d'arrendersi a patti, / ed -fare la misura allo staio colmo: portare una situaawrebbongli
ho falla'in cinque sentimenti, / facendo la cenne da la chitarra, xxxv-ii-423:
sentimenti, / facendo la cenne da la chitarra, xxxv-ii-423: povertà di fanciulle a
le donne. salviani, 6: essendo la fama per tutto il monstaia / e
fama per tutto il monstaia / e la vuol darli martello. moniglia, 1-iii-467:
, 41: per ricolmare lo staio considero la grandissima grazia ch'esso fatto v'ha
legato a latere 11 cardinale orsino con la istruzione che insista fortemente perché la cura
con la istruzione che insista fortemente perché la cura tanto bene incominciata co'rimedi bruschi non
fino agli occhi, volle tuttavia, secondo la perfidia del suo costume, urne un'
. -mettere, nascondere, porre la lucerna sotto lo staio-. celarla sotto
, matteo, 5-15, in cui la lucerna è figura della fede e della carità
. bibbia volgar., ix-29: la lucerna, quando s'accende, non si
quelli che sono in casa. così risplenderà la luce vostra dinanzi dagli uomini, acciò
poste in sul candelabro, acciocché dilatiate la fede; ma, nascosto questo lume sotto
giesù a'suoi discepoli: « nessuno accende la lucerna per tenerla ascosa o sotto lo
in considerazione. guerrazzi, 1-552: la parola 'proporre'posero sotto lo staio.
. -prestare lo staio: passare la parola a un altro interlocutore. bandi
, 2-ii-140: dimentica [don antonio] la sua messa e toma savio e piglia
, 65. milizia, viii-326: la catena romana degli agrimensori è io staiuoli
è palmi 5 3 / 4; onde la catena è palmi 57 1 / 2
sbema poste e. llo popolo de la pieve d'albagnoro per soldi xxvn lo staiore
uno canto pieno di querciuoli e chiamavaio la selva. ser giovanni, 3-156:
giovanni, 3-156: costui, veggendo la durezza di costei e considerato il bisogno
per staioro. garzoni, 1-197: secondo la toscana lo staioro, il panoro,
(1580), 586: si dichiara la detta disposizione doversi intendere per i boschi
stalag, sm. invar. durante la seconda guerra mondiale, campo di prigionia
le sopraddette materie, e bene considerata la natura e l'intera tessitura di queste
i-ii- 77: questa grande caverna, la quale conta abbondantemente una mezzora di cammino
tutta di pietra calcare, siccome tutta la giogaia, a massi grandissimi, vestita di
specialmente carsiche) per il gocciolio e la lenta e continua evaporazione di acque ricche
s'innalzano dal pavimento delle grotte per la precipitazione di soluzioni acquose mineralizzate dalle volte
candela che aveva levata dal suo sacco, la piantò sovra un bel candelabro formato dalle
le altre in forma di bianchi cilindri, la è cosa che fa maraviglia. stuf
che illuminavano con una loro luce sanguigna la scena.
stalagmometro; è applicato anche in biologia per la determinazione di fermenti lipolitici del sangue o
. fis. apparecchio usato per misurare la tensione superficiale dei liquidi; è costituito
liquido di riferimento (generalmente acqua) la cui tensione è nota e conoscendo la
la cui tensione è nota e conoscendo la densità dei due liquidi, si calcola la
la densità dei due liquidi, si calcola la tensione superficiale del liquido in esame.
munito di un rigonfiamento detto 'stalagmometro'. la stampa [4-vii-1984], iv: per
uno stillicidio regolabile di acqua; quando la carta sottostante è impregnata di umidità,
è attestata dal d. ei. per la prima volta nel sec. xix,
fiesole osservai una traccia di stalattite, la quale può aver avuto origine dalla rasura di
chiarore singolare... mi ricorda la luce inverdita dai velarii di capelvenere nella grotta
. moravia, ix-346: mi affacciai dentro la grotta premendo il petto contro l'orlo
22-241: vorrei avanzare verso di lei ma la stanza è stata invasa dai ghiacci;
candele ardevano intorno alla morta, e la cera gocciolava agglomerandosi lunghesse in grosse e
una faccia gaudiosa da cui traspariva tutta la stalentagine di un tangoc- cio da casale
ingiurioso). loredano, 5-224: la dea se ne fuggìa mesta e dolente,
donna da niente, / e porta via la carne tua vaccina ». = dal
. croce, iv-12-27: da ciascuno secondo la sua capacità, a ciascuno secondo il
regime staliniano. moravia, 22-viii: la volontà di fare in dieci anni ciò che
. vittorini, 5-265: forse mai la politica è stata così poco cultura come in
ne indignerebbe, e sbaglierebbe, perché la questione nasce da un problema di costume
di stalin. e pretendono che ciò sia la più bella dimostrazione di come essi s'
credo che lo stalinismo sia morto, benché la critica al culto della personalità sia stata
partic. riferimento a chi, dopo la morte del dittatore e dopo le critiche da
s. v.]: 'stalinismo': la forma di comunismo impersonata da stalin.
revisionismo. pratolini, 10-289: « ecco la tua mentalità » scattai. « vedi
opera di un uomo intimidito o soltanto con la speranza di sospirare; che avrebbe dovuto
, cioè che avesse l'impronta e la durata di un uomo. = deriv
, a costo di maramaldeggiare, stalinistici) la tutt'al- tro che rigida nozione gramsciana
, il governo di uno stato o la direzione di un partito. =
cui l'animale è vincolato con attacchi; la stalla libera è invece costituita da una
senza attacchi, a cui sono adiacenti la sala di mungitura, con 'poste'atte
/ ed io ne levai saggio ne la stalla, / ché il culo in terra
/ abia braga e camixa / fata a la strania guixa; / cento d'un
un rancaione, / lo badile e la vanga / perché la tera franga, /
lo badile e la vanga / perché la tera franga, / la folca su la
vanga / perché la tera franga, / la folca su la spala / per remondar
la tera franga, / la folca su la spala / per remondar la stala.
folca su la spala / per remondar la stala. libro del dare e dell'avere
stefano soderini, 80: per pigione de la sala che tenemo da lui vii
lui vii anni e de la stala che tenemo iii anni, sanza la
la stala che tenemo iii anni, sanza la spesa che vi faciemo a lastricarla.
siena, 452: egli menò colui a la sua stalla e dògli uno cavalluccio che
sella / porre a un destrier più che la pece nero. vasari, 4-i-534
più è praticato nelle case rurali, che la stalla sia unita all'abitazione del contadino
abitazione del contadino; molto meno che sopra la stalla sia la di lui abitazione.
molto meno che sopra la stalla sia la di lui abitazione. foscolo, iv-425:
, 20 (344): come la pecora, tremolando senza timore sotto la mano
come la pecora, tremolando senza timore sotto la mano del pastore che la palpa e
timore sotto la mano del pastore che la palpa e la strascina mollemente, si volta
mano del pastore che la palpa e la strascina mollemente, si volta a leccar
le vacche tornavano alle stalle; / e la gente, ciarlando per la via,
/ e la gente, ciarlando per la via, / saliva co'marrelli su le
nei granai il divoto contadino disegna rozzamente la croce. -in espressioni comparai,
-con riferimento alla costruzione dove, secondo la tradizione evangelica, nacque gesù.
. f. birago, i-2-497: la stalla de'cani dèe esser situata con le
alle bestie e rimettevale in assetto per la partenza. pirandello, 8-325: ho penato
quando ve ne vorrete partire, tutta la mia stalla che vi potrà per avventura venire
. ludovisi, lii-12-13: poi v'è la stalla di otto in dieci mila tra
il signor manfredi palavisino ha tolto tutta la stalla del signor galeazzo palavisini e menatola
l'anno 1400, mantenne stalla di cavalli la più bella e migliore che avesse allora
. siri, 1-iv-576: incarnino poi la sua stalla alla volta d'angolemme.
. fr. martini, i-340: la qual cosa essendo al maestro di stalla
, re del- l'elide, secondo la tradizione mitologica greca, custodiva la sua
secondo la tradizione mitologica greca, custodiva la sua numerosissima mandria di buoi; non essendo
). delminio, 2-86: sotto la porta... dell'antro lunare troveremo
daphne, diana a cui mercurio porge la vesta, le stalle d'augia e giunon
una delle sue dodici famose fatiche. vive la locuzione per indicare putredine morale, più
avevo altro ordine che di eseguire la pace, secondo le capitolazioni. g.
, /... / andate a la berlina, / ché de le nostre
prencipi levati dal sudiciume e feccia de la stalla, si fanno grandi secondo che
stalla, si fanno grandi secondo che la fortuna, se ella v'è, va
togliete moglie, che mi avete ne la stalla? - non mi piace che tu
maestro pace tornato a pisa, per la novella contata dispuose poi di voler di
così dop- po il perdimento dell'asino la stalla chiuse. fagiuoli, vi-132:
egli ha perduto / i buoi, serra la stalla », e dir s'intenda
[s. v.]: serrar la stalla quando sono scappati i buoi.
