Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (53 risultati)

] quelle rinvolture e quelle tortuosità, acciocché la voce zig zag. saluzzo roero, 1-i-166

, 9-104: gli si compresa per la difficultà della via non se ne possa ritornare

quella pianta, e sale. menti è la tortura. scorgono sempre in detto

. grandi, 156: questa sarebbe la strada che di sua natura dovrebbe seguire il

: perciò che questa mia psicologica tortuosità la inquieti mi par giusto. r. longhi

non supremo, di certo molto stringente, la tortuosità del suo ingegno contenzioso. stuparich

ingegno contenzioso. stuparich, 4-74: la loro tortuosità e torbidezza [degli articoli

procede a curve e gomiti senza seguire la linea retta (una strada, un percorso

[plinio], 10-24: sola la rondine fra gli uccegli ha il volo tortuoso

, 1-1-351: io vorrei sapere, se la restaurazione fatta in quel tempo nel così

comincia del colle mesto / a valicar la tortuosa via / rasente il corso del fiume

a poca distanza dalla porta, e la divideva così in due stradette tortuose,

ricoperte di polvere o di fango, secondo la stagione. fucini, 180: dette

: dette in un gran ridere e riprese la corsa, a mar- tinicca serrata,

a mar- tinicca serrata, giù per la china tortuosa. d'annunzio, v-2-31:

notte fatta. sinisgalli, 6-12: la strada tra roma e tivoli, appena grattata

intendi dell'anime; il contrario è la fraude, la quale sempre tiene tortuoso calle

; il contrario è la fraude, la quale sempre tiene tortuoso calle, nullo

firenza divisa dal fiume arno, aveva la parte minore, che rimane a sinistra di

dell'altra, per alcune colline che la dominano e per le mura che tortuose

muro tortuoso, talmente che non appariva la loro entratura, ed ancor questo portava

tra due muretti stretti e tortuosi che la macchina sfiora rischiosamente ogni metro.

inanze ke per altra creatura? -per la significala ke 'l serpente è tortuoso e

dipoi si fa un'armadura di ferro, la quale serve per l'ossatura della tua

per l'ossatura della tua figura, e la detta armadura bisogna farla tortuosa secondo il

c. i. frugoni, i-2-100: la vite tortuosa / a l'olmo vi

. g. manfredi, 185: la secunda casione è quando la porrosità de

, 185: la secunda casione è quando la porrosità de la cute è tortuosa,

secunda casione è quando la porrosità de la cute è tortuosa, de che passando il

-fortemente arcuato. boccaccio, iii-12-55: la fronte sua era ampia e spaziosa / e

e piana e molto dilicata, / sotto la quale in volta tortuosa, / quasi

grafia). monti, vl-263: la mia tortuosa scrittura vi farà fede che

4-9: io, che d'atro color la faccia tingo, / son la dica

atro color la faccia tingo, / son la dica voluttà agli animali.

mio figlio osvaldo è una serpe, anche la sua intelligenza è tortuosa e perfida.

(v. torcere), attraverso la forma del pari pass, tortus (v

. beccaria, 1-69: non vale la confessione fatta durante la tortura se non

1-69: non vale la confessione fatta durante la tortura se non è confermata con giuramento

, che fu poi leone x: sostenne la tortura senza mai confessare complice veruno.

[1840], 678: dell'esser la tortura in vigore non era effetto necessario

diletta il posare a lungo, con la fantasia, su'particolari d'una tortura morale

si credeva svellere di bocca agli inquisiti la verità ovvero, nel senso legale,

. g. ferrari, ii-235: la giurisprudenza della tortura era dedotta dal principio

sp., 34 (590): la prima cosa che gli diede nell'occhio,

psicologica, inflitte a qualcuno per forzarne la volontà, estorcerne cose o informazioni,

: « nulla maggior tortura / che la rimembranza del perduto bene ». loredano

. loredano, 2-i-168: tutti sanno che la bellezza è un'inganno degli occhi,

inferno degl'uomini. foscolo, xviii-5: la perplessità, che è la più crudele

, xviii-5: la perplessità, che è la più crudele tortura dell'anima mia,

polvere. caproni, i-83: tu la tortura / di non vederti m'imponi /

, 3-96: « ohimè », rispose la fida serva, « in torture di

« in torture di malattia suprema giace la mia diletta padrona ». cantoni, 452

conversazione. stuparich, i-14: oh, la scuola era una tortura per lui.

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (44 risultati)

fra giordano [tommaseo]: perocché per la tortura fae più lunga vita. leonardo

: nascano le tortuosità de'fiumi quando la loro uscita non è equale alla sua entrata

era per noi, e vólto a la man destra, / ed eravamo attenti ad

-piegatura di un ramo attuata per guidarne la crescita e favorirne la fortificazione; accartocciamento

attuata per guidarne la crescita e favorirne la fortificazione; accartocciamento di un organo vegetale

nascimento de'sua ramiculi una tortura, la quale, partorendo il ramo, si

quel tratto della resta ignudo, fra la gluma chiudente il seme e la penna,

, fra la gluma chiudente il seme e la penna, quando è secco, e

5-25: non si può veramente assicurare se la dama morisse d'apoplessia, non si

aprire il cranio: lo farebbe sospettare la tortura seguita dalla bocca. -strabismo

fitto, amando liberamente e non attivamente la mia creatura papini, 27-1187: quelle gioie

, ecc. guerrazzi, 6-586: la tortura dei fatti si assomiglia all'opera

all'opera di cotesto avaro che comperava la cornice prima della pittura, e se

, e se non vi capiva, la tagliava e la malafede devriano lasciarla ai

se non vi capiva, la tagliava e la malafede devriano lasciarla ai falsari.

. 7. locuz. -dare la tortura ai calcoli: ripeterli più volte

di adorarne i difetti stessi e dar la tortura all'ingegno per giustificarli a dispetto

incatenarvi! solaro della margherita, 301: la ragion di stato è l'applicazione della

, e far caminare il detto reno per la torturata che il po fa in questo

sofferenzaboschi lontani. mentre anceschi torturava di supposizioni la -dare la tortura all'ingegno, mettere

mentre anceschi torturava di supposizioni la -dare la tortura all'ingegno, mettere a o alla

ordine di pensieri: è tempo di organzzare la mia vita. -con valore attenuato

, 61: il barone frenerà per tutta la settimana il torturante desiderio di picchiare sulla

nel torturare animali vivi, a discemere la varia conformazione de'loro visceri.

ss. -rodere, attanagliare (la fame). d'annunzio, iv-2-77

. volponi, 9-181: adesso scalpitava torturando la maglia amaranto, scoprendo la cintura sottile

scalpitava torturando la maglia amaranto, scoprendo la cintura sottile. arpino, 13-96:

assol. loredano, 2-i-113: se la passione avesse quel dominio sovra l'ubbidienza

... non è dubbio che la tenerezza di queste tue lagrime, torturandomi

importunandola... sospetto ch'egli la torturasse per sapere a ogni patto di

i-591: andava dalla cugina teresa e la torturava di domande su quella stagione a

. 5. affaticare, arrovellare la mente, estenuare l'ingegno con intensi

. noi siamo troppo felici., e la felicità di due cuori che si amano

è un enimma che tortura e confonde la mia povera ragione. bacchelli, 2-v-

. 7. intr. con la particella pronom. lasciarsi affliggere da idee

mummie e di pappagalli imbalsamati, pure la necessità di torturarsi, di macerarsi,

di macerarsi, di avvilirsi gemito non la sentì mai. piovene, 7-191: che

piovene, 7-191: che avrebbe voluto la moglie? che la... perdonasse

che avrebbe voluto la moglie? che la... perdonasse, ma con i

incapace di rinunciare, e oggi offre la sua indulgenza per ritirarla l'indomani, e

, 5-iii-360: uscendo, don scruta la trasognata fanciulla come chi non comprende e

lungo. -distorto, alterato (la voce). fenoglio, 5-i-1303:

voce). fenoglio, 5-i-1303: la voce degli arrivi e delle partenze usciva

che tortura, che pratica e infligge la tortura. -anche: che suscita tormenti

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (29 risultati)

sì fausto s'infiorò di ridente vezzo la faccia mite; e se più non esalava

e se più non esalava alcun fiato la bocca muta, effundeva fragranza spirituale quel

piedi siccome pria non senza speranza di migliorare la mia condizione. -accoglienza festosa

1-24 (i-307): aperta che fu la caverna, uscirono i lioni, e

, uscirono i lioni, e a la donna pacificamente accostatisi la cominciarono a festeggiare

lioni, e a la donna pacificamente accostatisi la cominciarono a festeggiare e farle vezzi,

12-29: giunse l'orribil fera, e la superba / testa volgendo, in te

avicina e ti fa vezzi / con la lingua, e tu ridi e l'accarezzi

: stando in sui vezzi, arrivò la virtù della musica, che mi fece risentire

g. gozzi, i-19-146: ami la pace re che fra gli agi e i

5-180: a lei era stata insegnata la nettezza come un dovere, non come una

sensuale e una blandizia; e a preferire la mortificazione della sporcizia, se la lindura

preferire la mortificazione della sporcizia, se la lindura doveva diventar mollezza e vezzo.

bene con aceto, andava a far la convalescenza per quaranta giorni; e poi,

mezzo, / q. ue'c'ha la schiena bianca e 'l co vermiglio;

considera un po'le spese delle mogli; la vorrebbe veste, collane, vezi di

all'orecchie di diamanti... fece la cucina. amenta, 3-67: eh

eco queruli spesso renduti, / deh, la mia fillide, di vezzi adoma,

, sembrano monache. calvino, 3-118: la pettinò, e dimostrò la sua valentia

3-118: la pettinò, e dimostrò la sua valentia nell'intessere trecce, nel rigirarle

è. bargagli, 1-155: era [la fanciulla] l'amore, il vezzo di

hanno le tue parole raddolcito / più che la tosse l'acqua pettorale, / orsù

noi, vezzo mio bello, / tienti la lima e rendimi il martello. parini

3-62: i peccati veniali non tolgono però la grazia di dio; ma chi troppo

me teneramente. panzini, i-701: lui la chiamava 'pupattola, bambolina mia',

n. ginzburg, i-729: la gemmina a volte, per vezzo, lo

vita relinquere. bùgnole sale, 5-392: la volpe muta il pelo, anzi che

ser lello, non mutar può vezzo / la vecchia volpe. passeroni, 1-125:

vezzucci vuole. bianciardi, 4-126: vedrà la propria consorte strettamente marcata anch'essa,

