. villani, 4-70: fu dato la balìa di pieno sindacato a tutti e sei
: tutta volta per questo non rimanga la triegua che tu no. la fermi.
non rimanga la triegua che tu no. la fermi. e axciò compiere sì ti
: chiamò [lo sparviero] a sé la colomba, la quale era stata sindica
sparviero] a sé la colomba, la quale era stata sindica a portagli l'elezione
era stata sindica a portagli l'elezione di la signoria e disseli simiglianti parole:.
consoli. 6. stor. la magistratura dei sindaci inquisitori, nella repubblica
iniziativa, tende a dare all'operaio la sua coscienza di salariato, non di
hanno deciso di costituirsi in sindacato per la tutela dei loro interessi. costituzione della
). m. ricci [« la repubblica », 21-xi-1980], 26:
azienda incaricati di mantenere i contatti con la direzione. t. regazzola-e. soave
moretti, 15-17: questo signore dimentica che la sposina ha appartenuto a un sindacato di
specie al fine di evitare o limitare la concorrenza, creando così una situazione di
comprando e vendendo giornali, affin di formare la così detta pubblica opinione a favore del
poi divenuto ministro o viceministro, sarà sotto la direzione dell'onorevole sindacato. piccola enciclopedia
collaborazione fra banche o imprese finanziarie per la collocazione sul mercato di azioni o altri
di emetter le azioni della nuova società la quale si sarebbe chiamata 'banca mobiliare'
di controllo, di voto) o per la vendita delle azioni stesse. - sindacato
: quello costituito allo scopo di agevolare la contrattazione di quei titoli che, in
giorno stesso. m. panara [« la repubblica », 16-ii-1988], 37
d'america organizzazione criminale che impone con la violenza e il ricatto la propria protezione
che impone con la violenza e il ricatto la propria protezione a esercizi commerciali, pretendendo
3-67: questa [repubblica] è quella la quale è massimamente tirannide e senza sindicato
tenuti in quel conseglio u'si rende la ragione del camarlengo, eleggiare tre boni
camarlengo, eleggiare tre boni omini de la decta arte, e'quali senza dimora
offizio, di eleggere due de'frategli de la compagnia, sindacatori degli offiziali vechi.
documenti perugini, ii- 204: la quale pena lo se degga tolgliere de fatto
, 1076]: sia loro sindacaturi la persona eligenda per lo spectabili gubematori.
ogni anno presentasse al tribunale del censo la nomina di sei soggetti..
: tutti i deputati sindacatori pronunziarono unanimente la sentenza in piena lode della mia gestione
governativa di nominare commissari o sindacatori per la gestione di imprese concessionarie di pubblici servizi
cosa contraria alle leggi e ch'ecceda la sua autorità galanti, 57: dal corpo
.. si scielgono 5 supremi sindicatori, la cui carica dura 4 anni. esaminiamo
cui carica dura 4 anni. esaminiamo la condotta del doge e de'ministri di
(anche con riferimento a chi esercita la critica letteraria o, con connotazione spreg
carica. de roberto, 586: la propria elezione non era così sicura come
sembrata il primo giorno, a roma durante la sua conversazione con l'onorevole mazzarini e
capodanno 1908-1909], 36: fu sotto la sindacatura del ru- dinì (1864)
dinì (1864) che si concepì la colossale idea del nuovo teatro.
guittone [manuzzi]: si aggiunga la sindacatura del popolo. beccaria, ii-611
occasione de lu dicto reggimento e de la sua sindicazione. = nome d'
rettori di treviso, richiedendoli che dovessero dar la guardia della città in mano di essi
sfoderati i binoccoli. il sindaco e la sindachéssa di piacenza arrivano poco doo.
a capo della scala con a raccio la sindachéssa. moretti, 15-247: é la
la sindachéssa. moretti, 15-247: é la domanda che si fanno molti nel suo
marcella? è una domanda che si fa la brava gente timorata, uomini e donne
. 2. donna che riveste la carica di sindaco di un comune.
non già alla sinda- chessa attuale, la quale, malgrado le sue borie, non
borie, non era in origine che la figlia di un taverniere. c. martinetti
un taverniere. c. martinetti [« la stampa », 3-ii-1995], 4
. cantù, 3-325: questo, la cui faccia è faccia d'uom giusto,
rario, / già stesa era la supplica e il sommario. lunche
di capitali e nelle societàsindicherie. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata gliare il sindico de
repubblica senese ritirata gliare il sindico de la villa, si diede a mordere e a
di vigilare che gli amministratori sociali svolgano la loro attività nel rispetto della legge, dello
o cinque sindaci e due supplenti per la sorveglianza delle operazioni sociali e per la revisione
per la sorveglianza delle operazioni sociali e per la revisione del bilancio. i sindaci possono
antica grecia, oratore incaricato di patrocinare la causa di una città di fronte a un
ch'erano mandati dallo stato a difendere la causa dei loro concittadini dinanzi ad un
co- taglie che trovate fossero a fraudare la dieta gabella. t. bianchi,
comune si commosse, e fue in parte la città a romore in su le piazze
, perché non si facea iustizia de la podestà e di sua famiglia. statuti del
ne parli al signore: lui li mostrerà la littera. documenti riguardanti la repubblica senese
li mostrerà la littera. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, i-803
in montalcino, i-803: sindaco de la macchia, mezzo scudo d'oro l'anno
funzionario preposto alle singole circoscrizioni in cui la città era suddivisa e investito di particolari funzioni
. li sindici delle parrocchie andavano conzando la cosa secondo el grado delle persone che
vino avevano e quanta biava avevano, la notavano. -sindaci di san marco
medesimo die fossero privati i sindachi de la detta compangnia ch'erano issuti da quel
detti sindachi e ciascheduno di loro per la sua arte, de la quale sarà sindaco
loro per la sua arte, de la quale sarà sindaco, promettano tutte le
siano attese e osservate dagli uomini de la sua arte. f. degli atti
degli atti, 92: fo facta la compagnia da peroscia ad tode e fonne
: il cardinale non lasciò di procedere a la pace, per
altra gli impianti - della morale la scienza delle leggi e della repubblica.
almeno quanto a coltura, vedo fiorire la collana dei miei amici stanza).
... alquanto più corrette che non la gente comune dell'europa occidentale.
8-2-227: non niego... che la poetica non sia arte che sia sottordinata
, alla quale ne sono sottordinate insieme con la poetica molte altre. paleotti, l-ii-297
, quella che non ha inferiore a la specie specialissima, e l'altre tutte a'
sottordinate. lancellotti, 1-427: né la nostra bontà è sempre buona, come
'en sous-ordre'. ojetti, i-367: tutta la confusione, le incertezze, le impazienze
, categoria intermedia fra l'ordine e la famiglia, che raggruppa le famiglie maggiormente
così, a cagion d'esempio, abbiamo la prima sottoregione e la seconda sottoregione dell'
esempio, abbiamo la prima sottoregione e la seconda sottoregione dell'ulivo. in questa l'
poggia il rapporto colonico, far saltare la sottoretribuzione del lavoro, perché il colono non
sottorìdere, intr. (per la coniug.: cfr. ridere).
cose oneste, fan correre alle contrarie la scaltrita mente delle ascol- tatrici, che
del tempio e ne'cui tempi sottorise la tranquillitade della pace e il cui regno non
. d. messina [« la gazzetta dello sport », 17-vii-1990]:
, cum l'anno è bellissimo, e la uva rassega sotto lo purpureo vin o
quelli in cui l'acido eccede rispetto la base. tramater [s. v.
di quello che è necessario a saturare la base alla quale si combina. =
. guerrazzi, 2-311: sono rimasta con la cucina e con la camera da letto
sono rimasta con la cucina e con la camera da letto; e dubito che non
sotto scala. collodi, 11: la casa di geppetto era una stanzina terrena che
, 1-70: mi spinge indietro, chiude la porta con la schiena, e restiamo
mi spinge indietro, chiude la porta con la schiena, e restiamo nel sottoscala del
c. levi, 2-114: è [la burocrazia] uno sterminato labirinto dove tutto
tutto si perde,... dove la gente scompare. molti, i più
da venti secoli. e poi affideranno la propria mediazione mistica a qualche pizia da
d'appendice e da sottoscala (tutta la letteratura sdolcinata, melliflua, piagnolosa) prestano
dell'intenzione umana a me par proprio la virtù principale di quell'acutissimo uomo.
senza pari che orfeo vi sia in la corte, se non in l'ufficio almeno
sotto della scapola. dicesi 'arteria sottoscapolare'la scapolare comune di chaussier, 'fossa sottoscapolare'
comune di chaussier, 'fossa sottoscapolare', la escavazione nella superficie anteriore dell'omoplata.
, consigliò al braggi di condurre subito la cognata a palermo, lasciando intendere chiaramente
parte anteriore del grilletto, che ha la funzione di liberare il meccanismo di scatto
o d'acciaio che serve a fare scattare la molla d'un arme da fuoco.
imperniata a modo di leva curva, la cui parte anteriore preme contro il gambetto
contro il gambetto dello scatto, quando la posteriore, cioè il grilletto, è compressa
, ed è propriamente il guardamano: quindi la denominazione di tutto l'arnese vien confusa
): a ciò che voi conosciate la malignità e ribalderia di costui, eccovi la
la malignità e ribalderia di costui, eccovi la cedula di sua mano, sottoscritta dal
copie: l'una in lingua turchesca con la tradozione in italiano sottoscritta dal gran visire
nostro / vieni; e là troverai la tua patente / di generai già sottoscritta e
che trovò tutte le cose in disordine per la morte del generale, sottoscrisse la tregua
per la morte del generale, sottoscrisse la tregua, ch'era già sottoscritta dal duca
gli preliminari, tra l'imperatore e la francia. m. leopardi, i-185:
uffiziale austriaco ad avvertirci essere già sottoscritta la capitolazione e doversi fra due giorni evacuare
cantino, quanto più dolce possano, la sottoscritta stanza, dua volte. aretino
: quando lo averai consumato, tórai la sotto scritta medicina: piglia iera- pigra
. luna, app.: era la pacienzia depinta e sculpita in un ritratto
'natura dictante feror', è portata da la casa colonna e da la casa di capua
portata da la casa colonna e da la casa di capua. -sm. poscritto
, iv-6-236: mi notifica nel sottoscritto de la carta indrizzatami quello che ha operato per
con cui designa se stesso, usando la terza persona, chi redige e firma
di meritare dal governo il favore di rivedere la sua patria naturale. jahier, 3-7
ne mandassi prinzivalle, e ricercando chi la mandò, trovò che fu la donna d'
chi la mandò, trovò che fu la donna d'iacopo salviati. dolce,
dolce, 8-34: tu non hai letto la sottoscritta. patrizi, 3-29: la
letto la sottoscritta. patrizi, 3-29: la priego quanto posso... a
volermi dar notizia di ciò o mandarmi la copia dello instrutto, o scritto, passato
pubblica (l'umile sottoscritto) prese la via di milano. b. croce
moretti, ii-505: debbo dire, per la verità, che l'idea dell'orchestrina
sai da che ora è in piedi la sottoscritta, caro mio? dalle sette.