; ma è, credo, chiudere la porta della stalla dopo che i buoi sono
portar via? / -così mi si pigliasser la tua pelle, / femmina scervellata!
femmina scervellata! dunque vuoi / chiuder la stalla dopo persi i buoi? pratolini
doveva badarci in tempo invece di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati »
: palesare nell'aspetto e nel comportamento la propria estrazione contadina (in un'espressione
di stalla che ammorbi. -ripulire la stalla: sparire, morire. verga
verga, 8-544: siamo in troppi, la povera gente! bisogna ripulire un po'
povera gente! bisogna ripulire un po'la stalla. -sentire odore di stalla
con più energia in un lavoro quando la conclusione pare vicina. -serrare in
dolce, 9-35: tenete un poco ne la stalla l'asino: / lasciate che
villa. ìesauro, 10- 67: la capra, uscendo alla pastura, serrò il
johnny non avrebbe fatto un passo verso la stallètta. -vezzegg. stallùccia.
stallóna. m. smargiassi [« la repubblica », 22-i-1997], 27:
azienda peveri le ultime mucche fanno disciplinatamente la fila davanti alla sala mungitura. -spreg
alle piogge e alle nevi tutta la notte in una staflaccia coperta con non so
frasche. volponi, 9-53: nella profondità la nebbia era calmissi ma e
stallage. -chiudere, serrare la stalla quando sono fuggiti, scap =
è capitato. fuor d'una stanza, la quale da una troia pregna sarebbe stata
saprò oggimai che mi fare, e serrerò la scambiata per la rispettabile abitazione delle sue antenatesse
mi fare, e serrerò la scambiata per la rispettabile abitazione delle sue antenatesse.
intellettuale); totale, dogmatica (la fiducia in un'autorità culturale, scientifica
sentimento). pratesi, 5-19: la ispirano [la carità] altre cagioni,
pratesi, 5-19: la ispirano [la carità] altre cagioni, l'egoismo
altre cagioni, l'egoismo superstizioso, la vanità, il desiderio di levarsi ai torno
brancati, ii-23: un amore superstizioso per la vita semplice e quasi stupida.
de luca, 1-15-1-80: procede [la sacra congregazione]... con
[delle medaglie] antichità, [la patina del tempo] le rende tanto più
eruditi. -attento e minuzioso (la considerazione, l'esame di un testo
daggio. migliorini, 2-82: la 'superstrada'(i960) è una strada speciale
so, c'è bortigàli. ma la nuovissima superstrada per nuoro che stiamo percorrendo
culo davanti a tutti, reagisce subito. la stampa [10- vi-1988], 21
t. regge [« la stampa », 18-ix-1985], i:
). essere umano che ha raggiunto la perfezione non attraverso la possibilità di una
che ha raggiunto la perfezione non attraverso la possibilità di una natura sovrumana, trascendente
), che fece cardine della sua filosofia la massima realizzazione dell'umano come unico scopo
tuttavia a soccombere all'istinto ferino primordiale la cui forza avrebbe dovuto proclamare { trionfo
filosofia poetica. pascoli, i-120: ora la vostra sincerità è per me affatto dubbia
. capuana, 1-iii-153: ho cominciato la lettera lasciando parlare il finto me,
, scandalistici, superuomini, che disprezzavano la legge e scimmiottavano i signori del rinascimento e
già nel 1633, il caravaggio pensa per la prima volta che il destino sentimentale della
... per lasciar da parte la forma 'sopra-', 'sovra-'... il
della luce. p. bianucci [« la stampa », 22-iv-1987], ii:
stampa », 22-iv-1987], ii: la fisica teorica si sviluppa sempre più nella
, o addirittura del tutto ipotetiche, come la particella di higgs. l'espresso [
realtà storica. einaudi, 176: la guerra accaduta ha soltanto smentito una superstruttura
norme. angelini, 1-27: se la fantasia del pellegrino è pienamente riuscita a
: si tratterà... di stabilire la posizione dialettica dell'attività politica (e
. i. kezich [« la repubblica », 15-v-1986], 21:
p. bianucci [« la stampa », 13-iii-1985], i:
dei supertelescopi. o meglio, per usare la terminologia degli astronomi, degli ntt,
le persone che passavano per caso. la repubblica [31-i- 1992], 17
. m. neri [« la stampa -il libro in fiera », 19-v-1993
locatelli pregò cadetto cori di presentarlo con la moglie al campionissimo: il supertifoso traccheggiò
). migliorini, 2-82: la marina militare ha avuto le 'super- dreadnought'
media. ojetti, 2-114: la gran figura del bonaparte ora è in dominio
che ci lavora intorno con troppa lena e la precisa con soverchia pazienza, togliendole ogni
che è per ciò che sarà (la superumanità) implica la divinizzazione del delitto
ciò che sarà (la superumanità) implica la divinizzazione del delitto. =
non protestava per il modo truce con cui la morte di quel babbo natale veniva celebrata
fatto che, celebrandola, praticamente si smentiva la credenza in un babbo natale superumano,
molti colleghi trovo espressioni di lecita meraviglia per la superumana attività di cui era capace ozio
se le sue concezioni 'superumane', contro la morale convenzionale, ecc., siano
altronde aspettati. imbriani, 6-101: la triade regio brigantesca li aveva fatti imbavagliare
g. contini, 25-42: ripristinare la rima siciliana non è supervacaneo archeologismo di
c. e. gadda, 6-296: la frusta... nemmeno poggiava a terrapel
carte otto, del detto campo, la seconda colonna. = comp. dal
vii-133 [var.]: pazzia è la nostra spenderlo [il tempo] in
], 154: in una parola, la supervalutazióne del credito estero. fenoglio,
essi) che servirono sotto nord, la constatazione non si risolveva in un deprezzamento
modello o di un nuovo prodotto. la stampa [10-v-1988], 8: due
[ottobre 1994], 15: continua la supervalutazióne del tuo vecchio materasso!
14-ii-1943], 4: il centro esercita la super- giamenti dannunziani. visione
visione di film spettacolari di carattere aviatorio per la produzione dei quali fornisce una ampia assistenza
supervedére, tr. (per la coniug.: cfr. vedere).
. che avviene a velocità elevatissima (la trasmissione di dati per via elettronica).
dati per via elettronica). la stampa [20-ii-1986], 20: potrà
, nel quale di neciessità era offerire la pasqua', nel quale cierto predisse cristo
dirsi [fidecommisso] condizionale cioè sotto la condizionale della superveniente abilità, overo della
de luca, 226: stabilita che sia la qualità della donazione,...
della donazione,... per la facoltà di revocarla per capo d'ingratitudine o
(sopervenire), intr. (per la coniug.: cfr. venire)
., 6-148: dormendo lo cane innante la camera, supervenendo un lupo subito se
. s. bonsanti [« la repubblica », u-ix-1986], 1:
sia tenuto a tripoli nel marzo scorso. la stampa [iq-ii1988], 7:
galloni. e. caretto [« la stampa », 31-v-1988], 7:
su quella che reagan ha definito 'la perestrojka dell'anima'. = comp.
supervertire, tr. (per la coniug.: cfr. convertire).
leggenda aurea volgar., 77: la reina è convertita da colei la quale
77: la reina è convertita da colei la quale ella volea supervertire. =
compiuto cinquantacinque anni. -al plur.: la categoria che comprende tali giocatori.
], 30: organizzare e supervisionare la scelta dei progetti da sviluppare fino alla fase
2. in cinematografia, creare la supervisione di un film. = denom
plastica (1992-1995), 102: hanno la responsabilità della scelta del tipo e delle
e delle modalità degli interventi volti ad assicurare la conformità / adeguatezza del risultato delle prestazioni
adeguatezza del risultato delle prestazioni e / o la responsabilità della supervisione e del controllo di
cui talora è assegnata l'organizzazione o la verifica di attività connesse alla determinazione dei
2. in cinematografia, chi dirige la produzione e la realizzazione artistica e tecnica
in cinematografia, chi dirige la produzione e la realizzazione artistica e tecnica di un film
cinematografia, si chiama supervisore chi ha la direzione generale artistica tecnica o economica di un
invar. sport. pesi superwelter. la categoria di riferimento per i pugili il
in uno studio di pittore e sorprendono la modella che dorme supinamente accoccolata sovra un
rassegnazione, senza reagire; senza avere la capacità di porre rimedio a una condizione
in tempo di cosa che può portare la rovina e la perdita d'un'impresa grave
cosa che può portare la rovina e la perdita d'un'impresa grave, supinamente
perdita d'un'impresa grave, supinamente la trascura. alvaro, 14-171: noi subiamo
. alvaro, 14-171: noi subiamo supinamente la conquista della tecnica senza pensare a dominarla
piangeva... senza mai alzare la voce, o accusando, ma supinamente,
, i-m: deve supinamente accettare [la filosofia della prassi] come eterno questo
. supinare, intr. anche con la part. pronom. sdraiarsi
all'arator del polo: / supinava colui la sua gonfierà, / questi era pronto
i-267: o uomo furioso, che supini la faccia contro a dio, tuo creatore
, che circonda l'articolazione radicomerale, la cui fruizione principale consiste nel permettere il
avambraccio e della mano che ne porta la superfìcie volare in avanti (in ortostatismo)
grettezza. bartolini, 1-190: è la supinerìa dei malvagi che non vede le
dorso. savinio, 12-173: la mia prima uscita, dopo una breve degenza
clinica e in condizioni di perfetta supinità, la dedicai alla prima di 'arabella'.
dimora / ch'io facea dinanzi a la risposta, / supin ricadde e più non
particolarmente, come che 'sopino cade su la polvere'. tasso, 1-24- 46
. seneca volgar., 3-404: la testuggine stando supina non sente alcuno dolore
: i pesci maschi vanno davanti spargendo la somente, la quale prendeno le femine,
maschi vanno davanti spargendo la somente, la quale prendeno le femine, revolgen- dosi
: l'uomo nell'acqua, che tiene la positura supina, è il modello della
di pigliarlo pe 'l ganascino, e adagiargli la faccia supina. pascoli, 732:
supine. tesauro, 2-20: stese la mano e di supina la fé riversa,
2-20: stese la mano e di supina la fé riversa, per accennare che gli
, per accennare che gli averebbe rinversata la città se non cacciava i corinti da
; sottostante. battista, vi-2-95: la vedova giovenca... /..
interroga mugghiando in cento guise / e la valle supina e 'l curvo monte.
sul prossimo gargano supino, si vedeva la neve... che
fontana). govoni, 6-40: la fontana che manda uno scroscio / di gigantesco
anzi ero inerte, supino, come se la vita mi si sciogliesse in beatitudine.
. b. croce, iii-27-332: la medesima irreflessività suggeriva l'ammirazione supina per
medesima irreflessività suggeriva l'ammirazione supina per la germania. pirandello, 8-440: quieti
quieto. borgese, 6-59: la bianca mezzanotte / supina il suo sospiro
, 1-i-90: all'atrocità unì lamberto la più supina spensieratezza. carducci, ii-7-34
, ii-7-34: mi ha fatto meraviglia la impudenza... della suj)
volgarità alfianese. de roberto, 66: la vita scanda- osa, il carattere
che imita in modo pedissequo un modello o la realtà (un'opera d'arte)
[il tesauro] divisa l'egualità, la contrapposizione e la somiglianza delle consonanze,
divisa l'egualità, la contrapposizione e la somiglianza delle consonanze, le parole concise,
si cinge ne l'incisure o ne la parte prona o ne la supina.
incisure o ne la parte prona o ne la supina. 12. visto da
ulixe... cadeo in terra a la sopina feruto. anonimo romano, 1-149
alla supina iacevano. latti, 2-3-29: la dea...