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (54 risultati)

vi nascono frutta, onde s'ammali / la gente che ne mangia, e piante

mangia, e piante ed erbe / a la vita pestifere e mortali. foscolo,

e mortali. foscolo, iv-382: la mattina de'7 luglio, jacopo andò da

espresso e chiaro vi si nota / ne la scrittura santa in quei gemelli / che

scrittura santa in quei gemelli / che ne la madre ebber l'ira commota. metastasio

. metastasio, 1-ìi-1135: ippolito infuriato contro la nutrice, che gli ha proposto di

autore è istradato a osservare e conoscere la natura dai professori di storia naturale e di

del topazio acuto e si pesti insieme con la sugna e vi si ponga. patrizi

di qualcosa (anche astratto) o la loro presenza in un determinato luogo.

cosa leggiera, / qualor vi sia la volontà di lei. foscolo, v-i7:

se ne, davanti a lo, la, li, le, ne, assume

, li, le, ne, assume la forma ve). g. faba

e per lue farie quello che per la mia persona. monte, i-vilì-19: ora

, / da brindisi, ed alfin da la valona. tasso, n-ii-55: io

, che discorrevano un capitano di cavalleria e la moglie di un banchiere. -posposto

un banchiere. -posposto a lo, la, li, le, ne, corrisponde

quel minuto avanti che morissi, / portai la mano al capo sanguinante, / e

. dolcezza. caro, i-276: la cloe, veggendola, rise vezzosamente,

, rise vezzosamente, ed in vezzi la si prese molte volte baciandola, e solleticandola

molte volte baciandola, e solleticandola perché la cantasse, e così cantando in seno se

cantasse, e così cantando in seno se la rimise. brusoni, 6-104: duralice

serao, 4-37: vezzosamente, filippo prese la mano guantata di sua madre e la

la mano guantata di sua madre e la baciò, mentre costei gli baciava la

la baciò, mentre costei gli baciava la guancetta. moravia, iv-22: « crede

di francesca fontana (egli in latino la chiamava vezzosamente fontanina) lo ritenevano in

: per me più fugge che 'l dimon la croce / una donna vezzosa onesta e

poliziano, st., 1-118: la bella ninfa colle suore fide / di sì

vezzosa. forteguerri, 1-69: saluta la fata la brunetta, e le vezzose /

forteguerri, 1-69: saluta la fata la brunetta, e le vezzose / compagne.

ha un bel grembiu- lino ricamato che la fa più vezzosa. -di animali (

dì medesimo nati, li quali le parevano la più dolce cosa del mondo e la

la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa. bembo, 10-vi-234: stimo

amoroso / vidi i belli occhi e la luce brunetta, / che 'nvece di saetta

, 219: mista al giglio / ne la guancia vezzosa / gli fioriva la rosa

ne la guancia vezzosa / gli fioriva la rosa. moravia, 18-295: bruna,

distingue per l'armonia della forma, per la vivacità dei colori, per la preziosità

per la vivacità dei colori, per la preziosità dei materiali o anche per la

la preziosità dei materiali o anche per la raffinatezza della fabbricazione (un og- getto

). aretino, v-1-28: la più vezzosa e la più vaga collana è

aretino, v-1-28: la più vezzosa e la più vaga collana è quella, monsignore

, i-94: sazio nella vista per la perpetua contemplazione di oggetti vaghissimi, vezzosissimi

alto passar. de pisis, 113: la rosa che si ergeva / ieri sul

v. colonna, 1-97: vid'io la cima, il grembo, e l'ampie

. brillante, interessante (un'esposizione, la conversazione); armonioso (un componimento

, i-93: per tutta grecia sonerà la gloria / della vezzosa poesia socratica.

collaretti stoccati e berrettini colla piuma, la pisana lasciava da un canto me per

un canto me per far con essi la vezzosa. moravia, xi-34: « mi

e mal usa, / quando vide la vecchia di marfisa, / non si potè

tenere a bocca chiusa / di non la motteggiar con beffe e risa.

proverbi toscani, 123: chi fa la figliuola vezzosa, la sente adulterosa.

123: chi fa la figliuola vezzosa, la sente adulterosa. 10.

io vedo amore. nievo, 3-31: la fanciulletta intanto cresceva vezzosetta e gentilina.

vano. crescenzi volgar., 5-51: la terra dove si pianta il salcio sia

sia cretosa, poi vi si ponga sopra la creta. delminio, ii

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (76 risultati)

. parini, 725: oh, voi la sbagliate di molto, se ciò vi

senza troppo indugio darvi... la seguente mattina... gli si fece

nell'alfabeto italiano occupa il ventesimo posto fra la u e la z.

il ventesimo posto fra la u e la z. m. fiorio,

. fiorio, 2-143: e alle volte la vocale vi s'addoppia. via1,

aspettazione di potere in tal luogo vedere la donna mia, subito la scontrai. mercati

luogo vedere la donna mia, subito la scontrai. mercati, 9: mentre noi

tra cui dritta monotona gialla s'allunga la via. e. cecchi, 5-231:

alto muragliene dalla parte della villa costeggiava la via, e la sua cima si

parte della villa costeggiava la via, e la sua cima si perdeva tra il fogliame

). carducci, iii-21-97: presso la consolar via emilia, in un podere

antico edifizio. -in unione con la denominazione toponomastica. boccaccio, dee.

1-iv-744): prese casa nella via, la quale noi oggi chiamiamo la via del

via, la quale noi oggi chiamiamo la via del cocomero. ghirardacci, 3-173:

: santi bentivogli... pose la prima pietra nel fondamento verso la capella

pose la prima pietra nel fondamento verso la capella di santa cecilia sul canto della via

dell'n settembre 1856 invitava cavallerescamente il la farina ad un segreto colloquio in casa

alla porta di tramontana;... la quale fusse lunga milledugento cinquanta braccia,

milledugento cinquanta braccia, perché occuperebe tutta la larghezza dell'alloggiamento; e fusse larga

con sessanta sei / anni compiè che qui la via fu rotta. lotario diacono volgar

lotario diacono volgar., i-245: da la cella di romano a la spelunca di

i-245: da la cella di romano a la spelunca di benedetto non aveva via,

entrò in un bosco, e ne la stretta via / rincontrò un cavallier ch'a

: e tal, quando si fende / la roccia per dar via a chi va

di quel ruscelletto, il quale per la rena arsiccia correa, fanno via

, inf, 4-22: andiam, ché la via lunga ne sospigne. vita

cola di rienzo, 136: per tutta la via li furo fatti solenni onori.

, drizzarsi per il paese della savoia verso la montagna di s. bernardo grande e

tempo di riposarsi all'esercito, prese la via di sciampagna. forteguerri, 20-45:

dell'armata / in verso i pirenei prese la via. de amicis, i-833:

annunzio, iv-2-18: restò pensieroso per tutta la via. -con l'identificazione di

d'armi co 'l re, e per la via di sanseverino se ne andò a

romanzo di tristano, 29: rizzòe la vela al vento e lo tempo ebbe

stessemo sette giorni quivi; poi pigliassimo la via del maestrale, passando prima cinque

nel cielo. giamboni, 8-1-129: la via del sole e il suo coreo è

piedi di vostra serenità ed ho portato la relazione in scrittura. musoni, 1-276

. musoni, 1-276: trapassammo per la via di terra alla spiaggia di calcide

per le vie dello stellato mondo / era la notte al suo meriggio ascesa. g

colli abbandonando coree / liquide vie de la bell'adria in seno. forteguerri, 10-13

di spumosa scia, / coreer di nuovo la deserta via. 8.

ho deliberato di entrare per una via, la quale... mi potrebbe ancora

: parrai uno strambo, uno stordito fra la gente. ghislanzoni, 5-16: 1

uffizio di protesti, od anco percorrere la via degli impieghi, entrando nel benemerito

, 1-95-5: or m'ài mostrata bene la via sola, / quella c'amante

tene, / per sé natura e per la sua seguace / dispregia, poi ch'

dispregia, poi ch'in altro pon la spene. zanobi da sfrata [s.

... i miseri si vergognino per la bontà del loro creatore, e pertanto

veritade e palesoe il miracolo a tutta la gente e convertissi. savonarola, ii-217:

d'animo nella via della virtù e verso la strada del vizio è pericolo che noi

: quello dell'uomo spiritoso che tenta la via deltumorismo ad ogni battuta.

battuta. -via diritta, per la via diritta: v. diritto1, n

delle vicende e delle esperienze che contraddistinguono la vita e le attività umane; il

tornerei a rifare, fischiando per cacciar la noia, la mia via autunnale. b

, fischiando per cacciar la noia, la mia via autunnale. b. croce,

. b. croce, iii-27-156: la via della realtà non sono quelle dei sogni

nel suo abito mi chiusi / e promisi la via della sua setta. s

, ii-186: vengono alla religione per la via di povertà, per non avere il

come vi vuole e sforzivi di prendere la sua via. tasso, 1-20-62: tu

-nella teologia mistica, lo stato, la condizione terrena dell'uomo (spesso nell'

, quando sia, che ci interponiate la via del mezzo, perché ingiuriareste, facendo

, perché ingiuriareste, facendo altrimenti, la carità dei beati. rebora, 3-i-585:

carità dei beati. rebora, 3-i-585: la donna non ha via di mezzo,

o militare. machiavelli, 1-i-494: la via del mezzo... fu sempre

farei dittatore: bisognava rovesciare ramorino, tutta la gerarchia militare, cacciarsi alla testa,

: io non so dire e vorria / la voglia mia / contar per mio parlamento

accorghino che tu stai riservato con loro è la via a fare che anche loro faccino

il ladro sol, l'adulator, la spia, / l'ipocrito, il ruffian

il pazzo / d'arricchire oggidì trovan la via. g. gozzi, i-18-31:

dall'uomo in quanto mezzo per ottenere la salvezza e la beatitudine eterna. fra

quanto mezzo per ottenere la salvezza e la beatitudine eterna. fra giordano, 1-309

