proibiti quelli [giochi] d'azzardo e la così detta tombola. ghislanzoni, 1-27
,... allora si invadeva la gran tavola col mercante in fiera, col
tombola, con i fagioli: anche la cesira, ma certo: estasiata, gonfia
leoni, 385: vi fu anche la tombola in prato per la casa di
vi fu anche la tombola in prato per la casa di ricovero e vi saranno anche
sei lire'. arpino, 13-17: la spedizione azzurra ai 'mondiali'di calcio aveva
medagliette portafortuna... tombole per la ricreazione. -estrazione di tutti e
di un'intera cartella, che determina la vincita. -fare tombola: completare per
primo una cartella del gioco, vincendo la partita. -tombola!: grido con cui
ho speso una tombola, ma lo scuoterà la mia satira? 3.
quale mi fu detto che entrava spesso la maestà sua con buffoni e matti.
bella tombola, lasciandomi cadere con tutta la rete nel fiume. baruffaldi, i-io:
guarini, 328: mi piglia per la cappa, e mi conduce a casa;
. certo che se avesse da far la tombola, la fari più tosto con questa
se avesse da far la tombola, la fari più tosto con questa che con
sotto. allegri, 7: dice la staffa, ardito cavaliero / sta fermo in
tombolando in terra / perderai con vergogna / la vita forse, la dama e la
perderai con vergogna / la vita forse, la dama e la guerra. a.
la vita forse, la dama e la guerra. a. cavalcanti, 64:
cavaliere appoggiatele una brava stoccata al petto la fece all'indietro tombolare giù per quella
, si mescolavano, tombolavano, trasportavano la ghiaia con bianche carriolette.
che un importante incartamento malaccortamente slanciato infilò la finestra e tombolò in piazza. calandra
, insino a tanto ch'io non la fo tombolare giù di tanta felicità.
mostrarvi quello che a me pare sia la verità per isgannarvi, ed acciocché per mancamento
ant. essere fortemente sconvolto, alterato (la mente). filenio, 1-207
tal volta che 'l cervel mi tombola / la ritrovassi, el furor sì mi supera
mi supera, / certo l'amazarei con la mia frombola. 5.
grazzini, 2-54: e tanto fu la fretta che egli aveva di dileguarsi,
aveva di dileguarsi, che tutta [la scala] la tombolò da imo al sommo
, che tutta [la scala] la tombolò da imo al sommo e nel
furia cala / che fu per tombolar tutta la scala. faldella, ii-2-33: adriano
. faldella, ii-2-33: adriano tombolò la scala scalpitando come un puledro lanciato di
mi maraviglierei né tampoco se mi venisse la nuova del suo essere stato tombolato in
5-309: mi voltai, qui presso la porta, alla 'ripa del vescovo greco':
lippi, 11-45: sapendo ch'ei fa la contadina, / vuol ch'ei faccia
, / vuol ch'ei faccia però la tombolata; / ch'essendo presso all'uscio
, / 10 spinge fuori a tombolar la scala. note al malmantile, 11-45:
specie di danza, usata nel carnovale, la quale consiste tutta in forze, in
terra; e questo dicono: 'far la tombolata'. tommaseo [s. v.
. baldini, 5-33: lei, la statua classicamente atteggiata allo scoglio di ebuda
, 5-349: come poteva esimersi dal ricordare la tomboletta scutrettolante, aggrappata al suo braccio
spalle, sulle quali 11 freddo o la paura non parevano trovare asilo confacente?
de marchi, i-535: stefanino posò la mano sul pomo del campanello. lucia
professore di zoologia spiegava ai suoi alunni la discendenza del colombo tomboliere dal torraiuolo.
tempo cattivo, all'ora della spesa, la serva del farmacista scapolo, una tombolina
, 341: il cavallo, e per la stracchezza e per l'attraversamento di una
oppur l'acqua allor crescesse, / la formica sventurata, / inesperta al navigare /
condizioni. mamiani, i-225: quantunque la ragione non trovi un perché molto chiaro
cilindro imbottito che serve da supporto per la produzione a mano di trine e merletti.
disus. strumento cilindrico usato per abburattare la farina. carena, 1-335: 'buratello'
1-x-365: si è fatto un giardino la olanda, che due secoli fa non
canali finivano diritti in mare. dietro la linea bassa del tombolo si levavano tre
tombolòtto. nieri, 243: eccoti la polenta: un bel tombolotto, per dindo
un contesto figur., per indicare la repentinità e rirrimediabi- lità con cui si
scala; sul primo scalin ghe sta la vertù, su l'ultimo ghe sta el
ghe sta el vizio. per passar da la vertù al vizio, se va zo
vertù al vizio, se va zo per la scala a tombolon; ma per tornar
; ma per tornar dal vizio a la vertù, bisogna far un scalin a la
la vertù, bisogna far un scalin a la volta. = acer, di
tombolo2. tombolóne3, sm. la vincita prevista per chi, al gioco
i giocatori sogliono prendere più cartelle, e la vincita così è più ricca.
. fr. colonna, 3-158: la quale commodamente sedeva sopra dui pulvini di
mescolato con materiali filamentosi che ne aumentino la solidità (un materiale da costruzione).
creta, dicemo etiam stuco vulgarmente: cioè la creta concorporata con la tonsura dii panno
vulgarmente: cioè la creta concorporata con la tonsura dii panno de lana. =
o meno lunghi e fitti che ricoprono la superficie di vari organismi, in partic
il cotone, il lino d'egitto, la canapa, il lino,..
isolante. iacopone, 8-37: mustrara la misera - c'aia gran trecce avvolte,
c'aia gran trecce avvolte, / la sua testa adomannose -co fossen trecce accolte:
di un organo vegetale). la rivista del cai [maggio-giugno 1988],
bambini quando si fanno i tomini con la sabbia e l'acqua e i grandi
basato sul pensiero aristotelico. - anche: la corrente di pensiero che ne è derivata
v.]: 'tomismo'o 'tomaismo': la dottrina di s. tommaso d'acquino
mare, questa è meraviglia, e non la credo. 3. rendere profondamente diverso
profondamente diverso, alterato l'aspetto, la fisionomia, l'espressione o il colore del
, un'emozione o, anche, la fatica, una condizione patologica, la
la fatica, una condizione patologica, la vecchiaia). -anche: cambiare il proprio
(131): spesse fiate pensando a la morte / venemene un disio tanto soave
già gran tempo prima ch'egli toccasse la vecchiezza, le astinenze e lo studio,
volto. carducci, iii-4-76: vedi la sfinge tramutar sembiante / a te davanti perfida
fanciulletto, e come / ne trasmuta la vita. 4. mutare una
dolce riso. boccaccio, 9-28: perciocché la fama è ser- vatrice delle antiche virtù
[guevara], i-194: come la troppa allegrezza trasmuta il cuore, così
allegrezza trasmuta il cuore, così ancora la soverchia tristezza reca disperazione. marini,
parte, / che nell'egitto a la prima venuta, / ciascun si sdegna e
padre e del mio avo; illumini la tenebra della mia mente, e trasmuti
trasmuti nella pienezza della sua pietà in rettitudine la mia stortura. -modificare radicalmente
de'propri fratelli. beltramelli, ii-155: la mia ge
. pratolini, 10-40: come la vendetta tramuta la vittima in persecutore, le
10-40: come la vendetta tramuta la vittima in persecutore, le nostre
o economiche di qualcuno (o anche la persona che è coinvolta), rendendole
boccaccio, 9-89: come del pirata antigono la fortuna rea in buona trasmutò alessandro
trasmutò alessandro, così da voi spero doversi la mia trasmutare. trissino, 2-3-7
dei lor nimi- ci spesso trasmuta la fortuna avversa. goldoni, xiii-502: e
., 93: di consentimento del popolo la signoria fu tramutata al senato.
può ella comandare e tagliar loro la testa, e quelli minacciano sempre che se
. gozzi, i-8-106: tutta la nazione intera con notabilissima variazione tramuterà
nazione intera con notabilissima variazione tramuterà la primiera foggia in una novella.
gadda, 6-73: solo più tardi, la mattina dopo, anzi, laprocura del re
esser mal posto / ad expu- gnar la terra da quel lato, / ché troppo
tramutato / da l'altra parte de la terra tosto. machiavelli, 1-i-20: perché
passerini si duole ed è veramente danneggiato per la sospensione del decreto che lo trasmutava dalla
ad altra terra quelle portare fare, la portatura, secondo che usato este, pagare
là le cose, lascio per dimenticanza la detta imagine ne la prima casa. piccolomini
lascio per dimenticanza la detta imagine ne la prima casa. piccolomini, 10-351:
. e a stento con grande sforzo la tramutano due facchini robustissimi. carducci, ii-7-8
pascoli, 481: là si leva la terra, e si tramuta / con le
pea, 7-420: chi passava la cesta carica di fiori sul capo della
ne * vasi si metterà, dopo la prima bollitura, incontanente si tramuti in
e nel fondo rimarrà ogni cosa limosa per la gravezza. tanaglia, 1-845: sfogliare
vaso. -ant. trasferire la titolarità di un credito. m.
