Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (35 risultati)

stati da essa - [la logica formale] variamente classificati, ora sotto

espnmono o accennano un giudizio o pongono la questione in un modo particolare.

pitocco sono sinonimi. manzoni, i-489: la capitale (uno dei sinonimi, in

-agg. lubrano, 1-83: ella la nostra fede, come sapete, venne alla

proprio nome e il manterranno finché duri la nostra lingua. -molto simile o

, e ha una connotazione spreg. per la mancanza di originalità). pasolini

statuto detta gabella di siena, 12: la soma de la sinopia, xii denari

siena, 12: la soma de la sinopia, xii denari kabella. fazio,

vóto d'esso [legno] e per la mestria dell'arte sua il figuri e

, imponendo con sinopia o con rosso liscio la faccia e il colore di quello,

, e con terra ricoprendo ogni magagna la quale sie in quello. cennini, 55

landino [plinio], 743: la sinope fu trovata in ponto appresso a

di aver veduto, sin d'allora, la sinopia rimasta sulla parete dopo il distacco

. pascoli, 452: tuffò la spugna il santo, ed ecco / tinse

/ che parea dritto a ni de la sinopia. / da nessun lato né sentier

, 2-161: tanti edifizi al fil de la senopia / quai non potrebbe megliorar victruvio

tratto da mann diventa in tal modo la sinopia su cui il regista stampa i

o al filo della sinopia, per la sinopia: comportarsi con correttezza, con onestà

dover semele volse / per amore e rapì la bella europia, / e nesso deianira

, 1-24: proverbialmente, 'andar per la sinopia'è andar per la buona strada

, 'andar per la sinopia'è andar per la buona strada non traviando.

22-214: pel fil della sinopia e per la riga / a questa volta questa cosa

. doni, 3-245: voi siate per la fede mia entrato sul filodella senopia, ma

695: quella rubrica sinopica è elettissima la quale è grave, densa, di colore

descrive certa terra rossa e dice che la chiamano sinopica e se ne servono per tingere

sinopia. ricettario fiorentino, 65: la sinopia, chiamata da dioscoride rubrica sinopide

xxxi (1973), 23]: la 'sinòpita'della nostra carta sarà servita a

1-207: il bolo armeno o sinopite è la varietà più conosciuta, perché fino dall'

. medie. forma di sinestesia in cui la percezione di alcuni colori è associata a

. crùv 'insieme'e 6q%v; 'testicolo'; la var. è registr. dal d

riverisca i buoni amici... e la sinòride, o coppia che vogliamo dire

con tavole e colonne comparative per facilitarne la consultazione e l'apprendimento. c

cassiano dal pozzo io ne ho data la sinossi. magalotti, 9-1-79: ti ringrazio

muratori, cxiv-46- 322: vi mando la sinopsi del nostro signor torti, la cui

mando la sinopsi del nostro signor torti, la cui opera sarà utilissima e farà onore

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (39 risultati)

uno principio et fine uno', anzi la 'sinopsi'che ne dava il programma,

dialettica... per platone, è la ricerca del filosofo, non già in

tra loro da mutui rapporti in guisa che la cognizione del particolare sia cognizione dell'universale

cognizione del particolare sia cognizione dell'universale, la parte implichi il tutto, e la

la parte implichi il tutto, e la filosofia, insomma, sia una sinossi,

alcuni testi di studio delle scuole militari. la parola ci è tornata recentemente come termine

come termine cinematografico dall'america, sotto la forma di 'sinopsi'e con il significato di

che le fonde in una struttura continua; la manifestazione prematura di una tale fusione,

s. v.]: 'sinostosi': la connessione delle ossa, mediante l'intermedia

cranio. m. porro [« la stampa », 26-vi-1989], iii:

grado di sinostosi delle suture craniche, la superficie sinfisale del pube, il grado

l'apprendimento mnemonico dei dati fondamentali e la consultazione (una tavola, un prospetto

aiuti l'intelligenza a cogliere l'ordine e la memoria a ritenere e richiamare le cose

: raz- zetti, va bene, la filosofia non era la sua materia, tant'

, va bene, la filosofia non era la sua materia, tant'è vero che

sua materia, tant'è vero che la insegnava soltanto da quando era entrata in vigore

insegnava soltanto da quando era entrata in vigore la riforma gentile, e andando avanti.

del mondo morale, quale incedendo verso la luce, sempre! 2.

. che studia e segue l'evoluzione e la distribuzione dei fenomeni meteorologici nel medesimo

non ne vennero pertanto tratti frutti interessanti la meteorologia sinottica. a. baroni [

sinottica. a. baroni [« la stampa », 10-ii-1982], iv:

dell'introduzione degli elaborati in meteorologia, la previsione del tempo era condotta sulla base del

realmente osservati al suolo e in quota, la situazione meteorologica del momento. -carta

quanto l'uomo na compiuto di meraviglioso sopra la terra. -che contiene la raffigurazione

sopra la terra. -che contiene la raffigurazione di diversi episodi di una vicenda

digiuno: perché et ai sentimenti et a la memoria è di anche fr.

viani, 19-465: le giunture scollano la sinovia. = dal lat.

; che si trova nella sinovia; che la interessa o costituisce. -membrana sinoviale.

membrana sottile non isolabile, che ricopre la superficie interna delle cavità articolari e seceme

superficie interna delle cavità articolari e seceme la sinovia. -anche: guaina mucosa o

, membrane sinoviali; umor sinoviale dicesi la sinovia. c. a. russo fruttasi

c. a. russo fruttasi [« la stampa », 8-vii-1987], iv

gica a cui dovrebbe seguire la neoformazione di una sinovia normale.

, x-7-28: il medico del villaggio giudicando la cosa leggera non volle mettere né ghiaccio

, 4-26: giova anco il sinsibero concio la mat sommo giovamento.

parole che seguono o che precedono; riceve la denominazione dalla categoria grammaticale che lo costituisce

col lessico si trasforma, a volte, la struttura della frase: più ingenua,

articolata, più bambinescamente pura, ove la si paragoni al sintagma latino. 3

dugento cinquanta sei uomini; e perciò fanno la sintagmarchia.

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (20 risultati)

27-621: non affermò forse san paolo che la figura di questo mondo passerà, cioè

già all'esame spettrale chimicamente composte come la terra. t. regge, ii-30:

quanti si trova plank, che calcolò la distribuzione spettrale della radiazione del corpo nero

oggi considerata fondamentale nei moderni sistemi classificatori la classificazione spettrale di harvard, basata sul

sf. tetra desolazione di un paesaggio; la sensazione di irrealtà e straniamento che suscita

238: mani enormi di sangue / spettrano la scena cerulea e profilano / i lacerti

g. davico bonino [« la stampa », 1-vi-1988], 21:

stampa », 1-vi-1988], 21: la scena diso cupo e sinistro. giovanni

, iv-955: forse [savinio] ama la spettralità sarcastica di certi racconti di villiers

govoni, 684: come lampo che rapido la notte / rompe tuonando; e nel

fissare (e non trova mezzo migliore che la sintesi dinamica, con accenni a scomposizione

, con accenni a scomposizione di piani e la spettralizzazióne di corpi) certe impressioni

all'asfodelo prato / là per dove è la dimora dell'anime, spettri di lassi

f. f. frugoni, 1-196: la carne in essi pareva un'mbra leggiera,

, 4-141: egli stentò a riconoscerla. la ragazza era ridotta uno spettro.

che non possiede più il valore e la dignità che le spetterebbe o che già possedette

penare avrete. martello, 6-iii-662: la nostra patria par fatta un'abitazione qui

spess. ferrari, 426: quando la nebbia tesse il greve manto / funebre

, del vento. alvaro, 7-238: la vita è breve, ma per lottare

[29-vii-1945], 22: la distruzione delle grandi officine solleva lo spettro della

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (36 risultati)

secolo passato. gozzano, i-401: la nostra malinconia ritrova invece a goa lo spettro

, in cui non mai si trova la vivacità dei colori e la verità delle sembianze

mai si trova la vivacità dei colori e la verità delle sembianze che hanno le altre

maggiore nello stoicismo e neh'epicureismo); la sensazione, la percezione stessa considerata da

neh'epicureismo); la sensazione, la percezione stessa considerata da parte di chi

; il diagramma che indica l'insieme e la composizione della radiazione stellare; la composizione

e la composizione della radiazione stellare; la composizione stessa di tale radiazione. -in

delle onde di varia frequenza che compongono la radiazione solare (spettro solare);

radiazione solare (spettro solare); la figura in forma di striscia luminosa,

in forma di striscia luminosa, entro la quale è possibile distinguere i sette colori

carena, 1-35: scala de'colori chiamasi la disposizione e la successione di essi nello

: scala de'colori chiamasi la disposizione e la successione di essi nello spettro solare;

, qui, il 'male dell'arco': la malattia dell'arcobaleno, perché per essa

spettro di emissione della sostanza, qualora la sorgente sia costituita da una sostanza naturalmente

nube vicina (e il fenomeno trae la sua denominazione vulgata da un massiccio montuoso

con lo spettro del broken, proiettata la sua ombra in forme gigantesche nelle nuvole fuggenti

radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari in generale, la figura, fotografica o no, prodotta

diffratte per mezzo di particolari dispositivi; la composizione delle radiazioni stesse, rilevata mediante

). t. terzani [« la repubblica », 14-i-1986], 13:

], 8: affermiamo inoltre che la collettività dei designer rappresenta per la società

inoltre che la collettività dei designer rappresenta per la società contemporanea il più vasto spettro di

patogeni. m. panara [« la repubblica affari e finanza », 3-iv-1987]

. -figura, schema che indica la dipendenza di una grandezza da un'altra

i diagrammi che legano il carico o la sollecitazione, dipendenti da fattori di casualità

periodo di oscillazione. -diagramma che illustra la composizione di una sostanza determinata. -spettro

da uno spettrografo di massa, indicante la composizione isotopica di un campione di sostanza

di un campione di sostanza data; la distribuzione stessa dei valori delle masse degli

. e. giacobini [« la stampa », 11-xi-1987], iii:

di una corrente elettrica variabile-, complesper la cinematografia della cromosfera solare in luce monocromatica

costituito da un apparecchio cinematografico posto dietro la seconda fessura di uno spet- troeliografo o

m. g. fracastoro [« la stampa », 24-ii-1982], ii:

