Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (51 risultati)

[plinio], 9-34: tutta la virtù [della perla] sta in la

la virtù [della perla] sta in la bianchezza, in la grandezza, in

perla] sta in la bianchezza, in la grandezza, in la tondezza, in

bianchezza, in la grandezza, in la tondezza, in la lescezza, in lo

grandezza, in la tondezza, in la lescezza, in lo peso. s.

il verbo divino e l'umanità; la tondezza dell'anello, la detta unità della

l'umanità; la tondezza dell'anello, la detta unità della santissima trinità.

membra maravigliose, e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio, e

sveltezza della gioventù del maschio, e la carnosità e tondezza della femmina. angioletti,

, riconosce l'arco dei seni, la vaga tondezza del grembo, sente sulle labbra

il lume tiepido degli occhi, indovina la fragranza della bocca se appena si schiude

alla buona, signor deputato: favorisca la sua fondina. = forma femm

in partic. metallico) che ha la forma circolare e spessore alquanto ridotto;

: 'praeterea'non se possi durante la presente guerra 'ut supra'usar cadene,

lavor d'oro de sorte alcuna sotto la pena preditta. cantini, 10-24-31:

piattino (e con meton., la piccola quantità di cibo che vi è

: così chiamano i lavoranti delle ferriere la verga del ferro lavorata a tondo. soldati

parti. barbaro, 145: seguita la parte che si contragge alla sottogola,

d'alcuni si chiama fregio, questa con la sua bella piega perviene fin'alla cimbia

fasciculo di medicina volgare, 11: quando la luna è nel segno de sagittario è

bono minuir sangue, intrar bagni: rader la testa: tondir capelii.

e letter. tagliato, accorciato (la capigliatura); rasato a zero. -

bibbia volgar., i-197: ricevuta la consolazione dopo il pianto, [giuda

alighieri, 258: intorno alla memoria / la spiritual gloria / si disegna per cerchio

figura. ovidio volgar., 6-69: la tonditura non disacconci malamente li aspri capelli

disacconci malamente li aspri capelli, ma sia la capellatura e. lla barba siano tagliate

degli scolari si differenziava... per la foggia del cappello, o per la

la foggia del cappello, o per la tonditura della zazzera. -venat. accorciatura

accorciatura degli artigli del falcone per favorirne la crescita. francesco da barberino, ii-268

minii. -rasatura di pergamena; la sostanza che ne deriva. arti e

oscure e fredde. brusoni, 6: la sua [della città di casale]

ovata, e non è tonda [la stadera] punto: / è bensì lunga

infi, 20-127: e già iemotte fu la luna tonda. boccaccio, 1-i-83:

cornuta e altretante tonda s'era mostrata la figliuola di latona dopo la sua partita da

era mostrata la figliuola di latona dopo la sua partita da roma, la quale

latona dopo la sua partita da roma, la quale egli mai non dovea rivedere,

, e ogni macchia di luce che fa la luna tonda passando tra le chiome degli

, 43: su tetti taciturni / la luna tonda, naviga / in una sua

sua blanda felicità -tavola tonda: la tavola comune di un albergo. bertola

corvo di sei batz il dì per la camera; e pranzando solo di batz 20

arbusti. -spalancato, aperto (la bocca); sbarrato (gli occhi)

ginocchione, colla faccia verso il cielo e la bocca tonda, morto. vasari,

alla morte. savinio, 22-235: sotto la tenebrosa pelle del negro, dietro il

tutto il 'pathos'dell'asino che raglia, la bocca enorme, rossa e oscena esprime

e oscena esprime. -che ha la sagoma, il profilo curvilineo; arcuato

, il profilo curvilineo; arcuato (la figura); gibboso (il naso)

diritto. n. ginzburg, i-528: la nonna della maschiona si muoveva piano piano

della maschiona si muoveva piano piano per la cucina, una schiena tonda in uno

altro legiadrissime canzonette. landino, 406: la sentenzia è che quelle anime feciono molti

. fortini, ii-15: quando che la fanciulla ebbe assai ballato se n'andò al

beh'esprimere il ballo tondo, o la ridda. d'annunzio, v-2-252: tutte

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (50 risultati)

su ogni canto voglio una torre tonda, la qual sia per lo diamitro braccia trenta

tonda (più dura da ardere) sono la ricchezza di casa mia.

il piè della dura 'ripa'(che è la cerchia, la qual d'intorno il

dura 'ripa'(che è la cerchia, la qual d'intorno il volge) e

che per ogni verso tu cognosca che la sia nettissima, e dagli inlati nettala

nettala con una buona lima tanto quanto tu la scuopra pura e netta sanza crepature.

smilzo ventre, e poco / lunga è la coda, il tondo piè gli chioma

). fra giordano, 5-35: la cosa che ben è tonda, non ci

li rami eran folti e fioriti / e la dolce aura moveva le fiondi, /

essere concavo. boiardo, 1-56: la radice di questo loto mangiano ancora,

radice di questo loto mangiano ancora, la quale, è tonda di grandezza d'uno

. f. achillini, 03: era la terra prima tonda equale / ma valli

. domenichi [plinio], 2-64: la figura della terra è sferica, e

non hanno alcuna convenienza con quella, la quale vogliamo provare, non possono dimostrarla,

tonde, / le caravelle invano armarono la prora. -voltato a botte (

di basso rilievo. vasari, 4-i-187: la scoltura è tonda perfettamente in sé.

figure tonde, che colla testa sostengono la cassa, in cui è intagliata di basso

crudezza dall'una all'altra tinta, onde la pittura riesce morbida, tonda, con

tondi [nicolò de'conti] chiude la sua lunga giornata, dopo aver girato per

leopardi, iii-711: so poi che la dote non è in contanti, ma in

un'eredità; sicché è verisimile assai che la somma sia esagerata non poco, come

poi arriverà marzo io inizierò o ucciderò la mia impresa africana, dopo averla vissuta

sé; perfetto nella propria totalità (la divinità). boccaccio, vii-221:

., 13-8: e poich'andata fu la cosa tonda / il fratei di colui

colui, ch'ebbe costei, / chiese la terza. 10. modulato a gola

panno. -ant. velarizzato (la pronuncia di una consonan- te).

. le membra ebbe piane e tonde; la bocca un poco spessetta; gli occhi

2-3 (1-iv-114): alessandro, posta la mano sopra il petto dell'abate,

avorio tossono state. bembo, iii-427: la vaga fanciulla... la forma

: la vaga fanciulla... la forma di due poppeline tonde e sode e

tonde e sode e eludette dimostrava per la consenziente veste. g. m. cecchi

discendere; a dio solo le attribuì la scrittura: 'manus eius tornatiles aureae'.

. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto tanto la diletta, / che si sente venire

quel tanto che mi dà tormento, / la tua coscia distacca di sull'altra.

n. franco, 3-24: confassi a la donnesca bellezza la faccia tonda più che

, 3-24: confassi a la donnesca bellezza la faccia tonda più che la lunga.

donnesca bellezza la faccia tonda più che la lunga. c. i. frugoni,

statua che, levata in piè / avea la faccia tonda e sorridente; / noto

, iii-4-23: vèr lui dal seno de la madre aduste ^ / che scalza siede

grasso grasso, tondo tondo, / par la botte del dio bacco, / pippa

/ che con il più balzan, la stella in fronte, fecer poliedri tondi,

poppa, e lascia pur che beli / la pecorella. 12. figur.

(le parole, gli argomenti, la verità delle cose, anche nelle espressióni

gli passa / di sopra via, come la barca tonde. buonarroti il giovane,

444: lucilio rimbeccò netto e tondo che la clara s'era promessa a lui prima

a messa gettatosegli a piedi, gli fece la sua ricchiesta, né perché gli desse

ricchiesta, né perché gli desse tonda la negativa, lasciò di ringraziarlo con ogni

il mio esordio teatrale; e vale la pena di ricordarlo, in quanto il

/ gran cervello mostrerà; / se la parte, che gli tocca, / senza

luna tu hai a sapere che io [la terra] sono di grossa pasta e

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (6 risultati)

'bemmi'per diminuirla, onde vi sia la disposizion che ricercasi nella formazione di un

. ciò fassi ogni volta che nelle correzioni la materia aggiunta o tolta altererebbe la giustezza

correzioni la materia aggiunta o tolta altererebbe la giustezza delle pagine. pascoli, 1-216

ora non sarà necessario trasportare in legno la copertina. graphicus [giugno i960],

resistente. 27. intr. con la particella pronom. recarsi, portarsi,

luogo, andarvisi a stabilire; mutare la propria sede di lavoro. i.

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (38 risultati)

speranza di vedervi comparire in vienna con la insubre numerosa colonia che si è qui

maironi da ponte, 1-i-150: anche la nostra famiglia gozzi trasportatasi nel secolo ultimo

, il soprintendente, il quale aveva la sua cancelleria ad uno de'capi del

piccola città morta dove il sole, la polvere e il vento si divertono in

grida. fenoglio, 5-ii-239: disse che la repubblica, visto che al piano non

quei molti cimiteri abbandonati, che fiancheggiano la via che mena al sepolcro del profeta

simile, regolando nella lor mente per la similitudine degli accidenti. -portarsi col

: ah pazzo orlando, or quanto è la follia / a la qual tu ti

, or quanto è la follia / a la qual tu ti lasci trasportare? a

di costei, che scordatosi in tutto la fama e l'onor suo...

pannina di maniera, e a tanta malizia la condussero, che la maestranza se ne

a tanta malizia la condussero, che la maestranza se ne è perduta. marini,

che io posso dire con monsignor de la casa: 'ma quasi onda di mar,

dentro, non intendere se non a rompere la cavalleria nemica co'petti de'destrieri senza

alla fuga, ma con alcuni squadroni dar la caccia a quei che fuggono.

peso). gioia, 1-i-59: la forza si misura: i° dall'ostacolo vinto

vento trasportata / in qualche stoppia fra la secca paglia, / non fa come facea

paglia, / non fa come facea con la sua spata / bradamante quel di giunta

, fusse dato luogo e fatto lor la via: accioché trasportati dalla furia più

dell'onestà della pudicissima fanciulla, tornando la fanciulla dal detto ministe- rio, accompagnata

che da regolate considerazione, giudicano che la donna amata non debba trapassar i quattordici

nella fuga che quello di render legittima la loro unione. 4. che

goldoni, i-693: se... la prima parte di una commedia o di

un personaggio collerico, trasportato, furioso, la prima attrice preferisce di rendersi odiosa al

, piuttosto che cedere ad una seconda la parte che meglio le converrebbe. monti

limpida, così tenera e trasportata come la sua, non vi è né vi sarà

è né vi sarà mai, perché la natura ne ha perduto il modello.

