Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (35 risultati)

/ ora mordo / come un bambino la mammella / lo spazio / ora son ubriaco

nel placido stagno dell'abitudine, quando la sorte giocò con agnese una partita ben

: a lui cavaliere antico, dilettante, la storia dà i nomi e i termini

l'identificazione obbiettiva di incoerenti fantasmi; la poesia li culla, dopo averli perduti in

fumò quietamente fino in fondo, lasciando la sua mente navigare a diporto in uno stagno

-lanciare il sasso nello stagno: turbare la tranquillità o l'immobilità di una situazione

, 54: ma è davvero questa la generazione contro cui i giovanotti fra i 35

: se arno si mettesse a stagno per la via narrata, si farebbero delle mulina

non aveva esito. baldasseroni, 82: la colmazione della bezzuga e degli stagnoli procedeva

, quelle per rivestimenti e quelle per la fabbricazione di caratteri di stampa e del

metalli nella fabbricazione di recipienti e per la produzione della carta stagnola; è presente in

statuto della gabella di siena, 19: la soma de lo stagnio, ii soldi

passato il suo membro, circa de la testa, de l'una parte a l'

, i nostri tondi di terra, la nostra biancheria di lino nuovo. parini,

col cannello, col saldatoio, con la verga di stagno fusibile; e lavorano intorno

o vero viale ch'è traila camera e la cucina, cioè la volta di sopra

traila camera e la cucina, cioè la volta di sopra col campo azurro e a

. citolini, 380: potete anche porvi la renella, l'allume di feccia,

sfregamento reciproco dei cristalli che ne compongono la struttura. -peste dello stagno: la

la struttura. -peste dello stagno: la granulazione e la disgregazione del metallo in

-peste dello stagno: la granulazione e la disgregazione del metallo in polvere che avviene

nello iscandolare, delle quali non aveva pagato la gabella alla dogana. alberti, ii-203

soma il letto, stagni e vasi per la cucina, e riportavan- le quando e'

15-23: dall'alto del campanile vidi la marina tremolante, color di stagno,

b. davanzali, ii-524: rivolgasi la tagliatura delle marze in terra umida:

om magior sparagno / che, quando la fortuna volge el stato / ardito

(un recipiente, uno scafo, la cabina di un aereo). -compartimento

diede a mungere, chi a racconciare la guasta sampogna, chi a saldare la

la guasta sampogna, chi a saldare la non stagna fiasca e chi a fare un

che è molto vecchio, oppure che la scatola non è stagna; allora bisogna

[gli idrovolanti] avevano porte con la soglia rialzata, porte stagne come le navi

per essere i lor fondi stagni e densi la terra non po'bere né asciugare tale

savonarola, 1-146: vole avere [la balia] le mamelle grande mesuratamente e

buzzati, 6-208: non è una pecorella la laide è una tipa stagna ha un

: l'importante erano due cose: la faccia, asciutta, stagna, forte,

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (38 risultati)

porre su di una tersa lastra di cristallo la stagnola, sopra la quale si versa

lastra di cristallo la stagnola, sopra la quale si versa mercurio corrente. pascarella,

della grossezza di un cece, rivestì la pallottola con un involucro di stagnola e

con un involucro di stagnola e me la diede. bettini, 1-296: l'elmo

. flaiano, 1-ii-356: in volo, la hostess offre su un vassoio, a

.): argenteo, luccicante. la capria, 1-35: « li vedi?

pressione e con l'uso di collanti la stagnola; è adoperato per l'imballo

montagna pistoiese. giuliani, i-272: la terra meglio è la stagnola (del

giuliani, i-272: la terra meglio è la stagnola (del color dello stagno)

o vuogli stagnuoli. biringuccio, 1-81: la coprite con stagnolo oppur con oro o

in stagnolo. fenoglio, 5-i-528: la cioccolata, svolta dal suo rugginoso stagnolo

nel medesimo monte amano di una ferula, la quale del medesimo nome a modo di

stahl (1660-1734), che sosteneva la dipendenza di tutti gli atti della vita

) e ancora adottata nella campagna toscana per la misurazione del grano e di altri cereali

cereali o legumi. -anche: la quantità di aridi (in partic. cereali

dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio

visconteosforzesco, 486: contrafacendo incorreranno in la pena de fiorini 50 per caduno stara

. verri, i-ii- 165: la gabella si riduceva a cinque soldi de nostri

che, anche in campagna, si pativa la fame; e il senato ha concesso

che dal mezzo del fondo sale verso la bocca (ago) e si inserisce in

lograno / mio staio, mio mastello, la mia pidria, / de'quai sì

tua borsa era in una buca de la tua camera sopra il letto, ed è

toglie uno staio il qual, secondo la legge, non sia manchevole...

viani, 19-477: le donne polivano la sementa, lanciandola nell'aria con lo staro

arriva fino alla bocca, congiungendosi con la maniglia. - maniglia dello staio-.

dello staio-. spranghetta metallica che attraversa la bocca di tale recipiente e ne permette

bocca di tale recipiente e ne permette la presa. tommaseo [s. v

ferro fermato all'ago e che traversa la bocca dello staio, per poterlo prendere e

. col cappello a staio in testa e la grossa mazza di bambù in mano,

di bambù in mano, camminava nervoso per la riva. de amicis, ii-13q:

o staio, posto dagli egizi sopra la testa di una loro divinità, indica la

la testa di una loro divinità, indica la fertilità delle contrade egiziane.

corrispondenti all'estensione di terreno necessaria per la semina di uno staio di grano).

cenere. testi fiorentini, 32: la quale terra ch'abiamo co canci simietti di

da tutti li lavoratori del detto padule la imposta, cioè due denari per ciascuno staio

due denari per ciascuno staio di terra la quale ine lavorassero a staio tavolato del detto

. bisticci, 3-457: non fussi la degna memoria delle lettere non sarebbe notizia

superficie di valore vario (a ferrara, la sesta parte della biolca, cioè io

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (28 risultati)

, i-74: nell'andare, [la bianca pollastra] ha il lento / tuo

dischiuse e, superba nella sua rabbia, la giovane bestia [il toro] si

cento regine. faldella, ii-2-227: la contessa... si accostò alla scrivania

superbo ancora. magalotti, 2-78: la sovrana delle terre, la reina / versa

2-78: la sovrana delle terre, la reina / versa già soavemente, /

versa già soavemente, / lietamente / la superba gelatina. p. khail [«

della superba fonte di marmo fatta su la piazza pu- blica. scaramuccia, 45

palazzo doria cotanto vantato aa'forastieri per la magnificenza de'suoi arredi, è posto

, 2-6-1: convienmi alciare al mio canto la voce, / e versi più superbi

superba tra tutte l'altre, ne la quale cantava [petrarca] tutte le bellezze

sul grande e giustamente superbo sonetto intorno la sorte della vostra casa. cesari,

). fahier, 142: è la superba civiltà del progresso senza confini.

insigne per l'importanza della storia, per la rilevanza del patrimonio artistico o per la

la rilevanza del patrimonio artistico o per la potenza politica, economica o militare (

alla distanza di poche miglia, dominando la superba metropoli di vespri. petrolini, i-61

della città di genova (anche solo la superba, sf.).

governo poliarchico, tal che con ogni giustizia la rende una delle più belle pezze d'

! carducci, ii-10-203: perché aborri tanto la città di colombo? genova, la

la città di colombo? genova, la superba, che fra la tomba di staglieno

? genova, la superba, che fra la tomba di staglieno e il sasso di

124: ombre di viaggiatori / vanno per la superba / terribili e grotteschi come i

: tutti fuori a naso in su: la superba ridotta in due ore come fosse

, 4-41: lo sommo erialto che vincea la vista, / e la costa superba

che vincea la vista, / e la costa superba più assai. bellincioni, i-123

e fra ruine / s'ascende a la sua cima alta e superba. guidi,

perbissim'alpe. verga, 1-159: la vetta superba dell'etna che si slancia

alto sito. garibaldi, 2-446: la massa non era dei soliti nostri intemerati.

mi potevo aspettare. fenoglio, 5-i-1055: la fanteria fascista si arrampicò verso le superbe

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (35 risultati)

serve per alzare il bulbo oculare verso la fronte. baldinucci, 103: muscoli

landino [plinio], 312: la medesima cagione fa che una specie di

le decumane. -pero superbo: la pianta che produce tale frutto. b

non lo crederà partito bastevole per contentare la di lui vanità. nievo, 1-283:

sapeva lui il superbàccio che non se la intendevano né poco né nulla.

quelle con motore a benzina. la stampa [22-xii-1987], 2: un

. d. casti [« la repubblica », 9 / 10-iii-1986],

veramente sono grandi, però che la minore stella ch'è nel firmamento è maggiore

è nel firmamento è maggiore che tutta la terra. venuti, lxxxviii-ii-750: scrutando i

scrutando i chiar torci / supercelesti e la spera lunatica, / non te daria tal

le cose supercelesti s'aggiungono: pretermetti la cavillazone del secondo cielo trovate da mercurio;

. granucci, 1-37: ella [la carità] è superceleste fuoco nell'ani-

aretino, vi-489: che ti pare de la divina e superceleste ima- gine del mio

. a. bono [« la stampa », 4-iv-1984], ii:

sapere delle cose di qua intiepidisca o disfaccia la fede. = comp

chi monstravano e dare biancore, che tutta la fronte piu ornavano de belleze non

de pili. caviceo, 1-2: la età de anni quindeci,...

del scampno. caviceo, 1-197: allora la mia signora con dolce supercilio rivoltata così

con severo supercilio disse che, una essendo la verità di tutte le scienze, grave

scienze, grave danno facevano alla filosofia con la diversità delle loro opinioni così malamente lacerandola

. f. frugoni, iii-97: la gioventù, a cui nelle vene pizzica il

levata overo supercilio tutta di sabbia, la quale si distende dalla città di tebe,

superiore trochilo. guarino guarini, 1-219: la quinta si è che attorno alla finestra

finestra si farà sempre una cornice, la quale... volgendo sopra essa formerà

. t. bolelli [« la stampa », 1-xii-87], 1:

