motto naturale del cervello forte e valido per la repulsa delle cose allui nocive.
allui nocive. d'annunzio, iv-2-258: la fama delle sue meravigliose starnutazioni si
, 20-157: ne'libri de'saraceni corre la favola che il tigre lo [
senza avvertire che, tolta via la simiglianza tra lo starnuto e lo starnutente,
simiglianza tra lo starnuto e lo starnutente, la favola perde subito tutta la sua
, la favola perde subito tutta la sua grazia. pecchi, 13-63: ecco
tipo di tabacco da fiuto che ha la proprietà di provocare lo starnuto. baruffaldi
: un ospedale ha fatto / di tutta la famiglia / a forza d'opio,
di noi starnutire; di che noi né la prima vol ta, né
prima vol ta, né la seconda ce ne curammo; ma quegli che
ma quegli che starnutito avea starnutendo ancora la terza volta e la quarta e la quinta
avea starnutendo ancora la terza volta e la quarta e la quinta e molte altre
ancora la terza volta e la quarta e la quinta e molte altre, tutti ci
il giovane, 9-117: il frizzo la fa piagnere e l'amaro / fa
1-vi-595: due lagrime arretrate si presero la briga di volerle sbucare dalle ciglia, ma
bacchelli, 1-i-256: in camera, la venusta prese tabacco rumorosamente e starnutì.
, 10-68: a un certo punto, la macchina si mise a starnutire. dovemmo
, 3-129: a un certo momento la macchina ha starnutito due o tre volte e
più velocemente [della senape] assaglia la testa e che più presto penetri al cervello
goldoni, x-600: lo stranuto e la tosse ancor mi nuoce. leopardi, v-271
mi nuoce. leopardi, v-271: se la superstizione avesse dei limiti, potrebbe far
visto passare per via del corso con la testa china... e di aver
... e di aver avuto così la sensazione che volesse scantonare la vasca di
avuto così la sensazione che volesse scantonare la vasca di radionaja, infatti passò oltre
ant. starna giovane. spese per la mensa dei priori del 1344, 89:
starnoni. sanguinacci, xxxix-i-191: se la gente il tuo conspecto intrica, / sta
ecco il gigante che quivi arrivava: / la barba e le mascelle ha sanguinose,
amo e col pericoloso diletto di dare la caccia a'starnotti. romoli, 27:
, se io avessi saputo fare, attesa la gran gola che egli n'avea,
. chi non manca mai di dire la sua con saccenteria; chi esprime il suo
esprime il suo parere su tutto con la pretesa che sia autorevole e decisivo.
mattioli [dioscoride], 319: la ptarmica, la quale chiamano i latini
dioscoride], 319: la ptarmica, la quale chiamano i latini stemutamentaria, è
saccenteria il suo parere su tutto con la presunzione che sia autorevole e decisivo.
di temperamento'? bonvesin da la riva, xxxv-i-706: la dexsetena apresso sì
bonvesin da la riva, xxxv-i-706: la dexsetena apresso sì è: quand tu
tu stranudi / on k'el te prende la tosse, guarda com'tu te lavori
26- 164: il pepe iscarica la testa, ché esso fa istamutare. goldoni
le croniche de roma che al tempo de la dieta pesti- lenzia li omini infecti per
-in un contesto figur., per indicare la diffusione di idee erronee o corruttrici.
, lxxxix-i-428: pel naso vi scappò tutta la ragione, quando fiutaste e starnutaste sopra
quello tempo se vole fare sternutare cum la polvere di eleboro bianco dicto sternuto, e
e nel sternutare strenga le nare e la buoca. 5. pronunciare.
quel nome, e pigliano per buona la versione del barbiere e ciceruacchio lava-bezzole.
quando 'l tempo si muta, / la bestia starnuta. = dal lat.
. che provoca starnuti, che stimola la starnutazione (una sostanza, un medicamento
per l'opio più valorosa medicina che la teriaca, la sagzena e 'l mitriaato col
più valorosa medicina che la teriaca, la sagzena e 'l mitriaato col vino,
ancora uno capopurga ove- ro stranutatorio contra la ditta infermità de'nervi over para- lisia
potente starnutatorio. g. fochi [« la stampa », n-i-1989], i
piedi, da'banchi, e proferirono la salutazione starnutatoria in coro. = agg
. starnuto. cavalca, 6-1-91: la settima specie di questi maladetti indo- vinamenti
. g. manfredi, 211: la strenutazióne non è altro che una ventosità che
che una ventosità che se genera da la umidità che è rechiusa ne li meati del
in terra. sacchetti, v-2: la più nobile cosa a volere tesaurizzare questi
beni temporali o corporali in terra, è la moneta d'oro. b. davanzati
trovato per noi, dicono alcuni, fu la moneta, per questa ragione, che
moneta, per questa ragione, che la cupidigia delle cose non poteo esser tanta
, di quale mio danno posso accusare la fortuna? forse di non avermi agguagliato a
partiti, cita hegel, secondo cui la contraddizione è il ritmo della vita dello spirito
l'unità non si estrinseca fuorché per la diversità 5. imprimere qualcosa nel
d'animo conferendo a essi valenza costmttiva per la personalità baretti, 6-347: quando
cavalca, 18-97: sappi che secondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo
18-97: sappi che secondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo, ti tesaurizzi
sofferenza e bontade di dio, secondo la durezza del cuore loro e secondo il
investimenti e accantonato (il denaro, la moneta corrente). l'illustrazione italiana
1-98: lavora laggiù sotto il solleone con la speranza di dar lui il colpo che
saurizzatori antichi. piovene, 7-356: la sfiducia nella moneta e la reazione dello
7-356: la sfiducia nella moneta e la reazione dello spirito conservatore tramutano questi cento
; anch'essi nascondono il loro oro, la poltrona louis quinze e il tappeto di
ho sentito che il mio istinto supera la mia abilità mentale, precede tutte le sottigliezze
., vii-262: tu, baiionia la quale abiti ricca nelli tesami sopra le molte
questo giudicio: / che suo tesauro sia la poertà. -oggetto prezioso ritornato alla
catone, che lo erario, cioè la cassa del tesauro pubblico, era ricco,
per vogliere fare aconzare el camino de la salla grande dipinta, quello chi è
grande dipinta, quello chi è verso la camera vostra verso il tesauro.
passione, 493: aperse quello tesauro / la lancia de longino. discorso sulla passione
. qui fo l'arra e n su la croce fo el pagamento, aprendo quel
i. rricchezza sì addobbati / clvarien tolto la vista al gran tesauro / degli orti
ninfe dall'alato / piede, traversan la boscaglia e il prato / dove il sole
onestà, tesauro delli cherici, e la ragione, a'popoli, oimé! ora
l'onore. -ricchezza spirituale per la vita ultraterrena; il dono divino della
; il dono divino della grazia; la vita eterna. albertano volgar.,
14: adunqu'è buono lo dono de la limosina, che quando noi diamo,
e dalle a dio, e togli la croce tua, e sostieni perseverantemente nel
un celeste fonte: / levate or mai la fronte, / che più non temo
i ladroni e rattori il tolgono, e la tignuola e la ruggine il si rode
il tolgono, e la tignuola e la ruggine il si rode. -valersi
/ speculo della deitade, / tempio de la trinitade, / tu, arca tesaurissima
, 1-544: 'teschenite':... la pasta vi è granulare. sarebbe una
a rubare ad ortiche e farinelli / la frana di teschiati calvi sassi.
. 2. che reca impressa la figura di un teschio (a simboleggiare
. l'insieme delle ossa che costituiscono la testa; può essere riferito in partic.
volto, ma per lo più indica la testa di un cadavere, soprattutto se
busto. tassoni, xiii-613: teschio è la sommità del capo. per tutto il
. a noi si frappose / quando la ruota minacciosa apparve / tra riflessi d'aurora
2-1-435: osserva... esser differente la lira dalla cetra, perché questa era
.. gli ateniesi dopo averne vendicata la morte [di teseo] gli eressero un
i capelli / davanti per non porgere la presa / nello scontro di spada corta,
invar. posizione, affermazione, enunciazione la cui validità si fonda su determinate argomentazioni;
ecc. che si discute per dimostrarne la validità rispetto ad altri, alternativi o
napoli; da napoli non è tempo che la risposta possia essere venuta; da roma
restava il cimento pubblico, nel quale la candidata offerivasi a sostenere cento tesi tratte
diritto di 'pubblicare'le proprie opinioni, la soppressione delle società pubbliche è, in tesi
modo una tesi, ma quella che la contiene non risoluta nella rappresentazione artistica.
cantoni, 682: chi ha riveduto la mia tesi di laurea? b. croce
in modo da convogliare su di essi la discussione e la votazione finale, evitando
da convogliare su di essi la discussione e la votazione finale, evitando l'articolarsi del
: in linguaggio logico può dirsi che la spazialità in generale sia tantitesi ai una
è meno astratto della spazialità: laddove la concretezza dell'una e dell'altra consiste
matem. nell'enunciazione di un teorema, la proposizione che si vuole dimostrare partendo dalle
l'ictus. -nella metrica moderna, la sillaba su cui non cade l'accento
medesimo essenziali, cioè l'arsi e la tesi, non si tolgono. idem,
idem, 2-64: ma tarsi e la tesi delle parole, che modulando dividevano
avere l'accento? carducci, iii-20-140: la stanza andava divisa in due parti,
due parti, 'fronte'e 'sirima'; e la 'fronte'appariva composta di due spiedi'rispondentisi
si'del periodo logico e musicale; e la 'sirima'era di più combinazioni pur rispondenti
, nel ritmo dattilico, cominci con la tesi e tarsi sulle stesse parole che nel
quattro sono i generi, i quali sotto la misura dell'arsi e della tesi,
trovato e recato a buon punto anche la figliuolanza delle 'tesine'. gramsci, 162:
italia: i due articoli sono evidentemente la 'tesi'e la 'tesina'di laurea di giovanni
due articoli sono evidentemente la 'tesi'e la 'tesina'di laurea di giovanni pa- pini
. andreone e v. lacquaniti [« la stampa », 4-x-1989], ii:
sono ben rappresentati dalla lega niobio-titanio con la quale si costruiscono cavi elettrici e avvolgenti
. fr. colonna, 3-146: la delitiosa nympha da amare quamparacceptissima offerivase, più
perché questa dea insegnò ai popoli dell'attica la coltura della terra, dalla cui divisione
.. serbino nella memoria del cuore la immagine dell'ultimo poeta. altri tempi per
primo napoleone uando volle che tutta la francia, ed anzi tutto lo impero
impero ell'opera degli studi pigliasse la imbeccata dalla università di parigi, e
gagliarda impressione. cesari, iii-28: la noce della balestra è quella tacca,
della balestra è quella tacca, ove la corda tesa s'appunta. guerrazzi, 2-407
nervi che vibra. bacchelli, ii-263: la nave fugge a gonfie vele, con
tensione della corda (l'arco, la balestra); pronto a scoccare, ad
a scoccare, ad essere scoccato (la freccia). -anche in un contesto metaforico
non faccia, anche diffonde nell'alito la virtù di prostrare, chi gli si oppone
soi armi si feso / e trassi co la balestra teso / e deli morte.
preso, / poi che tanto benigna se la truova. ghiraraacci, 3-72: fingeva
del bel volto, / ivi amor ha la rete sempre tesa, / indi saetta
qua lontano, / e qui tesa è la rete. g. rossi, cxxxiii-28
coi panioni tesi / un paladino con la tesa lancia. -per estens.
