Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (36 risultati)

per toppe triangolari. montale, 4-328: la pittura esclude la raffigurazione di oggetti reali

montale, 4-328: la pittura esclude la raffigurazione di oggetti reali (la cui esistenza

esclude la raffigurazione di oggetti reali (la cui esistenza è tut- t'altro che

v-2-576: m'aiuto col lavorare, quando la testa mi regge, e sto raffazzonando

regge, e sto raffazzonando, per la ristampa, la 'morale cattolica': lavoro ingrato

sto raffazzonando, per la ristampa, la 'morale cattolica': lavoro ingrato, per

8-128: con l'occhio esperto scopriva subito la peculiarità del tempo, della scuola a

una le altre carte; perde e paga la puntata chi ha la carta uguale a

perde e paga la puntata chi ha la carta uguale a quella scoperta. capuana

più parte dei nostri disegni abbiamo conosciuto la verità della parola del divino maestro, che

, 5-iii-614: son disposto a troncarmi la mano destra... sulla stessa

stessa toppa che teniamo sull'aia per la legna. = femm. di toppo1

dadi? moneti, 54: tien la giustizia poi banco fallito, / con fare

nostra casa vi sta una donna che fa la divota e pretende a santa. la

la divota e pretende a santa. la vostra figlia si sarà confidata a quella

iii-167: l'ingegno con che tirano su la vela, chiamano toppa. =

anche demo a lotto toppaio per riconciare la toppa de la porta denari vii.

lotto toppaio per riconciare la toppa de la porta denari vii. = deriv.

. pezzuola abbottonata o allactoppalachiave (tòppa la chiave, toppallachiavé), sm. ciata

arte sua, cioè del 'toppa la chiave', era molto ripreso dal confessore.

ogni poco d'umidità ringonfiano e toppano la falla per quel poco di tempo che con

non è loppa) / ha d'aver la borsa -fare di qualcuno toppe da scarpe-

accettare l'invito a giocare e a tenere la posta. buonarroti il giovane

da quello della zona circostante, anche per la presenza di una determinata forma di vegetazione

sproposito. arbasino, 19-24: la protervia dei giudizi sbagliati di oggi basata

sbagliati di ieri, sulla frequenza e la fragorosità delle 'toppate'e delle autocritiche.

cacciator della sua taglia, / piglia la mira, e tòppete alla quaglia.

birbone, provocò dopo le risate, la giusta indignazione degli onesti.

pezza allacciata sul petto, a contatto con la pelle, per riparare dal freddo.

, 18-660: indi sul toppo / locò la dura risonante incu- de. carena,

, che si introduce nella campana sopra la piastra e viene spinto direttamente dalla vite

dalla stampa. pirandello, 7-264: la pertica in alto molleggiava e brandiva, e

onda dall'alto verso il basso, tutta la mano bianca penetrata da un'improvvisa sensibilità

). = etimo incerto: tradizionalmente la voce è fatta risalire al frane,

, agg. ant. parzialmente chiuso per la cispa (l'occhio).

, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (44 risultati)

tutte le tonache delle sorelle, e prese la più usata e topposa che vi fussi

, che è soggetto a balbuzie (la parola). guido delle colonne volgar

, / a cui il figlio o la figliola è tolta, / che soffia e

ambi gli melampodii dal pastore denominati et la trifolia torà, overo triangularis, et il

1-142: con l'erba torà, con la cicuta, con la lunaria maggiore,

erba torà, con la cicuta, con la lunaria maggiore, con purina, con

lunaria maggiore, con purina, con la feccia di putto robo lambicata.

. relig. nella tradizione ebraica, la legge, sia di-carattere religioso e sacerdotale sia

inimica mia, / questa ch'adora la torà! p. levi,

tre delle sue ventiquattro ore a studiare la torà, cioè se stesso.

dal concavo, dal diaphragma in su, la toraca parte coperta di balio.

sono racchiusi gran parte dell'esofago, la trachea inferiore, il timo, i bronchi

inferiore, il timo, i bronchi, la pleura, i polmoni, il cuore

, iv-3: clamase questa lunghecia cum la continuaciun del bossolo de la gola de questi

lunghecia cum la continuaciun del bossolo de la gola de questi ossi propriamente lo toraze

croce, vii-20: nella ferita cassale, la quale per il piu è penetrante la

la quale per il piu è penetrante la cavità del petto, overo torace, spesso

si chiama petto o torace, e la parte di lui anteriore dicesi sterno, la

la parte di lui anteriore dicesi sterno, la posteriore schiena o rene. foscolo,

rene. foscolo, xvi-343: m'arderei la camicia indosso se sospettassi che essa sapesse

suprema, me- zana e infima; la suprema è il collo, parte posta fra

collo, parte posta fra a capo e la torace. -busto di una

dei tetrapodi. -negli artropodi, la parte mediana del corpo, compresa tra

che interessa, che congranchi. cerne la regione del torace e dell'addome.

rar. anonimo, xcii-i-335: ne la cintura la torace si dè coniun- gere

anonimo, xcii-i-335: ne la cintura la torace si dè coniun- gere cum una

hai un bel gonfiare il torace con la nostra paladina! a lei ormai non piacciono

: atto operatorio che consiste nel forare la parete toracica con un trequarti per estrarre

del- l'esogafo, in rapporto con la trachea, la colonna vertebrale e l'

esogafo, in rapporto con la trachea, la colonna vertebrale e l'aorta.

medie. anomalia dell'organismo che interessa la regione toracica e addominale. = voce

ampiezza dei movimenti delle pareti toraciche durante la respirazione. = voce dotta, comp

alimentarsi, per il nuoto o per la deambulazione. toracoscopìa, sf.

pleurica, che si effettua introducendo attraverso la parete toracica un toracoscopio. c

(19941997), 121: tutta la chirurgia per la tbc, salvo il pneumotorace

, 121: tutta la chirurgia per la tbc, salvo il pneumotorace, la

la tbc, salvo il pneumotorace, la toracoscopia, l'aspirazione ed il drenaggio.

della parete toracica per raggiungere in profondità la cavità pleurica. panzini [1905

del toro in molte cose, le quali la sua eccellente toràggine la passava gratis.

, le quali la sua eccellente toràggine la passava gratis. tórba1 (ant.

terra 'turba'. montecuccoli, 98: la torba che si abbrugia si cava dai

forse con miglior riuscita, sostituire al carbone la torba che in copia grande potrebbe cavarsi

, profittando delle sue torbe per colmarne la superficie. bacchetti, 1-ii-399: diceva specialmente

da 'torbo'. un modo: 'la spuma [del mare] / squallida torbamente

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (23 risultati)

forma vemente, quanto la prolissità elocutoria; la quale tanto più diviene aborrevole, se

quale tanto più diviene aborrevole, se con la trivialità della locuzione si accompagna. segneri

è uscito mai dal mediocre, eccettuatane la trivialità di animo; nel qual pregio ha

qual pregio ha ecceduto, ed eccede la misura di francese e di principe. rajberti

chiocce', e alle volte pur fra la trivialità de'soggetti trovava modo a esprimere

annunzio, v-2-510: valeva altissimamente in me la sincerità della mia risoluzione, la certezza

me la sincerità della mia risoluzione, la certezza d'aver messo a repentaglio la

, la certezza d'aver messo a repentaglio la vita su l'orlo vero del precipizio

vedere un rappresentante del popolo bernese combattere la pubblicità con invettive volgari, con trivialità

. carducci, iii-10- 307: la trivialità usata a tempo è un elemento della

i-919: giulietta scarano impallidiva, le tremava la voce innanzi a quella serva che la

la voce innanzi a quella serva che la torturava, con un rifiuto villano,

car ucci, iii-26-283: la scorrevolezza più che metastasiana di certi versi

che metastasiana di certi versi e insieme la trivialità e barbarie di certi altri e la

la trivialità e barbarie di certi altri e la incostanza licenziosa nell'uso delle rime tronche

; e finalmente dopo tanti secoli riassumere la graziosa e piacentissima forma dell'anfi- teatro

commuove. r. longhi, 1-i-1-165: la frase che cortona è sufficiente per farsi

per farsi un'idea del '6oo italiano è la più sciocca trivialità che si possa pronunciare

spirituale c'è il momento poetico, la favilla che si dilata in fiamma nei momenti

lectiones faciliores in caso re) entro la tradizione, ne esistono pure di adiafore avvertibili

alle forme del sapere e si trivializzi la divina poesia. soffici, v-5-68: naturale

elemento che, sempre secondo paggeler, proverebbe la 'complicità'del pensiero heideggeriano con la

la 'complicità'del pensiero heideggeriano con la mitologia che il nazismo avrebbe trivializzato al

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (47 risultati)

retori, quando sono condotti a ritrarre la schietta bontà e il semplice eroismo.

parmi / cantar trivialmente: a lui la norma / ha data apollo; e i

conoscere et intendere non trivialmente e grossamente la lingua greca e latina. 3.

veramente, come riprova esteriore, con la mutata concezione del 'tempo': il solo

, immersi in questa concezione, e la prendono futuristicamente, trivialmente. -correntemente

. contini, 22-98: mai irrelata, la 'tranche de vie'messa in scena da

imbriani, 9-7: come accade di conoscer la donna, che s'idolatrerà? trivialmente

; incontrando per via un amico con la famiglia. 5. filol.