. fra giordano, 1-309: così la via del regno di cielo è stretta,

di cielo è stretta, e pochi la trovano; ma la via del inferno è

, e pochi la trovano; ma la via del inferno è larga. dante,

quella fede / ch'è principio a la via di salvazione. rinaldeschi, 1-26

di salvazione. rinaldeschi, 1-26: la via d'avere questa beatitudine ed essere beati

immaculato / che ci apristi del ciel la santa via, / e chi ben t'

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (44 risultati)

. tarchetti, 6-i-638: sembra rinnovarsi la sentenza terribile che il cielo fulminò sui

'l segnore ne 'nduce a perdonare per la prima via, la quale egli dimostra in

a perdonare per la prima via, la quale egli dimostra in questa simiglianza,

in questa simiglianza, cioè quando mostra la gravezza del debito, e che siamo

(i-132): questa certo non è la vera via d'amliar il regno,

: si voleva che i canadesi tenessero la via neutrale. mazzini, 47-243:

poi che parlò con loro, allegando la povertà della repubblica, e pregando che a

misura cautelativa. pascoli, 1-312: la invito, entro io giorni da oggi a

dante, liv-i: per quella via che la bellezza corre / quando a svegliare amor

/ quando a svegliare amor va ne la mente, / passa lisetta baldanzosamente,

dante, conv., ii-i-14: la natura vuole che ordinatamente si proceda ne

natura vuole che ordinatamente si proceda ne la nostra conoscenza, cioè procedendo da quello

non così bene: dico che la natura vuole, in quanto questa via di

mio volgare fu introduttore di me ne la via di scienza, che è ultima

amicizia, dimandogli chi lo inviasse per la via di platone. gli propose come

. gli propose come per via ottima la 'teologia'del ficino, a che si

grande avidità romagnosi, 18-7: dicesi che la via della verità è una sola;

infinite. g. ferrari, 257: la spagna, la francia, la germania,

. ferrari, 257: la spagna, la francia, la germania, l'inghilterra

257: la spagna, la francia, la germania, l'inghilterra non danno un

inghilterra non danno un politico che possa stendere la mano al più umile dei nostri colla

proprie forze, prima d'intraprendere dirittamente la via del rinnovamento. gobetti, i-16:

-ragionamento, riflessione che permette la comprensione, il chiarimento di un problema

di un autore. domani, se la gente saprà regolarsi, se ne farà anche

: modo obbligatorio di condurre un aftengono la stessa via e gli rassomigliano, sono pur

di aprir le vie dell'orina, ritiene la fumosità che vanno alla testa.

e così attraversare, ristringere, allargare la via deltaria e darle tal guizzo, che

voi [dieci di balia] perché la via de'signori gli pare troppo lunga.

fare tale notificazione per lettera degli otto per la via del rettore. manzoni, pr

n. 3. -per, attraverso la via gerarchica: v. gerarchico, n

contra cesare hanno preso per pretesto la prigionia del langravio, la religione e

preso per pretesto la prigionia del langravio, la religione e l'essere tenuti fuori dai

in germania, né potendolo ottener per la via ordinaria, aver tenuto mezzo che il

ove quella non bastasse, supplir con la forza. manzoni, pr. sp.

calore o alla fiamma diretta per determinarne la fusione o, anche, la vaporizzazione.

determinarne la fusione o, anche, la vaporizzazione. -per via umida: v

nel commercio dei cambi, il mezzo o la procedura scelta per il regolamento di un

: idrovia. 26. marin. la direzione che assume un cavo o una

apertura nella bordatura del vascello, per la quale trapela l'acqua. 27

ai signori delle vie, ad far compire la via che s'incomincia a santa maria

fu a saumur, si stupì di trovar la città quasi deserta, con parecchie famiglie

sarà spogliato. bonghi, 1-76: la sintassi d'una lingua, fuori de'primi

. galileo, 3-1-323: posto che la lontananza della luna dal centro della terra

delle male lingue m'era stato intorbidato la mia gran servitù. capuana, 1-iii-211:

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (61 risultati)

di domanda o di dubbio perde ella la sua solidità? 34. locuz.

: esce di pisa uguccione per deliberare la mina di castruccio; e a mezza

; e a mezza via lo sorprende la nuova della insurrezione pisana. -a

di cui era pervaso. -aprire la via, aprire la via a qualcuno,

. -aprire la via, aprire la via a qualcuno, aprirsi la via

, aprire la via a qualcuno, aprirsi la via: v. aprire, n

libero1, n. 54. -dare la via a qualcuno o a qualcosa: lasciare

alcun contasto, data loro da tutti la via, verso le scale se ne

vennero. palazzeschi, 1-437: hanno dato la via ai matti! -svuotare completamente

, 4-150: un anno in cui per la eccessiva abbondanza del raccolto il vino si

che venderlo a quel prezzo, dié la via alle botti e mutò in purpurei rigagnoli

e due servigi farò. -farsi la via, una via: filtrare attraverso un'

, e col suo lume si fa la via fra le cortine e i fessi.

via, / già surto fuor de la sepulcral buca. cavalca, 20-30: due

l'acqua nella via, sicché per la sete un morì, e l'altro era

, purg., 25-54: anima fatta la virtute attiva / qual d'una pianta

riaver, qual solea pria, / la dolce sua ed unica intendenza. sanudo,

ha in animo sua maestà di far la giornata, poiché per ogni via se intende

. bandella, 1-25 (i-317): la madre s'era ostinata e voleva per

tutto in faccende, mette alla via la cosa. -mettere qualcuno in via

in via. -mostrare la via a qualcuno: indicargli il giusto modo

uomo ha necessità di chi gli mostri la via nel peregrinaggio del mondo, ov'è

. 25. -non stare a misurar la via: non perdere tempo, non

, / non istà punto a misurar la via, / ma salta dietro il mostro

mio dall'idioma persiano nella lingua italiana la presente operina trasportata,... mi

mandarla in luce. -prendere la retta via: v. retto, n

: continuare, riprendere un discorso, la trattazione di un argomento. segneri,

fai segno che questa lettera ti garba come la prima, nella seguente mi rimetterò in

continuerò il mio discorso. -spianare la via: v. spianare, n.

iii-19-328: fermato [salvatore betti] su la via di damasco del cesarottismo e frugonismo

. modo, n. 25. gono la personalità ossia l'importanza sociale, quella economica

n. 25. -mettersi, cacciarsi la via tra le gambe o tra i piedi

pecca. musso, 115: chi lascia la via vecchia per la nuova, ben

115: chi lascia la via vecchia per la nuova, ben spesso ingannato si ritruova

vede, tiene. idem, 239: la via è fatta per ognuno. ognun

per ognuno. ognun può andar per la via. idem, 265: quoties

dubi- tationes, inculcali solet: 'per la via si acconcian le some...

ave maria, / a casa o per la via'. cavendum est matutinum et vespertinum

, dicere solet: 'e vuol far la via delle rondini'. proverbi toscani, 43

per alcuna via. ibidem, 119: la più stretta è la via del vero

, 119: la più stretta è la via del vero. ibidem, 159:

san mattia [24 febbraio], la neve per la via. ibidem, 199

24 febbraio], la neve per la via. ibidem, 199: non serve

. ibidem, 302: santo per la via, diavolo in masseria. ibidem,

diavolo in masseria. ibidem, 316: la migliore è la via di mezzo.

ibidem, 316: la migliore è la via di mezzo. ibidem, 353:

casa. ibidem, 367: largo come la via maestra. carducci, iii-7-200:

., ylntr. (1-iv-235): la reina adunque con lento passo,.

dee., 9-5 (1-iv-815): la quale, come la donna vide,

(1-iv-815): la quale, come la donna vide, subitamente levatasi, fuggì

, fuggì via. porcacchi, i-21: la cosa fu conchiusa qui, che i

via ». -per indicare la rimozione, l'eliminazione di qualcosa da

menico, via a gambe per la strada, alla volta del campanile, dove

pareva felice: alle volte si pigliava la bambina su le spalle a cavalluccio,

f guerrazzi, 1-112: ci confermava la necessità di respingere vie via nella campagna

disse sordello, « a guardia de la valle, / per lo serpente che verrà

dèe considerare che 12 via 12 fanno la somma di 144. algarotti, 1-ii-184

diavoli via a ogni patto! / la tua faccia è faccia d'uomo, /

che il cuor m'investe, / teme la gioia fredda infingarda / de le tue

leopardi, iii-122: eh via che né la nostra virtù, né la dilica

via che né la nostra virtù, né la dilica

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (42 risultati)

tezza del cuor nostro, né la sublimità della mente nostra, né la di

né la sublimità della mente nostra, né la di passo e se ne vanno via di

miserie. tarchetti, cane si gratta, la lepre va via. ibidem, 351:

via1, pasato al valore awerb. attraverso la locuz. lat. -per

tipo ire viam o ire via 'andare per la propria strada'. questione o di chiudere

. 6. come comando per segnalare la partenza o l'inizio di una competizione

. il popolo [12-8-1953]: la nuova sistemazione viabilistica in l'espressione

carducci, i-17-81: son qui per salvare la parte più antica del rie di

. palazzo di san giorgio che la camera di commercio vorrebbe montale,

che, dato il via alle danze, la cir sono tenute.

