Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (17 risultati)

tectori quando voleno el sii attico imitare la viola arida congetandola in lo vase con l'

arida congetandola in lo vase con l'acqua la fanno combolire al foco. anonimo [

febbraio 1970], 16: conservano così la loro individualità l'ampio vano del silaggio

ingorde / brame nel dolce umor bevean la morte. = voce dotta,

socrate). de, devesi la preferenza. de pisis, 1-19: vedo

può ricavare una graziosissima caccia alla lepre o la massiccia testa di un'africa, in

silenìfero, agg. letter. che costituisce la cavalcatura del sileno nel corteggio bacchico (

l'avete, o fategli almen conta / la mia pena e l'acerbo aspro dolore

loro un loco dove in guardia la porta han due sileni; / e marsia

/ e marsia in un canton gonfia la pelle / de l'odiate e vili ciarammelle

, / di tal legge onde salva avran la pelle. g. manganelli, 13-127

pelle. g. manganelli, 13-127: la selva non ti capisce, ma tu

sileni ancora e i cinocefali dimostravano che la divinità è occulta ne le cose vili e

il dardo /... / e la bipenne infino allor contenta / ad aspettar

/ ad aspettar tra le silenti macchie / la vittima d'un buffalo silvano / ruppero

una condizione generale di riposo; quieto (la notte). tommaseo [s.

estens.: che non fa avvertire la sua presenza, che non si fa

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (35 risultati)

54: avendo nel conte minor forza la memoria de'passati benefici che il pregiudicio e

offesa di nuovo ricevuta, era verso la casa gonzaga sinistramente inclinato. 8

, 1-30: hai veduto brillar sinistramente / la laguna d'asfalte? capuana, 1-i-411

ripartì subito sfondando l'oscurità traendosi dietro la sua interminabile coda di vagoni, sbuffando

dai servi più volte, tornò su la torre campanaria a gufare sinistramente agghiacciando le

2-1-142: quelle tombe sinistramente dominano tutta la poesia sua a ogni foglio, a

con quelli animali che sono capaci de la ragione. 10. verso sinistra

, essendo un bastione che fiancheggiava sinistramente la batteria, fu costretto a rittrarsi.

soccorse oza l'arca che vacillava e porsevi la mano acioché non cadessi. caro,

. caro, 5-472: eran presso a la meta, ed eran lassi, /

, sinestrare), intr. anche con la particella pronom. ant. e letter

ingegnava che 'l carro andasse struzulando per la strata guasta, acciò che 'l prete

, acciò che 'l prete savagiasse bene la bizana: dove, ogni volta che

percoteva il capo ne le sponde de la botte e niente per vergogna dicea.

re. i. pitti, 2-199: la ricuperazione di volterra, con tanta nomèa

, n-i-372: intendo... che la impresa sinistrasse un po'per

samgue che per le venne discorre / la fa ^ a smorta mi lassa terestra /

/ qualotta ch'eo ti vego a la fenestra. -di animali: colpire

s. degli arienti, 2-47: la mulla, facendoli drieto el medesimo,

che, per l'affanno e per la doglia, de sudore glie gociolava el viso

de sudore glie gociolava el viso e la fronte. 9. fratturarsi un arto

stati uniti si sta pensando ad aumentare la razione di pane da duecento a trecento

entità. m. neirotti [« la stampa », 11-ii-1986], 22:

presenza franchista, e tra questa e la degaulliana, e tra tambroniana e centro-sinistrica.

compagnato da altre figure collocate a sinistra (la fi gura).

idee di sinistra, anche in contrasto con la propria con dizione socio-economica (

soffici, iv-331: non aveva capito che la gente del popolo, per istinto,

zitella con tre corone in testa, la pianti (moravia) di fare il martire

prodotto dalla contestazione politica sessantottesca, conobbe la maggiore diffusione negli anni settanta.

, 264: le ironie su berlinguer, la derisione del 'sinistrese'...

i clash, che tenderanno a rappresentare la zona più politicizzata a sinistrese di tutto

fastidio. boiardo, cvi-522: la mia natura sia gravezia e stizia, /

caviceo, 1-175: dubitando io che la mia amata non cadesse in qualche sinistrézza

per il manco reo impetrata et ottenuta la tua bona venia, così consolato

. m. soriano, lii-4-136: la regina non poteva tollerare l'asprezza e

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (53 risultati)

piuttosto sinistra di porfirio diaz: « la dittatura era necessaria ».

generalmente che apportavano sinistro sentimento: onde la morte o i casi mortali ricoprivano con

, queste beghe, questi litigi continui fra la corte e richelieu, avevano un'eco

che voi, signore, vi dimenaste con la signora diana, io, come un

: le forze penano a rimettersi per la sinistra stagione che corre. -dannoso,

piovosissimi, egli averanno fatta molto sinistra la strada. pigna, 182: né

colpi. 7. avverso (la fortuna, il destino). frezzi

quando da presso poi l'ebbi veduta [la fortuna], / conobbi quant'è

che mi accenna / ch'io posa ornai la penna e fazza fine. di costanzo

e di senno. muratori, 7-iv-364: la sinistra fortuna li condannò a lasciar in

poi ricuperare. emiliani-giudici, ii-7: la fortuna, sinistra all'italia,..

adriani, iii-358: il segno dell'eclissar la luna... non era sinistro

andava felicemente avanzando, tutto in un tratto la regina ne abbandona la continuazione per alcune

in un tratto la regina ne abbandona la continuazione per alcune sinistre predizioni di astrologia

sinistre predizioni di astrologia, che era la gran moda d'allora e di cui quella

del giudizio. -che con la presenza, il verso, il canto,

ebbi una ventata di sinistrismo. u. la malfa [« il mondo »,

né comunista. v. zucconi [« la repubblica », 29- xii-1987],

distrutta. il sinistrismo è aristocratico; la democrazia non si compie nei modi voluti

dai rooseveltiani. v. zucconi [« la repubblica », 1-iii-1986], 12

neol. radicalmente orientato a sinistra (la linea politica di un partito).

chiunchiang) del 7 agosto 1927 ebbe inizio la linea 'sinistrista'che dominò ufficialmente nel

in cui il comintem adottò in generale la politica 'contro l'opportunismo', di attacco frontale

, 5-i-2291: come svoltai, mi apparve la casa, ed essa rintoccò, letteralmente

, v-82: quindi alla destra mano lasciataci la sepul- tura del meseno eolio, e

, / come 'l balestro ha ferito la gente! laudario della compagnia di san gilio

conseguenze di un evento); grave per la salute, mortale. - sinistro incontro

porto, 1-80: se a costui riesce la cosa, io di questa città farò

in lucia dritto, sempre che volgesse la faccia in vèr lo sole, vedrebbe quello

., 13-115: ed ecco due da la sinistra costa, / nudi e graffiati

, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogne rosta. petrarca,

. /... quella che la penna da man destra, / come dogliosa

e 'l ferro ignudo tien da la sinestra. pulci, 23-10: rinaldo,

: s'era piantato un pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era cavato

sp., 33 (566): la chiesa, il popolo, il frate

sinistra. svevo, 3-660: stupito portai la mano destra all'anca e con la

la mano destra all'anca e con la mano sinistra afferrai tavambraccio colpito.

orizonte, nella più destra parte sarà la lettera 's'; nella più sinistra la lettera

sarà la lettera 's'; nella più sinistra la lettera 'u'. -che

che dà le spalle alla sorgente (la riva di un fiume). dante

del monte viso 'nver levante, / da la sinistra costa d'apennino, /.

petrarca, 67-1: del mar tirreno a la sinistra riva, / dove rotte dal

. l. rainero fassati [« la stampa », 20-xii-1989], rv

. l. pascoli, i-23: per la strada della germania... ebbe

che egli avesse il potere, forse la missione di esercitare un'influenza sinistra sulla

dei passeggeri, e quando sentiva biasimar la guerra o far presagi sinistri, faceva dietro

di luigi xi. -infermo (la salute). caro, 12-iii-29:

, degna de l'amore e de la pietà vostra, a celebrarla sempre [vostra

se le brighe, gli anni e la sinistra disposizion mia non m'avessero tolto non

abbiamo nuove tanto sinistre che ognun perde la speranza di veder altro che confusione.

non con man poco sinestre, / la rilucente figlia non toccamo: / sì tempie

d'elmo, / toma a fluir la velenosa essenza. 3. oscuramente

l. e. gadda, 6-261: la luce de'suoi occhi mutò, si

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (17 risultati)

a confronto l'una con l'altra [la legge cristiana e quella islamica] individualmente

e di corpo che da'suoi seguaci esige la legge de'cristiani. c. carrà

e opinioni specifiche, così da offrire la prova di una vita intellettuale molto attiva

che non possano essere accettati immediatamente, se la questione parrà dubbia alla camera, allora

o in genere, volta ad accertare la materialità del fatto delittuoso). de

opinione più rigorosa e più stretta, la quale viene seguitata dalla rota e dalla corte

né della volontà presunta, ma richiede la prova specifica, in maniera che la mora

richiede la prova specifica, in maniera che la mora del debitore sia stata la causa

che la mora del debitore sia stata la causa precisa e immediata dell'interesse cagionato

einaudi, 1-108: pur riconoscendosi perciò la maggior equità del metodo del dazio ad

caratteristiche particolari correlate al microrganismo che la produce (e in partic. si riferisce

una specie a parte, e di cui la causa è sempre la stessa: la

, e di cui la causa è sempre la stessa: la sifilide ad esempio.

la causa è sempre la stessa: la sifilide ad esempio. spesso dicono i medici

, 173: da quando si conosce la cagione prima della malattia del sonno cne.

di un dato modello, quando sviluppa la potenza di 1 cv sotto la caduta

quando sviluppa la potenza di 1 cv sotto la caduta di 1 m. 12

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (38 risultati)

landolfi, 19-56: speciosamente ne concludevo che la mia presenza non doveva essergli sgradita quanto

giorgio martini, rileva [leonardo] la pianta di milano; e inizia i lavori

pericolose turbolenze minacciato. ardigò, ii-287: la speciosità del ragionamento astronomico in discorso è

essa). ruzzini, lxxx-4-421: la naturale e necessaria separazione del medesimo,

loro, lo abilitava a portar solo la speciosità, non però l'opra di mediatore

a tanto che 'l vostro sposo tiene la sua speziositade. maironi da ponte, 1-iii-215

