Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (49 risultati)

opera artistica o letteraria che ne denota la peculiarità o la fonte. b.

letteraria che ne denota la peculiarità o la fonte. b. fioretti, 2-3-54

olimpia esposte al mostro marino e similmente la descrizione delle bellezze d'al- cina e

, ch'è, come è detto, la stampa di quello. guerrazzi, 5-19

che non se ne abbia a trovare la stampa nel mondo. -in opere

stampa pretendevasubentrare in ballo a rodipoco, come la persona dopo di esso e i di

segno, / simil fia di costui la fida sposa, / di senno e di

. -in partic.: riprodotto mediante la tecnica dell'incisione (un disegno)

popolo. b. croce, iv-4-4: la biblioteca della società storica conta oramai 33949

teorico. rocco, 222: già la sua primità [del primo mobile] non

opera o l'autore) o riprodotto con la tecnica dell'incisione (un disegno)

. berni, 4-64: per far la memoria lor famosa, / voglion andar

. ho atteso finora che andasse a stampa la prima. -avere alle stampe-,

d'altre intenzioni. piovene, 7-83: la mentalità radicale aveva pessima stampa tra le

(i-103): molte sue opere, la maggior parte spirituali, conforme alla vita

della grammatica e del catechismo amarico-galla, con la speranza di terminarli presto e

un vasto mare, acciò che ognun la vampa / della sete poetica spegnesse, /

a questa sventura, voglio almeno permettermi la grande consolazione di gridare a stampa e

(un'opera); riprodotto mediante la tecnica dell'incisione (un disegno).

di dire gli ordini dell'esercito, la gente che vien pagata da sua maestà per

: -sappi ch'io non credo / che la cassandra 28. prov. ami

2-131: tal fia il getto qual fia la stampa. -mandare, mettere a

smorfie di disgusto fanno 38: la forma del giuramento... non solamente

il pareti. prof. gaspari con la trattazione del suo soggetto a quel musico -

originalità, che aveva fatto nato, per la stampa; che ha l'autorizzazione o non

da giovinetto. senta ostacoli o rischi per la pubblicazione (uno scrit -moltiplicarsi

delle mie fantasie. -non vedere la stampa di qualcosa: non scorgerne la

vedere la stampa di qualcosa: non scorgerne la minima traccia, non averlo visto nemmeno

: de quei zecchini non ho gnanca visto la mento di frontone l'avrei dato

simili delizie, qui non se ne vede la minima stampa. da gran tempo

., prima che 2. adatto per la stampa (un tipo di carta) o

impronte, orme (il -perdere la stampa di qualcosa o di qualcuno: non

metterlo in atto. fenoglio, 5-i-918: la scarsa e tremula gente li avvisò che essi

più, e se n'è affatto perduta la stampa. a. cattaneo,

e sì rari che se n'è perduta la = agg. verb. da

insegnare, vi trovate d'aveme perduto la stampa. -avere perso una consuetudine

, 1-vi-135: pare che tu abbia perduto la stampa delle lettere, e che non

il principe di conaé, e con la solita libertà pubblicarono alle stampe con lunga

leopardi, i-283: cosa vuol dire la libertà della stampa?... vuol

recitano a stampa,... la nostra sarà una divozione superficiale e non soda

cura fu renduto alla stampa. -rompere la stampa di qualcuno: non fame mai più

dello stesso valore, virtù o bellezza (la natura). ariosto, 10-84

/ natura il fece, e poi roppe la stampa. baruffaldi, 105:

: natura il fece, e poi ruppe la stampa. monti, 4-4-185: in

vi fé natura, e poi ruppe la stampa ». emiliani-giudici, 1-57: esseri

medesimo;... esseri che la natura di quando in quando crea,

, e, come suol dirsi, rompe la stampa. -stancare le stampe-, produrre

caro, 12-ii-147: non risposi sabbato a la lettera di v. s. aspettando

. s. aspettando che uscisse da la stampa questa vita di michelan

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (47 risultati)

campione ad apposite prove di laboratorio come la misura della ricettività all'inchiostro.

15-43: il prevosto fu lesto ad ammanirgli la seguente iscrizione, che l'albergatore della

o di materiali plastici per dare loro la forma voluta, eseguita mediante pressione a

) al fine di costringerli a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche (

il d. e. i. la voce è attestata nel xix sec.

. m. villani, 7-48: la misericordia che gli fece fu, che negli

una provincia, / si può dir che la mente ha poca sana.

strappate. periodici popolari, i-61: la moglie dell'operaio, lacera e stampanata

(o a margherita), in cui la stampa avviene mediante battuta di caratteri attraverso

depositato sulla carta mediante dispositivi fluidici; la stampante termica in cui la stampa è

fluidici; la stampante termica in cui la stampa è ottenuta con aghi fissi che

, lasciano i segni sulla carta, e la stampante laser in cui un raggio laser

di archiviare intere biblioteche di suoni digitali e la stampante a plotter di stampare immediatamente le

pur l'aride alpe, / per veder la mia riva apresso el mare. poliziano

: mi rivolgo ad antonio che toma verso la sedia a -figur. marcare

per questo paludoso instabil campo / de la terrena, lagrimosa valle, / reggi i

, ii-200: non ho diritto a stampar la mia particolare orma nell'universo spirito,

o a tondo. documenti per la storia dell'arte senese, iii-174: egli

iii-174: egli dice ci ha fatto la forma e fattala tragittare di bronzo e da

avere rinetto il bronzo dove si stamperà la piastra. messisburgo, 40: fa'

piastra. messisburgo, 40: fa'la tua pasta un poco duretta e menala molto

e menala molto bene. poi abbi la stampa e fa'quello che vuoi stampare.

da fare per il suggello, e con la cera bianca alquanto duretta si fanno di

. g. michiel, lii-3-433: la regina. » è fiorentina e di casa

. lei tiene il sigillo che stampa la mano del re. galileo, 1-1-65:

. -filos. imprimere nella materia la forma. campanella, 5-3: questo

idea, perché si mostri in ogni cosa la bontà di quello. -contrassegnare con

con un altro... con la detta marca, il quale notaio, in

commette le punte. giuliani, ii-327: la falsa squadra ci serve per istampare e

importuna. molza, 2-125: temendo la giovane che per troppa dimestichezza non gli

non gli uscisse un giorno d'addosso tutta la pazzia da dovere e non gli venesse

tienle per tue, peroché11 bascio, che la lor fraude in cotal atto ti stampa in

f. f. frugoni, v-274: la poesia l'accolse tra le braccia impazienti

889: egli stampava forte ogni bacio su la bocca, su le gote, su

-parare minacciosamente di fronte a qualcuno la mano. fenoglio, 5-i-1873:

« allora », disse il vecchio stampando la mano sul tavolo, « fai tutti

necessari ». 4. segnare la pelle di ferite, di morsi, di

ecc. aretino, v-i-n: ne la viltà dei panni con cui disomava la

ne la viltà dei panni con cui disomava la persona era il testimonio de l'amore

il testimonio de l'amore che portava a la milizia, ricamandosi le gambe, le

lo trapunse a gran dolore / e stampò la cicatrice / su la man de l'

/ e stampò la cicatrice / su la man de l'infelice. monti, x-4-465

esempi, / sopr'ór, de la reai vostra sembianza, / e vuol,

/ fillidoro il selvaggio, / fendea la terra e vi stampava il solco.

, ii-244: di questo modo si fa la grande stima: / togli un tondo

da stampare, e spicca prima / la buccia intorno dove l'occhio appare.

appare. biringuccio, 2-112: appoggiando la parte di drieto della saet- tella a

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (20 risultati)

liquido sottile / foco che m'arde a la più algente bruma. filicaia, 2-2-85

/ ne l'alma mia / suol [la gelosia] con le torbide / sue

malattia). allegri, 197: la tiepida febbre,... i mortali

taciti pensieri notricava nel petto del nimico la manifestata virtù del capitano de'romani.

cor ristretto. scalvini, 1-308: la subit'ira e il tacito sospetto /.

tacita intenzione. -che coinvolge esclusivamente la mente, senza ricorso all'espressione verbale

del cuore. papini, 5-67: la preghiera, specie se tacita, vi sembra

latini, rettor., 102-10: come la possa indebolire o instomare [una scusa

ingrato. corticelli, 225: è [la parola 'che'] interrogativo tacito, o

della figlia. moravia, xiii-188: la donna rallentò ancora il passo; riccardo interpretò

solaro della margarita, 40: io discuto la cosa qual uomo politico; la tratto

discuto la cosa qual uomo politico; la tratto filosoficamente, né faccio tacite allusioni

ad alcun paese. leopardi, iii-712: la mamma mi ha voluto fare un tacito

tacito rimprovero di negligenza, facendomi sapere la morte di don rodriguez. visconti venosta,

nel suo godimento, non può opporre la tacita riconduzione. massaia, ix-155:

con quel vincolo, lo fanno con la condizione, o espressa o tacita, di

1865, 1593: se fu intimata la licenza, il conduttore, ancorché abbia continuato

nel suo godimento, non può opporre la tacita riconduzione. regio decreto 5 febbraio

oblazioni di cose mobili o denaro con la condizione o consenso, espresso o tacito.

le tacite e private che determinano sottilmente la convenienza nei rapporti sociali. codice civile

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (54 risultati)

e flebili sospiri / de la gente ch'in un s'allegra e duole

abituale di chi resta in silenzio o la compagnia delle vocali e senza la loro compagnia

o la compagnia delle vocali e senza la loro compagnia sono ta parla

basso sieno di certa misura, la quale, andando verso l'alto, si

occhio non di una donna la taciturnità alberti, iii-268: di voi qualcuna

iii-268: di voi qualcuna sceme la maggioranza sopragiunta d'altezza in altezza.

quella lor taciturnità cicala: essi tacciono con la lingua c. i. frugoni,

nostro esercito al consiglio di lodovico tacerono; la quale ta- citura fu un confermamento del

di prender gondola. serao, i-361: la piccolina tagliava le sue cartine,

sue cartine, taciturnamente, con la precisione di una fanciulla grande.

bisticci, 1-ii-210: domandandolo un dì la donna la cagione della sua taciturnità di non

1-ii-210: domandandolo un dì la donna la cagione della sua taciturnità di non parlare