. ricordi pisani, 128: se la luna è in tauro... non
, i-147: oggi andai or vedere tutta la casa nuova, e veggio
questa terra circa dua anni e guadagna la sua vita col dire messa. e poi
tramuti loco, / se non che da la parte ond'e's'accende / nulla
2-213: nota che in questa composicione la prima sillaba, o vero la prima e
composicione la prima sillaba, o vero la prima e la seconda sillaba, de
prima sillaba, o vero la prima e la seconda sillaba, de la dictione fi
prima e la seconda sillaba, de la dictione fi variada, trasmutando le lettere consonante
: usano il 'z'comune, quando la pronuncia è simile al 'g5, e
: né i letterati possono trasmutarla [la lingua] a piacimento. leopardi, i-1431
iii-ix-5: proposta questa accusa, procedo a la scusa per essemplo, ne lo quale
essemplo, ne lo quale, alcuna volta la veritade si discorda da l'apparenza e
per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere
, che apportavano sinistro sentimento: onde la morte, o i casi mortali ricoprivano
purg., 8-74: non credo che la sua madre più m'ami, /
c. i. frugoni, i-12-167: la bella renier, che i ricchi
l'arcobaleno, disse: « io sono la varietà: imita la faccia mia e i
: « io sono la varietà: imita la faccia mia e i miei vestimenti
! » « sembrava, finito. invece la pietra andava tramutata ».
dante, conv., ii-vm-7: la natura umana transmutata, ne la forma
ii-vm-7: la natura umana transmutata, ne la forma umana, la sua conservazione di
transmutata, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in figlio.
conservazione di padre in figlio. -concedere la propria donna ad altri. boccaccio,
non vo'dir perder lei, ché non la perderò dandola a te, ma a
te, ma a un altro me la transmuterò di bene in meglio) trasmutarla che
fosse cosa che questa mia donna [la filosofia] un poco li suoi dolci sembianti
quelle parti dove mirava e cercava se la prima materia de li elementi era da dio
14. intr. per lo più con la particella pronom. subire un mutamento sostanziale
può leggermente che, av- vegna che la stella sempre sia d'un modo chiara e
mezzo di molta luce, sì come a la presenza del sole e a la sua
a la presenza del sole e a la sua assenza. leonardo, 2-413: i
marchetti, 4-33: or se tana e la terra, il foco e l'acqua /
lento tramutar dei mezzi toni che hanno la funzione di voci di violini nell'orchestra
naturale). -in partic.: scambiare la propria natura con quella di un altro
, inf, 25-143: così vid'io la settima zavorra / mutare e trasmutare;
trasmutare; e qui mi scusi / la novità, se fior la penna aborra.
mi scusi / la novità, se fior la penna aborra. maestro sanguigno, 93
diavolo invido, quando rubò al genere umano la sua libertà e felicità -trasfigurarsi
condizione a un'altra (una situazione, la realtà, una concezione, la vita
, la realtà, una concezione, la vita stessa o anche un sentimento, uno
como fa l'orno che sta in la foresta / che no se recorda del
, come in lutto e 'n polve / la vostra gloria si tramuta e volve?
antica passione, con gli anni e la consuetudine, si trasmutò in amicizia.
in amicizia. comisso, 14-56: la sua vita tramutava verso aspetti inattesi,
io mi maravigliava, / quando vedea la cosa [il grifone] in sé star
machiavelli, i-vii-ioi: venuta meno la stirpe de'normandi, si trasmutò quel
dante, conv., iv-xxi-7: la complessione del seme puote essere migliore e
migliore e men buona... e la disposizione del cielo a questo effetto puote
puote esser buona, migliore e ottima (la quale si varia per le constellazioni,
). dalla croce, iv-9: la mascella inferiore spesso col grande aprire della
: in uno punto tutta si trasmutò la faccia sua, e d'oscura e tenebrosa
tur- bossi l'animo mio e tramutossi la faccia, e parve che tutte tossa
19. cambiare, anche momentaneamente, la propria indole, mentalità o stato d'
cioè mane, thekel, phares, la quale cosa come l'ebbe vista, lo
fece tanto tramutare. -rivolgere la propria attenzione ad altro; dedicarsi a
., 21-21: qual savesse qual era la pastura / del viso mio ne l'
quanto m'era a grato / ubidire a la mia celeste scorta. seneca volgar.
(trasmutativo), agg. che ha la proprietà di tramutare, che può provocare
: dicendo con francesca alfano miglietta che la ruota, dal momento che viene scelta dall'
quale mezzo, così transmutato, transmuta la immagine de la stella. maestro alberto,
così transmutato, transmuta la immagine de la stella. maestro alberto, 148: piangendo
, 148: piangendo dentro dolorosamente / la spezia lor in mostri tramutata, /
lor in mostri tramutata, / ma la lor doglia montava niente. boccaccio, iv-152
rimirandola, in grandissima ansietà oltremodo essere la credo. frezzi, i-4-136: tu
il trasmutato in cervio atteone / con la potenzia grande, che tu hai.
il mutamento di sostanzia, cioè che la virtù dell'elemento nel tutto ottiene, e
in quello, prima che si tramuti la sostanzia. bergantini, 1-340: narciso,
magioni piene di pantère; / e con la maledetta mano dava / agli ospiti le
di un particolare stato d'animo (la voce, l'intonazione e sim.)
tanto da sé trasmutata, / che la sembianza non si mutò piùe. serao
, 309: i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia, trasmutati ora alquanto e
, iv2- 621: ella ci mostra la possibilità di un dolore trasmutato nella più
dallo stato primier quando mi vede / la nemica d'amore e di mercede,
, cii-iii-29: si trovavan questi gentiluomini per la lunghezza e sconci del viaggio, e
, fermo e lucia, 332: veduta la faccia tramutata, umile, commossa
che ha notevolmente miglio rato la propria condizione sociale. cattaneo,
. immersi le mani, mi bagnai la testa,... quando uscii ero
], in asia sono passate. la terra transmutata non ha mutata la generazione
. la terra transmutata non ha mutata la generazione, né li costumi.
, conv., iv-xm-14: è buona la pecunia, quando, transmutata ne li
rispetto al reale svolgimento degli eventi (la trama di un'opera). castelvetro
. castelvetro, 8-1-211: vogliono che la favola poetica sia intera e tutta,
ant. e letter. che costituisce la causa determinante di profondi mutamenti o trasformazioni
, nonostante le distruzioni di guerra, nonostante la furia tramutatrice del tempo e dei costruttori
vecchio spirito. 2. che svolge la mansione di recapitare o trasferire qualcosa.
. gozzi, i-8-99: sue riflessioni sopra la 'moda', nuova deità tatoria: l'
13: alla scienza de'minerali seguita la scienza dell'alchimia, per la diversità
seguita la scienza dell'alchimia, per la diversità de'metalli, e della tra di
aere e l'acqua, l'acqua e la terra perché dove si trova convenienza e
trova convenienza e simiglianza più facile è la tramutazione. bruno, 3-412: non
, ma di altra delle materie dette; la quale operazione addimanderemo trasmutazione della materia.
fluidi mischiati insieme ce li fa talvolta vedere la sperienza convertirsi in un corpo solido;
né mancano chimici che tolgono al mercurio la fluibilità, benché niuno sia giunto finora
il needham in fine si argomenta di puntellare la creduta trasmutazione con l'altrui autorità.
autori di una nuova enciclopedia vanno rimpastando la sentenza del bruno intorno alla trasmutazione perpetua
] non importa altro se non che la regina didone dell'amore di enea s'infiammò
cervo uno atteone. delminio, i-125: la nephes si unisce con la carne,
, i-125: la nephes si unisce con la carne, e la carne col demonio
si unisce con la carne, e la carne col demonio, e il tutto fa
levi [kafka], 75: infatti la giovane e l'usciere lo fissavano come
-transustanziazione. tiepolo, lii-1-126: la seconda [setta] è quella di zuinglio
che... in tutto rimuove la transmutazione dell'ostia e del vino in
moravia, 14-320: anche nel tuo caso la trasmutazione di valori propria del potere,
1133 e il 1139 consacra [matilde] la tramutazione sulla riva al di qual del
sulla riva al di qual del po con la edificazione del nuovo domo.
onde molte e grandi transmutazioni sono ne la persona, non puote perfettamente la razionale
ne la persona, non puote perfettamente la razionale parte discemere. -mutamento
f f ottimo, i-274: la quinta etade cominciò dalla trasmutazione di babilonia
, 14-i-115: ancora si è sopra la transmutazione del signor piero...
delle anime. oddi, 1-67: la fede nostra, che è sincerissima, non
, e settentrionali, e così ci sarà la mutazione, la trasmutazione, la occupazione
, e così ci sarà la mutazione, la trasmutazione, la occupazione, la congiunzione
sarà la mutazione, la trasmutazione, la occupazione, la congiunzione, e poi il
, la trasmutazione, la occupazione, la congiunzione, e poi il punteggiar,
4. sviluppo attraverso cui un organismo acquista la sua forma definitiva. -in partic.
circa i vermi della farina, bisogna fame la storia del nascimento, progresso e trasmutazione
osservato il tempo nel quale succede; la connessione dei pezzi solidi formanti il torace,
pezzi solidi formanti il torace, e la disunione per cotesta funzione; l'abbandono dell'
ai puri termini naturali), per la quale una materia venga talmente trasformata che
, 31-v-1946], 101: anche se la distruzione di massa (o per meglio
di massa (o per meglio dire la sua trasformazione in energia) si limitasse
. c. bartoli, 7-68: la ragione rivolta è la trasmutazione delleantecedenti nelle conseguenti
bartoli, 7-68: la ragione rivolta è la trasmutazione delleantecedenti nelle conseguenti, e delle conseguenti
delle conseguenti nelle antecedenti. come sarà la medesima ragione della a al b, che
e di greco in latino, e ne la prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno
i fonti principali, onde ha principio la nostra lingua, e particolarmente la trasmutazione
ha principio la nostra lingua, e particolarmente la trasmutazione delle lettere esemplificata nelle voci toscane
. tommaseo, 3-i-221: mi pare la trasmutazione naturale delle lettere sì ne'nomi
dall'v si passa alla t, la '1'si converte ora in 'g * ed
108: anche un risultato negativo ha pure la sua importanza, quando si manifesta in
ritaglio di marionette popolari, è proprio la prerogativa di lorentino. 8. ant
accrescimento delle facoltà, che si fa con la trasmutazione. -trasferimento della titolarità di
) [rezasco], 414: che la città di siena abbia el magistrato de'
magistrato de'signori priori... con la medesima potestà che aveva innanzi alla trasmutazione
quella, in cui si ha da fare la trasmutazione. = voce dotta,
[s. v.]: dopo la morte della moglie fecero un gran tramutio
tramutio di roba in casa e cambiarono la mobilia di varie stanze. =
. ad ogni chiu- dimento del cannello la massa liquida in modo si riflette sovra
botte sino a che siasi affatto estinta la velocità con cui dianzi fluiva.
