-luogo che è la sede deputata di virtù, di sentimenti
vizio che nel mondo ha gran possanza / la virtù relegò nel cimitero / onde,
l'altro emisfero. forteguern, 5-6: la fedelta- de ancora in persia ha stanza
ii-6: del gusto e del saper la stanza eletta / atene ha per insegna una
823: giove mandò tra gli uomini la verità e diedele appo loro perpetua stanza
stanza: perché per compunzione ricevono bene la ispirazione di dio, ma nel tempo della
tempo della tentazione esce loro di mente la prima compunzione. -con riferimento all'incarnazione
una simil riflessione fé san remigio su la supplica data da maligni spiriti a cristo
...: perché non dimandarono la stanza nelle greggie di lana più morbida,
siena, 443: perch'acertata sia / la miscredente gente, / che dicono in
, le quali con allegrezza si cantònno la sera in pietrasanta. bembo, 2-14
qualche stanza dell'àriosto. -stanze per la giostra: titolo del poemetto in ottave
ottave iniziato da angelo poliziano per celebrare la vittoria di giuliano de'medici in una
frammento del poema di angiolo poliziano intorno la 'giostra'di giuliano de ^ medici, opera
i-368: anche giuliano de'medici fece la sua giostra e divenne l'eroe di
'stanze'. cicognani, v-1-25: seguitò la lezione. le alunne erano già soggiogate.
.. cominciarono a provvedersi di stanze per la vernata, perocché aveano intenzione di continuare
vernata, perocché aveano intenzione di continuare la battaglia di verno. rinaldo degli albizzi
conestaboli fanno loro dovere... la stanza è cattiva quanto dir si può,
sino all'altra cittadella dove ebbe stanza la legione romana, un pellegrinaggio di tombe si
un determinato luogo, che vi ha la propria sede o vi è di guarnigione
essi. pratolini, 3-198: venne anticipata la chiamata della mia classe. a metà
camera oscura. pagano, i-ii: la natura... è una continua successione
ad un'oscura ottica stanza, per entro la quale veg- gonsi varie figure successivamente passare
per facilitare le operazioni di pagamento con la compensazione fra debiti e crediti.
signori, / ché troppo sarebbe lunga la stanza. francesco da barberino, i-278
paresse il partire, pur temendo non la troppo stanza gli fosse cagione di volgere
17-4): né quella prima etate de la infanzia, / né la seconda,
etate de la infanzia, / né la seconda, puerizia, receve / color de
luoghi i quali non sono altro che la stanza degli argumenti che servono al genere
, massimamente que'di cremona, tutta la state le tortole con le reti pigliano
.. se è possibile dìeno avere la butiga sotto la casa... o
è possibile dìeno avere la butiga sotto la casa... o almeno una stanzietta
-stanzettina. pavese, 4-120: la stanzettina aveva il soffitto obliquo, e la
la stanzettina aveva il soffitto obliquo, e la donna sedeva sul materasso disfatto, senza
[tommaseo]: da mano sinistra lasciata la stanzerella d'elena. vasari, ii-557
certamente rovinato [l'edificio] se la virtù d'antonio con aiuto di puntelli e
riso della mia casa nova, per la sciochezza de'vechi dissegni rempiastrati con li moderni
; pur non avrebbe preso colera per la commodità de alquante stanziotte allegre. dossi
si rigirava nella stanzùcola, voleva aprire la porta per far intendere che qualcuno sentiva
stanzone vuoto. tabucchi, 11-54: la biblioteca era uno stanzone con grandi finestre
ne dovessono partire. passavanti, 73: la principale intenzione di coloro, a cui
che vegnate a pregare alcuno che per la prestanza non siate disfatto. vasari [zibaldone
pregavano il papa volesse rimediare, perché la parte guelfa periva in firenze. nardi,
con grande stanza, con molte promesse ricercava la nostra confederazione. s. carlo da
tomizza, 3-44: gli mostrò la costiera... lungo la quale lei
gli mostrò la costiera... lungo la quale lei pascolava le pecore da ragazza
tempi in cui nonno gregorio possedeva ancora la sua stanzia. = voce di
bancario, titolo pubblico o privato che la banca d'italia accetta come garanzia di
di drapperia. guicciardini, 2-3-196: la medesima sera fu fatto a roma imbasciatore
pene corre obligazione di tenere affissa su la porta principale della sua casa la nota del
su la porta principale della sua casa la nota del numero e della qualità de'
qualità de'stanziali. gioberti, 6-iii-281: la rigenerazione di un paese non dipende mai
). amari, 19: avanti la nascita di maometto... la popolazione
avanti la nascita di maometto... la popolazione stanziale era meno frequente nell'arabia
). giamboni, 107: per la potenza ch'è nell'anima del lavorare,
e stanziale. ottimo, i-449: la città di roma edificavano troiani, li quali
diffuso praticamente in tutti gli stati, nonostante la pregiudiziale ideologica che nei suoi confronti aveva
, i-4-303: preferì agli eserciti stanziali la forinola 'militi tutti, soldato nessuno'. gramsci
mure, ove gli si fece incontro la vanguardia di ottocento stanziali mandati da grenoble
gli autocarri] credette destinati a rinforzare la guarnigione stanziale. 3. che
ora e qui, dove il cane alza la starna / e talvolta per una breve
cassola, 6-57: il 31 dicembre chiuse la caccia alla selvaggina stanziale.
[tommaseo]: il signore disfarne la casa de superbi e farà stanziali li termini
tempie adombrano. ariosto, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'
, / ch'in bel giardin su la nativa spina / mentre sola e sicura si
grembo accolte /... / la sua ghirlanda, giuro, fu più splendida
. b. tasso, ii-231: la neve del tempo... m'imbianca
tempie grasse, tempie sucide', benché la plebe dice 'sudice'. 5
tempus -óris 'tempia', di origine incerta; la forma intermedia tempia è attestata in ricettari
garzoni, 1-488: insieme il telaro, la cassa, le calcole, il pettine,
, i-404: co'tempiali si tien larga la tela che non si sciupi il pettine
e anche alle fiate, / perché ben la inten diate, -ne da
dove si credeva che fosse avvenuta la metamorfosi di dafne. gandini,
, sf. disus. donna che svolgeva la funzione di custode, inserviente di un
settembrini [luciano], iii-2-232: la tempiera, che se ne stava vicino
tempierei di venere scoperse, / e la fanciulla, per provar diletto, /
verso l'italia, hanno nome propio per la botta. tempiétto, sm.
lavorato. pascoli, 709: su la via dei campi in un tempietto, /
/ chiuso, di marmo, appese la lucerna / che rischiarasse a myrrhine le notti
le notti. montale, 1-33: la porta corrosa d'un tempietto / è rinchiusa
un grazioso tempietto di pianta ottagonale con la porta rivolta al sol levante.
, vespasiano. baretti, ii-148: la difficoltà maggiore ch'io troverò in questa
(tempìfico, tempìfichi). programmare la lavorazione industriale suddividendola in fasi e tempi
divinità, nel quale si ritiene che la divinità stessa abbia sede e dimora, o
in contatto con l'uomo e con la realtà terrena; in genere, pur
ha dimora o si manifesta il dio, la cui presenza è spesso rappresentata da un'
l'insegnamento del maestro e celebrano insieme la liturgia e gli atti cultuali da esso
129: scrive el ditto ioseph che ne la dieta torre sonno bellissimi tiempi de marmi
volgar., i-v- 12: la prestrisa de'pagani fu il dare di tali
india allor meraviglioso. / tempio de la beltà quel si nomava / perché di
laureto, / in cui men verde serpeggia la vite, / la protegge di tempio
men verde serpeggia la vite, / la protegge di tempio). pascoli, 102
, / e freme, e tocca la lira ledei, / guardando a'templi rifulgente
, più volte rimaneggiato e distrutto per la seconda e ultima volta da tito e
andarono al tempio di san petronio ad udire la messa. fagiuoli, ii-44: già
, / per- ch'essi fanno come la campana, / che chiama al tempio,
vii-667: l'anno scorso, visitando la scozia, ad ogni villaggio a cui mi
vedeva sorgere un nuovo tempio, perché colà la maggioranza è protestante. 2
più del mare pacifica il bosco; non la selva tropicale che s'ode la notte
non la selva tropicale che s'ode la notte scricchiolare nella mostruosa crescita...
mostruosa crescita..., ma la foresta dove gli anni contano per giorni.
degno di onore e venerazione per essere la sede eminente di un'attività nobile ed elevata
no se puolela chiamar el tempio de la felicitae? parini, 378: il ciel
ed eccessiva. tarchetti, 6-i-454: la bettola è il tempio, e la mensa
: la bettola è il tempio, e la mensa è l'altare; vi si
grande museo, il tempio nazionale, la montagna sacra, sul cui vertice risplende
gillio, 254: gioia della maiestade [la madonna], 7 speculo della deitade
speculo della deitade, / tempio de la trinitade, / tu, arca te-
8. ant. e letter. la sede dei beati, il paradiso celeste.
. 9. il firmamento, la sfera celeste (in partic. nelle
galileo, 3-1-292: il copernico ammira la disposizione delle parti dell'universo, per
parti dell'universo, per aver iddio costituita la gran lampada, che doveva rendere il
. carducci, iii-2-100: al suon de la procella, e a l'esultante /
e denti... il tempio, la cassa, i colonnelli. 12
filippo il bello, che ne temeva la potenza e la crescente autonomia della giurisdizione
bello, che ne temeva la potenza e la crescente autonomia della giurisdizione della chiesa e
.. il maestro del tempio e la magione di certi crimini ed errori. anonimo
'l re di cipri... e la magione del tempio e dello spedale.