; impiantato in modo da sviluppare tutta la superficie, da essere abitabile (un
, / e prendergli a'gheroni e a la sala. romanzo di tristano, 277
: un velo nero teso orizzontalmente sopra la testa scendeva a dritta e a manca
, 1-33: egli rimase immobile, con la luce girata e le tendine tese per
stanza). ojetti, iii-169: la stanza è tesa di pelli di camoscio bigio
caricato un piccolo pianoforte verticale che ha la schiena tesa di drappo rosso.
-ant. ricoperto dalla tovaglia (la tavola). s. giovanni crisostomo
, sodo, compatto, non rilasciato (la carne, la pelle); enfio
, non rilasciato (la carne, la pelle); enfio (il ventre)
, tesa le pelle; / onde la gatta, ad incentivi tali, / crede'
, / crede'che ornai per terminar la lega / tempo era di papparsi anche il
teso, l'esile rovolo della vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per
: vedete com'è ben nurito, la pelle lucida e tesa, il nostro vòlpon
, 1-515: gli sguardi di quinto facevano la spola tra gli occhi di lei,
materasso, e in ultimo svirgola via con la cocca dell'asciugamani le minime tracce di
sulle ossa al punto da renderle evidenti (la pelle, a causa della magrezza)
chi è mai? guerrazzi, 2-44: la pelle sul naso aveva tesa così che
vai solo; tesa all'osso / la carne è ròsa. / muore l'amore
. moretti, vii-162: eran per la maggior parte campanule azzurre, di un
e azzurrino. bernari, 7-236: la strada riprende ad arrampicarsi, di curva in
immagine). linati, 8-23: la prepotenza della luce... fa inverosimilmentelucidi
). fracchia, 995: passiamo la barra del douro: essa si presenta
onda lunga e tesa, sulla quale la nave scivola come un fuscello preso nel remolo
o per prendere o offrire qualcosa (la mano); alzato, puntato a
che l'andiam a baciar, con la man tesa. cailli, acii-ii-65: qual'
il bimbo, essendosi svegliato e spenzolando la testa fuori, avea col ditino teso
col ditino teso, mostrato un uomo dietro la carrozza. carducci, iii-23-272: sollevava
capitano era seduto su una scranna con la gamba tesa e il piede fasciato su uno
cittadella, bell'arco romano, e la sprangano, e mi corrono incontro a mani
, 14-84: vidi venirmi incontro con la mano tesa, dopo il regolare saluto
). -irrigidito nel saluto militare (la mano). jahier, 178:
ma quando gli pare di esser riuscito, la mano non resiste più a mantenersi tesa
o philena, già veggio i colombi a la pastura adunati, i quali mentre cogliono
pastura adunati, i quali mentre cogliono la tesa biada, tutti queti si stanno
, 1v-2- 1208: una moneta tesa la placò e le mosse una ilarità inestinguibile.
sp., 35 (608): la rondine, comparendo subitamente di sopra il
sfida. -sollevato e irrigidito (la coda di un animale, anche fantastico
, 17-104: là vera 'l petto, la coda rivolse, / e quella tesa
pasquinate romane, 448: carlo su la speranza v'intertiene / di rendervi milan
indice d'una / meridiana che scande la carriera / del sole e la mia,
che scande la carriera / del sole e la mia, breve. zavattini, i-208
). albertazzi, 379: con la testa indietro e teso il collo, ricevette
in ginocchio, teneva bene eretta tutta la persona, con il collo teso che a
teso. -vibrante, acuto (la voce, il tono). stuparich
chiede l'ebreo con voce tesa per la curiosità, « in cui avvertisti quel
, corrucciato (i lineamenti del viso, la fronte); tirato in un'espressione
: raul fece il cambio, con la faccia tesa per lo sforzo di dissimulare la
la faccia tesa per lo sforzo di dissimulare la rabbia. calvino, 1-264: s'
. arpino, 5-58: rise e la strinse, sentendone sotto le ginocchia i tendini
intirizzato, ma si contorce e dimena la vita, in atti colà ben intesi di
/ sovra eccelso pedal mirasi in piedi / la statua del pontefice regnante. g.
tesa, / da poi ch'io ho la mia vita indarno spesa. pea,
indarno spesa. pea, 7-408: la volontà di lei tesa come un arco,
, vinte, annullate da una febbre che la consumava. gozzano, i-1333: quando
. moretti, ii-261: forse soffriva [la mamma] a vedermi così impaziente,
su un oggetto (una persona, la mente); che esprime grande attenzione
a un'attività calandra, 1-254: la contessa coglieva colla mente tesa ogni suo
sua parola. palazzeschi, 5-249: la nunzia... era tutta tesa a
gli ultimi tocchi per il pranzo o la cena. pavese, 5-87: mi bastò
che avevo sentito da nuto, e la faccia sempre attenta, sempre tesa, di
17-54: in verità che in pochi minuti la situazione di arturo era divenuta molto tesa
quello crede paston- chi gli abbia soffiato la cattedra di torino. palazzeschi, i-597:
387: l'amm. delegato informa che la situazione col personale e specialmente cogli operai
l'o. n. u., la possibilità di distendere efficacemente la tesa situazione
u., la possibilità di distendere efficacemente la tesa situazione mondiale. -pervaso
g. bianchetti, 1-301: che la lingua italiana possa essere e siaconcisa quanto la
la lingua italiana possa essere e siaconcisa quanto la latina e più, lo ha mostrato,
giare delle sublimi e varie lezioni di tutta la natura vivente... è in
. croce, 1-4-309: un tempo, la 'dignità'nelle terremare e nelle stazioni lacustri;
i lattei / calici dell'arancio, e la stuale). più casta / delle
decine / di gambe e lentamente / spalancando la bocca / correre verso il centro,
mio sangue, ingoiando a gola tesa la fresca aria fluviale, aspirando pace dalle due
due rive abbrunate. -avere la gola tesa: avere molta fame; cercare
, iii-77: due giorni son che abbiam la gola tesa, / senza mai mandar
. zool. cellula delle spugne che ha la funzione di accumulare i materiali di riserva
l'intelletto pronto / a voler tesorar la vostra mente. = denom. da
, che il tal traffico non riesca, la tal mercanzia non arrivi, sono tante
come se si trattasse di rendere eterna la ricchezza della propria famiglia,..
.. era, secondo il conte, la saviezza d'un uomo.
tanti abiti di scienze quanti ne accolse tutta la grecia tesa per ottenere ad ogni costo
nel corso di descrizioni utili per la carriera. soldati, 5-104:
bemari, 7-285: nella piazza del plebiscito la tramonta- realizzare sincretisticamente. na,
cognizioni tesoreggiate per il 'convivio'e per la 'volgare eloquenza'. ungaretti, xill-13: chi
, ii-410: col sopprimere quindi tutta la tesoreria locale, e col diminuire forse
grassoccio e un po'molle, ma lasciandogli la tesoreria della marina, finché baudard cadde
, 10-160: fecegli dare una camera sotto la sua tesoreria e libri da leggere e
generale, che sapeva de dover fare la sua navigazione per uno streto molto ascoso
streto molto ascoso, corno vite ne la tesorarìa del re de portu- gal in
, 1-22: i cavalli riguardavano verso la piazza e tesoreria e i fanti verso la
la piazza e tesoreria e i fanti verso la parte di fuori dei castri.
tolse molte cose, e in roma ruppe la tesoreria e tolse tutto il tesoro.
con le galee quelle ricchezze di cipro, la quale rapina compiè meglio la tesoreria di
cipro, la quale rapina compiè meglio la tesoreria di roma, che alcuno trionfo.
b. davanzati, ii-244: tra la tesoreria lasciata e 'l tribunato della plebe
uomo a quel bene che cade sotto la sua immaginativa, più che a tutti gli
tesoretto, e lo consegnò a perpetua; la quale disse: « vo
tua pace avvenire; aduna un tesoretto per la vecchiaia. de sanctis, ii-18-136:
tesoretto di monete e medaglioni che permettono la datazione certa di tutto il complesso [il
partisse di firenze, anzi fu scritto dopo la rotta di montaperti nell'esiglio. de
., 1-81: tale è pure la visione di ser brunetto latini nel tesoretto,
il laborioso ed erudito signor cappelli, acui la storia e la letteratura italiana debbono la conoscenza
erudito signor cappelli, acui la storia e la letteratura italiana debbono la conoscenza di molti
acui la storia e la letteratura italiana debbono la conoscenza di molti nascosi tesoretti della biblioteca
sette savi'. faldella, i-2-164: la sua [di berti] 'vita di cesare
fosse assicurato del tesorierato, che seco porta la berretta rossa. giannone, 2-ii-322:
piovene, 7-495: il secondo dominio, la 'folie de saint james', fu rifatto
indica 10 specifico ambito di competenza, la precisa funzione, 11 grado gerarchico.