3. il complesso delle norme che disciplinano la cofischerie che manderebber nell'un via uno

manderebber nell'un via uno. struzione, la manutenzione e il traffico della rete stra-

carducci, iii-10-342: si propose a dichiarare la parte allego / so far

è de santo lonardo -dare via la camicia: v. camicia, n.

son cose inaudite. compiuto da gesù trasportando la croce sulle spalle -dare via unfìglio

via ben tosto / per tradizione cattolica: la ripetizione rituale di tale pernon gli porgere

. doloroso! mi pareva di fare la 'va crucis'. p. petrocchi

: un momento dopo eran tutte via, la signora elvira rienopera figurativa serie di cappelle

rappre- o trata in casa con la piccola, le altre ridevano sulla strada.

e furbo, che s'è impiantato sotto la chiesa nuova, dove si spicca una

antica molto belle. soldati, xi-265: la stradina è co -mandare via

una gran pruova, non come gli altri la mandò via o più 2. figur.

esperienza o serie di esperienavanti ma seco la ritenne nella sua cella. bernari, 4-94

. verga, ii-44: lungo la perenne 'via crucis'di tutti i giorni,

, carica; licenziarlo. 4-141: la condanna della ragazza al domicilio coatto era stata

tempo d'ogni anno. per la particolare robustezza, nella confezione di vele

cedere (un oggetto). sicché la morte lo cogliesse quivi. -scomparire dopo

dice il volgo, sia damericana che esercita la prostituzione. via là via là,

. 12-viii-1993], 27: protagonisti, la notte scorsa, una cinquanti

trinosi, e sul quale si fa passare la strada ferrata. manzoni, v-2-

viaggiante, arda il leone, / geli la bruma, o signoreggi 'l cielo /

, invitavano a pranzo il viaggiante, con la promessa di un lauto apparecchio. salvini

insieme, lucono quaggiù in eterno; la luna stende il suo bagliore sopra ogni

non otrebbevi / risponder pietro de la valle o il celebre / dottor gemelli,

. buonarroti il giovane, 9-397: la prova / del vàrio viaggiar di varie

: alla celerità meccanica torna ad unirsi la libertà e l'avventura dell'antico viaggiare,

, in par- tic. per indicare la velocità raggiunta o il tempo impiegato.

. -nel linguaggio del commercio, esercitare la professione di commesso viaggiatore (anche in

per le azzurre aure beate / volger la luna, e viaggiar le stelle. pratesi

viaggiar le stelle. pratesi, 5-91: la luna viaggia e sarà giorno tra poco

l'una di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale

sepolta. -propagarsi, diffondersi (la fama). svevo, 6-103:

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (30 risultati)

bud- da. capuana, 15-200: la fanciulla di apuleio... è venuta

, che... viaggia attraverso la civiltà, a traverso le religioni, e

, 18: il padre, / viaggiando la stanza con i passi / d'un

calle viaggiato un occhio bieco / da la nuca di crin povera arresta.

serve ed alcuni servi... formavano la compagnia viaggiatrice. manzoni, pr.

viaggio all'estero. un'invidia furiosa per la sua vita a venire di viaggiatore felice

; passeggero. gioia, 2-i-81: la senna trasporta merci, non viaggiatori,

trasporta merci, non viaggiatori, giacché la tortuosità di quel fiume rende troppo lento questo

firenze egli egli rimase immobile, con la luce girata e le tendine tese

: sono le quaglie uccelli viaggiatori, giacché la massima parte lasciano in autunno l'europa

commossono tutti gli abitatori di quelle contrade per la voce della loro moltitudine e per lo

ottenga, come ormai non dubito, la licenza, non faccia il viaggio di

fondo, ci attira, come se fosse la meta d'un lungo viaggio. jahier

una scritta dice pressappoco: 'questa è la forma del famoso labirinto di creta'. esso

sepolcro], e che ordiniate prima la santa confessione. pulci, 22-216: a'

, andate. cicognani, 3-243: la porta in cima ai quattro scalini s'aprì

in cima ai quattro scalini s'aprì: la pertica dinoccolata uscì con dei recipienti,

uscì con dei recipienti, s'incamminò per la veranda, tornò, riuscì, fece

minimo atto di cortesia, facendo toccare la carrozza senz'altro dire. carducci, ii-i

scrivermi da roma. -per commentare ironicamente la partenza di una persona fastidiosa, importuna

che collega due o più luoghi; la direzione da seguire per arrivare a una determinata

motore!... hai ordinato che la potenzia del colpo ricausi novo movimento,

, il quale per diversi balzi recuperi la intera somma del suo debito viaggio.

suo sbocco naturale (e, anche, la direzione di tale scorrimento). paciotto

. paciotto, 3-444: partite adunque la detta onze 101 per 12, che

già moveva il suo lucido viaggio / la bella stella e tinta di vergogna / l'

e le perpendicolari xh, bh; sarà la forza del peso a alla forza del

, anche, 1'esistenza stessa, la condizione terrena dell'uomo). latini

contentar il marito solamente per aver robato la virginità della moglie, se non si affatica

se non si affatica ancora in acquistare la sua grazia. s. maria maddalena de'

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (36 risultati)

tomi tu ora nella patria tua. la morte è uno diritto e corto viaggio

suo paese. d'annunzio, v-i-178: la prima volta ella di poco sopravanzo la

la prima volta ella di poco sopravanzo la gloria nell'uccidere il mio compagno che

ritorno. moretti, iii-528: se la gente comune s'intenerisce a prepararsi al

184: viaggio e ubidenza / porge la sua semenza. boccaccio, vii-134:

con ogni forza l'amicizia, e la servitù, che ho con la signoria vostra

, e la servitù, che ho con la signoria vostra. -evoluzione artistica di

il suo! -elevazione spirituale verso la contemplazione mistica di dio. cino

signore. g. gozzi, i-8-238: la vista del poeta è ornai sincera / sì

passeggiata si dichiara, soddisfatti, che la poesia è per tal modo 'spiegata'.

zanotti, 1-4-236: né dico già che la sentenza di epicuro, condotta per così

. c. arrighi, 1-257: la logica della passione è tremenda. non si

tirare al proprio viaggio: proseguire per la propria strada senza recare disturbo al prossimo

altrui'. -fare lungo viaggio-, svolgere la propria attività con risultati proficui e durevoli

. antonino [tommaseo]: quando manda la roba per mal viaggio, non a'

avviarsi, vialetto saliva da cancello, tra la vigna, su al poggiuolo, in

e andava sino a palermo a vedere la sua figliuola. 1-i-399: 's'imbarca

paese dai molti fiumi e canali, dove la gente era avvezza a viaggiar per acqua

a ogni modo voglio sperare che troverai la maniera di fare un viaggétto, e che

questo ti gioverà, perché mi pare la più certa medicina di questi mali.

a li viari di val di pogne per la serige. neri di donato, 166:

e i viali e i seminari e la vigna. b. pino, 1-18:

francesco maria de'medici, 28: la villa più diletta di sua altezza em.

e una giuliva / torma d'augelli ne la trionfale / maestà de 'l tramonto s'

o vero viale ch'è traila camera e la cucina, cioè la volta di sopra

è traila camera e la cucina, cioè la volta di sopra col campo azurro e

5. agg. ant. situato lungo la via. -anche in un contesto figur

vetta al quale stava tra gli alberi la casina. che poesia! che sogno

fontana, mandando un lungo fischio verso la ragazza si buttò a correre per il

cicognani, 13-406: per il vialino costeggiale la cupola della certosa, nel gioioso vialino

ritrovar sé. de pisis, 3-175: la chiesa linda, con il campanile aguzzo

: quando elli [mida], toccava la vianda o di mano o di bocca

senza pena, perché per lo peccato la terra germinò spine. musso, 49:

arabico deserto. -che esercita la propria attività non in una sede fissa

molti omini e questo perché non cognoscono la sua natura. 5.

, passeggiare. nencioni, 3-42: la strada / ora sceglie del bosco, e

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (40 risultati)

in tanti mali / e di mostrarmi la tua forma intiera. = voce dotta

celle, 4-1-7: e de'si dire la messa in chiesa consecrata, o in

combatta per chi v'entra, viatanto temono la vergogna umana che o niente o poco

che fu viaticato. massaia, v-112: la sera stessa ascoltai la sua confessione,

massaia, v-112: la sera stessa ascoltai la sua confessione, promettendogli di viaticarlo la

la sua confessione, promettendogli di viaticarlo la mattina seguente. = denom.

viatecaro presuma comperare oglio né estraere da la dieta terra... senza licenzia

: giovanni / parte a vespro per la podesteria / di pesaro. tu gli

l'età verde te lo consente, fornisci la casa, apparecchia il viatico alla vecchiaia

. pascoli, i-275: facevano insieme la loro via, tollerandosi se non amandosi

in marcia. 2. eccles. la comunione somministrata al fedele dopo l'estrema

giesu cristo, in mano del quale sta la vita e la morte nostra. s

mano del quale sta la vita e la morte nostra. s. carlo borromeo,

era di quelli, che, o per la prestezza, o per altri accidenti di

munirono del viatico eucaristico il giorno che la regina degli angeli fu assunta nel cielo

quell'atto. massaia, v-112: celebrai la messa, e dopo gli portai il

gli portai il santo viatico con tutta la solennità possibile, senza però avvertirne il

del moribondo. capuana, 1-ii-50: la povera donna era stesa sul letto..

più bel viatico, che possa prepararsi per la morte, è la purità della coscienza

possa prepararsi per la morte, è la purità della coscienza. carducci, ii-12-40:

. gozzano, i-1294: qualunque sia la sorte che ci prepara il destino saremo

vorrebbe arrivare alla mèta, camminare per la buona strada che vede snodarsi in mezzo a

strada che vede snodarsi in mezzo a la pianura senza fine, perché è stanco.

trice / che lamentando mormori / da la natia pendice, / se pietosa il

, fra sofferenze e pene, verso la salvezza o la pace eterna. buti

e pene, verso la salvezza o la pace eterna. buti, 2-780:

, ii-335: riccardo da san lorenzo la [maria] stimò piuttosto cittadina del

sta fisso in quella e crede certamente che la sia vera ed è in lui più

salario lire 500 a l'anno da la camera di denari di le condanason.

io non consideri essere stata sì alta la premura de'sacri riti intorno alla modestia

intorno alla modestia chericale, che per la loro decenza hanno ordinato l'abito viatorio.

2. che riguarda le norme che regolano la circolazione sulle strade. c.

e sciarpe. barilli, ii-620: la piazza è piena di vita, di via

di via vai. qui c'è la prefettura, il reggimento; e l'accalappiacani

più nel centro. borgese, 1-124: la serenità delle idee tramontava, la successione

: la serenità delle idee tramontava, la successione delle ore, pocanzi ritmica come

della gente. cassola, 5-42: per la strada c'era viavai di contadini che

molte delle sue finestre principiò a farsi viva la sfarzosa illuminazione dell'interno. pea,

esser comprado, / molto viagamentre -a la glesia portado. giacomino da verona,

. sollecito, rapido. bonvesin da la riva, 69: el ge è [

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (51 risultati)

pestelli / del vibrafono tento, ma la musica / sempre più s'allontana.

insidiante, un ondeggiamento d'abbandono che la invade, un vibraménto sconosciuto che la turba

che la invade, un vibraménto sconosciuto che la turba. rebora, 3-i-100: permane

, 1-18: dal quale toccamento venendo diminuita la lunghezza della parte vibrante della corda stessa

torace superiore, il sudore è profuso. la lingua ingrossata e accartocciata s'insinua tra

po'crudelmente e il petto le sussultava sotto la corazza di raso. e.