. f. santini [« la stampa », 20-iii-1986], 7:

g. bragaccia, 1-176: né la risposta sia notata di prolissità e loquacità

, ma prese viva parte a tutta la vita del suo tempo. g. manganelli

tempo. g. manganelli, 12-181: la vita di sant'antonio eremita, scritta

. l. ansaldo [« la stampa », 27-viii-1986], i:

con grande dispendio di mezzi e con la partecipazione di molti attori famosi. migliorini

sono dotati di un'organizzazione comune per la loro gestione; condominio complesso, comunione

. f. peiretti [« la stampa », 25-xi-1981], ii:

d. e. i. attesta la voce nel 1911, che è in realtà

j. ruvalds [« la stampa », 20-vi-1984], 1:

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (35 risultati)

. f. peiretti [« la stampa », 25-xi-1981], ii:

supercontinènte, sm. geofis. secondo la teoria della deriva dei continenti, grande

. w. sullivan [« la stampa », 24-ii-1982], i:

: l'inghilterra... contende la libia alla russia, ma propone una amministrazione

], 11: supercontrolli lungo tutta la rete autostradale. = comp. dal

anche nelle compagini più solidali e patriottiche come la tedesca, tacciano. 2

astone, 'dal parallelo al la supercurva', edizioni mulatero. =

(e il termine è entrato per la prima volta nell'uso per in

marzo 1965 n. 124 -interventi per la ripresa dell'economia nazionale, approvato dal

vuole l'intuizione magica del mai visto, la potenza immaginativa d'un superdemone, l'

uomo ègià da sempre e per sempre oltre la volontà di potenza. e quindi non

esecuzione della superdiva angelica pandolfini che creò la parte, e della balda serenata di don

dio, per quale superdivina necessità creasti la vita. 2. eccelso,

di una donna'non vorrebbe essere che la confessione ingegnua e convincente di una superdonna

ingegnua e convincente di una superdonna, la quale ha concepito la propria esistenza nelpillimitato

di una superdonna, la quale ha concepito la propria esistenza nelpillimitato impero della volontà e

del piacere. gozzano, i-665: la alvari, poi, m'ha sempre

g. a. vaglio [« la stampa », io-viii-1983], i:

che ha attributi sessuali particolarmente sviluppati. la repubblica [30-vii-1996], 1: è

], 1: è stata un successo la sex- difesa di valerio merda: così

, coraggioso. volponi, 8-77: la scelta del nuovo amministratore delegato, l'

nei fatti per niente felice e sicura. la stampa [29-v-1988], 22: il

caracciolo, 314: in questo è tanta la supereccellenzia della vergine maria che questa ineffabile

ne'libri a nicomaco chiama in supereccellenzia, la quale è fra'superiori e gli inferiori

de'primisuoi anni seguitò a ramificare per entro la superedifìcazióne cattolica. =

visto nella voce che guida e governa la protagonista una incarnazione del superego freudiano.

fasciculo di medicina volgare, 37: la parte inferiore descende più che 'l portenaro

sì come quela disopra è sopereminente a la bocca del stomaco. b. segni,

stati un genere di società universale supereminente, la quale nel tempo stesso che bilancia il

quale [decreto] dichiara e conferma la supereminenzia di questa a tutte l'altre chiese

medesimo avviene ancora della prima filosofia: la cui supereminenza s'estende solo alla contemplazione

], 7-202: in questo caso supplicherete la sua supereminenzia [il doge veneto]

di cagli in uno monte supereminente tutta la città,... ho ordinato et

c. sini, in: come pensa la metafisica..., il mondo che

letter. rendere meno visibile, offuscare la bellezza naturale (un ornamento superfluo)

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (29 risultati)

tale). siri, x-451: la stima sempre mai fatta del suo merito.

sarebbe un atto supe- rerogatorio, giacché la dieta stessa aveva trasfusa l'autorità nell'

accessorietà. gioberti, 2-21: né la scienza nei chierici è solo un affare di

idee, dal lume de cose intelligibili la mente viene esaltata alla unità superessenziale,

f. malvasi [« la stampa », 24-v-1989], iv:

le donne di foian par la e ragiona. = comp. dal

lucini, 13-165: 'basiliola'è la superfemina; questa altra tremenda bellezza è

i-235: come il superuomo byronico, la superfemmina assume un atteggiamento di sfida contro

superfemmina assume un atteggiamento di sfida contro la società 2. genet. individuo

madre, cioè succede superfetazione, perché la femmina riceve di nuovo il maschio. panzini

di una gravidanza'('super foetum'), la voce giaceva da tempo nei nostri dizionari

di vita. guerzoni, ii-1105: la natura creò dal suo grembo tutti gli

suo grembo tutti gli uomini uguali, la società vi sostituisce la superfetazione dei privilegi

uomini uguali, la società vi sostituisce la superfetazione dei privilegi e delle caste.

ermeneutica, il tentativo di ricondurre tutta la dialettica dell'opera a un sottofondo sessuale.

annesso a uno stato per lo più con la colonizzazione. balbo, ii-179:

più che di quell'altre superfetazioni, la madre patria. -crescita spropositata di

dopo il suo completamento che ne deturpa la struttura originaria e, anche, l'

italiana », 8-iii-1914], 228: la chiesa era ridotta ormai una cosa informe

, 22: amalgamateci il succo e la buccia superficiale dell'arancia finemente grattata.

sostanza. 2. che interessa la superficie di un terreno, di un

radici di quest'arboro molto superficiali sopra la terra. brusoni, 4-ii-270: alli sette

di lunga scaramuccia e alli remi sotto la placca si fece volare un fornello per

piove giammai. moravia, ix-327: la bomba aveva fatto una grande uca superficiale

, 5-i-1273: johnny remava malissimo, la palata sinistra incorreggibilmente più superficiale e debole

in civiltà delle macchine, 54]: la traversa di sbarramento sul sinni, a

guariscono facilmente. pellico, 2-223: la suppurazione de'polmoni è manifestata: finché

: nel regno, dov'era prevalsa la forma monarchico feudale, il movimento fu superficiale

pedantesca. fracchia, 493: la casa poteva sembrare dignitosa ad un esame superficiale

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (37 risultati)

c. gozzi, ii-55: credei la dimanda di quella femmina una semplice donnesca curiosità

iv-6-327: se volete [donne] affrettare la vostra emancipazione, cominciate ad innalzarvi moralmente

accorgersi quanto quest'uomo sia superficiale circa la considerazion della natura de le cose. tesauro

andavo, nella mia osservazione, oltre la superficie; non in quanto fossi io

... colla loro apparente chiarezza ingannano la moltitudine de'superficiali. c. carrà

ai superficiali ma niente hanno che vedere con la visione poetica delle cose, riservata alle

e bellimbusto... per arrotondare la somma occorrente a far uscire il giornale

). muratori, 10-ii-64: altrimenti la nostra divozione non avrà buon polso e

e superficialissime. monelli, 2-19: la nostra conoscenza era piuttosto superficiale; non

, ix-245: « volentieri », sorrise la signora fiorini con l'improvvisa e superficiale

. c. carrà, 561: la superficiale verosimiglianza che per il solito la

la superficiale verosimiglianza che per il solito la gente chiede, non ha niente a che

. geom. disus. usato per misurare la superficie di una figura geometrica, di

circolare. barbaro, 205: pigliando la unità e continuandola produrremo un numero lineare

che dipartendosi dall'epicentro si propagano presso la superficie del globo raggiungendo la massima ampiezza

propagano presso la superficie del globo raggiungendo la massima ampiezza. 12. gramm.

suoi racconti. savinio, 22-58: non la brutalità del protagonista vieta simpatia al dramma

simpatia'in senso strettamente etimologico), sì la superficialità di quel 'brutismo'. e.

comisso, 17-97: sento sempre di più la superficialità, la superficialità di tutto.

: sento sempre di più la superficialità, la superficialità di tutto. divento un vivente

g. vattimo, 12-83: è la necessità di comunicare i nostri bisogni agli altri

. 3. intr. con la particella pronom. perdere profondità di significato

. c. carrà, 378: naturalmente la sostanza del pensiero non è mutata,

b. croce, ii-11-112: così la dialettica, superficializzata in un formalismo che

, 4-250: lo slataper aveva sollevato la questione dell'irredentismo da marginale e superficializzato

esterna; per l'estensione di tutta la superficie. buti [crusca]

maggior corpo. salgari, 16-80: la sabbia si è formata per azione disgregante operata

; senza aprire né rivoltare in profondità la terra. mattioli [dioscoride],

: superficialmente arato il terreno, con la propria grassezza et alle volte ancor senza

: per questo diciamo farsi tutta nera [la terra] e non super- cialmente.

, 2-308: con taglientissimo coltelletto superfizialmente la raschia. -in modo non radicale

si ricorre al dizionario, si apprende la cosa superfizialmente. manzoni, vi-1-202:

. tenca, 1-77: a chi la guarda superficialmente, parrà ancora animata e

con alacrità. massaia, viii-10: la conoscenza delle difficoltà che in quella missione

che in quella missione si troveranno, taglierà la vocazione a chi l'ebbe superficialmente o

sostanzialmente. moravia, 21-228: era la mano non tanto di un borghese,

suolo su cui il costruttore ha ottenuto la concessione di un diritto di superficie (e

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (71 risultati)

civile [10-vii-1986], 4482: per la costituzione di una proprietà superficiaria è sufficiente

. seneca volgar., 3-xxx: la mattematica è superficiaria; ella edifica nell'

ascoli, 2: oltre non segue più la nostra luce / fuor della superficie di

a similitudine d'una ruginente sera, e la sua superfizie non ispecchiare più lo splendente

galileo, 1-2. 165: tra la convessa superficie sua e la concava del contenente

: tra la convessa superficie sua e la concava del contenente non rimanga spazio maggiore

bellori, iii-192: in essa delineò la piramide visiva, la cui punta è

: in essa delineò la piramide visiva, la cui punta è nell'occhio, e

cui punta è nell'occhio, e la base nella superficie dell'oggetto. granai,

superficie del corpo si riflettono, è la copia e la spessezza maggiore. piovene,

si riflettono, è la copia e la spessezza maggiore. piovene, 8-136: i

, 5-323: in pochi minuti, la piazza si era fatta ancora più grigia

e quando le linee sono ricte allora la superficie è rectilinea. leonardo, 2-265:

dicono essere quasi come se tu estendi la larghezza della linia; da che fia

della linia; da che fia che la sua lunghezza o ancora larghezza si possa

un matematico, volendo mostrare qual sia la superficie, possa mostrare per esempio una