'amor condusse noi ad una morte', la messa in rilievo ritmica dell'una deduce

ii-332: al quale magnifico ingresso corrisponde la grave architettura della porta urbana, e di

un po'col denaro mi riuscì di calmare la plebe, e rimandarla a casa.

a. monti, 411: dal trivio la strada di mezzo recava ad una fattoria

maghe sanno le parole dannate, che scendono la luna a saltare sui trivii e sui

. arbasino, 23-285: si arriva invece la domenica tardi, dopo mezzogiorno, perché

di volte, tagliando per l'ardeatina e la laurentina e la liliana.

tagliando per l'ardeatina e la laurentina e la liliana. -per simil.

per denotare vasta diffusione di una notizia e la stessa gente che s'incontra e discute

l'altro è l'eroe, che da la guancia enfiata / e dal torto oricalco

sentirsi colleghi. cavour, 1-13: la storia dei vicini paesi, più della nostra

del mezzogiorno italiano. 3. la vita raminga, sulla strada, senza dimora

, diseredata. -scuola del trivio: la vita di strada, l'insegnamento di

. bacchelli, 13-403: moriino, con la sua esperienza di trivio e di taverna

trivio e del qua- rivio e la scienza naturale e la morale. b.

rivio e la scienza naturale e la morale. b. croce, i-1-482:

morale. b. croce, i-1-482: la teoria dell'ornato passò al medioevo durante

dell'ornato passò al medioevo durante il quale la rettorica, insieme con la grammatica e

il quale la rettorica, insieme con la grammatica e la logica, continuò a

rettorica, insieme con la grammatica e la logica, continuò a comporre il trivio

ed il feudo, tanto tu mostri la tua codardia, patrizietto, ghiottone che scioperi

7-81: una vecchia canzone del sud. la conoscono tutti, e tutti l'avevano

parolacce da trivio, gl'insulti, la conversazine schiamazzante, il sudiciume della persona

schiamazzante, il sudiciume della persona, la sconvenienza degli atti. mazzini, 7-144:

un cicerone; e da aver fatto perder la pazienza a un giulio cesare. bonsanti

suggello. tassoni, xiii-641: 'e la più casta era ivi la più bella'.

xiii-641: 'e la più casta era ivi la più bella'. è verso, che

nel museo sforzesco di milano sono conservate la biblioteca e la raccolta trivulziana e un codice

di milano sono conservate la biblioteca e la raccolta trivulziana e un codice trivulziano della

rosso, 1-246-6: possa ch'è [la femena] vegla, carnai non vacilla

xxxv-1-525: or dirai qualqe cosa de la lor malvasia / delle donne ond se varde

donne ond se varde li omini de la soa trigarìa. proverbia super natura feminarum,

3 p. volpe [« la stampa », 30-v-1984], i:

t. t. regge [« la stampa », 19-vi-1981], 3:

in marcia e, per estens., la marcia lenta di cavallo e cavaliere.

pratesi, 5-312: il prete però la domenica vi viene da piti- gliano,

150: quilli ke perseverano tro a la fin in bone ovre on ke abandonano le

penitentia e in penitentia permaneno tre a la fin, quilli in predestinadi. testi non

fin tro che quello corpo starà in la giexia on che al serà sepelido.

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (38 risultati)

bettinelli, 3-374: allora può dirsi la lingua romanza essersi rifugiata in provenza,

essersi rifugiata in provenza, che comprende la francia meridionale tutta e dissesi lingua 'provenziale'

scarfoglio [in lucini, 13-128]: la sua prosa, come della tro- badoria

. e. gadda, 6-338: la stupenda serva dei balducci,...

.. dai capelli avviluppati neri su la fronte quasi ad opera del sanzio, dalle

). e colombo [« la stampa », 17-viii-1986], 3:

un nome a colei che ha posseduto / la mia testa poetica o altro ancora.

con voce latina. carducci, ii-15-33: la vaga strofe che il chiabrera chiama trocaica

chiabrera chiama trocaica,... egli la deve di certo al ronsard. d'

trocantere. targioni tozzetti, 12-8-430: la larghezza diametrale nella parte superiore, presa

-dipodia trocaica, vono per fare la paracentesi. metro trocaico: insieme

1706) e bologn. troacàr (donde la var., registr. daltrametro trocaico:

della prosodia. carducci, iii-3-400: constando la strofe materialmente di quattro tetrapodie trocaiche (

trocaiche (quattro versi ottonari) e la prima tetrapodia de'due periodi in cui è

tetrapodia de'due periodi in cui è partita la strofe... andando sciolta di

iambico catalettico; il quale ha sempre la cesura dopo la terza arsi, onde ciò

il quale ha sempre la cesura dopo la terza arsi, onde ciò che resta forma

, nell'esametro dattilico, cade dopo la prima sillaba breve del terzo piede; è

ovidio volgar., 6-326: la pigra e iscognoscente natura diede questi giuochi

govoni, 9-103: l'orologiaio mi prestò la lente / d'ingrandimento; e con

dei suoi occhi composti; le tagliò / la lametta baldini, i-743: precedevano i ragazzini

tròccolo, poi venivano le ragazzine, poi la croce, poi la statua v

le ragazzine, poi la croce, poi la statua v. monzini [«

statua v. monzini [« la stampa », 5-vii-1989], iii:

5-vii-1989], iii: ecco allora che la della vergine. zampa coinvolta si

articolazione che unisce l'anca al trocantere senza la mi piccoli tocchetti (ed

xgoxóg 'ruota', in quanto vi ruota la coscia. 4. acer. troccolóne (

un'anima? altezza trocantèrico) e la statura del soggetto esaminato. = acer,

, pleurite toracica su cui si articola la coxa. trochèo1, sm.

l. dati, lxxxviii-i-398: in la terza parte, iscrive verso saffico,

spondei, trochei, dattili, ma la rima solo e il numero, non è

lunghe, e quando in trocheo, cioè la prima lunga e l'altra breve.

b. martini, 2-3-424: rer eccitare la prestezza si servivano del irrichio e tribrachio

e tribrachio, e dello spondeo per eccitar la lentezza, agionava la debolezza e la

spondeo per eccitar la lentezza, agionava la debolezza e la effemminatezza il trocheo. pascoli

la lentezza, agionava la debolezza e la effemminatezza il trocheo. pascoli, i-731

manovella. giamboni, 7-166: la sambuca è detta a similitudine della cetera

trachea. sgrossato senza garbo, come la camaccia de polmoni, non è erbolario volgare

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (40 risultati)

alla bocca, la quale restrenge le gengive molle e confirma li

di sopra e denti molli. ancora la decoezione de squilla preparata con in

melle e data a bevere fortifica la arteria trochea e chiarifica la nesta

a bevere fortifica la arteria trochea e chiarifica la nesta il tendine del muscolo sottoscapolare

da ritmi, come l'ortia e la trochea; o da modi o vero costumi

vero costumi, come l'acuta, e la te- traica. bontempi, 1-1-78:

traica. bontempi, 1-1-78: terpandro ritrovò la canzone ortia, che si chiama trochea

ippocrate volgar., 59: pestala [la camomilla] e fanne troci- schi,

berberi contra febri infiammative, e che la spegne essa, e la o

, e che la spegne essa, e la o vespa (trochilium apiforme)

landolfi, 12-10: sulla ghingola compariva la trochilia, sull'atropa l'atropo.

. ordine di uccelli a cui appartiene la famiglia trochilidi, che vivono in america

di uccelli, liscio, come la pietra giudaica e risplende: e si spezza

in lato, di traverso, come la giudaica anche. campanella, 1004:

si muovono da se stesse, e così la pietra pumice. serpetro, 168:

pietra pumice. serpetro, 168: la 'trochite', ha la figura d'un

serpetro, 168: la 'trochite', ha la figura d'un tamburo. in mezo

1-52: vivendo nel fiume il cocodrillo ha la bocca piena di sanguisuge, e quando

sanguisuge, e quando egli escie in terra la tiene aperta, sempre volta al vento

e levali le sanguisuge: de la quale utilità, delettandose il cocodrillo non

ben satollo di pesci, sempre con la bocca piena s'addormenta sul lito. e

gli uccegli, lo incita ad aprir la bocca per mangiarselo. tasso, 11-iii-1091:

pico marzio, insegna de'romani, de la grue, vigilantissimo uccello; del trochilo

fr. colonna, 3-37: la quale [base della colonna] di thori

sia lassata. lomazzi, 4-ii-76: la base dorica va alta tanto quanto è

dorica va alta tanto quanto è mezza la grossezza della sua colonna, et il plinto

overo dado, detto ciocco, va la terza parte della sua altezza; del

scozia. fr. martini, i-384: la quale altezza si debba dividere in parti

de li trocissi, de che se fa la bona triacha, è del mese d'

/... / lo scordeon, la sena, ed i trocisci, / estratti

1-128: vi dirà come si fa la teriaca, regina antica di tutte le

v-4: si supponga un cilindro, la cui superficie curva sia incavata a guisa di

mobile intorno ad esso. questa è la troclea. 2. tratto di corda

magri, 233: 'troclea': così chiamavasi la tortura, tormento dato a'santi martiri

epifisi dell'omero, che si articola con la cavità sigmoidea dell'ulna.

-arti-'trocoides']: il piano compreso tra la trocoide e la sua base [si

: il piano compreso tra la trocoide e la sua base [si colazione a troclea

toscana. m. guerra [« la stampa », 12-viii-1987], iii:

va', porta le tue ciance en su la piaccia. g. argoli, 117

quel lancia il palo, e quel opra la lotta, / altri giocano al tracco

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (36 risultati)

cele 'trocoides']: la trocoide è lo stesso che ciò che altrimenti

operaie. l. ansaldo [« la stampa », 9-vi-1982], iii:

sotto le loro teste un certo spazio: la lepismica immediatamente vi si precipita, assorbe

lepismica immediatamente vi si precipita, assorbe la goccia di nutrimento e fugge.

che gran tempo inamorato / fu de la bella angelica, e per lei / in

tomba di federico... ne distacca la spada, e la fa suo trofeo

. ne distacca la spada, e la fa suo trofeo; dunque napoleone mette un

gli antri / secreti, e tutta narrerà la tomba / ilio raso due volte e

di demetrio po- liorcete, eretta su la prora di una trireme, con le ali

l'armatura del trofeo: o non piuttosto la stèlide atta a reggere l'aplustre,

atta a reggere l'aplustre, a spiegar la tènia in poppa? bacchelli, 18-11-212

aver voi saputo con le mani de la liberalità strangolare l'avarizia? marchetti,

indugio alcuno. casti, 431: dopo la sconfitta di serse gli ateniesi con quegli

fatto erigere dal senato romano per commemorare la vittoria di augusto sulle popolazioni ribelli delle

