-ci). che non ha relazioni con la realtà dell'universo.
quella di b. spinoza, nega la realtà del mondo, ritenendo reale la
la realtà del mondo, ritenendo reale la sola sostanza divina. b
. dottrina che assimila in un unico principio la molteplicità delle cose. = deriv
zootecn. chi pratica l'acquacoltura. la stampa [8-iii-1987]: in questo modo
provvedimento per lo sviluppo dell'acquicoltura e la valorizzazione delle attività ittiche. airone [
[8-xii-1981], 26: 'acquacoltura'. la nuova ricetta contro la fame...
26: 'acquacoltura'. la nuova ricetta contro la fame... oggi l'acquacoltura
le loro sortite dalla capsu la subacquea. = comp. da
allevare animali o piante d'acquario. la stampa-torinosette [4-xi-1994], 27: promosso
'io e il ciclone'dove... la acquaticità, l'umidità, lo scorrere
della classe scifozoi, a cui appartiene la medusa priva di velo comunemente detta ortica
il radicale acrile, usato per la produzione di polimeri di vario impiego, fra
vo lontà di potenza, la quale associa in sé una precisa e spiccata
di uomini superiori, risiede soprattutto -diciamo la verità -nel suo acristianésimo.
padre e madre acrobatizzare e fare il mantice la notte. = denom. da
dal gr. òotxig -ìvog 'raggio'per la forma raggiata del fiore che permane nel frutto
. a. barbera [« la stampa », 16-xii-1994], 75:
: non troppo sorprendente, invece, la scarsità di 'action movies': forse perché giudicato
sviluppatosi negli stati uniti d'america dopo la ii guerra mondiale, che esalta il gesto
presa a prestito dall'action painting: la musica gestuale deve esaurirsi nell'atto stesso,
oriente che tonifica i muscoli agendo con la mano su determinati punti posizionati sulle linee
del corpo, chiamati meridiani. la repubblica-d donna [10-vii-2001]: etk slim
dello smalto, che ha come funzione specifica la produzione dello smalto del dente; ameloblasto
o all'età in cui visse adamo secondo la bibbia. -lingua adamica: ipotetica
prevede l'asportazione degli adenomi. la repubblica-salute [24-v-2001]: sino a poco
adenosina, con funzione di riserva energetica per la cellula. = comp. da
per gli addetti agli sportelli... la durata di adibizióne allo sportello deve essere
in civiltà delle macchine, 261]: la matematica pura tratta solo di numeri e
. 2. farmac. che ha la proprietà di controllare stati di abnorme esaltazione
regola gli stimoli della fame. la stampa [13-ix-1989], iii: a
: a dieta con l'adipsina che controlla la fame e l'accumulo dei grassi
sarà un 'detto'?), sembra la forma artistica più perfettamente adleriana. sopravvive e
limina': ossia 'ai sacri limini'la visita che i vescovi cattolici devono fare ogni
parola, senza, cioè, mutare menomamente la dicitura. = locuz. lat
2. eccles. che ha la caratteristica di poter essere suscettibile di rimozione
della famiglia adoxacee, a cui appartiene la sola specie nota col nome di ranuncolino muschiato
enciclopedia hoepli, 1-i-85: 'adoziana controversia': la dottrina di elipando, arcivescovo di toledo
[adoziana] si dissero adoziani, la dottrina stessa adozianismo. = voce dotta
al plur. indica per lo più la setta stessa). ad persònam,
ogni vendita si fa ad persònam, e la venditrice l'accompagna sempre di un complimento
. registrare indirizzi su targhette, che la macchina 'adrema'(nome brevettato, dal
, entusiasta; molto eccitato. la repubblica [7-iv-1992], 7: forse
il 'senatùr'perderebbe del tutto quelpaplomb'e la pacatezza, preparandosi, scaldandosi per la
la pacatezza, preparandosi, scaldandosi per la ribalta del pallido dove lo aspettano le bandiere
adrenalina. adrenalinizzare, intr. con la particella pronom. appassionarsi, infervorarsi,
parte gli effetti dei mediatori che permettono la tramissione degli impulsi sinaptici. - anche
adrenocorticòtropo, agg. biochim. che stimola la crescita e l'attività funzionale della corteccia
curare tumori solidi e linfomi. la repubblica [20-viii-1992], 52: farmaco
elementare soggetta all'interazione forte. la stampa [15-xii-1993], iii: gli
protoni e ioni di carbonio. la stampa [12-vii-1995]: l'adroterapia oncologica
[12-vii-1995]: l'adroterapia oncologica, la nuova tecnica per la cura dei tumori
adroterapia oncologica, la nuova tecnica per la cura dei tumori anche profondi, basata sull'
. relativo all'adrote- rapia. la stampa [12-vii-1995]: dopo usa e
io: l'adualismo del neonato, cioè la sua incapacità di distinguere l'io dal
delle aziende nazionali da privatizzare. la repubblica [18-v-1996]: 29: nell'
-ci). che è proprio o riguarda la poesia dei cantori epici della grecia antica
le preoccupazioni e i trucchi che imputridiscono la concezione artistica. 2. per
prepotente vocalismo, il suo costante 'aeouismo', la sua mancanza di consonanti, di doppi
. aerazione del mosto che ne favorisce la fermentazione. = nome d'azione da
dell'aerobica. benni, 6-60: la signora varzi... ha indossato una
. tipo di ginnastica aerobica in cui la parte musicale e danzata ha una particolare rilevanza
. fis. relativo all'aeroelasticità. la stampa-tuttoscienze [8-v-1996], 2: col
gestione economica di un'azienda. la repubblica-affari e finanza [1-x-1993]: il
protestare contro un'altra. la repubblica [4-v-1985], 8: a
di pericolo o di svantaggio. la repubblica [26-iv-1985], 39: mentre
si riflette ben poco sul fatto che la vera contromisura alla diminuzione della sovranità economica
economica, è quella di rafforzarla, accrescendo la competitività dell'industria. =
meccanismi del potere per poterlo rovesciare. la repubblica [17-ii-1985], 6: il
controprodurre, tr. (per la coniug.: cfr. produrre).
dei palinsesti della concorrenza. la repubblica-li venerdì [n-xii-1998]: per i
contropropórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre).
essere considerato soltanto un 'conflitto affettivo'per la messa in moto di pulsioni, contropulsioni
2. docente universitario o ricercatore che durante la discussione di una tesi di laurea ha
discussione di una tesi di laurea ha la funzione istituzionale di muovere eventuali obiezioni e
controricórrere, intr. (per la coniug.: cfr. correre).
periodo storico in cui si è sviluppata la controriforma. moravia, 28-229: di
. controrispóndere, intr. (per la coniug.: cfr. rispondere).
antenna montata su una piattaforma stabilizzata per la rotazione). = comp. da
arbasino, 23-1223: forse basterebbe controsoffittare la finta finestra su due lati o meglio
e anche il controsoffitto stesso). la repubblica [13-i-1985], io: le
e acustico dell'ambiente o per ridurre la cubatura. casabella [gennaio 1974
fatto sentire sino nel nostro paese con la messa in produzione e commercializzazione di un
a un satellite, utile a diminuirne la velocità. = comp. da contro
. controsterzata, sf. manovra con la quale si orientano le ruote direttrici di
sm. marin. strallo che sorregge la vela di taglio supplementare che si tendeva nei
dove vi è conflitto fra date tendenze e la controtendenza rappresentata dalla rimozione. il gazzettino
di lotta al terrorismo. la repubblica [3-x-1985], 1: la
la repubblica [3-x-1985], 1: la spirale del terrorismo e controterrorismo rischia di
nella memoria di tante donne, con la testata e la controtestata curva, quasi
di tante donne, con la testata e la controtestata curva, quasi a forma di
e membrature. zevi, 418: la torre a tiranti e puntoni diagonali, ipotizzata
abbia creato miseria è una assurda controverità dietro la quale s'intravede il vecchio rancore anticapitalista
di quindici anni, dopo aver terminato la scuola dell'obbligo, dovrebbero dedicarsi allo
controvertice, altra è mettere a rischio la sicurezza e lo svolgimento del g8. la
la sicurezza e lo svolgimento del g8. la repubblica [20-x-2001]: a genova
o programmi in vista di elezioni. la repubblica [7-v-1983]: quella che doveva
di avvocati o ingegneri, periodicamente riuniscono la gente di mestiere affine di tutti gli
affine di tutti gli stati uniti. la repubblica [24-iii-1992], 50: al
, 50: al suo attivo ha anche la pubblicazione di un paio di libri che
mondo, contenente le fotografie scattate durante la convention degli appassionati delle moto harley davidson.
quel sistema di istituzioni convenzionalizzate che è la 'lingua'. convenzionalizzazione, sf. il
idee correnti. pasolini, 24-124: la straordinaria armonia ottenuta da truffaut tra '
che a queste fatalmente si accompagna: la convenzionalizzazione... attraverso questa felice convenziona-
deve piuttosto a una frattura, epocale, la chiusura di un ciclo cinese con il
rappresentano altrettante selezioni circostanziali, in cui la circostanza appare più 0 meno semiotizzata.
gennaio 1983], 134: egli critica la forma dell'analisi conversazionale sviluppata da sacks
e dai loro collaboratori, con la sua enfasi sull'altemanza dei turni e sulle
argomentativo che ho scelto, di distribuire la produzione su diversi piani, è una
spostarsi orizzontalmente come un aeroplano. la stampa [10-xi-1988]: tra efim e
non riesco proprio a capire una cosa: la parola d'ordine beat era 'cool'cioè
lo capisco. arbasino, 10-290: la sola arte frequentata dalla nuova bohème è il
. copiatrice, sf. macchina per la riproduzione di documenti e testi.
al di sopra del calorifero per trattenere la polvere che ne fuoriesce. = comp
biciclette e motociclette, ripara e protegge la catena; carter. = comp
t. viziano, 1-23: la descrizione e il tipo del tessuto indicato,
descrizione e il tipo del tessuto indicato, la seta, corrispondono al costume che si
casa [dicembre 1994], 63: la compagnia del cotone offre...
di stoffe da trasformare in biancheria per la casa, copricuscini, paralumi.
[9-v-1998]: il copridivano che ha la forma del tuo divano. s
, sm. fodera di tessuto pesante con la quale si rivestono a scopo igienico i
casa [novembre 1994], 96: la parure composta da copripiumino più lenzuolo di
inverno alla calandra dell'automobile per diminuire la quantità d'aria che passa attraverso il
, nell'elenco telefonico di torino (la città dell'auto per eccellenza) leggiamo:
. invar. telo che si pone sopra la rete del letto. = comp.
