Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (28 risultati)

e squillare, di origine incerta: secondo la maggior parte degli studiosi, il verbo

. svevo, 8-50: ora che la sua infermità aveva squilibrato il suo organismo

come quelle dei muscoli: e se la cura di queste troppo prevale, si

di sé. pea, 3-43: la carne, che tradisce anche i santi,

sana. 3. compromettere gravemente la stabilità di un sistema (in partic

gramsci, 7-190: cesare, con la conquista della gallia aveva squilibrato il quadro

tentativo di conciliare il dissidio che squilibrava la politica dei cechi. -dissestare finanziariamente

lo sai. hai anche un poco squilibrata la mia vita. -spingere verso

sentimento, e il classicismo... la squilibra verso la forma, resa esteriore

classicismo... la squilibra verso la forma, resa esteriore e vuota. gramsci

esteriore e vuota. gramsci, 12-267: la lotta contro il modernismo aveva squilibrato troppo

fase necessaria, ma insistere sarebbe squilibrare la ragione stessa dell'interesse per questa

6. intr. per lo più con la particella pronom. pendere eccessivamente su un

un lato rischiando di cadere; perdere la stabilità e l'equilibrio. leopardi,

a un suo grand'urto / si squilibra la pugna e a lui dinanzi / romponsi

pirandello, ii-2-843: avventai con tutta la forza un pugno in petto a quel

squilibrata di mente più che a chi la vedeva di rado non apparisse. de

tenere segregata una così bella ragazza con la scusa che è squilibrata ».

ferd. martini, 1-i-481: parte anche la signora santini nominata levatrice a massaua e

coi suoi discorsi cinici e squilibrati, con la sua volubilità, con le sue stravaganze

.). einaudi, 2-20: la situazione sarebbe falsa, non stabile, gli

escludersi che, durante i primi anni, la nostra bilancia dei pagamenti, già notevolmente

, più squilibrate. arpino, i-83: la rabbia riposta assunse dentro di me le

me le sue forme precise sbattendomi addosso la quantità di cose irrisolte, le intenzioni tradite

musicale). faldella, 13-242: la musica svizzera è un po'brusca e squilibrata

, sbilanciare. alfieri, i-246: la filucca era piccola: c'aveva imbarcata la

la filucca era piccola: c'aveva imbarcata la carrozza, la quale faceva squilibrio.

: c'aveva imbarcata la carrozza, la quale faceva squilibrio. moravia, xii-95:

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (64 risultati)

in firenze in stanghe, si rincannò la gamba. -mezzo simile a una

; il cesto che vi poggia sopra; la quantità di derrate trasportate in tale modo

g. b. andreini, cv-209: la seconda cosa saranno diversi carichi di stanghe

redi, 16-v-174: a lorenzo gualtieri consegnerò la scatola del cioccolatte, e verrà costì

cioccolatte, e verrà costì a firenze per la prima occasione di navicello della dispensa o

e guardava sospettoso i dintorni come chi ha la nausea. -da stanga: da

si mise tra le stanghe. « piglia la via di lucca ». pratolini,

astili. pascoli, 657: ara: la stanga dell'aratro al giogo / lega

sopra con un piede facci come fa la cicogna di una campana. cesariano,

, 1-164: il qual argano involve la dieta fune la qual vene da la

: il qual argano involve la dieta fune la qual vene da la rota e circunducto

involve la dieta fune la qual vene da la rota e circunducto con li vecti o

o sia stanghe. galileo, 4-1-98: la leva sia notata per la stanga di

4-1-98: la leva sia notata per la stanga di legno o d'altra salda materia

o di madia, o di frullone, la stanga d'una gramola. d'annunzio

di piombatoie. un mangàno poderoso leva la testa della sua stanga e allarga il

attaccano gli animali da tiro per azionare la ruota di un mulino o di una macina

girava intorno alla gabbia come se spingesse la stanga invisibile d'una mola. pirandello,

(1-iv-129): ella appresso, per la man presolo, suso nella sua sala

lui nella sua camera se n'entrò, la quale di rose, di fiori d'

una stanga. p fortini, 1-132: la donna, presto fattolo salire in sur

sale per gettarvi su le tovaglie, la quale pertica veniva così a capo dell'uno

a capo dell'uno de'canti de la credensia,... messovelo su disteso

messovelo su disteso con il petto sopra la pertica e con le braccia s'ateneva meglio

do e'piedi agavignati a la stanga. t. alberti, 158:

/ dov'ella tien le calze e la gonnella. fanfani, i-97: presso i

: l'unità, l'armonia, la simmetria e simili. -bastone fissato al

. j: 'stanga': quella che accompagna la scala, da attenervisi scendendo e salendo

veniva giù a discreta velocità e quando attaccò la dirittura finale emise un fischio..

il quale nella sua saletta vide sopra la stanga. a. f. doni,

. guerrazzi, 1-60: cotesta fu la caccia al falcone, gli levaste il cappello

, gli riponeste i geti appollaiandolo sopra la stanga. 11. ciascuno dei

l'altro con un grosso maglio batte la stanga superiore, onde a non pochi avviene

pian piano, tra l'attenzione e la curiosità di tutti, e quando alla fine

: coll'ordinario venturo spero di trasmetterti la stanga di rapè. 14.

], 1-22: sia costretto personalmente a la stanga. -stare costante alla

47-17: el nemico non vergogna, -e la stanga sta costante; / co la

la stanga sta costante; / co la mia responsione - sì me fere duramente.

v. mazzastanga. -essere, farsi la stanga fra due corsieri, la stanga di

, farsi la stanga fra due corsieri, la stanga di mezzo-, trovarsi o porsi

muzio, 7-247: potrebbe col tempo rinovarsi la querela di milano et il duca di

milano et il duca di savoia: sarebbe la stanga fra i due corsieri e la

la stanga fra i due corsieri e la union di italia lo assecurerìa. consulte e

[s. v.]: 'essere la stanga di mezzo': quello che si frappone

contendenti, quasi per separarli e sopire così la contesa. -frapporre stanghe fra

, e di molta, ed anco per la spesa di certa pompa regia, che

pratesi, 265: al maestro chiaro per la stangaia, denari xii.

xiv ad ascoli piceno, di contratto la cui violazione comporta il fermo giudiziario presso

a. pucci, 6-202: disse la donna: « or vedi, cavaliere,

chiesa di s. paolo... la qual cosa udendo10 guardiano della predetta chiesa,

fortemente. tavola ritonda, 1-165: come la reina fue messa tra gli malatti,

maladetti che si vedesse mai, egli la notte stangava la camera, la finestra

si vedesse mai, egli la notte stangava la camera, la finestra del letto e

egli la notte stangava la camera, la finestra del letto e quelle di sala e

si serri in casa e stanghi ben la porta: / stia colla serva a cuocer

porta: / stia colla serva a cuocer la minestra. alfieri, 12-148: il

partito / gli è di ben ben stangar la casa. verga, ii- 518

» disse lofio ch'era corso a stangare la porta di fuori. viani, 14-322

c'entrate », e l'albergatore stangò la finestra. -per estens. ostruire l'

state l'osso che m'ha stangato la gola! 2. percuotere con

27-ix- 1989], 1-2: ecco la 'carta stampa'da stangare, da accusare di

e stangarla dal ciellaio, cadé giù per la cantina e la bocte glie cascò in

, cadé giù per la cantina e la bocte glie cascò in capo.

7. intr. sport. calciare la palla con violenza, special- mente di

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (36 risultati)

: a dispetto del giudice che brandiva la canna d'india... il giudice

era andata a passo franco fin sotto la pentola, al punto giusto, quasi non

al punto giusto, quasi non avesse la benda sopra gli occhi, e, preso

. gadda, 12-70: il coraggio e la sconsideratezza di anna, in quell'occasione

-repressione esemplare di comportamenti illeciti. la repubblica [22-vii-1987], 26: ultima

il primo strillone di strada, riceve la prima stangata, ossia la prima botta

strada, riceve la prima stangata, ossia la prima botta sopra i suoi poveri amori

uomini politici. m. ricci [« la repubblica », 7-vi- 1986],

cui si appendono i pesi (e anche la quantità di merce contenuta da tali attrezzi

. bartolomeo del corazza, 258: la mattina a ora di mangiare, i

al fanfani. g. pennacchi [« la stampa », 2-x- 1989],

. g. gozzi, i-6-183: pure la si sbigottì a vedere con quanta fermezza

uno stangato che non accozza il desinar con la cena. carducci, ii-2-182: non

cena. carducci, ii-2-182: non franco la lettera, perché, quantunque professore del

e una volta a seregno ha sfondato la rete alla levratto. = nome

tommaseo [s. v.]: la stanghetta de'pellicciai è un ferro torto,

fa penetrare una stanghetta di ferro per la foratura larga e tonda d'una travicella posta

posta in piede a questo effetto, la qual foratura è nel mezzo di quella.

a stanghetta / dianzi quando e'mandò la gente in villa. l. salviate

. poi, il chiavistello è rotondo e la stanghetta è piana. guerrazzi, 2-531

piana. guerrazzi, 2-531: sentì girare la stanghetta della porta. savinio, 120

luigino è in ansia. si accerta che la stanghetta della serratura è lunga dentro il

dell'occhio e a cui si affibbia la briglia. ippiatria, 34: si

forte, cumo seria uno canon o cum la stangéta intiera in boca 0 senza.

oro a stanghetta. pea, 7-53: la perpetua giovane levò li occhiali al fratello

scrittura e nella stampa, usata per segnare la divisione dei versi se trascritti a righe

s'è dato stanghetta e fuoco, la giustizia s'è spogliata in capelli.

duolo di testa ed inquietudine cne si sente la matina uando la sera avanti s'

cne si sente la matina uando la sera avanti s'è troppo bevuto e poco

rosa, chiuse l'uscio anche con la stanghettina e si mise a passeggiare su lo

dove si fondono i metalli, per la quale s'introduce il metallo in esso

lo mezzo delle dette schiere passino tutta la salmeria. sacchetti, 160-51: si

. ritmo nenciale, 210: la nencia mi dà al cuore tanta tencione /

grave stangon che in mano avìa / su la schiena appog- giogli. monti, x-5-416

con cui si rimescola il metallo durante la fusione. baldinucci, 157: 'stangone'