... per le risa cadde a la supina. settembrini [luciano],
particulare per tre cagioni:... la seconda... quando sono tagliate
idem, xxxv-i-739: como dè vosse a la per firn / far onor de tanta
, ecc., de'quali si mostrerà la natura. = voce dotta, lat
. fr. colonna, 3-96: la sacra maiestate della regina... ristoe
suparo di sopra. idem, 3-186: la prima [figura] era una pulcherrima
, o panno o cuscino che ha la stessa funzione. f. buonarroti
salvatore, sedente sopra un trono con la mano in benedizione e con suppedaneo.
. manifesti del futurismo, 106: la strada... non si stenderà più
, 1-106: i peccatori figurati pe'la terra collo stretto giudicio loro calca e suppeditasi
. soggiogare un popolo, uno stato con la forza; tenere soggetto alla propria potestà
dicare la dotazione di volumi di una biblioteca o di
disegni e modelli che fece stordire chiunque la vide. carducci, iii-16-18: misero insieme
avite biblioteche. einaudi, 2-4: la lontananza della suppellettile libraria esistente in italia
rame deh'imperatore ottone], se la dilettazione di questa nobile supellettile non si
grandi. monti, xii-6-vi: ivi adunò la ricca suppellettile di naturali prodotti.
piedi, è in atto di ordinare la suppellettile meravigliosa. ella si china a prendere
machiavelli, 1-i-13: non ho trovato intra la mia suppellettile cosa, quale io abbia
io abbia più cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi.
e cristiani. vico, 85: la suppellettile più doviziosa della poesia ella si
doviziosa della poesia ella si procura con la lezion de'morali filosofi. baretti, 2-100
frugando nei bugigattoli dell'erudizione per procurarmi la supellettile archeologica che mi occorreva, mi si
d'aver cresciuta di parecchie migliaia di voci la suppellettile della comune lingua italiana. ascoli
o comparazioni... fanno tutta la suppellettile della favella poetica. metastasio,
favella poetica. metastasio, 1-iv-63: la frequenza delle immagini, le figure, le
comparizioni, le uscite improvvise ma ragionevoli sono la suppellettile e la lingua delle passioni.
improvvise ma ragionevoli sono la suppellettile e la lingua delle passioni. montale, 12-319:
, della mamma. pratolini, 9-459: la nostra posizione è ormai suppergiù quella del
, 10-465: niente giovanotti gai con la loro borsina sulle ginocchia, dentro la cabina
con la loro borsina sulle ginocchia, dentro la cabina grande suppergiù come un abitacolo di
di stabilire dall'aspetto l'età o la condizione di una persona). beltramelli
persona alla propria volontà, tenerla sotto la propria influenza o potere. caimo,
. goldoni, vi-836: con voi se la consorte indocile si mostra, / se
si mostra, / se vuol suppeditarvi, la colpa è tutta vostra.
di forze. garzoni, 7-379: vedere la virtù poco onorata e molti ignoranti,
dotti. 8. imporre la propria decisione o opinione. -anche assol
tentazioni, calca e conculsa e suppedita la possente virtù di cristo. leggenda di
astutissime del demonio. -sopraffare la ragione, l'intelligenza (i sensi)
in me suppeditato il senso / sì la ragione, e le voglie dovute / non
, ben sì le rie adempiute. la venexiana, xxi-ii-490: lo senso grande
, xxi-ii-490: lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto [delle donne]
pediteranno le migliori [cose] in tutta la vita. sassetti, 4: saladino
il mondo, suppeditandoli abondantemente e pagando la scorta di che hanno bisogno per la
la scorta di che hanno bisogno per la predicazione. -burocr. disus.
un'opinione. faldella, i-2-123: la parte, da cui movevasi quella censura,
pellegrino da castiglion fiorentino, lxxxviii-ii-259: la concubina con suo'be'sembianti / caccia
concubina con suo'be'sembianti / caccia la donna, quandoella a ragione / viene in
suppeditatione alcuna che guasti e renda oscura la evidenza della cosa. 2.
-20y. a questi e agli altri mostrano la copia dispersa in tutta la casa,
altri mostrano la copia dispersa in tutta la casa, nulla utile a chi viva modesto
poveri villani sopra li loro carri con la famiglia e superrectile sua. r.
. p. chiara, i-315: tutta la suppellettile di casa zanella, la biblioteca
tutta la suppellettile di casa zanella, la biblioteca, i ninnoli, i quadri,
: stoviglie. pirandello, 8-1131: la vetrina... luccica di ricca suppellettile
. c. campana, 2-7: la solita guerra [degli eretici] contra le
chiese. gemelli careri, 1-vi-213: la sagrestia tiene preziosissime reliquie e suppellettili di
i colonnesi in roma, saccheggiarono tutta la suppellettile del palazzo pontificio. moretti,
rendessero, ma ch'a lei si salvasse la corona reale e l'altre insegne che
zeno, i-221: possiede in oltre la conoscenza più vasta, che trar si
che ad esso lui è più necessaria, la riclu- cono ad alquanti gessi cavati dalle
antiche. leopardi, v-981: disposta la necessaria suppellettile e i matematici strumenti,
a firenze abondano le circostanze i mezzi la suppellettile per crescervi una facoltà filologica modello.
filologica modello. bacchelli, i-268: la linda e minuta supellettile degli arnesi della
, 3-412: appareva cum suppetii patrocinare la mia causa. = forma
'avendo promesso di non più peccare con la dama evitò la vendetta della famiglia di lei'
non più peccare con la dama evitò la vendetta della famiglia di lei', ma
, xii-456: signori che portavano a casa la ghiottoneria supplementare per il pranzo. e
sopravi, qualche giaciglio supplementare, ancora con la forma di chi ci aveva dormito.
eccetera. -accessorio e non essenziale per la struttura di un codice linguistico, aggiuntivo
svolgono in aggiunta dei tempi regolamentari quando la gara non ammette il risultato di pareggio.
quei dritti. cavour, iv-181: la somma stanziata era riconosciuta insufficiente e quindi
di malattia del professore principale dovrà godere la rata parte dello stipendio. =
: se adunque non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa
altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare il piede, bisogna che
il piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le gabelle
aretino, 22-215: sostengono molte ore la candela che già manca i supplimenti de le
inadeguata. bacchelli, 2-v-684: appariva la minaccia d'un rinvio, d'un
-superamento della condizione mortale con la procreazione. a. cattaneo,
. a. cattaneo, iii-34: la prole si considera... come il
come un supplemento, serve a farci seguire la vita della corte nei castelli di campagna
finì a lumeggiare il disegno, deliberando la prossima pubblicazione del « fanfulla della domenica
il ducato di valenza e toltogli la pensione ae'ventimila franchi consegnatagli in supplemen
tizie, che s'apprendon con la imitazione, quelle che fin dall'in
ter corrispondere salvo che con sola affezione: la qual però è così intensa che
vicine, pareva, per dir così, la voce di que'gesti, e il suppli
potevano arrivar lassù. nievo, 5: la chiarezza delle idee, la semplicità
: la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità
delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi saranno scusa
gravi co 'l supplimento di tutta la nobiltà de la corte.
'l supplimento di tutta la nobiltà de la corte. 5. chi
. v. bellini, 83: la tosi seguita ad essere incomodata con la
: la tosi seguita ad essere incomodata con la gola e si spera che almeno,
'barbiere', ha ordinato iersera che si faccia la 'bianca'col supplemento; e perché
a supplimento, / salvando te, la donna e 'l regno insieme ».
p. cattaneo, cxx-417: per la 43 del primo d'euclide i supfcimenti
supremo. supplentato, sm. la condizione, l'attività o l'ufficio
s. v.]: 'supplentato': la condizione di impiegato supplente.
: hanno... dato di poi la loro fatta stima al supplente magistrato.
un po ^ smagrita, ma con la patente, / ci ritornasti quella volta a
volta a casa: 7 poi facesti la prova, eri supplente. verbali del consiglio
maleficio. n. ginzburg, i-1047: la maestra non c'era in classe e
scolastica ed accademica). -anche: la posizione di chi provvede a tale sostituzione;
carducci, ii-4-163: mi hanno appioppato la supplenza della letteratura italiana al liceo.
estate, e con i prossimi esami intravidi la fine di quella mia supplenza. n
o no può avere altro sacerdote, la fede sua supple lo deferto del sacerdote.
frutti mirabili. calvino, 20-258: la lettura dei manoscritti è un lavoro suppletivo
elezioni tenute nel corso di una legislatura per la nomina di un componente che subentri (
rimento ad altri casi di elezioni per la nomina o il rinnovo di una
che non osti l'imperfezione naturale, la quale non si può supplire dalla prerogativa
quello normale. soldati, 6-44: la fitta folla civile e la musica del dialetto
, 6-44: la fitta folla civile e la musica del dialetto... e
musica del dialetto... e la gioia suppletiva di desiderare ancora l'arrivo.
carcere suppletoria, può farlo col pagare oltre la sua anche la penale del rossi.
farlo col pagare oltre la sua anche la penale del rossi. manzoni, v-3-298:
o 'parificanti'. imbriani, 6-83: la somma domandata riuscirebbe scarsa all'uopo ed
supplire (v. supplire), attraverso la forma del part. pass, suppletus.
2. ciò che sostituisce con la stessa funzione e le stesse caratteristiche.
, 1-14-2-23: una certa forma precisa, la quale, secondo la più probabile e
forma precisa, la quale, secondo la più probabile e la più ricevuta opinione,
quale, secondo la più probabile e la più ricevuta opinione, non amette supplezióne
, in quanto il formaggio fila con la cottura. pascarella, 2-15:
il brodetto, anche il cacciucco, la mozzarella in carrozza, la salama, i
il cacciucco, la mozzarella in carrozza, la salama, i fa- giuoli al forno
di prove valide e di argomenti persuasivi che la giustifichino; istanza, petizione. —
: il documento, il foglio che la contiene. aretino, 20-220:
barone, volendo ubidire ai comandamenti de la sua supplica,... disse.