elenco dei sottoscrittori a due centesimi per la lotteria d'un calamaio da tasca. svevo
che veniva affidata anche alla casa mailer la sottoscrizione per la nuova banca ipotecaria.
anche alla casa mailer la sottoscrizione per la nuova banca ipotecaria... la casa
la nuova banca ipotecaria... la casa mailer doveva conoscere le firme dei
mailer doveva conoscere le firme dei sottoscrittori la sera della dimane. bacchetti, i-ii-
sottoscrittori. 2. che dà la propria adesione scritta a un documento,
ed altri due tra primi del parlamento furono la notte arrestati. fogazzaro, 11-250:
1814, venne sottoscritta una petizione per la convocazione dei collegi elettorali, da presentarsi al
. sotoscrìvere), tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)
mio gran favore... il duca la sottoscrisse molto volentieri tanto quanto io ne
. caro, 12-i-19: ho fatta la risposta adesso che siamo tornati da palazzo col
e non si manderà altramente, perché non la posso mandare a sottoscrivere a monte citorio
e gli altri suoi compagni non avessero sottoscritto la lettera della congiurazione,...
, 1-8-41: non è necessario che la scrittura privata sia scritta tutta dal debitore
egli stesso. foscolo, xviii-130: la cambiale fu sottoscritta da me; ed il
, se fosse giusto, ricadrebbe su la mia firma. manzoni, pr. sp
un componimento letterario o poetico per indicarne la paternità. ferd. martini, 4-26
-apporre il proprio nome, tracciare la firma in calce a una lettera o
un patto o un trattato diplomatico apponendovi la firma o una sigla. -in partic.
: seneca lodò nerone, che nel sottoscriver la sentenza contra un ladrone disse: «
literas ». testi, 3-441: la pace s'è finalmente conchiusa e le capitolazioni
questo foglio di carta e ordinariamente mette la sua sottoscrizione alle lettere già preparate.
, iv-374: stesa poi in carta la forinola del giuramento, fu fatta la chiama
carta la forinola del giuramento, fu fatta la chiama dei deputati perché andassero a sottoscriverla
tiranneggiava il paese e rifiutò di sottoscrivere la pace conchiusa a sarzana tra i signori
prìncipi fedeli l'errore d'aver sciolta la lega, ed accordandosi con l'implacabile inimico
maledizioni paterne contra i figliuoli, è per la colpa de'figliuoli medesimi.
violentissima declamazione, accusandomi addirittura di tradire la causa della libertà, per avere io sottoscritto
frugoni, 3-i-130: non fu dissimile la virtù, per non dir la fortuna del
dissimile la virtù, per non dir la fortuna del prencipe nelle giostre e poi
tramortire o d'innorridirsi, l'accetta e la sottoscrive. nievo, 873: davvero
sottoscriversi subito. montale, 5-124: la purga dura da sempre senza un perché.
augustana con l'apologià del melantone, la quale in certo modo abbraccia i sacramentari
sborsato circa quarantamila lire, sperando che la sua osteria fosse divenuta un circolo crai
per 100 azioni, nel qual caso la società sarebbe disposta a dare a te la
la società sarebbe disposta a dare a te la direzione dello stabilimento, con congruo stipendio
i-306: se non vi fosse stata la banca, invece di 15 milioni, a
amministrazione fiat, 102: il consiglio delibera la costituzione di una società anonima avente per
di una società anonima avente per speciale oggetto la fabbricazione di materiali per aviazione ed aeronautica
perché ammalato, incombensò me di versare la sua quota. pratolini, 10-444: quando
questi figlioli, loro della gali ebbero la trovata del soldino. si tassarono di
va d'esser pronto a sottoscriversi per la libertà de'prencipi e per l'uscita
: dito marchese si sotoscrive confalonier di la chiesia, e non capitan io zeneral di
chiesia, e non capitan io zeneral di la signoria nostra. g. bentivoglio,
ancora aristotile nel medesimo luogo che per la sola invenzione il poeta precede ah'istorico.
perseveranza in un proposito creduto buono, la quale né dal timore né dalla speranza
. cavour, iii-217: avrei accettato la loro offerta, se essi avessero cominciato
i fanatici e gli inesperti, e la società unita con la nostra, avendo i
gli inesperti, e la società unita con la nostra, avendo i mezzi per cominciare
, accettabile. dorfles, 7-53: la rivoluzione cubana ha visto cineasti; artisti,
: non era sotoscrizione, ma fu cognosciuta la letera. documenti della milizia italiana,
inconsideratamente subito mi posso retrattare, ma la sottoscrizzione della mia mano non la posso denegare
ma la sottoscrizzione della mia mano non la posso denegare. de luca, 248
248: è necessario ancora che, seguita la morte del testatore, il testamento sia
riconoschino le loro sottoscrizioni e sigilli e la clausura. goldoni, ii-291: mio padre
buona fede, ha carpita fraudolente- mente la mia sottoscrizione. leopardi, iii-681: se
, stimando che a loro non bisogni la sottoscrizione per riconoscermi. de sanctis,
ii-13-77: le intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave del cuore, una specie di
un testo. monti, iii-31: la sola sottoscrizione latina a'piedi d'una
nelle quali tutte bisogna che sia fatta la sottoscrizione di man sua propria prima che vengano
una numerosa sottoscrizione di patriotti reclamanti contro la nomina del povero giovannarai in commissario di
sottoscrizione per l'unione al piemonte; la firmarono in molti. -raccolta pubblica
santa memoria, il reverendissimo maffeo ricerca la sottoscrizione dell'incluso mandato. cavour, ii-485
stato. carducci, iii-2-275: cantata la sera del 4 dicembre 1859 al teatro
jahier, 3-105: nella gioia circola la nota di sottoscrizione per offrire i gemelli
superiore pensionato. bianciardi, 4-38: la sezione del partito era sempre la prima nelle
: la sezione del partito era sempre la prima nelle sottoscrizioni per il mese della
tenca, 1-113: quando fu aperta la sottoscrizione per l'opera vicina ad uscire
per l'opera vicina ad uscire, la cifra degli associati salì a duemilacinque- cento
. f. argelati, cxiv-3-481: la sottoscrizione per essi è di lire4, 10
campane, dopo l'ipoteca, dopo la sottoscrizione per le onoranze pubbliche al cagoncellos.
onoranze pubbliche al cagoncellos.. per la liquidazione giubilare alla serva del cagoncellos.
partecipanti. d'azeglio, 7-iii-51: la dimostrazione in mio favore della quale ti
sotoscrizióne, sottoscriptìóne, sot-groto, 1-41: la posterità, che non vorrà credere tanto miratoscrizzicme
gli ultimi giorni del mese ebbe luogo la sottoscrizione del grande prestito russo per franchi
1 400 000 000;... la sottoscrizione, a cui par
teciparono specialmente l'inghilterra e la francia, ebbe pieno esito. verbali
: il consiglio... approva la partecipazione della società fiat alla costituzione della
, iii-28-47: copia di questa padovana è la edizione data in vicenza nel 1474 da
nel 1474 da leonardo avate di basilea, la quale pur reca la sottoscrizione..
di basilea, la quale pur reca la sottoscrizione.. 'rerum / vulgariu fragmèta /
sottoscuòtere, intr. (per la coniug.: cfr. scuotere).
(sotosedere), intr. (per la coniug.: cfr. se
4-7: con i sperimenti continui provato è la vite meglio pervenire, se incontanente che
vite meglio pervenire, se incontanente che la terra è cavata, o vero non
trovarmi 'ingrassato'. sottosegno questa parola perché la devi interpretare in senso affatto relativo alla
si potrà supplire provando per comparazione di carattere la sottoscrizione del convenuto o dei testimoni.
sf. copertura o imbottitura posta sotto la sella per proteggere la groppa del cavallo.
imbottitura posta sotto la sella per proteggere la groppa del cavallo. -anche con valore
illustrazione italiana, 7-v-1911], 452: la mia osservazione, priva di qualsiasi sottosenso
eco, 5-60: accetta in tutta la sua perspicuità la libera irruzione dei sottosensi
5-60: accetta in tutta la sua perspicuità la libera irruzione dei sottosensi freudiani giocondamente stratificantesi
, 59: negli usa è quasi la regola ricorrere alla sottoseparazione, cioè all'abbassamento
, novembre 1987], 13: la seconda parte del romanzo... è
: quando si arriva a essere servitori, la prima cosa da fare è provvedersi di
proporzione). barbaro, 107: la proporzione del primo al quinto, cioè dall'
di sottosesquiterza. bontempi, 3-2-219: la proporzione di sottosesquiterza constituita di semiminime debba
più grande affetto, ricordandola, come tutti la ricordano ogni momento (stamane all'adunanza
manzoni, iv-150: nel medio evo la voce 'hospites', tra i vari suoi
di vernice protettiva con cui si ricopre la carrozzeria delle automobili prima della verniciatura definitiva
, inf., 34-104: ov'è la ghiaccia? e questi com'è fìtto /
aspra di montagna / prendendo, sottosopra la rivolta. guerrazzi, 1-704: ecco
rappresentazione allegorica. leonardo, 2-130: la infamia sottosopra figurare si debbe, perché
, 8-463: che effetto curioso fa la faccia dell'uomo... guardata da
bocca vi parla, e vedete sottosopra la chiostra dei denti, la puntina in
e vedete sottosopra la chiostra dei denti, la puntina in mezzo del labbro superiore e
. al rovescio, al contrario, con la parte inferiore rivolta verso l'alto in
lo dito batelo, era stao da la tempesa sota-sovra e quante volte volto e
piglia uno bicchiere e voltalo in giù con la bocca in su l'acqua, e
entra, perché è pieno d'aria, la quale, non potendo uscire in suso
medesimo razzo, rivoltandosi sottosopra, inverso la terra ne viene. -con valore
aggett.: capovolto, rovesciato, con la parte inferiore rivolta verso l'alto.