, in francia, sulla collina di la turbie, che un tempo era al

era al confine fra l'italia e la gallia narbonese. -trofeo della libertà:

, / e pender si vedrà su la gran porta / lo stemma gentilizio effigiato.

fregi e trofei. ojetti, ii-223: la stessa ammirazione che riportavo dalla lunga visita

che riportavo dalla lunga visita, per la finezza d'ogni particolare, dei trofei

,... m'accresceva alla fine la tristezza dell'abbandono. landolfi, 19-95

vista sulla porta di una bottega per pubblicizzare la merce e attrarre gli avventori; mostra

: cosimo pellegrini... ha lasciato la casa così come l'ha trovata:

come l'ha trovata: grande focolare con la cappa del camino della larghezza di una

/ ond'a tanti trofei la via t'apristi. parini, 467:

sarà un vate, radioso / ne la fronte divina, / come sofocle già nel

corde, e dei fratelli / dirà la santa gesta. bettini, 1-118: dopo

de'nemici era trofeo, / se la schiera britanna pur un poco / ritardava il

terra / abbiansi i franchi; alfin perdran la guerra. relazione dell'impero ottomano,

o di eventi che trascendono o soverchiano la possibilità umana di contrastarli (con partic

2-107: tanto le venne finalmente in fastidio la bava, il tossire, e gli

vechiaia di questo suo marito, che la pensò trovarci qualche riparo. loredano, 1-97

9. ciò che testimonia e tiene viva la memoria di un successo personale.

son le repulse mie. 10. la testa, le coma o la pelle di

10. la testa, le coma o la pelle di un animale, in artic

13. zool. le coma che ornano la testa di cervi, daini e altre

calco del gr. tqójicoov 'monumento che ricorda la sconfitta del nemico', deriv. da

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (22 risultati)

la stampa-tuttodove [14-vili-1986], iii: il

essere assimilata. l. benso [« la stampa », 19-vii-1989], iv

queste trophigere una, evulsa et exprompta la vexillatione dilla navicula gestatrice, cum prompta

sequiva un'altra cum una triumphale celibari, la quale nel supremo haveva uno alato cupidine

solfanello non abbrucia, bisogna ri- sciaquare la botte con soluzione fatta di 9 parti d'

24: se ne forma polvere omogenea, la quale si usa come il tripolo,

fresche di zucca... per tutta la giornata non vengono molestati dalle punture delle

. m. abadie [« la stampa », 26-x-1983], ii:

si sa ancora esattamente quale potrà essere la reazione dell'ecosistema. con una profondità

. fra cui la placenta, senza partecipare alla costituzione

. f. ardissone [« la natura », ig-x-1884], 250:

dell'ovulo. a. monro [« la stampa », 5-iii-1986], iii

. me vescicolose che colma la cavità celomatica del meta- die.

cordone ombilicale, e il trofospèrmo o la placenta, non sempre derma (

dei vespidi, prominenza ventrale su cui la madre depone il cibo. d

solito radicata nel suolo, che svolge la funzione di assumere gli alimenti.

cause della carie dentaria due fattori concomitanti: la scarsa resistenza dello smalto dentario e l'

ittiol. ciascuno dei villi che rivestono la parete dell'ovidotto degli elasmo- branchi vivipari

di nissl, dicesi 'trofoplasma'o 'citoplasma'la materia acromatica in cui stanno immersi gli

u. di aichelburg [« la stampa », 16-xii-1987], iv:

entrambi sono eliminati perché hanno capito che la troga è una setta segreta, un

, o accidentale, non possono profferire la lettera r, e in luogo di frate

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (36 risultati)

insieme gran questione. salvini, 6-144: la scilinguata che non può parlare / è

/ è troglia e solo ha un po'la lingua grossa. c. marzocchi,

bia'. i. lattes coifmann [« la stampa », 22-vi-1982], iii:

. proprio, caratteristico di tali organismi (la vita, le abitudini).

, 37: nel paese de'trogloditi è la fontana del sole a mezzo di dolce

resto qualche lecto di stramento e foco la nocte. p. cattaneo,

2-3-402: vuole euforione che fosse in uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi

/ fi troglodita brandì ne l'aere / la clava, da i muscoli al cuore

da i muscoli al cuore / fervere sentendo la battaglia. savinio, 1-101: ogni

monti, 198: ne sarebbe valso la pena con quegli scorzoni ch'egli aveva in

rigenerato e ripulito; / e nel lasciar la fatata tinozza, / men gonzo apparve

, frobenius, l'architettura trogloditica, la meschita di sansanne, nel togo settentrionale,

pona, 4-140: io possedeva perfettamente la lingua dell'etiopia, la trogloditica,

io possedeva perfettamente la lingua dell'etiopia, la trogloditica, la persiana, la meda

lingua dell'etiopia, la trogloditica, la persiana, la meda, la partica,

, la trogloditica, la persiana, la meda, la partica, l'araba,

, la persiana, la meda, la partica, l'araba, la romana,

meda, la partica, l'araba, la romana, la greca e qualch'altra

partica, l'araba, la romana, la greca e qualch'altra ancora oltre queste

e l'arabica e l'ebrea e la trogloditica lingua. g. segato [«

trogloditica lingua. g. segato [« la natura », 25-v-1884], 346

», 25-v-1884], 346: montai la interminabile catena trogloditica dividente la nubia dal

: montai la interminabile catena trogloditica dividente la nubia dal gran deserto di abadi.

268: sono più specie di mirra. la traglo- ditica nata nelle selve è la

la traglo- ditica nata nelle selve è la principale. mattioli [dioscoride], 72

incivile. deledda, v-724: abbassò la grossa testa irsuta e si afferrò il

e si afferrò il largo mento con la mano animalesca di antico manovale. c'era

antico manovale. c'era in tutta la sua persona qualche cosa di trogloditico, come

comportava come nel podere, giocando con la ghiaia e con la terra, più sporco

podere, giocando con la ghiaia e con la terra, più sporco di quanto non

con una macina, colla quale macinavano la vena del cinabro, ed un trogolo

del cinabro, ed un trogolo dove la lavavano, ed erano altri ordinghi necessari,

c. bartoli, 1-135-55: spengasi la calcina con acqua chiara in uno truogolo

truogolo coperto. soderini, i-200: e la calcina, di qualunque si sia sasso

.]: 'truogolo': chiamano i conciatori la caldaia in cui si fa scaldare l'

scaldare l'acqua alluminata ed il sego per la concia del suggatto. 4

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (32 risultati)

501: venendo una tal acqua o da la fontana o dala mina in alcuni trogoletti di

posti l'un dopo l'altro, la raccolgono. redi, 16-ix-439: lo conduce

caratterizzato da un collare bianco che divide la parte verde del capo da quella rossa

violaceo (trogon violaceus), con la testa e la parte alta del petto di

violaceus), con la testa e la parte alta del petto di colore fra

allevata in partic. per l'accoppiamento e la ri- produzione; scrofa.

. cattaneo, i-273: non bastava la tua ingordigia mangiar le pecore, senza che

andassi per sopra più a mangiar la troia di quel povero pastore, che tu

povero asinaio fuor d'una stanza, la quale da una troia pregna sarebbe stata scambiata

da una troia pregna sarebbe stata scambiata per la rispettabile abitazione delle sue antenatesse. pirandello

là, presso l'entrata della 'roba', la troia gigantesca. 2.

, sappilo: quella troia: se la intende col compare!., se la

la intende col compare!., se la intende col compare! soldati, 2-531

ha scritto sul serio, o perché temeva la lettera si smarrisse? se sul serio

c. e. gadda, 13-202: la mia anima... si perderà

di troia e legna di fico': perché la carne della troia si cuoce più tardi

troia si cuoce più tardi dell'altre e la legna di fico ha pochissima potenza calorifera

. luogo in cui domina il disordine, la sporcizia, la confusione, il rumore

domina il disordine, la sporcizia, la confusione, il rumore; situazione caotica e

daziario. soffici, v-2-265: per la madonna, qui mi par che sia tutt'

stanno le cose. tondelli, 1-84: la caserma era tutto un troiaio di autolettighe

, 1-182: se egli avesse voluto che la lingua sua troiana si fosse conservata e

, potremmo noi dire, che la lingua troiana fosse stata propria di lazio?

antica città dell'asia minore celebre per la guerra decennale combattuta contro i greci (

greci (e terminata con l'incendio e la distruzione della città stessa). -

parer strano a coloro i quali mettono la favola de l'iliade non ne la

la favola de l'iliade non ne la guerra troiana ma ne l'ira d'achille

che rifeo troiano in questo tondo / fosse la quinta de le luci sante? fagiuoli

di omero. pascoli, i-543: è la stella che splendè (dicono i poeti

poeti) al divino esule troiano per tutta la sua navigazione. -sostant (

-sostant (e al plur. indica generalmente la popolazione o l'esercito di tale città

, che ben vale l'argento. la spagna, 9-15: rispose il padre:

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (46 risultati)

adr. politi, 1-704: 'troiata', la quantità de'porcelli che nascono in un

che nascono in un parto, e la stalla di essi. 3.

da tre o più cavalli. la natura [4-v-1884], 294: d'

antongini, 196: in quest'ultimo caso la carrozza secondo i russi, si dovrebbe

le sere trascorse... ad ascoltar la 'troika'del club misliwski...

linguaggi, come quello sportivo), la parola indica un gruppo di tre persone

finanze. e. carette [« la stampa », 4-xii-1987], 14:

stampa », 4-xii-1987], 14: la contraddittoria reazione della troika finanziaria americana.

guardalinee. m. ansaldo [« la stampa-lunedì sport », 8-iii-1993], 3

e g. dall'aglio, [« la stampa », 19-vii-1989], i:

, lercio, sudicione. cenne da la chitarra, xxxv-ii-434: di dicembre..

a far marciare due tipi: io la marisa, non la marisa del luciano,

tipi: io la marisa, non la marisa del luciano, poverina, un'altra

filo, stabiliscono un contatto e prendono la corrente che trasmettono attraverso l'asta.

