questi mille ottant'otto vollero e lodarono la legge, trecen quaranta sette la rifiutarono,
lodarono la legge, trecen quaranta sette la rifiutarono, i dubbi e non sinceri
cioè di quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità
né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità. 27. sm
locuz. -a dirla sincera: per dire la verità, per parlare schiettamente.
, che di'le cose tue per la via chiaro e schietto. faldella, 5-155
più de volte [lo smeriglio] seguitarà la lodola tanto altamente in aere che non
che non vi è occhio umano che la possa vedere, né mai l'abbandona sinché
mai l'abbandona sinché non le ha tolta la vita. tasso, n-iii-654: l'
è arte sono quasi materia: e benché la materia sia incerta, non si toglie
materia sia incerta, non si toglie la sua certezza a la forma, il che
, non si toglie la sua certezza a la forma, il che, se vi
guisa sinché al signor ercole piacerà darci la risoluzione. parini, 679: sinché io
io non ebbi quattrini in tasca, la cosa andò bene. foscolo, xi-1-47:
dominarono, vollero che nelle faccende pubbliche la loro lingua fosse anche intesa da tutti
cui si piegano i ginocchi / riprende la sua lena su per l'erta / sinché
. tasso, 11-ii-169: quando augusto la soggiogò, [napoli] volentieri con
l'altre città si sottomise al giogo de la nuova servitù e, sinché la sede
de la nuova servitù e, sinché la sede de l'imperio fu in italia,
le sue imbreviature, e disse me la publicò, sinché per insino a questo dì
stato, in allora è giusto che la popolazione ligure contribuisca alle spese che per
sortirono miglior effetto i tentativi fatti con la regina madre, perché, conoscendo ella non
stessa proposto di non levar loro interamente la speranza. 5. con valore
tale da compromettere, a volte, la perspicuità del testo). bontempi,
da specie parassite di piante superiori; la specie più nota (synchytrium endobioticum)
più nota (synchytrium endobioticum) produce la rogna nera nei tuberi della patata.
attività automatica che fissa o modifica la posizione di uno o più segmenti degli
(l'oscillazione degli arti superiori durante la marcia) o patologico (e come
si produce sulla sommità del capo (la calvizie). dossi, iii-252:
della testa. lomazzi, 4-ii-41: la suprema parte, per cominciar di qui,
capo, e da tali anco zucca, la sommità della quale vien detta sincipite.
, l'anteriore, il sincipite e la posteriore l'occipite. manzoni, fermo e
'une contenance', erano di accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino
berrettino innanzi indietro dal sincipite, di porre la mano destra nella larga manica sinistra e
recenti della successione su cui è impostata la piega stessa. c. e
finitime alla lombarda, da un po'tutta la pingue distesa del sinclinale. calvino,
, sf. anat. articolazione in cui la connessione fra le parti scheletriche è costituita
in uso sincopar, cioè gittar via la seconda sillabata. onde più volentieri diciamo
.. sincopavano tal volta la parola, dicendo 'cherco'. monti, xii-5-110
buona grazia di lui, questa [la mia critica agli scrittori italiani] è una
... in! » e ripelava la brenna. -ant. saltare battute
avevamo notato in colture di cellule: la formazione di 'sincizi polinucleati', ossia di
-strato citoplasmatico ricco di nuclei che costituisce la parte esterna dei villi placentari. =
n'allegro con gran sincopata, / e la capa scommetto si fi- gliema / un
sincopato. sincopatamente, aw. con la caduta di una sillaba interna.
sentero sincopato del semitiero, diminutivo de la semita, che è piccula via posta al
, non è 'virago', ma con la parola sincopata si dimanda 'virgo', nome di
, che nell'infinito hanno per ultima la sillaba '1', si dicono nel futuro
, una cantilena, che, composta la prima metà del principio infino al mezo
metà del principio infino al mezo, la seconda metà si compone dal fine al mezo
. ojetti, ii- 470: la regione... sembra accomodata pel viaggiatore
classicamente riposare,... fare la tortora dentro un nido soffice e tepido
soddisfazione completa al borghese, appagare pienamente la sua sentimentalità. c. e.
espositiva, che ha ritmo franto (la poesia novecentesca). montale, 12-466
forte ossatura, non basterebbero a spiegare la moderna poesia sincopata, franta, nemica
andamento ellittico, allusivo, discontinuo (la frase). p. bargellini [
161]: 'ma anzi., domani la rosa / vedrete, sarà già nulla'
-letter. ant. soffocato (la voce). fr. colonna,
ferma e l'altra movendosi facendo la sincopazione. g. vinay [« i
maggio 1992], 7: fu più la sincopazione del ragtime che non il jazz
dolore fìsico, e può anche determinare la morte. cavalca, 20-446:
e cadde in quella infermità, sincope, la quale sostenne san gregorio. passavanti,
passione, ma vegghiando et essendo desta la persona, ha il cuore tale difetto:
): abiando mi una gravissima infirmitae la qua li mighi iama sincopa, per
qua li mighi iama sincopa, per la qua era in continua angustia e perigo de
de morte,... sovravene la pasqua. fioretti di vite, 5:
appena potea star ritto; e patendo la talliatura de'membri vitali, la quale
e patendo la talliatura de'membri vitali, la quale i greci chiamano sincopin, con
per diversi punti dell'ore s'appressimava a la morte. g. manfredi, 74
colerici cadeno in sincopi come morti per la fame, imperò che la colera accesa molto
morti per la fame, imperò che la colera accesa molto rissolve l'umido substanziale
al papa, a dì 18, a la messa, li vene sincopa. getti
a'ventotto di novembre, gli tolse la vita. goldoni, iii-706: il polso
dinotava ristagno, coagulo e fissazione, la qual fissazione poteva essere prodotta o da una
il portafoglio. piovene, 14-101: la sincope cardiaca lo ammazzò sulla sedia;
familiari, presi dal panico, perdettero la ragione. -rar. sm.
capo, degli occhi e delporecchie; la distorsione della bocca, la scotomia, il
delporecchie; la distorsione della bocca, la scotomia, il sincope, il vomito
sulle chiuse palpebre., che produsse la sincope morale. d'annunzio, iv-1-103:
palazzeschi, 9-78: vedevano il doge con la faccia livida per la tensione annunziar cose
vedevano il doge con la faccia livida per la tensione annunziar cose che avrebbero gettato in
figure... di dizzione, cioè la aferesi, la protesi, la sincopa
di dizzione, cioè la aferesi, la protesi, la sincopa, la epentesi,
cioè la aferesi, la protesi, la sincopa, la epentesi, la apocope.