. bellori, 2-471: dalla spalla pende la fiasca vuota sottosopra con la bocca sturata
spalla pende la fiasca vuota sottosopra con la bocca sturata. -con riferimento a un'
, 2-162: tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno
dentro all'abitazione nella contraria faccia, la quale voi essere bianca, e saranno
i-39: ponete, padre carissimo, tutta la vostra sollecitudine, sicché dimostriate d'essere
pastore per correggere e ortolano per livellare la terra sottosopra, e cioè livellare la disordinata
la terra sottosopra, e cioè livellare la disordinata vita nell'ordinata e divellerne il
cieli). buti, 2-427: la luna correa contra 'l primo mobile,.
volgar., 3-228: il mosto rompe la vasella e mescolasi sotto sopra per la
la vasella e mescolasi sotto sopra per la forza del su'calore. sermini,
quale di grana fette di pane empì la scudella, non altramente sottosopra rivoltando che 'l
. porcacchi, i-353: tanta è la deletta e 'l pattume che dal corso
: né so rinvergare differenza alcuna per la quale coloro che ammettono questo per vero non
rovinare le case intere allora che rabbiosamente soffia la tramontana e lo scirocco, altre simiglianti
on gomito di mare, e menò la nave a piombo a ferire a uno scoglio
: a che proposito mandarmi sottosopra tutta la casa e aprirmi tutte casse e lasciarmi
criticate, e colei può metter sottosopra la casa che fa tutto bene. p leopardi
sono cinque giorni ch'io porto sopra ciò la memoria alterata, l'intelletto travagliato,
, che sono li luoghi dove si tiene la mercanzia, erano tutti sottosopra. tassoni
de roberto, 3-211: milia lasciava la casa sottosopra, i letti disfatti. ungaretti
tiengo nuovo trattato, penzano de revoitare la citate sottosopra. boiardo, 1-81:
fossero rimessi, perché, ritornando, la città si rivolgerebbe sottosopra. tortora,
sola città, ov'era troppo ristretta la stima e l'autorità loro. brusoni,
scelleratezze, ora lo mette sottosopra con la conversione. -con valore aggett.
). bisticci, 1-ii-533: tutta la marca era sottosopra in mano di gente
sanudo, liv-459: è certissimo che la cità de luca è sottosopra in arme.
sottosopra. vasari, i-455: vedendo la città tutta sollevata e sottosopra, per essere
saranno pagate. manzoni, iv-438: già la città era tutta sottosopra. molti uffici
colonna infame [1840], 688: la notizia si sparse via via negli altri
, lo studente mio / va a finir la nottata a san mattio.
l'allegrezza. ariosto, 8-63: la gran beltà che fé tutto levante / sottosopra
b. cavalcanti, 2-328: la piacevolezza dei motti bene usata gli procaccierà
: le varie immaginazioni gli mettevano sottosopra la mente. bacchelli, 1-ii-263: è l'
vi-302: son tutto sottosopra pensando a la manifattura di questi scambia persone. lorenzino,
il romore era giunto alla madre e tutta la casa era sottosopra. manzoni, pr
pascoli, 1-73: siamo sottosopra per la partenza che non può ormai più tardare
, 1-15: come s'intese dirigersi colà la cavalcata, fu un sottosopra nella tranquilla
al primo momento che si sco- preva la terribile disgrazia. de amicis, no:
. de amicis, no: alcuni facevan la voce del gatto, altri si scappellottavano
fermo tene: / ella gli volse la faccia crucciosa / per nuovo caso,
. tasso, 11-66: cotali uscir da la tartarea porta / sogliono, e sottosopra
vi raccomando, presupponendo ch'abbiate vista la mostra de'grani e che s'abbia a
, siccome uno che venne paltonieri con la morte del landò. 10. inversamente
aggiunta di una parte, per completare la quantità maggiore, detta aliquota (la
la quantità maggiore, detta aliquota (la quantità minore, ed è inverso rispetto a
di una piccola parte, per completare la quantità maggiore, tale da non potersi
, tale da non potersi misurare (la quantità minore). -anche sostant
si fa comparazione della minore quantità verso la maggiore,... si aggiunge da'
, sottosopraparziente. bontempi, 3-2-220: la constituzione di sei crome per ^ attuta
bianche inamidate su cui scivolava così bene la sottana di seta o d'amoerro.
vedono spuntare, nascere, crescere, toccare la perfezione della maturità, e, ahimè
: l'incontinenza di concupisci- bibile, la quale suddivide nelle sue tre sottospecie secondo la
la quale suddivide nelle sue tre sottospecie secondo la loro serie formale: lussuria, gola
: i vecchi zoologi, invece d'indagare la storia e la trasformazione degli animali,
zoologi, invece d'indagare la storia e la trasformazione degli animali, la loro vita
storia e la trasformazione degli animali, la loro vita e il loro abito, si
coi nazionalisti (di cui i fascisti erano la sot tospecie urlante) abbiamo
all'uom de'buoi di larga / fronte la razza sottospi- ghéria. =
sottospinóso, agg. anat. situato sotto la spina della scapola o un'apofisi spinosa
o un'apofisi spinosa. -fossa sottospinosa-, la regione posteriore della scapola sotto la spina
, la regione posteriore della scapola sotto la spina. -per estens.: che
scapola al trochite dell'omero che permette la rotazione all'esterno del braccio.
maggiore dell'omero. dicesi 'fossa sottospinosa'la fossa o larga escavazione della parte posteriore
soggetto il materiale con cui è costruita la diga e della permeabilità del paramento interno
qui », e toccava co 'l dito la sottosporgenza del labbro inferiore onde gli cola
sottosporgenza del labbro inferiore onde gli cola la barba veneranda. = comp. da
con acqua pura, quella che dovrà toccare la forma, e tutta l'altra in
quel ferro, che è da noi chiamato la ulivella, con che si tira su
a un punto o a un la scultura, specie in bassorilievo, incavo profondo
.. come sono piedi mane e la testa, dove interviene molti sottosquadri.
in fase di progettazione, è possibile evitare la nascita di sottosquadri. 3.
cellini, 1-96 (227): la caduta si era più d'un miglio e
: l'ardita scheggia, a doppiare la meraviglia, cala a sottosquadro, sic-
g. p. ormezzano [« la stampa », 1-vii-1986], 23:
non men superbo e grandioso si era la sterminata pianura dei sottostanti mari che mi
rosa sfogliata. pratolini, 3-108: la madre di maria era assente quasi sempre,
di maria era assente quasi sempre, la domenica: in visita da mia nonna al
di tutti, è quello che riguarda la percezione sensoriale, che tu demandi alla
sótto stare), intr. (per la coniug.: cfr. stare)
camere sottostavano. guerrazzi, 6-188: la terra battuta mandò rumore e un nuvolo
rivelatore, e gli altri narrarono su la sua fede; e dèe sottostare alla legge
cominciò a guardare il campo gerbido sotto la finestra della stalla, senza più voglia di
produtto da dio senza mezzo, a la vertute delle cose nove, cioè alle influenzie
pisacane, i-75: nell'italia cistiberina la vita popolare spe- gnevasi. questa regione
pedagogia. n. ginzburg, ii-573: la poesia non sottostà a nessun imperativo categorico
, 6-242: bene serà celato, se la fante bene celerà e sempre amica sottostarà
ventesi e nei sonetti... seguita la maniera di fra'iacopone, e gli
marchese. 7. costituire la sostanza di un ente. castelvetro,
vita rurale sottostava un'ideologia rassicurante: la campagna era il mondo sano e delle virtù
esempio, l'intervento della mafia, la gravità delle forme di sot
. c. marincovich [« la repubblica », 5 / 6-vii-1987],
marchetti, 4-302: no 'l soffre / la natura del luogo, e sottosteso /
sf. valutazione per difetto. la stampa [13-x-89], 7:
stampa [13-x-89], 7: la sottostima è di circa 4000 miliardi.
di quelli anche dopo che abbiano ottenuto la vittoria. = comp. da sotto1
l'ampio spazio intercellulare situato immediatamente la di sotto del dotto stomatico.
da digressione. pasolini, 17-356: la lunghezza del tempo (necessaria a un
sotto-storie è sentito come capace di sostituire la 'successività'naturalistica. = comp.
soldati, 2-216: era stata trovata la giacca di matteotti. l'aveva trovata
cantoniere, in un condotto sottostradale lungo la via flaminia, presso civitacastellana.
carlo marx, notando l'origine, la vita e la morte di queste che chiamava
notando l'origine, la vita e la morte di queste che chiamava 'ideologie'e
solo assai tardi il triestino abbia avuto la pazienza di scandagliare a fondo gli strati e
ciò anche l'antica atene; la cui gentile cittadinanza aveva pur sempre il barbaro
sottostazióne, sf. elettr. impianto per la trasforma sarie alla copertura delle
a copertura dei biglietti zione e la ripartizione dell'energia elettrica a frequen
grande pure immobilizzate. impianto per la conversione di corrente continua e 3. aspetto
solo a chi ne è per la conversione della frequenza (sottostazione di con
a. parazzoli, 1-ii-327: la sottostazione di ciampino, che è latortuosi e
. quella che quasi ironicamente si chiamava la sottostazione ('sottostazione all'aperto con tre
, per indi care la struttura economica della società, dalla quale
travestimento dell'idea) che opererebbe sotto la coscienza. g. de rosa,
preparata da una serie di eventi, come la creazione di organismi politici e sindacali e
c. e. gadda, 6-238: la fenditura della bocca, quale in un
spaccava il volto come il cocomero dopo la prima incisione, in due batti batti,
qualche società mineraria, venivano a proporgli la cessione o r affitto del sottosuolo.