, nell'elenco telefonico di torino (la città dell'auto per eccellenza) leggiamo:
consiste nella coltura di materiale fecale, per la ricerca e l'isolamento di ceppi batterici
parigi il 19 ottobre 1949, per la collaborazione produttiva fra le industrie cinematografiche francese
montanari - g. ricciotti, 'la disciplina giuridica della cinematografia', firenze, 1953
evidentemente suona male agli orecchi degli autori. la repubblica [30-iii-1985], 30:
... ha tenuto a sottolineare la sua funzione anche di produttore o coproduttore di
della sera-tv sette [13-viii-1995]: aveva la elia scelto bene raimondo vianello e anche
già patita / senza altra morte che la morte preveduta / né altro amore che questa
, sm. invar. diritto che tutela la proprietà di un'opera artistica, letteraria
], iv-no: 'coque (uova à la) ': cioè cotte nel loro guscio
moderne e coquettes che plasmava nel secolo xviii la stecca rapida e viva di clodion.
antitradizionalista, i nostri bravi neoclassicisti avevano preso la coquetterie per la grazia. e l'
bravi neoclassicisti avevano preso la coquetterie per la grazia. e l'abbaglio era assai grave
amedeo modigliani, comunque non ha mai scambiato la coquetterie con la grazia. =
non ha mai scambiato la coquetterie con la grazia. = voce fr.,
luogo riservato agli agenti di cambio per la contrattazione dei titoli e degli altri valori.
giedion si chiudono, come accennammo, con la celebrazione del razionalismo. solo una,
una, quella di behrendt, ne denuncia la crisi: dopo aver rilevato l'usura
che si avvolge a. cerchio serrandosi la coda contro il capo. =
collegata a un'ordinaria presa telefonica. la repubblica [19-xii-1994], 25: 1
], sm. invar. econ. la principale attività verso cui è orientata un'
nell'ambito dei servizi alle imprese emerge la centralità delle componenti 'hard'del terziario, di
controllo, enfasi sul core business. la repubblica [31-v-1996], 31: per
m. d'amico [« la stampa », n-iv-1997], 26:
di vista coreografico, per quanto riguarda la coreografia. arbasino, 7-25: nella
'calcio d'angolo'; è attestata in la voce di gorizia [13-i-1925].
], sf. strada panoramica. la stampa-specchio [16-ii-2002]: la nuova struttura
. la stampa-specchio [16-ii-2002]: la nuova struttura, voluta dal- l'unesco
ogni 3-4 settimane circa sono indicate la cornùnghia e la farina d'osso; in
settimane circa sono indicate la cornùnghia e la farina d'osso; in al
p. chiara, i-147: posai la brenta, la abbracciai, e versai il
chiara, i-147: posai la brenta, la abbracciai, e versai il contenuto in
corporeiz? are, intr. con la particella pronom. assumere una fisionomia ben
contrappone al mondo esterno, deve possedere la rappresentazione di una unità, a volte psichica
l'attività e le facoltà sensoriali (la realtà). f.
in modo immediato nella tela, attraverso la scomposizione della realtà corporeizzata nel- timmaginario -rappresentano
spazia uniformemente, tale da assumere e determinare la vita dell'individuo. corpuscolato, agg
: sandy-hook con un colpo di spalla spalancò la chiusa del corrai che più nessuno aveva
cigni, poi piombò come un bolide dentro la capanna la cui porta era aperta.
poi piombò come un bolide dentro la capanna la cui porta era aperta. e.
docente o esperto della materia che esamina la tesi del laureando in modo da poter
, 168: si ricordi l'espressione 'gira la ruota'una volta con 'ruota'come soggetto
. ci si accorgerà che per costruire la ruota come soggetto abbiamo dovuto 'collocarla correlazionalmente
26-ix-1985]: nessuno può immaginare di scagliare la prima pietra quando si parla di degenerazioni
]: per complicare le còse è nata la correntocrazia. = voce dotta, comp
del correntometro (un rilievo). la stampa [1-iii-1989], iii: l'
automobile, un motore). la repubblica [12-iii-1994], 38: le
articoli di abbigliamento intimo femminile. la repubblica [15-iv-1987], 14: la
la repubblica [15-iv-1987], 14: la modella viene individuata in lorella soranna,
volizioni, che non arrivano a raggiungere la nostra corticalità, agiscono e premono sul
premono sul nostro io, e formano la base etica ed estetica della nostra più gelosa
ha il prolungamento neuritico che non abbandona la corteccia cerebrale (una cellula nervosa).
corticòtropo, agg. biochim. che stimola la crescita e l'attività funzionale della corteccia
quattro circuiti a livelli diversi per evitare la cortocircuitazione. = nome d'azione
. savinio, 12-313: quando vedo la sposa coperta del velo bianco...
in g. vattimo, 10-138]: la luce, il meno cosale di tutti gli
p. a. rovatti, 3-19: la semplice presenza... è una evanescente
ingenua arbasino, 23-1346: maligna, la psicomania potrebbe riemergere, tutt'altro che
il presentatore del libro quando dimostra che la nuova fenomenologia ha poco a che fare con
nuovi romanzieri. a. izzo [« la critica sociologica », estate 1983]
battaglia scrive che « è necessario scioglierne la cosalità, la aposteriorità naturalistica, la
che « è necessario scioglierne la cosalità, la aposteriorità naturalistica, la corpulenza, per
la cosalità, la aposteriorità naturalistica, la corpulenza, per risalire da essa o da
o dialettico. zecchi, iv-91: la pura cosalità, vuota di ogni determinatezza,
cosalizzante, agg. che ha la facoltà di rendere cosale, oggettivo;
panorama », 24-v-2001]: cheéreau e la sua cosceneggiatrice partecipano del disagio dei loro
, 2-46: per una volta tradisco la mitica coscialunga per la tettagrossa e cerco di
una volta tradisco la mitica coscialunga per la tettagrossa e cerco di cogliere 'ste due
31-x-1946], 163: ciò vuol dire la spiritualità universale, sen za
resto; ossia dal punto di vista logico la 'panlogicità'; dal punto di vista psicologico
'panlogicità'; dal punto di vista psicologico la 'coscienzialità'; dal punto di vista metafisico la
la 'coscienzialità'; dal punto di vista metafisico la 'divinità'dell'essere.
m. del vecchio, 1-268: coscienzializzando la morale umana della responsabilizzazione. =
sf. processo attraverso cui si raggiunge la piena consapevolezza di un fatto, di
. m. del vecchio, 1-82: la coscienzializzazióne nietzscheana del nichilismo più in funzione
vi proviene. 3. sm. la provincia o il territorio intorno a cosenza.
nel tipo di rapporto oggettuale che instaura) la sua impossibilità ad uscire da una dimensione
ogni metafora che 'cosifichi'il dato emotivo e la piena intuizione emotiva. = voce dotta
bianciardi, i-208: leggiamo: si verificava la cosificazione del degente, perché questo è
. f. basaglia, 1-i-439: la reciprocità della situazione è data proprio dal fatto
mostri primigeni e informi del sottosuolo, la 'cosificazione'e la morte degli esseri umani
e informi del sottosuolo, la 'cosificazione'e la morte degli esseri umani tutti, tramite
morte degli esseri umani tutti, tramite la follia collettiva, che provoca nei suoi lettori
realizzato secondo i criteri della cosmeceutica. la stampa [28-x-2000]: sostanzialmente, la
la stampa [28-x-2000]: sostanzialmente, la caduta dei capelli si può contrastare in
grazia [3-v-1992], 49: la chirurgia cosmetica l'anno scorso in america
le ore [31-iii-1966]: la vecchia cosmesi è diventata cosmetologia.
-anche: chi svolge ricerche di laboratorio per la preparazione di cosmetici. le ore
g. marchiano, 69: ciò che la parola indicherà alternativamente dell'essere la sua
che la parola indicherà alternativamente dell'essere la sua attività come impulsore di energia, il
l. pareyson, 15-7: la vicenda dell'universo è una immensa tragedia
1-ii-386: gli anarchici... riflettono la tradizione cospiratoria dei carbonari; sono dei
costituito dalla costa e dalla polpa che la circonda. 2. piemont.
musicale e letterario, sorto in russia dopo la rivoluzione del 1917, caratterizzato dalla ripresa
civiltà delle macchine, 106]: la migliore preparazione per giustamente apprezzare l'arte costruttivista
: questo brano di herbert read sintetizza la poetica dei due costruttivisti senza possibilità di
un diagramma cartesiano, curva che rappresenta la cotangente in funzione dell'angolo. =
problemi del mestiere letterario, che accompagna la storia nel suo sviluppo come quel còté
quando non sono certo di essere vivo / la certezza è a due passi ma costa
, un tappo di bottiglia / che colpì la sua fronte in un lontano / cotillon
. frutterò e lucentini, 11-326: la fogliato, piena di curiosità, partecipazione,
, quasi si offendeva un'altra volta per la sua reticenza. arpino, 11-156:
tirati e annodati in vita arricciano leggermente la stoffa e fanno meglio aderire l'abito al
alp [maggio 1987], 78: la discesa è stata effettuata per il couloir est
sm. fis. apparecchio che misura la quantità di elettricità. = voce dotta
le condizioni per un'autonomia decisionale. la stampa-torinosette [25-xi-1994], 20: g
e s. quadrino, psicoterapeuta, insegnando la 'comunicazione consapevole'(counselling), corso
le suggestioni del country più tradizionale. la stampa-tuttolibri [23-vii-1983]: non mancano
], 89: ma c'è anche la piacevole impressione di non avere a che
, consiglierei a chi si recasse per la prima volta in inghilterra di visitare i grandi
, come i grandi palazzi nostri, dentro la città, ma fuori di essa:
s. vassalli, 13-50: c'è la passione travolgente del commissario di pubblica sicurezza
del commissario di pubblica sicurezza polito per la legittima consorte del cavalier benito mussolini,
legittima consorte del cavalier benito mussolini, la signora rachele mussolini. un amore a
guarnizioni d'oro due carrozze, cioè la prima di vanguardia et il copé. d'
assai dolce. egli riconosce giulia, la bionda e pallida giulia in abito di lutto
nel portare un tallone a contatto con la caviglia. = voce fr. (
che si alterna al ritornello mantenendo invariata la struttura musicale ma cambiando le parole.