», 24-ii-1982], ii: 'fare la torre'era un altro compito istituzionale dell'

. f. naccari [« la stampa », 29-iii-1989], iv:

monocromatore, mediante il quale si eccita la fluorescenza del campione di sostanza in esame

l'analizza e da un fotomoltiplicatore che la rivela. = comp. da

spettròfono, sm. fis. apparecchiatura mediante la quale è possibile analizzare l'emissione di

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (46 risultati)

aeriforme in esame, da un microfono per la rilevazione delle onde acustiche e da un

della spettrosco pia che studia la distribuzione spettrale dell'energia di una radiazione

. a. zullini [« la stampa », 20-iii-1985], iii:

stampa », 20-iii-1985], iii: la biologia moderna dispone di conoscenze e di

e di tecniche analitiche raffinatissime, quali la spettrofotometria, la colorimetria a riflettan- za

analitiche raffinatissime, quali la spettrofotometria, la colorimetria a riflettan- za, i metodi

ancora. zj. di aichelburg [« la stampa », 18-viii-1993], iv

-in partic. binaria spettrofotometrica: stella doppia la cui duplicità sia rilevabile tanto all'esame

. e. accati [« la stampa », 15-ii-1984], iii:

. l'insieme delle tecniche sperimentali concernenti la produzione, il rilevamento e la registrazione

concernenti la produzione, il rilevamento e la registrazione di spettri, in partic. ottici

fra le caratteristiche delle strisce stesse e la quantità di vapore attraversata dal raggio luminoso

panorama », 11-x-1987], 234: la ricerca scientifica vera e propria si sviluppò

l'invenzione dei mezzi di registrazione. la svolta avvenne negli anni cinquanta, con

, per mezzo del quale riusciva possibile la sollecita registrazione della parte infrarossa dello spettro

un reticolo di diffrazione, che ha la funzione di disperdere la radiazione stellare.

diffrazione, che ha la funzione di disperdere la radiazione stellare. -spettrografo ottico fotoelettrico

-spettrografo ottico fotoelettrico: apparecchiatura nella quale la registrazione di uno spettro avviene elettricamente,

opportuni dispositivi elettronici, atto a fornire la rappresentazione fotografica o visiva (sullo schermo

elemento, lo strumento permette di analizzarne la composizione isotopica); la registrazione dello

di analizzarne la composizione isotopica); la registrazione dello spettro può avvenire o per

). g. masini [« la stampa », 4-iv-1984], i:

un materiale. g. giacobini [« la stampa », 7-ix-1983], i

di scala graduata) atto a misurare la lunghezza d'onda delle righe presenti nello spettro

. c. batalli cosmovici [« la stampa », 22-xi-1989], i:

. p. bianucci [« la stampa », 21-vi-1989], 11:

che ha per oggetto l'analisi e anche la produzione degli spettri delle radiazioni emesse da

più stimati cultori di questa scienza. la natura [31-viii-1884], 140: insieme

spettroscopia. g. papuli [« la stampa », n-i-1984], 11:

, 11: da oltre un decennio la tecnologia del restauro delle opere d'arte si

massa. g. fochi [« la stampa », 4-i-1989], i:

profumeria: nei laboratori chimici furono introdotte la gas-cromatografia su colonne capillari accoppiata alla spettroscopia

colonne capillari accoppiata alla spettroscopia di massa e la risonanza magnetica nucleare. -spettroscopia ottica

da proprietà atomiche e molecolari (cioè la fascia che va dalle radioonde ai raggi

degli atomi e delle particelle subnucleari attraverso la loro immagine spettrale. 2.

come totalità isolate nello spazio, costituiscono la fisica celeste, e sono studiate massimamente mediante

fisica celeste, e sono studiate massimamente mediante la spettroscopia. imbriani, 7-44: il

tenta un'analisi storica e politica attraverso la spettroscopia di una forma d'arte.

. v.]: esaminare spettroscopicamente tutta la periferia solare. = comp

spettroscopico di essa [cometa] ha rivelato la presenza del carbonio che non si riscontra

larga applicazione nella pratica meteorologica essenzialmente per la complessità delle installazioni spettroscopiche richieste.

richieste. -binaria spettroscopica: stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall'esame

normale e partì per l'italia. la natura [25-v-1884], 348: il

esperienze, dalle quali potè concludere che la fiamma dell'idrogeno può presentare tutti i

lo spettroscopio. f. predazi [« la stampa », 19-i-1994], iii

fcs), inventato dal premio nobel per la chimica tedesco manfred eigen e dal biofisico

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (35 risultati)

, allo scopo di aumentarne e variarne la sapidità o di preservarne l'integrità,

alle mani, si posono a tavola. la benvegnuda avea subito fatta la suppa,

tavola. la benvegnuda avea subito fatta la suppa, come si fa, con le

le genti peregrine. corrado, lxvi-2-278: la testa del capretto netta da peli si

l'interesse e rende piacevole o allettante la lettura di uno scritto o l'ascolto di

momenti. quelle che erano un tempo la spezie, mi diventano la 'pièce de résistance'

un tempo la spezie, mi diventano la 'pièce de résistance'. arpa, chitarra

cioè il sudario e 'lenzuoli e la veste. capellano volgar., i-337:

. ariosto, 354: flavio, se la dimanda è però lecita, / dimmi

, sbirro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'spezie': sbirri

. g. soderini, ii-360: la spuria o spezie, erba todesca che s'

. boccone, 1-272: chiamata la conversa, venne ella in compagnia di

uno nostro fiorentino mercatante del la compagnia degli speziali, ch'avea nome berto

suo diporto, pervenne là dov'era la casa dello speziale. bonavia, 186

. sbirro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'speziali': sbirri

quindici giorni in paese, col medico dietro la orta e ogni spezialìa sul conto di

. petruccelli detta gattina, 1-i-94: la più bella donna del mondo non vale un

el vin rubizzo che in que'poggi trae la vite dai sassi o di certi involti

di speziata carne che a zotico tirato avrian la lingua di casa, quella fiata per

rudiger tirò via ogni cosa dal vassoio e la dispose con ordine: il. roast-beef

con ordine: il. roast-beef, la vaschetta con la salsa speziata, le

: il. roast-beef, la vaschetta con la salsa speziata, le diverse verdure divise

anco a suor brodenza, / che fa la spezierà. 2. confettiere,

valore collettivo: quantità di spezie, la categoria merceologica costituita da tali prodotti.

statuto detta gabella di siena, 58: la soma de le speziane, iii soldi

volgar., 3-201: per mezzo la terra vae un grande fiume, ove sempre

4-42: si era preparata una armata in la cità de siviglia, che era de

de cinque nave, per andare a scoprire la speceria ne le isoile de maluco.

in questa cassa? -il caffè, la cioccolata, lo zucchero, la cera e

caffè, la cioccolata, lo zucchero, la cera e le spezierie. carducci,

-stor. nei comuni medievali la corporazione degli speziali. bonavia,

ma mercatanzia s'ella è piccola l'uomo la tiene a laido, s'ella è

moluche per levarsi de littigi con portogallo sopra la spez- ziaria. -terra di

s. bernardino da siena, 954: la pietà è una speziaria che vale ed

, con cne viene ad alterarsi la semplicità della greca vivanda! 3

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (43 risultati)

vedere i furti che si facevano da la cucina, da la panataria, da la

si facevano da la cucina, da la panataria, da la caneva, da la

la cucina, da la panataria, da la caneva, da la speciaria,

la panataria, da la caneva, da la speciaria, da la spenderla,

, da la speciaria, da la spenderla, da le altre salverobe. bibbiena

di quel carro o carroccio si ponesse la cassa militare, la spe- ziena e

o carroccio si ponesse la cassa militare, la spe- ziena e quanto più importava di

più suavi composte. metastasio, 1-v-443: la magia... è quella della

... è quella della quale la natura gratuitamente fornisce voi altre ninfe.

e talmente maligna ed appiccaticcia che tutta la spezieria dello spielberg non la guarisce.

che tutta la spezieria dello spielberg non la guarisce. 5. bottega per

guarisce. 5. bottega per la vendita di spezie e droghe medicinali e

, 102: hec apotecaria id est la speziaria. lamenti storici, iv-i5q: dove

questo zorno viti a san bartolomio, a la spiziaria de l'àgnolo di maistro cestina

(ii-549): per tutta ferrara la pratica si divolgò, di tal maniera che

di questo, ma quando averò io la chiave? -io la ti mandarò per arguzia

quando averò io la chiave? -io la ti mandarò per arguzia massara alla spicciaria

pugna col giorno, e ne allontana la fioca luce. -figur. accolta

mi parve di rispondere accettando per fuggire la taccia di rusticità. -gran quantità

. citolini, 471: viene ultimamente la quinta divisione detta da'greci terapeutica e

da'greci terapeutica e da noi rimediale, la quale è partita in dieta, medicamente

e chirurgia, ed io v'aggiungo anco la specieria. -preparazione di rimedi

, tagliar i capelli e le barbe, la speziaria, fare tutte sorti di vestimenti

. ibidem, 309: l'aglio è la spezieria de'contadini. =

invar. che provoca o può provocare la frattura della caviglia. g.

. g. piccardi [« la voce », 8-v-1994], 24:

gradasso. garzoni, 8-966: tengon la man sul momo del continuo, e

traverscio, si fan guardar da tutta la brigata che si ritrova in piazza; ognuno

patirne tempestadi o spezzamento di navi chi la ragione de'venti considera con grande diligenza

l'atto più sacro e solenne per la santificazion della festa. -troncamento o

. fiori di filosafi, vi-287: la femina èe confondimento dell'uomo, fiera

macchina e parte è -essere come la spezieria del pontevecchio: avere un

e monosini, 417: come la spezieria del pontevecchio: univer

. borghini, 6-iii-274: si vede che la pigliano sempre per monosini, 266:

cola. montanari, ii-290: la carestia delle monete minute rende incomodo a

delle monete minute rende incomodo a tutta la mercatura, per la difficoltà di barattar

incomodo a tutta la mercatura, per la difficoltà di barattar monete d'oro e

parte ristagnata ed in parte ribattuta verso la superfìcie l'acqua corrente cagiona un gonfiamento

categoria. periodici popolari, i-578: la vita di questa feudalità sarà apmnto stata

tronconi di un convoglio in marcia per la rottura di un organo di aggancio (e

tubo di collegamento del freno continuo determina la frenatura rapida in modo automatico).