4. edil. nelle costruzioni, la lastra di rivestimento dell'ultima pedata della

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (49 risultati)

me ne ricorderò fino alla morte oltre la morte. gozzano, i-292: dove le

il piede d'un angiolo danzante, la teca d'una reliquia. malaparte, 7-641

vicino a me che cosa fosse accaduto. la voce s'era sparsa in città che

colpito il duomo, e fatto crollare la cripta dove son custodite le due teche contenenti

grido, e si vide il diacono sollevare la teca per le due manopole e mostrare

a recarsi in chiesa. -anche: la scatola in cui viene riposta la lunetta

-anche: la scatola in cui viene riposta la lunetta dell'ostensorio (anche nell'espressione

o rimanere, ma che a traboccare per la risoluzione di andarsene contribuissero assai la lettera

per la risoluzione di andarsene contribuissero assai la lettera e il dono della pisside,

, a consolare / nella stan- zuccia la morente, / con la tua voce penitente

stan- zuccia la morente, / con la tua voce penitente. / t'era scena

comodino / su cui il sacerdote depose / la sacra teca. -ant.

tommaseo]: si deve far vacua [la palla] acciò pesi meno, e

giri uniformemente nella sua teca bdc. la quale fino al cordone bc deve capire mezza

quale fino al cordone bc deve capire mezza la palla, la quale, messa che

bc deve capire mezza la palla, la quale, messa che vi è dentro,

che sopra il cordone si vede, acciò la palla girando dentro alla sua teca non

volta cranica. buzzati, 5-94: la massa cerebrale diventa sempre più imponente,

massa cerebrale diventa sempre più imponente, la teca cranica si espande. p. l

», 21-vii-1986), 13: mentre la volta cranica dell'adulto non sopporta senza

appianamenti della convessità superiori al centimetro, la teca del bimbo mostra tolleranze proporzionalmente superiori

timpano. cesariano, 1-173: in la teca de epso timpano (o vero quello

-teca follicolare o del follicolo: la guaina o membrana che riveste il follicolo

alla pisside o frutto de'muschi, la quale si apre per coperchio e consta

, apofisi, fimbria e colonnetta. altri la chiamano sporangio, altri pissidio, altri

involto trasparente che conserva le 'spore', la quale è incastrata nello strato prolifero degli

forma da greci appellata cono a similitudine de la teca qual producano li pini.

. ordine di rettili geconidi che comprende la sola specie thecadactylus rapicanda, diffusa nelle

marco polo volgar., 3-253: è la più sprendiente cosa del mondo; egli

non se ne parta, se altrimenti non la puote stornare, ecc. cesari,

le tecche appostegli da clemente, era la purità e l'innocenza medesima.

che è proprio della teca o che la costituisce. tecamèbe, sf.

di diversi colori, / che per la lor cagione / fanno la complessione / d'

che per la lor cagione / fanno la complessione / d'ogne cosa formare /

ché l'una è 'n segnoria / de la malinconia, / la quale è freda

'n segnoria / de la malinconia, / la quale è freda e secca, /

laida tecca. giamboni, 8-i-185: la bontà dell'acqua dèe essere provata in questa

essere provata in questa maniera. tu la metterai in un vasello di rame bene netto

così fatti strambotti, mettesti in su la teccarella del galluzzar non pur marcantonio con gli

tuoi sozii, ma gli anenti de la credenza, le tovaglia de la tavola,

anenti de la credenza, le tovaglia de la tavola, gli strumenti di cuccina,

di cuccina, l'acqua del pozzo e la insalata de l'orto, non mi

mette una teccola. cicognani, 3-21: la velia! la velia! che bella

. cicognani, 3-21: la velia! la velia! che bella coppia saranno!

; in principio non capivo neanche bene la domanda. poi ho capito, voleva sapere

poi ho capito, voleva sapere come la pensassi io. figurati. cosa vuoi che

detto ancor'esso tenerano, chiamata da'paesani la tecchia di tenerano. giuliani, ii-342

, legato saldamente ad una corda; mediante la quale viene calato lungo le pareti fino

. alighieri, 125: e questa è la cagione / perché di lor persone /

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (65 risultati)

utilizzo di strumenti meccanici fina- dove è considerata la forma più indicata ed efficace alla difgrande,

l'anima umana col rischiarare e accrescere la mente, cioè la potenza teoretica dell'

col rischiarare e accrescere la mente, cioè la potenza teoretica dell'uomo, ma non

, ma non sono l'azione pratica, la -con riferimento a opere musicali (anche

quale ha per suo momento necessario la tecnica, che è anch'es- ferimento all'

i savino, 12-314: chiuse il concerto la signorina marcella bar- do. 'un

mangiare. ma anche gli strumenti 'mentali', la conoscenza filosofica. verranno più tardi. montale

. gelido, molto freddo, inclemente (la stagiola tecnica ha ucciso / il pensiero

, residuo vuole una grande tecnica. e la tecnica a volte è la contraffapascoli,

tecnica. e la tecnica a volte è la contraffapascoli, 449: viene il verno

in cui zione del talento. oh, la differenza è minima, impercettibile tutt'arido

impercettibile tutt'arido e tecco. ebbe la possibilità oggettiva di giocare la carta dell'integrazioper

tecco. ebbe la possibilità oggettiva di giocare la carta dell'integrazioper chi ascolta. ma

'è dell'uso comune aretino, e la registrò fino il redi. =

mancano parole intelligenti da chi riconosce che la tecnica è sempre esistita (si prega

tecideidi che comprende una sola specie vivente (la thecidea mediterranea) e diverse specie fossili

, ed una sola specie vivente che è la 'thecidea mediterranea', che si presenta sotto

'thecidea mediterranea', che si presenta sotto la forma di piccola teca, e trovasi

più su piante arboree; ne fanno parte la thecla coronata, diffusa nelle regioni tropicali

nelle regioni tropicali dell'america, e la thecla quercus, che vive sulle querce ed

. f. bedarida [« la stampa », 6-vii-1988], ii:

radiazioni. e. segrè [« la stampa - tuttoscienze » 26-iv-1989], i

: suggerì 'tecnezio'... facemmo la proposta ufficiale, che fu sanzionata nel

che ha fatto precipitare un jumbo sbagliando la lettura del computer, sempreché non sia

computer a impazzire e farlo fesso: la tecnica è dunque maligna come la teoria e

fesso: la tecnica è dunque maligna come la teoria e altrettanto funesta? tema squisito

. labriola, iii-192: appunto perché la tecnica didattica ha bisogno di mezzi così

che esso [il design] indica la direzione di un più libero sviluppo dell'industria-

nostro tempo. calvino, 14-77: la sapienza macellatrice e quella culinaria appartengono alle

lettere e alle scienze, potrà, per la via delle tecniche, trovar modo di

c. l. musatti, 1-i-18: la psicoanalisi è insieme anche e sopraprio corpo,

. m. l. giovannucci [« la stampa », n-i-1989],

. u. di aichelburg [« la stampa », 5-vii-1989], iv:

b. croce, ii-12-170: anche la storia della guerra in quantotecnica, come una

questa storia spirituale. gramsci, 12-152: la tecnica militare in alcuni suoi aspetti tende

, 8-145: anche lo stato scimmiotta spesso la chiesa. che volete? gli avversari

gli avversari finiscono sempre col somigliarsi e la tecnica del comandare è più o meno la

la tecnica del comandare è più o meno la stessa. piovene, 7-x: la

la stessa. piovene, 7-x: la tecnica di de gaulle nel 1947-1948 e nel

de gaulle nel 1947-1948 e nel 1958 è la stessa. ogni volta dice alla francia

3. insieme di norme che regolano la composizione e l'attuazione di un'opera

d'arte. idem, ii-1-254: la tecnica, se non è tutta l'arte

. gentile, 3-204: c'è la tecnica dell'architetto e c'è la tecnica

è la tecnica dell'architetto e c'è la tecnica dello scultore e del pittore e

e del pittore e c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o

poeta come dell'oratore o scrittore (la poetica, la metrica, la rettorica)

oratore o scrittore (la poetica, la metrica, la rettorica). c.

scrittore (la poetica, la metrica, la rettorica). c. carrà, 257

sempre e necessariamente gran tecnici; ché la tecnica è il naturale respiro e lo

, e siamo ben lungi dall'aver riportato la stampa d'arte a quel favore che

saranno nella poesia i modi d'incanalare la creazione poetica in certi schemi quali sono le

, le divisioni in atti dei drammi, la maggiore o minore estensione materiale consentita secondo

ormai esaurite. calvino, 17-45: la letteratura ha elaborato varie tecniche per ritardare

letteratura ha elaborato varie tecniche per ritardare la corsa del tempo: ho già ricordato l'

preciso scopo. moravia, 21-207: la mia immaginazione non era stata colpita dai

. pavese, 8-162: è naturale che la donna, costretta dalle circostanze a subire

, che gropius ha portato e porta la sua indagine. = femm.