maria fuoro sparse trabacche e paviglioni. la erano 'tromme'e ceramelle e onne instrumento.

tambur / subito per le case e per la piazza / sente gridar: caur,

, caur? magalotti, 4-161: fa la tromba tra tanto il primo invito,

: grida, non cessare, ed esalta la voce tua come tromba, ed annunzia

universale per svegliare i morti e annunciare la venuta di cristo giudice. dante,

l'angelica tromba, / quando verrà la nimica podestà. savonarola, i-204:

, i-204: il quarto angelo sonava la sua tromba. citolini, 546: udirete

che gli angioli sonassero le trombe per la chiamata dei morti al giudizio universale. carducci

. carducci, iii-7-4: cercavano peregrini la valle di iosafat, per ivi aspettar più

comanda o si segnala una manovra, la ritirata, ecc.; segnale e

per far battaglia, e trema anzi la tromba. tasso, 3-1: già l'

: vola il destrier contento / quando la tromba intende: / sfida nel corso il

: o un sussurro, che forse la notte avrebbe conceduto di prorogare.

essere esbandito, seprima non fusse rechiesto co la tromba. ramusio, cii-vi-493: furono

fiorentino [kezasco], 61: a la quale cosa grido di tromba uscì e

della persona ogni povero forestiero debbia sgombrare la città. -registro d'organo che

, crucciato e broncio, / a la casa le trombe faceva ire. filarete,

a sonare. garibaldi, 3-39: la sveglia, con cui il mio tromba aveva

1 borghi, semivuoti e diroccati, hanno la stessa aria di terremoto permanente ch'è

treno s'appressa.. già sento / la querula tromba che geme, / là

trombe d'automobili squilleranno, streperanno tra la confusione delle via affollate, illuminate da

vedemmo una nuvola di polvere scendere per la costa. 6. modo di

. 6. modo di amplificare la voce, il suono, formando per

fare tromba, soffiare a tromba, sonare la tromba). d'annunzio,

soffiarsi il naso (nelle espressioni suonare la tromba, soffiare il naso a tromba)

al fine del suo proemizzare, che la buona femmina tratto fuori il moccichino degli

pose al naso, e vi suonò dentro la tromba. dessi, 9-63: lo

sé non lauda il suo cumulatore dopo la sua vita, come fa la scienza,

dopo la sua vita, come fa la scienza, la quale sempre è testimone

sua vita, come fa la scienza, la quale sempre è testimone a tromba del

, perché ella è figliuola di chi la genera, e non figliastra com'è la

la genera, e non figliastra com'è la pecunia? caro, 12-i-82:

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (83 risultati)

fracasso di questo vostro naso che de la gita del papa a nizza, e del

gran turco, tanto che mi par diventato la tromba de la fama, che da

che mi par diventato la tromba de la fama, che da ognuno è sonata,

/ che l'esalti qual dèe, così la priva? delfico, i-105: la

la priva? delfico, i-105: la voce del sovrano dev'essere la tromba del

i-105: la voce del sovrano dev'essere la tromba del sospirato risorgimento, e l'

editto della beneficenza. carducci, iii-14-234: la memoria di belvedere era già stata commessa

faceva da malagigi vaticinare... 'questa la più gioconda isola fia / di quante

vi- 184: il municipio, la stampa, i cittadini cospicui, a forza

ragioni per compiacersi, anche se ancora la fama non ha impugnato per lui la

la fama non ha impugnato per lui la sua tromba. 8. capacità inventiva

a perpetuare nello spazio e nel tempo la memoria, la fama, la gloria;

spazio e nel tempo la memoria, la fama, la gloria; anche con epiteti

tempo la memoria, la fama, la gloria; anche con epiteti che individuano

bando del mio, ed a lui la lascio. sannazaro, iv-156: trova più

meonia]: 'meonia tromba', cioè la poesia d'omero. castelvetro,

altro che abbia fiato sufficiente per animar la tromba epica e sfidar le più celebri e

e strepitose. leopardi, i-82: la prima voce della tromba epica che fu di

dalle sagrestie, introdusse i pastori siracusani e la vergine dei misteri traci. alvaro,

è il virgilio che non ha ancora imbracciato la tromba epica. 9. poeta che

suo canto diffonde e tramanda ai posteri la fama di persone o di eventi. -per

è or della fede una tromba, / la qual per tutto risuona e rimbomba.

lodovico ariosto, vostro nobilissimo cittadino: la più sovrana tromba del moderno nostro idioma.

5: divenuti trombe apostoliche, svegliarono tutta la repubblica cristiana a gloriose collegazioni per la

la repubblica cristiana a gloriose collegazioni per la difesa e per la propagazion della fede

a gloriose collegazioni per la difesa e per la propagazion della fede. magalotti, 4-25

132: abbia pur suo nobil vanto / la famosa argiva tromba, che cantò quei

che del xanto / su le rive ebber la tomba. -annunciatore dell'alba (il

.. /... / de la villa oriuol, tromba del giorno,

-chi ha detto che anderà via per la porta di dietro? -quel signore che

ha a modo di naso lunghissimo, e la retira a slunga come il vuole)

armano lo leofante de maglia, maxime la testa e la tromba. balbi, lxii-4-

de maglia, maxime la testa e la tromba. balbi, lxii-4- 192

e sempre in segno di mestizia teneva la tromba bassa. zucchetti, 105:

tromba, o proposcide gli attraversa prestamente tutta la vita. barilli, 5-184: mentre

vita. barilli, 5-184: mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce

spartisce in rigagnoli, il formichiere affonda la sua tromba nel flusso e si disseta

ai granai che collerici scrollavano e rizzavano la tromba. -apparato boccale alquanto allungato di

almeno fossi come una zanzara, che sonando la tromba, ed insieme pungendo, potessi

picciola far tanto strepito, un verme filar la seta, un'ape formare il mele

iii-35: il suono stridente che manda la sua farfalla io lo aveva sempre attribuito col

ali di raso?... la tua tromba che estrae da tutti i prodotti

un maiale che gli piantava in faccia la tromba del muso grugnendo forte.

ginocchio e, più su, verso la coscia. soffici, v-6-122: riapparve

di cuoio, e si diresse verso la fornace. ojetti, i-390: joseph reinach

scale. g. bassani, 3-210: la cabina cominciò a sollevarsi adagio adagio su

cominciò a sollevarsi adagio adagio su per la tromba delle scale. pasolini, 1-14

un omo sopra le stadere i'mezzo la tromba d'uno pozzo; fa di poi

di detto pozzo: vedrai questo pesare a la stadera molto meno. -esiguo

fortemente, e continuò a tinnire presso la finestrella della cucina: carmela venne a sporgersi

una scala. vasari, 4-i-602: la tronba della scala ultima, cioè la volta

: la tronba della scala ultima, cioè la volta, è murata tutta.

, 7-103: il sogno incomincia con la luna a piombo infilata nella tromba di legno

nella tromba di legno della finestra. la tromba per la luce del carcerato è come

legno della finestra. la tromba per la luce del carcerato è come la mangiatoia

per la luce del carcerato è come la mangiatoia dei maiali incastrata nel basso del porcile

a mano. pulci, 20-32: la nave è vecchia, e pur l'onda

nave è vecchia, e pur l'onda la scalza, / tal che comincia a

, / tal che comincia a uscirne la stoppa; / le grida e 'l mare

. / morgante aggotta, ed ha tolta la tromba. ramusio [oviedo],

ordigno da basso. salvini, 13-163: la nave a terra traggi,...

. /... / votando la sentina con la tromba, / che la

.. / votando la sentina con la tromba, / che la pioggia ai giove

la sentina con la tromba, / che la pioggia ai giove non l'infracidi.

pedincio. faldella, i-2-35: stante la siccità della stagione e la mancanza (ora

: stante la siccità della stagione e la mancanza (ora riparata) di trombe

specie di tromba pneumatica a doppio effetto, la quale essendo tutta in metallo condensa l'

quella ruota più alta, e grave de la macchina di sotto, la quale de

e grave de la macchina di sotto, la quale de la più bassa parte del

macchina di sotto, la quale de la più bassa parte del pozzo con due o

o non si possano inclinare, per la gran quantità, converrebbe [per travasare

di tromba dal vaso, in cui restava la feccia, e si portava sulle mense

, le quali... sputano la fiamma in faccia degli uomini e dei cavalli

, fogna. -al figur.: la gola di un bevitore (e ha valore

nella tomba, / e pargli esser la tromba da vico. pataffio, 1:

ch'ella gitti una ballotta di pietra fa la lungeza della tromba di 6 o in

nell'orecchio, il condotto che collega la parte centrale dell'apparato uditivo con la faringe

la parte centrale dell'apparato uditivo con la faringe; salpinge uditiva. -tromba di

dell'orecchio comunica per certo canale, detto la tromba eustachiana dal suo primo scopritore,

allora come una tromba d'uragano investisse la moltitudine. la massa degli uomini si precipitò

tromba d'uragano investisse la moltitudine. la massa degli uomini si precipitò verso il

il tabernacolo. f. porro [« la natura », 2-xi-1884], 283:

natura », 2-xi-1884], 283: la tromba terrestre o marina non è altro

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (44 risultati)

si levò davvero a tromba turbinosa, la quale s'innalzò a ciel sereno, s'

sor- bono insieme l'acqua, causando la tromba, o scilone che dicono,

il picciola remava, ma era inutile: la barca ripiombava nei vortici. quando una

quando una tromba d'acqua e di vento la involse e la turbinò mezzo miglio lontana

d'acqua e di vento la involse e la turbinò mezzo miglio lontana g. bufalino

mosse con un coltello, per tagliare la chioma della tromba marina, quando la vedi

la chioma della tromba marina, quando la vedi attorcigliarsi scura scura all'orizzonte.

conoide parabolica. grandi, 4-4-50: la tromba parabolica, nata dal ravvolgersi il

. lampredi, 4-i2ó: non ostante la chiamata fatta con la tromba marina ed

4-i2ó: non ostante la chiamata fatta con la tromba marina ed anche intesa dal neutrale

invulnerabile dalle passioni umane, sorgeva con la grazia d'un giglio fuor dal bavero a

collo. g. grosso [« la stampa-tuttoscienze », 17-i-1990], io:

. raimondi, 7-106: l'acqua sotto la finestra a tromba, diffondeva da ogni

, accanto al martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'l'asta.