. milit. opera di difesa interrotta per la conformazione del terreno; tratto o prolungamento

intendere con dir spezza noccioli, perché con la durezza del suo becco spezza i noccioli

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (64 risultati)

scodella... e li non conoscenti la voleano spezzare e gettare. novellino,

una portic- ciuola armato e misesi intra la gente di cesare: quelli li richiedeva

savonarola, 7-i-112: perseguitorno co'sassi la processione e quelli che volevano fare bene

quelli che volevano fare bene, spezzando la croce ch'e'fanciulli avevano in mano

, ii-32: nell'esercito disopra, la quarta e la diciottesima [legione]

: nell'esercito disopra, la quarta e la diciottesima [legione] insieme alloggiate,

. cesarotti, 1-xvi-1-77: né già la poderosa lancia d'enea sperto di guerra

di guerra spezzò lo scudo, ché la rattenne la piastra d'oro dono del

guerra spezzò lo scudo, ché la rattenne la piastra d'oro dono del dio.

, presero le armi e ad urli fanno la legge al governo: scorrazzano per le

lo trono, / che fer'per la finestra de la torre / e ciò che

/ che fer'per la finestra de la torre / e ciò che dentro trova

un punto così aperto ai venti che la peggior tramontana spezza a metà le lapidi.

e ne scagliò le scheggie / contro la terra. -far naufragare una nave

come / il mare in dubbio di spezzar la nave, / piccola, curva.

lo far. sse cognosse dapo a la menssa al spedar de-1 pan. cesari

sul tuo capo rilucente. / fa'crescere la casa d * abon- danza. fenoglio

quel tempo che... quegli che la bestia spezzava, dovea sagire della testa

, anzi se ne avverrebbe tutta insieme la mano a che ella fosse appiccata, se

entra nella loro sostanzia una mistura trasparente la cui superficie, quando è ispessata nelle sue

2. sfondare una porta, aprirla con la violenza; forzare un armadio. -anche

/ ciò fu cristo, potente — a la sua morte, / che prèse adamo

. laude cortonesi, xxxv- ii-52: la morte è fera e dura e forte,

tanto piena di sospetto, dove è la persona di nostro signore? giorgio dati,

1-173: molti cavalieri e senatori, posto la paura da canto e spezzate le porte

cosa, se non gli rendessino presto la moglie sua, che lui spezzerebbe le

ceffo, il muso, il viso, la faccia, la testa).

, il viso, la faccia, la testa). il pianto detta vergine

ribaldacelo! / voglia mi vien di spezzarti la faccia. b. cerretani,

20-303: piglio un mattone lasciato in su la finestra da la fante che aveva scacciate

un mattone lasciato in su la finestra da la fante che aveva scacciate con esso le

di fucile a tradimento gli aveva spezzata la testa. bilenchi, 14-97: mi

. bilenchi, 14-97: mi stringe la mano quasi da spezzarmela, ride e mi

ebbero vittoria quelli d'atena e la maggior parte di quelli di lacedemonia uccisero

da ogni cittade richiese moneta, per la qual cosa apo una città chiamata carra

s. agostino volgar., 1-2-180: la gente marzia, vincendo, rompendo ed

un arco. boccaccio, vii-80: la deità tua [di amore] sia 'n

, 55: pianselo amore e spezzò la faretra. dell'uva, 226: al

gli strali. brusoni, 75: fu la confusione de'genovesi grandissima, e massime

: spezza l'arco, cupido, e la faretra / appendi pur della gran madre

più lunghe. borgese, 6-107: perfino la canna da passeggio inglese, con impugnatura

faggi. piccolomini, 10-360: passando per la stessa strada, quelle stesse fiondi e

fatto è un serafino, - sguarda ne la trenetate, / e tutti 11 stati

ha fracassati, - e vive ne la deitate. -segare per il lungo.

de esso fuoro fatte tavole necessarie per la opera novella. -rompere il guscio

a pace contenti, / rugghiando con la prima lor fierezza, / spezzeranno i

ad dissolvere e spezare li legami de la matrice e consequentemente viene ad disperdere. de'

, e di spezzarlo / sol ne restò la forza a morte in seno. fantoni

: credei licoride, tentasti frangere / la fé giuratami, spezzato ho il laccio;

arpino, 15-281: « eh, se la smettessi, almeno adesso » implorò la

la smettessi, almeno adesso » implorò la donna, ma contenta. e spezzò crocchiando

donna, ma contenta. e spezzò crocchiando la mentina. -macinare le olive

ed aggirevol mola / de l'oliva spezzar la carne e tossa. -stritolare.

, e mettile sopra le rene e sopra la ves- sica; e non solamente provoca

non solamente provoca turina, ma ancora speza la pietra. romoli, 279: posto

romoli, 279: posto con aceto sopra la morsicatura degli scorpioni, lieva il dolor

, lieva il dolor di essa e spezza la pietra. l. pascoli, ii-356

ad alcun altro professore prestava fede per la speranza che gli dava di guarirlo con

e sue maniere, ciò è spezzar la terra, erpicarla, voltarla.

argento. graf, 5-1098: chi la ferrigna scorza / di monti rovinosi / spezza

tesori ascosi. 8. disperdere la nebbia, dissipare una nuvola. dante

picen fia combattuto; / ond'ei repentespezzerà la nebbia, / sì ch'ogne bianco ne

: tal ora perché più tosto s'accende la essalazione che spezzi la nuvola, alora

tosto s'accende la essalazione che spezzi la nuvola, alora lampeggia prima che tuoni.

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (79 risultati)

grosso, i-177: nasce di dio la genetrice eletta. /... /

/... / da que'lini la lena e noi s'aspetta, /

tele a satan rompono i teli, / la culla il calle adagia e spezza i

i geli / d'averno, inverno de la colpa infetta. carducci, ù-18-67:

colpa infetta. carducci, ù-18-67: la vostra parola mi fa bene; mi riaccende

mentre l'una e l'altra mira / la rara e incomparabile bellezza, / la

la rara e incomparabile bellezza, / la figlia di taumante al del s'aggira /

antica rocca ascese? » -rompere la quiete dell'aria con i lamenti.

bono l'aere con loro sospiri e righerebbono la terra con lagrime. 9

tratto dal pelago dell'acque de la morte, fracassò e spezzò lo 'mperio di

. degli arienti, 1-200: quilli de la terra, rinfrancati de animo e de

rinfrancati de animo e de forza, aiutarono la valorosa donna per tal modo che tarmata

-rintuzzare l'impeto di un assalto; vincere la resistenza avversaria. cesarotti, 1-xxxiv-69

spetta particolarmente il vanto di avere spezzata la prima foga dell'assalto nemico, speciale

mesi i tedeschi distruggevano belgrado, spezzavano la resistenza greca, invadevano creta dall'aria

bisognosi della terra. -stroncare con la fatica. fenoglio, 5-ii-377: la

la fatica. fenoglio, 5-ii-377: la sua non era crudeltà verso di me,

della bassa langa a spezzare col lavoro la razza dei braida. 11.

dei braida. 11. interrompere la continuità di una linea, di un

savoia. onufrio, 93: spezzavano la monotonia di quell'addobbo tre o quattro

gozzano, i-1154: accetto il 'la', la nota iniziale. ma poi spezzo la

la nota iniziale. ma poi spezzo la linea generale e la ricompongo nutrita di mille

ma poi spezzo la linea generale e la ricompongo nutrita di mille altri elementi,

spenditore, qual calza va spezzata ne la vostra divisa? -spezza qual tu vuoi,

consideraremo... in qual cerchio posa la linda senza spezzare grado. campania,

in atometti quanti e figurati / dio la [natura] divide interamente e spezza.

. non poco malagevole a sapere a chi la cosa a taluno soverchia mancasse, o

cosa a taluno soverchia mancasse, o la mancante a lui altrui soverchia fosse,

: l'uomo è uno, e però la scienza dell'uomo è pure una.

una volta raccolto, fin che si compone la parola o l'inciso o il membro

commo- damente ripigliare nuovo fiato senza spezzare la parola o la sentenza. salvini,

ripigliare nuovo fiato senza spezzare la parola o la sentenza. salvini, 41-177: tratto

migliorerebbe sicuramente. 14. dividere la vita o il tempo, distinguendovi diversi

accadesse invece come un cataclisma intimo, che la spezzò in due. -intervallare

altre occupazioni. giacosa, 157: la giornata è spezzata da occupazioni disparate.

ella mi vide, in fretta / la canzonetta sua spezzando tacque. i. pitti

ciccì è tuo interesse, perché se spezzi la cura, addio. -far cessare

che spezza il brusìo. -incrinare la voce, arrestare il flusso delle parole.

venne su una commozione che gli spezzò la voce. -emettere un grido.

una scelta; rintuzzare una speranza, la volontà, un desiderio, un modo di

. panfilo volgar., 35: la arte sì spega le volontade e la arte

: la arte sì spega le volontade e la arte deruinea le ferme citade. cino

di ranallo, 1-390: deu! tu la fe spec- zare / l'opera che

da siena, iii-238: voglio che per la strada battuta della virtù noi corriamo realmente

2-27: così sia abbattuta e spezzata la forza de'maligni: sieno ben discussi i

di condé, risoluto di non arrischiare la sua persona in luogo ove più potessero

più potessero i suoi nemici, se la necessità e viva forza non avesse spezzata

necessità e viva forza non avesse spezzata la sua costanza. lemene, i-198: de

nume, / spezza l'orgoglio e la perfidia doma, / e 'l tuo carlo

, / e 'l tuo carlo trionfi e la tua roma. crudeli, 2-254:

ha saputo vincere le tenebre che coprivano la mia innocenza, costringere la calunnia a

tenebre che coprivano la mia innocenza, costringere la calunnia a svelarsi e spezzare l'ambiziosa

nemici, e che tra poco farà trionfare la giustizia della mia causa. visconti venosta

era spezzato sul nascere. -corrompere la pudicizia. boccaccio, 1-ii-80: tu

porte, / e minacciando insultino a la morte / galvani e volta. c.

che giustamente fu detta di mezzo, la tradizione fu spezzata e l'arte cadde

italiana [28-x-1945], 250: la necessità stessa delle cose va via via spezzando

isolamento. 17. far terminare la vita. - anche assol. cino

stato: / che morte spezzi ciò che la coverchia! r. roselli, lxxxviii-ii-424

, il sai, / urta col piè la negra morte e spezza. f

una società, un'intesa; >rovocare la disgregazione di un raggruppamento portico o sindacale

fa felonia; / el spega tuta la conpagnia. cicerone volgar., 5-58:

non si troverà forza alquna, tale che la vostra congiunzione e de la cavaleria di

tale che la vostra congiunzione e de la cavaleria di roma tanta cospirazione di tutti

nuovi a spezzarvi le consorterie, a rafforzare la sinistra costituzionale. silone, 9-109:

», 23-ix-1945], 164: la guerra spezza sostanzialmente la seconda intemazionale.