o gualdrada, / or qual sarà la strada / che prendere ci conviene in
che ad ogni tramuto se ne faccia la consegna da quelli che partono a quelli
esopo volgar., 4-101: udendo la formica quelli intollerevoli vituperi sanza cagione niuna
. cominciò a ripetere gli argomenti di la mosca, e riprovare come falsamente avia parlato
notte tranatare il fiume, e entrati con la sudetta intelligenza, occuparono il borgo.
le bave, ecc. 'trancia'è altresì la macchina che festona, profila, trafora
officina. gli operai sono là dietro. la trancia, la pressa da stampo,
sono là dietro. la trancia, la pressa da stampo, la fila dei banchi
trancia, la pressa da stampo, la fila dei banchi ordinati. l'organizzazione
controllo numerico computerizzato, con responsabilità per la programmazione, regolazione e attrezzamento dell'impianto
, si aprono, si allungano, come la stanga della trancia. pratolini, 10-120
della trancia. pratolini, 10-120: la stalla era divisa in due locali da
, e il treppiede su cui era fissata la trancia. 2. porzione di una
si affaccia (il giudizio l'opinione, la risposta). 2. compiuto con
5-i-1325: con gesto tranciante ordinò di lasciare la strada asfaltata per l'aperta campagna,
nel proprio ufficio, in piedi dietro la scrivania, discosto dalla pol
pol trona e rivolto verso la vetrata scintillante, percorsa di bagliori trancianti
-ma come crediamo che il punzone tranci la striscia di ferro contro la matrice?
punzone tranci la striscia di ferro contro la matrice? -tagliare, dividere in
girotti, il macellaio, che ha sempre la faccia di quando sta per tranciare un
e deciso un gruppo di persone, la folla, ecc. fenoglio, 5-i-630
fermo e beffardo passo, tranciando impassibilmente la cloaca lenta, rigurgitante dei fascisti all'
molli arie grigie, il pallone colpito con la fronte non dà scampo a san dino
. e. siciliano, 15-227: la forza, la violenza che manifestava,
. siciliano, 15-227: la forza, la violenza che manifestava, un vigore velenoso
g. raimondi, 5-70: ligabue guidava la sua 'équipe'di saldatori: allievi e
e già pratici, che egli, con la naturale allegria prepotente, dominava. magli
operazione di taglio a freddo eseguita con la trancia di un materiale metallico o, anche
trandare, tr. (per la coniug: cfr. andare1). ant
: è quello che ha rubato e tranellato la mia fanciulla, che solo tenevo per
deum laudamus'etc., non sappiendo la parte di que'papa bonifazio lo 'nganno
tornare invano, e. s- sentendo la tornata di messer gran cane dalla magna,
. caro, 12-iii-252: vi mando la lettera per monsignor ricuperato. mandate con essa
) io, che meteora e meteorite siano la stessa cosa, e non scrivere
per trainare; il bergantini registra anche la var. tranaglio, attestandola in c.
bonaventura volgar., 136: data dunque la sentenza deltirsi tutte le loro ricchezze,
di fa- stella, in quell'ora la virtù di dio onnipotente gli condannerà
eternali. lombardelli, 43: perché la natura istessa fa che l'uomo, tra
bevanda; ingoiare una medicina; deglutire la saliva. - anche con riferimento ad
, i-3: chi non sa che la saliva più tosto si può tranghiottire che
del polacco reyten, che vista consumata la divisione della patria,... stritolò
. e. gadda, 8-1 io: la gente più valida tranghiottiva una medicina via
del saverio, con essa riverentemente si toccò la gola: e gli parve sentirvisi correre
parve sentirvisi correre spirito e vigore da rendergli la facoltà perduta del tranghiottire. -
boccaccio, iv-16: avanti s'apra la terra, e me tranghiotta, che
guglielmo d'oringa volgar., xxi-1168: la terra s'aprì e tranghiottì [datan
tranghiottì [datan e biron] per la scisma. sannazaro, iv-65: 0 terra
iperb. giamboni, 4-203: la quale [battaglia] fue di tanta tristizia
tristizia, che meritevolmente possiam dire che la terra di paura tremò con pianto di
che tanto iratamente avesse a tranghiottire la nave. nannini [ovidio],
l'uomo savio che non adopera secondo la sua scienza è simile a colui che dorme
navi e * naviganti, così noi tranghiottisce la circunvoluzione de'peccati e della bocca infernale
il qual minaccia / spegnerlo e tranghiottirlo entro la sua / sempiterna caligine profonda.
, 1-i-22: amore... è la goccia cordiale e questo tra le
. 8. locuz. scuotere la zanzara e tranghiottire il cammelmi trangosciava nella
sentire; / corno stordito sì vo per la quelle non si conveniano abbandonare. guidatori
languire. navigazione ai san che scotete la zenzara e tranghiottite il camello. brandano,
vennero a caso veduti e'lombi, la vista de'quali cominciò tanto a dilettarli
pavor forte racceso, / al carro la mia mente stava desta, / che,
da tonde fu da l'olimpo nostro de la grecia, e non da gli monti
cosidetto vermouth della cantina, che è la sostanza più alcoolica che ci vien fatto di
spesso sbattute da insopportabili trangosciamenti lasciavano la vita tra le braccia delle mammane, mentre
vita tra le braccia delle mammane, mentre la davano alla prole. 2
vinti dalla verità... accolsero la buona novella che solo traevali di quel mortale
(transgosciare), intr. anche con la particella pronom. (trangoscio).
già d'adon le ceneri coverte, / la mesta dea, là 'v'è la pietra
/ la mesta dea, là 'v'è la pietra incisa / del deposito caro,
scoraggiamento mi rendeva terribile ed amara perfin la memoria di quel buon vecchio che ad
, soccorso, misericordia, dove è la mia berretta? 3. soffrire
19-50: una monaca,... la quale secondo la putredinedi questa carne era molto
monaca,... la quale secondo la putredinedi questa carne era molto bella, incominciò
carne era molto bella, incominciò ad avere la febbre per grande riscaldamento e, fortemente
. cavalca, iii-100: tutta la notte dalla famiglia e da i ragazzi
fu [gesù cristo] schernito e pelatagli la barba; ed essendo trangosciato d'angoscia
fu lasciato legato con le guardie tutta la notte. caviceo, 1-25: non potè
, ecc. cantari, 131: la duchessa è forte errata, / che pensa
che aveva il pensiero levato, quando la campana sonò, essendo in camera, gli
3-4-15: gualtieri ebbe uno incontro ne la testa / che il sangue gli schiattò per
dir di un'altra, che veggendo la veste del suo sposo alquanto a caso insanguinata
trangosciata. 3. stravolto per la fatica o per un'intensa sofferenza fisica
27: in sul mezzo della piazza, la quale è tutta lastricata di pietre,
tra le gambe pendevan le minugia; / la corata pareva e 'l tristo sacco /
e trangugiavano. bocchelli, 2-xxiii-474: la proibizione stimolava a bere di più,
trovate da'corsari. -deglutire la saliva. - anche assol. bocchelli
. arpino, 5-21: « impegnare la vita, » riprese trangugiando: « sì
patto: / ma forza è che la bocca al fin si turi, / e
pena / trangugiando un singulto, apre la vena. bùgnole sale, 2-427: ben
bùgnole sale, 2-427: ben accorta [la regina] ebbe trangugiato lo sdegno che
un poco di simpatia. ma subito trangugiò la risata, con una mossa brusca della
e 'naviganti, così noi tranghiottisce la circunvoluzione de'peccati e della bocca infernale
da sé. nievo, 7-64: la madre incontro a quella / scongiuro tal gettò
3. far scomparire nelle proprie viscere (la terra, l'inferno). s
, 56: tutto quel che sappiamo è la minor parte di quel che non sappiamo
10. annullare, vanificare i meriti o la fama di altri. g. gozzi
; perch'essi hanno interesse nel cercare la pubblica stima, e vorrebbero trangugiare la
la pubblica stima, e vorrebbero trangugiare la gloria de'passati, presenti e futuri scrittori
piglierei quello scudiscio, / che armò la mano al dotto ferrarese, / col quale
dallo es- sercito de'romani, fuggendo la fame e peste in quale inchiusi nella
: dicono che questa pietra traguggiata purga la interiora e le superfluità. b.
borgese, 1-21: sentiva cupamente che la guerra era cosa degli uomini e sua,
, 12-144: nel capitolo v, la descrizione del trangugiatóre dalle 'gote gonfiate',
vi s'è convertito in fame e la fame in una ghiottissima ingordigiaccia trangugiatoli a
colonna, 3-381: alla quale esso narrando la noiosa pena et il martyrio che per
temperate spese, / e niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse
., 29-130: e tra'ne la brigata in che disperse / caccia d'ascian
/ caccia d'ascian le vigna e la gran fronda, / e l'abbagliato suo
ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto. de amicis,
i-205: lo guardarono! tutti, tranne la madre e la fanciulla; esse aveano
guardarono! tutti, tranne la madre e la fanciulla; esse aveano nascosto il viso
di messere filippo tranobile re di francia per la grazia di dio, frate gilio di
miga per visio di natura, ma per la malisia dell'opere, che per costrignere
costrignere le niquitade che l'omo abbia la signoria delibino, none neiente di loro natura
. buonarroti il giovane, 9-845: la fiera negozia / tranquillissimamente: / il popol
/ tranquillissimamente: / il popol gode, la città trionfa. brusoni, 1-9:
albergo in cui aveva passato assai tranquillamente la notte, mi rimisi in viaggio.