, come, per es., la superficie sferica (e si contrappone alla superficie

). l. gatto [« la stampa », 8-ii-1989], ii:

infra le superfizie laterale l'esagono è la più nobile. calandri, 328: dicemmo

mezzo a esse linee richiude una area, la quale s'appella superfice; ed è

figure... non se po'senza la notizia de'lati loro. tasso, 11-ii-490

dadi, ne'quali gli angoli e la superficie sono di non picciola importanza.

picciola importanza. galileo, 4-2-455: la prima dimensione, cioè la lunghezza, per

, 4-2-455: la prima dimensione, cioè la lunghezza, per sé sola costituisce la

la lunghezza, per sé sola costituisce la linea; questa colla larghezza determina la

costituisce la linea; questa colla larghezza determina la superficie; e tutte tre insieme fanno

basi o della base, si ha la superficie totale). 4. estensione

che lo riveste; piano che costituisce la struttura del volto (e, per

belle donne succede,... su la superficie corporale locata. f. m

estremità de'nervi, che per tutta la superficie del corpo nascondonsi sotto la cute

per tutta la superficie del corpo nascondonsi sotto la cute e chiamansi 'papille nervee'. rosmini

chiamansi 'papille nervee'. rosmini, xxv-129: la superficie... del mio corpo

corpo non posso io percepirla, se non la concepisca sì come una divisione fra lo

. alvaro, 11- 112: la superficie del mio corpo era rimasta deserta,

e disponeva soltanto di tenui fili per avvertire la stanza segreta del mio cuore che io

sguardo correva, con ripugnanza, su tutta la superficie vestita di johnny, arrestandosi ai

ghiberti, 70: non possiamo dire che la superficie di fuori della consolidativa non è

non è in tutto sperica, sì come la superficie di tutto l'occhio non è

; corporatura. ghislanzoni, 18-91: la signora presentava una tal superficiedi polpe che a

, guardòe e vidde ch'era asciutta la superficie della terra. benivieni, 61:

: è da notare che, se la terra nella sua superficie fosse equalmente sferica,

il secondo, cioè quello che passa per la superficie, si chiama sensibile. campania

, che quest'abbia orbe terreno / la superficie sua sferica ovale, / io

che t'imagini, ch'appieno / sia la sua periferia in tutto eguale. leopardi

nove siano i gironi dell'inferno, più la superficie terrestre con la selva selvaggia.

inferno, più la superficie terrestre con la selva selvaggia. saba, 4-14: certezza

cosmologia tolemaica. ottimo, iii-32: la parte spessa [della luna] sì riceve

in tutte queste convengono, che tutti la terra nella superficie secca e nelle interiora richieggano

più acconcio al generar delle pietre è la terra che ha sode superfice con convenevole

di soda superficie. vallisneri, iii-16: la superficie di certi prati e campi non

tutta l'esattezza ed in modo che la superficie del terreno non presenti cavità che

come il pontefice oppone) esercitar potestà sopra la chiesa, ma sopra il fondo,

fecondità, tacitamente si espandono su tutta la superficie degli stati e per tutta la

la superficie degli stati e per tutta la massa æl popolo. mazzini, 50-49:

coltivabile... ha press'a poco la superficie del belgio. verbali del consiglio

può, ristrette ed alte, onde minorarne la superficie. e. cecchi,

, serbano il vino, che impregna la roccia della propria fragranza. -di superficie

con valore aggett.): che costituisce la parte più esterna. del giudice

pittura, e questo è quel che la fa cambiare. idem, 2-54: tolli

rendono a pulirle e mondarle togliendo loro la prima super- eie. c.

: ha regalato una bella torta con la superficie a ricami 'buon anno'.

così, perché tacque non corrono e la superficie sua è tutta pari. groto,

1-53: 1 letti de'fiumi serban la figura de'palchi delle scene, e la

la figura de'palchi delle scene, e la superficie, o come altri la chiamano

e la superficie, o come altri la chiamano, il pel dell'acqua tien la

la chiamano, il pel dell'acqua tien la medesima dipendenza. magalotti, 23-239:

l'università dell'ac- que che ricoprono la faccia della terra si trova in quest'instante

più varietà e copia, ne popolano la superficie e le sponde. de roberto

. de roberto, 10-47: dopo la tempesta, la superficie del mare sembra

roberto, 10-47: dopo la tempesta, la superficie del mare sembra tranquilla. barilli

piovene, 15-41: guardava con fissità la superficie grigia dell'oceano atlantico. bernari

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (46 risultati)

. cavalca, 6-1-152: ci ammonisce la divina sapienza di non mirare stoltamente le

di non mirare stoltamente le creature secondo la superfìcie, ma investigare la occulta utilità

creature secondo la superfìcie, ma investigare la occulta utilità temporale o spirituale, la quale

la occulta utilità temporale o spirituale, la quale è in loro. marsilio ficino

di considerargli con libertà quello che è sotto la superficie. lancellotti, 43-326: gli

ix-501: il servigio della corona cristianissima era la sola superficie di questa ambascieria.

, 1-24: se vostra signoria potesse vederne la superficie [di un trattato] e

intelletto, quando vuol giudicare di dio secondo la fantasia de'sentimenti corporali, o secondo

fantasia de'sentimenti corporali, o secondo la superficie della lettera, o secondo la

la superficie della lettera, o secondo la filosofia umana. boccaccio, viii-1-61: per

, onde questo corpo si cuopre, intendo la bellezza della peregrina istoria, che nella

appena accennato. bonsanti, 4-113: la voce di andrea... aveva il

da far rabbrividire qualsiasi ragazza, anche la più tranquilla e morigerata. -in superfìcie

politico. piovene, 1-234: la credo buona e docile in superficie; proprio

. calvino, i-40: doveva seguire la via opposta: puntare su un ritratto

della coscienza e ne formavano in qualche modo la ricchezza. a. tabucchi, 13-123

io egemone che sta f « rendendo la guida della confederazione delle sue anime, lei

superficie portante dell'apparecchio, s'intende la misura complessiva de'suoi piani portanti.

d'un nido d'api e formano la sua superficie radiante. -superfìcie variabile

superficie portante di un aereo per cambiarne la velocità e la portanza. marinetti,

un aereo per cambiarne la velocità e la portanza. marinetti, 1-114: 'superficie

della superficie portante delfap- parecchio per modificare la sua velocità e la sua portanza.

parecchio per modificare la sua velocità e la sua portanza. 11. agrar

. mascheroni, 9-104: si caverà la grossezza dell'equazione della curvatura di questa

curvatura di questa medesima superficie che si chiamerà la superficie dell'equilibrio. 13

un edificio di cui il concessionario acquista la proprietà (e tale concessione può essere

seconda ipotesi con l'estinzione del diritto la proprietà dell'edificio passa al proprietario del

superficie. ibidem, 953: se la costituzione del diritto è stata fatta per un

(quali, in partic., la capillarità e l'adsorbimento). -superfìcie

parametri x, y, z, rappresenta la relazione funzionale f (x, y

dei punti vibranti tutti e permanentemente con la stessa fase. -superfìcie equipotenziale, v

-superfìcie specifica-, rapporto fra l'area e la massa di un oggetto. -superfìcie

mote dentate, quella coassiale che contiene la parte superiore dei denti (e si

tematiche profonde. tommaseo, 15-8: la poesia de'moderni se vuol essere originale,

non aver pervaso profondamente l'animo (la grazia di dio). savonarola,

-far venire il sangue alla superficie, attivare la circolazione sanguigna periferica. f.

per cagione parlasse alla superficie, pruovalo la sua subita e inpremeditatapresunzione. -restare

, alpesteriorità della vita. -squarciare la superfìcie, andare oltre l'apparenza.

de sanctis, ii-6-37: non aveva né la forza di trovar nuove idee e nuovi

e stamparvi su il proprio suggello, né la forza di squarciare la superficie,.

suggello, né la forza di squarciare la superficie,... cogliere il sostanziale

. l. sollazzo [« la stampa », 5-iv-1986], io:

», 5-iv-1986], io: è la lana superfine nelle diverse strutture..

petrolio che ha effetto refrigerante e facilita la rimozione di particelle asportate e di materiale

: il progettista riserva alla superficie usurabile la finitura più accurata (rettifica, lap-

gelli, i-150: ha fatto [la natura] che voi non potete mangiare né

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (64 risultati)

di gomma. 3. oltre la misura di affetto che si deve alle creature

un'altra spezie. galileo, 3-1-138: la particola poi, che voi dite essere

1-15- 1-145: altro è quella prolissità la quale nasce dal ripetere più volte le

comincia dal voler superfluamente provare ad ognuno la propria esistenza con un sillogismo.

caro ha nel suo essem- pio aggiunta la particella 'ne'dicendo 'tal che ne volo e

superfluamente aggiungono lo i, che ne la parola non si pronunzia. -senza

non potendosi mai con esse linee effettuare la vietata posizione, superfluamente e fuori di propositol'

, prolissamente. pallavicino, 1-47: la copia degli altrui detti, o superfluamente

può il papa e gli altri contro la repubblica; ma superfluamente, perché voluntà

, i tormenti sono inutili e la tortura è superfluamente data. fenoglio, 5-i-967

gelatina, atti a cibar piuttosto superfluamente la vista, che giovevolmente il palato.

onde il flusso attraverso capillari non segue la meccanica classica) e nel contemporaneo aumento

contemporaneo aumento della conducibilità termica (e la conduzione termica avviene per un particolare tipo

. t. regge [« la stampa », 18-iv-1984], ii:

. l. crovini [« la stampa », 29-xi-1989], ii:

29-xi-1989], ii: un'antenna per la rivelazione di onde gravitazionali deve essere mantenuta

comodi né le superfluità moravia, 22-131: la ricchezza di massa consiste nella superfluità non

xlv-2-172: prima base del ben recitare essendo la totale superfluità del rammentatore. romagnosi,

dell'esigenza o della superfluità dei quali la sensibilità viene avvertita mercé al bisogno.