. ant. e letter. persona con la testa sproporzionatamente grande. -per estens.
fama di molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile. quinci el bomba,
occhio sempre vigile, e cerca di conservar la misura. ojetti, ii-449: l'
una lavorazione industriale, ecc. la stampa [29-vii-1986], 14: sulla
14: sulla tempistica finale è diversa la 'filosofia'della maggioranza. mondo economico [7-v
: sarebbe... molto pericoloso condizionare la tempisti ca delle strategie della
. bacchetti, 12-126: così la lusinga ebbe la sua piena efficacia
bacchetti, 12-126: così la lusinga ebbe la sua piena efficacia sul sensibile antonio
caldura e di freschezza saturnina, la musa nera di verdi, ci si para
, ci si para dinanzi per la prima volta, come la sibilla, e
per la prima volta, come la sibilla, e dietro lei si spalancano le
nel suo complesso). itinerario per la terra santa, 164: bettenuble si è
117: si narra per cosa miranda la constanza e la fortezza che mostroron questi
si narra per cosa miranda la constanza e la fortezza che mostroron questi templari nei tormenti
mostroron questi templari nei tormenti accerbissimi e in la morte crudelissima lor data. de luca
cuore della prussia feudale e teutonica. la prussia degli junker e già dei templari
, 2-45: al presente occorre di expedire la planitie trigonale della dieta parte templada.
, li tèmpora, li tèmpori). la durata dei fenomeni e delle vicende umane
leggi quantita- tive-matematiche; di qui deriva la distinzione di newton fra tempo assoluto,
e tempo relativo, che ne è la misura sensibile; a newton si oppongono gli
mentre per kant, che tenta di conciliare la prospettiva psicologistica con quella fisica, è
e necessaria che rende possibile e oggettiva la conoscenza e l'esperibilità dei fenomeni;
conoscenza e l'esperibilità dei fenomeni; la filosofia contemporanea, con bergson, husserl
classico sia il concetto scientifico, demolendone la rappresentazione come entità misurabile in serie omogenee
secondo che dice aristotile nel quarto de la fisica, è 'numero di movimento,
l tempo vola, / e sì come la vita / fugge, e la morte n'
sì come la vita / fugge, e la morte n'è sovra le spalle.
male è tanto acuto che non può aspettar la medicina del tempo
cielo e de le stelle, che a la luce del sole chiarissima facevano quasi una
le leggi rotte / precipita, portando entro la notte / quattro tuoi lustri, e
tenuti da un'ansietà crescente, ascoltando la fuga del tempo, come se l'
/ nella fionda del tempo / che la scaglia dei sassi tarlati / dell'improvvisata
e questa linea è il tempo, cioè la memoria. -come divinità mitologica
, né morte il sciolse; / la fede l'annodò, tempo lo strinse.
1-ii-562: alla sabbia del tempo urna la mano / era, clessidra il cor mio
esser compiuto! landino, 3: la nostra vita non è posta nella eternità,
alle future cose. 2. la successione degli istanti, intesa come grandezza
di misura del tempo del calendario (la data) e del tempo dell'orologio (
vero e il tempo solare medio-, la differenza fra tempo solare vero e tempo solare
centrato sul meridiano fondamentale di greenwich; la difficoltà di definizione dell'unità di misura
noi perdemo quattro giorni di tempo per la noia de persiani. filangieri, ii-327:
noia de persiani. filangieri, ii-327: la velocità è uguale allo spazio diviso per
mi domandava sempre: « come sta la pupa? ». -durata esatta
fase della giornata. -oscuro tempo: la notte. dante, inf, 1-3
, non per questo è stata ascosa la vita sua. oroscopo di guicciardini,
adro, / che ci rapisce con la sua tempesta, / ch'ogni nostro pensier
. unità. castelvetro, 8-1-149: la qual cosa non può fare la tragedia,
8-1-149: la qual cosa non può fare la tragedia, la quale conviene avere per
qual cosa non può fare la tragedia, la quale conviene avere per soggetto un'azzione
spazio e nel tempo narrativi poteva rappresentare la contemporaneità e demistificarne le illusioni.
delporazione ci stae adosso, riducendoci a memoria la conndenzia e la consolazione che solevamo avere
, riducendoci a memoria la conndenzia e la consolazione che solevamo avere, e per questo
2-3-16: tanto lunga tra lor fu la battaglia, / che altro tempo bisogna al
, e quanto e'sono presti dove la necessità gli caccia. ariosto, 34-75:
è vero? moretti, i-182: la terza vecchietta non c'era avvezza ad affrettare
ad affrettare i tempi, non ce la faceva a bruciare le tappe e qui aveva
a seconda che essi prestabiliscano o no la durata del rapporto). rapporto
intervallo che intercorre fra l'inizio e la fine di una lavorazione, calcolato dal momento
del consiglio di amministrazione fiat, 619: la quale [organizzazione] consente, con
, come quello tessile, in cui la 'collaborazione per squadre'abbia una funzione determinante
morti'e per l'intensificazione dello sfruttamento, la non-colla- borazione costituisce una tecnica validissima.
è fatto unicamente di tempi morti: la gente va, viene, parla, si
dipendente (pubblico o privato) a prestare la propria attività a favore del datore di
dei docenti universitari e dei medici specialistici la tendenza attuale è invece quella di incoraggiare
tempo penale si conta dal momento in cui la sentenza diviene eseguibile. 8
no deguni se no una fià in la setemana, goè lo vegniri o lo sabao
o lo sabao, per reverencia de la vercene, fia degunà. bandello, 2-9
i-737): venne il tempo de la quadragesima, e per la sicurezza dei casi
il tempo de la quadragesima, e per la sicurezza dei casi suoi giulietta si deliberò
lutto. -in partic.: quello dopo la morte del marito, durante il quale
. capellano volgar., i-203: la legge umana ordinò tempi di pianto alle
. torricelli, ii-3-309: si trova che la pendenza del fosso verrebbe prossimamente raddoppiata,
prossimamente in cinque. manzoni, iv-419: la rivoluzione francese è riguardata da moltissimi come
pure esso volesse, ella die considerare la condizione del marito. piovano arlotto,
standosi all'incontro, si ha da pigliare la fé destra e far un seguito spezzato
: con in mano un fucile, insegnava la carica in dodici tempi ai suoi valorosi
dieci tempi e non concepirebbe più neanche la possibilità di tagliare una fetta di pane in
cavallo, intervallo fra una battuta e la successiva. m. garzoni, i-4
rompi il trotto col galoppetto, o con la pavana, o pure (come molti
pratolini, 3-103: cessate le canzoni per la fine del primo tempo dello spettacolo,
lo schieramento delle squadre sul campo, la juventus avrebbe avuto il vento in favore
e l'altra o. arpino [« la stampa », 3-vi-1978], 1
di football possono testimoniare che da anni la nostra nazionale non giocava con questo piglio
fatto omissivo o portare come conseguenza vuoi la perdita o la modificazione di un diritto
portare come conseguenza vuoi la perdita o la modificazione di un diritto, nelle forme
parvegli a lui pochi dì, per la grandezza dell'amore. e disse a
e disse a laban: « dammi la moglie mia, imperciò che lo tempo è
di milano, è assai duro che la restituzione di quella città si dimandi attualmente
debito sia costituito in moneta immaginaria, la quale non si ritrovi, come per esempio
italia per l'uso più frequente è quella la quale si dice di lire, e
senza farsi conto dell'accidentale alterazione, la quale sopragiungesse. g. m.
il maestro che ha preso sopra di sé la fabbrica, sarà tenuto parimente verso di
gli eredi avranno due mesi per impugnare la legittimità del figlio. cavour, i-508:
. sereni, 4-33: in questo la volata / 'au ralenti'dove i nati per
nati per rìrdere / si contendono / la maglia dei fuori tempo massimo pedalando all'
dee., 3-9 (1-iv-329): la donna ingravidò in due figliuoli maschi,
somma, che e'vorrebbe, / la prometterò io che e'me ne faccia /
., 118-13: nella quarta questione, la quale noi appelliamo translativa, certo la
la quale noi appelliamo translativa, certo la controversia d'essa questione è quando,
novero de'senatori, però che ne la provincia dov'era mandato comandò che fosse percosso
, 1-i-552: erasi fermato il tempo la notte del venerdì santo inverso il sabato,
due i tempi in cui è divisa la vita; dico la guerra e la pace
in cui è divisa la vita; dico la guerra e la pace, le azioni
divisa la vita; dico la guerra e la pace, le azioni di questa per
pace, le azioni di questa per la maggior parte da noi dipendono. cavour,
v-370: al presente... la banca potrebbe benissimo far venire io milioni
con un agg. che ne specifica la condizione). -mezzo tempo: mezza stagione
boccaccio, viii-1-10: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste de'suoi ornamenti
dolcezza del cielo riveste de'suoi ornamenti la terra, e tutta per la varietà
suoi ornamenti la terra, e tutta per la varietà de'fiori mescolati fra le verdi
varietà de'fiori mescolati fra le verdi fiondi la fa ridente, era usanza della nostra
tempo lungo i freschi rivi, / la state all'ombra, a mezzo giorno
rimangono. carducci, ii-12-94: rivedremo la galeazza al buon tempo che tutto verdeggia
di un dato fenomeno naturale, durante la quale la terra produce determinati frutti o
dato fenomeno naturale, durante la quale la terra produce determinati frutti o che è
suole pigliare de'tordi al fischio co la pania. capitoli della bagliva di galatina,
galatina, 247: in tempo che la uva è maturata, li cani non debiano
, li cani non debiano andare con la pecora. b. tasso, i-189:
, / che guarda pur nel viso a la sua ballia. novellino, xxviii-856:
, conv., iv-xxiv-5: oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in
iv-xxiv-5: oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in quantitade di dieci
, 23-1: nel dolce tempo de la prima etade, / che nascer vide,
, et ancor quasi in erba / la fera voglia che per mio mal crebbe,
cristianella di dio a cui piaceva più la carne che il pane, una cotale
leccata, con certi occhiolini che chiamavano la imbeccata di lontano mille miglia. leopardi
or che era giunto quasi alla vecchiezza, la morte di persona press'a poco del
toma con quest'armata. 17. la vita nel suo arco e nella sua durata
regno nel tuo tempo, ma per la colpa tua lo torrà al figliuolo. dante
han gli uomini tutti il tempo de la vita. crudeli, 2-192: per lo
m. savonarola, 36: de la tiriaca dice: a quelli che l'usa
prossimo alla cinquantina eppure lo scatto, la precisione, l'eleganza, se non
precisione, l'eleganza, se non la potenza muscolare, erano ancora quelli dei
che [cristo] nacque, era la potenza di questo vizio nelle menti umane
al tempo che messer marco visconte di milano la lassò in pegno a'tedeschi, molti
usanze! voglio che ristretta / sia la divina voce e che s'annodi, /
quella povera donna meni per me disagiata la poca vita che ancora le avanza. carducci
leoni, 650: i stramassoni mi fanno la guerra perché li ò derisi nella mia
dalle stesse ditte, o consorelle, ricevono la befana i giornalisti, che pure inneggiano
a « tempo », traendo da questa la conclusione che finirò prima o poi al
appare lontanissimo e di cui si è persa la memoria. de amicis, xii-368
erano di una altra fatta, perché la spilorciaria dei servitori vien dalla furfantarla dei
un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava, ed ella cotal salvaticnetta,
ormai, / di desiderio ardea de la sua terra. de'sommi, 1-71:
più bel tempo di vendicarsi, secondo la romitesca cavalleria, e quando dorme il nemico
n. 17. -in sport come la scherma e il pugilato, circostanza favorevole
124: giannetto rùtolo, su la pedana, è un discreto tiratore; sul
, vii-5: il cancro ardea, passata la sest'ora, / spirava zefiro e
nostri amici staranno a milano, o la pioggia ti costringerà in casa. carducci,
nella media europa. gioverebbe forse differire la partenza. borgese, 1-117: anche
intorno al verbo, sono sette, cioè la significazione, il genere, la variazione
cioè la significazione, il genere, la variazione, i modi, i tempi,
ii-1-146: sentirai declamata con l'enfasi epica la genealogia de'tempi de'verbi, come
de'tempi de'verbi, come se fosse la genealogia degli eacidi. bacchetti, 2-xxv-245
cadesti, che ha data per consumata la fine della speranza, indica che l'apparizione
cui avviene un'azione o che ne specifica la durata. f. m. zanotti
e il complementodi tempo continuato, che esprime la durata). 23. inforni.