2. alto, squillante, sonoro (la voce, il suo timbro);

: si incamminò dondolando le spalle verso la piazza deserta, seguito dal solo rumore

vibrante. pirandello, 7-79: « licenzia la serva: farai tu da mangiare e

non era successo nulla. che neppure la carta velina, intorno al lume,

vibrante, sf.): consonante la cui articolazione si produce mediante il susseguirsi

mostrando quattro o cinque volte de dare con la lancia nel core del porco, con

1393: silvia un quadrello adatta su la corda / d'un arco ch'io le

campo ricuperato dalle mani nimiche, egli vibrò la sua asta e ne prese la parte

vibrò la sua asta e ne prese la parte scorsa dalla vibrazione. fantoni,

saette. pascoli, 1369: tal balenava la punta aguzzata dell'asta, che achille

colpo non scenda dentro nel polmo / per la forga del dardo che se vibra.

essendo tu fanciulla, non implori dal nume la perizia nel vibrare i dardi, siccome

suo, fremendo irato, / contro la terra i fulmini pungenti. -per

i propri raggi, emettere, diffondere la propria luce, in partic. con intensità

corpo ardente è vibrata d'ogn'intorno la luce, la quale, perché è la

è vibrata d'ogn'intorno la luce, la quale, perché è la parte più

la luce, la quale, perché è la parte più pura del fuoco, perciò

i raggi d'agosto alla metà, / la cicala or su un nespolo ed or

il colpo dalle luci al petto, / la bella donna mirasi tremante. ghislanzoni,

. ghislanzoni, 13-76: a questo punto la marchesa mi vibrò di sbieco una occhiata

mercé chiamante padre rivoltata, ed animosamente la guadagnata spada vibrando, come se lungo

con questa conquistata spada difendiamo fin a la morte ». tasso, 19-14: mentre

si vede opporre, / vibra argante la spada e gli appresenta / la punta agli

argante la spada e gli appresenta / la punta agli occhi. forteguerri, 15-93

le mura, scagliando nell'istesso tempo contro la città -figur. far subire

montale, 3-15: una nota che chiudeva la colonna enigmistica mi vibrò il colpo inatteso

4. far ondeggiare i capelli, la chioma (il vento). petrarca

più fier diventa e più ardito / con la preda conosce da lunge, / vibrando

avesse veduto come lin- guettava (vibrava la lingua). fucini, 26: un

gli ultimi raggi del sole cadente, vibrando la lingua veloce, la fissava, non

cadente, vibrando la lingua veloce, la fissava, non visto, coi suoi occhi

: papa martino senza studiarsi ad occultar la fiera passione dell'animo suo, vibrava anatemi

lei! d'annunzio, iv-2-258: la campana vibrava i tocchi del mezzodì.

. 7. edil. effettuare la vibrazione del calcestruzzo. 8. intr

. 8. intr. anche con la particella pronom. produrre vibrazioni facendo piccoli

d. bartoli, 10-207: vibrandosi la corda sempre più e più debolmente, sempre

: n quel mentre un giovane addenta la rivergola ch'é quello strumento che usano

1-222: le vetrate del magazzino frantumano la luce e vibrano al frastuono delle martellate

algarotti, 1-ix-125: sarebbe forse che la luce, battendo lungamente su i corpi

corpi, venisse a fiaccare e a rompere la elasticità delle particelle de'corpi medesimi,

pratolini, 10-30: s'intravede appena la luce sfrangiata del lampione a capo del

vibrare. -stagliarsi apparendo tremolante per la luce del riverbero (un luogo)

). barilli, iì-527: raggiunta la terra ferma, il 'rapido'spicca la

raggiunta la terra ferma, il 'rapido'spicca la corsa e in un'altra mezz'ora

molto si ferma sotto taomi- na, la città che vibra, sospesa e volante,

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (30 risultati)

piccone sull'asfalto, e se poi la massicciata è troppo dura, arrivano altri col

3-56: ma quale, quale è dunque la gran legge / unica, universale,

-essere fremente, concitato per l'emozione (la voce). fracchia, 118:

disse, con una voce che non era la sua solita voce, una voce che

di commozione. moravia, iv-80: la voce era già più alta, vibrava,

, quasi attonite, affondando nella sabbia la piccola rete, senza staccarsi mai.

, a mio modo, a cantare la romanza che poteva toccare... il

iii-3-61: e uscir credeami italico vate a la nuova etade, / le cui strofe

verga era idealmente il dialogo (ossia la vita oggettivamente vista e ascoltata nella sua

e ascoltata nella sua realtà) a produrre la complicazione stupenda del testo narrativo, vibrandovi

14. locuz. - vibrare la lingua o la lingua e la penna;

. locuz. - vibrare la lingua o la lingua e la penna; proferire o

- vibrare la lingua o la lingua e la penna; proferire o scrivere invettive,

lancellotti, 403: ma quelli vibrano la lingua, e la penna contra gli ecclesiastici

ma quelli vibrano la lingua, e la penna contra gli ecclesiastici. -vibrare

ancora sessant'anni. landolfi, i-323: la sera l'uomo protestò vibratamente che lo

come a cinquanta metri di profondità, la magnani, due merlini, una bosè.

che gustavano di solito, quasi tutti, la sua bella prosa squisita sempre e,

b. corra, 218: dentro la boccia rotonda e scintillante, l'essenza

, altre nel mezzo, pria d'assaggiare la vaga pelle, pian- tavansi in terra

. emanato, irradiato (il calore, la luce). mamiani, 10-ii-402:

mamiani, 10-ii-402: toma acconcio il notare la differenza che interviene fra il calore vibrato

, 5-ii-356: ristrinsero molti valentuomini tutta la lor cura a... dir tutto

. c. arrighi, 207: la maggior scioltezza di movimenti, l'esercizio

l'arguzia ed il sale dell'epigramma formano la sua dote principale. lo stile vibrato

che lo caratterizza. jahier, 3-96: la terza categoria, finalmente, scoperse nel

savinio, 22-28: quando zacconi accompagna la battuta con uno sbattimento continuo della mano

2. elettrotecn. apparecchio che converte la corrente continua in corrente alternata a bassa

piena regola. il vallo elettrico, la bicicletta fissa, complicati sistemi di resistenza elastiche

a mio dispetto non mi lasciano espugnare la ben abitata città di troia. =

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (32 risultati)

i-408: sarebbe stata decisa ad evidenza la questione se il calore sia una sostanza materiale

, 4-1130: tremò di tutti i moti la terra terribilmente, sussultorio, di sbalzo

ai là dalla linea diritta, su la quale posava prima d'esser toccata.

atto appunto del volo, e con la comparazione del pendolo che, dopo varie

tuttavia, come accade, aveva egualmente percossa la membrana con due colpetti e poi si

del suono; onda sonora. -anche: la percezione uditiva che ne consegue.

una sonorità velata e interminabile, come la vibrazione d'una campana. -increspatura

un fulgore vivissimo, che quasi ci toglie la vista, con una vibrazione di raggi

bagliore fioco. barilli, ii-140: la stessa luce blanda di oggi a mezzogiorno:

vibrazioni, uguale. alvaro, 11-235: la sera tramontava in un'ultima vibrazione di

spiga sotto i rivoli del sudore, la vibrazione incessante di tutto il suo corpo faceva

corpo faceva pena e tenerezza, come la sofferenza d'una creatura umana. jovine

rughe, di tutti i peli, verso la bocca per stimolare a schiudersi le labbra

8-838: gli brillavano gli occhi, e la sua voce aveva delle vibrazioni, come

della febbre. deledda, ii-1076: la voce dell'uomo arrivava adesso con una

negative invadono a poco a poco tutta la reggia. -manifestazione poco evidente,

1-273: nel suo disgusto c'era sempre la vibrazione d'una tenerezza non compresa.

io, pur serbandomi sufficientemente lucido da conoscere la inattuabilità di simili sogni, sognai che

mezzo di un vibratore che ne fluidifica la massa e facilita la perfetta riempitura delle

che ne fluidifica la massa e facilita la perfetta riempitura delle forme. 8

. buonarroti il giovane, 3-27: la lucida ruota di chiari raggi che vibreggiante

cinelli, 2-128: tra quel rumore la sua voce acuta sino al falsetto cadde

gonfi e maturi i grappoli occhieggiavano tra la dovizia dei pampani. manzini, 13-295

. a. ruata, tit.: la tossicità delle culture filtrate di vibrione colerico

apparecchio in grado di registrare l'entità e la velocità degli spostamenti della regione precordiale a

erpice usato per pre parare la semina, costituito da elementi che, vibrando

il d. e. i. registra la forma masch. vibrodina, attestandola

vibrometrìa, sf. tecn. sistema per la rilevazione, la misurazione e la registrazione

. tecn. sistema per la rilevazione, la misurazione e la registrazione dell'intensità delle

per la rilevazione, la misurazione e la registrazione dell'intensità delle vibrazioni.

. strumento per misurare lo spostamento o la velocità di un corno in vibrazione.

vibroscopìa, sf. fis. tecnica per la rilevazione visiva delle vibrazioni meccaniche di strutture

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (36 risultati)

cede al cipresso, a l'usignuol la nottola. pascoli, 524: sono apparse

cartagine chi sa, fuoriché pochissimi, la sanità che fu renduta ad innocenzio

: stando i preditti in tale maniera per la vicaria di camaiore,...