. e. cecchi, 7-57: la parte sonora v'è considerata non già un

. n. ginzburg, ii-655: se la poesia fosse come un parco nazionale,

caprioli e pavoni, risulterebbe allora immediatamente la sua superfluità in tempi di disastri e catastrofi

, 1-iii-67: « bisogna però interrogare la parte interessata » disse il signor borrelli.

di provviste. leonardo, 2-284: la quale umidità continuamente, una volta in

, una volta in 24 ore, la sua superfruità ricade alla terra e poi risale

benzoni, 1-2: il fiume per la superfluità delle piogge in tal modo crebbe

: dove trovarà superfluità di robba, la scemi con l'auttorità sua e la

la scemi con l'auttorità sua e la trasferisca nei vascelli che ne averanno maggior bisogno

: si tratterà di levar in ogni maniera la venalità delli offici, gli abusi delle

delli offici, gli abusi delle sopravvivenze, la superfluità delle pensioni. -sovrabbondanza,

licenzia più erbe che non solevi, la cui superfluità t'ha prestamente indotto sonno

, iii-159: l'indigestione è sempre la conseguenza della superfluità -superaffollamento.

lo qual troverà e forse, per la sua superfluità -sia ricevuto quanto tempo desidera

godimento del superfluo? così si giustifica la superfluità dello stile di shakespeare. montale

superfluità carducci, ii-3-195: ristampar tutta la 'frusta', oggimai lo credo inutile..

, 1-171: omero fa che ulisse mandi la voce non dalla superfluità della bocca,

. fra giordano, 7-381: dopo la dieta si piglia la medicina, la

, 7-381: dopo la dieta si piglia la medicina, la quale purga e caccia

dopo la dieta si piglia la medicina, la quale purga e caccia via ogne malo

superfluità testi fiorentini, 186: apreso la nutrice... dèe bangniare il neonato

bandello, 1-5 (i-74): con la bocca faceva un certo ri

fa uno quando pieno di ventosità scarica la superfluità del ventre. giorgio dati, 1-160

: che per lo naso o per la bocca non fosse veduto mandar fuori alcuna

delli instrumenti dello spirito operante a cacciare la superfluità che nuoce a sé.

occhi. s. degliarienti, 89-90: la superfluità de sangue che li corre al cerebro

vacillare e... trarli sangue seria la sua salute. getti, 15-i-315:

: si risponde a coloro che dicono che la lussuria... è scaricamento ai

savonarola, 1-12: è da sapere che la dona multiplica in una superfluità somegliante al

. [altieri biagi], iv-4: la dita splenza per debite vie manda de

per debite vie manda de queste superfluitade a la boca elei stomego. 6

a. cattaneo, i-302: la vite è pianta che facilmente si lascia

. mattioli [dioscoriae], 680: la scoria è quella superfluità spugnosa che a

fausto da longiano, 19: da tutta la nave s'elevano essalazio- ni da le

[epistole], 300: nello scopar la casa se ne levano le superfluità e

[guevara], iv-67: mostrarsi la superfluità della pazzia loro che, conosciuta

superfluità della pazzia loro che, conosciuta la malizia del tiranno signore, invece di lasciarlo

. loredano, 3-173: v'insegnano la superfluità della gola. -eccesso di

. cavalcanti, 4-135: io gastigo oggi la superfluità di quella allegrezza. -in

infirmità caccia da noi ogni superfluità ragionevolmente la doviamo amare. garimberto, 1-213:

volgar., 11-33: queste cose apparecchiano la vit- tuaglia al giumento tuo; ma

). sacchetti, 34-227: la qual [pace] vorrei che avesse ogni

sofferisse essere alcuna cosa in uso, la quale fusse più che al bisogno s'

segneri, i-202: cristo insegnò ad amare la povertà e 'l mondo insegna che bisogna

possiamo ottenere una cosa superflua -e allorché la perdiamo -che il povero quando gli manca il

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (43 risultati)

. vittorini, 1-44: formicola [la facciata], anzi vermina, di tutte

un comportamento, un atteggiamento psicologico, la presenza di qualcuno). boccaccio,

e nociva. fracchia, 181: la mia presenza a quella tavola, dinanzi a

, 1-12-472: dove non è questa [la buona milizia], non possono essere

, 1-ii-472: ho creato un ente per la soppressione degli enti superflui. -che

,... considerasse come superflua la virtù! c. e. gadda,

, 6-218: per quanto... la sagacia si fosse appalesata superflua, il

, 1-iv-542: -non lasciar cosa nostra ne la camera / de l'oste; anzi

, iii-797: non vi prego a conservarmi la vostra amicizia, perché spero che il

diverse e superflue queste azioni e priverebbe la favola della dovuta sua unità, nominandola

p. f. giambullari, 2-307: la superflua, da'greci ji6qiooox. oyux

sentenzia. 4. che eccede la misura prefissata o la quantità o il

4. che eccede la misura prefissata o la quantità o il numero necessario o abituale

di medicina volgare, 24: quando la materia è superflua, allora si genera

alquanto grande overo con sei dita ne la mano. calzabigi, cxxxvii-135: scultore industre

. a. boni, 269: con la punta di un coltel

lino tagliate pian piano la pasta superflua. piovene, 8-118: ne

passo ridotto. -considerato eccessivo (la differenza di età fra diverse persone)

persone). panni, 708: la vostra età principia a lagnarsi di qualche

. m. savonarola, 1-83: la superflua quiete è caxuone di moltiplicare molti

superfluo vento. machiavelli, 1-i-293: la natura, come ne'corpi semplici quando

medesima molte volte e fa una purgazione la quale è salute del corpo. p

crescenzi volgar., 6-61: la sua polvere [del giaggiolo] ha virtù

giaggiolo] ha virtù di rodere soavemente la carne superflua. -che risulta in

basta già una volta o due in tutta la state levar le superflue fiondi alle viti

e non sacrificio. boccaccio, 1-i-550: la superflua malinconia di loro medesimi fa loro

vegliare o dormire... distemperano la nostra complexion. guicciardini, 2-1-140:

zarlino, 1-3-309: verrebbe a porre la diapente superflua in luogo della vera.

leone ebreo, 367: le virtù de la liberalità e continenzia e astinenzia del superfluo

guindani [mane], 242: la tendenza naturale del capitale si è di ridurre

bisogno solo del superfluo, altrimenti è la rivoluzione. g. giudici, i-46:

che, lasciando all'arbitrio aell'uomo la facoltà del trasporto, potesse uscire dallo

, 3-33: keaton... considera la parola più che altro come un impaccio

il superfluo. saba, 1-40: la macchina da scrivere -anticipatrice dello stampato -ha

finita tal forma e ben asciutta, la levarete di sopra a bilighi, avendo

. superfóndere, tr. (per la coniug.: cfr. fondere).

ssi raggi, non ha dubio, con la violenza spezzarebbero l'acqua, onde averrebbe

829 usato per il bombardamento strategico durante la seconda guerra mondiale, dotato di un'

: alla 'selva oscura'corrisponde... la rosa superfulgente dell'empireo.

. r. tommasi [« la gazzetta dello sport », 2-iv-1984],

boxe, come suggestivamente era stata definita la sfida tra juan laporte e wilfredo gomez,

. g. bocca [« la repubblica », 18-iv-1989], 8:

qualcuno ci spiegasse come si può fare la lotta alla mafia con

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (61 risultati)

1-35: più di una volta ho visto la madre superiora ignorare l'estremo pericolo e

madre superiora ignorare l'estremo pericolo e la grande complessità della mafia. dei manieristi.

g. bocca [« la repubblica, 18-iv-1989], 8: grazie

sapere che cosa nostra non esiste, che la cupola è una invenzione dei serial televisivi

zoologica, categoria sistematica, compresa fra la fami glia e il genere

delle opere di questi supergeni, soccorrerebbe la superbia. montale, 12-472: f

. p. galeotti [« la stampa », 1-iii-1989], i:

], i: in secondo luogo, la stella, prima di esplodere, non

gara sciistica il cui tracciato, per la maggiore o minore ampiezza delle curve,

presentare un minimo di 35 porte per la gara maschile e di 30 per quella

dall'aria presente nelle cavità situate sopra la laringe. = comp. dal lat

nieu- wenhuizen, che tenta di conciliare la teoria dei quanti con la gravitazione.

di conciliare la teoria dei quanti con la gravitazione. r. d'auria-p

r. d'auria-p. fré [« la stampa », 13-xi-1985], ii:

stampa », 13-xi-1985], ii: la supergravità... si sviluppò dapprima

iacopo di pietro guicciardini, e dipoi stingendosi la cosa e passando lo tempo del

alle stime della produzione). la stampa [2-xii-1987], 12: il

. letter. tendenza artistica che esalta la figura umana e la pone al centro della

artistica che esalta la figura umana e la pone al centro della creazione artistica.

], 25: l'utilitarismo trascura la separatezza degli individui ponendosi dal punto di

amari, 1-i-207: il tributo diretto su la proprietà e su le persone; le

il messico. c. pettinato [« la stampa », 22-vlii- 1944],

1: non si vede bene quale interesse la plutocrazia nostrana possa avere a servire la

la plutocrazia nostrana possa avere a servire la politica di un invasore superindustrializzato. =

(superinfùndere), tr. (per la coniug.: cfr. fondere)

: quando l'acqua è intrata dentro de la ore- chia, la qual non può

intrata dentro de la ore- chia, la qual non può uscire ben fuora, a

fuora, a superinfunderli de olio ne la orechia fa più tosto e meglio uscire dieta

. e letter. elargito in abbondanza (la grazia divina). boccaccio

). boccaccio, 1-i-633: la qual cosa superinfusa grazia di dio essere

, 3-33: egl'ha il carico e la superintenden- za di tutto quello che tocca

parte della personalità che assume nel soggetto la funzione di modello e di ideale e svolge

emilia operava, colla repressa 'libido'la paura e il bisogno di punirsi: complesso

: così vien chiamata in alcuni monasteri la superiora, la quale deve aver quarantanni

chiamata in alcuni monasteri la superiora, la quale deve aver quarantanni secondo il

. b. v-188: volete farmi la dottoressa, la maestra, la superiora.

v-188: volete farmi la dottoressa, la maestra, la superiora. croce, ii-1-93

volete farmi la dottoressa, la maestra, la superiora. croce, ii-1-93: ciò differenzia

sp., io (176): la superiora, quale sono io indegnada quello

toscana e nell'italia superiore. zassero la volontà della figlia, incorrerebbero nella scomunica.