. e. scalfari [« la repubblica », 10-viii-1986], 2:

un processo. einaudi, 1-378: la serrata si può manifestare soltanto se,

da una proporzione notabile dei lavoratori, la prosecuzione della produzione diventi tecnicamente impossibile ed

, 23]: dava luogo [la pala dell'elica] a fenomeni vibratori,

produrre in maniera tecnicamente economica e sicura la 'trazione'o la 'spinta'necessaria al velivolo

tecnicamente economica e sicura la 'trazione'o la 'spinta'necessaria al velivolo.

tecnicamente sviluppati (i romani avevano sviluppato la tecnica governativa e militare), sebbene come

. 2. per quanto concerne la tecnica e le regole di attuazione utilizzate

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (43 risultati)

bello né brutto. montale, 12-13: la poesia è l'arte tecnicamente alla portata

bacchelli, 1-ii-581: l'idea di impegnare la provincia di ferrara in una causa per

stesso del consiglio che aveva deliberata la sua inchiesta. finalmente questa e il

uno scritto nel quale si notano compendiosamente la quantità, le qualità, e 'l prezzo

dei materiali, e dei lavori e quindi la spesa presunta di tutta una fabbrica

specialmente de'tradizio- nisti, che segnisi la data in cui il tale 'ascoltò'da un

classi alla loro, ad allargare cioè la loro sfera di classe 'tecnicamente'e ideologicamente:

sfera di classe 'tecnicamente'e ideologicamente: la concezione di casta chiusa. =

. carducci, iii-23-244: quando mai la poesia odierna aveva trovato un'ornamentazione di

moderno. f. basaglia, 1-i-458: la nostra società si è evoluta tecnologicamente e

un approccio tecnico quindi non ideologico con la realtà. gobetti, 1-i-855: del

finito col persuadersi lo scrittore predetto, la filosofia deve essere una metodologia del pensare

volto all'effettiva realta), tutta la filosofia, evidentemente, si consumerà in un

alla vita. u spirito, 0-217: la filosofia è costretta a...

delle regole compositive sulle quali si fonda la creazione di un'opera d'arte o letteraria

, siamo sicuri che il tecnicismo figurativo e la critica formale, rettamente intesi, non

boriosi, non è un innovare né la lingua poetica né lo stile né la forma

né la lingua poetica né lo stile né la forma. vittorini, 7-117: produttivo

di matematico e di scientifico che ischeletrisce la lingua. calvino, 13-205: vedo che

sono state, in periodi recenti, contro la 'subordinazione della politica alla produzione'nella gestione

nella gestione dell'economia, e contro la concezione 'tecnicista'dell'esercito e della guerra

2. sm. chi incentra la propria attenzione esclusiva- mente sugli elementi tecnici

2-120: anche più intensa è di solito la sfumatura spregiativa negli aggettivi in -istico.

, 6-68: ho voluto ribadire con la prima testimonianza che mi capita sotto gli

è quello in cui può svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e

o, per meglio dire, è la conoscenza stessa in genere che prende quel nome

marinetti, 1-11: abbiamo inoltre ricercato la massima tecnicità soprattutto nelle definizioni, perché

dell'aviazione va rendendo sempre piu popolare la conoscenza minuziosa degli apparecchi e del volo

con gusto, benché le materie, per la loro austerità e quasi direi tecnicità,

pregato dagli studenti di legge di moderare la tecnicità dei suoi termini scientifici.

in civiltà delle macchine, 336]: la ricognizione teoretica di questa interna tecnicità dell'

12-62: come nel discorso di swift, la tecnicità del procedimento, la sua economicità

swift, la tecnicità del procedimento, la sua economicità e funzionalità, coincidono con

, coincidono con il divertimento, con la sommessa risata dell'uomo. = deriv

1955, il secondo al xx congresso. la parola d'ordine è adesso 'razionalizzare',

si fa grave. si vuole tecnicizzare la scuola e ridurre al minimo l'insegnamento

lingue classiche. 2. improntare la produzione artistica o letteraria a un tecnicismo

come si usa dire, tecnicizzando disinvoltamente la letteratura -deriva da questo: il tempo non

. 3. intr. con la particella pronom. assumere connotazioni fortemente tecnologiche

vittorini, 7-129: l'umanizzazione, la tecnicizzazióne, l'arti- ficializzazione (l'

punto di vista dell'operaio a demistificare la tecnicizzazióne. g. vattimo,

. vattimo, 9-370: nietzsche avverte che la tecnicizzazióne totale comporta una modificazione strutturale profonda

essere qui rammentato con lode, per la seguente sua ingegnosa invenzione tecnica, messaci

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (48 risultati)

argomento della 'bassvilliana, rispondeva, la decapitazione di ugo basseville eseguita da'druiai

possiede una determinata competenza, acquisita mediante la formazione scolastica e l'esperienza pratica (

officina, che serve di collegamento tra la massa operaia e gli imprenditori. gobetti

, 1-i-287: nel consiglio l'operaio sente la sua dignità e indispensabilità di elemento della

, i famosi operai polivalenti, che la fiat si forma direttamente nella 'scuola fiat per

modo particolare in cui è organizzata e marcia la sua produzione. la repubblica -affari e

organizzata e marcia la sua produzione. la repubblica -affari e finanza [24-ix-1993],

sono riuniti in lega ed hanno preannunziata la presentazione di un memoriale. -in

, 1-i-108: 1 cannonieri protestano che la costruzione fu fatta senza che essi fossero

disegno del forte fu tracciato sul terreno con la punta della sciabola: qui una caserma

ai tecnici, interroghiamo i fornai, la risposta loro fara legge ». e

legge ». e decidemmo di fare la mattina seguente un'inchiesta presso i fornai

addetto al funzionamento delle apparecchiature necessarie per la realizzazione di uno spettacolo o di un

in efficienza rimpianto e sull'etere vola la voce del popolo in armi. flaiano,

del suono: addetto alla strumentazione per la registrazione del suono e responsabile della qualità

è l'ingegnere al quale è affidata la registrazione e l'elaborazione della colonna sonora

revisione e del collaudo delle macchine per la registrazione del suono. m. medici [

88]: 'tecnico audio': chi controlla la qualità dei suoni in partenza da uno

tecnico delle luci di tele vita per la messa in onda in diretta dalle sacre ciacole

, con tecnici ai ministeri finanziari. la stampa [30-ix-1989], 3: nelle

quali generazioni anch'esse convincono di falsa la tecnica loro cronologia quanto alle durate de'regni

altre condizioni del sussidio saranno stabilite dopo la presentazione per parte della compagnia del piano

psichiatrico. -preposto a sovrintendere e organizzare la produzione e la messa in opera di

a sovrintendere e organizzare la produzione e la messa in opera di specifiche attività (un

insieme passando di ufficio in ufficio: la segreteria, la redazione, l'ufficio commerciale

ufficio in ufficio: la segreteria, la redazione, l'ufficio commerciale, il

, l'amministrazione, l'ufficio tecnico; la scelta delle illustrazioni avviene automaticamente: si

assolutamente tecnica, nel piegare un po'la testa, come a infilare con lo sguardo

, come a infilare con lo sguardo la traiettoria della fune. pavese, 8-22:

: volli reagire all'ansia che mi procurava la sua vicinanza [della cliente] con

. periodici popolari, i-773: per la istruzione tecnologica o di arti e mestieri

, rifuggano dal pensiero di portare una sentenza la qua- e potrebbe avere tante conseguenze

.. è un organo tecnico che con la massima esattezza e speditezza converte il comando

distribuisce il lavoro agli operai, cura la esecuzione del lavoro in base a disegni e

solo allora il padrone dell'officina con la sua sagacia tecnica aveva capito che la

la sua sagacia tecnica aveva capito che la portella era difettosa e nell'imbarazzo balbettava

arti abbisognano. leopardi, i-71: la scarsezza di grazia nella lingua francese tutta

di artificio tecnico. carducci, ii-18-39: la gioventùche può studiarvi nelle correzioni e nei cangiamenti

quella gioventù d'arte e d'artisti la materia tecnica porgevasi docile e duttile a

né di incapacità degli scrittori di capire tutta la pittura. c. carrà, 348

, 9-292: abbiamo insistito nel notare la sua interna monotonia tecnica o, nella

domestichezza con noi. ascoli, 32: la nostra nomenclatura, domestica o tecnica,

alcuni temi di traduzione dall'italiano che per la modernità del dettato e per il linguaggio

. e. cecchi, 9-298: la intensità della attenzione si tradisce nel- fondato

, ed occorre che le università offrano la cultura tecnica specializzata necessaria.

mestieri ordinari e si accompagna continuo con la pratica dei medesimi. cattaneo, vi-3-144:

scuola tecnica. pirandello, 7-523: era la moglie d'un collega, del professor

naturalmente, era per il toro, la squadra degli operai, dei bottegai,

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (50 risultati)

fissare un termine per una nozione scientifica, la coniazione di un vocabolo nuovo o invece

coniazione di un vocabolo nuovo o invece la tecnificazióne di un vocabolo usuale, galileo

parlati. l. curino [« la stampa », 10-ii-1987], 3:

stampa », 10-ii-1987], 3: la tecnificazióne del linguaggio è galoppante, dice

giovanni nencioni, tanto che adesso anche la gente comune parla di 'terapia'invece che

[marzo 1905], 4: sotto la denominazione di macchina universale per disegno,

ingegnere valkowki, chino sul suo tecnigrafo, la perpetua sigaretta in bocca, scriveva,

di strumenti tecnologici e informatici. la repubblica [4-iii-1997], 3: 'tecnoarte'

i giovani lavoratori sono 'disponibili'solo per la costruzione di un sistema sociale alternativo.

« quaderni rossi », 1-238]: la precarietà del discorso è precarietà innanzitutto di

essere solo un fatto sindacale, dacché essendo la tecnica uguale a sviluppo, gli uomini

tecnoburocrazia non hanno da desiderare altro che la sua accelerazione e il suo fluire organico

4-2-350: l'arte creata e umana partorisce la tecnocalia o la polizia; la natura

creata e umana partorisce la tecnocalia o la polizia; la natura e la tecnocalia esprimono

partorisce la tecnocalia o la polizia; la natura e la tecnocalia esprimono il bello

o la polizia; la natura e la tecnocalia esprimono il bello in tutte le

bello in tutte le loro specie; la religione e la polizia esprimono il buono

tutte le loro specie; la religione e la polizia esprimono il buono. =

corretto, della parola), persuaso che la tecnica non è mai un fine.

ottusità mentale, l'infatuazione tecnocratica e la conseguente noia. m. tronti [«

, è perché ci viviamo dentro, perché la 'società industriale', tecnocratica e produttivistica che

vinto. l. gallino [« la stampa », 23-v-1987], 3:

che si tratti del momento ideale in cui la borghesia paleoindustriale si fa neocapitalistica almeno in

dato ai tecnici per regolare, aumentare la produzione. bacchelli, 2-xi-89: insulsa

ma sembra lontano), uscì fuori la parola tecnocrazia; dominio dei tecnici.

prenderà col tempo caratteri americani, compresa la società fatta a strati. eco, 4-350

e l'altro in sistemi multimediali, la responsabile del progetto che in tre mesi

che in tre mesi ha reso possibile la tecnorequisitoria. = comp. da tecnologia

airone [luglio 1986], 13: la tecnologia può aiutarci moltissimo...