, iii-1-196: verissimo è altresì, che la penna perde ogni sua forza natia,

519: per questo l'affresco è la tecnica per la quale si sente più trasportato

questo l'affresco è la tecnica per la quale si sente più trasportato.

musicale). zarlino, 1-3-369: la cantilena procede per la corda segnata col

zarlino, 1-3-369: la cantilena procede per la corda segnata col 'b'rotondo, dal

il sentimento della parola 'sustinebit', potendo la stessa parola portarsi nella cadenza cf, senza

modo trasportato nel settimo naturalmente e terminata la cadenza df si ritorna di nuovo anche improvisamente

fu concluso il contratto di assicurazione, la copertura assicurativa per i danni subiti dal terzo

proiettore, rotella dentata su cui scorre la pellicola, passando dalla bobina raccoglitrice a

in polvere. ottieri, 3-115: la striscia del trasportatore avanza lenta in mezzo

da cucire, dispositivo che fa avanzare la stoffa sotto l'ago che cuce.

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (41 risultati)

bart. amannati vene a pistoia per fare la transportazione del muro della suddetta immagine per

3-1-276: per l'agitazion della nave la trasportazion del telescopio in alto o a basso

fontana vi è un'opera in foglio su la trasportazione dell'obelisco vaticano e d'afcune

parimente di memoria quest'anno, per la trasportazion del corpo del b. gregorio nazianzeno

dolore pianse li corpi de'suoi fedeli e la miseria de prigioni e la trasportazione loro

fedeli e la miseria de prigioni e la trasportazione loro. angiolini, 63: i

i rei di morte si considerano per la maggior parte per disgraziati quando son condannati

trasportazione; mentre spero poter far ridurre la cosa a qualche mese di prigione.

zarlino, 1-4-18: musica finta, la quale [i moderni] dicono essere

, 3-2-204: il punto di traslazione è la trasportazione del valore da una nota all'

i prìncipi da adoperare ogni sforzo per la pronta ed anticipata provvi- sion delle biade

spesa. leopardi, ii-711: se la cosa fosse praticabile, la pregherei di spedirmelo

ii-711: se la cosa fosse praticabile, la pregherei di spedirmelo, giacché il trasporto

casse di risparmio di mutuo soccorso, la beneficenza meglio diretta e meglio ordinata,

una massa di terra da riportare per la distanza fra il luogo di provenienza e

su cui l'armatore marco stroppo imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati

gran parte della giornata passò nello attendere la risposta del vescovo di tortona, cui spettava

quante volte udii ripetere queste parole la sera del trasporto, sotto la nebbia

parole la sera del trasporto, sotto la nebbia, dagli amici che lo seguivano.

più rabbia fa / è che nessuno avrà la grande eredità -trasporto pesante-, v.

si cangiarono in trasporti di gioia e la più giovine delle grazie gli fu accordata

quale trasporto inconsiderato e selvaggio... la sollevai tra le mie braccia e mi

trasporto dell'ira, quando si chiude la gola, si offuscano gli occhi e si

donna di vedervi amante, se spettatrice la fate de'vostri amorosi trasporti. ghislanzoni,

: infatti, senza punto smetterlo, la fanciulla s'avanzava verso giovancarlo,

grandissimo trasporto. cassola, 2-440: la sera, a letto, avevano fatto

selvaggia è incredibile. pananti, i-436: la passione, il trasporto per un'arte

cui siam fatti. fogazzaro, 12-x-283: la zia nina pretendeva avere un vero trasporto

nina pretendeva avere un vero trasporto per la musica. palazzeschi, 4-165: siccome

, quale trasporto avesse il ragazzo per la meccanica... decisero eli comune

ingegnere. g. raimondi, 3-198: la sua inclinazione per la terra, il

, 3-198: la sua inclinazione per la terra, il trasporto per la natura e

inclinazione per la terra, il trasporto per la natura e per le cose concrete,

(detto vettore) che esercita professionalmente la relativa attività e che si obbliga,

trasporti d'intestazione per tenere in giorno la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del

di trasporto dell'energia elettrica, che la scienza italiana aveva prearato per le scoperte

quella che stabilisce il bilancio energetico fra la materia e la radiazione con cui interagisce

il bilancio energetico fra la materia e la radiazione con cui interagisce. -numero

. -numero di trasporto: rapporto fra la quantità di elettricità trasportata dagli ioni di

dagli ioni di una determinata specie e la quantità di elettricità trasportata nello stesso tempo

un astro o l'atmosfera) che raggiunge la superficie dopo un gran numero di collisioni

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (29 risultati)

il punto di applicazione di un vettore lungo la retta su cui è applicato.

. sport. nello scherma, azione con la quale si passa da un contatto fra

. 16. tipogr. operazione con la quale si trasferisce un soggetto da riprodurre

graphicus [gennaio 1061], 15: la carta al pigmento, nel procedimento rotocalcografico

un'altra. - in senso concreto: la sezione di testo spostata. carena,

righe a stampa], e anche la quantità di composizione [tipografica] trasportata

transporto, che fecce vostra serenità con la sua armata da ancona a trieste della

fu recevuta. orsi, cxiv-32-54: la prego ad avvisarmi se veramente, e

mio trasporto a venezia e quello di tutta la famiglia e di tutti i libri e

tutti i libri e le cose mie, la mia andata a verona e altre infinite

illustrissima. beccaria, ii-08: ho ricevuto la formalità della lettera di governo colla quale

, in partic. a fiato, la cui notazione richiede una trasposizione di tonalità

di tonalità o, per estens., la cui parte è scritta un'ottava sopra

boito sembrava che i versi danteschi sieno la trasposizione in parole d'una qualche musica.

savinio, 22-96: portare sul palcoscenico la vita di un impiegato, e questa trasposizione

., significa pigliare il successo per la collottola. -riproposizione di un tema

. pascoli, ii-1211: c'è la trasposizione del fuoco e dell'acquain dante,

, ma lo divengono a contatto con la base, e perché avviene una trasposizione molecolare

che ti salteranno all'occhio se avrai la pazienza di leggere tutto il 4.

quel leggiadro artificio di parole che richiede la poesia. baretti, 1-89: il bellini

crescenzi volgar., 2-22: quando la pianta dimestica ovvero salvatrice si traspone,

pianta dimestica ovvero salvatrice si traspone, la parte volta al meriggio si segni col

amari, 1-iii-78: si scorge anco la mano straniera nelle iscrizioni latine con lettere trasposte

in un'opera letteraria o artistica (la realtà). g. raimondi,

. g. raimondi, 3-67: la 'realtà'... è trasposta direttamente nell'

: tramite altri, indirettamente, con la mediazione di qualcuno. calvino, 13-198

g. vattimo, 11-186: la traspropriazióne reciproca di uomo ed essere.

trassumere, tr. (per la coniug.: cfr. assumere).

modo di parlare, trassumme lo cane a la difesa d'iddio: come lo cane

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (45 risultati)

strava al compagno ch'avea perduto; per la quale falsitade gli dei gli trassunsono

trastare, intr. (per la coniug.: cfr. stare).

delfico, iv-327: a roma la canaglia si estende dal trasteverino fino al duca

finisce per l'eternità 'a piagne in de'la luna'. 2. che è

e. gadda, 21-84; ha [la 'verità'del belli] per mezzo dellapittura e

belli] per mezzo dellapittura e della risoluzione la parlata trasteverina o monticia- na. tondelli

calura estiva. 3. sm. la forma più popolaresca del dialetto romanesco.

alla fine del cinquecento, parlavano come la vecchia pema? quanti parlano oggi in schietto

superbamente poste nei trasti, per non iscemar la reputazione di cotanta pompa [non]

.. i trasti, i banchi, la proda. l. veniero, 19:

proda. l. veniero, 19: la qual'a malamacco il camin tenne,

trasto. sansovino, 4-153: accompagnata [la sposa] allora da diverse gentil donne

da sposa, si fa portare per tutta la città, con i capegli giù per

assai gioie, se condo la qualità della persona, e con tanta allegrezza

li traditori'. « s'io avessi la rime aspre e chioccie ». / de'

le zafe quelo bon mastino / riversò la cuna, come fose un trasto; /

si roversava; / e quel fanzulo con la cuna coperchiava. = dal

fatto forca quel giorno, avendo marinata la seduta, era rimasto illeso dalla trastola.

potrebbe essere vasca: potè trastullarsi e frenare la sua impazienza. eretico e altrimenti pervertito

nel significato. piccolomini, 8-129: se la gatta non avesse speranza di dar al

non avesse speranza di dar al fin la stretta al topo, non pigliarebbe solazzo di

anziché a animo (anche con la lettura di un'opera, con un'atti

g. gozzi, i-23-182: s'io la prego, non mi vuole udire; /

, ancora che avessero il lume, che la notte in camera all'altro nel

eglino erano sovra il letto volta la posizione di un problema ben determinato e circo-

scritto. (1850): la giovine che con siila sino allora si era

uscirai fuori trastullano in una tresca infernale sotto la noce di benevento. ed entrerai nel

. papini, 27-214: come avesse trasformato la sua casa, per suo

, 682: io dimenticai per un istante la quistione della caldino, 7

caldino, 7 quando sentì la boce prossimana / chiamar sì forte, libertà

tutto nella gioia di riveder venezia, e la con chiaro latino. a. degli

una putta, v'era trastullata la mia infanzia e viveva pur sempre tanta

portone, trastullava il suo bambino, la vita. cullandolo sulle braccia.

, re, ricreare l'animo con la lettura di un'opera (anche figliuolo,

16-90: esce di mano a lui che la vagheggia / trastullato (part. pass,

fattore, / volontier toma a ciò che la trastulla. tiron, trastullati un pezzo,

15-123: l'una vegghiava a studio de la culla, / e, salvini, 17-576

capo a fame nulla, re, ne la quale si contava spesse volte il diavolo.