: del timore sono familiari il pallor, la pigrizia e la taciturnità documenti sul teatro

sono familiari il pallor, la pigrizia e la taciturnità documenti sul teatro delle corti padane

cum letizia, applauso e commendazione se finì la comedia, dove intervene de le persone

daniello, 458: poco sofferse beatrice la taciturnità di dante. p. fortini

rimessi a domandarla qual cagione a tal taciturnità la movesse. moscheni, 13: la

la movesse. moscheni, 13: la taciturnità è veicolo per far l'acquisto della

male: quelle taciturnità congiunte gli sottraevano anche la meschina soddisfazione di aver stupefatto gli ascoltatori

con qualcuno. foscolo, xv-345: la forza d'inerzia, e la vigilia,

xv-345: la forza d'inerzia, e la vigilia, e la taciturnità, e

d'inerzia, e la vigilia, e la taciturnità, e le lunghe ore vuote

e le lunghe ore vuote di vita per la mia mente seguono a starsi vicino a

se non quando in arrengo è pubblicata la loro sentenza. bartolucci, 1-1-17:

vanno segretissime,... perché la somma de'negozi sta in magalotti e in

corroborazione del cui concetto era per servire la ritiratezza, e taciturnità del nunzio apostolico

loro risoluzione. gramsci, 11-70: la confederazione non ha fatto sapere nulla, non

di far sapere nulla su questo problema: la stessa tattica della taciturnità è scrupolosamente seguita

biffi, 65: già da qualche tempo la modestia di que sto amabile

taciturnità. bersezio, 3-97: la figliuola,... era stata presa

vorrebbe non sentirsi rimproverato il proprio malumore, la taciturnità fenoglio, 5-i-928: venne

johnny regis, un operaio torinese, la cui gnomica taciturnità johnny apprezzava abbastanza.

, 12: sì li mandò sopra la piaga della taciturnitade, cioè che li tolse

piaga della taciturnitade, cioè che li tolse la potenza del favellare. carducci, iii-5-234

: plinio, nel libro ottavo, attribuisce la taciturnità delle rane all'isola di serifo

, i-46: le stelle cominciarono a mostrar la loro luce, il campo si cominciò

a riposare. aretino, 15-36: la tenerezza lo vinse talmente nel pensare a la

la tenerezza lo vinse talmente nel pensare a la partita di lei, che le mancò

partita di lei, che le mancò la voce onde piangendo e tacendo tutti i

le fiondi degli alti popoli lamentandosi turbava la sacra taciturnità della negra notte. g

.. filettavano l'orizzonte, su la cupa taciturnità della pianura. pascoli,

là di lontano; e velavano appena la taciturnità del tramonto. linati, 10-13:

10-13: il grillo [esprime] la sua taciturnità cupa. -mancanza di

taciturnità metastasio, 1-iv-86: per interrompere la vostra taciturnità- ecco,... una

galilei, 2-51: anzi vi dico che la ripercussione e taciturnità delle note non è

sonatori di tali strumenti (che hanno la tenuta di voce come l'organo),

« non vi trema il cuore, per la prima volta? » chiese la foscarina

per la prima volta? » chiese la foscarina con un sorriso tenue, toccando

foscarina con un sorriso tenue, toccando la mano dell'amico taciturno che le sedeva al

aria. -che non fa sentire la propria voce, la creatività artistica,

-che non fa sentire la propria voce, la creatività artistica, l'impegno culturale (

. -anche: che fa del silenzio la caratteristica di uno stile di vita.

mi adorano come un eremita; e la gente di garbo fugge il taciturno pitagoreo

stava a disagio. angioletti, 174: la mattina di natale... anche

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (32 risultati)

d'annunzio, iii-1-650: taciturna è la sorte. gozzano, ii-131: taciturna

. gozzano, ii-131: taciturna è la fortuna. / che mi ciarli, che

taciturne dimore. montale, 15-22: lascia la taciturna folla di pietra / per le

); caratterizzato da scarsa loquacità (la personalità, lo stato d'animo).

! de marchi, iì-342: tutto ciò la rendeva triste d'una malinconia taciturna e

gobetti, i-35: il paesaggio sarà la poesia e la luce di questa taciturna psicologia

: il paesaggio sarà la poesia e la luce di questa taciturna psicologia [degli

[tommaseo]: e perdesi [la castità] non tutta in taciturna libidine.

: non aspettava per venirti incontro / la figlia tua sì taciturno incontro. bergantini

sole. beltramelli, iii-347: vide la rossa stella del mare su le grandi

selve taciturne. ungaretti, xi-284: la gand di questi operai che sbucano dalle

notturne. tassoni, 9-4: la notte avea a pena i suoi colori /

velo. lemene, ii-346: scosse la cupa notte i folti abissi / del

folti abissi / del taciturno orror che la coprìa. casti, i-2-267: il sol

. fr. colonna, 3-111: la excelsa regina,... ordinoe uno

del patteggiare, rende ragionevole e giustifica la mia intenzione. foscolo, vii-37:

22-i-2074: tutti rinnegano quell'impegno con la taciuta, nevrotica volontà di adularvi.

arpino, 13-5: da qualche parte la vecchia strega con la falce s'è

: da qualche parte la vecchia strega con la falce s'è pur mossa per incontrarci

punto sono tangenti tra loro (onde hanno la stessa tangente ma non lo stesso cerchio

minchione. 2. locuz. dare la disciplina di prete taddeo: v. disciplina

di insofferenza profonda, di disgusto per la vita, fondato su un radicale pessimismo

fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via di creta viscosa che spesso gli ruba

bello non sapere come si farà viene la cosa: e taffete! è fatta.

! è fatta. 2. esprime la rapidità, la subitaneità di un gesto

. 2. esprime la rapidità, la subitaneità di un gesto violento o di

per fargli perdere il filo, per confondergli la testa. deledda, v-426: è

4. intr. anche con la particella pronom. arrabattarsi, darsi da

pugno di mosche. bianciardi, 4-178: la gente continuerebbe a scarpinare, a tafanarsi

, 5-121: per quanto fu lunga la notte noi la udimmo [la polizia]

per quanto fu lunga la notte noi la udimmo [la polizia] tafanare nel

fu lunga la notte noi la udimmo [la polizia] tafanare nel casamento allato.

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (31 risultati)

croce, 274: e'mi pesa più la testa che non fa il taffa- nario

p. f. carli, i-31: la coreggia strappossi, e, rotto il

: 1 miei posteri sentendola raccontare [la vendetta] caderanno inorriditi col taffanario per terra

s. fiorillo, cv-568: -che fa la volpe? -che fa? ha la coda

fa la volpe? -che fa? ha la coda longa, che se contenta chiù

verso e in prosa / ruppe a tutta la gente il tafanario. -grattarsi il

ematofaghe, è perforante e succhiatore; la specie più nota è il tafano bovino

, europa e veicolo di malattie quali la tripanosomiasi del bestiame, l'anemia perniciosa

bestiame, l'anemia perniciosa equina, la malattia del sonno; sono molto fastidiosi

del sonno; sono molto fastidiosi perché la loro puntura è molto dolorosa.

lo guai angel no ge lassa andar la nuia $ent, / vegnir tavan ne mosca

mosche o da tafani. cenne da la chitarra, xxxv-ii-426: tafani a schiera

tafani e anche certe minute bestiuole sotto la coda gli sogliono stimo lare

, 3-i-208: veggiamo tal volta nel correr la posta le mosche importune e i tafani

sciame di zanzare e tafani, di che la prigione era piena, non si facea

era piena, non si facea con la mano a cacciarli niente più che se

fucini, 90: il barrocciaio che la mattina passa scacciando con una frasca i

: ecco ecco [il cavallo] adergeva la sua coda-frusta piena di vigore e di

esser tenuti tavani, e babbioni da tutta la gente. l. ciampòlini, 1-48

, seccatura. bianciardi, 4-218: la tua presenza, adesso, è un assillo

scientifico), forse di origine etnisca; la var. tavano è di area sett

anni trenta del sec. xx fra la popolazione negra della giamaica; è ispirato alla

, / rassetta i remi, e la vela rannoda / col mataffione, e le

, / deh rompi di tua man la tafferia. soderini, iii-14: il silio

nel tempio di cerere si porta, la quale s'appella col nome di '

6 (99): tonio scodellò la polenta sulla tafferia di faggio, che stava

e. gadda, 450: ivi la vecchia e sordastra carolina, ingobbita da

si preparava il mordente e si distendeva la foglia per la doratura. baldinucci,

mordente e si distendeva la foglia per la doratura. baldinucci, 161: 'taferia'

so come, da una strega, la quale lo invitò al ballo. saccenti,

di tanti tafferugli? collodi, 1-194: la prima volta che stanislao sentì proporsi di

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (42 risultati)

vale assai il succhio del la tigna, e acciò non si veda,

sotto fumo co '1 zolfo vivo o con la pelli. p. della valle

tano, che si tiene sopra la freccia della poppa overo alla bat

, poliesteri, raion) sia per la trama che per l'ordito; se ne

negro fodrata di tafetà pigafetta, 185: la notte dor- missemo sovra materazzi de bambaso

dor- missemo sovra materazzi de bambaso: la sua fodera era de taffetà. leone

. foscolo, v-135: era [la borsellina] di taffettà verde. manzoni,

un cappuccio di taffetà nero che copriva la fronte. ghislanzoni, 130: quella parete

: fatti un abito di taffetà, poiché la tua anima è cangevole come i suoi

potrà distendere. siri, vii-1409: la mano che la teneva [la let

. siri, vii-1409: la mano che la teneva [la let tera

vii-1409: la mano che la teneva [la let tera] era coperta

antiche macchine fotografiche a cavalletto, sotto la quale infilava la testa il fotografo per

a cavalletto, sotto la quale infilava la testa il fotografo per mettere a fuoco

. gadda, 543: « che me la faga minga qui oecc lì!..