mille bisogni, le mille nevrosi e la comunicazione « in tempo reale » che caratterizzano
« in tempo reale » che caratterizzano la nostra epoca. c. c. n
degli istanti. galileo, 8-vii-171: la fallacia degli orologi consiste principalmente nel non
castiglione, iii-44: è stata [la lingua volgare] più culta in toscana
avere servato quella nazion gentili accenti ne la pronuncia e ordine gramaticale nelli casi e
l'altre. piccolomini, 10-277: la sillaba lunga greca avanza d'altrettanto tempo la
la sillaba lunga greca avanza d'altrettanto tempo la breve, contenendo questa un sol tempo
e perciò divergente solo per l'assenza o la presenza d'un 'tempo vuoto'iniziale.
-andamento di un testo poetico secondo la cadenza degli accenti o la disposizione delle
poetico secondo la cadenza degli accenti o la disposizione delle parole, o secondo la
la disposizione delle parole, o secondo la successione di sillabe brevi e di sillabe forti
sillabe adequate non canti onori, come la sonora e diva caliope al suo delfico appollo
tempo: eseguire un brano musicale osservando la giusta scansione ritmica; danzare in perfetta sincronia
esortare uno o più suonatori a osservare la giusta misura ritmica in un'esecuzione musicale
e appresso il modo, il tempo e la prelazione con le lor maniere. bontempi
le lor maniere. bontempi, 3-2-205: la battuta è la posizione ed elevazione della
. bontempi, 3-2-205: la battuta è la posizione ed elevazione della mano, col
della mano, col qual movimento si dimostra la misura del tempo sotto il quale si
nota. viani, 13-169: oggi la 'banda'ha il berretto d'inceratino con
ha il berretto d'inceratino con su la serpentina d'oro e al bavero della giubba
il busto in avanti, più secondo la melodia che secondo il tempo.
. e. visconti, 37: la serie di più suoni, specialmente nella musica
volte quel brav'uomo gli aveva procurato la branda e lo aveva chiuso in questa
del conservatorio con due giri di chiave. la prima volta quando gli avevan dato il
mattino. anonimo romano, 1-91: la prima vattaglia che venissi allo campo la
la prima vattaglia che venissi allo campo la dimane tiempori fo li valestrieri genovesi, numero
. ma io ho risposto che non la so fare. cioè al tempo! la
la so fare. cioè al tempo! la saprei fare, ma ancn'io ho diritto
, i-261: a suo tempo scoppierà la bomba e farà fracasso sicuramente e fracasso
repro- vada, / q'el no la dis a tempo, né sa com'el
accorsero a tempo con medicina e scamparono la morte. manzoni, pr. sp.
: era perpetua,... la serva di don abbondio: serva affezionata e
pascoli, 814: grande è la gita. a tempo, o sfagliatrici,
a tempo, o sfagliatrici, f temprò la pioggia lo stridor di luglio / spuntarono
. v. borghini, 4-i-336: la vostra lettera sia per mille volte la
: la vostra lettera sia per mille volte la ben venuta, il proemio della quale
il poeta poi bisogna che sappia a menadito la storia e la mitologia, e che
che sappia a menadito la storia e la mitologia, e che sappia far companre in
a vita od a tempo, sotto la sorveglianza speciale dell'alta polizia. pea
: si risolsero di procurare al medesimo geme la morte, con un veleno a tempo
di record: con straordinaria rapidità. la repubblica [16-xii-1948], 4: i
in vin di scio, da'regni die la morte. landolfi, 2-95: che la
la morte. landolfi, 2-95: che la polvere si sovrapponesse alla polvere non in
suo ideale e, a un tempo, la sua idea fìssa. -avanti, innanzi
esiste, nel campo della scienza, la distinzione di cose vecchie e nuove, ma
le calunnie false col tempo e con la verità si spengono per se stesse. giuliani
ii-238: col tempo s'impara a conoscer la gente. vittorini, 5-324: in
5-324: in hemingway e in faulkner la mancanza di convenzionalismo si è rivelata radicale
lo sbarco e si diede a perfezionare la mina. manzoni, pr. sp.
m'ha dato tempo; ora le racconterò la cosa, com'è. de roberto,
« vengo, mi dia tempo » rispose la fantesca. landolfi, 2-36: chiedeva
, deliberarono di tentar di nuovo la mente del duca. gualdo priorato,
tanto gli affari d'angiers e saputasi la venuta di nemours in francia, stimò la
la venuta di nemours in francia, stimò la corte di non dar tempo al tempo
d'altra parte ogni cosa faceva per la quale credesse bene accenderlo, e..
cavallo e vegnano a roma, e truovano la donna di sesto cantare e ballare e
malinconoso stare. sermini, 91: piena la borsa, tutta la vita persona,
, 91: piena la borsa, tutta la vita persona, sempre co'compagnoni a
: sovente l'abate bene aventurosamente visitò la bella donna e con lei si diede il
di modo che in pochi giorni venne de la donna possessore, e più d'un
4-89: niente... provava che la donna fosse uscita in macchina con b
con nuove aggiunte e con nuove invenzioni la miglioravano. l. f.
di gesso e scaglia pelucida, come la nostra del bolognese, ma che da'
martina, riprendendo il suo canesto e la salvietta e fingendo di volersene andare.
: barrès sembra radunare in se stesso la stupidità di quel tempo senza liberarsene mai,
post-bellica. tondelli, 1-149: scognis è la spia del maresciallo ed è raccomandatissimo per
a compiere, a concludere qualcosa entro la scadenza prefissata, in partic. dovendo
casa per quei libri. -fare la pioggia e il bel tempo: v.
scrisse di essere in disposizione di scriver la vita del signor suo fratello. li conciliatore
a divorarlo. tasso, 17-19: poi la plebe di barca, e nuda,
alarcon passar si vede, / che la vita famelica ne l'erme / piaggie gran
di non poter smaltire a tempo per la cena il grave pasto che hanno in
occhi a quei chiarissimi i loro vóti su la commedia di lor mano segnati. fenoglio
non senta... lo sole e la luna e le stelle lo senteno,
poesie musicali del trecento, lxxxiv-181: la qual promessa in me mai non si
buon mattino. novellino, xxviii-852: la mattina per tempo salio in sue lo
, 5-142: con pochi altri uscito la mattina per tempo del castello a predare
dell'altissimo. foscolo, xiv-293: la febbre viene oggi più per tempo del solito
forse per la trista giornata che ho passata ieri. nievo
precida. alfieri, xiv-2-50: mi alzo la mattina per tempissimo, e mi metto
aspettare tempo, lo quale seco porta la fine d'ogni desiderio, e appresenta,
1-iv-700: matteuzzo, preso tempo, mise la mano per lo rotto dell'asse e
albizi ha pigliato tempo a pensare su la dedicatoria. manzoni, pr. sp
farai el gioco tuo sempre davante / co la tua spada e con picola volta,
. proponimento di dividere il tempo, la metà della settimana lavorando a giornate ed
, immediatamente. nievo, 655: la pisana mi guardò in viso; io senza
che si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la
la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile virtude sì come in principio fontale
in principio fontale, subitamente senza tempo la ripresenta, e così vedemo. lomazzi,
e secondo che è l'ordine e la volontà di dio, tempo per tempo.
voi... vi vedete sempre la morte innanzi e contate l'ore a una
che vi bisognerà tempo per tempo: la qual cosa non avviene a noi [animali
a dire. marchetti, 5-88: già la terra, / quasi del tutto isterilita
. deledda, iii-501: un tempo frequentava la nostra casa un giovine pittore, nostro
fa. aretino, 20-225: tosto che la signora ebbe messe le coma a la
la signora ebbe messe le coma a la buona memoria de lo andato a porta
a porta inferi un tempo prima, la fama cicala, la fama scioperata, la
un tempo prima, la fama cicala, la fama scioperata, la fama malalingua l'
la fama cicala, la fama scioperata, la fama malalingua l'andò bandendo per tutto
non si conosce. beltrametti, iii-415: la sconosciuta ristette qualche tempo immobile, come
tempo né grazia. idem, 378: la nebbia lascia 'l tempo ch'ella treova
: quando 'l tempo si muta, / la bestia starnuta. idem, 227:
idem, 298: col tempo e con la paglia ti maturan le sorbe, vel
luogo e tempo aspetta, vede alfin la sua vendetta. ibidem, 274: chi
'il tempo è denaro'... consiglia la praticità anglo-americana, forsennata nella gara quotidiana
e non ci scrivete. che discrezione è la vostra? e che maggioranza è quella
tem- pone. lippi, 3-70: la notte al noce eran concorse / tutte le
caprone, / i diavoli e col bau la biliorse, / a ballare e cantare
, all'inizio di ciascuna stagione, la chiesa prescriveva (anteriormente alla riforma della
cattolica del 1969) il digiuno e la penitenza. -quattro tempora: v.
dei santi, su cui doveva sostentarsi la cappellania, e il cappellano stesso.