... dovenne che... la ditta romea dinnanzi al ditto gualfreduccio rapresentata

imposte sopra le mercatanzie e dazi per la navigazione delle zattere. -a firenze,

, nei sec. xiii e xiv, la milizia operante in tale giurisdizione.

a. monti, 202: era la giornata in cui dalle pievi d'intorno

convenivano a ponti i parroci di tutta la vicaria. fenoglio, 1-20: si

o corte della vicaria) a cui spettava la suprema giurisdizione in ambito civile e penale

. -edificio in cui si trova la sede del tribunale (e, anche

che sapete. gemelli careri, 2-ii-451: la vicaria si è fabbrica non dispregevole,

che gli successe comprata a bei contanti la vicaria di cristo. 5.

ant. intermediazione, in partic. fra la volontà divina e gli uomini.

legazione e vicaria, sì come dio conforta la gente per noi. preghiamovi noi per

. vicarianza, sf. medie. la prerogativa di un organo, di una

su roma; dominio equivalente a quello che la francia gli offriva sulle romagne quando ne

un poveroufficiale di potesterie e vicariati, che la miseria cercava di addolcire con la poesia

che la miseria cercava di addolcire con la poesia e col ridere. -in

: nostro signore papa eugenio suprascripto farà la confermazione allo dito conte del marchesato de

confermazione allo dito conte del marchesato de la marca, de lo confalonerato, di tutti

li vicariati ad esso conte concessi per la sua santità de luca, 1-1-74:

, anche, il territorio posto sotto la sua giurisdizione). leoni, 454

e, anche, l'edificio, la sede in cui esercita la sua attività)

edificio, la sede in cui esercita la sua attività). pacichelli, 5-430

perpetue con giurisdizione, il 'vicanato, la penitentieria, la vice- cancelleria, il

giurisdizione, il 'vicanato, la penitentieria, la vice- cancelleria, il camerlengato, la

la vice- cancelleria, il camerlengato, la prefettura della segnatura di giustitia, o

delle legioni, il quale continuamente avea la dignità del primaio ordine, il quale

non fu meno sorpreso teodorico, nel veder la resistenza fatta ad un vicario del rettore

latini, i-316: ond'io [la natura] son sua ovrera / di ciòch'

giudicio avrai quel guiderdone / ch'a la stagione -converrà ch'eo scopra. ariosto

ch'eo scopra. ariosto, 18-28: la superbia vi andò, ma non che

andò, ma non che sanza / la sua vicaria il monaster lasciasse: / per

l'imperatore] di pisa per caminare verso la magna e f asso

, in rappresentanza del sovrano, presiedeva la corte della vicaria. giannone,

quell'isola [sicilia] non vi fu la corte del vicario, come fu in

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (41 risultati)

(i-319): il tale ha morta la moglie, perché dubitava che non lo

'vicario': quegli che tiene il luogo e la vece altrui, o di vescovo o

attirò le giuste punizioni della polizia e la pubblca esecrazione. -negli ordini e

s. caterina da siena, vi-15: la provincia nostra comunemente si mostra pure obediente

il quale vicario vi dico che, per la verità, si porta molto bene et

valle, 3-411: il padre vicario la medesima sera baciò la mano al re,

il padre vicario la medesima sera baciò la mano al re, senza cerimonia nella

: il padre vicario spera di cominciar la stampa delle sue nuove prediche a'santi.

domani verrà il vicario delle monache per la formalità dell'esame. -vicario apostolico-,

che questi anni adietro fu instituito con la subordinazione al nunzio di fiandra, e gli

l'altra strada, ma che vi sia la mala amministrazione della chiesa, o altra

altra giusta causa, se gli suole sospendere la giurisdizione e deputategli un vicario, il

noi / di quella spera ond'uscì la primizia / che lasciò cristo d'i vicari

san pietro, hanno l'autorità grandissima, la quale santa chiesa ne predica. guicciardini

in terra e avendo per principale obietto la salute delle anime, si appartenessi più

vicario di dio in terra, quando la sua elezione, risultato di cabale note a

che in questa vita avesse cristo, cioè la vergine maria: intrò in luogo di

se non si leva tale untuosità, la tavoletta non si sommergerà mai. d.

dire del reale coll'ideale, consista la natura dell'intelligibile. 5.

chiese. a. cocchi, 8-405: la famosa contessa matilda, che allora godeva

mente in toscana ed in pisa particolarmente, la vicaria suprema autorità regia o imperiale.

onde. brusoni, 1055: caduta la sera, egli comandò la ritirata a'vasselli

: caduta la sera, egli comandò la ritirata a'vasselli secondo gli ordini del

dopo l'ammiraglio. volponi, 4-42: la testa fu raccolta dal viceammiraglio con molti

primo commissario politico che ancora era piegato oltre la transenna a tenere d'occhio il punto

andò diritto all'ammiraglia de'corsi, la quale non potendo durar al nuovo assalto,

, avendo che far pur troppo con la viceammiraglia, restò in poter de'sardi

nella repubblica di venezia, chi ricopriva la carica immediatamente inferiore a quella di ambasciatore

orator e vicebàilo a costantinopoli con avisarli di la venuta qui di janun bei orator.

ungheria e in alcuni paesi slavi durante la dominazione turca, vicegovernatore di un distretto

, il più fortunato di tutti, con la sua bella laurea in lettere, centodieci

lettere, centodieci e lode, e la tesi pubblicata da bocca, è finito

4-398: quindi si mosse contro i nemici la nago), sm. (plur

». vicecancelliere. che amministra la diocesi di roma in nome del papa viceammiràglio

che ne è il titolare). dare la vicecancelleria al nipote suo. bembo, 10-v-29

vicecancelleria. leti, 4-23: appoggiò sopra la notoscana... lo raccomandava al

al cardinal vicario in roma. stra debolezza la vicecancelleria, la prefettura di roma, il

in roma. stra debolezza la vicecancelleria, la prefettura di roma, il ge-

-sf. monaca che sostituisce temporaneamente la madre superiora nella direzione di un convento

, 5-161: da due giorni in città la veneranda / abbadessa viceammiraglio... montò

/ abbadessa viceammiraglio... montò su la fregata, e venutole a poppa vide leoni

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (25 risultati)

nievo, 359: tutti portavano a cielo la pazienza, la bontà, la giustizia

tutti portavano a cielo la pazienza, la bontà, la giustizia del signor vice-cancelliere.

cielo la pazienza, la bontà, la giustizia del signor vice-cancelliere. 2

m. villani, iii-2-76: si sostenne la piuvicazione di quelli per lo detto vececancelliere

leonardo mocenigo, lii-6-114: si riduce dopo la mensa con il consiglio secreto, nel

come vicecancelliero, mostrava ottima disposizine verso la serenità vostra. magri, 48:

vostra. magri, 48: poi restituendosi la dignità a'cardinali, ritennero il medesimo

toglierlo [il cancelliere], attribuendo la cancellarla a se medesimo, stabilendo solamente

vice-capitano di portogruaro per deciderli a metter la coda fra le gambe. =

sulla banchina il vicecapo allungò il passo verso la locomotiva, srotolando la bandierina.

il passo verso la locomotiva, srotolando la bandierina. = voce dotta,

l. salviati, 1-2-15: la qual voce 'cui', senza i segni de'

vicecommissariato, sm. l'ufficio, la carica di vicecommissario in un organo amministrativo

vicecommissariato d'emigrazione), dino grandi riprende la fronda salvo a ridiventare ortodosso in tempo

. massaia, i-82: riconosciuta da lontano la barca, fra pasquale con i due

i due giovanetti, il viceconsole degoutin con la sua famiglia, e varie persone venute

e se non vi erano nobili, la davano al viceconsole. 4.

.). dossi, iii-203: la figlia, con meditata vendetta, ruba,

n'ebbe merito il vicedelegato camposampiero) la commissione fondatrice [degli asili infantili]

. dessi, 7-163: abbiamo avuto la visita del vice direttore della banca di

il doce 'gravite ^ amalato, subiunse che la confederazione era solo fatta...

. 2. l'ufficio, la funzione di vicedomino. atti istriani [

rezasco], 1-29: debbano avere per la vicedominaria e per ciascuno...

sendo el vicedomine che stava in ferrara per la signoria di vinegia scomunicato dal vicario dello

dei beni temporali di un vescovado durante la vacanza della sede.

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (41 risultati)

... ne'contratti più antichi il la polizia di stato, ha il grado immediatamente

e integrità, vice duca di tutta la romagna. positivo. = voce dotta

(v.). porrà, perché la [pena pecuniaria] potremo sempre far modevicefattóre

. domenico a dare a lui la tribuna della cappella. d'azeglio, 4-i-

suo vicegerente. sansovino, 2-6: la onde è introdotto che i padri 2.

i padri 2. agg. posto sotto la giurisdizione di tale autorità come supremi giudici

li-7-214: le diede [il papa] la vicegerenza di la vicelegazione d'ancona.

diede [il papa] la vicegerenza di la vicelegazione d'ancona. quel governo.

portato alla su trova sotto la giurisdizione di un vicelegato apostoli

governatore della marca. tano in terra la vicegerenza di cristo. viceluogotenènte {

abl. di vicis (v. la riputava irragionevole. vece), e da

imperatore. -per caro [manuzzi]: la roba fu per me non ben divisa,

levante avea dui capi / magvicemadre / la cura, e non sen'piglian altro affanno

« ma io farei di tutto. anche la serva; tutto. » l'uomo

avea / l'imperio di ponente, posò la penna e la guardò un momento in silenzio

imperio di ponente, posò la penna e la guardò un momento in silenzio, poi si

roungon, il protagonista del romanzo, sarebbe la inferiore a quello della madre superiora

te del principio autoritario, in tutta la sua forza e laidezza. vece

, in partic. l'inqui- la, una guida spirituale di un ordine religioso

testi viccinquisitori sono tanto lenti ne la revisione del mio vivano religiosamente,

ministero. v. vannuccini, [« la repubblica », 18-ii-1994],

18-ii-1994], 13: coronata da successo la missione del vicemi nistro degli

, aspettando che dio facesse vedere la sua giustizia sull'adulte ra

isvariate vicende e casi che. ffa la fortuna del secolo. scala del paradiso

giraldi cinzio, 1-89: così va la vicenda de le cose. peregrini, 3-70

de le cose. peregrini, 3-70: la turba è vaga ai novità. non

. non può vedere che il medesmo continui la potenza nelle vicende dello scettro. muratori

. -l'umana vicenda: la vita, l'esistenza. 2.