1-iii-215: a tutto ciò aggiunge speciosità la bella facciata della parrocchiale adorna di un

dall'erbe più communali, ebbero tutta la loro gloria maggiore non nel sembiante,

un alto basamento a linea convessa 'come la ribalta di un teatro'. quale speciosità!

l'altri scavalliamo, ma, prisolo per la briglia, il voleano tra loro minare

iv-2-403: i poeti vedevano in me la creatura speciosa, nelle cui linee visibili

di una persona); mirabile (la bellezza). boccaccio, iv-94:

bellezza). boccaccio, iv-94: la... giovanetta età [dei prìncipi

. giovanetta età [dei prìncipi], la spe suo figlio, per

potente specifico contro lo scorbuto e contro la sifillide. manzoni, stona della colonna

specifico d'un ciarlatano che facesse guarir la mia friaa. fucini, 119:

, tranne i numeri dal lotto che la signora matilde li dava gratis a chi

quale astrologo e qual presago, se la dieta, ch'era un dei tre

che non si cheta mai, / ecco la stona dell'amor pacifico. ghislanzoni,

toss bus'in uno specifico per guarire la noia. bacchetti, 19-25: di

un orario... uno specifico per la salute: lavorare; -e se è

lingua universale, o, come volentieri la chiamano, una 'lingua intemazionale sussidiaria', viene

luogo della coscienza intellettiva e morale o la soccorrano se non si sa soccorrere da

... non arriva a prospettare la possibilità del cinema come un''altra lingua'

dei primi temi su cui si orientò la discussione, nel tentativo di discriminare uno

g. bettetini, 2-210: la funzione di 'ancrage'che sviluppa la parola

2-210: la funzione di 'ancrage'che sviluppa la parola nei confronti dell'immagine visiva dovrebbe

d'allora? pasolini, 10-47: la famiglia (riscriviamola con la maiuscola)

, 10-47: la famiglia (riscriviamola con la maiuscola), che per tanti secoli

ragionamenti di cui non sarà male denunziare la fallacia. ne ho notato uno specimene

illustrazioni. 2. figur. persona la cui esistenza è esemplare di una condizione

sacro tesoretto lo- renzina continuava a condurre la vita piccola propria alla classe sociale,

incontro l'azioni dei capi che sostenevano la parte cattolica, e massima de'guisiani

, una parola che io avessi trovato la forza di dire a me medesimo, perché

al chirurgo, percioché con quello va ricercando la profondità di alcun'ulcera profonda e sinuosa

di alcun'ulcera profonda e sinuosa, overo la penetrazione di una ferita...

per jacopi. mazzini, 24-368: la ferita è posta nella guancia diritta lateralmente,

denti inferiori. il chirurgo accerta sempre la profondità del seno collo spicilló: è seno

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (45 risultati)

ziosa bellezza e la virtù espettabile d'essi graziosi li rende oltre

a'riguardanti. canteo, 399: con la speziosa tua bellezza eletta / procede,

vèr le mura a vista / giunser de la città, ch'ai colle incontro /

815: ciascuna forma, vista a traverso la fiamma della brama, assumeva uno splendore

: è detta [maria] bella come la luna, perciocché a quelli, li

di peccato, mostra e dà volentieri la bellezza della misericordia sua. e per questo

è messa a ragione l'ulivo, la quale quivi è chiamata perciò speciosa, cioè

. -perfetto nell'ambito spirituale (la sapienza divina, l'anima);

. corona de'monaci, 30: la sapienza è chiarezza della luce eternale,

: nessun di quegli scrittori ha presa la materia da capo, insegnando all'uomo

note per quelle che veramente erano, ma la comune virtù dei pensieri e l'ignavia

stanno attenti a lei, e con la bocca aperta stanno a guardarla, e sì

aperta stanno a guardarla, e sì la desiderano più che oro e ariento e ogni

che furono alla porta del tempio, la quale si chiamava speciosa, trovarono uno zoppo

della dominazione romana, avea fatta innalzare sopra la porta speciosa del tempio un'aquila d'

può entrare per altra porta che per la porta speciosa, che è iddio, se

tutti gli amici del far nulla, sotto la facile bandiera di speciose parole. nencioni

religione cattolica in francia, agita apertamente la guerra. boccalini, iii-297: ecco un

speciosa, / che mai non se la può levar daddosso, / senza taccia

essersi dato taluno che, dal cotanto vagheggiare la speciosissima porpora cardinalizia, dal tanto giudicarsene

della sicilia. monti, i-36: gradite la sincerità di questi miei sentimenti e scusate

miei sentimenti e scusate nello stesso tempo la confidenza con cui vi scrivo, lasciando

cui vi scrivo, lasciando da parte la liturgia dei titoli speciosi, che sono

non m'inganno, ella ha da essere la prima istituzione per i ragazzi, scegliendo

ii-442: vi sono certuni veramente speciosi per la loro smania di essere e di parere

.). sarpi, viii-83: la bolla, per il fine apparente di levare

bolla, per il fine apparente di levare la pluralità de'benefici, fu speciosa.

. boccalini, iii-275: forse perché la casa si è indebolita con gli ori del

onore. assarino, 74: la sollevazione di catalogna s'incaminava co'l pretesto

per cui si dimostra 'a priori'che la cosa non poteva accadere altrimenti. papi,

, sotto speciose apparenze,... la maggior parte d'italia era divenuta tributaria

, iv-1-372: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in

presenza di lei. gozzano, i-643: la francia esercitava sopra torino, non per

fatto, un supremo dominio, ma la dipendenza era velata da speciose ragioni di

limiti della condizione quotidiana, così come la schietta e onesta ragione di leibnitz supera

schietta e onesta ragione di leibnitz supera la speciosa e delira retorica di gorgia.

è antichissimo il villaggio di solto. la sua comunità vanta privilegi speciosissimi sino dal

questo noi che vorremo che si conservi la nostra democrazia più per l'eccellenza de'suoi

maiale affumicato), basta a saldare la frattura operata nella mia coscienza dai vari vemat-

benedetto, ed ivi entrando si riposò la notte. petrarca, 323-45: aprir vidi

speco, / e portarsene seco / la fonte e 'l loco. lorenzo de'medici

sinistra in qualche oscuro speco / guardo, la veggio lì tra fronde e fronde,

più reposto loco alto mugghiando, / la cumea profetessa empiea lo speco / d'orribil

di armenti. gozzano, i-132: la marchesa dal profilo greco, / alto-

slabbrato delle palpebre gessose e sinistro quando la sera tu guardi fissa davanti a te

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (43 risultati)

/... / l'ostro, la neve, il sol le rose,

amanti? tansillo, 7-4: poiché la terra e 'l ciel m'han preso a

alla valle, quasi là dove cominciava la giravolta che mena al convento.

si andasse ritirando dentro a uno speco dove la rena era stata cavata, disse che

di passioni oscure o di vizi; la parte più profonda e tenebrosa della coscienza.

: me di sua pece amara / imbratterà la velenosa etade, / e questo core

. giudici, 9-63: quando so che la mia mente / è una luce di

nei primi tempi nei quali si adoperava la cocainizzazione del midollo, non si osava

penetrare nello speco vertebrale, se non per la parte inferiore. 6.

a modo di grotta e galleria, per la quale condurre l'acqua, allora si

fatta in verona con tutta esattezza su la mia specola dal signor paolo guglienzi.

, i-255: sento con gran piacere che la specula nuova confidata alle vostre cure tocca

... con l'algebrica certezza e la trepidazione d'animo con cui alla specola

ha saputo in men di quattro anni elevare la specola vaticana a quell'alto grado scientifico

mezzo alle due case dominatrici un po'indietro la specola uadrata dello speziale come un curioso

. gozzano, i-471: verso il fiume la mole degli edifici guarda a picco sul

tra chi, tenuto ad alzare in tempo la voce dalla sua specola, stia dormendo

entrava una grossa armata di fuste, la quale era di melique az, signor di

degli astronauti, quando ognun d'essi per la prima volta vedrà, dalla specola dell'

dalla specola dell'abitacolo del proietto, la nativa terra in figura d'astro.

boine, cxxi-i-36: il rinascimento è la piazza forte, la specula da cui tutto

il rinascimento è la piazza forte, la specula da cui tutto il resto,

dalla specola triestina. -ant. la coscienza in quanto capace di discemere fra

nella specola, gaggia o poppa da la nostra anima, che da alcuni è detto

miracole de roma, xxviii-431: infra la rocca de lo palazo sone de molte

/ speculo della deitade, / tempio de la trinitade, / tu, arca tesaurissima

partic.: anima in cui si riflette la luce divina. dante, par.

