Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (27 risultati)

giuglaris, 148: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il

altri. 38. sfuggire (la vita); svanire (la giovinezza)

sfuggire (la vita); svanire (la giovinezza). savinio, 174:

giovinezza). savinio, 174: la vita si staccava da lui. la vedeva

: la vita si staccava da lui. la vedeva allontanarsi sempre più, sempre più

questo e con quello, che per molti la giovinezza s'allontana a codesto modo.

della loro intenzione. balbo, ii-77: la poesia spagnuola si staccò dalla nostra e

92-224: risultato dell'insegnamento cristiano, la rivoluzione non poteva ribellarsi o staccarsi da

di grande cordialità umana, ed ecco la sua pittura staccarsi dal gusto ottocentesco,

ogni transitorietà. vittorini, 5-214: la cultura moderna viene ad avere in america,

che si stacca dalla storia di tutta la precedente cultura come da una preistoria,

piano della panca è color cenere, come la parete su cui si stacca. alvaro

42. avere intervalli di remissione (la febbre, la tosse). giuliani

avere intervalli di remissione (la febbre, la tosse). giuliani, ii-262:

male dentro. ora gli si è staccata la febbre, girella girella, ma è

giorni gli parve di star meglio. la tosse staccava, il respiro era facile.

fuori, quando hai finito, ci ho la macchina., a che ora stacchi

stacchi? pratolini, 8-83: ci trovava la sera, quando quei muratori staccavano dal

..., vangando o zappando andantemente la terra per tutta la fossa senza staccare

o zappando andantemente la terra per tutta la fossa senza staccare o fare, come molti

, / e quei legni staccar da la riviera. manzoni, fermo e lucia,

a due braccia, prese il largo verso la riva opposta. vittorini, 1-87:

musicalmente selvaggio di richiamo, vediamo che la chiatta è pronta, che stacca dalla riva

[è discosto]. quanto stacca la palla dalla mattonella del biliardo? stacca

. faldella, i-4-27: si assalta la casa del comandante. questi è un

santi; recitò giaculatorie; uscì con la moglie e le figliuole, in un coro

con montanelli colla spada alla mano, e la staccata dei

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (36 risultati)

di una curva, allo scopo di diminuire la potenza del motore. = deriv

si trova. salvini, 5-iii-36q: la oscurità in oltre d'un motto pende dal

, i-1173: non si può considerar la ragione staccatamente dalla natura.

dai primi suoi giorni che l'umiltà e la staccatézza sono verità, bellezza, e

lunghezza di soverchio tempo, / staccato da la costa? falconi, 1-4: che

una delle istorie principali, trovò sotto la ricciatura fatta di materia di cenere e

matita fatti con forza fino a stracciare la carta. -disgiunto da un registro

. cavour, vii-273: essa [la legge] ha prescritto per la vendita

essa [la legge] ha prescritto per la vendita dell'immobile la prova dell'atto

ha prescritto per la vendita dell'immobile la prova dell'atto pubblico, così può stabilire

atto pubblico, così può stabilire per la validità del contratto d'assicurazione la polizza staccata

per la validità del contratto d'assicurazione la polizza staccata da un dato registro e

staccata da un dato registro e per la 'vitale'che l'atto del contratto sia

carducci, ii-1-202: comprerai con quello la miloniana,... ma non

[amhem] di maggior pregio che la metà del suo corpo per le belle case

costa inferiore. pratesi', 5-300: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura.

pratesi', 5-300: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura...

uso della ragione che amano sì forte la lor madre o balia. pecchi, viii-75

staccato de'beni umani come dovrei e perché la viltà della mia carne non abbia in

della mia carne non abbia in orrore la morte. segneri, i-19: ama

gran sorso e il mio corpo assapora la vita / delle piante e dei fiumi,

su margherita luisa d'orléans, 227: la granduchessa era sempre stata staccata da detto

; indipendente. salvini, 10-1-143: la corona è una cosa staccata, che si

un modo assolutamente staccato, diverso, che la fantasia poteva supporla più una imagine che

11: questo fassi fin tanto che con la superficie del vino, come di sopra

di intersezione con l'ovale o con la conica (un segmento). 11

amministrazione). cavour, vii-26: la riforma deve tornar profittevole per i buoni

staccato. -che ha abbandonato temporaneamente la propria mansione per svolgere attività sindacale (

sostant. g. lonardi [« la repubblica », 14-ii-1987], 35:

musicale). ojetti, il552: la sinfonia in mi minore di brahms..

. e. visconti, 375: la melodia musicale è sovente una continuata emissione

sovente una continuata emissione di note senza la menoma interruzione e talvolta è una combinazione

lentamente che non si poteva quasi cogliere la melodia (note staccate). -che

). donizetti, cxxxvii-292: proviamo la sinfonia. ('rivolto all'orchestra').

espression, staccate. -parte staccata: la parte relativa a ciascun esecutore di una

illustrazione italiana [16-ix-1945], x: la composizione, accompagnata dalle relative parti staccate

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (45 risultati)

strepiti, i capricci di vivy, la quale voleva andare anche lei.

e l'udire lo strepito dei baci lievi la ragione e l'intelletto e imprigioni l'

. baldelli, 3-358: ha il fiato la sua bontà ognora che e'sarà morbido

.. tanti schiamaci e strepiti faceva la francia sopra la conclusa capitulazione. gualdo

schiamaci e strepiti faceva la francia sopra la conclusa capitulazione. gualdo priorato, 3-i-105

. giacosa, 93: se giudicano sconveniente la salita, non c'e strepito di

1 frumenti] e poi lassarli per la signoria aziò non fosse strepito nel stado.

/ dal popolare strepito, ha lasciata / la sua più propria e nobil residenza.

non impediti dagli strepiti presenti a discemere la natura degli uomini. tommaseo, 13-1v-

. tommaseo, 13-1v- 228: la smania sorta in tutte quasi le parti d'

le moltitudini. palazzeschi, 5-318: anche la morte di un oste accreditato o del

. b. cavalcanti, 2-118: la cosa della quale si contende alcuna volta

luoghi topici. leti, 5-i-126: la riparazione se ne andò in fumo dopo tanti

rientrare nei pericolosi stremiti di milano avanti la fine del corrente, starò ivi attendendo fa

. tortora, iii-118: sentì per la via qualche strepito di cavalli. c.

pancrazi, 2-47: con strepito grande [la cornacchia] si abbatté sopra un montone

si rompe e con lo strepito prima predice la sua rottura. a. verri

nelle escubie mi risvegliò all'alba, quando la nave era ^ ià ferma. pafiini

strepito bolle / tanto che quel furor truovi la via. avisi del giapone, 118

: / e de'flutti a colui che la rimira / par di sentir lo strepito

e noioso. salvini, 39-vi-176: la rettorica, senza filosofia, è vano strepito

1-viii-106: gli aristotelici procuravano di cuoprire la loro ignoranza collo strepito e col formolario

e dallo strepito del verso piacevole quanto la grandine schioppettante sui vetri. carducci,

. carducci, iii-13-168: a lui, la morte immatura, l'oblìo, la

, la morte immatura, l'oblìo, la oscurità lo strepito delle lodi, il

pascoli, i-162: gli uomini che attrae la mia lira antica col suo giocondo strepito

. l. salviati, ii-i-179: la pronunzia il percotimento fugge oltre modo delle

modo delle diverse consonanti e lo strepito e la durezza che dal sì fatto nasce comunemente

chiama strepito, lasciasse al tempo avvenire la cura di mettere ne'suoi quadri un perfetto

nardo, 2-83: la resistenzia è causa del grande strepido e romore

del grande strepido e romore de la bombarda. lancellotti, 510: su la

la bombarda. lancellotti, 510: su la mezza notte s'appiccò il fuoco

marte / di verso il colle e la città ne viene. assarino, 2-i-34:

era benissimo nota al duca di savoia la grave commozione che in tutt'i popoli

, 1-i-64: uscì appena in stampa la storia del 'congresso di citerà'che,

camarlengo e 'l notaio de l'arte de la lana, e ciascheuno di loro,

san lorenzo di mugello, 101: la decta condanagione riscutere sumariamente sanza strepito e

al pelo, si corre pericolo che la cosa si scopra con qualche grande strepito

lxxx-4-206: d'altro non fu intimorita la corte che da un vano strepito.

in muratori, cxiv-46-316]: ho letta la seconda risposta di roma sopra comacchio,

seconda risposta di roma sopra comacchio, la quale mi è assai piaciuta e qui

in lugo. foscolo, xi-2-309: la fama della 'merope'del maffei fece più

più strepito in italia e in europa che la contemporanea tragedia del 'catone'di addison.

..., scacciandone l'aria per la cannuccia m, la quale converrà che

scacciandone l'aria per la cannuccia m, la quale converrà che strepitosamente gridi. gualdo

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (50 risultati)

giù divalla / per li noti sentieri la fiumana. pirandello, 8-1002: si

po', signore, che cos'ha la morte da renderci così strepitosamente patetici?