uomo del sottosuolo: quello che presta la propria opera in una miniera. -indennità di
lavoratori del sottosuolo sono condannate a prendere la forma di brusche fiammate. tondelli,
tempo, a suo escluso giudizio, la soppressione delle reintranze progettate nel muro di
3. struttura su cui si basa la vita sociale. b. croce,
ii-4-14: sono feconde scoperte, per intendere la vita e la storia, l'affermazione
scoperte, per intendere la vita e la storia, l'affermazione della dipendenza di tutte
tale, puro fatto clinico, o è la voce del sottosuolo, queu'ombra sotterranea
uomo hanno distrutto uno dei suoi pericoli: la curiosità 5. condizione di chi
, detto uomo del sottosuolo, incarna la figura dell'antieroe, che sceglie di
, 7: festa del sottosuolo per la replica di un film tedesco presentato al forum
paese stesso. vittorini, 7-253: la rivoluzione attraverso il sottosviluppo si dice teorizzata
, riferita agli assi cartesiani ortogonali, la perpendicolare all'asse x e la tangente
, la perpendicolare all'asse x e la tangente alla curva dello stesso punto.
alla curva colla sua ordinata ra e la sottotangente al medesimo punto a, trovare
per tetti a falde studiato per garantire la ventilazione sottotegola. = comp. da
(soctotèndere), tr. (per la coniug.: cfr. tendere)
. piero della francesca, 190: la corda che soctotende l'angulo pentagonico sia
: da quattordici mesi quelle tre sorelle e la loro madre inferma credono di potere e
25a fanteria, partito... per la tripolitania. 2. marin
uno di quei sottotenentini di complemento con la peluria vana sulle labbra. bacchetti, 2-v-36
2-v-36: anceschi si provava a dir la sua, ma prima di tutto, gerarchicamente
tèrra), avv. sotto la terra, al di sotto del livello del
terra. crescenzi volgar., 1-11: la quercia è durabile, mettendola nell'opere
pensare lei? allo struzzo che mette la testa sottoterra e non vuole vedere niente
è all'atto dello scavo che se la tecnica non è adeguata si rischia di
). baldini, i-206: preferisce la morte fra quattro pareti, ai reumi
lasciatemi in pace! » dice di sottoterra la voce flebile degli estinti. pavese,
: / è morto un partigiano nel far la guerra. / è morto un partigiano
/ è morto un partigiano nel far la guerra, / un altro italiano va sotto
a rinforzargli in testa quella disperazione, la festa di san lorenzo, una festa nella
. invar. dissertazione scientifica che integra la tesi di laurea. p levi,
p levi, ii-21: ho fatto la tesi in fisica; cioè, una tesi
sottotesi sperimentale in fisica di cento. la vera tesi era la sottotesi. =
fisica di cento. la vera tesi era la sottotesi. = comp. da sotto1
corda). viviani, 4-4-92: la scala de'momenti di tutte le linee sottotese
onh uguale a ihn maggiore di hig, la sottotesa oh sarà maggiore della nh,
panorama », 7-xii-1986], 165: la metafora è bandita: « anche se
invar. fenoglio, 183: quando la zia salì alla mia camera sottotetto e
osservare le nuvole oppure il cielo stellato sopra la mia testa. = comp
sottotìngere, tr. (per la coniug.: cfr. tingere).
. ant. tingere un tessuto con la tintura di base per prepararlo a ricevere
, 1-3io: 'sottotingere'dicesi del far la prima tintura. = comp.
r. ponghi, 1-i-1-301: la meccanistica divisione del testo in capitoli riguardanti
testo in capitoli riguardanti l'architettura, la scultura, la pittura, le arti
riguardanti l'architettura, la scultura, la pittura, le arti minori con relativi
letterato -di un certo 'decoro'letterario (la divisione in 'cantiche'con diversi sottotitoli;
a quella che un giorno si chiamava la cucina dei giornali: articolar dispacci, fabbricar
film o delle immagini televisive che costituisce la traduzione dei dialoghi non doppiati, la
la traduzione dei dialoghi non doppiati, la traduzione dei dialoghi a beneficio dei non
, 1-ii-927: i film coi sottotitoli stancano la vista. p. gonnelli, 1-179
sottotóndo, sm. venat. impianto per la caccia a tordi o fringuelli costituito da
panorama », 30-x-1988], 187: la nuova ca — micia polo prodotta
della polemica (una risposta). la repubblica [11-i-1986], 11: con
salotto; un colpo di luce le avvampa la testa, accende gli occhi chiari e
bernari, 6-170: si era riempita la bocca di chiodi e, a via via
, 2-24: una veste bianca e leggera la ricopriva, di foggia alquanto inusitata,
segreto. f. galvano [« la stampa », 13-ii-1988], i:
. barbaro, 107: se la proporzione del primo al terzo sarà composta
e del quinto al sesto, come la proporzione dell'uno al tre, che è
piccolomini, 10-309: si potrà dire che la ragion che tiene il terzo al primo
secondo, essendo 4 sottotriplo, cioè la terza parte, di 12, come 2
m. girard [« la stampa », 17-vii-1985], iv:
futuro, c'è grande attesa per la produzione di sottounità virali o batteriche per
. g. trovati [« la stampa », 28-vi-1987], 1:
28-vi-1987], 1: chi ritiene che la combattività della classe lavoratrice sia stata sottoutilizzata
rapporto censis 1902, 77: si comprende la rilevanza assolutamente marginale cne tale voce ai
ai spesa ha nel bilancio familiare evidenziando la sottoutilizzazione di tale canale di finanziamento della
continuano ad abitare appartamenti relativamente grandi. la repubblica [« cronaca torino », 11-v-
]: con ciò non si sottovaluta affatto la difficoltà di realizzazione di alcune di queste
, aveva 'sottovalutato'le stesse attività per la stessa cifra di io milioni (queste
moretti, i-780: promettere con insistenza la tranquillità, la serenità di spirito,
i-780: promettere con insistenza la tranquillità, la serenità di spirito, i buoni bocconi
« quaderni rossi », 4-137]: la linea seguita dal governo fanfani è imputabile
, 1-272: in inghilterra... la sottovalutazione degli ammortamenti è considerato uno dei
gara economica con gli stati uniti e la germania. = nome d'azione
di una varietà, sottoinsieme che ha la medesima struttura e le medesime proprietà.
valvassore. montecuccoli, i-414: la francia obbliga non meno tutti i vassalli
falde della sua tonaca si tendevano sottovento e la condu tovela: procedere a
2. intr. anche con la particella pronom. disporsi o finire sottovento
era cento miglia prolungato / che riscontrò la nave di falcone, / il quale è
dentro ve- gni, a largo da la medesima soto vento meza galia. collenuccio,
galia. collenuccio, 253: la [armata] catalana si tirò in alto
, con intenzione di mettersi sotto vento la genovese, et essendoli sopra, averla
alquanti vascelli turche- sci, ne prese la maggior parte e mise il resto in fuga
. sestini, 74: seguitò [la nebbia] per più giorni, tanto quanto
, sottovento. bacchetti, 4-81: la costa della battaglia restava sottovento. -barra
: ordine impartito al timoniere di governare la barra del timone in modo da portarla
» gridò allora sandokan, che aveva impugnata la scimitarra. -cadere, scadere
si rege sopra dua colui che non dànno la cascata tanto repente; si rege meglio
inquietatevi per quelle; forse hanno raggiunto la spiaggia. ehi, yanez, governa sempre
e s'era ricevuta in faccia tutta la cenere. luzi, ii-626: il pensiero
, ii-626: il pensiero di questo la intenerisce / mentre siede dopo ore di ufficio
sua vita / e molti scorni / sbocconcellando la solitaria cena / sull'altana del suo
. -con uso improprio: seguendo la direzione del vento. montale,
, al pelacchio, che partì per la nuova spagna, dopo la perdita del
che partì per la nuova spagna, dopo la perdita del galeon san giuseppe; imperocché
più navi assieme unite di conserva, la prima d'esse, che scuopre il
segno all'altre con alzare più volte la bandiera raccolta, con un tiro di cannone
ogni momento. moretti, iii-643: la aspettava lassù il mondo quasi nuovo della
di nuovo superchiati, di sorte che la nave s'ingallonò e dalla banda di sottovento
di sotto vento. barilli, 5-238: la barca a motore della capitaneria raggiungeva frettolosa
battello sottovento e accostava ballando sui flutti la scaletta. valeri, 3-213: i
come proprio. saccenti, 1-2-242: la duchessa ride sottovento. nievo, 4-241
degli uccelli, 9: se vuoi eleggere la migliore maniera di falconi, eleggi ed
platone], 1-i-359: se tu intendi la parentela veramente questa da lei abbiamo separata
da lei abbiamo separata, mentre separammo la composizione de'letti dalla sopravveste e sottoveste.
... non si trovava indosso che la collana datale col suo ritratto da arnalte
io ho conosciuto prima della cotta, la sottoveste, case bianche e basse, strade
un momento dopo uno scimio in tutta la immaginabile gala. era coperto di un
coperto di un vestito trinato di oro e la sottoveste era di un drappo di gusto
sono due taschine, vere o finte; la sottoveste abbottonasi diritta sul ventre e portasi
vedere una catenella d'argento a mezzo la sottoveste abbottonata fin molto in su.
capelli, e sorrise. allora vidi che la sua sottoveste era il doppio per lui
per lui e che egli portava sempre la stessa giubba di quando andavamo a scuola
andò in un angolo e si sfilò per la testa il vestito rimanendo in sottoveste nera
tornò alzando con le due mani per la cintura una sottoveste di lanetta rossa con due
. sbarbaro, 4-30: rivedo dopo anni la campagna senese. in questo silenzio sottolineato
l'usanza degli antichi carnefici di vendere la corda degli impiccati come amuleto si continua
maglione e quello della camicia tagliati per la 'toilette'prima dell'esecuzione a caserio.
