva. la repubblica-affari&finanza [9-i-1995], xxvii: a
[21-iii-1997]: ecogestione aziendale. la qualità totale, iso 9000, certificazione
medievale di varese ligure, in provincia di la spezia, dove circa 2000 abitanti,
più velocemente che nell'aria, per cui la lunghezza d'onda di ognifrequenzaè circaquattro voltemaggiore
d'onda di ognifrequenzaè circaquattro voltemaggiore. la stampa [24-iv-2003]: vengono rinchiusi
acqua clorata, piegati al volere umano attraverso la deprivazione alimentare, picchiati, maltrattati,
che fare comodo, in quelle condizioni. la stampa-tutto- scienze [23-xii-2003]: qualche
filosofiche, e cosmologiche davvero uniche per la cultura novecentesca. = deriv. dall'
sm. invar. ecoresort. la repubblica [6-ix-2002], 12: lo
, 12: lo sappiamo perché, finita la riunioneall'ecolodge, idue che stavano alcircus
sabbia al tramonto. a sinistra: la piscina naturale in un eco-lodge e, sopra
il sole-24 ore [26-i-2000]: la casa automobilistica giapponese [mitsubishi] avrebbe
per lo sviluppo dei nuovi motori ecologici entro la fine di marzo. la stampa-torino [
ecologici entro la fine di marzo. la stampa-torino [22-ii-2001], xxxvi: possono
un pinguino nella intranet. ibm offre la suite web professional per la rete aziendale.
. ibm offre la suite web professional per la rete aziendale. = voce ingl
little stone, con gli stivali, e la gonna corta nel 1905, era direttrice
, che riguarda congiuntamente l'economia e la politica. gramsci, 13-i-35: questo
(abbrev. economy). la repubblica [15-ix-1989], 33: per
prevista una franchigia a peso: per la top class 40 kg., per la
la top class 40 kg., per la business 30 kg., per l'economy
: se vi accontentate dello champagne, la compagnia francese non fa differenze di classe
differenze di classe né di mete: la fluˆte di bollicine è compresa nel prezzo su
le più recenti normative ecologiche. la repubblica-torino [9-i-2007], i: niente
capi di abbigliamento e accessori. la repubblica delle donne [4-ix-2001]: gilet
di transiti attraverso l'austria ha superato la soglia fissata dall'accordo di adesione alla
e concepita secondo criteri di ecocompatibilità. la repubblica delle donne [7-viii-2004]: isole
turismo con il rispetto dell'ambiente e la solidarietà nei confronti dei paesi visitati,
lavoro [6-ix-1996]: l'obiettivo è la creazione di imprese nel settore edilizio con
attenzione speciale a bioarchitettura ed ecotecnologie. la repubblica delle donne [9-vii-2005]: a
ecotossiche contenute in un prodotto. la repubblica [6-v-1989], 22: il
rappresentante del ministero dell'industria), la rinegoziazione degli accordi di settembre che prevedevano
prodotti destinati ad animali da reddito). la repubblica [6-v1989], 22:
il rappresentante del ministero dell'industria), la rinegoziazione degli accordi di settembre che prevedevano
ecovacanza, sf. vacanza a contatto con la natura e rispettosa dell'ambiente secondo i
cts, ilcentroturisticostudentescocheha sediin tutte lecittà. la stampa [15-v-2001], 22:
fra trekking, agriturismo e cure naturali contro la vita nevrotica quotidiana. =
su temi ecologici e ambientalisti. la repubblica [10-vi-1994], xxiv: ecovolontariato
. – anche sostant. la stampa [23-i-2005], 45: sono
, icuiimmensisimulacri, dalpiazzale, dialoganoecumenicamente con la chimica, la zoologia, l'astronomia del
dalpiazzale, dialoganoecumenicamente con la chimica, la zoologia, l'astronomia del palazzo, laggiù
il cristo col colbacco esplose ecumenicamente per la sala in centinaia di schegge. r
baccello e serviti caldi. la repubblica-milano [21-iii-2002]: dopo l'inaugurazione
corriere della sera », 17-viii-2005]: la voce inglese 'abort'dell'enciclopedia wikipedia
perché i movimenti pro-life continuavano a sostituire la parola 'aborto'con quella di 'omicidio'.