... disse... come la imperadrice del mondo diventò serva di gli
. b. davanzati, ii-341: la supplica al papa fu in nome di
richiedendo abilità d'essere ascoltato per mostrar la sua innocenza, la qual asseriva. bellori
ascoltato per mostrar la sua innocenza, la qual asseriva. bellori, 2-294: egli
: era già scorso l'anno da che la supplica era stata mandata; e gertrude
congiunti suoi avere sporta supplica al generale perché la corda mutasse in fucilazione. codemo,
arrivata alla fine dal comando della colonia la comunicazione ufficiale che il sottotenente mochi cesare,
3. gesto o atteggiamento atto a esprimere la richiesta di un favore, ai una
segno di supplica e di terrore, e la stessa sfilza di santi, da implorare
: dalle legie di diana obnoxia arendevola la facula ho extincto, facti gli solemni sacrificii
bandello, 1-27 (i-359): stava la giovane assai più dura che un marino
quei di tlascàla arresi e supplicanti per la pace. fagiuoli, i-97: l'
a destra, / ma sempre è stata la stessa minestra. periodici popolari, i-561
del superfluo, ed insultare col suo fasto la supplicante umanità -sostant.
i velamenti di supplicanti, oranti addomandarono la fede e la misericordia di scipione.
supplicanti, oranti addomandarono la fede e la misericordia di scipione. ariosto, 19-13
. -con riferimento al foglio contenente la supplica. c. i. frugoni
supplici', di datazione molto incerta (è la prima della trilogia delle danaidi).
dona pace. carducci, iii-3-279: salìa la supplicante angela a dio / chiamando in
segneri, iii-3-329: come sarebbe possibile che la divina pietà non si piegasse a tante
, 12-1511: allor gli occhi e la destra / alzando in atto umilmente rimesso /
patria terra / l'orribile flagel che la minaccia, / [la candida schiera]
flagel che la minaccia, / [la candida schiera] stendeva al ciel le supplicanti
supplicanti braccia. pirandello, 8-1161: la madre, le due sorelle, sbigottite
e le devote / lor supplicanze entro la sacra cella, / predice il matrimonio il
sacerdote / fra l'incognito prenze e la donzella. = deriv. da
(supplico, supplichi). pregare la divinità con umiltà e fervore per ottenere
aretino, v-i-611: supplicato che ebbe a la messa de lo spirito santo la eterna
a la messa de lo spirito santo la eterna misericordia, espose nel perpetuo collegio
eterna misericordia, espose nel perpetuo collegio la salutifera e santa commessione. c. campana
tutto il flagello delle sventure, io la temo e la supplico [la divinità]
delle sventure, io la temo e la supplico [la divinità]. cantù,
, io la temo e la supplico [la divinità]. cantù, 471
dolo. rinaldo degli àlbizzi, ii-511: la sua beatitudine di- votamente suplicherete che si
, / ma ch'insieme con lei la fuga prenda. giovio, ii-35: resta
torricelli, ii-4-104: le mando ora la specolazion della vite, supplicandola a dirmi il
vostra altezza vien supplicata da loro per la remissione da qualunque lor bando. leopardi
. cavour, iii-188: supplico pertanto la camera di non porre a repentaglio il
: colle mani giunte... supplicò la turba di risparmiare almeno il sangue delle
raffrenando il suo cavallo / il cancello la supplica d'aprire. g. giudici,
gozzano, ii-146: ancora mi negasti la tua voce / in treno. supplicai,
indietro, di supplicare, di chiedere la carità d'un affetto a un traditore.
g. faba, 49: supplica la mia parvitade ala vostra segnoria devotamente ke
papa che nel prossimo futuro cinquantesimo anno la chiesa nnovellasse generale perdono in roma.
luogotenente supplicavano di quell'aiuto che meritava la lor fede. monti, 1-19:
/... deh! mi sciogliete la diletta figlia ». -con riferimento a
suoi figlioli. orsi, cxiv-32-66: la prego, la supplico, la scong'uro
. orsi, cxiv-32-66: la prego, la supplico, la scong'uro: e
cxiv-32-66: la prego, la supplico, la scong'uro: e rimango con tutto
. sannazaro, iv-328: accomandomi a la signoria vostra e la supplico basi da
iv-328: accomandomi a la signoria vostra e la supplico basi da parte mia la mano
e la supplico basi da parte mia la mano al signor nostro. caro,
. -per estens. sollecitare la benevolenza di qualcuno. agostini, 36
qualcuno. agostini, 36: sia la tua buontà supplicata a concedermi tale il
il pentimento quale a propporzione dèe esser la grazia ch'io bramo per liberamente restarne
pertanto mi sono arrisicato / a supplicar la vostra gentilezza, / perché m'avesse
rocco, 1-48: la divinità del vostro bello, supplicata dal frale
pregato, supplicato, / violentato, la diversa copia / degli esquisiti peregrini vini
g. villani, 12-109: la presente orazione... si divide in
. si divide in tre parti: la prima è raccomandatoria e offeritoria; la seconda
: la prima è raccomandatoria e offeritoria; la seconda è narratoria e supplicatoria. landò
resta se non che mi mandi ella la sua lettera congratulatoria e supplicatoria per la revisione
la sua lettera congratulatoria e supplicatoria per la revisione. = agg. verb.
delle colonne volgar., i-49: per la devota supplicazione soa le ademandao de.
. bernardino da siena, 663: la terza [parola dell'angelo] fu supplicazione
papini, 27-441: ascolta, signore, la mia difesa; non respinger da te
volgar., 28: il verso e la supplicazione delle letanie, cioè, kirieleison
kirieleison. battaglini, i-245: 'confermarono parimente la recita delle litanie', il quale essendo
senso concreto: ciò che è richiesto con la preghiera. a, brucioli [valdés
, per decreto del senato fu fatta la supplicazione per venti giorni. ottimo,
, giudiziario, ecc., che riveste la forma di petizione, di memoriale,
ecc. - anche: il documento che la contiene. sacchetti, 35-7: gli
giovanni, 3-76: il cardinale mandò la mattina pel prete e ringraziòllo, e fegli
codice dei beccai ferraresi, 236: de la università inanci dieta pregi congrui e suplicaxon
. per dare a uno tedesco che scrisse la supplicazione delle rehque di nuovo venute.
; referendario. sansovino, 2-19: la sesta schiera è de'maestri delle supplicazioni.
prieghi e supplicazioni, che gli dovesse dare la corona. bandello, 1-6 (i-90
(i-90): il duca, udita la santissima supplicazione de la buona femina e
duca, udita la santissima supplicazione de la buona femina e pietosa moglie, mandò al
voti del volgo, richiamò dal divorzio la moglie ottavia. manzoni, storia della
gli s'intima 'che si risolva di dire la verità'; risponde, tra gli urli
una su- plicazione porta da lui a la sua donna. g. da canale,
. bersezio, 3-335: nell'accento, la poverina, per la pnma volta
accento, la poverina, per la pnma volta, aveva posto una carezzevole supplicazione
porgiam d'accordo supplici e devoti / per la donzella vidimana i voti. parini,
nella chiesa, donde supplici pregavano per la vita. foscolo, ii-242: a te
d'annunzio, iii-2-1135: o regina [la luna], che porti la luce
[la luna], che porti la luce, dea delle coma di toro,
interno di un tempio per porsi sotto la protezione della divinità, recando particolari segni
chioma tonduta e dal bruno peplo, fra la luce e l'ombra.
metastasio, 1-ii-1123: le supplici. la condotta di questa favola ha tutta la
la condotta di questa favola ha tutta la semplicità ammirata dai severi conoscitori della perfezione
indulgenza. -in partic.: che supplica la persona amata di corrispondere all'amore offerto
voi dunque chiedo supplice a mio soccorso la mano, e la bacio riverente col
supplice a mio soccorso la mano, e la bacio riverente col cuore. loredano,
lasciassilo uscire. savinio, 43: la contessa,... supplice aggiunse:
in francia a non gli uccidere, la vita... non perderono. porzio
supplicemente pregato. groto, 1-87: la carissima patria, creditrice del tutto,
f. marsili, 133: io ve la indirizzo e presento [la storia dell'
: io ve la indirizzo e presento [la storia dell'assedio di vienna],
dunque da noi scacciar lungi dovremo / la supplichevol turba, e in truce aspetto
-che prega umilmente e assiduamente la divinità. b. segni, 4-227
, i-134: meglio dell'uom dissimula / la femmina, e desia tacitamente / pregata
lamento o, talvolta, fastidiosamente querulo (la voce, le invocazioni, le parole
. guicciardini, iv-296: scrisse madama la reggente... a cesare lettere
publico in palco per commuovere il popolo con la vista, come si fa nelle 'supplichevoli'
duca due volte, chiedendo a sua altezza la sua grazia supplichevolmente. giannone, ii-161
supplichevolmente. moravia, xiii-24: adesso la donna lo guardava supplichevolmente: « non
. alberti, i-135: volse [la natura] che in quello in quale io
timone e guida... che con la sua prudenzia adulta, dove la nostra
con la sua prudenzia adulta, dove la nostra tenera età non attingea, sopluisse.
un'esigenza. pandolfini, 1-129: la donna mia, ogni cosa sanza la quale
: la donna mia, ogni cosa sanza la quale si può a nostri bisogni onestamente
ancora. d'annunzio, v-1-1123: la città di vallona con un retroterra limitatissimo
fatti loro. cesarotti, 1-xxxvi-132: la malattia ch'egli ebbe e la sua
1-xxxvi-132: la malattia ch'egli ebbe e la sua sensibilità al caldo lo fé temere
di galie 20 benissimo in ordine, la qual suplirà a quelle di la religion de
, la qual suplirà a quelle di la religion de rodi. de'mori, 1-102
1-iv-6: l'insinuazione a me era la notizia del bisogno che potreste avere di supplire
d'insegnamento in un istituto scolastico durante la temporanea assenza del titolare della cattedra.
volgar., 7-97: nella piccolina mensa la grande e buona volontà sopliscie a ogni
ariosto, 10-25: dove non potea la debil voce, / supliva il pianto e
del numero. chiari, ii-135: supplì la lingua all'impotenza del braccio, tante
dioscoride], 147: fassene farina, la quale valentemente supplisce per farne pane.
codice religioso. leopardi, i-420: la superiorità della natura su la ragione e
, i-420: la superiorità della natura su la ragione e l'arte, l'assoluta
, xviii-3-402: suppliva a tener in freno la moltitudine il timore delle vendette particolari.
i cento scudi che si devevano per la poliza di cambio. bernardo, lii-13-411
di cambio. bernardo, lii-13-411: la qual entrata supplisce a tutti li salariati e
, e può supplir anco a tutta la spesa che può far il nostro bailo
suplisse. verbo che si supplisce con la figura o con l'atto del parlante.