, 29-144: vedi l'eccelso ornai e la larghezza / de tettemo valor, poscia

a quello specolo della ragione, onde la umana mente specula questi princìpi e tacciano

acqueo per staccarne le glumelle e migliorarne la qualità e. bertarelli [

478: il chirurgo, i ferri, la forfice, il rasoio...,

forfice, il rasoio..., la siringa, lo speculo. dalla croce

. specorare, intr. anche con la particella pronom. { spècoró).

filosofica. montale, 13-126: comprendere la vita / lo potevano solo i pazzi

ora non c'è piu spazio / per la specola. 2. in

, gli abitatori avevano spiato per tutta la terra speculàbile, e solo ora, coi

partigiani ben visibili e riconoscibili, levavano la testa dal ciglio del bastione.

tanti specolamenti... ha spenta la speranza ne'posteri. = nome

molto prima... che tastrologia o la fisica o la conoscenza delle pietre virtuose

.. che tastrologia o la fisica o la conoscenza delle pietre virtuose avessono avuto cominciamento

. frugoni, vii-769: va filosofando con la morale, generata dall'esperienza feconda,

dall'esperienza feconda, se non più con la scolastica sottile, sirocchia (per lo

e regola gli avvenimenti del mondo (la fortuna). esopo volgar. [

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (68 risultati)

fr. colonna, 3-193: la apertione, o vero la luminatione delle

, 3-193: la apertione, o vero la luminatione delle quale [finestra] occupava

de petra sogobrina. -che ha la superficie levigata come uno specchio. -occhiali

quando sono lucidi) ossia rimandano indietro la maggior parte della radiazione che ricevono,

squallida infinità speculare. calvino, 10-59: la città fu costruita in modo che ogni

loro atti sono insieme quell'atto e la sua immagine speculare. 2.

bruno, 3-1159: creder vogliamo che la più alta e profonda cognizion de cose

non per affirma- zione, conoscendo che la divina beltà e bontà non sia quello

strumento speculare, specchio atto a determinare la differenza di livello fra due punti della superficie

pietre. cattaneo, iii-3-186: anche la roccia quarzosa... è associata alla

molli sono... il gesso, la pomice, lo speculare e nero e

negli stati profondi del sonno ipnotico, la visione interiore che il soggetto ha di

: negli stati profondi del sonno ipnotico, la visione interiore del proprio organismo acquistata dal

per- spettive e specolari, di rendere la causa delle macchie della luna.

ugurgieri, 331: tarcone, speculando la riviera in parte dove non espera guadi

salito sulla torre del castello, a specolar la campagna. e. cecchi, 13-445

due libbre che aveva mezzo spezzata con la fiocina la sera prima e gli era

libbre che aveva mezzo spezzata con la fiocina la sera prima e gli era scappata.

: non altramente che li marinari, sopra la gabbia del loro legno saliti, speculano

soglia vivamente s'alzava, speculava di mezzo la via se sbattessero panni.

difese di esso; di poi, mediante la cognizione e pratica di quelli siti,

, i-15: mirò [mosè] la grandezza, grossezza e bellezza dei frutti

dai dodici esploratori da lui mandati a speculare la qualità della regione. siri, i-356

a guardar il fiume; et appicciata la scaramuccia, attese a speculare i posti e

che paressi che speculassino dove fussi manco forte la città -sorvegliare i movimenti delle truppe nemiche

tanaglia, 3-356: ciascheduna, a cui la sorte tocca / el pecu- glio d'

3. osservare gli astri, la volta celeste, per lo più usando

strano / che, dopo essermi logora la vista / venere a specolar giove ed urano

: sonnovi alcune [api] a cui la sorte ha data / la guardia de

a cui la sorte ha data / la guardia de le porte, e quivi stansi

d'un vincastro rodigino, / alza la fronte / vèr l'orizzonte / e guarda

avremo tempeste ». cicognani, 1-120: la burrasca è passata e la lumiera ricala

, 1-120: la burrasca è passata e la lumiera ricala e il proscenio si rillùmina

boccaccio, v-44: egli con intenta cura la candida gola e il diritto collo e

/ che volte han le facciate a la verdura, / onde il giardin le

leoni, 624: io bramoso di stringergli la mano e speculare l'eroe più da

aretino, 20-171: letta, e riletta la facezia la riporrà dove la trovò,

20-171: letta, e riletta la facezia la riporrà dove la trovò, cioè nel

, e riletta la facezia la riporrà dove la trovò, cioè nel guanto: tu

spigolando ai fessi o al buco de la chiave; e se vedi il bello,

e se vedi il bello, rumoreggia con la fante e le dì: « dove

savinio, 2-103: egli si appostava per la travagliosa digestione sul terrazzino della cucina,

le serve del vicinato. -guardare la propria immagine nello specchio. vittorelli,

. esaminare attentamente un oggetto per rilevarne la piena funzionalità guerrazzi, 2-376: accosta

piena funzionalità guerrazzi, 2-376: accosta la miccia al focone, e il colpo non

con molto magistero, speculata prima traverso la luce la penna di cui le punte

molto magistero, speculata prima traverso la luce la penna di cui le punte andavano a

cui le punte andavano a sesto, pose la manca aperta sul foglio, con la

la manca aperta sul foglio, con la destra intinse la penna nel calamaio e,

sul foglio, con la destra intinse la penna nel calamaio e, stretti i labbri

e, in partic., con la meditazione filosofica o, anche, con l'

gli aspetti fondamentali, o per accertarne la verità, per riuscire a conoscerlo pienamente

, conv., ii-xm-6: così de la induzione de la perfezione seconda le scienze

, ii-xm-6: così de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione in

per l'abito de le quali potemo la veritade speculare, che è ultima perfezione nostra

lor forze han poste in contemplare / la divina scrittura e speculare / i teolagi

ogni parte! machiavelli, 1-viii-210: diegli la ragione e lo intelletto perché potesse speculare

lo intelletto perché potesse speculare e cognoscere la grandezza d'iddio. musso, ii-ii

'convivio', speculare e contemplare dio, cioè la maestà divina in tre persone. borsi

-sostant. landino, 354: certo la carità in verso del proximo fa che

contemplare le cagioni delle cose e saperne la verità. piccolomini, 1-4: veramente

/ contra le donne, non puose la mano / encontra a dio come fai

a specolare, ma a solamente caricare la memoria di passi d'autori, vengono

manifestamente essere si mostra e maggiore de la nostra europa, de la africa e quasi

e maggiore de la nostra europa, de la africa e quasi de la asia,

, de la africa e quasi de la asia, se rectamente speculiamo la grandezza di

de la asia, se rectamente speculiamo la grandezza di quella. guarino guarini,

e specular vertute e bene, / seguii la compagnia d'i farisei. buonaccorso da

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (53 risultati)

siamo fatti per possedere nell'altra vita la eredità del padre e qui siamo pellegrini

fu camp- sone con buon essercito appresso la città craleppo, stava intento a speculare

lieu] l'impulso ad andare speculando la maniera di mettersi in possesso (vivente

filologo a sufficienza, cominciò a specolar la maniera di usar colori oleosi. -trovare

curiosità verso un punto o spaziare con la vista tutto intorno. bresciani,

speculavano giù col binocolo, a cercar la luna nel pozzo. bacchetti, 2-348:

era andato a postarsi dove s'allargava la vista in capo all'aia, di dove

9. per estens. effettuare la perlustrazione di un luogo- giorgio dati,

dati, 2-880: andò [marcello] la notte seguente con pochi cavalli a speculare

stesso, studiandolo approfonditamente e analizzandolo con la speculazione filosofica o con l'osservazione scientifica

iacopone, 74-51: tu ci offende qui la fede -de gir tanto spe- culanno,

gir tanto spe- culanno, / de la sua emmensetate -de girla sì abbrevianno.

maniere di spiriti contemplativi, a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente

: egli, costumato, quante volte la volgar turba gli rincresceva, di ritrarsi

spirito muove il cielo, onde venga la vita agli animali che sono in terra

. gentile, 1-68: speculando [la filosofia]... sulla moralità,

, che è realtà spirituale, scopre la libertà. -in contrapposizione con l'

... all'attiva felicità nostra, la quale, non in speculare, ma

suo fine che e di attuare tutta la potenza dell'intelletto possibile, prima a

speculare, poi a operare, è necessaria la pace universale. -in partic.

con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'altra

, / ma specula e contempla a far la spesa / sì che il troppo tirar

di corpo. marino, xii-235: la risposta dubito che sarà poco migliore, poiché

dubito che sarà poco migliore, poiché per la gran fretta, che me ne avete

i-150: in quest'anno 1798 mi venne la idea pazza di speculare come viene a

, i-335: ogni abitante manda colà la sua roba a vendere, e tutti

fondato una delle più ricche case per la produzione dei film. -in partic.

noi possiamo concepire una società per azioni la quale si proponga, col proprio capitale

come tutti coloro che sanno d'avere la fortuna dalla loro. -per estens

una situazione favorevole o l'ingenuità e la disponibilità altrui. tommaseo [s

, alterandone l'obiettivo significato, accentuandone la gravità o attribuendone le responsabilità all'opposta

appoggiate sovr'alcun dei partiti che dividono la nazione, né sovra i tristi che speculano

di riferimento. galileo, 1-2-233: la pioggia delle gocciole cadenti in un lago

: so cne a ristampar versi io mal la specolo / or che in nuove scoperte

. citolini, 499: segue poi la specularla, dove sarà l'arte degli

della luce. piccolomini, 1-161: la geometria più scienzie ha sogette; come

più scienzie ha sogette; come sono la perspettiva, la specularla, tastrologia, la

sogette; come sono la perspettiva, la specularla, tastrologia, la cosmografia,

la perspettiva, la specularla, tastrologia, la cosmografia, la geografia, la stereometria

specularla, tastrologia, la cosmografia, la geografia, la stereometria, e simili.

, la cosmografia, la geografia, la stereometria, e simili. lomazzi, 4-ii-224

: l'ultima spezie della prospettiva, la quale si chiama specularla, considera la

la quale si chiama specularla, considera la reflessione dei raggi e porge aiuto a l'

fosse, dovrebbe lo speculario considerare ancora la natura dello specchio, le qualità del vetro

del vetro di cui si forma e la materia che dalla banda di dietro se gli

ma è vetricoso e ghiacciolo, come la pietra specularia. milizia, viii-60: il

decifrabile il paradosso dell'assassinio speranza, la cifra espressionista di una violenza che è insita

caro, 12-iii-217: ne la parte de'titani, si faccia speculata-

.. possa gli errori del vecchio con la vivace sua speculativa emendare o le cose

filosofo il più eletto fiore dello spirito; la speculativa del filosofo pareva al poeta una

di quella natura spirituale, su cui la fede s'eleva. 2.

prassi; teoresi. -in partic.: la speculazione filosofica che ha per oggetto la

la speculazione filosofica che ha per oggetto la conoscenza o i princìpi universali dell'essere

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (72 risultati)

sì a'cori de'palliati la toga mescolasti che la dottrina de'greci

a'cori de'palliati la toga mescolasti che la dottrina de'greci hai fatta romana.

fatta romana. imparato hai con che profondità la speculativa con le sue parti si consideri

consideri con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari. g. bersano

a quella verità che penso insegnarvi mediante la pratica e speculativa insieme, benché de

pratica e speculativa insieme, benché de la speculativa non bisognarà. lancellotti, 1-34:

, diciamo che grandissima differenza è fra la specolativa e la prattica. segneri,

grandissima differenza è fra la specolativa e la prattica. segneri, iii-3-80: con

prattica. segneri, iii-3-80: con la pienezza di questa fede dobbiamo accostarci a

alla pratica, onorando con l'opere la grandezza di quel signore che credesi con la

la grandezza di quel signore che credesi con la mente. gioberti, 1-iii-308: la

la mente. gioberti, 1-iii-308: la vera speculativa, nata in italia con pitagora

, nata in italia con pitagora e la scuola italica..., fu da

, cxiv-2-405]: da un gran pezzodo la dottrina pratica della legge? f. m

f. m. zanotti, 1-4-134: la non ho lettere del signor canonico bianchini

; in speculativa però convien dire che la intendesse. a. cattaneo, i-421:

metà: in buona e pratica morale, la metà è talvolta maggiore del tutto.