, 164: la guerra spezza sostanzialmente la seconda intemazionale. cronache dei « quaderni

camera dei lords, ossia a spezzar la camera stessa dei lords, o meglio ancora

, o meglio ancora, a spezzar la costituzione. carducci, iii-7-380: congiuravano a

carducci, iii-7-380: congiuravano a spezzar la repubblica per nascondere sotto i titoli del tradimento

mi escono fuora del- l'anima e la spezzano: parecchi di quei versi sono scritti

e immedicabile, che ha spezzato tutta la mia vita. 19. annullare

bolite. fagiuoli, vi-179: chi la già data fé rompeva a torto, /

amici degli uomini, ne sovvertono intanto la necessaria società, spezzando i più sacri

proprio capriccio? svevo, 5-342: la legge, quella che aveva retto la vita

: la legge, quella che aveva retto la vita di loro due, era stata

, 15-119: il sommo petrarca avendo prescritto la forma del sonetto ed essendosi questa forma

tornare alt'infanzia deltarte'. -eccedere la giusta misura. latini, i-2626:

poiché di fama alti vestigi imprimi, / la dolce eburnea cetra, / ch'ogn'

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (58 risultati)

dolcezza. g. gozzi, i-17-14: la tua sola morte, / padre,

mi spezza. nievo, 448: la madre redenta tossì romorosamente per guastare l'

, ci-193: necessario e di non spezzare la cantilena col prender fiato. 22

fiato. 22. intr. con la particella pronom. andare in pezzi o

, il sasso per l'acqua e la gemma col dito. alberti, i-57:

el vento, spinto le tendde sopra a la croce di san zanobi della colona,

san zanobi della colona, fé cadere la detta crocie ch'era di marmo,

. niccolò da poggibonsi, cxxxi-m: la galea si rovesciava per la grande fortuna

cxxxi-m: la galea si rovesciava per la grande fortuna e parea che tutta si spezzasse

spezzasse. bembo, 10-vii-34: restami la vostra àncora sola, la quale se mi

10-vii-34: restami la vostra àncora sola, la quale se mi manca, la nave

, la quale se mi manca, la nave di questo negozio agevolmente si spezzerà.

per un canale del re, si spezzò la barca nel fiume e perdessimo quanto portava

ghirardacci, 3-350: avendo di soverchio caricata la bombarda a posta, dandogli il fuoco

ancora di bombardare venezia con palleinfuocate: ma la pruova riesci tremenda al nemico, poiché i

su lui cantando / i viatori per la via tranquilla: / quando urtò, forviò

osso, un arto); fracassarsi (la testa). boccaccio, viii-3-138:

in questo ferì di tanta forza che la testa gli si spezzò. guido delle

(1-iv-731): le doleva sì forte la testa che pareva che le si spezzasse

; una s'è spezzata, piega la testa. 26. scoscendersi (le

partic. riferimento ai prodigi che accompagnarono la morte di gesù, secondo matteo,

sunt'). cicerchia, 1-196: la terra trema e piange dolorosa, / et

rimbombar sul lito. bettini, 41: la più leggera brezza / porta anche tonde

. riflettersi in più specchi, moltiplicando la propria immagine. dante, par.

, 29-144: vedi l'eccelso ornai e la larghezza / de tettemo valor, poscia

g. m. cecchi, 1-1-39: la scala di corda che egli aveva attaccata

pagliaresi, xliii-65: oscurò 'l sole e la terra tremòe, / e'molimenti allor

28. dissolversi nell'atmosfera (la nebbia, una nube). cesarotti

cesarotti, 1-viii-245: si spezza / la fitta nebbia e rilampegf f '

discorso). romoli, 359: la ragione perché dormir dopo pranzo è biasimato

che non si può dormir tanto che con la via del sonno si possa finire la

la via del sonno si possa finire la digestione, e non si finendo, ma

spezza sonno. gozzano, i-28: la bella filastrocca / si spezza d'improvviso.

spezza, / cagion di amor e de la sua durezza. goldoni, xi-357;

ed era precipitata in un abisso come la pietra che si stacca dalla cima della

fole. -terminare, cessare (la vita). landolfi [gogot]

landolfi [gogot], 87: infine la sua vita si spezzò in un ultimo,

30. abbassarsi di tono (la voce nel canto). corona de'

boce, pure nondimeno a poco a poco la boce de'frati si speza e casca

per tanti rivi s'empie d'allegrezza / la mente mia, che di sé fa

va 0 si spezza: per indicare la volontà di agire indipendentemente dal risultato.

-spezzare il capo, il cervello, la testa a qualcuno: infastidirlo con chiacchiere

giorni et non aver chi mi spezzassi la testa. g. gozzi, 1-220:

con voce insana / il filo a la sua lingua a un tratto spezza, /

timpani: v. timpano. -spezzare la cetra: abbandonare l'attività poetica.

monda; / abiti meco e spezzerò la cetra. -spezzare la fantasia di

e spezzerò la cetra. -spezzare la fantasia di qualcuno: importunarlo, infastidirlo.

, xxxiv-158: se tu mi spezi la mia fantasia, / presto t'insegnerò come

questo mio randello in sulle stiene; / la gioia ti potrà tornare in pene.

tornare in pene. -spezzare la lira: v. lira2, n.

lira2, n. io. -spezzare la penna: abbandonare in modo definitivo l'

giungere agli alti gradi dell'arte, spezzò la penna dell'artista e si fé notaio

e si fé notaio. -spezzare la schiena a qualcuno: v. schiena,

.. e per metafora cavar di testa la superbia. -spezzare le dighe,

lui da tre volte con molte torce la notte a spezzar le lance sotto le case

-spezzarsi il capo, il cervello, la testa: lambiccarsi, scervellarsi.

caldi con aristotili o platoni, né spezzarsi la testa a legger libracci di legge.

questo cacapensieri e con questi pazzi e rinnegar la fede sempre con nuove diavolerie? s

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (43 risultati)

cateratte del cielo: rovesciarsi con violenza la punizione divina. oliva, i-1-153:

ibidem, 258: chi piglia la lancia per la punta, la spezza e

258: chi piglia la lancia per la punta, la spezza e non la leva

chi piglia la lancia per la punta, la spezza e non la leva di terra

per la punta, la spezza e non la leva di terra. = comp

. ant. passo di danza eseguito con la massima apertura delle gambe.

: nelle mie 'annotazioni'io non iscrivo espressamente la vita di lui, ma, data

c. brambilla [« la repubblica », 22-iv-1994], 23:

, ix-92: dopo il vitello fu la volta dell'agnello in spezzatino, tenero

leggenda aurea volgar., 113: per la tua virtude, or ricovera queste pietre

l'obelisco rimanesse spezzato e di perdere la sua riputazione, per averlo fidato nelle

i-140: ogni pochino vuole imboccatura (la carbonaia): legna spezzate è fi suo

della mollica. -costituito da frammenti (la munizione di un'arma da caccia)

non sappiam da qual forza, ci mostrano la loro organica interna struttura.

. d. bartoli, 4-1-46: per la postura della fortezza, la quale piantata

: per la postura della fortezza, la quale piantata in su un ciglio di monte

i romani un lor consolato, e la patria del vincitore gli apriva l'entrata per

gli portava via un occhio; poi ebbe la gamba spezzata, la gola bucata.

occhio; poi ebbe la gamba spezzata, la gola bucata. g. raimondi,

. -con uso enfatico: rotto per la fatica o per tango- scia.

scia. albertazzi, 932: la mattina ne uscì con le ossa spezzate.

. i. frugoni, i-2-142: su la secca arena, / giace spezzata e

, / giace spezzata e mutola / la mia stridente avena. cesarotti, 1-i1-55:

. ferrari, 565: con la spada spezzata ed abbattuto / già sul ginocchio

, non danneggiandola. misasi, 6-ii-174: la mattina trovai spezzato un ramo della pergola

quindi spezzati percuotono poi il specchio e la vista. galileo, 3-4-243: cresca in

intervalli più e più larghi si distenderà la moltitudine degli specchi, da'quali, secondo

ippiatria, 25: al cavallo chi ha la cuncavità piana e la lingua grossa vòle

al cavallo chi ha la cuncavità piana e la lingua grossa vòle il morsso cum gran

, lxvi-2-98: credo che tu sappia che la coda della logusta e del gambaro hanno

significato, spezzato nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse che il progredire

biffoli, lxxxviii-i-286: spezzate corde e la vivuola ho stanca, / ché più

: vi farò, come venite a la messa, favellare ad un maestro..

un maestro... che ve la riconcierà [la collana] di sorte che

.. che ve la riconcierà [la collana] di sorte che sarà più bella

di zendado, / che lo cingeva, la qual non potendo / l'impeto e

mentitegli in mala tresca / trovossi con la turba bargellesca. quasimodo, 4-19: dove

tastiera della spinetta con i pugni, o la pestassero coi piedi, fra tonfi,

, una schiavitù morale); interrotto (la continuità della tradizione). domenico

e si ristrinse quella catena che per la malvagità o per la perversa cognizione era

quella catena che per la malvagità o per la perversa cognizione era disciolta o più tosto

da ciò per colorire, ingrato, / la nera infedeltà. vanne, se brami

3-i-5: codesta ostinata preoccupazione della critica fu la cagione per cui si credette spezzato il