, ma molto abile a supplire con la pietà e col senno il difetto de'sacerdoti
, 326: putti sagaci, ne'quali la malizia sopplisce l'età giannone, i-5
ed emandar, ma vuole ancora / la maestà del mio padrone un segno /
ma ^ no volgar., 2-28: la carità supplisce le forze, le quali
carità supplisce le forze, le quali la imperizia mi nega. boccaccio, viii-3-135:
delfico, iii-556: si presenta subito la doppia questione, cioè come supplire il
eccedenza di misura, il compratore ha la scelta o di recedere dal contratto o
all'anno 441. lanzi, 1-1-184: la difficoltà di conoscere se una lettera è
supplire perché mancante. leopardi, iii-33: la spedizione n. 6 non giungeva che
consiste nella 'brevità': mozzando in maniera la proposizion significante che tu sopplischi col tuo
xxxiv-476: sperando ancora che, dove per la brevità del tempo mancherò overo oscuramente dirò
overo oscuramente dirò, de essere da la prudenzia de vostra serenità e suplito et inteso
argelati, cxiv-3-420: feci lasciar indietro la 'vita', perché deve essere suplita nei tre
, 3-101: si supplì di viveri tutta la parte della popolazione indigente.
siamo stati lontani, il telefono suppliva la corrispondenza. 5. tr.
boccaccio, viii-1-5: niuno dubiti che la sua ira, la quale con occasione di
: niuno dubiti che la sua ira, la quale con occasione di assenza o impedimento (
scolastico). tormento che appieno supplisca la sua tardità castelvetro, 8-2-giacomo soranzo, lxxx-3-259
di me. carducci, iii-21-360: vuol la fama che fosse dotta di greco e
s. maffei, 5-3-296: scrisse la storia di quella monarchia dall'origine all'anno
ogni sua parte. filangieri, i-82: la legislazione di continuo riparata, riformata e
, da lui corretto nei luoghi dove la traduzione non rispondeva al testo e supplito colla
considera mancante. parini, 252: la più... importante parte del fatto
maffei, xl-13: gl'impicci che reca la spesa non supplita come altrove dagli stampatori
sm. letter. chi sta per subire la pena capitale. bacchetti, 1-ii-74
capitale. bacchetti, 1-ii-74: la nuova perfezione [della ghigliottina] secondo
rime e prose antiche, 43: sento la voce, sento la minaccia, /
, 43: sento la voce, sento la minaccia, / sento la furia già
, sento la minaccia, / sento la furia già che ci supplizia. biffoli,
? ogni corpo supplizia? / punisce la superbia e l'avarizia? bartolini,
nel girare mi supplizio il braccio e la gamba ». -affliggere, opprimere
. carducci, iii-19-211: guglielmo oberdan la mattina del 20 de- cembre 1882 era
egli non vuole che le stesse amiche la consolino. linati, xii-177: quella
. d'annunzio, iii-2-41: allora la sorella con un gesto spasimoso gli scopre
sorella con un gesto spasimoso gli scopre la faccia smorta e convulsa. per alcuni attimi
; sofferente. viani, 10-164: la madre del barone dresdde tribolata nel viso
v-401: ei raccese il processo e la condannò ad un supplizio rarissimo in roma
». straparola, i-47: comandò che la reina fusse spogliata e, così ignuda
che si agita / e sciaguatta / dentro la luminescente vasca. -con riferimento
: alla similitudine della burrasca mugghiante seguita la descrizion del supplizio de'lussuriosi. leopardi,
acerbità di que'tuoi supplici; ma la dolcezza de'tuoi premi è nascosa ed arcana
nel supplicio. boccaccio, viii-1-238: la giustizia che 'l mosse fu la suerbia
viii-1-238: la giustizia che 'l mosse fu la suerbia del lucifero, la quale meritò
mosse fu la suerbia del lucifero, la quale meritò eterno supplicio. beicari,
oggi a tanto scherno / per trar la gregge del supplicio eterno? giannone,
-supplizio di tantalo: nella mitologia greca, la punizione inflitta a tantalo (secondo la
la punizione inflitta a tantalo (secondo la versione più comunemente accettata per avere divulgato
e di un albero da frutta, patendo la sete e la fame senza mai poter
da frutta, patendo la sete e la fame senza mai poter giungere a soddisfarle.
comportamento, l'atto con cui si infligge la punizione. machiavelli, 1-viii-46: per
.. terminato il suplicio, baciano la mano a chi glielo diede, lodando
mano a chi glielo diede, lodando la carità e benedicendo la sua giustizia. g
diede, lodando la carità e benedicendo la sua giustizia. g. gozzi, i-n-
sp., 37 (653): la sua vita attuale era supplizio volontario tale
ho fatto tórre. chiari, 5-126: la vostra presenza è un supplizio per noi
supplizio per noi. leopardi, iii-40: la lettura di un migliaio di versi cattivi
, 1-292: non sarà ella mai riposata la nostra città da tanti supplici e tormenti
tormenti che i padri non corrano sopra la plebe o che la plebe non vada sopra
non corrano sopra la plebe o che la plebe non vada sopra i padri? cammelli
, iii-593: noi tutti, per la terra or rapinando, / con orrendi supplici
anguillara, 17: una botta di mar la poppa fiede, / e danna il
supplicio dell'improbo e detestabile senato fosse la sentenza e balìa in vostra potestà messa
3-404: quanto sia stata acerba et suppliciosa la iracundia sua contra quelli che non hano
iracundia sua contra quelli che non hano reverito la sua po- tentia. =
una supponenza che non si può immaginare la maggiore! g. bufalino, 1-53:
presumibilmente. cassieri, 11-105: la pc. a. l. è supponibilmente
facciamo un supponiménto (supposto) che la cosa vada a questa maniera ch'ora tu
suppòrgere, tr. (per la coniug.: cfr. porgere).
, suppónere), tr. (per la coniug.: cfr. porre).
dovremmo supporre nel tipografo bolognese se magnificasse la sua edizione con tanta enfasi dopo un'altra
. segni, 11-173: ora ridividendo la parte che ha la ragione nel modo medesimo
: ora ridividendo la parte che ha la ragione nel modo medesimo, suppongasi da
che né l'autorità della sacra scrittura né la decisione di santa chiesa ci propone indubitatamente
come che fondata sia solamente nel supporsi la verità della relazione e della narrazione. buonafede
dante, conv., iv-xiv-13: se la oblivione del suo basso antecessore non fosse
don abbondio non potè più nemmen supporre la possibilità di disubbidire. ferd. martini
cose? 3. presumere la presenza di una data qualità, inclinazione
. f. frugoni, 3-i-137: lesse la regina la lettera et ad ogni punto
. frugoni, 3-i-137: lesse la regina la lettera et ad ogni punto esagerò la
la lettera et ad ogni punto esagerò la incostanza che supponeva nella figliuola. alfieri,
d. battoli, 47-175: questa è la differenza fra il moto circolare e 'l
zanotti, 1-4-376: il premio e la pena non fanno l'obbligazione, ma la
la pena non fanno l'obbligazione, ma la suppongono. pananti, ii-212: l'
, fece una rotonda coppa, / e la soppose al pispino. -in
passavanti, 54: avendo il papa la visione che san giovanni laterano cadeva e
parte e, sopponendo l'omero, la riteneva e rilevava. -porre il
consonante o espresso o sottinteso, quando manca la vocale, ci mettono o ci suppongono
molto male. goldoni, ii-235: mancata la figlia, per non perdere un patrimonio
egli, / da te ingannato, la mal compra figlia / nata crede di te
di te: né con qual arte / la non sua prole supponesti a lui,
natura, / che 'l creator soponga la sua altura / ad ubidenga di vii creatura
nostro amor qual lo carnale, / che la ragion suppone a l'ape- tito.
sarebbe dio quegli che coll'atto stesso che la crea [l'anima] la infonderebbe
che la crea [l'anima] la infonderebbe ancora nel corpo viziato e la sopporrebbe
] la infonderebbe ancora nel corpo viziato e la sopporrebbe a quella forte irresistibile tentazione.
nell'istante che a sì dura prova / la sconfidata tua virtù soppone [iddio]
stessa sopporre / di chiron vòlse a la maestra verga, / theti, l'estinse
nuova, 13-10 (60): ne la prima [parte] dico e soppongo
, così cartago / sarà sopposta a la progenie mia. rime adespote [in
. -supporre il collo al giogo-, offrire la propria sottomissione; prestare obbedienza.
aggressione. brusoni, 4-i-145: ricevevano la morte per le spalle, supponendo il
3. sport. nel golf, collocare la palla su un supporto di gomma,
dei giochi sportivi, ii-979: 'supportare la palla': nel golf: sollevare la palla
la palla': nel golf: sollevare la palla dal terreno... per mezzo
sostenuto, coadiuvato, appoggiato. la repubblica [« affari e finanza »,
atleta o ai una squadra. la stampa [26-v-1999], 13: inoltre
[« l'unità », 15-x-1986i: la volta scorsa che james brown venne in
, sm. ciò che serve e ha la funzione ai sostenere e di sorreggere o
supporto materiale con altri mezzi espressivi quali la letteratura, l'illustrazione. -supporto cartaceo
codicologia, materiale di carta o di pergamena la cui superficie porta il testo scritto o
fatto. pasolini, 8-256: [la] vita intesa... come adempimento
pubblico di posta elettronica... la corrispondenza potrà essere fornita dagli utenti al
, o il giuoco del motore, o la grande ala e i tiranti e i
forma per impedirne i movimenti relativi durante la colata del metallo. = dal fr
. bruno, 3-680: dove è la povertà, suppositalmente distinta da la ricchezza
è la povertà, suppositalmente distinta da la ricchezza,... si vede quella
suppositale. bracche, / data la volta taciti a'rimedi / legittimi, provati
gli adulterini accettano e suppositi, / onde la morte b. fioretti, 2-5-349
: mi son ricorso alla comune legge, la quale vuole che i figliuoli siano non
, iv-223: salva quell'una [la religione cattolica], tutte le altre convien
dei suppositizi. borgese, 1-159: la gioia passata e il dolore passato erano per
de'vecchi e de'gioveni, / la comedia avrà nome 'li suppositi'. idem,
., alla vastissima piramide, sotto la quale uno ingente et solido plintho..