] salgano. boiardo, 1-183: sara la terra superiore al cielo, e sotto

le stelle. leonardo, 2-413: la qual transparenzia fia interrotta in molte parte dalle

giambullari, 5-126: descritta in questa maniera la parte superiore del cerchio degli enti,

estremo. gemetti careri, 1-iii-12: la maggior pare delle abitazioni sono in piano

. pirelli, 159: guardi: la sola differenza tra il nostro pianterreno e

grafica. bontempi, 1-2-132: la prima delle quali [lettere], se

l'uno a canto l'altra, overo la superiore, se erano collocate runa sopra

il suono che si doveva proferir con la voce. leopardi, iii-462: non si

che da ciascuno de'lati suoi gode la veduta del mare che le apre il

rivolgere il suo corso all'insù contro la forza del declivio e contra pimpeto dell'acque

dell'arca. manfredi, 5-235: la viscosità, o aderenza, o dicasi attrazione

delle parti dell'acqua, fa che la superiore venga in parte rapita e strascinata

. leone ebreo, 93: la testa de l'uomo... è

testa de l'uomo... è la superior parte del corpo suo. fasciculo

. fasciculo di medicina volgare, 34: la qual retenzione era a la natura necessario

34: la qual retenzione era a la natura necessario fare acio che le superfluità non

vengono. dalla croce, iv-o: la mascella superiore... non è soggetta

sp., 4 (57): la barba bianca e lunga, che gli

sino a genova. botta, 5-365: la presa di cuneo e la stagione avversa

, 5-365: la presa di cuneo e la stagione avversa ebbero posto fine alla guerra

superiore italia. carducci, iii-7-33: la importazione della poesia proven

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (57 risultati)

: me ne vo... per la soavia a colmar, città dell'

delle province divise in due parti (come la ger mania, la mesia

come la ger mania, la mesia, la pannonia, ecc.)

mania, la mesia, la pannonia, ecc.), la parte

, la pannonia, ecc.), la parte più vicina a roma.

p f. giambullari, 92: la germania prima, da alcuni detta superiore

. asia superiore-, il medio oriente e la penisola araba. leopardi, i-672

araba. leopardi, i-672: la [lingua] sirocaldaica... in

superno. boccaccio, viii-1-58: per la vertù e influenzia de'corpi superiori gl'

. dalla natura superiore sono tirati ad amare la verità. dolce, 6-21: ermete

. stampa periodica milanese, i-422: la quale [aria]... spinge

continuo l'acqua nella caldaia, se la pressione di questa non diventa superiore.

forze. pallavicino, 10-iii-133: che la religione scelta da me osservasse a dio

, 6-ii-40: io rinuncio a descrivere la desolazione di quella famiglia; sarebbe compito

sua. fenoglio, 5-i- 2095: la compagnia si è rivelata superiore alle aspettative.

sotto. pallavicino, 8-105: in questo la dipintura è superiore alla scultura, perocché

dipintura è superiore alla scultura, perocché la scultura imita ciò che ha tre dimensioni

ha tre dimensioni con tre dimensioni e la dipintura sa far che due dimensioni paiano

paiano tre dimensioni. muratori, 6-161: la seconda schiera è di coloro che,

, per nobili superiori motivi volontariamente abbracciano la povertà. cesarotti, 1-xxxiv-263: il

e l'italia. cesari, 1-1-71: la parola di dio è libera, superiore

ungaretti, xi- 169: è la nostra gloria, è la nostra dannazione doverci

169: è la nostra gloria, è la nostra dannazione doverci servire di forme convenzionali

: aspetto impazientemente, cittadino generale, la vostra approvazione superiore. guerrazzi, 2-300:

il cadavare senza ordine superiore, pena la vita. leoni, 511: comincia l'

. -parte, porzione superiore, la mente, l'anima, lo spirito

. f. giambullari, 5-100: agostino la chiama [la mente] porzione superiore

giambullari, 5-100: agostino la chiama [la mente] porzione superiore. s.

s. caterina de'ricci, 449: la parte superiore delle potenzie nostre..

delle potenzie nostre... è la stessa ragione.. rosmini, xxvi-108:

.. rosmini, xxvi-108: per la fede in cristo e pel battesimo vien rinnovata

fede in cristo e pel battesimo vien rinnovata la parte superiore dell'uomo. -che

ad altre realtà o fenomeni, costituendone la premessa; primario. boccaccio, viii-1-36

potenziata. marsilio ficino, 6-35: la inferiore cagione non è cagione se non

, 7-ii-292: dio, per monstrare la sua sapienzia, ha fatto diversi ordini di

propria..., ma secondo la virtù ricevuta e secondo il fine inteso da

labriola, iii-138: può essere designata [la vita psichica] come superiore, rispetto

: il fondamento degli errori precedenti è la teoria metafisica, ossia il pregiudizio che

c. carrà, 298: la pittura moderna, dopo anni ed anni di

categoria). galluppi, 4-i-309: la spezie poi relativamente agli individui si riguarda

e fonti per cui... la nostra lingua resterà sempre superiore in ricchezza alle

pasolini, 13-193: il legame con la cultura 'superiore'non può che considerarsi diretto.

raffinato del brasile di qualità inferiore, per la modicità del suo prezzo non ha da

modicità del suo prezzo non ha da temere la concorrenza degli zuccheri superiori. soldati,

è scienzia che attribuisce a'metalli inferiori la nobiltà de'superiori. broggia, 176:

più splendido. falier, lii-3-27: la corte sua era bellissima, non solamente

sostant. femm. le superiori): la scuola secondaria di secondo grado (che

de amicis, 21: m'aveva fermato la maestra di prima superiore. cicognani,

i-480: per l'età ho lasciato la mia cattedra all'istituto di studi superiori

e non per altro se non per veder la rara e singoiar bellezza, la quale

veder la rara e singoiar bellezza, la quale ad ogni altra donna vi fa superiore

i buoni a'rei son superiori ne la virtù. fagiuoli, i-57: in digni-

tempo [firenze] era divenuta il centroticare la virtù cristiana della carità, intenderanno tutti i

stesso quadretto delle 'bolle di sapone': la natura morta, dominata da un trionfante e

arte di maneggiare il lapis, sembra [la bianchezza della carta] che crudi faccia

, come una spezie di diffesa, la liberta di ricorrere per la giustizia ad

di diffesa, la liberta di ricorrere per la giustizia ad altro giudice superiore, e

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (39 risultati)

.. si dovesse riformare in questo modo la magistratura superiore, col promuovere l'inferiore

davanti a cui si proponeva appello contro la decisione del giudice di primo grado.

. botta, 5-201: scriveva augereau la confusione dei poteril'esercizio abusivo fattone da parecchi

ufficiali superiori avere colmo l'anarchia e la dissipazione. nievo, 394: si mosse

. nievo, 394: si mosse verso la camera vicina ove lo attendevano alcuni officiali

. f. badoer, lxxx-3-123: la gente alquanto superiore è ricca di mercanzie

e di denari. cuoco, 1-264: la liberta sempre proporzionata all'eguaglianza sia in

. sanudo, liii-430: essendo reduta la pugna fuori di la terra, suivi

liii-430: essendo reduta la pugna fuori di la terra, suivi li nostri restomo in

molto sangue e variare di fortuna rimase superiore la nobiltà. guicciardini, i-76: in

superiore, abbiasi le ricchezze tutte e la donna, e la si porti a casa

le ricchezze tutte e la donna, e la si porti a casa. -che

un gentiluomo campagnuolo inglese, che oltre la immancabile mondezza, ha la semplicità e

, che oltre la immancabile mondezza, ha la semplicità e non so quale negligenza spregiudicata

ad ogni sospetto. borgese, 1-318: la sua innocenza era superiore a ogni sospetto

della geologia e della paletnologia, indica la parte più recente di un periodo, di

di toccare qua e là per incidenza la quistione che ora mi propongo di trattare

de'superiori trapassano? bembo, 10-1ii-101: la scienza militare, dalla negligenza de'superiori

de superiori e antecedenti a lui, la corona può pervenire in lui.

. lorenzo de'medici, i-5: la qual cosa se ne'prossimi superiori secoli

mar gito in terra in questa ixola ne la parte di tramontana uno pesse morto di

entrambi alla linea paterna del minore, la tutela passerà di diritto all'avo paterno del

villani, iii-1-2: videsi... la congiunzione di tre superiori pianeti nel segno

: quella pronostica bene che procede da la coniuncione passata de li tre superiori in

i vertebrati. ardigò, iv-17: la specialità della attività nervosa (divenutaregolatrice di tutte

salmi, 1-180: qui s'invita la natura umana a laudare il signore;

superiore vivono. tassoni, xvi-82: spianarono la città da'fondamenti e, divisi qua

superiore, ma con un viso che tradiva la sua dissimulazione. foscolo, viii-281:

visto dai superiori e dai subalterni per la squisita cordialità dei modi. alvaro,

ritroveranno [iprìncipi] ragione alcuna di abbandonare la podestà giudicativa e coattiva ai superiori degli

o parenti, di averlo tu, ma la tua superiore sia contenta tu lo dia

leggeva, 'con licenza de'superiori', portava la data di colonia. parini, 605

in regalo, io non potei vedere né la data del luogo dell'edizione, né

ineguagliabile. straparola, ii-160: rispose la gatta, lui esser uomo che di

. c. dati, 88: la mente umana per suo naturale instinto ha dell'

, ii-458: fu conceduta all'uomo la superiorità ed alla donna fu intimata la soggezione

uomo la superiorità ed alla donna fu intimata la soggezione. -in senso concreto

della cosa non possa tosto conoscersi, la superiorità procede secondo le regole stabilite nei

dove andate? » « ad avvisare la superiorità ».