-eccles. ecclesiastico a cui è affidata la custodia del tesoro (preziosi, reliquie
conferito all'elettore del palatinato (dopo la pace di vestfalia) e all'elettore
, / lo dio, che de la luce è tesoriero, / a cui de
l'impero. stigliani, 2-231: sia la tacita notte / credenziera fedel del morir
-custode della memoria, fonte d'insegnamenti (la storia). gaiucci [g
-preservatore della consapevolezza (l'intelletto, la memoria). giamboni, 8-i-23
addì 28 presente e signori e collegi la volontà del re, pure cose generali.
8-6: nel più onorato luogo stava madonna la badessa tenendo a man sinistra a messer
man sinistra a messer l'abate, doppo la badessa, era la tesoriera, et
abate, doppo la badessa, era la tesoriera, et appresso di lei il baccelliere
il baccelliere, a lo incontro sedea la sacrestana, et allato lei stava il maestro
iv-90: da bologna in qua potrem considerar la spesa, e perch'io mi trovo
che in questa vita avesse cristo, cioè la vergine maria. oliva, 72:
porta, 1-6: o carissima balia! la fortuna muterà tenore, essendomi incontrato con
fortuna muterà tenore, essendomi incontrato con la tesoriera de'nostri amorosi secreti.
sotterrato, di cui si sia persa la conoscenza e su cui nessuno possa vantare
i sonari, saltari e sovra tutte cose la malvagia compagnia. dante, conv.
sono in più basso loco che non è la terra là dove lo tesoro è nascosto
se ne possa acorgere, e così la notte venuta, essendo lume di luna
, perché trattandosi di tesoro scoperto, la sua porzione sarebbe stata dovuta al principe
noi sappiamo che il tema del racconto sarà la ricerca di un tesoro in un'isola
guidotto da bologna, v-193-60: sanza la favella sarebbe la bontà sua com uno
bologna, v-193-60: sanza la favella sarebbe la bontà sua com uno tesoro riposto sotterra
guicciardini, 2-1-100: quanto è diversa la pratica dalla teorica! quanti sono che intendono
aveva significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia doveva seppellirsi come un tesoro
ritrovare in cima al chiaro monte nativo la salute, ch'era inattingibile in fondo alla
appartengono a una chiesa (e anche la cappella in cui sono custoditi).
giunchi, facendosi beffe ch'ella fosse la cintola della nostra donna e fecela mettere nel
marco. g. ramusio, lii-15-307: la chiesa archiepiscopale ha una cappella, detta
sua madre; e ammazzò un prete la notte di natale; e rubò il tesoro
lui ch'elli si facesse dare al padre la sua parte di tutto lo tesoro.
gli tolse tutti i tesori e indi la vita. loredano, 2-468: non oppresse
vita. loredano, 2-468: non oppresse la plebe né con tributi né con gravezze
riposato albergo, / ove una volta la fortuna cessi / dalle vendette, e
esempio. d'azeglio, 7-i-71: per la prima volta in vita mia desidero tesori
tornava nesuno. bernardo, lii-13-397: la serenità vostra spende ogni anno un tesoro
non fuggo di qua mendicando, come la cosa finirà certissimamente. pratesi, 5-88:
. guindani [marx], 94: la moneta fermata per progetto nella sua circolazione
tesoro de roma, si era consumato en la guerra de anibai, che non se
1-iv-411: ho avuto in guardia / la credenza e 'l tesor del re catolico
quando per « questa parola s'intenda la 'plebe, non eserciti anch'esso un
relativa alla sua autonomia ed ammettono che la banca d'italia agisca per conto del
del tesoro. gobetti, 1-i-925: la classe dominante... non riusciva,
-tesoro di guerra: in passato, la scorta di denaro e metalli preziosi accumulata
gli piacque d'adunare tesori), più la sua mobilia è ordinaria, perché egli
mobilia è ordinaria, perché egli non la guarda nemmeno. 6. figur
68: di soldi avrebbe bisogno per arricchire la sua cara cassetta di tesori segreti,
cassetta di tesori segreti, dove dorme la collezione dei minerali e dei libri di
alberi di natale -la bibbia in pelle, la capanna dello zio tom e la vita
, la capanna dello zio tom e la vita di napoleone del signor de nor-
concetta, con entusiasmo: « c'è la roba di festa, c'è un tesoro
è tutto il corredo della figlia, tutta la roba di casa: lenzuola, coperte
7. risorsa naturale che si contraddistingue per la particolare utilità e per i benefici effetti
bellezza. onufrio, 39: appare la città tutta bianca e tutta gaia, fino
casta altri m'addita, / e la mia pudicizia è 'l mio tesoro. fagiuoli
ha prezzo, che vive anca dopo la morte e (die, perso una volta
. g. bassani, 3-166: la città stessa,... a osservarla
: ma egli, al quale sì la memoria come anco la stessa creatura servivano
, al quale sì la memoria come anco la stessa creatura servivano di libro aperto,
delfico, ii-87: si è detto che la storia è un vero tesoro politico e
vero tesoro politico e morale, poiché per la prima qualità, cioè per la sola
per la prima qualità, cioè per la sola forza imitatrice possiamo diventare eroi. carducci
fatto per tre mesi sentire tutta tutta la felicità della vita; e abbandonandomi,
dante, par., 17-121: la luce in che rideva il mio tesoro /
tesoro, / tu volgi in oro / la dura età. 15. ricchezza
uno stile. alamanni, 21-88: la nobil gallia si vedea per lui / di
se non nai come schierata dinanzi alla mente la suppellettile tutta e il tesoro delle parole
nostri ingegni moderni. benvoglienti, cxiv-6-171: la milizia italiana merita qualche discorso. l'
veramente quant'io del regno santo / ne la mia mente potei far tesoro, /
di senno alti pensieri / fa tesoro la fama; e sì voi pure, /
della lingua medesima; e come per la scelta de'propri e più virtuosi, è
. e. gadda, 6-103: la sottilizzazione del tesorùccio... parve accasciare
piritoo. prati, 2-101: ah, la politica, / mio buon manzoni,
montagna, cui dall'alto rinfrescando irriga la sorgente aganippe. = voce dotta
di me tu se'l'onore e la gloria, conciossiacosaché per te tessagliese lo
: alli 31 di ottobre è tagliata la testa in bologna agl'infrascritti: tomaso di
lxxxviii-ii-483: tu sai che l'altra sera la cef- falica / trovare non mi seppe
le altre più particolari lingue, come la beotica, la tessalica, la cretese,
più particolari lingue, come la beotica, la tessalica, la cretese, la cipriana
, come la beotica, la tessalica, la cretese, la cipriana e simili.
, la tessalica, la cretese, la cipriana e simili. 4.
e per lo più al plur. indica la popolazione stessa). ariosto
come nuvola, / come su da la tenebra / crescea per farti de la maga
da la tenebra / crescea per farti de la maga tessala, / porgendo la man
de la maga tessala, / porgendo la man nivea. s. vassalli, 13
75: « chissà a che punto è la guerra », pensava il fante francesco
gli toccava le braccia e poi gli apriva la bocca con due mani, sgarbatamente,
mani, sgarbatamente, gli spingeva indietro la testa per guardarci dentro.
ei [alessandro] de ìa grecia e la vendetta balza / leon da l'aspra
amori. carducci, iii-1-45 2: la mano ei (omero) porse / a
mano ei (omero) porse / a la cetra e lo sguardo a t mar
popolato a t cielo / almo su la beata eubea raggiante, / e a voi
, era luogo in cui si praticava la magia e la divinazione. marino,
luogo in cui si praticava la magia e la divinazione. marino, xvi-137: s'
vescovo di milano scommunicò theodosio imperadore per la strage, che egli fece fare di
-lettere, epistole ai tessalonicesi: secondo la classificazione del canone tridentino e la vulgata
secondo la classificazione del canone tridentino e la vulgata, l'ottava e la nona
e la vulgata, l'ottava e la nona epistola, considerate le più antiche della
: « al dire dell'aquinate, secondo la sentenza del tessalonico », ec.
moglie una tessan- dola contando vivere sopra la industria di lei. giuliani, i-398:
gessandola, tessitora, tessiera o tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in
tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in tela. idem, i-5:
procuri. veda, signore, io fo la tessàndora; e queste mie nipotine,
gran perseveranza molti anni tessette e disfece la texuta tela, expectan- do el suo
, 22: è davvero molto ricca la messe di iscrizioni di dedicanti e di benefattori
et coloramenti, in molte parte per la ruina di petre disrupto et arbusculato.
miei più velocemente trapassano che dal tessente la tela sia tagliata; e consumati sono senza
r. ponghi, 2-29: la tecnica del musaico... commette tessere
(come masselli e basoli) usati per la costruzione di lastricati; ciascuno degli elementi
quali l'accesso a determinati luoghi o la possibilità di usufruire di servizi particolari.
per il decreto di nomina e per la tessera monumentale di socio dell'accademia: l'
e trascinare i giovani ai quali senza la tessera del partito nessun impiego, nessuna
richiesti. silone, 9-235: nel procurarsi la tessera del partito, dell'unione giovanile
vantavano di essere 'riusciti'a non prendere la tessera, si dimostravano all'atto pratico soltanto
10-234: va a caccia, ha la tessera dell'inter e dopo la seicento si
, ha la tessera dell'inter e dopo la seicento si è comprato il vogatore.
», e io cavavo di tasca la tessera di identità, seguii con gli occhi
inaccessibili o anche per segnalare e registrare la propria presenza in un posto di lavoro
una parte delle razioni che ho con la tessera. p. levi, 6-1 io
. /... quivi deponga la tessera beata. -biglietto di viaggio
iii-4-96: tu pur pensosa, lidia, la tessera / al secco taglio dài de
truppa. carducci, 192: la tessera era una tavoletta col nome da darsi
un assegnare al cristiano, come combattente, la tessera militare, la qual dimostri di
come combattente, la tessera militare, la qual dimostri di che milizia egli sia,
medesima parte, o per far la ronda ed essere dalle guardie riconosciuto.
