cioè la terra, stare in sé stabile e fissa
. e meglio sta- rebbono, se la stracurataggine di chi ne doveva aver cura non
.. sale dalla scala anche stando la porta di strada chiusa. -essere della
suo confessore, che il matrimonio con la regina caterina non poteva stare, essendo ella
che in alto / sfaccetta il sole e la pioggia, / fugace altalena tra vita
che starà bene. varchi, 18-1-132: la cui autorità, stando le cose di
ta ella a vostro mo'? - la sta benissimo. documenti riguardanti la repubblica
- la sta benissimo. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, i-411:
nome nostro intendere... come stia la publica dignità e libertà. carducci,
come mi stanno bene le gambe in su la persona. manzoni, fermo e lucia
manzoni, fermo e lucia, 205: la natura le aveva dato un volto che
vostra magnificenzia errò ne lo ascendente de la revoluzione del 1521 preterito come, revedendo
stea molto bene, ché io non la doveva mai lasciar salir di sopra. g
« ben gli stia! » diceva la gente pulita. « lasciatelo morire; meglio
. sacchetti, x-33-13: per menare la bacchetta oltre al debito modo, n'
): disserle... sì come la gente era ristucca e non volevano più
molti il biastemmiavano, e ciascuno dicea la sua. e la donna, udito ciò
e ciascuno dicea la sua. e la donna, udito ciò, disse: «
, ii-1-131: felice tribolati, quando scrisse la sua lettera intorno alla laurea del giordani
si possa ragionevolmente colpire di una sovratassa la persona che per proprio ufficio deve occupare
, e del quale non ha libera la scelta. b. croce, iii-10-140:
iii-10-140: sta bene che si sfati la potenza del dimostrare, concepita come ingranaggio
ringrazio: state sano, voi e tutta la vostra famiglia. michelstaedter, 591:
): cominciarono fra sé a dire che la cosa stava male. varchi, 23-67
bon celador lo tegna / e largo ver la donna ov'è sua spene. iacopone
. f. giambullari, 5-179: comunque la cosa si stia, di tutta l'
tutta l'istoria ch'io dirò tra la venuta di iano e quella d'èrcole
pure o ^ ni credito appresso di chi la scrive, che io per me non
galileo, 3-1-100: se voi volete che la comparazione proceda bene, bisogna far parallello
luna veduta di giorno, e non con la luna notturna: poiché non ci tocca
: poiché non ci tocca a veder la terra illuminata, se non di giorno.
? g. gozzi, i-1-413: appunto la cosa sta come ti pare di vederla
: questa sì fatta penisola si divide per la maggior parte della lunghezza da una costiera
asprezza loro e per lo starvi sempre la neve in pochi luoghi possono passarsi. d'
. d'annunzio, iv-2-310: per la via, turlendana domandò: « ci stanno
presente. ciuccio, 24: cusì la non-presenza, / donna, de voi,
figlio proprio, e che cornelia per la longhezza del tempo non rabbia riconosciuto.
conoscere che non può stare, e la conduco via con me. padula, 501
un intendimento politico. bonghi, 1-224: la mia lingua e il mio stile gli
premesse e apparenze contrarie o, anche, la resistenza o il rifiuto di accettare la
la resistenza o il rifiuto di accettare la situazione, di adattarvisi. manzoni,
negli stampini, tu ci mandi la nota delle correzioni al più presto. bettini
, 1-33: fatto sta che appena la donna e il bambino discesero amò si accorse
ufficiali. -tutto sta che: la soluzione è che. segneri, iii-3-139
, cioè in quel modo che unisce la volontà con la operazione, ch'è
in quel modo che unisce la volontà con la operazione, ch'è il modo di
folletta, / ma non era a la scuola de l'amore / istata. donato
degli albanzani, ii-365: sarebbe stata la fuga più lunga e sarebbono stati più
tre volte sono istato anbasciadore per fare la pacie con papa ghirigoro. piovano arlotto,
poco tempo a roma, a dare la obidienza al papa per lo suo re d'
intendeva italiano. machiavelli, 1-i-189: tutta la fatica... per fare i
: quanto più conveniente sarebbe stato per la signora starsene con un uomo solo, e
n. ginzburg, i-797: la neve, nelle strade e sui viali,
dui ar- prenne arprenne: / si la vergogna se spenne, -vederai chi sta
si protrae alquanto, o che chi la compie vi è intento, assorto o
giorni / lagrimandogli appresso: i cacciatori / la trovar morta. foscolo, iv-298:
volta in presenzia d'altri si mette la mano sotto i panni, credendo per
i panni, credendo per quel modo la rosa mandarne. -per alludere al
banda di soldati, il quale stava perlustrando la città. c. carrà,
alto così! il più bello di tutta la capitanata! » 53. in relazione
ma le legioni, gli alloggiamenti e la possessione deh'imperio. forteguerri, 22-82:
il giovine stava per divenir uomo, e la fanciulla era uscita appena dall'infanzia.
alla notte. -stare su con la forma sostant. di un infinito: essere
: diciamo... in che sta la cavalleria moderna. cavalca, 21-79:
da siena, iii-279: il peccato e la virtù sta nel consentimento della volontà:
continuiamo ». deledda, i-53: la vergogna non sta in ciò, figlio mio
ma tu ti vincerai. -dare la propria più alta e compiuta espressione in
levaceci, rara e cogliona, e la sua parlata è lui, è il fondamento
. bianco da siena, 55: la sua benivolenzia [di dio] / lo
pignatta bolle, non lassate mai ramparvi la schiuma, ché, se si rompe,
llui sta. granucci, 1-92: la ciurma fece miracoli, e alcuni mori e
stesse a me, avrei donato loro la libertade. buonarroti il giovane, 9-137:
: ogni mia forza sarà vana, senza la tua cooperazione. -toccare, spettare
: a cui [eleazar] sta la cura dell'olio per mettere nelle lucerne e
tra loro in guesto modo, che la prima è maggiore della seconda e questa e
galileo, 4-3-139: perché nella parabola fba la ab alla bc sta come il quadrato
manifesto. viviani, 4-4-44: equilibri h la resistenza ab, ed i la resistenza
equilibri h la resistenza ab, ed i la resistenza cd. dico che h ad
a gc. manfredi, 5-39: la ragione de'moti non è altra che quella
. riccardi di lantosca, 2-86: la gloria / sta all'uom come la coda
: la gloria / sta all'uom come la coda sta al pavone. rebora,
acquisto. lorenzino, 105: subito la vò vendere, s'io la dovessi dar
: subito la vò vendere, s'io la dovessi dar per manco dua fiorini che
dovessi dar per manco dua fiorini che la non mi sta. 58
58. parteggiare per qualcuno, sceglierne la parte fra quelle contrapposte; sostenere le
li man- dòe a dire, promettendogli la quarta parte del regno, se volesse
stettero, come il loro maestro, per la consuetudine antica e per l'impero.
io - e forse sbaglio - sto per la natura artificiale, cioè per la natura
per la natura artificiale, cioè per la natura disposta in modo che corrisponda a
tarchetti, 6-ii-516: io sto per la costoletta, come quella parte della macchina
d'appresso al cuore. -avere la propria parte in qualcosa. c.
, 3-59: un grosso pettegolezzo politico per la solita storia del: « ci voglio
, 2-20: tanto crebbe il biasimo per la città ch'egli lasciò stare. casti
barba al mento, lasciarono di covar la cenere e andaronsene a pescar la sapienza negli
di covar la cenere e andaronsene a pescar la sapienza negli altrui mari. ungaretti,
biado o loglio / li colombi adunati a la pastura, / queti, sanza mostrar
simultaneamente all'incisione chirurgica. la stampa, [22-xi-iq89], iv:
, [22-xi-iq89], iv: fallita la terapia farmacologica, si tratta oggi di
sm. fotogr. strumento per determinare la temperatura di colore di una sorgente luminosa
, tr. (termocompènso). eseguire la termocompensazione di un apparecchio.
sm. strumento con cui si effettua la termocompensazione. = nome d'agente
in modo meccanico un vapore per elevarne la temperatura e la pressione. =
un vapore per elevarne la temperatura e la pressione. = voce dotta,
sm. tecn. macchina per effettuare la termocompressione. = voce dotta, comp
materiale). eco, 14-102: la salvietta rinfrescante è già finita nel caffè,
duplicare un disegno o uno scritto con la termocopiatrice. = voce dotta, comp
bene, una punta scrivente che scrive la curva della temperatura su un rotolo millimetrato.
-dispersione termocroica: in ottica cristallografica la variazione in funzione della temperatura del valore
1842], 180: notiamo poi che la voce termocroico... non significa
termocromatismo, sm. fenomeno per cui la colorazione di un materiale cambia in rapporto
. 2. in spettroscopia, la variazione di colore delle bande di assorbimento
più specie di massa differente, in cui la conduzione del calore si verifica con io
. p. conti [« la scienza applicata », febbraio 1876],
e. del giudice [« la stampa », 4-i-1989], ii:
. v. jvyss [« la stampa », 20-v-1987], iv:
reagisce a queste temperature sudando, ma la difficoltà di evaporazione di questo sudore ne
p. p. benedetto [« la stampa », 14-ii-1092], 41:
un impianto di termodistribuzione a chivasso è la risultante di un approccio nuovo ai problemi
di rifiuti solidi o di scorie attraverso la combustione. g. bisio [
. g. bisio [« la stampa », 3-ix-1988], 7:
termodolorìfico, agg. medie. che concerne la sensibilità al calore e al dolore.
aem di moncalieri e disponibilità di aree per la costruzione delle centrali di integrazione e riserva
termoelastico-, quello ricavato dal rapporto tra la variazione di elasticità di un materiale e
variazione di elasticità di un materiale e la sua temperatura. -effetto termoelastico: fenomeno
, le quali rappresentano dei tentativi verso la soluzione di un problema importante, la
la soluzione di un problema importante, la produzione diretta dell'energia elettrica mediante la
la produzione diretta dell'energia elettrica mediante la combustione del carbone. l'illustrazione italiana
cento. g. minelli [« la stampa », 4-xi-1987], ii:
, apparecchiatura che consente l'analisi e la registrazione della parte infrarossa dello spettro solare
). che ri guarda la costruzione di apparecchiature meccaniche atte alla
un settore industriale). « la stampa » [9-i-1988], 12:
termoestesiòmetro, sm. medie. strumento per la misura della sensibilità termica.