alle obbligazioni provvisorie abbiano a portare stampata la firma in facsimile del signor sabino solofrizzo
usata per cucinare il cuscus. la repubblica-viaggi [6-xi-2003]: la cuscusièra è
. la repubblica-viaggi [6-xi-2003]: la cuscusièra è una pentola per cuocere il
1934). arbasino, 3-313: la lancia nella couture. sempre sul plissé 'ripreso'
della bellezza, il mago che trasmuta la donna nell'idolo. = voce fr
covarianza, sf. matem. rapporto tra la somma dei prodotti degli scarti di due
. biol. relazione che si stabilisce fra la variabilità di più caratteri genetici negli individui
di una vecchia canzone. la repubblica [12-iii-1992], 25: il
delle ragazze che servono a 'fare la copertina'. = locuz. ingl
anzi alla 'bomba'dei debiti è dedicata la cover story della rivista 'time'. =
che mette in comunicazione il lavoriero con la valle da pesca. boccalini,
grandi distanze, anche questi centauri preferiscono la macchina. piovene, 10-204: in
che si comporta come un cowboy e la cui figura si ispira al filone cinematografico
[6-vi-1995]: cowgirl alla riscossa per la liberazione sessuale e l'anarchia.
cavallo più favorito di una scuderia. la repubblica [3-v-1995], 43: questa
[3-v-1995], 43: questa è la storia di un purosangue che si
d'anni: 16 vittorie consecutive e la diciassettesima mancata di poco. 2
manifesto [20-viii-1993], 5: la vittima si chiamava dione wells. aveva poco
g. l. beccaria [« la stampa », 25-v-2002]: craccare (
g. l. beccaria [« la stampa », 25-v-2002]: craccare (
: piroscissione degli oli minerali pesanti. la stampa [15-iv-1992], 4: questi
reforming, e a trattamenti diversi come la polimerizzazione, l'alchilazione, la solfonazione si
diversi come la polimerizzazione, l'alchilazione, la solfonazione si ottiene una vastissima gamma di
craniata, sf. colpo dato con la testa (e ha valore scherz.)
craniòmetro, sm. strumento per la misurazione dei diametri, degli angoli,
craqueléé). che presenta screpolature (la vernice di un oggetto artistico, in par-
897: 'craquelée': detto di porcellana, la cui vernice presenta, ad arte,
, 355: decoro a effetto craquelé per la cornice di stefan lindfors, di helsinki
sulle auto e sui passeggeri. la repubblica-il venerdì [1-x-1993], 88:
1-x-1993], 88: qui si descrive la sicurezza di una lancia dedra. la
la sicurezza di una lancia dedra. la scocca, rinforzata, ha superato i crash-test
[12-iv-1992], 69: quando gioca la roma, si dà appuntamento la lobby
gioca la roma, si dà appuntamento la lobby dei cravattari, quelli che fanno prestiti
sua prassi politica. - anche sostant la repubblica [8-iv-1992], 5: all'
ricchezze e di fame uso conveniente. la parola fu coniata primamente da aristotile.
qualche volta, moralmente parlando, è la feccia), si sono venuti accomunando
in questa atmosfera di soddisfazione, mentre la maggior parte del pubblico se n'andava
pubblico se n'andava a casa, la crème affluì rapidamente nel ridotto per il ricevimento
, 8-30: il buon marchese, vinta la prima esitazione, aprì il libro e
bellissimo, ma che insegna a preparare la crème caramel: un romanzo a tesi mi
'crema al caramello'; è attestata per la prima volta nel film 'la telefonista'del 1932
sf. sostanza che ha l'aspetto e la consistenza di una crema. - al
increspato. d'annunzio, 8-47: la marchesa di canzano pretuzio stasera è incomparabile,
dal nome della sarta francese georgette de la piante. creperìa, sf.
industr. particolare trattamento a cui viene sottoposta la carta consistente nell'inumidirla e nel piegarla
d'annunzio, 8-125: la camicia all'ultima moda ha tutta la parte
: la camicia all'ultima moda ha tutta la parte superiore di merletto, fatta su
. cretinòpoli, sf. scherz. la comunità, l'insieme dei cretini.
le contrade assolutamente immuni dal cretinesimo sono la valle seriana, in cui secondo le ricerche
, non si rinvennero che due cretinosi -e la provincia di mantova. sciascia, 10-148
cotone stampato a colori vivaci usato per la confezione di tendaggi d'arredamento e di
, 4-ii-1963]: l'inghilterra è la patria dello sport moderno, ma la sola
la patria dello sport moderno, ma la sola rubrica valida è tenuta per il
. p. vaierà, 3-40: la fosca luce delle lampade... gettava
processi attraverso i quali viene attuata scientificamente la criminalizzazione della malattia e della devianza.
conservare a temperature molto basse. la repubblica [14-xi-1997], 14: questi
enciclopedia einaudi, ix-520: per quanto riguarda la conservazione, vi è l'imbalsamazione,
conservazione, vi è l'imbalsamazione, la mummuficazione (antico egitto, indi del perù
navaho) e, molto di recente, la criogenazione (stati uniti), forma
metodi di ottenimento di basse temperature e la loro applicazione in settori della scienza dei
. rainò [ritzer], 2-123: la tribù è stata congelata, criogenizzata,
1. lattes coifmann [« la stampa-tuttoscienze », 7-x-1992], 59:
bas se temperature. la stampa [19-iv-1989], i: avrà
due stadi: uno stadio principale, la cui propulsione è assicurata da un motore criotècnico
una cosa sono tutti d'accordo: stimolare la microcircolazione: è quanto fa lancóme con
microcircolazione: è quanto fa lancóme con la sua superspecialità 'criotermica'; nel testo
modo che sia comprensibile solo se si possiede la chiave per decodificarlo. 2
di un qualsiasi satellite (lo fanno tanto la rai - che inspiegabilmente cripta anche lo
dispetto degli italiani all'estero - che la fininvest). = voce dotta,
28: debutta in tunisia canal horizons, la filiale africana del canale criptato francese canal
criptazióne, sf. inforni. operazione attraverso la quale un messaggio, in partic.
modo da risultare incomprensibile a chi non possieda la chiave per decodificarlo. la
la chiave per decodificarlo. la repubblica-h venerdì [30-vii-1999], 72:
privacy (pgp), il software per la criptazióne dei messaggi di posta elettronica.
lemma, si registrano anche: criptocentrista [la stampa, 1995], criptofuturista [
[europeo, 1992], criptonazione [la stampa, 1998], criptoeconomia [
stampa, 1998], criptoeconomia [la stampa, 1996]. criptoanalista
sole-24 ore », 23-vi-2002]: durante la seconda guerra mondiale inglesi e americani riuscirono
, sf. biol. anabiosi. la stampa [24-v-1989], iii: furono
. s. romano [« la stampa », 20-viii-1995]: pilato non
pilato non fu né 'criptocristiano', secondo la versione nata in certi ambienti del cristianesimo
orientale, né ipocrita e opportunista, secondo la versione corrente oggi. = voce dotta
di adire le vie legali per stroncare la tua attività di informatore criptocomunista circa le mie
in connessione con situazioni psichiche eccezionali come la perdita di attenzione per la realtà delle persone
eccezionali come la perdita di attenzione per la realtà delle persone in punto di morte
di sionismo non chiaramente manifestato. la stampa [1-vii-1995], 16: nessuno
antiochia patriarca di costantinopoli, meritò per la sua eloquenza. 2. sm
sull'impiego di pietre e cristalli. la stampa-torinosette [25-xi-1994], 32: il
g. della volpe, 31: secondo la falsificatrice tendenza cristianeggiante invalsa dal maggi al
il convertire al cristianesimo (e anche la conversione stessa avvenuta). = nome
andava cristonando lungo i muri, inferocito, la macchina fotografica gli dondolava dietro la schiena
, la macchina fotografica gli dondolava dietro la schiena. r. campo, 141:
nome dell'autore, il titolo, la datazione, ecc. lessona,
te scempio... / richiamerai la tua filippa invano. 2.
di materiali e tessuti preziosi, come la 'costa classica', nave ammiraglia della flotta cro-
ammiraglia della flotta cro- cieristica italiana. la repubblica [10-ii-1998], 33: livorno
in grado di raddoppiare dal prossimo anno la propria offerta crocieristica... ristrutturazione
dall'altro terminato ad uncinetto per aggrappare la seta od il refe, col quale
fanno una specie di trina a disegno. la sua vera parola è uncinetto e alcuni
quello che con esso si fa: ma la servitù straniera, natu rata
! palazzeschi, 11-94: due asciugamani con la trina al crocè. 2
idealistica, a cui si è improntata la cultura italiana della prima metà del sec.
s. v.]: 'crocianesimo': la dottrina di benedetto croce. bilenchi,
, 14-7: sentivo profondamente l'errore e la minaccia contenuti nelle ideologie che pretendevano di
avevano resistito al fascismo e poi fatto la guerra di liberazione, ma anche a quelle
e al crocianesimo. 2. la corrente di pensiero che si ispira a esse
: per il periodo '90-'900 è interessante la lettera di orazio raimondo stampata dal prof
uno di loro e non mi pare che la sua vita ne abbia risentito.
furono prodotti a vienna nel 1689 per celebrare la vittoria sui turchi; è registr.
che soltanto ora appare in tutta la sua magnificenza dopo alcuni restauri e dopo
», 17-ii-1987]: in ciò consiste la prevenzione più efficace nei confronti della cronicizzazione
. civiltà cattolica [2-iii-1929]: la conciliazione fra lo stato italiano e la
la conciliazione fra lo stato italiano e la chiesa (cenni cronistorici). =
il giro d'italia si conclude oggi con la crono di verona. = accorciamento
corriere della sera [12-v-1981]: la cronobiologia sta inserendosi sempre più nella pratica
perdere l'intervallo (e, soprattutto, la coscienza dell'in- tervallo) significa attendere
coscienza dell'in- tervallo) significa attendere la nostra sensibilità temporale e accostarsi a una
sensibilità per il passare del tempo e per la discontinuità del suo procedere. idem,
biodisponibilità dell'organismo ricevute. la repubblica [9-xii-1993], 38: si
e non alle 22 se vuole avere la massima efficacia), alla possibilità di identificare
un laboratorio sospeso in orbita o sotto la crosta lunare. = voce dotta
. b. placido [« la repubblica », 17-iii-1989]: c'è
repubblica », 17-iii-1989]: c'è la 'cronofobia'; paura del tempo e del
cronografìa, sf. tecnol. tecnica per la misura e la registrazione grafica del tempo
. tecnol. tecnica per la misura e la registrazione grafica del tempo. - anche
agg. che può essere cronometrato. la stampa [n-xi-1995]: nel settecento,
quei tempi. non cronometràbile, serviva per la ricreazione. = agg. verb
una tradizione che durava da tre anni: la 'cronoscalata'di s. marino. =
su un autoveicolo, serve a controllarne la velocità e i tempi di sosta.
progresso [30-iv-1877], 153: quando la carrozza cammina e le ruote del cronotachìgrafo
e le ruote del cronotachìgrafo girano, la leva e per conseguenza i due lapis,
servita a eliminare il secondo autista e la media dei tempi di guida settimanale risulta superiore
a cronometro di un giro ciclistico. la stampa [26-vii-1986]: oggi è in
, 3-148]: si portano dietro tutta la facciata delle cronotecniche da manuale, con
135: cronotermostato elettronico digitale per avere la temperatura desiderata in ogni stagione e in ogni
come sottofondo di altre operazioni ha provocato la nascita del 'crooner', del cantante confidenziale
da archetti infissi sul terreno sotto i quali la palla deve passare. vince colui o
, sentiero. sbarbaro, i-531: la erosa per imboccarla era scantonare dal mondo,
di piccone o nel largo che ha lasciato la memoria già stenta a situarla.
torrente'. crosignare, intr. con la particella pronom. letter. farsi il
segù, che veniva da milano una volta la settimana a dar lezioni di uppercut,
naturali e trabocchetti, riuscendogli impossibile compensare la relativa lunghezza della tappa di oggi con un
tracciato da 'cross country', ha disposto la partenza per le una dopo mezzogiorno.