dei mass-media. a. prevignano [« la repubblica - musica », 15-iv-1999],

l'espresso [24-ii-195], 88: la paura di ciò che le macchine materie prime

, 4-353: potremmo dire che, se la posizione del tecnolatra è quella ai un

è quella ai un 'liberista'classico, la posizione culturale di bei- lotto è ispirata

. v. zucconi [« la repubblica », 20-vii-1986], 7:

culto della macchina e dai gadgets tenta la soluzione tecnologica di problemi umani. =

tecnologia. romagnosi, 10-23: l'assegnare la qualità e l'ordine delle funzioni,

. pisacane, iii-248: ogni giovane dichiara la sua volontà, e sceglie l'arte

volontà, e sceglie l'arte o la professione alla quale vuol dedicarsi. lo

città d'italia. piovene, 15-33: la scuola di tecnologia del massachusetts, istituto

tecnologia del massachusetts, istituto famoso, era la più adatta a michele, molto più

: figlia primogenita del secolo xix, la tecnologia ha in sì brevora fatto assai più

. gramsci, 1-55: ciò che interessa la scienza non è tanto dunque l'oggettività

. cioè il rapporto tra l'uomo e la realtà con la mediazione della tecnologia.

tra l'uomo e la realtà con la mediazione della tecnologia. r. panzieri [

d'avanguardia e particolarmente raffinate. la repubblica [« la repubblica-computer internet e altro

raffinate. la repubblica [« la repubblica-computer internet e altro », 15-iv-1999

... infatti, ha avviato la sperimentazione dei servizi... per navigare

progresso tecnico in un settore. la repubblica-musica [15-iv-1999], 8: macchine

telematici. l. ferraiuolo [« la repubblica -computer internet e altro » [

» [15-iv-1999], io: la dinamica di investimenti in nuove tecnologie è

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (45 risultati)

brente, corte., iii-152: la filosofia greca... cadde in un

, del progresso; per quel che concerne la tecnologia, le sue scoperte o applicazioni

elementare al più tecnologicamente avanzato) che la letteratura rimanda, è a ogni processo

a ogni processo di conoscenza (dal mordere la mitica mela a un modello di spazio

? periodici popolari, i-773: per la istruzione tecnologica o di arti e mestieri

che u millennio sta per chiudersi è la frequenza con cui ci si interroga sulla sorte

mio libro. si vede in esso prepararsi la francia d'oggi, che entra nel

distruggerà le arti. pasolini, 18-39: la storia della borghesia -attraverso una civiltà tecnologica

). de amicis, xiv-117: la discussione... s'aggirò con molto

. a. di nicola [« la repubblica -computer internet e altro », 22-iv-

: per i più tecnologici c'è anche la possibilità di controllare che sul proprio computer

. m. candito [« la stampa », 8-vii-1986], 5:

; tecnologo. e barbieri [« la stampa », 18-xii-1086], 1:

alla tecnologizza- zione dell'uomo; enfatizzano la diversità culturale, ed esigono un confronto

, della parola), persuaso che la tecnica non e mai un fine. p

loro provini, e mi ci sto rompendo la testa, perché non hanno niente a

appiccicaticci. g. ceronetti [« la stampa », 12-v-1985], 3:

tecnologico. l. ansaldo [« la stampa », 16-v-1984], ii:

di 'cannibalismo di orecchio', rappresenta la componente comportamentale della 'malattia delle orecchie del

composizione per lo piu poetica che imita la forma di determinati oggetti mediante la diversa

imita la forma di determinati oggetti mediante la diversa lunghezza e disposizione dei versi.

di istituti di ricerca scientifica. la stampa [12-viii-1986], 7: la

la stampa [12-viii-1986], 7: la tecnopoli nella cintura. b. gandino

cintura. b. gandino [« la stampa », 15-iii-1989], i:

15-iii-1989], i: il tecnopolo o la tecnopoli? su questa apparentemente futile questione

tecnopolimeri, che è a metà strada tra la chimica di base pura e semplice e

chimica di base pura e semplice e la chimica fine. f. manacorda [«

chimica fine. f. manacorda [« la stampa », 1-x-1909], 16

», aprile 1993], 136: la struttura smontabile è in tubo di acciaio

b. gandino [« la stampa », 15-iii-1989], i:

della sera [20-iv-1994i, 1: è la prima tecnorequisitoria. antonio di pietro presenta

conclusioni dell'accusa contro sergio cusani. la repubblica [20-iv-1994], 13: il

. il complesso delle conoscenze scientifiche inerenti la tecnologia. l. di sopra

l. di sopra [« la stampa », 20-v1i-1988], ii:

fondato dallo statunitense t. alder verso la fine degli anni novanta, basato sulla

anni novanta, basato sulla convinzione che la tecnologia sia un mezzo di conoscenza spirituale

della 'saggezza tecnologica'. si apprende che la tecnologia è la forma più alta di 'coscienza

. si apprende che la tecnologia è la forma più alta di 'coscienza spirituale'.

a. di nicola [« la repubblica - computer internet e altro »,

. f. mezzetti [« la stampa », 2-viii-1988], 1:

volponi, 2-119: altro che la lotta fra le tecno-strutture e il surrealismo

testi surrealisti davanti ai cancelli delle fabbriche. la stampa [31-i-1986], 2:

di organi di animali, è ora la volta dei 'tecnotrapianti', connubio di tecnico e

vibrare il corpo stesso in sintonia con la macchina. = comp. da tecnologia

elettronica al fine di perfezionare sempre più la tecnica di registrazione e riproduzione televisiva.

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (26 risultati)

era tecnetronica. r. barilli [« la stampa », 28-ii-1986], 3

tu l'inimica del mundo. bonvesin de la riva, v-453-28: quand tu la

la riva, v-453-28: quand tu la he recevudha, ben tost la poi met

tu la he recevudha, ben tost la poi met via, / on sporz a

, / e teco il dì, teco la notte alberga. dottori, 136:

d'alcamo, 172: con teco stao la sera e lo maitino, / besogn'

solo con te, ma voglio star fra la gente. s. gregorio magno volgar

3-66: verrò con tego infin a la morte. pulci, 1-79: io me

io ». 2. indica la seconda persona come partecipe di una confidenza

. mazzini, 11-219: caro lamberti ho la tua, e vedi dalla sollecitudine della

più mutua parlatura / che non fa la pintura - a la parete. boccaccio,

/ che non fa la pintura - a la parete. boccaccio, dee.,

lorenzo de'me 1 seguir la sorte tua fatale, / poi altro

che tu stai riservato con loro è la via a fare che anche loro faccino

ne vegno / per ritrovarmi teco a la difesa / de la fede comune e del

per ritrovarmi teco a la difesa / de la fede comune e del tuo regno.

consorte. poerio, 3-29: allorché con la mente all'alme antiche / m'alzo

è onorata tra le gioie, ma rompe la pietra della vesica, e mandala fuori

anonimo [agricola], 246: la pietra poi de la spogna chiamata anco

], 246: la pietra poi de la spogna chiamata anco spongite, si suole

che si domanda tecolito, fa spezzare la pietra nella vescica e mandarla fuora a

vescica e mandarla fuora a quelli che la levano. = voce dotta,

di piante bignioniacee; coltivata fra noi la 'tecoma radicans'dell'america boreale, pianta

a certi techi mechi, / ancorché la sia troppa buassaggine. 2.

. membrana solida ed elastica che ncopre la fibrilla contrattile dei protozoi cibati. =

le due piche, progne tectacola et la pia antigone, troppo bella sencia lingua

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (41 risultati)

e foglie grandi, dai fiori bianco-celesti; la specie più diffusa (tectona grandis)

'tectone': genere di piante verbenacee; la 'tectona grandis'delle indie orientali (quercia

quale procedeva et de qui et de lì la tectura sua in exquisita tagliatura.

interno e producono un suono caratteristico quando la coda viene agitata. = voce

landino [plinio], 327: la teda è a la sesta specie. questa

], 327: la teda è a la sesta specie. questa ha più sugo

sugo che l'altre, e meno che la picea è più liquido, gioconda ne

picea è più liquido, gioconda ne la fiamma e nel lume dei sacrifici. fr

erba sabina. caro, 4-781: fatta la pira, / e d'ilici e

tede aride e scisse / altamente composta, la regina / d'atre ghirlande e di

atre ghirlande e di funeste fiondi / ornar la fece intorno. soderini, i-169:

mattioli [dioscordide], 81: la teda d'amendue tagliata in pezzetti,

, e cotta poscia in aceto, lavatone la bocca, mitiga il dolore de i

laghi, lambiti da cerulee vampe, / la teda alluma, e al ciel sublime

. carducci, iii-16-284: butti dei piè la terra, scuoti nella mano la teda

piè la terra, scuoti nella mano la teda di pino. pascoli, 1215:

danzar con piè superbo / qui non veggo la gloria / che ghirlanda si fa degli

d'annunzio, iii- 2-359: su la pelle / del suo leone lo portiamo noi

, cvi-197: or vada e biasmi la teda legittima: / euoè, bacco,

ra, col vivere a regula quanto comporta la gioventù, qual vo- noioso.

b. croce, ii-12-181: quale sia la formazione storica di quel dau'ongaro,

e nazionale dei tedeschi. mi, la mentalità e la cultura che sono propri del

tedeschi. mi, la mentalità e la cultura che sono propri del po

locuzione propria deltroppo ossequente all'autorità, la sottomise allo stato e specificamente a quello

, 8-740: dall'altezza del la lingua tedesca in quanto adottata da un'altra

linsuo amore e della sua ammirazione per la germania, cresciuti gua. smisuratamente con

per i tedeschi. leoni, 453: la « gazzetta ufficiale » al pari al momento

ufficiale » al pari al momento in cui la nobile e pura tedeschità ha cominciato,

purgata! ripugnanza istintiva meravigliosa per la germania, per tutto = deriv

cxxi-iii-858: sono l'unico tedeschizzante di tutta la rivieinvasione tedesca. ra. papini

. papini, 44-132: tedescata contro la grecia. tedeschizzare, tr. rendere tedesco

parmegiani / eran nemici germania. a la tedescheria. baretti, 3-82: quanta tedescheria

al ancora giunto il tempo per assalire la tedescheria, carlo ali925berto spera in un

g. morselli, 5-114: la curiosità -legittima specialmente nelle tedésco { fedisco,