: marino, 1-13-192: sopiti ornai de la tenzon lasciva / gli pelagio ii rifatto

ma poiché i vescovi di occidente riparansi sotto la già trastulleggiando a riva / de l'amorose

4. intr. anche con la particella pronom. divertirsi, anonimo fiorentino,

1-19: uno giovane.., lasciando la moglie e 6: queste benedette

di nomi sono una noia e una la figliuola in casa, le quali molto amava

quali molto amava, chiuso l'uscio de la seccaggine così fantastica, che allungandole

beneché volentieri tra farebbero con la loro fastidiosità infalotichire e dar nello sba-

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (32 risultati)

piacevolezza. / tu sei un trastullin per la gattina, / io dico per lunghezza

acclamazioni, e d'allegrezza della soldatesca, la quale... andava per trastullo

. fu sempre il trastullo e insieme la prima palestra degli eroi. monti, 22-653

/ tra 'l po e 'l monte e la manna e 'l reno, / del ben

così sono a costor care e gioconde / la terra e l'aria e le faville

non anderanno a mettere sottosopra tutta la casa. jahier, 212: tutto era

i beni ne sono falliti, sì come la scrittura ne racconta, per noi mostrare

leggenda aurea volgar., 1280: la vergine, ispirata da dio, considerando il

da dio, considerando il danno de la verginità (procurato) per sì dannosi trastulli

con tanto ricompensamento pensée nel cuore suo la gloria de la verginitade e le gravezza del

pensée nel cuore suo la gloria de la verginitade e le gravezza del maritaggio,

. brusoni, 2-127: sì per la ritiratezza della vita, come per la penuria

per la ritiratezza della vita, come per la penuria de'trastulli amorosi siamo in concetto

, e 'l mio trastullo / è la cura de l'arco e degli strali.

così, se questo non volesse dire che la letteratura in cui prevale un'abitudine simile

gnoli, lx-244: a roma [la censura] è tenuta da due domenicani,

voi due », soggiungeva prendendoli sotto la mira « voi due, raccomandate l'

amorosa. betussi, xliv-98: se la donna, di cui tu hai la grazia

se la donna, di cui tu hai la grazia acquistata, sospetterà che per transtulló

grandi e inutilissime, poi tutto tanno la casa mal netta, tutto l'anno pascere

fatti sono appunto quelli che devon decidere la nostra questione. cattaneo, vi-1-162:

il testimonio della pratica esperienza, senza la quale le invenzioni non sono più che nobili

per sé sola, è trastullo inutile: la scienza, fine a sé stessa, è

il mandar voi questa mia carta a la donna vostra sia per l'ultimo accombiatarvene;

un trastullo che voi prenderete ridendovi de la sciocchezza di me. chiari, 90:

l'uso della favella, l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe e

aretino, 10-17: non è più tollerabile la pazzia che la despe- razione, per

: non è più tollerabile la pazzia che la despe- razione, per essere il pazzo

forteguerri, iv-567: troppo odiosa / è la vecchiezza a'giovani, e bisogna /

questa comedia filosofica, ch'insieme mostra la sciocchezza della sua setta, il parlare

ben, figliuolo, aver compreso / che la captura fu messa a trastulla, /

si dilettano talvolta di sprofondare e trastullo la fama del terzo. -dare trastullo

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (44 risultati)

). sacchetti, x-83-22: per la semplicità di molti si muovono spesso de'

si disdica fare simili cose, per sollazzare la mente. -di pura evasione

gfimmagazzinatori non vediamo per anche né meno la punta del naso. -di

, anzi di trastullo si cantino ne la mia chiesa. -prendersi, avere

pan- cacce... facendo quasi la morte dei lor fratelli un trastullo della

; sottoporlo a traversie e sventure (la sorte). giraldi cinzio, 4-72

abito già non potrà fare, / che la iniqua fortuna non conosca, / esser

prendevan gioco e trastullo deridendolo e facendogli la baia; di che egli fieramente si vendicò

liquido organico nelle cavità interne o verso la superficie corporea. c.

trasudamenti il riempiono. bontemfi, 1-1-13: la lacrima, umor seroso portato negli occhi

, o trasudamento di sieri mordaci da tuttaquanta la cute della coscia, e gamba destra

forame alcuno. cattaneo, iv-2-377: la ferita pare chiusa, ma resta sempre

vegetali. b. grassi [« la natura », 12-iv-1885], 237:

tanfo). sizioni rendono verosimilissimo che la manna è prodotta dai ladini; se

acqua nei viaggi sono gli otri. essi la conservano pulita ed anche fresca; principalmente

cura di appenderli a qualche albero. la corrente dell'aria, anche calda,

so3. sudare (una persona, la pelle). -anche per indistanze liquide

e lei dietro, da quanto stretta è la scala coi gradini sbocconcellati, trasudanti,

d'acqua, vi grondava da tutta la volta, e vi gemeva da'fianchi.

. c. dati, 11-95: la natura non fa camminare tutto quanto l'alimento

stesse. malpighi, 75: del resto la ferruminazione siegue per necessità dei vasi e

negli animali marini pare che molte volte la fosforescenza sia propria d'un liquido,

non gli dovesse andar via nemmeno con la varechina. -essudare in seguito a processi

, che trasuda dal lentischio, e prendendo la forma dialfine come ceci, cade a terra

mai veduti svettano palme somme, / odora la divina foresta spessa e viva, /

ripreso ilto. gadda conti, 2-174: la gioia degli scampati pericoli trasucolore giallo-verdognolo,

intorno sembrava sgoclandolfi, 2-15: poi la pena la pietà trasudarono in un lonciolare

sgoclandolfi, 2-15: poi la pena la pietà trasudarono in un lonciolare per il

, trasudò. becelli, 1-112: la donna venne rossa qual carbone / per ira

passeroni, iii-117: il naufrago animai [la mosca caduta nel caffè] per mia

caldo caldo; / ah fallace non fu la mia paura! / mi sento trasudar

il maresciallo di buglione in riconciliare insieme la casa di lorena, e pemone co'

toscano! io son necessitata a compiangere la tua non mai meritata disgrazia; che

. andrea da barberino, 1-93: la reina guardava il duca, e tanto

luccicare. lubrano, 3-108: la terra anco è mortai: trema e sì

far, e tenere l'acqua fresca; la causa perché non trasudano. g.

semplice sessualità inconsapevole, amorfa, come la qualità d'una zolla che rigonfia e

il becco di muschio, e stucca per la sua meschinità gretta. 5

acqua altresì scende sul cappello, trasudandone la volta delle stille molto limpide in alcuni

. 0. targioni bozzetti, i-144: la glandola o ghiandola., è

trasudata molta. il divulgatore, 97: la pianta fresca contusa della vitalba, o

freddo. viani, 10-36: la mèta di tutti è un casone recinto d'

19-37: l'annusai da lontano ed ebbi la sensazione che la sua carne putisse di

da lontano ed ebbi la sensazione che la sua carne putisse di pecora. infatti,

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (36 risultati)

sotto i tratti equini si distingueva senza fatica la fisonomia dell'impiegato. moravia, xi-426

e miele. e. scalfari [« la repubblica » 24-ii-1986], 1:

acqua trasudata dalla roccia,... la pianta di malvone che all'improvviso,

. tassoni, xvi-652: questa [la filosofia], se contempla se medita,

gli animi, trasumana gli uomini, solleva la terra al cielo, eterna le cose

enfatico). bettini, 72: la baldanza / mi trasumana come un dio superbo

lxxviii-iii-32: gli occhi miei discorrien per la beltate / di questa, che parea transumanata

questo misterioso congiungimento principia per l'uomo la vita vera, principia la felicità che

l'uomo la vita vera, principia la felicità che nella terra preludia la indefinita beatitudine

principia la felicità che nella terra preludia la indefinita beatitudine della creatura transumanata. e

: dentro all'acqua del catino che la villana gli porge, il poeta, insieme

beatrice, se non come si può dire la trasumanazione di glauco in essere iddio del

guerrazzi, iv-103: ciò che preservava la bellissima vergine da ogni affetto, non

dirò impuro, ma terreno, era appunto la qualità che doveva contribuire meglio ad accenderlo

doveva contribuire meglio ad accenderlo, intendo la sua trasumana bellezza. d'annunzio, iv-2-35

dell'angelico. cicognani, v-i-92: la morta è, qui, una rivelazione,

riferivano non gli lasciava indugiare né fermar la mente su quel che appassionava la madre

fermar la mente su quel che appassionava la madre: la salute e le malattie di

su quel che appassionava la madre: la salute e le malattie di francesco.