/ interrogollo il sire, e a lui la tessera / del genero chie- dèa.
. documento di credito in cui sono certificati la titolarità e il tipo di diritto creditizio
di gaeta [24-x-1860], 41: la semplice presentazione del biglietto, nelle dette
, fara riscuotere, a vista, la tessera corrispondente alla ragione dell'interesse relativo,
corrispondente alla ragione dell'interesse relativo, la quale tessera anche in vista può essere dal
xxiii-91: il comun sentire diviene veramente la tessera e il paragone del sentire particolare
d'intellettualità cittadina, che concedeva loro la qualità di assidui in quel luogo, pubblico
dire radicate in cielo, pigliando ivi la tessera per giudicarle, dove stà il loro
. gentile, 3-219: è sempre la dottrina che vuota la conoscenza, individuale
3-219: è sempre la dottrina che vuota la conoscenza, individuale od universale, d'
entro casa. gioberti, iii-232: la risurrezione erudita dei monumenti nazionali porta seco
conti correnti per i versamenti, con la richiesta di due foto formato tessera e uno
che tessera si chiama questo, che la forma sua è da ogni sua parte quadrata
: le tessere de'giocatori, dove la figura di ^ venere'dava la vittoria e
, dove la figura di ^ venere'dava la vittoria e il 'cane'la perdita.
^ venere'dava la vittoria e il 'cane'la perdita. maffei, 4-227: usa
commerciale), o, anche per la distribuzione di elemosine o generi alimentari,
rossi, 1-142: in fabbrica abbiamo la c. i. sappiamo che la c
abbiamo la c. i. sappiamo che la c. i. ha dei limiti natu
rali, però la nostra si limita solo al tesseramento, o
beata florestina!... come se la sarebbe cavata col tesseramento? sarebbe venuta
. ovvero se da questi sia passato sotto la penna dei due fratelli storici fiorentini,
, tessitoria, tessiera o tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in
o tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in tela. b. croce
b. croce, 2-43: aveva provocato la sollevazione dei lan- cianesi lavoratori di lane
di primaria necessità regolandone il consumo e la distribuzione. comisso, v-171: in
non furono più come una volta; la guerra infieriva. le restrizioni sui consumi si
volta tesserato, anche i carnami subirono la sorte delle vivande più necessarie. tomizza
abbiamo il pane scuro e ci abbiamo la carestia e tutto ci è tesserato.
baldini, 10-46: anche in questo la grandezza solitaria di dante, il solito
avendo egli tesserato e ridotto al minimo la congenita superlatività del nostro linguaggio.
romano, soldato che riceveva dal comandante la tessera con la parola d'ordine;
che riceveva dal comandante la tessera con la parola d'ordine; anche porta ordini
per estens. fabbricare intrecciando materiali flescon la spola i fili paralleli di fibra tessile (
degli albanzani, 55: ella trovò come la lana fusse purgata, come fusse pettinata
fila e tessuta collo pettine, come dopo la tessitura fusse calcata co'piedi. ariosto
: egli si fila l'argento, a la guisa che si fa dell'oro, ora
nettano. cantù, 3-141: per aver la lana della vostra sargia bisognò allevare una
indiano, imita i disegni italiani e offre la sua merce quasi per nulla. bacchetti
giornate d'inverno... a tessere la canapa su due telai massicci. moravia
telai massicci. moravia, ix-131: la lana e il lino, dopo averli filati
nella nostra stanza, ora luisa, ora la sorella e ora la cognata di paride
luisa, ora la sorella e ora la cognata di paride. -in un contesto
tessitura. maestro alberto, 22: la vesta -che con le mie mani m'avea
avea tessuta — squarciarono. cenne da la chitarra, xxxv-ii-424: tornando poi la
la chitarra, xxxv-ii-424: tornando poi la sera ad osti cari, / lor moglie
172: ordinato è che neuno de la detta arte [della lana] né altra
tele. v. quirini, lii-i-ii: la maggior parte si dà a tesser panni
deve [il montanaro] saper romper la terra -contadino... oppure formar
suo maiale - salumaio - oppure tessere la sua tela - tessitore. -assol
. silone, 5-i: dietro di lui la sorella tesseva al telaio.
il tessere, co'l suo gittar la navicella, tirar le casse a sé,
è detto finquì dell'arte del tessere dopo la declinazione del romano imperio, e solo
-eseguire un disegno su cartone con la tecnica dell'arazzo. vasari,
cristianissimo vene a trovarmi, de- chiarandomi la qualità de la istoria, la qual avanti
trovarmi, de- chiarandomi la qualità de la istoria, la qual avanti fosse stà
chiarandomi la qualità de la istoria, la qual avanti fosse stà tessuta dicea esser
filare il bozzolo (il baco) o la tela (il ragno).
sottile il tatto / tessendo e ritessendo la sua tela / fuor del suo corpo di
l'aura e il fumo la disperge e rode /... /
traditore e tiranno. tesse una rete con la quale rubba la libertà e la vita
. tesse una rete con la quale rubba la libertà e la vita. aleardi,
con la quale rubba la libertà e la vita. aleardi, 1-189: ieri assiso
stagno / vedeva un ragno / tessere la sua tela insidiosa / sopra una rosa.
, agilissime nell'agglo- merare e sfilacciare la lana, nel far girare il fuso,
spirituali antiche, 87: colui intendendo la proposta, li fece tessere sporte con
bre amene, / tesser fiscelle a la sua greggia a canto / ed ascoltar
. 4 per lo meno, compresavi la sua anima di piombo, oppure di legno
di piombo, oppure di legno, sopra la quale con agocchia da maglia si va
agocchia da maglia si va tessendo con corda la palla. g. gozzi,
o lignea a intreccio. documenti per la storia dell'arte senese, ii-155: e1
guasparre sia tenuto e debbi tessare e fare la rete di filo di rame. cellini
, 698: di poi cominciai a tessere la mia ossatura con le medesime misure sopradette
e ligustri il sembiante / ombra sotto la castanea chioma - / la pastorella sono.
ombra sotto la castanea chioma - / la pastorella sono. d'annunzio, iii-2-358
: seduto sul cervo palpitante, / per la dea che t'amava / tessevi le
. térésah, 2-244: sul tuo corpo la sua corona / tesserà senza pur udirti
deno, e con questo abbelliscono e facilitano la materia.
stramba, et uno asino drieto, che la si mangia, non accorgendosene egli.
funicoli, viene a tessersi ed a farsi la punta al canapo. -annodare,
-in contesti figur., per indicare la stretta indissolubile di un legame amoroso.
occhi vaghi io vidi un giorno / tesser la corda che al mio cor d'intorno
[da amore], l'aria, la terra, il ciel lieto concorse. guidiccioni
e stringa. baldi, ii-124: allor la bella nice /... in
/... in sul fiorir de la novella etade / con ie chiome dorate
, donna dell'arpa, / guarda la tua bella compagna, e viene / seconda
. attraversare più volte un luogo, ripercorrere la stessa strada, compiere nuovamente un tragitto
della tocca cominciò a 'tessere'e far la spola entro il telaio delle quattro torri
insetto). chiabrera, 1-iii-81: la rondinella, se d'intorno al fiume /
il fascio greve / le montanine tergersi la fronte, / tu che le sai da
/ tu che le sai da quando per la neve / scendono il monte, /
mesti / cannareccioni. corazzini, 3-105: la sera / già tesseva le sue tele
proprio e poetico che udire... la profetica voce del torrente tessere uno sfondo
sfondo al racconto della sua vita che la buona rassela ci faceva davanti al focherello.
governare e mantenere. gelli, 17-52: la bellezza la grazia della lingua nostra non
mantenere. gelli, 17-52: la bellezza la grazia della lingua nostra non procede solamente
per accrescere con questo pubblico novello divertimento la magnificenza delle splendide feste. manzoni,
lingue volgari furono da principio, e la più parte per lungo tempo dopo,
tessevano a mezza voce questo dialogo, la caterina, porgendo la mano a luca,
voce questo dialogo, la caterina, porgendo la mano a luca, entrò in chiesa
. maironi da ponte, 1-i-158: la vite de'nostri pittori ci furono tessute
1-110: si dà egli a tessere la storia delle contese letterarie degli italiani.
, durò sì penosa fatica per tesser la genealogia di tutte le famiglie nobili imparentate
di tutte le famiglie nobili imparentate con la propria! -esprimere in modo circostanziato
di cavour, di cui tutti rimpiangiamo la perdita. d'annunzio, iv-2- 407
quel momento gli avrebbe mandato all'aria la rete di pensieri che stava lentamente tessendo
essere / idoneo: 'verbi grafia', ordir la pratica / d'una fanciulla e con
sua vita, determinarne le vicende (la volontà divina). giamboni, 80
iii-472: chi seppe tesser pria dell'uom la tela, / ritesserla saprà.
xxxv-ii-327: una famelia pes- scima ne la sua roccha ày tracta, / ke tesse
e dissiparli. 15. trascorrere la propria esistenza (l'uomo).
palpebre, tesser le ciglia, intenerir la faccia. 18. edil.