, la protesi, la sincopa, la epentesi, la apocope. varchi, v-115
protesi, la sincopa, la epentesi, la apocope. varchi, v-115: all'
incisione o vero tagliamento, e questa è la vocale 'i', perché la parola intera
e questa è la vocale 'i', perché la parola intera si dèe scrivere 'vuoimi'o
simili si dicono. stigliani, 48: la sincopa è scemamento di lettera o di
sulle iniziali, sia che abbia prodotta la sincope della controfinale o no. viani,
ora attraversiamo una pianura di boscaioli lungo la quale non s'incontrano che stazioncine di nessuna
estinto. montale, 9-147: tutta la vita è una musica / di sincopi,
/ del capo e della coda, ma la raspa / e la grattugia
coda, ma la raspa / e la grattugia = voce dotta, gr
sudore sincopico e diaforetico, ne segue la debolezza del polso e la privazione del
, ne segue la debolezza del polso e la privazione del moto e del senso.
crescenzi volgar., 6-15: vale [la borrana] a quelli che si bevano
del rosso, 1-438-8: quel viso che la mente mi va- ge? $a /
mi va- ge? $a / tutta la notte sta nel mio conspetto, / cusì
, 13-ix-1987], 31: la televisione corteggia la danza: arte visuale,
, 31: la televisione corteggia la danza: arte visuale, sincretica,
della psiche infantile, che accoglie globalmente la realtà esterna. = deriv.
tale fusione, il sistema filosofico o la credenza religiosa che ne deriva.
, 2-ii-269: platone è degno di tutta la fede. si risponde alle accuse che
iv-61: beato è colui che sostiene la tentazione, però che, quando sarà provato
ceverà la corona della vita. g. stampa,
, sentendomi insvenne, non potendo sostener la soverchia allegrezza che gli nocente, arditamente risposi
tosto i sensi. rosmini, 1-15: la coscienza stessa della di fede e che tal
loro opinioni? zione conseguente, per la quale diciamo a noi stessi: « adesso
-reprimere, soffocare le lacrime. non la sofferse, ma vi andò incontro con gioia
sostenuta colla lingua. vittorini, 5-11: la posizione alquante lagrime. europeista che mi
sostenervi, risultò poi in pratica la più idonea a resistere contro la cultura ufficiale
la più idonea a resistere contro la cultura ufficiale in campo 23.
altri condottieri di cavalleria di marciare per la pianura incontro a'cavalli nemici e di sostenergli
botta, 6-ii-27: tal era iero la foga ed il numero degli americani che non
, 5-3: il signor anton maria ruppe la sua lancia nel petto al tedesco,
sua lancia nel petto al tedesco, la cui corazza appena pena la percossa sostenne.
al tedesco, la cui corazza appena pena la percossa sostenne. -resistere a
quelle de'nemici e sostenessino molto bene la forza e la violenzia de'repugnanti,
e sostenessino molto bene la forza e la violenzia de'repugnanti, nondimeno, essendo
miglia dal mare, tra il monte e la valle per la quale scorre il canna
, tra il monte e la valle per la quale scorre il canna, si estende
o sostenerlo? piovene, 53: la posizione era sostenuta da due altre,
: il potersi sostenere vicendevolmente nello appiccar la zuffa i cavalli leggieri e i veliti,
dee., 1-1 (1-iv-35): la... malizia [di ciappelletto]
[di ciappelletto] lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer musciat-
, e dalla corte, a cui tuttavia la facea, fu riguardato. torini,
apostoli il carico e ronore di proseguire la grande impresa, non pure nella giudea
pure nella giudea, ma in tutta la terra, alla quale impresa però egli li
, 2: non negava don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che nella
da una prigione in un'altra, e la tua libertà è semplicemente una innlata di
le dispute, e chi sostiene stampa la materia che vuol sostenere in libretti,
-dimostrare con valide argomentazioni e prove la validità delle proprie opinioni, o,
a dir cosa di me che non la possiate sostenere. fagiuoli, xi-67:
io, « di sostener colfarmi / che la più bella se', come tu parmi
« ti vorrei far vedere, con la spada e con la cappa, che il
far vedere, con la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu
vostre parole ». -imporre con la forza le proprie opinioni. guicciardini,
,... se non fussi stata la vivacità delle arme che avevano, con
vivacità delle arme che avevano, con la quale sostenevano ogni errore, arebbono,
minuto e della legge, e sosteneva la causa de'possessori dei campi del comune
preminenza al vero, / e crebbe ne la guerra arti e ragioni. della casa
ragioni. della casa, 11-68: è la nostra tema non di commendare la pace
è la nostra tema non di commendare la pace, ma di sapere se noi possiamo
noi possiamo insieme mantenere lei e sostenere la libertà di questo dominio. g. b
pure allora giunto alla corte per sostenervi la buona religione e per opporsi vivamente a quello
severissima cura egli sostenne in primo luogo la pietà e la giustizia; e con inaspettate
egli sostenne in primo luogo la pietà e la giustizia; e con inaspettate elezioni.
si stringano maggiormente cogli altri greci e la nostra causa con maggior zelo sostengano. cuoco
., mi domando spesso se ne valga la pena. -mantenere nella stima.
fascio del cardinale né lasciare più abbarbicare la pace, feciono con tante false parole che
se ne lo steccato dove ora milita la mia spada il favore dei potenti mi
sostenesse, e non quello che iddio e la natura m'inspirorono mercé loro. tortora
m- contro fazioni dei capi che sostenevano la parte cattolica, e massime de'guisiani
col farci gustare e toccare con mano la bontà e la bellezza di questo nuovo governo
e toccare con mano la bontà e la bellezza di questo nuovo governo, in
senza venir meno ai loro princìpi, la nuova amministrazione. gramsci, 4-99:
suoi benefici, per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da loro sostenuto
: un solo esempio ne produrrò, cioè la sentenza de'giudici di salerno dell'anno
recipr. vocabolario filosopco-democratico, ii-123: la lega era generale. gli atei,
moralmente qualcuno; dargli conforto, infondergli la forza, l'energia per affrontare fatiche
ore che mi batto a ripetere: « la signorina lo sa! la signorina lo
ripetere: « la signorina lo sa! la signorina lo sa! » e la
la signorina lo sa! » e la signorina non trova una parola per sostenermi!
, 9-32: questo [sostegno] sarà la buona speranza, le cui forze sono
fanno. lorenzo de'medici, 10-ii-420: la speranza che già il cor sostenne /
aretino, v-1-150: hammi sostenuto vivo la speranza di questo suo figliuolo, nel quale
figliuolo, nel quale s'ha sforzato la natura di fare una bontà perfetta e una
avido d'ogni alta e nobile idea, la pietà religiosa... deponeva allora
: l'esasperato amor suo per quell'uomo la sostenne, come dicono che certe febbri
, come dicono che certe febbri mantengono la vita. cassola, 6-73: se
fosse stata certa che alfredo non veniva, la giornata non avrebbe avuto scopo. e
sentita tnste fin dalla mattina. mentre la speranza di vederlo la sosteneva.
mattina. mentre la speranza di vederlo la sosteneva. -indurre e alimentare in
.. / abbiano innanzi al passo la giustizia, / accanto la pietà, /
al passo la giustizia, / accanto la pietà, / sappian ben sostener la
accanto la pietà, / sappian ben sostener la dignità. 31. guidare
. guidare qualcuno informandone intellettualmente ed eticamente la vita.
e impaziente. non deve avere virtù che la sostenga, se è bastato qualcuno di
, se è bastato qualcuno di per la strada e distoglierla, dopo un anno.