patria e di me, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. verga,
di me, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. verga, 8-181: si
fatto suo. don gesualdo invece se la rideva tranquillamente, sdraiato sul suo bel
bel canapè soffice. montale, 3-151: la maggior sorella sostenne tranquillamente lo sguardo opaco
non tiranno... esser per usar la medesima autorità per l'avvenire, per
di consiglio rendèo più suave a se medesimo la condizione del suo 'isbandimento'. oliva,
onde determinò comunicare le sue ansie con la celeste provvidenza, per rassettamento del
membri con movimenti di guerra, acciò che la sua fermezza facesse laudare; et in
fermezza facesse laudare; et in questi era la sua fatica, in quelle prove il
giudicato da francesi che condottisi il duca la mattina del 2 all'udienza del papa,
servi licenziati, i guardiani hanno simulato la rapina, la ragazza è fuggita col
i guardiani hanno simulato la rapina, la ragazza è fuggita col moroso, i
di serenità. castelvetro, 8-1-73: la seconda [maniera di parlatori introdotti nella
era già sera. pallavicino, 10-ii-137: la benigna lettera di vostra altezza mi ha
era superfluo che per questo lato vi prendeste la pena di tranquillarmi. manzoni, fermo
assai previdente, ho scritto per tranquillare la mia famiglia, e alcune lettere pei
senso di giustizia e di leggerezza. questo la tranquillava. soldati, 248: dissi
, a ridurre tra le ciglia e la fronte tutto il sereno, che gli tranquillava
placare una passione o, anche, la coscienza turbata. guido delle colonne volgar
241): veramente io volsi tranquillare la mia vita sotto silenzio di tanto male,
degnasse d'impe- trarmi con una riga la grazia compiuta, tranquillando in tutto le
sdegni. fogazzaro, 4-121: così tanquillai la mia coscienza, co- m'è sempre
è sempre il primo studio di ciascuno che la sente inquieta. 3. placare
quietata adunque e tranquillata l'isola, la reina con l'autorità della repubblica avea
con l'autorità della repubblica avea dopo la morte del marito quindici anni paceficamente governato
iv-220: avendo filippo domata con tarmi la grecia non ebbe poi tempo a tranquillarla
il giogo. tesauro, 5-175: la sola via di tranquillare il regno / è
nnvenir l'autor del parricidio: / la sola via di risaper l'autore, /
tranquillare le discrepanze che ribollivano tra lui e la repubblica. maironi da ponte, 1-i-16
iv-2: chi mai non l'ha [la religione] trovata, la truovi;
l'ha [la religione] trovata, la truovi; e chi la trovò,
trovata, la truovi; e chi la trovò, e poi per sua disgrazia venne
disgrazia venne a smarrirla, di subito la ricuperi; e tanquillato ogni dubbio, doni
/ buon ti sarà, per tranquillar la via, / veder lo letto de le
ciò avea fatto in prova per tranquillare la gente. caro, 6-1279: dove restano
. 8. intr. anche con la particella pronom. godere di pace e
si sigilla. 9. riacquistare la serenità interiore dopo un violento turbamento;
alda bella. bembo, 10-vii-222: la mia quiete, che dite non aver voluta
il tutto stia nel farsi promettere: avuta la promessa, e'par loro già di
che non hanno, tran- quillansi con la speranza. manzoni, fermo e lucia,
stessa. iacopone, 43-446: de la sapienzia e caritate / la pace 'n core
43-446: de la sapienzia e caritate / la pace 'n core sì è tranquillata.
rasserenarsi (il cielo); cessare (la pioggia, il ven- to).
questa gran pioggia che il senato condusse la madonna di san luca nella città; e
con essa tre divote processioni, e per la bontà di dio l'aria per molti
gira, / che di tanti color la vede altera. galileo, 3-1-474: l'
di riconoscenza. de roberto, 10-263: la passione sedata non è più passione;
de li passati tempi, / fatta la pace del temporegiare. f. casini,
sue azzioni il re avesse fatto risplendere la zelante sua premura in vedere tranquillata l'
tenebre. 2. che ristabilisce la pace e la concordia, anche politica;
2. che ristabilisce la pace e la concordia, anche politica; che appiana
tranquillatóre di quella tempesta, ne cominciò la calma appunto d'onde meno si poteva
e serenità interiore proprio di chi ha la mente e l'animo liberi da affanni
, 20-640: grande battaglia loro diè la notte il peccato della carne e non ne
. bontempi, 1-2- 145: la maniera quieta è quella che riduce l'animo
nel porto de'chiostri si può ottenere la tranquillità dell'animo. g. gozzi
addio. gobetti, ii-288: sotto la tranquillità, sotto la rassegnazione freme un
, ii-288: sotto la tranquillità, sotto la rassegnazione freme un turbamento di spiriti che
vi-12: dalla risposta di roberto dipendeva la tranquillità del suo animo. -stato di
diretta sentenza, pure non può seguitare la giustizia di dio, lo quale giudica
e con grande riverenza disponi noi; la potenza è sotto te, quando tu
di volere sanare quelle piaghe e di riconciare la cittade e 'cittadini insieme a stato
pochi e difficilmente potrebbono pervenire, se la generazione umana, sedate e quietate tonde
non si serravan le porte, che la città non aveva gabelle. brusoni,
sue soldatesche. delfico, i-133: la storia c'insegna quanto poi costasse di tranquillità
filangieri, ii-49: da'diritti contro la tranquillità pubblica, io passo a quelli
pubblica, io passo a quelli contro la salute pubblica. faldella, i-4-213: molti
crispi grande lode per aver mantenuta egregiamente la tranquillità e la dignità pubblica durante le
per aver mantenuta egregiamente la tranquillità e la dignità pubblica durante le commozioni straordinarie per
in bologna qualche amoretto che non vorrei disturbasse la tranquillità di sua dimora in così onorevole
più rari e più desiderabili della vita è la tranquillità domestica. 3. immobilità
neptuno al mar tranquilità rechiama, / febo la vita languida ristora, / ceres abunda
incostantissimo è il mare: ora con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari
, sì che ne l'italia e ne la francia fosse una lunga e stabile tranquillità
non gli uscivano dalla bocca, per la madre, che frasi generiche vuote di senso
questa mia opinione della impossibilità di ottenere la stima universale... mi tranquillizza ognor
2-151: dopo un po'di strada la donna s'irritò. evidentemente lo credeva
2. intr. per lo più con la particella pronom. calmarsi, ritornare a
tranquillità interiore; superare l'ansia, la paura, l'inquietudine. beltramelli,
. vittorini, 7-183: essa [la letteratura] continua, istituzionalmente, a dormire
scosse e si sveglia, e muta semplicemente la sua posizione di dormiente -ma il disturbo
è un disturbo di coscienza, e la letteratura cerca correzioni tranquillizzatrici. =
, aimé! non valse / contra la rabbia di cariddi e scilla. magalotti,
, i-87: e va e va cantando la libera figlia de 'l mare,
. soffuso, attenuato; non abbagliante (la luce). scalvini, 1-141:
in mille stille / s'aggòcciola brillando la rugiada. -pacato (un tono
fo tranquillo omo da lo principio de la soa sinioria et a nullo omo fo molesto
, incontenente respose. landino, 320: la doctrina teologica purga l'animo da ogni
penso / che ho dato invano, che la fine approssima, rpiù mi piace quel cielo
-mansueto, docile (un animale, la sua indole). - in partic
epicuro, 77: o voi, che la tranquilla / fronte di lei toccasti e
di affanni. bembo, i-108: la qual segnatura mi leva d'ogni pensiero,
fastidiosi (un periodo di tempo, la vita di una persona). scambrilla
siano volute mettere / d'accordo per lasciarmi la giornata delle ceneri tranquillo. cassola,
montale, 2-25: hai ritrovato / forse la strada che tentò un istante / il
francia, si riposò in alcuno tranquillo la chiesa di roma e 'l paese d'
tranquillo della pace rallegrerà coi tor- niamenti la moltitudine. 6. imperturbato, pacato
borgese, 1-399: quest'effluvio doveva avere la sua parte nell'antipatia che gli addimostrava
parte nell'antipatia che gli addimostrava guardandolo la gente, e nel tranquillo disprezzo che
di quiete e di imperturbabilità raggiunta dopo la morte. petrarca, 126-25: ira
né in più tranquilla fossa / fuggir la carne travagliata e tossa. -che
che prendendola mi chiedeva se c'era la sicura. « ma c'è: stai
. cassola, 2-156: « per la seconda quindicina di febbraio. » « va
il giornale [27-i-1981]: la mia impressione è che i 'trans'siano
. m. giustinian, lii-1-152: la narbonese è terminata... per levante
per levante dalle alpi, che dividono la gallia transalpina dall'italia. carducci,
italiane e transmarine e transalpine, con la politica regia e imperiale.
anche solo transamazzonica, sf.): la strada lunga 5500 km la cui costruzione
): la strada lunga 5500 km la cui costruzione è iniziata nel 1970 e che
rientranti nelle sintesi degli amminoacidi, la cui presenza nel sangue è indice di
l'esame clinico che ne accerta la presenza (ed è di uso colloquiale)
t. g. lubrano [« la stampa », 15-xi-1989], iii:
cassazione civile [10-xii-1986], 7328: la linea ferroviaria che collega buenos aires a valpa-
da giudicato, o già esecutive (come la presente) o transate (prima ande
xx sec.). eccezione), la esclusione dell'inapplicazione si estende per il
. cassieri, 14-12: c'è la mostra di ex voto transappenninici e relativo
, sf.): quella che attraversa la regione del lago d'aral collegando la
la regione del lago d'aral collegando la russia europea con quella centrale asiatica.
... al possibile i colloqui con la parte avversaria, tanto più che il
a transare per una cifra minima. la stampa [9-ix-1987], 14: nell'
i giudizi si trascinano per anni. la mappa del contenzioso: espropri, risarcimenti,
'viaggio transatlantico'. cattaneo, vi-1-226: la ditta grosrey e compagni depositò ultimamente presso
000 sterline, nchieste a guarentigia per la concessione di un telegrafo transatlantico. einaudi
ciunena? de roberto, 661: la folla era densa a bordo d'un grosso
, iv-706: 'transatlantico': così fu chiamata la sala o corridoio dei passi perduti nel
e (seconda eccezione) anche se la nuova legge è intervenuta prima che la
se la nuova legge è intervenuta prima che la sentenza sia divenuta esecutiva.
6-xi-1987], 8224: si denuncia la violazione degli art 68 della legge professionale
e 31-35-42-43 della legge fallimentare, in quanto la corte avrebbe dovuto ritenere che il curatore
processuale di quest'ultima e comunque escludere la rilevanza della ravvisata diversità dei soggetti del negozio
suggestioni quando sia posta in contatto con la sua nozione delfog- getto estetico.
transazione quale difensore nelle liti transatte e per la dichiarazione di esonero dalla reponsabilità per le
trasatto -non dèi esser blasmata, / si la folle a fiata. cavalca, 20-70
sì per el transacto pavore, sì per la urgente sete... altro unquantulo
gli è domandato, in suo luogo dice la sentenza. -scaduto (la validità
dice la sentenza. -scaduto (la validità di un atto giuridico).