= voce ingl., propr. 'attraverso la campagna'. crossdresser [krosdrésser],
travestitismo. grazia [29-i-1995]: la studiosa afferma che « senza travestitismo non
una definizione, il 'cross dressing'. la stampa [16-v-1995]: c'è da
16-v-1995]: c'è da notare come la confusione dei sessi - quello che gli
facenti parte del cross-country, in partic. la corsa campestre. = deriv. da
1993], 30: oltre a misurare la potenza d'uscita, la sonda di
a misurare la potenza d'uscita, la sonda di carico ci permetterà di visualizzare sullo
permetterà di visualizzare sullo schermo dell'oscilloscopio la banda passante, le attenuazioni che subisce alle
attenuazioni che subisce alle diverse frequenze, la presenza di eventuali distorsioni di cross-over.
suo giro a suggerire un crossover geniale. la stampa [23-v-1994], 19:
stampa [23-v-1994], 19: la tecnica del 'crossover'(il personaggio di una
pubblicità a una confezione di capsule contro la cellulite (slogan: il segreto di roberta
, da cui biondi-santi ricava il brunello. la stampa [16-x-1994], 29:
d'alba e i prestigiosi 'crus', prendono la strada per 14 paesi, compreso
1970) esamina questa definizione, con la denominazione correlata. = deriv. da
affa- cendate sulle 'crudités'o risentite contro la 'mayonnaise'. l'espresso [24-ii-1993]
di autoguida, è in grado di controllare la propria rotta anche a basse quote riuscendo
sì... che si accreditasse la voce di un ingaggiamento crumirésco di ex legionari
. a. todisco [« la settimana incom », 23-vii-1949]: si
cubettatrice, sf. industr. macchina per la confezione di prodotti in forma di cubetti
a forma di cubo sopraelevate per animare la serata. corriere della sera [
ispira al cubismo, che ne ricorda la decomposizione geometrica e la compenetrazione delle prospettive.
che ne ricorda la decomposizione geometrica e la compenetrazione delle prospettive. savinio
le risorse che un grande teatro come la scala, e forse solo la scala,
teatro come la scala, e forse solo la scala, poteva impiegare per ridare all'
poteva impiegare per ridare all'oratorio palestinese la sua piena efficienza teatrale e spettacolare.
deve esistere un nuovo contenuto; è la forma che lo determina! ».
schiamazzo l'orchestrina attaccò ad un tratto la 'cucaracha', 2. la musica
tratto la 'cucaracha', 2. la musica che accompagna tale danza. =
sedurlo, conquistarlo; abbordaggio. la stampa [2-x-1995]: è cominciata per
cucina che funge anche da soggiorno. la repubblica [14-iv-2001]: il tinello è
e camera da letto. l'una se la intende con il soggiorno, dando
sia un filo ignorato che scende verso la mia fanciullezza, a un periodo in cui
cui i ragazzi del rione mi facevano la posta quando arrivavo tardi con la bicicletta e
facevano la posta quando arrivavo tardi con la bicicletta e, sputando da tutti i
sarebbe uno di quei culatoni che girano la notte per i parchi. = voce
, venne a rimproverarmi in sogno per la sua morte. = voce dotta,
- anche con valore aggett. la stampa-tuttolibri [16-vii-1983]: scriveva nel '68
deve ripetere per l'audacia del proposito, la qualità dei singoli esiti di questo volume
. g. panella [« la critica sociologica », estate 1983],
», estate 1983], 158: la 'noosfera'(universo tutto scolarizzato e culturalizzato
8-286: fare ancora un passo avanti verso la totale cultu- ralizzazione della realtà fisica e
al rum. 3. sm. la provincia o il territorio circostante a cuneo.
. frutterò e lucentini, 11-436: la portinaia frugò nervosamente in un cassetto del
liquore dolce e poco alcolico ottenuto distillando la scorza di una varietà d'arancia amara
e al plur. indica per lo più la popolazione stessa). tramater [
e maria curie, ai quali si deve la scoperta del radio) è una unità
latino, il corso della vite; confronta la parola 'carriera'. le notizie e le
da polveri vegetali aromatiche e piccanti come la curcuma e lo zenzero. g
uovo, sherry e curry, cioè proprio la classica lady curzon di amburgo. =
al plur. indica per lo più la popolazione stessa). piccola enciclopedia
(quindi da un rapporto con oggetti la cui unica motivazione risiede nel compenso economico
ogni tipo di intervento che vada oltre la loro finalità custodialistica, non possiamo esimerci dal
si muove prevalentemente in città o usa la moto per spostamenti a medio raggio, oltre
: per il secondo anno consecutivo, la moto più venduta in italia è stata una
in italia è stata una custom, la honda vt, di chiara derivazione americana:
m. d'amico [« la stampa », 12-v-1994], 20:
stesso tino. soldati, 6-107: la ricetta dello champagne: cuvée, tirage,
ment. una tecnica in cui si riconosce la francia di cartesio e di pascal.
l'unità, 1995], cybermanager [la repubblica, 2001], cybermaniaco [
repubblica, 2001], cybermaniaco [la gazzetta del lunedì, 2002],
l'unità, 1995], cybermondo [la repubblica, 2001], cybermonumento [
repubblica, 2001], cybermonumento [la stampa, 1995], cyberoccupato [la
la stampa, 1995], cyberoccupato [la repubblica, 2000], cyberpizzo [
repubblica, 2000], cyberpizzo [la repubblica, 2001], cyberpolitica [la
la repubblica, 2001], cyberpolitica [la stampa, 2001], cyberporno [
l'unità, 1995], cyberpreghiera [la repubblica, 2001], cyberpsicologia [
repubblica, 2001], cyberpsicologia [la gazzetta del lunedì, 2002],
lunedì, 2002], cyberschiavo [la repubblica, 2001], cybersexdipendente [la
la repubblica, 2001], cybersexdipendente [la repubblica, 2001], cybersexy [
repubblica, 2001], cybersexy [la stampa, 1995], cybersituazionista
. velena, 1-39], cybersoldato [la stampa, 2001], cyberspaziale [
. velena, 1-58], cybertalkshow [la stampa, 2001], cybertomba [
stampa, 2001], cybertomba [la stampa, 1995], cyberturista [la
la stampa, 1995], cyberturista [la repubblica, 2001], cyberutente [
repubblica, 2001], cyberutente [la gazzetta del lunedì, 2002].
stesso locale, di norma un bar. la repubblica [n-ix-1995]: si entra nel
'cibernetica'e café 'caffè, caffetteria'; la var. è un adattamento. cybercomunicazióne
comunicazione tramite strumenti telematici. la repubblica-musica [19-vii-1995], 38: molti
[netics] 'cibernetica'e da comunicazione-, la var. è un adattamento grafico.
b sole-24 ore [21-ii-2001]: la ue prepara la guerra globale ai cy-
ore [21-ii-2001]: la ue prepara la guerra globale ai cy- bercriminali. la
la guerra globale ai cy- bercriminali. la stampa [2-x-2002]: io, ex
], cybe ravvocato [la repubblica, 2001], cyberbambino [la
la repubblica, 2001], cyberbambino [la repubblica, 2001], cyberbar
panorama, 1995], cyberboy [la repubblica, 1995], cyberbuck [l'
della sera-sette, 2001], cybercasa [la repubblica, 2000], cybercasco [
repubblica, 2000], cybercasco [la repubblica, 2002], cybercittà [la
la repubblica, 2002], cybercittà [la stampa, 1995], cybercittadino [
sera, 2000], cyberconcerto [la stampa, 2002], cybercultura [
stampa, 2002], cybercultura [la stampa, 1995], cyberculture [h
velena, 1-61], cyberdemocrazia [la repubblica, 1995], cyberdestra [
repubblica, 1995], cyberdestra [la repubblica, 1995], cyberdiritto [corriere
unità, 1995], cybereroe [la stampa, 2001], cyberestetica [panorama
], cyber fabbrica [la repubblica, 1995], cyberfaccia [la
la repubblica, 1995], cyberfaccia [la stampa, 1995], cyberfanatico [
stampa, 1995], cyberfanatico [la stampa, 2001], cyber femminismo [
liberazione, 2000], cyber filosofia [la repubblica, 1995], cyberfilosofo [
l'unità, 2001], cyberfisco [la repubblica, 1995], cybergiocattolo [
donna, 2001], cybergioco [la repubblica, 2001], cybergiornale [corriere
sette, 2000], cyberguardone [la stampa, 1995], cyberguerra [
l'unità, 1995], cyberguerriero [la stampa, 2001], cyberidentità
. velena, 1-30], cyberinviato [la stampa, 2001], cyberlady [g
caliceti, 133], cyberlapide [la repubblica, 1995], cyberlibro [la
la repubblica, 1995], cyberlibro [la scopo di ricavarne informazioni riservate, di
21-ii-2001]: bruxelles affila le armi contro la cybercriminalità che minaccia gli investimenti su internet
passo con le invenzioni del cybercrimine, la commissione chiederà... di investire sulla
vendita svolte tramite internet. la repubblica [19-ix-1995]: il 'cibermercato'italiano
pagare, ha spiegato patricia dillon. la repubblica [16-ix-1995]: il cyber-molestatore sessuale
informatiche, accedendovi via modem. la repubblica-musica! [19-vii-1995], 38:
democrazia nell'epoca del totalitarismo dei media. la stampa [13-ii-1997], 32:
quello dei cybemavigatori del sesso gratuito. la repubblica [6-xi-2000]: molte librerie
reati commessi tramite internet. la repubblica [21-iv-2001]: 80 'cyber-poliziotti'lavoreranno
il riciclaggio del denaro sporco e sconfiggere la pornografia via internet. corriere della sera-sette
corriere della sera-sette [23-viii-2001]: la conferma viene dal più agguerrito cyberpoliziotto italiano
con le armi dell'informatica. la stampa-tuttoscienze [28-x-1992], 70: ancora
28-x-1992], 70: ancora una volta la letteratura fantastica anticipa la scienza, con
ancora una volta la letteratura fantastica anticipa la scienza, con il filone chiamato cyber-punk
controcultura che esprime un atteggiamento critico verso la concentrazione del potere dell'informazione operata da
. p. scaruffì, [« la stampa », 23-vi-1993], ii:
dei cyberpunk, che poi sarebbero semplicemente la versione intellettuale del tradizionale hacker, il
, il primo film di cyber sex. la repubblica [10-xii-1993], 37: facciamo
di 'immergersi'visivamente nel mondo artificiale. la stampa [13-viii-1995], 1: ecco
sua proiezione eterna nel cyberspazio, dove la sua anima in byte diverrà virtualmente immortale.