. donne -come fosse e come visse la tedescheria, riapparsa dopo (superi,

regione abitata da tedeschi (e scritto con la partiene a una famiglia originaria della germania

goffa d'annunzio, v-2-679: come dunque la rettile bassezza di poche tedescheria di alcuni

. (e al plur. può indicare la popolazione tedescheria / italia italia mia!

dioevo architettonico di camillo boito, non già la goliardica come a tedeschi e inghilesi

inghilesi e altri, e qui averebbe passato la tedescheria che fu salvata da tanto

al candore della pelle). giona de la vita mia, / intendol sì con'da

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (48 risultati)

leonardo, 2-315: verrà a tale la generazione umana, che no si intenderà il

erano arroganti, insolenti e di qualità che la dolcezza che tu usavi con loro,

dolcezza che tu usavi con loro, la attribuivano più presto a timore che a

: il tedesco è anzitutto imbecille, e la sua mentalità, perciò, meccanica.

ricettacolo dei sogni. -che costituisce la popolazione della germania. g.

correr, lii-4-188: ha da far con la nazione tedesca, nazione avara, che

., 8-66: fulgeami già in fronte la corona / di quel la

la corona / di quel la terra che 'l danubio riga / poi che

dominazione). govoni, 13-80: la guerra con l'austria troverà uniti e comatti

de falpi schermo / pose fra noi e la tedesca rabbia. ariosto, 33-44:

ariosto, 33-44: ecco borbon che la città difende / pel re di francia

. vero rappresentanti della vecchia torino, la città di una serietà singolare e proverbiale

seria è senza dubbio, se accettiamo la ripartizione delle opere di mozart in tre

un oggetto). documenti per la storia dell'arte senese, iii-103: un

). bruno, 3-821: non la vedete là in abito todesco con un paio

(con valore avverb.): secondo la foggia che usa in germania.

bandello, 2-9 (i-759): scritta la lettera e suggellata, se la pose

: scritta la lettera e suggellata, se la pose in seno. prese poi unampolletta

dando ad intender ai suoi che ne la casa restavano, che il giorno seguente a

paesi. -come sm. talora indica anche la materia d'insegnamento di tale lingua.

s'aparechia vano acciò che la gente bene si svegliasse, così s'incominciò

, lii-6- 75: 1 luterani dicono la messa in tedesco, né si consacra se

basta con questo todesco » e attaccò la pastasciutta. -alto tedesco: varietà dialettale

dell'àlto adige, che si distingue per la seconda mutazione consonantica. piccola

ed è quel primo che, tolta via la rima dalla poesia tedesca, scrive in

spedisco a parte il testo tedesco e la traduzione italiana dell'opera in parola.

fuor f italia. foscolo, ix-i-265: la chiesa era serva francese com'oggi è

de'moderni, che in italia (per la maggior opinione) si dicono opera todesca

tipo di spina a due soli elettrodi la cui distanza è maggiore rispetto a quella

delle spine in uso negli altri paesi; la bocca di presa dove si inserisce tale

firenze, doctore del- l'arti, la loica d'alberto colli sofismi d'alberto,

, ix-1-691: narra come... la cifra del numero 5 assomigliasse alla figura

alla figura dell'alfabetica ò conformata come la gotica, o per dir meglio tedesca

, moda o costume) o che la imita, la ricorda. b.

costume) o che la imita, la ricorda. b. cerretani, 1-352

romoli, 123: convito alla francese per la mattina del sabbato di carnevale. antipasti

tedesca. e. cecchi, 13-284: la straordinarietà di certi mezzi mi dovrebbe ormai

e ballare alla moresca, e fare la baldosa in più modi; e, prima

assennato, tedesco sospettoso. francese per la vita, tedesco per la pelle. ibidem

. francese per la vita, tedesco per la pelle. ibidem, 210:

mio raccomandato una garbata todeschina, con la quale egli ha fatto un canonico innesto

impeto da uno di quei tedescotti con la pistola brandita. arpino, 13-178: «

pareti vestite di legno della sua birreria. la capria, 1-235: la mattina,

birreria. la capria, 1-235: la mattina, quando hanno imbarcato i primi turisti

imbarcato i primi turisti e hanno scoperto la cosa, per poco non morivano dalla sorpresa

, agg. che parteggia o simpatizza per la germania. rosso di san

osservo l'incompatibilità di quei sentimenti con la politica tedescofila della regina guglielmina. marotta,

i calamai degli studenti che si fracassavano contro la porta di un quotidiano tedescofilo. piovene

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (43 risultati)

per dichiarar la guerra al superlanzo wilhelm? gobetti, 2-33

era tremendamente, gloriosamente solo, tutta la classe schierata con johnny, antifascista e tedescofoba

e. galli della loggia [« la stampa », 1-v-1988], 1:

, 1: quando l'austria recuperò la sua piena sovranità divenne impossibile escluderla dalla

tedescofilo. imbriani, 6-161: la razza germanica parmi senza dubbio, checché

, checché dicano i tedescomani odierni, la più vendereccia e servile tra le schiatte

. e argelati, cxiv-3-619: la supplico di dare un'occhiata a questo

[s. v.]: se la cosa va bene canteremo il te deum.

, arrecare fastidio, in partic. con la prolissità di una narrazione, di una

non più tediarla, con profondissimo ossequio la riverisco. muratori, 7-v-361: inutilmente faticherei

confessato che egli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio.

cavour, vii-319: non voglio tediare la camera entrando in tutti questi particolari che stancherebbero

entrando in tutti questi particolari che stancherebbero la sua attenzione. pratolmi, 9-245: non

, poiché il primo amore m'ingannoe per la morte; se non m'avesse tediato

guerrazzi, i-17: se al re tedia la cura di governarci, noi lo esoneriamo

, 1-ii-346: diana allor col pianto che la tedia / quella fé cassa e vana

vana. cieco, 23-19: giurò per la sua regai sedia / quel dì più

/ già son molti anni, lui e la sua prole, / prima che in

che vi tedia, / veder fate ne la sedia: / ognun ride, perché

. 4. intr. con la particella pronom. annoiarsi. fagiuoli,

annoiarsi. fagiuoli, ii-110: che la conversazion troppo s'oltraggia / col mostrar

. gozzano, i-274: mi rammento la classe, mi rammento / la scolaresca muta

rammento la classe, mi rammento / la scolaresca muta che si tedia / al

e stufo / d'ammazzare ogni dì la gente a ufo. alfieri, i-133:

ufo. alfieri, i-133: giunto per la via di tortosa una seconda volta in

notte... era ed è ancora la spagna; tra quelle donne dai volti

3. figur. che ha esaurito la propria creatività, che è carente d'

, che è carente d'ispirazione (la poesia). carducci, iii-26-318:

. carducci, iii-26-318: fu [la poesia di byron] l'ultimo anelito,

rappresentata con in mano una teda, la quale accese (dice la favola) al

una teda, la quale accese (dice la favola) al fuoco dell'etna,

mosso dal desiderio de le cose, da la lascivia de la voluptà e dal tedio

le cose, da la lascivia de la voluptà e dal tedio de l'ozio.

moneta. pirandello, 7-1079: per la prima volta le danno uggia, vera

l'ozio, dal sonno, de la pigrizia e dal tedio del viver. lemene

e non è lunge il fin de la tua vita ». foscolo, xv-274:

n. ginzburg, ii-576: la 'metamorfosi'è un libro che a me accade

, 80: se. lli facesse tedio la pezza collo vinu caldu et levalanne.

, per tedio di lungo assedio pateggiata la sua salute, arrendessi al vincitore.

gli uomini di propria volontà e per la lunghezza e per la gravezza delle guerre da

volontà e per la lunghezza e per la gravezza delle guerre da tedio e dalle

al tormento patito da gesù cristo durante la passione. laudario di santa maria della

dolore, il sudore, il tedio, la paura, fecero fede al mondo che

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (50 risultati)

se pure il tedio delle nevi, la molestia de'venti,... ne

, francesco di benevenii scarsi: che la commissione era suta data ad altri,

landino [plinio], 307: la vetustà arreca tedio alpoglio non

spaventa i consapevoli / de'brandi tuoi la possa: / san la occupata ausonia /

brandi tuoi la possa: / san la occupata ausonia / per qual bandiera è

qual bandiera è mossa. / pende la spada a tedio / dai femori alemanni,

a tedio / dai femori alemanni, / la ruggine degli anni / il fil ne

non ha colpa de niente, / se la sua figlia ha il re agricane a

volerne sapere. ugurgieri, 125: la infelice dido spaventata da'fati desidera la

la infelice dido spaventata da'fati desidera la morte ed à in tedio di raguardare il

cinzio, iii-6-40: alza il vecchio la testa a tal sermone, / e piangendo

dolenti / gli dice, figliuol mio, la vita ho a tedio, / e

spazzo, ma facendo fine li bascio la mano, pregandola render testimonio della mia servitù

gozzi, ii-180: era ben altro la cagione de'suoi movimenti. mi risolvei a

assedio / e tuttavia con sua gente la serra, / e non ha ignun,

, 1-xxix-93: si cercherà quanto fosse fondata la uestione scolastica dibattuta tediosamente fra i comentatori

ove non operano cos'alcuna, salvo la tediosità e il disagio del mal capitato

ad entrambi. foscolo, v-448: per la sua triviale facilità riesce tedioso a'lettori

xvi-817: chi avesse domandato ad anstotile perché la natura abbia create le mosche, le

all'ufficio o a udire cogli altri la parola di dio. vita di s.

le tediose alme trastulla / de'giuochi la vicenda e de le dame!

viii-210: vengo alla parte del mio discorso la quale, dalla perplessità con che la

la quale, dalla perplessità con che la incomincio, antivedo che risibile e forse

ci ascolta. d'annunzio, iv-2-205: la conversazione si versava sul tempo, su

tempo, su le notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali, su altri

l'altra in dubbio, d'andare per la dubbiosa, massimamente se fosse più lunga

in modo fortificate, che ciascuno pensa la espugnazione di esse dovere essere tediosa e