mentre ch'elli pigliano nutrimento, e la notte fae la sua vicenda. seneca volgar

pigliano nutrimento, e la notte fae la sua vicenda. seneca volgar., 3-xxviii

mai i corsi loro: il sole e la luna non mutaron giammai le lor vicende

che ne determinano rispettivamente il sorgere, la modificazione oggettiva o soggettiva (cioè il

soggettiva del rapporto dedotto in giudizio postula la richiesta di una pronuncia, passabile in

e con opportuna vicenda spesso trattiene e rallegra la mente con qualche favoloso passaggio. cicognani

qualche favoloso passaggio. cicognani, v-2-140: la sera, dopo cenato, entravamo insieme

accanto: nessuno dei due seguiva sullo schermo la vicenda. bernari, 6-230: scegliemmo

. da tempo vittorio mi aveva confessato la sua avversione per le scazzottature e le

, in vicenda: quella in cui la coltura del riso si alterna ad altre colture

cavour, ii-271: nei paesi dove esiste la vicenda, tutte le nuove risaie si

lenti bovi, / vanno, e con la vicenda dei ginocchi, / ma con la

la vicenda dei ginocchi, / ma con la spinta delle aeree braccia, / come

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (37 risultati)

diniamo che colui, al quale toccherà la vicenda ordinaria de'porci del dicto comune

vescovo, per ciò che esso avea impedito la lingua, avea commesse le sue vicende

elli soprastava ad orazioni e ne la contemplazione. -insieme delle relazioni che

dante, conv., iv-iv-2: ancora la cittade richiede a le sue arti e

(in partic. nell'espressione rendere la vicenda). bartolomeo da s.

rispondente amore; a colui ancora renda la vicenda amando, di cui non tenga

ai fare, ma se toma a me la vicenda, non vo'più dire.

delli uomini dell'arte da carda, ne la pila. e la vicenda del conciare

da carda, ne la pila. e la vicenda del conciare de li panni,

. esopo volgar., 5-210: quando la bestia era venuta al lione, lo

era venuta al lione, lo bone incontanente la si mangiava sicché molte bestie si mangiò

si mangiò in questo modo. ora venne la vicenda alla volpe. landino, 44

, 44: imperoché vicenda vuol dire la volta che tocca per sorte ed è derivato

decto vice. sannazaro, iv-102: toccando la sua vicenda a selvaggio di dovere alzare

] non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce; / sì spesso vien

rici, acciocché eglino compiano nell'officio la loro vicenda. 12. locuz

a vicenda. ariosto, 28-54: pigliano la fanciulla, e piacer n'hanno /

sindico per vicenda e per nome de la lega d'essi, ciò è pennonieri e

ciascuno per vicenda e per nome de la sua lega. documenti dell'antico dialetto

avemo liberamente consi- gnado el reggimento de la dita cità, contà e destretto..

vicendare, intr. anche con la particella pronom. (vicèndó).

dell'altra. bembo, 10-vi-370: la grazia vicendevole dèe maggiore essere in rendendosi

.. il dolore di cari perduti, la memoria inquieta di cari assenti, il

: questo sarebbe... un levar la mutazione e vicendevolezza delle cose terrene.

de celo serave a li omini supra la terra s'elli fossero de tanta concordia e

/ di qua lungi e di là parte la noia / di là corre e di

e per illuminarsi l'un l'altro sopra la realtà delle cose. carducci, ii-1-190

carducci, ii-1-190: manca l'anima e la vita che vicendevolmente si comunica dove è

, due uomini escono, tenendosi vicendevolmente la mano sulla spalla e parlandosi inteneriti.

che il senato promuoveva per chiedere agli dei la conservazione e la salute degli imperatori,

per chiedere agli dei la conservazione e la salute degli imperatori, al ventesimo anno

significanti princi palmente numero, la terza ai quelli, i quali sono stati

bene ordinate, temperando col garbo cordiale la solennità delle cerimonie. 2.

bartoli, 5-164: a chi, dopo la sua vera madre, dovea gesù il

, quanto difficile per tutti fosse diventata la vita. = voce dotta, comp

tommaseo, 2-ii-232: ecco che piange la cognata d'un uomo di coltissimo ingegno

è nello stesso locale ov'è ora la prefettura. m'invitò a questo curioso e

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (32 risultati)

ufficio di viceprefetto. -anche: la sottocircoscrizione in cui egli esercita in modo

. michele. einaudi, 3-39: la lega è amministrata da un presidente, due

contentavano di scombussolare per conto loro tutta la vice-presidenza. montale, 3-255: non

in inghilterra e se vi abbia provato la stessa ammirante noia che no provato io.

che in una immaginaria associazione di falsi inglesi la presidenza dovrebbe toccare a lui e la

la presidenza dovrebbe toccare a lui e la vice-presidenza a me. brignetti, 3-138

son di per sé vive e parlanti. la saletta col leggiadro trono alabastrino: per

alle terre più remote de celtiberi, la ond'ei non erano venuti a pigliare accordo

, 2-3-259: ben gli riuscì lo smembrar la cina dal giappone e formarla tutta da

chiusa lasciata dal saverio quando si partì per la cina, dichiarato successore nel carico di

cavai, esso calavria sottomise, / presa la degna sposa, che divise / morte

mirabil salto / preso del vece re la degnitate. ariosto, 18-96: in fenicia

nell'isola di goa, con provvisione per la sua persona di 20. 000 ducati

ancora alpapparir del cannone il viceré con la moglie e i figli, ritirandosi al

scorso, cioè nel 1656, attribuita la pestilenza agli spagnoli e allo stesso viceré per

d. bartoli, 2-123: la dignità vicereale, sostenuta in grado di

carlo. leoni, 174: vi volle la rivoluzione, la libertà di stampa e

, 174: vi volle la rivoluzione, la libertà di stampa e i documenti trovati

-anche: l'ufficio di viceré e la durata di tale ufficio. stampa periodica

un messico in tutto simile, nonostante la liberazione dal dominio spagnolo, a quello

citolini, 448: ne 'l generale sarà la signoria in generale, cosa signorile,

: è sta'ditto esser partita di alemagna la fia dell'imperador per venir a napoli

brieve e starà sotto il governo di la viceregina fu moier di don carlo di

viceregina fu moier di don carlo di la noia. g. ramusio, lii-15-324:

contentò di fare de'versi berenicei su la viceregina, ma stiaffò tanto d'aiace sul

il decreto viceregio con cui si ordina la comunicazione del progetto di codice del commercio

governo viceregnale. cuoco, 1-43: la nazione napolitana dalla venuta di carlo terzo

cui governa un viceré. -anche: la carica di viceré e la durata di

. -anche: la carica di viceré e la durata di tale carica.

popoli servili, senza propria vita, e la nazione che copia parola per parola le

. carica di vicesegretario. -anche: la sede di tale carica; la sua durata

: la sede di tale carica; la sua durata. vicesegréto (vicesecréto)

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (62 risultati)

francesi una contenance, erano di accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino innanzi

innanzi indietro dal sincipite, di porre la mano destra nella larga manica sinistra e

i vantaggi e gli svantaggi che ha la lingua italiana in confronto della latina, e

. lai vice versa, propr. 'mutata la vicenda, mutato l'ordine'.

b. croce, ii-7-228. se la filosofia è la conoscenza della spiritualità,

croce, ii-7-228. se la filosofia è la conoscenza della spiritualità, e la spiritualità

è la conoscenza della spiritualità, e la spiritualità è moralità, come si può conoscere

l'islanda, le isole britanniche, la normandia e, in seguito, l'italia

. e. cecchi, 6-178: la spada d'ordinanza e una spada d'onore

-anche sostant. pecchi, 10-60: la direttrice, una vichinga alta ed ossuta,

insenatura', di origine germ. (ma la composizione della voce non. è ancora

piccola enciclopedia hoepli, 4607: 'vichismo': la scuola storica di vico. b.

el transito de le dette aque per la via del guadalato per le fosse vicinali

galanti, 1-28: una rivalità vicinale o la cupidigia della preda, poteva solamente animare

contro l'altro. bacchetti, 2-xxiii-307: la rete stradale secondaria... resta

. alle vie duplice o vicinali de la dieta terra. de luca, 1-2-197:

dieta terra. de luca, 1-2-197: la legge de'romani... non

continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. -ferrovia vicinale-

che collega un grande centro urbano con la periferia, i dintorni e i centri

del pamasso; dove le memorie ci mostrano la tribù loro vicinante o permista a quella

di siena e di volterra, per la vicinanza che 'l detto castello ha colla nostra

altro ne sanno mostrare, se non la vicinanza del luogo dove maritata fu,

roma. fausto da longiano, 6: la terza regione è calda e secca per

terza regione è calda e secca per la vicinanza de lo elemento del fuoco, che

lo elemento del fuoco, che gli conferisce la calidità e la secchezza. passo,

, che gli conferisce la calidità e la secchezza. passo, n-ii-251: era.