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (34 risultati)

boterò, 9-66: lucifero, per la superiorità nella quale egli si vedeva,

superiorità ne l'amicizia, ma direi che la vera amicizia fosse tra gli eguali solamente

lei [generazione] su di quella che la precedette. carducci, iii-9-59: da

: da questa superiorità morale derivava che la donna... potesse bene accoglier,

disposti, poco prima, a credere inevitabile la superiorità delle macchine e dei piloti americani

maggiore, tanto pel commercio quanto per la forza dell'armi. -condizione sociale

economica privilegiata. mazzini, 25-m: la parola operaio... per noi.

e folgaria si fa sempre più manifesta la superiorità delle nostre artiglierie nel battere i

, 1-72: egli inoltre si dava la superiorità dell'uomo di spirito: quel certo

e gl'italiani contendeano fra loro per la superiorità della propria lor lingua benché fossero

che dava indizio di lotta e consacrava la superiorità della ragione. c. carrà,

dei 'promessi sposi', a dimostrare la superiorità di cotesto su qualsiasi romanzo,

le sue abitudini al ritiro, e la sua stessa bellezza creavano quasi una distanza

, in sport come il calcio, la pallacanestro, ecc., supremazia di una

, né si estende in infinito come fa la superiorità. = dal lai mediev.

superiormente accennato, i piacevoli oggetti che la natura presentava a'loro sensi. d'

di sua nazione, entrò in isperanza per la prima elezione. -in relazione con

, 6-399: è molto bello, forse la cosa superiormente bella in una traversata,

linguaggio giornalistico, che prolunga nel tempo la sua condizione di latitanza per sottrarsi a

-anche sostant p. sergi [« la repubblica », 10-iv-1992], 19:

repubblica », 10-iv-1992], 19: la figlia maria rosaria, avvocato penalista a

fa quando l'uomo vuol mostrare assai la cosa, dicene vie più che non è

avendo egli [dante] ridotto al minimo la congenita superlatività del nostro linguaggio.

mazzeo disse: « sapete voi qual è la più bella storia che sia nella bibbia

. g. gozzi, i-5-87: la sofferenza è il superlativo rimedio di ogni cosa

in modo inopportuno ma significante, per la sorte di quei piccini, che adorna

quella brigata. palazzeschi, 4-34: la sua specialità superlativa era il ricamo in seta

più appetite se non dai pochi, e la maggior parte di esse soltanto da certi

n. 7); nel superlativo relativo la modificazione quantitativa dell'aggettivo viene indicata con

: il grado superlativo se ben eccede la cosa comparata, necessariamente però presuppone in

comparata, necessariamente però presuppone in lei la medesima qualità con che la supera. pallavicino

presuppone in lei la medesima qualità con che la supera. pallavicino, 6-1-53: 1

aggettivo semplice. piovene, 7-333: la camargue non è soltanto una riserva di

una riserva di caccia; è anche la terra... che fornisce racconti,

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (31 risultati)

di lavoro. p. franz [« la stampa », 30-xii-1089], 1:

significazione per superlazione, quando s'avansa la verità nel modo di dire. daniello

mamiani, 8-55: quell'analogia perpetua la quale interviene tra le sussistenze positive insieme

). f. pierini [« la stampa », 9-xi-1983], i:

, 9-xi-1983], i: nella realtà la sigaretta superleggera è forte come le altre

guarino guarini, 1-219: volgendo [la cornice] sopra essa [finestra]

, agg., fis. che supera la velocità della luce. t

. t. regge [« la stampa », 16-ii-1983], i:

alcuni movimenti, già rapidi, appaiono superare la velocità della luce. semmai dovremo preoccuparci

dall'intemazionale comunista, pugnalare nella schiena la russia dei soviet, separarsi da 58000

di stato maggiore, che, durante la seconda guerra mondiale, aveva funzioni direttive

. e. caretto [« la stampa », 10-i-1988], 4:

supermartedì. p. passarmi [« la stampa », 13-iii-92], 7:

levamento pesi, di kg 100 per la lotta libera e grecoromana).

supermassimo, e. montà [« la stampa », 9-ii-1988j: sarà una superlira

di borgogna, le zampe di rane, la zuppa di pesce?) calvino,

alto. a. papuzzi [« la stampa », 12-iv-1988], 3:

spinta propulsiva eccezionalmente elevata. la stampa [24-iv-1986], 5: sulla

disastro del titan, il supermissile esploso la settimana scorsa..., il new

due o più specie di molecole. la stampa [n-ii-1987], ii: la

la stampa [n-ii-1987], ii: la supermolecola è stata ottenuta nel corso delle

potesse continuare a parlare. al mulino la mercedes si fermò. = comp

sm. econ. fenomeno in cui la combinazione del moltiplicatore con la variazione della

in cui la combinazione del moltiplicatore con la variazione della domanda di beni di consumo

epoca cosmica o tellurica. questa sarà la palingenesia della terra (mondo). ma

in una comunità di stati. la stampa [9-xii-1989], 3: il

. e. pucci [« la stampa », 8-i-1988], 1:

si sta replicando, in sostanza, la grottesca vicenda delle supermulte. corriere della

fiorio, 46: oltre a ciò fra la tramontana et il levante in prima a

laude cortonesi, 1-i-147: per te [la madonna] deo n'ave victoria /

] deo n'ave victoria / de la supernale gloria. cavalca, 21-228: e

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (42 risultati)

madonna). garzo, 23: la figura verginale / de la donna supernale.

, 23: la figura verginale / de la donna supernale. laudario della compagnia di

san gilio, 174: està città, la quale / fiorenga s'appella, /

e loro gloria, i quali contemplano la bellezza di tua altezza. leggenda di

di tutti li supemali cittadini e sei la loro gloria e tutti contemplano la specie

sei la loro gloria e tutti contemplano la specie della tua altezza. 3

non facesse il contrario miracolosamente e supemalmente la infinita potenza di dio. = comp

: anche il rumore, che fa sempre la saetta nel fine, fa conoscere che

dello abete sopernate ed internate, con la descrizzione dell'apennino. = voce dotta

una armonia plastica dove il sogno e la realtà si fondono. = comp.

supernazionale, agg. che esercita la propria autorità su più stati; sopranazionale

dante, purg., 27-125: la scala tutta sotto noi / fu corsa e

mio. campailla, 2-33: smisurata e la distanza / da questa terra a le

cieco / regno di dite a disturbar la pace / venuta sei a le superne parti

le intelligenze che sono in essilio de la superna patria, le quali filosofare non

suoi santi vestigi / tutti rivolti a la superna strada / veggio. s. agostino

ad esser vertuoso, / nonsirà gaudioso co la superna gente. s. gregorio magno volgar

volgar., 2-236: quivi è la compagnia de'cittadini superni,...

de'mortali / son giunte inanzi a la pietà superna. laude di assist, 227

superna. laude di assist, 227: la vertù soper- na / aparve en forma

minima foglia non. credo che quaggiù senza la superna volontà si muova. g.

ossa, / formato anch'io da la bontà superna. l. adimari, 116

dante, conv., ii-i-6: la quale [scrittura] ancora sia vera eziandio

etternal gloria. cavalca, 20-592: per la grazia di dio è venuto dalle cose

sviluppo gli dimostreranno con sempre maggiore evidenza la necessità e la certezza dei superni misteri

con sempre maggiore evidenza la necessità e la certezza dei superni misteri. 4

, onde ogni grazia viene, / e la sua madre vergine superna. bellincioni,

/ di poco uscita [l'anima] la portavan l'ale / trepida e ignara

voi. tassoni, 10-16: a te la figlia del superno giove / non tocca

5. sommo, massimo (la felicità). guido delle colonne volgar

-eccelso (un ideale); che trascende la realtà materiale (la fantasia).

; che trascende la realtà materiale (la fantasia). de roberto, 8-191

supernodare, intr. (per la coniug.: cfr. nuotare).

. complesso di fenomeni psichici che superano la normale attività mentale e intellettuale.

. stella di eccezionale splendore che rappresenta la fase finale della vita di una stella

con una rapida e violenta esplosione che la distrugge completamente espellendo nello spazio gran parte

della sua massa; il meccanismo che la produce è dato da una serie di

semplice. p. maffei [« la stampa », 10-v-1988], 3:

fertilizzante. p. volpe [« la stampa », 16-iii-1986], 16:

a cui viene sottoposto un individuo o la società. papini [in lacerba

lacerba, ii-26]: io credo che la supernutrizione culturale a cui fltalia viene assoggettata

d. e. i. attesta la voce nel sec. xix. sùpero1

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (49 risultati)

[giganti] produtta in terra / la simia fu, che i superi beffeggia.

e spera. quaglino, 2-50: la sustanza a'superi ascendea / splendidamente per la

la sustanza a'superi ascendea / splendidamente per la notte. 2. bot

qualunque », 20-ii-1946], 2: la nostra corrente migratoria... per

alle caldaie. detti ^ superi', rappresentando la differenza disponibile fra produzione e utilizzazione in

alla possibilità di mutare in maniera notabile la quantità di numerario disponibile per le moltitudini

. sedimentazione (di fanghi). la repubblica [« affari e finanza, 24-ix-1993

inventario è servito ad ammortizzare in parte la spesa di costruzione della nuova sede.

passionale. degli ammalati di superuomismo. la guerra li ha esaltati e corrotti nei

degli insetti ha molti punti di convergenza con la società umana. = comp. dal

pellicole e cineprese in formato superotto per la realizzazione di lungometraggi. p

p d'agostini [« la repubblica », 4-vii-1986], 28:

amatoriale...; due, la tradizione sperimentale e underground; tre,

. 2. cinepresa per la quale viene usata tale pellicola. =

c. chianura, [« la repubblica » [9-ii-1989], 11:

repubblica » [9-ii-1989], 11: la ripresa dell'attività nello stabilimento ligure [

o superparticolare. viviani, vi-12: la proporzione razionale di maggiori disugualità, detta

, senza alcun'avanzo o rotto, la qual parte vien chiamata 'aliquota'.