esercitata attraverso mezzi telematici. la stampa [28-ii-2001]: repressione del crimine
chi pratica il cyberterrorismo. la repubblica [16-ix-1995]: si era messo
1-iii-1977]: l'uomo di domani con la fisiologia su misura, si chiamerà cyborg
, e di regolatori che permettono di variare la resistenza dei pedali allo sforzo.
al plur. indica per lo più la popolazione stessa). piccola enciclopedia
insetti della famiglia tripetidi a cui appartiene la mosca delle olive. piccola enciclopedia
barche a vela -a poco a poco assume la caratteristica forma. = nome commerc
di rafano (raphanus sativus longipinnatus) la cui radice viene usata in cucina sia cotta
cuba serve romantici daiquiri montati a neve con la ciliegina candita. = voce
al plur. designa per lo più la popolazione stessa). piccola enciclopedia
]: 'damier': è in francese, la damiera o scacchiera; talvolta nel linguaggio
di abilità dei praticanti che hanno conseguito la cintura nera. -anche: chi ha raggiunto
e al plur. indica per lo più la popolazione stessa). 2.
tipico, relativo a tale popolazione. la natura [24-vtii-1884], 128: 1
negli anni settanta intorno alla disco-music. la repubblica [28-iii-1998], 40: ha
28-iii-1998], 40: ha 20 anni la dancemania... sono passati 20
tendenza, ora è diventata una realtà: la dance- music è il jolly, la
la dance- music è il jolly, la carta vincente dell'estate 1982. =
. fanno parte di una disciplina, la dance-therapy, che si propone di insegnare
dance-therapy, che si propone di insegnare la tecnica del movimento, senza però esasperare questo
, utilizzando soprattutto il lavoro creativo e la spontaneità per consentire a noi e al nostro
dice di persona che, non solo ostenta la religione dell'eleganza, ma ne crea
, ma ne crea talvolta le stranezze e la moda. casabella [marzo 1974]
archetipo dell'essere umano in rivolta contro la società borghese, è il protagonista indiscusso
en danseuse'. m. fossati [« la repubblica », 27-viii-1988], 22
hoepli, 952: 'danubiani': principati, la moldavia e la valacchia fino al 23
'danubiani': principati, la moldavia e la valacchia fino al 23 / v / 1861
. m. -i). chi applica la danza- terapia. la repubblica-salute [
chi applica la danza- terapia. la repubblica-salute [19-iv-2001]: teresa escobar,
8-xii-1994], 93: più autostima con la danzaterapia. = comp. da
regola essenziale del consumo danzereccio tradizionale: la modalità di partecipazione. = deriv.
differenza, per robert smith, tra la vena più sottilmente pop e quella tradizionalmente dark
evoluzione delle specie è dovuta alla lotta per la vita, per cui gli individui più
loro caratteristiche genetiche permettendo il miglioramento e la sopravvivenza della specie alla quale appartengono.
comprende una prima parte in cui è esposta la dottrina vera e propria dell'evoluzione.
con terminali video, estenderà anche all'ufficio la metodologia dei sistemi di 'data-base'e rivoluzionerà
e rivoluzionerà molte delle attuali procedure per la classificazione e la ricerca di documenti. le
delle attuali procedure per la classificazione e la ricerca di documenti. le scienze [giugno
e datità. e. rutigliano [« la critica sociologica », estate 1983]
uno stimolo 'naturale'-verrebbe da pensare -per la sociologia a costruirsi anche attraverso un coinvolgimento
a costruirsi anche attraverso un coinvolgimento con la 'datità'sociale e i suoi molteplici problemi.
dattiloscrivere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere).
al plur. indica per lo più la popolazione stessa). piccola enciclopedia
, 958: 'daunia':,.. la regione abitata dai dauni.
al plur. designa per lo più la tribù stessa). piccola enciclopedia
antiatomico, l'ultima scoperta per vincere la paura del 'day after'. 2
un avvenimento di grande importanza. la repubblica i16-ii-1984]: l'atmosfera di oggi
periodo mentre è compito del management garantire la gestione del 'day by day'.
[giugno 1993], 144: la qualità e l'affidabilità proprie dei costruttori
limitata e interventi chirurgici che non richiedono la degenza dei pazienti. -
pazienti. - anche: la terapia effettuata in tale modo. /
surgery... il day surgery è la versione chirurgica delle prestazioni mediche effettuate in
insetticida, oggi vietato dalla legge per la sua alta tossicità, un tempo impiegato sotto
, 54: fra i grandi ritrovati che la scienza, la tecnica e l'industria
fra i grandi ritrovati che la scienza, la tecnica e l'industria di oltre oceano
l'industria di oltre oceano hanno attuato durante la guerra, la preparazione dell'insetticida ddt
oltre oceano hanno attuato durante la guerra, la preparazione dell'insetticida ddt, ha un
). eco, 4-340: la produzione corrente non aveva superato certo dolciastro
è parola francese. è così chiamata la ragazza che con un ricevimento e simili fa
.. fa che l'altra, recando la buona nuova (buona, 'dans
buona nuova (buona, 'dans la débàcle') abbia anche questo merito. la
la débàcle') abbia anche questo merito. la repubblica [7-iv- 1992], 4
eur arnaldo forlani già mastica e rimastica la sconfitta straordinaria. come in un film dell'
del consiglio di amministrazione fiat, 655: la eai, per de- biture sue verso
eai, per de- biture sue verso la sfim rilascerebbe alla stessa delle cambiali per almeno
un programma che permette l'individuazione e la correzione degli errori di procedura e di linguaggio
di linguaggio del programma. la stampa [maggio 1983], 34:
cammina col progresso... per la musica da camera succederà dunque questo che,
il giorno [4-vi- 1978]: la percentuale dei 'deca'falsi è salita in un
: 'decaedrico':... che ha la figura di un decaedro. decaffeinato
trattato in modo da lasciare in evidenza la venatura (il legno, un mobile)
1: il ministro fassino ha annunciato la volontà di decarcerare i tossicodipendenti. =
il secolo xix [29-xi-2000]: la 'decarcerazione', ovvero il ricorso in misura
decerante, sm. prodotto usato per eliminare la cera dai pavimenti.
ufficiale il ministro della sanità ha autorizzato la vendita in italia di caffè decerato.
: l'esperienza ci insegna che proprio la 'produttività decisionale'del centro sinistra si rivela
2. nell'uso burocratico, che ha la prerogativa, la facoltà di decidere (
uso burocratico, che ha la prerogativa, la facoltà di decidere (un organismo,
« quaderni rossi », 3-90]: la determinazione unitaria (fra tutti i componenti
unità decisionali. arbasino, 18-143: la vera politica, la realpolitik, si trasferisce
, 18-143: la vera politica, la realpolitik, si trasferisce silenziosamente altrove,
donoso cortés. g. vattimo [« la stampa », 17-vi- 1985]:
estens. atteggiamento di chi tende ad anteporre la decisione al momento della riflessione o al
decisionisti e mediatori non suscita particolari commozioni. la stampa [21-vi-1984]: mitterand,
: un altro aspetto dell'arrembaggio decisionista è la tendenza a sovrapporre ai pareri tecnici la
la tendenza a sovrapporre ai pareri tecnici la volontà politica, forzando vincoli e condizionamenti
rifletto, certamente, sull'impossibilità per la dc di essere il partito dello stato minimo
, provocando inoltre disagio agli operai per la dislocazione della sede. gazzetta ufficiale [
, sm. chim. apparecchio usato per la declorazione. = nome d'agente
cura dell'accademico d'arco silvio avalle la decodifica e la composizione dei testi delle concordanze
d'arco silvio avalle la decodifica e la composizione dei testi delle concordanze della lingua
pasolini, 10-13: io trovai tuttavia la forza di acuire le mie capacità decodificatrici
2. elettron. dispositivo o programma per la decodificazione di segnali o dati codificati.
appositi decodificatori (come accade insomma per la berlusconiana tele + i).
l'espresso [24-v-1992], 126: la coca-cola è un vero totem della civiltà
troneggiano i caratteri fioriti ('spenceriani'per la precisione) del famosissimo logo. ibidem
cui facendosi il segno di croce, arriva la mano dopo aver toccato la fronte.
, arriva la mano dopo aver toccato la fronte. bigiaretti, 11-69: da vicino
decomprìmere, tr. (per la coniug.: cfr. comprimere).
comprimere). tec- nol. diminuire la pressione di un gas contenuto in un ambiente
paesi dell'europa orientale. la stampa [31-x-1991]: ha affermato [
di transizione deve essere quella che ha definito la decomu- nistizzazione di tutte le sfere del
agg. far- mac. che riduce la congestione infiammatoria o da stasi (un
1987, 381'. misure urgenti per la disciplina e la decongestione del traffico urbano
381'. misure urgenti per la disciplina e la decongestione del traffico urbano e per la
la decongestione del traffico urbano e per la sicurezza stradale. = comp. dal
dismissione di attività produttive. la repubblica [16-x-1997], 29: il
peso dalla civiltà industrializzata: non basta la loro 'decontestualizzazione'a sublimarli. m.
decontrarre, tr. (per la coniug.: cfr. trarre)
. 2. intr. con la particella pronom. rilassarsi (un muscolo)
sul salario lordo di un dipendente. la stampa [9-ii-2002]: la decontribuzione per
. la stampa [9-ii-2002]: la decontribuzione per i nuovi assunti diventa facoltativa
: di nuovo gli elementi architettonici accentuano la severità della stanza, che non lascia
m. praz, 4-129: la tendenza a quella che il wittkower chiama 'dinamica
chiara, i-243: una terza versione, la più accettabile e l'unica in qualche
quella visione empirica dello sviluppo in cui la formazione e più in generale i processi
», maggio 1984], 44: la sua [di derrida] obiezione,
o decostruzione... è che la ricerca del diverso riconferma il 'medesimo', la
la ricerca del diverso riconferma il 'medesimo', la tradizione per motivi 'strutturali'. f.