(transumanare), intr. anche con la particella pronom. trascendere i limiti della

. g. vattimo, 9-295: la trasvalutazione, definita in termini di passaggio dal

in termini di passaggio dal gusto per la sicurezza all'amore per l'insicurezza e l'

avventura, non è... la sostituzione di altri valori a quelli esistenti;

di altri valori a quelli esistenti; ma la nascita di un nuovo modo di rapportarsi

). bergantini, 203: per la vicina morte, in sul terreno / cadde

li vasi, o le fibre lignee, la serie degli utricoli trasversali, et il

che soffia secondo una direzione obliqua (la pioggia, il vento). zucchetti

dopo due o tre lampi che lluminarono la campagna illividita, il folgore ruppe il cielo

. 2. volto a colpire indirettamente la persona che si vuole punire (una

del mediocre, cne quest'altro se la soffrirebbe con meno d'impazienza, sperando

ii-389: e come credete voi, che la temerità, l'insolenza, e la

la temerità, l'insolenza, e la sfacciataggine di genterella vilissima, osi caricar

eterogenei. r. pisu [« la stampa -società e cultura », 27-ii-1990]

dalla casa delle donne, è che la violenza maritale non conosce distinzioni di classe

, 14-34: solo ci sembra che la lezione vichiana debba oggi esser integrata e trasvalutata

genuina. 2. intr. con la particella pronom. mutare di valore concettuale

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (50 risultati)

in modo molto trasversale, anzi, la parola è limitrofo, diciamo che mi

del- l'imperadore fu, che dovendo la successione di quegli stati devolversi nel presente

785: per eredità si ha da intendere la successione trasversale. birago, 328:

castigliani, che non si può negare la representazione, si risolvono a dire,

di successione transversale, si concede solamente la representazione quando concorrono fratello con nipote figlio

, nel qual caso gli è dovuta la legitima. muratori, 7-i-96: dal che

dal che intendiamo che già era introdotta la consuetudine che nelle marche, ducati ed

non sia fatta in proporzione, pure la tavola xiii presenta in qualche modo all'occhio

che passa per esso. av è la sezione trasversale del fondo del canale dispensatore

rp il livello delle sue acque; oq la bocca; qq il battente dell'acqua

; qq il battente dell'acqua; df la sezione longitudinale del fondo del canale esarrore

p. cattaneo, cxx-413: tirisi la linea trasversale gh equidistante a la linea

tirisi la linea trasversale gh equidistante a la linea ab toccante l'estremità del circulo nella

nella parte di sotto, e tirisi la catetta mk. -incidente rispetto ad altri

« panorama, 17-v-1987], 58: la vera scommessa del mondo verde, suggestiva

che 'dividerebbe'. s. marroni [« la repubblica », 27-ii-1992], 3

craxi si è trovato di fronte, era la 'trasversalità'dell'atteggiamento di dc e pds

trasversalmente fluttuando. malpighi, 50: la milza ha fibre carnee, che nate

carnee, che nate dalla membrana che la cinge, transversal- mente sono propagate,

il comandante delle due batterie dice doversi la flottiglia spingere trasversalmente a sinistra in salvo

astraz- zioni ideali non tralasciò di determinare la verità, benché trasversalmente nei concreti paragonò

verità, benché trasversalmente nei concreti paragonò la vita umana a quelle conchiglie marine,

quelle conchiglie marine, che dànno spremute la tintura della grana, onde i manti

lorisconsi. m. perrone [« la repubblica », 5-iii-1986], 29:

rapporto censis 1992, 114: anche la disponibilità di risorse con livello superiore di

. / e disse: « poi che la divina sferza / ha in tutto per

uno tronco ligneo. idem, 1-102: la scansoria è quando le machine così sarano

le machine così sarano colocate: che a la altitudine poi che sono stabiliti li

transversarii: senza periculo se ascenda a la spectazione de l'apparato. = voce

,... è che quelle seguino la figura della piazza principale. b.

corsini, 4-18: ed ecco là dove la dritta strada / da un tramite trasverso

supera tutti / désti all'uomo quando la cava / testudine nata nei monti /

altro, / poi sul graticcio spandendo / la pelle di bue, configgendo / a

parete dell'addome (così denominato per la disposizione obliqua dei fasci muscolari).

-impulso trasverso: nella fisica delle particelle, la componente dell'impulso perpendicolare a una data

rettili e anfibi, osso che congiunge la mascella superiore allo pterigoide. 7.

un'apertura nel colon trasverso e anastomizzando la stessa alla cute della parete anteriore dell'

siccome l'uccello trasvolante in alto e la passera andante in ogni luogo. f.

, 3-ii-474: si narra che affascinata la mente chiara del prode ai sufumigi d'

che quel veramente erudito avesse preparato per la luce pubblica), molte note accorciammo,

volgar., 6-227: sì come la formica che spesseggiando vae e toma per la

la formica che spesseggiando vae e toma per la lunga schiera delle formiche, quando ella

porta l'usato cibo nella bocca, la quale bocca porta grano, o secondo che

per le cime de'timi; così corre la femina ornatissima alli festerecci sollazzi. betocchi

: gli uccelli di passo / trasvolano la palustre solitudine. gadda conti, 1-448:

ad ali spiegate, avesse potuto trasvolare la buca del cratere, avrebe veduto lo stupendo

foscolo, gr., 84: dicea la diva - ma de'numi i doni /

il re nostro un giorno / trarrà la spada, leverà lo scudo, / ché

/ ché dio lo vuole, con la bianca croce, / mettendo in fuga tutti

e i gufi, / allor che la grande aquila ferita / trasvolerà, rauca strillando

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (45 risultati)

epiro / dai giardin di mentì antica / la colomba ad isi amica, graf,

sentivo e vedevo angeli trasvolare / su la terra in offerta tutta al cielo levata

e trapassò dall'altra parte, e la corazza imbrattossi di sangue. -passare

a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola. tecchi, 10-101:

non si sarebbono imaginato mai, che la francia trasvolasse a questo alto punto di consti-

, iv-2-598: l'acclamazione gioiosa verso la bella donna incoronata -il nome del bianco

unanime di amore agli echi del marmo -evocò la pompa dell'antica promissione,..

impervio di notevole estensione che non offre la possibilità di scali e di atterraggi di

slancio':... serve a facilitare la corsa di slancio degli apparecchi di grandi

[4-viii-1946], 68: ha descritto la commozione di fiorello la guardia nelle ore

: ha descritto la commozione di fiorello la guardia nelle ore della trasvolata.

che in sereno vapor d'ambrosia / da la tua coppa diffuso awolsemi, / o

andato distrutto, disperdendosi nell'atmosfera (la materia che costituisce un corpo o parte

partì da cenna per andar a compir la soa tratoria. = var. sincopata

e salì prestamente in cattedra, tutta la scolaresca s'alzò in piedi, e

è nella rete, quantunque molto lunga sia la corda che tirano. s. cattaneo

persone assai, e comparatine alquanti per la cena ritornammo all'albergo nostro. d

pescatori afflittissimi, che gettassero di nuovo la reti in mare. ubbidirono, e

angiolieri, vi-i-323 (24-10): la morte mi sarebbe vita, / ed i'

. 4. intr. con la particella pronom. trasformarsi; camriddi:

, / l'altro li dà inghiottendo, la tratta. biare aspetto. campanella

'l ciel che si trasvolta, / la profezia e 'l comun desir lo dice.

: così con mirabilissima arte il nunzio sotto la maschera del zelo del servigio del papa

, e del cardinale borghese andava trattessendo la fila della propria promozione se riuscisse in

propria promozione se riuscisse in far chiudere la nomina per i principi. 2

in matrimonio convergono con amore, tratessendo la preghiera con parlar eolico dicendo, 'imenein',

s'alliccia per bene, si dà la tratta a'fili e s'avvia la tela

dà la tratta a'fili e s'avvia la tela. -in accezione oscena:

messer artilao... si coricò appresso la comare, la qual non si mosse

. si coricò appresso la comare, la qual non si mosse; e levatele i

si mosse; e levatele i panni e la camiscia, cominciò pescare nella valle pelosa

inflitto allentando e bloccando in rapida successione la fune, alla quale era appesa la

la fune, alla quale era appesa la vittima con le braccia legate dietro la

la vittima con le braccia legate dietro la schiena. boccaccio, dee.,

dicevano, per farlo poi appiccar per la gola. libri criminali lucchesi,

ruppe tutti i legami. -dare la tratta a qualcosa: trascinare nel proprio

d'un passo anant. intrecciato (la capigliatura, una parrucca).

. (trattessuto). cor la preda avanza, 7 e già tutto

almarico levossi di lancio e ben sorridendo, la barba, e ciò da più

di trombe, e strida di la capellatura di armando da lui ne giorni a

tratta, poiché quello accompagnando per più tempo la tutta d'occhi estremamente ben lavorati

palla, gli va continuamente imprimendo la forza, e questo to

dante, purg., 31-31: dopo la tratta di un sospiro amaro, / a

sospiro amaro, / a pena ebbi la voce che rispuose, / e le labbra

rispuose, / e le labbra a fatica la formaro. 5. spazio attraversato

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (76 risultati)

tanto si diparte / dal cader de la pietra in igual tratta, / sì come

può esser lungo ad arbitrio, perché la di lui tratta orizzontale, qualunque sia,

iv-3-345: se... si aggiunge la tratta da bellinzona a biasca, si

gli interessi di lira e si raggiunge la latitudine di chiavenna. la natura [16-iii-1884

si raggiunge la latitudine di chiavenna. la natura [16-iii-1884], 184

solito una breve sosta prima d'infilare la strada. la tratta non è lunga,

sosta prima d'infilare la strada. la tratta non è lunga, l'aria umida

oh, sì, che mi potevo rompere la testa inquel sasso in cui ho sempre creduto

mentre s. v. alzò troppo la tratta e fece g in tal guisa.

pucci, cent., 63-50: la detta tratta fu valente e bella; /

castruccio. speroni, 1-4-390: ecco scende la rocca, e lunga tratta / laocoonte

/ nel cui centro il garzon ficcò la vista, / e vide entro quel

altri stabilimenti europei sono tutti fatti per la tratta dei negri. i francesci, gl'

poi, se brigò tanto di possedere la costa africana orientale, fu per assicurarsi il

il commercio della tratta degli schiavi contro la vigilanza europea. gessi, 191:

già preso delle serie misure per impedire la tratta dei negri a fascioda, col nominare

non per vocazione. mio padre faceva la tratta prima ch'io nascessi e non appena

r. bettuzzi, tit.: la tratta delle bianche e l'opera di protezione

confidassero che passa per le sue mani anche la tratta delle bianche, ci crederei senza

de'nuovi priori, affrettarono di dare la gente promessa perch'avesse onesta cagione di

12: e che quando si fa la tratta degl'ufici della decta lega,.

mai tratta di signori, che tutta la città non istesse sollevata, chi con sospetto

uficio di questi priori, in modo che la tracta degl'altri che entrarono a dì

di luglo,... rallegrò assai la cictà. b. davanzati, i-154

tratta, se ai gonfalonieri verrà confidata la polizia municipale sempre però dipendente dalle autorità

sempre però dipendente dalle autorità governative; la vita del municipio si potrà dire che

casotti [in rezasco, 1204]: la tratta piccola [in questo giorno si

] degli offizi pubblici..., la tratta grossa si anticipa oggi- eleggere

tratta grossa si anticipa oggi- eleggere la tratta: attribuire a discrezione una carica

quesiti che dissero che... la nuova tratta si annullasse e con quella

verrà eletto un consiglio che dovrà regolare la tratta secondo le leggi e gli ordini

del campo si è affollata di contradaioli per la rituale tratta'dei cavalli, la consegna

per la rituale tratta'dei cavalli, la consegna decisa per sorteggio degli animali alle

sorteggio degli animali alle contrade. e la fortuna ha subito dato dei responsi abbastanza