). faba, xxviii-16: in la tua pigola demoranga se fa multi mali

, traggono fra gli orrori della sazietà la loro effeminata, tediosa ed inutile vita

trascorso giorni svogliati, giorni tediosi tra la mamma e i fidanzati. tabacchi, ii-141

, mentre lui sonnecchiava sulla tavola con la testa fra le braccia. 6

paese). carducci, ii-2-296: la via è arida, senz'ombre, sassosa

una pianura non indefinita né larga che impaccia la vista o l'anima, ma una

tediosa ove pascono, no, leccano la terra, molti brachi di bestie più o

: studiava i mezzi a rendere meno tediosa la dimora in campagna. piovene, 14-4

a teatro, quando irrompe in iscena la luce del riflettore, che fa brillare gli

[l'aglio] alito tedioso: come la cipolla: ma non quando è cotto

convinto d'esser proprio a milano, tanto la mia anima è lungi dal frastuono tedioso

14: quello che più meravigliava era la perfetta sincronia della cerimonia: tarrivo del

l'apparizione degli atleti dal sottopassaggio, la sfilata, il volo dei seimila colombi,

: 'tedoforo': ciascuno degli atleti che porta la fiaccola olimpica per un tratto del percorso

cola tefania, con quelle persone de la detta compagnia de la disciplina, ch'el

quelle persone de la detta compagnia de la disciplina, ch'el rettore, col

rettore, col suo consiglio o che la maggior parte d'esso ordinasse e non

violette, coltivate principalmente in etiopia per la farina adatta alla preparazione di focacce e

l'engerà. m. candito [« la stampa », 21-vi-1988], 5

sono caduti soltanto 247, che è anche la quota, più bassa di tutto il

-per estens. pane preparato con la farina di tale cereale. p

. s. pavan [« la stampa », n-x-1989], iii:

si loda quelle spezie dofite, la quale pel suo colore di cenere è chiamato

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (23 risultati)

pasta microcristallina offresi, fra i componenti essenziali la nefelina. b. croce, iii-26-332

. domenichi [plinio], 37-10: la tefrite è di color cenerognolo, ma

è di color cenerognolo, ma somiglia la luna nuova già ripiegata nelle sue coma

j. noble wilford [« la stampa », 15-vii-1987], iii:

stampa », 15-vii-1987], iii: la mosca della frutta della specie zonosemata vittigera

de'fusti. questo genere ha per tipo la 'galega cinerea'di linneo.

illustrazione italiana [18-vi-1911], 621: la tefrosina è un veleno di una potenza

dono molti. zucchetti, 30: la campagna era tutta verdeggiante, li sparigi

postremi sentieri di concupiscenza, asia, la cupa zitella dai j5bchi capelli raggruppati a

in partic. nell'arte del vetro per la fusione o lavorazione degli ingredienti da cui

lavorazione degli ingredienti da cui si ricava la pasta vetrosa. trattato dell'

solo / ed ho d'amore sofferta la fame; / or vedi un poco,

, / e passando quella broda / per la storta dela moda, / slatinante bindolo

cotto. oddi, 1-98: netta ben la padella e i tegametti, che vo

. r. borghini, 1-25: la sera una insalatina, che appena abbia veduto

sale, / in picciol tegamin sopra la cenere. verdinois, 12: sta bene

dimensioni alquanto grandi e colore scuro, la cui specie più diffusa è la tegenaria

, la cui specie più diffusa è la tegenaria domestica, il comune ragno delle case

delle case; altre specie note sono la tegenaria civilis, la atrica e la

altre specie note sono la tegenaria civilis, la atrica e la campestris.

sono la tegenaria civilis, la atrica e la campestris. lessona, 1444

una ventina di specie, di cui la più nota è il 'ragno filatore'o 'ragno

il 'ragno filatore'o 'ragno domestico'; fa la sua ragnatela negli angoli dei muri in

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (58 risultati)

ieri il suo flauto / secondo la norma del dio / tegèo.

luto efficeno li tecti testudinati de la torre al barbarico costume. 2

in parte almeno dall'animo di monterole la mestizia concetta eli vedere con modi sì

: mesere, a l'omo fo 'mposta la lege, / vòlsela sprezzar per sua

vòlsela sprezzar per sua fallura; / la pena li fo data e non se tege

e non se tege; / secondo la offensanza, la penura. =

tege; / secondo la offensanza, la penura. = voce dotta,

piè di schianze macolati. spesa per la mensa dei priori del 1344, 207:

tegghie. messisburgo, 66: dopoi piglia la tua teggia onta di butiro e spolverizzata

e spraz- za, / quà presto la barletta o la scodella. / corri pel

za, / quà presto la barletta o la scodella. / corri pel calderotto o

scodella. / corri pel calderotto o la stagnata, / da'di piglio a la

la stagnata, / da'di piglio a la tegghia o a l'orinale. g.

non troppo caldo. moretti, iii-258: la regina delle tegghie è quella in cotto

, da posar sul treppiede e cuocervi la piada alla fiamma. -con meton.

il piatto o il tegame, e anche la stessa tegghia. arici, iii-726:

di brutture, al foco accosta / la focaccia e di tegghia la ricopre.

foco accosta / la focaccia e di tegghia la ricopre. 2. recipiente

del vetro, nell'impasto dei colori per la pittura, ecc. cennini,

semenza di lino... poi la metti così impresa sotto una tegghia ben netta

i vetri] si debbono cavare, finché la padella o tegghia dove e'sono non

non si vede tutta di fuoco, e la cenere con alcuni saggi sopra, che

lastra sepolcrale. monte, 1-v-46: la fine, ov'e'ti conduce e sostiene

/ e, di tal tonica ti cuopre la forma, / nominanza disnor ongnor ti

appena munto all'uno e all'altra / la ruvida tegghina. -tegghiuzza.

miei veli col solfo, e poi la tegghiuzza, sopra la quale sparto l'

solfo, e poi la tegghiuzza, sopra la quale sparto l'avea perché il fummo

l'avea perché il fummo ricevessero, io la misi sotto quella scala, sì che

, coperta per lo modo predetto; mettila la sera sotto il fuoco, e cuopri

. grazzim, 2-320: ella [la luna] pare una gran tegghiaccia di

66: vedili ire a stuolo e far la gregia, / co'già le

sopra e dalle bande, senza finestre con la porta sola, ed in quello vi

. citolini, 334: sarà la casa de 'l patrone, quelle de 'l

'l patrone, quelle de 'l contadino, la teggia, la corte, l'aia

de 'l contadino, la teggia, la corte, l'aia, il fenile,

guardarobba, il granaio, il torchio, la cantina, l'olearia, le stalle

. muratori, 7-i-197: si osservi qui la voce 'tegia'significante il fenile. m

in le estate si efficeno frigidissime per la razione del ferimento. = voce dotta

poi con una teglia da migliacci caldetta la copersero, acciocché calda si mantenesse infine

mia non s'adopre schidione; / la teglia ha sempre il dito nell'anello

ha sempre il dito nell'anello / la padella sta sempre boccone. inventari di

. g. manfredi, 85: la carne che sia cocta nelle teglie / poco

e colascioni. pascoli, 165: ora la madre nella teglia un muto / rivolo

tritò minuto. moravia, xii-42: la ragazza prese dal buffet una teglia di

di cipolline. bacchetti, 9-56: la massaia, nei miei paesi, preparava gran

[s. v.]: prese la sua teglia e il suo bastone,

, sm. lippi, 3-51: la pala nella destra tien del forno, /

vocabolo latino adoperato in botanica per indicare la tonaca interna dell'episperma. 2

. plur. entom. negli ortotteri, la ali me- sotoraciche. = voce

cui fu erroneamente nota in età medievale la versione volgarizzata della téxvq laiqucq di galieno

, cioè lo tegni, li anforismi, la pronostica, lo regimento etc. a

questione, dicendo loro, che tirassero avanti la fa- brica: perché al tempo di

fiamminga. praga, 3-89: cade la pioggia a torrenti, e risuonano / come

. i. frugoni, i-5-226: sta la luna oltre le tegole, / noi viviamsopra

luna oltre le tegole, / noi viviamsopra la terra. algarotti, 1-vii-113: come si

non esiste il caso; non esiste la famosa tegola sul capo. esistono nessi -ed

se in questi giorni non ci fosse capitata la tegola della inaspettata requisizione della villa e

tagliasse pietre e legname... per la grande fretta che avevano di compire in

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (28 risultati)

di coccio rotto, e rincalzandogli bene la terra attorno,... si addomanda

, tegole piane di vario tipo, per la copertura dei tetti,...

marini petrracati. cattaneo, iii-1-244: la nurra fornisce schisto tegolare. bombicci porta,

da tegole. cagna, 2-46: la passera... staziona già sul tegolato

lume di candela svolante un'ora dopo la giacca bianca sfocata di un cameriere con

2. anat. che ricopre la superficie dorsale del dito, lasciando libero

uve dei vitigni sangiovese e canaiolo; deriva la propria denominazione dah'originaria prassi di portare

coneia e guamacca foderato di vaio, per la filippa. = dimin. di

sm. tose. tegola usata per la copertura dei tetti. giamboni, 7-69

o tegoli. galileo, 3-1-280: la veggono [la luna] venir radendo le

. galileo, 3-1-280: la veggono [la luna] venir radendo le gronde dei

di tegoli. moravia, ix-122: la pioggia non faceva che cadere, fìtta

fìtta o regolare, e io la sentivo mormorare sui tegoli del tetto.