, non quello per lo quale isvanisce la virtù, ma quello per lo quale
forti. maestro alberto, 161: la previdenza per certo tutte le cose abbracciando
notare come nella compiutezza cosmica dello shakespeare la serie spaziale passi in secondo e terzo piano
con l'immediato psicologico, fino a determinare la conversione del 'temporale'con l'eterno proprio
dante, purg., 27-127: come la scala tutta sotto noi / fu corsa
discemo ». deiminio, i-87: la pena che le anime patiscono nel marziale è
saturnina è eterna. -ricorrente (la febbre). erbolario volgare, 1-93
). erbolario volgare, 1-93: la mercuriale cotta in uno capone- vaie alla
dì temporale, zoè lo sole e la luna e le stelle in lo sovranno elemento
: io raconteroe ora quella cosa, la quale conosciuta a'suoi temporali pervenne a li
indica, attraverso uno specifico suffisso, la collocazione di un evento in un preciso
tutto, come 'giovane baldanzosa', percioché la bandanza non è perpetua parte in giovane,
di sesso temporale, i quali, secondo la natura della cosa maschile, o femminile
classica). castelvetro, 8-2-225: la quantità temporale,... quando è
solo temporale, sm.): la parte più importante nell'anno liturgico che
e minute? cavalca, 19-258: per la temporale vita del suo fratello, dispregiò
temporale vita del suo fratello, dispregiò la sua e sottoposela alla spada. boccaccio
al tempo che il buon re guglielmo la cicilia reggeva, era nell'isola un
ha fatto per allegrarsi ch'io perda la vita temporale. guicciardini, viii-
a una somma generosità lo stimare più la gloria e reputazione sua che la vita,
più la gloria e reputazione sua che la vita, sendo quella perpetua, questa
simili occorra a tutti: occupando tanto la mente il desiderio di conservare la vita temporale
tanto la mente il desiderio di conservare la vita temporale che fin che questa pericola
all'eterna. pinamonti, 157: la virtù della santa povertà... porta
toccare o il suo interesse, o la sua gloria temporale, non dava mai segno
capitato in quell'imboscata, vi perdette la vita temporale. pascoli, ii-156:
o mal predice, francesca? perché la vita che le fu spenta non è solo
non è solo quella temporale, ma la eterna. papini, x-1-108: nel vangelo
-che coglie, che colpisce durante la vita, limitato alla durata della vita
dio); attuato, compiuto durante la vita terrena. zanobi da sfrata [
l'ira temporale sopra di loro, per la quale sanno che essi ne possono fuggire
, 36 (638): se la chiesa ti rende questa compagna, non lo
procurarti una consolazione temporale e mondana, la quale, se anche potesse essere intera
di lasciarvi. -morte temporale, la morte del corpo, la fine della
-morte temporale, la morte del corpo, la fine della vita terrena. storia
. grande paura della morte temporale, la quale non è, se non uno tra-
ragione il padre sant'agostino di vedere la gran sollecitudine, ch'hanno gli uomini
, ch'hanno gli uomini de fuggire la morte temporale. -alla temporale,
. lud. guicciardini, 3-130: la mattina vestono alla spirituale ma nobilmente con
un'altra persona da vincoli (quali la paternità, la fraternità, ecc.)
da vincoli (quali la paternità, la fraternità, ecc.) fondati su vincoli
: attuato in carne e sangue (la generazione). cavalca, 6-1-55:
6-192: voleva il verbo di dio per la redenzione del mondo prendere la nostra carne
dio per la redenzione del mondo prendere la nostra carne, e per temporale generazione
commune, che si onorerebbe il cielo e la terra, se si chiamasse virtù.
stato). -anche: che non riguarda la sfera religiosa e liturgica, ma quella
. ll'altre verità oculte e utili la notizia della temporale monarchia sia sottilissima e
mai, perocché teme di non perdere la prelazione, e di non dispiacere a'sudditi
temporali come da cardinali e papi era la notizia sua desiderata. ochino,
ha autorità se non in quanto dallo spirituale la riceve. machiavelli, 1-i-166: avendovi
. machiavelli, 1-i-166: avendovi quella [la chiesa] abitato e tenuto imperio temporale
tanta virtù che l'abbia potuto occupare la tirannide d'italia e farsene principe.
farsene principe. guicciardini, 2-1-344: la grandezza della chiesa è nelle armi spirituali
tali, che mettono per terra tutta la potestà temporale del papa. ojetti, i-492
farmi obbedire. bacchetti, 2-xix-951: la sovranità temporale, il dominio della chiesa
, che ne è il presupposto e la conseguenza. sansovino, 2-1: in
paganesimo e degli idoli, e riformata la santa chiesa in sua libertà e signoria:
temporale il re de'bulgari convertìo con la gente sua a la fede. pulci,
de'bulgari convertìo con la gente sua a la fede. pulci, 13-31: fu
prima s'era partito, qual fosse la natura di questo elemento, che alcuna
usi, le mentalità che vi dominano, la temperie storica che lo caratterizza.
8-39: per temporal avvèneise -che l'om la veia sciolta: / vide che fa
veia sciolta: / vide che fa la dèmona -co la sua capovolta: / le
: / vide che fa la dèmona -co la sua capovolta: / le treze altrui
: se alcuno pisano corsale iscisse de la citade di risa, ut de le predicte
temporale o per cui s'apartenes- se la cognizione sì come fusse proveduto, ordinato e
per coloro che ànno piena ballia ne la detta arte di ciò fare.
quasi tutto il zomo, e più la sera con vento el grandissimo temporal. bandello
estivo / col giorno buio e con la rosea sera, / sera che par la
la rosea sera, / sera che par la sera dell'arrivo, / tenera e
, 7-iii-328: ricevo in questo momento la sua del 28 aprile che mi ha
di un leone. bonsanti, 2-211: la serva a testa bassa lasciò passare quel
fagiuoli, x-147: pigliam pur come la viene, / e sia asciutto il
s'eli'andrà male, / questa sera la va bene. visconti venosta, ii-1-293
ma non ne aveva ancora varcato la soglia, che scoppiò nella strada un
uno delle terre che non rendevano per la indisposizion de'cieli, e dell'esser poco
scalzo, di pallor dipinto, / senza la benda, e tutto spennacchiato.
; si suddivide in superficiale e profonda (la quale, a sua volta, si
apice in basso e funzione di sollevare la mandibola. morgagni, 233: il
due ossa pari e asimmetriche che costituiscono la parte laterale e la base del cranio (
asimmetriche che costituiscono la parte laterale e la base del cranio (e sono formate
viani, 10-191: il cavaliere andò vèrso la ragazza dinoccolato come una marionetta, col
temporali, l'occipite - scendono giù verso la nuca.. vassalli, 14-54
iv-1-646: tutte le suture erano visibili. la vena temporale, cerulea, si perdeva
temporale, cerulea, si perdeva sotto la crosta. -neurol. sindrome temporale
e plumbleo, livido (il cielo, la luce, ecc.); che porta
monte rosa. fogazzaro, 5-352: la minaccia del furioso vento temporalesco che in
! sembra dire il torrente seguitando lento la sua strada, mentre nubi temporalesche s'
-che cade a rovesci improvvisi e violenti (la pioggia); causato dalle piogge intense
eile, e sarebbe scrosciata giù la pioggia, temporalesca prima, e
e poi monotona e diffusa per la campagna appannata. -med. sindrome
3-i-224: guerrazzi, come poeta, riflette la luce temporalesca di byron.
temporaleschi mi rappaciava con loro, e serbava la mia bile contro la gente che li
, e serbava la mia bile contro la gente che li circondava. viani, 14-412
dai movimenti temporaleschi della toscana, per la via di siena, s'inoltrò nella maremma
. r. longhi, 1-i-1-227: la onestà ragionevole dell'accademico toscano che s'
accademico toscano che s'illude per tutta la vita di poter rabbonire il rabbuffato e
che il temporalismo se prevalesse ancora sarebbe la sua rovina. = deriv.
e temporalistica. bacchetti, 1-iii-685: la protesta tempora- listica venne relegandosi..