, in caso di pericolo immediato per la città, in luoghi stabiliti. g

. g. villani, iv-10-338: la tratta fu gagliarda e di volontà, ma

per lo- cora salvatiche, deserte. la tratta fu vana, inutile. non trovaro

un luogo. buti, 1-265: la tratta che fece ercole di cerbero dello inferno

l'avvenuta vendita di merce che giustifica la sua emissione. - tratta domiciliata:

ambasciatore in roma indrizzate a sua altezza con la tratta della medesima cifra. redi,

1-38: se il debitore accettante ha la scienza del fallimento del creditore traente,

creditori del traente. genovesi, 4-164: la lettera di cambio chiamasi 'tratta'dalla parte

cambio chiamasi 'tratta'dalla parte di colui che la vende, e dicesi 'rimessa'dalla parte

, 18 settembre, gli rilasciai per la detta somma una tratta sopra la sua casa

rilasciai per la detta somma una tratta sopra la sua casa, senzaerdita alcuna. cavour,

di tratta. nievo, 8-23: la cieca fortuna, / che intorbida alla matta

in onta ai buoni auspici / non allungò la tratta / di quei giorni felici.

sua santità al provedere dei frumenti per la città e da bologna m'ha detto poterne

. ramusio, lii-1-350: viene in risoluzione la camera della sommaria di metter un ducato

dell'oglio. galanti, 1-i-465: la tratta delle carni porcine salate è sciolta

guerrazzi, 1-575: sottopose a dazi la tratta dei grani e qui fece male.

. -aprire o dare o licenziare la tratta: consentire l'esportazione o l'

e grande allegrezza e licenziò il papa la tratta del grano di tutte sue terre.

, ii-406: vedendo li padri veneti la abbondanza grande di frumenti, che di

frumenti, che di continuo capitava in la citade per la parte e via marittima,

che di continuo capitava in la citade per la parte e via marittima, deliberarono di

e via marittima, deliberarono di dar la tracta per la parte di fuori, che

, deliberarono di dar la tracta per la parte di fuori, che si intendeva

di fuori, che si intendeva per la parte e bande della terraferma e lombardia.

vinci, 3-447: empi d'acqua tanto la fossa gq che la rota possa pigliare

d'acqua tanto la fossa gq che la rota possa pigliare l'acqua; dipoi da'

rota possa pigliare l'acqua; dipoi da'la tratta all'acqua mf, e le

contrappeso, se ne an- deranno lasciando la loro acqua nel bottino. -chiudere o

bottino. -chiudere o levare o serrare la tratta: vietare l'importazione o l'

, 1-486: non volemo se serre la tracta essendo però abbastanza fornita la città.

serre la tracta essendo però abbastanza fornita la città. sanudo, li-46: questo

, si studi e si come la tratta di favore o la tratta incrociata.

come la tratta di favore o la tratta incrociata. - tratta facevano

tratte sospese. -figur. serrare la tratta a qualcuno: imporgli il silenzio.

giorni in qua, gli sia stata serrata la tratta dal papa e che sua santità

t. bianchi, 1-viii-91: hanno ottenuto la grazia dalla santità del papa..

del papa... de avere la tratta libera de corbe 5 in 6000 de

dal popolo erano infamati d'aver venduta la tratta, e lasciato trarre il grano della

di grano, se il capitano le dà la tratta. bibbiena, 495: vostra

m'ha scripto che fiorentini abbin concesso la tracta del grano a'bolognesi. l.

sé, offerendo loro... la tratta de'frumenti dallo stato di milano e

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (44 risultati)

assicura che il cav. sarà trattabilissimo circa la dote, e che anche sopra di

trattabili prima, adesso che si tenevano la vittoria in pugno, i francesi gonfi

, si dette a fargli toccar con mano la necessità d'esser meno ostinato e più

: aggiungesi a questo ancora il trovarla [la lingua toscana] molto trattabile, e

figure proprie, che ci mostrano apertamente la lor differenza, e pur nobilmente in

i-272: con mediocre pompa però si celebrò la domenica il matrimonio, consumandosi quel giorno

troppo ». quaderni rossi, 3-15: la riduzione dell'orario a 40 ore settimanali

dai sindacati: massicce non solo per la loro entità, ma per la dichiarazione che

per la loro entità, ma per la dichiarazione che 'non erano trattabili', cioè

più agevol cosa il potersi assicurare se la terra, corpo vastissimo e per vicinità a

non è l'intendere e assicurarsi se la generazione e corruzione si facciano dai contrari

abbiate rifrancato tutte quelle ore che iermactina la piova vi fece perdere. rebora,

12. moralmente accettabile (un comportamento, la condotta di vita). g

saldo giudizio dei suoi duci / era condotta la nazione ebrea / a più trattabil vita

cose di più maggiori e megliori per la sua bellezza, costanza, trattabilità e nobiltà

: l'acqua è somigliante all'aria per la trasparenza e per la trattabilità. l

all'aria per la trasparenza e per la trattabilità. l. bellini, 5-2-60:

di grani, che n'è succeduta la carestia del popolo, ed è convenuto comperar

l'imposizione delle tratte ed in puglia la nuova imposta sopra gli oli che sono portati

sono quelle che principalmente sono destinate per la congrega de'mercanti a quest'effetto di

mantenimento del commercio, e anche per la comunicazione delle merci, e dell'altre

16. marin. disus. rete per la pesca a strascico; sciabica. messisburgo

, se ne andò sua altezza, la serenissima duchessa, con parte della corte alla

si potessero tirare in qualche modo a la tratta. guicciardini, 13-vi- 228

corda (liuto, viola) sopra la quale si trovano, tese, le

mi conosco obbligato a disporre in ordinanza la schiera de'miei argomenti, per chiaro

e accusò masetto che furati gli aveva la notte ducati quarantacinque. 19.

due trattine co'denti, fa segno de la durezza de la diva e de la

, fa segno de la durezza de la diva e de la crudeltà del fato.

la durezza de la diva e de la crudeltà del fato. = femm

plasmato o modellato in forme diverse (la terra, un metallo sottoposto a riscaldamento

bencivenni, 4-4: per questa virtude la pazienza è... preziosa, come

. piccolomini, iv-4: il ferro per la virtù del fuoco si fa maneggiabile e

figure. soderini, iii-365: si rende la pania trattabile con folio. fiamma,

rimedio col prendere una sola materia, la qual sia trattabile e atta a ridursi agevol

siena, 2-i-312: come tu vedi che la lingua è senz'osso, tutta trattabile

tutta trattabile, così ti dimostra che tu la debbi adoperare trattabile e morbido in ciò

le chiome più che auree, per la fronte più ch'argentea,...

dolce e rugiadoso, per cui tutta la sostanza del polmone si conserva molle, trattabile

tuba e alla voce di parole, la qual quelli che l'udirono, si scusarono

più gentili, e di natura che la asperità più presto gli sdegnava che spaventava.

sia umano, virtuoso, trattabile? la ricchezza, la nobiltà, non mi lusingherà

virtuoso, trattabile? la ricchezza, la nobiltà, non mi lusingherà mai di star

di star bene, se non avrò la pace del cuore. manzoni, pr.

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (36 risultati)

sopra, è ritornato col senso fuggitone la trattabilità e la morbidezza. l. bellini

ritornato col senso fuggitone la trattabilità e la morbidezza. l. bellini, 5-2-20:

abbastanza il temperamento, il nitore, la trattabilità, l'acutezza. 4

. [tommaseo]: spesse volte la poca fermezza è detta trattabilitade, cioè

, mitissima persona, pensando ch'egli per la naturale trattabilità sua potesse con maggior dignità

sterile, di nuova vita: non mai la trattabilità o meno del tema, o

di molti mali, egli medesimo si diede la morte. testi fiorentini, 128

s s 426: de la detta pacie e trattamento che si ne fecie

fecie, e come s'ordinò che la filipa si desse per molie a carlo,

desse per molie a carlo, e come la dota si pagasse. fontano, 257

: commendamo... el mandare de la gente d'arme... adciò

, perché approssimandosi gli eserciti si riduceva la somma di tutta la guerra. caro

eserciti si riduceva la somma di tutta la guerra. caro, 12-ii-310: in questi

: in questi trattamenti che corrono tra la casa carraffa e 'l re cattolico io penso

gli verrà facilmente in taglio di far venire la detta riserva da roma. campiglia,

quale trattamento era assai ragionevole di ripigliare la città perduta), per dare perfezione a

: dei... fuggitivi e rebelli la maggior parte si ridusse a siena,

buoni trattamenti? tasso, 11-iii-783: la umanità usata a poro re degli indiani

impegno; / con trattamento indegno / paga la fedeltà monti, iv-76: piacemi però

: allora le due sorelle riconobbero in essa la bella signora veduta al ballo; e

patire. de amicis, i-810: la distinzione non era soltanto nel posto e

parenti. fenoglio, 5-i-1126: ora la gente indulgeva ad un miglior trattamento dei

, vii-662: non amerà questa dama eroica la fierezza della forza, ma la soavità

eroica la fierezza della forza, ma la soavità del trattamento. a. cattaneo,

richiamato a napoli, con speranza che la città debba darmi xxv scudi per trattamento

della francia. baldinucci, 9-x-109: finalmente la maestà di quel re per non privarsi

sul trattamento, a furia di tirar la cinghia ai medesimi. volponi,

della sua attività lavorativa e che comprende la liquidazione e la pensione.

lavorativa e che comprende la liquidazione e la pensione. jahier, 3-44

di quiescenza. rapporto censis1092, 272: la legge 125 prevede infatti la costituzione di

272: la legge 125 prevede infatti la costituzione di un comitato nazionale di parità

di un comitato nazionale di parità, la cui composizione corrisponde ad una precisa volontà

. che può esserci di meglio che la famiglia? starai come a casa tua,

casa tua, anzi meglio perché qui la roba la comprate nei negozi e vi rifilano

, anzi meglio perché qui la roba la comprate nei negozi e vi rifilano chissà che

vitto, l'alloggio, e anche la servitù, tranne il vestiario. « al

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (46 risultati)