116: mentre gli editori, che esercitano la professione del critico, ed i critici

, ii-195: dato nelle trombe si cominciò la zuffa sanguinosa e mortale. porcacchi,

, e marciare contro chi 'accusa tutta la nazione', contro chi ci nega il diritto

caro, 12-ii-44: diasi una volta ne la tromba ch'io per me son tanto

meriti. aretino, v-1-69: sia la consolazione vostra la fama che per le

aretino, v-1-69: sia la consolazione vostra la fama che per le lingue de la

la fama che per le lingue de la milizia, de la dottrina e de la

le lingue de la milizia, de la dottrina e de la nobiltà, arricchite da

la milizia, de la dottrina e de la nobiltà, arricchite da la vostra cortesia

e de la nobiltà, arricchite da la vostra cortesia, fa tromba di voi in

che ci guasta il tempo, ci disperge la sorte e ci seppellisce la morte,

ci disperge la sorte e ci seppellisce la morte, ritornino i pensier vostri nel primo

tu- scolani fosse perdonato, salvo che la tribù chiamata pollia. 'uesta laudò

.. saranno le medesime bestie per la pena, e danni, che potessero aver

. quelle che partono in tromba a divenire la 'grande nation', si rompono le

[20-xi-1960]: partiva in tromba verso la rete. -passare, superare

tromba ivan. -pigliare, prendere la tromba: propalare ciò che si sa

che quando fanno una minima cosa o che la sospettino, subito la bucinano, e

cosa o che la sospettino, subito la bucinano, e, come si dice,

, e, come si dice, pigliano la tromba. manzoni, pr. sp

): attilio certamente avrebbe già preso la tromba e messo tutti in aspettativa.

sconfitta elettorale. faldella, i-4-114: la dissidenza accoppiata colla destra nella nomina dei

della sua molteplice terra, e non la roca trombazza d'un idioma impossibile.

falegnami vi lavorano mentre i ragazzi imparano la tavola di pitagora o la geografia d'italia

ragazzi imparano la tavola di pitagora o la geografia d'italia. pratolini, 8-97

cambio dei braccialetti perché se no chi la vuole quella gobbona lì., oh,

intervento al congresso. l'hanno fischiato. la sua mozione è stata trombata.

da siena, 2-ii-1199: quando tu fai la limosina, non volere trombarla. b

e'vien via difilato, trombando che la traduzione è un tradimento. fusinato,

. 9. intr. suonare la tromba (in partic. per incitare

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (56 risultati)

bato per attrarre la gente del re alla battaglia, e veggendo

, perpetualmente, / facea trombando inanimar la gente / e ad arme ed a guerra

fenoglio, 5-iii-15: « senti come tromba la corriera, e la strada deserta come

« senti come tromba la corriera, e la strada deserta come un camposanto, »

guerra, / che d'arme ongnadie tromba la terra. serafino aquilano, 237:

tutto rimbombano. panigarola, 3-ii-604: la parola 'trombano'per esprimere il remore cagionato

nn. 3 e 14, alcuni ipotizzano la derivazione del signif. di 'vendere all'

in uso presso alcune popolazioni africane per la cac cia. casati

cia. casati, 1-8: la lancia nella mano sinistra, brandendo nella

m. villani, ii-n-70: la notte si stettono nel piano di ripo-

le trombate [della corriera] aggredivano la collina del paese come artigli salienti.

deputato trombato od annullato, che promulgò la forinola 'né eletti né elettori'. g.

riempiva tutte le contrade d'italia, la via nova, la via dello impero trombatissimo

d'italia, la via nova, la via dello impero trombatissimo. trombatóre (

: trombadori e comadori, e coloro che la trombetta suonano

coloro che alle loro boci si comincia la battaglia. dante, conv., iv-xxvi-13

raccomandato a lui, s'accinse e prese la scure ad aiutare taglire le legne per

. 2. pompiere che usa la tromba idraulica. bresciani, 6-iii-13:

). r. benigni [« la stampa », 21-xi-1990], 25:

mio ufficio... incominciarono con la trombatura le persecuzioni. v. zucconi [

le persecuzioni. v. zucconi [« la repubblica », 30-vii-1987], 13

: stamani ci sono volute tre ore per la trombatura del vino. = nome

: in premio di ciò pensò di darvi la sua santitade, mai non fornirebbe di

ogni luogo e con rime contate va la mia beltà trombeggiando? g. f.

sai tu chi siano? te 'l dirà la fama, che l'amendue trombeggia sonante

loredano, 8-30: come campeggiaresti bene dopo la morte del patrone in trombeggiare l'orazione

medico] voi pissare e trombeggiare sotto la barba. pasquini, lvii-84: quando calato

anche sostant. aretino, iv-3-29: la fama... in gloria di voi

franco, 6-15: io credo che la fama sia la sentinella del mondo,

6-15: io credo che la fama sia la sentinella del mondo, la quale mutola

fama sia la sentinella del mondo, la quale mutola ne lo spiare e con cento

trombeggiare parla più di un'ora che la fiera di lanciano in un mese.

de'suoni loro:... la raccolta, la ritirata, la trombeggiata,

:... la raccolta, la ritirata, la trombeggiata, l'oghetto,

. la raccolta, la ritirata, la trombeggiata, l'oghetto, il bando.

prostituta. sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina

sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza,

corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza, / la filacca e

/ e la fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda

fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda / e la

/ la filacca e la zambracca / e la mingarda / e la sogliar- da /

la zambracca / e la mingarda / e la sogliar- da / e la codarda /

/ e la sogliar- da / e la codarda / e la trombèrta, / e

da / e la codarda / e la trombèrta, / e caricangli la berta /

/ e la trombèrta, / e caricangli la berta / e dànogli un cimbotto,

specie del cinque e seicento, indica la normale tromba o tromba tenore; mentre

7-48: trombadori e comadori e coloro che la trombetta suonano, sono coloro che alle

coloro che alle loro boci si comincia la battaglia. boccaccio, i-437: rumori di

radicata de canna? pare sia trumbécta de la bactaglia de li mostri ». m

soldati. c. arrighi, 2-23: la mattina -proprio -una malein rue

ma 'l bisogna d'aspettare / del iudicio la trombetta. montale, 13-7: dovremo

13-7: dovremo attendere un pezzo prima che la cronaca / si camuffi in storia.

il fischietto del pipistrello / ci parrà la trombetta del 'dies irae'. -naso

gianduia: il naso a trombetta, la giacca castana con le graffe vistose delle tasche

a trombetta. pratolini, 9-241: la battistini si soffiava il naso, con una

persecuzione: « giorgino, non suonare la trombetta. e tu neilina, smetti

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (45 risultati)

quando sigillando la bocca del sifone o trombetta, che voi

barbariccia agli altri diavoli, e sonare la trombetta). anonimo genovese, 1-1-281

e con vineta, / sonar speso la trombeta. dante, inf, 21-139:

menno; / ma prima avea ciascun la lingua stretta / coi denti, verso

, i-416: dato volta, e prendendo la via lungo l'argine a manca,

e veramente non dovrei dir bocca), la trombetta del buon diavolo dantesco. un

trombete andavano facendo el bando per tutta la città. 7. spia,

bresciani, 1-i-113: i tristi per iscreditare la virtù... hanno inventato ad

arte lo spauracchio della spia, e gridan la croce addosso a quei dabbene che cercano

, affiatati colla questura, fanno copertamente la trombetta, ma alla dilettante, senza tanti

, / ne savate provvedute. / conoscete la salute, / e non date più

rozzo suono, percosse tre volte col piede la spianata terra. 10.

acantotteri. i. lattes coifmann [« la stampa », 4-xi-1981], iii

. m. villani, 1-39: la mattina seguente, currado lupo innanzi che

suo trombetta con l'intimazione di sgombrare la città. g. bufalino, 9-44:

fretta, / e molto ben cavartene la foia? 15. ornit. agami

. dare alla, nella trombetta: suonare la tromba. ser giovanni, 3-108

trombette e montò a cavallo e verso la gente di troiano s'inviò. simeoni,

raccolta. n. ginzburg, i-69: la verità me la disse giovanni, quando

ginzburg, i-69: la verità me la disse giovanni, quando venne con una trombettina

). dossi, iv-312: la questura 'trombettò'quegli egregi giovani, che

trombettare), agg. che suona la tromba (con partic. riferimento agli angeli

che ora non significan più nulla mi rintronava la testa e mi conciliava il sonno.

3-144: il trombettar del postiglione / annunziò la carrozza del padrone. manzoni, pr

risponde: « caro signore, questa è la nostra professione; e se s.