1967 daj. derrida nell'opera 'de la grammatologie (paris, editions de minuit;
milanese, recatosi fin laggiù per onorare la restaurazione di olimpia.
», ottobre 1983], 4: la forma più evidente del melodramma è la
la forma più evidente del melodramma è la soap opera, serial a puntate che costruisce
, nelle sue mezze ore giornaliere, la lentezza e la monotonia del quotidiano.
sue mezze ore giornaliere, la lentezza e la monotonia del quotidiano. -per estens.
monotonia del quotidiano. -per estens. la sceneggiatura stessa di un film. 2
di decadimento. leonardo, 10-i-153: la musica ha due malattie, delle quali l'
è mortale e l'altra decrepitudinale. la mortale è congiunta all'istante seguente a
seguente a quel della sua creazione. la decrepitudinale la fa odiosa e vile nella
a quel della sua creazione. la decrepitudinale la fa odiosa e vile nella sua replicazione
. l'unità [6-i-1985]: la ragione per cui ho affrontato questa storia
per cui ho affrontato questa storia è la mia volontà di decriminalizzare la malattia mentale.
storia è la mia volontà di decriminalizzare la malattia mentale. = comp.
sf. il decriminalizzare un reato (e la condizione che ne risulta).
moravia, 28-697: rimuovendo il dolore, la psicanalisi contribuisce alla decristianizzazione di questo paese
giacobinismo o più estesi e profondi come la decristianizzazione si ripercossero al livello dei comportamenti
. m. lombardi satriani, 1-191: la deculturazióne si realizza anche attraverso il meccanismo
in francia, ma non sull'isola, la pratica del tutto turismo non solo si
turismo non solo si è rivelata deleteria per la devastazione dell'ambiente naturale e di un
altezza della parte del dente compresa tra la circonferenza primitiva e quella interna.
a napoli un corso per aspiranti dee-jay. la repubblica-musica [24-ix-1998], 38:
chirurgia toracica e in cardiologia, arrestare la fibrillazione ventricolare. 2. industr
. m. fi). chi cura la disposizione e l'impaginazione degli annunci pubblicitari
l'espansione defìnizionale di un termine, la sua capacità di essere tradotto in un
. fi). econ. che provoca la deflazione o sostiene che abbia funzione positiva
. chim. sostanza chimica che provoca la defogliazione delle piante, usata in partic.
, 9-i-1971]: v'era stata tracciata la storia dei primi cinque anni dell'impiego
stadio linguistico (come, per esempio, la perdita dell'opposizione fonologica tra vocali di
. tv radiocorriere [23-ii-1986]: la fame nel mondo e la deforestazione si
23-ii-1986]: la fame nel mondo e la deforestazione si combattono con la tecnologia.
mondo e la deforestazione si combattono con la tecnologia. = nome d'azione
. e. gadda, 6-177: ma la storia è una sola! be', sono
charles de gaulle (1890-1970), la sua politica, i suoi ideali nazionalistici;
oggi [19-x-1947]: per tutta la durata della guerra, vichysti e degollisti hanno
ciclo di lavorazione e a dégorgement ultimato, la 'liqueur d'expédition'. = voce
subire, più 0 meno intensamente, la degradazione. degrassàggio, sm. tecn
terreni più caldi, i quali non compensano la quantità colla qualità per il calcolo della
una grandezza economica dall'indicizzazione. la stampa [26-vii-1986]: il 28 febbraio
grandezza economica dall'indicizzazione (e anche la situazione che ne deriva).
. 2. intr. con la particella pronom. trasformarsi con la riduzione
. con la particella pronom. trasformarsi con la riduzione del numero delle industrie esistenti (
deindustrializzare), agg. trasformato tramite la riduzione delle industrie esistenti (l'economia
il deindustrializzare o il deindustrializzarsi (e la condizione economica che ne deriva; anche
dei punti di vista, ad enfatizzare la 'deindustrializzazione'o la 'terziarizzazione'dell'economia
di vista, ad enfatizzare la 'deindustrializzazione'o la 'terziarizzazione'dell'economia. la repubblica
o la 'terziarizzazione'dell'economia. la repubblica [26-iii-1992], ii: fuga
. b. placido [« la repubblica », 17-iii-1989]: c'è
repubblica », 17-iii-1989]: c'è la 'deipnofobìa', ovvero la paura dei pranzi
: c'è la 'deipnofobìa', ovvero la paura dei pranzi ufficiali; e soprattutto delle
, si mette in rapporto l'enunciato con la situazione spazio- temporale in cui si inserisce
aver già visto una certa immagine o vissuto la situazione in cui ci si trova.
, le macchinette vecchie e délabrées come la mia non sono ospiti graditi: il prestigio
). buzzati, i-674: come la maschietta avrebbe potuto preferire l'altro uomo
colori (un tessuto). la repubblica-d donna [30-i-2001], 128:
. dir. trasferire alla pubblica amministrazione la potestà di disciplinare materie che precedentemente erano
g. de michelis [« la repubblica », 29-iv-1984]: bisogna 'delegificare'
emanati dalla pubblica amministrazione. la repubblica [20-xi-1979]: la pubblica amministrazione
la repubblica [20-xi-1979]: la pubblica amministrazione va 'delegificata'cioè regolata sempre
sf. dir. il delegificare (e la conseguenza che comporta).
panorama », 13-vii-1967]: ma purtroppo la cosiddetta 'delegificazione'è ancora di là
delegificazione'è ancora di là da venire. la repubblica-affari e finanza [8-v-1992],
[8-v-1992], 13: e invece la proposta di legge che aveva come primo
un'idea, ecc.). la stampa [8-xii-1984]: quasi, su
: quasi, su quest'ultimo punto, la scommessa decisiva non sia proprio quella,
sia proprio quella, invece, di delegittimare la interconnessione tra mafia e politica.
a compiere determinati atti giuridici (e la condizione che ne deriva). -anche:
: elaborazione strategica... stretta tra la delegittimazione a governare del pci e l'
= denom. da delfino, per la somiglianza col movimento del cetaceo. delfinàrio
: 'delikatesse': nome femminile tedesco. è la nostra parola 'delicatezza': ma indica,
65: se alle delikatessen straniere preferite la cucina nostrana, è di rito almeno
. delimitativo, agg. che ha la funzione di delimitare, di circoscrivere,
za del 6 giugno 1985, riguardante la valutazione dei complessi industriali relitti, in
lo strumento linguistico che egli adopera è la delocazione, cioè nel caso lo spostamento del
sf. dir. il demanializzare (e la situazione che ne risulta).
. ling. che segna l'inizio o la fine di un'unità linguistica, permettendo
, 22-270: effettivamente, se si studia la morfologia anche solo fisica di questo sonetto
. e. pozzi [« la critica sociologica », autunno 1983],
bordo. nievo, ii-853: ma la fashion, ma la boheme, ma il
, ii-853: ma la fashion, ma la boheme, ma il demi-monde e il
, demistificante. arbasino, 2-160: la sua epica demistificatoria si scatena sotto forma
di farsa. moravia, xiv-336: la confessione a baba introduce nel romanzo una
potuto mostrare il loro demitizzato amore per la verità. demitizzazióne, sf. lo
concede a pratiche erotiche evitando di perdere la verginità (e ha valore iron.
quelle mondane giovani donne che conservano solo la verginità fisiologica. = voce fr
e politico di tutto ciò, liquidando tutta la cosiddetta tematica 'gestionale'come 'merda democraticistica'
capace anche, a volte, di stimolare la moda attraverso la rivalutazione elitaria e snobistica
volte, di stimolare la moda attraverso la rivalutazione elitaria e snobistica del démodé. maurensig
e quindi da evitarsi. la repubblica [20-xi-1979]: in agosto -con
una visione distorta e pregiudiziale. la stampa [n-xii-1982]: non intendiamo demonizzare
. il demonizzare (e il giudizio o la situazione che ne deriva).
economici. gramsci, 13-i-193: la geopolitica. già prima della guerra rodolfo
. e. weiss, 69: la materia demopsicologica che si cela sotto questo
o più brani musicali e destinata a presentare la produzione artistica di un musicista a case
. 2. intr. con la particella pronom. perdere interessi e stimoli
conflitto potrebbero essere i temi essenziali. la repubblica [13-xi-1983]: hanno preso a
deospedalizzazióne, sf. il deospedalizzare (e la situazione che ne deriva).
p. flores d'arcais [« la repubblica », 27-iii-1992], 8:
, 8: se si vuole invertire la rotta della attuale lobotomizzazione della democrazia bisogna.
della democrazia bisogna... departitizzare la politica. = denom. da partito
, l'essere depennato (e anche la cancellatura tracciata). -per estense eliminazione di
depersonalizzazione su fondo nevrotico abbiamo aggiunto che la sua apparenza clinica non mostra invero differenze
vedere a quale livello si sia strutturata la personalità sconvolta dal processo morboso. =
particolare maniera di organizzarsi dell'autismo, e la negazione malinconica dell'organizzarsi delirante della depressione
un altro, diverso modo di vivere la negazione: quello che sovente precede la
la negazione: quello che sovente precede la strutturazione sia schizofrenica sia malinconica, con la
la strutturazione sia schizofrenica sia malinconica, con la modalità appunto del depersonalizzato. =
che serve ad asportare i peli sciogliendone la cheratina, depilatorio (una sostanza).
uscire di strada, il far smarrire la via (e la situazione che ne deriva
, il far smarrire la via (e la situazione che ne deriva). -
più semplice. - anche intr. con la particella pronom. sapere [15-ii-1936]
, sm. tecn. apparecchio usato per la depolverizzazione. = nome d'azione da
depressurizzazióne, sf. tecn. operazione con la quale in un ambiente o in un
cui è mantenuto un fluido viene diminuita la pressione. = nome d'azione da
moneta. cavour, vii-238: finché la pezza di 20 lire sarà di cinque grammi
deperite. come avremo una misura per calcolare la de- preziazione della lira di piemonte?
e da martin-santos, là dove documentano la facilità con la quale l'allucinotico può momentaneamente
, là dove documentano la facilità con la quale l'allucinotico può momentaneamente precipitare in
più bisognoso di cure psichiatriche (e anche la condizione che ne deriva).