i-1-7: in alcune intuizioni si può ritrovare la spazialità e non la temporalità, in
si può ritrovare la spazialità e non la temporalità, in altre questa e non quella
. f. basaglia, 1-i-23: la deformazione e la perdita della spazialità e
basaglia, 1-i-23: la deformazione e la perdita della spazialità e della temporalità si
], 344: ora, se la statua di olimpia è una pura immagine di
anzitutto assenza di tempo, così come la temporalità pura, il ritmo, è assenza
, che contiene le pruove riconoscitive per la constituzione della favola, salvo se noi
: se pure merito l'inferno con la perpetuità delle sue pene, non per questo
delle sue pene, non per questo la misericordia tua resterà di non permutarmi l'eterno
asciolto da ogni rigidezza e temporalità, la quale abbia sua radice in concupiscivo appetito
f. casini, ii-407: se la necessità della natura, ed il provvedimento dovuto
ma sospirando. gioberti, 1-iii-420: la morale, la creanza, la politica
. gioberti, 1-iii-420: la morale, la creanza, la politica, l'economia
1-iii-420: la morale, la creanza, la politica, l'economia, la suntuaria
, la politica, l'economia, la suntuaria, l'edilizia e tutte le temporalità
enrico chiamato il pio (il quale la chiesa venera come per santo), a
li greci in puglia, non solamente per la temporalità, ma principalmente per la spiritualità
per la temporalità, ma principalmente per la spiritualità. de sanctis, lett. it
temporalità e, come dante, combatte la confusione de'due reggimenti, e fa una
descrizione de'principati ecclesiastici, notabile per la profondità dell'ironia. faldella, 15-87
giusti, avremmo avuto noi il cuore e la ragione di togliergli le temporalità, e
togliergli le temporalità, e avremmo potuto fare la nostra italia una ed indivisibile, secondo
nostra italia una ed indivisibile, secondo la cartolina dei plebisciti? = voce dotta
p. a. rovatti, 3-92: la passività si rivela come il gioco temporalizzante
l'a priori. -intr. con la particella pronom. assumere una dimensione temporale
iniziale. v. vitiello, 1-97: la violenza del più violento è ciò che
col progresso del tempo, temporaliz- zata la spiritualità... hanno i papi in
loro portava perduto. -intr. con la particella pronom. assumere il potere temporale
: il papa si temporalizza risolutamente, tra la generale e immemore commozione. =
per l'attuazione di un processo, per la risoluzione di un problema.
rapporto censis 1992, 521: la riforma delle autonomie locali si è fermata
temporalménte, avv. per quanto riguarda la vita terrena e le sue manifestazioni
, 2-20: dèi sapere, che quando la santa scrittura parla delle cose temporalmente fatte
non-stato e che essa sarebbe durata finché anche la religione non fosse diventata 'politica'dello stato
non più politica del papa per impedire la formazione di forti stati in italia,
b. croce, ii-10-186: la cosiddetta storia esterna non in altro consiste
infinito; dapertutto vi sono stelle, sicché la densità della materia è bensì diversa da
, ma in larga media è sempre la stessa. calvino, 12-202: l'assenza
su una larga parte del campo percettivo è la condizione necessaria perché la sensibilità si concentri
campo percettivo è la condizione necessaria perché la sensibilità si concentri localmente e temporalmente,
. cavalca, 20-529: temporalmente lusinga la gola, ma poi dà tribolazioni più
e che noi possiamo aspettarci che temporaneamente la libertà di toscana sia soppressa, e il
aspettava ancora un bambino, e aveva la propria famiglia, con cui sarebbe tornata
temporaneamente. fenoglio, 5-i- 1618: la casa che ospitava temporaneamente il quartier generale
rosmini, xiii-337: l'uomo vede che la forma sostanziale degli enti finiti dura un
guglielmini, 2-254: abbiamo gran dubbio che la navigazione almeno per lungo tratto potesse essere
per lungo tratto potesse essere pregiudicata attesa la temporaneità delle di lui [del fiume]
lorenzo de'medici, 11-243: la pace è una perpetua quiete, la
: la pace è una perpetua quiete, la triegua temporanea. sarpi, vi-1-145:
temporanea. sarpi, vi-1-145: egli propone la suspen- sion temporanea, che gli pare
un crimine importante pena afflittiva temporanea, la pena contro gl'incaricati della custodia e
, in caso di negligenza, sarà la detenzione da due a sei mesi. sbarbaro
come pazzo. -paralisi temporanea: è la meningite. c. l. musatti,
ritroviamo una proposta di un'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di
un'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, una proposta
. [tommaseo]: io vi darò la pioggia temporanea e serotina. bibbia volgar
essere e serotina quando richiede lo tempo; la plenitudine della ricolta annuale conservandola a noi
lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che riceva
altri divertimenti di simil genere, tolgono la fame, la sete, la stanchezza,
simil genere, tolgono la fame, la sete, la stanchezza, si deve
, tolgono la fame, la sete, la stanchezza, si deve intendere che le
non all'uomo o al potere che la rappresenta temporariamente. garibaldi, 2-95: mi
assoluto. cattaneo, iii-2-386: quivi ha la sua casa patema, non una villa
. cavour, iv- 285: la ferma, per la massima parte di essi
285: la ferma, per la massima parte di essi, è temporaria,
.). delfico, i-160: la maggior parte però delle leggi, dei plebisciti
temporarie che l'autorità sovrana giudica convenienti per la disciplina civile. cavour, iv-380:
di guarigione. mazzini, 23-90: per la prima volta in mia vita vi scrivo
. non vi spaventate; non perdo la vista. non è che una leggiera flussione
intenzione contraria. -che presta la sua opera o ricopre una funzione per
], 18-26: di qui è nata la vituperosa riprensione di coloro, che potano
secolare. tesauro, 4-23: la felicità temporaria ben può chiamarsi allegrezza,
nella quale risiede il perfezionamento, di cui la virtù è la cima.
il perfezionamento, di cui la virtù è la cima. -eccessivamente legato alla
se fosse giusto o necessano che avesse la fede da dipendere dalla fortuna.
del tempo. gioberti, 4-i-210: la scienza non è un processo temporàrio ma
, 314: cercammo di riprodurre [con la versione] non solo il figlio,
ci pare ch'egli possa conchiudere che la diligenza sia nelli negozi simili alla caldità
porizare), intr. anche con la particella pronom. (temporeggio).
consulta che era meglio o temporeggiare e mandar la guerra in lunga, o avventurarsi a
non farìano manco nel fine, e la fortezza serviria, col temporeggiare, a
: fabio in somma col temporeggiare salvò la repubblica. le legioni romane n'avevano
li passati tempi, / fatta è la pace del temporegiare. y tr.
una situazione o un problema, differendone la soluzione. machiavelli, 1-i-206:
, 1-i-11: intesa da quell'assemblea la volontà del dio, chi propose una
ghirardacci, 3-316: cosi disegnò di temporeggiare la guerra con quelle poche genti che aveva
, 6-i-543: persisteva nel voler temporeggiare la guerra. -rinviare un provvedimento,
metter fuoco in francia; ma finalmente la prudenza degli altri, e massime di
sanudo, xxii-107: né restiamo qua in la terra che per altro che per temporegiare
avvenimento). foscolo, vi-488: la francia era sovrastata dalla sua rovina,
dalla sua rovina, temporeggiata appena per la vittoria di zurigo; l'italia perduta.
del generale romano quinto fabio massimo per la tattica di logoramento da lui adottata contro
logoramento da lui adottata contro annibaie durante la seconda guerra punica). martello
lo zio avrebbe seguito fino all'ultimo la politica dei temporeggiatori, si era messo
ferd. martini, 1-i-239: temo che la politica temporeggiatrice non ci sia lungamente permessa
il d. e. i. attesta la voce nel 1838. temporile
in fuga, e presasi qualche pecora la portava al suo antro, sforzandola dar
il latte a fiordaura, che così chiamò la nipote. quindi tempo- riva, postole
il respiro del nostro pensiero nel pensare la storia: fallacia che si congiunge con
elettroniche e collegate con computers di linea, la corretta regolazione delle macchine al fine di
termini qualitativi che quantitativi, curando anche la registrazione, l'aggiornamento e l'archivio
anonimo [agricola], 350: la natura e'1 caso sono poi stati
stati imitati da l'arte e da la frode, che hanno variamente mescolato i
aiuto del ferro (gli antichi davano la tempra al rame che tagliava poco manco che
mira l'ornamento dell'elsa, ma la tempra dell'acciaio: altrimenti, ove
prò del fornimento d'oro, de la lama è di piombo? monti, i-5-237
che castigato sull'incude attinse 7 miglior la tempra, parer fece amaro / di francesi
o nave, è in te più che la tempra / del ferro cui tratto da
ferro cui tratto da rime / viscere de la madre provaron la fiamma e l'incude
da rime / viscere de la madre provaron la fiamma e l'incude. e.
trovato il niello più lucido. bista la tempra più dura. nanni battiloro era
schia al mero, / e ne nasce la tempra amica e buona; / così
finto intero / ne i carmi: men la verità con sona.
già che intinto / il pennel de la luce / ne'color de l'aurora,
tempra in azzurro / ed ametista / la lontananza delle sue colline. 4
par., 10-146: così vid'io la gloriosa rota / muoversi e render voce
iv-358: non fanno quasi mai buona tempra la bellezza e la pudicizia e per conseguenza
quasi mai buona tempra la bellezza e la pudicizia e per conseguenza la saggezza. conti
bellezza e la pudicizia e per conseguenza la saggezza. conti, 100: del
onnipotente mano 7 essenza indivisibile compose / la virtude e 'l piacer in un temprando
lascivia ed accortezza / tentan di separar la tempra eterna. 6
e con perpetue tempre / maravigliosa fé la vista e 'l corso. 8
e selve sappian di che tempre / sia la mia vita, ch'è celata altrui
della sua vecchiezza, / e che la giovinezza / abbi sempre a star ferma in
, atteggiamento. alamanni, 5-1-685: la fólta schiera / si spiega in quadro e
forte (e anche, con sineddoche, la persona stessa). petrarca,
il padre fu di umore allegro, la madre di tempra assai malinconica: e così
uomini di buona tempra l'amore non elide la speculazione. carducci, ii-8-21: furori
tormentano angosciosamente sempre, una tempra come la mia. sinisgalli, 6-109: persico
scoprire tutte le mie tare, a provare la mia tempra e giudicarmi. -impostazione
oratore di tempra ben misurata, oltre la capacità di comunicare col suo uditorio aveva anche
affatturato: era stato il modo di dargli la tempra. 10. qualità,
che stempre / tanto il calore e la giacente rena, / che natura vi perde
lunghezza, ma di grossezza diversa, la resistenza assoluta sarà in ragione della loro grossezza
che contiene, ma bado eziandio a dicifrare la tempra. -temperatura, clima
indica una qualità del suono, per la quale esso si distingue da altri, ancorché
io: il colorire, che è la terza parte della pittura, si può fare
gli fu data al gesù a dipignere la cappella de'ravenna, ed a tempra vi
s. pietro nella carcere, nell'altro la conversione di s. paolo. il
paolo. il divulgatore, 56: per la pittura sia a tempra, sia a
ltllustrazione italiana [8-iii-1914], 220: la copia del 'parnaso'... è
dipintor suo color netto / se 'n la tempra di quel falsa la colla.