2-xxiv-56: il pubblico consentiva ad ammettere la stanza del re dietro una tenda verde

non autorizzato. dossi, iv-312: la questura, come narrammo a suo tempo,

strana, come quella di barbariccia con la quale mosse la decina; e la decina

quella di barbariccia con la quale mosse la decina; e la decina rispuose a lui

la quale mosse la decina; e la decina rispuose a lui trombettando col culo

ridotto a gonfiar le gote e ad allargar la bocca o a stender le braccia o

, accanto al martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'l'asta.

un partito. villardi, lxxxix-ii-184: la fama romantica per tutto / sentirai trombettarti

cesari, 7-520: tu vuoi dire che la cosa non vuol essere trombettata. bacchelli

? noi trombettate inetti a riscossa senza la mano dello straniero? = denom.

e altri sonatori della città andarono a fargli la trombettata. 2. figur

non facile accompagnare il dolore mero e la sbigottita speranza per mezzo la sarabanda feroce,

mero e la sbigottita speranza per mezzo la sarabanda feroce, fra i coriandoli e

per ciò stesso è atto ad intendere la ragione delle riserve da noi avanzate.

mi senti'mordere da una trombettesca zanzara la punta del naso: e, risvegliatomi,

il compito di dare i segnali con la tromba (e anticamente svolgeva anche la

la tromba (e anticamente svolgeva anche la funzione di banditore, anche al soldo

trombettieri e di nuncii dèe mandar ad annunciare la sua venuta. parini, 752:

piazza i trombettieri / uscirono a suonar la ritirata. -angelo trombettiere-, l'

-angelo trombettiere-, l'angelo che suona la tromba per annunciare il giudizio universale (

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (20 risultati)

tutti già a cerchiare / si avien la campagna, / la candida campagna stormeggiando

cerchiare / si avien la campagna, / la candida campagna stormeggiando, / pifferi gìan

tutti a tivoli, sì che in tutta la città non si trovarono suonatori né uomini

ii-217: comandorono al trombetto che sonassi la tromba e facessi cenno a quelli che

ìrasqa, 54: facta per li trombeti la recolta di peregrini e galeo- ti,

attira l'attenzione dei clienti, pubblicizzando la propria merce a voce alta. c

suo. era un dritto, dietro la bancarella. 4. agric. nome

liuti / e piffari e trombetti de la magna, / che 'l vostro dolce suon

circa trenta generi e numerose specie, la cui caratteristica comune è il colore rosso

dalla protrombina, che si forma durante la coagulazione del sangue e ha la capacità

durante la coagulazione del sangue e ha la capacità di trasformare il fibrinogeno in fibrina

trasformare il fibrinogeno in fibrina. la stampa [17-v-1989], iv: sono

uso fino al sec. xix per la difesa personale. 3. disus.

chiamato trombo. l. altman [« la stampa », 22-ix-1982], iv

, 71: e1 giovene inseme cum la nova sposa preseno da tutti licenzia e

di aggregarsi tra loro e di provocare la retrazione del coagulo e che è caratterizzata

u. di aichelburg [« la stampa », 24-viii-1988], iv:

. m. verna [« la stampa », 17-ii-1988], i:

stampa », 17-ii-1988], i: la causa del restringimento delle coronarie è il

. piastrinopenia. f minetto [« la stampa », 3-vi-1984], 8:

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (29 risultati)

sm. medie. strumento impiegato per la registrazione grafica delle variazioni di elasticità del

un'arteria e asportazione del trombo che la occlude. = voce dotta, comp

infiammazione di una vena cui fa seguito la formazione di un trombo. = comp

specifiche prodotte e contenute nelle piastrine, la cui azione inibisce quella deh'eparina.

c. spalla [« la stampa », 27-iii-1985], i:

. l'urochinasi ad attività trombolitica; la calcitonina usata nella cura del- l'osteoporosi

pochi altri. a. brusca [« la stampa », 10-viii- 1988],

pietro dovesse oggi vivere e fondare colà la sua chiesa non scalzo percorrerebbe a ritroso l'

un... allargata verso la bocca, in uso dal xvii al xix

grave stupore a noi. coperta la faccia, aveva loro presentato un facondo enorme

monti, 143: cinque congiurati, verso la mezzanotte,... si

, cappelli di paglia, comparve la carrozza reale su cui i due sposi tornavano

usato fino al sec. xix per la caccia e la difesa perso

al sec. xix per la caccia e la difesa perso calcarsi per bene

ruzzola, e scappa e sguscia di sotto la mano, proadatto da portar nascosto sotto

mano, proadatto da portar nascosto sotto la capparella. prio nell'atto che il padrone

dottor grigiolo. b. ghibaudi [« la repubblica », 6-xii- cicognani, 3-151

, 2: a chi fa ricerca sociale la gente e la società chiedono mandorlo e

a chi fa ricerca sociale la gente e la società chiedono mandorlo e il mazzo dei

possiamo dame a aveva colto per rallegrare la casa. moretti, i-975: solo una

flauti, tronboni et arpe con cittare la note per la bone istà bene tra tanti

tronboni et arpe con cittare la note per la bone istà bene tra tanti pifferi? »

scansando il turbinio delle altre coppie, fra la romorosa narcissus. f. scarpelli [

come un trombone. uno scoiattolo fugge per la campa un tono enfatico e

sue buone intenzioni, tromboneggiò: « e la forte caratterizzazione ideologica della mia soggettività che

: sono andato a leggermi (dopo letta la sua) ba. v.

ritrovano ancora al salario del signor la prefazione di vigorelli e ho visto che (

= deriv. da trombone. la maggiore furono iacopo bottegai,...

= deriv. da trombone. la vena musicale in un belato di 'voce umana'

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (43 risultati)

. biochim. che provoca o accelera la coagulazione del sangue. = deriv.

plasma o viene liberata dai tessuti e ha la funzione di trasformare la protrombina mediante una

tessuti e ha la funzione di trasformare la protrombina mediante una reazione di tipo proteolitico

18-i-15i: vedo pendere su questo corpaccio la trombosi, un embolo, rotture di

, perché non ridete? l'emiplegia, la paralisi, l'apoplessia, perché non

. e. minetto [« la stampa », 2-vi-1982], i:

). p. lomagno [« la stampa » 29-vi-1983], iv: il

secondo motivo è imputabile al fatto che la lesione ateromatosa e la successiva aggregazione di

al fatto che la lesione ateromatosa e la successiva aggregazione di un trombo dipendono da

. p. lomagno [« la stampa » 29-vi-1983], iv: non

tdrmento. trométtere, intr. con la particella pronom. (per la coniug

. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. mettere)

reti metall. graduate in modo da fare la cernita secondo la grossezza dei frammenti di

graduate in modo da fare la cernita secondo la grossezza dei frammenti di minerali o di

tromomètro, sm. tecn. strumento per la misurazione dell'intensità (lei terremoti.

microsismiche. 0. silvestri [« la natura », 26-x-1884], 268:

. 2. intr. con la particella pronom. sbagliarsi, ingannarsi.

senza fine; / e quand'io prima la vidi e ch'ebbi / que- st'

.. vi 'trompate'se credete che la volessi mandare [la peste] fra i

se credete che la volessi mandare [la peste] fra i miei parenti ed

. tromper, che in origine valeva 'suonare la tromba', denom. da trompe 'tromba'

invar. genere di pittura in cui la cura dei particolari e il virtuosismo prospettico

e viene usato nell'industria chimica per la preparazione del carbonato di sodio.

mena. giamboni, 217: posto fine la fede cristiana alle parole della sua diceria

distese, da e1 guaje fino a la venta, e non si sentiva che

concordia e pase, / per l'universo la discordia trona / za- scun so voler

voler sprona / in far d'ogni vertù la terra nuda. 4. presentarsi

boiardo, 1-12-1: io ve ho contato la battaglia oscura, / che ancor mi

mi roteava perdutamente nel cranio, e stringevo la 6, 35 sudata in pugno e

.]: senti che tronate! è la festa del re. 2.

reggianti gamboni, con queste nerborute braccia fulminar la mia taglianasi, troncabraccia e mietigambe,

si può errare a dire che, essendo la romana lingua e quelle de'barbari tra

di tempo e nascessene una nuova, la quale alcuno odore e dell'una e dell'

, 241: fu recata ad edemondo la nuova che quella notte seguente sarebbe stata

suoi, e quella carcere istessa fora stata la scena, ove si sarebbe compito l'

della pianta in cui è stata effettuata la potatura. crescenzi volgar., 2-8

l'innestare in quel tempo medesimo: la qual opera egli insegna che faccisi,

insegna che faccisi, e troncando tutta la vite e spaccando quel troncamento.

testo. - in senso concreto: la parte eliminata. cesarotti, 1-xxxviii-165:

che mi fece imbestialire di rabbia fu la revisione che mi convenne fare di tre indici

. f. casini, iii-321: la tonsura del crine [del sacerdote] prescrive

a consonante, che si verifica quando la vocale finale è preceduta da t, 'r'

, 'n'e raramente 'm', e la parola che segue non inizia con 's'

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (51 risultati)

. mozzare una parte del corpo (la testa, le braccia, le gambe,

francia. goldoni, ix-136: venga la spada / a troncar il mio capo.

: al bravo lor comandante fu troncata la testa. de amicis, ii-295: in

d'un cortile nel quale si troncava la testa, di notte, ai condannati comuni

5-iii-169: piuttosto son disposto a troncarmi la mano destra. -decapitare o, in

pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi piedi,

bolla vi si gonfiava smisuratamente, con la violenza di una scaturigine: pareva fosse per

interi. sannazaro, iv-94: pastor, la noce che con l'ombre frigide /

tassoni, 6-37: non ferma qui la furibonda spada / ch'era una lama da

furibonda spada / ch'era una lama da la lupa antica; / ma tronca,

, col far lo stesso giuoco / tutta la turba, a cui sgusciar di mano

iii-567: come tocco appena / ebbe la prora, la saturnia giuno / troncò la

tocco appena / ebbe la prora, la saturnia giuno / troncò la fune / e

la prora, la saturnia giuno / troncò la fune / e in mar pinse la

la fune / e in mar pinse la nave / dai ritegni disciolta. pascoli,

/ rumina l'erbe, e con la falce adunca / il curvo mietitor tronca le

far penitenza di mia follia, pregando la clemenza divina. c. i.

una parola. salvini, 39-vi-172: la regola si è di dividere la voce e

39-vi-172: la regola si è di dividere la voce e tagliarla fra sillaba e sillaba

. se per esempio si ha a troncare la voce 'assegnare', perciocché ella è di

non confessarsi interamente e dimezzare e troncare la confessione. boiardo, 3-216: per