cina. 2. intr. con la particella pronom. ridursi di livello e di
», 3-160]: si è accettata la tesi della miseria crescente da un lato
mussolini [in prezzolini, 3-784]: la sua vita politica quindi è chiusa,
assurdo, paurosa e malignante, è la vita politica propria di tutti i paesi déracinés
, sm. tecn. dispositivo che sposta la catena da una ruota della moltiplica a
del linguaggio degli automobilisti: dicesi quando la vettura non sente più il freno. quattro
favorito del futuro 'derby', e diede la vittoria alle scuderie napolitane. 2
, hanno convinto ancor più winterbottom che la patria pedatoria non possa far senza di lui
idem, 1-i-333: schematizzando un po'la formulazione si potrebbe dire che, a
. pasolini, 24-126: attraverso la serie degli incastri in cui fatalmente le
derealizzare queste opere -in termini psichiatrici -attraverso la conoscenza specifica dei parametri in cui si
: che ha perso i riferimenti con la realtà economica, sociale, ecc. di
, 28-1275: il business americano, nonostante la sua immensa potenza, oggi è devitalizzato
memoria e l'assoluta incapacità di valutare la situazione reale del momento. si instaurerebbe una
o distacco dalla realtà moravia, 28-1276: la guerra del vietnam... è
guerra del vietnam... è la immediata e diretta espressione del processo di
in partic. bancarie. la repubblica [14-x-1984]: il senatore comunista
sede di proposte, ha polemicamente sostenuto la necessità di deregolamentare, di far cadere
necessità di deregolamentare, di far cadere la testa di uno dei direttori generali dei ministeri
deregolamentazióne, sf. deregulation. la stampa [5-viii-1981]: 'deregulation'significa de-regolamenta-
cioè di gran parte delle norme che ostacolano la libera concorrenza. =
e in quello energetico. la stampa [5-viii-1981]: 'deregulation'significa de-regolamenta-
cioè di gran parte delle norme che ostacolano la libera concorrenza. g. amato [
libera concorrenza. g. amato [« la repubblica », 14-x-1984]: negli usa
», 14-x-1984]: negli usa la deregulation significa meno governo federale, nel regno
deregulation urbanistica ha raggiunto il suo culmine con la legge 47 / 85 di introduzione della
e l'ideazione non si confrontano con la realtà. = dall'ingl. dereism
f. basaglia, 1-i-458: la tecnica del capro espiatorio, da strumento
l'arma del potere che, attraverso la scelta e l'esclusione di gruppi di 'indesiderati'
pubblico. rapporto censis igg2, xv: la deresponsabilizzazione, specie degli imprenditori, rispetto
pelle da un prodotto cosmetico. la repubblica [22-iv-1992], 14: dalle
22-iv-1992], 14: dalle sorgenti giapponesi la dermo- protezione che ritarda l'invecchiamento della
dermopurificante, agg. che ripulisce la cute dalle impurità (un cosmetico)
si può usare ogni giorno. la sua schiuma, inoltre, contiene princìpi attivi
coagulante dermorigeneratóre, i colesteroli, la sua epidermide non è abbastanza lubrificata.
: 'dernier cri': l'ultimo grido, la suprema espressione, ecc. modo di
soldati, 2-73: fino a che punto la signora golzio seguisse il dernier cri parigino
in trivellazioni profonde, in partic. per la ricerca di petrolio e gas naturali.
ingl., castello di legno, per la perforazione dei pozzi modenesi (o artesiani
tempo. rapporto censis 1992, 481: la tentazione è spesso quella di derubricare,
dal'ingl. [to] derust 'togliere la ruggine', con i sufi dei verbi
. 2. intr. con la particella pronom. perdere il carattere di sacralità
, ufficialmente dichiarato scomparso. la stampa [13-xi-1982]: un dibattito sul
una regione delle istituzioni scolastiche o limitare la possibilità di accedere alla scuola a una
di atten zione e discussione la convergenza di sostanza fra un punto di vista
ivan d. illich, il quale auspica la descolarizzazione della società.
. 2. intr. con la particella pronom. subire un processo di desertificazione
l'unità [7-x-1982]: la minaccia della desertificazione. il sahel, una
tra grecia, spagna, francia ed italia la perdita economica sulle entrate del turismo,
anche 'designer'. g. giugiaro [« la stampa », 16-iii-1985]: designer
vicino, ha anche d'altro canto ridotto la necessità di inviati sul posto e aumentato
settore, dipartimento, ufficio. la repubblica [22-i-1988]: resta soltanto da
, sm. enol. apparecchio usato per la desolforazione dei vini e dei mosti.
g. gadda conti [« la critica sociologica », estate 1983],
1957), 3, 65, che la attesta nel 1736 in s. maffei
vuol dire il 'di sotto'cioè la parte nascosta di una cosa...
un'istituzione, ecc. la notte [7-iii-1983]: ecco arrivare don
. 2. chim. alterare la stabilità di un sistema chimico. =
di un particolare periodo dell'anno. la stampa [29-xii-1996]: lo spumante resiste
temporale di lungo periodo). la repubblica [6-vili-1983]: a confermare che
si compie nella coscienza mitica, quale è la storia umana della pretesa umana di destorificare
storia umana della pretesa umana di destorificare la storia nel rapporto mitico-rituale? f.
si compie nella coscienza mitica, quale è la storia umana della pretesa umana di destorificare
storia umana della pretesa umana di destorificare la storia nel rapporto mitico-rituale? = nome
destrìmano, agg. che usa prevalentemente la mano destra, in partic. per
., destruttura il conflitto, cosi come la caduta delle grandi ideologie di trasformazione e
di trasformazione e il benessere raggiunto annullano la possibilità di riproporre nuove e più mature logiche
porta al delirio e che prelude, attraverso la destrutturazione della coscienza di sé, a
tabù e repressioni, mentre in realtà la liberalizzazione dell'eros è ai fini di un
, parla di 'desublimazione repressiva'per descrivere la permissività che nella società tardo-capitalistica viene a
che nella società tardo-capitalistica viene a sostituire la vecchia morale sessuofobica. = comp.
detassazióne, sf. il detassare (e la condizione fiscale ed economica che ne deriva
che ne deriva). la repubblica [25-vii-1984]: il psi si
insieme dei detersivi e dei prodotti industriali per la pulizia. deteriorabilità, sf.
. u. galimberti [« la repubblica », 7-x-1995]: la nostra
« la repubblica », 7-x-1995]: la nostra arretratezza culturale che pensa di affrontare
immigrazione usando quel ferro vecchio che è la frontiera quando la storia procede a grandi
quel ferro vecchio che è la frontiera quando la storia procede a grandi passi nel segno
specificità territoriale, in partic. globalizzando la produzione. = comp. dal pref
(1893- 1964). la stampa [3-ii-1992]: a civitavecchia c'
ha offerto a occhetto il pretesto di cominciare la detogliattizzazióne. = deriv. da
24 ore disintossica completamente l'organismo. la sicilia [15-ix-1995]: il nal-
, pur trasformandosi come proteo, salva sempre la figura del buon combattente. deumanizzare
. e. segrè [« la stampa », 26-iv-1989], i:
salgari, 15-120: d'un tratto la danza cessò. le 'devadasi'sfilarono dinanzi
'devadasi'sfilarono dinanzi alla dea, toccando la terra colla fronte e si ritrassero da parte
un tessuto o un organo (e la condizione fisiologica e anatomica che ne deriva
violenza, dove l'unica finalità è la custodia, formalmente rifiutata nel momento in cui
del fumetto americano, nato in connessione con la pedagogia deweyana e con i propositi del
scopo di bene. 2. la dottrina del buddha. = adattamento di
barca attrezzata con vele latine, usata per la navigazione costiera nel mar rosso e lungo
66: può navigare e pescare lungo la costa a bordo dei dhow, i velieri
e. cecchi, 1-129: la diabolicità di milady winter. diacòlor,
dipendono dal contesto situazionale in cui avviene la comunicazione. = voce dotta, comp
. 2. intr. con la particella pronom. assumere caratteri dialettali (
g. vattimo, 14-27: la portata normativa di questa nozione...
diamantina, sf. tecn. chiodo con la testa a punta di diamante.
, sf. filos. teoria che costituisce la base della scien- tologia.
base della scien- tologia. la repubblica [30-vii-1997], 15: venne
di fantascienza americano l. r. hubbard la diane- tica, una complessa dottrina di
oggi più che mai l'inquadramento e la diasprifìcazióne totale dell'universo. = nome
tipo nazionalistico e autoritario, che caratterizzarono la fase politica immediatamente successiva alla prima guerra
puri rappresentanti di una tendenza: 'la mania del purismo o del diciannovismo, a
). bertolucci, 1-60: la fabbrica di birra, ci dice la biondoslavata
: la fabbrica di birra, ci dice la biondoslavata che sta alla 'reception'dell'albergo
dicóndra, loglietto e trifoglio. questa la mescolanza in parti uguali che fu sparsa sul
sul terreno al momento della semina. la dicóndra, nana e strisciante, ha presto
blocca anche in fotogrammi, si perde la diegesi ma si trova la sintassi.
si perde la diegesi ma si trova la sintassi. = voce dotta, gr
: un cinema che tenta spesso di compensare la sua flac- cidità diegètica e ritmica con
di amministrazione fiat, 547: a parte la produzione di 80 vagoni spinti, a
), e il loro analogo sintetico: la dietilamide dell'acido lisergico o lsd.
. g. bocca [« la repubblica », 9-i-1980]: la sinistra
« la repubblica », 9-i-1980]: la sinistra estrema... accusa sempre
sinistra estrema... accusa sempre la stampa borghese o partitica di dietrismo.
. g. bocca [« la repubblica », 4-i-1980]: il ministro
giannini ha voluto suggerire al nostro cronista anche la immancabile versione dietrista. dietrologìa,
», autunno 1969], 70: la 'giusta'linea del pei e del sindacato
fis. coefficiente di diffusione che costituisce la costante caratteristica dei processi in cui una grandezza
che indica un particolare modo di considerare la persona con cui si è in relazione e
neu- rotici. eco, 4-44: la divulgazione dei concetti sotto forma di 'digest'
rivoluzione dei pa- perbacks', e cioè la diffusione in enorme quantità di opere culturali
della sera [20-ix-1981]: rende possibile la comunicazione digitale fra terminali, calcolatori ed
analogico, rappresentante, per esempio, la misura di una determinata grandezza fisica.