. caproni, i-102: sottovetro tremava la tua pura / grazia -la rosa accesa
ii-512: i napoletani... adorano la madonna sottovetro e la ruota della fortuna
.. adorano la madonna sottovetro e la ruota della fortuna. moravia, i-293:
govoni, 9-316: 'che cos'è la poesia'... il primo amore sottovetro
. palazzeschi, 6-496: andando per la grande città pensava al figliolo perduto,
francia anziché in italia si potrebbe dire che la poesia crepuscolare (il mondo messo sottovetro
in francia per opera di georges braque la sua espressione classica. =
fr. colonna, 3-248: sopra la piana di essa, di miro artificio,
degli comi da uno seniculo, cum la testa di capigli al modo vetusto tormentati
sopra il nudo di palio reiecto sopra la spalla dextra, sottovia venendo dalla sinistra,
sottovia venendo dalla sinistra, ritornando sopra la dextra et nel tergo dependulo. magni,
sull'opposta arete, ov'è dipinta la faccia mansueta del redentore con agnella sopra
incuriosì papini, che lo lesse in la strada attorno d'una ghianda fu posto un
questo strafeuccio di piazza san marco. la mancanza in me di reazione, bocchevole
ammassamento di vetrificazioni, senza che in me la prontezza con cui accettai il titolo 'pianissimo'da
il titolo 'pianissimo'da lui sugsi rinovelli la meraviglia... che le vetrificazioni di
ma sopratutto il nessun interesse che mostravo per la sottovia al mare continuate con quelle di
e di porta susa, solamente per fare la congiunzione santi padri. sarebbero state necessarie
necessarie varie opere d'arte, e specialmente la 3. per estens. in
g. ferrari, 463: la sua influenza diretta [di campanella] è
fascetta di lei. baldini, 5-106: la prim. de micheli, 1-203:
un colore che esca di togliersi la blusa e di riporla nell'armadio. le
'gridi'. egli... ha rifiutato la teorizzazione, le le dava in sottovita
i-4-218: sentiamolo [crispi] à svolgere la sua interche le donne si mettono sotto
sua interche le donne si mettono sotto la vita del vestito, per istare un pellanza
di nascosto (e anche gl'individui che la ojetti, i-342: la tavola dell'angusto
gl'individui che la ojetti, i-342: la tavola dell'angusto ed augusto refettorio era
tono è impossibile che in effetti la voce della sottointerrogazione, o di voce,
cogliere. novellino, xxviii-879: la fanciulla diserrò l'uscio e chia-
343: io mi faccio a la finestra e dico sotto boce: « signor
gio battoli, cxli-334: sarà profferita la sillaba con voce spenta piccolissimo,
in quell'imbroglio. verga, 8-26: la ba brevi 'items', ma
si scambiavano sottovoce, a mezze parole, la noti specializzato.
in grado eroico dissero i romani, e la non raggiungere grandi altezze in volo. -anche
posterità echeggiò agli applausi degli antenati. la ragione sotfigur. tovoce disse fanatismo,
umani. m. leopardi, i-226: la politica aveva ancora presunzione superba, ma per
, nella povertà delqualche altra idea per la testa. diceva sottovoce nel gabinetto lo spirito
non sono cacciati come superbi, che la francia, ridata tutta intiera ai borboni,
aggett. sottovòlgere, tr. (per la coniug.: cfr. volgere).
come una specie di gallesi prostrano con la faccia in terra, interponendo diverse oraria
[15-i-1959], 46: con la nuova confezione lavazza 'sotto stata, disse
o arinpavese, 6-30: mentre toccavano la porta, sentirono ridere ghe 'a la boite'
toccavano la porta, sentirono ridere ghe 'a la boite'o alici sotto vuoto spinto.
cordò rodrigues. tabacchi, ii-34: quando la scrivo [la poesia], il tempo
tabacchi, ii-34: quando la scrivo [la poesia], il tempo fa
senza atmosfera, sotto vuoto, anche quando la si con ammirazione, non sappiendo che si
in una scala termometrica (in partic. la scala celsius), è assunta come
carducci, ii-19-67: io sto fra la neve, otto o dieci gradi sotto zero
esser ancor giovine. montale, 3-247: la camera era surriscaldata ma fuori il termometro
, i valori di mercato). la stampa [14-viii-1986], 12: prezzi
un buon sottozero tiene a freno / la vetusta antenata, l'ispirazione.
togliere, il portare via qualcosa a chi la possiede; sottrazione, in partic.
, il vitto o, anche, la grazia divina. fra giordano [manuzzi
, ma a somma providenzia, perocché la cosa sottratta a brieve tempo, quando si
altra volta il troverai che parra'che la mente sua sia di lunga da dio e
de 8 con radici de 18, parti la magiore radici per la minore, parti
de 18, parti la magiore radici per la minore, parti 18 per 8 ne
per 8 ne viene 2 1 / 4 la cui radici è 1 1 / 2,
avenesse che coiame o calzari o alcuna cosa la quale spectasse o pertenesse alla decta
o pertenesse alla decta arte nostra, la quale fusse furtivamente soctracta o furata d'
prezzo malmettere, e sottrargliene / per sé la maggior parte. scroffa, 1-36:
: già nei giorni precedenti all'inventario, la velia, per consiglio dell'avvocato,
quant'era possibile: l'argenteria, la biancheria, i serviti di lusso,
e non fu ritrovato, né si sa la certezza da cui fusse suttrato; io
un luogo- muzio, 5-144: fin la formica de l'oscura buca / anzi la
la formica de l'oscura buca / anzi la piog- già l'ova sue sottragge.
sottragge. arici, iii-304: tutte da la piaggia / sottraggono le navi, e
sola ancella in vile abito andava cercando la carcere de'cristiani e servìa de le
servìa de le loro necessitadi, sì la fece guardare strettissimamente in tale maniera che
esser sovvenuta dalla parte di mare per la sicilia. -limitare l'alimentazione di
doversi mitigare l'eccessivo (1-iv-384): la magdalena,... imaginando che piacendogli
, suttrarre), tr. (per la co7- ii-43: nota che sono dua
dua modi di indurare. uno è dare la ardore del sangue ne'febbricitanti non
ovidio volgar., 6-156: quando la mente, partita in due parte,
che periscono o rimangono quasi morte, la qual cosa una volta si fa per erbe
il nutrimento alle viti. -togliere la propria luce al mondo (il sole,
c., 1-658: chi penserebbe che la divina provvidenza avesse permesso che la stella
che la divina provvidenza avesse permesso che la stella mattutina soprastante nel mondo..
aiuto. -in partic.: far mancare la grazia (dio); mancare di
dio: sì perché a questi tali la verità non è creduta,...
durezza al peccatore, cioè dargli la voluntà di peccare; e questa durezza
fa dio. l'altro indurare è tòrgli la grazia, la quale suttratta, il
l'altro indurare è tòrgli la grazia, la quale suttratta, il peccatore diventa più
d'inghilterra don antonio; s'oppone la regina per non sottrarre il suo aiuto
1-2-305: sottratta... a simone la virtù diabolica che l'avea levato e
nosa caduta. de roberto, 10-228: la guarigione infallibile e radicale non avviene.
poterlo riottenere. bigiaretti, 8-220: tacendoti la storia di andrea, ti ho sottratto
, 9 (145): ciò che la circospezione del poveruomo ci ha voluto sottrarre
6-1-301: dio conserva noi, cioè sottraggendo la tentazione. idem, 20-418: la
la tentazione. idem, 20-418: la vita divina il soccorreva e confortava,
, 11 (192): spedire la mattina presto due uomini a fare al console
; due altri al casolare a far la ronda, per tenere lontano ogni ozioso
vi capitasse, e sottrarre a ogni sguardo la bussola fino alla notte prossima, in
lupo che, vergognoso della padrona, la precede per sottrarla alla vista? 6
, dee., 4-3 trebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre, per un cauto
albertazzi, 998: di sé baredi risentiva la soavità dell'istante in cui, venendo
scopi sociali, che conviene ampliare per mettere la società in condizioni di potersi dedicare a
credono che, ricovrata da quei popoli la libertà, non tolererebbero il dominio alemano
. tornasi di lampedusa, 52: la vista del principe sottrasse il padre ai
ai suoi calcoli e gli riportò a mente la brutta figura della sera prima.
tutta gente; / puoi se piglia sì la mente, / che no la larga
piglia sì la mente, / che no la larga suspirare. -escludere da
tutta cortesia. maestro sanguigno, 85: la inpietà della morte che morde ogni cosa
lvi-143: ben può, tasso, la dea cieca e incerta, / la men
, la dea cieca e incerta, / la men nobil di te parte immortale /
letale / morbo, e sottrarti a la bell'aria aperta. sbarbaro, 2-54:
sono una cosa inanimata, / ma me la lasci solo rasentare. 10
flotta due orioli col pendolo fatti per la longitudine, i quali, per sottrarre dal
altro per scopo se non d'acquistare la monarchia spirituale e temporale di tutto '
: federico ii... aveva consumato la vita tentando di secolarizzare il potere e
» [settembre 1962], 04: la funzione del sindacato in questo momento è
questo momento è anche quella di sottrarre la lotta operaia all'uso che il capitalista
]: sottrarre all'oblio, prima che la memoria si perda. 11
male? m. adriani, v-362: la voglia d'antonio dura fu e tirannica
a batterlo se nui desviamo overo suttraemo la nostra persona. 12. distogliere
uom dice,. / parente de la morte, e 'l cor sottragge / a
413: sì come il ferro fa la calamita, / sì m'è aviso c'
levò dall'assedio. palamedés, 33: la donzella lo sa molto bene traggere assé
traggere assé in tutte le maniere che la donzella dè sapere sottragere cavalieri.
sottraggia l'alma e dal ben far la frodi, / basti una morte e sia
lui certo e puramente teneva avere con la nanna e non con la moglie dormito.
avere con la nanna e non con la moglie dormito. a. manetti,
, iv-805: da poi etiam intisi qualiter la imbassa- ria del signor turco vegniva in
ii-436: cercò di sottraggere quale fosse la disposizione degli animi per prendere tal'impresa
sottraere il punto della sua carcerazione e la maniera di liberarlo. -dedurre.
son sicuro che vedete... anco la morte mia: ma io credo che
mia: ma io credo che mostrate non la vedere, per tuormi anco quel poco
francesca, 75: in molte quistioni bisogna la pratica del montiplicare, ragiognare, partire
qual punto delle medesime linee si aggiusta la linea b, e trovato per esempio
. 23. intr. con la particella pronom. salvaguardarsi da rischi,
cesi che, conservando ancora la generosità del cuore, diside- rassero
di sottraersi a tanta ignominia e di ricoverare la libertà della patria. gualdo priorato
una quarantina di soldati. -eludere la giustizia; evitare una pena, un'accusa
all'accusa si fa piccolo, nasconde la testa sotto il cuscino che cresce e
i suoi vascelli in porto, licenziò la nave maiorchina. verbali del consiglio di amministrazione
proposte per i giornali e si accerta la impossibilità di sottrarsi ai versamenti richiesti.
sottrarsi al grave giogo amoroso e riaver la libertà comunque si sia è sempre bene.
una tirannide iniqua, ma per iniziare la santa impresa deh'emancipazione nazionale.
un ordine. ottimo, iii-66: la volontà assoluta non può essere sforzata,
ad altri. patrizi, 2-51: la signora tarquinia, traendosi fuori di questa
26. allontanarsi da una persona, sfuggirne la compagnia. bartolomeo da s. c
, 2-36: al creatore basta quando la persona fa quello che puote: avvegnaché alcuna
maria maddalena de'pazzi, ii-150: considerava la moltitudine de'peccati che si fanno oggi
cercando, siccome volea far credere, la verità. 27. allontanarsi da
favor dell'aria oscura / si sottrasse la spergiura. bresciani, 6-x-179: la contessa
sottrasse la spergiura. bresciani, 6-x-179: la contessa virginia, voltasi a clotilde,
b. corsini, 11-57: in fra la coltre e in fra le di lui braccia
s'apprenda allo stesso appiglio, perché la tua, non sfiorata, l'avverta;
delle tempie. -figur. abbandonare la mente, venire meno dalla memoria (
mo tutti gli altri; e datale la buona notte, si sottrassero con le
cagioni idio permette i suoi giudici. la prima cagione si è sottrattiva. siconda
e tipografica dei colori, che consente la formazione di un colore per sottrazione di
parte delle lunghezze d'onda che compongono la luce bianca (un processo di sintesi
nessun sentimento, a poco a poco me la vidi r. acri [«
adoperano di preferenza con filtro anticalore se la lampada resta accesa per parecchio tempo.
parecchio tempo. e. barni [« la stampa », 13-iii-1991], 26:
stampa », 13-iii-1991], 26: la maggior parte dei colori nei quali ci
perché. ll'ordinanze di tali contro la forma e. ssanza l'auttorità già detta
. giovanni dalle ceue, 2-14: la cosa sottratta a brieve tempo, quando
fiat, 466: per suo conto la fiat insta per un sequestro della société d'
, che vostra signoria ha mandato con la lettera, mi mostrano che il libro del
da altro. rosmini, 5-1-30: la più difficile operazione si è quella di
difficile operazione si è quella di costruire la scienza tutta de'materiali suoi propri, a
bassani, 3-29: passò a informare la tavolata come qualmente il professore...
questi brani di corrispondenza non è che la menoma parte, sottratta alla violazione abituale
una limitazione. gentile, 1-192: la religione può essere definita come l'antitesi
cui il soggetto positivamente si pone; e la religione è l'esaltazione dell'oggetto,
spirito, in cui consiste l'idealità, la conoscibilità e razionalità dell'oggetto stesso.
pastor sotrato. montano, 1-261: la delfina che con uno sguardo, con
per essere retrogrado saturno si debbe cavare la quinta parte di detti anni, che sono
da puoi che è spalato, -perde la nomenanza, / onn'om ha dubitanza -de
è magagnato di cotale vizio sì rinega la fede, ed è sottrattore di molte bontà
sm. elettron. circuito logico che ha la funzione di compiere l'operazione della sottrazione
tu se'leale uomo, tu mi dèi la mela donare, per ciò che alla
, notari od altri depositari negligenti, la detenzione da tre mesi ad un anno.
riparazioni civili. cassieri, 11-67: « la sottrazione ci fu », replica grave
o docu terra, forma la casa. menti concernenti la sicurezza
forma la casa. menti concernenti la sicurezza dello stato; di cadavere; di
o sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello stato'. ibidem,
stesso, non sarebbe stato niente, se la ss. immacolata non avesse goduto per
nel contadiname di montelusa non si fosse radicata la credenza che la ss. immacolata volesse
non si fosse radicata la credenza che la ss. immacolata volesse rimanere nella cattedrale
di renitenza alla leva, prevista per la sola leva marittima e consistente nel comportamento
bollettini della guerra 1915-18, 206: la sua costante tenace aggressività prova che gli
al tutore di esercitare su di lui la propria autorità oppure lo ritiene contro la
la propria autorità oppure lo ritiene contro la volontà dello stesso genitore o tutore.
di mente, oppure lo ritiene contro la volontà del genitore,
del curatore o di chi ne abbia la vigilanza o la custodia. codice penale
di chi ne abbia la vigilanza o la custodia. codice penale, 573:
col consenso di esso, al genitore esercente la potestà di genitore o al tutore.
..., ovvero lo ritiene contro la volontà del medesimo genitore o tutore,
, a querela di questo, con la reclusione fino a due anni. ibidem,
un infermo di mente, al genitore esercente la potestà dei genitori, al tutore o
al curatore, o a chi ne abbia la vigilanza o la custodia, ovvero lo
a chi ne abbia la vigilanza o la custodia, ovvero lo ritiene contro la volontà
o la custodia, ovvero lo ritiene contro la volontà dei medesimi, è punito,
è punito, a querela del genitore esercente la potestà dei genitori, del tutore o
, del tutore o del curatore, con la reclusione da uno a tre anni.
le forme o persuttrazióne, come quando de la pietra fa la statua, o per ap
persuttrazióne, come quando de la pietra fa la statua, o per ap
annienta l'infinità. calvino, 17-5: la mia operazione è stata il più delle
leopardi, iii-659: debbo già far la stessa sottrazione alla giornata di lunedì,
vengono sottoposti sperimentalmente i batteri. la natura [31-viii-1884], 131: il
] perciò sopporta il gelo egregiamente. la stessa cosa non può dirsi rispetto alla
ancora lassù immobile e intontito, se la botte alleggerita dalle sottrazioni, non lo avesse
-prelievo diagnostico o terapeutico di sangue. la natura, app. [8-vi-1884],
religioso il quale non abbia alcuna volta sentito la sottrazione della grazia e la diminuzione del
volta sentito la sottrazione della grazia e la diminuzione del fervore. g. p maffei
, una crescenza di fuoco che aggiunge la forza di altri milioni di cavalli a quella
-per estens.: procedimento che consente la definizione di qualcosa mediante la negazione di
che consente la definizione di qualcosa mediante la negazione di enunciati o di attributi.
bruno, 3-1122: qua gli caldei la [la divinità] cercavano per via
, 3-1122: qua gli caldei la [la divinità] cercavano per via di suttrazióne
. operazione inversa dell'addizione, mediante la quale, data una coppia ordinata di numeri
giuste o men errate, le quali con la giunta o suttrazióne di manco minuti restituiscono
giunta o suttrazióne di manco minuti restituiscono la stella in luogo possibile. f. lana
il numero quadrato], si opererà con la prima regola della somma; se è
somma; se è maggiore si opererà con la seconda della sottrazione. g. b
sono i modi co'quali possiamo rilevare la proporzione di due numeri, l'uno
due archi di circonferenza, ha per scopo la determinazione dell'arco differenza con l'uso
e coseno di a e p, o la tangente, essendo note le tangenti di
e ricevuto negli eternali tabernacoli, così per la sottrazione delle limosine per avarizia si fa
. giannone, 1-iv-169: comandò poi la sottrazione d'ubbidienza a'due pretesi papi
, 1-9-2-31: questa non è pena la quale si sia indotta dalla suddetta legge nuova
è un effetto della qualità ereditaria, per la disposizione della legge antica, come per
. simone da cascina, 68: la prima persona che incominci la ridda sia
, 68: la prima persona che incominci la ridda sia la conservassione dal peccato:
prima persona che incominci la ridda sia la conservassione dal peccato: questa canti la sub-
sia la conservassione dal peccato: questa canti la sub- trassione della occasione, la data
canti la sub- trassione della occasione, la data vertù de la risistensia e la
trassione della occasione, la data vertù de la risistensia e la sanità de lo effetto
, la data vertù de la risistensia e la sanità de lo effetto.
esecutive complesse; nell'esercito italiano, la categoria si articola nei gradi gerarchici
era sicuramente intenzione del governo di estendere la tassa ai sott'uffiziali ed ai soldati,
di ginevra! d'annunzio, v-1-153: la squadra degli zappatori è divisa in due
zappatori è divisa in due decurie. comanda la squadra un sottufficiale. buzzati, i-571
fenoglio, 3-162: il tenente passò oltre la sala sottufficiali che stavano trasformando in camera
, 10-117: ben presto ci accorgemmo che la fazione caiserlicca avea dato l'allarme e
pasolini, 16-83: egli ha fondato la sua protesta sull'affermazione che anche i
. se tu hai a cuo- ciare la carne, quando tu vieni alla predica,
tu vieni alla predica, fa'che tu la sera tu l'abbi comprata, e
comprata, e fa'che tu ti levi la mattina a sovana, e che tu
mattina a sovana, e che tu la ponga a fuoco. = dal toponimo
, 5-309: mi voltai, qui presso la porta, alla 'ripa del vescovo greco'
dua volte esser toco / e pur reprova la aura sovegge. = deriv
, ili-canzone, 3: amor che ne la mente mi ragiona / de la mia
ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente, / move cose
/ raccenderei ne la gelata mente; / e 'l bel viso
amator mio sovente, / che volesse lasciar la vana impresa. straparola, i-187:
: il re, che sovente passava davanti la casa de'giovanetti, non vedendogli,
avere. tarchetti, 6-i-650: tale è la vicenda degli affetti, e quelli soltanto
che guadagnare, / suole schifare più la mala gente. cino, cxxxviii-i 10-40
riceveva soventi commessioni. nievo, 75: la si sforzava di moderare la loquacità soventi
75: la si sforzava di moderare la loquacità soventi volte sussurrona e villanesca della
o se di macchie piena / forse vedi la lettera ch'io mando: / che
/ che dell'uno e dell'altro la mia pena / n'è gran cagion,
li migliori cavalli, e a questi lasciar la lancia e agli altri dar l'arcobuggio
fragore della tempesta: o costumi imperiosi la contraddissero, e andò punita soventemente di
bizzarrìa che consiste nel ripetere a sproposito la parola 'sovente'per imitare la parlata toscana
a sproposito la parola 'sovente'per imitare la parlata toscana. del tufo,
frequentemente. bonvesin da la riva, xxxv-i-740: l'om, tanfin
. panfilo volgar., 29: la speranga che l'om à sì lo passe
me devese piaxere a solvere alcuna questione de la sancta scritura. documenti diplomatici milanesi,
scritura. documenti diplomatici milanesi, iii-302: la signoria, che è immortale, sovenza
ant. sopra. bonvesin da la riva, xxxv-i-690: lo malfagior apena -ni
maggioranza: più che. bonvesin da la riva, xxxv-i-672: eo sont la fior
da la riva, xxxv-i-672: eo sont la fior premerà - ke pairo sor l'
; / no è fior gratioso - sover la violeta. = dal lat. super
catanzaro. soldati, 6-345: sotto la villa c'è una vecchia cantina pittoresca,
. il suo vetro era nitido, la sua voce composita e non soverchiabile e
composita e non soverchiabile e i chiacchieracei la diffondevano. = agg. verb.