. boiardo, 3-216: per troncare la cosa e in tuto despicare de seme e

de seme e non stare in suso la contesa, dicti consorti si destacarano de seme

tacque il marchese e veg- gendo che la donna s'apparecchiava con nuovi preghi più focosi

indegno colloquio. foscolo, xv-357: la bella donna scrive sì in fretta e

ferrara, 29: appresso, poi, la toa parola tronca / la mia vendetta

poi, la toa parola tronca / la mia vendetta, e dì che dal bel

ne viene a troncare / i dissegni mondan la morte edace. forteguerri, iv-271:

tal via mi tronchi tu di nuovo / la speranza alle nozze. goldoni, xii-522

. cecchi, 9-173: purtroppo, la morte gli troncò l'opera. e la

la morte gli troncò l'opera. e la restaurazione, a tutt'oggi, non

vilipeso, una congiura di invidiosi ha troncato la mia carriera, a cinquanta anni,

morte tronca ogni angoscia: io non la temo. -far venire meno,

6-03: di solito una relazione non la faceva durare più di una settimana:

angoscie, / tronca con il coltel de la ragione sì duro laccio. melosio,

i-25: o cari cacciatori / uccidete la bestia, / ma prima per pietà

prima per pietà / date a me la libertà. / sciogliete, sì troncate /

per lo più improvvisamente e drammaticamente, la vita di qualcuno (anche con riferimento

: morte m'ha tronco el stame de la vita / nel dolce frutto de mia

, 1-22 (i- 273): la doglia che io acerbissima sento e che mi

poco a poco troncando lo stame de la vita, non è ch'io sia ripudiata

, iv-275: poi che si tronca la vita a chi taglia le borse, perché

vita. fagiuoli, i-51: già la morte, / di troncargli la vita ebbe

: già la morte, / di troncargli la vita ebbe baldanza. muratori, 6-136

i sicari intorno / vegliavano a troncar la vita mia. -troncare i propri

contagio delle rivoluzioni, chi non ha la mano veloce a troncarne le radici, presto

attaccò agli uomini dotti, di maniera che la vera fede regnò sempre dappertutto, e

ritorno, non ostante il troncarla con la china, non prima d'ora do riscontro

leoni, 284: ora... la stagione volge a siccità e spero troncherà

, né rimuovere. lanzi, 1-1-103: la differenza che corre da un linguaggio culto

che lui... dettasse [la strofa] in dialetto, verso per verso

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (38 risultati)

12. intr. per lo più con la particella pronom. - schiantarsi (un

*. ridursi allo stremo delle forze per la fatica o, anche, per l'

. pea, 1-200: ti rammenti la zoccola conficcata nella inferriata, che per

, che per poco gli si troncava la gamba? 14. per estens

-venir meno, essere rotto dall'emozione (la favella). tomielli, 475:

gola / tornar lo pomo e troncar la parola. 15. subire un

un colloquio. panzini, ii-438: la parola 'caverna'... illuminò il di

troncò corto, gelida. -troncare la parola o le parole in bocca o sulle

c. boito, 112: mi troncò la parola il romore di un passo vicino

, 3-239: una scampanellata gli troncò la parola. = lat. truncàre

. galileo, 3-4-504: io trascrivo tutta la vostra scrittura senza lasciarne sillaba, e

altre fallacie. 2. con la caduta della desinenza. ruscelli, 2-281

preteriti troncatamente, e a punto come la prima persona presente nel verbo loro,

ariosto, 17-7: vede tra via la gente sua troncata, / arsi i palazzi

minati i templi, / gran parte de la terra desolata: / mai non si

. quella bella testina della lamballe te la immagini troncata dal busto e infilzata sur

infilzata sur una picca e spòrta su verso la finestra del tempio dove era chiusa maria

cinquantina di prigionieri melmosi lavoravano a riattare la strada, troncata dal nemico in fuga.

superiore (una figura solida geometrica, la cima di un monte). p

corpo, in partic. un arto, la testa). -apostrofarono a quel modo.

4. tagliato molto corto, rasato (la barba, la capigliatura). bettinelli

molto corto, rasato (la barba, la capigliatura). bettinelli, 3-699:

, doppo che l'artificiosa via de la cloaca me era levata. c. dati

corrispondenza troncata. bettini, 1-188: poi la morte verrà: / i lavori troncati

, 4-52: credo... che la memoria possa indefinitamente conservare alcun profumo di

antica purità della dottrina ebreà e mostrano la degenerante filosofia giudaica. 8.

della nuova poesia toscana, 415: se la monosillaba finisce in vocale, o ella

: non si tronca voce di verbo la qual troncata resti finita in 'r'.

una parte del corpo, in partic. la testa, di qualcuno.

manzoni, fermo e lucia, 246: la sua casa... era come

circolare, come una piccola lanterna, la quale rischiarava queiraltro misterioso. santi,

figura primitiva del parallelepipedo romboidale, che la troncatura degli spigoli riduce in un decaedro

decaedro romboidale. f. ardissone [« la natura », 13-vii-1884] 31:

13-vii-1884] 31: l'autore dimostra che la ragione per cui i getti secondari delle

mutate condizioni del terreno, verso il quale la troncatura dell'albero rende più facile l'

contaminazione tra due lingue analoghe, né la troncatura degli infiniti o dei partecipi dà al

asse della ruota, della superficie contenente la sommità dei denti. = nome

e ce li mettiamo in bocca per ingannare la noia della strada. -tronchetto

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (58 risultati)

*, e 'nocchieri..., la maggior parte senza alcuna durezza.

poggio malevolti, di dove si signoreggiava la cittadella. = acer, di troncico

colta, / o come tronco fior da la sua erba, / cui sol un

, e lasciò loro 7 sovra la tronca messe in giro assisi / donar ristoro

allor che passa / del ruvido villan la falce adunca / tra il folto fien,

. che è stato spezzato e ha perso la parte appuntita: spuntato, mozzo (

i-7-28: chi batte, e rende a la sua forma prima / le piastre de

chi ricuoce il metallo, e trae la cima, / o salda i vizi all'

amore, indi di morte, / de la vita le fila o tronche o corte

(un membro, un arto, la testa). dante, inf,

il sangue nero, e raffreddato; e la terra e l'erba se ne bagnano

il conte, per l'ambascia de la mano mezza tronca e per il dolore del

acqua getta, / che intorno a sé la tinge di sanguigno. c. gozzi

forse per noi risale dagli abissi / la testa tronca, / la testa esangue del

abissi / la testa tronca, / la testa esangue del treicio orfeo / che,

. ariosto, 3-22: eccovi fuor de la prima spelonca, / che gente intorno

; / ma come vuole entrar, la via l'è tronca, / come lo

acqua sparge entro marmorea conca, / onde la via non l'è rinchiusa o tronca

, e da muraglia / trova tronca la via ch'egli sperava / si ferma e

saglia. -impedito, tolto (la vista di un paesaggio). dante

., 20-51: ebbe tra'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora; onde

stelle / e 'l mar no li era la veduta tronca. 7.

giambullari, -249: così non avreste perfettamente la notizia di questa cosa, ed il

4-iii-50: stretto sono di lasciar tronca la storia di questo curioso vivente. guerrazzi,

e in partic. drammaticamente interrotto (la vita di una persona). pazzi

pietade / che mi prende di te, la cui vita tronca / de te stessa

dir dienne, / perch'io traeva la parola tronca / forse a peggior sentenzia che

87: al tronco linguaggio ognun sente la fretta dello scrivente occupato da troppe cure

, dalla passione, dallo sdegno (la voce, il respiro, un sospiro)

mel dicon ora. fogazzaro, 5-192: la pasotti... si mise a fargli

amore, che ha loro prodotto nel seno la forza del canto. 9

. varano, 1-480: noi per la fame squalidi, e consunti / dal

rifiuto? giuliani, ii-265: vien la sera che siam rifiniti, sfiaccolati le braccia

10. spento, svanito (la speranza). arienti, 119:

tutto, e vedi / ch'ài tronca la speranza d'esser lieta. caro,

esser lieta. caro, 4-694: la sfortunata dido, poi che tronca / si

realisti e di ugonotti accesa e principiata la guerra. 11. ant.

fiumi rappresi e delle nevi, risalta la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee

-per estens. senza cima o con la cima piatta (un rilievo).

rilievo). stoppani, 1-456: la montagna era dunque rimasta tronca 168 metri

, ii-16: dico sol per trovar la strada e il verso / de le sillabe

provenzale sonora di finali tronche più che la siciliana. tommaseo, 3-i-154: il

vien spontaneo un tronco che gli chiuda la strofa. carducci, iii-15-39: introdusse nella

. a. briganti, 43: la istoria... scritta da avicenna.

122 carte. foscolo, iv-537: la edizione procurata l'anno 1811 in londra dal

ortao contra achilles che, avengadio che la soa lanza se avesse spezata in trunco

. cronica pisana, 1050: per tutta la città si levò lo romore: 'viva

lo dogio, che s'ha rotto la coscia in tronco'. cellini, 1-33 (

cellini, 1-33 (94): rottosi la gamba dritta in tronco, in casa

gamba dritta in tronco, in casa la ditta pantassilea ivi a pochi giorni morì

cominciarsi a spezzare alla legatura, chiamata la trinca, subito... si faccia

e fumante di sudore, e levando la testa al piano superiore dell'osteria mi fece

tronco verso i suoi compagni; « la volete finire? » moravia, vii-311:

lasciare in tronco questa lettera, e la riprendo oggi tutto contento d'aver ricevuta la

la riprendo oggi tutto contento d'aver ricevuta la tua del 26. guerrazzi, 1-839

cicognani, v-1-425: d'un tratto la voce cedeva, la preghiera restava in

: d'un tratto la voce cedeva, la preghiera restava in tronco. baldini,

restava in tronco. baldini, i-737: la chiesa è rimasta in tronco, tutta

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (42 risultati)

spogliate, nettate, levate il tronco e la costa delle foglie di una bella testa

pianta. bergantini, 1-219: quinci la pianta femmina ricusa / spesso di mandar

: i romani... tagliano per la palizzata rami assai leggieri e la più

per la palizzata rami assai leggieri e la più parte forcuti di tre o al più

che non si può discemere quale sia la cima di ciascun tronco. a. cattaneo

di possenti travi, / onde arrestar la perigliosa piena? jahier, 52: baracconi

alto più della persona: correre verso la meta con il palo diritto, quasi rincorrendolo

può. 3. asta che costituisce la parte centrale della lancia. -anche:

che parean leoni / irati, con la schiuma intorno i denti. lomazzi,

taglio. cesarotti, i-v-xii: di temora la lancia inutil tronco / non era allor

della croce e, per estens., la croce stessa (in partic. con

: suprema, mezana e infima; la suprema è il collo... la

la suprema è il collo... la mezzana è il petto... e

di rubgy. -negli animali vertebrati la parte del corpo considerata escludendo collo,

f. cetti, 1-i-166: la boccamele è fuor di dubbio una spezie di

figliuole mustela, che comprende ancora la martora, la faina, il furetto,

mustela, che comprende ancora la martora, la faina, il furetto, ogni animale

m. adriani, iv-198: tagliata la testa a pompeo, il restante del tronco

spinale. lomazzi, 4-ii-75: la colonna, overo tronco, nella parte di

, nella parte di sopra è minuita la quarta parte. dalla croce, ii-78:

prodotto, il quale si espande per tutta la spina, detto spinale, dorsale e

di cemento. bernari, 3-69: anche la caffettiera sporgeva, come carmelina, due

pulci, 17-60: il buon guicciardo la sua lancia spezza, / e molti

del senescalco, e rompendo in mille tronchi la sua lancia fece la decima botta.