. a. contarini, li-7-379: la venuta di tutti i cardinali spa- gnuoli
proprio di cristo, in chi la natura divina et umana sono coniunte in
nel mondo el suo unigenito figliuolo ed unì la natura divina con l'umana in uno
è... opera della fantasia, la quale è creatrice non di sostanze ma
: così appare, come si conviene fare la predetta supposizione a verificare lo testo.
, 528: nei parvi logicali troverete la supposizione, la ampliazione, le conse-
nei parvi logicali troverete la supposizione, la ampliazione, le conse- quenzie e le
. galileo, 1-2-362: non dal vedersi la metà del cielo si è inferito la
la metà del cielo si è inferito la terra essere nel centro, ma raccolto
centro, ma raccolto dalla supposizione che la terra sia nel centro vedersi la metà
supposizione che la terra sia nel centro vedersi la metà del cielo. c. dati
pascoli, i-700: il che può confermare la supposizione che il padre di catullo avesse
1-i-40: cento vacche, e ciò facendo la supposizione della migliore annata,..
., cioè le cagioni et appresso la nominazione e poi la supposizione dell'opera.
cagioni et appresso la nominazione e poi la supposizione dell'opera. 3.
reputazione. muratori, cxiv-6-589: per la dio grazia, non ho gran sup-
. ottimo, iii-270: di dietro la piagne nocera con gualdo, le quali
cittadi sottoposte a re ruberto; e per la supposizione dice che per grave giogo servono
civile una nascita inesistente è punito con la reclusione da tre a dieci anni.
. bencivenni, 7-9: se la medicina... darà ansietà in capo
: devesi oltra di questo procurare per la evacuazione e benificio del corpo, se la
la evacuazione e benificio del corpo, se la natura da sé non opera, cioè
da vedere tre cose...: la primiera... la terza,
..: la primiera... la terza, a qual parte di filosofia
che vana imagine di pensiero, sanza la verità della supposta cosa, non c'inganni
: né men qui è creduta sin ora la disgrazia del marchese tulio guerrieri, né
disgrazia del marchese tulio guerrieri, né la brutalità del supposto uccisore. fagiuoli,
più gli altri in grado avanza / maggior la gentilezza è in lui supposta. goldoni
supposta. goldoni, 11-8: escludere vogliamo la supposta vicendevole morte de'due amanti.
! il bel capitano di fanteria e la supposta moglie dell'impiegato postale. c.
,... fu sempre infame per la sua poca sta- ilità. seriman
bembo, iii-426: ne lascia di veder la sopposta bocca, di picciolo spazio
freddo e svogliato. grillo, 223: la pianura sopposta mi parve un mare.
mio sguardo. nievo, 871: la città si stende nella pianura sopposta. d'
a. cocchi, 5-2-91: nacque la difficoltà di discernere gli scritti legittimi dagli spurii
si ascrive comunemente. cesarotti, 1-xxviii-33: la seconda aringa contro stefano si giudica spuria
, 9-1-155: tu mi assicuri che la cosa cammina diversamente dal mio supposto.
d'annunzio, iv-1-791: appariva manifesta la cura di demetrio nell'occultare le cause
supposto di aristotile, soprannotato, qui riporrò la risposta del predetto bisciola. p.
preopinanti partono quasi tutti dal supposto che la banca possa a suo piacimento aumentare almeno
suo piacimento aumentare almeno in certi limiti la circolazione. b. croce, ii-1-180:
divisi da un medesimo individuo ritornaranno per la copula del matrimonio a reintegrarsi insieme in
posto sotto l'altro; non secondo la realtà della cosa, ma secondo il modo
. galileo, 3-2-315: pel supposto la naturale velocità di b non può esser accresciuta
umori malefici. massaia, xii-169: attesa la mia età quasi decrepita, ritornare,
. redi, 4-2-83: richiedono la manuale operazione a fine di fame
). u. volli [« la repubblica », 28-i-1986], 22:
?. ant. che agevola la suppurazione e l'espulsione pus (un
). dalla croce, ii-16: la resina terebintina, con il vitello dell'uovo
. suppurare, intr. anche con la particella pronom. medie, venire a
bisognò levarli, quei punti, perché la ferita, mal disinfettata, suppurò.
abbondante. cicognani, v-2-152: la febbre indicava già un processo suppurativo della
già un processo suppurativo della cistifellea. la natura [29-vi-1884], 426: otite
2. disus. che facilita la suppurazione. citolini, 473: qui
: aggiunto di farmaco atto a promuovere la suppurazione. = agg. verb
. g. b. ughetti [« la natura », 21-ix-1884], 184:
, 6-128: ho ancora in uno stinco la cicatrice d'un morso, suppurato,
fuoco per impedir l'emorragie, e la sezione degl'idropici e supurati per cavar tacque
degl'idropici e supurati per cavar tacque o la materia purulenta. 3.
[plinio], 441: appicconla [la radice dell'ibisco] allestrume, cioè gavine
agg. medie. ant. che facilita la suppurazione (un medicamento).
insieme l'enfiagione... e la suppurazione. dalla croce, i-14: brevemente
suppurazione. a. cocchi, 5-2-160: la suppurazione è sempre prodotta nel corpo vivente
sangue. foscolo, xv-272: appena cessa la supurazióne, torna l'infiammazione; cessata
l'infiammazione; cessata l'infiammazione, toma la supura- zione. c. e.
o patito un male, come chi dicesse la tigna..., che a
alopèciche lo lasciò calvo æl tutto. la capria, 1-85: con le piaghe
noi, un piede gonfio in suppurazione, la febbre. 2. figur.
janet... conservò... la tassa del sale, il cui ritratto
i-q: per che le raziocinazione, idest la supputa- zione seu calculazione di quelle.
tosto che al cielo ottavo, per la comodità de le supputazioni. galileo, 3-1-241
, 1-291: i ruteni non prendono la supputazióne degli anni dalla nascita di cristo,
pensando, falsamente e impiamente, che la clausura sia in sé una cosa santissima
: quello fra gli angioletti che posa la destra sul ginocchio del vicino e la mossa
posa la destra sul ginocchio del vicino e la mossa della testa di questo danno supremamente
nel coreggesco. pellico, 2-25: la sua immagine così supremamente abbellita divenga la
la sua immagine così supremamente abbellita divenga la norma di tutte le tue azioni, di
a te l'anima mia tutta e la vita. d'annunzio, v-3-360: la
la vita. d'annunzio, v-3-360: la qualità della pittura era nuova, senza
, colla fede di portare agli uomini la parola supremamente vera, unica e definitiva
e scrittori ecclesiastici latini, non ostante la riconosciuta supremazia della chiesa romana. mazzini,
all'impero non convenisse meglio abolire spontaneamente la supremazia germanica e proclamarsi slavo. de
, 1-286: firenze... ebbe la signoria o supremazia di tutta toscana.
. ungaretti, xi-103: si dice che la rovina dell'industria cotoniera inglese sia dovuta
mondiale di tessuti, al non avere rinnovato la propria attrezzatura, all'avere speso tutti
avere speso tutti i suoi sforzi a conservare la supremazia finanziaria non accorgendosi che questa supremazia
trento] il potere assoluto del papa e la sua supremazia sul potere laicale. carducci
impero viene direttamente da dio, né la chiesa può pretendervi supremazia o dargli
chiesa o dell'accordo dello stato con la chiesa... si tirarono in disparte
nel 1534. angiolini, 159: la proposizione di questa naturalizzazione a una delle
alla teoria della supremazia; il vicino la conferma; colla sua vista corta non
delle anime orgogliose che contendono a lungo la loro supremazia, e non potendo serbarla
, 14-12: non sto forse perpetuando la vecchia abitudine della supremazia maschile, incallita
intellettuale. nencioni, 1-226: [la] poetica supremazia di eschilo e di
soldati, 2-379: l'abilità e la supremazia dei bianconeri non entravano nemmeno in
cui parlano i libri di economia, la supremazia della nazione a cui si fa oggi
alle origini storiche che dob- biam domandare la supremazia del dialetto fiorentino. = dal
hanb. cerretani, i-26: dicono la republica non essere altro che no formato
no formato il carattere della razza; donde la sua supremazióne e la sua universalità.
razza; donde la sua supremazióne e la sua universalità. = deriv. da
/ de l'alta ripa, a la scoperta piaggia. petrarca, 323-67: ma
l'alie percosse contro alraria far sostenere la pesante aquila sulla suprema sottile aria vicina
sedevano gli artefici. lomazzi, 4-ii-41: la suprema parte, per cominciar di qui
capo, e da tali anco zucca, la sommità della quale vien detta sincipite.
alto (i raggi del sole; la folgore). cecco d'ascoli,
., 15-52: ma se pamor de la spera supprema / torcesse in suso il
che sono dal supremo cielo sino a la terra. -letter. ruota suprema
supremo del monte. -che occupa la posizione più lontana dalla terra (un
. tassoni, xvi-415: supponiamo che la stella di saturno, che è la
la stella di saturno, che è la suprema, influisca quaggiù qualche malignità campanella,
: quando il sole sta in sito verso la sua auge in o, cioè nella
nazione che era stata spiritualmente suprema, la dichiararono provincia, o satellite.