/ se 'n la tempra di quel falsa la colla. 13. ant.
dante, inf., 24-6: la brina in su la terra assempra / timagine
., 24-6: la brina in su la terra assempra / timagine di sua sorella
sorella bianca, / ma poco dura a la sua penna tempra. 14.
; / l'altro li porta dinanzi la spada; / pincema è il terzo e
popul milanese fuò nemico, / cercando a la giornata varie tempre / per vendicarsi.
in acheronte poi gli intinge e tocca / la spuma che escie a cerbero di bocca
tartier che tempra il ferro; / la polverosa sua faccia ferina, / gli
gozzano, i-1120: egli ha tagliato la pietra, abbattuto il pino per le navi
lemene, i-188: a te bambin ne la fatai palude / del regno de la
la fatai palude / del regno de la morte / la madre non temprò salma immortale
/ del regno de la morte / la madre non temprò salma immortale.
più il fanciullo ignorante e selvaggio: la vita dei boschi, i grandi silenzi
bacchetti, 2-xxii-110: ha sempre presente la convinzione sua che tutti i travagli,
corpo per le grandi cose e per la missione che doveva poi compiere. gobetti
: siamo in una crisi inevitabile attraverso la quale il nostro popolo tempra la sua volontà
attraverso la quale il nostro popolo tempra la sua volontà e si educa a un
prosodia provenzale sonora di finali tronche più che la siciliana. stuparich, 4-174: lo
in hebbel, colse nel suo immaginare la realtà varia e sensibile. 2
, 415: se quel fanciullo ha preso la pozione, che io con le mie
, e portentose larve / gl'ingombrerà la mente. -disciogliere in un liquido
nobil arte / sì te medesmo o la liguria onori? marino, xiii-203: ei
: sarà cagione / o che tempri la tema che m'opprime, / o mi
d'amor gl'incendi. -attenuare la forza di un sentimento o dei suoi
l'acerbo. aretino, 9-295: temprate la doglia, che vi dà la mia
: temprate la doglia, che vi dà la mia partita con quella gioia, che
i miei penosi ardori. -abbassare la voce, attutire un grido (anche con
groto, 5-33: figlia, tempra la voce, e tempra il pianto / che
. 4. estinguere, soddisfare (la sete, l'arsura; anche con
di voi. fiamma, 407: tu la gran sete d'oro / onde gli
cor sete gli sorge. / ivi sveglia la fiamma, accende pesca, / dove
non è fontana / che ne tempri la sete. -per estens. rendere
rendere coltivabile, fertile il terreno (la pioggia). pascoli, 697:
pioggia). pascoli, 697: la pioggia a lungo / nei dì passati avea
le fave / ai solchi neri, e la lenticchia ai rossi. 5.
. pascoli, 814: grande è la gita. a tempo, o sfagliatrici,
a tempo, o sfagliatrici, / temprò la pioggia lo stridor di luglio. montale
del meriggio. -intr. con la particella pronom. serafino aquilano, 47
mezzo dì sen vanno, / quando la brina in su la terra assempra / l'
vanno, / quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua
sorella bianca, / ma poco dura a la sua penna tempra, / lo villanello
tempra, / lo villanello a cui la roba manca, / si leva, e
si leva, e guarda, e vede la campagna / biancheggiar tutta; ond'ei
1 suoni, le note; accordare la musica o uno strumento con il canto
, st., 1-7: tempra tu la cetra a nuovi carmi / mentilo canto
sì dolce / tempra il maestro de la tracia cetra, / che le selve
là su quel fresco margine / io la temprai per te. thovez, 13:
penna. burchiello, 94: tempra la penna, ch'io non ho coltello.
disse solin: « quando tu tempre / la penna, per trattar di questo mare
9-21: chi m'insegnò temprar prima la penna, / me la 'nsegnò portare
insegnò temprar prima la penna, / me la 'nsegnò portare e ir diritto.
. 9. intr. con la particella pronom. ant. studiarsi,
sforzarsi. pi, / di comprender la strada / che per lo mezo vada.
un temprar di penne? -temprare la penna col pugnale: far coesistere l'attività
scrisse / e spesso col pugnai temprò la penna / e molto in corte favorito
fazio, v-24-31: ancora vo'che ne la mente tempre / la forma del parandro
ancora vo'che ne la mente tempre / la forma del parandro. = allotropo
ariosto, 2-10: ecco rinaldo con la spada adosso / a sacripante tutto s'
ch'era d'osso, / con la piastra d'acciar temprata e buona. moleti
alle prove della vita (una persona, la sua natura). paolini massimi
strofa). bacchetti, 2-xix-153: la strofe dell'ode 'su monte mario',
l'acqua calda, e si dia la mattina all'animale ammalato. -che
stimati felici quelli, a cui diè la fortuna il bene col male temprato.
f. frugoni, 3-iil408: ammirai la bella granada, coronata ancora nei giorni canico
nevi alpine, che incamiciano perpetuate serra nevata la quale divide il clima più caldo dal
., 18-68: per lo candor de la temprata stella. 7. mus
modera, che mitiga il calore, la sete (una bevanda). baruffaldi
a lasciarsi distinguere, e a conservarsene la ritentiva. g. ciamician, 1-181:
un tempuscolo infinitamente piccolo durante il quale la velocità può essere considerata costante. c
cui diremmo si distendano i sogni ha viceversa la rapidità diaframmante d'uno scatto di leika
temulento mai non teme, / c'ha la cotenna grossa e 'l pett'a botta
, 1-307: tutti i barbari, dicacciano la noia con quel forte liquore, che
ogni temulenza ed ebrietà, per tutta la vita avremo sempre questa paura. domenichi [
temuta e grande / entra nel tempio la medicea prole. pea, 7-337: poiché
mio seggiolone, perché nessuna s'accorga che la mia sapienza temuta e ambita, la
la mia sapienza temuta e ambita, la mia sapienza formidabile di professore di diritto
professore di diritto e d'avvocato, la mia austera dignità di marito, di
, minaccioso. cremonini, lvi-299: la temuta orrida pelle / dell'ucciso leon
, il cenno il moto / de la temuta man sarà l'alcide. alfieri,
, cxxxiii- 415: è sua la colpa, / se il mio temuto aspetto
dagli arconati a pallanza, non però con la barca di stefano ma sul vapore.
, mortale, e i segni de la morte; e poi la morte con le
i segni de la morte; e poi la morte con le maniere sue, ciò
molto temute avvengono, sin da ragazzo la sua paura era di cadere in un
del tamburo. pratesi, 5-367: la strepitosa campana della parrocchia, e il
, 8-i-181: se tu vogli provare se la terra è grassa, tu piglierai una
l'arzanà de'viniziani / bolle inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor
tenacissima calcina. nardi, ii-195: la natura del terreno di quel luogo era di
: cemento tenacissimo che egli ottenne mescolando la calce alla marna. -che ha
. imperiali, 4-19: imbrandisce con la man tenace / sì grave piastra di tagliente
dolcemente tenaci / dei lunghi amori il rammentar la pena. fantoni, ii-193: fille
/ trame lo strale, or con la dotta mano; / e con la destra
con la dotta mano; / e con la destra in tenta e co 'l tenace
virgo virgi- num felice, / volgi la faccia al mondo in questo punto; /
piace. cavour, 1-403: se la nazione piemontese non è forse così impetuosa,
ne'suoi propositi. tarchetti, 6-i-205: la vanità che è sentimento istintivo nell'uomo
3-231: lei, annabella o anactoria, la magra piccola tenacissima piemontese...
ch'ella si querele, / che de la passion tenace e forte / che rhan
/ malinconia? oh morte, ecco la fossa; / scendiam velocemente a cercar
tenaci e più profonde e suggono tutta la vita tutti i giorni. marradi,
immobile. bacchelli, i-155: égli aveva la tenace umiltà del chiedere, la fronte
aveva la tenace umiltà del chiedere, la fronte sbaldanzita ma ignara e sicura, che
malamente incarnato in un artigiano girgentano cui la tenace avarizia di don calogero si era rivolta
morte non dà qualche stroppio / a la tela novella ch'ora ordisco, / e
, viii-1-173: ed è 'forte'[la selva], in quanto tenacissimi sono i
extreme / radisi! e zerto queste son la lanza / che sanza fine poi gli
261: in inghilterra, paese dove la lunga libertà educatrice ha generato un'alta
oltre ogni contrarietà, sacrificio, malattia (la vita). manzoni, pr
: per un eccesso di verismo, la direzione del teatro eliseo sparse tra le gambe
, immagini, impressioni o notizie (la memoria). bartolomeo da s.