. edil. nelle costruzioni civili, predisporre la tessitura di un solaio, di un
tanto che formino in mezzo alla barca la distesa, come se fossero le file dell'
proverbi toscani, 71: uno ordisce la tela, e l'altro la tesse.
uno ordisce la tela, e l'altro la tesse. ibidem, 121: parere e
e tessere. -l'uomo ordisce e la fortuna tesse-, v. ordire, n
bellincioni, 1-148: l'omo ordisce e la fortuna tesse. = dal lai texlre
notturne). volponi, 9-331: la seconda domenica guido decise di andare ad
2. edil. piccola tessera lapidea per la costruzione di lastricati. -anche: piccola
tessi': 'batti'sono coloro che conciano la lana, e 'tessi'quelli che la tessono
conciano la lana, e 'tessi'quelli che la tessono. = dall'imp. di
. anonimo fiorentino, iii-71: la moglie alquanto talvolta s'adirava; et
tessandola, tessitora, tessiera o tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in
tessitrice, la chiamano altrove) e la rende in tela. -in un
: mi contento che tra noi si faccia la tela a comune, che se bene
tissier. tessilchìmica, sf. la ricerca e la tecnologia chimica applicata al
tessilchìmica, sf. la ricerca e la tecnologia chimica applicata al settore tessile.
lessona, 1463: il lino, la canapa, il cotone, la lana,
lino, la canapa, il cotone, la lana, la seta sono tutte materie
canapa, il cotone, la lana, la seta sono tutte materie suscettive di essere
dette 'tessili'. p. pogliaghi [« la natura », 5-x- 1884],
vari filamenti elementari torti insieme, è necessaria la così detta pergamenizzazione. -bot
(un partic. il lino o la canapa) fibre impiegate nella tessitura.
arlia, 576: 'pianta tessile', dicono la canape, il lino, l'aloè e
ed insegna veramente delle professioni, come la tessile e la tintoria. e. cecchi
delle professioni, come la tessile e la tintoria. e. cecchi, 3-56:
1963-novembre 1965], 253: la loro accettazione (anche se contrattata) aiuta
loro accettazione (anche se contrattata) aiuta la politica capitalistica: è il caso dell'
rossi » [30-xi-1963], 28: la più significativa è forse la lotta dei
28: la più significativa è forse la lotta dei tessili, cioè di un settore
hanno condotto contro l'incentivo (malgrado la linea sindacale). 4.
4. sm. materiale prodotto con la tessitura (filati, tessuti).
). n. ginzburg, ii-471: la mia pelliccia l'ho messa nell'armadio
armadio della riccioluta in un tessilsacco e la riccioluta ogni tanto apre la chiusura lampo e
tessilsacco e la riccioluta ogni tanto apre la chiusura lampo e carezza una
matrimoniale e il lettino e il divanoletto e la cassapanca... e il tessilsacco
inverno. m. medici [« la parola pubblicitaria », 1986], 25
pratico, indispensabile in ogni famiglia per la custodia e protezione di abiti.
chi gl'istrumenti delle sue arti per condur la materia del tessimento. beccaria, ii-575
rucellai, 2-14-2-284: è da notare che la luce sparsa per l'aria, o
6. tess. trama usata per la tessitura (e si dice pianodi tessimento quello
tessitura di fibre naturali o artificiali per la fabbricazione di tessuti di ogni tipo.
ordinato è, che neuna persona de la detta arte [della lana] possa né
di panno o tela, se a la detta pezza o tela non sono appiccati
statuto e ordinato è che neuno de la detta arte [della lana] il quale
bel panno è riuscito stretto, / perché la tessitora lo straziò. zanon, 2-xviii-319
chi nega ad esse [alle donne] la lode di questo bel tratto, desidera
i-335: d'aragne gran tessitrice è nota la favola. cattaneo, vi-1-116: 1
di stoffe avrebbero il mezzo di variarne la composizione, e di ribassarne il prezzo corrente
. d'annunzio, iii-2-278: come la tessitrice davanti ai fili dell'ordito,
corde e guarda per gli intervalli fisamente la titanide. ungaretti, xi-282: nel dugen-
arbasino, 23-661: si portano dietro la von baselitz, da tutti lodata come tessitrice
. con riferimento a un ragno che fila la propria tela. arrighetto, 251
arrighetto, 251: come con fragile tela la tessitrice ragna tesse, con così fragile
, con così fragile trama si tesse la nostra vita. a. cattaneo,
ii-273: un ragno a mezz'aria sospende la sua tela; e davidde fisso col
e alla manovra dell'apposito telaio per la fabbricazione delle reti metalliche (nell'espressione
: manovra e sorveglia apposito telaio per la formazione di rete metallica: avvia il
il telaio preparato da altro operatore; sorveglia la formazione della rete; sostituisce le bobine
giuseppe chiarini] che pareva avere in mano la spola della nostra mobile vita.
di tale uomo politico, rappresentato per la prima volta nel 1914). l'
], / e non senz'ali era la sua parola. 5. che compone
quei di gesso e d'aver lasciato la lingua al beccaio: « per verità
di terzine è il signor rossi, e la candida venustà delle sue ultime fra l'
da un becco assai grande, ed hanno la ma scella superiore leggermente curva
tessile. -anche: laboratorio artigianale per la fabbricazione di tessuti. bersezio, 2-113
buti, 3-506: trama è la tessitura de la tela, che si tesse
, 3-506: trama è la tessitura de la tela, che si tesse, nell'orditura
si tesse, nell'orditura e compie la tela. delminio, 2-83: omero adunque
sia è somministrato olio all'inghilterra per la tessitura de'panni e sale alla fiandra
mirabil vaghezza. cavour, vii-468: la tessitura a macchina tende grado a grado:
fuggiaschi... insegnano agli inglesi la tessitura della lana. pratolini, 10-245
., ritrovandosi a sciartres, intendeva la tessitura di questo gran negozio. siri,
intanto ignoranti de'suoi furori, passeggiando la fondamenta, avevamo inteso da luigi e da
, avevamo inteso da luigi e da marco la tessitura de gl'inganni di settimio;
sugo. 6. struttura secondo la quale gli elementi di uno scritto,
per lo linteo del lenzuolo si figura la sottil tessitura della santa predicazione. citolini,
. metastasio, 1-iv-784: le dirò con la più sincera brevità... la
la più sincera brevità... la violenta fissazione che bisogna per l'invenzione
fissazione che bisogna per l'invenzione e la tessitura d'un componimento drammatico. goldoni,
componimento drammatico. goldoni, ii-716: la mente tutta deve esser raccolta nella tessitura d'
iii-437: non è possibile intender bene la tessitura e la visione della 'commedia'senza
non è possibile intender bene la tessitura e la visione della 'commedia'senza possedere qualche nozione
.. in 'neve sottile'ricostruisce la tessitura di un romanzo-fiume, che è
c. felici, 101: questo è la prima tessetura per ancora, cioè desivamente per
fenomeni di metamorfismo, alterazioprima pensata: la potrà vedere; e se gli para che
. nel linguaggio della critica d'arte, la modalità d'impiego degli elementi compositivi (
colore). soffici, v-5-98: la tessitura cromatica a tratti diagonali di pennello
espressiva. e. cecchi, 9-165: la tessitura dei due 'castiglioncello * è serrata
», luglio-agosto 1970], 50: la tessitura chiaroscurale nella 'storia di temistocle',
, 5-215: si sa pure che la differenza del colore degli occhi in varie persone
è quella fascia nell'occhio che circonda la pupilla. beccaria, ii-799: l'
e. visconti, 415: bella è la tessitura anatomica ed interiore delle fibre e
cemento armato, ecc. in relazione con la posizione degli altri elementi portanti come travi
, li sopraornati delle colonne; cioè la greca tessitura di architrave, fregio e
ha scoperta l'intera tessitura degli alberi, la maniera d'alimentarsi e di crescere,
lor vene. bergantini, 1-119: la tagliata / quinci legnosa pare, impunemente
impunemente / spiegò sue tessiture; e la midolla / apparve pure, e dimostrò
legnami sono necessarie alcune previe nozioni sopra la formazione, crescimento e tessitura del legno.
: può venire il botanico che studia la piccola tessitura delle foglie. -consistenza
lessano in acqua più o meno secondo la loro tessitura. 11. geol
terreno. guglielmini, 112: diversificandosi la condizione del terreno, sì dalla glutinosità
di esso. perelli, 503: la tessitura del terreno, la quale in tutto
, 503: la tessitura del terreno, la quale in tutto il territorio pisano è
alta). bontempi, 3-1-182: la tessitura de'suoni gravi opposti agli acuti
opposti ai gravi. bellini, 462: la voce di rubini possiede l'effetto un
; in partic., si distinguono la tessitura granulare o primaria, formatasi contemporaneamente
contemporaneamente alla genesi della roccia; e la tessitura secondaria, formatasi succesne, ecc
ben lavorati a scalpello che agevolmente mostrano la loro tessitura e il colore, ò.
le sopraddette materie, e bene considerata la natura, e l'intera tessitura di queste
combinato col solfo. stofipani, 1-44: la roccia è schistosa, cioè di tessitura
il vero vocabolo è 'sessitura'; pure la forma corrotta na preso il posto della
ardì venire a contenzione con pallade, la quale avea trovata quell'arte. d'
figliuoli [del ragno], pone in la tesura: / di tessere cuascun subito
. s. giacomoni [« la repubblica », 23-24-iii-1986], 14:
incolmabile. a. amapane [« la stampa », 12-vii-1994], 13:
, 346: si è quindi stabilita la natura di queste ultime [lesioni reumatiche]
reumatiche] che si possono considerare come la conseguenza di un alterato metabolismo tessutale.
. crescenzi volgar., 9-86: la notte si rinchiudano [le galline] nelle
. frugoni, i-8-95: per te lasciai la rozza mia capanna, / ch'erse
iii-4: continuasse cum vii coste amezando la cartilazine e si fermade over tesude le
fermade over tesude le dite coste in la cartilazine. -plur. conserte (
ondeggiando, con le mani tessute dietro la schiena come quando era in atto di
10-ii-299: ci fu chi per provare la prosa delle novelle trovarsi alle volte tessuta di
giambullari, 5-5: l'astrologia veramente e la cosmografia, tanto bene, con tanto
conveniva... ascoltare sino in fondo la tesi difensiva tessuta dalla signora.
un'alternanza di eventi o sentimenti (la vita). segneri, i-145:
segneri, i-145: considera che tutta la vita dell'uomo, com'è
5-340: oh, dio! perché tutta la vita non è tessuta di quei momenti
quei momenti! papini, x-1-997: la mia vita fu inutile, fu anche
denangi cum vele, e l'acqua la qual fuma del caldo solfore?
compì, o un aggettivo che indica la qualità della fibra costituente il filato o
ungaretti, xi-103: si dice che la rovina dell'industria cotoniera inglese sia dovuta
più che esistessero le città, ove la vita è un tessuto di sottigliezze, di
socialismo. tozzi, ii-184: anche la sua vita era stata un tessuto di
menzogna e di sogno, un arrovellamento con la carne e con lo spirito. jovine
lo spirito. jovine, 2-148: la vita è un tessuto di errori grandi e
e piccoli: gli errori piccoli sono la verità. ma c'è sempre un movente
tessuto sociale! b. placido [« la repubblica » 22-i-1986], 16:
non infetta. 5. struttura secondo la quale gli elementi (narrativi, linguistici
primi risultati della sua analisi, scioglie la danza nel suo tessuto prosodico...