, avv. let- ter. mediante la meditazione filosofica e, in partic.,

meditazione filosofica e, in partic., la speculazione teoretica; dal punto di vista

amare. e. visconti, 31: la percezione potrà chiamarsi confusa, speculativamente parlando

dell'oggetto. leopardi, i-944: la teoria delle belle arti... resta

fondamentali. b. croce, ii-2-79: la filosofia... implicita più o

, per così dire, spe- colativamente la morte dell'amico. in betama la vide

colativamente la morte dell'amico. in betama la vide pratica- mente e la palpò.

in betama la vide pratica- mente e la palpò. -in senso generico:

più nella sola positiva umana può aver luogo la fa- cultà di seguire in pratica ciò

teoretica. gramsci, 1-62: la filosofia della prassi, riducendo la 'speculatività'

1-62: la filosofia della prassi, riducendo la 'speculatività'ai suoi limiti giusti (negando

ai suoi limiti giusti (negando cioè che la 'speculatività'come l'intendono anche gli

essenziale della filosofia), appare essere la metodologia storica più aderente alla realtà e

altro punto da meditare è questo: se la concezione di 'spirito'della filosofia speculativa non

si riferisce o ha come oggetto o mezzo la speculazione intellettuale, l'indagine razionale e

indagine razionale e, in partic., la meditazione filosofica, specie quella teoretica,

l'osservazione scientifica (una disciplina, la conoscenza, la ri

scientifica (una disciplina, la conoscenza, la ri flessione,

si intenderà più chiaramente se noi spiegheremo la differenza che passa tra il giudicio pratico e

le accusa [molte filosofie] perché la loro dottrina è soltanto speculativa e manca alle

alle prove. rosmini, xxi-76: la cognizione del bene, una cognizione speculativa,

, necessaria, sterile nel soggetto che la possiede, non presenta in alcun modo

possiede, non presenta in alcun modo la nozione di bene morale. de roberto,

caratteri del nostro secolo... è la preminenza del raccoglimento, dell'analisi di

nell'immediata esperienza estetica che egli possiede, la pietra di paragone che gli fa avvertire

.: che ha come oggetto dio (la contemplazione intellettuale). s.

più conveniente a questa mia senetù che la curiosa scienza de le stelle, qual

libertà che, quantunque noi altamente apprezziamo la matematica puramente speculativa e metafisica, tuttavia

nelle cose speculative il più delle volte la maggior parte degli uomini stimano esser vero

e metafisico, un problema che domina la storia della filosofia da parmenide a descartes

come spazio assoluto e tempo assoluto e la nostra cognizione empirica dello spazio e del

il discorso speculativo. in pratica poi la precisa misura del pericolo delle strade ferrate,

lo avevano accolto nelle loro costituzioni, la corrispondente trattazione speculativa. e. cecchi

.., quanto potente e raffinatissima è la pittura. -per estens. che

che poco cognoscano della vera sapienzia per la quale la mente è tratta a dio.

cognoscano della vera sapienzia per la quale la mente è tratta a dio. finiguerri,

tratta a dio. finiguerri, 139: la sua loquela vi sia testimonio / ch'

il matematico che e tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che

speculativi non seppero far meglio di annunziar la divinità in emblemi, ed in questi è

e gli speculativi, se ben amano la solitudine per difetto de'loro simili, amano

difetto de'loro simili, amano naturalmente la conversazione de'loro simili. pantera, 1-5

spensierato. b. croce, iv-1-55: la nuova ricerca non è più da narratori

vedeva fermarsi sopra di sé col dito a la bocca o con la mano a la

col dito a la bocca o con la mano a la fronte in atto speculativo e

la bocca o con la mano a la fronte in atto speculativo e in gesto

ed attiva virtute: / di queste due la prima è assai giù degna. b

se attenderemo quali cose rischiarino... la facultà discorsiva e speculativa dell'intelletto nostro

nostro, troveremo come le tenebre, la quiete, il digiuno, il silenzio e

quiete, il digiuno, il silenzio e la solitudine mirabilmente la eccitano. campanella,

digiuno, il silenzio e la solitudine mirabilmente la eccitano. campanella, 1003: tutti

interamente alla meditazione, alla riflessione (la vita). dante, conv.

a le sustanze separate con- vegna pure la speculativa vita. speroni, 1-2-13: con

insin ora, come sapete, ho menato la mia vita speculativa, e menerolla,

consiste o proviene dalla meditazione filosofica (la felicità). b. segni,

possiede. l. salviati, 23-i-172: la seconda [felicità] con un vocabolo

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (46 risultati)

e ribasso artificioso, il crimine, la follia, il suicidio: il credito muore

il largo mercato che se ne fa e la simpatia con la quale è veduto.

che se ne fa e la simpatia con la quale è veduto. -disus

forse le difficoltà che conviene superare per accettare la teoria da me sostenuta provengono soprattutto dal

sua purezza e profondità e universalità, la forma pratica, economica ed etica.

meramente speculativi, i quali si proposero la classificazione per fine delle loro ricerche.

s. carlo da sezze, iii-194: la volontà..., seguitando l'intelletto

in specchio o in acqua, quando la virtù visiva ha trapassato per lo specchio

non pur fugire; / vinca pietà la tuo voglia gelata, / sì ch'a

-trice). che studia o indaga con la meditazione bili da vendere. moravia

filosofica o con l'osservazione scientifica la natura nei vero?

dell'uomo santo... vede meglio la una società privata speculatrice volesse intraprendere quella

. speculatoróne. slanzoni, 16-89: la vita di giuda fornirà agli intelligenti e prog

sera », 8-iv-1990], 1: la sua [del fondi speculatori delle umane

: 'lo speculatorone'. mava'la vita. bacchetti, 9-102: sentii,

= proprio di capire, la parentela degli spiriti con le cose di nad'

mare. 11 gran speculator de la natura, / onde i peripatetici ebber orto

partic.: che osserva gli astri, la volta celeste, ritornassero con ogni prestezza

. ant. anche invar.). la ricerca attuata non possiamo rimanerci oziosi

vista. teoretica che contraddistingue la matematica, la fisica firenzuola,

teoretica che contraddistingue la matematica, la fisica firenzuola, 554: come

.. pose [gli e la filosofia prima o metafisica e si contrappone al

speculatore di david, che stava in su la inferiori, cominciarono a speculare, e dalla

non o chi per omore melancolico ha corrupto la il segno a * numidi, acciò

un sprezzando le cose umane, transcende con la speculazione a le esercito romano per l'

-stor. macchina da guerra usata per sorvegliare la tele] tutta la macchina e tutto il

guerra usata per sorvegliare la tele] tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina

consistenza e i movimenti dei nemici e studiare la intorno alla speculazione della natura. muratori

questo vocabolo filosofia noi vogliamo qui far intendere la qualità delle loro difese.

, 2-95: gli antichi, per riconoscere la grossezza delle le cagioni, gli

, corrispondenze e relazioni mura, la profondità delle fosse e scoprire gli andamenti e

delle cose. galdi, ii-211: la politica de'governi arbitrari del

qui si tratta d'un abito attivo; la scienza produttive, per lo più cercando

alla speculazione. ardigò, iv-264: la speculazione correndo a mezzi non professionalmente corretti

sere... in tutta la sua estensione. labriola, iii-139: innanzi

acquisto e quello di vendita o fra la somma investita bisogna distinguere in essa

distinguere in essa [nella religione cristiana] la fede e la rendita. - in

nella religione cristiana] la fede e la rendita. - in partic.: che

breve termine, acquistando o vendendo titoli, la quale, associando via via la filosofia antica

titoli, la quale, associando via via la filosofia antica alla primitiva azioni o valuta

: si potrebbe... tentare mediante la gratuita creatura umana come un soggetto

. montale, 8-189: non ammetteva che la speculazione fi desse sopra di

losofica fosse un serpente che si morde la coda, una piroetta teriori notizie

, una piroetta teriori notizie dopo la notizia dell'abboccamento di francesco del

condotta riprovevole, lettica che costituisce la sintesi fra quello intellettuale avete tentato

. quello negativo razionale e si identifica con la conol'avete tentato a costo della vita

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (36 risultati)

che 'l tuo ragionamento spande, sì per la lor divina speculazione, sì per le

tempo non si facesse per fare scemare la gente, poco sarebbe lodato colui che

partic. di natura teoretica (e anche la conclusione a cui si perviene).