.. dall'amore che già pareva la legasse a me. montale, 15-135:
/ miracul non vedemo che sostegna / la fedeletate ne la gente. g. graziani
vedemo che sostegna / la fedeletate ne la gente. g. graziani, ii-173:
adimari, 4-41: non ben vibra guerrier la spada aurata, / se prudenza e
, / se prudenza e valor non la sostiene. spallanzani, i-331: è un
fine elezione da canoscenza mova ed amore la confermi. lacopone, 37-1: o castetate
2-35: ogni sostanza reale quando per la congiunzione ontologica sostiene ed attua un'altra
. croce, ii-2- 144: la sostanza in genere, che sta sotto e
, implicare. delminio, 377: la verità non sostien mutabilità, non fa bisogno
sostien mutabilità, non fa bisogno che la cerchiamo nel mondo inferiore dove è la generazione
che la cerchiamo nel mondo inferiore dove è la generazione e la corruzione, né anco
mondo inferiore dove è la generazione e la corruzione, né anco nel celeste, il
una discussione. ghislanzoni, 17-72: la signora olimpia... sostenne durante il
roberto, 10-98: sostiene ella stessa la conversazione; io rispondo qualche monosillabo. e
1-6-279: mi fanno rider coloro che dicono la nostra lingua non poter sostenere periodi alquanto
nessi consonantici. salvini, 39-vi-174: la 's'... è d'un suono
vini; né sappiam depurarli dalle seccie con la colla di pesce ruffiana; non profumar
forse allora i fedeli che saltasse fuori la scomunica per sostenere la moneta de'fiorentini.
che saltasse fuori la scomunica per sostenere la moneta de'fiorentini. p genovesi,
lo spedirsi, lo straneggia e sostiene la propia mercanzia a modo suo. broggia,
altrove il fora- stiere si rivolge per la provista. 39. medie.
). 40. mus. mantenere la stessa intonazione in un canto o la
la stessa intonazione in un canto o la voce nel medesimo grado di intensità.
, 10-276: ora si elevava in alto la voce con suono acuto et or s'
s'udiranno cento musici suste- ner continuo la medesima voce e correre su la medesima nota
ner continuo la medesima voce e correre su la medesima nota. metastasio, 1-iv-438:
chiaramente intendere senza elevare, distendere e sostenere la voce notabailmente più di quello che suo
in musica che chi non sa fermare la voce non sa cantare. e in fatti
gli affetti se non si sostiene e porta la voce a dovere? -accompagnare un'
grave, procede gravemente, sostenendo con la sua dolce risonanza l'armonia delle altre
: prete bene mi fecie sostenere per la malleveria dov'io era per ciesta bellondani.
loro salario; e '1 camarlengo de la decta arte sia tenuto per saramento di
dell'amiatino trequattrocentesco, ciii-136: per la cagione sonno qui sostenute certe bestie da
gli oppone il signor dogliosi non sostenersi la mallevadoria del signor gherardelli, per non poter
suoi. -indurre un creditore a ritardare la richiesta di pagamento. macinghi strozzi
23. 43. sospendere provvisoriamente la pronuncia di una sentenza. cavalca
da lui spazio di tempo che sostenesse sospesa la nostra sentenza. 44.
e stu volessi forsi so- stenire / la cosa in lungo, sapi e credi certo
iddio] comandi; e tu, aspettando la nostra pazienzia, ci hai provati.
46. portare un determinato nome che identifica la propria area geografica di provenienza.
fatti comenti, né tampoco li comporta la natura del mio argomento, confinato a dire
va, sostenne, / per guadagnar la donna de la torma, / falsificare in
sostenne, / per guadagnar la donna de la torma, / falsificare in sé buoso
49. intr. per lo più con la particella pronom. mantenersi in posizione eretta
animali. fra giordano, 2-5: la bestia ha quattro gambe; se n'avesse
dietro e nel sùo movimento non piega la giuntura, veramente sarà nella giuntura malato.
ortao contra achilles che, avengadio che la soa lanza se avesse spezata in trunco
abbia dato ulterior segno di debolezza; anzi la vedrete solida come un bronzo sostenersi [
vedrete solida come un bronzo sostenersi [la chiesa] perfettamente col contrasto della propria
nello stretto spazio tra il letto e la porta, camminava e gridava, sostenendosi
serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-859: la soa parte sempre ingrossa e eresse,
pisani, non possendo sostenere, per la grande sconfitta ch'ave vano
eletti soldati corressero da casal pusterlengo per la strada di codogno in soccorso di fombio,
uomini di grande coraggio. -mantenere la posizione senza derivare o perdere la rotta
-mantenere la posizione senza derivare o perdere la rotta in condizioni di mare avverse (
sua rotta, non ostante le correnti, la marea, il vento contrario, senza
, li quali... sì faticaron la nave dove la donna era e'marinari
... sì faticaron la nave dove la donna era e'marinari, che più
maffei, 7-221: finché... la republica si sostenne, si derivarono le
una città sono giunti al segno che la conducono a somme difficoltà ed infelicità, si
salda contro le regie intraprese, e la storia ci mostra con quali mezzi crudeli e
biringuccio, 2-45: fatta umida [la cenere] con alquanto d'ac
. da maravigliarsi se, essendo mancate la religione cattolica e la giustizia, ch'erano
, essendo mancate la religione cattolica e la giustizia, ch'erano le due principali
, ed in questo caso, se la fiat si troverà a disagio, potrà però
della nobiltà]... per la [anima] vegetativa, per la sensitiva
per la [anima] vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e
] vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e dibrancasi per le vertuti
una menzogna. dante, lxxx-8: la cornacchia maliziosa e fella / pensò mutar
. bilenchi, 14-18: qualche esempio: la vita di alcuni italiani democratici prima del
avuti in lascito da persone ricche; la storia di famiglie industriali che in certi luoghi
reputazione). caro, 12-iii-254: la grandezza di vostra signoria illustrissima è stata
: sostenutasi, aspettò dopo il pianto la risposta di federigo. erizzo, 3-214:
, le quali, avendo con gran dolore la reina udite, non potè, come
femina e madre, sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non spandesse alquante
di quell'empio / vendica mille tue con la sua morte. scalvini, 1-101:
questo è che c'indusse a prender la cosa dall'alto e a dar alla materia
di venezia; un film che dura come la trilogia di wagner e si sostiene e
volontadi e dàlie a dio, e togli la croce tua, e sostieni perseverantemente nel
dante, conv., iv-i-8: per la qual cosa un poco dal frequentare lo
sostenni. idem, inf, 26-72: la tua preghiera è degna / di molta
l'accetto; / ma fa'che la tua lingua si sostegna. nuovi testi fiorentini
due volte il meno, una per la pasqua de la risurrectione del nostro semgnore
il meno, una per la pasqua de la risurrectione del nostro semgnore gesù cristo o
nostro semgnore gesù cristo o per quella de la sua natività, se consciengia non rimordesse
dolore non morio. ma pur sostenendoli la vita di riguardare costoro, lungamente li
è sostenibile anche in teologia cristiana, la quale distingue in dio due volontà,
. n. gmzburg, ii-1531: la presenza della bambina rende la nostra situazione
, ii-1531: la presenza della bambina rende la nostra situazione un poco più sostenibile e
non solamente e. legna- me e la spesa da stupire, ma, per la
la spesa da stupire, ma, per la dificultà, quasi impossibile. bembo,
divenuto, vedendo il tedesco a cavallo con la spada in mano contra sé venire,
per lo sostenimento della vita e per la succession della specie conviensi, difficilissima cosa è
cielo e dell'umana vita spirito e sostenimento la luce, così dei re e dei
, così dei re e dei prencipi la umanità è splendore. -principio costitutivo
fanno le povere donne per sostenimento de la vita loro. guazzo, 1-121: brievemente
: brievemente chiamo nobilissimi quei che con la nobiltà del sangue e con quella delle
delle virtù hanno congiunte le ricchezze e la magnificenza, le quali giovano grandemente alla
per fare grossi pagamenti, di raddoppiare la loro rigidezza verso gli schiavi e di
e di multiplicame il numero per poter con la loro opera e sudori trovare di che
di suarzem- burgh... doppo la mia partenza 60 mila in contanti, con
il polso di questa patria fu sempremai la mercatura. 4. il farsi
piacesse a dio che non fosse avvenuta [la discordia], però che sarebbe più
e sostenimento di coloro a cui tocca la subita novitade. canteo, 454: o
spirto mio, o nutrimento / de la mia vita stanca et affannata, /
dii mio cor sostenimento, / riposo de la mente tormentata. piccolomini, 1-482:
è che anticamente fu proposta da i savi la ginnastica e la musica per due principali
proposta da i savi la ginnastica e la musica per due principali colonne necessarie al
giordano, 2-7: troppo è grande cosa la santità dell'uomo. ove n'avesse
: buoni [i figli] essendo con la virtù nella giovanezza, e più maturi
parti piglia persostenimento della causa sua, e la quistione che nasce dal conflitto di quegli
. fed. della valle, 364: la deliberazione... è necessaria,
quello che si richiede al sostenimento de la religione, de la libertà, de la
richiede al sostenimento de la religione, de la libertà, de la riputazione e vita
la religione, de la libertà, de la riputazione e vita nostra. siri,
piene voci dichiararono perfetta prontezza d'impiegare la robba, i figli e la vita
impiegare la robba, i figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa.