. spallanzani, iii-131: sarà [la nuova vostr'opera] un tessuto di notizie
è fondamento del cervello e di tucta la testa: e allora eleva questi doi
del basilare mezo de reinpeto al colatore la rete mirabile tessuto de una fortissima testura
animali testacei nascono coperti, o dopo la loro nascita si coprono di un tessuto
agli organi essenziali non era certa; ma la degenerazione dei tessuti accusavasi già da diversi
linfoidi. r. ballano [« la stampa-tuttoscienze », 7-iii-1990], 40:
direzione nello spazio, a cui segue la formazione del fragmoplasto e della lamella mediana
delle strade e delle piazze che costituiscono la struttura di una zona o di una
, 13-283: il tessuto urbano, la sua topografia, la sua sociologia, la
tessuto urbano, la sua topografia, la sua sociologia, la sua cultura istituzionale
la sua topografia, la sua sociologia, la sua cultura istituzionale e la sua cultura
sociologia, la sua cultura istituzionale e la sua cultura di massa. 10
. psicol. prova standardizzata usata per la valutazione qualitativa o, anche, quantitativa
fissate secondo schemi dettati dalla scienza e la punteggiatura è automatica. ottieri, 3-6:
vengono fatte con fatato della psicotecnica, la scienza dei test, e con l'
paziente. b. ghibaudi [« la stampa », 19-i-1988], io:
stampa », 19-i-1988], io: la ripetizione dei test (ad alcune persone
effettivamente scomparsi. g. cadano [« la stampa-tuttoscienze », 3-vi-1992], 83
], 83: inoltre, dato che la prassi in questione non utilizza il prick
alla penicillina. -esame volto a determinare la condizione psicofisica di un atleta.
di un atleta. arpino [« la stampa », 4-vi-1978], 1:
test 'vaso utilizzato dagli alchimisti per verificare la purezza dell'oro', che è dal
f f tèsta1, sf. la parte superiore del corpo umano, ben
senso, quelli della fonazione, e la parte iniziale degli apparati respiratorio e digerente
anteriore, costituita dal volto, è la struttura principale dell'individuazione e dell'espressività
della persona. -in >artic.: la parte sovrastante il volto, corrispondente al
ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la mente, e
non quelli de la testa ma de la mente, e non di fuore ma dentro
(8i): e pareami che donne la covrissero, cioè la sua testa,
e pareami che donne la covrissero, cioè la sua testa, con un bianco velo
venti / stanco nocchier di notte alza la testa. tavola ritonda, 1-71:
volta posta per quella parte del viso, la qual noi chiamiamo 'fronte', e alcuna
il capo. filarete, i-i-18. la testa è il più degno membro e 'l
adagiare il travagliato fianco, / e la testa appoggiando al duro scudo / quetar i
qualche infermo un piede, / mentre la testa alcun dolor non sente. parini,
: vedevano e. accardi [« la stampa », 19-iv-1989], iii:
un di que'santi che si dipingono con la testa alta, e con la spada
con la testa alta, e con la spada in pugno. d'annunzio, v-1-227
: il corpo ripiomba a destra. la testa penzola. la celata si riempie
ripiomba a destra. la testa penzola. la celata si riempie come una tazza rotonda
un foulard bianco intorno al collo; ha la testa grossa e tonda, i capelli
: era seduto sul primo gradino con la testa fra le mani come un mendico sul
in sosta che hanno durato / tutta la notte la loro litania 7 s'aggiustano gli
che hanno durato / tutta la notte la loro litania 7 s'aggiustano gli zendadi
, xiii-5: piccola, sottile ma con la testa grossa, pallida e nervosa sotto
de'medici, ii-151: non vidi mai la più leggiadra testa, / né sì
bella et onesta: / dipinta avea la testa / di rose e di viole,
calcio, colpo dato alla palla con la fronte (ed è calco dell'ingl.
giuoco di testa: abilità nel colpire la palla col capo. l.
: colpo di testa. saper colpire la palla con la testa, frenandola o
di testa. saper colpire la palla con la testa, frenandola o indirizzandola verso un
indirizzandola verso un compagno o scagliandola verso la rete avversaria, è nel calcio tanto
: calzato sul capo o a cingere la fronte (un copricapo, un elmo,
(un copricapo, un elmo, la corona regale, ecc.); annodato
, v-511-21: una corona de spine su la testa li àn mis, / che
vis. ariosto, 1-11: indosso la corazza, l'elmo in testa, /
corazza, l'elmo in testa, / la spada al fianco, e in braccio
alcuni signori col cappello in testa e la sigaretta in bocca intesi a squittrinare e suggellare
precipitarci a testa prima. -girare la testa: avere le vertigini, il capogiro
invece saranno poche righe sconclusionate anche perché la testa mi gira (non pel mal
fa cuocere bene: e con quello ungite la testa e legala con un fazzuolo.
appoggia alla cavità faringea superiore, occupando la zona acuta dell'estensione vocale.
di voce di testa e di petto. la voce di petto è più sonora e piena
, 9-459: andava in giro con la sporta gridando con la sua voce di testa
in giro con la sporta gridando con la sua voce di testa: frutti di
lei non poterla gaudire / estando da la mia donna diviso. dante, purg
., 8-34: ben discernea in lor la testa bionda, / ne la faccia
in lor la testa bionda, / ne la faccia l'occhio si smarria. poliziano
crin dall'aurea testa / scende in la fronte umilmente superba. fausto da longiano
pompeiani... avea non meno la vita netta che la testa bianca.
. avea non meno la vita netta che la testa bianca. tarchetti, 6-ii-185:
funebre asfodelo, / su 'l collo inclini la tua testa bionda. fenoglio, 5-iii-396
sfollata da torino alla quale possiamo affidare la nostra testa ciecamente. -lavata di
v volse mandare el sudario di cristo e la testa di san pietro e san pavolo
: se prendono alcuno in guerra portano la testa a casa e sopra d'una pertica
testa a casa e sopra d'una pertica la piantano in cima al tetto. ghirardacci
tetto. ghirardacci, 3-335: si fece la divota processione,... dove
. dove si portarono... la testa di san petronio, la testa di
.. la testa di san petronio, la testa di san domenico e ai san
8-57: detta croce, tenea al colla la corona di spine, e ne le
, et de un lato fitta in terra la spugna sopra la canna, e da
lato fitta in terra la spugna sopra la canna, e da lo altro, un
i rosai facevano muricciuolo, che aveva la porticella di verghe di salsi intrecciate. parabosco
maledetto di un ladro che è, con la sua brutta testa da morto che à
essattamente questa materia, toccar qui brevemente la bella proporzione d'alberto durerò del corpo
] parca che contra me venesse con la test'alta. ariosto, 6-64: un
, acciò ch'egli entre / ne la bella città ch'a dietro resta. delminio
et il dormire. loredano, 1-153: la testudina ha la testa di serpente;
loredano, 1-153: la testudina ha la testa di serpente; e'1 serpe è
della prudenza. gozzano, ii-541: la breve testa dalle antenne a clava, /
bollati coll'aquila a due teste, e'la stracciava, o la incoronava d'
due teste, e'la stracciava, o la incoronava d'un par di coma
modo, cioè per trarverso, avvertendo che la testa ove sta la corona o 'l
, avvertendo che la testa ove sta la corona o 'l cimiero dell'arme venga a
venga a restare verso dove s'apre la lettera. temanza, 270: sono sue
teste. piovene, 7-414: sopra la porta principale vedo la testa della vergine,
7-414: sopra la porta principale vedo la testa della vergine, ma una vergine-arcangelo
di negro. - con sineddoche: la pipa stessa. oriani, x-4-301:
per bartolomeo questa pipa era quasi tutta la famiglia. -arald. raffigurazione,
marzocchi, i-2: il servitore portò loro la cena dentro teste -marin. armatura di legno
periore del torace. questa sfinge è la maggior delle farfalle nostrali, e la
la maggior delle farfalle nostrali, e la sua grossa bellissima larva vive sulla pianta delle
moniosa, velocissima e instancabile, la testa di morto continua a essere circondata
, 212: dal pettignone insino a tutta la coscia sono teste 2 1 / 2
dico delle tre qualità, sono queste la loro misura: della prima, la
queste la loro misura: della prima, la quale appelliamo dorica, cioè grande,
mezzo ritondo, che serve per cuoprire la testa degli alberi, come altresì ad
di moro'degli altri alberi diminuiscono secondo la proporzione, che gli alberi hanno fra loro
, 1-228: il capro espiatorio è oggi la borghesia o, se più vi piace
, se più vi piace, è la testa di turco delle fiere, sulla quale
può permettersi di picchiare, per mostrare la propria forza o per sfogare la propria
mostrare la propria forza o per sfogare la propria ira. einaudi, 346: allora
allora coloro stessi i quali avevano voluto la causa del loro male gridano...
della borghesia. arbasino, 7-146: la testa di turco per anouilh è il
: inutile imputare alla russia, diventata la comoda testa di turco a portata di
: non ti scordare una toeletta campestre per la signora e una testa da pettinarvi su
cappello. cornoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia,
m. villani, iii-8-13: missono la gabella al vino, e un'altra
che s. m. possiede, numerasse la quantità della ricchezza che in una testa
, viii-359: giunse in fine a neucastello la deputazione scozzese composta di tante teste,
(1-iv-933): nelle secche di barbaria la percosse, né ne scampò testa.