. barezzi, 1-144: portava coperta la testa d'un taffetà azurro, e 'l

di cantaridi, euforbio e mirra, la quale applicata al taffettà semplice vien surrogata

, i-2-254: l'on. depretis ebbe la solita voce abbrunata di liquorizia e diede

da taffettà, con aggiunta di sillaba dopo la tronca; cfr. lai mediev.

in quella località dagli ebrei, mentre la produzione di taffettà dette il nome al

da taffettà, con aggiunta di sillaba dopo la tronca. taffiare, intr.

già stava alle velette, / perché la sera non avea taffiato. g. g

er papa? eh. ttrinca. fa la nanna, / taffia, pijia er caffè

, pijia er caffè, sta a la finestra. fanfani, i-182: 'taffiare':

, e un avoletto ar giorno / la serve da bouffone e ccappellano, / e

serve da bouffone e ccappellano, / e la iverte co le carte in mano.

altra semenza, che chiamano 'tafo', la quale è picciola e negra. idem,

ulloa [castagneda], i-285: la nave tafforèa percioché più leggiera delle altre

di silveira uscì dal mare, con la sua armata carica di molte robbe,

plinio], 781: tafiusio è chiamato la quarta spezie [di etite].

domenichi [plinio], 26-21: la quarta specie [di etite] si chiama

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4319: 'tafefobia'la preoccupazione incessante di venire seppellito vivo.

= deriv. da tafone. mente è la lingua ufficiale della repubblica delle fi

a causa dell'erosione marina. jeans e la t-shirt, parlano inglese come il tagalog e

, sf. biol. disciplina che studia la tafo- cenosi e la formazione dei giacimenti

disciplina che studia la tafo- cenosi e la formazione dei giacimenti fossiliferi. = voce

si ritira nel giorno ne'sepolcri, e la notte esce per far preda d'insetti

deriv. dal gr. xaùxoxóyog, secondo la pronuncia neogreca. tafurèlla, sf

itaco. - con meton.: la manovra di sollevamento. stratico, 1-i-451

. (e al plur. indica la popolazione stessa). gemelli careri

. gemelli careri, 1-v-129: la veste lugubre fra 'tagali è nera.

e. h. giglioli [« la natura », 14-vi-1885], 381:

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (45 risultati)

. - libri tagetici: quelli contenenti la disciplina sulla divinazione. = voce dotta

. (e al plur. indica la popolazione stessa). piccola enciclopedia

arii antichissimi. f. galvano [« la stampa », 4-v- 1983],

re era in età di 37 anni. la sua taglia più che mediocre..

sua taglia più che mediocre... la maniera modesta; la presenza aggradevole.

mediocre... la maniera modesta; la presenza aggradevole. s. maffei,

/ il suo bel tinto e molto la sua taglia. genovesi, 15: celestino

dalla sua persona, riempirono per lunghi anni la mente immaginosa del giovine. moretti,

immaginosa del giovine. moretti, vii-856: la sua statura, la sua taglia,

moretti, vii-856: la sua statura, la sua taglia, insieme col vantaggio di

pasolini, 21-89: aveva... la stessa taglia atletica nascosta in un corpo

per indumenti di piccole dimensioni, o per la biancheria intima. m. macca-ri

lavoro (torino56: ho accettato di presiedere la giuria del premio arezzo, po

taglia: figura che si forma tra la faccia mediale della gamba e il profilo laterale

indi ne nascono, e si allevano per la cam- agna, riescono di piccola

di piccola taglia e di qualità miserabile. la tampa [« tuttoaffan », 14-iii-1999

taglia mediana, tutto in nero salvo la cravatta color sangue di bue. cassieri,

sul ventre, i calzini infilati, la dentiera nel bicchiere sul comodino.

di forma e taglia prestante etiam per la guerra. 2. parte del corpo

, 3-646: sentivo una certa simpatia per la sua taglia che avevo stretta e che

chic della moda col giubbettino alla figaro, la taglia in su, e il seno

in su, e il seno sotto la gola. 3. ant.

/ dinanzi a li occhi, fatte de la taglia / che in clugnì per li

duro è tagliato, / e ten la taglia poi meglio che cera.

, a una taglia: in livrea (la servitù); in uniforme (i

ai propri interessi, davano, e ripigliavano la parola, come più loro tornava in

2-1-23: di quei non parlo de la taglia mia, / ch'io son di

della taglia di roberto, massime per la fama che godeva di scapato e seduttore.

tempio, dì xvi di novembre per la taglia de'giudei d'alvemia, a denari

diciotto per livra di quello k'era la taglia, libre lxxii. parlamenti ed epistole

zo sia cosa che tuge li citain de la tera nostra fizam sì agraré de le

offici venali e altre minute rendite, la somma di franchi quindici milioni settecento cinquanta

presente vi ha de'paesi in cui la nobiltà gode l'immunità della taglia, cioè

essi soli [i feudatari] potevano dame la concessione [delle miniere] ad imprenditori

, 12-36: or ha segnata dio giusta la taglia / e versata ha su'l

/ e versata ha su'l mal la medicina. -stor. taglia ducale,

siino eletti sei tesorieri sopra il scuoder la taglia ducale. -quota dovuta,

mantenimento della stessa. - anche: la contribuzione in sé. compagni, iv-245

sue taglie d'ogni parte e così tutta la sua gente da cavallo. ser giovanni

, 3-195: il conte guido con tutta la taglia di parte ghibellina se ne venne

pistoiesi, 1-256: ferma e compiuta la lega, inde a poco m. azzo

inde a poco m. azzo visconti con la gente della taglia e col suo podere

non ci ebbe concordia nella taglia. e la detta lega si facea per cagione di

2. ammontare del riscatto stabilito per la liberazione di un prigioniero di guerra,

ostaggio (e in età moderna indica la somma pretesa dai sequestratori di una persona

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (50 risultati)

1-iii-92: non avendo bartolomeo peccato contro la maestà del re, né portatosi sinistramente

altre cose conteneva l'editto, circa la restituzione de'prigioni senza pagamento di taglie

. d'azeglio, 4-18: se la vostra mano è leggiera nel porre una

, se lo rivoleva, doveva pagare la taglia, cinquemila lire, entro due

quale può essere stabilito un riscatto per la liberazione. andrea da barberino, ii-289

rinaldo degli albizzi, lii-389: veduto la intenzione de'nostri magnifici signori e quella della

porre infine su fiume rovente e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni.

fiume rovente e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni. - per

vendette. 3. ricompensa promessa per la cattura di un criminale, per l'

l'uccisione di un nemico, o per la fornitura di indizi utili a risolvere un

, 3-109: agli infrascritti fu posta la taglia di lire mille a chi gl'uccideva

canaglia / genova pon sul capo mio la taglia! verga, 2-263: e pensare

più bisogno di denaro e ti celò con la donna per più settimane. p.

settimane. p. levi, 6-57: la taglia della polizia era attraente, dieci

le masnade de'tedeschi ch'erano a la taglia de'ghibellini di toscana. -mettere

il popolo a 9. locuz. scassare la taglia: chiudere col passato, getun'estrema

2-i-306: 'e me ne voglio andar verso la puglia. / = dal fr.

deverb. da tailler 'tagliare'. scassiamo la taglia'... scassar la taglia vai

. scassiamo la taglia'... scassar la taglia vai dunque mandare a monte le

collare, o rizfue l'abbattimento e la taglia quinci e quindi caggiono i morti.

da barberino, iii-328: giunto in su la torre,... apiccò la

su la torre,... apiccò la stanno al buco temendo ogni cosa,

, / le forche, el ferro, la taglia, taglia, con che l'avevano

con una tagla e lo funichio per dare la corda al detto marcone. credito.

, / ma ognun di al presente, la rota del pontone e vi si aggiornavano molte

vedete oggi che con le taglie per volgere la rota grande e molte corde. leilini,

no, il quale sia recipiente a sostenere la detta forma. vasari, padroni,

il numero de'quali, il soprastante de la fucina segna i-821: due piccole taglie di

per memoria ca si passa il canapo per la taglia di sopra, si fa calar fino

/ acconcian altri lunghe siasi contratto vale la parola data. niuna istruzione li guida,

sommacco, tutto seordegno, dicesi taglia la macchina che ne risulta. si combina

fanno fede 2. locuz. tirato con la taglia: composto senza partifra le persone

contrassegno corrispondenti al con con la taglia e non col sesto.

, tagliuòla. taglia. documenti per la storia dell'arte senese, iii-20: s'

dell'arte senese, iii-20: s'obriga la detta fabbrica a servillo d'un paio

, e gioberti, iii-232: la risurrezione erudita dei monumenti na

entro della porta a un certo naspetto che la carchi, e chiamisi d questo luogo

portolani italiani, 380: una murallia guasta la quale taiuole. sabbatini, 95

una taglia di legno ben lunvele dentro la nave. ga e ad ogni bugia

ga e ad ogni bugia che diceva la fanciulla vi faceva sopra una -vezzegg

tacca, con dire a lei che quando la taglia fosse piena non inventario di

o in circa, egli chiama talee; la qual voce s'è mancon li suoi

: al prin = etimo incerto: la voce, attestata nel lat. mediev.

giordano, 3-175: 1 santi per la fede... spensero la fiamma borse

santi per la fede... spensero la fiamma borse era stato preso...

a dir ciascuno del fuoco e rintuzzaro la taglia del coltello. da lui essergli stata

del coltello. da lui essergli stata tagliata la borsa. ariosto, 1-iv-25: -ladro,

chiami i ghiotti, gli sviati, i la d'alberti [s.

separandole in due parti e la parte che si è così separata,

separata, ni, 2-20: la riviera di quaracchi è bel paese, e

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (21 risultati)

che dal 1861) ti accadeva facilmente la sera rincontro d'un tagliaborse, a cui

2-151: dopo un po'di strada la donna s'irritò. evidentemente lo credeva

al zoven, indivinò che zonse a la madre nel petto et 'statim'morite.

e doni, 3-155: riscontrando per la via un altro taglia cantoni suo amico

col parlar dolce, gli atti e la persona, / ridusse in breve tempo a

, 6-ii-372: vide splendere sopra uno scrittoio la lama d'acciaio d'un tagliacarte.