-in tonalità molto o eccessivamente alta, con la massima potenza sonora. boccalim,

strimpellano il cembalo e fanno scricchiolare strepitosamente la tastiera. bacchelli, 1-i-61: le musiche

vasta risonanza. bonarelli, 1-148: la istoria pur troppo è nota: i suoi

: fra i mali che strepitosamente sconvolgono la terra, i più vengono di qua.

parve... innocuo e, per la sua per le vie già frequenti e

molto frago strepitosi, fuori la servitù affacendata. marchetti, 5-160: i

sito, sicché in luogo angusto ella [la musica] non paia strepitosa, né

a suonare una strepitosissima 'polka * richiamando la brigata nel salone. comisso, 1-58:

). pratesi, 5-367: la strepitosa campana della parrocchia e il bren

); rimbombante (il tuono, la tempesta); che gorgoglia rumorosamente (

fragoroso (una cascata); scrosciante (la pioggia, la grandine); ruggente

cascata); scrosciante (la pioggia, la grandine); ruggente di onde (

per gli ombrosi siti, / lungo la strepitosa dora o stura. tasso, 7-57

il vesuvio..., dopo la eruzione strepitosa de'15 giugno 1794 che sot

1794 che sot terrò la torre, non aveva più dato segno di

dei torrenti strepitosi. soldati, i-109: la pioggia... batte strepitosa e

strepitosa e allegra. -crepitante (la fiamma). gemelli careri, 2-ii-292

e d'amori! marino, 1-16-255: la plebe a raccorlo [l'oro]

l'oro] intenta e fissa / cangia la festa in strepitosa rissa. baruffaldi,

mai possibile che in quel luogo [la prigione] così strepitoso... io

strepitosa più, né più putente / è la caverna sacra. tasso, 8-6-807:

'l lume incerta e l'ombra, / la queta notte dal sonoro giorno / strepitosa

silvani / ne siano abitatori, e che la notte / con giuochi e scherzi e

senza compagnia (quella de'demoni, la quale non tacita e quieta, ma strepitosa

sento gente scender strepitosa / giù per la scala. baruffaldi, i-104: aprite

e festante. d'annunzio, iv-2-596: la folla unanime e strepitosa...

monti, 5-717: trapassollo 7 tutto la lancia, e per lo cinto all'imo

a tal partito facendo apertamente broglio contro la corte. -che protesta o inveisce o

il dovere: sediziosi, come catilina contra la patria;... strepitosi,

fr. morelli, 197: quando la passione diventa importuna e strepitosa, le voci

che emette un verso stridulo e forte (la cicala); che produce un intenso

sì, ma cara, / de la dea biondeggiante / messaggera volante; / de

dea biondeggiante / messaggera volante; / de la stagion più fruttuosa e calda / canora

, vedendo) rima i quagliotti con la loro strepitosa e roza voce a cantar i

risuona. rajberti, 1-144: per la strada era un miagolare strepitoso. bacchelli,

. d'annunzio, vii-143: qua la villa abbandonata e triste, là le officine

carri senza cavalli. landolfi, 8-59: la quale [bestiola] invero..

9. che ha suono molto forte per la presenza di consonanti sorde o doppie (

lenzoni, 129: diciamo che secondo la qualità di questo [suono] si

da invidiar, come il macedone, la strepitosa tromba d'omero. salvini, 41-209

, iv-2-631: tale dal ditirambo strepitoso la natività del drama. io. violento

non dubito di fondare nella suddetta mescolanza la vera cagione delle strepitose accensioni delle febbri

nell'anno 1260, in cui saltò fuori la prima strepitosa comparsa in pubblico de'flagellanti

bisogno di ricordarlo. egli sta pubblicando la più strepitosa delle sue scoperte ambrosiane, f'

v. bellini, 268: eccoti la felice nuova dell'esito strepitoso che ha

nuova dell'esito strepitoso che ha avuto la mia opera iersera al carcano. verga,

un battesimo strepitoso!., cè la casa piena., tutta la nobiltà.

, cè la casa piena., tutta la nobiltà. b. croce, iv-11-3

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (40 risultati)

buon giudicio vogliono... che la loro fortuna passi anzi sorda che strepitosa

, e per renderla più strepitosa, la fece affiggere nelle porte delle chiese.

non offendere con un atto tanto strepitoso la maestà reale. 13. famoso

il suo nome); vasto (la fama). fr. andreini,

, 59: io per me credo che la maggior parte di questi comici erranti e

strepitosa fama che di gran terrore tutta la francia. muratori, 6-77: non c'

fu temisone. pananti, iii-24: la più grande impresa, che rese il di

coste dell'affrica,... fu la conquista d'una gran fregata di portogallo

fuori del comune, straordinario, eccezionale (la bellezza, la fantasia, ecc.

straordinario, eccezionale (la bellezza, la fantasia, ecc.) o straordinariamente pregevole

). regi, 16-ii-27: strepitosa la beltà d'un volto / m'entrò per

, quanto vivace, strepitosa e bizzarra la fantasia. metastasio, xxiii-33: io

,... non era nato per la strepitosa magnificenza delle corti. milizia,

tribuna. e. cecchi, 7-44: la parte deh'arredo davvero strepitosa erano gli

di opere fatte e da fare: la più strepitosa raccolta di appunti, di dati

benni, 12-58: « vi piace la mia cravatta? » chiese il direttore.

cravatta? » chiese il direttore. era la domanda che da secoli rivolgeva a ogni

: fra le strepitose doti del conte duca la più strepitosa forse è quella di saper

c. e. gadda, 15-74: la donna, in italia,...

catastro generico d'una vulveria collettiva, che la si suc- cinga, al dì ventuno

, dei panni officiali ed obbligati per la ginnastica streppona. = forse da strupo

, 4-i-35: ad altro fine ella [la poesia] trovata non fu che a

aguzze. citolini, 235: dipoi la capra salvatica, i cavriuoli, i daini

ospite, dove il maschio le feconda; la presenza di questi insetti determina modificazione dei

parassiti dei vespidi, furono descritti per la prima volta nel 1793 da p rossi.

nonché gli ibridi) sono coltivate per la fioritura invernale di fiori bianchi, blu o

da streptococco emolitico e induce nel sangue la formazione di anti- streptochinasi e, per

l. altman [« la stampa », 22-ix-1982], iv:

fermare l'infarto proprio mentre avviene. la stampa-tuttoscienze [21-iii-1990], 48: l'

nogeno del tessuto (tpa, tre milioni la dose) non è più efficace del

del suo rivale -streptochinase, circa centomila lire la dose - nel trattamento degli attacchi cardiaci

da streptococco. si guarisce, con la penicillina. = voce dotta,

streptolisina 0, sensibile all'ossigeno, che la inattiva, e dotata di proprietà

endora- chidea per le meningiti, mentre la via orale è veicolo per influire sulla

. p. volpe [« la stampa », 27-vii-1983], ii:

medico ha scoperto perché ci ammaliamo. la teoria dello 'stress'del professore selve ha rivoluzionato

dello 'stress'del professore selve ha rivoluzionato la scienza medica moderna. e. montà [

medica moderna. e. montà [« la stampa- tuttoscienze », 24-i-1990],

tuttoscienze », 24-i-1990], 15: la citopatologia indaga sulle alterazioni ultrastrutturali dei soggetti

consegue. a. zullini [« la stampa », 12-iv-1989], i:

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (67 risultati)

: una strategia imprenditoriale che vada oltre la dimensione stressata e stressante del mercato.

con continue richieste e pretese. la repubblica [15-xi-1990, torino], iii

dei singoli. cassieri, 14-94: la ricerca del baricentro 'hara'dell'addome che

ricerca del baricentro 'hara'dell'addome che la stressata società contemporanea tende a innalzare verso

lloyd l'inquinamento... riduce la produttività e la creatività degli uomini,

inquinamento... riduce la produttività e la creatività degli uomini, sempre più stanchi

: una strategia imprenditoriale che vada oltre la dimensione stressata e stressante del mercato.

psicosomatica [settembre 1985], 16: la gravidanza è un forte test stressigeno.

31-viii-1086], 55: ognuzi dopo la stretta conclusiva, mio marito resta allungato sul

mio marito resta allungato sul no ha la sua ricetta, basta decidere di chi ci

. fu avant alé / por me'la man elo l'oit gobré, / una

, / una tei streta li oit en la man doné / qe por le ongues

55: di poca stretta / muor la mosca. lanci, 3-9: io ho

che il fé andar zoppo per tutta la vita. manzoni, pr. sp.

: ammiratori e spasimanti si minarono contro la tavola, fracassarono le lampade, mandarono

e rintuzzarono me e le signorine tra la cattedra e il muro tanto che la

la cattedra e il muro tanto che la respirazione diveniva ogni momento più difficile e

respirazione diveniva ogni momento più difficile e la stretta era non senza pena e pericolo.

dal viso e gridò: « vi taglio la faccia! » d'annunzio, i-549

, prende un subitano ardire / e da la stretta de 'l nemico fugge. deledda

solo stretta): il reciproco stringersi la mano destra da parte di due persone,

: « son ben lieto di stringerle la mano e di fare la sua conoscenza personale

di stringerle la mano e di fare la sua conoscenza personale » e qui una

l'un dopo l'altro dava a ioe la stretta / lunga di mano. «

15-34: forse, se le avessi stretta la mano tu, lei ti avrebbe restituito

mano tu, lei ti avrebbe restituito la stretta. lei stessa non sapeva a chi

volesse bene. pavese, 10-138: la donna ha rialzato / la sua semplice fronte

, 10-138: la donna ha rialzato / la sua semplice fronte, e lo sguardo

lo sguardo d'allora / è riapparso. la mano si è tesa alla mano /

si è tesa alla mano / e la stretta angosciosa era quella d'allora.

. carducci, iii-3-40: quando porge la man cesare a piero / da quella

fa freddo, nell'alba, / e la stretta di un corpo sarebbe la vita

e la stretta di un corpo sarebbe la vita. -per simil. sensazione

: una raffata di vento gli soffiò sotto la giubba una stretta gelida. fenoglio,

della prima stretta nella tinella, senza aver la premura di estrarlo avanti l'altre strette

'terriccio'è quello che, dopo la prima stretta delle vinacce, tagliata intorno

prima stretta delle vinacce, tagliata intorno la massa, si spreme. -in

in fonetica quello del canale vocale durante la pronuncia delle consonanti continue o costrittive.

continue o costrittive. -in senso concreto: la piccola apertura che ne risulta.

. martini, 1-iii-385: a suro comincia la stretta paurosa; già orribilmente stupenda nel

tratto, indescrivibile nel secondo, oltre la confluenza del gubui presso cui siamo accampati

strette. luzi, ii-483: già oltre la stretta dei ponti il quattro-con alla prima

di mare. fazio, i-6-95: la voglia stringi e lascia dir chi vole,

vole, / se tu giungi a la stretta di sibilia. grafi 4-40: alfin

, che stretta di neve / non rechi la vittoria al noarese. -argomento

m. leopardi, i-72: per imparare la nuova lingua, volere o non volere

giamboni, 4-304: non possendosi cansare per la grande stretta delle genti, neuno scaltrimento

scala, 9-100: fin al core sentisti la poivare e la strecta de la gente

: fin al core sentisti la poivare e la strecta de la gente. andrea da

core sentisti la poivare e la strecta de la gente. andrea da barberino, ii-32

barberino, ii-32: allora fue sì grande la moltitudine, ch'e'morti erano calpestati

dai vivi; ed era sì grande la stretta tra l'una bandiera e l'altra

accalcate. giamboni, 10-97: a la gran porta de l'inferno ebbe sì grandestretta

gran stretta. fogazzaro, 10-425: oltre la porta / in una stretta fui balzato

stretta fui balzato. / a dritta precipitò la gente. -mischia. g

il giuoco e con tali strette seguire la vittoria. -combattimento a corpo a corpo

continuo eludere e rimandare, inconciliabile con la stretta degli avvenimenti. 6.

più potere. einaudi, 2-296: la grandine, la stretta di caldo, l'

einaudi, 2-296: la grandine, la stretta di caldo, l'invasione della peronospora

. boiardo, 1-24-34: benché abbian la pelle e grossa e dura [i

strette dell'agonia, aveva guardato in faccia la visione della propria morte. -famil

d'infarto: dopo i medici, costituiscono la categoria più insidiata dalla stretta delle coronarie

, 88: poi a quello che aveva la stretta del petto voltossi, e disse

penitenza. pascarella, 2-354: ha la sorte di accecare la belva, che si

, 2-354: ha la sorte di accecare la belva, che si contorce nella stretta

fra carne e pelle dava speranza che la stretta più tremenda fosse passata. bacchetti

ti prego », disse gusfardo con la stretta del pianto nella voce.

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (62 risultati)

conti, non dette tutt'al più che la spinta verso alcune parti del tutto.

. f. achillini, 99: se la stretta è col piè sinistro inanzi /

torre, / quel sciagurato gli dette la stretta. d'alessandri, xcii-ii-229: dicesi

repubblicano, sentendosi mancare il fiato per la stretta che gli davano i partigiani dalle colline

non mancheremo de ogni solecitudine per tenir la terra in stretta. 14.

disfatta militare. -dare una stretta, la stretta: infliggere una grave sconfitta,

streta. giulio de'medici, 13-iii-65: la confortiamo incieme col governatore di bologna vigilare

ultima stretta. -scherz. dare la stretta ai pollai: depredarli. fagiuoli

perfezione / e che ladre a'pollai dànno la stretta. -sventura, disastro,

certi nebbioncci che [al grano] dànno la stretta. bacchetti, 1-iii-538: fino

troppo precoci si sarebbero guastate e che la stretta l'avrebbe rovinato. pecchi, 14-7

nebbie di giugno... provocano la famosa 'stretta del grano'. 16

, 17- i-1986], 6: la stretta monetaria è arrivata improvvisa, secca,

, al termine di una giornata drammatica per la lira. l. pedrelli [

. l. pedrelli [« la repubblica », iq / 20-i-1986],

allarmanti di fronte alla stretta creditizia. la stampa [21-xii-1991], 4: l'

... e cominciò a suonare la stretta. bacchetti, i-376: iniziava un'

come un meccanismo canoro trasandato, mangiandone la metà, barbugliando le altre. g.

cui i cacciatori, dopo aver accerchiato la preda, le si avvicinano per abbatterla.

a guisa di un telaio e cominciano la 'stretta'. 19. ant.

, lii-6-18: se fussero alla stretta ordineriano la squadra più lunga che larga, ma

/ po'che 'l mio core ebbe la mortai stretta / che mi die'gli occhi

costei. sennini, 16: non dici la compassione e 'l cordoglio ch'io ebbi

tu non fussi morto; dio sa la stretta ch'io n'ebbi. buonaparte,

al cuore. tozzi, v-i87: la mamma sedeva a ricamare nella stanza dov'

, 5-19: h io ho aùto la gran stretta! mi batte ancor il cuore

cuore in petto, come se avessi la febbre. -stato d'animo o

s. caterina da siena, vi-4: la necessità ci chiama et il debito ci

debba destare \ carducci, ii-8-59: la gelosia... mi avvolge tutto e

neppur tu, / dolore. quando allenti la tua stretta, / il mio padre

stretta, / il mio padre e la mia sorella anch'essi / s'allontanano paurosamente

: lascia che io sfoghi... la stretta della commozione... in

protettivo. soldati, x-24: la stretta soffocante della gelosia di mia madre.

» [luglio 1966], 13: la 'stretta'che i capitalisti hanno bisogno di

iii-466: un 'figlio di famiglia', la cui figliuolanza non finisce mai, si trova

, 5-22: credeva che non valesse la pena affannarsi tanto, per poi restarsene sempre

. cicognani, v-1-281: come sia proprio la gente che si dibatte fra le strette

: a queste infelici strette, per la ignavia di un solo, fu ridotta la

la ignavia di un solo, fu ridotta la fama ed il valore degli alemanni.

-obbligare o indurre, talvolta anche con la forza, una persona a compiere determinate

, ecc. birago, 405: la prima dimostrazione che ivi si fece per combattere

mai calci. chiari, 2-ii-8: la mettevo alle strette di dirmi il resto

chiaro. rovani, ii-806: una mattina la madre la prese alle strette, perché

rovani, ii-806: una mattina la madre la prese alle strette, perché confessasse se

1-ii-575: mussi lo mise alle strette perché la finisse. pirandello, 7-113: a

1-157: più che mai turbato, la incalzai risolutamente, tentando di metterla alle

todi, 14-5: glie menor mette a la stretta [la superbia] -ché no

: glie menor mette a la stretta [la superbia] -ché no i pò far

potere credere a un uomo grande senza dare la mentita ad un altro. manzoni,

forse dieci giudizi fisionomici, prima di trovar la figura che gli paresse a proposito.

paresse a proposito. ojetti, iii-511: la guerra è un gran rischio, e

e 'l quando. varchi, 18-2-5: la pratica... era, se non

aiutino entrare lassù. ìtazeglio, 7-i-368: la sola cosa che mi sostiene è l'

stretta del finale. mon la miseria, di denaro; essere, trovarsi

-momento in cui non è più possibile differire la soluzione di una questione. niccolò

bassani, 5-38: oreste aveva ragione: la stretta più forte dell'inverno doveva ancora

: dello strazza serbo due sonetti, stupendiper la stretta spiritosissima. bacchetti, 2-xix-350: ce

bacchetti, 2-xix-350: ce ne chiarisce la natura l'episodio scelto e posto in luogo

, cioè a dire che si stenda la formula del manifesto da comunicare ai letterati.

alle strette dichiarava in lui papa stare la suprema potestà su i benefici dentro e fuori

suprema potestà su i benefici dentro e fuori la curia romana, ed egli non avercene

de'conti, venendo alle strette [la marchesina] rifiutava poi del pari e

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (76 risultati)

vi-508: con bacco [venere] se la passa alle strette. mamiani, 1-61

sono e grigioni alle strecte di fare la pace col castellano di mus.

della vergine, io: altri gliela [la corona di spine] mettono a stretta

; contemporaneamente. tesauro, 2-230: la metafora tutti [gli oggetti] a stretta

zeppa in un vocabulo. -avere la stretta: essere posseduto sessualmente. n

: diana... non ebbe mai la stretta. -essere importunato. menzini

menzini, 5-97: mi dispiace aver spesso la stretta / da un qualche poeta,

, botte mia, tu hai auto / la stretta. -congiungersi alle strette con qualcuno

. febus-el-forte, 2-52: nel fugire la gente per la fretta / molti n'

, 2-52: nel fugire la gente per la fretta / molti n'anegarono nel fiume

le strette cum loro. -dare la stretta: uccidere, ammazzare (anche in

aretino, 20-78: deliberò di dargli la stretta e poi, con la autorità

di dargli la stretta e poi, con la autorità delle triste, prendere lo impiccato

isposo. piccolomini, 8-129: se la gatta non avesse speranza di dar al fin

gatta non avesse speranza di dar al fin la stretta al topo, non pigliarebbe solazzo

132: se io ti raggiungo ti darò la stretta, / spiacevolaccia! sozzini,

tal romore, li prigioni si risolverono dare la stretta alle guardie. martellini, 2-0-34

voi potiat'esser maladetta / a far la spia al babbo, oh chest'è bella

bella, / merita- resti vi dessi la stretta. passeroni, 1-211: il leon

e in primo loco / alla volpe diè la stretta. -insultare, offendere.

poter cavar altro, cominciò a dargli la stretta con i sonetti e con le parole

sonetti e con le parole per tutta la terra. n. franco, 4-226:

franco, 4-226: quando ti voglion dare la stretta da dovero, ti chiamano il

da dovero, ti chiamano il nato de la dea venere, come volessero dire figliuolo

caro, 12-iii-169: quanto poi a la suspension de la sua lite, ne

12-iii-169: quanto poi a la suspension de la sua lite, ne ho parlato subbito

è stato quello che gli ha data la stretta, non sapendo chi si fosse messer

una stretta delle buone. -far seccare la vegetazione (una condizione meteorologica avversa)

. c. montanini, 25: dar la stretta a un par di capponi arrosto

borghini, 3-71: alla prima avea dato la stretta a un capone, a un

. aretino, 20-224: ella diede la stretta ai boti e a la onestà

ella diede la stretta ai boti e a la onestà -portare a termine, concludere.

, concludere. caro, 12-i-166: la mia pastorale dorme, perché non ho tempo

ho tempo; ma penso di fuggir la scola per un mese e dargli la stretta

fuggir la scola per un mese e dargli la stretta. puoti, i-378: quando

i-378: quando avrò terminato... la mia 'arte di scrivere', a cui

scrivere', a cui sto per dare la stretta, voi dovete farmi un articolone.

un articolone. -tose. dare la stretta al pane: farlo cuocere troppo

stretta al pane, che resta abbronzito la crosta, e dentro tutta pasta.

, 5-194: pressato poi dal viscovich che la cosa era alle strette, che quello

, 2-217: i'so molto ben che la poverella si deve strugger per me,

strettarèlla. caro, 12-ii-87: avendomi la posta fatto a questa volta assai male

. che afferra saldamente un oggetto (la mano). baruffaldi, i-226:

5-ii-165: vanda... alzò adagio la camicia, guardandosele scoprì le gambe strettamente

parte fo tormentato / e donato a la croce. s. gregorio magno volgar.

41: egli aveva [una figlia] la quale era indemoniata, e da esso

e da esso forte tormentata per tale che la teneva incatenata strettissimamente, acciò che non

fassi questa unione, et essendo tale per la conformità che tiene di natura, penetra

. algarotti, 1-viii-33: quanto maggiore è la violenza dell'acqua medesima, tanto più

. rezzonico, 102: afferrando teco / la strettamente intesta aurea catena. giuliani,

: i capegli di dietro sono ledati 'à la panurge', o incodati strettamente. alvaro

forte tensione. sacchetti, vi-48: la buccia crespa molto strettamente / s'avìa

genovese, 1-1-237: l'unna me par la gran calura / che aduxe la streitura

par la gran calura / che aduxe la streitura / de lo logo e da la

la streitura / de lo logo e da la gente, / chi son tegnui streitamente

strettamente. laude cortonesi, xxxv-ii-43: la mente nostra fa'di te condita, /

nemmeno alcun poco queu'amore sviscerato che la univa sì strettamente ad esso. scalvini,

sentirei più strettamente legato a voi, se la cosa fosse andata secondo il vostro e

, / sì come l'unicornio a la pulzella. fiore [dante], 173-9

strettamente. fusinato, ii- 231: la maria / strettamente abbracciata ai lor ginocchi /

. g. micheli, lii-3-260: [la] morte... m poi data

navarra. muratori, 7-iv-418: dopo la morte d'esso federigo ii...

e stretta- mente congiunto di parentado con la casa d'este. zorzi, lxxx-4-155

baviera strettamente di sangue, invischiato con la francia, assistito dal vescovo d'ar-

, / dato avendo al buonanni anche la stretta. -possedere sessualmente.

aretino, 20-330: a qualche fante darà la stretta costui: mi par così vederla

grazzini, 9-470: bartolomeo, avendo ritto la ventura, voleva quivi darle la stretta

ritto la ventura, voleva quivi darle la stretta. pasquinate romane, 763:

ch'io temo assai ch'e'ti darà la stretta. -malmenare, percuotere.

/ sì ch'i'gli detti col randel la stretta. -con forte pressione.

copersi. ventura rosetti, 1-32: la detta mistura... calcatela bene

... calcatela bene strettissimamente con la palma della mano. lomazzi, 4-ii-389:

della mano. lomazzi, 4-ii-389: la bocca aperta quanto si può dimostra spavento e

fiammeggiante venia pomposa vesta / che, la vaga donzella strettamente / sino al fianco abbracciando

, 1-8: questo ben si disegna per la riconciliazione... degli amici di

strettissimamente. bonfaldini, 23: la pregano strectissimamente che de giorno non dovesse

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (35 risultati)

vaducto. boiardo, 1-11-52: ranaldo strettamente la pregava / che lo voglia condure in

ancora nel senato, difendendo cesare strettissimamente la causa della figliuola di nicomede e raccontando

. fenoglio, 5-i-935: johnny attendeva la chiamata del tenente, questi ora confabulava

sola ancella in vile abito andava cercando la carcere de'cristiani e servìa de le

servìa de le loro necessitadi, sì la fece guardare strettissimamente in tale maniera che

, i-151: « voi siete stata la prima », quegli rispose, « ad

professi... più strettamente professano la povertà 6. con severità e asprezza

. anonimo genovese, 1-2-134: en la boca e a la mente / rete lo

, 1-2-134: en la boca e a la mente / rete lo fren sì stremamente

di comando. nievo, 480: la santità di quel passaggio comandava che non

, xxxv-i-643: stretament ancor dige da la mia parto / k'el no me'l

. calmeta, 112: da la natura ad ogni donna è dato di bramar

è vetato. sarpi, vi-2-37: la difesa di me stesso [dio] me

difesa di me stesso [dio] me la concede, anzi commanda più strettamente

sono strettamente tenuti. leopardi, 1008: la natura... ci comanda strettissimamente

, ii-6-171: questa regia deputazione invita la onorevole giunta a provvedere strettamente che fatti

7. con lo stretto necessario per la sopravvivenza; poveramente, miseramente. -con

... essendogli rimasti pochi baioche, la passavanoistrettissimamente. dalla croce, ii-108: subito

strettamente. -in maniera disagevole per la ristrettezza del luogo- boccaccio, 9-6:

boccaccio, viii-2-147: quantunque questa virtù [la giustizia] strettamente usi il suo uficio

di riforma. savinio, 12-29: la musica è arte ritardataria e il suo progredire

strumenti musicali. moravia, 22-12: la speranza sorge... dal profondo dell'

quelle di colui da chi si toglie la maniera. foscolo, xviii-227: quando le

latini, 3-92: non senti, che la tua congiurazione è già strettamente in saputa

infino al vivo, cioè ch'io prenda la bontade così sottilmente e strettamente come certi

un punto dove i raggi concorrono passata la lente, ma un picciolo cerchio. galeani

suo anno preciso. rosmini, xxvii-23: la teologia... soprannaturale è quella

letterale. bottari, 3-2-119: oltre la frase usata dal divino scrittore 'che- niangasù'

: i medesimi sacri canoni espressamente soggettano la chiesa e li chierici e altre persone

cne li superchiava de lo giugno de la setemanna, tragandone streitamenti la sua ne-

lo giugno de la setemanna, tragandone streitamenti la sua ne- cessitae, dava a li

. palladio volgar., 12-3: la vigna vecchia ch'è in pergola ovver

/ ma se te convien pure / per la strettela passar solo et essa, /

suoi monaci? idem, viii-3-175: per la sua strettezza [il ruscello] assomiglia

volgar.], 8-35: per la strettezza dell'uscita conviene che per forza

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (78 risultati)

del luogo. bembo, 5-4: la stretezza delle vie, per le quali

non potesse cotanto carico sostenere, o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di

, o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di fuori), tutti si

ove essa non può più procedere per la soverchia strettezza delle vie. g. giudici

, 9-16: e cosa sapete - la strettezza, / il puzzo di cavoli dal

per questa poche persone vanno, per la strettezza della via). -limitata

tragedia e nella comedia, convenendo per la strettezza del tempo e del luogo usare grandissima

. bentivoglio, 4-1154: dove manca la strettezza del territorio, suppliscono le prerogative della

21: il prencipe don alfonso, per la strettezza del suo dominio...

mille cavalli. de dominici, iii-18: la strettezza del sito nel quale l'istoria

doveasi. alvaro, 17-27: da allora la cercai poco, ma, per quanto

poco, ma, per quanto facessi, la strettezza del paese, le sue strade

, sì s'intende questo luogo, la terra. -dimensioni ridotte.

sono piccole queste palle, conforme richiede la strettezza della canna dell'archibuso.

ha posto una cornea finestra, cioè la pupilla, la quale per la sua strettezza

cornea finestra, cioè la pupilla, la quale per la sua strettezza fa che

, cioè la pupilla, la quale per la sua strettezza fa che il vedere non

di lena che in me, per la strettezza del petto, sempre fu piccola.

270: sotto i membri feminili sarà la natura de la donna, e quivi

sotto i membri feminili sarà la natura de la donna, e quivi trovarete il sesso

... e poi le labbra de la natura e le sue camerelle e la

la natura e le sue camerelle e la sua strettezza o larghezza. 2

, 70: stando in tal maniera, la muraglia mai non si romperà né intronerà

della orina che e'ritenevano e per la strettezza delle cordelle, venivano a crepare

. muratori, iii-59: città che per la gran popolazione e strettezza rendevano indomita e

indomita e strana mente comunicabile la fierezza della peste. botta, 4-902:

fierezza della peste. botta, 4-902: la strettezza della folla,...

l'operare in comune accrebbero... la concitazione e l'ardire.

l'amistà non solamente l'amicizia ma la strettezza della consanguinità. a. tiepolo,

strettezza di parentado ed è così disuguale la potenza che vana cosa è a pensare che

. donato, lii-6-359: è tanta la strettezza della parentela ed il vincolo dell'

parente d'una gran gentildonna, onde per la strettezza ch'era tra loro non pur

sangue, aveva risoluto di reservar a loro la vita. -affinità fra persone o

sanctis, ii-15-197: ho sempre sentita la strettezza, il legame che c'è tra

omne mia cosa non manco essere de la excellenzia vostra che de mi stesso, e

cosa sua tengo per mia, parendomi che la strecte- za vostra recerchi che tra noi

il riceverono con grand'onore, sì per la congiunzione e strettezza che ebbero sempre con

sempre con quella casa, come per la speranza che aveano conceputo dalla fama del principe

3-81: fra gli eguali, secondo la più o meno strettezza d'amicizia che v'

della mente del governatore di milano per la strettezza col duca di savoia.

. pindemonte, iii-165: fu tanta la strettezza e il fervor del colloquio che

strettezza tale che, levata una parola, la vi manca veramente. berchet, 1-76

manca veramente. berchet, 1-76: la strettezza de'vincoli che congiungono sempre le

e morali. rosmini, xxv-446: la 'persuasione'che si lega colla 'sentenza'

che si lega colla 'sentenza'che la volontà pronuncia in favor della legge non

in favor della legge non trae tanto la sua possanza nell'animo dalla 'moltitudine'degli

ruscelli, 2-210: il bembo per volgarizar la parola 'coniugati ©'... si

di se stesso com'era una volta; la fame non lo martella, ma una

, iii-1565: il papa era andato a la vigna, con monsignor di trans;

pero, quel miglior rimedio che ne porgeva la presente strettezza. cellini, 1-89 (

consegnato all'immenso. brusoni, 237: la strettezza grande del commercio fra la

la strettezza grande del commercio fra la città e il campo spagnuolo, onde

avvisi, si era finalmente superata per la invenzione di francesco zignoni, ingegniero bergamasco

, re di macedonia,... la strettezza della prigione e la rigidezza de'

.. la strettezza della prigione e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa

cibo. c. campana, i-1-1-13: la strettezza di tal assedio pro- cedé tant'

12-7-424]: castruccio... assediò la detta città di pistoia con tanta strettezza

... spinta fuori di torino la cavalleria,... mandolla a scorrere

. fausto da longiano, iv-114: la giovane lucilla uscendo di tanta strettezza e

costanzo, 1-284: ogni dì andava allargando la strettezza in che avea tenuto la reina

allargando la strettezza in che avea tenuto la reina. s. caterina de * ricci

. marino, xii-218: quel che la mosse a partire tu la strettezza in

: quel che la mosse a partire tu la strettezza in cui si trovava, molto

donne francesi, le quali amano e godono la libertà brusoni, 5-157: desiderio di

né i figliuoli. sermini, xv-733: la montanina, considerato ogni cosa, prima

montanina, considerato ogni cosa, prima la strettezza del marito, poi l'amore che

le parole della nuta, desiderando più la salute che la crudeltà di vannino,

della nuta, desiderando più la salute che la crudeltà di vannino, saviamente rispose.

che se io solo gli parlava andava sottosopra la casa. questa strettezza...

. badoaro, lii-12-355: noi, vedendo la strettezza e la lunghezza che si aveva

: noi, vedendo la strettezza e la lunghezza che si aveva nel negoziare,.

nerli, 69: non potevano comportare la strettezza delle leggi del frate. molza

, 2-78: s'ingegnomo di ampliarla [la pena per gli adùlteri] con la

la pena per gli adùlteri] con la gravità dei supplizi e col terrore della morte

di scrivere. ruscelli, 2-401: la terza cagione d'accortare i nomi per

il più delle volte nel verso, per la strettezza del numero. sarpi, vi-1-188

a. guarim, 29: la nobiltà e la grandezza di lui [dante

. guarim, 29: la nobiltà e la grandezza di lui [dante] nasce

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (78 risultati)

strettezza che scioglimento d'obligo a chi la doni. beni, 1-41: gl'

relazione dal giappone, 33: udire la messa in casa stessa d'un tono

del vostro quadro abbia ad essere con la sua proporzione, perché, con quella

, perché, con quella legge de la strettezza che mi fu data, non

che impone, per l'approvazione o la modificazione di un provvedimento, una maggioranza

ne temono. sarpi, 2-135: la presente parte non si potrà alterare se

non si potrà alterare se non con la strettezza di ballotte sopra dichiarata. albrizzi,

compagni, 3-14: quelli che sapeano la strettezza della vit- tuaglia, aveano duri

..., veduto ed esaminato la strettezza dell'oro che oggidì è venuta in

, 2-9: io non potrò mantenervi la promessa dello sborso de'cinquecento fiorini, percioché

, il quale me li dovea, per la stretezza che è oggi della moneta,

intanto le strettezze dei viveri, cresceva la pressura degli assediati. \ -scarsa diffusione

, rarità. broggia, 221: la legge del prezzo stesso... unicamente

si dee dalle vicende naturali del commercio per la maggior o minore veridica larghezza o

, che resta ancora a quel carico per la medesima strettezza. davila, 250:

: da altri tuttavia si metteva in considerazione la strettezza non piccola della soldatesca.

erano stati gli studi miei, convenendomi per la strettezza della mia fortuna intendere ad altro

far feste e di albergare prìncipi per la strettezza della casa. f. soranzo,

che non si può beneficar tutti, la ragione domanda che il soccorso si presti al

, xi-181: non miravo soltanto a rialzar la fortuna dei miei figliuoli, caduti nelle

c. e. gadda, 13-162: la malinconia, al pensiero delle strettezze finanziarie

725: alla penuria del contante, succedeva la strettezza del credito de'genovesi.

guicciardini, iii-85: essendo, per la strettezza de'pagamenti, il numero de'

faceva progresso alcuno. sarpi, ix-24: la qual cosa,... mise

mise gli uscochi in estrema confusione, considerando la solita stretezza delle paghe. davila,

. davila, 159: era così per la mortalità e per i patimenti fatti come

e per i patimenti fatti come per la strettezza de'pagamenti diminuito di tal maniera

della repubblica fiorentina, 1-742: atteso la strectezza è a piombino, ricorò vi si

nota al re e al duca d'angiò la strettezza e 'l pericolo nel quale poitiers

6-219: tu, essendo altramente consueto, la strettezza del monasterio non potresti sostenere.

. rucellai il vecchio, 15: la molta strettezza e troppa avarizia è gran rodimento

suoi non gitta. frachetta, 83: la strettezza e scarsità nello spendere fa che

di aggrandirsi. tassoni, xvi-135: la servitù di napoli è la peggio trattata

, xvi-135: la servitù di napoli è la peggio trattata d'italia per la parsimonia

è la peggio trattata d'italia per la parsimonia, anzi strettezza grande, con

. a. cattaneo, i-24: se la roba è vostra e voi l'amate appassionatamente

lancellotti„ 3-197: che ne sia cagione o la strettezza de'magnati o la infelicità e

cagione o la strettezza de'magnati o la infelicità e strettezza del secolo, io ho

bibbia volgar. [tommaseo]: secondo la povertà delle mie forze e la strettezza

secondo la povertà delle mie forze e la strettezza del mio ingegno, delibero di offerire

: gli psicologi direbbero che questo accade per la strettezza della coscienza. pasolini, 9-122

andavo immaginando che e'fussi... la cagione sopradetta della povertà e strettezza della

richiamarsi delle strettezze a che fu ridotta la propria lingua. gioberti, 7-42: antepongono

gioberti, 7-42: antepongono... la strettezza e povertà del francese alla magnifica

poco elegante e poco sollevato si ridurrebbe la prosa non che la poesia de'franzesi

poco sollevato si ridurrebbe la prosa non che la poesia de'franzesi medesimi, quando non

che non mi lassano risolvere a darla [la mia commedia]... e

commedia]... e sopratutto la strettezza del tempo. boterò, 6-151:

... non ostante tincommodità e la penuria dei danari e de'viveri e

penuria dei danari e de'viveri e la strettezza del tempo, passò a rinberghe.

rinberghe. galileo, 1-1-262: per la strettezza del tempo... non potetti

difficoltà, che promuove vostra eccellenza circa la mia proposta. brusoni, 4-i-249:

tragedia e nella comedia, convenendo per la strettezza del tempo e del luogo usare grandissima

, coesione. campanella, 1060: la sottilezza ingenerata è nemica di strettezza,

in opinione che nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamente

si dovesse sì largamente ragionare, che la troppa strettezza della inten- zion delle cose

v.]: gli stampatori dicono strettire la spazieggiatura per rimettere il lasciato. periodici

strettirlo nella vita questo soprabito. strettire la tesa del cappello. pea, 7-663

del cappello. pea, 7-663: la biscocca, alla casa, deve essere stata

deve essere stata fatta per non strettire la strada già stretta. 2.

. 2. intr. con la particella pronom. diminuire di ampiezza,

di sterpi. loria, 1- 103: la strada diritta s'istrettiva, porticata e

pianto. de amicis, xiii-191: la parola 'strettita'nel dire: 'aver la

: la parola 'strettita'nel dire: 'aver la gola strettita dal pianto', non ti

che abbia forza più particolarmente espressiva che la parola 'stretta'...?

abbia tanto dello strettivo che strignen- do la bocca dello stomaco lo corrobori.

, 4-1 (1-iv-363): rivolta sopra la coppa, la quale stretta teneva.

1-iv-363): rivolta sopra la coppa, la quale stretta teneva. storia di stefano

, 20-6: alora zexaro, con la mente acorta, / muzii per lo brazo

fate un grand'errore, poi ch'avete la fortuna per i capelli, a non

san giovanni... e tiene su la coscia la mano con la borsa stretta

... e tiene su la coscia la mano con la borsa stretta. g

e tiene su la coscia la mano con la borsa stretta. g. gozzi,

, in una mano ha stretta / la lampada. pratesi, 5-119: « oh

disse allora don cosimo levandosi di capo la papalina, e tenendola stretta tra le

con quello corrispondente della propria mano (la mano altrui, come segno di saluto,

. pananti, i-257: tenendomi stretta per la mano, / « chi sa,

: lia... gli teneva stretta la mano e lo spiava nel vuoto.

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (35 risultati)

chiaro davanzati, xiv-68: quando serà la dia / ch'a le mie braccia

reca'istretta, / mille fiate credo la basciai. salomoni, i-273: lei,

fianco, stretta, avvinghiandola quasi rinserrando la stretta a ogni scossone del treno. d'

né da 'l novo adultero / si scioglierà la femmina / a lui più stretta che

un prato; c'é l'uomo e la donna / che si tengono stretti.

ballava stretta stretta e mi cercava lei la bocca. -avvinghiato (durante uno

3-56: fé gli venir ad adorar la pripia onde giaseva dentro lo salvaor de

arcata del portico una vecchia signora, stretta la magra persona in uno scialle d'india

, / eccoti, arsace: invan la persia intera / armasti contro me.

compagnia di san gilio, 226: guardo la faccia et le mani confitte, /

contese, / le man lor lega con la fune istrette. caro, 2-365:

verga, 3-133: ad un tratto la vela cadde tutta di un pezzo, tanto

, tanto era tesa, e 'ntoni la raccolse... e l'ammainò stretta

, 181: somacal si avanza verso la stazione di tiro bendato stretto, come

amor tra rosei serti / fu condotto a la beltade da le muse.

per piu special sengnore, / così de la melgliore / canzon di mio poder voi

. io non potrei giudicarne, perché la bella giornata le aveva condotte ai campi

e di matura età, egli conduceva la vita strettissima e ritirata. sassetti, 324

ritirata. sassetti, 324: per la lontananza de'mariti, si veggono poche donne

ch'a pena il può far libero la morte. serafino aquilano, 178: veggo

cantari cavallereschi, 120: van verso la terra ognun stretto / imaginando quel ch'

alla mia nullità, alla mia solitudine come la scorza all'albero. -riservato

calogrosso, 24: le più volte vedemo la renchiusa e stretta fiamma assai più fieramente

obligo, de andare personalmente a visitare la sanctissima cità de ierusalem...

: chi stretto in coniugai catena / la legge adempie. chiari, 1-iii-154:

legge adempie. chiari, 1-iii-154: la principessa, stretta dall'impegno meco preso,

; vincolato alle leggi della metrica (la versificazione); condizionato da limiti culturali

accettabili. salutati, lxxxviii-ii-464: tien la sua voglia sì col frenostretta / che di

-sottoposto al controllo della ragione (la casualità degli eventi). g

al signore che alcuni giorni dopo la pasqua, trovandosi il prencipe stretto da guerre

che non si seppe giammai incontrare di fronte la forza di queste ragioni e che

non potessero li ministri dispensarsi dal conoscere la giustizia della publica causa. monti

bac chetti, 2-xxiv-305: la casa valeva almeno sessanta oncie d'

vinzer, ma è stretto / a sostener la legge umana ed egra. spallanzani,

... stretto da furor stringe la spada. cesari, 1-2-91: sollecitato e

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (52 risultati)

, 1-479: assai / femmo nnor la temeraria mostra / d'un folle ardir,

sempre solette / parrà lor star ne la mondana etate. rappresentazione di stella,

disperato (l'animo, il cuore, la mente). -anche ripetuto con valore

tratto, mentre vantava a se stesso la sua forza d'animo, sentì il cuore

davanzati, xi-35: più stretta / fia la mia vita d'ogn'altra terena.

tenace, forte (un legame, la presa). boccaccio, i-137:

ignicoli. varano, 1-559: tu con la man che morte doma e lega /

legame, l'intensità di un sentimento, la forza di un vincolo, o anche

nodo al suo fral ch'a vano oprar la 'nvita. g. stampa, 18

: tutti uniti con istretto nodo rappresentanti la chiesa universale, si munivan contro le divisioni

che il senso nell'uomo ha con la natura. delfico, ii-190: il vero

e le costumanze d'un popolo e la letteratura sfuggirono inosservate. marinetti, 197:

6-195: c'è un'analogia strettissima tra la sostanza e i processi del sognare e

le labbra o le mascelle accostate (la bocca). f. f.

troppa luce increspò i nervi stanchi / la mia pupilla e non v'entrò l'obbietto

. -che ha le dita ripiegate verso la palma; serrato (la mano)

dita ripiegate verso la palma; serrato (la mano). niccolò da poggibonsi

cassetta d'arcipresso, nella quale mostrano la mano di santo iovanni batista: ed

di santo iovanni batista: ed è la mano secca col pugno stretto. calandra,

, 6-80: ella tirava via con la testa alta, i denti serrati, le

con parole. verga, 8-29: adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei

: le labbra strette per non lasciarsi scappar la pazienza, e una ruga nel mezzo

poco discoste dai ginocchi, rammentavano tanto la fragilità della donna. fenoglio, 5-i-1270

a labbra strette. -pronunciato con la bocca appena socchiusa (una parola,

granducale. -sottile, stridulo (la voce). marotta, 1-122:

marotta, 1-122: gli fece anche giungere la sua stretta e amara voce dalla strada

). cicerchia, xliii-357: tenie la croce co'le braccia strette / maria

palma a palma. -corrugato (la fronte). a. f.

tu che colle basse / luci e la fronte stretta in solchi tristi / mostri qual

-serrato fra le mani o i pugni (la testa: e indica profonda concentrazione o

, 2-188: doversi inchiodare a tavolino con la testa stretta fra i pugni per scervellarsi

riesce a respirare normalmente o ad articolare la voce (la gola, per la malattia

normalmente o ad articolare la voce (la gola, per la malattia, per la

articolare la voce (la gola, per la malattia, per la fatica o per

la gola, per la malattia, per la fatica o per una violenta emozione)

del letto, e si sentiva ora la gola stretta. n. ginzburg, i-148

n. ginzburg, i-148: mi sentivo la gola stretta dallo spavento.

i capegli bianchi, l'udito perduto, la lingua pigra, i denti caduti,

lingua pigra, i denti caduti, la faccia rugata, i piedi curvi, le

fra due solenni archi di mare, / la più bella si allunga in fra le

belle / penisole. deledda, ii-947: la vettura continuava il suo triste viaggio.

da ponte, 33: qual fu la sorpresa e la gioia mia nel trovarvi alcuni

33: qual fu la sorpresa e la gioia mia nel trovarvi alcuni zecchini, che

fasciculo di medicina volgare, 38: la sustanzia del fegato... è sangue

. anonimo toscano, lxvi-1-51: de la ioncada. togli latte puro, chiaro

i gionchi. castiglione, 560: la gola e il mento e 'l delicato petto

latte stretto. fanzini, ii-401: per la partenza, mamà preparò un dolce di

di brodo. targioni pozzetti, 12-6-59: la pasta stretta stritolarla, farla bollire in

-sostant. magazzini, 10-78: stringi la vinaccia, e metti lo stretto insieme

ci resti fessura alcuna per cui possa entrare la luce. -sovrapposto con molta cura

. pananti, ii-40: così stretta la rete al prato sia / che all'erba

delle paci, 1-117: l'una a la terra va co'piedi stretti; /

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (48 risultati)

, / ancor, li piedi ne la rena arsiccia; / ma sempre al bosco

, or più stretti, / mi rassembri la dea, / la bella citerea.

, / mi rassembri la dea, / la bella citerea. cornoldi caminer, 210

città). soldati, 5-78: la città è ancora tutta stretta, coi suoi

. folto, impenetrabile (un bosco, la vegetazione). anguillara, 14-153:

). anguillara, 14-153: ne la selva il cinghiale entra più stretta.

sull'alpestre suolo. -fitto (la pioggia, la neve); denso,

. -fitto (la pioggia, la neve); denso, spesso (la

la neve); denso, spesso (la nebbia, l'oscurità). -anche

avverb. ugurgieri, 168: la stoppa vomendo stretto fumo e in lento

tutte queste cose inseme le passami per la stamegna ben stretta. arti e mestieri,

-che presenta caratteri molto ravvicinati (la scrittura). mazzei, i-301:

me. foscolo, xvi-93: nel piegare la lunga lettera che le scrissi ne9 giorni

: stretti stretti in un tratto assaltarono la camera dove io era. buonarroti il giovane

, serrati, accalcati (un gruppo, la folla). sacchetti, 71:

., 1-26: seguial de'fedel can la schiera stretta. tassoni, 11-31:

le sbarre estreme. assarino, 6-38: la strettissima calca avrebbe senza dubbio affogato migliaia

curiosi. batacchi, ii-147: era la calca ornai pigiata e stretta / nel prato

pucci, cent., < 51-11: la schiera tedesca, /... stretta

spizarse bisogniando. machiavelli, 1-i-319: la seconda stiera, de'prìncipi, perché

, de'prìncipi, perché non era la prima a combattere, ma bene le conveniva

quando fussi battuta o urtata, non la facevano stretta, ma mantenevano i suoi ordini

qual catena infrangibile di scogli / lungo la spiaggia. beltramelli, iii-1167: un'ora

-ripetuto, con valore di superi. la spagna, 7-3: in sulla piazza uscirò

tedeschi... si ridussero sopra la piazza in strettissima ordinanza. b. davanzati

per combattere, in ordini stretti su la strada. -composto da un grande

, unite e strette, / e la seguono e rincorrono, / voci d'altre

3-6 (1-iv-282): io trovai con la donna mia in casa una femina a

2-57 (ii- 229): era la signora margarita a stretto ragionamento con l'eccellente

197: considerato l'anno 24 che la prima viene alla coniunzione della parte della

agrippa, ix: proprietà e qualità de la prima guardia stretta, in atto difensivo

soldato. d. bartoli, 1-8-155: la battaglia riuscì molto stretta alle mani e

dei feriti diceva com'era stata stretta la mischia. -in posizione pred.

rinalao degli albizzi, i-540: diessi [la battaglia] sì presta e tanto stretta

[ammiano], 124: cominciò andar la cosa più stretta essendo venute alle mani

[patroclo]. -che insegue la preda a brevissima distanza (un cane

brevissima distanza (un cane, durante la caccia: in posizione pred. e con

armonia. bibbiena, 70: la città et il magnifico piero sono tanto strecti

per le alleanze col maresciallo di buglione e la tramo- glia, tien stretti seco

/ da ugual comun desio, la pace cara / di tutti quanti regnerà

signor ambrosio in buona forma, inviando la lettera ad un suo stretto.

i nemici. / e che ciò sia la mera verità, / con voi mi

amico vicino streto nicolò proveditor di tuta la dalmazia. davila, 224: mettere

viva, o vivesse, non ha che la madre », rispose don abbondio.

stretto parente. -limitato nel numero (la scorta). machiavelli, 1-iii-1041:

scorta). machiavelli, 1-iii-1041: la persona del legato, con quaranta o

manifesta perdita. guicciardini, 2-2-85: la intelligenza stretta che si fece tra il

e forza grande. foscolo, ix-1-324: la strettissima famigliarità del poeta e del mecenate

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (47 risultati)

os- sa. -che comporta la necessità di condividere ogni esperienza e ogni

esperienza e ogni momento della vita quotidiana (la convivenza). c. cederna

. c. cederna, i-90: la moglie d'un giorno, che arriva alle

vincoli di consanguineità o di affinità (la parentela). guido delle colonne volgar

parentado... per più vie con la casa d'austria e con ferdinando vi

, costante, duraturo (un sentimento, la fedeltà). neri de'visdomini,

. de sanctis, i-63: stretta [la plebe] alle sue tradizioni, nutrita

che non fusse de li strecti de la detta arte. -improntato a zelo

nazionalismo, tenuto in francoforte, uccise la rivoluzione germanica. -rigorosamente fedele a

questo ti lascio ad ogni tua voglia la briglia. boiardo, 3-290: io autem

se non quilli contadini che sono suso la strata. guicciardini, 2-2-294: il mondo

tu mi leghi / di stretto giuramento la tua fede / di startene in disparte e

perpetuo silenzio. carducci, iii-12-51: la imperatrice, prima d'accomiatare la figliuola,

iii-12-51: la imperatrice, prima d'accomiatare la figliuola, le aveva vestito una sua

le aveva vestito una sua camicia, su la quale erano molte pietre preziose che 'valevano

tante e sì diverse attrazioni », ripigliò la marchesa « non dovrebbono elleno, incrocicchiandosi

strettissimo de'riformatori, prima che scoprire la piaga de'vizi altrui, è di provedersi

rigoroso, senza consentire variazioni personali (la norma grammaticale). cesari, iii-596

rigido, severo (un metodo educativo, la disciplina, la sorveglianza).

un metodo educativo, la disciplina, la sorveglianza). laudario urbinate, lxxxiii-614

tante mogli quante possono notricare, che la nostra legge sia troppo stretta di stare con

, tanto più stretta conviene che sia la disciplina. cesari, 6-160: la

la disciplina. cesari, 6-160: la chiesa, essendo voi morti, pregherà a

, il quale, nell'andar cercando tra la regola di santo agostino questa strettissima sorte

eziamdio d'ongni parola sera co- strecta la creatura di rendarne strectissima ragione. fausto da

uno deve andar sempre a gironi / la notte e il giorno e render stretto conto

secolo in favilla, / david dice e la sibilla: / che tremor sarà,

regime carcerario molto duro e rigoroso (la detenzione); che impone rigidissime restrizioni

impone rigidissime restrizioni alla libertà personale (la custodia); che rende del tutto

, 53-55: rincrescendo a quell'altro la guerra / che non credea ch'egli avesse

guardie al palazzo. sarpi, vi-2-228: la più severa sentenza è confinare uno in

. g. bentivoglio, 4-296: con la perdita della badìa restò chiusa la città

con la perdita della badìa restò chiusa la città di strettissimo assedio. de luca,

non già all'incontro quando vi sia la stretta e total privazione della libertà. parini

aver nascosto un disertore, d'aver favorito la sua evasione o di averlo in qualunque

. -che prevede supplizi particolarmente atroci (la tortura). sermini, 97

uso di essa, tanto più è stretta la servitù. 37. osservato con

osservato con rigore, con assoluto scrupolo (la povertà, il silenzio, il digiuno

, xliii-226: grande concordia hanno ne la mente, / in santa povertà suttile

fatti alcuni morire, altri sbandeggiati, fu la città ridotta in una stretta obedienza.

nel lavoro come nel piacere, viaggiava sempre la notte. -seguito fedelmente nei suoi

. carducci, iii-25-276: per me la grandezza di dante non esce dal cerchio

cattolicismo. -drastica, rigorosa (la dieta). dalla croce, ii-26

). dalla croce, ii-26: la dieta non conviene molto stretta. -lutto

stretta. ir annunzio, 8-126: la contessa bersenda,... ha una

reputazione di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza

in una mutazione. molza, 2-49: la salute del fratello esser

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (68 risultati)

a molto stretti termini ridotto per la mancanza dei viveri. -impegnativo da

, xxvi- 370: questa è la questione più stretta, più difficile e più

stretto necessario, lo stretto indispensabile, la stretta necessità: soltanto il necessario,

cavalca, 20-420: chi ha più che la stretta necessitade, si dia a coloro

che hanno meno. nievo, 493: la crudeltà, con cui io tiranneggiava me

che detto sia essere dieci cieli secondo la stretta veritade, questo numero non li comprende

. a. pucci, 3-7-7: mentreché la pace era più stretta, / e

oste cavalcò 'nverso mutrone / per far granar la fiorita vendetta, / benché paresse a'

sieno maritati. leopardi, i-440: la stretta precisione entra nella ragione e deriva

solea. 41. breve (la distanza, in partic. nel corso di

di un duello); limitato (la quantità). -di stretta misura:

. 30. capoferro, xcii-ii-238: la misura stretta di piè fermo e la

: la misura stretta di piè fermo e la strettissima misura ricerca un velocissimo tempo.

altri, dallo lato più stretto, la grotta che va giù a perpendicolo insino allo

., 3-42: sempre innance ke la buta for le fruite son mandae e dextexe

pordenone volgar., 137: questa è la seconda migliore provincia e la meglio abitata

questa è la seconda migliore provincia e la meglio abitata ch'abbia il mondo, e

quando fanelli si sedè su una seggiola con la spalliera stretta stretta, tutta cincischiata di

sculture, e col sedile a trapezio, la seggiola scricchiolò come una noce schiacciata.

, 167: dilli anni cclx da po la edificazione de roma leonida re de li

2-12: volta il cavallo, e ne la selva folta 7 lo caccia per

ai uomini defendere. roseo, v-116: la valle di pratogelà, la cui entrata

v-116: la valle di pratogelà, la cui entrata è difficilissima e stretta. d

i-i 1-250: avea una strettissima bocca, la quale, essendo soggetta all'uscio di

: i cespi rifiorenti / stretta gli fan la via. ungaretti, xi-95: strade

alla salvezza. garzo, 27: la sua vita fu perfecta / per la via

: la sua vita fu perfecta / per la via molto strecta. giamboni, 10-23

dice il vangelio: « stretta e la via e picciola è la porta che ne

stretta e la via e picciola è la porta che ne mena alla vita ».

. elucidano volgar., 166: la via la quale mena nui in vita eterna

volgar., 166: la via la quale mena nui in vita eterna è molto

, iv-38 (6): streita è la via per la qua se passa a li

6): streita è la via per la qua se passa a li logi de

). maestro alberto, 75: la terra è stretta, poca e poverella.

le mura ergendosi attorno il monte rinchiudono la sua cima [della fortezza] nel propri

bassifondi e scogli ostacolano e rendono pericolosa la navigazione. algarotti, 1-vi-36: verso

navigazione. algarotti, 1-vi-36: verso la sera il vento ingagliardiva, e continuava

sera il vento ingagliardiva, e continuava la nebbia, che è più pericolosa ne'man

., iv-xm-12: oh sicura facultà de la povera vita? oh stretti abitaculi e

cellini, 1-82 (192): la stanza si era istretta: landò, 1-37

2-151: tutti fur d'accordo / che la sem- blice casetta / fosse un poco

s. caterina da siena, i-74: la lampada è larga di sopra, e di

corso con piccioli trotti, pigliano subito la volta, ed assai stretta. grisone,

via degli archi- busieri, il cocchiere la prese troppo stretta, e la carrozza ribaltò

il cocchiere la prese troppo stretta, e la carrozza ribaltò. avrebbe vinto la corsa

e la carrozza ribaltò. avrebbe vinto la corsa, se il fantino non la pigliava

vinto la corsa, se il fantino non la pigliava troppo stretta e batteva nello steccato

l'ottuso abc sarà largo, e la reflessione più dolce e facile.

busto, le spalle, il collo, la bocca); snello (la vita

, la bocca); snello (la vita); affusolato (le dita,

all'oppilazione. de'mori, 1-117: la ninfa aveva le mani lunghe, eburnee

. -basso, poco spazioso (la fronte). cornoldi caminer, 123

mille e mille persone non hanno bella la faccia che dalle sopracciglia al mento,

sopracciglia al mento, o perché la fronte loro è troppo stretta, o perché

, cxxxviii-139-12: e sappiam ben che la trovasti stretta / sì come quella ch'era

primo giorno; / ma mi giovò la bocca un poco istretta, / ch'entrar

signor duca di quella città che veramente la signora duchessa margherita è stretta. batacchi

. m. savonarola, 1-18: la natura à produto la femena larga di

savonarola, 1-18: la natura à produto la femena larga di soto: il perché

t'inviti uno che abbia moglie, la quale sia stretta di petto, la roba

, la quale sia stretta di petto, la roba sua et ella un poco altiera

ebbi un disinganno, peraltro, quando la vidi levarsi in piedi e discendere: era

: mi ricordo che le poche volte che la vidi camminare per la strada tutta bardata

poche volte che la vidi camminare per la strada tutta bardata le trovai perfino un'

l'entradha. rustico, xxxv-li-355: la gonella, che sì l'era stretta,

scarpe strette! d'annunzio, iv-2-1255: la cortigiana- si dondola su gli alti tacchi

, 6-77: era anche ingrassato: la giacca gli stava stretta, tanto che non

fiorentini, 63: conciò fosse cosa che la tovaglia del leggio dela compangnia sia sì

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (37 risultati)

piatosa. slataper, 2-234: la vita letteraria mi pare sempre più stretta

accordellata istretta. -serrato dalla calza (la gamba). d'annunzio, iv-1-177

cui rispondevano entrate strette. -mantenuto entro la somma più modica; approssimato per difetto

'mperatore ad oste a cremona, essendo la città molto stretta. a. pucci,

, come valente uomo uscì di modana la sera di notte... con tutta

sera di notte... con tutta la gente de'fiorentini, e con trecento

e con trecento cavalieri... giunse la mattina per tempo a reggio. ser

e'cittadini. siri, x-140: trovavasi la città molto stretta di grano, il

carducci, ii-2-170: io non francai la risposta non per ripicco, ma perché ero

mostra amico cum parole / e di la borsa poi se trova stretto, / a

: sono stretti risparmiatori, perché stimano la roba necessaria al vivere. guerrazzi,

-figur. che non si lascia cogliere per la presenza di spine (un fiore)

(un fiore). bonvesin da la riva, xxxv-i-673: eo iviola] sto

, xxxv-i-673: eo iviola] sto aprovq la terra, -humel, no dexdeniosa,

. corona de'monaci, 77: la vita stretta... uccide i vizi

.. uccide i vizi, spegne la lussuria, nutrica le virtù, rinforza l'

nutrica le virtù, rinforza l'animo, la mente inalza alle cose celestiali. prose

altri uomini, fui il primo a conoscer la gravezza della peste. s. contarmi

a un figlio era facile fuggire. la vita era stretta, c'erano i diritti

erano i diritti dei più piccoli, la sua legge era dura. comisso, 1-147

quale facevano ancora credito, per consumare la sua stretta cena. -contraddistinto da

del clero secolare e regolare facevano che la finanza... fosse stretta e

galateo, 149: noi latini avemo la lengua povera, e l'avemo fatta

(una persona, l'intelligenza, la mente, l'animo). lacopone

di fallimento. g. riotta [« la stampa », 7-x- 1986],

dunque come sia stretta, come sopressata la gloria, la quale dilatare e distendere

stretta, come sopressata la gloria, la quale dilatare e distendere v'affaticate?

correspettivi o onerosi, nelli quali entra la stretta interpretazione. 57.

negli stretti limiti di ciò che chiamiamo la vita. ottieri, i-tit.: tempi

, lii-4-270: se... la cosa del denaro andava strettissima quando si

sol pentende, / per cui vertù la vita se defende. tanara, 193:

cicalar tanto o di far sì stretto la lettera. al ^ arotti, 1-ii-23:

che ciascuno scrivendo debba secondare quello stile che la natura gli porge, o copioso o

, sì stretta e sì disadorna, che la consueta delicatezza degli ordinari leggitori o non

dall'austerità. martello, 1-39: la frase non è molto pomposa, ma la

la frase non è molto pomposa, ma la forma è assai stretta, e la

ma la forma è assai stretta, e la brevità dà vigore a ciò che per

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (46 risultati)

fuori dello stato, per esser senza la presenza delli assistenti. de luca,

. 18. -a stretto diritto-, secondo la puntuale applicazione della legge, senza adattamenti

2-276: così diciamo ancor noi 'fora'con la 'o'stretta. l. salviati,

fioretti, 2-5-364: ròsa e rósa: la prima voce ha 'o'aperto e la

la prima voce ha 'o'aperto e la 's'gentile e è un sustantivo; la

la 's'gentile e è un sustantivo; la seconda è stretta nell'lo'e aspra

* e'o 'o'stretto, quando la radicale sia larga. esempi: sonare,

, perire. moretti, 11-918: la filologica ambascia... del farsi strada

. doni, iii-6-251: deve essere [la battuta] più presta o come dicono

. crescenzi volgar., 4-10: la vecchia e antica vite... si

. che ha elevato potere d'acquisto (la moneta). palescandolo, 115

, 115: per giusto prezzo si considera la moneta larga e stretta.

stretto non ha per fine altro che la grandezza sua particulare. giannotti, 2-1-

sempre nodrito le discordie civili ed oppresso la libertà e 'l ben comune per mezzo

g. capodilista, 166: andando la galea... orzando stricto per

orzando stricto per siroco, se dixe la missa. -con profondo amore.

-vicino a. dante, lxix-7: la qual [pena] sì stretto a la

la qual [pena] sì stretto a la morte mi mena. 73

i denti digrignati (per il freddo, la fatica, il dolore).

freddamente e co'denti stretti, replicando la preghiera ch'io parlassi al di lui

federici, lxii-4-21: nel qual tempo la feci molto stretta nel mangiare.

sacchetti, v-ni: alcuni altri teologhi la mettono strettissima e fanno che le guerre

siano tutte giuste. -non tenere la mano stretta: essere generoso. f

l'oro che non tenne mai stretta la mano. -passo stretto: la morte

stretta la mano. -passo stretto: la morte. fiore [dante],

al passo stretto. -procedere con la mano stretta: essere moderati nello spendere

pensa al profitto suo debbe procedere con la mano stretta. -stare, andare

gli sta stretta. -tenere la mano stretta verso qualcuno: non sovvenirlo

, iii-254: il signor costantino potea irritar la cortesia d'alcuni che avevan tenute verso

fine,... una volta che la terribile nuova realtà non poteva più occultarsi

. sermoni sacri [tommaseo]: la regina delle amazzoni... infino

limitandone le possibilità di spesa o anche la libertà personale. segneri, iii-2-128:

stretto nodo. ibidem, 119: la più stretta è la via del vero.

, 119: la più stretta è la via del vero. ibidem, 154:

stretta. -stretta lo foglia, larga la via, dite la vostra che hodetto la

lo foglia, larga la via, dite la vostra che hodetto la mia: v.

la via, dite la vostra che hodetto la mia: v. foglia, n.

-strettolino. imbriani, 10-78: la vecchia parigi dalle case sperticate, dalle

lo stretto di sibilia / per acquistar la spagna e l'àraona. ca'da mosto

312: partiti dallo stretto di gibralterra dietro la costa dell'affrica fino al tropico di

contro a lui sessanta vele al stretto de la mecca nella terra di giuda. maffeo

2-ii-218: trovammo fuor di questo stretto la città di zara, posta entro un sì

barilli, 5-17: nel girare lo stretto la fortezza inglese appare a precipizio nel cavo

stretto di gibilterra, dove, secondo la tradizione, erano collocate le colonne d'èrcole

d'èrcole. crescenzio, 2-3-291: la corrente dell'oceano... tura.

il complesso delle norme intemazionali che regolano la navigazione negli stretti e nei canali.

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (32 risultati)

dalla parte dell'asia, pare che sia la chiave ed abbia naturai preeminenza sopra ambedue

stretto, in modo che facilmente potrebbe impedire la navi- razione dal mar maggiore al mediterraneo

n-n: lo stretto fra l'isola e la costa... sono singolarmente patenti

... congiunge il perù con la nuova spagna. 3. qualsiasi

il che se è vero, non potrà la piena del reno, ritrovando la valle

potrà la piena del reno, ritrovando la valle bassa, inalzarsi sopra li terreni,

reno in tre stretti due isole: la più grande è detta rolandswerth, e gra-

è detta rolandswerth, e gra- fenwerth la minore; abitate ambedue. berchet, 161

e quel moto l'accende: / è la fiamma rinchiusa in stretto, dove /

stretto, dove / con grave tuon la densa nube fende. campanella, 1043

i piedi allo stretto del centro e la testa dalle larghezze da capo e dagli

ridotta. sacchetti, v-114: la voce dell'uomo viene da sei organi de

cibo] per lo stretto del canale fra la lingua e 'l palato. -anat

278: venendo con animo di fare la giornata, si riducono le cose in

: è l'accorciamento di un soggettoper anticipare la risposta in un finale. 9.

o più maglie. -con meton.: la parte del lavoro a maglia, di

carena, i-18: 'stretto': lo strigner la calza; e anche la parte dove

: lo strigner la calza; e anche la parte dove essa è ristretta.

, bronchite. imperato, 1-14-9: la nafta... è utile alle tossi

stretto..., o egli differisce la cosa... e se pure

cosa... e se pure la promette, la promette con mille difficultà.

.. e se pure la promette, la promette con mille difficultà. -a

allo strecto cogli uomini dello stato, la mattina a grana'ora partì per a pisa

f. d'ambra, xxi-ii-26: la camilla è allo stretto di maritarsi a

a quel medico, e ieri per la sua fantesca mi mandò a dire che

difficili o pericolosi da percorrere, per la presenza di ostacoli naturali (pareti di

svolte e strettoie del cunicolo, si chiarì la vera natura del suono: d'un'

1-174: il suo cuore sarà scattato oltre la strettoia dei tetti col grido della rondine

al movimento. sbarbaro, 1-195: la sua corporatura non tenendo in quei limiti

. tutto ciò che a vario titolo limita la libertà individuale, la possibilità di agire

vario titolo limita la libertà individuale, la possibilità di agire, l'immediata manifestazione

con lui. moretti, vii-226: la città è troppo grande, di troppo ampio

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (41 risultati)

. e con iperb., per indicare la possibilità di desumere da una persona o

tutti due in uno strettoio e cavarne la quinta essenza del sudiciume. b. fioretti

. fioretti, 2-5-287: leggi anche la st. 63, dov'è un caos

, ma di beni celesti, né la mano della morte, né tutti i torti

mezzo di una stanga, usata per la spremitura delle olive (e anche il

: non però si mescola l'olio con la morchia perché sia macinato in uno medesimo

strigne e serra; / quando pigniam la nostra stanga a terra, / per forza

7-ii-248: quello uomo che aveva piantato la vigna e circundatola con la siepe, posevi

aveva piantato la vigna e circundatola con la siepe, posevi lo strettoio e edificò

siepe, posevi lo strettoio e edificò la torre in mezzo e andossene in parte longinque

a / buoi, / gli aratoli, la tina, gli strettoi, / poiché non

strettoi, / poiché non fu bastante la ricolta. b. del bene, 2-271

sarà colato, avanti che trattasi dallo strettoio la massa, porteremo quanto ci occorre ne'

. d'annunzio, v-2-603: girò la vite di legno come a uno strettoio

il sangue del giusto è versato per la salvezza (presente anche nell'iconografia medievale

fuoco. 3. torchio per la stampa. agostini 1-31: porre allo

dallo strettoio. -mettere sotto lo strettoio la gloria: affidare la gloria alla stampa

-mettere sotto lo strettoio la gloria: affidare la gloria alla stampa di un'opera.

un'opera. tommaseo, 11-228: la dignità e le dolcezze d'un'arte che

un'arte che mette sotto lo strettoio la gloria. -macchina per legatoria,

i risguardi alla coperta, per eseguire la doratura o la coloritura dei tagli o per

coperta, per eseguire la doratura o la coloritura dei tagli o per imprimere fregi

. faldella, i-5-295: io sfogliavo la raccolta dell'« epoca » che stava

e simili. pacichelli, 2-628: la fetente biancheria che si pone poi sotto lo

panni, per dar loro il lustro e la piega. 5. nella tecnica

dubitare punto che io non soffra pazientemente la cura e i rimedi di essa,

. tutto ciò che in vario modo limita la libertà individuale, la serenità interiore,

vario modo limita la libertà individuale, la serenità interiore, l'espressione dei sentimenti

espressione dei sentimenti e dei desideri, la propria vera natura. papini, 5-16

spremergli moneta. settembrini, 1-81: la nazione... è posta come in

17. strumento usato in oreficeria per la legatura delle pietre preziose. botta

, uno strettóre fortissimo tre dita sopra la ferita, poi scottarla con oglio sambucino.

a cercare mutazioni. ammirato, i-2-5: la città li ricevette nella sua grazia,

nimici non ci può venire addosso per la strettura del luogo. benvenuto da imola

gli im? cedimenti delle pioggie, la strettura delle strade. alvaro, 8-93:

n una lotta così esatta con la strettura, anche la passeggiata di riomaggiore

lotta così esatta con la strettura, anche la passeggiata di riomaggiore è angusta. solinas

-breve distanza. cesariano, 1-55: la columna per la spessezza e stricture de li

cesariano, 1-55: la columna per la spessezza e stricture de li intercolumni tumida

de li intercolumni tumida e invenusta apparerà la sua specie. -piccolezza (per

molto più penano nel partu- rire per la strictura de la via. g. manfreai