scampò testa. cronica pisana, 1017: la sua gente, che ci era venuta
certamente sarebbono stati tutti sconfitti, e la maggior parte morti, che di là non
per quatro bisanti per testa, e la sera vela facemo verso giaffa. agostinogiustiniani,
.]: si fece un viaggetto per la toscana, e si spese dugento lire
per due soldi a testa ci vedemmo la caccia alla volpe e la donna che faceva
ci vedemmo la caccia alla volpe e la donna che faceva correre suo marito con
donna che faceva correre suo marito con la scopa. -personaggio importante, personalità
: sovrano. guicciardini, 2-2-85: la intelligenza stretta che si fece tra il
di orange, il quale era reputato per la prima et principal testa che fusse in
... bisognava adoperare il rigore e la forza. testi, 3-88: il duca
3-88: il duca di montalto è la prima testa di cicilia per sangue e per
facoltà muratori, 7-1-68: ma conosciuta la necessità di avere un re che mantenesse
mezza testa. provvisioni del consiglio mag- la politica si stava trasformando in un fracasso di
le voci degli altri. 1-14-4-104: la colletta la quale legalmente si dice, la
degli altri. 1-14-4-104: la colletta la quale legalmente si dice, la capita
la colletta la quale legalmente si dice, la capita -testa di cavolo,
, imbecilzione, e volgarmente si chiama la testa, e ancora dalli servizi
le mense con gran discrezione: / ne la prima le teste coronate, / un
a quindeci teste l'uno, secondo la bontà loro. -testa morta:
: svanì bene in breve spazio di tempo la fama de'trattati, che si machinavano
de'trattati, che si machinavano per maritare la medesima duchessa a un prencipe austriaco per
i suoi lavoranti. - anche: la tassa pagata secondo tale criterio. instruzione
2-15: si defalcasse [dal catasto] la valuta delle case... e
. -mezza testa: nel lucchese, la metà di tale imposta (e tutta testa
a'cittadini, che si chiamò la sega. e poneano a'ghibellini e a'
perio di amurat, lii-13-315: la contribuzione si fa o sopra le teste
: chi non ha beni propri debbe pagare la metà della decima... [
decima... [imposta] sopra la testa. silvestri, xl-200: l'
sanzione di un delitto, specialmente attraverso la decapitazione, nelle espressioni pena della testa
, 9-28: oltre a ciò avete la vostra testa offerta dove del fallo appostovi
: né per iscusa o per pietà la testa / le perdonò. giraldi cinzia,
cinzia, 2-91: vi giuro per la testa mia, e per quella / del
, fermo e lucia, 246: la sua casa... era come una
, iii-24-425: un generale, che ha la somma fiducia, i sommi onori,
nella schiena... se mussolini regala la mia testa a von ribbentrop, dimostra
con attributi e specificazioni che ne indicano la qualità). -testa balzana, di
caldo1, n. 12. -anche: la persona di tale indole. cielo
: molte sono le femmine -c'ànno dura la testa, / e l'orno con
scanfarda, gricciosa, testa de grilli de la fortuna? alvise contarmi, lxxx-3-301:
? alvise contarmi, lxxx-3-301: servient la terminò [la trattativa] con la
contarmi, lxxx-3-301: servient la terminò [la trattativa] con la pace d'allemagna
la terminò [la trattativa] con la pace d'allemagna, più temuto che amato
fu per gran tempo renitente ad accettar la rinonzia, perché quantunque potesse sperar d'
giustizia, sendo una volta levato di mezzo la testa ostinata del conte pertusati, che
si metta a mio carico tutta inezia; la imprudenza, gli atti riprovevoli di qualche
è » aveva chiesto intanto a bassa voce la donna. « un ufficiale, uno
una mosca (e questa resta / la nostra sola certezza). rapini [in
concentrazione mentale per fare qualcosa. -anche: la persona fornita di attitudine, disposizione,
non so nulla; appena appena ho la testa da attendere ai fatti miei. nencioni
egli [diderot] è in realtà la testa più 'enciclopedica'che sia stata al
parole di salvatore: « se ci hai la testa, studia... se si
successa questa cosa, non abbiamo più la testa a niente. -attenzione, interesse
. cassola, 2-393: non avete la testa altro che alle stupidaggini. 9
ma dormendo, lume di costei ne la mia testa era guidato. idem,
/ ti fia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che d'altrui
], i-158: degna di lode è la medicina, quando l'arte sua è
sperimentato. galileo, 3-3-150: male la mano e peggio la testa mia averiano nei
3-3-150: male la mano e peggio la testa mia averiano nei passati giorni servito
: vuoto, sto per dire, come la testa ai madama fermiggini. g.
dei bei negozi, tuo marito! la semenza che abbiamo buttato via a don-
abbiamo buttato via a don- ninga! la vigna che m'ha fatto piantare dove non
... / son solo: ho la testa / confusa di tetri / pensieri
. -che testa! per deprecare la sventatezza. g. bettati, cxxxvii-195
che testa! oh, che testa è la mia! / presto, presto,
, ii-2-105: veda che testa è la mia. parevami, anzi ero certo,
elabora criticamente i valori, l'azione, la strategia; intellettuale che ha funzione
1: tre anni di carcere con la condizionale al professor enrico fenzi, testa
veramente, col dr. o. sperimentai la veritàdi quella frase: la testa fra le
o. sperimentai la veritàdi quella frase: la testa fra le nuvole. fenoglio, 5-i-391
), se avien che voglia governar la guerra di sua testa di lontano per sola
che ha ancora da vivere lascialo fare secondo la sua testa ». a. tabucchi
sono affatto senza testa, e se la nazione non ne manca affatto anch'essa
non ne manca affatto anch'essa, la passeranno male certamente, alla prossima convocazione
donna di testa, dosolina, e la campagna è affar vostro ». pavese,
. bianchetti, 1-28: mi spieghi perché la 'nuova eloisa'... agitava essa
dei due sposi che ho immaginato con la testa. faldella, 8-94: diventava impossibile
faldella, 8-94: diventava impossibile riabboccare la discussione della legge elettorale... nessuno
: non ha, di quelli, la vigoria, ed è fatto di testa e
è fatto di testa e di maniera. la repubblica [20-xii-1991], 40:
machiavelli, i-vm-271: giunto in su la testa de la via / lasciò ire il
i-vm-271: giunto in su la testa de la via / lasciò ire il mantello.
: quando l'acqua corsiva arà condotta la palla con il filo per il condotto
contendano insieme, se non se quando la palla in una delle teste dello steccato condotta
di capo dell'acqua s'intende propriamente la testa dell'acquedotto conformato per la erogazione.
propriamente la testa dell'acquedotto conformato per la erogazione. -estremità di un'
gucci, 281: è lunga in testa la detta gola su per la marina circa
lunga in testa la detta gola su per la marina circa da cxl miglia. g
del ponte, dove elli s'aggiugne con la ottava ripa. guicciardini, 13-ix-156:
, come vostra signoria mi scrive per la sua di ieri, faccia quello gli
con essere affaccendati i gallispani a fortificare la testa d'esso di là. guerrazzi,
. guerrazzi, 2-650: correndo verso la testa del ponte-nuovo, già lo toccavano con
: le due altre divisioni francesi difendono la testa del ponte. bacchetti, i-189
, varcare quindi il ticino, traversare la lombardia, congiungersi sull'adaa al generale wukassovi-
mi ricordano, non so come, la durata della testa di ponte sul rubicone.
sovietici sono ieri diminuiti momentaneamente d'intensità la stampa [25-v-1944]: sulla testa
nell'eccelsitudine delle lor nebbie, come la testa cogliona di giove nel guazzabuglio olimpico
zona angolare. filarete, i-i-293: la chiesa fu fatta in croce con tre navi
. p. cattaneo, 1-20: la piazza principale della citta è di quadro perfetto
4-ii-236: veggasi anco... la facciata def latuadi,... et
bari, sopra tante dell'organo e la testa della chiesa. buonarroti il giovane,
inf, 17-43: così ancor su per la strema testa / di quel settimo cerchio
cerchio tutto solo / andai, dove sedea la gente mesta. sansovino, 2-44:
, parendo a loro cosa sproporzionata che la testa della spagna, che tale nella
, che tale nella figura di tutta la provincia pare che sia portogallo, fosse
palo. cennini, 1-109: metti la testa del detto panno in sul detto
colui che vende il panno, mostra la testa e falla migliore che non è il
se fermerai il tuo navillo e metterai la testa d'una cerbottana ineltacqua, e l'
detto sia stiacciato dalla testa dinanzi, la quale testa tu terrai nel fuoco; e
] fossero da ciascun lato due, la giustizia e la prudenza, la pace
da ciascun lato due, la giustizia e la prudenza, la pace e l'abbondanza
, la giustizia e la prudenza, la pace e l'abbondanza, e per le
in testa della sala, / son la signora angiolina vezzosi, / la signora
/ son la signora angiolina vezzosi, / la signora gaietta tomabelli, / e la
la signora gaietta tomabelli, / e la signora biancofior sapìti. magalotti, 0-2-185
il quadro. -testa di captazione, la punta del parafulmine, che attira le
scariche elettriche atmosferiche. -nei mattoni, la faccia di superficie minore. - mattone
- mattone e testa: tre volte la faccia di superficie minore. - muro
o a due mattoni. documenti per la storia dell'arte senese, i-51: faranno
gon- tieri tanto alto, quanto sarà la facciata dinanzi a strada del detto palazzo
detto palazzo, e tanto longo quanto èe la detta corte di missere gontieri; grosso
. tensini, 1-1-17: porta bassa, la quale deve essere fatta in volta di
con una muraglia di tre teste, la quale alla occasione presto si può rompere.