, com'oggi si dice, per la uscita de'grani. -per estens
un altro. amari, 1-i-21: la chiesa romana riscuoteva una tassa nei matrimonii
di matrimonio ai congiugnimenti degli schiavi e la nuova fede che costituivali in sacramento.
. m. rosei [« la stampa », 25-vi-1988], 3:
quattro 'transavanguardisti'decurtati di demana forse per la legge di equilibrio ritmico voluta da carandente
. filos. e psicol. che riguarda la transazione o il transazionalismo. -analisi transazionale
anche de fatto. idem, 1-7-3-134: la transazione dunque o la concordia, della
, 1-7-3-134: la transazione dunque o la concordia, della quale si tratta in questo
quale si faccia tra li litiganti sopra la cosa che sia in lite. filangieri,
in lite. filangieri, i-564: se la transazione non ha luogo pel dissenso di
.. qual è l'immediato rimedio che la legge offre alla sua innocenza? pagani
sua innocenza? pagani, 1-340: la transazione o sospende o estingue l'accusa
questo risposero che, avendo dimostrato essere la verificazione in comune, richiesta dalla giustizia,
codice civile del 1865, 1764: la transazione è un contratto, con cui le
può sorgere. soldati, v-457: la transazione che proponevo, assolutamente ridicola per
nostra, toccare colla mano destra propria la destra di colui con chi si fa il
: figli de'barbari, che avevano stabilito la loro grandezza sulle usurpazioni e le rapine
fra loro in continua guerra per disputarsi la preda e stabilirono per massima fondamentale di
tra guerre perdute e transazioni sbagliate, la bolivia in un secolo è stata ridotta
, se san luigi cesse al fratello la sopranità di provenza, approvato il testamento del
il testamento del suocero, e confessando la sua moglie non aver ragione e sé
o per transazione l'utile, riservatasi la sopranità. cavour, iii-58: credo non
finanziaria (in partic. per indicare la compravendita, e in tale signif.
padre di famiglia. cavour, i-305: la circolazione fu alquanto aumentata perocché furono rese
ad aver guadagnato settantamila lire, giusto la metà di quanto avrebbe ricevuto se il contratto
le 'transazioni'. capuana, 1-iii-156: la società è organata così, e va
moralmente riprensibile che una persona fa con la propria coscienza tra le contrapposte esigenze del
: io non vengo a una transazione con la mia dignità, non faccio discorsi senza
]: futurismo è odio smisurato contro la mediocrità, l'imbecillità, la vigliaccheria
smisurato contro la mediocrità, l'imbecillità, la vigliaccheria, l'amor dello statuquo e
una perifrasi che ha lo scopo di attenuare la gravità del significato. manzoni,
tutto? ». oriani, x-6-56: la inconciliabile transazione tra il vivo e il
pareva che volesse sottrarre e far scomparir la parola, nel punto stesso che era costretto
a quali piccole transazioni sociali è estesa la stampa. romagnosi, 4-923: anticipatamente
e ricambia con altri le utilità, dimodoché la fiducia della tutela forma realmente l'ultimo
1952) e nella psicologia contemporanea, la particolare relazione nella quale si determinano reciprocamente
cose dolce diletta il gusto, così la cosa di bello colore diletta la vista
, così la cosa di bello colore diletta la vista; et è qui uno colore
transigere (v. transigere) attraverso la forma del pari. pass. transactus
che collega brasilia con belém, attraversando la pista amazzonica. = comp. dal
, compresa fra i carpazi settentrionali e la pianura ungherese, facente parte prima dell'
in un quadripolo il rapporto fra la corrente che scorre fra i morsetti di
: in un amplificatore il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la
la variazione della corrente di uscita e la variazione di tensione di ingresso. -amplificatore
-amplificatore di transconduttanza: quello nel quale la corrente di uscita è proporzionale alla tensione
s. c. sgroi [« la sicilia », 22-iv-1989], 3:
sicilia », 22-iv-1989], 3: la 'transcategoriz- zazione'(o passaggio da una
. c. riconda [« la repubblica -firenze », 1-iii-1990], v
g. vattimo, 13-156: la stessa nozione di descrizione di una cultura
l. e marsili, 1-ii-292: la linea transdanubbiale in sostanza è nell'ultimo
g. candelero [« la stampa », 8-ii-1989], iv:
», 8-ii-1989], iv: oggi la nitroglicerina transdermica di nuova generazione, minimizzando
minimizzando le intolleranze e semplificando al massimo la terapia, si ripropone come un farmaco
. l. gallino [« la stampa », 6-i-1988], 3:
aell'agire sociale elaborato da hirschman è la sua natura felicemente ibrida, non si saprebbe
le novelle d'amore,... la persecuzione si manifestò inesorabile da parte di
si manifestò inesorabile da parte di tutta la parentela. 2. sm. invar
.. donolli un ricco destriere con la transégna coverta: pregollo che non lo discoprisse
una loggia fuori della chiesa, per la quale si passava dalla parte degli uomini detta
. g. brera, 4-109: la gente delira scavalcando le transenne. gomitate paurose
accesso). tondelli, 1-59. sarà la festa di orvieto, soldati, turisti
. gazzettino [7-v-1981]: dopo la transennatura di palazzo ducale, un'altra
). f. boltri [« la stampa », 23-iv-1986], iv:
dantesca). papini, iv-131: la spartizione [nella trilogia dantesca] dell'universo
essere... il primo passo verso la creazione di un grande impero tedesco centrafricano
ha già trovato il suo nome - la transequatoriale. = comp. dal lat
comportamenti, anche sessuali. -anche: che la repubblica-torino [8-i-1992], v: pena
pena mite alla banda checolpiva i 'transex'. la stampa [2-xi-2000], 25: un
somatici del sesso opposto, essendo la rettificazione lizzato con una ventina di
, 35: dopotutto anche un transessuale come la so'. coccinelle di buona memoria s'
. a. custodero [« la repubblica », 6-vi-1999], 16:
]: accettata finalmente in sede giuridica la differenza fra il fenomeno della 'transessualità'e
sessuali mediante intervento chirurgico. la stampa [7-vi-1995], 36: per
stilano un referto in cui si richiede la 'transessualizza- zione'. cioè l'intervento.
zione'. cioè l'intervento. solo dopo la trasformazione anatomica è possibile ottenere una nuova
, all'altezza del presbiterio, tutta la navata centrale o le navate, formando all'
o le navate, formando all'incrocio la crociera, sulla quale spesso si eleva una
da terra sui due pilastri che chiudono la navata sul transetto. piovene, 7-188:
della cattedrale di strasburgo, in viaggio attraverso la francia, ha cantato recentemente nella cattedrale
ideale tracciata attraverso un'area geografica lungo la quale si effettuano campionamenti di organismi vegetali
vegetali e animali al fine di studiarne la distribuzione. = deriv. dall'
azione ad extra e transeunte, oltre la immanente; perché così conviene che sia
. e. gadda, 23-173: la fine dell'inverno mi ha piuttosto angariato,
in fondo noi, poveri transeunti, sentiamo la necessità di garantirci almeno con qualche illusione
rapina del tempo. bonsanti, 5-245: la loro immobilità, la loro durata,
, 5-245: la loro immobilità, la loro durata, obbligano a un esame di
non dalla locale segreteria dell'avviamento, perché la chiesa col transeunte supplente non si compromette
supplente non si compromette mai, ma per la durata statale vita naturai durante si.
pieno di giaccio, nel quale durante la comica seguente veniva scaraventato da un libero
della fresatrice e della macchina transfer per la lavorazione dei fianchetti per fucili mitragliatori.
nei cicli vitali degli organismi. la stampa [20-vii-1983], iv: l'
ipoxantina guani- na fosforibosil transferase): la sua funzione consiste nelraiuta- re le cellule
e gustar et odorare: né avanti la comistione di essi tra di loro, né
nella mistione, né doppo né avanti la transmutazione di essi hanno quella similitudine che
di loro come i mettalli; imperò che la di loro trasmutazione è sì come di
. g. candelero [« la stampa », 12-x-1983], iv:
serve, anzi è dannoso, è spiegare la propria invidia, trovarle una motivazione.
l'età infantile per altre persone; la condizione emotiva che caratterizza il rapporto paziente
retroattiva. r. pierantoni [« la stampa », 20-iii-1985], iv:
transfert intermodale, ossia il trasferimento e la messa a paragone tra due percezioni appartenenti
. f. malvasi [« la stampa » 24-v-1989], iv: un
dna. a. funaro [« la stampa », 22-viii-1990], 20:
stampa », 22-viii-1990], 20: la transfezióne (cioè il trasferimento genico operato
valle contigua attraverso una depressione laterale (la lingua di un ghiacciaio). =
obiettivo che è in grado di variare la lunghezza focale; zoom.
specie d'animali usciti dal materno grembo de la natura, ma per forza di transfretazióne
navi che furono avanti che si trovasse la prima. = voce dotta,
[gennaio 1993], 12: verso la stretta finale il progetto tran- sfrontaliero per
a vespasiano un certo transfuga ad annunziargli la piccolaquantità e la debolezza delli cittadini che v'
un certo transfuga ad annunziargli la piccolaquantità e la debolezza delli cittadini che v'erano rimasi.
'prò profuga ad eos venit', la paura de'romani con parole cominciòe ad
a conoscer gli apparecchi di quello per la giornata, e le provisioni che faceva contra
einaudi, 2-133: forse anche per la forma di mente giuridica di taluni componenti il
... affiorava già prima del 1914 la tendenza a volere estendere l'organizzazione operaia
movimento per l'appunto americano che rivendica la possibilità di scegliere il proprio genere.