. 5. maffei, 190: la prego molto di onorare il primo / trattamento

e con / madame idalba per mangiar la suppa. goldoni, viii-817: voi

verga, 8-149: i vicini, la gente di casa,... una

non si cura di gran trattamento per la ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto

avari. guicciardini, 2-1-35: se la radice della inimicizia è il desiderio della

nova dinastia. montanelli, 218: dopo la restaurazione i trattamenti dell'austria e dei

niente minor di se stesso torquato né per la novità delle invenzioni, né per la

la novità delle invenzioni, né per la maniera del trattamento delle cose, né per

del trattamento delle cose, né per la nobiltà e varietà de'soggetti da lui trattati

nel centenario dei 'promessi sposi', a dimostrare la superiorità di cotesto su qualsiasi romanzo,

un criterio immaginò il vario trattamento che la storia di renzo e di lucia avrebbe potuto

si consideri, fra l'altro, che la tecnica della ittura di vasi esigeva un

entre è noto, e basterebbe a dircelo la scultura di prassitele, squisitamente chiaroscurale,

in atto, per lo più attraverso la distribuzione di prodotti antiparassitari, anticrittogamici o

diserbanti, per assi curare la difesa delle colture e dei boschi dalle malattie

e dei boschi dalle malattie e stimolarne la crescita e la produttività. -anche:

dalle malattie e stimolarne la crescita e la produttività. -anche: ciascun intervento con

soggetto cinematografico successiva alla scaletta e precedente la sceneggiatura, nella quale viene fissata l'

fissata l'impostazione generale del film, la suddivisione della trama in scene e la

la suddivisione della trama in scene e la loro organizzazione in funzione di determinati effetti

drammatici, comici, ecc.) e la caratterizzazione psicologica dei personaggi. -per estens

sono rimasto senza. ti raccomando di mandarmi la copia. perché vorrei fare il trattamento

sottopone una pellicola per lo sviluppo e la stampa. p gonnelli, 1-198:

per l'inversione, lo sviluppo o la stampa. 12. industr.

in partic. per renderne possibile o facilitarne la lavorazione, per migliorarne la qualità o

o facilitarne la lavorazione, per migliorarne la qualità o conferirgli determinate caratteristiche; il

. si tratta di vini, per la loro schiettezza, eccezionali. sincera

sempre con sicurezza e giustizia il migliore per la repubblica, 13. inforni.

22. acer. trattamentóne. la correzione di un testo. pasolini

in questi ultimi anni nel secondo la tecnica del 'trattamento'o 'trattamentóne'cinema

nostro paese è cresciuta in modo significativo la domanda per tografico, dove si

questo tipo di servizio pubblico; la rivoluzione informatica ap possibile regista

. messo di rendere completamente automatica la scrittura e la = nome d'

messo di rendere completamente automatica la scrittura e la = nome d'azione da trattare-

il brucior della mano di muzio scevola. la natura, app. [27-vii-1884]

un aumento nei sei mesi che intercorrono tra la fine del 1990 e il 30.

manzini, 11-103: vien portata [la gallina] ai capponi ormo- nizzati;

venier è del conseio di x sora la zerca, al qual per il conseio di

al qual per il conseio di x con la zonta fo comesso il tratamento dii mercà

nella mia sentenza il p clavio, se la gravissima età e la sua continua indisposizione

clavio, se la gravissima età e la sua continua indisposizione avessero tollerato che noi

cazioni. cambio per la prossima fera di bizenzone o lione.

3-125: alla signoria ricordò con riverenza che la non facesse una trattaméssa ogni giorno.

sanitario e medico messi in atto per assicurare la salute e per favorire (anche in

anche in modo innaturale e eccessivo) la crescita di un animale. trattanto {

contro i suoi nemici, perché assaltavano la vittuaria, che veniva da'padova a chioza

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (78 risultati)

che tratadó). tenere con la mano o fra le mani; toccare,

tasso, 16-3: mirsi iole con la destra imbelle / per ischemo trattar l'armi

f. m. zanotti, 1-8-6: la gran donna, che in straggi ed in

angui potéo, / e quella cui la nera ombra d'achille / in sacrificio al

, 5-59: come il bali pichi sposi la giovane, il signor cavaliere è contento

trattarla, sarebbe peggio assai che non la fa sposare. 2. sottoporre

vulcano in quell'affar dimora / ma sceglie la miglior tra cento zolle, / e

che in su l'incudine sonora / ei la castighi, al focolar la bolle;

/ ei la castighi, al focolar la bolle; / e non la batte,

al focolar la bolle; / e non la batte, e non la tratta ancora /

/ e non la batte, e non la tratta ancora / finché ben non rosseggia

e lane e sete, / appesi a la domestica parete / l'asta ed il

d'ogni sorta artieri, trattano il lino la canapa la stoppa la lana la pece

sorta artieri, trattano il lino la canapa la stoppa la lana la pece il sevo

trattano il lino la canapa la stoppa la lana la pece il sevo lo sparto.

lino la canapa la stoppa la lana la pece il sevo lo sparto.

calunnie sa [il cuore] imitare la cera, che facilmente trattandosi, sa prendere

zanotti, 1-4-378: altrimenti chi trattando la cera e volgendola la fa rotonda, direbbesi

altrimenti chi trattando la cera e volgendola la fa rotonda, direbbesi che crea la

la fa rotonda, direbbesi che crea la rotondità, poiché riduce quella rotondità che egli

. palladio volgar., 2-3: la terra che nel cominciamento si tratta e

. landino [plinio], 393: la silicia, cioè il fieno greco,

tanto nasce meglio. muratori, 9-120: la regola è che questi sì scomodi,

più dolcezza. / a trattar febbri avea la mano avvezza, / ben dunque fé

/ ben dunque fé, ch'anco la febbre è foco. tortora, ii-335:

, ii-335: poiché i medici trattando la ferita, la giudicarono di poca importanza,

poiché i medici trattando la ferita, la giudicarono di poca importanza,...

l'uomo da dio magno, accio la coltivasse, e guardasse. e tosto che

cielo, e tutti gli animanti cne stampano la terra. b. tasso, ii-48:

morte. metastasio, 1-ii-867: spiega la vaga dea le rapia'ale / trattando

morso; / trattò l'asta e la spada, ed in palestra / indurò i

tonante, / di poderosa clava arma la destra, / e pur potrebbe, in

pur potrebbe, in vece / de la mazza ferrata, / vibrare in terra i

fogazzaro, 10-16: in un angol sedeva la signora / maria trattando i ferri della

io non riconoscessi il vantaggio, se non la grandezza, del trattare la salda in

se non la grandezza, del trattare la salda in un tempo che usavano le sottosottane

bianche inamidate su cui scivolava così bene la sottana di seta o d'amoerro.

-suonare uno strumento musicale. -trattare la li ra, la cetra

-trattare la li ra, la cetra, il plettro, le corde,

dirozzare e perfezionare le te la poesia. baldi, 84:

baldi, 84: trattò con quella man la nobil lira, / ond'egli estinse

], iii-3-119: vedendo un asino trattar la cetra... scoppia in una

. sbarbaro, 1-133: divina cosa la musica, polidoro. sapess'io alcuno stromento

4-2-56: coloro i quali... la immagine della croce, e della vergine

gravemente puniti. fagiuoli, ii-175: chiesa la casa vi dovria parere: / e

dovria parere: / e molte in ver la trattano in tal modo, / mentre

non si sentì di trattare a quel modo la sua pistola. re

i-412: il giorno dormiva, e la notte trattava le faccende e 1 piaceri

cammino. cesarotti, 1-xxiii-242: con la fidanza di questi trattai animosamente le cose

pubbliche, da questi francheggiato affrontai sicuro la possa di macedonia. massaia, viii-190:

, date a noi l'incombenza di trattare la questione. misasi, 4-16: il

vittima e gli espose come andava trattata la cosa. -intr. ammirato

si erano posti a trattare di tutta la somma dell'impresa. muratori, 6-48

-trattare armi, le armi, la spada, il ferro: fare la materia

, la spada, il ferro: fare la materia, una questione, un problema,

materiali. -in partic.: condurre la guerra, una campagna militare. donato

, 213: nel trattarla molte cose insegna la guerra medesima. p. a.

aver liberato l'assedio stanchi di trattare la guerra nella boemia. -reggere,

piacentemente e ordinatamente trattavano in fra loro la repubblica. -amministrare un bene.

., iv-5-1: se tu avessi la purità degli angeli e di santo giovanni battista

264: a voi che 'l ferro infra la turba ostile / trattaste un tempo,

, ardente cera, / carmi appende la man devota, umile. bonarelli, 1-182

colui l'altero carme, / che la patria onorò trattando l'arme / e le

uomini, e non sapevano altro che trattare la spada. carducci, ii-i 1-198:

i colori? -trattare il fuso e la conocchia: filare. guarini, 47

l'ispido tergo / ma, de la clava noderosa in vece, / trattare il

vece, / trattare il fuso e la conocchia imbelle? -trattare vago,

conocchia imbelle? -trattare vago, la spola: cucire, tessere. fagiuoli

/ colle serve a trattar l'ago e la spola. -trattare la penna:

ago e la spola. -trattare la penna: v. penna1, n.

rettorica come fa bisogno, e però brevemente la tratta... avvegnadioché alquanti il

i-246: ad altri spetta di trattare la storia delle due letterature; ad altri s'

meglio di me in grado di trattarle con la dottrina voluta. -in relazione

. fra giordano, 2-112: perché la natura abbia dati al corpo due occhi

togliendo tal dottrina all'uditor giovane per la ragione della inesperienza del giudizio.

molte fiate le parole rimate / ascendon la sentenza 7 e mutan la 'ntendenza, /

/ ascendon la sentenza 7 e mutan la 'ntendenza, / quando vorrò trattare /

e de l'insegne, è buono udir la gloria / che ricevea qual era triunfato

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (59 risultati)

magnum malum'. carducci, ii-6-37: la geologia è scienza di moda; e il

materie liriche e amorose, dèe maneggiar la penna con vivacità di concetti. varano,

nel lavoro degli epici poemi l'arte e la gloria dell'altre nazioni superarono, difficilmente

rifiutavano, a parole, di trattare la novella press'a poco come il 'breve e

. fu omero greco, e scrisse la guerra e assedio de'greci sopra i troiani

farci sopra alcune considerazioni, colle quali difese la gloria dei romanzieri italiani e degli scrittori

come corrispondente in inghilterra, cioè di trattare la parte inglese, avvenimenti, progresso,