, i-134: gorki ascoltava immobile, la testa in avanti, le due mani contratte

lo stemma, e col tagliacarte eliminò la parte stampata. 2. industr

dice 'un tagliaerba senza motore'e osserva la strascia d'erba più bassa fin dove ha

fin dove ha smesso di tagliare. la stampa [24-iv-1986], 21: ucciso

con due mazzette per ferrare e disferrar la ciurma. bandi, 297: ogni

agric. attrezzo usato per recidere verticalmente la parte di fieno o di paglia che si

spinato. bacchetti, 2-xxiii-424: mandar la gente... sotto le mitragliatrici

. m. r. stern [« la stampa », 26-x-1080], 3:

come concime, nel proprio nido, per la coltura di una specie di fungo di

. industr. nei caseifici, macchina la cui lama è costituita da un sottile filo

impedire tra l'una e l'altra la comunicazione d'incendio. in un dialetto d'

. che serve a isolare locali per evitare la propagazione di un incendio (un dispositivo

all'interno di un bosco, onde fermare la propagazione di eventuali incendi. g

incendi. g. bovio [« la stampa », 12-viii-1987], 1:

nella pallacanestro, azione difensiva per impedire la presa eli un rimbalzo da parte di

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (31 risultati)

mannelli, 146: ruppe il giogo [la galea], li posticci, e baccalari

, che infino al taciò ne facilita la marcia. guerrazzi, ii-169: cotesto leviatan

dell'oceano sbattuto dalla procella ecco abbassa la prua fino a rendere le catafratte.

bac- simintendi, 1-75: ecco la dia diana con la sua compagnia chelli

, 1-75: ecco la dia diana con la sua compagnia chelli, i-189: sullo

chelli, i-189: sullo sprone del pilastro la corrente s'incavava, entrare per

: dalla banda che fronteggia il mare, la sua [del molo] dirittura è

mento d'alberi e altro intralasciasse la strada al nemico in alsi a mo'

, 1-161: ogni fazione, che occupi la mano del sol ugurgieri,

andò alle sia di rara sustanza, comunica la sua virtù all'altro; e così delle

villani, 7-22: per ingegno e inganno la notte faceano reno... condotti

tutta umile in atto, con la qual cosa quegli d'entro impauriti s'arrenderono

di uccisioni e massacri. vostri vi perderò la vita. nardi, 4-2-78: il tagliaménto

tagliaménto e l'absimintendi, 1-11: la giustizia vergine... hae lasciate le

spappolamento. d'annunzio, iv-2-1195: la ruota ricadde e tagliò il lungo 8.

così che le linee de'piccioli quadrati e la linea del tasse morte, overo vituperamento

: fato lo taiamento sotil che comprenda tuta la eminencia leonardo, 2-480: non si facci

scarpe della torre sopra delli pigliasse la canoxitade con lo sacco... e

crudel tagliaménto leonardo, 2-420: la percussion e tagliaménto dell'ombra di

pausa ritmica. glia, durante la presa di una città, ecc.;

gamboni, con queste nerborute braccia fulminar la mia taglia- nasi, troncabraccia e mietigambe

di tagliandi. parise, 5-99: la cassa e la distribuzione dei tagliandi è

. parise, 5-99: la cassa e la distribuzione dei tagliandi è nel mezzo e

il pasto. -in relazione con la specificazione dell'uso. cassieri, 11-52

. faldella, ii2- 6: per la gente della vita piccola le satire del giusti

consolidata al cinque per cento, con la loro scaletta di tagliandi. 2

, 23-737: « ma non ti salverà la frizione? è l'anima della macchina

beata florestina!... come se la sarebbe cavata col tesseramento? sarebbe venuta

è chi 'n pisa porti / sì la tagliante spada d'amor cinta, / come

cavalier ch'à oggi vinta / tutta la sembianza de'più forti. del carretto,

5-2-240: perché il taglio si fa per la forza che il tagliante fa patire alle

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (50 risultati)

usata per tranciare i grossi pesci dopo la cottura. carena, 2-242: 'tagliapesce

. fendono a giusta misura secondo tutta la superficie quelle pietre che si possono spianare.

tagliapietre gl'occhi e 'l cuore, / la trova dentro magagnata e rotta.

. calvino, 14-30: la macchina tagliaprato procede con tremito assordante alla

tr. { tàglio). interrompere la continuità di una superficie, la compattezza di

interrompere la continuità di una superficie, la compattezza di un corpo incidendo con uno

scura a due mani, e niente la tagliava [la testuggine]. capellano volgar

mani, e niente la tagliava [la testuggine]. capellano volgar.,

all'altro tagliando le vestimenta del ferro. la spagna, 16-28: durlindana, suo

parti, si vede che e'mantengono la medesima forma e la medesima anima. navagero

che e'mantengono la medesima forma e la medesima anima. navagero, lii- 12-54

tagliare il pane, assai lungo, con la vagina attaccata al fianco. romoli

capanno, si tagliò il pane e la carne rigata e trangugiò in fretta i bocconi

il giornalista veneto. carducci, ii-10-221: la duchessa cominciò a tagliare e sfogliare il

[un gesuita] si è composta la vita in più securo ed irremovibile gaudio.

dolcezze che tagliano! -intr. con la particella pronom. provare un grande dolore

d'acque: fredde fredde, che tagliano la lingua, sono un diaccio. papini

: il sole... ci bruciava la groppa e la tramontana...

... ci bruciava la groppa e la tramontana... ci tagliava il

certe mattine di quella gelidissima invernata tagliava la faccia gaiamente. comisso, 1-128:

mi tagliava le dita. -penetrare la pelle ferendola (un oggetto duro e

, se non vi trovo domani con la camicia cambiata, ve la taglio!

trovo domani con la camicia cambiata, ve la taglio! -frantumare. biringuccio

. maffei, 5-3-176: fu però tagliata la prima carta e il nome dell'autore

1-ii-994:) d. cavò dal portafogli la odiata, umiliante e necessaria tessera del

tessera del fascio e con un bel gesto la porse al trattore: « se la

la porse al trattore: « se la tenga » disse sorridendo « tagli tutti i

cellini, 548: mentre che tu la tiri, ella ti verrà faccendo qualche

è il portar via con un coltellino la parte di metallo che è sotto quelle aste

una mano pigliando il coltello, taglia la polvere del testo, sì che d'ogn'

col vaglio vi va vagliando sopra de la secca polvere d'ossa. 3.

-per estens.: rubare, trafugare la borsa, il denaro in essa contenuto.

malvagio uomo, che m'ha tagliata la borsa. idem, dee., 2-1

, dire quando e dove io gli tagliai la borsa. ariosto, 1-iv-115: è

da longiano, iv-275: si tronca la vita a chi taglia le borse. varchi

, v-io: se uno vi tagliasse la borsa, già non vorreste voi, né

: mingo... stava seduto dentro la 'sciàbica'in secco a tagliare un

. biringuccio, 2-40: questo, per la sua durezza, tutte l'altre gioie

e lo più leggiadro servidore di tutta la corte, e quegli che per niente aveva

e gianozzo e disse loro che tagliassino la marina inanzi al re. bandello, 1-9

: barbara... ci ha tagliato la carne con un coltello attossicato.

attossicato. -sezionare carni macellate per la vendita al minuto; ricavarne tagli particolari

/ avanti che m'ar- tocchi 'n la persone. cantare di madonna elena, 46

elena, 46: tri culpi com la spada li corse a dare: / uno

, lv-464: fra il cristallo e la scannellatura di dentro della cornice trovò una

andò a straderia, dopo essersi tagliata la gran barba rossa. buzzati, 6-226

fece un gesto oscillante come per tagliarsi la barba. -tagliare a zero:

l. conti, 1-219: intonò la canzoncina beffarda: « collaborazionista orizzontale -

: andoa aspetao e i altri da la parte sua a taglare lo dicto bosco,

loro volese andare a taglare, perché la questione era cum uno de casa loro.

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (65 risultati)

tutto col fabricare ampi casamenti, ove la gente possa ripararsi. muratori, 7-v-

così tagliasse gli alberi sacri come lucano con la poetica licenza raccontò. castri, vi-56

avrebbe tagliato quest'anno nel crògnolo dove la macchia è matura, anzi quasi trapassata.

felce, taglierala ivi a poco tempo con la falce. capitolidella bagliva di galatina, 204

leonardo, 2-260: to'l'esemplo de la scura, quando vói tagliare le sommità

: / cosa non v'è ch'abbi la sega a sdegno; / a buona

così sono le spade, le quai hanno la schiena grossa come è quella d'una

dei delitti e delle pene, 450: la detenzione sarà di venti giorni almeno,

conformare una persona secondo determinate caratteristiche (la natura); foggiare personalità con una

. petruccelli della gattina, 1-93: la natura aveva tagliato quest'uomo e lo

: chi voi da lor campare / togli la lor paruma / ch'è piena di

: di questo spacciare ne dà esempio la scrittura che dice, che dèe essere come

essere come quello del marinaio che vede la tempestade, il quale non si pone a

cader sopra. tortora, iii-425: la sentinella, ch'era sopra la porta,

iii-425: la sentinella, ch'era sopra la porta, aveva al sentir del tumulto

corde. brusoni, 4-i-276: tagliata la gomena [lazaro mocenigo] spiegò le

i-1-189: entriamo nella nave, tagliamo la fune, facciamo vela di subito. botta

[campanella] vedendo i doganieri che pesavano la frutta dei villici tagliava le funi della

bilancia e faceva intendere dover essere libera la circolazione dei prodotti come lo è la loro

libera la circolazione dei prodotti come lo è la loro produzione. d'annunzio, i-437

li scudi, / fé le corde a la cetera tagliare. / -meglio -disse -è

salito sul tavolo con un temperino tagliò la corda che sosteneva quello [bustino di gesso

decidemmo di filare e tagliare dapprima prontamente la drizza del picche e scotta della randa

di tagliare le trinche di prua perché la nave scenda. -in partic.