tu non ti faccia buon cuore soperchiamente per la cupidità e dica: « troppo lo
presi. sarpi, viii-216: sarà serrata la bocca alli interessati ea alli soverchiamente zelanti
me, viene ad innestar coll'encomio la satira, per non dire colla lusinga la
la satira, per non dire colla lusinga la pasquinata. d. contarin, lxxx-4-278
del pecora, lxxviii-iii-42: or lieta [la natura] isciol- ta, or triste
e 'nferma, / spesso superchiamente la fa lieta. bembo, 10-v-120:
onorate per finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. 2
semplici. p. torelli, 31: la terra, allora che è soverchiamente secca
allora che è soverchiamente secca, appetisce la pioggia, acciò che ella con l'
che ella con l'umidità vada temperando la soverchia siccità. baldi, 4-2-
cittadini, e più alla duchessa, la stanza del duca in roma. documenti sul
ritorno dell'ente alle proprie ed insta la legge che move gli astri che governano la
la legge che move gli astri che governano la terra. carducci, -in modo
pel soverchiante valore iii-5-504: è a deplorare la soverchianza del latino sul toscano. bembo
conservarono; e tosto entrata tra loro la dissimilitudine, tutte appestarono...
et ogni soverchia- mento apporta alterazione; la quale, se si fa piu intensa,
. croce, iii-22-304: i nazionalisti volevano la guerra per giungere attraverso la guerra al
nazionalisti volevano la guerra per giungere attraverso la guerra al successo e alla gloria militare,
., ii-93: dunque non dèi seppellir la pecunia, ma dèila usare non a
il cielo. -imponente e oppressivo per la densità e l'estensione (una città
e l'estensione (una città, la vegetazione). bacchetti, 11-19:
, gli fece anche indirettamente, per la troppa superiorità e misura della sua fama e
annunzio, v-1-109: abolisce o riduce la centralità soverchiante dei poteri costituiti.
3. che tende a imporre la propria volontà, anche con la prepotenza
imporre la propria volontà, anche con la prepotenza; che prevarica abusando di autorità
si riposa. ottimo, i-159: la terra e cose terrene sono spose dei
ricchi; il soperchiante vuole torre al ricco la sua sposa, quelli il ritiene e
. a. verri, i-238: quantunque la maggior parte della grecia stimasse iniqua la
la maggior parte della grecia stimasse iniqua la impresa di sparta, pure la sua
stimasse iniqua la impresa di sparta, pure la sua fortuna soverchiante confondeva gli intelletti.
sacerdozio; non voleva sulle cose del mondo la potestà di lui soverchiante. bacchetti,
di forze soverchianti sistemava con abile criterio la difesa, contrattaccava il nemico e lo conteneva
, v-18: certo dalla radice onde surgeva la sincerità soverchiante e ruvida nasceva grande rimedio
cresceva nell'animo della fanciulla: e fra la morte della madre, la soverchiante povertà
e fra la morte della madre, la soverchiante povertà e il sospettato tradimento di
di raffaele,... ella smarriva la testa. d'annunzio, iv-i-
s'agghiacciava agli sbigottimenti della colpa. la sua passione era altissima, soverchiante, immensa
moravia, ii-453: c'era voluta tutta la mia cecità per non capire che la
la mia cecità per non capire che la sua inappetenza era dovuta a quell'altro appetito
al figliuolo il regno. usi la nostra amistade, acciò che, adorando li
caccia via le vanitadi e la tua soperchianza? l. bellini, 5-2-373
ffanare -così gran dilettanza, / ga per la soverchianza / vive in erranza -quel che
79: avendo da vivere e vestimento secondo la convenevole necessità e non a soperchianza,
], iii-3-131: ammirabile ancora è la soffitta per leggiadra semplicità,...
di un sentimento fino a occupare totalmente la mente e l'animo o di una condizione
g. bianchetti, 1-168: vinta la giornata d'austerlitz, la sera medesima trai
1-168: vinta la giornata d'austerlitz, la sera medesima trai che lo circondavano, non
. croce, iii-32-294: dalla lotta contro la natura e contro gli altri uomini sorge
natura e contro gli altri uomini sorge la civiltà, ossia la civiltà della bestia da
altri uomini sorge la civiltà, ossia la civiltà della bestia da preda, che
poco parlar posso di quelle, per la loro soperchianza. 3. prevalenza
è necessario che le tenebre non soverchino la luce, che le piante velenose non soverchino
anche i vantaggi della guerra andare a crescere la potenza di quello stato di cui temevano
di cui temevano più che d'ogni altro la soperchianza. guerrazzi, 1-701: oh
fatte loro i francesi non rammendassero con la soverchianza delle armi, come piangerebbero lutti
le capitudini o collegi delle arti contrastavano la soperchianza che il magistrato di parte guelfa su
abusi e ingiustizie, se non mercé la cieca soverchianza numerica di un creduto opposto
uomo si divide in quattro parti. la prima è il capo, e quando vi
autorità o, anche, sfruttando eccessivamente la propria influenza intellettuale. - anche:
: ben è senno soferenza, / chiunque la face, / ch'ella vince soverchianza
fiate esso popolo, o per volere aver la signoria, o per la grande
aver la signoria, o per la grande soperchianza de'signori, prese arme e
al vanni: « pompeggia sui vostri labbri la frase di 'mio re, nella quale
che sarebbero tanto felici, se conoscessero la loro felicità, con tanta pace,
, lavorando alla sua stagione, godendosi la famiglia in casa e le care feste fuori
, 10-61: vergogna è virtù per la qual si vergogna l'uomo de le
soperchianze e de'mali, e si rifrena la lingua che sozze parole0 di soperchio non favelli
arrivare. testi pratesi, 457: anche la soperchianga ch'elli fae a la mogie
anche la soperchianga ch'elli fae a la mogie di nore di die e di nocte
d'allegressa smirata, / perc'a la fiata - monta in soverchiansa. =
tarme. intelligenza, 77: quiv'è la storia di giulio cesàro, / co
in balìa della turba, fu trucidato presso la scalinata di quel palazzo. savinio,
non può dar il cuore di soverchiar la patria o i compagni, perché non hanno
parendosi di soprastar tutti gli altri con la dignità, gli cadde anche in pensiero
gli cadde anche in pensiero di soperchiar la republica con la tirannia. 2
in pensiero di soperchiar la republica con la tirannia. 2. sopraffare in
boccaccio, 9-4 (1-iv-802): òome la malizia d'uno il senno soperchiasse d'
, iii- 304: volle dominare la conversazione, volle parlare sempre lei per
che c'è nella carità, tra chi la esercita e chi la richiede.
carità, tra chi la esercita e chi la richiede. -battere completamente un
m. leopardi, i-172: con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i
1più possenti facevano loro raunanze per soperchiare la plebe. éuonaccorso da montemagno il giovane,
altro sia stata a'pren- cipi data la spada che per diffendere i piccioli e acciò
-figur. sovrastare l'uomo con la propria grandiosità, incutendogli soggezione (la
la propria grandiosità, incutendogli soggezione (la natura). piovene, 10-468:
natura). piovene, 10-468: la natura in america non è quasi mai dolce
nel senso nostro... per solito la natura americana ci soverchia, non è
. soperchiato cittadini romani, ne perderò la libertà guadagnata nell'assedio di mitridate. l
. pannuccio del bagno, 1-xi-6: la doloroza noia / ch'aggio dentro al
soverchia d'alegranza, / mem- brandomi la gioia ch'avemo insembra. grafi 5-131:
: non avemmo subito gli otto volumi: la gioia ci fu misurata perché non ci
. moravia, iv-57: egli scosse la testa, mordendosi le labbra per non ridere
l'uomo o una persona; piegarne la volontà, la ragione (una passione,
una persona; piegarne la volontà, la ragione (una passione, un vizio,
anima è cossi com mulier del spirito e la carne è ancela e servente de l'
costui soperchiare dal vizio della pestilente superbia la sua mente, ricorse a dio,
l'uomo, che anch'egli ha la sua irascibile, ma però contemperata di
furore, ma non perciò in tanto che la ragione venga in tutto soverchiata da lui
niccolò del rosso, 126-4: quando ne la bella pietra m'intoppo, / vermegla
tormenti? -superare le capacità, la resistenza di qualcuno; fiaccarne gravemente le
, 9-83: due volte è suta soperchiata la pazienza mia dalla sconvenevolezza delle cose e
, 83: e1 grave carco de la soma trista, /... la
la soma trista, /... la possa mancante mia soperchia / per longo
al peso. giusti, ii-90: quando la volontà non si lascia soverchiare, v'
, 1-131: nelle mie tribolazioni precedenti la certezza dell'esito felice non mi aveva
soverchiato dal lavoro. -vincere la resistenza dell'organismo; minarne la salute
-vincere la resistenza dell'organismo; minarne la salute (una patologia).
que'medici riparo non si potè trovare che la vita dalla puntura non fusse in quel
casione e grande umidità che ha soperchiato la loro forte natura, de che significa tal
, una qualità, una virtù, la capacità di agire, la disinvoltura o l'
virtù, la capacità di agire, la disinvoltura o l'autorevolezza del comportamento.
chiaramente vedere essere tale in questo principe la esistimazione e il concetto che egli ha di
perché alla mia povera anna spiaceva che la soverchiassi. ora le fo questo tradimento
parametro o una dimensione definita; travalicare la giusta misura, una norma di comportamento
p. f. giambullari, 2-336: la iperbole... soverchia e trapassa il
grande suppone il piccolo, e già la produzione soverchiava la richiesta. -aver superato
piccolo, e già la produzione soverchiava la richiesta. -aver superato una determinata età
una determinata età colletta, i-309: la sposa, vaga giovinetta... di
139: fecegli fare una moschea che supercia la chie- sia de sancta caterina. castelvetro
carducci, 1075: di ben tutta la spalla egli soverchia / gli accolti in
. saba, i-54: di ben tutta la testa sovra quanti / uomini han qui
di fiorenza a chiaramente, qual superchia tutta la città. da porto, 1-218:
colline malamente fortificate perché, non arrivando la linea alla loro sommità, veniva soprafatta da
, veniva soprafatta da quella eminenza che la soperchiava. d'annunzio, li-m: gran
. panfiuo volgar., 33: la sovrastagante fadiga vence e soperclà tute le
freddo e continova piova, soperchiando con la virtù e con la perseveranza tutti gli
piova, soperchiando con la virtù e con la perseveranza tutti gli affanni.