. g. spadolini [« la stampa », 20-i-1988] 3: vi

, 20-i-1988] 3: vi si opponeva la logica vitalizia e superpartitica dell'alta assemblea

d. e. i. attesta la voce nel 1949. superpartito,

. non manca... diconcepirla [la massoneria] come superpartito, capace di imbrigliare

stato. e. forcella [« la repubblica », 10-iii-1988], 4:

d. e. i. attesta la voce nel 1943. superparziènte,

superparziente o superparticolare. gianelli, ii-200: la maggiore inegualità poi ha cinque parti e

uso ecclesiastico antico, veniva indossata sopra la pelliccia, soprattutto nei paesi dell'europa centrosettentrionale

che il sommo sacerdote deb- be celebrare la messa, sette veste si vestisse secretamente;

importanza in inchieste contro il terrorismo o la criminalità organizzata. e.

del superpentito. c. mercandino [« la repubblica -torino », 28-xi-1991],

, 28-xi-1991], ix: è questa la ragione che geografiche, e anche combattendoli,

compiute durante un'istruttoria. la stampa [1-x-198q], 9: fra

stampa [1-x-198q], 9: fra la consegna della superperizia e la nuova richiesta

: fra la consegna della superperizia e la nuova richiesta del giudice, secondo blasi,

. e. bartoli [« la repubblica », 25-ix-1980], 3:

polizia incaricato di soprintedere alla lotta contro la criminalità oiganizzata. m. garbesi

. m. garbesi [« la repubblica » 14 / 15-vi-1992], 7

l'incremento demografico è in contrasto con la relativa povertà del paese, e cioè nell'

523: dipoi [i predicamenti contengono] la relazione, o secondo l'essere o

l'essere o secondo 'l dire, e la relazion de la equi- peranzia, la

secondo 'l dire, e la relazion de la equi- peranzia, la relazion de la

la relazion de la equi- peranzia, la relazion de la superposizione, la relazion de

la equi- peranzia, la relazion de la superposizione, la relazion de la supposizione

peranzia, la relazion de la superposizione, la relazion de la supposizione.

relazion de la superposizione, la relazion de la supposizione. 2. stratificazione

superpotènza, sf. stato che, per la forza economica, tecnologica e militare enormemente

le due superpotenze lottano anch'esse per la sopravvivenza esattamente come i palestinesi e gli

[20-i-1957], 3: la seconda guerra mondiale... ha segnato

). e. bartoli [« la repubblica », 25-ix-1980], 3:

repubblica », 25-ix-1980], 3: la tabella di marcia del governo di bagdad

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (29 risultati)

. forma di predazione in cui la preda è essa stessa un predatore, ma

f. barbieri [« la stampa », 30-xi-1986], 1:

a indicare, per anton., la direzione investigativa antimafia. g

g. d'avanzo [« la repubblica », 15-xi-1991], 18:

], 18: per far nascere la superprocura -o (più burocraticamente) la direzione

la superprocura -o (più burocraticamente) la direzione nazionale antimafia -il guardasigilli decide di

nazionale antimafia -il guardasigilli decide di abbandonare la strada del decreto legislativo. e coppola [

del decreto legislativo. e coppola [« la repubblica », 16-v-1991], 25

neri, il quale ha sottolineato che « la vera radice del fenomeno mafioso sta nell'

magistrato con funzioni di procuratore cui la legge attribuisce poteri più estesi e straordinari

5 giorni a firmare un atto cne la legge reputa obbligatorio. = comp.

chiesto di occupare con un proprio dirigente la nuova posizione di superproduttóre di film e

organismo. e. giacobini [« la stampa », 10-vii-1985], iv:

. a. ravidà [« la stampa », 3-iii-1986], 8:

sapere da tempo che verranno a palermo. la stampa [13-v- 1988], 9

. p. bianucci [« la stampa », 13-x-1982], iii:

. g. preparata [« la stampa », 1-ii-1989], ii:

questa prodotto, e il segnale precede la molecola cne lo veicola. = comp

f. prattico [« la repubblica », 13-ii-1986], 15:

: a differenza dei surrealisti ortodossi, la canea espressionistica e grottesca di kieuholz non

, 537: è mio convincimento che la pittura contemporanea... parte dalla osservazione

non vuol rinunciare al suo amore, preferisce la morte al congiungersi bestialmente con un terzo

verso 'n', se 'n'+ i è la sua superrealtà. 2.

a frequenza superacustica, applicata per aumentare la sensibilità di un rivelatore a reazione.

superreazione: rivelatore a reazione in cui la tensione anodica è modulata con una tensione

dottore, ho avuto a suo tempo la lettera che definisce il compito dei 'superre-

elevato potere di rifrazione. la stampa [23-ii-1983], iv: perché

. superrivedére, tr. (per la coniug.: cfr. vedere).

. e. singer [« la stampa », 30-i-1988], 4:

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (47 risultati)

. e. caretto [« la stampa », 29-xii-1987], 5:

. l. gallino [« la stampa », 9-iv-1986], 3:

a lari, e s'incorpora la descrizione di tutte le interazioni tirare

voto referendario che p. fré [« la stampa », 5-iii-1986], i:

stampa », 5-iii-1986], i: la supersimmetrìa... cor

al rivoluzionario principio che richiede l'invarianza la repubblica [3-iii-1902], 4: la

la repubblica [3-iii-1902], 4: la superscheda del 5 aprile. della teoria rispetto

.). p. bianucci [« la stamsupersciènza, sf. epistemologia delle scienze

», 22-iv-1987], ii: la fisica teorica si sviluppa sempre più nella

, ii-14-13: lei ha continuato ad ammettere la realtà vabili isolatamente, come i quark

e una superscienza o filosofia di essa, la 'filosofia tetiche, come la particella

, la 'filosofia tetiche, come la particella di higgs. s. ferrara [

di higgs. s. ferrara [« la stampa », della natura'.

. 27-xi-1991], i: la supersimmetrìa è un nuovo tipo di simme

(sopersedére), intr. (per la coniug.: cfr. essenziali di particelle

quale consisteva ogni difficultà. la elementare subatomica). -teoria super simmetrica:

supersimmetrìa. alberti, 1-6: la prudenza e moderanza di fabio, quello uno

, quello uno f. prattico [« la repubblica », 8-v-1986], 15:

prinuomo del quale indugiando e supersedendo restituì la quasi ceton si rifanno alle teorie 'supersimmetriche'e

inflazionisticaduta latina libertà,... la parsimonia di catone,... e

melchioni). p. bianucci [« la stampa », 25-v-1991],

e gli omeri) supersedere e differire la riposizione dell'osso. riore a

de'moti de'corpi secondo la constituzione di ciascuno e cosi po

, potrei forse supersedere di uniti la stura ad illazioni affrettate: il volo supersonico

trattarne più. be cambiato tutta la tecnica aviatoria. ibidem [28-ii-1949],

... ha portato, se non la ri regioni queste caratterizzate dall'

allonta- soluzione intera delle cose, almeno la certezza che sarebbero namento dell'onda di pressione

roplani supersonici anche sulle linee civili. la stampa [17-ii- = voce dotta,

con carattere assoluto (come, [« la stampa », 23-vi-1982], iv:

, che soprattutto va per esempio, la conservazione dei numeri barionico e visto come fatto

dei numeri barionico e visto come fatto riguardante la sicurezza del volo, rinnova l'inleptonico

foresta. pontano, 204: la supersepsióne de 1'andare del protonotario agnello

fra palermo e pontano, 169: la excellenzia vostra per una sua de xxmi

fa intendere averli satisfacto el giudicio mio circa la su- nico. persessione del

una riduzione dell'occupa sce la sostanza fondamentale del gene (dna),

stesso come mezzi di pressione per frenare la spinta di lotta operaia = comp. dal

nel mondo. musso, ii-27: tiene la fede nostra decisa penetrazione dell'uomo sull'

padre, che generalmente è comune a tutta la santis sima trinità..

« quaderni rossi », 1-101]: la rivendicazione di una categoria di superspecializzati è

dell'al dilà / secondo la proposta antropomorfica / che dà barba e

superstar. s. pettinati [« la stampa », 6-ii-1989], 20:

': 'superstar5 (1975): deve la sua popolarità al film 'jesus christ

», 29-ix-1946], 103: la vera via, secondo noi, è che

artificialmente. bacchelli, 2-xxi-71: c'è la società delle nazioni, a ginevra,

(un corpo di esso, come la burocrazia; un'organizzazione criminale, come

burocrazia; un'organizzazione criminale, come la mafia). = comp. dal

agg. che rimane in vita dopo la morte dei familiari, in partic. dei

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (57 risultati)

anche dei fratelli, continuandone la stirpe e suben trando ad

morrò io allegro, imperocché io ho veduta la faccia tua, e su

. a. gritti, lii-14-19: dopo la morte di macomet, tra li

: è tenuto di lasciare... la legitima al padre ed alla madre,

molti,... tanto sarà la porzione del figlio superstite al defonto, quanto

cicerone, consolando un amico addolorato per la morte d'un figliuolo, gli facea

figliuolo, gli facea riflettere, che la morte gli togliea il rammarico di lasciarlo superstite

il padre adunque, e dopo di lui la madre superstite, è padrone di tutta

madre superstite, è padrone di tutta la sostanza de'singoli membri della famiglia.

[regno d'italia], 20: la legittimazione può avere luogo anche a favore

nel sudetto primo grado, non entri la rapresentazione, quando cioè si tratta di

quella reciproca tra li primi eredi istituiti, la quale si possa dir personale, a

delli superstiti. carducci, fii-27-337: la pietà dei superstiti / figli e fratelli /

saputo trovare. sbarbaro, 5-115: la sopravvivenza è così fioca che il tempo

superstite c'è, a sua insaputa, la premura che mette la vita a sbarazzarsi

a sua insaputa, la premura che mette la vita a sbarazzarsi della morte. bigiaretti

: dopo lo scioglimento del matrimonio per la morte naturale o civile di uno de'

o civile di uno de'coniugi, la tutela de'égli minori e non emancipatiappartiene 'ipso

ultima guerra i tedeschi cercarono di varare la candidatura di un superstite duca di rohan

. moretti, ii-457: ho conquistato la mia casa quando non virestava più nessuno a

servitù. garibaldi, 2-65: cadea la notte, quando io riuniva i superstiti compagni

14-126: è una tragica ritirata. la popolazione si schiera con gli ustascia, i

questi ultimi lanciano i loro carri armati, la loro aviazione contro i superstiti.