: ha sua eccellenza... fomentato la fazione di sua maestà cesarea nella creazione
, ii-51: questa... è la defensione che si sforzan di fare alcuni
prìncipi e stati d'impero abbozzarono e publicarono la seguente scrittura. 11.
una sillaba. piccolomini, 10-282: la lunghezza e brevità delle sillabe...
nel sostenersi più o manco le sillabe doppo la lor formazione, il qual sostenimento e
. prigionia. carducci, iii-12-221: la tragedia... di lodovico da vezzano
., 27 (459): la corte di madrid, che voleva a ogni
le donne di messina portavano in grembo la calce il mattone la pietra..
messina portavano in grembo la calce il mattone la pietra... per riparare la
la pietra... per riparare la breccia. g. berto, 13-58:
e, in par- tic., la giustizia, la fede. da porto
par- tic., la giustizia, la fede. da porto, 1-134:
fede. da porto, 1-134: la pungente passione della pietà, lodevole in
, in quanto ch'ella dev'essere la liberatrice degli uomini crudelmente incarcerati, la
la liberatrice degli uomini crudelmente incarcerati, la sostenitrice della cadente giustizia e il rifugio
nanziarle. soffici, iv-132: la « voce » non poteva disporre se non
una rivista di firenze mi perseguita con la seguente tabella: abbonamento ordinario l. 30
. 500. -favorevole, propizio (la fortuna). boccaccio, i-204:
fortuna). boccaccio, i-204: la fortuna, mala sostenitrice dell'altrui prosperità
.. verso di noi innocenti volle la sua potenza dimostrare. 2.
terra d'asia per distruggerla. per la qual cosa priego e comando a voi,
è lo sportivo che sostiene con calore la propria squadra. ormai diffusissimo è il termine
lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata uno stramazzone.
). boccaccio, i-17: sotto la potenza del gran re felice, reggitor
grievi. 6. che regge la struttura del corpo. leonardo, 7-i-146
, 33: altro è... la legge dell'onestà e della convenienza,
filarete, 1-i-196: io vi dirò la similitudine di questo susten- tacello, perché
: questa, secondo nostra oppinione, fu la prima origine della colonna; di poi
pezzuoli di tavolato posti gradata- mente sotto la trave fitta in terra, o sia il
leonardo, 2-117: vedendo il villano la utilità che resultava della vite, le
sì che, come t'ho detto, la testa è una delle parti ed è
sostentàculo, cioè il collo, è la metà della lunghezza della sua testa. guglielmo
altieri biagi], iv-1: sostene in la parte de drie- do tuti li ossi
centro della gravità. scannelli, 62: la figura posta in qualsivoglia azzione per essere
può di necessità non dimostrare, oltre la parte in moto, anco rimmobile, come
vino non accade veramente descrivere, perciocné la dolcezza del loro liquore, vero sostentacolo
unico suo figliuolo, che dovea de la sua vichieza essere fermissimo sub- stentaculo,
più infelicità che non si credea, togliendosi la prima colonna e sostentacolo della sua chiesa
principio fondamentale. savonarola, 8-i-161: la mia madre è la filosofia, che m'
savonarola, 8-i-161: la mia madre è la filosofia, che m'ha partorito e
questi tempi dànno col loro potere che la terra produca tutte le cose che ella
devota cella e trovatolo in presenza come la fama gliele aveva dipinto, in assenza gli
l'eterno padre nella celebre solitudine imbandì la mensa a'figliuoli d'israele con manna
. giuliani, ii-169: nutricatevi, che la fatica vuole il sostentamento: lavorate tanto
molta necessità, perché il sostentamento e la provisione di quel popolo era tutto perduto
ie- remia... segnalatamente dimostra la consultazione de'tristi contra lo stesso signore
e destruggessero e avvelenassero il suo sostentamento e la sua vita. d. bartoli,
: il cotidiano sustentamento andava egli per la terra accattandolo a capo ignudo e co'capegli
. rapporto censis 1992, 245: la qualità della convivenza civile, la presenza
: la qualità della convivenza civile, la presenza o l'assenza di un sostrato comune
. ottimo, iii-356: fu ordinata la dota non a metterlasi in dosso ed in
foscolo, xv-322: io porrò sempre la mia gloria nel non ismo- vermi mai
vermi mai da'miei proponimenti, e la mia felicità nell'amare l'italia anche
... e nel sostenere allegramente la catena della milizia, unico mezzo all'educazione
... gittò una pietra e ruppé la campanella. g. gozzi,
significa sacerdozio né ordine sacerdotale, ma la prebenda o sostentamento ecclesiastico che si concede
è vero il sostentamento, non è vera la cagione in modo alcuno. magalotti,
secondo che si diminuisce il peso e la mole delle materie, altrettanto minore velocità
deporre; perciò dall'istesso principio dipendere la velocità dell'acque correnti ed il sostentamento
un piano di rotazione orizzontale di modo che la sua trazione è diretta verso l'alto
4-3-160: questo sostentamento, che vieta la scesa al sasso, che importa che sia
dell'edifizio a sostentamento dei palchi, la diedero ancora alle volte. -sostegno
crescienzi volgar., 5-1: contro la rabbia e sbattimento de'venti, per
53: non si curerebbono d'arrischiar la maestà e dignità delle sacre lettere per
duoimi ora che mi diciate avere avuta la febbre. per dio, curate la vostra
la febbre. per dio, curate la vostra salvezza almeno per sostentamento del vostro
della libertà nostra. foscolo, vi-133: la libertà degli antichi ebbe origine e sostentamento
. anonimo genovese, xxxv-1-720: ni la man vor mai destender / è patini
, iii-339: questo piacere, confortando la sconsolata anima tanto più quanto essi meno
. muratori, 6-24: essendo poi la sapienza non solo il proprio e migliore ornamento
l'ira (non lasciando però mai la materia come sostentante, secondo che abbiamo
sillogismo veramente con- vincitivo è di ritorcer la forza della proposizione proposta dal sostentante e
-nutrire, mantenere, alimentare (la terra, un cibo, un luogo
per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta et governa, /
guevara], ii-167: lodiamo ancora la terra, che ci crea e ci sostenta
e non difesero più i cittadini, e la vita tornò rurale. -allevare un
cavalli e di cavalle e, non bastandoli la intrata sua ad allevare tanto bestiame,
anche assol. boccaccio, viii-3-158: la... significazione è assai leggiere a
aver gittate quello che dovea, quanto la lor vita durasse, sostentare e aiutare
sostentar te in questa ultima vecchieza e condur la mia famigliuola a quel termine che io
: il povero per amor del ricco lavora la terra per sostentarlo. m. ricci
potuto sostentare un giorno di più sé e la famiglia con lino o panico. carducci
che fruttava regali da sostentare alla meglio la misera famiglia. -rifl.