. r. caramiello [« la stampa », 10-vii-1985], iii:
stampa », 10-vii-1985], iii: la seconda [la paretaria judaica] è
], iii: la seconda [la paretaria judaica] è più xerofila e termofila
rovine. a. zullini [« la stampa-tuttoscienze », 26-ii-1992], 31:
sapere », 31-viii-1949], 257: la termofisica del sudore. 2.
una lamina di platino molto sottile, la cui variazione di temperatura in partic.
, tr. (termofórmo). lavorare la materia plastica con il processo della termoformatura
con il 'vuoto', infatti hanno incontrato la soddisfazione di chi cercava soluzioni su misura
stampo, positivo o negativo, che riporta la forma da riprodurre su una lastra o
benni, 10-239: « questa è la termofotografia scattata nel settore undici »,
-ci). fis. che concerne la variazione dei valori tra loro collegati della
termogenesi epatica nell'asfissia e postmortale. la stampa [30-vi-1982], iv: a
m. l. bozzi [« la stampa-tuttoscienze », 3-i-1990], 1:
-organismo termogeno: batterio capace di aumentare la temperatura attraverso la sua azione biochimica.
batterio capace di aumentare la temperatura attraverso la sua azione biochimica. = voce dotta
. g. bert [« la stampa », 3-x-1984], iv:
iv: poiché quest'ultima tecnica prevede la periodica esposizione a radiazioni ionizzanti di donne
sudato. maurensig, 79: io vedevo la partita come qualcosa di vivo..
graphicus [maggio 1960j, 33: la termografia, nome questo ora universalmente riconosciuto
cena'di leonardo, studio termografico per la cupola di santa maria del fiore,
-ci). che è rilevato mediante la termografia. il tecnico [maggio
'termografo': apparecchio che nota l'intensità e la durata dei cambiamenti di temperatura di un
arte [aprile 1980], 2: la regione più danneggiata è quella esposta a
esposta a sud e che all'apparenza pare la meglio conservata; lo ha rilevato l'
strumento collegato a un termometro utilizzato per la registrazione su un diagramma, attraverso un
. e. pini [« la natura », 8-iii-1885], 160:
natura », 8-iii-1885], 160: la minima temperie, -50, 2,
il 24 novembre, ed in quarantasei giorni la più bassa temperatura fu eguale od inferiore
'termografo': apparecchio che nota l'intensità e la durata dei cambiamenti di temperatura di un
2. immagine ottenuta con una termografia; la stampa di tale immagine. =
. m. porro [« la stampa », 26-iv-1989], iii:
. meteor. strumento utilizzato per misurare la variazione di temperatura e di umidità.
termoigroanemòmetro, sm. strumento che misura la temperatura, l'umidità e la velocità del
misura la temperatura, l'umidità e la velocità del vento. l del frate
-ci). che misura e regola la temperatura e l'umidità in un ambiente (
vengono aperti soltanto 'a richiesta', quasi la metà sono privi di impianto di riscaldamento
privi di impianto di riscaldamento e quasi la totalità di impianto termoigrometrico.
. meteor. strumento utilizzato per misurare la temperatura e l'umidità atmosferiche.
termoindurènte, agg. tecn. che ha la proprietà di indurirsi ad alte temperature (
f. s. rossi [« la stampa », 7-xi-1984], ii:
modo. a. franceschini [« la stampa », 27-ix-1989], ii:
a quarzo hanno però un inconveniente; la possibilità di formarsi, sia per difetti
abitare [febbraio 1995], 127: la potenza è regolata elettronicamente ed è previsto
apparecchi radiotelevisivi. marinetti, i-218: la captazione e l'amplificazione con le valvole
panorama [12-vi-1988], 154: la tazza di plastica espansa...
. d. hulme [« la stampa », 5-vi-1985i, iv: per
necessario procedere alla cottura ed è proprio la temperatura che concorre a 'distruggere'parte delle vitamine
ant. strumento che veniva utilizzato per la distillazione del legno, al fine di ottenere
. -carta termologica: quella che evidenzia la presenza sul territorio di acque termali e
metodi eli datazione delle ceramiche antiche, la termoluminescenza, abbia permesso di precisare il
di precisare il periodo di fabbricazione e la forma originale di un oggetto. s
oggetto. s. costa [« la stampa », 15-xii-1982], ii:
e negli impianti frigoriferi, per misurare la temperatura e la pressione del vapore.
frigoriferi, per misurare la temperatura e la pressione del vapore. lessona,
: apparecchio che serve a far riconoscere la pressione in una caldaia a vapore, dalla
alimentato a metano. la stampa [18-x-1993], 22: adiacente
il termometro. l. crovini [« la stampa », 29-xi-1989, ii:
nelle sue decomposizioni. gioia, 2-i-118: la somma di più osservazioni termometriche diurne,
, divisa pel loro numero, costituisce la temperatura media del giorno. la natura
costituisce la temperatura media del giorno. la natura [2-iii-1884], 151:
-scala termometrica: scala adottata per misurare la temperatura, determinata stabilendo dei valori convenzionali
. nievo, 4-234: essa vantava la sua ingenuità nel confessare lo stato termometrico
dell'effetto termico che si verifica durante la reazione stessa. termomètrico2, agg
si vede che a un certo punto la colonna termometrica si ferma. e. cecchi
per misurare, in unità convenzionali, la temperatura di un ambiente o di un
alle mutazioni di caldo e freddo la varietà de'temperamenti de'luoghi.
il termometro segnava solo qualche grado sopra la linea rossa dello zero. sciascia,
coperta ». -strumento per misurare la temperatura corporea, utilizzato per verificare la
la temperatura corporea, utilizzato per verificare la presenza di febbre e indicarne i gradi
che si valse del calore per definire la febbre, preludiando così ai termometri posti
. figur. elemento segnalatore, indice per la valutazione di un fenomeno, in partic
e sommamente sensitivo ritocca da se medesimo la proporzione senza bisogno di legge, e
proporzione senza bisogno di legge, e la ruduce, anzi la tiene sempre nel
di legge, e la ruduce, anzi la tiene sempre nel suo giusto livello.
livello. solaro della margarita, 358: la buona armonia fra la chiesa e lo
, 358: la buona armonia fra la chiesa e lo stato è il termometro della
pendenti e colle quali non aveva prima la menoma conoscenza. cavour, vii-445:
stato il termometro della nostra crisi, la misura dell'impotenza del popolo a crearsi il
. disus. strumento usato per la misurazione del valore massimo e del valore
temperatura diurna. 5. pagliani [« la natura », 6-vii- 1884],
microfono a filo caldo. la natura [19-iv-1885], 253: uno
, 253: uno strumento presentato per la prima volta, in questa occasione dal dottor
molto sensibile, che veniva usato per la misura delle radiazioni termiche.
. m. -ci). che riguarda la termonastia. termonatrite, sf.
. termonucleare, agg. che riguarda la fusione e la fissione nucleare, che
, agg. che riguarda la fusione e la fissione nucleare, che avvengono solo a
stelle catalizzano fino al ferro, che è la cenere ultima delle reazioni termonucleari. e
reazioni termonucleari. e. recami [« la stampa », 27-i-1988], i
i: abbiamo visto che il sole produce la propria energia mediante la fusione termonucleare.
il sole produce la propria energia mediante la fusione termonucleare. -combattuto con ordigni
, 2-402: per quanto spiccata possa esser la loro gravità gli effetti immediati di una
ritardati. d. minerva [« la stampa », 22-ii-1989], ii:
uno strumento teoricamente in grado di canalizzare la potenza di un'esplosione termonucleare e i
e, quasi ultimata sul garigliano, la centrale termonucleare. 3. che si
di valori, non si intende né la specializzazione dello scienziato termonucleare, né quella
indice termosolforico dell'olio e per saggiarne la purezza e la qualità. il
dell'olio e per saggiarne la purezza e la qualità. il progresso [1-v-1873
pochi minuti si può riconoscere e constatare la bontà e la purezza degli olii di ogni
può riconoscere e constatare la bontà e la purezza degli olii di ogni specie.
in base alla temperatura, strato che separa la termosfera dall'esosfera, caratterizzato da un'
. escursione termica che si verifica fra la fase diurna e quella notturna e che influisce
pila termoelettrica. didimo [« la stampa », 23-ii-1983], ii:
un combattimento in cui viene strenuamente difesa la libertà della propria patria. - in
: il passo buole, posto fra la vallarsa e la val d'adige, teatro
passo buole, posto fra la vallarsa e la val d'adige, teatro di aspri
adige, teatro di aspri scontri durante la guerra del 1915-1918. g.
, iii-3-332: no, dumouriez, la spia, nel cuor riscuote / il genio
/ il genio di condé: sopra la carta / militare uno sguardo acceso lancia,
trecento spartani capeggiati da leonida difesero strenuamente la grecia dall'invasione dell'esercito persiano.
i materiali ad elevato calore. la repubblica [10 / 11-v-1992]: cinturino
fibre sintetiche su pelle naturale per aumentare la resistenza e l'impermeabilità. = nome
in toscana, 14-1-71: altri attribuiscono la scoperta del termometro a francesco bacone maron
base alla temperatura, strato compreso fra la mesosfera e la esosfera, in cui la
, strato compreso fra la mesosfera e la esosfera, in cui la temperatura cresce
la mesosfera e la esosfera, in cui la temperatura cresce con l'aumentare della quota
sole; e d'inverno andare per la neve, quando tutto è neve, sentir
neve, quando tutto è neve, sentir la gioia di affondare nella neve sino alla
affondare nella neve sino alla caviglia: respirare la neve. » « allora preferisco il
bicchieri. » montale, 15-404: la primavera stessa tarda alquanto a prodursi.