in mille tronchi la sua lancia fece la decima botta. tasso, 3-21: clorinda

assalto / va di tancredi, e pon la lancia in resta. / ferirsi a le

panaro termine del territorio bolognese e modonese, la quale chiaramente mostrava esser la riva del

modonese, la quale chiaramente mostrava esser la riva del detto fiume de'bolognesi,

.. 'l tronco del braccio senza la sua mano, no potendo raffrenar il dolore

quella che trovasi già nella ripa dritta verso la piazza. manzoni, v-2-623: voglio

arquata a genova. cavour, v-295: la società di savigliano richiedeva concessioni molto importanti

importanti dal governo, fra le quali la più importante è quella del passaggio sul tronco

io. in un bollettario, la parte che contiene le madri.

: 'tronco': di bollettario o simili, la parte contenente le madri.

: sono sicuro che vostra figlia con la sua rara bellezza ornerà ancora di più

, nominata jacoma, che fu maritata in la prestante famiglia de'guastavilani. marradi,

tronco del romanticismo sorgerà l'impressionismo, la cui teoria e la cui tecnica porteranno i

l'impressionismo, la cui teoria e la cui tecnica porteranno i pittori alla negazione

prudenza, dopo tessersi stupita di vedersi la famiglia non richiesta...,

, altro non rispose se non che la contessa fusse la ben venuta, ed

non rispose se non che la contessa fusse la ben venuta, ed ella sola ammessa

340: io credo in verità che se la povera principessa fosse stata ancora lei,

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (52 risultati)

calvino, 5-78: la madre, se da quel tronco d'uomo

veniva alcun segno di riconoscimento, era la meno preoccupata di tutti. 16

principalmente sono da notarsi quelli, che la spinta del sangue, portato da'grossi

base del cervello, produce in tutta la massa di questo viscere. 18

archit. parte di una colonna compresa fra la base e il capitello; fusto.

di cui ella non giungeva a capir la bellezza. -dado, per lo

quadrata e facce lisce, che costituisce la parte centrale del piedistallo compresa fra lo

del piedistallo compresa fra lo zoccolo e la cimasa. barbaro, 136: cioè

. baldinucci, 93: il tronco è la parte maggiore del piedestallo, ed è

posta in mezzo fra 'l basamento e la cimasa. 19. geom.

marin. tronco maggiore-, nei velieri, la parte inferiore, e quindi la più

, la parte inferiore, e quindi la più larga, di un albero composto di

giungere a metà polpaccio o appena sopra la caviglia; stivaletto. emiliani-giudici, 1-219

ha 'l tronco e l'albero / de la pazzia con tutti i frutti, e

stipendio. -seccare il tronco e la radice: disseccarsi compieta- mente in modo

non potere più articolare le parole (la lingua di una persona, in un'invettiva

/ seccar si possa el tronco e la radice. -venire al tronco: affrontare

tronco: affrontare l'argomento principale, la questione essenziale; venire al sodo.

e prudente, non volle, e per la ingiusta dimanda e per la disutile e

e per la ingiusta dimanda e per la disutile e sparuta presenta di quello tronconcino

rade volte si rileva nei filiuoli, come la virtù del troncone de l'albaro nei

182: l'isola di java, la quale è chiamata java maggiore, produce un

). ariosto, 32-47: era la sopraveste... /...

rinfranca, / poi c'ha sentita la dura bipenne: / l'abito al suo

pascoli, 1378: alta capanna, la quali i mirmidoni fecero al capo / con

, per lo più lunga, che costituisce la parte centrale della lancia. - anche

parte centrale della lancia. - anche: la lancia stessa. g. villani,

lanciata gli fu una corta lancia manesca, la quale il percosse alla giuntura delle corazze

bene grossa, messer ulivo col corto troncone la lunga lancia percuote, e da sé

lunga lancia percuote, e da sé la parte. nannini [ovidio], 48

. tasso, 1-24-34: roberto con la destra allora stringe, / rotto avendo il

stringe, / rotto avendo il troncon, la buona spada; / e tra gli

: getta il troncone e cava fuor la spada, / e nel tornar con poca

con in pugno il troncone, su la bestia impennata. 4. per estens

., 25-1 (398): fiaccandosi la lancia, il troncone col ferro li

col ferro li rimase fitto nel petto. la spagna, 4-33: in qua e

colpo possente. boiardo, 1-21-21: la lancia ne andò al ciel, rotta a

, 1-845: gli si ruppe la sciabola di cui, anco dopo la caduta

ruppe la sciabola di cui, anco dopo la caduta agitava convulso il troncone quasi in

, scrivo scrivo a lungo prosa, la vii prosa delle lezioni. g. raimondi

1510: allora tagliarono il troncone de la gamba ritta, fendendola intigno al pettignone

per non guardare troppo il troncone e la stampella, e vi riuscì a gran stento

non aveva più che una gamba, la gamba sinistra gli era stata amputata al

, era rimaso nel circuito, ove la cittade era stata, cotali tronconi di case

9. in un bollettario, la parte che contiene le madri. migliorini

: 'troncone': di bollettario o simili, la parte contenente le madri.

si insinuano con subdola manovra e spezzettano la colonna, con l'evidente scopo di poter

ecco discemo. / fernando il buon, la cui temuta fama / fia del turco

. carducci, iii-17-245: insieme con la descrizione lirica rifioriva, come suol dirsi

di su 'l troncone latino del cinquecento, la poesia insegnativa. 14.

ammiano], 9: sommettendoti consumerai tutta la vita tua in vano et in far

anestesia tronculare-. quella locale provocata interrompendo la funzionalità di un nervo mediante iniezione di

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (39 risultati)

tomo torno; da ponente, roma con la cupola di san pietro troneggiante nerazzurro.

nerazzurro. papini, 27-869: era la casa di dio e doveva essere più meravigliosa

due passi dal cremlino,... la troneggiante cupola del san salvatore, d'

. carducci, iii-17-407: non mai la viltà spadroneggiante o la falsità troneggiante non

iii-17-407: non mai la viltà spadroneggiante o la falsità troneggiante non hanno avuto e non

non hanno avuto e non son per avere la lode del poeta. troneggiare

5-45: lo intuonava [il rosario] la marchesa, troneggiando sul canapè, girando

linati, 9-53: davanti a lui la corona dell'alpi, tutta vivida di

pianterreno, ora muglia al tuo entrare la vacca o scalcia il muletto; al primo

che troneggia imperterrita, finisce di morire la casa dove abitò mata hari.

dell'attenzione in un determinato ambiente per la propria autorevolezza, importanza, grado sociale

, cultura o, anche, per la bellezza o la piacevolezza dei modi.

, anche, per la bellezza o la piacevolezza dei modi. carducci, iii-16-332

viziosa. ferd. martini, 4-174: la si giocava ogni sera, ogni notte

giocava ogni sera, ogni notte e tra la minor gente troneggiava un molto illustre e

. c. levi, 3-158: la duchessa troneggiava con bonaria autorità in mezzo

alla festa; mi portò a visitare la villa piena di bizzarre statue dello ximenes

di ottocentesche esposizioni intemazionali, mi mostrò la sua stanza, dove vive lontana dal mondo

). carducci, iii-24-29: la bianca tovaglia era distesa sul desco nero

nidore dell'arrosto salia riempiendo di promesse la stanza. pirandello, 7-486: nella

tacchino arrostito. arpino, 16-105: guardò la lavagna. vi troneggiava l'inizio d'

e positivisti. beltramelli, iii-727: la saggezza deve essere morta, ma la

la saggezza deve essere morta, ma la sentenza troneggia, dai cacamillesimi in su,

. pratolini, 4-43: e la gente dovunque: pigiata e scherzosa sui

appartamenti papali in vaticano, quella antistante la biblioteca, usata per le udienze diplomatiche

le udienze diplomatiche e così chiamata per la presenza di un piccolo trono.

un tronétto. l. laurenzi [« la repubblica », 28-i-1988],

pella,... tronfiamente, suggella la volontà dell'italia a partecipare all'europa

e ser gerì, non meno che la farina, ci toccano ogni dì più che

pettoruto, gozzuto e tubante, va inseguendo la sua compagna. pascoli, ii-490:

veicolo). viani, 19-199: la macchina la frenavano in piazza del 'mirto'

. viani, 19-199: la macchina la frenavano in piazza del 'mirto'ma ci

ventiquattro carati in corte, nido de la superbia che tronfia e gonfia. =

sciame dell'uman genere, / cesserebbe la trista / vicenda in vita e in sogno

due vizi collaterali alla fortezza; e la pochezza d'animo e la tronfiezza sono

fortezza; e la pochezza d'animo e la tronfiezza sono quelli collaterali alla magnanimità.

pubblico e a se stesso, predomina la sobrietà, la semplicità, la immediatezza,

se stesso, predomina la sobrietà, la semplicità, la immediatezza, mentre negli

, predomina la sobrietà, la semplicità, la immediatezza, mentre negli altri scritti predomina