della vigna del signore per non scemar la porzione a'poveri eran contenti dalle opere delle
antiche, 32: né solo si sostenta la necessità de'mendici, ma la pronta
sostenta la necessità de'mendici, ma la pronta munificenzia verso di tutti provede anche
q-19: si dirà l'onore non nutricar la famiglia, non maritar le figliuole,
le figliuole, non sostentare delle cose opportune la moglie. s. agostino volgar.
s. agostino volgar., 1-8-78: la casa delli uomini che vivono sostentare
a sostentare. ochino, 226: la temperanzia di veri religiosi cristiani è sostentare
della provincia o paese dove si farà la guerra o i suoi collegati, si
mi lasciarono alquanto olio con cui alimentare la fiamma sua e paglia ove giacere e
, però che, mancando il pane o la carne, si potrebbe sostentare con le
morlacchi. i. man [« la stampa », 1-x-1997], 1:
e subveniva a'poveri. -sostentare la vita: nutrirsi, mantenersi in vita;
guadagnarsi da vivere. bonvesin da la riva, xxxv-i-697: d'erbe crude e
: d'erbe crude e de radise la vita sustentava; / orando e dì e
peccai plurava. ugurgieri, 271: la feminella prima surge, alla quale è di
alla quale è di necessità di sostentare la vita sua co la ròcca e col picciolo
necessità di sostentare la vita sua co la ròcca e col picciolo guadagno della lana
da due servi... sostentasse la vita sua. bisticci, 1-ii-382:
mandava, ch'era povero, per sostentare la vita sua. straparola, ii-41:
costui, non avendo il modo di sostentare la vita sua, andavasi quando a ragusi
. c. campana, i-1-2-12: la strettezza di tal assedio pro- cedé tant'
trovando dentro più cos'alcuna per sostentar la vita. giordani, iv-41: è
ricchezze, cioè i mezzi di sostentare la vita e nutrire la prole, circolino
i mezzi di sostentare la vita e nutrire la prole, circolino (quasi sangue nel
da casa gli veniva mandato di che sostentar la vita. 3. provvedere
indie, non bastano le genti cne somministra la spagna e l'italia, né l'
levano d'alemagna. -fornire la corte o i ministri dello stato o il
il governo stesso dei mezzi adeguati per la conservazione del proprio decoro. gir
in pensiero che,... spogliata la casa de'prìncipi di borbone del fondamento
maneggiar l'armi e sostentar il regno e la corona. cebà, ii-45: l'
distruggere che utili per chi ha da sostentar la repubblica. bettinelli, 1-i-295: così
berti e publio fausto andrelini... la sostentarono. -tenere elevata la reputazione o
.. la sostentarono. -tenere elevata la reputazione o la fama, facendo in
sostentarono. -tenere elevata la reputazione o la fama, facendo in modo che non
cosa alcuna che li paresse poter sostentar la sua dignità in queste occasioni. boccalini
b. barezzi, 1-279: questa è la fede che ho in voi e questo
e inchinevoli, e per ciò a correggere la iniquità di uelle che troppo fuori
baston che le punisca; e a sostentar la vertù dell'altre, ché trascorrere
spaventi. ovidio volgar., 6-453: la lussuria si rallegra di essere sustentata.
., 1-2-249: da poi che la città fu corrotta di lussuria e d'ozio
di lussuria e d'ozio, da capo la repubblica per la sua grandezza sostentava li
ozio, da capo la repubblica per la sua grandezza sostentava li vizi delli suoi
a ricevere questo celeste pane per celebrare la memoria della passione del signore e per sostentare
per sostentare e fortificare con questa memoria la fede e la certezza della remissione dei
e fortificare con questa memoria la fede e la certezza della remissione dei peccati nostri.
mascardi, 2-47: certi stimano così necessaria la severità de'costumi che non solo con
l'arco del sopraciglio par che sostentino la cadente filosofia, ma non è lecito a'
ch'era infinito, / ogni ora la battaglia rinfrescava; / questo contra teseo fiero
. g. michiel, lxxx-3-281: la parte dico de'catolici è quella che sostenta
il partito de'prìncipi e tener viva la guerra civile in francia botta, 6-i-375:
non si dubitava poi che, allorquando la francia si fosse risoluta a sostentar a viso
a viso scoperto gli americani, anche la spagna sarebbe venuta a parte della guerra
che noi vò più difendere né sostentare contro la mente del cardinale mio camarlingo.
vostra signoria s'è adoperata per sostentar la mia causa incontro a quello assai falso e
avversario. s. cavalli, lii-5-186: la natura del papa atta a far l'
che si vaglia di mezzi ingiusti per sostentar la giustizia. testi, 2-38: ho
, 382: deve l'imperio sostentare la fede publica, l'ospitalità, il 'ius
; rendere più credibile un'accusa con la propria autorità. g. f.
che ho dette sono vere e per la verità le ho dette, e lo sostentarò
a che si riduce chi vuol sostentare la validità dell'arte magica. -in relazione
el nome grande della reina lui obombra, la molta fama d'acquistati onori di vittorie
credea che dovessi essere / baston per sustentar la mia decrepita / età. musso,
per mano, e come quel che conosce la vostra infermità, vi sostentarà, vi
confido il mio onore né ti commetto la giustizia perché sii emulo d'innocenti o
, 20-14: antonio, avvegnaché debole per la vecchiezza, incontenente la mattina per tempo
avvegnaché debole per la vecchiezza, incontenente la mattina per tempo, prendendo un suo bastone
mentre che 'l vuole substentare e distende la destra in vano al cadente, insieme traboccano
. d. bartoli, 17-1-68: la badessa, che era in una sedia vicino
ercule da quello abe l'arte de la astronomica doctrina, lo quale era dicto ka
fascicolo di medicina volgare, 47: rimarrà la lingua la quale è fabricata sopra de
medicina volgare, 47: rimarrà la lingua la quale è fabricata sopra de un osso
: due pertichette che si attraversano per mezzo la barchetta... la sustentano che
per mezzo la barchetta... la sustentano che non si può travolgere.
, 19: questa si è la forma della tanaglia la quale doverà esser fabricata
si è la forma della tanaglia la quale doverà esser fabricata di ferro,
scarica con l'appoggio d'un instrumento chiamato la forcina o la forchetta. avisi del
d'un instrumento chiamato la forcina o la forchetta. avisi del giapone, 25:
lungo il dirupo una tavola grossa, per la quale non senza gran rischio e paura
. -figur. riuscire a tollerare la fatica, l'indigenza. lippomano,
lii-6-283: 1polacchi... sono per la maggior parte di statura più che mediocre
che mediocre e ben proporzionati, e per la loro buona complessione sostentano francamente la fatica
per la loro buona complessione sostentano francamente la fatica e il bisogno. loreaano,
più t'è onesto almeno a sostentare la colpa della figliuola che a darlene cagione.
. 15. mus. mantenere la voce nel medesimo grado di intensità.
tevo, 3-13-176: li cantori vanno portando la voce e sostentandola di maniera che,
che vuol fare qualche cattivo effetto, la rivoltano altrove. 16. intr
. 16. intr. con la particella pronom. provvedere ai propri mezzi
numero loro e per l'onestà con la quale sono governate, è bastante a
fiume). goldoni, xiii-588: la macchina ammiro agevolmente / retta al suo
sostenta, / per far perenne ai passeggier la brenta. -figur. fondarsi,
, basarsi. lauro, 2-145: la quinta essenzia dell'argento fanno a lor
; perciò ermete dice che questa è la radice sopra la quale si sono sostentati i
dice che questa è la radice sopra la quale si sono sostentati i suoi filosofi
fessa e larga per poter sostentarsi sopra la neve. -conservarsi o svilupparsi (
delle colonne volgar., i-239: per la grave feruta de lo cuolpo ch'avea
. t. contarmi, lii-6-228: la milizia che mantengono i turchi fomenta tutti
quel regno; con quella si sostenta la tirannide, con quella si tengono in timore
guglielmini, 113: db supponiamo sia la massima inclinazione tra tutte le possibili,
amarissimo cibo della memoria sua si sostentava la mia vita. commedia di aristippia,
, a che sorte te conduce amore, la in- temperanzia di menalia, la gelosia
, la in- temperanzia di menalia, la gelosia de malachino, la procacità de
di menalia, la gelosia de malachino, la procacità de antratio, tutta la vita
, la procacità de antratio, tutta la vita tua in me solo si sustenta.
sustinere (v. sostenere) attraverso la forma del part. pass, sustentus.
conforto. salvini, v-3-1-5: la speranza fu quella che, dopo tutti i
vaso di pandora, rimase nel fondo. la speranza è nutritiva: 'spes aliet agricolos'
appoggiato. davila, 280: dopo la morte di monsignore il duca d'alan-
sua brigatella, tanti gliene amazava e mangiava la serpe. l. donato, liì-6-359
di maniera che par quasi incredibile veder la poca sustentazione che piglia.
, 587: si ha da fondare la sostentazione degli esserciti e dei presidi nelle vettovaglie
iv-502: non si potendo aver per fine la sostentazion de'dimestici o lo splendore in
una guerra. sanudo, xxxiv-132: la maestà sua, qual intendea con tutti
qual intendea con tutti li spiriti a la sustentazion di questa guerra con gloria del
regno di anglia, eo maxime perché la bona guera produce tandem bona pace.
di gravità; nell'aerodinamica si distingue la sostentazione alare, ottenuta accelerando verso il
aria mediante un'ala opportunamente sagomata; la sostentazione a rotore, ottenuta accelerando una
un'elica orizzontale, detta rotore; la gettosostentazione, ottenuta accelerando verso il basso
doveva ponere, prima ponere le mani su la terra o pure prendere per sostento l'
della fortezza. anzi possi dire che la muraglia facciasi principalmente per lo sostento della
consegnano all'animo nostro l'amore e la verità, germinati dallo stanco e pur
sostenutezza accigliata. temanza, 289: la faccia bruna, l'occhio vivace, una
, cortesia e que'riguardi che sollevano la buffoneria al grado d'ironia, l'
il padre ad abbracciarla e baciarla: la stessa sostenutezza, lei, nessun segno di
l'affetto che troppo pesava e teneva incessantemente la nazione galante in una cert'aria riservata
di stile che, mentitegli archeggiava sopra la lira sonora, inarcaron le ciglia tutti gli
di simili vocaboli non potrà mai esprimere la gravità e sostenutezza dell'esametro latino.
morirgli il pezzo precedente, egli ricuperi la necessaria sostenutezza del dire. 3.
che innanzi era l'atto, indi la potenza, e che ogni potenza era sostenuta
(il dolore, il disagio, la fatica, ecc.). boccaccio
brusoni, 9-48: sento scendermi sopra la testa e strisciarmi su per le spalle
f. badoer, lxxx-3-330: se la serenità vostra mostrerà verso di me la
la serenità vostra mostrerà verso di me la benignità sua ordinaria,... verrà
uello starsi come una reliquia di timore per la sostenuta perita del dì innanzi, diede
accetta ch'uno tra 'morti mantenga la passione sostenuta per un vivo, perché un
vivo, perché un vivo non manterrà la passione sostenuta per un morto? cornoldi caminer
il primo [l'amore] non lascia la libertà della scelta: comanda in principio
in progressione drammatica dal principio alla fine; la stessa grafica delineazione, fanno del 'corvo'
. ovidio volgar., 6-374: la lussuria sostenuta è poi molto graziosa.
9-55: non è cosa che dimostri più la potenza d'una republica che la grandezza
più la potenza d'una republica che la grandezza delie guerre sostenute. goldoni,
sostenute. goldoni, xiii-233: dopo la guerra sostenuta e vinta / contro il
. cornaro, lxxx-4-304: m'ha toccato la sorte di raccoglier per tutt'il tempo
xvii: perché le spazzole riacquistino tutta la loro sostenutezza e freschezza, bisognerà immergerle
una via o da un passaggio. la rivista del cai [settembre-ottobre 1992],
26: via molto interessante sia per la buona qualità della roccia che per la
per la buona qualità della roccia che per la sostenutezza dei passaggi. 5
sostenutezza. f. bernabò [« la stampa », 4-iv-1986], 17:
cattaneo, iii-3-58: a sinistra della strada la collina scoscesa e sostenuta da un alto
muro a picco. pratesi, 5-43: la conca della fontana, sostenuta da un
ridente amorino, era spezzata, e la fontana senz'acqua. govoni, 101:
zampe animalesche. -sorretto per impedire la caduta. crescenzi volgar., 9-54
l'ore diciassette e le diciotto, per la riva degli schiavoni e vidivi un uomo
le braccia. -sollevato con la mano. sto sermone sopra i due
preso. 2. ricadente (la chioma). boccaccio, 1-ii-652:
filo. pratesi, 5-462: dondolava la testa come una marionetta non più sostenuta
sostenuti dalla cintura che egli teneva sotto la pancia obesa. 3. sospinto o
: l'acqua sopravvegnente al pelago percuote la sua tarda acqua, quale, essendo sostenuta
altra, non può dar luogo con la conveniente prestezza. galileo, 3-1-472:
, 3-1-472: sopraggiugnendo all'ore determinate la seconda replica e poi la terza del
ore determinate la seconda replica e poi la terza del flusso, rigonfieranno molto [l'
del solito. magalotti, 21-28: la quale [aria] farà precipitare nell'in-
tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza d'un gran cerchio, acquisterà
sostenuto da'tosinghi, il quale faceva la sua arte con falsi modi e nocivi
ch'era asceso alla corona, esaltare la religione loro. g. bentivoglio, 4-1256
4-1256: così aver egli domata la ribellione in francia? e così oppressa particolarmente
in francia? e così oppressa particolarmente la lega sostenuta dagli spagnuoli? delfico, i-140
? delfico, i-140: nono- stanteché la ragion popolare andasse acquistando qualche dritto su
sotto l'incubo della menzogna, sotto la pressione dell'ingiustizia sostenuta dalla violenza,
dal governo, non fanno misteri che la lotta di classe proseguirà senza quartiere dentro
accostò al fiume per far prova di rompere la gente accennata, la quale era tutta
prova di rompere la gente accennata, la quale era tutta di spagnuoli e d'italiani
tutta di spagnuoli e d'italiani. ma la trovò sostenuta con tanto valore dal principe
, 3-i-82: non potendo... la parte del re ridurre nel sentiere buono
abbiamo avuta nel convivio, e significa la terra, e per la corona turrita significa
e significa la terra, e per la corona turrita significa le città da lei
da che nel secolo xii ebbero ricuperata la libertà, non trovandosi la mercatura più
xii ebbero ricuperata la libertà, non trovandosi la mercatura più sostenuta e più sicura che
comportamento). cesarotti, 1-xxix-211: la gloria... è...
diritto per buona consuetudine, poco vale la sementa, e meglio sarebbe non essere seminato
. g. gozzi, 1-468: la commedia improvvisa, sostenuta in vita dal socco
, il qual socco sa ognuno ch'era la scarpa degli antichi rappresentatori di commedie.
che quel divino poeta e filosofo tenesse la bella e sì ben fondata opinione sostenuta nell'
truppe alemane nello tato di parma, la condotta di cannoni e la spedizione (che
di parma, la condotta di cannoni e la spedizione (che si dice) del
funesti. foscolo, ix-1-313: né la verità, sostenuta con argomenti dispersi e
in modo riservato o severo, evitando la familiarità e la cordialità; che tratta con
o severo, evitando la familiarità e la cordialità; che tratta con distacco o
con me ha forse ragioni di far la sostenuta e la misteriosa perché tu sai
ha forse ragioni di far la sostenuta e la misteriosa perché tu sai che poche volte
de roberto, 1-369: voleva far la sostenuta, costringerlo a cedere prima di lei
avrebbero pur anco conciliato l'amore e la venerazione dei vassalli. -per estens.
. / talvolta sono di plauto / la sostenuta attrice, / talvolta euridice /
inviato alamanno non altro appunto volevano che la moderazione di v. a. s
v. a. s., la quale con la sua pace e pazienza solita
a. s., la quale con la sua pace e pazienza solita gli farà al
goffo, arrossì, trincio in aria con la mano già tesa un saluto. moravia
un saluto. moravia, xiii-303: la donna gli aveva telefonato più volte con
sostenuta. fenoglio, 1-26: con la sua voce sempre uguale ma sostenuta diceva la
la sua voce sempre uguale ma sostenuta diceva la zia giulia: « resta sempre a
, 1-178: il detto eseguitore venne a la camera e sodisfazione che non fosse pari
accuratezza formale; che si distingue per la sublimità degli argomenti e per la perfezione
per la sublimità degli argomenti e per la perfezione stilistica (un componimento, un
sostenuto e bello. fanfani, lvii-20: la poesia giocosa: semplice e un po'
giustamente un verso più 'sostenuto', venne la sostenutezza, anzi il sussie
-elevato, solenne (lo stile, la forma letteraria o figurativa). scaramuccia
, altri sono ineguali e stridono per la bassezza loro col tono del compimento,
: le sogliole piene di uova o con la carne non sostenuta sono da scartare.
, 6-241: riprese a salire dirigendosi verso la quercia del tasso, in cima a
/ i sostenuti per suspicione / in la cittade. moretti, ii-162: venimmo pure
il duca era rimasto sostenuto, il perché la matina a buon'ora loro due acompagnati
f. cavalcanti, 59: diedeme la conpangnia degli scali per me a capestro
, 2-23: gli asengiamo... la metade di tutte le terre...
popolo sant'apostolo per due denari a la livra che s'inpuosero nel popolo per libre
buon numero di soldati, presero e saccheggiarono la terra d'augusta. sostenzióne
, ii-xx-2: oziosamente e per niente la moltitudine de'fedeli ragunerebbe a questa ragunata non
rossi » e « i fiori ornano la tavola », possiamo relativizzare la seconda
fiori ornano la tavola », possiamo relativizzare la seconda al sintagma nominale della prima,
(sostituente relativo), e incastrando la seconda frase nella prima. il risultato
sarà: « i fiori che ornano la tavola sono rossi ». 3
analogo o con un'altra persona avente la stessa funzione, senza difficoltà o differenze
direttivo come non sostituibile con altro, e la questione è trasportata sui modi più adatti
ci porta il senso della morte e la sua violenza. calvino, 22-276: la
la sua violenza. calvino, 22-276: la mia idea era una macchina di cui
inconvenienti. gramsci, 1-99: la critica... valuta le modificabilità connesse
nuovi elementi e al loro rafforzarsi e presenta la 'caducità'e la 'sostituibilità'della scienza
rafforzarsi e presenta la 'caducità'e la 'sostituibilità'della scienza criticata. pasolini,
'n tuo nome m'hai sustituito, / la prima cosa i'ho fatto disegno /
generale del- l'armi, gli sostituì la repubblica il generale crildas. vico, 4-i-
animo tale che si potesse maneggiare con la fermezza necessaria in tempi tanto tempestosi.
, 9 (153): attesa la scarsezza dell'annate, non si pensava di
morissi. fagiuoli, 1-29: sostituisce la medesima in sua erede. de luca,
andavano fuori, per non lasciare senza capo la città, eleggessero per a tempo chi
(con il complemento oggetto che indica la persona al cui posto ne viene messa
stituito ad substituire in spagna procuratore per esigere la mia pensione. carducci, iii-21-443:
mecchi, a sostituirlo, fu dopo la morte di lui nominato secondo organista in
. p. contarmi, lii-5-406: la natura del principe è tale che, volendo
sostituendo alle medesime alcuni quadri ch'esprimevano la storia dell'infame suo predecessore e la sua
la storia dell'infame suo predecessore e la sua tragica morte. cesarotti, 1-xxv-338
castelvetro, 8-1-301: poi si considera la passione... come sce- leratamente
in luogo di meritato bene, sì come la morte sceleratamente fu sustituita in luogo di
maggiore di anni due, è sostituita la casa di forza. al carcere duro
anziano gli aveva giuocato il tiro: la sua bella gavetta nuova era stata sostituita
soppiantandolo. d'annunzio, iv-1-40: la volontà, abdicando, aveva ceduto lo
senso morale. rebora, 3-i-425: la motocicletta non deve 'sostituire'il cammino dell'
. soldati, 2-130: lasciava partire la boccia di fianco, di sottomano, imprimendole
dar fondo all'universo e sostituire definitivamente la religione. -fare le veci di
piuoli piantati agli angoli degli scalini, sostituiva la ringhiera scomparsa. 9.