. m. -ci). che ha la proprietà di diventare malleabile e quindi modellabile
di cellulosa, di fabbricazione tedesca (la vistra)... serve a molti
essere stirato. p. amico [« la stampa -tuttoscienze », cj-xii- 1987]
alla polimerizzazione di idrocarburi insaturi). la repubblica [20-v-1094]: titolare di una
di trafile per termoplastici, abitava con la famiglia in corso indipendenzain a kivarolo.
-ci). meteor. che riguarda la misurazione della temperatura e della quantità di
club alpino, che gli ha affidato la direzione di un osservatorio termopluviometrico. a.
termopluviometrico. a. biancotti [« la stampa - tuttoscienze », 21-xii-1994],
], i: far progredire anche la possibilità di previsione sulle variazioni termopluviometriche che
, 156: osservate che contrappone al termopolio la bevanda salsa e fredda; alla quale
salsa e fredda; alla quale si oppone la bevanda dolce e calda. di giacomo
pompa a calore con cui si attua la termocompressione. = voce dotta, comp
un sistema di programmazione oraria per regolare la temperatura di un ambiente. abitare
, 135: questo termoprogrammatore, per la programmazione giornaliera e settimanale dell'impianto di
. che è in grado di garantire la propulsione, usando l'energia termica (un
. che è proprio, che riguarda la termoradiografia; usato per le osservazioni con
termoradiografia; usato per le osservazioni con la tecnica della termoradiografia. termoreattóre, sm
. motore a reazione in cui la spinta propulsiva è ottenuta dal calore prodotto da
. 2. intr. con la particella pronom. biol. mantenere costante
particella pronom. biol. mantenere costante la temperatura del proprio corpo (un organismo
2. biol. che mantiene costante la temperatura del proprio corpo (un organismo
sm. tecn. dispositivo che opera la termoregolazione di un ambiente o di un'apparecchiatura
. u. di aichelburg [« la stampa », 6-iii-1990], 12:
», 6-iii-1990], 12: quando la temperatura esterna si abbassa oltre certi limiti
. capacità dell'organismo di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dal variare di quella
: termoregolazione. g. mancassola [« la stampa », 18-v-1983], iii
», 18-v-1983], iii: la termoregolazione è dunque un fenomeno assai diffuso
energetico. u. di aichelburg [« la stampa », 6-iii1990], 12
termoresìduo, agg. fis. che concerne la magnetizzazione delle rocce vulcaniche subita per raffreddamento
to dell'aria... e la descnzione ed uso di due strumenti termo-
dell'aria. sibile che regola la temperatura dei due fluidi. -con
differenze di deneffettuare particolari lavorazioni, per la conservazione sità che assume il fluido
delle temperature di sostanze, per la taratura di termometri o altri stru
il termostato a punto variàbile nel quale la temperatura dell'ambiente termostatico può termosilicatizzazióne
formazione di silicati. to per la regolarizzazione automatica della temperatura nel bombicci
(v. termometro) e da la repubblica-firenze [16-ii-1992], vi: appartamento
. recchi per idrometria, per la termotecnica. = voce dotta,
. m. -ci). che concerne la lizzazione (in partic. una
e dei in cui è applicata la termotecnica. pari. pass.
da della temperatura ottimale per poter effettuare la parterapia-, cfr. fr. thermothérapie
2. c. menarmi, i-669: la psammatoterapia o cura con le sabtermostatare,
è da annoverarsi fra le applicazioni termoterapiche la temperatura di un ambiente o di un'apparecchiapiù
e da sono talmente lente da annullare la variabile tempotròpico. rale nella descrizione del
con e. pini [« la natura », 14-vi-1885], 383:
usato negli aeromodelli, capace di sfruttare la corrente d'aria in una manovra di
, entrati in una bolla termica inizino la salita, fu costruito il termovirata, che
permette loro di girare sfruttando al massimo la corrente d'aria. = voce dotta
arte [maggio 1980], 2: la termovisione... permette l'individuazione
... permette l'individuazione e la lettura delle strutture murarie e di tamponamenti
della medicea facoltà. monti, ii-161: la terna mandata al consiglio de'juniori era
juniori era gallino, crespi e melzi, la cui scelta non piace niente, siccome
viaggio a tue spese. sta bene la terna. ma potevamo bene metter primo te
: diceva di non avere più dubbi circa la tema dei principali intemreti del futuro film
al ai fuori di quella che è la terna o la quaterna lanciata dalla sezione
fuori di quella che è la terna o la quaterna lanciata dalla sezione del partito.
due terne di sbarre collettrici raccolgono rispettivamente la corrente a 8650 volt e a 5000 volt
all'ordine dei numeri, si ha la terna ordinata, diversa- mente la terna
ha la terna ordinata, diversa- mente la terna non ordinata. - terna pitagorica:
que'duoi temali per lo esemplo ma per la continovazione del parlar cominciato. simone della
a tre legnoli, usato per sostenere la vela quando veniva ripiegata. francesco da
, con cui, quando si spiega la vela, la si sostiene acciocché non cada
, quando si spiega la vela, la si sostiene acciocché non cada in acqua
[in rezasco, 1179]: gradendosi la zelante attenzione de'visdomini alla ternaria nova
visdomini alla ternaria nova tendente ad esimer la signoria nostra dai pregiudizi che si risentono
. 2. per estens. la residenza di tale magistratura (e,
intrade incantar faza tutto el dito dacio de la ternaria nuova. = voce venez
. g. contini, 25-217: incrocia la divisione ternaria (prima quartina, seconda
, seconda quartina, sestina) con la binaria (due quartine e due terzine)
hegel] dar troppe spiegazioni e rappresentare la marche des choses come un inseguirsi di opposizioni
ognor significò. -dio ternario: la trinità. carducci, iii-23-26: cantano
. g. voghi [in « la stampa », 28-ii-1986], iii:
de temeldo marggo e e puààolento de la bruta luxuria. ibidem, 3-49:
). bontempi, 1-1-25: per la misura ternaria è lo stesso anapesto..
3-946: là s'intendeno illuminati da la vista de l'oggetto, in cui concorre
e verità. canaldo, 231: la mano tremante, il cuore palpitante,
carrione. pallavicino, i-384: ripigliossi la cura della riformazione l'anno 1540,
ck, moltke, marx, ecco la triade prussiana. -nel 'paradiso'dantesco
severità pascoli, ii-1340: per quanto la divisione non sia netta, possiamo arguire che
del valore di tre denari coniata per la prima volta da eliogabalo. tommaseo [
valeva tre danari, e fu fatta coniare la prima volta da eliogabalo. =
, cii-vi-437: io lo toccai e sentii la ponta della frez- za, e conobbi
della frez- za, e conobbi che la teneva attraversata per la temilla.
, e conobbi che la teneva attraversata per la temilla. = spagn. temilla
, ternitadé), sf. ant. la santissima trinità. iacopone, 1-3-446
trinità. iacopone, 1-3-446: pregimo la beata ternetate / che ne per- duni
nostre peccata. cantari antichi, lxxxv-154: la prima mesa fa'dire a l'onore
mesa fa'dire a l'onore de la dona / perché di peccadore è la
de la dona / perché di peccadore è la madona; / tre mese a onore
madona; / tre mese a onore de la ternità / chi è padre e fido
le cose a noi manifestate / de la temitade devina. aretino, 22:
: per rispondere a quel che parla la legge nostra del signore dio, dico
dico che il suo essere uno non esclude la ternità delle persone. pasquinate romane,
/ con te, con cristo e con la ternitate, / che 'l tener vivo
giocata di una tale combinazione che esclude la possibilità di vincita con altre, in partic
. l'ambo. - anche: la vincita ottenuta con tale giocata. casti
e mi marito domani. -mo no la crede che ghe ne sia de bone?
una sola, capace di definire fulmineamente la poesia di andrea zanzotto... sarebbe
altri che i grani rincari- scano. la capria, 1-118: la moglie di pippotto
scano. la capria, 1-118: la moglie di pippotto, la signora flora,
, 1-118: la moglie di pippotto, la signora flora,... ha
non è asciutto e che manderò per la posta in due volte acciò possa perfezionar
9-198: voi sapete, signor, come la piazza / è di figura sediciangolare,
estrattolillo ad indi care forse la loro modestia, da non suscitare neppure soverchia
l'aria spulita dal vento. la neve sul margine stradale, come collari intorno
cioè il tero, di che si fa la triaca. = voce dotta,
biologico in un anno e trascorre la stagione avversa nella fase di seme
i 120 e i 140, o anche la qualità rosata di colore tendente al
granato. soldati, 6-93: la prima fermentazione avviene senza graspi e
de roberto, 640: il poema e la tragedia hanno fatto il loro tempo
dei beni fisici di un'azienda mediante la quale è possibile ridurre il costo di
dalle genti, come l'eolia e la beozia, o vogliamo dire la terpan-
eolia e la beozia, o vogliamo dire la terpan- dria e la hieracia pur ora
o vogliamo dire la terpan- dria e la hieracia pur ora nominare. cardini, 1-ii-126
vegetali. g. bovio [« la stampa », 1-iii-1989], iii:
. m. l. bozzi [« la stampa-tuttoscienze », 4-iv-1990], 53
si riferisce al terpene, che ha la struttura del terpene. -in partic.
polimerizzazione di composti terpenici e impiegate per la fabbricazione dei nastri adesivi e, in
nastri adesivi e, in composizione con la gomma, di manufatti e vernici.
ottiene ossidando l'essenza di trementina o la terpina mediante bicromato potassico ed acido solforico
: nome di 'medicamento'usato specialmente contro la tosse e le affezioni bronchiali. corpo derivato
provvisto di un unico satellite naturale, la luna; ha la forma di un geoide
satellite naturale, la luna; ha la forma di un geoide, approssimativamente sferico
sole nel suo moto di rivoluzione; la sua struttura comprende la barisfera o nucleo
di rivoluzione; la sua struttura comprende la barisfera o nucleo, che è la sfera
la barisfera o nucleo, che è la sfera centrale più pesante, suddivisa in
è provato, questo mondo, cioè la terra, stare in sé stabile e fissa
1-117: questi [l'ordine provvidenziale] la terra in sé stringe e aduna.
nel principio creò iddio lo cielo e la terra. s. bernardino da siena,
siena, 58: del signore è la terra ed ogni cosa ch'è dentro in
il terzo giorno, nel qual fece apparir la terra. ma sì come se uno
videbimus. selva, 3-163: servendomi appieno la vista e non manco l'uccello,
l'uccello, potei vedere a un dipresso la picciolezza della terra. galileo, 3-1-436
: per nome di terra vuoisi intendere la congiunzione dell'acqua e dell'altra parte del
aa serica / mole, nascondersi mirò la sferica / terra, men volgersi lenta
, men volgersi lenta in viaggio / la luna e pallido vibrare il raggio. foscolo
ix-1-542: il sistema di dante su la immobilità della terra, riconciliato, com'
quello della terra. pascoli, 591: la terra sentii nell'universo. / sentii
lucente... di lì scorgeva la terra e le case degli uomini, vedeva
d'europa. calvino, 8-107: la terra è un corpo celeste che si muove
riferimento assoluto. -terra celeste: la luna, in quanto priva di luce propria
, conforme alla calidità loro, eccetto però la luna, la quale, mancando di
loro, eccetto però la luna, la quale, mancando di calore come di lume
terra: complesso delle discipline che studia la costituzione e la conformazione del globo terracqueo
delle discipline che studia la costituzione e la conformazione del globo terracqueo (geografia,
l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta. fiori di filosafi, 216
discoperta. fiori di filosafi, 216: la terra è basole del cielo, tuorlo
erano, dove men dura le parve la terra qui cavò. boiardo, i-4-65:
vede l'ombre de'nuvoli rotti sopra la terra interrotte colle parte della terra alluminate
sole. castelvetro, 8-1-473: perché piovendo la terra si bagna, altri stimasse perché
terra si bagna, altri stimasse perché la terra fosse bagnata che fosse piovuto,
che fosse piovuto, conciosia cosa che la terra possa essere bagnata per altra via
fa lieto e ridente / il ciel, la terra e il mar. montale,
mar. montale, 1-71: scotta la terra percorsa / da sghembe ombre di
. m. leopardi, i-76: la riguardavo [la morte] come in italia
. leopardi, i-76: la riguardavo [la morte] come in italia si riguardano
il foco, / l'aere e la terra e tutte lor misture. elucidano volgar
: e1 rende e impremuda da la tera la carne, da l'aqua lo
rende e impremuda da la tera la carne, da l'aqua lo sangue,
come il fuoco, l'acqua, la terra e simiglianti. firenzuola, 14:
che l'acqua è più nobile che la terra. a. f. doni,
esponendo il sentimento di platone nell'applicare la dottrina delle dimostrate proporzioni ai quattro elementi
esprime. d'annunzio, v-1-338: veggo la grandeva cibele senza torri e senza leoni
senza torri e senza leoni. veggo la sua vesta variegata d'aria d'acqua
., 7-2 (1-iv-162): veggendo la nave in terra percossa e d'acqua
al conte parea colla piacevole compagnia salire la brieve costa e alla terra girne e
costa e alla terra girne e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli
fiume e delle piacevoli praterie e prendere la reza de'piacevoli colli. r. roselli
del sale che costa ciò quasi intieramente per la mano d'opera; dacché si esige
dacché si esige mano d'opera per la produzione, mano d'opera pel trasporto
, in un letto d'albergo, la prima notte che ha toccato terra. cassola
terra. cassola, 6-115: appena la barca toccò terra, renato saltò in acqua
renato saltò in acqua; e prese la mano alla prima suora per aiutarla a scendere
traffico per terra; e con tutto ciò la moglie non la voleva intendere. -per
; e con tutto ciò la moglie non la voleva intendere. -per mare e per
, 9-170: ciascuna [provincia] ha la sua metropoli, sei sono le marittime
pigafetta, 128: lo condusse sopra la tolda della nave, che è in
nave, che è in cime de la poppa, e fece portare la sua carta
cime de la poppa, e fece portare la sua carta da navigare e la bussola
portare la sua carta da navigare e la bussola e li disse per l'interprete come
securamente e gloriosamente operato, mentre ferono la guerra loro propri: che fu avanti
. garzoni, lii-12-411: è [la milizia] di due sorte; l'una
forze di terra e di mare: dichiara la guerra, fa i trattati di pace,
, xxxv-i-25: or poi ke questu audia la sponsa gita, / cande em terra
, / non si curò di rinovar la guerra. erbolario volgare, 7-82: lo
animale el quale iace con li pessi sotto la acqua e ancora camma sopra la terra
sotto la acqua e ancora camma sopra la terra. marchetti, 5-174: il cibo
iv-473: s'era piantato un pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era
ii-14-66: un giorno o l'altro rompo la fune, e il dottor pertica casca
per le terre. cassola, 9-55: la bambina la faceva disperare. sempre per
terre. cassola, 9-55: la bambina la faceva disperare. sempre per le terre
et sentia impedimentu ke fose palese per la terra, ke la mitade se ne
ke fose palese per la terra, ke la mitade se ne fose ad resicu de
fose ad resicu de iohanni de tuctu et la mitade de plandideo. dante, par
san francesco] cominciò a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun
a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto. savonarola,
alcun conforto. savonarola, 16: la terra è sì oppressa da ogni vizio,
/ che mai da sè non leverà la soma. manzoni, ii-1-89: così percossa
ii-1-89: così percossa, attonita / la terra al nunzio sta, / muta pensando
grido della sua rivendicazione, che tutta la terra attende, collegata contro la barbarie.
tutta la terra attende, collegata contro la barbarie. sbarbaro, 2-47: separata
separata dal resto della terra / è la mia vita ed io son solo al mondo
., 20-44: io fui radice de la mala pianta / che laterra cristiana tutta aduggia
di terra navarrese, / venendo per la calle / de pian di roncisvalle, /
dante, inf, 20-83: quindi passando la vergine cruda [manto] / vide
fratelli tuoi sono venuti a te. la terra d'egitto è nel cospetto tuo
nei nomi suggeriscono l'anonimato preistorico: la terra di francesco giuseppe, la terra
: la terra di francesco giuseppe, la terra di peary, la terra di re
giuseppe, la terra di peary, la terra di re federico ottavo.
sappiate che fino a questa terra dura la terra del signore delti tartari del levante.
davila, 256: era ultimamente passata la regina a monluel- lo, terra del
ch'alia fine i romani vinsero e presero la terra. piovano arlotto, 09:
: in questo modo però và intesa la proposizione de'ministri camerali del dominio temporale
del dominio temporale della chiesa, sopra la feudalità, delle città, terre e castelli
novelle anonime del trecento, 62: sparsesi la boce per la terra, e molti
, 62: sparsesi la boce per la terra, e molti ne guariva; e
, s'intramissono di raconciargli insieme e presono la signoria della terra e mandaronne le dette
-e cioè masimamente vinegia e genova -sentendo la lezione del nuovo imperadore, subito i
si trovasseno. bisticci, 1-ii-337: tutta la terra era sospesa veduto questo atto,
, 1-612: il riavere al presente la satisfactione delle taxe non pare, ma che
ma che principalmente si attenda ad avere la obedienzia della terra. successi della guerra
1581, lii13- 461: fece spianar la terra e andò poi a soccorrer il predetto
, / sol per lo dolce suon de la sua terra, / di fare al
gran dolor è a un uomo lasciar la propria terra e andar ad abitare in
aggettivo o un sostantivo che ne indica la tonalità o la sfumatura, anche con riferimento
sostantivo che ne indica la tonalità o la sfumatura, anche con riferimento al colore
dipinse di chiaro e scuro, sopra la porta che va in convento dentro nel
in convento dentro nel chiostro, tutta la sagra come ella fu. flaiano, i-ii-
: dopo pranzo mio padre si toglieva la giacca e la camicia e restava con
pranzo mio padre si toglieva la giacca e la camicia e restava con una maglia pesante
corporea dell'uomo considerata in relazione con la sua origine (che il racconto della 'genesi'
nel fango plasmato da dio), con la sua caducità e con la dissoluzione a
, con la sua caducità e con la dissoluzione a cui andrà incontro dopo la
la dissoluzione a cui andrà incontro dopo la morte. della caducità della vita umana
, xxxv-i-655: emprima- ment deo e la soa figura / sì te creà e fé
s'agguagli. petrarca, 22-16: quando la sera scaccia il chiaro giorno, /
boccaccio, viii-1-216: di questo séguita che la terra se ne commuove, cioè l'
uomini] vorranno chinar gli occhi a la terra onde hanno recato il corpo, ve-
loreaano, 3-1: il tuo fasto e la tua alterezza che contende gli ossequi alla
158: per me ancora è stata perniciosa la primavera del corrente anno e mi sento
per le vigilie che soffro e per la debolezza dello stomaco e per una continua folla
: 'terre'. sostanze, che formano la base di tutte le pietre e delle quali
, 1-229: 'argille'dette 'terre commestibili'. la 'geofagia'. qui non devesi cne
nella raffinazione degli oli minerali, avente la proprietà di assorbire le sostanze coloranti e
croce, iv-12-281: l'italia, nonostante la buona volontà che ci avevano messo i
'terra bruciata'per l'arte e per la storia. la libertà [28-iv-1945],
per l'arte e per la storia. la libertà [28-iv-1945], 2: usi
non è facile avvezzarci all'idea che la guerra è passata sulle nostre teste senza
italia centromeridionale compreso fra il lazio e la campania, costituito da una vasta pianura
come vescovo. guicciardini, 2-1-291: la quale [guerra] non co- minceranno
forti, come siamo; perché provocherebbono la venuta de'fran- zesi, e allo
sancte marie è, et trenta anni la posset parte sancte marie. condaghe di
terra con casa posta nel popolo de la pieve a sesto che conperò da llui
stato di milano, nostro signore e la sede detta apostolica n'abbiano le terre e
de'longobardi, le terre in italia erano la più parte e da molto tempo,
leopardi, iii-711: so poi che la dote non è in contanti, ma in
un'eredità; sicché è verisimile assai che la somma sia esagerata non poco, come
è l'ideale del socialismo, e la terra ai contadini. pavese, i-408:
ancora una strada maestra; e perché la terra e grande, in su le strade
sì vero per isperienze... che la terra vergine sol che si lasci vedere
riproducono. giuliani, ii-342: si pianta la vite fra due terre, e gli
apuzarsi; in fine bellissimo ponte; e la terra è meza di qua e meza
come un angelo e lacrima a raccontarmi la moglie brava. le serba fede sempre;
ritorna listesso per finire; siccome ci vuol la terra intorno alla casa.
per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta et governa, / et
distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna /
terra, e con piene le pugna / la gittò dentro. ottimo, i-96:
i-96: in confusione di lui gli empie la gola di terra, dicendo: di
. crescenzi volgar., 3-5: la cicerchia è nota e desidera aria umida e
e puossi seminare in terra soda, come la fava e poi ararla e solcarla di
, 6-143: solo il vomere divide la terra, una per potere far questo,
aratro sono necessarie. savonarola, iv-91: la rena è terra infruttuosa, sopra le
grassa, magra. tasso, n-ii-290: la terra nondimeno, se ben è fredda
è fredda e secca, è atta a la generazione e al nutrimento in tanto ch'
fli dei: e ciò aviene per la sua natura soda e stabile. trinci,
, i-224: gli accorti coltivatori usano anche la diligenza di costruir la fossette o gli
coltivatori usano anche la diligenza di costruir la fossette o gli scoli in maniera che l'
ci curiamo più. pirandello, 8-225: la pianta ti resta ferita e l'acqua
ti dico: appena piove, rompi la terra e sta'ad aspettare che l'erba
tegole... e nel campidoglio la casa di romulo con paglia e fieno coperta
sem- lice, e terra composta. la semplice altro non è, che dorsi di
acqua e qui sarà l'asfalto, la spuma de'l sale, il bitume,
sale, il bitume, il garo, la muria o di terra...
o di minerali. serpetro, 152: la 'terra armena', è trasportata da quella
quella parte d'armenia, che confina con la cappadocia. 10. argilla comune
forno e impastata e modellata opportunamente per la fabbricazione di materiali edilizi, di opere
, percioché egli aveva una casa volubile, la quale niuno altro ateniese avea. conto
li fornaciai... sempre istanno tra la terra, mattoni e calcina. mattioli
. mattioli [dioscoriae], 729: la terra delle fornaci, che per esser
, i-346: nel campiello, sotto la pergola, il gondoliere coi pantaloni neri a
neri a campana, che meriggia fumando la pipa di terra. -con sineddoche
do ad intendere... che [la principessa delle nereidi] si facesse di
onde è assai verisimile che, oltre la sua piatteria d'oro, vi fossero tutte
una terra a cui saldamente attaccarsi. la letteratura che po -per antonom
. tremmo chiamare crociana si era giocata la posta. calvino, 13- 49
imperato, 1-4-1: delle terre, la verde, pavonazza, più maniere di rubriche
. baldini, i-343: ungo la strada fa l'acquisto d'un uovo da
da temperar col tuorlo le terre per la sua pittura. -terra adamica:
167: 'terra di cava'o 'terretta': la terra, con che si fanno vasi
scuri. 12. figur. la condizione umana, la vicenda umana nel
12. figur. la condizione umana, la vicenda umana nel mondo, la vita
, la vicenda umana nel mondo, la vita terrena (anche in quanto considerata
omo no vole succurrere al'altro in la necessitade ka per le peccade nostre la fede
in la necessitade ka per le peccade nostre la fede è perduta in terra e no
questo mundo. monte, 1-33-6: la mia dritta lumera qual è, quella /
rettor del cielo, io cheggio / che la pietà che ti condusse in terra /
in terra e avendo per princifiale obietto la salute delle anime, si appartenessi più presto
. tiepolo, lii-1-139: perché mettendo la vita in servizio di cristo e della
sua, non rimarrìa senza laude e lasciando la terra guada- gnerìa il regno del cielo
xxvii-278: l'uomo cristiano sa che la terra è maledetta e non è più sua
. gioberti, 4-2- 555: la terra è... proava di tutti
raggiunsero, guidati da mosè, dopo la schiavitù d'egitto. segneri
spalle e avventurare a nuoto, / ver la terra promessa il mio tragitto. giannone
, poiché, prima che non avessero la possessione (iella terra promessa, non ebbero
[salmo] con vivissime espressioni descritta la liberazione del popolo eletto dall'egitto..
migratori in confidente sonno / vedean già forse la terra promessa / del pane e del
/ del pane e del lavoro, ove la fame / li sospin- gea. einaudi
-la condizione di grazia divina, la beatitudine eterna. pascoli, ii-383
il simbolo di quella 'via', per la eguale si va nella terra promessa,
apio (apios tuberosa) sperimentata per la produzione di fecola. -pistacchio di terra
pietrificata, gialla esternamente ed internamente. la pianta da cui essa si ha si chiama
sistema periodico degli elementi) sono, fra la ventina di elementi che possono occupare la
la ventina di elementi che possono occupare la posizione a, i più tipici.
tipici. f. bedarida (« la stampa », 1-vii-1987), ii:
neodimio e samario). idem (« la stampa », i-vii- 1987),
ed alla preparazione di muri di sostegno con la tecnica della 'terra armata'. 19
/ di quelli che vivon le, la retta d'intersezione dei due piani di riferimento
, 2-188: in pochi giorni costeggiammo la spagna, la 22. milit. terra-aria
: in pochi giorni costeggiammo la spagna, la 22. milit. terra-aria (con valore
francia e giungemmo in vista d'italia, la terra promessa! non postazioni terrestri contro bersagli
di un contatto fra un conduttore e la terra. a ciò servono gli indicatori di
1991], 267: di vimar, la placca serie 'idea', modulare, in diversi
). e. singer [« la stampa », 2-xii-1987], 5:
23. mitol. nella mitologia greca, la divinità più antica (chiamata secondo la
la divinità più antica (chiamata secondo la forma greca originaria gea o gaia)
/ ch'avrebber vinto i figli de la terra. machiavelli, 1-i-308: anteo,
ripigliava le forze di sua madre che era la terra. luna [s.
]: 'anteo': un gigante figliol di la terra, che luttando con ercole,
. stor. terra murata o vecchia: la parte montuosa e più antica, circondata
nella città di cesena. -conciare la terra: nella città di venezia e nella
el se dage spa- zamento al conzar la terra cum ogni solicitudine. d.
407: 1 no vuol che sei conza la terra, perché non se togia 'l
cassetta di vino 'delle cinque terre'e la consegnassi o facessi consegnare al barrocciaio della
in terra ed una in aria, la quinta verrà in terra e terminerà la
, la quinta verrà in terra e terminerà la battuta. 29. ant.
con parte di quello istesso c agiongendovi la terra filosofica, come nel capitolo di l
fra giordano [crusca,]: la potenza e la ricchezza del suo reame
[crusca,]: la potenza e la ricchezza del suo reame andò in terra
accompagni il governo universale del pontificato con la memoria di essere ancora principe e che
e se pur erra / alcun, per la indulgenza e assoluto. -corrompersi,
savonarola, 7-i-20: onde, venuta la scomunica, mano a taverne, a
, il nome de saracini crebbe e la dignità de romani andò molto a terra
). saraceni, ii-625: doppo la rotta e morte del ferruccio, tutte
matrimonio di mia nipote andato a terra la ringrazio distintamente. nulla me ne hanno scritto
. pavese, i-100: voglio vedere la faccia di monsù berto. non è più
, / e vinta a terra caggia la bugia. piccolomini, 10-133: là onde
per lo cavaliere della podestà e per la famillia. giunti che furono, armati,
, andò un bando. -aprire la terra sotto i piedi: angosciare, gettare
ii-1119: io avevo interrotto gli studi e la mia irregolarità, a cui molto tenevo
casi, in altri casi m'apriva la terra sotto i piedi. -avere
, decaduto, corrotto (una qualità, la fama). niccolò da lizzano
lxxxviii-ii-663: se vo'indugiate a far la detta guerra, / la bella donna fia
a far la detta guerra, / la bella donna fia sì mal menata / che
bella donna fia sì mal menata / che la sua fama ne sarà poi 'n terra
antichi grata / concordia, che sarà la medicina / aa rampognar la gente ch'è
, che sarà la medicina / aa rampognar la gente ch'è mal nata. fratelli
loredano, 5-244: tu non godrai la sorte così lieta, / ma presto
terra da boccali, / e leggo ne la fronte il tuo pianeta, / che
, inf, 8-118: li occhi a la terra e le ciglia avea [virgilio]
n. 5. -gerg. baciare la terra: bere da un recipiente di terracotta
4-87: ma in verità che quel baciar la terra è una ghiotta cosa, cioè
mare1, n. 26. -con la pancia a terra: v. pancia,
: morire stramazzando al suolo; mordere la polvere. monosini, 216: 'procubuit
nemico, diedero terra, ritirandosi oltre la dora. -distare tanto quanto il
, 33-00: e veggi vostra via da la divina / distar cotanto, quanto si
. quello appunto che v'è tra la terra e 'l cielo. -di
il suo vivace aspetto, / morì la voce in quel ch'ella creossi.
'metropoli lombarda'quasi tutta a terra, la scala sfondata, brera scoperchiata, la
la scala sfondata, brera scoperchiata, la galleria affumicata nei suoi rabeschi e simboli
nei suoi rabeschi e simboli civici, la stazione scheggiata. -che si trova
-fuggire, mancare, venire meno la terra sotto i piedi, sentirsi mancar
terra sotto i piedi, sentirsi mancar la terra sotto i piedi: provare una sensazione
mazzei, i-136: è'teme sempre che la terra no gli venga meno sotto'piedi
e ciarlatore, / ché, se la lingua mia di ciò non erra, /
ratti un dì men sotto e piè la terra / e purgheratti d'ogni tuo
sotto i piedi / non gli manchi la terra, e voli ratta / pel vano
cattaneo, i-307: comincia poi a mancar la terra sotto a'piedi, e di
illudeva più facilmente, ora che le fuggiva la terra sotto i piedi, e che
i piedi, e che non aveva più la forza di strascinarsi sino al canapè.
i-48: veramente se ci fossero non solamente la autorità del boccaccio, la quale poco
non solamente la autorità del boccaccio, la quale poco fa toccaste, ma quelle di
gravi autori, che egli non è, la verità, che per le ragioni dette
per terra. piccolomini, 1-55: per la qual cosa non bene si manda a
. segni, 9-53: presupposto questo aggiugnici la diffinizionedel giuramento, cioè, cne egli è
egli è quello, che si fa con la mente, e non con la lingua
con la mente, e non con la lingua, ma quando egli è stato giurato
, 1-145: 1 poderi furono venduti, la città fu messa per terra. s
... i tedeschi, quando innondarono la
malattia). baldini, 15-36: la notizia di morte di persone care lontane10 mette
piede, n. 31. -mettere la pancia in terra per il ridere-, v
metterla sotto terra così. -mordere la terra: v. mordere, n.
o ricuperare 11 senso della realtà, la giusta misura delle cose. tecchi,
farle prender terra. bonsanti, 5-234: la voce dell'ammiraglio pareva proprio destinata a
sale, n. 13. -scavare la terra sotto i piedi: v. scavare
pasciuto / da quante bestie passan per la strada. annotazioni sopra il decameron, 32
e terra terra me l'hai rimessa [la palla] che io non poteva essere
radendo il suolo. pratesi, 5-392: la ragione, disgiunta dal suo compagno,
uomini che si tormentano invano a inseguire la fortuna, a quelli che l'aspettano
è curioso in jahier lo stampo, la quadratura un po'terra terra della sua
montale, 15-045: c'è però la possibilità di una spiegazione terra a terra,
fantasticare; riacquistare il senso pratico, la giusta considerazione della realtà. lucini
frottole d'incerta attribuzione, xlvii-267: la soma ch'è mal carca, /
idem, 332: se metti all'asin la sella, / la cigna va per
metti all'asin la sella, / la cigna va per terra. idem, 377
idem, 377: di buona terra to'la vigna, / di buona madre to'
vigna, / di buona madre to'la figlia. idem, 379: prima 'l
379: prima 'l vento e poi la brina, / l'acqua 'n terra l'
terra ricca. (un altro: la vanga ha la punta d'oro).
. (un altro: la vanga ha la punta d'oro). ibidem,
di terra). ibidem, 176: la terra non avvilisce l'oro. ibidem
, 196: prima il vento e poi la brina, l'acqua in terra l'
mattina. ibidem, 263: non giudicar la nave stando in terra. ibidem,
, 291: chi mette all'asino la sella, la cigna va per terra.
: chi mette all'asino la sella, la cigna va per terra. ibidem,
di polvere, o fanghiglia nera, la quale non so donde provenga, se
. terrùcola. tassoni, xii-2-35: la mostra delle genti di padova è tutta
di padova è tutta rifatta nuovo secondo la cosmografia di v. s., e
ruppe [il torrente] presso la grata dentro le mura e condusse fuore
di terrazzo. busca, 173: battuta la muraglia, le rovine, i terracci
forno ad altissime temperature e usata per la fabbricazione di materiali edilizi e oggetti artistici
senta per i quattro metalli e per la terracotta. vita di s. francesco,
: aveva lo capo de oro e la faccia bellissima, ma lo pecto e le
i due gessi; ma aspetto a gloria la terracotta. dannunzio, iv-2-40: facevano
5-103: mi misi a tirar sassi contro la colombaia, per rompere le terrecotte,
indurito dal sole (il viso, la pelle). g. bechi [
grès di rouault collocato sul piano occupavano la bacheca. = comp. da
espressioni globo, orbe terracqueo per indicare la terra). lana, i-472
targioni pozzetti, 12-3-39: supposta in principio la faccia del nostro globo terràqueo liscia,
, ed il sole, abbiano potuto affossare la di lui superficie, scavare profondità immense
da terraggio. che confina con la sonnolenza. si sente mancare la terraferma
confina con la sonnolenza. si sente mancare la terraferma terracrèpolo (ant. terracrièpoló
. a. bonciani, lxxxviii-i-309: la prima parte vidi tutto pieno / di
che per quello stretto navigavano, e la maggior parte di loro erano alcuni legni
terradi fino in ormus si pagano secondo la grandezza di essi. = forma
contrapposizione al mare. -anche: la parte continentale di una regione, in
14: potete entrare entre l'isolecta e la terra ferma e remanere a prodese a
terra ferma e remanere a prodese a la ponta de la dieta isola. g.
e remanere a prodese a la ponta de la dieta isola. g. villani,
. g. villani, iv-1-10: la quale provincia di frigia si è di là
i5'295: posati alquanto, prendemmo la via / per lungo il ren,
bibbia volgar., x-392: per la fede passorono il mar rosso, sì come
, / or d'ogn'intorno il mar la cinge e bagna. bartoli, 26-271
ponti. carducci, iii18- 16: la repubblica di venezia inoltrava il dominio di terraferma
oramai austriaca fino a crema, teneva la dalmazia, parte dell'albania e le isole
-le regioni venete e lombarde poste sotto la dominazione della repubblica di venezia (e
i veneziani ad armarsi, onde ridurre la terraferma a pensieri di pace, d'amistà
fabbricato per respirare almeno lì certezza; la sua terraferma, non importa se anch'
di p s. aveva anzi studiato la possibilità di segnalare tale pericolo a mezzo
itene iiii soldi a due maiestri che ternifinaro la tera di val di montone co matasala
messo en prescione, / sottomesso a la rascione, - loco l'ha terrafinato.
secondo il perete d'agliana; dal terzo la strada a pié del pogio che va
va ala pieve a greti; dal quarto la via che va ala fora di soto
giamboni, 4-11: asia, ch'è la primaia e la maiore terza parte del
: asia, ch'è la primaia e la maiore terza parte del mondo, hae
non convenne a quel fanciullino / fuggir la morte per quel gran camino, / quando
'legnatico'. piovene, 5-517-518: la grande maggioranza dei latifondisti affittava la terra
: la grande maggioranza dei latifondisti affittava la terra a imprenditori intermedi, i quali
4. locuz. sentirsi mancare la terraferma sotto i piedi. desertiche. il
piatto, si rimette al forno, ove la vernice si vetrifica e resta insolubile.
strati copiosi di una buona argilla, la quale riesce molto all'uopo per le
umargilla pura che resta bianca anche dopo la cottura. arbasino, 53: ha sposato
file da cui gocciolavano 1 piatti e la terraglia rustica sul lavandino, una tavola
stuparich, 5-304: « oh, la bella terraglia! » le stoviglie di terra
in azzurro e giallo, s'armonizzavano allegramentecon la luce. = deriv. da
: il 'naviglio interno'fu in origine la fossa murale scavata al di fuori dell'antica
profonda e piena di fontanili; e la terra scavata formava al di dentro i 'terraggi'
l'arco lombardo: il terraggio, la fossa, il muro: con guardia della
s. zulian, poi marocho dove è la caxa di ile- poli, 'demum'gnano
onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura de la rimembranza. buti,
volte si ripiagne / per la puntura de la rimembranza. buti, 2-276: le
seppellito nella chiesa di certaldo; ma perché la lapida era terragna, e pel camminarvi
gennaio, a marea bassa, quando la spiaggia è liscia e sparsa d'incerte figure
, ii-1-8: ma di più: la invisibile terragna abitazione / non paga al municipio
tempo / m'avanzò a riguardar sotto la villa / le saline. così dicesi il
salso / padul ov'entra, o la bassura, il mare / per terragni canali
: nella sua tana terragna, pronta [la mitraglia] a spifferare quella sua trentina
per terra, e radicando come fa la gramigna e però chiamati rovi terregni et
e tenace fra le creature vegetali, la più terragna, la più squallente nelle stagioni
creature vegetali, la più terragna, la più squallente nelle stagioni tristi, quella
, come se il sottostante rosso terragno triplicasse la brillantezza del verde. 6
verde. 6. che predilige la terraferma, in contrapposizione ad ambienti acquatici
, 1-710: più non trovo in me la mia natura / terragna. in regni
pecchi, 14-156: dall'altra parte la città laziale, terragna e positiva,
. s. vassalli, 18-7: la città di fronte alle montagne era cresciuta nei
aveva finito per riflettere l'indole terragna e la scarsa propensione per le cose dell'arte
son le case terragnole, e sotterra / la maggior parte. -installato in una buca
alto e sì alle terragnole, con la balestra ad arganelli, con mortali saettamenti
nido). bacchelli, i-54: la tarantola stessa, nei suoi nidi terragnoli,
palmo. lenzoni, 92: sempre monta la capra a l'erta e va rodendo
senza palo. idem, ii-84: la sua natura è d'andar terragnola come il
mellone, 4 il citriuolo, 5 la zucca, 6 il petonciano, 7 i
caldo. bacchelli, 1-ii-399: se la prendeva colle talpe e coi topi terragnoli.
misura, che beché egli non aggroppi la capriola, sarebbe da lodarsi, e
. zambeccari, 1-20: vedendo riuscirmene la prova ne'pollastri, mi venne curiosità
io posso leggere opere utili e sapere circa la vita i costumi ecc. dei popoli
: i popoli delle terremare che usavano la cremazione non hanno esercitato sui materani un'
dai resti di tali insediamenti. la natura [10-viii-1884], 95: questa
terra mala 'terra cattiva', probabilmente per la presenza di resti di scheletri in tali
delle terramare. ojetti, ii-343: la sua [di calzoni] fede è questa
tillanti. bariti, 11-340: non bastavano la lombardia e il centro italia,
mucchio di terra. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseol: debbono
. gemelli careri, 1-ii-351: ritornando la calma, si vide verso il tardi
minerali. cesi, i-83: inoltre la comunicazione di queste terranee nature tra di
di loro credo che m'aprirà molt'oltre la strada alla piena cognizione di esse,
ci mettiamo a considerare l'indole e la qualità del nostro tempo, siamo portati a
fr. colonna, 2-303: quivi la querulante luscinia,... gli maculati
... gli maculati menili e la cantante corydalo overo galerita e la terraneo-
menili e la cantante corydalo overo galerita e la terraneo- la, parco overo alauda,
cantante corydalo overo galerita e la terraneo- la, parco overo alauda, gli solitarii passeri
groto, 2-51: voi chiudendovi / ne la stanza terrana, in quella stanza,
. capriata, 96: ma per la picciolezza dell'artiglieria, e per la fortezza
la picciolezza dell'artiglieria, e per la fortezza della muraglia coi terrappieni ingrossata,
coi terrappieni ingrossata, rendeva così vana la batteria, com'è inutile la scaramuccia
vana la batteria, com'è inutile la scaramuccia per lo numero de'difensori. pacichelli
mestiere portar dentro il terreno per terrapienare la muraglia e averemo qualche fiume vicino, cercheremo
: manfrino dunque datosi senza dimora a fortificar la piazza ne'luoghi più necessari, co'
plur. terrenóci o tèrre nóci). la, la ferrovia s'innalza sopra un terrapieno
terrenóci o tèrre nóci). la, la ferrovia s'innalza sopra un terrapieno massiccio,
svolta verso destra, attacca il monte e la salita, di mezza larmente, dei
pianta). terrapieno della ferrovia: e la moto procedé senza troppe scos
cani di grossa taglia compatta, che aveva la funzione di riparare le mura, dal
per avere terreno per terrapienare e fare la fortezza. algarotti, 1-iii-81: ancora volendo
improvisi gioveranno. bizoni, io7: lungo la schelda si videro alcuni fortini non incamiciati
iztapalapa', un'altra di 'tacuba', e la terza di 'tepeaxbiglia', con ponti levatoi
fosso or ripieno. pisacane, viii-238: la cinta che circonda la città situata dall'
, viii-238: la cinta che circonda la città situata dall'altra parte del fiume;
partic.: rilevato eretto a sostenere la sede di una strada o di una ferrovia
tali inconvenienti. d'annunzio, vii-280: la luna è già bianca. i terrapieni
sorvolavano non facevano che aumentarne l'accoglienza e la delizia, johnny guardò la casermetta.
accoglienza e la delizia, johnny guardò la casermetta. 2. per estens.
terrena e in quanto tali venerati da tutta la cristianità. dante, par
, £125: ella [raab] favore la prima gloria / di iosuè in su
prima gloria / di iosuè in su la terra santa. g. villarni, iv-3-13
stantinopoli e del patriarca di gerusalem e conquistò la terrasanta e gerusalem, che. ll'
quella di manasse le quali avevano già avuta la porzione loro di là del giordane.
a terra santa e quindi messa sotto la protezione francese. d'annunzio, ii-856:
, 6: quest'ultima iniziativa [la tassa sulla rendita fondiaria] è stata sempre
il compenso di tante granella, quanta è la semenza che ci va sparsa dentro.
amiatino tre-quattrocentesco, ciii-86: anco adimando la mia parte de'frutti che
il compenso di tante granella, quanta è la semenza che ci va sparsa dentro.
autorità del luogo in cui aveva sede la loro impresa. statuto di umago (
: quello pagato all'autorità cittadina per la temporanea occupazione del suolo pubblico a fini
fini commerciali (per depositare ed esporre la merce offerta in vendita); plateatico
grazia di proferta de aver terradego in la tana segundo li primi comandamenti.
quine si stavano, non volendo rendere la terra. guicciardini, i-365: e fatto
parte. magi, 57: deve accrescere la grossezza delle mura in ogni parte con
ed i portecella... apresso la torre del frontone vuole essere un'altra casa
fracia, uno terratu pos- stu de la contrada di voltara... con one
altra pubblica dimostrazione che avesse a manifestare la sagacissimaopera, facessero gran numero di terratelli.
ella, che vigilante stava, sùbita a la venuta se livò del lecto pian piano
acostosse al terrato muro, dove era la ruptura. = deriv. da terra
). cesariano, 1-120: la creta verda: questa vulvarmente è dieta
dell'arte; il monochromaton diviene la terraverde. -agg. invar.
l'altezza del muro e della terrazza la somma dell'armi adequava. sanudo, vi-129
oltre a uesto ogni casa ha la terrazza sopra il tetto, fatta o di
, xvii-266: ad ogni modo lavorando la mattina sulla terrazza, e il giorno invocando
tramontana nel gabinetto, sono riescito a cangiare la parlata signorile di ricciarda, ch'era
ad abitare una bambina, luisa; la sua casa aveva la terrazza sul tetto.
, luisa; la sua casa aveva la terrazza sul tetto. a. tabucchi,
una delle terre più antiche del globo è la terrazza centrale dell'alvemia del limosino,
. pasolini, 3-350: passava poi sotto la fabbrica della varecchina, un accrocco di
testi fiorentini, 112: fu disfatta la rocca di sa miniato del tedessco da'
siena, 489: cinque giorni fu la nostra dimora in quest'isola, ne'quali
robe e perfino i cibi al fuoco per la cena. nievo, 209:
il friuli veneto assicurandole il favore e la cooperazione della nobiltà terrazzana. cardarelli,
s'allontanàro temerariamente tanto dalla terra, dando la caccia a'nemici. c. campana
per iscalata su le mure, ributtar la difesa, che fecero alcuni pochi rimasti
: magnifici singnori nostri, vengono a la presenzia de la vostra signoria tura di
singnori nostri, vengono a la presenzia de la vostra signoria tura di vannuccio e lencio
: sopra lo porto è... la casa riale, ne la quale per
.. la casa riale, ne la quale per adietro giotto, mio terrazzano,
né sarò restio a concedere meglio guardarsi la fede de'contratti in un porto di mare
presa ed usata al suo terrazzano, secondo la preghiera fattagliene. pratesi, 1-165:
aveva in concetto di dama religiosissima, e la portava come esempio ai suoi terrazzani.
vorrebbono [le donne] / sentirsi drieto la coda, e disprezzano / (come
paese. aretino, iv-6-60: priego la cortese fortuna, che spiri la mi-
: priego la cortese fortuna, che spiri la mi- sericorde clemenza della perfetta e eccelsa
sapienza ordinò nel v delle sue leggi che la repubblica, a chi di fuori con
di fuori con forestiera moneta venisse, non la togliesse, ma giustamene la gli pagasse
, non la togliesse, ma giustamene la gli pagasse a terrazana. b. del
perciò, come fa uno straniero, paventano la accorsa mutazione del clima e del luogo
. boccale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 364: 'terrazzano':
sm. operaio specializzato nell'esegui- re la pavimentazione a terrazza, terrazziere.
e sue maniere, ciò è spezzar la terra, erpicarla, voltarla, dirizzarla,
smottato a valle. è stata costretta [la forestale] a terrazzare. vittorini,
, e se gli dia il terrazzo con la prima crosta. rusconi, 96:
terrazzato2, agg. che ha la sommità costituita da una terrazza (una
fortificazione). siri, ii-1142: la cittadella è rivestita di sei belli, e
. 4. geol. che ha la forma di terrazzo (un cratere).
5. sm. superficie piana che costituisce la sommità di un edificio; terrazzo.
, 2-6: lo scoperto nel mezzo è la terza parte della larghezza dell'atrio:
frequentissime. pascoli, i-561: eccoli con la vanga in mano, eccoli a picchiar
eccoli a picchiar col piccone e con la scure, i terrazzieri e braccianti per
di scavo e sezione obbligatoria, nonché la profilatura di scarpate, di cunette stradali di
scavi ed il livellamento del terreno secondo la picchiettatura. 2. operaio specializzato nell'
. 2. operaio specializzato nell'eseguire la pavimentazione a terrazzo. = da
c. levi, 2-43: attraverso la tramezza si passava in uno stanzino vuoto,
ingobbiti dal sole. pratolini, 3-94: la casa aveva un terrazzino sui tetti,
terrazzino sui tetti, dal quale si vedeva la cupola vicina, e il campanile di
di san simone pareva potersi toccare con la mano. 3. ripiano accessibile
di ferro. guerrazzi, 1-793: sopra la torretta avvi un terrazzino, a cavalcioni
. amabile di continenzia, 27: la sposa e molier sua andò cum le altre
uno terazo per vedere, o almanco sentire la festa e gioco che in teatro si
, e avessi tolto d'in su la tavola il mio lucco, o il mio
ch'io non piglio eitore, io la vedevo di sul terrazzo scoperto della casa
un bel terrazzo. massaia, vii-125: la città in quell'anno non contava più
sole, e in fondo verso candii la palazzina del nido. a. penili [
]: ascensori idraulici, usati per la prima volta, servivano di raccordo tra
su cui è possibile sostare o bivaccare durante la scalata. 6. arald.
di base di un fiume, che determina la cessazione dell'erosione laterale e la ripresa
determina la cessazione dell'erosione laterale e la ripresa dell'erosione in profondità, così
. c. de stefani [« la natura », 6-iv-1884], 240:
si ha nei terrazzi, disposti lungo la costa marina e lungo le vallate.
spesso con un sottostrato di asfalto per la pavimentazione di terrazze, balconi, ecc.
267: le assi si pongono secondo la direzione delle travi, poscia su quel primo
13-121: il parco è chiuso in tutta la sua lunghezza da un terrazzóne pacinco,
terrefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare1).
. terrificare. savonarola, 5-i-143: la scrittura parla in tal modo che con
li superbi e sfama li fanciulli, con la profundità terrefà tutti li uomini, che
, sospirando lo terefato spirito, a terra la sventurata mente abbassa la fronte. roseo
, a terra la sventurata mente abbassa la fronte. roseo, 5-67: molti già
alveo che le contiene, le arene e la terreità che seco portano.
terremotàbile, agg. che vive sotto la minaccia dei terremoti, abitando in zona
, 5-65: comincia ai primi di agosto la grande disintossicazione delle città. questi conglomerati
, 5-i-406: un rumore di autoveicolo squassò la viuzza esterna, terremotando i muri della
: un miracolo di armonia è invece la lunga serpeggiante strada che da atene porta
, pochi anni dopo il sisma. la repubblica [25-xi-1980], 1: il
seguito a un terremoto, ha perduto la casa e vive in abitazioni di fortuna.
/ di qui non si vede nemeno la proda / se può chiamarsi così quell'
addosso, come un emigrante che aspetta la partenza della nave, o come un
causate dalla propagazione di onde sismiche entro la crosta terrestre. - terremoto artificiale:
dimentare / puoi fe'dio l'aire e la terra tremare / con terramoti e sfrenanti
: et stando quasi tucto lo populo de la dieta cità nella ecclesia maiure de sancta
cità nella ecclesia maiure de sancta maria la dominica matina circa ora de terza ad
odire messa, per lo dicto teremoto fo la dieta ecclesia concussa dalle fundamenta cadendo.
e l'apri ture le quali fa la terra, e altre simili cose procedano dalle
1 fondamenti, pensando che esso sbattesse la terra coi terremoti. tasso, 9-22
a momenti i terremoti, i quali crollando la terra, e le fabriche stesse,
se non li avesse mai visti. sotto la luna sembravano ancora più scheletro, il
calvino, 8-155: tutt'a un tratto la parete di fronte trema come per un
agitazione. verga, 8-30: ma la cugina, fuori di sé, non gli
retta. sembrava un terremoto per tutta la casa. -per simil. suono
direttiva governativa. e. mauro [« la repubblica », 29-vi-1988], 1
. n. ginzburg, i-933: la natalina era 'un terremoto'perché faceva tutto
sono. lapide. dominici, 4-138: la vostra paura è d'andare a cristo e
ira, salvini, 39-i-6: la sperienza a noi mostra, che lo stesso
, ove più splende; / questi, la 've più spiega auree le piume,
sonno l'orbe e tondezza, che la scrittura chiama di terre e quel
chiama di terre e quel la che chiama di terra, essere tutto il
figliuoli della ancilla sono minorati: per la qual parola non molto latina, nondimeno
l'acqua delle lagrime perfettamente si caccia la terrenezza: a questa grazia s'adatta il
: che è proprio, che riguarda la natura o l'esistenza umana, l'uomo
: « però cne tu rificchi / la mente pur a le cose terrene, /
cose terrene, ama pecunia, per la quale crede compiere tutti li suoi intendimenti,
crede compiere tutti li suoi intendimenti, la quale il fa avaro. codice dei servi
6-234: bisogna levar... la speranza delle cose terrene e porla in
vi si abbassino), così parimente non la muterete ai poli figurati in cielo.
. che si svolge in questo mondo (la vita in contrapposizione a quella oltremondana,
giudicio, l'eterna vita, con la terrena. rapini, i-871: che merito
vita terrena, quando si abbia innanzi la ricompensa eterna e certa. -che
parini, 371: un uom cui la pietà, l'amor del retto, /
pietà, l'amor del retto, / la carità, mille altre doti omaro,
altre doti omaro, / e visse ne la patria esempio raro / di sposo e
cesari, ii-586: ma dante nomina la roma celeste, per aver cagione da
. monte, 1-81-8: sì che la gente n'è tutta 'n errore / che
maria di grazia piena, / tu se'la via c'a vita ci mena;
/ di tenebria traesti e di pena / la gente terrena k'era 'n gran turbanga
basso aer sovente / d'amor emgiendo la terrena gente. parini, 201: sebbene
/ onde, s'io canto è tanta la balaanzaper per nesuna cosa mi rafreno. pascoli
foscolo, 1-176: rechiamo serti: / la nipotina al terren giove è nata.
iv-213: mentr'io fui ui con la terrena salma che fu poc'anzi già -
rispose allora 'ogni eccelso valor portai la palma. tolomei, xxxvi-37:
anima andrebbe altrove consolata, / lasciando qui la sua terrena spoglia. fiamma, 1-23
su quell'aspro monte, / dove contempla la maddalena, / andiam con dolci canti
non sà, che l'alma / è la sposa felice? 6.
pesscio ke se nomina balena / a la fiada sopra l'acqua pare / en seme-
animali] non sanguinei; ciò è la salamandra, e '1 suo durare alquanto nel
alquanto nel fuoco, il ramarro, la lucertola. m. fiorio, 534:
: fra le serpi, che per la maggior parte son terrene, la vipera da
per la maggior parte son terrene, la vipera da greci chiamata echiditin, il
anonimo [agricola], 90: la forza del calore purifica le acque torbide
471: e che altro c'insegna la ragione, se non che quivi tacque torbide
più terrena: adonque sempre domina. ma la me- dolla e el cervello della parte
del corso d'arno... lasciando la città e tutte le vie e case e
matina, cominciarono a dipingnere i dipintori la camera terena. sacchetti, 110-6:
): inmentre che io facevo murare la bottega per cominciarvi drento il perseo,
che venga subito. collodi, 11: la casa di geppetto era una stan
spogliarti. g. bassani, 4-28: la porta terrena si aprì, e ne
. ant. con uso avverb. secondo la mentalità umana (anche in un ossimoro
quindi si diparte. boccaccio, 9-23: la malvagia pianta nel terreno grasso subitamente in
se non si letamina bene, rende la vigna magra. guicciardini, 2-2-26: se
d'annunzio, i-291: or date / la semenza a 'l terreno, figli;
mano, / dopo un gran giro la portò al terreno / tra scuri sassi e
grotte, / già cominciando ad oscurar la notte. forteguerri, 27-3: presso
2. suolo, superficie terrestre. la spagna, 13-34: le cervella gli andarono
mai di gridar non resta; / né la notte né 'l dì si da mai pace
adagiare il travagliato fianco, / e la testa appoggiando al duro scudo / quetar i
: aven conperato da dorè da casalino la casa e due capanne col terreno ov'elle
e l'aia, con arda de la mogie e del figluolo. conti di antichi
girando avria veduto. casini, 1-91: la storia contasse di quel prete, /
o un pitale rugginoso, è oggi la piazza del mercato lussuriante di lattughe.
marcorillo, quale terrino lo devivano cambiare la chiesia ed ditto gironimo. panigarola, 1-46
a. ll'ingiù (dove doveva la sua possessione inacquare. veggendosi adunque le
. molza, 2-90: vide apertissimamente la compassione che egli portava alla sua moglie
, dipoi gli epiroti: finalmente venne sotto la signoria de'romani. alfieri, 1-735
, su cui si pugnava, fu la causa principale di perdite considerevoli per parte
soltanto quando, guer- nita dai nostri la retrostante linea di difesa venne dato l'ordine
gazzetta dello sport [18-xi-1958]: per la sanremese, carbo- nia è stata sempre
. a. tabacchi, 11-17: la juventus sta perdendo... con quella
questo, ché andò infino in mezzo la via, a confusione di molti ignoranti
donatello] arrivato a casa et aperta la porta et in terreno entrato, vide il
della camera. gramsci, 1-30: la proposizione contenuta nell'introduzione alla 'critica cfell'
vittorini, 5-305: sono secoli che la società non offre all'arte nulla di parzialmente
al governo. rapportocensis 1992, 531: la specificità della politica locale, la sua
531: la specificità della politica locale, la sua 'debolezza, il suo carattere
. rosmini, 5-1-566: prima di trattare la auestione, riconosciamo il terreno su cui
ci conduce. ghislanzoni, 16-171: la contessa passeroni, dopo breve silenzio, riportò
contessa passeroni, dopo breve silenzio, riportò la questione sul vero terreno. b.
terreno, e sopra questo solamente accetto la discussione. de pisis, 1-506:
ragioni di alcuni effetti particolari, avea posto la fabbrica senza fondamento. egli al contrario
, al sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua. 11. persona
un'invenzione rara e utile alle mani, la quale ha fatto unire insieme diversi spiriti
/ ora tocca a noi a non la render vana. / i degni frutti a
abbin renduto. roseo, ùi-37: se la terra sarà fredda, mettavisi alquanto di
. g. cappello, lii-15-24: la città... ha dieci baluardi che
città... ha dieci baluardi che la fiancheggiano d'intorno, tre de'quali
. u. di aichelburg [« la stampa », 5-vii-1989], iv:
terreni di coltura, ma dimostrando direttamente la presenza dei virus nei tessuti patologici.
italiane, tanto più acquistava terreno, quanto la gloria tommaseo [s. v
, esaminare di persona una situazione, la natura di un fenomeno, anche culturale
scopriva mai niente. verga, 8-265: la baronessa cercava di scavar terreno anch'essa
pulci, 18-117: vedrai che la mia schiatta non traligna, / e
2-26: il bestione scempio fece loro la risposta, come colui ch'era buon terreno
se non era accompagnato, gli dava la sensazione che gli mancasse il terreno sotto1 piedi
di giorni, che si sapesse che la vittoria avea avuto quel posto, lei
via... e quando giunse davvero la nuova, lei faceva salti, salti
salti dalla contentezza: non avea terreno che la reggesse. -perdere terreno: peggiorare nella
asini? de sanctis, ii-15-449: la sinistra ha perduto più terreno con la sua
: la sinistra ha perduto più terreno con la sua vittoria che non ne avea guadagnato
vittoria che non ne avea guadagnato con la temperanza de'suoi programmi. viani,