. l. silengo [« la stampa », 19-x-1994], i:
questo gene nell'uovo fecondato, abbiamo la costituzione di un organismo che, oltre
. e. novario [« la stampa », 21-ii-1992], 4:
stampa », 21-ii-1992], 4: la 'bayer5 ha subito risposto con favore anche
nel mondo. g. milanesi [« la stampa », 16-ix-1987], i
. ferrovia transiberiana (anche solo, la transiberiana, sf.): linea ferroviaria
, sf.): linea ferroviaria (la più lunga del mondo) che collega
che collega mosca con vladivostok attraverso tutta la siberia su un percorso di quasi diecimila
un telegramma che mi ordinava di prendere la transiberiana, scendere a novosi- birsk.
. v. aria): la differenza che passa tra l'aria permanente e
differenza che passa tra l'aria permanente e la transiente viene ad esser quella appunto che
. de luca, 1-7-3-40: la terza opinone è la più ricevuta dalla
luca, 1-7-3-40: la terza opinone è la più ricevuta dalla ruota e dalla curia
alienazione proibita, eccetto il caso che la chiesa avesse tutte le robbe, e
piglia dei granchi e non distingue bene la differenza fra un grande e un piccolo
dichiara di non credersi obbligato a seguire la disciplina del partito. bacchetti, 2-81
del partito. bacchetti, 2-81: la transigenza, che chiamano buon senso,
e logica. gobetti, 1-i-382: anche la transigenza riformista suscita virtù e coscienze antidogmatiche
transìgere, tr. (per la coniug.: cfr. esigere).
denaro alla famiglia della vittima per evitare la vendetta o il procedimento giudiziario.
privilegi, altra il transigere a prezzo la pena de'misfatti. cavour, vii-563:
i proprietari dei molini, di transigere la lite. b. croce, 2-303:
2. intr. ant. anche con la particella pronom. raggiungere un accordo compromissorio
: in antichi usi giuridici, evitare la vendetta della famiglia dell'ucciso o l'
il villars, veggendo... [la città di roano] in gran
mila svizzeri tumultuavano. giannone, 1-iv-713: la ongregazione di roma s'avea appropriate
al nunzio... e all'economo la potestà di poter transigere nelle cause gravi
dovranno preventivamente far seguire l'inventario e la stima di tutti i loro beni mobili
transige sui cambi, e accetta in pagamento la metà in contanti. 3
ci vorrà perdonare se abbiamo dovuto violare la sua casa, ma la giustizia ha
abbiamo dovuto violare la sua casa, ma la giustizia ha esigenze sulle quali non è
». precetto sacrosanto; ma quando la repugnanza è più forte di noi?
locuz. transigere con se medesimo, con la propria beicari, lxxxviii-i-232: sendo per
vorrebbero transigere colla propria coscienza, e la mia onestà li mette alla disperazione. poerio
di transazione. -anche: risarcibile con la corresponsione di una somma di denaro alla
. filangieri, i-564: se la transazione non ha luogo pel dissenso di
. qual è l'immediato rimedio che la legge offre alla sua innocenza?
turco, del qual è amico quanto la necessità lo stringe. e religioso
la-transistoricità di tali valori... è la contransire (trasire), intr.
(trasire), intr. (per la coniug.: cfr. ire; pari
libro della cura delle malattie, 1-18: la lingua aliquante volte perde movimento e sentimento
volte perde movimento e sentimento della parola. la cagione adiviene per difetto della vertà vociva
cesariano, 1-152: lo orbe de la luna lo oriente sole risguar- dando quando
passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo transito.
fo transito. / lo sol e la luna intenebria, / lo vel de 'l
massa marittima, 61: tosto che la salute fu transita, / battista precursor sancto
battista precursor sancto giovanni / inginocchiossi a la suprema vita / certo per fede che
; e più seguro se pò far schivando la strada. 8. condurre,
lu fante foe crescutu, / a la scola foe transutu. 9.
bianco da siena, 2-23: benché la sensualità combatta, / niente meno vince
sensualità combatta, / niente meno vince la ragione. / questa passione, / padre
elettronici, al dovere della ragione con la forza delle capitolazioni sul punamplifica la potenza
con la forza delle capitolazioni sul punamplifica la potenza di un segnale elettrico (e ha
to della porta ferrea. sentito la costruzione e la diffusione di massa di ap
ferrea. sentito la costruzione e la diffusione di massa di ap
, movimento culturale, politico transistor ai cui la nostra calotta cranica è stipata. mensioni
transistor. emanuelli, 2-116: la trasmittente dei nostri esperti è sintonizzata con
sicure e transitabili, perché questo svieria la stradda di gratz, che conduce a trieste
rapini, 40-28: soltanto nelle città la strada è opera compiuta di poesia.
strada è opera compiuta di poesia. la strada, non più intesa come platea transitabile
: tale richiesta specifica l'ordine e la qualità del servizio; l'epoca ed
l'epoca ed il sito delrimbarco; la quantità della forza de'detenuti od oggetti
nicola, 493: quando io sono arrivato la gente era ancora aggruppata parlando del fatto
sull'isonzo azione intermittente delle artiglierie. la nostra bersagliò truppe nemiche transitanti per il
ire (v. ire); la var. canzia. faldella, i-5-87:
in inghilterra avevo visto prendere sul serio la domenica come a baltimora. la città
serio la domenica come a baltimora. la città era deserta e paralizzata; e le
, 16-201: come sempre in leopardi, la tensione intellettuale è ardua, acerrima,
17-62: nel 1906 venne aperta, dietro la stazione centrale, una 'casa degli emigranti'
, al pari di 'compassione', è la parola 'consolazione'. consolare è dare conforto
poetico). boccaccio, viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è
3. matem. che configura la transitività matematica (una regola);
l'unico principio dell'onnipotenza infatti è la casualità. e per la regola transitiva,
infatti è la casualità. e per la regola transitiva, chi riesce a organizzare
vile e povero e transitivo ascende a vedere la celestiale jerusalem, dove si vede sì
questi transiti comunicare con l'anime della rosa la loro beatitudine. machiavelli, 14-i-339:
è stata, per mio avviso, cagione la immensa copia di ghiacci e nevi,
annunciava il transito, sperando che visitasse la città pirandello, 8-317: quest'albero
lizzano, iv-67: d'alcuna mercatanzia, la quale -porto di transito: porto
intende l'equipaggio. gozzano, i-376: la tassa di transito che si paga a
o sui tratti di mare ricadenti sotto la sovranità di un altro stato (e secondo
simile de re di catelogna, richiese la comunità di firenza che li piacesse concedere
aprirsi nel muro perimetrale del fabbricato fronteggiante la parte della via marenco chiusa al transito.
traballava scosso dal metallico transito, e la brocca di porcellana... danzava a
... danzava a tratti dentro la catinella. cassola, 4-253: il passaggio
territorio di uno stato (e anche la licenza, ottenuta per tale trasporto)
strada, percorso; luogo che, per la posizione geografica e la conformazione fisica,
che, per la posizione geografica e la conformazione fisica, agevola l'accesso in
con essi corpi. questo ci mostra la sperienzia, quando il cavai corre per
-negli organismi vegetali, apertura che consente la traspirazione. mattioli [dioscoride],
tutto e per tutto diventano teda, per la grassezza si soffocano, come è stato
el transito de le dette aque per la via del guadalato per le fosse vicinali
leonardo, 2-493: l'arteria e la vena che ne'vecchi s'astende infra
vena che ne'vecchi s'astende infra la milza e 'l fegato si fan di tanta
dante, par., 26-86: come la fronda che flette la cima / nel
, 26-86: come la fronda che flette la cima / nel transito del vento,
libro] geometricamente si approva e dimostra la qualità, similitudine e proporzionalità di transiti
gloria celeste. musso, ii-244: lodiamo la beata sua requie, il suo glorioso
sua requie, il suo glorioso transito, la sua dolce e cara morte. giannone
altre figure. baldinucci, 9-iii-190: per la chiesa di san friano dipinse il transito
, che fu poi guasto per acconciare la facciata della chiesa lungo la strada.
per acconciare la facciata della chiesa lungo la strada. -travaglio che precede il decesso
quale stava a lo transito suo per la grande feruta che avea, non era
di avere a morire, però che la patisce la pena della morte. e questo
a morire, però che la patisce la pena della morte. e questo si vede
grave prostrazione fisica e di rischio per la vita, in partic. determinata da
medardo era rimasto sorpreso dalla noncuranza con la quale gli uomini, nel loro breve transito
di ragionare e svolgere in modo coerente la critica sua all'indebito transito logico compiuto
sole. p. bianucci [« la stampa », 27-x-1993], ii:
massimo. giovio, i-133: io la servirò a tutto transito, come un terzolo
] dimostra che chi vuole esser ne la vera contemplazione delle cose divine è necessario
di sfuggita. costo, 2-455: la pregò da parte di quello, ch'ella
e seco tira / l'alme, la nave, il patron e vuol tórre /
volgar. [tommaseo]: e la magdalena e le altre marie la tenevano
: e la magdalena e le altre marie la tenevano transita fra le braccia. sercambi
fra le braccia. sercambi, 46: la donna quasi transita strinse le pugna dandosi
che morto sarò, tutta transita / fia la voglia crude! che sempre cresce /
, iii-212: dichiaro aperamente che tale è la mia fi ducia in questo
s. agostino volgar., 1-6-92: la qual quistione noi transitoriamente ricordando, nel
v.]: transitorietà della legge. la transitorietà delle cose del mondo. b
spera possa essere una rapida vittoria, dopo la quale ciascun artito ripiglierà la sua
dopo la quale ciascun artito ripiglierà la sua opera specifica e propria. e.
aiutato ad intendere, quasi a gustare la propria transitorietà ed insieme la beatitudine d'
a gustare la propria transitorietà ed insieme la beatitudine d'esistere. = deriv
transitoria d'una cosa mobile, come la servitù temporanea un comodato di una cosa stabile
parte, / potranno in te più che la fede e 'l zelo / di quella
cui la nuova disciplina prevede la progressiva soppressione.