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (39 risultati)

borgese, 1-168: si cominciava con la guerra e la pace; e si

1-168: si cominciava con la guerra e la pace; e si andava a finire

continovata, accaderebbe che a ciaschedun riguardante la parte sua di mezzo apparisse lucidissima.

le spezzate nubi. -dissolto (la nebbia). giannone, 334:

, 334: ne'dì piovosi, verso la sera, vedersi l'iride a'piedi

2-119: partendose sol tucto tebaldo de la batallia, derietro a sé guardando, vedendo

batallia, derietro a sé guardando, vedendo la gente spe- zata e morta tucta,

xv, io: possa che rimasa fu la taglia, / carlotto e ch'il

12. contenuto da opere idrauliche (la corrente di un fiume). -

e con tacque spezzate e domata assai la sua furia e stanco ancora dal lungo

audace armati, spaventosamente / cozzavan con la piena, e giù a traverso / spezzate

possute numerare, né intendere ad dipresso la quantità loro. guicciardini, 13-ii-106: el

: sapea... il re spezzata la flotta francese in varie squadre, a

vittuaglie all'esercito. -disgregato per la dispersione dei componenti (un reparto militare

spezzata; a palermo governa, sotto la tutela degli invasori, il nittiano andrea

tomi, le altre non tutte; ma la maggior parte me le trovo spezzate.

del dottore. l. sollazzo [« la stampa », 5-iv- 1986],

partire col cannone di poppa, incominciò [la rozza] un spezzato che in men

, dinoccolato. bacchetti, 2-i-574: la sua magra persona, ch'ella appoggiava

i tipografi, specialmente per quanto riguarda la divisione delle strofe e quei famosi versi

sillaba). buommattei, 52: la sillaba non si può pronunziare spezzata.

3-i-269: giro l'occhio a rotilde e la rimiro accosciata sul letto, da un

noi che lo amammo come un fratello, la parola viene giù, spezzata dal dolore

contiene. -incrinato dall'emozione (la voce). govoni, 2-102:

che chiami. pratolini, 8-199: la sua voce, anziché aggressiva, risuonò umile

spezzati, a significare lo smarrimento e la disperazione della infelice donna. carducci,

conciso. roberti, ii-34: forse la troppa diligenza 10 attenuò [iacopo bassani

, ed è che, mancandogli ben spesso la materia, è costretto andar rappezzando insieme

1-131: se lo stile è pure la vita del pensiero espressa nella parola, quando

, 3-212: 0 santa poesia, la cui gentile / forza composta di segreto

, 223: il fratello e la sorella, benché tutti e due col cuore

vinte in italia dal generale buonaparte, la confederazione spezzata tra l'austria e 'l

austria e 'l piemonte, l'armistizio indi la pace col re di sardegna.

figur. guerrazzi, ii-387: la corrispondenza fra il creatore e la sua

ii-387: la corrispondenza fra il creatore e la sua creatura è la brevissima delle linee

il creatore e la sua creatura è la brevissima delle linee; il prete fra mezzo

. a. boni, 32: ritagliate la carne in tocchetti regolari come si usa

, il soldo, il carantano, la parpagiuola, il tre e mezzo, il

giovanni del virgilio volgar., 109: la femina luxuriosa è detta divorare ogni cosa

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (36 risultati)

iniziale sognano, nella loro anima slava, la f aguna cerulea e

tic. nella panificazione, macchina che suddivide la massa pastosa nelle pezzature volute.

. -con meton.: compenso per la spaccatura della legna. tramater [s

prezzo che si paga a chi spezza la legna da ardere. 2.

: per nove o dieci miglia fin verso la spiaggia del mare, ricorrono le spezzature

tetto o in altro luogo avesse fatte la folgore, non fu mai possibile che rinvenissero

continuità di muraglia tanto necessaria a sostener la fabbrica in piedi,... gl'

, distraendo... e spezzando la composizione, appunto la distrazzione ci pinse e

. e spezzando la composizione, appunto la distrazzione ci pinse e la spezzatura dell'

composizione, appunto la distrazzione ci pinse e la spezzatura dell'isola dal continente.

pavese, 16-74: il povero professore la cercò a lungo. la supplicò,

il povero professore la cercò a lungo. la supplicò, ma tutto gli fu inutile

avvilimento e di angoscia che trascorse dopo la spezzatura, pensò a tratti, febbrilmente

sistole ripiglia il moto... la medesima spezzatura di moto nel sangue costantemente

più raffinati malfattori, quando hanno compiuta la loro opera malvagia e vi hanno buttato

opera malvagia e vi hanno buttato tutta la loro potenza, vera e fittizia.

. e. cecchi, 9-138: la giocosa spezzatura della firma come in due

deriva). panigarola, 3-ii-109: la particella 'ergo'non trae al solito suo

. foscolo, lv-496: che monta la spezzatura del periodo, se l'unità

natura storica del verso per considerarne solo la spezzatura e per così dire fiacchezza del ritmo

. boine, iv- 194: la prosa è artificialmente sveltita dalla spezzatura del

di azioni inferiore al minimo previsto per la contrattazione. la repubblica [13-x-1994]

al minimo previsto per la contrattazione. la repubblica [13-x-1994], 50: partirà

mercato delle spezzature varato dalla consob per facilitare la negoziazione dei lotti di azioni inferiori al

di molto alla musica degli antichi, per la grazio- sità del tempo e della battuta

tal maniera comparisca e sia meglio intesa la musica. algarotti, 1-iii-291: per non

ogni cosa. d'annunzio, iv-2-917: la voce d'isabella inghirami, ricca di

bene l'esigenza dello spezzettamento e la riduzione in piastrelle. 2.

è uno stato di fatto che soltanto la partigianeria più cieca può rifiutarsi di riconoscere.

qualche raro caso, nelle sue promesse, la 'casa popolare'è... il

, dovunque, come a capriccio, la proprietà. 2. antologizzare in

intervistato, vengono poi spezzettate e riordinate secondo la logica del questionario, si giunge a

un'affaccendata dama milanese, che spezzetta la sua giornatafra visite, ricevimenti, concerti,

l'aria di chi è convinto che la vita vada innanzi a blocchi ed è stupido

singhiozzi. 5. intr. con la particella pronom. distribuirsi fra più persone

g. giudici, 9-94: di spezzettarsi la persona si sfianca. 7. risolversi

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (35 risultati)

carducci, iii-7-211: per affettare la crisi drammatica nel concitato favellare di consalvo

favellare di consalvo innanzi il bacio, [la verseggiatura] è spezzettata affannosamente, e

i-41: 1 pochi difetti non guastano 'dietro la facciata'e non gli tolgono un merito

c. e. gadda, 11-128: la questione, è doveroso di ammetterlo,

su cui opera, a ritagliarne isolati, la ragionevole cautela del piano regolatore.

. moretti, ii-745: nella sinistra la linea del cuore è tutta spighe,

o di frasi; pausa che interrompe la continuità di un motivo musicale. lisi

lisi, 2-75: sebbene l'ispirazione fosse la stessa di prima, il discorso musicale

italiana », 29-ix-1946], 201: la spezzettatura continua dell'idea musicale in tante

i colori, rischiando di mettere a repentaglio la sua vita spèzzo1 (ant.

il gazzettino [9-iv-1941], 1: la nostra aviazione ha spezzo- nato posizioni nemiche

ieri alle 18 aerei nemici hanno sorvolato la zona tra sacrofano e riano mitragliando e

per lo più dimolto utili a orientare la nostra bastonata e bombardata certezza, la

la nostra bastonata e bombardata certezza, la nostra spezzonata e mitragliata unità nel diabolico

uno di questi. rea, 13-55: la sera un'insalata di pomodori, spezzoni

: tra 1 capelli folti e ondulati facevano la loro sfacciata apparizione parecchi spezzoni cinerei.

interrotto, ch'io in ripetermele per la mente mi son confuso. mamiani,

i contadini, i quali posseggono già la loro casa nel concentrico, vadano a

: il marchese della sambuca ne vide la necessità, fu posta una imposizione di

eccellente opera di lui che saziarne malamente la brama con riferirne solo squarci e spezzoni

wilde, spezzoni di epifanie joyciane - la ragazza uccello! - dannunzianesimi di secondo rango

erano tanti modi nuovi di fare impazzire la gente, c'erano i mitragliamenti,

rapidamente lo spi e ritornano indietro con la sola randa. = abbrev.

per poter meglio e più presto expugnare la città mandò tre spie a intendere el sito

, che troneggia imperterrita, finisce di morire la casa dove abitò mata hari. è

s'intendeva col cardinal mazzarino e faceva la spia doppia per ingannar gli spagnuoli e

presente disvia, / in voi è la cagione, in voi si cheggia; /

fia intra tre giorni, secondo m'apporta la mia vera spia. firenzuola, 2-153

2-153: di cotale testamento ne volò la novella al guardiano del luogo de'frati di

acioché, dandoci continua- mente ispasso, la vecchiaia, spia de la morte, non

mente ispasso, la vecchiaia, spia de la morte, non gli rapporti mai che

amico della donna, di ciò avvisato, la sera andò a stare con la moglie

, la sera andò a stare con la moglie del detto dipintore a suo piacere.

