Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (34 risultati)

per liberarsi da'creditor suoi. / tosto la fama fece il ballo tondo: /

faldella, 3-122: rivolgendo nella testa la sua pratica di processi, conghietturò che

, né dal capo in vetta / la stornatrice di femminei sguardi / chierca mi

coceva agli spagnuoli... che la corte cristianissima avesse commesso a'plenipotenziari suoi

a'plenipotenziari suoi di fare instanza per la liberazione de'beni staggiti a'barberini nel

principe di sicilia mandò a richiedere imperiosamente la rinnovazione del trattato e la restituzione de'

richiedere imperiosamente la rinnovazione del trattato e la restituzione de'danari staggiti in mehdia a'

spionaggio toscano... serve a tutta la reazione europea, che vi manda a

fiat, 794: 'mercato italiano auto'. la crisi di denaro si aggiunge alle difficoltà

alle difficoltà stagionali. ibidem, 878: la riduzione di produzione effettuatasi in luglio mediante

). frutterò e lucentini [« la stampa », 19-iii-1986], 1:

, che non sono riuscite a 'intrigare'la diffidente plebe. 2. che

stagionale. rapporto censis1992, 220: la valutazione di questi segnali di peggioramento non

. f. naccari [« la stampa », n-i-1989], iii:

il sindacato alla richiesta fiat di decretare la stagionalità della forza lavoro, totalmente subordinata

3. bot. carattere delle piante coltivate la cui semina deve avvenire in una determinata

stagionale. stagionalménte, avv. per la durata, nel corso di una stagione

egli intende il fabbricar del telaio e la qualità e lo stagionamento del legno che10 compone

caratteristiche meccaniche. documenti per la storia dell arte senese, iii-140: il

e le frutte. gazola, 1-143: la terra ed il sole altro non fanno

il [fieno] maggese suol tagliarsi dopo la metà di giugno in quelle giornate che

apposito essiccatoio. lastri, 1-2-109: la superiore di queste [stanze], ove

chiamato per eccellenza, il quale aveva la fama di non mettere a sperso boccone

il sole]? che, sono io la balia del genere umano; o forse

animo. bacchelli, 17-13: stagionavano la loro accidia, inerte di lui,

ignudi. -accrescere il senno, la saggezza. cesarotti, 1-vii-321: d'

piacevole in governare le mie possessioni, la mia cosa io stesso, e ricormi

11. intr. anche con la particella pronom. asciugarsi lentamente in seguito

e i legumi], si previene la caduta e si segano e si svelgono gli

. maestro martino, lxvi-1-185: se la orata è grossa, falla allessare et

lasciar stagionare il terreno, subito piantarvi la barbatella. 16. macerare nell'

più sgradevole. 18. accrescere la propria funzionalità (un organo).

facci pane [del frumento] dimenando la pasta con la gramola o forte con le

del frumento] dimenando la pasta con la gramola o forte con le pugna, e

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (47 risultati)

le mutazioni del tempo, che non la pieghino a qualche banda. v. giustiniani

bottega una cotta di stagionato sapone secondo la legge: quale, avanti che si

che vi prendeste lo stordimento di prender la tela da pelucchi d'ugual grandezza e

(1811), 823: la legna debb'essere bene stagionata ed almeno per

, iii-112: nella maggior parte delle terre la megliore è quella della superficie, come

aresti vecchio e tarmato in casa, la villa... te lo rende nuovo

raccolto); giunto a compimento (la maturazione di un frutto).

dolci, pastosi, graniti e che gettano la gocciola nel maturarsi, sì suave quando

sì suave quando e'crepa così un poco la pelle del fico, ciò è quando

prendono il grano del maiz, secondo la quantità che voglion far di questa chicha,

era una carne stagionata che ne sarebbe ito la maledetta spalla. pananti, i-303:

, sebbene abbia raggiunto o stia per toccare la quarantina, è ciò che gli uomini

, marito stagionato, menavasi in casa la 'virgo bicettia', come il biografo latino la

la 'virgo bicettia', come il biografo latino la chiama, che avea passata ornai la

la chiama, che avea passata ornai la trentina. de roberto, 10-182: la

la trentina. de roberto, 10-182: la baronessa era un bel donnone stagionato.

il basto dell'età assai stagionata, con la pesante forma degli anni che mi preme

pesante forma degli anni che mi preme la schiena. a. cattaneo, iii-146:

nulla di particolare. bacchelli, 1-iii-397: la poca luce favorì, offuscandone le bellezze

alcidone. -giunto a compimento (la vita, un fenomeno); a

di accorgersi come nell'apparente povertà e frigidezza la scrittura del mesca sia invece interamente sensibile

accordo. 8. consolidato (la fama). scarfoglio, 231:

diverso da quello che per molto tempo la diffusione giornalistica ha fatto pre

di pera cotte stagionate molto bene sotto la bragia. g. m. cecchi,

di pesce. corrado, lxvi-2-282: la parte più tenera delli sellari si fa bianchire

laterizio). cellini, 686: la fornacetta era stagionatissima e ben cotta.

però che è tempo da avere ricercato la benivolenzia del santo padre e de'caraenagli e

per ora non gravargli troppo, e per la grazia di dio noi avemo grande isperanza

cantù, 3-240: aveva una nipote, la signora felicita, stagionateli ma buona come

ant. che cuoce, che serve per la cottura. f. f. frugoni

magali pagliosi fumavano in prospetto più per la polve levata dal vento che per il fuoco

quale viene sottoposto il legname per eliminarne la massima parte dell'acqua; può avvenire

... della seta. compiere la stagionatura del sale, collo asciugarsi dalle acque

p. cuppari, 1-ii-476: la stagionatura del legname va fatta all'ombra

in luogo riparato. ojetti, ii-646: la scelta dei legni, la loro stagionatura

, ii-646: la scelta dei legni, la loro stagionatura, i loro filamenti,

loro stagionatura, i loro filamenti, la vernice lucente che stradivari dava al piano

suo violino. soldati, 6-198: la stagionatura diminuisce la naturale e originaria umidità

soldati, 6-198: la stagionatura diminuisce la naturale e originaria umidità del legno;

e originaria umidità del legno; stabilizza la fibra placandone la 'nervosità', ossia

umidità del legno; stabilizza la fibra placandone la 'nervosità', ossia la tendenza a

fibra placandone la 'nervosità', ossia la tendenza a deformarsi; lava, infine,

di como ed esercitare un servizio pubblico per la stagionatura e l'assaggio della seta ed

le tensioni interne che si generano dopo la fusione. 2. conservazione di un

e caseina. cavour, vii-78: la quantità di tabacchi già fabbricati, da

da doversi tenere in fondo onde acquistino la stagionatura necessaria, per poter essere venduti

e di stagionatura sulle quali è stata basata la fissazione del prezzo. stampa sera [

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (33 risultati)

che mostra caratteri desertici attenuati (la vegetazione). - clima subdesertico: quello

il sole è allo zenit (onde manca la vegetazione arborea e quella erbacea consiste in

quale sta patente al aperto celo contra la pluvia. domenichi [plinio], 36-25

e del fondamento calandosi, si posa ne la vena et in quella si ferma,

-per estens.: che non accetta la mediazione delle opposizioni. a.

cxiv-4-228: andate... ad abitare la casa nuova, se pure non son

discoidale. bossi, 255: la conchiglia è spirale, subdiscoide.

il conforto che ebbero i greci di popolare la terra di divinità terrene o di subdivinità

note di cordova... ha preso la politica degli spauracchi. = deriv.

acqua chiara. mazzini, 51-136: la gesuitica subdola ingannevole politica della casa [

gli credette. landolfi, 8-40: la mia apparente onestà si riduceva...

727: questi due decrepiti finivano assai male la loro vita subdola e ladronesca.

aride vibra, feroce e subdola, la battaglia. gramsci, 4-219: tutta l'

questo lavoro 'subdolo'di scalzare dall'interno la controriforma. fenoglio, 5-i-1116: aveva il

3. per estens. che nasconde la propria vera natura, non lasciando trasparire

, una condizione); che non rivela la propria gravità con sintomi palesi (una

montale, 21-88: orsù cammina! la strada / conosci, ora sparsa di subdoli

. soldati, iii-105: adesso che la tentazione ritornava, più subdola e molto più

apprensione o costituisce un celato pericolo per la salute. borgese, 1-273: ci

questi tali hanno l'arbitrio di subdonazione, la quale, morendo esso, ritorna al

. w. sullivan [« la stampa », 22-ix-1982], iii:

], iii: una nave trivella la gloma challenger, scavando in una zona di

fenomeno si verifica si può avere la formazione di fosse, di cordoni di isole

w. sullivan [« la stampa », 22-ix-1982], iii:

subduzione. m. dragoni [« la stampa », 22-i-1992], i:

: uffizio dipendente dell'economato. anche la residenza 'vièni al subeconomato'. subecònomo,

testo originario. e. polidori [« la repubblica », 18-ii-1986], 51:

», 18-ii-1986], 51: la sinistra indipendente, firmatari minervini e visco,

ventura, non potendo io stesso scegliere la persona subentrante. jahier, 3-117: le

condizione). bonsanti, 3-ii-211: la greve tristezza della infelice storia d'amore

dal coadiutore di parigi, vago con la ruina di mazarino di subintrar egli nel posto

. leoni, 164: oggi giunse la nuova della caduta del ministero toscano e che

con un compì, pred. che indica la carica che si viene ad assumere.

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (37 risultati)

lxii-2-iii-149: nell'anno 1735 fugli accordata la spedizione di tre altri religiosi, i quali

, io: se il padre e la madre fossero morti, o se si trovassero

se si trovassero nella impossibilità di manifestare la loro volontà, gli avi e le avole

subentrato il nuovo proprietario. -prendere la parola a propria volta in una discussione.

per esser minore dell'america volea darle la precedenza. -entrare in un combattimento

. lorenzo de'medici, 11-242: la flemma che subintra non è opposita in

vino fuori della copa, apersi di nuovo la bocca e, ché scenderà il vino

di proprio erario, bisogna che supplisca la licenza, subentrando il furto alla paga.

alla paga. manni, i-39: la 'z'è subentrata nel luogo del 't',

... subentrò quello che imitava la libertà della natura, chiamato all'inglese

: abbonacciato il mare, subintrando piacevolissima la calma, ripigliammo il camino, su

calma, ripigliammo il camino, su la saicca a'un greco che passava a tripoli

240: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione. beltramelli, iii-192: il silenzio

, 627: si oscurò improvvisamente e la notte subentrò al pieno meriggio. -succedere

g. correr, lii-4-195: subentra poi la libertà del vivere. siri, v-1-200

, lxxx-4-50: col pontefice, venerato per la religione, passano... sempre

era un processo di suberificazione (la parete delle cellule subentrata una passione

agg. che ha appiattiscono, subentra la savana. pratolini, 10-96: risalivamo subito

monterivecchi: ai filari e agli ulivi subentrava la suberifìcazióne, sf. bot. modificazione della

tannini e cere, che, combinandosi con la cellulosa del (v.

cotali risuberificare, intr. anche con la particella pronom. to l'imperio

imperio, non fosse subintrato qualche disprezzo per la di to). succeduto

davila, 171: questa fu la prima volta che il duca di guisa,

maggiordomo maggiore, subintrato nel posto doppo la morte di porcia. leoni, 508:

morte di porcia. leoni, 508: la prolusione fu letta dal prof. canal

. m. menicucci [« la stampa », 14-vi-1989], iii:

ossidazione del sughero; si usa per la fabbricazione di resine al- chidiche e poliammidiche

'suberati'colle basi. fu ottenuto per la prima volta da brugnatelli. =

. subero) e da coltura la membrana delle cellule vegetali, forma il sughero

de'vegeta bili che forma la base del suvero; il quale esiste,

acido suberico coll'acido nitneo. la suberina è, secondo certi autori, il

suberizzare, intr. anche con la particella pronom. suberificare. =

f. ardissone [« la natura », 24-ii-1884], 141:

: aisì est fait l'omen cum est la rei del pescaor, car eia à

in tante tur- bide tempeste e traversie la barca di bariona stette a galla come

subero delle rete. bruno, 3-56: la barca,... (benché dalle

in alcuni altri loci; questa ha la cortice spongiosa e levissima.

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (43 risultati)

-vene subetiche-, vasi sanguigni la cui ostruzione, secondo una concezione della

'subet', che sonno perché per la oppilazione di quelle si causa il

che, nell'attività di subfomitura, svolge la propria attività per conto di una o

. e. j. pagel [« la stampa », 28-xi-1984], ii:

)... non è assurdo ipotizzare la presenza di un vero e proprio sistema

un vero e proprio sistema subglaciale. la rivista del cai [marzo-aprile 1992],

[marzo-aprile 1992], 27: la porta crollò improvvisamente per l'aumento di portata

giallo-verdastro. e. accati [« la stampa », n-v-1983], iii:

elementi simili nella forma a granelli (la struttura di una roccia).

bossi, 181: il 'grunstein'ha sempre la tessitura granosa, in grani distinti o

agg. che è relativo, che riguarda la cittadina laziale di subiaco o i suoi

: io mi lusingo di potere trascrivere la 'cronaca subiacese'inviatami. subiare1 { subbiare

già fa un pezzo alcuni subbi intorno la casa? 3. locuz.

. 0 bere 0 subiare. per indicare la costrizionedalla percezione, dalla valutazione o dall'intervento

né anche li corpi né le cose senza la congregazione de li princìpi nascere né anche

. pascoli, ii-413: l'audacia e la timidità sono subbiettivamente nell'irascibile. a

longhi, 723: intese il correggio la facoltà... di subbiettivare la propria

correggio la facoltà... di subbiettivare la propria inclinazione profonda. = denom

da questo meschino subbiettivismo (si conceda la barbarie del vocabolo a quella dell'abito

ogni esperienza. gentile, 3-28: vìncendo la propria subbiettività [il pensiero] fa

fantasmi, e lascia pur talora intravedere la subbiettività della loro natura. -individualità

personalità spiccata. cardarelli, 973: la subbiettività ardente di codesti trasmettitori di fede

. salviati, 9-16: il fondamento e la 'nvenzione, sono parti, ma subbiettive

della fabbrica. segneri, 1-7: la vera probabilità non è per mio parere la

la vera probabilità non è per mio parere la subiettiva, ma l'obiettiva, cioè

. visconti, 424: dicesi 'subbiettiva'la bellezza, che l'uomo può di-

essere nella forma subiettiva... poiché la forma subiettiva è appunto l'atto dell'

intelletto di kant e dell'hegel è la ragione o mente subbiettiva; la loro

hegel è la ragione o mente subbiettiva; la loro ragione è la ragione o mente

mente subbiettiva; la loro ragione è la ragione o mente obbiettiva. de sanctis,

parte, cioè l'asti- nenzia, la sobrietà, la castità, la pudicisia erano

l'asti- nenzia, la sobrietà, la castità, la pudicisia erano le matrone

nenzia, la sobrietà, la castità, la pudicisia erano le matrone sotti l'arbaro

ranieri, 21: sì fatta ed accettata la fraterna profferta, io mi posi.

e senza motivo, perciò arbitraria: la forza per la forza. ghislanzoni, 17-57

, perciò arbitraria: la forza per la forza. ghislanzoni, 17-57: vi sono

ii-i 1-229: in mezzo alla narrazione prorompe la parte subiettiva, giudizi, rampogne.

rinfrescansi; una subiettiva, ed è la meditazione. r. longhi, 682:

. spaventa, 1-32: dove regna la sola forma dello stato senza la vera personalità

dove regna la sola forma dello stato senza la vera personalità, la parte subbiettiva dell'

dello stato senza la vera personalità, la parte subbiettiva dell'individuo piglia il di sopra

volgar., i-48: li mirmidoni poi la morte de lo re peleo foro subiecti

in conseguenza di una conquista, sotto la sovranità di un monarca o di una potenza

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (50 risultati)

sono dove l'arte è instrumento de la natura e queste sono meno arti, e

a lege alcuna, non è però che la conscienzia. ochino, 165: a

vuol dunqua campare. savonarola, ii-246: la sua volontà [di adamo] era

di adamo] era subietta a dio e la parte sensitiva alla ragione e si poteva

(anche personificato; e allora indica la fedeltà nella servitù amorosa); sopraffatto

starli subbietto? boiardo, 1-28-41: la colpa è d'amor, che senza legge

ottimo, ii-277: chiaro appare che la volontade non è subietta alli celestiali corpi

]: 9-56: sia subbietta [la carne] alla signoria della mente e ad

peccadi se laveno in bates- smo e la morte è penna de lo peccado, perqué

in subiecti li eligi a penna de la morte? codice dei servi di ferrara,

miseria l'ha smarita, / della vita la via, / sempre è subietto a

9. che dipende dall'arbitrio altrui (la salvezza). valerio massimo volgar.

allegare le difficultà, prima dell'aver la materia subietta. -per simil.

egli aveva di elaborare in modo perspicuo la subietta materia. 11. inferiore per

e determinazioni predicabili (e indica sia la materia sia la forma sia un oggetto materiale

(e indica sia la materia sia la forma sia un oggetto materiale concreto)

concreto); nella filosofia scolastica, la sostanza con le sue qualità e determinazioni

non risplende, o assai poco per la grandissima radezza del suo subbietto. simone

vasari [zibaldone], 5-49: la natura ha per subietto, nelle sue operazioni

in quelli subietto che sono sottoposti a la loro circulazione. idem, purg.,

: or perché mai non può da la salute / amor del suo subietto volger

porgi il subietto. mamiani, 3-32: la plebe,... in quelle

-mezzo. mamiani, 10-ii-626: tra la materia e la vita non corre alcuna

mamiani, 10-ii-626: tra la materia e la vita non corre alcuna equazione, e

equazione, e se vi corresse, la vita ucciderebbe sé medesima, perché presto

dante, conv., iii-xi-13: la vera amistade, astratta da l'animo,

solo in sé considerata, ha per subietto la conoscenza de l'operazione buona. niccolò

molti. b. croce, ii-5-282: la materialità degli affetti, estranea all'arte

. bembo, iii-566: se 'n dir la vostra angelica bellezza, /..

quanta ricchezza morale e materiale potria arrecare la donna nella bilancia sociale. -intreccio

una commedia. nardi, 6-10: la comedia è chiamata / 'due felici rivali',

di consiglio e di giudicio usa [la fortuna] nello leggere i subbietti al

sempre è congiunta in uno medesimo subietto la insolenza con la timidità. g.

congiunta in uno medesimo subietto la insolenza con la timidità. g. argoli, 73

perfezzione. aretino, v-1-18: rivolgendo la catolica spada inverso il fiero petto de l'

. de luca, 1-7-3-121: primieramente la vera e la reale esistenza delle merci

luca, 1-7-3-121: primieramente la vera e la reale esistenza delle merci assecurate, esposte

l'atto'. mamiani, 10-i-169: la mente nell'atto medesimo in cui apprende

in cui apprende una qualche idea, la scorge intimamente congiunta col suo subbietto infinito

riflessioni. de roberto, 9-294: la possibilità della coesistenza di diverse passioni in

l'altro predicato. rosmini, xxii-221: la forza del sillogismo consiste nell'identificazione del

.., sopra 'l quale si distenda la pittura = voce dotta, lat.

peccato. ottimo, 11-88: per la subiettudine del peccato eravamo costanti in verso

potenza o di un vincitore (e la conseguente privazione della libertà).

censo. anonimo romano, i-m: recitao la fidele subiezzióne delle terre circustante perduta.

potenza maggiore. guerrazzi, 1-357: la lontananza dei papi rilassava naturalmente i vincoli

dominazione. compagni, v-vni: sotto la vostra subbezióne. fatti di cesare,

di pompeo, che li fu consegnata la provincia di francia ad andare a conquistarla

ad andare a conquistarla et ordenarla sotto la subiezióne di roma. guerrazzi, 1-253

più bestiale di questo, a cui la pessima sorte ce ha dato in subie-

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (40 risultati)

. francesco da barberino, 161: la vita nostra istà in cose tre /

l'altra si è castità sincera, / la terza subiezion d'ubidienza. dante,

...; e fuori di quello la subiezione pere, però che pere lo

antonino, 3-16: per umile s'intende la subiezione dei figliuoli, e delle figliuole

principio superiore. pratesi, 1-341: la libertà spregiudicata,... non è

: di quanto amore e di quanta dilezione la mia carità di padre ami la tua

dilezione la mia carità di padre ami la tua subbiezione di figliuolo appena io ti potrei

debbono avere subbiezione alla terra genitale per la agricolturadelle cose che posseggono sotto al signore d'

. imitazione di cristo, iii-54-6: la umile subiezione sarà coronata gloriosamente. guerrazzi

, 1-72: dimostrare con finta umanità la tua maggior subiezione e servitude.

farvi subezione, / disi- derando sovente la dia / ch'a vostra segnoria / lo

non vasta se * nnoi, lasata la libertà, non facciamo a lui perpetuale subiesio-

cosa vile e una subiezione a riconoscere la grazia da altri. 6.

costituita da un'interrogazione a cui segue la risposta. corticelli, 3-i-281: benché

. (subimpégno). dare in pegno la ricevuta ai un bene che a sua

, v-39: egli... subimpegnò la polizza stessa. = comp.

investitura. manzoni, v-3-559: dovrà la mia eredita tenere solevato e indenne il mio

benefizio. cattaneo, ii-1-274: tutta la selva delle ipoteche, dei subingressi,

subconduttori. idem, i-271: presupposta la sollocazione, cadono li dubbi quando il

subintèndere, tr. (per la coniug.: cfr. tendere).

già fa un pezzo alcuni subbi intorno la casa? g. a. flaminio,

'sibilus'el subio che se fa con la bocca over che fanno li venti. saraceni

. ramusio, cii-vi-982: presero la catena del subbiotto del capitano, che

subisci). sopportare o accettare contro la propria volontà qualcosa di gravoso, di sgradito

far subire una malattia naturalmente mortale, la quale forse non avrebbe il fanciullo avuta

subire violenza, per controbatterla e sfogare la propria, quel gusto che unisce i nemici

sue delle pene, 148]: la detenzione di polizia si subisce in una

, i-126: il mio amico sta perdendo la partita. giovanni na subito un gol

istituzione). delfico, iii-599: la maggior parte di tali stabilimenti essendo stati

a sopportare una persona, a tollerarne la presenza o gli atteggiamenti. mazzini,

ginzburg, ii-959: sua madre, la marchesa cristina morozzo di bianzé, era una

e direi sculturalmente rese, ha operato la più importante rivoluzione che la pittura abbia

, ha operato la più importante rivoluzione che la pittura abbia mai subito. sinisgalli,

abbia mai subito. sinisgalli, 6-17: la meccanica classica, di galilei e di

. tolomei, 2-176: ella [la fortuna] v'ha più volte ridotto in

espressione subir jugement). bergantini attesta la voce in libumio. subispettóre,

[crusca): nel romor del subbissaménto la donna di lotto... diventò

ad esso [fuoco] gettano addosso la cagione del subbissaménto di queste interne grotte

queste interne grotte. fortis, xviii-7-366: la materia dei libri che mancano sono le

. villani, iv-12-26: una falda de la montagna di faltero- na...

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (50 risultati)

. botta, 4-809: ella [la cittadella] sarebbe stata in breve tempo sobbissata

deh, iddio, confondete e subbissate la nave, ove ella viene. c.

forza dentro alla barca; e fu tanta la resistenza che scuotendosi in quel subito fu

a. verri, i-272: ella [la dea] ha potenza, virtù celeste

assoluta. leopardi, i-18: ma la poesia divina come la scrittura, dèe

, i-18: ma la poesia divina come la scrittura, dèe veramente subbissare e oltrepassare

scrittura, dèe veramente subbissare e oltrepassare la capacità umana. -far apparire meno

stato detto che il foscolo vuol subissare la mia traduzione dell'iliade. -umiliare

cassieri, 11-152: lidia mi subissava con la sua superiorità 3. condurre alla totale

ingiurie. cicognani, 1-12: la gente, senza volermi stare a sentire,

ci divertivamo che quando l'allenatore fischiava la fine lo subissavamo di proteste.

. 5. intr. anche la particella pronom. sprofondare sottoterra. -per

... per modo che quasi la maggior parte della detta città di norcia

. d. bartoli, 2-4-364: predicendo la carestia, la pestilenza, il subbissar

bartoli, 2-4-364: predicendo la carestia, la pestilenza, il subbissar della terra,

sì gran rumore e tumulto che parve la terra subissasse. capuana, 1-ii-40: è

1-ii-40: è proprio miracolo, se la casa non subissa dalle fondamenta! -inabissarsi

non mostrarsi più alla vista (per la vergogna o per il dolore).

lvii-9: anche senza il papa e senza la sua corte, né l'italia né

dove il veloce parimenti del monosillabo è la 're', con quella raganella della gutturale

, fanno in un certo modo tornar la parola giù per la gola, di quel

certo modo tornar la parola giù per la gola, di quel tuono subissativo, istantaneo

: « e il marito »? chiese la madre spaventata, annichilita, subissata dalla

.. che di indurlo a raddoppiare la dose, invocando il subisso sui peccati degli

. leopardi, i-291: non avere né la rivoluzione, con i suoi subbissi,

, con i suoi subbissi, né la carta né la camera dei deputati..

suoi subbissi, né la carta né la camera dei deputati...? guerrazzi

. gadda, 6-80: sicché, la mattina, un subisso. « orribile delitto

perché i francesi sono entrati nel belgio la conferenza di londra ha fatto un subisso percausa

tardi questa lettera, sia fedele e la porti subitamente alla posta perché non vi è

sul punto d'accendersi di qualche bellezza, la previsione delle repulse immancabili lo gelava subitamente

, xxi-335: subbitamente che s'aperse la porta, esci fuore. imitazione di cristo

cuore..., allora sentirai la vera pace e consolazione. passo, 8-53

m'assale subitanamente, / sì che la vita quasi m'abbandona. elucidano volgar.

: quilli li quay penseno contunuamente sol la morte no pònomorire suoitaniamente. liburnio, 3-40

cavour, ii-65: io sono lieto che la discussione abbia subitaneamente mutato natura. pascoli

s. porpè, 68: quale è la cagione che tu. cci se'mosso

in istantanea subitaneità. fortis, 1-178: la bocca del vallone della vrullia è temuta

una de parche. petrarca, 91-2, la bella donna che cotanto amavi / subitamente

43: uno che si rallegrava de la morte d'un suo nemico, morì subbitamente

il cavallier soprano, / giunse correndo ne la cava conca. passo, n-ii-270:

., 35 (608): solo la rondine, comparendo subitamente di sopra il

veneto. carducci, iii- 16-220: la subitaneità e la vivace verità dell'apparente disordine

, iii- 16-220: la subitaneità e la vivace verità dell'apparente disordine mostrano,

allegro episodio. landolfi, 19-128: la subitaneità del trapasso, lasciava...

a vicenda. moravia, xiii-178: con la solita subitaneità selvaggia e frenetica, lei

genovese, 1-1-205: guarda in ver la tramontana, / e ven un ora subitanna

purg., 3-1: avvegna che la subitana fuga / dispergesse color per la campagna

che la subitana fuga / dispergesse color per la campagna, /... /

... / i'mi ristrinsi a la fida compagna. leggenda aurea,

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (45 risultati)

accadimento domestico l'aveva costretto a lasciare la scuola del dottor bransby. -in

imprevedibilmente, senza avvisaglie, fulmineo (la morte, una malattia). bonvesin

, una malattia). bonvesin da la riva, xxxv-i-690: pregando...

., 6-78: dal colubro / la morte prese subitana e atra. elucidano volgar

le morti che ha veduto ed ancor vede la sicilia. faldella, 9-182: nel

come lei con qualchetenentino di linea per fuggir la mattana di quel tempo provvisorio. viani

dritto. faldella, iv-157: quando la sartina gli passò avanti, essa tremolò subitanea

essa tremolò subitanea il cortile e prese la scala. -di animali. manzini

-di animali. manzini, 11-70: la chioccia, senza essere affatto provocata,

e lairo subitam / per strepa tosto la vita / lo quarelo e la saita /

tosto la vita / lo quarelo e la saita / chi perdoni alcun no fan

ineffabili sembianti, e rubatoli subitani de la mente umana, che ne le mostrazioni de

le mostrazioni de li occhi de la filosofia apparite. 8. sf

(v. subito); per la variante subitano, cfr. lat. tardo

sentimento e il patire della morte, la subitanza del morire li tolse. =

(subbitàre), intr. anche con la particella pronom. (sùbito).

: le mense subitarie variavano come variava la materia degli vasi. -ideato,

latini, gli emici ed anzio, la colonia, dessero soldati subitali, che

fonti ». lo figlio, sentenno la subitezza dello patre, partivase de- nanti

patre, partivase de- nanti, dava la voita. alberti, ii-327: più e

: significando per questo avverbio 'ratto', la subitezza di esso furioso. botta,

botta, 4-400: conoscendo poi il duca la subitezza d'animo del lesdighieres. d'

7 come ei getasse cum le man la brasa. caro [in novo libro di

inanzi, io arò sempre a mente la subbitézza vostra: per quam non licet esse

atteggiamento. papi, 2-1-86: [la] subitezza con cui la moltitudine si lasciava

2-1-86: [la] subitezza con cui la moltitudine si lasciava commuovere.

volgar., 84: impaun quegli per la subitezza della battaglia. s. agostino

1-7-148: con mara- vigliosa subitezza [la fantasia] piglia le forme simili alli corpi

da s. c., 13-2-2: la morte subita sopravviene. dante, conv

vede aborre, / sì nescia è la subita vigilia. petrarca, 29-12: rappella

. petrarca, 29-12: rappella lei da la sfrenata voglia / sùbita vista ché del

feroce cavallo nella orribile caverna volontariamente per la salute della e atri a si gittò

gli eserciti. giovio, i-283: con la sua artiglieriaespedita, sì da battere come da

vita faustina. paruta, i-22: tutta la speranza della vittoria pareva riposta nella celerità

, 21-53: così lo sdegno e la subita rabbia / le forze ravvivar de'giovinetti

, / siccome il vento suole alzar la sabbia. bertola, 3-83: siffatte

vi-114: un subito impaccio aveva sostituito la impetuosa disinvoltura di un momento prima.

valore awerb. romoli, 356: la allegrezza..., quando viene

subita e impro- visamente, ammazza per la dispersione e dissoluzione del ca- lor naturale

savio e vigoroso; ma folle fu la venuta, perché fu troppo subita e inanzi

. dante, inf., 16-73: la gente nuova e i subiti guadagni /

sovra l'altro, s'ascose dentro la cappa del camino. b. cavalcanti,

: presa una subita risoluzione, diede la volta indietro e cominciò a fuggire quanto

rapidi mutamenti. bembo, 5-8: la fortuna è varia, molteplice, subita.

, senza tramiti o senza gradi (la conoscenza, un fenomeno spirituale).

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (38 risultati)

e però intimo e subito legamento con la natura materiale. 4. che

, parlasse alla superficie, lo dichiara la sua subita ed inconsiderata presunzione.

v-31: io non risposi subito a la lettera di vostra signoria, perché io credeva

perché io credeva che subita dovesse esser la venuta, non la risposta. brusoni,

subita dovesse esser la venuta, non la risposta. brusoni, 4-i-260: voleva

4-i-260: voleva egli far subito tagliar la testa al detto chiekaia bey. orsi,

. crudeli, 2-179: il vostro nome la farà subito nel volto divenir di fuoco

pirandello, 8-1015: troppo imbrigliata è la nostra gioventù; e appena le allenti un

il freno, ecco ti piglia subito la mano. ungaretti, xi-15: gli comprano

padre cristoforo... che mi faccia la carità di venir da noi poverette,

succedersi di due fatti, o anche la contiguità di due luoghi, di due

giacomo soranzo, lii-3-45: subito dopo la morte del predetto re,..

, 276: s. giovanni subito doppo la lavanda narra la predizzione del tradimento.

s. giovanni subito doppo la lavanda narra la predizzione del tradimento. ghislanzoni, 1-59

tempo. ramberto malatesta, 268: la prego mi mandi questa tabula, che

prego mi mandi questa tabula, che la veda, precipue del sesto, che subito

precipue del sesto, che subito vista gli la reman- darò. orsi, cxiv-32-37:

, cxiv-32-37: subito giunto in città per la prossima festa de'santi, farò legarlo

1-143: levao campo e annao sopra la castelluzza, poco da lon- ga da

da lon- ga da marini. sùbito la prese, e instanti fuoro per terra li

subito caduta. s. tropea [« la repubblica », 1-ii-1983, 18:

, 1-ii-1983, 18: l'effimero contagia la città della fiat ed è subito polemica

tuon che si dilegua, / se subito la nuvola scoscende. parini, 450

raccappricciossi il gentil signore, subito udì la scelerata rubalderia. 6.

. bonaventura volgar., 1-105: pensa la ignoranzia, pensa lo subito, pensa

: d'un subito si voltò a guardar la camera, come a un richiamo imperioso

minciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi di subito per

in mano alquanto, di subito gli piglia la febbre. castelvetro, 8-2-203: il

, / in cui mirando a suo piacer la gente, / altro aspetto di subito

, agg. inflitto da altri con la forza, in modo violento; sofferto,

[15-xi-1958]: guai a credere che la squadra aretusca sia quella dei nove gol

nell'intelletto. ardigò, vi-233: la sensazione, realmente subita, è un imperativo

condizionandone (o anche orientandone positivamente) la tecnica, i modi, l'ispirazione

infermavano. ariosto, 1-15: nel viso la guata; / e la conosce subito

: nel viso la guata; / e la conosce subito ch'arriva. tasso,

nato il principe, se ne sparge la fama per gli suoi stati. zeno,

f. visconti, 1-138: la memoria di scorza è sub judice, e

lusinghevole e anco deprecativo: placa e seda la collera

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (52 risultati)

). ant. sottomettere con la forza e militarmente al proprio potere un po

e comune di sua libertà e sotto la sua tirannia quelli subiugando. boiardo, 2-22-33

a ravenna con intenzione di subiugare tutta la romagna. cesariano, 1-119: senza questa

fumo concordi fin che l'ebber vinta [la guerra]. 2. dominare

con tentazioni; occupare completamente tardino o la mente, cancellando la volontà.

completamente tardino o la mente, cancellando la volontà. cavalca, 20-472: per

. cavalca, 20-472: per tutta la settimana... affligendomi, la ripugnante

tutta la settimana... affligendomi, la ripugnante mia carne subiugava. serafino aquilano

. piegare l'animo alla virtù; subordinare la mente, la volontà, i sensi

alla virtù; subordinare la mente, la volontà, i sensi alle norme della morale

. caterina da siena, iii-192: annegare la propria volontà e subiugarla alla santa obedienzia

. ant. assoggettato, sottomesso con la forza. sanudo, 3-20: terra

proprio dominio. buti, 2-137: la tua signoria punitrice dei mali e subiugatri-

il mondo tutto in buona pace, a la subizióne di quelli del ponente, franchi

, n-viii- 11943], 3: la guerra ha sospeso i lavori di ripristino alle

ant. elemento di laterizio interposto tra la colonna e lo stilobate. cesariano,

e come agnello, che none apre la bocca a gridare, quanto è tonduto;

umiltà il suo giudicio è sublato; e la generazione sua chi potrà narrare? g

cassazione civile [5-viii-1987], 6727: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato

, 6727: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato nella disposizione dettata in

ma sostiene..., che la sublegataria, come tale, era successa direttamente

cassazione civile [5-viii-1987], 6727: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato

, 6727: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato nella disposizione dettata

al di sotto della quantità letale (la dose in cui viene assunto un agente

. l. turco [« la stampa », 7-v-1986], i:

che, allo stato omozigote, permette la vita dell'individuo fino alla riproduzione.

della genetica hanno una importanza speciale per la patologia quelli che riguardano i geni letali

havea amorosamente inflexibile et cum obstinato proposito la vita mia. = voce dotta,

sopra asciculo versatile si involve uno nodo de la funicula procedente da la subligazióne da li

uno nodo de la funicula procedente da la subligazióne da li capi di epso corobate.

stesso. 2. che esalta la bellezza di un oggetto, di uno spettacolo

moralmente, nobilitare una persona (o la sua condizione, una dote, una

sentimenti o fini elevati; indirizzandola verso la massima perfezione morale, spirituale o intellettuale

di colui che 'n terra addusse / la verità che tanto ci soblima. beicari

ci soblima. beicari, 4-129: la disciplina, che virtù sublima, de'buon

tuo ramo, il cui / valor la stirpe sua tanto sublima. ulloa [guevara

virtù della perseveranza,... per la quale i sacerdoti e confessori sono sublimati

, da questa solo vengono rapiti e la contemplano come cosa divina. parini, 785

degli ascoltatori. alfieri, 4-89: la memoria... delle tante diarissime

ne'cuori di quegli egregi uomini sublimava la fiamma divina. monti, x-3-477:

: il cristianesimo... già con la sua storia primitiva avea tasformato corretto sublimato

. frezzi, ii-2-73: là sta la via che al regno mio sublima.

sono stati anticamente pestilenzia de'ricchi, la quale fu trovata prima in toscana,

sublimare e rendere d'ultima e piena perfezzione la bella pittura. b. croce,

o religiose, anche con il sacrificio e la sofferenza. sanudo, xix-186: non

mi ricomando che, idio quella [la signoria] sublimando, prosperi. aretino

.. /... / remunera la patria spesse volte / quelli che la

la patria spesse volte / quelli che la sublimano col sangue. chiabrera, 4-23-4:

, 4-23-4: inclito eroe, per la cui man sì forte / sorge la fé

per la cui man sì forte / sorge la fé che '1 vatican sublima.

celebrato, ni. pellico, 3-289: la vergine sacra / al dio degl'infanti /

dei gerund. lat • 185: poi la vita mi prese, che sublima, /

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (45 risultati)

della sua carica che, ad udirlo, la repubblica non poteva, senza di lui

non no sublimata a tutti i cieli la sua traduzione. carducci, iii-25-51: noi

annunzio, v-3-654: divinamente adorabile è la nostra patria. anche i più semplici di

dante, par., 26-87: come la fronda che flette la cima / nel

, 26-87: come la fronda che flette la cima / nel transito del vento,

vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima. tasso

si leva / per la propria virtù che la soblima. tasso, 19-19: sorge

. / ma come a l'euro la frondosa cima / piega e in un tempo

frondosa cima / piega e in un tempo la solleva il pino, / così lui

eccelsa sua cima pare che voglia sublimare la terra ai confini del cielo. n.

s'atterra al gran re, che la sublima / con man cortese. s.

: isidoro si avventa ove sublima / la viva fiamma fuor legno combusto.

: vi sorge in mezzo un sasso che la cima / d'un bel muro d'

inferrar si lascia. graf 4-152: la tua scura ea antica ombra sublimi. c

i giri alti e lucenti, / spesso la notte gli occhi al ciel sublima.

8. intr. per lo più con la particella pronom. elevarsi spiritualmente; giungere

senza soffrirne... quasi che la loro sostanza si sublimasse spogliandosi dei bisogni

: il mio amore si sublima / ne la preghiera. piovene, 7-318: l'

sessuale). cattaneo, vi-1-306: la pena si sublima e si spiritualizza nel

tecnica che pareva non si volesse per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte: la

per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte: la pennellata. calvino, 13-253: la

la pennellata. calvino, 13-253: la diminuita distanza dal possibile è la prova

: la diminuita distanza dal possibile è la prova del fuoco per l'utopia: o

fuoco per l'utopia: o ne resta la cenere, come di saint-simon, o

le region terrestre et ima, / la gente ricercando in ogni clima, /

ha con che sublimarsi se non con la sottigliezza dell'intelletto e col vigor dell'animo

. leti, 4-9: erasi con la pratica sublimata al grado di saper dominare

sono sublimate e impossessate dei cervelli, la verità che si presenta riesce a questi

, attenuarsi. memmo, xviii-7-270: la mia bile non si sublima mai.

uguale di sale decapitato, e prendi la materia media e cristallina che si sublimerà.

niun fastidio o difficultà arreca che la materia in cui si è formata la cometa

la materia in cui si è formata la cometa avesse talvolta ingombrate queste nostre basse

. -in partic.: che ha ottenuto la beatitudine del paradiso. fausto

angelico rimbombo, chi non vorrebbe atterrata la viltà, e sublimato il merito.

ora detestato. tarchetti, 6-i-454: la è una gran giornata cotesta; spesso si

di esperienza scontata e sublimata ha [la fantasia] funzione sublimatrice. 2

vigna, 129: punio senza penzare / la sublimata stella de l'albore / senza

quella sum- mità dell'altissima povertà, la quale... ave facti poveri delle

sp., 35 (612): la carità, sublimata nell'estremo dell'opera

materia, di cui non può darsi la più vaga, né la più bella,

non può darsi la più vaga, né la più bella, trattandosi della virtù.

una realtà sublimata, divinizzata in tutta la sua pienezza. c. carrà, 384

. c. carrà, 384: sono la sublimata estrinsecazione di una bellezza ideale che

poi vedrebbe questi tali così sublimati presso la sua beatitudine un giorno volere essere di

sollieva il cuore del principe, e non la mano di dio moderatrice de'cuori de'

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (50 risultati)

mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo la soblimazione. g. f.

, nell'amalgamazione di alcuni metalli, per la brunitura dell'acciaio, nella stampa dei

1229: quando seppe della partenza, la sera stessa si avvelenò con qualche pastiglia

zuppo d'acqua sublimata, nel quale la salma sarebbe stata avvolta. -figur

gasbarri, cxxxiii-53: il mio germe [la figlia], che di pallade /

e sublimato, quanto di identificare apertamente con la divinità una simbologia sessuale che non aveva

stilizzato, idealizzato. -che pratica la sublimazione dei propri istinti. - anche

di schematico che gli emana da tutta la persona. sublimatóre, agg.

con un fuoco nuovo ed antico, la fede nella virtù sublimatrice ed umanizzatrice della

sublimatrici. vittorini, 7-64: ha [la fantasia] funzione sublimatrice (e

direttamente con l'essenza dell'uomo, la 'cupiditas'. = agg. verb.

mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo la soblimazione. biringuccio, 2-130: le

fuoco doventa nera: ma subito con la soblimazione ritorna bianchissima. a. neri,

1-477: tra i processi coi quali e la natura e l'arte ottengono dei minerali

tutti i pori di quella pelle ardente, la fragranza marina: come la sublimazione d'

ardente, la fragranza marina: come la sublimazione d'un sale a traverso una

crescenzi, volgar., 11-4: la sublimazione e la distillazione e la decozione

volgar., 11-4: la sublimazione e la distillazione e la decozione tacque ree rettificano

: la sublimazione e la distillazione e la decozione tacque ree rettificano. m. savonarola

rettificano. m. savonarola, 49: la aqua ardente sinplice del vino: la

la aqua ardente sinplice del vino: la qualle de quello per una o piùsublimazione n'

degli altri incontri. -secondo la medicina antica, afflusso al capo di

nostra città., ha avuto de la sublimazione et exaltazione de vostra eccellenza a

f. giambullari, 40: successe ancora la coronazione e deposizione di carlo grasso nella

deposizione di carlo grasso nella germania, e la sublimazione di arnolfo. g. bragaccia

: il patriottismo è per noi semplicemente la sublimazione di quell'attaccamento rispettoso che le

spirituale. d'annunzio, v-1-238: la guerra! la guerra! lo splendore del

d'annunzio, v-1-238: la guerra! la guerra! lo splendore del vespro è

via di sublimazione ma soltanto nella paternità ebbi la mia redenzione. alvaro, 19-37:

. alvaro, 19-37: l'amore è la sola forma di sublimazione dell'individuo.

valori estetici. ungaretti, xi-191: la grande pittura italiana... ha sempre

l'osservazione non è mia, nel gesto la sublimazione. bigiaretti, 11-8: mi

le coma. neppure una offesa personale: la sublimazione rituale dell'insofferenza, del dispetto

un dei concetti della civiltà cavalleresca con la sublimazione della donna. faldella, ii-2-27:

sublimazione della donna. faldella, ii-2-27: la donna, la fanciulla, la nerina

. faldella, ii-2-27: la donna, la fanciulla, la nerina che egli aveva

: la donna, la fanciulla, la nerina che egli aveva creato nelle sublimazioni

b. croce, iii-27-51: cercavano la redenzione nell'amore e la divinità della

iii-27-51: cercavano la redenzione nell'amore e la divinità della donna amata...

m. praz, 1-2io: ma la dea libertà adorata dal poeta non è che

sublimazione a cui perviene, essenzialmente, la poesia nell'espressione stessa delle passioni,

) che in apparenza non hanno rapporto con la sessualità ma in realtà deriverebbero dalle sue

dottor freud nella mia pittura ci vede la sublimazione di una vita subliminare. calvino

subliminare. calvino, 12-74: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i

chi i processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso. = voce dotta

. boccaccio, viii-1-39: essa [la sacra scrittura] le menti de'sublimi

quel sublime e glorioso sangue / a la cui monarchia nascono i mondi. campiglia

, 44: sperando al corregimento de la tua sublime sagacità, a quella dedicarle totalmente

, iv-266: donne, in cui la beltà sublime e altera / si è posta

? pallavicino, 10-i-30: senza fallo, la somma riverenza ch'io porto a tante

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (46 risultati)

alla filosofia,... prima limita la scienza umana... e tiranneggia

della più sublime delle sue facoltà, la ragione. 2. altissimo (

s. bernardo volgar., 15-85: la umile ancella [la vergine] congiunta

., 15-85: la umile ancella [la vergine] congiunta allo sublime sposo.

mi vien far versi / e seguitar la cominciata rima / a l'onor de la

la cominciata rima / a l'onor de la donna a cui m'offersi: /

sublime del latino. cavour, i-58: la storia ci insegna che quando la provvidenza

: la storia ci insegna che quando la provvidenza ispira uno di quei geni sublimi come

, aulico. vico, 4-i-895: la povertà de'parlari fa naturalmente gli uomini

v'era ancor egli, a cui la fuga / dianzi di turno avea gloriaacquistata,

gir. priuli, 1v-273: sola la città sublime veneta in questo merita essere

, 1-i-313: fu sempre necessaria [la frode] a usare a coloro che di

tasso, i-338: alzarti / volea la tua virtute al già promesso / grado d'

a quello d'umile artigiano, hanno la loro dolcezza ed una vera dignitàfaldella, i-4-187

non sublime posto di consigliere di luogotenenza davanti la raffica del malcontento popolare.

1-iii-315: non vi contentate d'assicurarmi che la mia 'nice'si canta sovente su le

recesso, e fra delfico, iii-457: la commissione aveva desiderato le 4 uniquale illustre

2-119: università e -straordinario (la considerazione, la stima, un eloscuole

e -straordinario (la considerazione, la stima, un eloscuole speciali sono i

(1811), 253: la pubblica istruzione si divide in sublime, media

francesco riccardi. buonafede, 2-iii-315: la fama della sua probità era sublime,

sua probità era sublime, ed eccellente la venerazione della sua innocenza. cesarotti,

pellegrino. carducci, ii-9-179: sento che la più sublime, la più divina,

: sento che la più sublime, la più divina, tunica ricompensa, che avanzò

. / in tutto il cielo a seminar la guerra? / -tropposublime è il prezzo /

realtà superiori e ideali, che riguarda la verità suprema o la divinità (e

ideali, che riguarda la verità suprema o la divinità (e può apparire misterioso e

si rispecchia nel gran libro sublime / la mente faticata dalle pagine. 8

4-i-825: questa metafora... fu la prima a concepirsi da mente umana civile

a concepirsi da mente umana civile e la più sublime di quante se ne formarono

g. ferrari, 105: vedo la falce della morte, voglio aire della critica

metafisiche ed alle morali quindi ragionate, la provvedenza così permise regolarsi le cose delle

nelle illustri vie. carducci, ii-8-253: la sola donna ch'io abbia amato di

nobili princìpi. rajberti, 1-181: la satira non si contenta di diffondere la

: la satira non si contenta di diffondere la moralità: fa anche pullulare per reazione

o appare di straordinario pregio anche per la forma aulica, per lo stile elevato (

argomento elevato, in partic. secondo la retorica classica (lo stile).

di sillabe sublimi, / tu che amasti la scienza dei concimi. 10.

nuova maniera. bertola, 2-259: la cattedrale di friburgo è un gotico di

più larga base a pareggiare in altezza la gran cupola. garibaldi, 1-33: ira

panteon dell'antica roma!... la sua conservazione è perfetta,...

conservazione è perfetta,... la sua architettura è sublime. c. carrà

quale [paolo uccello] aveva trovato la metrica sublime dei corpi entro lo spazio

sublime dei corpi entro lo spazio, la perfetta collimazione dei volumi spaziali sulle invisibili

che favorisce il pieno abbandono sentimentale e la profonda commozione dell'ascoltatore (un'armonia,

commozione dell'ascoltatore (un'armonia, la musica, un canto). poliziano

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (38 risultati)

ad un ramo d'un arbore sublimo / la mia [spada] lasciai. tansillo

i legumi] alza [il fagiolo] la cresta. -bot. rami

luogo sublime. spallanzani, 4-i-179: lasciata la regione mezzana, m'inoltrai nella sublime

galileo, 4-3-99: potrò speditamente sapere la lunghezzad'una una corda pendente da qualsivoglia grandissima

8-208: da un punto sublime a tirare la retta ab perpendicolare al soggetto piano.

braccia i due guerrieri / d'imbrio la salma ne portaro. -che vola

le nubi, e va sublime / sovra la terra e sovra il mar con queste

3-124: disse quello [dio] formar la pace negli eminenti suoi, cioè sublimi

corsini, 3: ormai giunt'era / la notte nera / dell'ampio cielo al

. d'annunzio, iv- 1-212: la mia anima... ha toccato il

invereconde, è forza che mostrino fuori la loro impudicizia, con le parole vane,

benivieni, xxx-10-81: io aveva tutta già la curva faccia, / qual sublime portar

mal capace / l'elmo gemmato a la sublime fronte. -ritto, che

. p. ferroni, 1-120: bastommi la sola gentile lor prima accoglienza, attestoché

già prefisso d'apparar di per me la geometria sublime e l'analisi algebrica.

algebrica. filangieri, ii-300: seguendo la distinzione d'alcuni moderni che la dividono

seguendo la distinzione d'alcuni moderni che la dividono in geometria elementare trascendentale e sublime,

costante o monotona, nell'attimo in cui la natura, in un certo senso,

morali); nell'età romantica indica la perfezione di un'opera d'arte consistente

dolore e le situazioni di pericolo sono la causa di tale godimento, che deriva dal

schiller è un oggetto nella cui rappresentazione la natura fisica sente i propri limiti,

fisica sente i propri limiti, mentre la natura ragionevole sente la propria superiorità (

limiti, mentre la natura ragionevole sente la propria superiorità (ed è distinto in

ben fare, moltissimi hanno il bisogno e la facoltà di sentire, e di nutrirsi

ma altrettanto buona è l'altra, la quale riconosce il sublime anche dove la forza

la quale riconosce il sublime anche dove la forza che si afferma è una volontà

e nel letterario. montale, 13-103: la vita oscilla / tra il sublime e

il quale, benché finito, soverchia per la sua grandezza la virtù deh'immaginativa.

finito, soverchia per la sua grandezza la virtù deh'immaginativa. idem, 3-123:

: il principio del sublime dinamico è la forza infinita e creante che piglia qua

un edificio. arici, ii-83: la dea [pallade] che le città guarda

t'adori? a qual sublime arrivi / la sua virtù? mazzini, 83-4:

f. casini, i-130: volete sapere la funesta cagione, per cui alcune penne

. sublimeggiare, intr. con la particella pronom. (misubliméggio). letter

policleto, con alcamene, espressero sublimamente la facile armonia, i caratteri e le passioni

è lo sforzo maggiore della fantasia, la stessa inalterabilità degli dei. foscolo, vii-102

rosmini, xxvii-153: questi doni non erano la personale presenza di dio, ma erano

sia dichiarate, che arrivano ai destinatari con la stessa tecnica di persuasione occulta e palese

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (71 risultati)

sensazioni e di percezioni che formano, per la loro sintesi, ad tremule di una vecchierella

di san a cercare una curva, la quale a dovere esprimesse la forma di giovanni

una curva, la quale a dovere esprimesse la forma di giovanni, che con tanta sublimità

pregi era il valor dell'ingegno e la sublimità del sapere, rispetto alla

... tommaso il 'dottor angelico'per la sublimipeta farei / che l'alite

. do morto, correre correre correre dietro la croce colui che la sublimiamo, sm

correre correre correre dietro la croce colui che la sublimiamo, sm. letter. tendenza

idealizzare. mio pensiero, come la luce di una 'lucciola'in confronto a

nobilismo e talvolta del suo sublimismo, la musica di franck a noi fa l'effetto

, per le capacità dimostrate o per la dignità intrinseca. zanobi da sfrata

di dio, il quale doveva essere la fortezza della sublimità sua, ecco che ne

. lorenzo de'medici, 11-66: la tua sublimità mi levi in su, /

che ti sforza a venerarne l'ingegno e la sublimità. breme, 47: s'

slancio gl'infiniti gradini che tengono lontana la nostra minimezza dalla tua sublimità. luzi,

sublimità. luzi, 12-132: irridono la sua sublimità / e quella dei maggiori.

si confonde l'altezza terrena, quando la sublimità celestiale apparisce. ottimo, iii-721

iddio per essenza, fa bisogno che la divina grazia lo disponga, e sopravvegna in

. agostino volgar., 1-4-48: la massima cosa della loro [degli iddii]

uomini. marsilio ficino, 5-77: la divina sublimità non con difetto s'abbassò alle

che, o bisogna dir con gli stoici la virtù non esser tesoro contenuto nell'erario

non purità, si mostra l'altezza e la sublimità di quello regno. s.

miracolo. segneri, i-725: questa è la sublimità della penitenza, che pone l'

: appresso il parere pastor divenuto, la sublimità del suo ingegno ne mostra.

ne mostra. piccolomini, 7-54: la causa poi di questo è il conoscer

molti ingegni. loredano, 1-62: la sublimità de i vostri spiriti, che occupa

non lascierà alcuna parte al desiderio per la decisione della sentenza. salvini, 39-iii-192:

decisione della sentenza. salvini, 39-iii-192: la vivezza dello spirito, e la sublimità

: la vivezza dello spirito, e la sublimità dell'ingegno a loro non manca

iii-236: come uomo di stato egli sostenne la patria col vigore de'suoi consigli,

patria col vigore de'suoi consigli, con la sublimità dei suoi talenti. leopardi,

leopardi, iii-122: eh via che né la nostra virtù, né la dilicatezza del

via che né la nostra virtù, né la dilicatezza del cuor nostro, né la

la dilicatezza del cuor nostro, né la sublimità della mente nostra, né la

la sublimità della mente nostra, né la nostra grandezza non dipendono da queste miserie.

più intimo senso della mia felicità, come la mia superbia, è tutta dello stringere

, accomodata sulla fresca tela della sedia la gran persona aitante, filosofava e si

canzonaccia da ventuaruola, ma volante per la sublimità de i sentimenti. l.

, 1-183: serbinsi a declamator più felice la sublimità de'concetti, gli artifici delle

a. f. gori, 1: la sublimità del discorso, opportunamente messa fuori

651: l'unità,... la varietà, la simmetria; la chiarezza

,... la varietà, la simmetria; la chiarezza, la verità,

. la varietà, la simmetria; la chiarezza, la verità, la sublimità,

varietà, la simmetria; la chiarezza, la verità, la sublimità, l'espressione

simmetria; la chiarezza, la verità, la sublimità, l'espressione, che sono

specie di ammazzamenti, che particolarmente formano la sublimità delf'iliade \ -capacità dello

plebeismi, non solamente annichilerai ma infamerai la splendideza, e la sublimità del dire

annichilerai ma infamerai la splendideza, e la sublimità del dire, e tanto più

longino, principe de'critici, ammira tutta la sublimità dello stile poetico. g.

poetico. g. gozzi, 6-147: la sublimità dello stile, ben adoperata,

linguaggio. vico, 4-i-895: perché la povertà de'parlari fa naturalmente gli uomini

della natura. carducci, ii-16-158: la sublimità del monte bianco in tanta diffusa

e. cecchi, 2-95: maledice la gentuccia cupida di guadagno, chiusa per tutta

ii-35: si è quindi voluto immaginare che la storia possa essere liberata dai torti e

a tale sublimità ed importanza da renderla la più cospicua e preziosa parte dell'umano

possa render felice un uomo, se la sua casa o corte, benché abbondi d'

dedicatorie: come a aire... la sublimità del rango. -nobiltà.

afflicto e vilificato; e questo sia la tua sublimità e lo tuo refrigerio e

tua sublimità e lo tuo refrigerio e la tua alegrezza. 8. titolo

milanesi, iii-294: confortamo et pregamo la sublimità vostra, che non vogliaprocedere più a

troppo gran favore, serenissimo prencipe, che la sublimità vostra si è degnata farmi.

un grave cadendo dalla sublimità sa, la massima di tutte, cioè quella che

, è quella che si fa per la direzione am, la quale faccia un angolo

che si fa per la direzione am, la quale faccia un angolo semiretto colla sublimità

minore della sublimità aè, prendendo tra amendue la media. grandi, 76: si

altezza dell'acqua... è la sublimità della parabola. -il punto

l. adimari, i-xiv: se la bontà del vostro magnanimo cuore inchina a

amorosamente dalla su- limità dell'empireo la vostra cara patria, la vostra bella firenze

limità dell'empireo la vostra cara patria, la vostra bella firenze. salvini, 39-ii-41

che sembra, che tocchi col capo la sublimità del cielo. 10.

, 11-155: smisurati edificii... la cui sublimità ti sgomenta l'occhio e

i viburni il cipresso, ei tra la gente / vantar sapea sublimità natia.

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (37 risultati)

sublimizzare. 3. intr. con la particella pronom. letter. spingersi a

e i lemundi presentano sotto la lingua. = comp. dal lat

sublinguale, agg. anat. collocato sotto la lingua (una ghiandola).

cocchi, iii-17: buona... la costituzione delle fauci e delle glandule tutte

massillari. l. pasteur [« la natura », 23-iii-1884], 105

che può essere somministrato o avvenire attraverso la mucosa della parte inferiore della lingua (

inferiore della lingua (un farmaco, la sua somministrazione). p lomagno [

somministrazione). p lomagno [« la stampa », 9-xi-1983], iv:

dissacrazioni sublingui stiche oppure caricaturizzando la lingua media stessa. = comp.

parte sublunare espressa nel ventre, chi non la vede? in esso sublocare (

molte altre cose e questioni occorrono sopra la facoltà di sollocare a un altro la cosa

la facoltà di sollocare a un altro la cosa locata. redi, 2-47: volendo

è abitata... sul- logai la detta casa alla signora maria alberti. turra

persone facultose; quali, per poter fraudare la galla impunemente, fanno dire la conduzione

fraudare la galla impunemente, fanno dire la conduzione in qualche loro garzone, o

de luca, 1-271: presupposta la sollocazione, cadono li dubbi quando il

le sottili vene, / onde irrighi la fresca solitudine, / il tuo riscintillio rida

, agg. che si trova sotto la luna, che è contenuto da quello che

mondo, regno, ecc. sublunare-, la terra (e nell'uso moderno è

quest'universo, i quali sono: la fattura della prima forma di tutte le cose

prima forma di tutte le cose, la fattura degli effetti sollunari e la fattura degli

, la fattura degli effetti sollunari e la fattura degli umani. galileo, 3-1-54

probabile, dico quello di aristotile per persuaderci la natura dei coipi sublunari esser generabile e

bellori, 2-13: li celesti corpi sopra la luna non sottoposti a cangiamento, restarono

loro opinione in tutte le cose sullunari, la vollero anche stendere su 'l giro de'

potessero schifarsi. pavese, 2-212: la vita si popola e arricchisce di eventi

. -parte, corpo sublunare-, la parte materiale, corporea dell'uomo.

, varia vicende. serpetro, 3: la ed alla procreazione.

regioni, stati, continenti, determina la qualifica di area arretrata o depressa)

], 12: nel caso miglioreesso rappresenta la persistenza di economie e culture submarginali.

targioni tozzetti, 12-3-40: sognai essere stata la faccia submarina della valdera. santi,

questo ponte... gli ho facto la arcuata substructione; acio che si l'

qualche impeto submeare: possa facilmente transire la molle glarea e sabula e lassa permanente

allo splendore delle superimi metalliche levigate (la lucentezza di taluni metalli, come, per

, come, per es., la mica). = comp.

agente infettivo. e. giacobini [« la stampa », 29-iii-1989],

è di ordine inferiore al millimetro (la precisione di uno strumen- to).

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (41 risultati)

lettera). bibbiena, 41 * la maestà sua vuole avergli decto che ha conosciuto

: subitamente parbe che ogni cosa tremasse, la porta e il lauro dello deo;

aperti i templi. noi submissi domandiamo la terra, e la voce è portata all'

noi submissi domandiamo la terra, e la voce è portata all'orecchie nostre.

esopo volgar., 6-135: ciascuno de la vita multo desideruso, benché sia submisso

submisso ad mille periculi, pur sempre schifa la morte. = voce dotta

submittere, tr. (per la coniug.: cfr. mettere).

piano montano (un piano di vegetazione, la vegetazione corrispondente). l

piante. g. bologna [« la stampa », n-ix-1981], iii:

dolci querimonie summormo- rano l'orazione illumina la meditazione e nella meditazione s'infervora

summultiplice, cioè sottomultipli- ce si dice la minore di due grandezze omogenee, terminate e

disuguali, che multiplicata più volte misura appunto la maggiore. guarino guarini, 1-50:

maggiore. guarino guarini, 1-50: la proporzione di minore inegualità della stessa sorta

o summoltiplice dell'unità manfredi, 2-46: la misura chiamasi... summultiplice.

suttripla etc., che dicesi ancora la metà, la terza, la quarta parte

, che dicesi ancora la metà, la terza, la quarta parte. g.

dicesi ancora la metà, la terza, la quarta parte. g. b. martini

numero o quantità submultipla è quella la quale è contenuta un certo numero di

numero di volte in un'altra: e la quale perciò, replicata un certo numero

. g. bisio [« la stampa », 9-iv-1988], 7:

quello nivale (un piano di vegetazione, la vegetazione corrispondente). p

montagna », 1-vi-1994], 45: la fascia altitudinale compresa tra il piano subnivale

v.]: 'subnoleggio': è normalmente la combinazione delle due figure contrattuali di noleggio

. subnoleggiare, tr. (per la coniug.: cfr. noleggiare).

v.]: 'subnoleggio': è normalmente la combinazione delle due figure contrattuali di noleggio

sulla costa occidentale della norvegia, secondo la classificazione delle razze umane attuali compiuta nel

, 16-96: a dieci ha fatto anche la meningite ed è un po'subnormale.

di nv ad ni; cioè sta come la sunnormale es alla sunnormale ni. tommaseo

'subnormale': così chiamasi nelle coordinate rettilinee la porzione dell'asse delle ascisse, compresa

. p. bianucci [« la stampa », 18-xii-1987], 7:

). t. regge [« la stampa », 7-xi-1990], 20:

, 20: in alcuni fenomeni subnucleari la simmetria non è rispettata. = comp

). c. negri [« la natura », 7-vi-1885], 359:

di sotto dell'occhio; che interessa la palpebra inferiore. p. petrocchi

tùbere suboculare. c altarocca: [« la stampa », 17-i-1988], 11

tali maneggi, entrò in sospetto che la corte meditasse di farlo di nuovo carcerare

credulo di nuovo si pose a seguire la volpe ingannatrice. lami, 1-2-472: tutte

, dimmi: / gli affari miei, la mia fortuna, a quale / partito

forse? foscolo, xi-2-302: essi hanno la pazienza di cercare i fatti dove sono

dove sono dispersi;... hanno la saga- cità di subodorare e scoprire il

consolidare dogmi di religioni e di adulare la vanità nazionale propria ad ogni popolo.

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (43 risultati)

venne una subollizione di sangue per tutta la vita, senz'altro rimedio che d'un

entrare in orbita un satellite artificiale (la traiettoria). migliorini [s

235: resterà sempre vero che essa [la nozione di bello] significhi molti oggetti

, offerse di dar liberamente nelle loro mani la valtellina, senza riserva alcuna; tanto

che è volo verso l'al di la del sistema. 2. gramm

un altro fine nobilissimo, che è la pace. muratori, 8-ii-204: ora il

: ora il raziocinio, o sia la religione, si dèe subordinare all'autorità,

l'essenza alla forma, né togliere la forza al consenso per un difetto di

difetto di forma. ardigò, vi-101: la dottrina della associazione delle idee..

possibile, e anzi un colloquio con la moglie parve ad alessandro tanto importante da

par tutto andato a monte. subordinano la chiamata di me alla promozione di due straordinari

già dette, io sarei costretto a subordinare la pubblicazione del romanzo a certe determinate condizioni

condizioni finanziarie. - determinare la secondarietà degli altri valori resentativi.

. - intr. con la particella pronom. papini [in

papini [in lacerba, ii-251]: la scomposizione delle luci, resultato massimo dell'

impressionismo, viene estesa ai volumi: la pittura diventa analisi e ricostruzione di forme colorate

, 67: l'arciduca mattia per ultimo la subordinò al scettro austriaco, né riposando

simile ad un generale di armata che prevede la mala riuscita di un attacco, ma

sue influenze. gramsci, 1-132: se la filosofia della prassi non è pensata che

altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella quale appunto quel superamento

. berto, 5-345: inoltro d'urgenza la domanda di volontario specificando la mia lunga

d'urgenza la domanda di volontario specificando la mia lunga esperienza coloniale affinché..

anche: umilmente, con deferenza; riconoscendo la propria subordinazione. 'umilmente,

alcune zone stradali in regione crocetta per la durata massima di anni 29 a datare

soltanto in quanto il lavoratore ammalato certifichi la propria assenza nei termini e nei modi

collega le proposizioni subordinate alla principale stabilendo la relazione ipotattica (di natura finale,

all'altra. serpetro, 13: la nudrizione ha subordinati a sé l'attrazione,

sé l'attrazione, la retenzione, l'espulsione, e la concotrione

la retenzione, l'espulsione, e la concotrione. b. spaventa, 1-386:

si realizza. carducci, iii-5-379: la narrazione delle sue sventure è parte secondaria

va facendosi strada, anche in francia, la convinzione che contrasti politici (e nazionali

una serie di circostanze, tra cui la nudità della vittima e le sue calze non

conforme al volere divino (i desideri, la volontà umana). -anche: determinato

subordinati. birago, 449: governava la piazza di badajoz il marchese di toral subordinato

, 5-i-2242: il signor clerici ha appreso la cattura del figlio in ufficio, da

bacchetti, 2-xxv-205: così, fra la subordinata 'se ottengo la morte'e il

: così, fra la subordinata 'se ottengo la morte'e il verbo della principale 'morrò'

morte'e il verbo della principale 'morrò', la virgola abolita esprime fretta d'appassionata concitazione

concitazione. bianciardi, 4-203: dopo la pausa dell'una riattacco subito a battere,

dell'una riattacco subito a battere, infilando la sene tortuosa delle subordinate, degli incisi

linea subordinata: come ipotesi secondaria qualora la principale risulti irrealizzabile; in via condizionata

, i-322: in ipotesi subordinata, qualora la fuga non fosse stata realizzabile nei primi

contini, 25-60: si studia fondamentalmente la distribuzione delle 'partes orationis'(e loro

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (38 risultati)

dei registri fonematici. bianciardi, 4-56: la viganò... quando poi capì

-dir. formula con cui s'introduce la domanda di cui la parte chiede l'

cui s'introduce la domanda di cui la parte chiede l'accoglimento in caso di rigetto

m. ricci, i-45: la grande subordinazione che un magistratoinferiore tiene al suo

re. de luca, 1-1-62: stante la mal fondata pretensione del patriarca costantinopolitano,

dell'imperio greco, ne spettasse a lui la suprema podestà spirituale, negando col solito

papa. f. negri, 1-202: la cui mano destra pare che si riconosca

al numero delle dita, poiché con la dovuta subordinazione al capo fanno le principali operazioni

monti, ii-304: il ricordare a me la subordinazione ai vostri voleri è un insulto

impresa quella d'assicurare il servizio e la subordinazione. massaia, x-124: io aveva

: ma non vi aveva trovato davvero la subordinazione ai superiori. bacchelli, 1-i-566:

una persona. spallanzani, ii-94: la subordinazione che debbo a lei professare,

sì un progresso economico e tecnico per la nostra agricoltura arretrata, ma anche distruzione d'

, dico, una certa subordinazione, per la quale le une paiono, che alle

regolati su quelli della principale (ma la natura del legame è eminentemente formale,

sequenze progressive, profondamente nominale -rende pazzesca la sintassi latina, carica di forme concorrenti,

narrativi, descrittivi ed esplicativi, secondo la relazione in giudizi d'identità, di

eccles. concezione del dogma trinitario secondo la quale fra le tre persone (e,

cosa: fare, con il cervello, la minor fatica possibile. in subordine,

pendenza, andamento pressoché orizzontale. la rivista del cai [settembre-ottobre 1988],

risorgenza. g. vadino [« la stampa », 6-ix-1989], i:

i: il sistema mammouth-flint ridge, la grotta più lunga del mondo, suborizzontale,

,... il braccio con la destra mano del ditto corpo ottenne. minio

boccaccio, viii-2-49: essendosi a vendicare la morte di crasso, stato con più

: nissuno m'ha sobomato et ho detto la verità e lo confermo anco adesso.

articolo 214, è punito, quando la falsa testimonianza, perizia o interpretazione av

venga: 1. con la reclusione da tre mesi a tre anni,

dell'art. 214; 2. con la reclusione da due a sette anni,

dello stesso articolo; 3. con la reclusione per un tempo non minore ai dodici

. franco, 4-244: l'entrar ne la lode, ove s'entra ne l'intercedere

dubitarono ai subornare e muovere a sedizione la plebe di londra. botta, 6-ii-390

: tutto il borgo, ormai, subornava la madre di jazuela contro ai me.

5. soggiogare una persona fino a confonderle la ragione (una passione, un sentimento

persone, elette e subornate, per la maggior parte, da'ribelli di questo

lui. -ah signore ottavio? dov'è la vostra modestia? campiglia, 1-567:

campiglia, 1-567: così fu disciolta la conferenza, dalla quale il re accortamente

liberiti dio da giudice, che interpreta la legge a modo suo, e da notaio

baglivo seu compagno accordato e subornato incorra in la pena de docati doaeci per ciascuna volta

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (40 risultati)

, poiché non faccio il subomatore, ne la spia. i. nelli, iii-209

ci sowertisce. cipriani, ii-1-189: la supposizione più plausibile era che fosse.

egeria... a voi raccomandiamo la nostra prosa. bacchetti, 2-124: mi

, ti scotenno, / come esige la legge / per i subomatori di ragazze /

mancamento. m. barbaro, lii-12-317: la subornazione, la violenza e la tirannia

barbaro, lii-12-317: la subornazione, la violenza e la tirannia sono le naturali loro

: la subornazione, la violenza e la tirannia sono le naturali loro [dei turchi

. -dir. pen. delitto contro la giustizia, consistente nel comportamento di chi

facendo uso di mezzi corrottivi (come la dazione o la promessa di denaro o di

mezzi corrottivi (come la dazione o la promessa di denaro o di altri vantaggi

compromessi aspettano a questo officio, eccettuando la subornazione? de luca, 1-15-1-314:

: alle volte... quando anche la materia sia relevante, e che la

la materia sia relevante, e che la remissoria regolarmente si debba concedere, ma

falsi... non si suol negare la facoltà di far le prove. codice

soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alle pene stabilite

, con richieste insistenti o facendo valere la propria autorità o influenza. de'mori

da versamento pleurico; si riscontra mediante la percussione. = comp

pallido, cereo (il volto, la carnagione). il corago,

il corago, in: anulus [la vecchietta]... era di statura

edili (iggi-igg4), 94: la posa ad incastro di pannelli prefabbricati in cemento

p. volpe [« la stampa », 13-vi-1984], ii:

moderna dell'universo è relativistica, ma la sua storia, la sua evoluzione a

è relativistica, ma la sua storia, la sua evoluzione a partire da stati di

guarino guarini, 1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece

guarino guarini, 1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece

ha origine in un punto situato oltre la zona immediatamente circostante il centro vulcanico (

. subquincupla. guarino guarini, 1-40: la submoltiplice, subdupla, subtripla, subquintupla

. giovane attrice e ballerina che la natura [7-vi-1885], 366: distinti

psicosomatica [agosto 1985], 80: la liberazione dal controllo delle varie 'subpersonalità',

tale collocazione geografica (il clima, la flora, la fauna).

(il clima, la flora, la fauna). 2. ant

. subpórre, tr. (per la coniug. cfr.: porre).

cesariano, 1-42: sopra le summe pariete la structura testacea soto la tegula sia subposita

le summe pariete la structura testacea soto la tegula sia subposita in altitudine circa un pede

cada al per- pendiculo e non exceda la grossezza de la summitate de la comuna

pendiculo e non exceda la grossezza de la summitate de la comuna subposita.

non exceda la grossezza de la summitate de la comuna subposita. subprefètto, sm

civile, penale o amministrativo) per la risoluzione di una particolare questione di natura

guglielmini, 2-78: ne segue che la linea curva che congiunge i punti mfgh

. f. prattico [« la repubblica », 2 / 3-iii-1986],

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (35 risultati)

soprano leggero che per lo più interpretava la parte della servetta, come, ad

lxvi-2-327: subricche alla piemontese. allessate la bieta, spremetela e trinciatela ben fina,

subriméttere, tr. (per la coniug. cfr.: rimettere).

colore). cesariano, 1-121: la vena di epso [minio] è sì

: il demonio subsannante dell'educandato, la gemma nuttis, avida, perfida, con

iv-267: ognuno par che abbia in odio la croce tua e li tuoi santi;

: questo ronzio è il diavolo subsannante la sua vile incitazione: o le ombre della

qualità, delle quali si applaudisce, la franchezza, subsanando qualora mostri un atto

ln-10-316: temo che l'imbriani, nonostante la santità del luogo, continuerebbe ad azzannare

santità del luogo, continuerebbe ad azzannare la sua vittima e a subsannare; spettacolo

, 13-76: se l'euforia può essere la più tetra / apertura sul mondo /

di voi e senza occhiali / affumicati la mia vita in rosa. =

sarai posta in derisione e subsannazióne, la quale sei capacissima ».

registr. dal dizionario di marina, che la attesta nello statuto genovese [1441]

l'axale nel capo dii quale è la ferrea subscude zoè uno giodo grosso de feiro

uno giodo grosso de feiro nel quale la mola superiore se contene. barbaro, 461

da capo ha il ferro che contiene la mola detto subscude. 2.

di collegamento fra il timone laterale e la murata. guglielmotti, 890: 'subscudo'

frenare il timone laterale tra sé e la murata. se ne vede la figura

sé e la murata. se ne vede la figura negli antichi monumenti, nettissima nel

inferiore. cesariano, 1-114: subsecando la prima bisogna che ancora = voce

subsedére, intr. (per la coniug. cfr.: sedere).

nella galea, volendo ancora egli tentare la fadiga de'giovani co le mani sue

le mani sue. poi ciascuno secondo la potenzia sua con grandiforze aprono gli archi curvi

. r. pellici [« la stampa », 9-ii-1983], iv:

stampa », 9-ii-1983], iv: la conoscenza perfetta dell'anatomia del fegato permette

orchestra. targioni tozzetti, 12-12-302: sopra la parte declive o pendenza dei voltoni suddetti

pendenza dei voltoni suddetti di fiesole, verso la platea, dovevano essere posati più subsellj

. croce, ii-6-431: so bene che la concezione della filosofia come subserviente alla storia

). galileo, 3-2-322: la superficie dei solidi simili, non nel-

crescono e calano. viviani, vi-12: la proporzione poi razionale di minor disugualità si

proporzione? -quella è una subsesquinona; la quale in tal luogo manifesta di quanto l'

). viviani, vi-12: la proporzione poi razionale di minor disugualità si

subsexcupla. guarino guarini, 1-49: la submoltiplice, subdupla, subtripla, subquintupla,

airone [gennaio 1983], 77: la 'subsidenza', cioè l'abbassamento del fondale

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (42 risultati)

idrocarburi. fortis, 1-192: la subsidenza delle terre, colla quale alcun

di ravenna. d. pavan [« la stampa », 22-ix-1993],

fohn. m. colacino [« la stampa », 7-v-1986], ii:

e. bettiza [« la stampa », n-xi-1989], 1:

, 1: se non regge neppure la ddr, la prima della classe, vuol

se non regge neppure la ddr, la prima della classe, vuol dire che la

la prima della classe, vuol dire che la crisi del sistema sovietico e dei subsistemi

. l. ansaldo [« la stampa », 2-iv-1986], iii:

in spazio di leghe 150 venimmo propinqui a la terra. lomazzi, 4-ii-522: dice

m. -ci). che non supera la velocità di propagazione delle onde sonore (

ii: in particolare negli aerei supersonici la resistenza aerodinamica aumenta notevolmente quando il velivolo

. fausto da longiano, 3-131: la qual cosa non fu di fraude ad

, huomo santo e diligente non havea la subsortitione in quel libro che si producea

dir. nel linguaggio diplomatico, sotto la condizione e nell'auspicata previsione della ratifica

rati. letteralmente, sotto speranza che la cosa venga ratificata. quando un agente diplomatico

suo governo, dal quale spera riceverne la ratificazione. è ciò che tecnicamente dicesi

condizione. ottimo, ii-142: sopra la satisfazione si riposa tutta l'essenza dell'

dell'anima, che non potea substare sopra la contrizione, né sopra la confessione,

substare sopra la contrizione, né sopra la confessione, ma fu necessario il grado della

. substèrnere, tr. (per la coniug. cfr.: sternere) ant

e lo straordinario lampo di luce? e la nuvola massiccia che salga rapidamente sino alla

. c. cigolini [« la stampa-tuttoscienze », n-x-1989], 7:

energia) registrati dai sismografi sembrano indicare la presenza di masse magmatiche subsuperficiali in fase

riparato. cesariano, 1-154: subto la cauda de l'ucelo li pedi de l'

costituito da una sottile modanatura situata sotto la tenia. cesariano, 1-65: la

la tenia. cesariano, 1-65: la subtenia, idest la sotofascia seu quella

cesariano, 1-65: la subtenia, idest la sotofascia seu quella inferiore parte quale è

quella inferiore parte quale è de soto la predicta tenia. = comp. dal

più importanti antibiotici] devono aggiungersi: la bacillina, l'eu- micina, la

la bacillina, l'eu- micina, la subtilina, la colistatina, la bacillomicina,

l'eu- micina, la subtilina, la colistatina, la bacillomicina, la subtenelina,

micina, la subtilina, la colistatina, la bacillomicina, la subtenelina, la bacitracina

subtilina, la colistatina, la bacillomicina, la subtenelina, la bacitracina, antibiotici il

, la bacillomicina, la subtenelina, la bacitracina, antibiotici il cui valore appare piuttosto

morbo subtercutàneo dicesi quello che è tra la pelle e la carne... quando

quello che è tra la pelle e la carne... quando l'animale sarà

forme di rickettsiosi ed è usato per la conservazione degli alimenti. e

più importanti antibiotici] devono aggiungersi: la baciliina, l'eu- micina, la

la baciliina, l'eu- micina, la subtilina,... antibiotici il cui

. cesariano, 1-154: subto la cauda de l'ucelo li pedi de l'

totale. - medie. che comporta la non totale asportazione di un organo o di

intervento chirurgico), o, anche, la non totale distruzione di essi (un

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (5 risultati)

con un originario mittente), assumendo la posizione di submittente, incarica un altro

un altro trasportatore (che assume così la veste di subvettore) di eseguire (

di esecuzione del trasporto sono irrilevanti, con la conseguenza che il mittente non può addebitare

): quella [coda], la cui estremità essendo aperta, è rotondeggiante,

, ha bisogno di minori cure [che la ba nana] e presenta