3. che detiene ed esercita la massima autorità; che occupa il più
: non credo che gli avversari dimanderanno la revisione, essendo una tal causa decisa
1941, n. 12, 65: la corte suprema di cassazione, quale organo
; ma minaccia rovina a chi oppose la sua riforma della corte suprema. vittorini
suprema. vittorini, 5-291: con la 'costituzione'dei washingtoniani è proprio il principio
immediati collaboratori (e, anche, la sede di tale ufficio). borgese
2-2-150: gli limiterei [alla signoria] la autorità che ora ha suprema. b
'l governo supremo, e 'l cavaliere la cura particolare della campagna. f.
f. galiani, 4-151: né la suprema potestà riconvenuta potrebbe scansarsene e rigettarlo
liam, io sono pieno della sommissione la più rispettosa per la vostra sacra persona
sono pieno della sommissione la più rispettosa per la vostra sacra persona e per i vostri
che 'n ciel fue / quando patì la supprema possanza. frezzi, iii-3-79: il
, 2-158: ei volle sgombrar pna la mia mente / con quel picciol mio
, 1-3: non lascio d'ammirare la grande architettura del supremo artefice nell'osservar
. bonciani, lxxxviii-i-300: questo veggendo, la suplema iddea / subitamente per nome chiamollo
degli iddìi, aveva deliberato lo svanimento e la distruzione della tirannide. g. gozzi
vincitor de'nembi. -madre suprema: la madonna. malatesta malatesti, 1-150:
, 86: vergine eletta a la supprema grazia, / che meritasti 'nanzi al
io, signore invitto, / per la suprema luce, per quell'aura 7 onde
priegoti a sovvenirmi. tansillo, 128: la previdenza alta
, 1-xxxiii-197: il cielo / per la tua voce s'è spiegato; questo /
, iii-i: lo intelletto nostro, da la cognizione delle infime sagliendo di grado in
infime sagliendo di grado in grado a la cognizione delle supreme e in esse contemplando
cognizione delle supreme e in esse contemplando la gloria di dio. vasari, 4-ii-373:
[dio] a prendere per isposa la santa chiesa nel supremo e più alto
forse / l'uom tutto integro, è la ragion. galluppi, i-i7: la
è la ragion. galluppi, i-i7: la filosofia contiene la legislazione suprema di tutte
galluppi, i-i7: la filosofia contiene la legislazione suprema di tutte le scienze.
assoluto, erano superate l'azione e la moralità e l'arte, parificata con la
la moralità e l'arte, parificata con la religione, svaniva, perfezionandosi nel filosofare
condizione, un rango); eccelso (la fama). boccaccio, viii-1-36:
modo universale degli altri, per facilitarsi la via a venire a una suprema grandezza
, illustri / apriti il varco a la suprema gloria. c. carrà,
vi fossero le dette cose e vincesse la vostra altierezza la mia umilità, in questa
dette cose e vincesse la vostra altierezza la mia umilità, in questa una sola
mi soccorreva il mio estetismo che per la prima volta sentivo cimentato ad una prova
., 13-74: se fosse a punto la cera dedutta / e fosse il cielo
il cielo in sua virtù supprema, / la luce del suggel parrebbe tutta. rappresentazione
il primo dì che agli occhi miei la divina bellezza ed il supremo valore de
divina bellezza ed il supremo valore de la reina anna apparsero. renieri, xxxvi-61:
e supreme. vendramin, lii-5-447: la principessa sua sorella, siccome è di
staccar! d'annunzio, v-2-394: celo la mia vita vera e celo la mia
celo la mia vita vera e celo la mia arte vera, per l'eroismo supremo
libro supremo. pirandello, 8-608: la lettera, in un bel foglietto volgarissimo,
così. c. carrà, 598: la suprema bellezza delle opere di giotto proviene
antonio da ferrara, 81: ora è la pena mia fatta subrima. b
ora povero di tasti e di corde la pregiata vergine snodava le mani, si provava
d'annunzio, iii-1-142: ho aspettato che la mia anima giungesse alla perfetta maturità perché
alla perfetta maturità perché potesse adunarsi in lei la dolcezza suprema. pirandello, 8-328:
, 8-328: era vanto supremo per lui la testimonianza che gli stessi proprietarii di terre
una presunzione suprema. -altissimo (la lode). giusto de'conti,
cielo. alberti, i-9: dobbiamo giudicare la virtù sufficiente a conscendere e occupare ogni
salva / dal peccato supremo; / già la mia mano palpa / d'una pistola
iii-25-186: mi adoperai invano, a deprecargli la pena suprema della rimozione dall'officio.
l'animo piatto e disteso, e arriva la folgore dall'alto con l'autorità di
o condizione. guerrazzi, 1-44: la parte dello inferno, suprema in tormenti,
addomando. caro, 3-763: indi la mesta andromacne / fece con tutti e
con tutti e con ascanio alfine / la suprema partenza. g. stampa, 38
, 244: però che quando elettra udì la parca / che lei dalle vitali aure
-che pone fine all'esistenza (la morte). maestro alberto, 74
il triste incarico di partecipare alla madre la suprema partenza del figlio. moretti, i-1006
stretti di carne, di cui abbonda la cucina francese: 'suprème di pollo',
. ungaretti, xi-190: posti dove la lotta per la vita procede, più che
xi-190: posti dove la lotta per la vita procede, più che da ragione
dove il superfluo e il supremo: la festa, l'eroismo, contano più del
nelle città arabe, il mercato o la zona adibita al mercato e che per lo
di tende.., dove si svolge la vita del piccolo e grande commercio.
, di stato in luogo, indica la collocazione o la posizione di un oggetto
stato in luogo, indica la collocazione o la posizione di un oggetto o di una
: virgilio... gli conduce verso la valletta ove di sur un balzo mostra
: rotto è l'alto sostegno e la colonna, / per cui sor l'altre
questa ovra volio ke sia femado sor la ferma preda de criste e sostenudo sor
quatre ferme colonie. manzoni, iv-244: la predilezione di molti per la causa dei
iv-244: la predilezione di molti per la causa dei longobardi è fondata sur un pensiero
. polpaccio. anonimo, xcii-i-314: la sacaligna si fa per la buca de la
, xcii-i-314: la sacaligna si fa per la buca de la gamba overo
la sacaligna si fa per la buca de la gamba overo per il poplite
gamba overo per il poplite o almanco per la sura. fr. colonna, 3-149
quando, tutto in un tratto, la mia atonica malattia rendette edematose le sure
, 2-294: il quinto ramo si è la vena surale, che è gran vena
vestito di surah. castelnuovo, 2-19: la ma- riannina era vestita di surah bianco
situato a nord di bombay, lungo la costa occidentale dell'unione indiana; la var
lungo la costa occidentale dell'unione indiana; la var. è del- l'ingl.
, vaporizzate. l. sollazzo [« la stampa », 24- i-1990],
spettacolare forza trainante del loro nome per la vendita di borse e bijoux, calze e
potenza. -anche sostant., per indicare la figura solida ottenuta elevando a tale potenza
figura solida ottenuta elevando a tale potenza la misura di una linea.
, sm. tecn. operazione attraverso la quale a un organo o dispositivo meccanico o
le deserte colline, nei punti sommi la testa e le spalle erette nel cielo surdimensionato
. lloro surdimoranti malaurosi, se non medicinante la divina mano aiuta a colui, quasi
i-167: andavano [i nostri] per la bolina e non potevano tanto surdire.
vetro, lunga due metri circa mediante la quale si pratica lo sport acquatico del surfing
materiali fornita di vela e usata per la pratica dello sport acquatico del windsurf.
scarponi. a. rosa [« la stampa «, 22-i-1987]: i surf-ski
surf-sky. a. rosa [« la stampa », 24-i-1988], 6:
lungo il surf,... praticamente la vita comincia già alle cinque!
dal cantante trini lopez. -anche: la musica che accompagna tale ballo. =
agosto / settembre 1993], 76: la forza di questo straordinario atleta è che
straordinario atleta è che sa surfare ovunque con la stessa classe. 2. ballare
. m. fazio [« la stampa », 2-vii-1965]: la novità
« la stampa », 2-vii-1965]: la novità dell'estate 1965 è il surfing
: scivolare a precipizio sull'onda, con la dolcezza sicura di un equilibrio che fa
prodotti alimentari crudi o precotti per garantire la conservazione per lunghi periodi senza che ne siano
qui sotto, se volete un pesce fresco la vecchia simpatica ostessa ve lo dà surgelato
all'uso domestico per il surgelamento o la conservazione di cibi surgelati. il
50: potenti, compatti, economici, la gamma degli indu- ritori-surgelatori.
« il messaggero », 20-x-1984]: la surgelazione, se pur consente le lunghe
conservazioni ad un costo altissimo, riduce la consistenza dell'alimento. = nome d'
difettoso. fenoglio, 4-224: la mitragliera della prima villa rafficava sempre,
'mus de- cumanus') grosso, ha la coda più corta del corpo, colore grigio
. a. marchesini [« la stampa », 25-xi-1981], ii:
stampa », 25-xi-1981], ii: la specie di topi che dal punto di
. sumuotare, intr. (per la coniug.: cfr. nuotare).
per indurlo a passare davanti e regolare la propria corsa ponendosi sulla sua scia.
lasciare un avversario come fermo, tanta è la forza e le velocità con cui si
: 'lasciare surplace l'avversario': levargli la palla e andarsene via lasciandolo di stucco
economia americana e di quella italiana. la prima vede aprirsi un importante sbocco per
mercato. m. riva [« la repubblica », 9-viii-1986], 2:
roba, non ha nessun libro che per la costruzione o per la vastità del tema
libro che per la costruzione o per la vastità del tema possa star di fronte a
surreale, agg. che travalica la dimensione sensibile della realtà evocando gli aspetti
a. breton, proclamante un atteggiamento verso la vita e una dimensione dell'arte che
rivendica principalmente l'importanza del sogno e la necessità di liberare nell'uomo le forze dell'
= dal fr. surréalisme (usato per la prima volta con significato generico da g
veduta surrealista. pasolini, 14-231: la pittura però era entrata nella mia vita,
mia vita, / e non era la pittura surrealista, / ma quella cubista.
lautréamont sarebbe stato il primo a praticare la 'écriture automatique'. calvino, 13-175:
: il celebre pittore surrealista ha disegnato la copertina,... utilizzando una
una foto di marilyn monroe vestita con la divisa maoista. = dal fr.
c. e. gadda, 20-51: la chiave interpretativa della prima è la realistica
20-51: la chiave interpretativa della prima è la realistica: la chiave della seconda e
interpretativa della prima è la realistica: la chiave della seconda e terza è la surrealistica
: la chiave della seconda e terza è la surrealistica. g. contini, 20-34
al pericolo d'arbitrio in cui può indurre la poetica surrealistica, rimasta univoca, a
come nel matrimonio surrealistico fra l'ombrello e la macchina da cucire in quell''incontro
sovreccitare. ghislanzoni, 4-123: la cucina, i fornelli, tutto quel ricco
commestibili non debbono servire che a surrecitare la imaginazione del giovane. = adattamento
], 593: sopprimi nell'uomo la pituitaria, la tiroide, la surrenale,
: sopprimi nell'uomo la pituitaria, la tiroide, la surrenale, glandole superflue
uomo la pituitaria, la tiroide, la surrenale, glandole superflue in apparenza,
una centrale midollare e una esterna corticale: la prima seceme adrenalina e noradrenalina, ormoni
, ormoni dotati di azione simpatico-mimetica, la seconda seceme ormoni quali l'aldosterone e
surrenale. m. maimone [« la stampa », 20-vii-1987], i:
delle pene, 116: pretendono che la firma ad essi imputata sia stata loro surre-
con inganno. alfieri, iii-i-iqi: la gloria,... per essere ella
passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo transito.
fo transito. / lo sol e la luna intenebria, / lo vel de 'l
resurrezione. testi sangimignanesi, 104: la pasqua del surresso con due dì seguenti
volse scacciare della città biondi, 1-ii-22: la rivocazione essendo stata surretiziamente impetrata, la
la rivocazione essendo stata surretiziamente impetrata, la dispensa era nel suo primo vigore.