, ii-304: io primo, senza aspettare la vostra deliberazione, piglierei il cammino,

, 9-106: venne... ingaggiata la lotta per sottomettere o distruggere anche le

. c. carrà, 420: óon la morte di claude monet, avvenuta nel

! il tramonto non pesa. pesa la solitudine. -ma gli amici.. -quasi

: il superstite 'cubismo'... è la migliore conferma. idem, 499:

, 1-1-27: cessò intorno a quel tempo la lingua osca per quanto crede il mazzocchi

crede il mazzocchi. se ciò avvenne, la lingua estrusca le fu superstite molti anni

). gnoli, 1-169: esce la colonna dell'erba, / come tronco d'

... si trova come allora la trattoria di cesarino. arpino, 16-109:

li perdeva tutti, a sentirlo, per la pressione troppo bassa. -che avanza

non del tutto spento (in partic. la passione amorosa, il timore, l'

nel tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. borgese, 1-118:

mary... non si turbava se la suocera guardava certe sue superstiti esuberanze col

un senso superstite di dignità impedisce di spiare la persona di cui si è gelosi.

sentimento superstite. -ancora osservato (la giustizia). linati, 13-38:

pregi che gli furono peculiari e ne improntarono la personalità. giusti, ii-421:

folengo, i-310: mai se non testé la ignoranzia, la sciocchezza, la soperstizia

: mai se non testé la ignoranzia, la sciocchezza, la soperstizia di me e

testé la ignoranzia, la sciocchezza, la soperstizia di me e mei compagni ho conosciuto

ma diffusa in ogni ambiente sociale per la forte carica antitetica che la oppone alle

ambiente sociale per la forte carica antitetica che la oppone alle forme di religiosità (per

tutti i rimedi, i quali eziandio la scienza de'medici vieta. galateo,

... dato dalla vanità de la superstizione dei aioli, auruspici, auguri,

possente a frenare il popolazzo, quanto la superstizione. cadetti, 53: è tanta

superstizione. cadetti, 53: è tanta la superstizione e la fede che hanno in

53: è tanta la superstizione e la fede che hanno in essa, che senza

d'altri caratteri, utilmente si serve la cronologia, profittando in ciò della superstizione degli

i vampiri escono di notte ad inondare la terra nel regno della superstizione. mazzini,

regno della superstizione. mazzini, ii-525: la superstizione era abitudine d'una parte di

anche là sotto non avrebbe avuto pace sensa la vendetta. piovene, 14-59: i

, vi divertite con le spiritosate e la superstizione, non avendo mai avuto un vero

personificazione. parini, 391: ma la superstizion col cieco morso / frenò gl'impeti

le loro colonie. gioia, 1-i-269: la fisica ha distrutto mille piccole superstizioni puerili

gran prezzo, siccome le donnicciuole ripongono la loro ventura nelle superstizioni e ne'presagi

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (66 risultati)

inimico, accio morisse quanto prima; la qual superstizione fu tolta dal concilio to-

, un poco di superstizione accompagna fatalmente la gioia del fumatore fedele, sempre avevo rifiutato

esser stato apollonio il primo a conoscer la peste, che soprastava agl'efesi, non

possea reciprocarsi l'amore... pone la sua speranza ne la vanità de le

.. pone la sua speranza ne la vanità de le magiche superstizioni, per venire

a cumano. boiardo, 1-202: la notrice di questa fanciulla veg- giendola in

in dispetto al padre e alla madre per la sua deformità... mossa da

deformità... mossa da superstizione la portava per ciascheduno giorno al tempio di

alcuni negri in tanta superstizione che adorano la prima cosa che veggono quel giorno.

quel giorno. bottari, 3-2-149: è la superstizione, come dottamente la definì il

: è la superstizione, come dottamente la definì il sole degli scolastici, e dottore

si dèe. genovesi, 2-17: la superstizione è un timore della divinità figlio della

sacre? antichi miti e superstizioni? la sua voce [del pascoli] se ben

mahometo calisa, e a lui per la sua troppa superstizione fu l'imperio tolto via

sarpi, i-1-126: io temo che la naturale superstizione e l'arte de'gesuiti

dell'antichità, serbavano con incredibile superstizione la loro arcana sapienza. -setta ereticale

con distruggere un tiranno potente e con sbandire la superstizione... di far aprire

dinota ogni culto religioso ed an- tonomasticamente la religione cattolica romana. 4.

idolatria e superstizioni. casti, iii-142: la religione dei russi è quella che i

suo libro della 'regolata devozione'. la religione ne scapita di reverenza; la

la religione ne scapita di reverenza; la fede rovina in ridicole sconcezze. pirandello,

funi era credente, e inoltre, per la sua fissazione, tenuto e legato da

presero ai baux un colore speciale. la porta dei morti sarebbe usanza protestante; cattolica

diranno: barattar volete in tanto argento la tal'immagine? -pratica puramente esteriore,

da fabbricarsi sopra il suo poema, la quale sia negli ordini di quelle religioni o

. caterina da siena, 54: la religione, o per dir meglio superstizione de'

battesimo. al ^ arotti, i-iv-263: la più grossolana superstizione, in che erano

: l'idolatria non è altro, che la conversione delle 'idee in immagini'.

'idee in immagini'... la trasformazione di questa idee in immagini dà

il culto, che ne proviene, è la superstizione. giuliani, i-290: fumo

nome stesso di 'pagano'dura tuttavia a significarci la contraria credenza. -rito pagano

, 9-2-132: vedete fin dove è arrivata la mia superstizione, che dove racconto la

la mia superstizione, che dove racconto la famosa avventura del cantero di barro d'

lampridio in eliogabalo. cesarotti, 1-xxxvi-61: la servile imitazione, la superstizione della lingua

, 1-xxxvi-61: la servile imitazione, la superstizione della lingua, la scarsezza dell'idea

imitazione, la superstizione della lingua, la scarsezza dell'idea, la timidezza eccessiva

lingua, la scarsezza dell'idea, la timidezza eccessiva nello stile, l'abborrimento a

che sente di novità o d'arditezza anche la più felice, sono i caratteri dominanti

petrarcheschi del cinquecento. leopardi, i-661: la soverchia ristrettezza e superstizione e tirannia in

purità della lingua, ne produce dirittamente la barbarie e licenza. cattaneo, \

licenza. cattaneo, \ i-1-56: la proibizione strangolava nelle fasce ogni commercio,

b. croce, ii-8-218-9: si eviti la superstizione delle parole e si tolga agevolezza

sonnino se lo tenne accanto? per la solita superstizione che il segretario generale rappresenta,

segretario generale rappresenta, alla consulta, la tradizione, e sa tutto e lo sa

, come quando spezza una lancia contro la superstizione frammentista. 7. eccessiva

caro, 12-ii-248: con nessuna cosa la gratitudine sua ha pago al beneficio vostro

dal segretario il men- dozza, secondo la moderna superstizione delle cautele giudi- ciali,

nuovo protesto. de luca, 1-10-40: la legge nuova ha bandito queste superstizioni,

, de testamenti. fanfani, 3-62: la superstizione filologica del cesari (così la

la superstizione filologica del cesari (così la chiamarono) valse a rinnovare i buoni

preveggono tra pochi anni il fiore / de la fresca beltade a sé rapirsi. beccaria

a sé rapirsi. beccaria, i-445: la superstizione dell'abbondanza produce la desolante sterilità

i-445: la superstizione dell'abbondanza produce la desolante sterilità. cattaneo, iii-1-243: si

numero delle consonanze,... per la superstizione di non accettar se non quelle

v-i79: quando poi tu se'debole, la [coscienza] ti rinfaccia con disperata

ti rinfaccia con disperata superstizione, e la ti atterra sotto il peccato, in

alla virtù. idem, ix-1-179: la superstizione alle vecchie dottrine letterarie, e la

la superstizione alle vecchie dottrine letterarie, e la affettazione di forestiere,...

.. hanno prolungato certa guerra per la quale... all'italia non ne

cinzio, i-141: sorse in quel tempo la superstizione del tolomei, e di alcuni

voci della nostra lingua che per uso antico la solevano avere. -falsa opinione;

zie volgari, valetevi voi senza risparmio de la buona intenzione mia, che io sono

dogmatismo ideologico. gramsci, 1-87: la filosofia della prassi è diventata anch'essa

: questi seguitarono per quaranta anni superstiziosamente la legge maomettana. m. adriani, 3-2-70

in pubblico, e perché il popolo superstiziosamente la cansava e perché ella temeva di nuocere

proprio nei giorni del processo, cne la sua sorte fosse legata a quella del rabdomante

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (27 risultati)

do per questo... che la ritondità periodica platoniana e tulliana per noi

contro tutti gli italo-greci furono guerre contro la liberta, che invece di farci rispettare,

popolo romano. foscolo, xi-i-2à6: la sentenza intorno alla quale s'aggira tutta

sentenza intorno alla quale s'aggira tutta la poetica d aristotele 'che l'uomo è animale

più superstiziosamente si ristringono a dire che la virtù contro 'l malcaduco solamente consista nel

in vero che chi superstiziosamente volesse raccontar la ricchezza, vaghezza, e grandezza che si

volume. foscolo, ix- 1-396: la traduzione pessima, attribuita al trissino, s'

del comunismo, non posso trattenermi dal manifestare la speranza che questi, anziché legarsi superstiziosamente

. tasso, 11-iv-521: la ragion si toglie, non da alcuna animosa

martini, 1-i-199: se non piove durante la mia gita, governatore e governo ci

superstiziosi! d'annunzio, iv-1-861: la sua anima, proclive al mistero e

remedi, ne avemo tal noticia imparata ne la cu- rioxa iuventù, che forsi non

trovava a mal partito; ond'egli tutta la notte non fece altro, che travagliare

, 7-v-119: quanto lungamente ancora durasse la superstiziosa osservazione di sì fatti giorni,

popoli marinai volgono in curiosità superstiziosa anche la devozione; i terricoli fanno religiosa perfino l'

ch'io conobbi,... divideva la vita tra pratiche amorose, superstiziose e

incavatura del selciato, incavatura che aveva la forma di un piede.

che è essenzialissimo al cristiano, non la vogliono intendere. a. brucioli [valdés

2-2-12: se gli stessi barbari per la prefata venerazione s'astengono da mangiar colombe

onorava, sin'ad esser politicamente superstizioso, la sua egeria. -con riferimento alla divinità

parere superstiziosi. achillini, 1-294: la religione non potrebb'esser più superstiziosa in onor

anima piena di mille imperfezioni, com'è la mia. magri, 1-51: ridicola

magri, 1-51: ridicola invero era la superstiziosa cerimonia delli seguaci di cherinto eresiarca

quale spiritosa e sensata audacia agli attacchi la scienza profetica d'apollo, non crederà certamente

ch'egli fosse molto disposto a venerar la divinità d'omero, protettor del nume

di magistrati, si sbrogli da sé la sua matassa. -ispirato a paganesimo,

. a. molin, lxxx-4-118: la religione in essa anticamente fu il pagane-