2-69: è della presente speculazione che la vera illuminazione s'acquista per l'amore

. leonardo, 2-225: acciò che la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno

ma ancora si diventa più splendido mediante la grazia illuminante di dio. pallavicino,

spico- lazione, che a chi ha la testa debole, come l'avevo io,

pater patriae', lorenzo aveva ereditato da lui la passione e il genio e le virtù

obligato, rimemorando pur le cosse a la sanità dii populo ferrarese. b. segni

pratica. siri, ii-864: rispose la giunta che queste erano anzi metafisiche speculazioni

sfuggire l'aspro dell'arte, batter la via più facile, far molto in poco

: 1 pitagorici... avevano posto la sostanza del loro filosofare non nella vana

parti poste nella superficie, insieme con la natura delle lor passioni, ch'essi chiamano

queste lettere è un titolo da eccitare la curiosità di coloro che furono al loro tempo

, ecc. allo scopo di lucrare la differenza fra il prezzo di acquisto e

beccarla, i-555: finalmente sarà terminata tutta la materia dal così detto commercio ed economia

che i materiali di cui va in traccia la statistica non siano che basi alle speculazioni

della finanza. manzoni, v-3-17: la sua speculazione di semente è quest'anno

uomini che si tormentano invano a inseguire la fortuna, a quelli che l'aspettano dal

speculazione commerciale. moravia, iv-121: tutta la sua attività si limitava all'amministrazione dei

che riguarda in particolare l'acquisto e la vendita di titoli azionari a termine.

e. barone, 38: la speculazione di borsa ha questo di caratteristico,

sono alleati con i cattolici, con la de, con la banca e la finanza

cattolici, con la de, con la banca e la finanza, con la speculazione

con la de, con la banca e la finanza, con la speculazione edilizia.

con la banca e la finanza, con la speculazione edilizia. -di speculazione

della città o della provincia ove risiedeva la loro famiglia. 4. per

dati loro a solo scopo di compagnia. la gente non crederà mica che io faccia

degli avversari per ottenere un vantaggio per la propria parte. b. mussolini

alcune delle imitazioni sbocciate subito, 'la sera'di un mutinelli veronese (venezia,

speculazioni librarie anzi che letterarie, attestan la voga del nuovo genere. dossi, 2-ii-587

di alcune cavità naturali... la voce 'spèculo', notata in qualche lessico,

. collodi, 193: rinocchio mio, la povera fata giace in un fondo di

abile man giovinetta / da l'elemosine ne la cassetta imberbe chierico con occhio pio

delle serve e che mai non ha celata la gravidezza, non può far questo.

quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (25 risultati)

g. villani, iv-7-17: a la... pace [con il soldano

caterina da siena, i-116: così fornita la navicella dell'anima nostra, anderemo a

i-93: sono pieno di malinconie, per la novità fatta al mio e vostro ser

cagione. beicari, 1-74: andarono la sera ad albergo a uno spedale presso

da esso introdottavi. fanfani, i-27: la 'compagnia de'barello- ni'c'era davvero

. boccardo, 2-614: determinata così la natura della spedalità,... fissati

dei pazzi a pubblico spettacolo di tutta la città. ortes, 1-73: giorgio fox

della morte e commessone all'architetto comunale la riduzione dell'uopo. -spedale militare-

chiacchiere, stomachevoli frappe e schiocche novelle che la signoria sua vomitò in due ore che

speranze. aretino, 10-23: la corte, messeri miei, è spedale de

d. martelli, 75; crediamo la rettorica un morbo pediculare, saltato addosso

smodata passione. tommaseo, 14-182: la casa de'gozzi, al dire di carlo

carlo, era uno spedale poetico; la letteratura ivi entro una quasi epidemia.

pensate più; e non mi fate la faccia di spedale con quel chiodo fisso nel

. -morire allo spedale, finire la propria esistenza in estrema miseria.

ritmo nenciale, 1-146: ogni peccato ha la sua penitenza: / la uaresima è

ogni peccato ha la sua penitenza: / la uaresima è doppo il carnasciale, /

è doppo il carnasciale, / e doppo la superbia lo spe- ale. monosini,

delle sillabe non è egli chiara prova che la vostra pretensione di maneggi e di onoranze

el lume spento e non trovando ne la casa da poterlo accendare, andò per accendare

a uno spedalùccio el quale era presso a la casa sua, al quale la notte

a la casa sua, al quale la notte soleva sempre stare la lampada accesa.

al quale la notte soleva sempre stare la lampada accesa. r. acciainoli,

che vessiche sgonfiate; e che è tanta la sua spilorceria e spedaleria che si parte

ad questo numero li serventi, secondo la disposizione delli spidalieri. s. bernardo volgar

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (40 risultati)

tempo somministrati spedienti utili e sicuri contro la nache voi avete due volte stampato?

azione da spedicare. della, i-2-203: la commissione mi propose, ea io ho accettato

avesse, quelli li quali fussero in de la nave... deb

ostentare con atteggia mento saccente la propria erudizione. p. fortini

p. fortini, 72: la patrona, che non sapeva più oltre,

. spedare, intr. con la particella pronom. (mi spèdo).

diavol t'ha ella fatto che tu la bestemmi? -hammi fatto spedare a cercarla,

spedare a cercarla, che le venga la iandussa. note al malmantile, 2-7-88:

hanno fatto pruove di trar dui calci con la loro insolenza alla mia bontà, e

2-9: fanti spedati, il sere e la badessa. p. f. giambullari,

127: pervenuti... a la brenta e passatala prestamente, si trovarono

deserte. -ferito, scorticato (la zampa di un animale). boccamazza

gli faranno li bagnoli e così crescerà la carne e la pelle in un tratto.

bagnoli e così crescerà la carne e la pelle in un tratto. 2

lasciò stare boccamazza, i-1-400: la cenere meschiata con mele a poner-

spedienti che allora s'offerivano più la sopra il piede spedato è bona; e

impossibile ogn'altro spediente alla mia la spedatura, piglia olio e acetto e scaldalo

fra giordano [redi]: figuriamoci la spedatura di san pietro, ch'

utilissimo che ispedicati fusseno quelli de la suprascripta nave ut legno. -liberare

eo porraio avere lo palladio de fore la mura de troia, eo ve lo manderaio

baratto... fu poi trovata la pecunia per più agevolezza e per meglio

svincolare una merce dal dazio col pagamento la relativa gabella. - anche assol.

debbia spedicare al banco per polizia de la kabella. 4. marin.

, i-353: al prossimo fai volentieri la limosina corporale, se il vedi nudo;

vedi nudo; ma non così gli farai la spirituale, se il vedi errante;

guerrazzi, 4-617: io rispondeva loro la lettera, la quale reputando spe- dientissima

4-617: io rispondeva loro la lettera, la quale reputando spe- dientissima eziandio alle condizioni

e profittevole ellino ingnorare e non sapere la maniera di lui e'suo'costumi. b

è per produrti in caso che tu la conseguisca,... acciocché..

garibaldi, 1-92: chi ha letto la storia dei preti ricorderà che un farnese

: in queste opere avrebbe potuto essere la scuola per i napoletani, e in fondo

riprese il discorso. baretti, 2-113: la biograna, ragguagliandoci a minuto di que'

il falso non può mai giovare; la violazione del vero non dèe mai essere

, pedestre e famelico, aveva campato la vita con ogni spediente e mestiere.

di servare e'confini: il che uditosi la mattina, piacque a ognuno tale spediente

2-3-298: sul morire [teofrasto] accusava la natura, perché ai cervi e alle

vita aveva accordato, dove brevissima agli uomini la concedeva. 4. convenienza,

mazzei, i-159: non ci pare che la cosa avesse onorevole ispe- dimento, come

brusoni, 2-40: lieta laurina che la fortuna incominciasse a favorire i suoi pensieri

, il quale vorrei, posto a conto la spesa di porto che ci vorrà per

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (53 risultati)

discende, / e scrive pria che disarmar la chioma, / e spedisce un corriero

soldati a sua cognata per farle intendere la di lui venuta. muratori, 7-iv-188

ministero non essendo stati abbastanza pronti, la camera di commercio spedì un'apposita deputazione

6-303: spedì due uomini a fare la ronda. e. cecchi, 7-67:

ippopotamo quasi invisibile si teneva rimpiattato fra la melma e le foglie. -assol

iii-34: per aggrandir l'effetto con la prestezza, comandò che per il sesto

cavai leggieri, che furono poi ispediti la maggior parte nobili sotto la carica del

furono poi ispediti la maggior parte nobili sotto la carica del conte cristoforo castiglioni. g

. g. bentivoglio, 4-1124: la prima azione del conte fu di spedire il

dell'automezzo su cui viaggia). spedito la lunga discendenza di apollo, l'ordine vuole

tro dell'utilità, per la quale, come si è detto, s'

un altro divano si fa ogni giorno la sera in casa del primo visir, dove

, ma trattar in venezia il tutto con la sola parola, acciò non portasse cosa

parte, a cui favore fu pronunziata la sentenza o l'ordinanza, o fu stipulata

con celerità straparola, i-117: tanta era la sollecitudine e diligenza sua che quello che

senza confondersi con le operaie, e la bisogna sarebbe stata spedita più presto.

condivi, 2-89: spedita quest'opera [la cappella sistina], mi- chelagnolo,

così lungamente tenuto gli occhi alzati verso la volta, guardando poi in giù, poco

le do parola che, spedita che averemo la lettura di questo trattato dei proietti,

quattro tiri puttaneschi d'armida e in descrivere la vigliaccheria di 50 campioni in abbandonare l'

spiegare chiaramente. lombardelli, 160: la mente nostra, dovendo esplicare un concetto

parola con dirvi che... tutta la corruzione de'costumi, tutta dico nasce

bartoli, cxli-330: poche cose può palesare la imitazione, come non il tempo,

ii-814): si era ispedito di purgare la sedia e lavare per tutto il sangue

spedisce dette mercanzie per passo, far pagare la messa de'luoghi gabellabili dove rimanessero.

tanto quanto fa bisogno per spedire e pagare la gabella. 14. soddisfare un'

denari, overo mediante denari, si faccia la distribuzione... per la lira

faccia la distribuzione... per la lira. dell'estimo... ma

della persona, taccisi... la distribuzione per le due parti per lira e

per le due parti per lira e per la terza parte per testa.

lii-13-251: sarebbono di lunga vita per la salubrità e temperamento dell'aria,..

. bacchetti, i-i-77: i medici la chiamavan tifo, il popolo peste;

si tratenesse per vendere mercanzie proprie, la spesa che farà in quel tempo la

la spesa che farà in quel tempo la nave dovrà da lui pagarsi. 20

22. intr. per lo più con la particella pronom. affrettarsi, sbrigarsi;

io mi spedisco in poche parole dicendo che la felicità della moglie consiste nel vedersi amata

. parini, 817: ora, siccome la vita dell'uomo è breve, troppe

23. divenire più sciolto, fluido (la pronuncia); farsi più pronto e

.. fu quello eroico; e per la tardezza delle menti e per la difficoltà

per la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia, dovè nascere dapprima

dante, inf, 26-18: proseguendo la solinga via, / tra le schegge

rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la man non si spedìa.

massa marittima, xliii-290: poi che giovanni la voluntà vede / di cristo, non

a spedire, / e batteggiollo ne la pura fede, / la qual nel mondo

e batteggiollo ne la pura fede, / la qual nel mondo doveva fiorire.

1-i-225: sì tosto come voi vedrete che la gente starà tutta attenta a vedermi combattere

questa falsa femina, e voi allora prestamente la prenderete e gitteretela nel fuoco, acciò

io non avessi vittoria, che per la mia poca forza non perisca la giustizia.

per la mia poca forza non perisca la giustizia. 26. sottrarsi a

aretino, 26-174: egli, ch'è la salamoia degli esempli, la salsa de

, ch'è la salamoia degli esempli, la salsa de le arguzie e la peverata

, la salsa de le arguzie e la peverata de le sentenzie, si spedisce sì

dagli impacci di tali intrighi che in ciò la perderìa seco il presto vederlo e non

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (34 risultati)

un argomento o di un tema esaurendone la trattazione. ruscelli, 2-537: ora

con dire che in esso miseramente precipitò la scienza poetica in lombardia principalmente. manzoni

volemmo fare, ed essi, vedendo la volontà nostra, si spedirono da noi benché

durare, / se rimembrare -vò de la partita, / che s'è spedita -per

più 'brillante'e temerario ufficiale di tutta la zona e che certe volte, a vederti

contro un castello tenuto dal duca sopra la riviera. sacchi, 2-7-38: il tempo

che andassero dietro, e prese speditamente la salita, per accorrere ai comandi del padrone

, 41: io voglio spiditamente andare per la comare. della casa, ii-146:

casti, ii-1-57: speditamente servì lor la cena / il cuoco, che già fu

, 4-1263: per aver più libera la campagna e uscire più spedita- mente alle

che le impedivano di camminare speditamente, la veste stretta che le impediva il passo

cinque che, dopo avere sputata quasi tutta la lingua consumata e putrefatta dal vaiuolo,

, idioti, che non sapeano bene la lingua nella quale erano nati, ora

quale erano nati, ora parlano speditamente la lingua de'parti, de'medi, de'

classici greci stampati in germania o altrove, la terrei più che volentieri, massime se

, i-5-3: i monarchi in amor (la cosa è antica) / speditamente vanno

capacità personali o con l'impegno e la determinazione con i quali si agisce.

riducesse a pochi. papi, 3-ii-105: la sua perseveranza e la sua sagacità negli

, 3-ii-105: la sua perseveranza e la sua sagacità negli affari, la sua speditezza

perseveranza e la sua sagacità negli affari, la sua speditezza e il suo accorciar tutto

operazioni deh'aritmetica. massaia, i-171: la guida, trovate qua e là delle

de bernardi, xcii-ii-59: l'agilità e la speditezza in coteste operazioni non dèe essere

a muovermi anch'io, seppure non con la speditezza necessaria a raggiungerlo.

annunzio, v-2-287: sinceramente mi piaceva la prosa attica di senofonte; e sapevo interpretarla

, nel comune, avuta di mira la maggiore possibile economia compatibilmente coll'esattezza e

del servizio. p. pogliaghi [« la natura », 28-ix-1884], 207

207: alla speditezza del lavoro si aggiunge la certezza dell'eguaglianza dei singoli rocchetti fra

, 19-12: michele attribuisce alfawento del caffè'la brillante esplosione dello spirito settecentesco, tutto

vivacità e speditezza d'estri, dopo la noia pomposa e greve del seicento europeo

non sarebbe male, tutt'altro, che la comune prosa italiana acquistasse di lucentezza,

medesime considerazioni tornerà agevole a raccogliersi che la meccanica e la idrostatica e altri parti

agevole a raccogliersi che la meccanica e la idrostatica e altri parti più utili delle

ignote in egitto, e se si riguarda la maestà la speditezza e il profitto de'

egitto, e se si riguarda la maestà la speditezza e il profitto de'lavori egiziani

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (41 risultati)

segneri, iv-16: la speditezza delle armi è sì vantaggiosa che santa

armi è sì vantaggiosa che santa di metter la trama / in quella tela ch'io le

= deriv. da spedito1. modo per la concordia co'fiorentini, acciò che, spedito

mente. ritorno. la quale, spedita dalle sue preci, surse

è molto speditivo, (l'anima dopo la morte). imperoché il filo che

spediti i cavalieri di cosa, toccando la lettera dell'abaco. l. brancaccio,

delle nostre picche ne caveremo cose, avuta la prova di due testimoni di verità o vero

verità o vero di fama. prima la radice quadra, che sarà 31, la

la radice quadra, che sarà 31, la quale raddoppieremo. bianco da siena, 172

., ma nel tuo testamento lasciata [la moglie] facitore e dispensatrice bensì che

[lo sparto] in gamenti, abbattendo la schiera de'vincitori del malvagio nequalche vaso

: nel tribunale di provunita / con la sua luce gloriosa ed alma? groto,

più speditivo, un altro mano puote ingabbiar la mente che spedita e veloce non voli

giorno; pre abitò nelle selve, amò la spedita e casta virginitade e non ma

se tacquarzente si potesse usar senza ribrezzi, la cura salo enfiato ventre femminile e 1

zione o di un governo. strada tra la folla diventava difficile anche per un uomo solo

(un argomento). piva con la mano spedita gli spruzzoli scintillanti di quell'in

c. e. gadda, 18-142: la nomenclatura tecnica e speditiva badoaro, lii-12-352

5. sommario (un giudizio, la giustizia). necessarie, lo amplificarono.

ben poco prevedibili, mentre era sperabile che la tisi fosse per rocco, 1-51: perché

rocco, 1-51: perché così è stimata la mano che vien detta risparmiargli, mediante

il clima meridionale essendo il più temperato e la natura quivi... in grande

(1833), 1-ii-215]: la vanguardia camminando innanzi a tutti occupi sempre

saraceni, ii-369: ezzelino, inviato per la via di brescia, sopragiunto da uberto

: era succinta e 'n abito ispedita / la bella ninfa. 4.

: il sangue d'ogni parte / de la ferita in fondo si raccolse, /

in fondo si raccolse, / e seguendo la mano, il ferro stesso / come

are. lamberti, 41: le scarpe la maggior parte crodisci le fanno di pelle

: lasciata de'cavalli e de'pedoni / la compagnia, dolon spedito e snello /

, dolon spedito e snello / battea la strada. foscolo, ii-74: di scudi

sineddoche. chiabrera, 1-iii-107: con la man tremante innalza il lembo, /

d'oltrarno potes- sono soccorrere al bisogno la detta porta e andare spediti intorno alle

sì spedita per gli aerei campi / vola la rondinella pellegrina. bacchelli, 12-88:

sotto gli architravi e le comici, ritrovaron la rondine, anzi, già più d'

vi eran dentro si sforzassero di montar su la ripa e vi si mantenessero finché egli

. b. tasso, i-oi: la stagion fiorita / fugge... lieve

/ aveva, e lunga e candida la mana, / da potere sbarrar ben l'

questo somiglia diana. caro, 12-iii-134: la sua forma sia d'una donna alta

ciglia ben innarcate. viani, 19-112: la sua alta statura spedita s'irrigidiva.

fini e spedite. -spazioso (la fronte). boccaccio, 21-15-24:

., il suo viso mirando, loda la spedita fronte e le non irsute ciglia

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (67 risultati)

quanto prima potevano tutte le spalle; la fronte spedita. terre sgombre e spedite [

-che ha un tono deciso (la voce). tommaseo, 1-278:

: giunse al fin rispettata e riverita / la coppia al gran palagio imperiale, /

, / ché talora qualche arietta, / la più grata, / più acclamata,

ei l'impara: e poi spedita / la ricanta così a aria, / ma

che, col seguitare di pari passo, la seconda parte di troppo si allungava per

g. gozzi, i-9-17q: infinita è la turba degli sciocchi / che solo all'

sono e spediti. tommaseo, 2-iii-163: la narrazione qui va più spedita. dalla

misere desolate. carducci, iii-6-235: loderei la vivacità del molteplice stile, la narrazione

loderei la vivacità del molteplice stile, la narrazione franca e spedita, il colorito

spedita, il colorito largamente vario, la ben sostenuta facilità dell'ottava scorrente in

remote. -limpido, splendente (la luce). annotazioni sopra il decameron

velato di certi vapori, non rende la luce ben chiara e spedita.

e i suoi poveri genitori avevan perso la speranza di farlo parlare, un giorno,

c. croce, 2-38: per dirti la cosa a la spedita, / così s'

, 2-38: per dirti la cosa a la spedita, / così s'usa a

parlare / quand'un ha un figlio e la morte il cita. = dal lat

). cornavo, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo

l'intelletto vivace, l'animo allegro, la memoria tenace, i movi

incamminai pertanto a mattina stessa lungo la ripa del fiume verso a settentrione,

; / e messole una mano in su la bocca, / con fuga speditissima

verso un canto, prender per la canna, con una mano, la sua

per la canna, con una mano, la sua carabina, poi per la

la sua carabina, poi per la cigna con l'altra, e, con

l'acqua e il largo greto, salii la collina con un passo spedito.

trasporto. di giacomo, ii-499: la barca filava, filava con più spedito

a segnare! se non le dice bene la penna, operi questa, corre più

superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte del

intoppi, aperto (un luogo, la campagna); che consente di passare agevolmente

per li / luoghi spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro

allora leggermente il viso del principe con la mano sua, gli dice che e'sia

rettamente; e scendendo de 'l marmo con la vacca e con la cavalla, lascia

de 'l marmo con la vacca e con la cavalla, lascia il luogo voto e

a far passare un mobile, affermo la più spedita strada e quella che in

in più breve tempo si passa non esser la retta. botta, 5-130: essendo

non c'era altra strada spedita, se la battevano in piena luce sull'argine alto

spedite cime. -non ostacolato (la visuale). alfieri, xiv-1-314:

dodici netti...; anche me la debbe lasciare libera e spedita ch'io

debbe lasciare libera e spedita ch'io la possi apigionare e fame la mia volontà.

ch'io la possi apigionare e fame la mia volontà. becelli, 1-118: né

ceppo, di piatire tanto che noi avessimo la terra spedita. -sgomberato da

favore della gente del paese, ed aveva la via spedita a grandi ricchezze. alamanni

e di tirar s'affanna / de la piaga lo strai, rompe la canna,

de la piaga lo strai, rompe la canna, / e la via più vicina

strai, rompe la canna, / e la via più vicina e più spedita /

più vicina e più spedita / a la cura di lui vuol che si prenda.

3-29: chi potrà a pieno lodar la magnanimità di questo germano,...

,... ch'ha resa la causa, già ridicola, abietta e vilipesa

onorata, preggiata, più verisimile che la contraria e certissimamente più comoda ed ispedita

e certissimamente più comoda ed ispedita per la teorica e raggione calculatoria? bellori, 2-48

con ambedue le mani gli mostra avanti la via facile e spedita de'piaceri, suoni

timpani lascivi. muratori, 7-iv-508: la via più spedita e comprovata dalla sperienza per

frenar tanti sregolati movimenti fu quella di mutar la forma del governo e di trasferire in

l'anticamera d'un regnante come gloriosissima la rendono l'ascoltamento degl'infimi, la

gloriosissima la rendono l'ascoltamento degl'infimi, la rettitudine de'decreti e la spedita diffinizione

infimi, la rettitudine de'decreti e la spedita diffinizione delle cause. salvini,

all'altra, e potere avere spedita la vittuaglia. -sicuro, certo, che

dubbi. caro, 12-ii-128: ben la certifico di nuovo d'aver molto ben

6-40: vidi te col senno e con la mano / della gran madre ogn'alto

solo, nel mio compartimento, con la contessa miari, figlia di nani pelli

cui mi sottoposi per farmi spedito ne la descrizione animata in cui era e sono debolissimo

, fluente (l'uso della parola, la fa- la, l'eloquio).

l'uso della parola, la fa- la, l'eloquio). fazio,

fu legisto e con gran fé; / la lingua non avea bene spedita. bellacci

turbe con lingue ispedite e fedeli divulgavano la salutifera nativitade [di gesù].

/ « ecco con l'idol suo la nostra dea ». desideri, lxii-2-vi-119:

, di rossor, di tema, / la via negommi al favellar spedita. settembrini

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (49 risultati)

francesco di mello e a sua instanza contra la mia vita. casti, vi-249:

previdenza, e da marco tullio, quando la 'divinazione'distrinse, molto disputata, e

: quanto ad le genti, avendo trovato la cosa spedita, non occorre dirne

: benché ogni giorno si dia spedita la sepultura del principe ottone, che ora è

sepultura del principe ottone, che ora è la pietra dello scandalo, pure si va

mettere in sicuro. goldoni, v-163: la causa è spedita, e l'abbiamo

, e l'abbiamo guadagnata; e la parte avversaria è stata condannata in tutte

). tortora, iii-213: perché la perpetua istanza, che 'l duca di

guisa faceva per cavar dalle mani del zio la patente spedita, fu aiutata dai popoli

, lii-13-318: il cancelliere grande ha la cura di tutte le scritture pubbliche, né

braccio potente dell'altezza vostra serenissima per la conclusione di questi nostri contratti con san

5. giudicato prossimo alla morte per la gravità della malattia o per le condizioni

). caro, 12-ii-159: ne la mia infermità, venendo a termine di

vedutala disse subito che non dubitasse che la farebbe partorire tosto. m. ricci,

quiete del mondo, dentro di te avrai la morte: una postemuccia che ti si

ulloa [castagneda], ii-117: forata la galea per il fianco in sette bande

,... il comito, dando la galea per spedita, se più vi

, disse paco. « scommetto che è la prima volta che dici peccato di un

di vergilio. sansovino, 2-1: avuta la relazione, i supplicanti procurano di aver

, sia spedito dagli altri speditori per la cancellarla o per la camera apostolica.

dagli altri speditori per la cancellarla o per la camera apostolica. cesari, ii-2-398:

cerchi dello speditore, da cui ebbe la balla, e s'intenda con lui dello

. v.]: 'speditrice': la casa speditrice [della merce]. cavour

6-600: aggiungevano anche di non valer la pena di mandare dollari contro cui ricevono

le convenzioni,... vessare la fiducia dei soscrittori studiando mille evasioni per

egli si fosse trovato in speditura, la stanza situata ai faccia a quella di cellani

monte ottone e de là se faceva la spedizione. a. brucioli [val-

in lei più celere spedizione poiché per la soverchia lunghezza e perplession sua nella deliberazione

ciascuna nelle proprie sale, incominciano subito la spedizione degli affari. de meis,

; e ce n'è bisogno per la spedizione degli affari. -disus.

e taceva. molto si dibatteva ma la spedizione si riserbò. -in partic.

bembo, ii-30: voi avete nelle mani la spedizion dell'omicidio fatto costì da giovan

che il giudice parlava, apatilo a sollecitare la spedizione della causa. p. nelli

che governava, non solo ne chiedeva la subita spedizione, allegando per essi il venir

-li ho dati al signor dottore per la spedizione della causa. -concessione di un'

amico che non però restasse di procurarne la spedizione, perché quando non se gli

aveva dif- ncultà niuna circa il mutare la dottrina d'aristotile. -esecuzione di

: guardate, signori fabbricieri, che la troppa celerità del volere voi con tanta prestezza

vostra città. detta casa, ii-138: la supplico umilmente che si degni ordinare che

mio e cosa picciola e grande servito la religione senza volerne mai premio niuno. detta

. s. cavalli, lii-4-318: stava la mattina tre o quattro ore volentieri fermo

termine. sacchetti, x-214-6: perché la materia avea bisogno di spedizione, elli

duca alessandro, morto il papa, per la sua spedizione messe un grosso accatto a'

tutte le forze del dominio fece sollecitar la fortezza. de'sommi, 1-12:

del valore col quale ha ella felicemente compiuta la prima sua materna spedizione.

, oltre li brevi trovati da sua santità la republica ne aveva altri ancora nelli archivi

se non valersi del tempo per aspettare la morte del pontefice; però egli voleva

s'introduca quell'ultimo mattone da cui la fermezza del compito giro risulta: eccovi

ufficiale che riguarda una pratica o che la risolve; relazione conclusiva di un ambasciato-

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (47 risultati)

ravenna, se con questo non mando la spedicion del suo negocio, spero mandarla per

venga in persona, manda quanto prima la tua spedizione per uomo a posta. m

.. ed a l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che fin

galileo, 1-1-319: io vo conietturando che la spedizione ordinaria delle bolle deve essere così

muniti della formula esecutiva, salvo che la legge disponga altrimenti. la spedizione del

salvo che la legge disponga altrimenti. la spedizione del titolo in forma esecutiva può farsi

carica (e anche il documento che la attesta: lettera di elezione, patente,

, deliberò di dargli soldo e comandò la sua spedizione. g. bargagli,

: non avendo nemurs potuto mai cavar la spedizione dal re per andare a pigliarne il

ragazzoni, lii-13-89: accusando anco essa lettera la spedizione di lettere di vostra serenità scritte

medesimo mese. brusoni, 124: la notte appresso alla spedizione di queste lettere

rileggerle. lasciale li a raffreddare. la rilettura a domani, la decisione a dopodomani

raffreddare. la rilettura a domani, la decisione a dopodomani, la spedizione fra

a domani, la decisione a dopodomani, la spedizione fra quindici giorni, fra trenta

in certi casi è di non pronunziar la sentenza e di comunicare con spedizione espressa

di sant'agolin di sollecitar in ispagna continuamente la spedizione di danaro e dell'armata.

, qualunque siasi, minacciarsi... la diserzione de'più pregiati metalli, e

più pregiati metalli, e ne proibisce la spedizione. foscolo, xvi- 431

431: cara mamma, ho parlato perché la spedizione del mandato sia d'ora innanzi

io scrivo, voi abbiate già esatta la somma che vi si compete pel mese di

già ho ricevuti l'involto pesante, per la cui spedizione vi ringrazio, ma incomparabilmente

23 della 'raccolta di viaggi', perché la spedizione n. 6 non giungeva che al

180: negoziano... la cambiale che traggono per pagarsi delle loro

germania: e in questo tempo sopravvenne la guerra; sì che i volumi son sempre

, continua lina « sai, con la cosa che so il francese.. a

destinazioni. ojetti, i-660: visitiamo la stamperia in caratteri braille a punti rilevati

in caratteri braille a punti rilevati, la legatoria, gli uffici di spedizione, la

la legatoria, gli uffici di spedizione, la libreria d'italiano e di francese.

di truppe alemane nello stato di parma, la condotta di cannoni e la spedizione (

parma, la condotta di cannoni e la spedizione (che si dice) del conte

; e nell'anno 1735 fugli accordata la spedizione di tre altri religiosi, i

mi riserbo di enumerarli quando sarà costà la spedizione dei prigionieri tutti.

machiavelli, 1-ii-159: potete, etiam dopo la spedizione, dimorar fino all'altro dì

publio sulpizio console romano, volendo deliberare la spedizione contra filippo ii re di macedonia

prudenzia che due valentissimi uomini insieme con la medesima autorità. panigarola, 1-10: nelle

priorato, 3-i-18: fu fatta subito la ricuperazione d'asti e sua cittadella, si

. cesarotti, 1-x-82: essendosi sparsa per la grecia la nuova del rapimento di elena

1-x-82: essendosi sparsa per la grecia la nuova del rapimento di elena, i prìncipi

di quel tempo. ungaretti, xi-47: la rivalità inglese verso la francia fu svegliata

, xi-47: la rivalità inglese verso la francia fu svegliata... dalla spedizione

compagnia sudavano le ultime camicie per dar la spinta al carrozzino delle convenzioni ferroviarie.