. capuana, 1-iii-129: c'è la quistione dei figli introdotti surrettiziamente...
il commessario nella sua scrittura a colorire la supplica del bonavia data alla congregazione per
negativo). segneri, i-535: la volontà dèe mondarsi... fin da'
a. spontaneo, si scaglia la maledizione. landolfi, 9-34: il miracolo
surripire (v. surrepire) attraverso la forma del pari. peri, surreptus.
, non serve ad altro che a preparare la surrettizia introduzione di una filosofia volgare o
, insinuarsi di nascosto), attraverso la forma del pari peri. surrètto
sovente litigiosa quella della qualità della persona la quale come tale dalla legge ve- gliante
considerasi per surretta, e non iscusa la contravvenzione. codice napoleonico [principato lucchese
: cinque volte apparve il dì de la surrexióne, / et altre cinque volte
nemico è morto e sconfitto / de la surrectióne de cristo. lettere e documenti
domandato da'sadducei, che non credevano la surrezióne. cavalca, iv-124: si partì
che tu me digi se aora, avanti la surresium de li corpi, le anime
da cascina, 120: dobbiamo espettare la suressióne de'morti e poi la vita
espettare la suressióne de'morti e poi la vita del seculo che è futuro.
. savonarola, 8-ii-204: sarà la spada temporale a combattere contra di noi
temporale a combattere contra di noi e la spirituale con escomunicazioni surrettizie. sannazaro,
domandò al papa... che dichiarasse la dispensa di giulio surrettizia e nulla.
istesso che si dice nelli legitimi, quando la legitimazione non patisca il difetto dell'intenzione
mancata esposizione di circostanze essenziali (che la legge, la prassi o la buona
di circostanze essenziali (che la legge, la prassi o la buona fede richiede che
che la legge, la prassi o la buona fede richiede che siano indicate) in
rescritto ossia un provvedimento che, accogliendo la domanda, conceda un privilegio, una
la volontà e della sorrezione e obrezione. giannone
: fu necessario che conone... la surrupzione di gravezze e tributi..
: il che... costituiva la riprova diretta delle surriferite conclusioni di giovancarlo
di sopra dei limiti considerati normali per la sicurezza, la funzionalità o il risparmio
limiti considerati normali per la sicurezza, la funzionalità o il risparmio energetico.
un attrito possono essere il surriscaldamento, la consunzione, la levigatura. 2
essere il surriscaldamento, la consunzione, la levigatura. 2. fis.
- grado di surriscaldamento: differenza fra la temperatura raggiunta surriscaldando un vapore saturo e
un metallo fuso, tali da alterarne la struttura o determinarne fenomeni di liquazione.
(termodinamica) riscaldare un vapore oltre la sua temperatura di saturazione. il vapore
esasperarsi. s. lepri [« la stampa », 20-i-1990]: la produzione
« la stampa », 20-i-1990]: la produzione delle leggi rischia di fermarsi:
delle leggi rischia di fermarsi: e la politica si surriscalda. = comp.
fianco al letto, chiusa, benché la camera fosse surriscaldata, nella sua giaccadi muffione
emotivo. linati, 30-27: la platea surriscaldata dalle emozioni di una scena
tubi diritti e formare pannelli che ricoprono la parte alta delle pareti sfruttando il
surródere, tr. (per la coniug.: cfr. rodere).
avvenimenti del 1850, e fra questi la surroga dei ministri lami e bologna al
e al mazzei. guerrazzi, 10-535: la segretezza del processo,...
segretezza del processo,... la surroga del giudice luciani... al
presidente moscati... mi percuotono la mente. e. galli della loggia [
. e. galli della loggia [« la stampa », 19-ii-1986], 1
. per provare il contrario, basterà addurre la cifra dei surroganti militari. giacosa,
138: ammalatosi il primo violino, la contessa mi aveva proposto surrogante, vantandomi per
di far opere grandi accioché in esse viva la sua memoria. metastasi, 1-v-38:
alla perspicacia, che mi manca, la rassegnazione di cui abbondo. mamiani,
un'altra. cattaneo, vl-1-406: la legge romana surrogava alla pena dimorte l'esilio
1-iii-598: con le nuove convenzioni, [la khediviale] vorrebbe surrogare, supplantare la
la khediviale] vorrebbe surrogare, supplantare la navigazionegenerale italiana. -dir. civ
di preda. 6. sostituire la persona amata con altre di meno intenso
emotivo. fenoglio, 5-iii-539: anche la moglie l'aveva lasciato più presto ancora
gran servizio, / surrogando al bargel la cura nostra. 8. sostituire
il siriaco, il greco avevano surrogato la lingua nella quale mosè aveva comandato in
non fosse subrogato nello imperio incontanente dopo la morte del padre. livio volgar.,
amari, 1-iii-807: egli è probabile che la carta di cotone a poco a poco
esse. cattaneo, i-1-339: era la forza surrogata alla legge. cantù,
carducci, iii-19-271]: amo illudermi che la religione surrogatrice del cristianesimo possa avere per
o della storia) che abbia fissato la demarcazione fra violenza lecita e illecita,
cotesta sapienzia. de luca, 313: la sostituzione... in generale vuol
i-2-21: vi fu chi pose innanzi la candidatura del mancini in surrogazione del farini.
10-vii-263: avendo io inteso voi avere impetrato la surrogazion nelle ragioni del vescovo di giustinopoli
quella una sublimità di condotta, o la surrogazione d'idee più giuste ed al pubblico
, 1-i-504: si ebbe... la surrogazione industriale (ossia la miscela di
.. la surrogazione industriale (ossia la miscela di alcuni prodotti italiani superlativi che erano
credito (se il creditore manifesta espressamente la volontà di operare una tale sostituzione:
debito (se il debitore manifesta espressamente la sua volontà in tal senso: surrogazione per
per volontà del creditore'... la surrogazione deve essere fatta in modo espresso
a un altro, che si verifica quando la prestazione è divenuta impossibile. -disus
qualche parte della legge. surrogazione è la giunta di una clausola ad essa legge
1988), 2-3, 44]: la mia imaginativa non è punto suscettibile di
e. maulucci [« la stampa », 25-x-1994], 23:
): macchina elettrica disposta in modo che la sua forza elettromotrice si aggiunga alla tensione
in questi [impianti] si sceglie per la carica una dinamo a tensione costante e
con essa una dinamo ausiliaria o survoltrice, la cui tensione si regola con un reostato
reostato ed il cui ufficio è di elevare la tensione creata dalla dinamo principale.
. macchina elettrica disposta in modo che la sua forza elettromotrice possa sommarsi o sottrarsi
esiti. savonarola, iii-251: la materia prima... è suscettibile de
traslatamente con forma ellittica chiamano 'suscettibile'la persona che troppo leggermente riceve in sé
o voler offendere, e troppo tenacemente la serba. certi italiani ripetono in questo
mai creduto d'essere tanto suscettibile ma me la festi grossa. -dotato di
della margarita, 229: per non muovere la giusta suscettibilità del popolo francese, i
tanto piùvantaggiosa dovrebbe provenirmi da questa, quanto la suscettibilità altrui mi si facesse contro più
velatamente, scherzosamente, senz'offenaere per nulla la suscettibilità della moglie, cooperazione di senno
d'animo che doveva conciliarmi in tal caso la suscettibilità del mio temperamento apprensivo. verga
marchesa colombi, 2-53: se la mia suscettività deve impennarsi ad ogni supposizione
specie di coltura. gobetti, 1-i-503: la ven zioni.
a tutti, d'eccitazione, dove manca la suscettività delle parti d'essere ma a
producono le sensioni, ivi pare che manchi la sensività. ghi
suscettività dielettrica: grandezza fisica che misura la tendenza di una sostanza a polarizzarsi elettricamente
-suscettività magnetica: grandezza fisica che misura la tendenza di una sostanza a polarizzarsi magneticamente
]: donandole [alla madonna] la virtù suscettiva del verbo di dio, cioè
figura, impronta. cavour, iii-433: la fabbricazione del sapone,...
-sm. nella filosofia scolastica, la sostanza che ha ricevuto qualità e determinazioni
: 'che solo iddio a l'anima la dona', ragione è del suscettivo, cioè
bersezio, 1-168: volentieri gli avrebbe rivolta la parola... se avesse saputo
avesse saputo in che modo farlo senza ferire la suscettiva ri- serbatezza. 4
: erigona, fegliola che fo de la regina clitemestra e de egisto suscepta de vile
da dio. pascoli, ii-537: la destra significa la potestà nuova di quell'uomo
pascoli, ii-537: la destra significa la potestà nuova di quell'uomo suscètto da
suscipere epse lectione non bisogna abia distracta la mente intellectiva. 4. ottenere
padre generale, ha suscepito dal papa la facoltà di scrivere contro mi- lante e