. tagliare vancora: troncare le funi che la legano alla nave. nannini [

1 naviganti sogliono quando è nata la tempesta tagliare l'ancora, non potendo sveglierla

si può, tagliare i punti e rimuover la cucitura, ma unir le parti con

unir le parti con i lacciuoli e la colla. -recidere il nastro in

cloto, lachesis, otropos, ma la lussuria, l'ambizione, la colera.

ma la lussuria, l'ambizione, la colera. -per estens. distaccare

. distaccare i fili con cui è erogata la corrente elettrica. cassola, 2-196

i fili. 10. mozzare la testa (in partic. come forma di

; / inanti, prenni e tagliami la testa. meo de'tolomei, 60:

cieri, podestà di firenze, a tagliare la testa a masino cavalcanti e a uno

cittadino di roma, gli fu tagliata la testa, e non fu, come san

zeppo e una mazza per acason de taiar la testa al zudé. guicciardini, 2-1-211

e due manifesti pericoli d'essergli tagliata la testa sono stati cagione della sua prudenza.

a ricuperarla,... con tagliar la testa a'turchi, che la custodivano

tagliar la testa a'turchi, che la custodivano; tutto che si fossero già quasi

di netto. cesari, 1-2-333: la più probabile sentenza si è, che prima

e l'anno appresso a san paolo tagliata la testa. botta, 5-112: il

,... voleva far tagliare la testa ai naufraghi, e quello di buonaparte

plebeuccio, un borghe- succio, corrompeva la moglie di un gran signore, e per

faceva morire affogata. bene. gli tagliavano la testa. bacchetti, 1-ii-74: gli

1-ii-74: gli istruiti spiegavano che era la nuova ghigliottina perfezionata, venuta a bologna

bologna col boia bolognese, per tagliar la testa a un malandrino del 'governo'di copparo

.). -in partic.: recidere la lingua per rendere muto. s.

mendamento parlavam, sì li fé taglà? la lengua infin a le for- gele.

cent., 44-32: e strinser sì la terra in ogni caso, / chìa

quale fece tagliare il piè, a quale la mano e gli occhi, e cui

., ii-241: combattendo li fu tagliata la dritta mano. caolini, 454:

tagliarli il naso, o gli orecchi o la lingua. giuglaris, 376: eccovi

; tanagliati con ferro rovente, per la strada; tagliata loro la mano destra,

rovente, per la strada; tagliata loro la mano destra, davanti alla bottega del

: 1 ceppi per a lui la man tagliare / voi tenevate presti; ei

casalicchio, 229: egli fece tagliar la coda ad un bellissimo cane, che teneva

colla coda tagliata lo fece caminare per tutta la città borgese, 1-408: una volta

di questi illustri capitani, tagliò perfino la coda a un cane. 11

udire, quando l'usare l'arme e la fatica ricusano, con grandissimo disonore come

menelao ve- gnono colli grecci e asalgono la città sopellita con sonno e con vino

quanti ne trovava, / a tuti quanti la morte rè donato; e con

morte rè donato; e con la spada tuti li taliava, / e non

una spada tagliava el populo e poi la misse nella vagina tuta sanguinolenta. m

fil di spada non salvava al prencipe la città. tommaseo, 2-iii-254: sdegnasi il

colui non taglia, / beva in alto la spada luminosa. -con riferimento alla

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (69 risultati)

, iii-48g: dice il testo, che la spada della giustizia di dio non taglia

ricevano degna punizione. -squarciare la gola o l'addome (anche come pratica

col rasoio lavora: / a mala-bocca la gola à tagliata. g. bentivoglio,

se volete lasciare il governo tagliate prima la gola ai vostri nove figliuoli, perché

] taglia le canne della gola con la coltella curva. fanzini, i-809: un

senza tanti complimenti il contadino gli ha tagliato la gola. -sfregiare il viso

infermità del vermo muro, si dèe la superfluità della carne predetta insino alla superficie del

uno infermo, e temendosi molto de la morte per la tagliatura, pregando lo 'nfermo

e temendosi molto de la morte per la tagliatura, pregando lo 'nfermo il segnore,

: maestro guido, quando egli ebbe veduto la postema, sì gli disse ch'egli

, con ciò era cosa che egli la voleva tagliare e 'l tagliamento non era

: si era... deplorato che la polemica fosse trascesa fino a quel punto

che nascessero guai, era meglio tagliare la cancrena. -troncare una connessione nervosa

-troncare una connessione nervosa, interrompere la continuità col cauterio. tassoni, xvi-544

è stato ritrovato un rimedio infallibile per la doglia de'denti, che è di tagliare

come dice albucasi). overo pungendo la vena, overo tagliandola. -per

fatti turchi, e destinati ad imparare la lingua turca. arici, i-186: i

2-89: tridata e posta in acqua [la mentite] si dà a bere a

roma e fue tagliato di corpo a la madre e perciò fue chiamato cesare.

dovesse tagliare per metà, attribuire cioè la metà dell'attivo alla marina mercantile e l'

altra all'erario dello stato come rappresentante la marina militare. -compartire il tempo.

schizzinosi, i quali si sarebbero tagliata la loro porzione nell'affare. bonsanti, 4-67

. separare l'anima dal corpo, dividere la parte spirituale e quella fisica dell'uomo

ma poi che saremo tagliati, dopo la morte, allora non è più tempo.

due toniche e due cocolle, per la notte e per lavare; ché da indi

, cxiv-3-230: una volta si e tagliata la prefazione al monaco padovano, onde tagliarla

prefazione al monaco padovano, onde tagliarla la seconda farebbe gridare uesti signori, pure

vederlo comporre è proprio vago: / or la lesina piglia, ora la penna,

/ or la lesina piglia, ora la penna, / or tira un verso,

tagliato avrebbe dovuto ricopiare, e pensò che la lettera andava bene così com'era.

accessori inessenziali al concetto, che sono la pienezza,... del linguaggio

questa parola, ma invece di tagliare la 'l'l'hanno da capo puntata. tommaseo

cix-i-395: dall'edizione belgica tagliate via la parola 'bruxelles'. -strutturare con un

-accorciare i tempi su cui si misura la produttività industriale. l. lanzardo

tempi? -licenziare personale dipendente. la repubblica [21-xi-1991], 44: 'big

16. attraversare uno spazio per la linea più breve, in diagonale,

anche assol. verga, 7-291: la sola che si rammentasse del puledro era la

la sola che si rammentasse del puledro era la duca, che allungava il collo tagliando

, 8-33: rivedevo i ciclisti tagliare la piazza in pendìo e i binari lùcidi freddi

passeggiando sul piazzale mi accorsi che la gente che lo attraversava invece di tagliare in

anquetil non taglia le curve, ma seconda la forza centrifuga, traendone vantaggio: infatti

, 1-2: da monteverde vecchio ai granatieri la strada è corta: basta passare il

. -anche: fendere perpendicolarmente o diagonalmente la corrente. manzoni, pr. sp

sp., 17 (299): la corrente era, in quel luogo,

troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando

git- tarono nelle fredde acque, tagliarono la corrente, toccarono l'altra riva,

saziarono d'uva. betocchi, 5-154: la vecchietta che taglia la strada, /

, 5-154: la vecchietta che taglia la strada, / come sgobba, come arranca

. g. lo giudice [« la gazzetta dello sport », 27-i-1986],

spazio, attraversarlo. -anche: interrompere la continuità di una strada (una piazza)

or questa or quella scheggia / che la sassosa costa rompe e taglia. s.

, 5-4- 204: vedesi principiata la cortina, che si ritirava in dentro piegando

che si ritirava in dentro piegando su la dritta, onde proseguendo taglierebbe lo spazio,

spazio, ove s'è or fabricata la fiera. algarotti, 1-vii-224: avendo dovuto

1-vii-224: avendo dovuto l'architetto conservare la poca altezza del vecchio portico, due

pochi passi dalla magnifica piazza della borsa, la quale taglia in mezzo la 'rue vivienne'

borsa, la quale taglia in mezzo la 'rue vivienne'. n. ginzburg, i-1126

vivienne'. n. ginzburg, i-1126: la strada tagliava in mezzo il paese e

strada). tarchetti, 6-ii-115: la via che va a potenza le taglia [

di rose. 18. superare la linea del traguardo dopo aver compiuto il

: infine, solo, pedalando con la gamba sinistra, la destra lunga distesa,

, pedalando con la gamba sinistra, la destra lunga distesa, curvo, con

rapprese sulle guance, è apparso conte. la ressa gli ha impedito eli tagliare il

bonacce e piogge torrenziali il brigantino tagliò la linea [dell'equatore] a trecento miglia

giustamente in mezzo tutti i meridiani nobili con la balla, cioè tutte quelle righe o

guisa di quelle naturali e cavate che la natura fa nei melloni. grandi, 3-3

piano, che passi pel vertice a, la sezione farà un triangolo. idem,

va in g, e quindi per la seconda volta riflesso è rimandato in h,

cotale figure no'si ponno squadrare sansa la saputa de suoi 2 diamitri, li quali

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (58 risultati)

quelle, ci si fa chiaro che la linea meridiana sia il commune tagliamento del

l * ut'acuto, se cominciando la divisione un grado innanzi, l'avessimo fatto

, 15-117: i due letti separati tagliavano la stanza incredibilmente in disordine.

et eminenze. -intr. con la particella pronom. convergere in un punto

e l'occhio, quando s'astendano a la superfizie della pittura tutte si tagliano a

piramidi sopradette, a tagliare così proporzionalmente la terra, come è da essi paralleli tagliato

fendere acque correnti, onde marine, solcare la superficie del mare (un'imbarcazione o

queste canne passar con molta fretta per la corrente del fiume all'insù, tagliando

un colpo grondanti. barilli, 5-4: la prua silenziosa taglia la superficie dell'atlantico

, 5-4: la prua silenziosa taglia la superficie dell'atlantico. alvaro, 9-101:

, è retto. -fare aprire la folla al proprio passaggio, facendo- visi

1-75: un vecchio energumeno cercava di tagliare la folla. 2z. separare un

avamposti nemici furono tagliati. -interrompere la continuità di un territorio controllato da truppe

volea cum quella gente procurar de taglar la dita riva e. ffarla ca? er

gente de'nemici ch'era dentro tagliò la porta. ibidem, 1-162: tanto

-asportare una parte di muro la cui superficie è affrescata. vasari

i-291: una nostra donna in muro, la quale, perché non andasse per terra

, e così levata e murata poi per la sua bellezza. -aprire una finestra

finestra, una feritoia. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173: sieno

braccio, con una inferriata; e farvi la finestra del legno. a. berardo

cannoniere, per battere con l'artiglieria la campagna. -scavare 1 ^ costa

quello che è in tuttofabricato dall'arte tagliando la terra. -scavare, traforare, spianare

monti, rompendo quei termini, che la natura prescrisse ad ogni nazione. galileo [

said pascià a ferdinando de lesseps nel 1854 la facoltà di tagliare l'istmo. oriani

migliaia e migliaia di lavoratori ogni anno lasciano la patria. vanno ad aprire strade,

. gozzano, i-1120: egli ha tagliato la pietra, abbattuto il pino per le

sicura via. pratesi, 5-306: la tagliarono [quella strada] a forza di

et anulade. giannotti, 2-2-135: la quarantia non fa altro che tagliare,

che tagliare, o veramente annullare, la sentenza del primario giudice. p.

in giustizia taglia / le sentenze malfatte con la spada. sansovino, 2-182: s'

taglia o tempera il parere, e la sentenza del podestà saraceni, i-224: in

. gregorio magno volgar., 2-120: la colpa della umana generazione quivi è tagliata

.. entrando dalla finestra, tagliava la penombra della stanza con una striscia di

di luce. frateili, 1-39: la lama di sole le taglia in due parti

lama di sole le taglia in due parti la veste di seta. montale, 2-18

in un fascio luminoso / che tagliava la tenebra. vittorini, 9-210: dal lampione

lampione ch'era piantato là in mezzo la luce polverosa tagliava una grande ombra attraverso

a poco. cassola, 2-369: la luce dei fari tagliò l'oscurità fenoglio,

arpino, 3-53: il sole tagliava obliquamente la strada lasciando in ombra un marciapiede.

marciapiede. -filtrare attraverso varchi esigui (la luce solare). volponi

tacere, impedirgli di parlare; togliere la parola. s. bernardo volgar.

376): benvenuto, io ti taglio la parola; siché sta cheto, e arai

mi fa un po'specie di vedermi tagliata la parola da chi finché ero in casa

con un gesto duro per dire che la voce divina che pioveva dalla cima della

poco assorto, poi tagliò l'aria con la mano, davanti a sé, con

mio giudizio leva ogni dubbietà e taglia la quistione, si è questo. idem,

i-iii-6a8: quello che importa il tagliare la pratica, come il concluderla. guicciardini

: vi direi assolutamente che voi tagliassi la pratica. m. barbaro, lii-15-399:

commissioni da lei, che tagliavano affatto la trattazione, sarebbe tornata più utile allora

trattazione, sarebbe tornata più utile allora la scienza presa prima dal ragazzoni. salvim,

coraggio di far intervenire mailer a tagliare la tresca ch'ella sapeva incominciata. francati,

, seccato. de pisis, 1-168: la morte taglia la coscienza dell'esistere?

pisis, 1-168: la morte taglia la coscienza dell'esistere? 33.

, un transito, anche opponendosi con la forza a chi lo percorre (con partic

a un'azione militare); precludere la ritirata al nemico. guicciardini,

, ii-188: in questo momento si sparge la nuova che i francesi abbiano tagliata la

la nuova che i francesi abbiano tagliata la ritirata agli austriaci verso il ti- rolo

niceta tagliavano loro [ai turchi] la ritirata alle spalle coll'insurrezione dei montanari.

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (54 risultati)

, 372: ecco che il pizzardone leva la mano e aggruppa -aprire il mazzo di carte

mescolare, me da vicino la cengia, potrà loro tagliare il passo.

hanno tolto quel giovin di mano / e la fanciulla rivestirno presto, / gridando con

/ gridando con gran furia: « chi la toca / ben proverrà come la spada

chi la toca / ben proverrà come la spada taglia! » lippi, 1-28:

aspro, sferzante (una persona o la lingua, un giudizio). ariosto

. aretino, 20-56: un villano (la lingua dei quali taglia ed è pessima

ed è pessima)... vide la santa coppia attaccati insieme come si

come si attacca il cane e la cagna. fausto da longiano, iv-169:

veder meglio dove tagliava il romano, la trasse verso il focolare. 51

finita con qualcosa (in partic. con la vita). vittorini, 3-124

. 53. locuz. -avere la lingua filo da tagliare-, saper criticare

farò, con ogni effetto, / se la mia lingua ha filo da tagliare.

ha filo da tagliare. -farsi tagliare la testa prima di fare qualcosa: essere

cassola, 2-96: mi faccio tagliare la testa prima di portarti un'altra volta

criticando maliziosamente. boine, cxxi-iii-207: la gente... chiacchera e taglia cappotti

non striscia mai; taglia corto con la riverenza finale. c. e. gadda

quel passato che tu dici ho chiuso la libreria. -tagliare corto con qualcuno

nimico non possa entrar fra loro e la gumigione. botta, 6-i-248: temendo

un passo. guerrazzi, 2-628: la mossa di murato minacciava tagliare il paoli

. g. bentivoglio, 4-1280: la rovina delle torri aveva particolarmente quasi tagliato

[1833], 1-i-491: 'tagliar la comunicazione'...: occupare tutte le

farsi, i condotti dell'acqua, [la città] sarebbe forzata ad arrendersi.

taglia l'acqua, ruba i viveri, la polvere; fa una guerra insomma da

insomma da pirati. silone, 18: la luce doveva essere tagliata al primo gennaio

. ma si è scordata di pagare la bolletta, e ora gliel'hanno tagliato.

fatto due o tre scappate: la madre gli aveva tagliato sùbito i viveri,

mezzi per conseguire uno scopo, vanificarne la possibilità. prima guerra punica volgar.

si sforzò nondimeno di non tagliare loro interamente la speranza. b. davanzati, i-409

tagliato in un attimo quel che era la mia speranza. landolfi, 8-182: se

occasione di coloro li quali a voi dànno la cagione. s. borghini, 1-192

. guicciardini, 2-2-57: chi ordina la città non debbe dare fomento alle voglie

2-2-311: bisognerebbe tagliare il tanto pregio, la tanta riputazione in che sono le ricchezze

tagliò il respiro. arpino, 3-89: la salita gli aveva tagliato il fiato.

/ pena crepa, sospira ed ha la stretta? goldoni, ii-545: -sentite,

le caratteristiche, in partic. per aumentarne la gradazione alcoolica. -per estens.:

copiosamente. non sì però ch'io non la tagli con la divina bevanda di omero

sì però ch'io non la tagli con la divina bevanda di omero.

calcio o in altri sport, colpire la palla imprimendole un forte moto rotatorio e

è detto 'tagliare', come per questo la palla si tagli. 42.

i pesci marini], gli scalda tagliando la umidità e la grossezza. pisanelli,

], gli scalda tagliando la umidità e la grossezza. pisanelli, 9: le

perché smorzano l'ardore della colera e tagliano la viscosità della flemma. 43

il nostro studio è arrotar del continuo la lingua per tagliar l'onore de'buoni,

lingua per tagliar l'onore de'buoni, la fama de'giusti. n. franco

n'andrà a filena, e avendo ora la mandaia de la sua lingua più arrotata

filena, e avendo ora la mandaia de la sua lingua più arrotata che mai,

dove più colpi bisognavano a far cadere la quercia non ce ne bisogneranno più oltre

. gadda, 6-306: doveva aver tagliato la mattina prima: di certo s'era

è facilissima a tagliarsi e falsificarsi [la moneta piccola]. -spezzare monete

xxv-i-573: or taia da dui ladi [la meretrice], sì corno fai la

la meretrice], sì corno fai la spada, / no i lassa cor ni

. idem, par., 22-16: la spada di qua su non taglia in fretta

di rosana, xxiv-672: fate pruova se la spada taglia / ché qui si fa

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (55 risultati)

comunicazione. a. stabile [« la repubblica », 22-i-1986], io:

c. bascetta, 1-170: tagliare fuori la difesa. -escludere qualcuno da una cerchia

uomo da accomodare e tagliar grosso con la mia conscienza di scrittore e col rispetto dell'

e poi soffiare negli orecchi: precludere la via logica, naturale per fare qualcosa per

volete tagliare i nervi del governo rivocate pure la legge. -tagliare il panno a

foglia, offerendoti a mia madre di guardar la sua vigna sicura! -tagliare

ponte, n. 28. -tagliare la corda: v. corda, n.

corda, n. 40. -tagliare la detta: v. detta3, n.

detta3, n. 1. -tagliare la fune a qualcosa: v. fune,

fune, n. 12. -tagliare la giubba: v. giubba2, n.

giubba2, n. 5. -tagliare la gola: dare un senso di secchezza,

, 5-91: il tanfo della biacca taglia la gola. ciaio a forma di

sulla prora dei som -tagliare la legna addosso a qualcuno: v. legna

legna, n. 5. -tagliare la lingua a qualcuno-, v. lingua,

lingua, n. 23. -tagliare la strada: v. strada, n.

strada, n. 22. -tagliare la testa al toro: v. toro.

con calcanta / in aulide a tagliar la prima fune. -tagliare le gambe

saranno tagliate le mani a chi tocca la riforma delle pensioni ». -tagliare

: a questo mondo, finché non arriva la morte a tagliarvi l'erba sotto i

giacomo, ii-657: ecco maria cristina, la fata che ha tagliato le unghie al

ha tagliato le unghie al mostro, la 'santa di savoia'bella, pia.

bella, pia. -tagliare scarsa la misura: concepire qualcosa in modo limitato

: non l'à tagliata iddio sì scarsa la misura, cioè l'obbligo della carità

col coltello-, essere denso, fitto (la nebbia). govoni, 1256:

nebbia). govoni, 1256: la nebbia che si taglia col coltello / e

. -essere acuto, intenso (la fame). verga, 3-47:

per l'ultimo temporale..., la fame quest'inverno si sarebbe tagliata col

sarebbe tagliata col coltello! -tagliarsi la legna addosso: v. legna, n

iv-230: in molti giorni si tesse la tela e si taglia in un momento.

si taglia 'l naso, s'insanguina la bocca. proverbi toscani, 22: per

metaforico. cavalca, 18-32: la bellezza della femmina è coltello da due

romano, 1-49: volete che aia [la spada] tale fierro, tale tagliare

comandò che san giorgio fosse posto in su la ruota, atomiata intorno di coltelli a

. ant. imporre a un prigioniero la taglia per il riscatto, taglieggiare.

quale primo pretesto per restare, la macchinetta tagliasigari. = comp.

in strisce uniformi e sottili per facilitarne la macerazione. = comp. dall'imp

facea gran tagliata, / comunche e'fusse la triegua spirata. boiardo, 1-5-3:

. botta, 4-39: fu assai mortale la rotta, poché venne fatta di loro

s'abbruc- cia, e dipoi abbrucciata la terra tagliata, resta ai quella cenere

... rimase preda de'barbari, la tagliata di tutto quel bosco. legislazione medicea

fan -rifl. imporsi spontaneamente la corresponsione no le tagliate delle legne,

sodden. e. battone [« la stampa », 15-vii-1982], 8:

di lupo. tanti modi per chiamare la pasta, mille usanze per cuocerla.

tagliente che al momento del contatto con la barriera ostruttiva viene lanciato in avanti con

v.]: erba che rimette dopo la prima... tagliata.

b. davanzali, i-39: fortificano la fronte e le spalle di steccato i

ho paura del vento; i vostri hanno la carbonaia accesa nella tagliata di renzuno.

2-125: sulla destra si va lungo la tagliata. 4. nelle fortificazioni militari

ottenuto mediante l'erezione di trincee e la realizzazione di fossati circondati da parapetti,

di fossati circondati da parapetti, che hanno la funzione di ostacolare il cammino del nemico

innanzi alla torre una tagliata in su la schiena del poggio, con forte steccato

steccato. storie pistoiesi, 1-159: la gente di messer azzo non sarebbe potuto

i-292: alessandro commandò che si facesse la tagliata d'alberi e si ammucchiassero de'sassi

. galileo, 4-1-168: supponiamo che la fortezza abbia la tagliata ed ispianata attorno

4-1-168: supponiamo che la fortezza abbia la tagliata ed ispianata attorno attorno per lo

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (53 risultati)

. bollettini della guerra 1915-18, 62: la nostra [artiglieria] distrusse ed incendiò

distrusse ed incendiò una tagliata che sbarrava la strada delle dolomiti oltre arabba.

. a. cattaneo, ii-272: la morte è l'ultima tagliata, che ci

veneziani, 3: o'che fi dito la taiada de li moradi, pecia i

f. giambullari, 5-203: ercole fé la tagliata predetta e, dando esito all'

antichi portolani italiani, 403: lassiando la talliata de levante... avrai

levante... avrai sotto a la nave passe iiii 1 / 2 d'acqua

molte volte a quegli che voglion fuggire la troppa erta e la troppa china d'

quegli che voglion fuggire la troppa erta e la troppa china d'un monte.

ii-263: ai piedi del poggio verso mezzodì la roccia ha due altissime fenditure, ma

altissime fenditure, ma... la tagliata etnisca, coronata in vetta da

al mondo e fei più tagliate con la lingua che marte con la spada.

tagliate con la lingua che marte con la spada. -violento alterco verbale.

cxiv-44-163]: il lazzarini fece ieri la sua prima lezione, e diede al solito

sua prima lezione, e diede al solito la sua tagliata ai suoi illustri avversari,

tagliata ai suoi illustri avversari, mostrando la necessità del greco a chi vuol sapere

in fettine sottili in modo da rendere la cottura più completa e rapida (ed è

scherma italiana, pel quale rasentando con la propria la punta dell'arma nemica, si

, pel quale rasentando con la propria la punta dell'arma nemica, si colpisce

o industrialmente, che si ottiene tagliando la sfoglia in striscioline più o meno larghe (

240: le tagliatelle si preparano con la medesima pasta delle fettuccine, ma sono leggermente

fettuccine, ma sono leggermente diverse per la larghezza che nelle tagliatelle è minore:

. taglierino. pavese, 1-144: la tavola era preparata nella stanza del torchio.

tagliatelli e vino. arpino, 7-206: la legge degli uomini di qui, dico

il proprio àmbito famigliare o sociale, la propria patria. capuana, 15-193:

. bosco ceduo in cui sta ricrescendo la vegetazione. statuti della lega del borgo

paotieri, 2-17: ci versavano nelle scodelle la minestra di ta- gliatini.

, se tu fai questo / daroti la tua carta, / et ad ciò che

[redi], 1-4: ugne la faccia di questo olio... recipe

fenice, / ch'esser solea com la tagliata erba. machiavelli, 14-ii-514: affermando

campo generale d'uscire in campagna con la stagione tanto avanti, che si trovi

si vedevano gli uomini piccoli piccoli, e la riga del tagliato che avanzava come un

-inciso da tagli profondi (il tronco, la corteccia di un albero).

bonafè, xxxvii-155: tuto el taiado e la fessura / ricopri il vischio ben alora

ricopri il vischio ben alora / sì che la piova non gl'intri dentro, /

. accorciato, spuntato (i capelli, la barba). -anche: rasato completamente

siano i capelli egualmente tagliati, sia rasa la barba da buon barbiero. delminio,

da buon barbiero. delminio, 2-158: la fanciulla co'capelli tagliati dinoterà debilità dell'

garzoni, lii-12-403: usa di tingersi la barba, la quale porta tagliata assai.

: usa di tingersi la barba, la quale porta tagliata assai. -acconciato

in una determinata forma o misura (la capigliatura). d'annunzio, v-1-287

.. si ridussero ov'è oggi la città di pistoia. serventese dei lambertazzi e

, 1-14: per onne strada iacevano corno la sem- mola, seminati, tagliati,

corpo, in partic. un arto o la testa, anche in espressioni iperb.

oh quanto mi pareva sbigottito, / con la lingua tagliata ne la strozza. a

, / con la lingua tagliata ne la strozza. a. gritti, lii-14-35:

sotto le nostre finestre tenendo per i capelli la testa di un francese tagliata di fresco

, ii-i 1-307: tu dovresti tagliarti la testa da te, pigliarla con le tue

s. agostino volgar., 1-3-141: la stolta disonestà delli castrati e tagliati,

par da mille lancie, / ché la sua lingua à sì mal risposto.

de'suoi nimici. porcacchi, i-128: la maggior parte de'nemici, tagliata a

: avea quel cavaliere sotto lo sguardo la patria incenerita,... cittadini tagliati

cesarotti, 1-xii-32: conducete anche qua la forza di priamoperché giuri sulle tagliate vittime.

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (29 risultati)

. -solcato da profonde rughe (la fronte). bacchelli, 2-i-638:

. bacchelli, 2-i-638: aveva [la ragazza] un largo cappello rialzato sulla

. f. argelati, cxiv-3-274: la storia degl'imperadori in 12, tomi

torchio. 9. raffigurato mediante la tecnica dell'intaglio. g. gherardi

. maironi da ponte, 1-iii-157: la via di comunicazione si vede tagliata a

, purg., 12-97: menocci ove la roccia era tagliata. ca'da mosto

de uno gambello. daniello, 115: la montagna era tagliata e molto alta.

. g. bianchetti, 1-296: vedete la montagna dal vostro lato manco andare in

5-12: più in basso anche questa [la collina del salto] era tutta vigne

è circondata da ogni parte; anche la strada di costantinopoli è tagliata.

-zero tagliato: nelle valutazioni numeriche, la cifra zero attraversata da una linea orizzontale

attraversata da una linea orizzontale per evitare la correzione in un'altra cifra. -al figur

colore e sul taglio, per far bella la donna. piovene, 7-346: uomini

: conchiuderò, per confondervi maggiormente, la mittologia ai questa favola di mida,

: il mio viso è piuttosto rottondo, la camaggione bianca, gli occhi che dànno

, gli occhi che dànno all'azzurro, la bocca ben tagliata, la fronte spaziosa

azzurro, la bocca ben tagliata, la fronte spaziosa. mazzini, 24-225: io

poco ingigantito in mole e in fattezze; la fisonomia v'è; ma tagliata all'

a un modo. carrer, 2-501: la nonna tua eraclia era una savia donna

lui gmio. panzini, i-473: la verità dunque bisogna che ce la fab-

i-473: la verità dunque bisogna che ce la fab- richiamo noi, secondo noi,

richiamo noi, secondo noi, tagliata su la nostra misura -tagliato col piccozzino:

a labirinto. tabucchi, ii-21: e la piazza che ami di più in tutta

piazza che ami di più in tutta la città, di una geometria insolita, tagliata

un tale disgusto, e finisse con la comprensione perfetta, con l'amore. baldini

caratteristiche, in partic. per aumentarne la gradazione alcoolica. -per estens.:

di commercio dei peruzzi, 95: renderono la carta taglata di tutta la somma scritta

: renderono la carta taglata di tutta la somma scritta dadlato al detto messer bartolomeo.

. campiglia, 1-92: avendo [la regina] parlato personalmente co

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (44 risultati)

di sovente; pronunciata nulla e tagliata la sentenza; ch'era stata fatta in tagliata

della francesca, 233: questa è de la spezie de piramide taglate. leonardo,

che per le tagliate piramide si sappia la vera grandezza di lor base.

. fibonacci volgar., 48: la tersa maniera de'quadrilateri sono quelli che

(una nave, in partic. la carena). m. cavalli,

: 'tagliata': in marina, dicesi la carena di una nave, ed anche la

la carena di una nave, ed anche la nave stessa, per indicare che le

-tempo tagliato: tempo che indica la proportio duplo nel sistema tardomedievale e rinascimentale

rotatorio, ottenendo un rimbalzo irregolare (la palla o il colpo). cicognani

superiorità di stile. arpino, 13-174: la pallatagliata da un polacco aveva sfiorato il palo

. - avere lo scilinguagnolo tagliato: avere la lingua, la parlantina molto sciolta.

scilinguagnolo tagliato: avere la lingua, la parlantina molto sciolta. bandello, 1-3

, e col soccorso, anzi con la communicazione di spalato interdetta. -non

di quellavita, che pure avrebbe dovuto essere la mia. -escluso dalla possibilità di

i tondelli. giuliani, i-319: la carta com'è tagliata una volta, si

su cui venivano praticate con apposito pialletto la spalla e la tacca a più caratteri

praticate con apposito pialletto la spalla e la tacca a più caratteri tipografici.

appropriati, si fa il canale e la spalla a più dozzine di caratteri in

tagliare metalli. citolini, 404: la sesta, il valanghino, il tagliatore,

, 8-554: l'archetto da forare, la sesta, il valanghino, il tagliatore

per questo moho de tegniva corte e amorecava la soa creatura mandando ghe parte de.

. tutt'il giorno dai tagliatori e la sera o il pomeriggio alle olimpiadi a

agate onici crisopazi. -che svolge la mansione di tagliapietre o di scalpellino.

tagliare pietre e a pulire per edificare la casa del signore. carducci, iii-7-383

dare le sopradicte carne a qualunque persona la domandasse. tommaseo [s. v.

vie cuperte, e mise talliatori a la torre. porcacchi, 1-434: 1 saccomanni

macchina mietitrice. vittorini, iv-239: la trebbiatrice era molto di più e di meglio

una pianta. -in senso concreto: la parte tagliata o intaccata della pianta.

fra giordano, 7- 247: veniano de la grecia que'sassi, ove- ro de

grecia que'sassi, ove- ro de la sardigna quinaoltre, che costava cavatura quel sasso

poi nella fossa / che sia tre dite la polvere grossa, / e quel scordato

grossa, / e quel scordato e la taiatura / recuopri de terra che sia matura

si potessero putrefare. trinci, 1-26: la tagliatura fatta troppo vicina all'occhio,

vicina all'occhio, che si lascia per la nuova sortita, potrebbe indebolirlo. lustri

a condurre di lontano si usi tutta la diligenza, che non si asciughino troppo,

modo, bagnandoli spesso sulla tagliatura, la quale si terrà rivolta in un panno,

, tagliar via quel fusto e lisciarne la tagliatura. giuliani, ii-209: quando

3-14: potrà ancora tagliarsi in modo [la palla], che ne i labbri

giovanetti pistoiesi, no: fu stimata [la sargia] tre ducati e mezzo se

sargia] tre ducati e mezzo se la non avessi queste tagliature e questi fori.

fornaci e i fiocini dell'uve; la loppa del lino e del grano le rinfresca

grano le rinfresca;... la tagliatura dei sarti, pellicciai, calzolai.

del corpo. -in senso concreto: la ferita inferta con un'arma da taglio

: il duca... fece cavare la lingua infino

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (39 risultati)

lancia per dilegione il mandò per tutta la terra e poi il mandò a'confini a

dei quadrupedi] non rimettono in su la tagliatura, come rimettono l'erbe; ma

ognun di noi,... piegò la chioma alla forbice episcopale, per divenire

alla forbice episcopale, per divenire, con la tagliatura de'crini, immaculato nazareo della

grande esso sole speccniato, quanto fia grande la tagliatura della piramide tagliata dalla superfizie dell'

anteriore dei proiettili d'artiglieria per aumentarne la aerodinamicità (anche con valore aggett.

ad essi una forma tale da diminuire la resistenza dell * aria ed aumentare conseguentemente

resistenza dell * aria ed aumentare conseguentemente la gittata dei proiettili stessi. 2

'cutters': ed i nostri estendono la voce infino alla vela maestra dei palischermi

da proteggerli dal vento relativo senza occultare la loro visuale. = comp.

de cavalli occisione. idem, i-215: la vattaglia era du- ressema intre loro,

strumento di agricoltura che serve a tagliare la cotica erbosa dei prati per abbassarne il

è un disco di ferro tagliente in tutta la sua circonferenza... questo strumento

che hanno gustato il frutto, avendo la state passata taglieggiata e predata...

.. taglieggiò i popoli e aspreggiò la nobiltà. vita di cosimo, iii-11:

imprenditori a periodici esborsi di denaro con la minaccia di danni e ritorsioni. la

la minaccia di danni e ritorsioni. la repubblica [30-ix-1989], 6: ad

una piena di neve, come il del la mandava, portatagli in za..

ingorda crudeltà dei bey di scyout, la più parte d'essi campano miserabilmente.

. non seppe più stare e diè la mossa. l. mondo [« la

la mossa. l. mondo [« la stampa-tuttoli- bn », 17-11-1 ^ 90

è quasi come una bestia mostruosa, la quale è come se contra natura avesse coltelli

volgar., iii-38 (8): la fera gente de li lungibardi, quasi

, 46: misiere ugiero, com la spada tallente / tuta xmeliata de sangue

poche tempre e pochi ferri / può la tagliente spada, ove s'incappi. giraldi

4-38: mi par di aver sempre su la testa / una tagliente spada a la

la testa / una tagliente spada a la mia morte. tasso, 7-11-71: di

brando suo tagliente e col corpo accompagna la percossa. casti, xxiii-501: altri

355: nell'alto l'eterno impugna la falce tagliente, un angelo vola con la

la falce tagliente, un angelo vola con la scu -che ha orli,

: per l'eccessivo calore e per la scabrosità del terreno, sparso di precipizi,

di burroni e di sassi taglienti, la cavalleria galla non poteva molestarli.

che quando è perseguitato, conoscendo essere per la virtù de * sua medicinali testiculi,

del mare. tanara, 13: la poppa con quella parte tagliente che fende

. grafi, 5-44: risplende in oro la tagliente prora. -che si

] spiccare / come un zaffiro immenso la tambura. 2. per estens

periodici pagamenti a commercianti e imprenditori sotto la minaccia di danni e ritorsioni.

di corno negli sconci pomeriggi estivi. la repubblica [30-ix-1989], v: le

in vero [nelle opere del mantegna] la maniera un pochetto tagliente e che tira

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (47 risultati)

, salace. ìacopone, 22-8: la sua lengua tagliente, / più che spada

di san gilio, 201: sia la mia bocca acuta e la lingua talgliente /

201: sia la mia bocca acuta e la lingua talgliente / e 'l mio cor

2-458: però che egli usasse armare la mente di sillogismi taglienti come il suo

sarcasmo, ostilità, ecc. (la voce). moravia, 25-71:

a dominare gli spettatori; e anche la sua voce s'era fatta più tagliente.

. a. tabacchi, 11-38: la voce rise quasi bonaria, e poi disse

10. ant. acuto (la vista). libro di sydrach,

. libro di sydrach, 202: la vista dell'uomo, ched è sì tagliente

. filo della lama. -con sineddoche: la lama stessa. monti, i-5-861

osato afferrare il tagliente, o fermare la determinazione del carnefice. -sporgenza

: gli si è poco men che spaccata la fronte contro ad un tagliente del macigno

13. estremità attiva dell'utensile per la lavorazione di un materiale qualsiasi (metallo

carena, 1-195: tagliente del perno è la parte inferiore di esso, angolosa

118: messer uberto lo smentìo per la gola e messer oddo arrighi li gettò

, 98-131: costoro cominciano a manomettere la suppa e manicando truovano i taglieri. anonimo

togli uno bello coltello e levallo da la tovaglia e ponilo suso lo taiero.

gli cavano gli occni, / e mangianli la carne in su 'l taglieri. s

. bacchetti, 13-397: « se la metti », disse... afferrando

di carne di porco arrostita, « se la metti in questi termini, non ho

[i troiani] arebbono sì grande la fame che per fame mangierebbono le mense loro

-in espressioni comparai, per indicare la forma rotonda o discoidale. navigazione

, cxxxi-146: vidi castroni che aveano la coda... tonda a modo

ag- gett.): che ha la tesa larga, molto ampio e piatto (

). cammelli, 129: ecco la mestà del gran pretore, / la breta

ecco la mestà del gran pretore, / la breta da taglier da cardinale. sabba

divina. sacchetti, x-228-13: fannosi la minestra come a loro piace. ma

; portata. ìacopone, 55-27: la cocina manecata, ecco pesce en pevera-

. verga, 7-582: gli faceva trovare la camicia di bucato bella e pronta sul

e pronta sul letto,... la minestra sul tagliere. r. sacchetti,

li nostri preti coprono il calice nel dir la messa. monti, 11-845: sovra

/ e fresco miei sovr'esso e la cipolla. 5. asse di

della salsa. -tafferia per la polenta. e. cocchi, 8-103

. comisso, v-89: il tagliere per la polenta,... testimoniava il

della pasta. moretti, iii-164: la donna ride... battendo il matterello

vasaio, disco superiore sul quale poggia la creta in lavorazione. carena, 1-236

nel centro del tagliere il vasellaio pone la palla d'argilla, e la va foggiando

pone la palla d'argilla, e la va foggiando colle dita, mentre il

pulito; 7 quindi moveva con un piè la ruota. d'annunzio, iv

argilla diafana sul tagliere d'un vasaio che la foggiasse con dita invisibili, prendevano la

la foggiasse con dita invisibili, prendevano la forma dell'urna. alvaro, 9-176

e piatto tagliere, su cui posa la ruota dello strettoio; il tagliere, nel

forme... così le culate e la rotella overo tagliere. 9.

scappare uno che gli mette in compromesso tutta la carne. -essere due impronti

, 5-236: occorrevano anche i coltellacci per la carne, i taglierini per la polenta

per la carne, i taglierini per la polenta. = dal fr. ant

. quadrello di legno su cui si appoggiava la penna d'oca per appuntarla.

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (15 risultati)

giornali, congegno che suddivide in pagine la carta stampata. = deriv. da

di preparazione casalinga che si ottiene tagliando la sfoglia in strisce di larghezza pari allo

. guerrazzi, 4-822: mancata la farina bisogna ricorrere a qualche altro speziente

lardo nell'acqua. calvino, 21-66: la sorella fece cuocere i taglierini, li

, il nastro di carta ottenuto mediante la macchina continua; regola la macchina in

ottenuto mediante la macchina continua; regola la macchina in relazione al formato richiesto;

in relazione al formato richiesto; sorveglia la lavorazione di taglio. 2.

. del tufo, 124: se la virtù [dei malati], vien meno

85: se tu volessi conoscere quando la taglieruòla straccia o taglia, pon mente al

peluioso di sopra. gargiolli, 140: la 'taglie- ruola'è quel ferro che serve

/ sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma

se scolpa, / che piò giò che la polpa / andarà el taglio. s.

de le spade? boiardo, 3-7-46: la gorzera e parte del camaglio / ne

mezzo il ferro, il piè fermo e la man sempre in moto, / né

andrea da barberino, 3-1079: a la marina... fu grandi tagli di