, s'incamminarono a gran giornate verso la sciaritù. -operazione bellica; incursione

porta a parlare della spedizione italiana che la società geografica di roma aveva mandato in

spedizione alpinistica italiana che nel karakorum tenta la scalata alla più alta vetta rimasta inviolata

tommaseo [s. v.]: la spedizione è sbarcata a alessandria. la

: la spedizione è sbarcata a alessandria. la spedizione inviata nelle indie è giunta al

della sua spedizione. ghislanzoni, 1-62: la sera del 15 ottobre dell'anno 1837

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (38 risultati)

tutto ci ha presta e buona spedizione secondo la qualità delle cose. 15

ressi- dente lazarelli, perché non voglio la seconda di cambio nella bella rispostina che

venezia, farà capo a lui per la introduzione delle balle. foscolo, xiv-163:

mio, bisogna che lei assista un po'la lina nel suo lavoro di sgombero,

benefizio del passo. borgese, 1-231: la signora faggi, figlia d'un ricco

-impiegato postale. carducci, ii-7-234: la tua lettera del 29 giugno l'ho ricevuta

spedizionieri della nazione a riconoscermi per tale la mattina seguente. g. bentivoglio,

né ad accucciarti nel tuo cesto, guardando la fiasca della polvere e il sacchetto dei

spegalare / arà mai fine, e la tua gran potenza? / ché par ch'

era mostrato sempre un mal animo contro la republica, ora coll'espulsione del console

anonimo genovese, 1-1-182: per tener ferma la scritura, / chi no. sse

1-241: l'azioni loro sono il temprar la penna, rigar la carta, lustrarla

sono il temprar la penna, rigar la carta, lustrarla, scrivere, spegazzare,

guevara], iii-24: all'ultimo per la sottoscrizzione spegazzata e per le righe male

contaminare moralmente. nomi, 5-67: la barba dà credito all'uomo, / massime

e molte barbe bianche e farinose; la solita tenda a 'spegazzoni', le solite mani

mano alle penne,... sconvolgerà la cedula testamentaria...; onde

prati, ii-104: tu frattanto dèi compier la veglia / al defunto, che in

il proprio volto o come oggetto per la toeletta e la cura della persona.

o come oggetto per la toeletta e la cura della persona. inghilfredi,

sì mi 'nsolleva d'ira, / come la tigni lo speglio isguardando. monte,

fidato speglio, / l'animo stanco e la cangiata scorza: /...

/ che 'nnanzi mi tenete, e ne la forma. petrarca, 312-11:

oh speglio mantovano, / in cui refulge la speranza nostra! alamanni, 1-60:

e speglio / d'onor e senno a la futura gente, / io rendo grazie

che da l'età fiorita, / qual la mia, giunge a queste nevi eterne

6-ii-463: apro le imposte e miro / la soffrente natura / e, nel- l'

io veggio come in chiaro speglio / la tua salute: or più non dubitare.

belle / come ora questa a lui, la qual gli aperse / i secreti del

acqua immobile o del ghiaccio che riflette la luce e le immagini. gabrielli,

a dio si rappresenta; e quegli / la bacia e loca in lucida magione /

, occhio lucente e limpido (e la luce stessa dello sguardo). bandello

allor, queta i dolci spegli / la giovanetta, e fuor le voci manda.

scintillanti stelle. 4. la mente di dio, in quanto riflette in

. idem, par., 26-106: la voglia tua discerno meglio / che tu

t'è più certa, / perch'io la veggio nel verace speglio / che fa

infelici] sicome ingrati spegli / a la memoria mia di mia sciagura. -oggetto

ei da veglio. 5. la persona amata, che l'amante contempla con

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (74 risultati)

mandar al vincitor la pace, / per non si far degli

male, / nulla il valor, nulla la forza vale. g. c. croce

. fare migliori spegli degli occhi: acuire la vista. dante, par.,

lapidario estense, 158: è buona la sua lavanda agli itropici et al rigato

esso gravante; ricuperare il possesso e la libera disponibilità di un bene dato in pegno

in pegno con il pagare al creditore la somma a garanzia della quale il pegno

potuto spegnarla. alvaro, 14-102: la signora... chiede denari a una

ganci e rampiconi li spegnano e rimettono per la cuna de'borri a trarupare in precipizio

. 3. ant. liberare la mente. matteo correggiaio, 38:

/ vogli con tua virtù, spengnar la mente, / ché solo la malizia ha

, spengnar la mente, / ché solo la malizia ha preso porto.

d. bartoli, 1-2-55: rialzata la nave dalla marea sopravegnente, spegnati,

, 239: pratese portatore per spegnatura de la decta calcina demo denari xxxm.

di spegnere), agg. che ha la proprietà di spegnere il fuoco.

il fuoco ardea nell'acque sopra la sua possa; e l'acqua si dimenticava

sua possa; e l'acqua si dimenticava la sua spegnente natura. spègnere,

bruno non ne volle e spe- gné la sigaretta. pratolini, 8-343: quasi sotto

, una lampada cessi di illuminare estinguendone la fiamma o (in partic. nell'

in partic. nell'espressione famil. spegnere la luce) azionando l'interruttore che ne

e doppieri i quali non se lasseranno a la chiesa ove quello corpo seppellire si doverà

spegnere una per una le fiaccole che rischiarano la prospettiva teatrale e disingannare villanamente gli spettatori

cicognani, iii-2-53: il marito aveva acceso la luce. « no! spengi!

« no! spengi! » e la stanza tornò nell'ombra. saba, 3-39

tornò nell'ombra. saba, 3-39: la ninna nanna era una storia, quale

subito, e quasi sempre lo faceva la sera prima di spegnere la luce.

sempre lo faceva la sera prima di spegnere la luce. -per simil.

-per simil. far diminuire o venire meno la luce diurna, la luminosità del cielo

o venire meno la luce diurna, la luminosità del cielo (il crepuscolo, la

la luminosità del cielo (il crepuscolo, la notte). beltramelli, iii-280:

colli remoti. lisi, 238: ritornata la sera, senza aspettare nemmeno che le

il circuito elettrico di alimentazione. schiarì la natura d'un concento che vagava nell'aria

concento che vagava nell'aria e misticamente la profumava come un incenso. migliorini [s

s. v.]: 'spegnere la radio'ovvia: estensione di significato. buzzati

, sente che di là teresa spegne la televisione. g. bassani, 5-140:

televisione. g. bassani, 5-140: la ragazza... non solo non

'spegnere l'ombrello'. 3. sottoporre la calce viva a idratazione in modo da

viva a idratazione in modo da provocare la reazione chimica che la trasforma in idrossido

modo da provocare la reazione chimica che la trasforma in idrossido di calcio.

questa avvertenzia che, immediate tratta [la calce] della fornace, si spenga con

e. cecchi, 6-267: fermata la macchina e spento il motore, sisano e

mare oceano, resta che egli spegna la sete di questa vita. bembo, 10-vii-122

-in partic.: far perdere temporaneamente la vista (una luce abbagliante).

per lo viso spento, / de la fulgida fiamma che lo spense / uscì uno

10-4 (1-iv-869): un fiero accidente la tità di acqua, perché la

la tità di acqua, perché la piccola quantità di acqua la incende e

acqua, perché la piccola quantità di acqua la incende e transmutala a similitudine di arena

è leggiere e sonora e che quando tu la spegni con assai scoppi faccia gran fumo

. soderini, i-136: sarà assai spegnere la calcina con acqua che vi siano bollite

e di tutto adoperando quantità, perché con la forza del fuoco s'incorpori bene,

argento. cellini, 548: mai non la spegnere [la verga di rame]

548: mai non la spegnere [la verga di rame] in acqua: lasciala

pastella. giuliani, i-294: spenta la farina (di castagne) in un vaso

de'frascarelli, def gnocchi. -bagnare la polvere impedendole di sollevarsi. carletti,

ancora per irrigarle e spegnere con essa la polvere. panzini, ii-51: un giorno

acquazzone avea rinfrescato l'aria e spento la polvere, vedo il signor capitano di

. arpino, 11-73: domingo posò la stecca, con la mano spinse

11-73: domingo posò la stecca, con la mano spinse e recuperò contro la

la mano spinse e recuperò contro la sponda una biglia, spegnendone il moto

con quei muri, ogni vano spegneva la voce come un materasso. baldini, 3-163

un materasso. baldini, 3-163: la polvere alta spegneva ogni rumore di passi.

. -rendere meno acuta o annullare la proprietà irritativa di un medicamento.

più pronto nelle sue azzioni. spegne la mordacità delle medicine ulcerative, quando si

stimolo fisiologico. -in partic.: soddisfare la fame o la sete, estinguerle con

-in partic.: soddisfare la fame o la sete, estinguerle con cibi o bevande

: da spegnerti è quella sete per la quale tu perduto ardi; noi ti diamo

sapere che certe cose sono che spengono la lussuria, spessando lo sperma, sì come

aurea volgar., 907: dopo la fatica de l'andare, innanzi che fosse

trovava alcuna fonte, costumava di spegnere la sete, acciò che in casa de toste

l'acqua tinta di vino si spegneva la sete. filicaia, 2-1-84: crescer qui

verd'ombre di rugiada molli / spegner la sete e farsi specchio il rio.

presso un fonte, / dove spensero la sete / sotto l'ombra d'un abete

d'acqua che non riuscivano a spegnere la sua sete ardente. comisso, v-233

il vino, cercammo di spegnerla con la frutta. -far perdere permanentemente lo

20-68: l'angelo toccandogli i piedi e la bocca fecelo

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (9 risultati)

-spegnere gli occhi, i lumi, la luce degli occhi a qualcuno-. accecarlo

. / dell'occhio suo sereno / la luce io spegnerò! -spegnere la vita

/ la luce io spegnerò! -spegnere la vita a, di qualcuno: ucciderlo,

già non ti cale -a cui spegni la vita. niccolò da correggio, cvi-245:

membre lizadre, che regesti in terra / la vita di costei che morte ha spenta

ogni anima continuo si tormenta / quando la spoia sua non si riserra / sotto

sepulcro. -spegnere il fiato: rendere la respirazione difficoltosa. giuliani, ii-417:

respirazione difficoltosa. giuliani, ii-417: la vita si stenta davvero, perché a quell'

7. far venire meno (anche con la morte) sentimenti, passioni, desideri