(ii-455): il gentiluomo a cui la cavalla era stata involata mise le spie

mise le spie a tutte le porte de la città. pasqualino, 199: mi

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (62 risultati)

ammirato, 1-i-226: chi vuol ricoprire la spia, il chiama accusatore, e

, 2-i-146: si per sorta ti trova la spia, / di'che sei stato

opinioni di altri allo scopo di provocarne la punizione da parte di un'autorità o

: ohimè, che t maggior tristo e la più solenne spia non è nel mondo

degli sparsi borsaruoli / stava in ozio la man scaltrita e rea, / e indarno

nessuno. n. ginzburg, i-306: la faccia di quel franz non gli andava

: stettero fin che e'gli ebbero la spia che la sposa fusse uscita di casa

che e'gli ebbero la spia che la sposa fusse uscita di casa. birago,

altre guerre, fecero una scorreria sopra la città di siceleg. foscolo, iii-1-437:

degli avanzi di galera. un giorno la spia corse e mio padre rinvenne tutto

. campanella, 4-496: furono dati la gioia e 'l dolore all'animale come

stica un gran male, e la sorte, quando apparisce con le ghirlande

con le ghirlande di ottima, è la spia degl'infortuni. magalotti, 7-63:

spia degl'infortuni. magalotti, 7-63: la chiave di questa e d'altre simili

sudore e il trèmito delle mani erano la spia della paura che lo agitava.

di fave fiorite:... « la fava è la spia dell'annata »

:... « la fava è la spia dell'annata ».

messi alla spia, e viddi che la povera giovane seppe tanto fare e tanto dire

non so chi scultore per farsi scolpire la testa d'ersilia al naturale. d.

troppi occhi in ispia, che ne attendevano la venuta. bacchelli, 13-75: non

nocchieri. pantera, 1-29: livio con la conserva d'ottanta navi rostrate, e

. lubrano, 2-28: rappresentandomi [la croce del sud] l'insegna della

sua madre aveva ascoltato il colloquio, dietro la spia delle persiane. -punto

esagerando, che il rapporto delle famiglie con la strada consiste nel guardare dalle finestre nascosti

cortine, o meglio ancora nel guardare la strada voltandole le spalle, in uno

da spranghette di ferro, per vedere la persona che picchia o suona, prima di

aveva dato ordine alla serva di non aprire la porta senza aver prima guardato dalla spia

ultimo venne ch'ero in cella, aprì la spia e mi chiamò.

anomale o di prossimo esaurimento (e la spìa luminosa o ottica è costituita per

; biffa. buzzati, 4-216: la tinta stessa dei mattoni, le numerose spie

certi travi messi da puntello, denotavano la decrepitezza. 12. marin.

di colore diverso che serve a riconoscerne la provenienza { spia d'arsenale o di un

i cavi bianchi ossia non incatramati. la presenza di questi fili svela sempre la

la presenza di questi fili svela sempre la provenienza originaria d'un cavo per quanto vecchio

si manteneva compatto. ma a pena la vergine vi mise un soffio, un nuvolo

animali. anguillara, 2-256: or la civetta, per che serve e tace,

, 182: vedeva di mal occhio la donna che le era stata spia e guardiana

l'irak. e. francescani [« la repubblica », 15-i-1986], 100:

. 15. locuz. -fare la spia: riferire comportamenti oparole di altri che

di altri che potrebbero danneggiarli o provocarne la punizione, in partic. da parte di

/ giù nell'inferno ancor si fa la spia, / ma non si tiene il

di grazia, che non mi facci poi la spia. — non dubitar di questo

religione / non corra a farmi 'amore der la spia: / e ch'io mi

verga, 8-432: vi hanno fatto la spia, don gesualdo! e vogliono stanarvi

mio nonno e certo non avrebbe fatto la spia. -spiare il comportamento altrui,

/ di notte poi non sol fanno la spia, / ma vanno a far catture

: ti conducono all'uscio a far la spia; / fànti veder coniugio che vien

veder coniugio che vien drento / e la verginità che scappa via. manzoni, pr

uno che ardisse di venire a farmi la spia in casa. bernari, 4-253:

4-253: non sono venuto per farvi la spia. anzi sono venuto per darvi

è vergognoso il suo timore; egli farà la spia, perché non sieno sorpresi;

. lalli, 9-86: fece lor la spia fra quella fretta / la celata d'

fece lor la spia fra quella fretta / la celata d'eu- rialo maladetta. magalotti

noci che, venendo a galla, fanno la spia all'albero, non se ne

color del ranno in cima al vino fa la spia che è falsificato. moravia,

un uscio a vetri, che faceva la spia al mio arrivo, sbucavo in un

: i pericoli sono quelli che sogliono far la spia agli uomini e che su la

la spia agli uomini e che su la bilancia del timore rivelano giusto il valor

letterari di lui, bisognava pur dire facessero la spia più e meglio della musica per

solo piano e dello sviscerato amore per la micina. moravia, 26-9: la spia

per la micina. moravia, 26-9: la spia alla qualità di intellettuale lo fa

di questi indumenti. -consentire la percezione di un oggetto.

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (47 risultati)

rendere impossibile. quando va tentone per la strada, spingendo avanti la mano a carducci

va tentone per la strada, spingendo avanti la mano a carducci, iii-24-384: ogni chilometro

ogni chilometro di strada ferrata ar- far la spia di tutti gl'incontri? rampicantesi o

coglitore, alla ragazza ulivastra invece facevano la spia delle ghiado tutti i possibili fantasmi di

sul suolo bagnato - farsi la spia: denunciare la propria presenza.

- farsi la spia: denunciare la propria presenza. o fangoso.

, / da per se stessa si farà la spruzzolìo incessante d'una lenta acquerugiola

. 5. intr. con la particella pronom. spappolarsi, sce (

il comportamento). - sentire la spia: tradire la natura infida di chi

- sentire la spia: tradire la natura infida di chi agischiacciarsi contro una

conoscere che il suo contegno meco 'sentiva la spia'e ch'io non c. arrighi

vituperio ». g. prese la rincorsa e gli scagliò dietro un pomodoro che

al davanzale, scopriva che lo spazio tra la finestra e proverbi toscani, 57

e proverbi toscani, 57: la fame ha le spie per tutto. ibidem

tutto. ibidem, 153: la strada, si era accorciato: adesso era

: disgrazie e spie son guire la saliva finché non si spiaccicava sul marciapiede.

ci avea fatto il servizio, / e la - appiattirsi contro una parete

.. con quell'irrigidirsi e spiaccicarsi contro la pa = dal got.

(a viani, 19-427: la bestia, tremante come una vergola, si

sul pietrato, vi pose il capo e la coda. spiaccicaménto, sm.

: « vacci piano, amico » disse la lanterna spiac- boine, cxxi-iv-90: ce

vestito. bacchétti, 2-20: essa [la = voce di origine onomat.

insetto, ecc.); calpestato (la vegetazione); compresso e spiaccicaragni,

v.]: pestò una piattola e la spiaccicò tutta. de candela.

- frantumato, sfracellato (la testa). maggiole molli, che

: quei passerotti agevolini che girano liberi per la casa... dente d'

che gli scottava tra le dita e la buttò sotto il divano, spiaccicandola col tacco

. spiaccicati in un tempo che la cronaca d'europa conta i morti

v-6-261: se uno degli avversari ha poi la sciagura di a milioni?

l'altro non si perita punto di spiaccicargli la faccia a colpi di calcagno, riducendogliela

una de roberto, 786: sporse prima la testa [dal camminamento]; spinta

quasi spiaccicato contro il muro. poi la ritrasse, poi si gettò a terra.

per fare il pesto alla genovese da condire la pasta. palazzeschi, i-151:

palazzeschi, i-151: quella conversazione con la signora pa - sprimacciare

e lo trice ed imputata, la faceva fantasticare in piena libertà alva

volponi, ficie. 8-127: la donna... stava sopra di me

... stava sopra di me [la poltrona] rotonda e cassieri, 14-61

d. martelli, 101: con la indifferenza e la serenità del pachisul fondo

martelli, 101: con la indifferenza e la serenità del pachisul fondo del cielo come

le nostre scalinate hanno troppi riguardi per la gente coi piedi dolci. e coi nostri

che suscita, con gli atti o con la presenza, repulsione e antipatia, o

e certo fui / che questa era la setta d'i'cattivi, / a dio

al dispotismo, tornò dogliosa e atterrita la città e il regno. papini, ii-857

che era andata nel bosco a piangere la sua disgrazia, vide venirsi incontro un

rassegnazione, solo spiacentissimo di non veder la fine ai quel tristo capitolo di storia

della colonna e sono spiacente di fare la tua conoscenza in queste circostanze.

o anche sofferenza fisica; che provoca la disapprovazione o il giudizio negativo di altri

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (56 risultati)

spiacenti di molti d'oggigiomo che noi abbiamo la malinconia di pigliare troppo su'l serio

, iii-7-461: difficile e pericoloso agitar la politica estera nelle assemblee pubbliche: spiacente

ne rifiuti il bel viso sereno / la dolce luna. -particolarmente inviso a

spiacenti, ond'io fui schivo, / la trapassata storia. vico, 4-i-924:

grave, quanto ella era di spogliare la nostra natura per entrare in quella de'

della pietà divina. salvini, v-4-2-7: la bocca sua odorava 'di pesce'(odore

sì vecchio e permaloso, t'hai scelta la stagione più spiacente, quando i campi

livio volgar., ii-4-56: quando la novella ne fu ita a roma, più

bembo, 9-4-63: diedi a vostra serenità la contezza, che so le sarà stata

anzi l'estrema. carducci, ii-7-88: la deliberazione per la quale cotesto onorevole consiglio

carducci, ii-7-88: la deliberazione per la quale cotesto onorevole consiglio approvò che l'

). giordani, ii-1-226: la lettera vescovile (per la quale fui esiliato

, ii-1-226: la lettera vescovile (per la quale fui esiliato) te la mandai

per la quale fui esiliato) te la mandai io: e io pur ti mandai

sento. tesauro, 2-98: osservando la pendente orazione ascoltarsi con altretanta spiacenza,

venezia], ove in tanta voga è la stampa e fassi de'libri un grande

. monti, x-5-368: ugo! passeggia la tua donna ancora / lungo il viale

né con questa sola persona aveva aperta la sua spiacenza il pontefice, ma con altri

x-720: col cardinale grimaldi aperse pure la sua spiacenza amarissima mazzarini in essersi lasciato

splaséré), intr. (per la coniug.: cfr. piacere1).

piace / ki ave provedenza; / la guerra molto mi spiace, / ke frutta

viva si che non mi spiaccia / la vita ornai senza la vita istessa, /

non mi spiaccia / la vita ornai senza la vita istessa, / dàmmi conforto tu

: amo in siroe il valore, / la modestia in medarse; / in te

/ in te l'animo altero, / la giovanile etade in lui mi spiace.

tutto ch'altrui piaceva. e solamente / la musica mi diede / qualche ora di

'l vino acerbo in dolce, se la dolcezza spiaccia. loredano, 2-i-43: non

provi. le tenebre mi affliggono, la luce mi spiace, il riposo mi è

. della casa, iv-242: poiché la magnifica ha voluto pur che monsignor reverendissimo

goldoni, ii-882: 'il cavaliere e la dama'e la 'pamela'sono fra le

ii-882: 'il cavaliere e la dama'e la 'pamela'sono fra le commedie mie certamente

. g. villani, iv-8-60: la risposta del re di raona...

tanto / al popol ch'a pigliargli ordì la rete. mannelli, 50: la-

: la- mentaronsi di questa ingiuria, la quale paris, figliuolo del re priamo

chiari, 5-26: le spiacque estremamente la burla, ma non diè punto a conoscere

vivo rincrescimento. codemo, 63: la domanda della marietta spiacque sovranamente alla teresa

. grafi 5-1151: credi tu che la critica mi spiaccia? / fa servizio anche

con questo miracolo mostrare agli uomini quanto la bestemmia gli spiaccia. 3.