piglio ai bambini. -solcare agilmente la superficie del mare (una nave,
b. casaregi, 8: ha già la nostra piccio- letta barca / scorta il
, / e bri- gavam di soverchiar la strada / tanto quanto al poder n'era
assodati. c. papini, 350: la notte avanti la sesta di tutti i
papini, 350: la notte avanti la sesta di tutti i santi l'oceano,
argini, in altri abbattutili con inondazione la più spaventevole e prodigiosa di uante se
discuopre le secche a'naviganti sospette, basta la veduta di poche ore e la viva
basta la veduta di poche ore e la viva fantasia di un poeta. leopardi,
e tutta / di sabbia e limo la città colmàro. -sfondare una
. -sfondare una barriera (la folla). oriani, x-7-15:
folla). oriani, x-7-15: la folla sollevata da un conato incomprensibile si
e al mare che oltraggiavano e soperchiavano la piccioletta navicella, e cessò la tempesta.
soperchiavano la piccioletta navicella, e cessò la tempesta. p. querini, cii-iv-56
cii-iv-56: l'impeto grande del mare la [nave] percoteva in sì fatto
] percoteva in sì fatto modo che la faceva risentir in tutte le sue fitture,
le sue fitture, ed alcune fiate la soperchiava ed empiva d'acqua.
mal non fate resta, / finché la spada non v'è 'n su la testa
finché la spada non v'è 'n su la testa? -far traboccare un
vivo candor quella soverchia, / sì che la sua parvenza si difende. d'annunzio
., 31-120: come da mattina / la parte orientai de l'orizzonte / soverchia
di musica,... per ostentare la loro precisione nell'arte, ti picchiano
di fuori risuonavano applausi fragorosi che soverchiavano la musica del ballo. d'annunzio,
te il tumulto gittò l'allarme, la moltitudine a furia si sbandò. montale
protestai che avevo già mangiato, ma la mia voce fu soverchiata da un coro insistente
profumo, d'un profumo che soverchiava la grappa. 11. vincere di
, 20-616: se consolazione divina dèe soperchiare la tribolazione,... più dì
.. più dì dèono essere questi tra la resurrezione e l'ascensione che quegli tra
resurrezione e l'ascensione che quegli tra la passione e la resurrezione. g. villani
l'ascensione che quegli tra la passione e la resurrezione. g. villani, iv-9-61
brandano, 210: l'erba de la riviera tanto iera bela e oliosa ch'
: se mancasse, l'effetto soperchierebbe la causa in bontà, ch'e impossibile.
e impossibile. castelvetro, 8-2-356: la tragedia... non perciò sarebbe da
tommaseo, 3-i-17: ognun sa che la paura di mal più forte soverchia da
desiderato e tentato di esprimere, sovverchiando la materia di gran lunga l'opra loro e
materia di gran lunga l'opra loro e la mia. -sopravanzare le capacità
cose che appariscono nel suo aspetto soverchiano la nostra mente 'come raggio di sole un
d'annunzio, v-2-63: ecco che la vista è soverchiata dalla visione.
testi fiorentini, 242: se de la detta terga parte soperkiasse, pagati tutti
loro soverchia terreno, perché non gareggia la fatica loro con la fertilità ed ampieza
, perché non gareggia la fatica loro con la fertilità ed ampieza de'campi. tasso
di oco spirito, che facilmente la perdono, debbono i primi esser
, lett. it., ii-318: la chiesa vivea di offerte volontarie; non
sannazaro, iv-21: sia lontana da noi la iniqua fame, e sempre erbe e
pastori] lì passano nella solitaria campagna la rigida notte. guerrazzi, 67
che lor mancano; e così agguaglia la lor disparità. -superare la durata
agguaglia la lor disparità. -superare la durata del giorno (la notte, dopo
-superare la durata del giorno (la notte, dopo l'equinozio d'autunno
dante, purg., 2-6: la notte... / uscìa di gange
x cittadi. caro, 5-23: de la guardia del paese. sapere in che
guardare,... accioché, se la guardia non è bastante, s'accresca
bologna, lxv-1-9: quanto piò dura / la vita mea, piò soverchia el dolore
sia venuta in conquasso, tremando tutta la valle feda. qui fé che il disgusto
dante, infi, 19-22: fuor de la bocca a ciascun soperchiava /
scetto per lo lungo era una stanga, la quale da ogni capo del fascetto due
13: su, risveglia, coppier, la pusillanima / e le rinfresca l'arsa
luogo fu posto nel quale pareva che la fiamma più soperchiava. -sovrastare
altri dell'altro vicinato vogliono superchiare, la detta vicinanza si guasta. i pitti,
l'estremo loro sforzo per vincere con la moltitudine soperchiando. c. i. frugoni
pindemonte, iv-90: i grandi, cioè la parte che prima soverchiò troppo, quella
molte altre cause di simil genere, e la trepidazione nell'ese- guire le gride nata
le gride nata da queste cause, e la sicurezza già antica nei trasgressori educati a
certi diritti o prerogative che fa natura o la società gli dànno, se ne prevale
16. risultare preponderante; dimostrare la propria netta superiorità, avere la meglio
dimostrare la propria netta superiorità, avere la meglio sugli avversari (in un combattimento
donato degli albanzani, i-401: combattendo, la gente del re soperchiava, perfino che
gente del re soperchiava, perfino che la schiera ch'era appresso sopravvenne in soccorso
-imporsi in modo incontrastato sull'uomo (la natura). guerrazzi, 1-191:
, 1-191: nelle parti dov'ella [la natura] soverchia troppo, l'uomo
di coraggio facendo come alle braccia con la natura, e le fora i monti,
fabricate quivi dal bassà, ma e la terra e il bassà altresì. papi,
., 9-4 (1-iv-802): come la malizia d'uno il senno soperchiasse d'
., 7-220: temporalmente s'intende per la vipera ciascuno superbo che è mal proveduto
c'era l'invidia dell'ingegno, la più fredda e accanita di tutte le gelosie
capì che, come già quel mattino, la complice soverchiata dallo sgomento stava per abbandonarla
fiamma). romoli, 338: la fiamma poca, superchiata dalle molte legna,
-oscurato, offuscato (una luce, la capacità visiva). foscolo, iv-328
d'esempio, giunto nel cielo empireo, la virtù visiva, soperchiata dalla luce,
. leopardi, i-62: si cercò divertire la mia tristezza con divagamenti puerili, sicché
mia tristezza con divagamenti puerili, sicché la prima idea, soverchiata dalle altre successive
208: quanto i veneti sono ingiuriosi per la moltitudine, altrettanto si scatena il genovese
benché soverchiato a torto ed oltraggiato, la buona coscienza. 7. ant.
. 7. ant. che supera la durata del giorno (la notte,
. che supera la durata del giorno (la notte, dopo l'equinozio d'autunno
. buti, 2-39: poi incomincia la notte ad avanzare lo dì; sicché
allora si dice tenere le bilance, quando la notte è in libra, et allora
che li caggiano di mano quando è soperchiata la notte. soverchiatóre (soperchiatóre,
4-194: poi di sopercniator gli dà la taccia / e lo predica vile e prepotente
me una tirannia innovata dai gesuiti, la tirannia del pensiero... è un
lotta. d'annunzio, iii-2-171: la faledra, vedendo perduto il mancino,
con un atto fulmineo tenta di avvolgere la clàmide intorno al capo del soverchiatore per
intorno al capo del soverchiatore per togliergli la vista. 2. sovvertitore dello
tormenti giudiziari, uno de'quali era la casa di que'soverchiatori dello stato.
oriani, x-30-27: negli stati uniti la conquista cattolica fu così rapida nella seconda
cooperatrice di civiltà per un verso, [la tecnica] si dimostra per l'altro
superchierìa), sf. l'imporre la propria volontà ad altri, abusando di una
forze individuali e barbare, era al contrario la depressione, l'avvilimento nelle moltitudini,
depressione, l'avvilimento nelle moltitudini, la soverchieria e la violenza in chi dominava
avvilimento nelle moltitudini, la soverchieria e la violenza in chi dominava. pirandello, 7-441
. foscolo, xiv- 329: la tua bontà gli ha fatto assumere teco quell'
calvino, 1-510: gli bastò risentire la lenta cadenza di caisotti che esprimeva ormai
. -tendenza di uno stato a imporre la propria egemonia su altri. guerrazzi
s'industriò [clemente vii] a comporre la lega tra veneziani, duca di milano
inghilterra e lui per deprimere in italia la soperchieria spagnuola. -ant. violenza
sùbito generati uomini armati che per far la mia vendetta sarìan lor corsi addosso e l'
superchiarie né fraudi / dal canto loro contra la nostra gente. guicciardini, 2-2-307:
e che voi, proteggendo l'innocenza contro la forza, potete con una sola parola
ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'ingiusti con le
modo di ben correre e del dar la mossa a due che corsino insieme, acciò
, che praticano ogni soverchieria per sorprendere la credulità de'popoli. leopardi, i-1322:
sé non esser bastante a difenderlo per la soperchiaria, questo perderebbe egli l'onore
favore. leopardi, iii-365: tutti la salutano; particolarmente donna marianna, alla
. panfilo volgar., 35: la pulcela sì depresia l'omo sovente fiade
nostra soperchievole astinenza nelle cose che conservano la nostra vita. passavanti, 144: tante
sieno, per lo soverchievole lusso e per la prodigalità intemperata e doviziosa disperdono.
benvenuto da imola volgar., ii-164: la censura fu molte parole inconveniente et insulti
garimberto, 1-218: non avevano i soldati la monizione dei vini, trattando uomo pietoso
chi li possiede. baldélli, 5-3-137: la vita e semplicemente parlassero, per ammendare
l'avaro fa torto altrui per conto de la robba; cosa di più. d'annunzio
calunnia). attristano all'ultimo per la sete insoddisfatta. saba, i-356: do