(461): su questo noi lasciamo la verità a suo luogo, disposti anche

suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così, a trovarla

dai gesuiti. brancati, 3-234: ormai la sua testa, carica di capelli,

in forma di tegolo che lascia passare attenuandola la luce di una lampada.

ant. teglia o tegame di terracotta per la cottura di svariate vivande. seneca

e miselo in prima a cuocere sotto la cenere calda, poi dopo alcun tempo

: organo che permette di ridurre velocemente la potenza data da una turbina idraulica pelton

data da una turbina idraulica pelton mediante la deviazione del flusso di alimentazione.

e ventre giallastro chiazzato di scuro, la cui pelle è sfruttata nella fabbricazione di borse

al suo tessuto fondamentale, che ne forma la massa interna. il tessuto tegumentale comprende

al grande astigiano gli fu giocoforza tegumentar la capa naturai durante d'una racconciabile parrucca.

e l'interno. -in partic.: la pelle, il tessuto interno che riveste

entozoari, si limiti a breve spazio sì la loro organizzazione e sì il loro proprio

fondamental sentimento. p. sonsino [« la natura », 3-viii-1884], 76

nei tessuti del suo corpo, preferendo la camera respiratoria. l'illustrazione italiana [20-x-

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (38 risultati)

torio. d'annunzio, iv-2-288: sonava la viola ad arco il golpo di càsoli

come le lucertole dei tetti, con la pelle del volto e del collo tutta rugosa

. -bot. invoglio che circonda la nocella dell'ovulo delle piante spermatofite (

del seme. f. ardissone [« la natura », 5-x-1884], 224:

tessuto cristallino. e. accati [« la stampa », 6-vii-1983], iii

altrui e trapassare i vari tegumenti che la ricoprono. c. e. gadda,

da sotto il tegumento, da sotto la pelle delle chiacchiere. 4.

, ii-150: in sala da pranzo la luce era accesa, e c'erano ancora

padre: l'odore della sua pipa, la teiera sul tavolo. 2

alla quale è stata senza dubbio aggiunta la prima caldaia a vapore che sia

all'influsso della forma francese si deve la var. con grafia th.

2 m, deh'america meridionale, la cui carne è saporita. =

ciascuna delle dottrine o credenze che affermano la realtà del divino, inteso per lo

mentre il panteismo lo fa coincidere con tutta la realtà), sia dal deismo,

giacché col primo sistema è meno componibile la diversità de'culti che col secondo. mamiani

dar prova apodittica del dovere esistere necessariamente la natura naturata. b. croce, i-2-172

ai teisti. ardigò, ii-277: la metafisica teistica,... trasporta nel

. papini, ii- 719: la materia è una vecchia nemica dei filosofi,

e sotto le trame successive, conferendo la massima uniformità e compattezza alla superficie tessuta

2-i-197: messer bernardo, avendo ordita la tela e bizognandola tessere, pensò chiedere

2-131: spola: tanto mi moverò che la tela sia finita. delminio, 2-83

pianto amore! » / raddensavi col pettine la tela. pascoli, i-728: la

la tela. pascoli, i-728: la fanciulla, neobuie, ha dimenticato le tele

. o un compì, che indicano la fibra tessile, le caratteristiche tipiche o il

in guardinfante e in tuppè, con la corona in capo e in mano il fazzoletto

strato di polvere abrasiva (e se la polvere è smeriglio si dice tela smerigliata

olanda. d'annunzio, 8-124: la camicia medioevale è in pura tela d'olanda

, 2-137]: alla sezione arrivano la tela gommata e altri semilavorati. -tela

tela che sempre si svolge essendone continua la fabbricazione, ovvero di quella che cucita

darle quello sfilacciato etc. che deve aver la copertina, se l'hanno i fogli

di zoachin) è una tela bianca da la cintura al basso et il resti vanno

narra prodursi appo costoro lana della terra, la quale è molto acconcia al far vesti

il capo in lunghe tele avolto, / la veste oltra 'l ginocchio al piè gli

ginocchio al piè gli cade, / la scimitarra al fianco, e 'l tergo

, e 'l tergo carco / de la faretra, e ne le mani ha l'

parte a parte / di pio signor la sanguinosa spoglia. 3. strofinaccio

cose dell'arte, sa in che modo la creta si mantenga molle. m'aiutava

. -dunque ella pensava a tenere umida la creta, mentre tu morivi!

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (107 risultati)

stame della vita umana). -anche: la vita considerata nella successione dei suoi momenti

costitutivi. cavalca, 0-329: la tela della vita spesse volte è tagliata per

, 335: parla per translazione chiamando la vita tela. fausto da longiano, lv-179

da longiano, lv-179: già si taglia la tela, già finisce la vita;

si taglia la tela, già finisce la vita; già mi desto di questo inespugnabile

come io non so per dove ne incamina la morte, ricuso la vita. forteguerri

dove ne incamina la morte, ricuso la vita. forteguerri, i-272: la bocca

la vita. forteguerri, i-272: la bocca, padre mio, la brachetta

i-272: la bocca, padre mio, la brachetta / son le forbici strane,

le forbici strane, onde si taglia / la vital tela o si tesse imperfetta.

al passato, e ne ritessevano tutta la tela forita. alvaro, 0-240:

atti quotidiani con cui un uomo tesse la tela dei suoi giorni. -sequenza

lancellotti, 4-237: ricominciando da capo la tela delle sue afflizioni, viveva senza

medesimo porto io opinione che traesse principio la tela de * guai a'quali soggiacque

/ per apprender da lei qual fu la tela / onde non trasse mfino a co

tela / onde non trasse mfino a co la spuola. boccaccio, 1-ii-81: traiamo

, / anci s'aliegra cum loro per la via, / ma de curto glie

p. verri, i-ii- 142: la tela ha già ordita, per far soffrire

con allusione a quella che penelope, la moglie di ulisse, tesseva di giorno e

, talora nelle espressioni fare, tessere la tela di penelope). piccolomini,

opera in lungo, chiamassimo il suo poema la tela di penelope. guarini, 433

or ghiaccio, / e di penelope la tela ordisco / tessendo il dì quel che

tela ordisco / tessendo il dì quel che la notte sfaccio. ferd. martini,

del cavallotti, gli è un tesser la tela di penelope. einaudi, 221:

di penelope. einaudi, 221: come la tela di penelope, il piano produttivo

guerrazzi, 1-84: avvertite che se la francia la trama, la inghilterra la ordisce

1-84: avvertite che se la francia la trama, la inghilterra la ordisce, e

che se la francia la trama, la inghilterra la ordisce, e dove l'

se la francia la trama, la inghilterra la ordisce, e dove l'una delle

e dove l'una delle due manchi la tela non si fa, o si fa

rapporti con gli altri stati, e la tela tessuta dal bismarck venne m gran parte

tasso, 8-46: de l'opere sue la lunga tela / con istupor gli si

per incamminarli a delfo, non che per la lunga tela degli avvenimenti riferiti. graf

suo svolgimento. firenzuola, 2-240: la preste animavversioni, o vero giustizie de'

, che quelle che si fanno secondo la tela giudiciaria. caro, 12-ii-129:

12-ii-129: mi preferisco di rimettermi a la semplice cognizione de le ragioni de l'

scrivo [le idee], tanto che la tela del discorso sia tutta e tramata

più maniere ammirabili conversioni. -mettere la trama nella tela: rispondere alle domande

spedita / l'anima santa di metter la trama / in quella tela ch'io le

pila a sofia... gli portava la tela forte per fasciare le piaghe più

fasciare le piaghe più larghe, dopo la medicatura. 5. telo di

compresa nella classe delle rotture interne, la semplice sottrazione di casse, scattole,

baldacchino. caro, 12-iii-211: ne la sua ultima mi dice non so che di

bisogna fare un disegno grande quanto piglia la lunghezza de la tela. -drappo

disegno grande quanto piglia la lunghezza de la tela. -drappo di tale tessuto

area delimitata da tale recinzione usata per la giostra. citolini, 456: la

la giostra. citolini, 456: la giostra poi conterrà in sé sotto un generale

poi conterrà in sé sotto un generale la giostra, il torneo, il bagordo,

torneo, il bagordo, le lancie con la vera loro, e la tela con

le lancie con la vera loro, e la tela con la liscia sua, e

vera loro, e la tela con la liscia sua, e la sbarra, e

tela con la liscia sua, e la sbarra, e la quintana, ma sotto

liscia sua, e la sbarra, e la quintana, ma sotto uno speciale conterrà

speciale conterrà il giostrare, o a la tela o a campo aperto. ànguillara

ànguillara, 6-114: qui si vede la tela e lo steccato / ingombrano i

quello che si diporta meglio, guadagna la gioia. -correre a tela:

g. gozzi, 1-369: fu alzata la tela, si cominciò a recitare, e

donne rifuggono al cenobio. scende subito la tela. tronconi, 3-6: la tela

subito la tela. tronconi, 3-6: la tela cala sulla 'diana de lys'mentre

per salutar 'lei'. -cala la tela (o anche solo tela):

): nei testi teatrali per indicare la fine di ogni atto o dell'intera rappresentazione

intera rappresentazione (e, talora con la stessa funzione, nei racconti e romanzi

, 14-312: -se avevi cuore, non la portavi alla 'ruota'. -mi avete

. p. gonnelli, 1-191: 'cala la tela': spesso i testi teatrali portano

primavera posticcia di tela e cartoni, la ballerina si muove -fiore mostruoso di carne

mi dire, perché queste tele come mostra la esperienzia, secondo la qualità de'tempi

tele come mostra la esperienzia, secondo la qualità de'tempi allentono e ritirono.

credo che... si possa aire la pittura essere un piano coperto ai vari

d'annunzio, i-591: tu ne la tela, senza alcuna lotta, / l'

. levi, 6-144: mi avrebbe fatto la barba, mi avrebbe pre? arato

pulita della stessa grandezza, gettai via la tela lacerata e misi quella nuova sul cavalletto

249: 110 tardato fin ora a mandarle la tela del beato lorenzo. fagiuoli,

l'oblio. chiari, 1-i-77: la tinta de'colori, il risalto delle figure

colori, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa

risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia di

, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia di quegli amanti

vita ad una tela insensata. offesa la mia vereconda modestia a quel lascivo apparato gli

, 440: oh come vedi la povera italia come fu straziata dai francesi,

facilmente per i lini che hanno sopra la grecia verso il mar maggiore, dove,

: il legno sciolse, e fé scioglier la vela, / e se diè al

perfido in possanza, / che da principio la gonfiata tela / drizzò a cammino,

-inter. tela! per indicare perentoriamente la conclusione d'un discorso o d'una

gioie. f. kònig [« la natura », 26-x-1884], 270:

sottile il tatto / tessendo e ritessendo la sua tela / fuor del suo corpo di

trattato delle mascalcie, 1-36: poscia folli la polvere, e la tela dello ragniolo