riferimento alla televisione via cavo. la repubblica [1-x-1993], 40: parla
quattrini e accordarci con l'editore perché la lanci editorialmente, cosa che finora non
all'ambiente che rievocano. la repubblica [18-vii-1985], 16: la
la repubblica [18-vii-1985], 16: la casa della madre è quella che è,
[18-xi-1993]: s'è imposta la nevrotica, gridante, tormentata mediazione interpretativa
in partic. nella recitazione. la repubblica [22-iii-1990], 36: sono
della metropolitana afflitto da una moglie rancorosa. la sicilia [27-ix-2001]: siè [
l''apostrophe'francese, credo che la promozione non debba durare poche settimane:
dai corsi di formazione, ecc. la repubblica [1-viii-1986], 16: accanto
ai connessi problemi organizzativi. la repubblica [24-viii-1985], 7: bisogna
alimentare per dolcificare i cibi. la repubblica [10-iv-1987], 57: i
l'effetto. effettìstica, sf. la tecnica e l'insieme degli effetti speciali
]: il batman 2 arriva per la warner a rinsaldare il legame col vasto pubblico
effettuale, attuabilità. prezzolini [in la voce, 682]: ma il dissidio
inviti il 16 maggio, ventitré giorni dopo la cerimonia: senza i recenti e sbandierati
più efficiente un servizio. la repubblica-roma [13-xii-2002], iii: il
, 'efficientare'le oltre 80 aziende capitoline. la stampa [20-vii-2006]: pozzi conferma
anas] afferma « con orgoglio che la società che ho avuto l'onore di presiedere
managerialità]: nei banali anni ottanta, la managerialità fu apprezzata per se stessa ed
scolo. bruno, 3-311: ma la natura de la sua materia fa tutto per
bruno, 3-311: ma la natura de la sua materia fa tutto per modo di
. a. buonafede [« la repubblica-affari e finanza », 2-x-2000]:
che si fa strada anche in italia la familiarità con l'e-banking e l'e-finance la
la familiarità con l'e-banking e l'e-finance la minaccia principale verrà dai grandi player extraeuropei
sopra un po'di noce moscata. la repubblica delle donne [23-ii-1999]: ci
estens.: nasale, belante (la voce, il suo timbro).
c. e. gadda, 5-214: la stridula ed egofonica voce, mentre tutti masticavano
. filos. nella filosofia di husserl, la sfera originaria propria dell'io trascendentale,
ottenuta ancheprevaricando sistematicamente gli altri e sfruttandone la disponibilità a proprio vantaggio. la repubblica
sfruttandone la disponibilità a proprio vantaggio. la repubblica [19-vi-1985], 9: i
, è il 'look', il terzo la 'comunicazione', il quarto 'l'egologia'ovvero l'
un elemento evidentemente egologico e contraddittorio con la natura stessa di questo tipo di coscienza
in leonardo-rivista d'idee, 322]: la ricerca dell'individuo per se stesso,
'i cento giorni', joseph roth riprenderà la vecchia diceria dell'eiaculatio praecox dell'imperatore,
fretta che deve sbrigare tutto subito. la repubblica [7-xi-2003], 48: se
, di durata variabileasecondadeipaesi e coincidente con la fine del periodo del pellegrinaggio alla mecca
viene celebrata tale festività. la repubblica [22-vii-1988], 14: ilcomando
sacrificio in omaggio al gesto di abramo, la polizia ha versato tonnellate d'acqua intorno
. invar. festività islamica che celebra la fine del ramadan, di durata variabile
cui si celebra tale festività. la repubblica [30-v-1987], 12: sono
di studio. ibidem, 20-165: intanto la commissaria adele sòfia ha analizzato tutti i
espressione elaborazione elettronica). la repubblica [17-vii-1984], 40: come
in banca non ha ancora modificato radicalmente la struttura manageriale e la filosofia organizzativa.
ancora modificato radicalmente la struttura manageriale e la filosofia organizzativa. na elàstico,
diverse scadenze elettorali). la repubblica [30-x-2004], 12: a
29-iii-2006]: l'election day è stato la sintesi tra la novità rappresentata da kadima
l'election day è stato la sintesi tra la novità rappresentata da kadima e l'atmosfera
invar. inform. applicazione che gestisce la distribuzione, la ricezione, la consegna e
. applicazione che gestisce la distribuzione, la ricezione, la consegna e l'inoltro
che gestisce la distribuzione, la ricezione, la consegna e l'inoltro di posta elettronica
che poi fu etichettato come 'riot-grils': la leader della band era kathleen hanna,
p. valera, 3-168: la giacca verdone che le elegantizzava il busto col
taglio aderente, col collo risvoltato, con la doppia guarnizione sul davanti. 2
. 2. intr. con la particella pronom. acquistare eleganza di forme,
definirlo) elencatorio del lavoro da svolgere. la repubblica [19-vi-1992], 27:
2002]: recita [marco cavicchioli] la parte del bolscevico che elenca i nomi