, l'indole, le qualità, narrarne la vita, le esperienze, le vicende

seguita vanità per traversa via, tu la schifa; lo nome della sapienzia,

azione o di prendere una decisione, la legittimità di una posizione, l'interesse

, 57: ordinare e stanziare che la seggala domenica del mese siano tenuti li

trattare e per consigliare lo meglioramento de la detta compan- gnia. donato degli albanzani

gnia. donato degli albanzani, i-427: la cosa fu trattata piu ardentemente nel consiglio

, 2-39: e signori cominciomo a trattare la richiesta delli oratori. giannotti, 2-1-4

cose. tortora, i-27: questa fu la sostanza di quanto si trattò in senato

: mentre scrivo, si sta trattando la questione della spedizione militare dell'italia e

a tractare se gli era bene fare la 'mpresa afato. tortora, iii-245: or

l'accusa o, più spesso, la difesa. latini, xxviii-153: e

legge e di ragione, ma in provare la iudiciale basta dicere pur quello che la

la iudiciale basta dicere pur quello che la ragione ne elice. nardi, 44j:

come rimesso nel buondì tornare a trattare la causa, et a voi sta ora lo

voi sta ora lo adoperarvi talmente con la ragione e co'favori, che importano ogni

ogni cosa, che vi sia data la sentenza in favore. de luca, i-proem

, i-proem 93: restando la questione in quelle cause, le quali nel

tribunale. massaia, x-152: affinché la causa fosse trattata con imparzialità e con le

patrono, informarlo, il patrono pigliar la causa, far il consulto, trattar cause

reo, o in persona, o la casa, o per lettere. goldoni,

mundus'. -trattar cause-, esercitare la professione di giudice o di avvocato.

, 4-1-56: lodollo colui e, accettando la promessa, rassicurò di fare ufficio tale

pontefice in tanto che si potrebbe accorgere la sua causa essere stata trattata da persone

e assicuratelo che all'occasione io tratterò la sua causa come se fosse mia propria

non è se non di trattare in inghilterra la causa italiana. 10. condurre una

un matrimonio dinastico, una tregua, la resa. compagni, 3-6: di

affrica presi e remenati a roma, per la quale cosa quellid'affrica regolo mandare a tractare

per certi mezzani fu trattata e composta la pace tra loro. storie pistoiesi,

, 1-124: ciò non ostante pure la triegua si trattava, la qual cosa

non ostante pure la triegua si trattava, la qual cosa dispiacea forte al comune di

cosa che servirà a lui per intorbidar la trattazione del re de'romani, ed al

offerì il duca al collalto... la rocchetta, quando a solo titolo di

il campo. nievo, 414: la costernazione fu subitanea e quasi generale; alcuni

si trattasse, o meglio si offrisse la resa. vittorini, 5-106: la finlandia

offrisse la resa. vittorini, 5-106: la finlandia, con quattro milioni, osa

, con quattro milioni, osa trattare la pace malgrado le sette divisioni di dieti

malgrado le sette divisioni di dieti che la presidiano. -in relazione con una

che si mandasse per trattare di rendersi la città a patti. boterò, 161:

parti. cesarotti, 1-xxvi-94: quando la prima volta andammo in ambasciata a trattar

quelle provincie che riconosce degne di tutta la sua sollecitudine. fenoglio, 5-ii-229: 1

aggiustamento e pareva già che ne fosse vicina la conclusione. -collaborare. bilenchi

a trattare, qui in spagna, con la gestapo tedesca. -concludere una trattativa

giuridicamente vincolante; pattuire un prezzo, la dote; convenire. - anche sostant

: / prima dota è trattata che la voglia sposare. m. villani, 2-65

cardinali aveano trattato, il re e la reina doveano dare e restituire al re d'

e restituire al re d'ungheria trecentomi- la fiorini d'oro in diversi termini. boccaccio

quando li aveva fomiti, l'annotava dietro la tela, e senza detrarsi punto gli

matrimonio); discutere l'acquisto o la vendita di una merce o di un bene

cosa temporale, / dovendo a dio tener la mente fisa. statuto dei mercanti di

a costantinopoli o a londra per trattare la vendita delle navi. -in relazione con

. agostini, 1-63: mi spiace la doppiezza con che usano quivi i cittadini

poi trattare sui venti. -concordare la pace tra privati cittadini, mettendo fine

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (51 risultati)

gradenigo, lxxviii-ii-551: avengna poi per la vergogna ch'ave / divenne col maestro

il modo / col quale manifestare a la reina / tutto il fatto potrete acconciamente,

/ contra l'amico tuo, con lui la tratta / testa per testa, e

. g. gozzi, 1-125: fu la quistione trattata con gran calore dall'una

tali quistioni. panzini, i-500: la presenza di santippe presumibilmente contrastava con l'

argomento che socrate, dopo essersi soffregata la gamba, stava per trattare con i suoi

1-72: con l'aria studiatamente calma e la voce di chi cominci a trattare una

ammaestramento d'ogni uomo, e sì per la familiarità ch'è tra noi.

intr., ant. anche con la particella pronom. latini, rettor.

trovatore di questo libro, e che fue la sua intenzione in questo libro, e

, si tratta d'una simiglianza, la quale disse il signor nostro jesu cristo

cristo. leandreide, ii-20-74: ero così la dolce cantilena / di manto, che

le infirmitate del corpo umano e de la anotomia de quello. cantari cavallereschi, 25

, 25: ancor si ci è la tavola ritonda / che tratta del re artù

perfetto, / e di tristan, che la sua fama abbonda. condivi, 2-139

di continuo. ghislanzoni, i-12: la gazzetta di milano, il solo foglio che

chi è quel tale? ma credi che la parte trattante il manzoni e il leopardi

proposito del cubismo'ed è magnifico. tratta la questione a fondo e con grandissima serenità

le quali, universalmente pigliandole, tratta la fisica. fibonacci volgar., 23

l'essere de le quali, circa la natura, è molto maggiore e più conosciuto

piccolomini, 1-166: debbiam saper che la quadriviale overo speculativa è quella la qual

saper che la quadriviale overo speculativa è quella la qual tratta e considera i movimenti,

movimenti, i siti, i luoghi, la velocità, la tardezza, la direzione

siti, i luoghi, la velocità, la tardezza, la direzione.

, la velocità, la tardezza, la direzione. -esporre, contenere idee

guar- darete 0 tratterete quest'uomini, la comedia andarà invisibile. sassetti, 94

: i contadini del paese consideravano che la maestra fosse un'altra cosa da loro

trattarsi, ma si faceva perdonare per la grande esperienza e la continuità nel lavoro.

faceva perdonare per la grande esperienza e la continuità nel lavoro. fenoglio, 5-ii-388

una serata storta, perché ginotta era la ragazza col più bel naturale che aveva

e pacificati trattarsi. svevo, 5-143: la relazione sua col reveni s * era

avendo a trattare con voi, dove la non bisogna. loredano, 85: benché

risposto con dignità e decoro, che la repubblica e suoi ministri venivano onorati quanto

/ trattato sono, e qual vita è la mia: / ardomi e struggo ancor

1-iv-168): nobile donna dovere essere la stimò e per tanto il suo amore in

amica, ma di sua propria moglie la trattava. piovano arlotto, 8: la

la trattava. piovano arlotto, 8: la vostra signoria va a firenze a porre

vostra signoria va a firenze a porre la decima. io non ho in quella

per racomandato e quello vogliate trattare come la mia propria persona, la quale so vostra

vogliate trattare come la mia propria persona, la quale so vostra signoria cordialmente ama.

. f. correr, lii-15-373: la moglie sua, a proporzione della sorella,

gente. da ponte, 38: ma la bambina, che per alcuni anni io

i-81): tu devevi ben sapere che la stipa non sta bene vicino al fuoco

-intr., ant. anche con la particella pronom. patecchio, xxxv-i-575:

splendido, e ingegno acuto. amava la corrispondenza de'grandi, trattava domesticamente coi

amare, / c'amendar nom si può la sua-follia: / e velglio in tempo

ir- cane o ne'dirupi del caucaso la prima luce veduta, non faresti cotanto

5-271: disse che era mandato per conservar la pace fra i due stati; che

come reggeva i francesi, cioè con la giustizia. -fare un dipendente oggetto

sua eccellenza una garbatissima dama sua cognata, la quale da quelle genti dell'arsenale fu

passava, come i nostri villani trattano la madonna, cioè con una piccola ma

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (42 risultati)

,... onde a gran pena la persona (se è me- iocremente trattata

vero possa fare o adoparare l'arte de la lana... se prima non

8-120: chi sente tutta quant'è la santità dell'arte che egli è chiamato a

volle, / salì in un tratto la gente pagana: / e trattava luigi come

nostro stesso mestiere sia sminuito, che la cultura stessa sia sminuita. calvino, 1-523

due lettere successive, in una delle quali la futura suocera comincia a trattarla con 'lei'

. fra giordano, 2-30: così la donna nostra fu umile, e vile si

, purg., 21-136: or puoi la uantitate / comprender de l'amor

sciocca opera da fanciullo, a cui la passione accieca gli occhi dell'intelletto, che

. baldini, 9-129: si pensi la facilità ch'hanno i letterati a trattare tombre

serafino e felice tivoli, cominciavano a trattare la natura con meno riguardi è vero,

replicatamente, nei sempre mutevoli aspetti, la sua terra più familiare. gobetti, i-14

gobetti, i-14: il gusto e la raffinatezza dei particolari, la ricchezza dei contrasti

gusto e la raffinatezza dei particolari, la ricchezza dei contrasti, la capacità di

particolari, la ricchezza dei contrasti, la capacità di trattare il soggetto come la natura

la capacità di trattare il soggetto come la natura morta si vede invece nelle due

mille si cominciò a trattare a limoges la pittura di smalto sul rame incavato, t'

,... tutta l'europa presto la comprò e la imitò. 19

. tutta l'europa presto la comprò e la imitò. 19. disus.