1-36: poscia folli la polvere, e la tela dello ragniolo formata. savonarola,

, iii-29: l'aranea faccen- do la tela evacua il ventre. getti, 7-106

chiodi e un martello, non che la spada, ti proverei che la cappa che

non che la spada, ti proverei che la cappa che tu ha'intorno è di

qualora con queste leggi non vada congiunta la carità predicata e voluta da cristo, tai

en un bacile d'acqua, tanto che la preta ne sia coperta, e lassavella

e lassavella tucta nocte; e appresso folli la tela o schiuma che v'à de

al latte rompete di quando in quando la tela col mestolo, passatelo da un colino

rompono né si spandono se ben si rompesse la prima scorza, che è come quella

ova d'oca, e tra quella e la chiara è una tela sottile che par

un frutto. pigafetta, 4-137: la sua [della noce moscata] prima scorza

moscata] prima scorza è grossa corno la verde de le nostre noce; soto de

li borghini, 4-i-317: quanto al farla la tavola di s. benedetto fella

. benedetto fella soffile, soto la qualle sta la mazia. -corteccia

fella soffile, soto la qualle sta la mazia. -corteccia di un albero

vanno vestite de fella de arbore de la cinta in giù. 12.

così tra questa gente non ci cela / la pietra corno ammen, la qual risprende

cela / la pietra corno ammen, la qual risprende / in color d'oro,

nell'atmosfera. corazzini, 3-105: la sera / già tesseva le sue tele d'

d'ombra. volponi, 228: la primavera mi accolse con le sue tele di

limite. maestro alberto, 3: la nostra cognizione, velata dalla corporea tela

velata dalla corporea tela, a discemere la veritade de'singulari effetti e le loro

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (73 risultati)

morte non dà gualche stroppio / a la tela novella ch'ora ordisco, / e

porto fermissima opinione... che la novità de'miei versi... moverà

novella tela, altri le fila, altri la testura biasimerà. panni, 300:

il suono / salito fosse, a la salute, a gli anni / onde non

miglior sostegno; / e al termm condurrei la impresa tela. foscolo, xviii-262:

impresa tela. foscolo, xviii-262: la tela mi s'è allargata nel tessere;

è allargata nel tessere; ma perché la troppa larghezza poteva forse nuocere al disegno,

belle e tessute. guerrazzi, 2-486: la vasta tela che ho per mano non

, come pure vorrei, esporre minutamente la storia di perinotto. capuana, 15-228

testo. ruscelli, 2-365: per la collocazione delle parole e per la tela

: per la collocazione delle parole e per la tela dello stile, o forse per

l. salviati, 1-2-24: altra volta la detta 'che'solamente come ripieno nella tela

tela grammaticale. gioberti, iii-44: la tela rettorica non è, come la

la tela rettorica non è, come la poetica, opera della sola immaginativa, ma

[altieri biagi], i-io: la tella infra la cornea e la uvea.

biagi], i-io: la tella infra la cornea e la uvea... e

i-io: la tella infra la cornea e la uvea... e alguna volta

una chiara d'ovo, posto tra la tunica arenea e la cornea, si che

ovo, posto tra la tunica arenea e la cornea, si che cir- cunda la

la cornea, si che cir- cunda la tunica chiamata uva, la qual uvea noda

cir- cunda la tunica chiamata uva, la qual uvea noda in quel umore e

e da poi di quel umore gli è la tella aranea. -tela nervosa: sistema

387: il solo sistema de'nervi, la tela nervosa, cioè la prima orditura

nervi, la tela nervosa, cioè la prima orditura di questa macchina, è l'

più dalle passioni di coloro de'quali la tela nervosa è più simile alla nostra

messo nelli occhi, disfà senza dubbio la tela delli occhi. romoli, 317

buona per gli occhi, che schiara la vista e disfa certe tele che vi

, costituiva una sorta di sbarramento per la selvaggina, così indotta a dirigersi verso

a tendere dalla fontana e andare a la dritura de la olivella. tesauro, 3-155

fontana e andare a la dritura de la olivella. tesauro, 3-155: prorompen

assediatoli. conti, 529: ma quando la stagion del verno aduna / le pioggie

di folaghe, e così avanzandosi verso la spiaggia le costringono a levarsi al volo,

archibuso. viani, 13-343: così comincia la tela alla folaga. 28

e fece tela'. -fuggire la tela: sottrarsi a una difficoltà o a

e'mi pare ancora che voi fuggiate la tela. 29. prov.

. croce, 64: chi ha intricato la tela, la destriga. idem, 297

64: chi ha intricato la tela, la destriga. idem, 297: la

la destriga. idem, 297: la tela sfilata toma in stoppa. monosini,

proverbi toscani, 71: uno ordisce la tela, e l'altro la tesse.

uno ordisce la tela, e l'altro la tesse. einaudi, 2-157: chi ha

come sera freddo farà una telarina, la quale sera il cavo di latte. sorte

sua eccellenza una telona grande, dentrovi la conversione di san paolo. -telóne

a brano. nievo, 9-3: la vita è cosa grulla; / c'è

da texère (v. tessere) attraverso la forma intermedia * texla.

. tessuto, per lo più considerato per la quantità necessaria per confezionare indumenti, tende

, sf. ant. telaio usato per la tessitura. statuto dell arte della

suggellare tutti i panni che trovarono su la telaia, e fargli portare a'lavorenti a

telaia, e fargli portare a'lavorenti a la bottega loro. = femm.

un tessuto mediante varie modalità di esecuzione, la più semplice delle quali è costituita dall'

i-275: lo dimonio dello 'mfemo avendo ordito la tela a disfare lucca e quella avendo

gioveni che vedete atorno a quel tellaro se la promettono finita per domattina. magalotti,

. cacherano di bricherasio, 1-255: la casa dovrebbe avere la cantina, tre camere

bricherasio, 1-255: la casa dovrebbe avere la cantina, tre camere a terreno,

a terreno, delle quali una per la cucina, e dove mangia la famiglia

una per la cucina, e dove mangia la famiglia, una laterale nella quale possa

lavori delle donne. leopardi, iii-398: la strada... risuona dello strepito

-telaio ad alto liccio: che presenta la catena dei licci diritta all'altezza del

telaio a basso liccio, in cui la catena è disposta orizzontalmente in basso)

il castello, e le stanzie de la signora duchessa son quasi all'ordine de

fino alli vili. monti, i-370: la rendo avvisata d'aver fatto levar i

tendina di mussolo. calvino, 12-137: la persiana sbatte; il telaio dei vetri

d'impugnatura, sulla quale si stende la pasta per formare il foglio.

ruscelli, 3-16: pasta della quale fanno la carta da scrivere...,

di legno su cui viene fissata e tesa la tela da dipingere. documenti per

tela da dipingere. documenti per la storia dell'arte senese, iii-165: sono

iii-165: sono d'accordo, che la tela dove si fa la pittura, e

, che la tela dove si fa la pittura, e la tavola, e il

tela dove si fa la pittura, e la tavola, e il telaio, sì

e il telaio, sì come ancora la cornice, debbino farsi tutte a spese di

opera. leonardo, 7-ii-32: metti la tua tela in telaro e dàlie colla

quello che facevo: mi vedeva preparare la tela con l'imprimitura, tirarla sui

-telerò. tiziano, io: la mità de quello altre volte fu promesso al

in quadro, su cui viene imbrocchettata la tela o scena dipinta (anche detta

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (37 risultati)

perfetto. crescenzio, 2-2-189: con la penna sottile si tirano le coste sopra lo

coste sopra lo spolverizo, ©veramente mettendo la sceda sopra un tellaretto della grandezza della

aveva incominciato un ricamo e sedendo presso la finestra si diede a lavorare. gozzano

a lavorare. gozzano, i-32: esplorai la pianura autunnale / dall'abbaino secentista,

ovale, / a telaietti fitti, ove la trama / del vetro deformava il panorama

) per stampare, su una cartolina, la negativa? e ci sono cartoline sensibilizzate

varchi, di fogli impannare, / perché la tela non so con ficcare

giunge, gridando io, che tu la scanni, finge di non volere ».

nelle parti esterne di un edificio costituisce la foggia ornamentale di elementi strutturali di sostegno

ai marmo... curvi sotto la soma... -elemento simile

regency in legno di rosa, con la parte inferiore da sportelli adorni di losanghe e

sei trovato a quei rozzi tempi ne'quali la scena consisteva in una lunga e diritta

, i-iv- 545: queste verità la lontano so che hanno faccia di paradossi:

finalmente nel quinto libro della prospettiva c'insegna la fa- brica del telaro, con cui

di legno, che forma una superficie o la struttura necessaria per costruire un elemento architettonico

. palco di legno su cui si pone la bara, catafalco. tommaso di silvestro

, 66: e1 segnore giuan francesco de la cerbara morì... e le

congegno. daniele barbaro, 430: la femina sia accomodata in un ordimento o

li camini dentro. branca, 24: la ruota... volta la macina

24: la ruota... volta la macina sotto la tramoggia q, dove

... volta la macina sotto la tramoggia q, dove si pone il tormento

un oggetto. citolini, 412: la sega o d'acqua, o da braccia

70: il telaio che porta la sega, e che sdrucciola ascendendo e

di quella età, e 'l telaro e la cassa loro. -nella racchetta da

. -nella racchetta da tennis, la struttura un tempo in legno, ora

materiale resistente che assicura l'assemblaggio e la torsione dei vari elementi che compongono la

la torsione dei vari elementi che compongono la macchina. -in partic.: struttura di

di un veicolo e sulla quale viene fissata la carrozzeria. c. arpesani [

carrozzeria. c. arpesani [« la natura », 18-i-1885], 39:

natura », 18-i-1885], 39: la ralla è unita al telaio della locomotiva

ficcava il pane nella cartella, appendeva la cartella al telaio della bici e partiva

bici e partiva, al mattino presto per la sua giornata di lavoro. 7

: io credo che detratti gli stivali la parrucca gli abiti la spada e il telaio

detratti gli stivali la parrucca gli abiti la spada e il telaio delle ossa, il

corpo svuotato di vita sentì, attraverso la stoffa, lo scarno telaio delle ossa.

telaio d'ossa su quale era tesa la pelle sì che sembrava di doversi far male

da un aposticcio all'altro, levando la larghezza degli aposticci e la corsia.