cui la nuova disciplina prevede la progressiva soppressione. -ruoli speciali transitori:
. cavour, ii-262: signori, se la legge che vi è presentata mirasse a
regime di regolamentazione degli affitti. la stampa [14-i-1906], 12: affittasi
l'investitura, per vedere, se la concessione sia ristretta alli soli successori del sangue
, overo a certe generazioni, per la possibilità, che possa esseri ereditaria,
p. verri, 1-i-155: corre pericolo la società di avere pessimi cittadini, a
, marzo 1987], 44: la risposta alla deprivazione ed alle condotte antisociali sembra
bambino di passare dalla prima relazione con la madre alla relazione oggettuale e rappresenta un
e rappresenta un momento di passaggio verso la percezione di un oggetto nettamente separato dal
probabilità di durata, ma che prepara la via ad un altro. il popolo [
lei citati; molto più dunque su la tessitura la quale dipende dalle transizioni.
citati; molto più dunque su la tessitura la quale dipende dalle transizioni. e le
25-80: s [codice] ha solo la conclusione lunga, e così m, abbrevia
in uno dei suoi due manoscritti) la strofe di transizione. 3.
tommaseo]: zenone, volendo evitare la difficultate della transizione delle cose infinite,
signo idest de epso zodiaco averà facto la transizione: idest il suo transito seu viagio
, nella composizione chimica del dna, la sostituzione di una puri- na con un'
, 8-231: sappiamo assai meglio cos'è la 'langue'che dei cinquantanove elementi chimici
nel t. regge, ii-42: la forza reciproca di gravità delle varie partimomento più
. f. galvano [« la stampa », 22-iii-1988], 5:
affettivo di molti p. amico [« la stampa », 9-xiii-1987], ii:
aspetto; ma ciò che importa è che la religione, la giustizia donde dipende la
ciò che importa è che la religione, la giustizia donde dipende la felicita de'popoli
la religione, la giustizia donde dipende la felicita de'popoli non facciamo naufragio nel
stati e saranno di transizione, perché, la società umana non istà mai ferma.
mai ferma. cavour, v-351: facilitare la transizione tra lo stato eccezionale e lo
, tutto ad un tratto, e senza la transizione della giovinezza e della maturità,
per mano e ha detto, avviandosi verso la porta: « andianon nelle rocce di
termodinamica, ogni trasformazione in cui cambino la struttura, lo stato, la fase
cui cambino la struttura, lo stato, la fase o il numero delle fasi di
fra due ambienti fisici limitrofi. la natura [17-ii-1884], 119: il
del regno a'abissinia. esso forma la transizione fra il limite settentrionale dell'alta
e del pira, fra le giulie e la valle del vipacco, che hanno un
pari, peri, di lanceàre 'vibrare la lancia'. translare e deriv.
romanzo non è nella letteratura, è la letteratura. da esso non si esce.
bacchelli, 2-xxiii-65: rinnovo in me la gratitudine verso quanti, oltramontani e trasmarini
transizione, roccia caratterizzata 2. che richiede la traversata del mare; che comporta da
mineralogica anomal'attraversamento del mare. la, in base alla quale non può essere
solino volgar. [tommaseo]: come la grue avendo a fare transgruppo petrografie© preciso
tipo a un altro. arte la guerra, erano applicati al commerzio transmarino.
quel ch'è pegrapini, iv-334: la periata e trasmarina limpidezza [del pegio)
transmentale, agg. che trascende la razionalità. a. guiducci,
dei futuristi. eco, 15-185: con la ricerca di un linguaggio transmentale presso i
linguaggio transmentale presso i futuristi russi o con la concezione di una poesia quintessenziata dove il
invar. biochim. enzima che catalizza la transmetilazione. = comp. dal lat
biochim. reazione catalizzata dalla transmetilasi mediante la quale gruppi metilici, che l'organismo
sintetizzare, vengono fomiti da sostanze quali la colina e la metionina. =
fomiti da sostanze quali la colina e la metionina. = comp. dal lat
golica: quella che, percorrendo la mongolia, unisce ulan-ude con la capitale
percorrendo la mongolia, unisce ulan-ude con la capitale ulan-bator. = comp. dal
transmurale, agg. medie. che attraversa la parete di un organo. =
gli stati nazionali; che va oltre la sfera di interessi di una singola nazione o
che addirittura non riconosce le nazioni. la stampa [29-xii-19987], 2:
il congresso di bologna... sancirà la nascita del partito transnazionale. rapporto cénsis
sistemi formativi, attraverso il dialogo e la cooperazione transnazionale. = comp.
tran§nazionalismo, sm. movimento che afferma la necessità di attività politiche transnazionali.
stati. pasolini, 16-111: la causa prima di tale separazione tra il
c. e. gadda, 21-52: la vasta sede stanziale dell'impero di bisanzio
b. croce, iii-22-58: scemando la richiesta dei grani, premendo in tutta
dei grani, premendo in tutta europa la concorrenza transoceanica, si allargarono i vigneti
i vigneti. r. barilli [« la stampa », 3-iv-1984], 3:
l'intervallo che separa la velocità subsonica da quella supersonica (una
alzarsi volando a velocità subsoniche, attraversare la zona transonica, raggiungere quella supersonica e
quindi atterrare. g. jacazio [« la stampa », 29iv- 1987],
1987], ii: negli aerei supersonici la resistenza aerodinamica aumenta notevolmente quando il veivolo
po. anonimo, xcii-i-339: ne la gallia cisalpina overo cispadana overo transpadana de
gallia cisalpina overo cispadana overo transpadana de la quale è capo milano, luttano cinti
primaro. a. chiappini, cxiv-14-239: la lombardia cispadana non solo, ma traspadana
fr. colonna, 3-72: sopra la quale dieta coronice poscia saliva cum elegante
cumula, ad imitatione dii subiecto, la quale, tra angulo ad angulo, era
che si sviluppa o si propaga attraverso la placenta (con partic. riferimento alla
m. -ci). effettuato attraverso la pleura (un intervento chirurgico); che
aerea, i mezzi, le persone che la percorrono; una spedizione esplorativa o sportiva
. m. bernardi [« la stampa », 25-i-1989], ii:
il tempo di riflessione del segnale, la distanza in linea d'aria dell'aereo
canale. s. pavan [« la stampa », 26-vi-1985], ii:
alla repubblica cispadana, venne a formare la repubblica cisalpina. dizionario politico,
. dizionario politico, 169: la repubblica cisalpina, fondata nel 1797,
senza titolo, lv-352: si dice che la riunione fra noi e i traspadani è
transparietale, agg. medie. che attraversa la parete di una cavità naturale o formatasi
sera », 4-i-1988], 2: la trasformazione d'annunzio, iv-2-411: la
la trasformazione d'annunzio, iv-2-411: la cupola solitaria nella sua lonta
», agosto 1985], 80: la liberazione dal controllo delle varie 'subpersonalità',
sf. invar. filos. il superare la soggettività, l'essere transubiettivo.
). einaudi, 622: la transumanza, ossia la emigrazione delle pecore
einaudi, 622: la transumanza, ossia la emigrazione delle pecore dalle montagne abruzzesi alle
. transumare, intr. spostarsi per la transumanza (un gregge, una mandria
, quasi sola mare': effettuare la transumanza. fra tutte del mondo
. che ha nu mente la chiama sabbione, come è usanza delli autori
., i-47: uno iudice guido de la colonna de messina, omo de approbata
espressione). boccaccio, viii-1-113: la forma, o vero il modo del trattare
introduzione a questa istoria,... la quale ne somministri un'idea bastevolmente completa
idea bastevolmente completa a quei che non la leggessero, e risparmi la fatica d'un
che non la leggessero, e risparmi la fatica d'un trassunto agli altri,
lettori. rapini, vi-144: ma la storia non è spoglio di filze, scrutinio
mamiani, 9-106: per altra parte la scienza farsi volendo accessibile a gran quantità
non è proprio esatto: ha creato la fisica del neutrone. la stampa [17-vii-
: ha creato la fisica del neutrone. la stampa [17-vii- 1985], ii
scrissi quasi più che morto / essendo la mia lettera il mio corpo / parola per
, intr. per lo più con la particella pronom. (transustànzio).
si significhi; calvino, che vi sia la virtù ». -iron.
anche sostant. gioberti, iii-200: la favella... è lo specchio più
4. tr. mutare la costituzione ontologica del pane e del vino
per beneficio degli uomini non possa transustanziare la sostanza del pane. 5.
eucaristico). savonarola, iv-423: la maggiore fortezza spirituale che troviamo è nel
6. per estens. mutare la natura delle sostanze materiali (l'alchimia
transostanziativo), agg. che determina la transustanziazione delle specie del pane e del
nebbia. cicognani, v-1-154: soltanto la pia rimaneva ostinatamente, irrimediabilmente sul piano
certo segno, / meza pietra è la verga, e meza legno. d'annunzio
). d'annunzio, v-2-391: la mia vita vera è transustanziata in pagine
lui voler essere ogni giorno sacrificato con la transustanziazione di pane e di vino.
sangue di cristo, ma insieme con la sustanza del pane e del vino, si
a'calvinisti pare, che qui si tolga la presenza reale: a'luterani, che
: a'luterani, che si abolisca la transostanziazióne; a'cattolici, che l'una
abate... dimentico che forse la mattina stessa si è consumato fra le sue
alla morte. imbriani, 8-50: la scossero [la bimba]...
imbriani, 8-50: la scossero [la bimba]... e la trovarono
[la bimba]... e la trovarono impietrita, mutata repentinamente in una
pasolini, 8-264: in cosa consiste la transustanziazione semantica di un segno quando questo
svaal (una delle quattro province che compongono la repubblica sudafricana). - anche sostant
e di fedeltà a nome di tutta la popolazione transvaaliana. 2. che
alberi orticelli case tran-tran tran-tran i prati la campagna, le nuvole viaggianti all'aperto cielo
. trantranare, intr. con la particella pronom. letter. condursi secondo
particella pronom. letter. condursi secondo la consueta abitudine deteriore (una situazione)
. letter. ant. squillare (la tromba). buonarroti il giovane,
buonarroti il giovane, i-564: nell'attaccarsi la battaglia fiera, / alto le trombe
popolo... l'ha trovata lui la voce che gli toma ed è
pavese, 1-48: prima cosa vedo la collina della grangia che riempiva tutto il portico
e chiara, nella qual transverberava tutta la figura in scurzo sino alla cima del
, riverberato. - anche per indicare la luce divina che permea e informa il creato
... quanta in se stessa sia la sua [di cristo] santità ch'
le rimanenti miserie se vogliamo ottener davvero la transverberazióne indicibile che fa dell'umil temano
transvescicale, agg. medie. che attraversa la vescica. 2. chirurg
2. chirurg. eseguito attraverso la vescica. = comp. dal lat
.). vai, se la passa bene e se ne ride.
. garzanti, 3-71: il tranvaino continuava la sua corsa danzando sulle rotaie, il
generale nello stato psicologico dei tranvaioli (la bella parola non è mia: la
la bella parola non è mia: la coniò una povera pazza che saluta ogni
del mattino. cifiche rampolla il romor e la paura. = alter, dial.
millefonti. pavese, 12-100: attraversò la dora, tutta lurida e fangosa, sul
militarmente, alzò una mano per aiutare la vedova zorzi a smontare. -tranvia
amicis, xii-61: si chiuse per me la nefasta giornata del 9, della quale
elegante su quella linea tramviaria che restituiva la folla per bene al sobborgo più aristocratico
.). gramsci, 12-285: la situazione spagnuola era complicatadal fatto che i gesuiti
c. e. gadda, 21-252: la tranviaria: l'azienda per antonomasia.
spazzini, i tramvieri, / e la città che dalle mie finestre non vedo ma
trapa- cee, a cui appartiene la specie trapa natans, conosciuta come castagna
el mete lo po'- ben entro la soa trapa. = dal provenz.
fece clidicho ed un'altra minerva, la quale paulo [emilio] consacrò a roma
trapano chirurgico o odontoiatrico. -anche: la sensazione dolorosa che ne è provocata.
, di sua fantasia gli aveva trapanato la bocca, e fattogli la lingua, e
gli aveva trapanato la bocca, e fattogli la lingua, e vedere tutti i denti
su il palo d'olivo, appuntito la cima, / glielo ficcaron nell'occhio ed
che trapana trave da nave / con la trivella, che gli altri più sotto,
mano il lucchettone da sotto dove c'è la serratura, abbiamo fatto saltare i tamburi
cerretani, 2-81: venne il dì e la febbre si scoperse e lorenzo chiese di
anni che costui lavorava da disperato entro la bocca del vecchio scrittore e picchia e
portavano a couvre le chiavi per aprire la porta il petardo la trapanò, e più
chiavi per aprire la porta il petardo la trapanò, e più speditamente la spalancò
il petardo la trapanò, e più speditamente la spalancò. stoppani, 1-635: a
. f. cetti, 1-i-177: la boccamele poco a poco trapana il suvero,
gozzo a sandro romagnuoli, / tronca la testa a francescon cassicoli, / a michele
cono del chiomato elmo; s'infisse / la ferrea punta nella fronte, e l'
3. attraversare una folla, la calca facendosi largo. cicognani, 2-91
vedo: in ginocchioni, con sotto la balla, a capo nudo è lui,
fuoco che trapana il cielo buio cospargendo la terra ai trucioli d'oro, vai proprio
ipotesi dei metafisici? marinetti, i-176: la luna... da più di
. da più di un'ora trapanava la foresta. -passare attraverso un ostacolo
20-198: i ribaldi, i nimici de la fede, poppano, pe- scheggiano e
. a. baricco, 1-18: la bocca di jun rail non ti lasciava in
ti lasciava in pace. ti trapanava la fantasia, semplicemente. 8.
8. dial. ant. avvolgere la matassa sull'aspo. del tufo,
. del tufo, 137: trapanando la matassa, io giuro, / che un
giuro, / che un fil de la bell'accia, o del filato, /
lungo da un capo all'altro, la qual vite passasse dentro dalla tromba. scamozzi
trapano chirurgico (un segmento osseo, la scatola cranica), o odontoiatrico (un
verginità a. mosso [« la natura », 17-ii-1884], 127:
nervi, / così ci riduciamo a far la ronda / dentro un'augusta e megra
stesso, e senza cercarlo, con la stessa trapanatura, il doppio modello. c
braccio flessibile del trapano a pedale. e la trapanatura comincia... ecco,
proposte daltodontoiatra, e in ultimo annunciava la sua che differiva al tutto dalle altre
.. / che un fil de la bell'accia, o del filato, /
per lo più al fine di eliminare la carie. dalla croce, ii-28:
medicamento più conveniente di quello, che con la sua propria qualità., né si
alla regione frontale sinistra, e aveva subito la trapanazione del cranio. 3
malata un foro attraverso il quale, secondo la credenza rituale, uscirebbe il morbo.
materiali (e per sineddoche può indicare la punta perforatrice o il congegno in cui è
perforatrice o il congegno in cui è inserita la punta e che le imprime il movimento
-trapano a colonna: quello che presenta la base appoggiata al suolo mentre il piano
suolo mentre il piano sul quale appoggia la struttura perforante risulta mobile verticalmente intorno alla
costituito da una vite a elica lungo la quale viene mosso un bottone che determina
-trapano a scintillamento: quello che esercita la perforazione sfruttando le scintille elettriche che scoccano
questa parte, cioè a. ssapere la principante di sua auttorità secondo la leggie
. ssapere la principante di sua auttorità secondo la leggie comandare cose giuste e oneste,
modo immediato e completo; che impressiona la mente provocando una profonda suggestione (un
francesco, 2-56: della bocca sua esce la parola de dio viva e acuta e
. bacchetti, 2-xix-404: è stile la trasparente e trapassante, la trafiggente quando
: è stile la trasparente e trapassante, la trafiggente quando occorre, lucentezza caratterizzante della
sembiante di vostri arditi volti e a la fierezza de'vostri trapassanti occhi e a la
la fierezza de'vostri trapassanti occhi e a la vostra cera, che voi gli avete
, trappassaré), tr. (per la coniug.: cfr. passare)
: mimaleone... spesse volte portò la rete che ingannano li uccelli in sul
apostolo, così dicendo: « io vendicherò la 'ngiuria de lo iddio mio »
. papini, ii-693: trasse fuori la spada e a gran voce li minacciò di
5-170: arrivò il colpo a mezzo la cintura, / trapassando la fibbia, ch'
a mezzo la cintura, / trapassando la fibbia, ch'era d'oro. faldella
d'oro. faldella, i-4-18: la baionetta, che non aveva trapassato il re
: questa sì è quela [galatea] la qual à tra- passadi li mei entiriori
rame grossissimo. tassoni, xvi-547: la podagra o gotta non è altro che
, non potendo consumarsi disgregandosi né trapassar la pelle, discende all'estremità del corpo,
freccia). calvino, 8-108: la freccia trapassa l'aria con un sibilo.
: certi trapani perforano in pochi minuti la spessa lastra di acciaio, e a furia
volentieri, perché lì il trapano, la sega elettrica, la serie di cacciaviti o
il trapano, la sega elettrica, la serie di cacciaviti o le chiavi inglesi
in partic.: strumento chirurgico impiegato per la perforazione di segmenti scheletrici (ossa o
478: il chirurgo, i ferri, la forfìce, il rasoio, il frappano,
stessi strumenti, gli stessi ferri, la stessa poltrona del patimento, il trapano
. martello, 6-i-356: questo [la mente dell'uomo] è ben altro
/ e per ch'è uom valente de la vita / ma più per che mi
. trapartire, intr. con la particella pronom. (per la
. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. partire1
parte inanzi, dove ha a essere la facciata, nel mezzo d'essa ha a
, nel mezzo d'essa ha a essere la porta, la quale di larghezza sarà
essa ha a essere la porta, la quale di larghezza sarà braccia quattro, l'
per le duraboli, e le tenabre per la lumiera? = agg. verb.
altra, passo. varchi, 3-138: la corruzzione d'una cosa è (come
è (come ne insegna aristotele) la generazione d'un altra e come la generazione
) la generazione d'un altra e come la generazione non è altro, che un
dal non essere all'essere, così la corruzione, come suo contrario, altro non
dante, conv., ii-ii-i: la stella di venere due fiate rivolta era
rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e matutina, secondo
ielo con li angeli e in terra con la mia anima. boccaccio, viii-1-82:
fede, in me misero si puote la sua inestimabile potenza conoscere, il quale
studi dia opera, de'quali oggigiorno la più parte de'nobili giovani si dilettano
divini. -anche: il peccato, la colpa che ne deriva. latini,
. grande paura della morte temporale, la quale non è, se non uno trapassa-
. guittone, ii-xxv-22: migliore stimo la condizione umana poi lo trapassaménto del primo
passavanti, 162: alla superbia seguitò la disobbedienza e 'l trapas- samento del comandamento
il peccato della gola: e appresso la curiosità, ovvero l'appetito disordinato del
non è malvagio e 'l trapassaménto de la sua parola li dispiace. 6
trapassaménto) ecce e trapassa solo perché mediante la menzogna si venga al vero.
apparve metello trapassante per lo monte con la sua oste, non sappiendo niente di queste
« o casa antica, com'è travagliata la segno- ria e la grandezza tua!
com'è travagliata la segno- ria e la grandezza tua! ». tavola ritonda,
). campanella, 1042: la bianchezza è l'istessa luce smorta e
luce smorta e ritenuta; però brucia la carta bianca il trapassante lume per
vuogli l'immagine. -che ha la proprietà di penetrare attraverso i tessuti del
3. che oltrepassa i limiti, la giusta misura (un atteggiamento).
ariento vivo. leoni, 677: la gran neve sgelando trapassa i tegoli e innonda
membra. -attraversare un corpo (la luce, un suono). -anche
quelle cose sono passatecome l'ombra, come la nave che ha trapassato l'acqua ondeggiante,
valle, 3-380: dopo aver camminato tutta la notte e trapassato il re e tutti
4. trascorrere un periodo di tempo, la vita stessa, in partic. in
quello giorno de le nozze e dappoi la notte sì si appressima, che lo
re sì si dèe coricare co madonna la reina isotta. boccaccio, dee.,
ferisce: / anzi rinvigorisce / in te la giovinezza, onde uoi sempre / trapassar
da ogni parte, e io non ho la forza di far nulla. montale,