.]: 'digrossatura':... la prima digrossatura in una disciplina, in
7. santacroce, 3-45: la luce è lilla e c'è una ragazza
g. de maria, 6-248: la figura del castrato, con la sua mutilazione
6-248: la figura del castrato, con la sua mutilazione alienante, diviene il simbolo
del diluiménto espressivo a cui andava incontro la musica per servire i fini commerciali degli organizzatori
dimazzare, tr. frantumare le pietre con la mazza. = denom. da mazza
dimazzatura, sf. frantumazione di pietre con la mazza (e anche il risultato così
riduzione. gioia [4-i-1984]: la mancanza di relazioni in un paese straniero,
mancanza di relazioni in un paese straniero, la concorrenza di molti professori dell'arte stessa
troppo pochi, per non aver cioè aggiunta la dinamometrìa, la pneumoscopia ecc.,
non aver cioè aggiunta la dinamometrìa, la pneumoscopia ecc., l'analisi della saliva
. martinori, no: quantunque sia generale la credenza che sia stato abd-el-mélek (685-705
da traffico usavano per le comunicazioni con la terra. 3. barcone fluviale
1025: 'diplometro': strumento per misurare la pupilla. = voce dotta, comp
- *). sport. chi pratica la navigazione da diporto. corriere
generazioni che aprea mare di sorrento dedica la propria vita alla ideazione e costruzione di barche
diptòto, sm. ling. sostantivo la cui declinazione ha due casi. tramater
[ottobre 1989], 13: anche la provincia autonoma di trento da una decina
grazia [27-xi-1994], 63: secondo la società di ricerca astra il direct marketing
, retequattro e italia 1, avere la diretta è ormai fondamentale. =
. -trice). chi impone, con la forza delle armi, a un mezzo
di essere al mondo, o come la risultante di un alterato rapporto interpersonale legato ad
per una cresta disaggregata che richiese tutta la nostra attenzione e sulla quale la corda
tutta la nostra attenzione e sulla quale la corda non fu di troppo.
f. basaglia, 1-ii-435: finché la follia stessa -denudata della maschera della 'malattia'
stessa -denudata della maschera della 'malattia'attraverso la quale è stata costretta a parlare -
. 2. intr. con la particella pronom. acquistare un significato univoco
ottenuto). eco, 12-92: la categoria avrebbe... funzioni di disambiguazióne
s. ballestra, 2-15: la mancata conoscenza delle lingue estere m'ha impedito
così che essi meglio riflettano i fondamentali e la posizione delle economie nel ciclo economico,
1-36: il tema dell'artista ribelle riecheggia la solitudine assoluta di stephen, il suo
stephen, il suo disancoramento dalla famiglia, la sua ripulsa della fede e della nazionalità
disancorare. disanimalizzare, intr. con la particella pronom. liberarsi, riscattarsi da
casaviva [aprile 1991], 334: la stessa posizione di guida, con il volante
poterli poi riciclare industrialmente. la repubblica [14-xi-1997], 15: provvedere
[23-v-1965]: gromiko propone ad ankara la 'disatomizzazione'dei balcani. = nome
. 2. intr. con la particella pronom. diventare meno triste, sentirsi
, 6-124: ma dobbiamo ancora notare come la direzione di marcia di questo basso che
fatto tutto quello che si poteva per la scentralizzazione. = comp. dal pref
sceglie i brani musicali e ne ordina la sequenza (sigla dj, dj).
. caliceti, 23: i nemici sono la concorrenza, i gestori delle altre disco
, funge anche da discoteca. la repubblica [24-vii-1995]: basta bere uno
della sera [23-xi-1983]: dicevano che la 'disco music'era in crisi. è
crisi. è arrivata, invece, la 'disco-dance', sua stretta parente. =
. (disconférmo). psicol. negare la propria identità nei rapporti con gli altri
che funge anche da discoteca. la repubblica [27-iii-1998], 18: le
11-223: d'altronde, ti dirò che la transizione anche confusa- mente e discordatamente tende
[7-xii-1980]: tutti discotecari e travoltine la repubblica [28-iii-1994], iii:
conveniente spesa di varie settimane (« la repubblica », 30-x-1985). =
colorazione'. discrostare, intr. con la particella pronom. (mi discròsto).
2. in un elettromagnete, interrompere la corrente che circola neh'avvolgimento.
l'espresso [25-ix-1983]: « la rete di distribuzione italiana » dicono al
f. basaglia, 1-ii-370: la sfera della malattia e la funzione della cura
, 1-ii-370: la sfera della malattia e la funzione della cura si differenziano in apparati
differenziano in apparati specialistici a cui viene delegata la gestione degli aspetti di disfunzionalità della forza
, dello schema corporeo cioè, riconosciamo la patologia della sua 'stru- mentalità', includendo
funzioni che presiedono a quel dispositivo corticale determinante la schematizzazione spaziale del nostro corpo e la
la schematizzazione spaziale del nostro corpo e la cui patologia è rappresentata dalle disgnosie corporee
e questo 'disimpasto'(triebentmischung) avviene per la regressione della libido alle fasi pregenitali.
biglietti per l'ingresso in determinate aree, la penalizzazione dei veicoli con un solo passeggero
in partic. economica (e anche la situazione che ne deriva).
. bontempelli, 22-114: ronzio è la cosa più distratta e vacua che tu
, sf. il disindustrializzare (e anche la condizione che ne deriva).
grazia [6-xi-1994], 68: la loro azione disinfiammante sarebbe in grado di
un ingranaggio. -in partic.: disinnestare la frizione o la marcia di un autoveicolo
partic.: disinnestare la frizione o la marcia di un autoveicolo. 3
è relativo alla disinibizione; che favorisce la disinibizione. = agg. verb.
le acque, ecc. (e anche la condizione che ne deriva). airone
inquinamento l'aria, le acque. la stampa-tuttoscienze [15-i-1992], 2: appena
stampa-tuttoscienze [15-i-1992], 2: appena la carcassa arriva, prima ancora di entrare
le stazioni ecologiche dove viene disinquinata. la repubblica [24-i-1992], 11: dopo
dal pericolo delle acque alte e per disinquinare la sua laguna malata. = comp
spostando un certo volume d'acqua con la parte immersa dello scafo (la velocità
con la parte immersa dello scafo (la velocità di un'imbarcazione).
espediente molto amato dagli sceneggiatori disneyani è la parodia cinematografica. 2. per
censis igg2, 97: fino a quando la transizione al nuovo ordinamento non sarà completata
asportare gli opercoli dal favo per effettuare la smielatura. = denom. da
l'intestino da occlusioni (e la condizione che ne deriva). =
. tecn. apparecchio o impianto usato per la dissalazione dell'acqua marina o salmastra.
'dissalare': insieme con dissalazione, è la voce che, per indicare l'operazione del
]: ai vari dissidentismi che affliggono la classe operaia. 2. insieme dei
radicale dissintonia, non casualmente, con la cospicua e diffusa sensibilità di quel mondo cattolico
ballestra, 2-240: di notte, quando la sua personalità più coraggiosa si assopisce con
degli anni '40 e '50, che sosteneva la possibilità e la necessità teorica di classificare
e '50, che sosteneva la possibilità e la necessità teorica di classificare gli elementi della
. -i). ling. che segue la corrente del distribuzionalismo. - anche sostant
6-20: mai si è tanto protestato contro la massificazione dell'individuo e contro la disumanizzazione
contro la massificazione dell'individuo e contro la disumanizzazione deltarte. = nome d'azione
di- veniristi, progressisti) andrebbe studiata la misteriosa ma certo presente forma di 'castità
innumerevoli possibilità di divertimento. la repubblica [19-v-1992], 16: attenzione
italiana. r. condio [« la stampa », 3-v-1996], io:
22-xi-1986]: « novella 2000 », la regina del rosa scanzonato, dei titoli
sm. invar. immersione subacquea. la repubblica [10-ix-1987]: per gli appassionati
diligenze. pascoli, 512: più lenta la piccola squilla / dà un palpito,
che ne garantisce a norma di legge la provenienza territoriale e la qualità (un vino
norma di legge la provenienza territoriale e la qualità (un vino o un altro
bagnoschiuma particolarmente adatto a essere usato sotto la doccia, confezionato in modo pratico e
* sarà appunto quel sito che formerà la congiunzione della strada di ferro e del 'dock'
e del 'dock'di cui si propone la costruzione. verbali del consiglio di amministrazione
consiglio di amministrazione fiat, 169: la fabbrica ha sempre continuato a lavorare in pieno
ha sempre continuato a lavorare in pieno, la merce è sempre cresciuta di prezzo,
gulliver [aprile 1993], 22: la nuova rete vuole essere 'la tv degli
è formato di dodecaedri, che ha la figura di dodecaedro. dodecafonista, sm
). mus. compositore che segue la tecnica dodecafonica. montale, 22-984:
lo più per un breve periodo. la repubblica-il venerdì [9-vii-1999], 103:
modella metà indiana e metà tedesca, la vicina di casa limpida e 'seria'con cui
il suo bicchiere di latte e alla fine la sposa. = voce ingl.
fuller è l'unica capace di traslare la scienza a livello popolare, alle tecniche del
panorama [22-vi-1981]: sistema dolby per la soppressione del fruscio. 2.
c. lombroso, 4-179: la liguria, la sicilia e il napoletano presentano
. lombroso, 4-179: la liguria, la sicilia e il napoletano presentano tre tipi
al valore del dollaro. la repubblica [26-iii-2001]: la 'dollarizzazione'dell'
la repubblica [26-iii-2001]: la 'dollarizzazione'dell'economia ha prodotto una situazione
domenico di guzman, a cui è intitolata la capitale. dominicato, sm. stor
oggi [10-i-1957], 4: per la prima volta nella storia una regione dell'africa
la repubblica-d donna [9-ix-2000], 66:
cioè all'informa tica per la casa. = voce dotta,
di lui, zitte zitte, con la bocca che un po'gli rideva. idem
contratto a premio che assicura al compratore la possibilità di ritirare o meno i titoli alla
dopàggio, sm. doping. la repubblica [5-ix-1994], 46: se
che svolge importanti funzioni di neurotrasmettitore, la cui carenza è causa, nell'uomo,
elevare il tono psicofisico dell'organismo oltre la norma durante una competizione sportiva (una
. 2. intr. con la particella pronom. fare uso di sostanze stimolanti
proprio rendimento in una gara sportiva. la stampa [13-iv-1997], 15: nero
sportive. - anche sostant. la repubblica [8-ii-1992], 43: krabbe
8-ii-1992], 43: krabbe dopata? la campionessa europea e mondiale dei 100 e
aggiunta di impurità ai semiconduttori per cambiarne la resistività. = voce ingl.,
prestati e alla ricostruzione. la stampa [10-iii-2001]: valle armea,