: trattando virginio tribuno massimamente di tare la legge, fu dato a'consoli due mesi

voglion filiuo'cittadini: trattavano di render la libertà e ugualarsi al popolo romano;

il bone non preme mai più fortemente la preda tra tunghie che quando ella tenta

trattar d'accordare tutto quel che importa la lite. mazzini, 45-325: una

. dati, 3-10: passata che fu la notte, l'amico non avendo più

ecc.; tramare il danno, la rovina, la morte di qualcuno.

tramare il danno, la rovina, la morte di qualcuno. arrigo di castiglia

. niccolò del rosso, 84-15: la beltà è posta po''l cantone, /

che elio faceva, trattano... la morte del tiranno. leggenda aurea volgar

desiderare lo 'mperio, e trattare la morte del segnore suo. ulloa [zarate

in capo di sette over otto dì dopo la sua partita, di carvagiale fu scoperta

nel los reyes si trattava, per la qual cosa furono ritenute quindeci persone. brusoni

suo negozio, incominciò a trattare caldissimamente la morte del vìsire. -in relazione

. a. cattaneo, i-19: la tavola era conveniente al loro stato di persone

, e trovò tra il fasto e la modestia, tra la generosità e la parsimonia

il fasto e la modestia, tra la generosità e la parsimonia ben giusta proporzione

e la modestia, tra la generosità e la parsimonia ben giusta proporzione. casti,

ii-15-199: ho fatto una colazione -che me la passa il collegio -che è stata un

(talvolta per indicare l'essenza, la vera natura di qualcosa, in contrasto

guicciardini, 2-1-363: questo mi accresce la speranza che abbino a portarsi bene,

e pericolosa tal impresa, e altri la biasimavano, prevedendosi che il prencipe di

: opriamo come dettano il core e la mente, perché abbiamo coscienza di pensiero

di incapacità degli scrittori di capire tutta la pittura. soltanto c'è un 'che'

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (46 risultati)

di poter dire due parole, presente la superiora ». michelstaedter, 173

». michelstaedter, 173: la questione che platone fa (al cap.

-nella forma del ger., per indicare la causa, la ragione di un fatto

ger., per indicare la causa, la ragione di un fatto. leopardi

che non ne ho altra copia, sicché la sua perdita non sarebbe riparabile.

terra, mortificato. 27. essere la cosa che più importa, più urgente da

esecuzione. s. maffei, 7-343: la prima ispezione che dèe cadere in considerazione

perché trattasi ch'io, e per la mia famiglia e per la mia vita avvenire

e per la mia famiglia e per la mia vita avvenire, faccia fruttare il

moritz. 28. intr. con la particella pronom. ant. capitare, verificarsi

solo è infallibile, ma ha anche la facoltà di rendere infallibile l'applicazione che

1669, 45: il trattario che paga la cambiale può esigere cne gli sia consegnata

bancario trasferibile per girata è tenuto ad accertare la regolare continuità delle girate. =

teorie di trattatisti, le controversie, e la confusione di grammatiche di cui fu sempre

maestro nelle scienze se i trattatisti avessero la mente più poetica. carducci, iii-5-485

iii-5-485: dell'epopea io non darò la definizione: tante definizioni ne han dato

. b. croce, ii-2-79: la filosofia,... implicita più o

trattatistica scientifica. c. carena [« la stampa », 13-v-1988], 3

dai lazzi e dalla letteratura in contrario, la curatrice maria luisa doglio aggiunge un suo

faldella, i-5-231: -mi avete fatta la più lusinghiera promessa che avreste pubblicato un

e ciceroniana il cardinale bembo ha scritta la prima grammatica della nostra lingua.

nelle trattative d'armistizio cinque giorni dopo la battaglia d'aspramonte. -dir.

legge solo in casi eccezionali, con cui la pubblica amministrazione individua la controparte con cui

, con cui la pubblica amministrazione individua la controparte con cui sti- ulare un contratto

, n. 6972, 26: la giunta provinciale amministrativa può consentire la licitazione

: la giunta provinciale amministrativa può consentire la licitazione o trattativa privata.

al dettaglio. cinelli, 11-288: la gente si ferma, conversa, fa le

l'aria di chi fa vedere in confidenza la fotografia d'una signorina con la quale

confidenza la fotografia d'una signorina con la quale ha avviato delle trattative.

latini, rettor., 6-23: la sua intenzione fue in questa opera dare

un trattato dell'odio della patria per la quale se codro non fu 'timidus mori',

, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati di etnografia.

, lo mio secondo amore prese cominciamento da la misericordiosa sembianza d'una donna. g

cerca, per meglio entrare nel trattato de la parte che esponere s'intenda. a

. g. bentivoglio, 4-1570: la disposizione che si mostrava in ispagna di entrare

, 1-25: per trattato fu dato loro la signoria di vi- giano e di più

cosa, e per opera sua restò la pace assolutamente stabilita nel trattato che si

, e questi per l'ultimo trattato con la danimarca pagaogni convegno e trattato fra i

e 'cognizione'. gramsci, 12-250: la capitolazione dello stato moderno che si verifica

concordati e trattati intemazionali. -con la specificazione dell'oggetto di tale accordo.

un trattato di commercio, purché riconoscesse la independenza. cavour, iii-58: credo non

era stato il trattato d'accordo fra la germania e la russia e adesso non

il trattato d'accordo fra la germania e la russia e adesso non si capiva più

tutta una gran confusione. -con la specificazione del luogo in cui è stato condotto

filippo iii... errò in trattar la pace nel trattato d'asti. frusoni

d'asti. frusoni, 603: la sostanza di questi suoi negoziati ver

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (33 risultati)

prencipi d'italia di quanta importanza fosse la conservazione di pinarolo in mano de'francesi,

, in cui si suppone essere stata stipulata la guerra e lo smembramento della francia,

pace. brusoni, 933: pienamente la confermarono in conformità di quello, che

articoli, con i quali si proibiva la tratta dei neri in tutti i porti del

-trattato di moneta: accordo ottenuto con la corruzione. g. villani, iv-12-54

quel trattato perfetto, il quale secondo la disposizione de'canoni, prescindendo da quella

tanto che, fra il motteggiare e la serietà, si conchiuse fra loro un trattato

, i valdarena, aveveno affidato ar marito la chiavicina: e il diritto di servirsene

molta moneta che spese al patrizio, rinchiudevasi la notte nella camera del papa, ed

ottimo, i-22: li rei odiano la luce, però ch'ella scuopre li loro

734: rolando... cavalcò ver la citade de nobelle, e l'ha

i molti che in quell'opera avevano perduta la vita. carducci, ii-2-71: avrai

: avrai già letto in cotesto divino trattatèllo la magnifica storia letteraria di roma d'avanti

minor di se stesso torquato né per la novità delle invenzioni né per la maniera

né per la novità delle invenzioni né per la maniera del trattamento delle cose né per

maniera del trattamento delle cose né per la nobiltà e varietà de'soggetti da lui

: in primo luogo è da desiderar la buona educazion de'figliuoli, argomento trattato

-sostant. boccaccio, viii-1-113: la causa formale è similmente doppia, percioch'

è similmente doppia, percioch'egli è la forma del trattato e la forma del trattare

percioch'egli è la forma del trattato e la forma del trattare. -rappresentato in

soggetto). soffici, vl-84: la pittura ha una forza emotiva in sé stessa

per lo comune di firenze d'avere la signoria di lucca, per invidia cittadina rimase

cause trattate da loro si guidano per la via ordinaria delle leggi imperiali e si formano

non ha il compito di garantire comoda la giornata a chi collabora con lui una

una sorella trattata da un signore che la tiene in villa. 5.

uuarte). manso, 2-102: la priego... che temperi con la

la priego... che temperi con la sua grazia il dispiacere che ho preso

pellicola molto sottile e trasparente per attenuare la riflessione della luce. trattatologìa, sf

, in partic. di mediare per la pace o di stabilire rapporti diplomatici fra

3-11: cesare... incontanente dopo la vittoria sua, coloro, ch'erano

. che della città non voleva dare la tenuta. tesauro, 2-i-30: grande e

... che abbia giurato a la detta corte [dell'arte] né

leandreide, lxxviii-ii-326: mandato a lei avea la sua nu

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (22 risultati)

schiffata molte vice / pria che prendesse la epistola lu, / tra quello e

, xi-116: ma lasciando stare che la lezione 'murrae'non è che una congettura

alla destinazione dei proventi dei tributi durante la vacanza del parlamento. g. manno

. [tommaseo]: ella pareva [la circoncisione] tanto grande cosa, che

cetti, 1-i-35: almeno non può separarsi la trattazione economica dalla filosofica. di breme

. carducci, iii-7-75: il convito è la prima opera italiana, ove..

opera italiana, ove... con la trattazione per volgare delle materie scolastiche segna

. pascoli, ii-987: avrebbe relegata la trattazione di tal genere poetico al libro

avrebbe compreso, come un serventese qualunque, la comedia. b. croce, iii-27-153

474: l'autore poi ha arricchito la sua trattazione di molte ed eccellenti citazioni

2. trattativa, negoziato volto a preparare la stipulazione di un accordo per il regolamento

il regolamento di questioni politiche o per la realizzazione di affari commerciali. sanudo,

navagero, lii-1-329: incominciò sotto san dizier la stretta trattazione della pace, della quale

re principiarono le trattazioni dei maritaggi con la spagna. parini, 970: tanto nella

aria di semplicità e bonarietà sua caratteristica, la quale si rendeva tanto più interessante per

quale si rendeva tanto più interessante per la giustezza delle idee. dossi, 2-ii-572

consiglio di amministrazione fiat, 1136: la trattazione commerciale in stretto contatto con la

la trattazione commerciale in stretto contatto con la fiat si confida che, mentre permetterà di

quintiliano volgar. [crusca]: la donna accusa il marito di mala trattazione

. disegno, raffigurazione pittorica eseguita mediante la tecnica del tratteggio. - anche in

). disegnare, raffigurare mediante la tecnica del tratteggio. cennini,

cemo esser quello che si fa con la penna solamente, tratteggiando dove si vede