. bonagiunta, ii-312: s'eo la sguardo, / 'ncendo ed ardo, /

uomini] che non mi spiaccia come la mala ventura. r. roselli, lxxxviii-ii-446

io spero. lemene, i-123: la superba lilla / so che a tutti spiace

/ portar osa in ridicolo trionfo / la rimbambita fé, la pudicizia, / severi

ridicolo trionfo / la rimbambita fé, la pudicizia, / severi nomi! e.

. -mettersi in contrasto con qualcuno urtandone la suscettibilità. oliva, 309:

anticamera d'un regnante, come gloriosissima la rendono l'ascol- tamento degl'infimi,

rendono l'ascol- tamento degl'infimi, la rettitudine de'decreti e la spedita dif-

degl'infimi, la rettitudine de'decreti e la spedita dif- finizione delle cause, publicata

1-319: lo scaricarsi di prole per accomodar la famiglia è un aggravare la religione e

per accomodar la famiglia è un aggravare la religione e spiacere al cielo. campai'lla

bandelto, 1-17 (i-204): andò la pasqua come ebbe spento il lume e

, ancor che gli spiacesse invece de la padrona giacersi con la fantesca, nondimeno

gli spiacesse invece de la padrona giacersi con la fantesca, nondimeno tutta la notte corse

giacersi con la fantesca, nondimeno tutta la notte corse le poste. testi, ii-133

spiaccia / di vederlo penar, con la man bella / terge il pianto dagli occhi

chero. iacopone, 4-4: si la pena tenerne, -èmme despiacemento, / lo

despiacemento, / lo spiacere recarne - la pena en gran tormento. dante da maiano

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (48 risultati)

delusione. pasquinate romane, 133: la villa a la città suol far le spese

pasquinate romane, 133: la villa a la città suol far le spese: /

le spese: / e chi per la città la villa sprezza / starà sempre in

: / e chi per la città la villa sprezza / starà sempre in spiacer,

un'arciduchessa, con sommo spiacere di tutta la corte. tozzi, iv-24: provò

: era al nostro signor rincresciuto / la vostra vita, che sì mal menare /

sgradito o antipatico agli altri, provocando la loro avversione; sgradevolezza di una persona

fare alcuna cosa, né altri far la poteva a suo. rappresentazione di s.

arrogante. molza, 2-70: era la giovene, che egli amava, similmente moglie

dire né udir motto che possa rallegrar la brigata. a. f. bertini,

], 202: chi non sa che la formica è uno animale sollecito e spiacevole

sentimento, ecc.); che urta la sensibilità altrui, risultando increscioso o umiliante

d'una sospizion che fatto avea / la bella donna di ruggier dolente, /

, vorrei che ognuno del numero scrivessi la opinione sua sanza manifestare il nome,

per sentenza quella che avessi più che la metà delle fave e più fave di

l'unico sintoma un po'spiacevole si è la continua e lunga palpitazione di cuore:

sarebbe sconvenevole che il servo volesse tórre la signoria di mano al giudice volendo fare

non si distruggono. jovine, 2-81: la conversazione con la madre sorda, fatta

. jovine, 2-81: la conversazione con la madre sorda, fatta ad altissima voce

20-1: tanto sia più amata [la divina scrittura] quanto più è meditata o

. b. pino, 4: oggi la nostra comedia si rappresenta...

sciocchi, a dotti e a ignoranti, la quale non sarà spiacevole per essere grave

spiacevole per essere grave, non scemarà la gravità per esser piacevole. tasso,

, n-ii-314: l'oratore ne'condimenti de la sua eloquenza condisce molte materie che parrebbono

). ambrogio contarmi, ii-123: la stanza, che mi aveva dato il

ire; racchiudi lo spiacevole vento sotto la cavata pietra. io non sono macareo,

che le donne di firenze fatto a la ducessa sua moglie, sì rendè a le

spiacevol sapore. gelli, 12-30: la (^ uale pronunzia arreca agli orecchi de'

sulle facciate i più ridenti colori accresce la tetraggine anzi che scemarla, perocché quelle

stoglievano un poco dalle solite leziosaggini, la coltura non mancava affatto ma non soffocava

132: se io ti raggiungo ti darò la stretta, / spiacevolaccia! =

sue rime tutte in due classi, la prima di serie, la seconda di facete

due classi, la prima di serie, la seconda di facete. ma perché le

pensiero di dar fuori prima questa seconda che la prima parte. = comp.

sacchetti, x-86-7: fra michele, veggendo la spiacevolezza in moltissime cose di costei,

più mete, / quanto è magior la vui spiacevolezza, / tanto m'implico più

.., noi veggiamo nondimeno che la natura istessa ce ne castiga con aspra

molto moderni né molto remoti non recano seco la spiacevolezza de'costumi, né della licenza

o repellente. cellini, 721: la pittura è solo obligata a una sola veduta

piccol profilo, con grandissima facilità, accrescie la sua opera di bellezza infinita e la

la sua opera di bellezza infinita e la purga di ogni spiacevolezza che potesse avvenire

senza spiacevolezza. tesauro, 2-134: la q... è l'istessa c

. è l'istessa c, congiunta con la v: onde puoi tu conoscere la

la v: onde puoi tu conoscere la spiacevolezza di questa lettera, poiché congiunge

, si è fatto mai ammazzare per asserire la piacevolezza o la spiacevolezza del vino.

mai ammazzare per asserire la piacevolezza o la spiacevolezza del vino. 4.

iacopone, 24-168: devento brutto [con la vecchiaia] -per- denno netteza, /

mettere 'n obria. / est'è la malaria, / di che fatt'ho compianto

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (39 risultati)

. il mare vi brontola, schiaffeggiando la magra spiaggétta. alvaro, 11-56:

253: dentro de quello incavo de la spiazia una valle et in questa vale

piena vela si cacciaron lungo / da la crudele e sanguinosa spiaggia. m. membri

m. membri, 14: dapoi la nave sta lì, in ditta spianza,

raccia, prese il largo, verso la spiaggia opposta. leopardi, 9-36:

. pascoli, 656: rincalza su la spiaggia ora la nave / nera con pietre

656: rincalza su la spiaggia ora la nave / nera con pietre, che al

quei piccoli stagni salsi che restavano su la spiaggia sabbiosa davanti alla mia casa d'

del paese, per onde il dafni e la cloe pasturavano; e parendo loro accommodato

spiaggia: insieme di persone che frequentano la medesima stazione balneare, intrecciando rapporti di

spinto fin dall'adolescenza a sfuggirle come la peste. -vita di spiaggia:

, che si può leggere oziosamente durante la vita balneare. -spiaggia spiaggia (con

(con valore avverb.): lungo la riva, costeggiando. b.

kramer, del 1959, in cui la popolazione dell'australia, unica superstite di

2-81: si debba ancor far forte [la forma] con cerchi e spiagge pur

artiglieria], ciò è il vacuo, la camera, la bocca,...

ciò è il vacuo, la camera, la bocca,... le legature,

con busi. targioni tozzetti, 12-3-227: la fornace avanti che vi si mettano sopra

, i-i- 346: saiimo su per la spiaggia di questa montagna. leonardo,

. m. beltrame [« la stampa », 10-viii-1983], iii:

mercantile », 19-iv-1991], 8: la mattinata di ieri... era

. spiaggiare, intr. con la particella pronom. { mispiàggio, ti spiaggi

altri animali marini). la repubblica [13-v-1988], 19: una

prima guerra punica volgar., 209: la forma di questa pianura viene a essare

a essare quasi come di figura triangulare; la punta del triangolo viene a essare dove

in sul faldo deh'altro lato è la spiaggiata di monticelli, che piove nella for

20-123: secondo che il sole dura tutta la state a levarsi dietro le spalle di

, ne'luoghi spiaggiosi, sguiscia presto la neve, fa delle volute, delle

soppiatto in ogni paese, contro alle quali la santa alleanza ordinava una polizia generale altrettanto

: sotto colore di obbligo religioso insinuerò la spiagióne nelle famiglie. = nome d'

, agg. levigato, reso uniforme con la pialla. de marchi, ii-445:

... essa stentava troppo a ritrovare la sua benevolenza. = comp.

giamboni, 7-180: acciocché non solamente la notte, ma il die possano fare

] amar lo spia- mento, odiar la spia. d. bartoli, 6-3-34:

animale. b. licata [« la natura », 22-vi-1884], 411:

boni, 31: è buona norma battere la carne da ogni lato con lo spianacarne

per costruirvi le case della missione, la forma e la qualità del terreno indicavano il

case della missione, la forma e la qualità del terreno indicavano il sistema di sol-

i viaggi una casa è necessaria. dove la pianteremo? su quale spianamento metteremo in

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (60 risultati)

liore risultato finanziario che non quello di spianare la citta- ella e poi vendere i terreni

sterro e di riporto, ottenuti tagliando la superficie topografica con un piano dato.

perdita della convessità del cristallino che determina la presbiopia. bonavilla, 1-iv-354: 'presbiopia'

avviene nella vecchiezza: indi 'presbite'dicesi la persona così disposta, che è l'opposto

sue derivazioni. papini, vi-305: la signora underhill e il professore casella hanno

composizione e dignità, è da sapere che la leggiadria ha due parti: latinità e

mandati, / da cui si debbe agevolar la via, / e i vóti luoghi

giuglaris, 2-217: si copre il volto la persia, quando del suo xerse si

cumulo di carta straccia. -migliorare la qualità di un fondo stradale, eliminandone

, iii-24: di spianare e dirizzare la via, la quale è nel piano di

di spianare e dirizzare la via, la quale è nel piano di santo vincenzi,

è nel piano di santo vincenzi, per la quale si va a la fonte a

, per la quale si va a la fonte a pescaia. giuseppe flavio volgar.

a piè con cavalieri a spianare et agguagliare la via che egli avevano a fare per

, priva di ondulazioni o di scabrosità la superficie di un corpo, di un oggetto

43: con una pialla si spiani la tavola levandone tutto il legno che soprasta

d'agata, lo spianare e ripulire la lor superficie è operazione poco men che

essersi spianata una finissima grana che faceva la superficie dell'argento scabrosa, e però

. magalotti, 21-35: s'empia la canna d'argentovivo per la bocca b

: s'empia la canna d'argentovivo per la bocca b, la quale..

d'argentovivo per la bocca b, la quale... sia lavorata in modo

a lavorare come prima, a battere la lastra nella sua officina, un colpo qui

là, nel punto preciso, perché la lastra venisse tutta dello stesso spessore e

: i'priego giove che 'l monte e la costa / ispiani tutta, e questa

allo allogare detta casa e per ispianare la costa dove è posta [il duca d'

. landino [plinio], 410: la maggior parte solamente spianano l'aia e

parte solamente spianano l'aia e con la bovina stemperata imbiutano. leonardo, 2-577

, 2-577: quando tira vento spiana la rena, e vedi in che modo

sopra, spianò il giardino e riempì la cavità precipitosa di quella costa. bellori,

. bellori, 1-162: fece spianare la piazza di quella basilica ed alzarvi la guglia

spianare la piazza di quella basilica ed alzarvi la guglia del mausoleo di augusto. carradori

due osti, avendo castruccio promessa e ingaggiata la battaglia. a. pucci, cent

s'usano di distendere le pezze per la via e spianare monticelli. statuto dell'

pogio el quale è sopra le piscine de la bozza. -rivestire in

. -rivestire in modo uniformemente liscio la superficie di un muro (un intonaco

certa mistura in su le volte sopra la calcina, la quale spiana benissimo; poi

su le volte sopra la calcina, la quale spiana benissimo; poi ci ho

altro modo nel servirsi di lei [la pietra speculare] spianandone de le sue scheggiette

piedistallo con gli ordigni fu portato su la piazza e piantato su 'l fondamento, spianatovi

signori forestieri. -spandere uniformemente la propria massa su un piano (una

non esser vero che i liquori spianino la loro superficie orizzontalmente, adducesse l'esperimento

carta. fogazzaro, 11-363: raccolse la lettera, e squadernatala sulla scrivania e

palmate. il divulgatore, 62: la foglia da copiarsi deve lievemente spianarsi in

un piatto, ove sia acqua che appena la ricopra. moravia, 23-186: prende

. si affrettò a farlo ora: spianò la coperta e ficcò la camicia da notte

farlo ora: spianò la coperta e ficcò la camicia da notte sotto il guanciale.

, 2-190: con un gesto familiare spianò la giubba che gli fasciava la vita snella

familiare spianò la giubba che gli fasciava la vita snella. -far ridiventare piano

preziosi e a spianarli, ché avevano preso la curva delle doghe. -distendere una

l'uccellagione. casini, 1-91: la storia contasse di quel prete / ch'avea

salvini, 44-81: ha bisogno [la pasta] di un altro arnese più

, con le tue mani blande / domi la pasta e poi l'allarghi e spiani

e spiani. moretti, iii-58: divise la pasta in tre parti uguali, a

. -spianare il pane: dividere la pasta in più pezzi per formare le

estens.: produrre il pane per la vendita. - anche assol.

finito avessero di spianare e di raschiare eziandio la spianatoia. pascoli, 49: le

banco ove si spianano arena asciutta, perché la terra ch'e molle non si attacchi

si spianavano i mattoni e voleva vedere la terra e impastarla, e, cotti che

cappuccio già stato informato e tinto, la piegatura ferma e stabile della tesa e trasformarlo

: se qualcheduno mi spianava un po'la fronte si era p agl aura colla sua

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (64 risultati)

/ trova un pallido riso e ti mostra la doppia dentiera. cicognani, vi-175:

dentiera. cicognani, vi-175: corrugava la fronte: e sarebbe bastato così poco

giorno a imbellettarsi, a darsi la vernice di fresche, a raddrizzarsi il fusto

altre che rancide? carducci, iii-18-144: la padrona con una sorsata di certa sua

», riattacca plinio nomellini spianandosi con la palma della mano la frangetta dei capelli

nomellini spianandosi con la palma della mano la frangetta dei capelli neri che gli sta

del cranio. -aprire, distendere la mano chiusa. pratesi, 1-53:

cristian battezzato! » riprese scartoccio spianandosi la mano sul petto. pratolini, 10-58:

alla panchina, salutavano gentilmente e spianavano la mano sotto il viso della signora elvira.

sia cattiva ». -appoggiare completamente la pianta del piede al suolo.

cxxxi-97: poi che i franchi latini la perderono, li saracini l'acquistorono, spianorono

nobelessema citate de troia, perché cossi la fortuna te è crodelemente adirata che dige

questa guerra fu deserta: / orlando la spianò con gran roina. f. degli

1-2-113: tempra... il crudel la rabbia insana, / anzi pur cerca

anzi pur cerca dove, e 'n cui la sfoghi: / i vicini edifici abbatte

case. algarotti, 1-vi-123: si ridusse la impresa della crimea in quest'anno a

impresa della crimea in quest'anno a spianare la fortezza di precop e parte delle linee

», ci disse. « hanno spianato la stazione, han bruciato i mercati »

, xii-1-376: vostra signoria avrà forse sentita la nuova del terribile e spaventevole terremoto succeduto

inonda le campagne. -figur. annientare la potenza di una casata. testi,

promesso loro di spianare tutta da'fondamenti la casa de'barberini e del contestabile.

metafisica. -milit. spianare la breccia: ampliare con il tiro delle

italiano [1833], 1-i-291: 'spianare la breccia': si dice dell'effetto delle

rottura già fatta nell'opera nemica ne appianano la salita ai soldati che la debbono superare

ne appianano la salita ai soldati che la debbono superare. -smantellare una struttura

ha di commestibile in casa, onde 'spianar la mensa'significa sbrattare tutte le vivande che

un temporale di dio: spianò mezza la vigna e portò via certe piante come

, xcii-i-314: se sulleva lo inimico cum la clune e cum le braze cum revoluzione

, / e finalmente in terra giu la spiana. cieco, 8-70: vide il

in miseria. aretino, vi-34: la mina di roma e di fiorenze è stata

più discreta che non è quella con la quale disfanno, spianano e profondano i

et amate / condur gli arditi legni a la grata riva, / tonde ora spianate

spiana / i flutti carezzevoli / verso la mia gentil riva toscana. montale, 1-129

di meraviglioso odorato, va lungamente per la pesta della lepre, anche per più

, avanzatosi verso di noi, spianava la sua carabina alla direzione del generale. anonimo

gli spiana / che gli fece mancar la voce e il fiato. 13

superficie. cavazzi, 77: la terza specie di giuramento, chiamata chi-

dita e ben infocata, spianandola su la nuda carne dalla piegatura del ginocchio fino

t'aperse alessandria / il porto e la vuota / reggia a te spianò, /

/ compiuti tre lustri / ti rese la prospera / fortuna di guerra / secondi

e, in partic., spiegare la sacra scrittura). -anche in relazione

altramente se pòe spianare, goè che la festa no se intende tanto che tu

predicate e spianate lo evangelio / con la dottrina del vostro aurelio. boiardo,

aurelio. boiardo, 2-4-63: pur la scrittura del libretto spiana / che ad

italia una lingua lustre e cortigiana, la quale nomina 'lingua volgare italiana'. a

: ecco, padre, t'ho spianata la mia vita iniqua. leggenda di s

leggenda di s. domenico, 141: la madre con grande letizia...

leggenda aurea volgar., 926: la fanciulla, da che fu isvegliata e

fu isvegliata e trovatosi guarita, diede la detta pietra a la madre e spianolle la

trovatosi guarita, diede la detta pietra a la madre e spianolle la visione per ordine

la detta pietra a la madre e spianolle la visione per ordine. boiardo, 1-26-30

visione per ordine. boiardo, 1-26-30: la istoria nostra poco adietro spiana / di

nostra poco adietro spiana / di lei la forza estrema e la arroganza. aretino,

spiana / di lei la forza estrema e la arroganza. aretino, vi-430: essendo

. anguillara, 9-341: il padre litto la sua mente spiana / e rende la

la sua mente spiana / e rende la consorte afflitta e trista, / mentre le

set sino a noe gli spiana / la discendenza. a. l. moro,

monti, v-m: io sto spianando la prefazione al terzo volume già avanzato,

particolari, i quali sogliono meglio spianare la cosa. d. bartoli, 4-3-275:

notizia ci rechi. foscolo, ix-1-708: la tavola seguente spianerà le abbreviature di quelle

veloci e pronti, / ecco che la sua torbida inquieta / rota par che vi

parola spianare tutti li impedimenti e vincere la natura delle cose. g. p.

le impossibilità. pea, 3-45: la vicinanza spiana molte difficoltà. -cancellare un

davila, 209: non si essendo adoperata la severità di quei rimedi che con poca

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (16 risultati)

i-6-198: moralmente son stizzata / con la serva, che ho guatata / col

però un bell'onore, senza contar la mancia,... se, tornando

usato dagli estetisti per levigare e rassodare la pelle ed eliminare le rughe.

, a mano o a macchina, la superficie della suola applicata alla calzatura,

g. acosta], 54: passata la città del cuzco, che anticamente era

città del cuzco, che anticamente era la corte dei signori di quei regni, le

7): per un bel pezzo, la costa sale per un pendìo lento e

lavoro dell'acque. fucini, 191: la via che si doveva percorrere era un

, i-102: se in luogo alcuno la pianura avesse alzato punto, comandava che

alzato punto, comandava che si facesse la spianata e ogni altezza s'abbassasse.

spazio di terreno aperto, posto fra la città e la cittadella. g.

terreno aperto, posto fra la città e la cittadella. g. villani, iv-12-134

que'del campo di pisa abattero verso la spianata una parte dello steccato. cronica pisana

... voi far minar su la spianada tutti li molini e caxe, ancora

secondo il solito intorno alla spianata fuori la città,... non senza riso

sopra di lui cupe ed arcigne, la sentinella alla porta era immobile, non un'