., 9-8-7: molto è più tenace la memoria di quelle cose, che s'
diletto, e padre dell'attenzione? la memoria corroborata da questa non è allora
: conoscevo tutte le astuzie per rendere la memoria più scattante e tenace. beni
6-2- 159: molti servi per la loro avarizia fanno vergogna alti loro signori
secondo che richiede lo stato, e la magnificenza delli loro signori. guido da
pisa, 1-118: quando è molta [la famiglia], muta eziandio gli animi
mi fa guerra... è la borsa di questo tenacissimo vecchio. casalicchio,
. 10. ant. che ha la proprietà di assorbire o di trattenere in
. magalotti, 2-77: quando poi la cotta pasta / se gli appasta /
tenacemente ritenendola. onufrio, 112: la pover fanciulla s'era messa a piangere,
. giamboni, 10-100: hanno presa la fede pagana molto tenacemente. porcacchi,
il fin nostro è di far prevalere la riformata; nondimeno convienci ancora di permettere
riformata; nondimeno convienci ancora di permettere la cattolica, restando fra noi tanto paese che
persistono tenacemente. molinari, 2-68: la signora paolina, come era stata invidiosa
in modo da impressionare durevolmente e fedelmente la memoria. bartolomeo da s. c
si rende. pascoli, i-548: la gallia... fu bensì riconquistata dalla
: e subito mi fu nella memoria / la tenacia del nesso tendinoso / che biancheggiava
fra giordano [tommaseo]: la quale [colla] è sì tenace e
. anonimo [agricola], 326: la terra è tanto contraria a la tenacità
: la terra è tanto contraria a la tenacità e lentezza de la calce, che
contraria a la tenacità e lentezza de la calce, che l'impedisce la virtù di
lentezza de la calce, che l'impedisce la virtù di potere attaccare et unire i
insieme. groto, 1-37: così la tenacità del bitume stringe le pietre dell'altre
. galileo, 3-1-148: quando dunque la terra si movesse con tanto e tanto
? g. del papa, 3-70: la lor durezza [delle molecole],
delle molecole], o per dir meglio la tenacità de'princìpi che gli compongono,
manfredi, 232: noi vedemo che ne la estate viene più sete che fame,
cui spiriamo. e. piazzoli [« la natura », 24-vlii- 1884],
alimentate con correnti alternate, e dilucidando la questione dell'influenza di energiche correnti sopra
questione dell'influenza di energiche correnti sopra la tenacità dei conduttori. -notevole compattezza
terreno. targioni tozzetti, 12-3-16: la troppa magrezza e tenacità delterreno, per cui
popolo. p mantegazza [« la natura », 18-v-1884], 321:
321: il freddo rallenta e conserva la vita e la sua azione moderatrice si osserva
freddo rallenta e conserva la vita e la sua azione moderatrice si osserva dai primi
sempre rinchiuso ritenga, e ristori con la tenacità del tuo tacere la semplicità del
e ristori con la tenacità del tuo tacere la semplicità del mio riferire. botta,
tenacità nell'oprare s'aggiunga in lui la dignità dello scopo. addio, addio.
, 2-482: come avrebbe potuto spiegare la tenacità con cui ella addossava a lui
tenacità con cui ella addossava a lui la colpa della relazione col volpini? stuparich,
urli, alla fine turlendana riuscì a vincere la tenacità del camello. -persistenza
rocco, 1-53: potraisi aggiornare ancora che la tenacità d'amore riceva stabilità nelroggetto amato
frugoni, i-260: oh quanto può la tenacità della gratitudine, più negli agenti
quanto vogliono! d'annunzio, iv-1-430: la misteriosa convalescenza della mia anima, il
risveglio delle mie fibre più tenere, la rifioritura de'miei sogni più gentili, la
la rifioritura de'miei sogni più gentili, la profondità del mio sentimento nuovo la tenacità
, la profondità del mio sentimento nuovo la tenacità della mia speranza.
di memoria? patrizi, 2-59: la candidezza del giudicio, la fermezza delle
, 2-59: la candidezza del giudicio, la fermezza delle resoluzioni, la tenacità della
giudicio, la fermezza delle resoluzioni, la tenacità della memoria. sacchi, i-209:
pugno chiuso', testificando per questo atto la colpa loro, cioè la tenacità la
per questo atto la colpa loro, cioè la tenacità la quale per lo pugno chiuso
la colpa loro, cioè la tenacità la quale per lo pugno chiuso s'intende.
: chi non raccomuna alla necessità de'poveri la pecunia sua, la quale conserva con
necessità de'poveri la pecunia sua, la quale conserva con infedele tenacità, gittasi
: odiato in generale dalle milizie per la sua avidità e tenacità giannone, 1-iv-495
avidità e tenacità giannone, 1-iv-495: la tenacità dello spendere, della quale era calunniato
quale era calunniato, dimostrò facilmente falsa la morte sua. = voce dotta,
forma di ago ricurvo, usato per la trazione e l'avvicinamento di tessuti da
bernardino da siena, 828: chi fa la maglietta, un altro la bùcara,
: chi fa la maglietta, un altro la bùcara, un altro fa il chiovo
curve incudi, / dà di piglio a la lima, a la
dà di piglio a la lima, a la
martello. d'annunzio, vi-474: porta la tanaglia alla cintola, il martello nella
lorenzo de'medici, i-275: non teme la pernice che 'l terzuolo / la stringa
teme la pernice che 'l terzuolo / la stringa, come ferro suol tanaglia. ariosto
. buonarroti il giovane, 9-714: la 'nvenzion trovai io di quello oncino / che
1-i-38: nel congedarsi a tasto trova la mia mano e la stringe come in una
a tasto trova la mia mano e la stringe come in una tenaglia. cicognani
i cilindri del laminatoio. -trattare la tenaglia: esercitare un lavoro manuale.
berchet, 1-212: molti, che sciupano la vita canticchiando de'versi, vedremmo, forse
loro famiglie e della patria, trattar la tanaglia o 'l compasso. -per
una gru. ottieri, 3-109: la gru manovrava una tenaglia, prendeva il
. gallaccini, 23: questa si è la forma del badile, over tanaglia doppia
suol usare in luoghi marittimi e porti, la quale può servir ancora per nettare il
) che in essi pezzi riscontransi, la forma di quelle tenaglie accennate da vitruvio
usato rovente per strappare le carni, la lingua, le unghie, i denti del
. m. villani, iii-10-33: la donna venuta in giudizio... confessò
venuta in giudizio... confessò la sua iniquitade, e condannata alla tanaglia.
aretino, 10-27: sapia- te che la ragione ha il torto a castigare altrui con
altrui con le prigioni, con la corda, con le galee, con le
fuoco, con le tenaglie, con la manaia e con le ruote. a.
tanaglie infocate. cattaneo, vi-1-287: cessò la tortura, si abolì la rota e
: cessò la tortura, si abolì la rota e la tanaglia, si spalancarono i
tortura, si abolì la rota e la tanaglia, si spalancarono i fetidi sotterranei.
sentimentalismo penale introdotto da cesare beccaria vigeva la ferocia punitiva delle leggi barbare e dei
tenaglie e dal coltello del boia, la mano, la lingua, l'occhio o
dal coltello del boia, la mano, la lingua, l'occhio o gli occhi
di noi tanta canaglia / che fa la spia, che scrive le gazzette. de
gazzette. de amicis, i-597: la madre aveva una lingua da tanaglie, capace
/ mente cavar li denti lasciarebbesi / de la mascella che scemare un picciolo / de
mascella che scemare un picciolo / de la scarsella. g. m. cecchi,
, 29-87: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova
egli seppe con sì belle promesse lusingar la gru ch'ella v'im- mergè tutto
tutto il collo dentro della gola e con la forte tanaglia dello acuto becco, trattogli
becco, trattogli l'osso fuori, domandò la promessa mercede. alvaro, 9-185:
i denti il ferro, e gli tagliò la lingua. / così concio egli cadde
vivere è necessario » suggerì zoltan stringendo la mia mano in una tenaglia spruzzata d'oro
, premendosi disperatamente l'epigastro, dove la tenaglia del crampo, il coltello delle trafitte
l'invidia fu il mio fuoco, la mia ruota, la mia tenaglia, la
il mio fuoco, la mia ruota, la mia tenaglia, la mia lima, la
la mia ruota, la mia tenaglia, la mia lima, la mia cancrena la
la mia tenaglia, la mia lima, la mia cancrena la mia pazzia.
la mia lima, la mia cancrena la mia pazzia. -terrore, angoscia.
pesante condizionamento. guerrazzi, 2-517: la necessità gli stringeva con tanaglie di ferro
8. ragionamento capzioso, che distorce la verità. f. f. frugoni
'homard'), grosso gambero marino; la locusta, pure simile all'astaco, ma
frullo gagliardo del primo siluro che lascia la tenaglia a parte. dizionario di marina
posizione sporgente dal bordo, sicché basta allargare la stretta delle morse, perché il siluro
il siluro cada in acqua liberamente. la punteria si effettua dirigendo la prora del mas
liberamente. la punteria si effettua dirigendo la prora del mas verso il bersaglio.
.. concorrono insieme tre istromenti, cioè la tenaglia, la quale costoro chiamano sedagno
insieme tre istromenti, cioè la tenaglia, la quale costoro chiamano sedagno, overo setorio
, overo stilo da pungere, e la cordella di seta. casahcchio, 275:
deliberò di ricorrere ad una signora, la quale sta a san benedetto ed è
di cose che significano altre cose: la tenaglia indica la casa del cavadenti, il
significano altre cose: la tenaglia indica la casa del cavadenti, il boccale la
la casa del cavadenti, il boccale la taverna. 14. milit.
case per i soldati si mostrano per la pianta: le misure delle quali delle sette
lume di luna si portarono tacitamente sotto la tenaglia. s. maffei, 5-4-176:
tenaglia. s. maffei, 5-4-176: la singolarità del fortificar del vauban, raffinato
il conte di san sebastiano ha salvato la giornata, rifiutando tre volte di obbedire
supremo, che gli ordinava di abbandonar la tenaglia e di correre in soccorso al
. -tratto di muro che collega la cinta di una città con le strutture
supplizio; tanagliati con ferro rovente, per la strada. lucini, 5-290: l'
sentire quelle stesse mie mani tenagliarmi duramente la fronte. 3. figur.
popolaccio, e condannato a pascer muto la fame degli avoltoi? cagna, 1-161:
-affliggere, angustiare l'animo, la coscienza; assillare con dubbi e timori
per ora de'rimorsi, che tormentano la coscienza de'dissoluti, e, che tenagliano
gridare, rimproverare e tanagliare senza proposito la ricci in faccia a'compagni e in faccia
una mina! » disse il cieco con la paura addosso di un'altra tanagliata nel
po'di diritto di darci quattro tanagliatine tra la spalla e il gomito, delicatissime,
parti, ebbero strada facendo, tagliata la mano. -di animali. rajberti
un attimo non fui che io, con la di lei mano tenagliata nella mia.