iniziale di un treno, dove si trovano la motrice e le prime carrozze. -
3. borgese, 1-413: passò la notte a bologna, e la mattina dopo
: passò la notte a bologna, e la mattina dopo aspettò ferma alla testa del
bel vedere se l'antiporto sarà con la sua fronte alquanto rilevato...;
da ambedue le bande non alzerà troppo, la testa si adornerà di cornicione et avera
alle sacre mense. algarotti, i-x-152: la maggior difficoltà è, che la iscrizione
: la maggior difficoltà è, che la iscrizione venga compartita come in cinque posature
1-96: 'testa della matrice': è la parte di essa che è opposta al piede
1-383: grado a grado si fa la volta colla roba più minuta e si
più minuta e si va a rifinire la testa della volta colla breccia: la testa
rifinire la testa della volta colla breccia: la testa della volta è la serratura.
breccia: la testa della volta è la serratura. de pisis, 1-449: un
.. protegge un grande giardino e la sua testa è coperta da un ammasso di
in prima s'appedona (gli si fa la recisa al piede) per vedere che
legno, farvi le mortese, che sarebbe la femmina dell'intaglio.
tante dietro a se condusse orfeo / per la tracia foresta, / al suono delle
i colpo di ritorno, il giro, la bricolla e ogni altra figura del gioco
testa della froposizione esibita a gli spagnuoli la dichiarazione di cui li rancesi gli aveano
versi; e in fin d'ogni atto la descrizione della sinfonia, è un portento
primi due canti. ungaretti, xi-9: la data che ciascun capitolo reca in testa
3-85: sì vid'io muovere a venir la testa / di auella mandra fortunata allotta
udì un salmodiare grave grave, e la testa della processione apparve, fra il
il gran silenzio. malaparte, 9-62: la testa della colonna, superata la morena
: la testa della colonna, superata la morena del ghiacciaio del miage, giunge sulle
, 348: alle 16, 30 la testa del corteo arrivò sul piazzale di porta
pia. balestrini, 1-18: la testa del corteo si era attestata in attesa
volser le spalle, ov'egli avien la testa. machiavelli, 1-ii-379: e perché
parti dinanzi; quando dirò spalle, la parte di dietro. nardi, in:
si sforzò col- rimpeto della cavalleria disordinare la prima testa. l. brancaccio,
arrivi alla piazza d'armi per pigliare la guardia o formare squadrone, marciare alla coda
, 336: finalmente, cominciando andar la testa de'nimici in piega, tutto il
: don vincenzo droz non solo sosteneva la opinione del capitano generale, ma di più
di più si offeriva pronto a guidar la testa e ad accettar la zuffa il primo
pronto a guidar la testa e ad accettar la zuffa il primo. garibaldi, 2-220
il primo di conoscere ove è giunta la testa della colonna nemica, il secondo
capitano manda nairotti di corsa ad avvertire la testa di fermarsi. è venuto un improvviso
improvviso contrordine. fenoglio, 5-i-1096: la testa della colonna discesa da s. d
2: ad un certo punto srende la testa chalter box, il favorito della corsa
soldati, 2-521: c'ero andato, la domenica prima, da torino. per
. a dogliani, ho cominciato a prendere la testa del gruppo. vittorini, iv-289
21: il campione olimpico ha preso la testa della corsa distanziando subito tutti i
procede a marce forzate, per prendere la testa su tutto, per essere sempre la
la testa su tutto, per essere sempre la prima, ingannano il risultato visivo,
è detto che debba salire a prendere la testa dell'azienda. -alla testa
. campana, 2-iai: l'ordinanza con la qual camminavano i catolici, era quasi
accingessero a suonare. calvino, 7-87: la nostra famiglia... nonni in
: in tutte le circostanze ch'esigeranno la riunione simultanea della gendarmeria colla guardia nazionale
nazionale per oggetti del suo servizio, la gendarmeria prenderà sempre la diritta e marnerà alla
suo servizio, la gendarmeria prenderà sempre la diritta e marnerà alla testa delle colonne
... si slargassero e facessero grossa la testa. b. del bene
b. del bene, 2-220: la testa del porro tuttora comportevolmen- te intorno
par quasi che tocchi il terreno, piega la testa de'fiori, e ne sparge
gialle; una s'è spezzata, piega la testa. -spiga di grano.
: il segno meno equivoco della maturità per la scure è la diminuzione dell'allungamento delle
equivoco della maturità per la scure è la diminuzione dell'allungamento delle messe annuali,
diminuzione dell'allungamento delle messe annuali, la qual cosa fa sì che l'albero forma
bene con un bastone che sia grosso da la testa. zonca, 87: pestano
suo piron confitta in essi, con la sua pennola. -utensile meccanico innestato
della mannaia. leonardo, 3-449: la mazza sia grossa nel braccio, lunga
ferro nelle teste. citolini, 335: la scure co'l manico, e testa
da drittorare. carradori, 34: la subbia è un ferro ottagono, un poco
ottagono, un poco fusato, con la testa tonda, e buchetto in mezzo e
tonda, e buchetto in mezzo e con la punta acuta. -testa dell'
, 437: 'testa dell'ancora': è la parte dell'ancora, ove la verga
è la parte dell'ancora, ove la verga, od asta è unita colla crociera
cortonesi, 1-i-427: dolgliosa me! [la madonna] or foss'io quel martello
i-269: una volta però li francesi studiavano la economia. e quando sono venuti in
chiodi. bombicci porta, 1-126: la testa di quelle viti è un disco assai
8-306: e le suggeriva dei rimedi per la salute delicata, lo sciroppo marziale,
d'acqua. betocchi, i-134: la testa del chiodo brilla nell'intelaiatura.
passato il suo membro, circa de la testa, da l'una parte all'altra
. fasciculo di medicina volgare, 42: la extremità overo testa di essa [verga
chiama prepuzio. baldelli, 5-4-209: ora la circoncisone si facea in questo modo.
, cioè quella pelle, che ricuopre la ghianda, cioè la testa del membro virile
, che ricuopre la ghianda, cioè la testa del membro virile. -bocca
: vi sono archibusi e pistole che hanno la testa della canna a foggia di tulipano
della canna a foggia di tulipano, la culatta più bella d'un diadema.
della mazza da golf con cui si colpisce la pallina. m. mascardi [
razzi [ottobre 1953], 154: la testa esplosiva comprende, a sua volta
, tre elementi principali: il fuso, la spoletta e la testa bellica.
: il fuso, la spoletta e la testa bellica. -perno. -
: siccome lo modiolo o testa in la ruota si accosta all'asse. il bombardiere
. il bombardiere veneto, 2: la testa è il centro, nel quale l'
l'asse si passa per far volgere la ruota d'intorno: è rotondo nella sua
. spettacolo della natura, 1-vi-93: la testa del tornio dove si pianta il vaso
bossolo centrale, dal palo che incastrava la testa quadrata nella navicchia della macina superiore
nella navicchia della macina superiore, e la sosteneva. -parte superiore emisferica della
: testa (della campana), è la parte superiore diessa, quasi emisferica, il
quasi emisferica, il cui diametro suol essere la metà di quello della bocca.
: l'angolo laterale sotto il quale apparisce la coda [della cometa] è undici
[della cometa] è undici gradi. la linea diritta tirata dal sole per la
la linea diritta tirata dal sole per la testa della cometa passa per tutta la coda
per la testa della cometa passa per tutta la coda. -castone di anello.
mondo: in questo l'arte adeguava la natura. citolini, 402: qui saranno
anella con le parti loro, ciò è la testa, le lunette, i filetti.
1-77: 'testa', quella delle basi (la superiore) del carattere o quadro,
il bacino. -testa dell'epididimo: la parte anteriore dell'epididimo, che riposa
dell'africa e dell'indocina che hanno la consuetudine di tagliare ed esporre il capo
del fontanile comprendente lo svaso che raggiunge la falda freatica e sul cui fondo sgorgano
, sposta sabbia alluvionale e ghiaia verso la draga aspirante. 29. meccan.
: in un motore a scoppio, la parte in cui si produce l'esplosione.
. -testa motrice-, nel tornio, la parte che contiene gli elementi di trasmissione
e col becco percorrono ali e code per la loro acconciatura, non si direbbe che
alla manovella. -testa di cavallo: la piastra che sorregge il tornio, di
33. locuz. -abbassare, chinare la testa: sottomettersi, sottostare; umiliarsi
. segneri, i-107: china riverente la testa in 'obsequium fidei', e dì
abbassi, e con ragion, costui la testa: / chi tanto si gonfiò,
abituate da secoli a chinare senza amore la testa, a trasmettere al loro feto l'
dei resti della festa. -accomodare la testa a qualcosa: adattarvisi, farsene
ordine. ma anche a questo conviene accomodare la testa. -a, con la
la testa. -a, con la testa alta, levata: con alterigia,
, 9-50: taf signoreggia e va con la testa alta, / che già per
che già per lui carpir si fa la ragna. ottimo, i-133: di questo
: di questo riputare nasce arroganza, la quale va con la testa levata, riputando
nasce arroganza, la quale va con la testa levata, riputando sè più che
maximos spiritus habere'... andar con la test'alta. -con fierezza,
gran duca. -alzare, drizzare la testa: riacquistare forza e coraggio,
/ per modo che non può alzar la testa. c. campana, lv-39
, che non poterono lungo tempo drizzar la testa. bartolini, 15-50: suo padre
bartolini, 15-50: suo padre, morta la madre, s'era unito con la
la madre, s'era unito con la fantesca: la fantesca aveva alzato la testa
s'era unito con la fantesca: la fantesca aveva alzato la testa da tanto
con la fantesca: la fantesca aveva alzato la testa da tanto da costringerla d'abbandonare
abbandonare il domestico lare. -alzare la testa dal lavoro-, interromperlo brevemente,
carducci, ii-12-201: non posso alzar la testa dal lavoro che mi sommerge.
mi sommerge. -andare a battere la testa: trovare una soluzione, una
silenzio, dove sarebbero andati a battere la testa? -andare la testa,
a battere la testa? -andare la testa, andarne della testa: costare la
la testa, andarne della testa: costare la vita. relazione anonima della guerra di
caduto in sospizione tale, gli sarebbe andata la testa. bacchelli, 1-i-416: «
per voi; e che se poi sapeste la strada che ha preso, ne va
» ho detto. -andare via la testa, con la testa; andare la
-andare via la testa, con la testa; andare la testa all'aria: