legge marziale. gioberti, 9-i-60: la legge stataria fu estesa e prolungata fuor
202: metteva i disubbidienti sotto la legge stataria. 3. ant.
essendo più lodata, come sapete, la comedia motoria che la stataria, si può
come sapete, la comedia motoria che la stataria, si può dire che così
overo i fatti, come le parole siano la materia principale con che si stabilisce questa
, 1-86: qui... incomincia la provincia senese detta inferiore, essendo stato
rosa fresca aulentissima, -c'apari inver la state, / le donne ti disiano -pulzell'
maritate. iacopone, 24-141: ecco la state, che ven con gran calde,
iii-v-19: due volte l'anno ha la state grandissima di calore. cavalca, vii-185
nobili singnuri ki stavanu in dillettu, / la stati in grandi virduri, lu vernu
giovanni crisostomo volgar., 3-44: la nochie e 'l dì e'cambian lo tempo
nochie e 'l dì e'cambian lo tempo la stae e l'inverso prima vera e
. giov. cavalcanti, 322: quanto la state ci dà maggiore il caldo,
sapi, se prendi moglie, che la invernata te tenirà le rene calde e la
la invernata te tenirà le rene calde e la state fresco il stomaco. bandello,
, 1-19 (i-223): ella soleva la state nell'ora del merigge coricarsi nel
/ non ricoglie né 'l verno né la state. l. pascoli, 1-66:
. l. pascoli, 1-66: andavan la state cantando e improvisando ora in una
470: venditor sono di ventole / per la state che verrà- / ma se il
se il caldo sarà grande, / e la merce mancherà, / in iscambio de
. pascoli, 1305: ella guarda: la state muore; / e che importa
muore; / e che importa? sopra la rama / c'è un uccellino che
rama / c'è un uccellino che la chiama / e c'è un cuore,
intorno a noi vasta, giallissima / tacea la state. gozzano, i-1237: questa
, i-1237: questa state, ne la quiete del meleto voglio meditare molto sui
di otto zane, nelle quale avevo figurato la primavera, la state, lo autunno
nelle quale avevo figurato la primavera, la state, lo autunno et il verno.
orecchio le sassate / che sembrano gragnuo- la a mezza state. -perpetua state-
regni ov'è perpetua state, / la croce e 'l bianco augello e i gigli
anno. ugurgieri, 32: disse la reina: « deh! oste nostro enea
delli tuoi erranti viaggi, perciò che già la settima state ti porta errante in tutte
rime spirituali antiche, 3: è la quarta state che, scrivendo ad eliodoro vescovo
longiano, iv-213: voi già avete passata la primavera della fanciullezza, la state della
avete passata la primavera della fanciullezza, la state della gioventù, l'autunno della
, ove comparisce molto male la testa nevata de'bianchi peli. boccalini,
bestiario moralizzato, 1-55: kusì dea fare la creatura / en questo mondo k'è
mesi già caschi di vecchiaia, / la regina sarai delle cacate. 3
ma non molti. carducci, ii-19-m: la mia veste di state si va scucendo
verno e state, il verno e la state-, durante tutto l'anno; sempre
i-20: moltitudine di appartamenti, ottimi la state e il verno. fagiuoli, ii-90
brache di panno bigio l'inverno e la state. -essere sereno di verno
verno e nuvolo di state. -fare la state all'ombra e il verno al fuoco
e il verno al fuoco: trascorrere la vita fra gli agi, i divertimenti.
; / e seguendo altre fere / e la vita passando in festa e 'n gioco
in festa e 'n gioco, / farei la state a l'ombra e 'l verno
d'inverno-, sovvertirecolare del cubo lotta con la rotazione ideale globica (linea- l'
d'inverno. -sentire qua giù la state e il verno: incarnarsi (con
, 13-ii-218: quando a sentir qua giù la state e 'l verno / scese dal
'l verno / scese dal puro ciel la nobil alma; / e non solo a
varietà de'fior di primavera? o la tua abbondanza moltiplica in frutti staterecci?
-che vive nelle nostre regioni durante la stagione estiva (un uccello migratore)
1-21: tra gli scrittori c'hanno trattata la 'statica'ne troverete parecchi che servonsi nel
: nome collettivo delle due scienze, la statica e la dinamica, la prima delle
delle due scienze, la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna
scienze, la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna le leggi dell'
quali insegna le leggi dell'equilibrio, la seconda quelle del moto dei corpi.
cubo osservato accanto a una sfera, la statica orizzontale e perpendigolazioni di ogni suo
suo elemento. dessi, 7-188: con la mano ac stateggiare, intr
tempo dalla prima alla seconda aratura acciò la terra smossa possa ricuocersi e risentire tutte le
-nella scienza delle costruzioni, la parte della meccanica che studia le condizioni
soldati, 6-199: l'architettura, la struttura, la statica, la resistenza
6-199: l'architettura, la struttura, la statica, la resistenza della botte sono
architettura, la struttura, la statica, la resistenza della botte sono affidate, appunto
di vapori picrici decollavano ad affrontare disperatamente la statica armata della notte.
'e cercando di vincere alla meglio la tenebra. (parlo dell'uomo come
fenoglio, 5-i-434: come se prevalesse la solleticata fantasia, tutto il merito e
solleticata fantasia, tutto il merito e la responsabilità venivano riversati su autentici per quanto
], 6: in pericolo non è la staticità della costruzione, ma la compattezza
è la staticità della costruzione, ma la compattezza delle mura e in particolare delle
o di una costruzione o, anche, la ieraticità di una figura, di un
formale. e. cecchi, 13-502: la stessa magica staticità di certe nature morte
econ. ipotesi di staticità: quella secondo la quale ciascuna delle quantità considerate viene riferita
empirici e gli astratti, ai quali la dialettica è inapplicabile, perché antidialettismo e
inapplicabile, perché antidialettismo e staticità sono la stessa loro ragion d'essere. montale
essere. montale, 18-323: venutagli meno la possibilità di plasmare caratteri per la evidente
meno la possibilità di plasmare caratteri per la evidente staticità dei principali personaggi,..
gel spiego profondi arcani, / attinenti a la statica scienza, / quanti snodò fenomeni
interventi di questo genere: « lei confonde la stabilità statica con la stabilità dinamica!
« lei confonde la stabilità statica con la stabilità dinamica! oh! oh! »
leggi che vuol conosciute dagli architetti, la dichiarava [l'architettura] per arte imitatrice
necessità statiche e l'invenzione lirica, fra la logica costruttiva e la libertà dell'arte
lirica, fra la logica costruttiva e la libertà dell'arte. 2.
statica: sosta di un veicolo. la stampa [6-xi-1988], 11: il
). piovene, 15-86: anche la grossa faccia di luna piena della negra
il banco del mio negozio e maledico la mia professione statica, questo odore di
sottile che in altri tempi sono stati la gioia della mia vita. 4
abbiamo quindici anni fa portato in germania la rivoluzione plastica futurista quando i capi dell'
trovate veneziane riportate da un caravaggio verso la statica dignità giorgionesca. u. boccioni
cambiamento o evoluzione (una situazione, la vita). e. cecchi,
. e. cecchi, 13-384: la situazione, ora, è statica e.
per un pezzo. bonsanti, 4-370: la statica situazione si protrasse.. fino
nostri umori erano statici. pendeva su noi la minaccia che quella giornata avesse a naufragare
. b. croce, ii-14-21: la filosofia non è mai definitiva e i sistemi
essere e non-essere, piacere e dolore hanno la loro concretezza nel loro divenire, ossia
in assenza di pressioni orientate per cui la scistosità è appena accennata. =
. per sicurarsi che giusto gli manterebbe la fortezza di tacatzuchi divota e fedele, ne
, e n'ebbe, fin che durasse la guerra, sotto nome di stadichi,
militare. alfieri, xiv-2-29: intanto la prego giovare... al morelli,
. cattaneo, ii-163: lasciatemi alzar la voce per dar una sonante mentita allo statista
, il qual ebbe ardimento di asserire che la pietà, la religione e l'innocenza
ebbe ardimento di asserire che la pietà, la religione e l'innocenza erano virtù della
italiana, che è l'amore, la fede, la religione della mia vita.
è l'amore, la fede, la religione della mia vita. gramsci, 4-99
. lo pagava il papa 3 % con la carta. -originario di un determinato
colui, che dimandasse, che cosa è la alea, si gli potrebbe rispondere,
sono interne dell'animo, a significare la cortesia e l'amorevolezza con segniesterni testimoniata,
esperienza). pasolini, 8-85: la coralità è tale da assumere la massima
8-85: la coralità è tale da assumere la massima rilevanza a scapito dell'esperienza testimoniata
testimoniévole, agg. ant. che costituisce la testimonianza o la memoria di un avvenimento
ant. che costituisce la testimonianza o la memoria di un avvenimento. boiardo,
sacerdoti], acciocché più testimonievole fosse la memoria ne era scolpita la copia in
più testimonievole fosse la memoria ne era scolpita la copia in una pala di pietra e
-in partic.: nel linguaggio giuridico, la deposizione resa da un teste dinnanzi a
un giudice o a un autorità; la dichiarazione fatta da un testimone (ed
, facevano non men certa al presente la condannaggione di volscio: che si fusse già
riceve contra lui i testimoni, sottoscrive la dannazione. brusoni, 5-162: filiberto
boccaccio, viii- 1-36: non [la laurea] iscienzia accresce, ma è della
i cinquanta scudi che, per esser la mia pension matura, in milano avete
quello che tu affermi quella cosa per la quale giuri. b. segni, 33
: non osa darmi testimonio certo / la man toccando il curvo e lungo dorso,
il morso / e vede il rostro a la vendetta aperto. segneri, iii-1-254:
. b. croce, ii-2-215: la legge originaria delle dodici tavole...
di cui si fa menzione per comprovare la veridicità di un fatto, di una notizia
iv-52: in tanto male usò quella [la libertà dell'arbitriol che, avendola ricevuta
che, avendola ricevuta a sua gloria, la si convertì in villania, secondo il
livio ciascuno intenda come debbe essere fatta la buona milizia... voglio addurre
si conchiude col testimonio d'aristotele che la scienza consiste nel conoscere lo universale.
da l'ombre de'morti fosse ricercata la vendetta e 'l sagrificio d'umana vittima,
appresso i romani per testimonio di plinio la barba era segno di mestizia. s
sé il testimonio di benvenuto da imo- la, e dietrogli il landino e 'l vellutello
. cecco d'ascoli, 1328: la riverenza che si fa al maggiore, /
sé il testimonio della sua iniquitade cioè la paura del giudicio di dio. bembo,
ch'io spargo nel sentire il grido de la vostra fama sono il testimonio del fervore
consegnato al signor conte ieronimo gi- liolo la seconda parte de'miei paralleli militari..
serenissima. loredano, 2-499: servirà la presente per un testimonio d'ossequio,
sia per tanto questa operetta mia, la consacro umilmente al nome grande di v.
leopardi, iii-69: a ogni modo la prego che guardando piu all'animo che al
diretta, può attestarne o confermarne pubblicamente la veridicità o documentarne l'effettivo svolgimento.
. cesari, 1-1-52: ora tutta la gente fu testimonio del fatto, e videlo
testimonio. a. tiepolo, lii-5-139: la gente,... essendo tutta
signore, e in italia specialmente, la quale ne può essere pur troppo buon
6. dir. proc. la persona chiamata a deporre in un processo
quali si ritiene sia a conoscenza; la persona che rende dichiarazione in tale sede
. boterò, 257: non si poteva la causa con testimoni decidere. manzoni,
, ma che è apparsa senza interesse per la sua mediocrità, è stata la ex
per la sua mediocrità, è stata la ex superiora del convento. -falso
ramusio, iii-49: io ho posto la questione in campo nelli termini veri,
testimonio di vista, e fin tanto che la si truovi. della porta, 4-130
malpighi, 1-238: come oculato testimonio la [la verità] propagò con le sue
1-238: come oculato testimonio la [la verità] propagò con le sue epistole.
: a blocco fallito giova negare anche se la confidenza è diventata di dominio pubblico.
della testimonianza. ne. quello la cui deposizione merita piena credibilità e non
, 4-1129: prima di tutto conviene cogliere la distinzione fra i testimoni inabili ed i
... i sospetti sono quelli la deposizione dei quali, quantunque venga ricevuta
non si crede però dover per sé meritare la credenza prestata alla parola dei non sospetti
ii-598): a ciò che voi conosciate la malignità e ribalderia di costui, eccovi
malignità e ribalderia di costui, eccovi la cedula di sua mano, sottoscritta dal
, i nomi, i cognomi, la professione ed il domicilo del padre e della
'champagne'quella sera stessa, per festeggiare la felice risoluzione. 8. chi
si afferma o della propria sincerità o pergarantire la validità di un giuramento (per lo più
in testimonio collui che creò el cielo e la terra. goldoni, ix-810: aza
, sia testimonio il cielo: / ma la gassion non ponga alla ragione il velo
e potentissimo fra gli dei, e la terra, e 'l sole, e le
giuramento, ch'io mai posi mano sopra la fanciulla briseide. leopardi, iii-1044:
briseide. leopardi, iii-1044: se la morte fosse in mia mano, chiamo
in una disciplina, garantisce o conferma la veridicità di un'asserzione, l'esattezza
di un'asserzione, l'esattezza o la fondatezza di un'ipotesi. boccaccio
parole e i propri atti, costituisce la prova vivente della verità di un credo religioso
voluto più tosto patirepena e morte che rinegare la cristiana religione sono stati optimi testimoni quella
testimonio più convincente è quello che forma la 3a parte di quest'opera.
mediante fusione, stampaggio o fucinatura, la zona grezza che un insufficiente spessore del
: san paolo rende poi testimonio che la morte istessa, non che gli affanni,
al signif. concreto di 'chi fornisce la testimonianza', deriv. da testis (v
de 'l drapo bianco con l'arco su la testinna de stae per le mosche.
molta caparbietà. carducci, ii-2-333: la mia bambina... non si potea
/ nani dice scimiottina. / e posando la testina / fa la nanna in l'
. / e posando la testina / fa la nanna in l'angolino. fenoglio,
, sporgendo di poco sopra il davanzale con la testina ancor più rimpicciolita dalla enorme crocchia
: l'ora è tardissima; e la lettera, temo, non giungerà in tempo
pratesi, 5-58: l'attorniano [la madonna] testine alate di pargoletti. landolfi
in un giorno. -gastron. la testa di animali macellati, per lo più
sterpi delle siepi affacciavano qua e là la testina certi fiorellini gialli. 3
xiv-1-112: m'è stato supposto che la levaldigi potesse sposare biandrà: fatemi un
e video, trasduttore elettromagnetico impiegato per la registrazione (testina di incisione o di registrazione
di incisione o di registrazione), la riproduzione (testina di lettura o di riproduzione
di lettura o di riproduzione) o la cancellazione (testina di cancellazione) di segnali
-testina multitracce-. quella impiegata per la registrazione stereofonica o di altro tipo a
: nei proiettori cinematografici, dispositivo per la riproduzione della colonna sonora. -testina vibrometrica
-testina vibrometrica: trasduttore meccano-elettrico per la misurazione delle grandezze che caratterizzano un movimento
.: in alcuni rasoi elettrici, la parte superiore contenente le lame oscillanti o
: il rasoio che si usa tutta la vita -raselet ducati -testina unica universale per
. 11. locuz. mettere la testina a casa: fare ritorno allatato ritenuto
, ii-161: io guardavo come da lontano la povertà dell'ambiente, quelle oleografie così
e riconfortata; ora spero che metterai la testina a casa. = dimin.
testino per l'eutropio (note), la quadratura del garamone. il conciliatore,
interpretazione di test psicologici e attitudinali per la selezione di candidati a esami e concorsi o
candidati a esami e concorsi o per la valutazione di un soggetto, in partic.
prove psicologiche più adatte, specialmente per la valutazione delle capacita di un individuo ai
, ecc. (anche considerato per la forma e il significato della composizione e
ma qui, scorretto e scritto a la ritrosa, / s'intoppa un verso e
male, / il testo ha inimicizia con la glosa. tasso, ii-291: e
glosa. tasso, ii-291: e la mia opinione, che quelle parole del testo
iii-312: egli stesso l'ha riscontrata [la versione delpiliade'] col testo e quantunque
: mostrasi nel principio di questo testo [la ^ poetica'di aristotele] doppo la
la ^ poetica'di aristotele] doppo la division fatta della tragedia nelle sue parti
nelle sue parti quantitative, qual sia la tragedia da esser tenuta più bella.
partic., nella religione cristiana: la bibbia. -per estens. opera ritenuta
popol di dio, tocca di passaggio la musica. pratesi, 5-265: in quella
. algarotti, 1-viii-10: in inghilterra la traduzione della 'bibbia'è testo di lingua
e garbate, né senza ragione le allega la crusca tra quelle scritture che fanno testo
. -ciascuna delle opere che regolavano la giurisprudenza (per lo più con riferimento
ai libri del diritto romano, come la pandette o le istituzioni di giustiniano).
/ il sacco, chi rubato ha la farina. tommaseo [s. v.
di cicerone. -lettera di testo: la lingua volgare. statuto del comune di
utilissimo e necessario di stabilire un testo per la cattedra di fisica. carducci, iii-10-316
pieghi. anonimo romano, 1-133: la cascione dello sio sbaottimento fu questa,
: leggendo el texto dove l'autore la descrive [la valle], si potrà
texto dove l'autore la descrive [la valle], si potrà meglio intendere che
, se per caso alcun dicesse / che la comparazion non gisse a sesto / e
lezione, resta anche sgombra da ogni impaccio la storia primordiale di queste nostre contrade.
ii-31: non credo da passar qui la lezione d'un testo, che mi sembra
xv-105: delp'ortis'conosco quattro edizioni: la prima dell'autore, di cui non
copia ed è ricercata ogni giorno per la nitidezza e la correzione del testo. e
ricercata ogni giorno per la nitidezza e la correzione del testo. e. cecchi,
. b. croce, ii-8-70: la restituzione dell'originario fonema o suono articolato
introducendo correzioni e riempiendo lacune, è la critica del testo, e richiede che si
paragrafo, a quel che accade circa la restituzione dei testi e degli originali.
della critica testuale e che risulta essere la ricostruzione più attendibile e fedele all'originale
penna. 8. inform. la parte del messaggio di posta elettronica considerata
unitaria in base a proprietà particolari quali la compattezza morfologica e runità di significato.
. -nell'oratorio in italiano, la parte in recitativo del narratore della storia
le chiose. mazzini, 22-216: la storia d'europa dopo il 1830 è
locuz. - abbreviare il testo-, affrettare la conclusione di un discorso o di un
. -aver congiunti il testo e la rubrica: v. rubrica, n.
io. -chiarire il testo e la rubrica: v. rubrica, n.
rubrica, n. io. -essere la chiosa e il testo: risultare esauriente,
tu apostolo richiesto, / in cui è la chiosa e t testo i del parlare
togata e che faccia testo, come la 'nuova antologia'. -scorrere solo fra
-scorrere solo fra il testo e la rubrica: limitarsi agli aspetti più semplici
/ gli scorre sol fra il testo e la rubrica; / ma, se egli è
, di questi ne'quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la
la persa o il basilico, e dentro la [la testa] vi mise.
o il basilico, e dentro la [la testa] vi mise. sermini,
d'un testo di basilico cne su la finestra di ruberto stava, che quando gentile
: questa torta... se tu la fa in testo de ramo, la
la fa in testo de ramo, la vole poco foco; in testo de terra
gatto. / qua una pignatta, la un testo, qua un piatto.
metallo o pietra refrattaria), usato per la cottura di vivande soprattutto su fiamma o
cuocervi i necci. pascoli, 435: la piada. è il pane, anzi
sopra un testo. panzini, ii-135: la nonna gira la piada sul testo.
panzini, ii-135: la nonna gira la piada sul testo. palazzeschi, 6-469:
6-469: gli piaceva di veder colare la pastella fra i due testi, per cuocere
dal soffitto. soldati, 6-246: la cuoca misura a occhio un certo
si soda e ferma per lo fuoco, la sua virtù si seccò come testo.
e talora dotato di fori per controllare la cottura dei cibi. cennini, 3-33
. ricettario fiorentino, 1-82: cuopresi la pentola con un testo forato, acciocché
capo era pieno di malori, onde soggiunge la divina scrittura che con un pezzo di
che con un pezzo di testo si radeva la marcia da dosso. s. agostino
o marittima, se a quella sarà agionto la terza parte di testi pesti, overo
6. recipiente di materiale refrattario usato per la fusione dei metalli o per le distillazioni
5-48: alcuni hanno padella di piombo, la quale pongono sopra un testo rimboccato,
fuoco: e intra il testo e la padella è la cenere alta intorno di due
intra il testo e la padella è la cenere alta intorno di due dita, acciocché
di loto; e, ciò fatto, la padella s'empie di rose, e
di sopra; in modo che inverso la parte ond'esce l'acqua rosata alquanto
. prov. pauli, 54-123: la prova del testo è la torta. guerrazzi
, 54-123: la prova del testo è la torta. guerrazzi, i-223: si
lavoro. canteo, 274: oggi finìo la toga il gran sartore, / texta del
testóio, sm. tose. la seta usata per formare la trama dei
. tose. la seta usata per formare la trama dei drappi. libro d'
piede mezzo, in cui si pone la cenere crivellata, e nella cenere una testola
cenere una testola accomodata in modo che la cenere egualmente l'abbracci d'intorno.
età avanzata. pea, 13-42: la testolata durerà un bel pezzo, / vecchiaccio
si riferisce alla testologia; compiuto mediante la testologia (l'analisi di un'opera
e carta frusciante con cui si comprano la felicità, l'amore, il mondo,
felicità, l'amore, il mondo, la morte dei propri iron. o
indulgenza). nemici e la vita eterna. sbarbaro, 4-48
4-48: trotta, adesso: oggi intanto la maestra non le darà [alla bimbetta
= femm. di testone1. volere accrescere la provvigione del nostro capitano generale testonata,
, venne in ispagna ed ebbe da la sacra maestà tutto quello che seppe
domandare. balbi, lxii-4-130: la sera alle 4 ore di notte, co
cascavi sopra con quel chiamate queste monete per la testa del re che vi era imprestuo
proverbi toscani, 180: quando la neve è alta un mattone, il
9-266: erano entrati sotto il loggiato e la luce rischiasia guerra finita: / così
, e in parte / bada rava la faccia di pompeo ricci, il suo testone
con maschere che raffigurano belve e [« la repubblica », 15 / 16-vi-1986],
testrice non pogna alcuno ordito lieve, contro la mio si conface ». rovani,
rar. persona di facoltà intellettuali superiori. la nazion bergamasca, 'tandem'fu poi tra nui
quel tissimo segno non l'ha [la gloria de'fiorentini] egli recata nelpoco
: fiorisconvi farti a maraviglia, spefilosofica la spada. cialmente di orefici, speciali,
una ventina di duri debolissima è la scusa da loro addotta in discolpa delle profa
profani, metteva a frugolare per la casa. lunge: / tutto
dal xiv sec., che portava incisa la a te sublime / alza i suoi veri
escogita mense si battessero alla cecca per la strada. b. corsini, 18-35:
capitasse incontro di te imperiale per la sua eloquenza, e per essere testore mirabile
è di mezzo il propionato di testosterone e la vitamina e, la vitamina della fecondità
di testosterone e la vitamina e, la vitamina della fecondità. e. carretto [
della fecondità. e. carretto [« la stampa », 20-i-1082], 4
ormone maschile che secondo estelle ramey è la causa principale della fragilità fisiologica dell'uomo
principale della fragilità fisiologica dell'uomo. la stampa [26-ii-1993], la correlazione
uomo. la stampa [26-ii-1993], la correlazione tra calvizie e infarto è impressionante
correlazione tra calvizie e infarto è impressionante. la colpa pare sia del solito testosterone,
tessitura. cesariano, 1-92: como la sutrina o vero fullonica, cioè l'arte
. cosi etiam del filare del lino e la testrina arte e la calzolaria e stringarie
del lino e la testrina arte e la calzolaria e stringarie etc. = voce
e piùaspro lo velo del fummo e de la nebbia del purgatorio, che uello
di salmi, 1-130: quest'è la sposizione testuale e stonevole. pasolini, 8-30
. g. contini, 25-6: la filologia culmina nella critica testuale, che
senso equivoco. capuana, 1-i-364: la moglie, lo sapete, deve seguire il
sai? », diceva all'altra la nunziatina. « chi fa stampare i soldi
i pedanti legali, perché fanno tutta la forza nella significazione grammaticale delle parole.
», gennaio-aprile 1986], 35: la testualità si scinde continuamente spezzando e disperdendo
: egli fu obbligato a ripetere testualmente la circolare che gli era pervenuta nella mattinata
precisate come 'non viste mai fuor ch'a la prima gente', cioè fuori dell'immediato
vallata, insieme con il mentastro e la nepitella. soldati, 6-63: potatura,
. p. scaglioni [« la stampa », 24-ii-1982], iii:
sopra uesto 'è da sapere che'la parte verso la tramontana della casa
uesto 'è da sapere che'la parte verso la tramontana della casa ia avere le
una aquila irata si trasporta / cacciata da la fame e dal digiuno? / e
tutti di cattivo nutrimento, più fatti per la golosità de gli uomini che per
golosità de gli uomini che per la sanità campanella, 1063: le coma e
e lumache e le testudini di pietra han la veste. malpighi, 87: la
la veste. malpighi, 87: la sostanza membranosa de'polmoni per altro in
noi oscura, si fa più manifesta con la notomia delle testudini, de'serpenti,
2-1-435: osserva... esser differente la lira dalla cetra, perché questa era
: si ride il piemonte, e la fiandra de suoi balestroni da noce, torri
i goti poi tutti raccolti insieme / sotto la lor testudine de i scudi, /
nomi, 4-50: ad ogni modo fatta la testudine, / vanno schierati i borghesi
, iii-2-187: presso di lui è la compagnia clipeata coi grandi scudi rettangoli.
di bordo contro il saettamento o a formar la testùdine compatta sopra cui gli assalitori.
cielo molti fuochi, sentissi urli per la aria, e la testudine di santa liberata
sentissi urli per la aria, e la testudine di santa liberata fu fulminata.
vi sono alcuni pilastri che tolgono suso la testudine, o coperta dell'atrio e
, ii-59: seguitò egli a dipingere la testudine della tribuna sopra il cornicione, la
la testudine della tribuna sopra il cornicione, la quale essendo formata in una mezza sfera
5. antico strumento musicale a corde con la cassa di risonanza simile al guscio delle
/ in tanto appendo il plectro e la testudine. tassoni, iv-2-126: il
il nostro liuto vogliono alcuni che fosse la testudine antica; io noi credo.
pettine mordace non percote / e muta la testudine, ch'io stringo, / e
, in su le tese fila / de la curva testudine febea / dee celebrarsi,
le quali nascono intra 'l cuoio e la carne, che volgarmente si chiaman gangole
2. archit. costituito, come la testuggine, da quattro piani convergenti (
cui appartengono diverse specie tipicamente terrestri come la testuggine e la testuggine greca, diffuse
specie tipicamente terrestri come la testuggine e la testuggine greca, diffuse in italia.
179: como l'aquila fai de la testude / che in alto i levi e
; testuggine. tasso, 1-23-38: la veloce testudo al muro aggiunge, / sì
. g. argoli, 445: la cantatrice gola a la testude / la sinfonia
argoli, 445: la cantatrice gola a la testude / la sinfonia con bel tenor
: la cantatrice gola a la testude / la sinfonia con bel tenor marita. rezzonico
). giamboni, 7-159: la verace testuggine... or mette fuori
v-30-72: a le furie internai davan la talpa; / la porca a cere;
furie internai davan la talpa; / la porca a cere; a nettuno il cavallo
cere; a nettuno il cavallo; / la testuggin, ch'a terra grave palpa
da poggibonsi, cxxxi-145: andando per la marina, e io trovai uno mercatante
, ed erano morte; e per la scurità ch'io ebbi, vedendole così grandissime
, 7-105: avendo trovato l'aquila la testuggine, e'desiderava di pasciersi d'essa
di negro e di bianco, sembra la scorza d'una testuggine. bontempi,
nervi della quale, essendosi già consumata la carne, rendevano il suono alla percossa
. montale, 15-294: dicono che la poesia al suo culmine / magnifica il
tutto in fuga, / negano che la testuggine / sia più veloce del fulmine
stasi. calvino, 10-13: scrosta la ceralacca dei sigilli di re mai sentiti
di re mai sentiti nominare che implorano la protezione delle nostre armate avanzanti in cambio
landino [plinio], 247: la testuggine marina non ha né lingua né
preso quattro testuggini tanto grandi che con la lor grandezza occupavano tutta la barca, le
grandi che con la lor grandezza occupavano tutta la barca, le donorono alli nostri per
le gobbe. pacichelli, 2-559: la 'casa del magistrato'è angusta, e
spoglia di testuggine marina, per veder la quale donai mezo tallero. f. cetti
meraviglia gli avidi occhi / ne conquistavi la screziata cima, / temerario, musico
posizione serrata con gli scudi alti sopra la testa e vicini come le scaglie di un
ristretto insieme il corno, andando lunghesso la via, e gli arcadi serrati insieme fatta
battaglia non sapevano che cosa si fusse la ordinanza a chiocciola, e nella falange
nella falange a battaglione quadro non usando la fronte né la treccia degli scudi chiamata
a battaglione quadro non usando la fronte né la treccia degli scudi chiamata testuggine all'usanza
montone. il corago, 103: la testuggine facevono col mettersi li scudi
mentre madonna i dolci stami tende / de la cava testùgine vocale, / tende amor
qual differenza non cade tra questi e la prima testuggine di mercurio o la siringa
e la prima testuggine di mercurio o la siringa di pane? pindemonte, 1i-414:
doglio, aitarmi, / toccherò la testuggine canora. lucini, 7-9:
rosa del tetracordo; tento sulla testuggine la canzone frigia. 6. astrol
serpentarii,... e troviamo la figura della nave con un castello, e
della nave con un castello, e troviamo la figura del testuggine. 7
qualmente epse opere sectilie sono confirmate sopra la intestina seu figulina opera: quale continente
seu figulina opera: quale continente con la calce nucleata: aciò evitare possano la cor-
con la calce nucleata: aciò evitare possano la cor- ruptione de li umorosi muri,
-con partic. riferimento al coccio usato per la votazione durante la procedura giuridica dell'ostracismo
al coccio usato per la votazione durante la procedura giuridica dell'ostracismo, diffusa ad
le testunie de tanta grandezza che con la superficie de ciascuna cuopreno le abitabile case
guido delle colonne volgar., i-199: la testùnia de quillo ta- bemaculo ben che
iosefo scrive salomone da'fiori aver pigliata la testura del detto velo. bandello, ii-1028
solenne e raro / vulcan per mastro la fucina invita: / minerva il lanificio
invita: / minerva il lanificio e la testura: / de le muse il cantar
avendo trovato il filar della lana, la testura e molte altre cose artificiose, fu
e gemme et oro, / che la fece valer molto tesoro. bisaccioni, 3-128
ritagli d'un drappo servono a dimostrare la nobiltà della testura e del drappo in
di cui l'itaca donna in su la prora / augurava al suo re vela sicura
manufatto. garisendi, xxxviii-307: vulcan la fece [la reggia] e sì nobil
garisendi, xxxviii-307: vulcan la fece [la reggia] e sì nobil textura.
e smove / ai pietre o d'assi la testura frale. galileo, 4-3-15:
. galileo, 4-3-15: altri corpi, la cui testura non è di filamenti,
della maggior parte dei legni, ma la coerenza delle parti loro in altre cagioni par
o punto penetrate o alterate dal bitume la sua testura lignea, le sue fibre
testura lignea, le sue fibre, la sua scorza stessa. arici, i-369:
fanno fra sé armonia, e se tutta la testura del suo corpo è insieme dicevole
. g. gozzi, i-22-238: la sottil testura / delle gambe, de'piè
fu assai bello lo asonto, / chi la textura poi non è sì degna.
a me intitolate. getti, 15-i-38: la bellezza sua [della commedia] consiste
2-1: fa mestieri che s'aggiunga la scienzia di molte cose, senza cui
scienzia di molte cose, senza cui la testura de'versi vacua e vana sarebbe.
e per lo genere del poema e per la maniera della testura il primo che si
inversioni,... sono soltanto la parte esterna, materiale e superficiale della
, materiale e superficiale della sintesi; la cui intima efficacia consiste nel tornio,
di religione o almeno di stato fosse la testura deh'impercettibil sonetto, pretesero paragonarlo
ii- 205: ermogene anche vuole che la propria testura de poetici componimenti sia il
i-40: voi dite che per aver la lingua toscana assai vocaboli di tutta italia,
italia, non muta nome; conciossiaché la propria orditura ed eziandio la testura sia
nome; conciossiaché la propria orditura ed eziandio la testura sia toscana. tolomei, 3-141
sia toscana. tolomei, 3-141: la testura de le toscane parole è per
per cagion de l'articolo molto da la romana variata. -stile pittorico.
sf. tess. macchina impiegata per la testurizzazione delle fibre tessili. = nome
tess. processo termomeccanico che, alterando la disposizione geometrica delle bave che costituiscono ogni
nel suo completo significato solo più tardi, la testu- rizzazione ha acquistato sempre maggiore peso
27: per gli impianti a ciclo continuo la particolare turnazione relativa è definita a livello
lavorazioni a ciclo continuo deve essere ricompresa la testurizzazione e la falsa torsione.
continuo deve essere ricompresa la testurizzazione e la falsa torsione. = nome d'
di un bulbo di grosse dimensioni (la pianta dell'aglio). murtola,
ii (1908)], 277: la miastenia grave pseudo-paralitica deve essere considerata come
gruppi muscolari simmetrici deeli arti e compaionomentre la coscienza rimane conservata. nei bambini si hanno
chinino. g. cavanna [« la natura », 15-ii-1885], 109:
tutto è in sussulto dentro di me. la morte non è pacifica, è tetanica
. a. usigli [« la natura », 18-i-1885], 34:
nell'animale convulsioni tetaniformi, ed accelerava la respirazione e la circolazione del sangue.
tetaniformi, ed accelerava la respirazione e la circolazione del sangue. = voce dotta
, che per ritirare i nervi, tira la testa all'indietro verso le spalle,
, dall'altra parte, ha fatto con la baronessa franzi, che per poco
: tetano generale che si manifesta con la contrattura dell'intera struttura muscolare. -con
clostriodio n. 1) che ha la proprietà di provocare la dissoluzione dei globuli
) che ha la proprietà di provocare la dissoluzione dei globuli rossi.
veleno prodotto dal bacillo del tetano, la tetanospasmina, uccide i piccoli animali con
minato sistema, per cui la sua forma semplice generale è ottenuta riducendo
in cui i concorrenti si lanciano vicendevolmente la palla (anche nell'espressione fare a
voglia a una signora amabile d'imparare la sua lingua e più fortunato il fratello
, e il sonnambulo si sveglia e narra la sua visione. un 'tète-à-tète'tra un
'tète-à-tète'tra un sonnambulo e un'ombra per la sua novità potrà forse esercitare la curiosità
per la sua novità potrà forse esercitare la curiosità dei lettori. panzini [1905
degli arienti, 2-212: col police de la sua dextra mano fa- cendome nel fronte
), sf. mitol. nome che la tradizione letteraria a partire dal medioevo attribuisce
confondendole in un unico personaggio): la figlia di urano e gea, sposa
divinità fluviali (gr. tqftùg) e la nereide sposa di peleo e madre affezionata
dante, purg., 22-113: èwi la figlia di tiresia, e teti, /
: nettuno, glauco, forco e la gran teti / dal mar lei riguardavan sì
1-52: l'ocean fremea / per la pietà della divina prole / di teti.
2. astron. denominazione di un asteroide la cui orbita è situata tra quella di
liberi, ma dalla povertà costretti a vender la loro opera. solone gli escluse dalle
più cosa alcuna: noi allora consideriamo la forza coll'astrazione ipotetica e non più
matem. operazioni teticher. l'addizione e la moltiplicazione (in contrapposizione alle operazioni litiche
. ritmo tetico: quello che inizia con la tesi, cioè con il tempo forte
o tre tazze da caffè, e la mia tetiera, e la piccola brocchettina nera
caffè, e la mia tetiera, e la piccola brocchettina nera da latte.
tropicali e particolarmente ricercati dagli acquariofili per la bellezza dei loro colori. -tetra neon
del cinese [confucio] sovrasta per la semplicità scientifica, e il genio pratico
. leonardo, 2-394: dicano la terra essere tetracedronica, cioè cubica,
cui si sviluppano quattro acheni che, raggiunta la maturità, si distaccano indipendentemente.
. g. candelero [« la stampa », 17-xi-1982], iv:
cupressacee che comprende un'unica specie, la tetraclinis articulata, diffusa nella spagna meridionale
liquido incolore, impiegato come farmaco per la sua azione antielmintica e come solvente per
a. parazzoli, 1-ii-431: la stessa società, raddoppiando la potenzialità deh'
, 1-ii-431: la stessa società, raddoppiando la potenzialità deh'impianto, ha intrapresa la
la potenzialità deh'impianto, ha intrapresa la fabbricazione di altri prodotti secondari quali il
molte industrie il solfuro di carbonio e la benzina. t. regge, li-io
di più forme di metri, per la qual cosa viene chiamato dicolo, tricolo,
attesta nel xix sec. senza specificarne la fonte. tetracòrdo, sm.
rosa del tetracordo; tento sulla testuggine la canzone frigia. 2. nella
intervallo di quarta giusta; essa costituiva la base del sistema musicale e, secondo
base del sistema musicale e, secondo la natura degli intervalli fra i suoni in essa
pipate, il nete, il diapason, la diatesseron, la diapente, i tetracordi,
nete, il diapason, la diatesseron, la diapente, i tetracordi, i generi
altri siffatti numeri, esprimenti per l'appunto la simmetria nell'ordinamento di quei concetti.
di quei concetti. gentile, 3-318: la tetrade divenne la base di questa filosofia
gentile, 3-318: la tetrade divenne la base di questa filosofia che doveva inquadrare e
di filosofia dello spirito si aggiunse materialmente la storiografia. -insieme di quattro unità
settembrini [luciano], iìi-2-3: e la tetrade, che è il loro [dei
per loro, ci ha alcuni che la chiamano principio della salute. 2
si forma nello stadio di pachitene durante la meiosi e si contrae in quello della
ma fuù corti; quasi vogliasi dinotare la maggior preponderanza, o orza fecondante dei
ognuna cantata con una melodia diversa, la cui invenzione era tradizionalmente fatta risalire a
che era per ogni verso quattro palmi: la terza pentadoron, per essere pure per
aretu- sa è ritratta di fronte, la bocca schiusa. -sf. (
. relativo al tetraedro; che presenta la forma di un tetraedro. tommaseo [
si forma il tetraedro, o sia la piramide. grandi, 8-202: il tetraedro
al tetraedro ed il 'sol'allo sferoide. la natura [28-xii- 1884], 407
, sprecare del tempo, tempo che la vita non restituirà più. -con
principali seguendo le quali si può raggiungere la liberazione dalle paure e ottenere la felicità:
raggiungere la liberazione dalle paure e ottenere la felicità: il timore degli dèi è
dèi è vano; è priva di senso la paura della morte, che non è
. dicesi così il calice de'fiori la cui foglia è composta di quattro foglioline,
se mi vien fatto / di scacciar la mia tetraggine / col dir qualche melensaggine
del vostro poema. pecchio, 335: la maggior parte de'suicidi che si commettono
non affliggervi con le mie tetraggini, la cagione delle quali deve principalmente ricercarsi nel
, 10-369: che m'importava a me la sua pena, la sua tetraggine,
m'importava a me la sua pena, la sua tetraggine, quel suo tapino aspettare
bozze... per contrasto con la tetraggine del contenuto, lui voleva una copertina
nievo, 1-108: infatti costei [la natura] gli si appresenta tutto all'
fuligginose, quasi a raddopiare insieme e la tetraggine degli aspetti e il raccapriccio dei
esitazione via con le basse nuvole per la tetraggine delle campagne isterilite. moravia,
. moravia, xii-77: mi colpì soprattutto la tetraggine dei mobili, per lo
scomparso, e sarà il grigio, la divina tetraggine soffusa di rosa.
alcuni gli oppongono [a giulio romano] la tetraggine delle fisionomie. marinetti, 2-iii-252
guadalajara, un'opera di scarso valore propagandista la cui tetraggine caricaturale fa rimpiangere il picasso
quattro capi (un ponte). la natura [31-viii-1884], 144: il
quaternaria. g. ferraris [« la stampa », 5-iv-1989], i:
da tetgàycovog (v. tetragono) per la forma del frutto.
regolo calcolatore, linea parametrica che consente la quadratura del cerchio e dei poligoni regolari
e quattro lati (una figura piana, la forma di un oggetto, la pianta
, la forma di un oggetto, la pianta di un edificio). -sm.
aggiungasi alla lon- ghezza cd del quadrangulo la sua larghezza bd. citolini, 34:
rettangolo non equilatero, il rombo, la romboide, la mensula, e'1
equilatero, il rombo, la romboide, la mensula, e'1 capo tagliato
d'annunzio, vii-189: torino, la città formatrice nel cui vigore civico idealmente
si perpetua il tetràgono romano che disegnava la sua primitiva cerchia augustea. -per
-figur. massiccio, squadrato (la corporatura). arpino, 13-82:
arpino, 13-82: san dino schiodò la sua tetragona possa dalla sdraio.
, e in un con esso lui la luna, / prospera tal nativitade fia /
, e mercurio per terzo, / e la luna da sua congiunzione / il diletto
, 1-i-322: infatti il bambino, sotto la vigile protezione di quella fata, cresceva
dalle medesime raggiunte e toccato proprio attraverso la sua specializzazione letteraria. -che si
rigo musicale di quattro linee usato per la notazione dei canti liturgici. = voce
iod, overo tetragrammaton congiunto con iod; la sua numerazione hochma, cioè sapienza,
numerazione hochma, cioè sapienza, e significa la divinità piena di idee e primogenito,
gioberti, 14-226: il tetragramma, cioè la formola mosaica, è la base e
, cioè la formola mosaica, è la base e l'apice, il primo principio
... il tetragrammato accompagnò necessariamente la infusione del linguaggio primitivo, giacché questa
landino [plinio], 231: molti la chiamano questa erba siderite, gli ateniesi
molta di questa elice. gli atheniesi la chiamano tetràlice. = voce dotta
, costituito da l'oro del reno, la valchiria, siegfried e ii crepuscolo degli
e ii crepuscolo degli dei e rappresentato per la prima volta nella sua completezza nel 1876
il vescovo di piazza armerina gli inviava la sua rivista... sturzo faceva
presenti una stenosi dell'arteria polmonare, la pervietà del setto interven- tricolare, la
la pervietà del setto interven- tricolare, la destroposizione dell'aorta e un'ipertrofia del
; le scale nude di tappeti, la scena illuminata tetramente. sciascia, 11-24
tetramente che dopo tutto ogni cosa aveva la sua fine. = comp. di
. 3. chim. che ha la molecola formata dall'unione di quattro molecole
più versetti, sono obbligati a ridurre la forma di questi canti al trocaico tetrametro
cosa che prima usassero il tetrametro per essere la oesia satirica e più inclinata al ballo
de'vegetabili nel sistema di linneo, la quale comprende le piante i cui fiori
la siria formarono tale coalizione le città di antiochia
boeo e citinio; più importante fu la tetràpoli attica, associazione religiosa di quattro demi
cioè principe della quarta parte di iudea udì la fama di iesù. giuseppe flavio volgar
tornato agrippa a casa et avendo presa la signoria, commosse ad invidia la cupidità
avendo presa la signoria, commosse ad invidia la cupidità di erode tetrarca, il quale
tasso, 11-ii-418: de'regni de la grecia e de le republiche e de'magistrati
trionfo, adiatorige tetrarca della gallogrecia, la sua consorte, ed un loro figliuolo
il dominio del tetrarca. -anche: la dignità, l'ufficio di tetrarca.
classica, sistema di governo che prevedeva la ripartizione in quattro parti del territorio di
, in età romana, fu spartita la palestina. giuseppe flavio volgar.
sostanze. dizionario politico, 712: la voce tetrarca venne usata da principio a
, prussia, russia cui si aggiunse la francia) che dopo il congresso di vienna
; ma ciò non basterà a vincere la pentarchia o meglio tetrarchia europea, nuovamente collegata
questa insigne tetrarchia del subalpino ingegno risplende la sapiente libertà dello spirito, vero marchio
de l'ochio commenza in ciascuna actione de la tetrante si minuisse fin a che el
); hanno forme bizzarre, la pelle rivestita di placche ossee o di spine
; le loro gonadi producono, durante la stagione invernale, un potente veleno,
stagione invernale, un potente veleno, la tetraodontossina. g. benedetti [
. g. benedetti [« la stampa », 28-xi-1984], iii:
genere di piante della famiglia araliacee comprendente la sola specie tetrapanax papyrifer, è un
in cina per confezionare fiori artificiali e per la stampa di litografie. =
c. a. russo frattasi [« la stampa-tuttoscienze », 17-xii- 1986],
. e. mascarino [« la stampa », 1-iv-1987], 16:
», 1-iv-1987], 16: è la storia di paolo miraglia, 33 anni
di altri pesci tetraodontidi. la stampa [27-vi-1984], iii: gli
dotossine. g. benedetti [« la stampa », 28-xi-1984], iii:
, 28-xi-1984], iii: durante la stagione invernale, trasformano [i pesci palla
montagna... è fra i 'tetraoni'la specie più sparsa sul globo.
salvatiche. sono belle le tetraone per la loro perfetta nerezza, la quale riluce,
le tetraone per la loro perfetta nerezza, la quale riluce, et hanno le ciglia
di uccelli dell'ordine galliformi che presentano la base del becco e i tarsi ricoperti da
tetraonidi. f. framarin [« la stampa », 17-xi-1982], ii:
, l'unica misura venatoria efficace è la riduzione o la sospensione della caccia.
misura venatoria efficace è la riduzione o la sospensione della caccia. tetraploidia
tutte le coperte, rosse, gialle, la roba del letto, insomma, [
alla castalia e davanti agli spacci, dove la notte bruciano legna quando fa freddo.
, che anche son detti i gressili. la stampa [13-iv- 1983], iii
piedi. carducci, iii-3-400: constatando la strofe materialmente di quattro tetrapodie trocaiche (
tetrapodie trocaiche (quattro versi ottonari) e la prima tetrapodia de'due periodi in cui
tetrapodia de'due periodi in cui è partita la strofe (cioè u v. i°
un tetrarca. migliorini, 9: la partizione tetrarchica [dell'impero sotto diocleziano
che ha quattro assi di simmetria (la spicola dei puriferi). =
: tutte tetrastiche. pascoli, i-725: la differenza è nel principio; poiché l'
'ludovici de muratoriis iurisconsulti mirandulensis'; per la prossimità a modena può essere de'vostri
né tentò il tetràstico, che è la vera strofe oraziana: tentato anzi adoperato più
20-40: non ostando il fatto che la b non sia irrelata, ma ripeta
b non sia irrelata, ma ripeta la finale che epodicamente conclude, dopo un tetràstico
il modulo: dii quale modulo serà la grossezza de una columna. g.
nuoto, corsa campestre, tiro con la pistola e scherma). =
chim. sale del tetrazolo. la stampa [24-xii-1986], ii: la
la stampa [24-xii-1986], ii: la fiamma liquida è stata ottenuta bruciando tetrazolo
che si infiamma per autocombustione. la stampa [24-xii-1986], ii: la
la stampa [24-xii-1986], ii: la fiamma liquida è stata ottenuta bruciando tetrazolo
guglielmotti, 1839: 'tetrera': la quadrireme, cioè naviglio a quattro
pregi? ne censuro solamente l'uniformità, la tetrez- za e certa stravaganza di cupi
: notò plutarco in attalo re dell'asia la te- trichezza. f. f.
: dunque sei un furbo matricolato? la tua faccia così accigliata, ben'il dinota
benché curvate s'infrondano; né temano la tetrichezza rabbiosa de'venti torbidi, perché
al monaco, a cui riusciva insopportabile la cella sua. c. i. frugoni
vorrebbero tiranneggiare i teatri nostri e toglierci la delizia di smascellatamele ridere de'sali attici
/ vaga e rorida, / con la chiave sua dorata; / lubrica, /
. f. frugoni, vi-378: considera la mia figura sfigurata, la mia tetrica
vi-378: considera la mia figura sfigurata, la mia tetrica apparenza, la mia barba
sfigurata, la mia tetrica apparenza, la mia barba zolfurea. f. negri,
lui faccia tetricosa di pietra pomice irritare la sua lucerna: « va via »
» gli disse « maialaccio, che la tua grugnesca fisonomia tal ti pronunzia »
là un faccendone tutto affannato, con la cintola piena sotto il petto di carte candide
in un gran vaso di vetro orbicolare, la morte imminente come una vipera tetricosa.
lunge il cacciator l'anatra spia; / la nana anitra, a cui di canto
, 1-1668: dura cosa è l'aver la spe di vetro, / obstinato il
che suona a lui di dietro / la porta e 'n loco il serra oscuro e
tacere, / che bellezze lusinghiere / ne la tetra stanza mia 7 non mi fecer
cesarotti, 1-iv-376: sia pur tetra la notte, ululi e stride / per pioggia
loro manca il sole, se ne vendicano la sera che è il loro trionfo,
che è il loro trionfo, quando attirano la folla a quella serie di elegantissime botteghe
poco, guardando quelle tetre spelonche, la mia fantasia si mise a risalire i tempi
fatti. landolfi, 2-100: tetra [la casa] sotto le nuvole gonne e
mare). serao, i-91: la carrozzella riprese a correre, sgangherata- mente
a certi rosa annacquati, a tutta la gamma dei grigi, ai verdi delle persiane
panni. -livido, terreo (la carnagione, il colore stesso).
era patito, gli occhi infossati, la carnagione poco men che tetra. de marchi
che evoca l'immagine della morte, la sua rappresentazione; lugubre, macabro.
lidi, / quando fu posta in su la fredda pietra, / dove in catena
scuote: / già già par che la morte oscura e tetra, / intorno a
5-62: non pensassi / che con la stessa forma i primi corpi / possano penetrar
s'abbruciano. arici, i-51: la funesta e tetra / putredine si crea che
ariosto, 38-50: nel bisogno si gratta la pancia / ne l'ozio immerso abominoso
.. / son solo: ho la testa / confusa di tetri / pensieri.
messico, superba sede del gran regnante la cui tetra potenza faceva gemere i popoli di
altrove; / o se cessar dè la tempesta tetra / che sovra 'l gemtal
e ridevole in modo da far perdere la serietà agli uomini più tetri.
quell'espressione tetra e indefinibile di cui la sventura aveva velato le sue fattezze..
i suoi calzoni un po'corti, con la sua camicia a due pezzi. brancati
. a. botto, in: cangerò la tetra nenia / in un verso allegro
martire. leopardi, i-662: se la poesia settentrionale pecca in qualche cosa al
del buio, del tetro; e la orientale, al contrario, nell'eccesso del
di quattro oboli,... la quale da una parte avea scolpita l'immagine
tetròsio, sm. chim. monosaccaride la cui molecola contiene quattro atomi di carbonio
tetròssido, sm. chim. ossido la cui molecola contiene quattro atomi di ossigeno
non metallici ossia salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'ossigeno con essi
corpi, indicasi con nomi particolari. la minor quantità sua ossia il minimo di
; il massimo grado poi 'perossido'. la natura [9-xi-1884], 295: la
la natura [9-xi-1884], 295: la 'panclastite', la sostanza esplosiva più
, 295: la 'panclastite', la sostanza esplosiva più recente, è composta di
del secondo. l. salomone [« la stampa », 19-iv-1999], i
come, nato, tosto lo figlio a la tetta de la madre s'apprende,
tosto lo figlio a la tetta de la madre s'apprende, così tosto, come
in esso appare, si dèe volgere a la correzione del padre. giustino volgar.
corno loro mariti, se non dinanzi a la natura hanno una pelessina che la copre
a la natura hanno una pelessina che la copre. aretino, 8-200: 1 viniziani
148: se le tecte s'enfiano per la moltitudine de lo lacte pone dentro la
la moltitudine de lo lacte pone dentro la fava trita cum chiara de ovo.
l'immagine del neonato non fa vendere la benzina al camionista, né le tette al
. giustino volgar., 524: la quale [lupa] avendo perduti i lupi-
... scambia lo sproviero con la cinta della sua capanna, il guanciale
della sua capanna, il guanciale con la sua panattiera di bassetta, le poppe della
qui suol dire il volgo ch'ella [la malvasia] sia / tetta de'vecchi
ragione / e, ch'ella scacci la malinconia. panzini, ii-285: del vino
in allegria, che allora, con la scusa che il vino è la tetta dei
, con la scusa che il vino è la tetta dei vecchi, la faceva ubriacare
il vino è la tetta dei vecchi, la faceva ubriacare. -dimin. tettina
. 7èttazza. bruno, 3-196: la quale [nutrice], per iscaldatoio del
tettaiuoli, alfine lo scoppio avvenne; la presa della pietra fu allentata; poche stratte
gilio, l-ii-40: se vuol mostrare la delicatezza del corpo, la bellezza,
se vuol mostrare la delicatezza del corpo, la bellezza, la leggiadria,..
delicatezza del corpo, la bellezza, la leggiadria,... abbiamo da farlo
brandano, 72: nesun non li tuo la late soa per forza, da che
, come fanno li piccoli lattanti verso la madre, quando dimostrano l'affezione loro
con tal desiderio hi se saciavan a la lor volontae. documenti visconti-sforza, ii-348:
nel sacco, / per venir a la luce benedetta. roberti, iii-175: i
nutrici nocevoli. moretti, iii-224: la pimpinella va in amore, padrona; il
bisogna venderlo. v. zucconi [« la repubblica », 11v- 1986],
segreto / del tettar, ogni dì la malvagia / che faccia 'l color rosso,
dalla qualità di lattice da usarsi per la tettarella, dal sapore che deve avere;
cane. magalotti, 20-134: la balia... per rallegrare il bambino
il bambino accennandoci il tettè che dimena la coda, ci dice ch'ei ci dà
disus. ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi la cui branchia vera (o ctenidio)
baldini, 3-147: per una disgraziata coincidenza la tettiera della sinagoga s'è trovata sulla
e per quanto faccia non trova più la forza di discostarsene. = deriv.
l'ultime che periscono sono mutole. la seguente volatura è di quelle che cantano e
al solstizio della state se n'escono la notte volando le cicale. serpetro, 330
volando le cicale. serpetro, 330: la mole del crisalide è roza e non
alle cicale e di cui è tipo la tettigònia verde (tettigònia virdis) lunga
spenti i lumi,... la volta e il tettime [della galleria vittorio
. di donna giovane e graziosa. la veneziana, xxi-ii-531: questi occhi chiaman amor
chiaman amor, questo viso grazia, la bocca dolcezza. de la mia tettina poi
viso grazia, la bocca dolcezza. de la mia tettina poi non parlo, che
g. raboni, 7-26: sfiora con la pancia due squillanti tettine / e dove
pancia due squillanti tettine / e dove la mano non arriva, in alto / schiocca
mano non arriva, in alto / schiocca la scintilla nera dei suoi stivaletti / stringati
11-8: si attaccava a fatica, con la bocca spalancata e ingorda, ad una
il bambino su un fianco, gli affidò la tettina fra le labbra.
cavalier, era stà ferito nel petto soto la tetina. 3. gastron.
. boni, 160: aggiungete nel tegame la poppa di vitella (tettina) bollita
finestre. palazzeschi, 1-16: anche la mia finestra ha sopra un tettino come
moravia, 25-183: il rumore che fa la pioggia tamburellando sul tettino di latta della
ogni tanto per riprendere fiato, favorisce la mia fantasticheria. 3.
piccolo berretto rotondo col tettino inverniciato compivano la sua toletta. jahier, 81:
., 72-19: come '1 fondamento, la parete e 'l tetto sono parti d'
sono parti d'una casa, sì che la fanno essere e s'alcuna ne fallisse
e s'alcuna ne fallisse non sarebbe la casa compiuta. giamboni, 4-373: il
.. montà fin a le fenestre de la cexia chi eram preso a lo teito
il palasgio e merlarlo sopra teto e fare la scala di fuori e ricoprire tutte l'
primo tabulato, sopra lo quale era la seconda stanzia, la quale era alta
sopra lo quale era la seconda stanzia, la quale era alta de cubiti xxx per
secondo tabulato, sopra lo quale era la terza stanzia, la cui alteza per fi'
lo quale era la terza stanzia, la cui alteza per fi'all'altro tabulato
o bruxai in fogo e lor e la roba o amarai soto tecio o muro deruinao
a piè del ponte vecchio in su la torre de'guelfi e fé rovinare tetti e
): quelli di dentro, vedendo la mala parata, scapparono in soffitta: il
con a mano il suo balestrane e la fiaccola. d'annunzio, i-105: batte
falda. vasari, ii-72: dopo la morte di ventura, non è stato architetto
gli sia bastato l'animo di voltarla [la tribuna]; anzi avevano fatto condurre
quattro spioventi o falde. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173: sieno
intendendosi che, se fanno a quattro acquetare la trave armata. scamozzi, 2-342-32:
. quella copertura della fabbrica, sopra la quale è fabbricato un terrazzo scoperto.
iii-340: una camera mi basterebbe; ma la vorrei calda, luminosa e soprattutto non
ii-n-90: disperata,... lascia la casa del marito, va a nascondere
, va a nascondere il dolore e la vergogna sotto il tetto paterno. carducci,
là! » -patrio tetto: la casa famigliare, quella in cui si è
vissuti. fagiuoli, vi-117: vuol la giustizia, l'obbligo e l'affetto,
cari amati affanni, / i figli, la consorte, il patrio tetto. parini
il patrio tetto, / dove a regnar la donna tua s'assida / clemente.
-al plur., per indicare la patria, la terra d'origine.
plur., per indicare la patria, la terra d'origine. loredano,
così diceva, / ma spendea con la plebe altri concetti; / e secondo che
/ e secondo che intenta / ei la veduta / a far dolce ritorno ai patrii
patrii tetti / con lo scettro regai la percoteva / dicendo, dove andate, o
il mio caso legale, ditemi: la legge mi proibisce di abbandonare il tetto
abbandonare il tetto coniugale? è questa la parola? gobetti, ii-24: rifiuta di
grassi -g. p. motti [« la montagna », 1-xii-1970], 43:
di strapiombi. 4. anat. la parete superiore di un organo cavo.
, plafond'e fingi, ceiling. la stampa [6-ii-1986], 15: 1
, estensivamente, l'altopiano tibetano e la catena himalayana. a. brunialti [
abitanti e più dalle gelose convenzioni tra la russia e l'inghilterra è il vero 'tetto
il vero 'tetto del mondo', dove la scienza consentì coi suoi computi trigonometrici di
ella scuopra il capo, o distenda la coda. il tetto anco si chiama parte
pendente, il fondamento parte posante: la vena se ne sta attaccata al fondamento,
. tetto del giro: nel ciclismo, la quota altimetrica più elevata da superare in
di legno usata dal battitore per scagliare la palla all'avversario. - con meton
offerto un tetto disinteressatamente. -balzare la palla sul tetto di qualcuno: dire maldicenze
per indicare rispettivamente le cose sovrannaturali e la provvidenza divina o la realtà terrena.
cose sovrannaturali e la provvidenza divina o la realtà terrena. caterina, lxxxviii-ii-634:
. buti, 2-349: perché ponendo la mano al cillio a fare tetto,
tetti: « se fu poco bello che la sinistra per guadagnare il potere cercasse di
per guadagnare il potere cercasse di amicarsi la legione toscana,... non è
.. non è meno brutto che la destra per risalire sull'albero della cuccagna
-tettarèlla. milizia, ii-267: la torre ha 9 piani formati di grossi travi
in quelle bellissime colonne, e ricoprì la vista di quel tettacelo con quel- l'
materiale, ecc. documenti per la storia dell'arte senese, i-51: disfaranno
cannoni d'esercitazione. moravia, 25-251: la tettoia di paglia era sorretta da due
là. s. vassalli, 18-50: la campagna si era riempita di case a
ferroviaria. pascareua, 2-280: sotto la tettoia della stazione le cui mura son
, il tetto di tavole sconnese. la neve vi passava in mezzo. -per
medesima [catena montuosa] che spiccasi la specie di tettoia frapposta tra il weser e
/ su un altissimo colletto / s'avanza la tettoia d'un berretto.
b. croce, iv-n-176: la nostra casa è rimasta in piede, ma
fatto ha per cieco dimostrarsi? ponendosi la mano a tettoia alla fronte; per questo
nel viso e chiaro sangue per tutto e la tettola destra più dura e più grossa
destra più dura e più grossa e la sommità di quella più lunga e più
sf. branca della morfologia che studia la struttura degli organismi, in partic. degli
ti metterai a cantare, a ripassare tutta la casa con le tue tettone ballerine
. geol branca della geologia che studia la conformazione della crosta terrestre e le cause
processi evolutivi della crosta terrestre (come la tettonica delle placche o delle zolle).
g. m. pace [« la repubblica », 25-ii-1980], 6:
teoria della tettonica a zolle, formano la litosfera, una crosta di rocce solide,
terra. p. bianucci [« la stampa », 13-vti-1983], il le
tipo monumentale. bertolucci, 1-56: la tettonica dei nostri progenitori è imperiosa,
tr. (tettonicizzo). deformare la crosta terrestre. = denom. da
della crosta terrestre e ai movimenti che la riguardano. piccola enciclopedia hoepli,
di sprofondamento. a. biancotti [« la stampa- tuttoscienze », 25-vii-1987],
tuttoscienze », 25-vii-1987], 2: la causa di tale assetto è legata alla
le scienze [ottobre1988], 50: la parte occidentale degli stati uniti è presa nel
risolversi in attività tettonica, cioè con la deformazione della crosta continentale 2
3. per estens. che concerne la disposizione delle figure in un'opera d'
di parallelepipedo, con cui si riproduce la struttura geologica di una sezione della crosta
inciso'; è registr dal dll (che la attesta nel 1937). tettonosfera
al di fuori, non solo per la politezza, ma anche per la conservazione
solo per la politezza, ma anche per la conservazione delle fabbriche, e ciò comunemente
). cesariano, 1-4: suso la calce impastata con il carbone tru1 issata
issata e dealbata... sopra la tectoria pariete li pictori pratica- mente soleno
cesariano, 1-34: adunca li tèctorii da la structura da se iun- cta per la
la structura da se iun- cta per la temità non pono stare per si: ma
tetto. seneca volgar-, 4-429: la piova e con fronde e con tettuccio
le spalle oltre i piani di coda. la stampa- tuttoaffari [y-lll-iggg], 79
fr. colonna, 3-235: la nympha polia, avidutasi dii versico- lare
lare dii mio volto at variare più che la inclyta tripolion overo tèucrion che tre fiate
. domenichi [plinio], 24-15: la camedri è una erba, che in
, una cotale purgazione dell'anima per la teurgia; ma nega che questa arte possa
ma nega che questa arte possa dare la conversione e ritornata a dio. citolini,
citolini, 540: nel generale è la magìa, il mago, l'incantatore,
l'incantare. ma lo speciale contien la teurgia, e 'l teurgo, e insieme
teurgia, e 'l teurgo, e insieme la sua sorella cabala, e 'l
cabalista. lomazzi, 4-i-180: prima è la magia naturale, secondo la magia matematica
prima è la magia naturale, secondo la magia matematica, terza la magia venefica,
, secondo la magia matematica, terza la magia venefica, quarta la negromanzia,
matematica, terza la magia venefica, quarta la negromanzia, quinta la teurgia, sesta
venefica, quarta la negromanzia, quinta la teurgia, sesta la cabala, settima i
negromanzia, quinta la teurgia, sesta la cabala, settima i prestigi, ottava
cabala, settima i prestigi, ottava la geomanzia, nona la idromanzia, decima la
prestigi, ottava la geomanzia, nona la idromanzia, decima la ae- romanzia et
la geomanzia, nona la idromanzia, decima la ae- romanzia et undecima et ultima la
la ae- romanzia et undecima et ultima la piromanzia. casoni, 4-5: la
ultima la piromanzia. casoni, 4-5: la magia cerimoniale si divide in concessa,
cerimoniale si divide in concessa, ch'è la naturale e reprobata, che si sottodivide
21: ma, tra le falle de la teurgia, / la rinascenza dispiegò li
tra le falle de la teurgia, / la rinascenza dispiegò li assiomi, / né
fosse stato tutto altro di quello che la filosofia teurgica del secondo e terzo secolo
plur. - *). chi pratica la teurgia. bacchelli, 2-xxiv-271:
. -ghi o gì). chi esercita la teurgia. -per estens.:
. citolini, 540: lo speciale contien la teurgia, e'1 teurgo, e
e'1 teurgo, e insieme la sua sorella cabala, e'1 cabalista
. che nutre una fanatica ammirazione per la germania. -anche sostant.
padre: / vince il padre o la madre? -sostant. crescenzio
alpi noriche. mazzini, ii-221: dio la creò libera questa terra che il tèutono
/ ecco crescenzio! palazzeschi, 10-109: la prepotenza teutone / non ti piegò /
teutone / non ti piegò / né la torbida invadenza slava / giunse a lambirti
torbida invadenza slava / giunse a lambirti la fronte. benni, 12-140: locali dove
secondo le abitudini, i costumi, la mentalità e la cultura propri delle popolazioni
, i costumi, la mentalità e la cultura propri delle popolazioni germaniche.
della religone di rodi, ma portano la croce negra. duodo, lii-6-324: dopo
cuore della prussia feudale e teutonica. la prussia degli junker e già dei templari.
. cavalcanti, 389: conciossia cosa che la lunghezza del tempo, di teutonici ci
popolo quello che non potrà mai avere la razza teutonica, l'universalita e la sintesi
avere la razza teutonica, l'universalita e la sintesi che sono essenziali ah'imperialismo.
(anche teutonico, sm.): la lingua germanica, il tedesco.
settentrionale. cattaneo, iii-3-238: la fusione delle tre famiglie (cimbrica,
germania; ammirazione per i tedeschi e la germania. b. croce,
si frammischiava l'odio alla tirannia e la tempestante passione per ogni sorta di libertà.
2-i-439: eravamo convinti che coll'inghilterra, la francia, la russia, noi dovevamo
che coll'inghilterra, la francia, la russia, noi dovevamo utilizzare le nostre inesauribili
ogni pedanteria professorale. slataper [« la voce », 15-xii-iqio], 777:
politici neppure tentarono, quasi, di consolidare la triplice con una propaganda a favore aell'
austria, come s'era fatto per la germania (valendosi specialmente della smania intellettuale
stupidità, ^ allume, / teutonizzata la pederastia, / e in somma il
p. bianucci [« la stampa », 16-ix-1992], 2:
miliardi di elettronvolt; l'elettronvolt è la quantità di energia normalmente in gioco tra le
al centro del quale [recinto] sorgeva la tevà o leggìo, dell'officiante.
: sire deu, tunce pia / la nostra prece a. tteve sia. cielo
patrizi, 3-286: questa esperienza la confermerò io con un'altra non indiana
hanno vantaggiata pietra, cioè tevertina, la quale è tutta a la maggior parte bucata
tevertina, la quale è tutta a la maggior parte bucata. p. cattaneo,
alto potenziale tossico (e si ricorda la thevetia neriifolia per le proprietà essenziali dell'
vicino, un padovano sicilianizzato da ormai tutta la sua vita: un po'come uno
ha luogo quando i fili da tessere e la stoffa nella quale questi vengono tessuti appartengono
diversi, di cui quello che possiede la stoffa acquisisce anche la proprietà dei fili
quello che possiede la stoffa acquisisce anche la proprietà dei fili. = voce
i piani d'un delitto, per tutta la notte in compagnia di linchet- ti malefici
a fondare una 'scienza della guerra'(la polemologia) per tentare un'analisi, a
a livello psicodinamico dei conflitti inconsci che la produrrebbero, con relativa terapia; o
produrrebbero, con relativa terapia; o la 'scienza della morte'(la thanatologia) in
terapia; o la 'scienza della morte'(la thanatologia) in cui si tende a
) in cui si tende a ridurre la morte al problema della sua semplice organizzazione
. f. galvano [« la stampa », 1-xii-87], 4:
thatcheriana. m. deaglio [« la stampa », 14-v-1988], 1:
. a. levi [« la stampa », 25-iii-1986], 1:
», 25-iii-1986], 1: per la prima volta, ualche giorno fa la
la prima volta, ualche giorno fa la signora margaret thatcher ha usato in un
di scena. g. goria [« la repubblica », 15-iv-1988], 5
essi e dovrà verosimilmente « subire » la stessa cultura di governo, che si è
andranno in voga nei prossimi anni, ma la professionalità della regolazione dei grandi processi in
: quella unità che è il thesaurus e la basesare il fiume, io, dove ti
, io, dove ti piaccia, sopra la groppa mia ti passerò della nostra terminologia
d. e. i. (che la attesta in g. a. anguillara
scozzese thomas thomson (1773-1852); la var. tomsonite è registr. dal
'échantillon, garde-enfant, notes, soupe à la santé... molti dicono 'vitello
e. i. (che ne attesta la variante tulite nel 1831).
d. e. i., che la attesta nel xx sec. ti1,
l'anime a le stelle, / secondo la sentenza di platone. petrarca, 128-115
messaggier mi manda: io ti rivelo / la sua mente in suo nome. testi
griffoni, xxxvii-86: zuroti donna, per la fede mia, / ch'altra —
ti e per mi: esprimersi contraffacendo la parlata lombarda. aretino, 20-19:
diciannovesimo o il ventesimo se si comprendono la j e la k) fra la
ventesimo se si comprendono la j e la k) fra la s e la «
la j e la k) fra la s e la «; corrisponde alla t
e la k) fra la s e la «; corrisponde alla t dell'alfabeto
x dell'alfabeto greco; il segno che la rappresenta. nuccoli, vii-696
fltxo 'infurio'(v. thia); la var. è attestata dal d. e
, due piccioli zoccoli alla bordatura verso la prua per lanciarvi delle manovre, e
tiamina-aneurina). g. santocanale [« la stampa », 5-ii-1986i, l bi
in alcuni pesci, capace di scindere la tiamina. = deriv. da tiamina
steso un tapeto o manta, sopra la quale stavano certi tiani piccioli pieni d'
meglio celare l'effigie giovanile, si coperse la testa con una mitra, la quale
coperse la testa con una mitra, la quale essi chiamavan 'tiara', e le braccia
: questo è lo scettro, questa è la tiara, / sacro suo portamento;
, abbia di creso il soglio, / la tiara di ciro, / sarà povero
. moravia, 25- 195: la basilica risplende di ori con le cupole che
mai se non piudal di fustagno e la tiara non più riccamente ornata che di
ricco san silvestro e di quanti pàpi de la prima bossola meritarono la sedia ne l'
quanti pàpi de la prima bossola meritarono la sedia ne l'orchestra celestiale. uuoa [
commesse a san pietro, e medesimamente la tonsura, che per beffa e scherno
del pontefice regnante. filangieri, u-123: la tiara del pontefice, e le vesti
autorità pontificia. mascheroni, 8-10: la gennata tiara, e il santo scettro,
di brama. foscolo, xii-663: la cristianità aveva allora alle volte tre papi
tre papi ad un tempo che_ si contendevano la tiara. mazzini, 86-83: l'
che s'assumono di strappare al pontefice la sua corona prostrandosi a un tempo davanti
: in florida età aveva ultimamente assunto la tiara col nome famoso di innocenzio iii
», novembre-dicembre 19721, 54: la volta infine è tempestata'di stucchi, derivati
pamic- caccia. cattiva parrucca ». la var. è registri dal d. ej
il nicodemi loda i freschi che deturpano la bella cupola tibaldiana di s. sebastiano
si dice, e volgarmente tibbiare, far la tibbia, o la trita si appella-
volgarmente tibbiare, far la tibbia, o la trita si appella- ha la sua evidentissima
, o la trita si appella- ha la sua evidentissima utilità. = deverb
tibiato, parte con le spighe e con la paglia, poiché non tutto era ancora
stavasi attacato con tutte le forze e la popolarità cui pure ambiva (incertezza,
sue acque. ariosto, 29-32: la superba mole / che fe'adriano all'onda
iii-3-33: e tra i ruderi in fior la tiberina / vergin di nere chiome /
chiome / al peregrin dirà: « son la ruina / d'un'onta senza nome
foscolo, vi-36: il cittadino 'foscolo'domanda la parola. presenta alla società due piemontesi
velo nero avesse portato un piumato cappellino, la amazzone sarebbe stata completa e non sarebbe
tibet grigio uguali, / il collo e la cinta ed i polsi / di crespo
s'impara lo scrivere, acciocché non se la intendano con gli amanti, imbriani,
: il dalai lama- è considerato dai tibetani la quattordicesima reincarnazione di budda. s.
catenina zecchinata con l'amuleto tibetano e la croce benedetta a pompei, un semplice filo
tibetana (anche tibetano, sm.) la lingua, di ceppo si no-tibetano,
arte del tibet l laurenzi (« la repubblica », 12-iv-1988], 17:
sikkim, occupandosi di tibetologia e imparando la lingua tibetana. = voce dotta
pompadour, aderente come una pelle, la fa parer nuda. baldini, 6-89
baldini, 6-89: tra velia, la sfolgorante popolana di cicognani, e l'
, e l'elettra di soffici, la fiorente villana col grembiulone di tibet
licito mi tesse, più mi terrei a la gloria di porre la mia bocca a
mi terrei a la gloria di porre la mia bocca a la umile fistuia di coridone
gloria di porre la mia bocca a la umile fistuia di coridone — che a la
la umile fistuia di coridone — che a la sonora tibia di pallade. ingegneri,
gli altri stromenti. marchetti, 5-69: la concava tibia in frigio numero / suona
, o bella euterpe, / or la tibia animar. monti, 10-14: volge
, e non ascolta / che di tibie la voce e di sampogne, / e
/ il tumulto delle gregge / e la tibia dei pastori pascoli, i-243: andate
ne costituisce, insieme al perone, la struttura scheletrica (anche con riferimento ad
. fr. colonna, 2-40: la quale [pelle caprina] cum le posteriore
cum le posteriore parte excoriata in nodulo la avea da 'ntomo gli sui fianchi cincta
'ntomo gli sui fianchi cincta, et la parte dii collo — tra le sue varicose
de le gambe, è l'osso de la coscia, e insieme la sciatica,
l'osso de la coscia, e insieme la sciatica, sua passione; e poi
sciatica, sua passione; e poi la patella, la tibia, la fibola,
sua passione; e poi la patella, la tibia, la fibola, i maleoli,
e poi la patella, la tibia, la fibola, i maleoli, il talone
alcuni scira. tanara, 20: la prima tromba si fé con l'osso della
, se bene alcuni hanno detto che te la prima piva, e che perciò te
. d'annunzio, i-3: ghignano per la via orribili teschi insepolti / tra le
là morti in feroci agonie, / a la solitudine muta imprecanti invano. piovene,
. colonna, 3-337: et daposcia cum la dexterula la tirata et extenta pelle cum
, 3-337: et daposcia cum la dexterula la tirata et extenta pelle cum pulsatoruli di
del prencipe e veduti i tibiani e la turba tumultuante, diceva: « andatevene
« andatevene, poiché non è morta la fanciulla, ma dorme; e quindi
galoppante / e coltiva lì per lì / la sua bella tibicl = propr.
propr. lettura della sigla tbc per indicare la suddetta malattia. tibicine, sm
agg. ant relativo all'arte di suonare la tibia. a. adimari
tibiotarsica: l'articolazione del piede con la gamba, formata dalle parti inferiori della tibia
tibulliane sono due: plania, ingenua, la passione vera: nemesi, libertina e
tibullo. — che ha come oggetto la figura o l'opera di tale poeta
, te levato da questa rotondità a la maggior altezza sua, che è quella
spurcizia che si butta fuori di quella, la inghiottono; e per questo sono molto
. tiburtino. carducci, iii-3-166: la mantuana ambrosia e 'l venosino / miei
cxiv-44-394]: mi ha detto che la mappa del territorio tiburtino è già stampata e
. gnoli, 1-337: o signor de la villa, a cui funesto / il
sassi e sotterranee vene, / or con la lingua tremola de tonde / lambendo va
vago giardin. d'annunzio, v-1-345: la fontana / rimuove il velo del capelvenere
: travertino. giamboni, 8-i-183: la calcina sia di pietre bianche e dure,
peggiori. palladio volgar., 1-10: la calcina farai di sasso bianco e duro
segano il porfido e 'l diapro con la medesima agevolezza che gli antichi segavano il
). baine, cxxi-i-174: questa la diventa una specie di tibur- ziana intimidazione
/ quando appare rossa e nera / la quadruplice primiera, / e vien fuori
qualcuno s'affaccia con prudenza: sotto la doccia che scende dalla grondaia, tic
tiritic: quando le gocciole si infittivano. la musichetta solita dell'autunno, che arriva
attimo di distrazione che gli fa snodare grottescamente la mascella. moravia, 19-158: è
di me di cinque anni; ma la sorpresa scatena sul suo viso una quantità
manìa), mentre, se ci prendiamo la briga di fame il giro, li
. arbasino, 19-269: il gusto e la simpatia correnti per attori e cantanti e
moda. l. tornabuoni [« la stampa », 15-vi-1995], 2:
il d. e. i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina
- si è ella senz'altro. la conosco al tìcchete tàcchete delle scarpette.
di capelli, che le cadevano su la fronte appena chinava il capo per seguire
era seduta davanti alla macchina del telegrafo con la mano sul tasto ticchettante, ed il
il pendolo dell'orio- lo ticchettava sopra la mia testa e m'imprigionava nell'ossessione
, / col suo tichettio pertinace, / la teglia che brontola chiusa. d'annunzio
sento un tichettio di zoccoli / ne la notte fredda / sul lastrico, /
= adattamento dall'ingl. ticket, la forma ticchetto è registr. dal d
. sedile in muratura che corre lungo la facciata di una casa; muricciolo.
, per iscarico di coscienza, ce la intenderemo benissimo con voi. tronconi,
. boine, cxxi-iii- 759: la storia, la compostezza son cose sante ma
cxxi-iii- 759: la storia, la compostezza son cose sante ma non bisogna
d. e. i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina di
ticchiétto. targioni tozzetti, 12-10-91: la molteplicità di tali ticchietti bianchi, costituisce
molteplicità di tali ticchietti bianchi, costituisce la concrezione simile a prima vista al porfido
parlavano ancora del poeta che aveva inebriato la mia adolescenza. = deriv.
sanguigne. r. satolli [« la stampa », 15-ii-1989], iv:
furi... sono efficacissimi anche contro la ticchiolatura del pero e del melo (
che con un colpo di ticcio ti mando la testa in ischiezze. = voce di
persona). fenoglio, 1-i-1301: la gente terrea e ticchiosa, apparentemente senza
altra a milano alla porta ticinese, la quale è men mala per essere il
pubblico. a. fontanarosa [« la repubblica », a-ii-1989], 5:
impiego, gianfranco fontanelli, secondo cui la politica di 'ticket e balzelli non è
balzelli non è mai stata utile a contenere la spesa'. corriere della sera [18-xi-1991
alle 600 lire (il 'ticket'). la stampa [1-xii-1991], 37:
hai pagato il ticket, è roba che la mutua non passa, roba da un