, 13-149: tornando verso assisi per la strada di valecchie, alle forche,
gliette, una maggior dell'altra, con la qual mordono. cellini, 552
con olio. redi, 16-iii-178: la bocca [dei pollini]...
pezze di levante, in acqua da tirar la pelle, in saponetti per la testa
tirar la pelle, in saponetti per la testa, in tanagliétta da pelar ciglie.
della finestra], e tolta con loro la giovane, se ne andarono al mare
non ci avvediamo che questi ci vuotano la borsa e non il molo.
far un guazzetto... sento che la minoccia glielo domanda. 4
: i tenaglioni, essendo costruiti avanti la cortina solamente e nel prolungamento delle linee
della campagna e non facilitano in modo alcuno la formazione della breccia. queste opere hanno
formazione della breccia. queste opere hanno la figura di una forbice o di una
capitale salvo, che tossa, e la pelle. = deriv. da tenaglia
è anche detto tenare, ed ipotenare. la natura [9-iii-1884], 175:
], 175: l'uno ha sentito la commozione nell'arto inferiore destro, e
cedendo al suo gir l'ombre e la notte, / si mise fuor de le
. carducci, iii-1-23q: tutti verso la insonne onda tenàrea / ferreo destin ne
erme grotte / s'apre e vaneggia la plutonia rupe / nel grembo della terra,
avanza: e il prode ingegno / han la tenaria diva, / e l'atra
, / e l'atra notte, e la silente riva. carducci, iii-1-416: e
che si cava in tenaro promontorio de la laconia. bombicci porta, 1-604: marmi
di aix- la-chapelle (acquisgrana). la sua tessitura è quasi compatta, a
: è in esso serosità, che excortica la budella, e genera li dolori acuti
pietro ispano volgar., 2-13: ritiene la soccorrenza e sana lo tenasmóne. crescenzi
culo enfia, si ponga sopra il culo la sua polvere, e le reni ancora
. chiromante. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 364: 'tenca': chiro
annodare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 365: 'tencare': no-
tencaro, sm. region. rete per la pesca delle tinche, usata nel bergamasco
v.]: 'tencaro': rete per la pesca delle tinche: lunghezza massima m
gherardi, 2-ii-132: quivi quasi tutta la terra, per li raggi del sole
l'uscio del palazzo, largo quanto la via, lungo quanto la casa, alto
largo quanto la via, lungo quanto la casa, alto braccia tre, con le
: lo spazio per cui si stendeva la grande tavola era tutto coperto di tende di
stoia in luogo di tenda, fuore de la casa overo bottiga. s. caterina
prestaranno a usura; non che tengano la tenda come i publicni ususari, ma con
modi vendaranno el tempo al prossimo loro per la loro cupidità; la qual cosa no
prossimo loro per la loro cupidità; la qual cosa no è licita per veruno modo
mondo. fausto da longiano, iv-169: la corte ch'oggi erediti, non è
caffè ogni due usci, davanti a questo la solita tenda, e sotto dintorno a
d'oziosi. saba, 5-210: indi la nera foga / della vita scoprire puoi
le navi e il promontorio, / e la folla e le tende del mercato
riparare dalla luce del sole, per impedire la vista dall'esterno o, anche,
simili strumenti. guerrazzi, 2-252: la tenda di bordato larga quanto l'aria dell'
quanto l'aria dell'arco, impedendo la vista, il maggiordomo di casa fu sollecito
/ traverso le immobili tende / si sfuma la nebbia dell'alba. pratesi, 5-149
di cui un curvo servitore teneva alzata la tenda. borgese, 1-119: e poi
borgese, 1-119: e poi c'è la bella tenda bizantina da finire, che
bella tenda bizantina da finire, che la voglio trovare alla finestra di biblioteca quando
finestra si rinchiude. cassola, 2-113: la donna sparì dietro la tenda che era
, 2-113: la donna sparì dietro la tenda che era in fondo alla stanza,
entrammo nella casa. -tirare la tenda: farla scorrere sulla bacchetta fissata
il lume in van risplende / da la finestra bassa: / vecchia, rientra,
più di materiale plastico, che ripara la stanza da bagno dagli schizzi d'acqua
, il sole era scappato di sotto la tenda delle nuvole. -distesa d'
tutti commossi. palamedés, 151: tutta la contrada intorno al tempio era coperta di
sul fango degli argini, che dormiva la notte, fin da quando s'era avvista
si volse, chiaramente sulle spine, verso la tenda dei lavezzoli. calvino,
usata per il campeggio, che riproduce la forma di una casetta con tetto spiovente,
attualmente assai diffusa fra i campeggiatori per la sua facilità di montaggio e di trasporto
a pordenone volgar., 138: la gente di questa contrada [il tibet]
appoggiato allo stipite della porta, guardava la notte, impassibile come se non fosse
nel deserto dalle tribù d'israele durante la fuga dall'egitto. tommaseo [s
. v.]: gli ebrei avevan la festa dei tabernacoli o delle tende,
come quelle dei circhi equestri che battono la provincia. -teatro tenda: v.
. marin. riparo di tela usato per la protezione dal sole o dalla pioggia dei
antenna come or saghe or scende, / la vela ora si piega ora si spande
. 'la tenda del cassero': è la tenda che si mette sopra il cassero tra
, fu posta a sedere nel battello sotto la tenda. massaia, i-183: vedendo
non tanto rassicurante, ordinò che si levasse la tenda; ed in un attimo i
per islegarla. pascarélla, 2-194: la tenda s'è squarciata, i lembi fluttuano
s'è squarciata, i lembi fluttuano sotto la pioggia con forza immane irresistibile e sollevan
, con passo lentissimo e grave, da la estrema parte della scena. pallavicino,
con le sue vere; ma, calata la tenda, repente si disceme la falsità,
, calata la tenda, repente si disceme la falsità, e s'estingue la compassione
disceme la falsità, e s'estingue la compassione. martello, 6-i-228: mi giunse
una vostra lettera che mi avvisava come la 'scolastica'del- l'ariosto in cotesta vostra
che fu mestieri calare pria della fine la tenda. goldoni, v-3: all'alzar
in porto mi mostra. -alzare la tenda: esporre un resoconto veritiero su
vicino all'argomento di stamane, alzo la tenda e apro il proscenio, discoprendo le
i quali di gran cose risonando con la voce, cioè professando fede cattolica altamente con
, cioè professando fede cattolica altamente con la bocca, contrapongono perversamente opre scandalose con la
la bocca, contrapongono perversamente opre scandalose con la vita. -levare,
, e di delizie presso parigi interruppero la negoziazione. guerrazzi, 1-500: il
. b. corsini, 1-96: la morte malandrina / voi della vita tua
). -per estens.: stabilire la propria residenza, la propria attività in un
.: stabilire la propria residenza, la propria attività in un luogo.
sia una paralisi dello spirito rivoluzionario, la rivoluzione va a piantare le sue tende in
: chiamati i proveditori e i capitani sotto la ten- detta sacra, gl'introdussero nella
: il consorzio promozione tendaggio italiano garantisce la qualità globale del prodotto con il marchio
unisce a macchina gli elementi in tessuto costituenti la tenda utilizzando allo scopo disegni o modelli
partic. sulle antiche galee per ricoprire la poppa. del tufo, 67:
.]: tenda è quella che copre la galea. tendale è quello che copre
galea. tendale è quello che copre la poppa. d. bartoli, 4-1-320:
pioggia. si chiama ancora con questo nome la tela che forma l'imperiale sopra la
la tela che forma l'imperiale sopra la galleria di poppa delle navi, e le
delle navi, e le cortine che la guemiscono d'intorno. 2.
lungo il muro maestro, dove s'apriva la porta, un tendaletto rigato come la
la porta, un tendaletto rigato come la gandura d'una mzabita faceva ombra sul tappeto
e anche di quanto occorre per la loro messa in opera; ed è usato
: ho proposto, trattato e, salva la di lei approvazione, conchiuso un negoziato
l'esperimento... tendente a risolver la celebre questione delle forze vive. foscolo
rigorosa delle spese. bilenchi, 14-129: la i brigata... deve fronteggiare
a far il ben del paese, la fiducia ha da esser illimitata e per esser
riconoscere: il mondo occidentale, con tutta la sua apparente vitalità congestionata, è atrofico
castiglione, 174: infinite ragioni mostrano la forza della musica... esser
, 3-164: 1 poeti... la fortuna l'hanno raffigurata impubere,
, che qua vedi astante / tendenti a la radice, ti fan mostra / de
radice, ti fan mostra / de la sublimità tua triumfante. sarpi, vii-102:
sublimità tua triumfante. sarpi, vii-102: la saetta tendente al segno, siccome potrebbe
più validi, e pronti per sostener felicemente la fortuna d'una nuova guerra. calandra
qua e di là togliendo in mezo la bocca ed il naso due guancie graciose,
a quanto altri mi scrive, quale la descrivete; bensì tendente a modificarsi in
uomo ha l'anima creata / con la perpetua a lui natia tendenza, / di
amare i vizi delle arti, per la naturale tendenza dell'ingegno alla ricercatezza e
allo scialo, alla larga ospitalità. la madre era la moderatrice. silone,
alla larga ospitalità. la madre era la moderatrice. silone, 5-30: le
5-30: le disgrazie di famiglia avevano rafforzato la sua tendenza alla meditazione. piovene,
a mano a mano che si andava formando la propria personalità, cominciò a presentarsi una
tratti fisiognomici. piovene, 15-9: la lieve tendenza del naso e del mento ad
ecclesiastico. foscolo, xi-1-186: non concluderemo la nostra osservazione senza pagare un altro debito
altro debito alla memoria del boccaccio. la inverecondia delle novelle, e la loro tendenza
boccaccio. la inverecondia delle novelle, e la loro tendenza morale non può né giustificarsi
due tendenze possono determinarsi come essenziali: la tendenza statica (di volume) e la
la tendenza statica (di volume) e la tendenza dinamica (plastica e lineare)
moravia, vi-147: il prete muoveva la domanda per ordine superiore, al fine di
una determinata ideologia (uno scrittore, la sua opera). piccola enciclopedia hoepli
e altrettali, godono scarso credito presso la gente di gusto; ma tutto ciò 'importa
o politico. cavour, vii-466: la tendenza naturale delle cose fa sì che
guindani [mane], 242: la tendenza naturale del capitale si è di ridurre
orientamento. e. forcella [« la repubblica », 18-vi-1987], 1:
, luglio 1993], 51: è la discoteca più di tendenza. si trova