: era... l'ora che la vicinanza del sole comincia a rischiarare l'

i libumi, popoli delpillirio, per la loro vicinanza all'italia furono contati fra

contrade. pascaretta, 2-5: stante la vicinanza del canale sono in vista molti

fastidio d'impercettibili zanzare: forse per la vicinanza dello stagno di biseglia.

corpo. giamboni, 69: per la vicinanza che ha lo stomaco, che riceve

il sospettare ancora, che, per la vicinanza della milza all'ala estrema del

. cecchi, 17-85: adunque voi avete la dama in vicinanza. d'annunzio,

roma o nell'intemo; ma credo che la maggiorparte della sua possidenza (oltre l'emolumento

accostarme di vostra vicinanza, / ch'è la gioi là 'nde colsemi la lanza.

ch'è la gioi là 'nde colsemi la lanza. iacopone, 12-41: no la

la lanza. iacopone, 12-41: no la posson consumare, - foglie mala vecinanza

7-81: egli è gran cosa in amore la vicinanza e grand'agi può ella prestare

vedendo in tanto i generali regi esser la vicinanza delle truppe molto molesta alla città

d'allontanarle. muratori, 8-i-15: la presenza eziandio o vicinanza degli eretici, che

e poi è pericolosa quella vicinanza. se la partenza s'indugiasse fino al mezzogiorno potresti

pensato / tanto di fallo fare a la mi'amanza / riprendone villana vicinanza, /

e di buoni e forti uomini che la portavano quasi a braccia; e quasi tutta

portavano quasi a braccia; e quasi tutta la sua vicinanza le andò dietro. boccaccio

dee., 5-5 (1-iv-482): la vicinanza uscita fuori al remore..

biasimare. sercambi, 32: tutta la vicinanza sentìa il gridare della madre.

della madre. alberti, i-33: tutta la casa ascolta, tutta la vicinanza riferisce

i-33: tutta la casa ascolta, tutta la vicinanza riferisce. ariosto, vi-51:

se grida, non gli accorrerà tutta la vicinanza? a. f. doni,

f. doni, 2-63: subito che la fu entrata in questo laberinto, saltai

, che mezz'ora prima avea con la moglie fatto vela alla volta di campalto

vicinanza. magalotti, 9-1-14: con la peste alle costole che fioccava in quella

vicinanza, non mi parve gran fatto deliziosa la dimora in quella città. parini,

vicinanze. mazzini, 12-259: amo la svizzera, e l'alpi e la vicinanza

amo la svizzera, e l'alpi e la vicinanza, e tutto di questi luoghi

altri principi d'italia, i quali per la vicinanza del pericolo si moveriano con tutte

, 52: dimmi... se la sola idea e vicinanza della primavera ti

. piccolomini, 10-298: è [la catacrise] quando si nomina alle volta

per qualche vicinanza che ella abbia con la parola appropriata, come se dicessimo esser

] in assai buona amicizia e vicinanza con la città nostra. lettere di principi [

, 92: né se possa per la comunitade de alguna villa privar algun de vizinanza

, 423: stavan in codeponte in la vicinanza de sancta maria nova.

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (60 risultati)

tua. idem, 417: far come la golpe: non far male in vicinanza.

vicinanza. proverbi toscani, 62: la vicinanza è mezza parentela. ibidem,

ibidem, 109: chi vuol trovar la gallina, scompigli la vicinanza.

: chi vuol trovar la gallina, scompigli la vicinanza. = dal lai mediev

. vicinare, intr. anche con la particella pronom. ant. e letter

1-8-138: dove subito iti a predicarvi la santa fede, che già v'era in

vicinano, si toccano e s'intrecciano insieme la toscana ed il lazio, firenze e

, vicinano pegio ora che quando era la guerra. lippomano, lii-6-304: il

. siri, i-160: non è la vicinata de'confini, né meno le considerazioni

considerazioni della loro possanza, ch'obligano la francia a continuare con loro in questa

. vicinato, sm. la condizione dell'abitare vicino ad altri,

vicinato molto si canzona, / che vo la notte intorno a'tuo'pagliai, /

scoppi dalle risa. aretino, 20-51: la mattina tutto il vicinato era in conclave

tutto il vicinato era in conclave per la mia onestà, né si parlava d'altro

onestà, né si parlava d'altro per la contrada. g. m. cecchi

m. cecchi, 1-1-14: io era la più contenta donna di questo vicinato.

dice. proverbi toscani, 47: la volpe in vicinato non fa mai danno.

ant. che si contrae o consente la contrazione di un organo (un muscolo)

, i-535: qui mostra che come per la vicinazióne che fece al pozzo, discemea

a le sue case, quali aveano in la vicinia di santo mateo. maironi da

. maironi da ponte, 1-ii-50: la vicinia del borgo s. leonardo molto

concepire una doppia potenza, l'una per la quale quel corpo fu creato, l'

quel corpo fu creato, l'altra per la quale questo corpo sia trasferito della vicinia

giustino volgar., 81: già la vicinità stessa di sicilia e di italia,

. landino [plinio], 5: la terza spera è di marte: la quale

: la terza spera è di marte: la quale alcuni dicono d'èrcole focosa per

quale alcuni dicono d'èrcole focosa per la vicinità del sole: e quasi in

quei venti e quell'acque, che per la vicinità [dei vulcani] si scaldavano

e 'genitalia'sono vicini, acciocché per la vicinità de membri s'intenda la confederazione

acciocché per la vicinità de membri s'intenda la confederazione de'vizi. landino [plinio

. landino [plinio], 249: la natura provvida ha inchiuso in certe membrane

maggiore di tutti..., cioè la vicinità e l'essere presso al ricco

sono con mons. rever. vostro, la stanza di roma mi sarebbe molto più

più cara, che ella non è. la qual tuttavia mi si fa cara per

qual tuttavia mi si fa cara per la vicinità di s. s. più che

le turbulenze di questo paese, e la vicinità del nemico eretico, non permettono che

congiurò seco d'assalire con dieci uomini la reina in campagna; e non dantesi

campagna; e non dantesi guardia per la vicinità di londra, ucciderla. spallanzani

ucciderla. spallanzani, 4-ii-267: per la vicinità della villereccia sua abitazione a quel

caro, 3-1-88: considerando nostro signore la vicinità in che siamo dell'anno santo

al giubileo. sarpi, i-1-152: la lega ecclesiastica [di magonza] sollecitamente

magonza] sollecitamente si provvede: però la vicinità del verno potrebbe far riuscir le

: videro l'insidie del demonio, la malvagità del peccato, e la vicinità del

demonio, la malvagità del peccato, e la vicinità del gastigo. 4.

spirito è coetemo al figliuolo, e la lingua ha grande vicinità col verbo, perocché

che l'anime delle pietre si estendevano per la vicinità che esse hanno all'uomo,

, servendosi sagacemente della vicinità che ha la virtù in ogni cosa col vizio, che

virtù in ogni cosa col vizio, che la somiglia. 5. stretta similarità

, 7-i-110: se vuoi fare che la vicinità di un colore dia grazia all'altro

, 2-120: forse dicono questo per la vicinità c'hanno questi metalli nelle materie

sarpi, ix-131: quantonque per conservare la buona vicinità siano state stabilite da cento

, 17 (301): cacciata subito la mano in tasca, la votò di

cacciata subito la mano in tasca, la votò di que'pochi soldi; li mise

che si trovò più vicina, e riprese la sua strada. de amicis, ii-

cercando un asilo nella fredda certezza che dà la prigione o la casa vicina / tornammo

fredda certezza che dà la prigione o la casa vicina / tornammo all'albergo.

ampi). tiepolo, lii-1-70: la faceva più riguardarsi il rispetto del turco

, di misura o da un'espressione indicante la distanza). varchi, 18-2-16:

distanza). varchi, 18-2-16: la fanteria sbarcò in una villetta quattro miglia

., 1-39: era sì grande la forza de'romani che città non v'era

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (29 risultati)

(un popolo); che ne detiene la suprema autorità (un sovrano).

ripensando ov'io lassai 'l viaggio / da la man destra, ch'a buon porto

crollante è vicinissima a rovinare, salvava la vita a tiberio con manifesto pericolo della

telefo fu per ignoranza vicino a prendere la madre per moglie. tortora, iii-368:

madre per moglie. tortora, iii-368: la morte di sanpolo intorbidò i disegni degli

, una stagione, il destino, la morte). campagnetto da prato,

ch'i'sento al cor già vicina la morte / né posso a tanto danno riparare

: ornai era vicino il principio de la primavera, quando iddio, volgendo gli occhi

un libro nel quale si prediceva vicinissima la fine del mondo, destava il piu vivo

annunzio, i-541: da l'alto de la torre saracina, / ella sogna il

cavalcanti, 121: il dì vicino che la battaglia doveva essere, carlo mosse le

: maria è andata dalla sarta per la prova in due diverse domeniche, con luciana

; che ne condivide le opinioni, la mentalità. alfieri, iii-1-123: il

capacità sua, e perciò meno offendenti la sua ideale superiorità. mazzini, 32-320

fra tutte le sorti del parlare sciolto la più alta e più vicina alla più

a più alto grado accioché quindi traboccando sia la caduta maggiore. 10.

io alzo il mio edifizio e tolgo la luce al mio vicino. leopardi, 25-8

: siede con le vicine / su la scala a filar la vecchierella, / incontro

le vicine / su la scala a filar la vecchierella, / incontro là dove si

fu vista da una vicina, che la squadrò sospettosamente dalla testa ai piedi.

, xxxvi-384: alcun d'allargar vago de la villa il confin poneva ogn'opra /

,... errava / penoso peregrin la selva fiera. -familiare, parente

/ sì ch'ell'era del tutto / la donna di toscana, / ancora che

mani implorato i soccorsi delli viccini, la grandezza di cesare si vidde crollante,

] io volenteroso ed allegro, per la speranza della propinqua salute, subito mi vi

,... volendo riconoscere da vicino la piazza per risolvere da qual parte

testa / vide un guerrier passar per la foresta. tortora, i-199: si condusse

, 15- 110: invertì improvvisamente la rotta, e affittò casa molto più

giorno, che il sonno tien gravata la maggior parte della gente, overo molto a

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (15 risultati)

. fogazzaro, 7-310: lo morse la memoria viva del ritorno da praglia con lei

ltllustrazione italiana [28-iv-1878], 278: la victoria elegante e il landeau severo di

due specie originarie del- l'america meridionale la più nota delle quali è la victoria

america meridionale la più nota delle quali è la victoria regia, che cresce nel rio

simili a quelli delle ninfee, che la sera si aprono ed esalano un profumo

piccola enciclopedia hoepli, 3303: la victoria regia, della guiana, ha

con un corpo d'esercito verso guienna per la suspicione che aveva da quella banda;

esclamazione asseverativa. alticozzi, 18: la sarà mai puttana viddio. egloga del porcello

. m. miccoli [« la repubblica », 31-x-1994], 11:

, lii-14-57: così lui si partì con la sua galea per cor- fù, 'videlicet'

sm. invar. procedimento e apparato per la trasmissione a distanza di immagini. -anche

trasmissione a distanza di immagini. -anche: la componente visuale di una trasmissione televisiva contrapposta

il tempo », 8-i-1957]: tra la 'pioggia'delle pellicole stanche per i troppi

pellicole stanche per i troppi 'passaggi'e la 'pioggia'del 'video', stiamo proprio freschi

, tutto ciò che è o riguarda la parte visiva di una trasmissione televisiva.