. chim. in un composto, determinare la sostituzione di un atomo o di un
-immedesimarsi in un racconto cercando di riviverne la vicenda. a. verri, 2-i-1-22
viaggio. 12. intr. con la particella pronom. collocarsi o essere messo
sempre più diminuita: il moto e la vita si sono sostituiti all'immobilità
ascetica. montale, 3-12: la città mutava volto, si apriva all'in
. [dei principi luterani] richiedevano la lor presenza e non l'opera di
i-187: da quella parte si coltivava la vecchia nostra madre, sostituita erede dal
quali sono sostituiti; purché non apparisca la volontà del testatore di aver inteso limitare quei
era inerente alle medesime, per estendere la durata delle pene conservate o sostituite.
castelvetro, 8-1-301: poi si considera la passione... come sceleratamente sustituita
in luogo di meritato bene, sì come la morte sceleratamente fu sustituita in luogo di
, significa quel composto nel quale avvenne la sostituzione di uno dei componenti con altro
eredità. de luca, 1-10-167: la sostituzione reciproca è quella la quale si
, 1-10-167: la sostituzione reciproca è quella la quale si fa tra più eredi istituiti
disgiuntamente e secondo una certa graduatoria con la disposizione che il procuratore di rango subordinato
sostituto. giovio, i-85: ho aùto la lettura in filosofia naturale e ho lassato
di santa maria, i-264: stava la città d'aleppo molto quieta (non ostanti
, 1-1-55: accertato il fatto, la commissione dei dodici fece arrestare alcuni de'
. nei sistemi di coscrizione che ammettevano la surrogazione, il cittadino che accettava di sostituire
tributo dai corrispettivi dovutigli o comunque esercitare la rivalsa: è tipicamente sostituto d'imposta il
sindacato, il procuratore può, sotto la sua responsabilità, procedere alla nomina di
sustanza simile a quella del pezzo, la quale vendono i sostituti dei mercanti a
i sostituti dei mercanti a chi non la conosce per vera terebentina. lanci,
. sono due i sostituti: egli e la luna; e si dàn- no il
mano di dio che crea e regge la realtà. 6. ling. ciascuno
dimostrativi, possessivi) in quanto hanno la funzione di occupare il posto di un
il serrano però persisteva in voler governare la serra e ne prese in cangranoro privatamente il
, iv-1-1028: sono sicuro che, considerata la serietà dell'offerta, considerata la stabilità
considerata la serietà dell'offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce
offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe troppa riluttanza ad
supplenza. sarpi, i-2-4: la partita di monsignor dell'isle mi duole,
lettere; si mitiga però il dolore per la sostituzione che egli ha fatto di vostra
dei fuorilinea (cioè degli operai disponibili per la sostituzione temporanea degli addetti alla linea)
quelle vecchie. cavour, i-34: la commissione ha aggravata ancora la proposizione del
, i-34: la commissione ha aggravata ancora la proposizione del governo, ha aggiunto una
di amministrazione fiat, 866: la società si tenga a disposizione di questi ultimi
disposizione di questi ultimi, per facilitare la necessaria sostituzione delle loro azioni non liberate
di sostituzione. temanza, 24: dopo la descrizione dell'imbasamento del tempio, il
, i-xxvii-317: avendo timocrate, mercé la sostituzione d'alcu- ne parole, fatto
mila abitanti, e rendono quasi impossibile la sostituzione del nuovo all'antico metodo in quelle
iii-21-274: né trova da lodar molto la odierna sostituzione del cemento idraulico alla terra
cotta. b. croce, ii-2-156: la parte storica della 'scienza nuova'è una
è quello che dice di essere: la sostituzione della persuasione con la paura.
di essere: la sostituzione della persuasione con la paura. -traslazione in una lingua diversa
conto di che cosa sia il linguaggio, la lingua, la comunicazione, ed infine
sia il linguaggio, la lingua, la comunicazione, ed infine il caso particolare di
nomina un'altra persona al suo posto; la stessa nomina e la situazione giuridica che
suo posto; la stessa nomina e la situazione giuridica che essa crea, per
. delle sostituzioni prime o dirette sono la volgare, la pupillare, la militare
sostituzioni prime o dirette sono la volgare, la pupillare, la militare e l'esemplare
sono la volgare, la pupillare, la militare e l'esemplare. f. f
solo comminui- scono, ma rompono ancora la fede. vico, 4-i-494: vi bisognò
cicerone chiamava il romano demostene, perché la sustituzione pupillar espressa contenesse la volgar tacita
, perché la sustituzione pupillar espressa contenesse la volgar tacita. goldoni, i-1031: 'quaeritur'
una sola e una sola a più. la sostituzione può anche essere reciproca tra i
codice penale, 567: chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera
altera lo stato civile è punito con la reclusione da tre a dieci anni.
essere elemento costitutivo di un altro reato come la violenza carnale o sessuale presunta).
presunta). pascoli, ii-778: la prima radice dell'amore di paolo e francesca
induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a
un falso stato ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito
fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino
altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno. dessi
(e il principio di sostituzione afferma la preferenza del consumatore per quello meno costoso
metodo, n. 7. la natura [14-vi-1885], 376: il
. nei sistemi di coscrizione che ammettono la surrogazione, possibilità di sottrarsi al servizio militare
di pallastrada... è permessa la sostituzione di un giocatore solo quando i lividi
italiano del primo. tronconi, 2-129: la chiesa era diventata una 'sostra di
], 540: il socialismo con la sua magnifica legge sul riposo festivo è riuscito
. sostrarre, tr. (per la coniug.: cfr. trarre).
fu grazioso alli dii immortali simonide, la cui salute difesa dalla morte che li
. p levi, 2-152: è [la verniciatura] anche un'arte sottilmente frodolenta
. 2. per simil. la parte più stabile di una popolazione considerata
ingegno delrimbecil- lità umana, che annienta la volontà del bene, che abbrutisce,
sociale, ma che... offre la borsa alla donna. 3.
il più importante e sostanzioso gli ortaggi e la cioccolata, il più ameno i canini
palesi d'aver per fondamento o sustrato non la semplice sensività e fantasia, ma la
la semplice sensività e fantasia, ma la volontà organativa e selettiva che proprio nell'
e selettiva che proprio nell'intelletto ha la sua sede. -base, fondamento
morale che vuol sgorgare dalla ragione, [la morale kantiana]... ha
.. ha proprio per sostrato qualcosa che la ragione non può dare.
animo; tale atteggiamento in quanto costituisce la base e la ragione di posizioni e
atteggiamento in quanto costituisce la base e la ragione di posizioni e tendenze.
sospettare un substrato romantico ed invece rivela la fede disperata d'un'anima, che
biol. sostanza su cui un enzima esercita la propria attività. -base su cui
instar di quella de'corpi, presero anche la sostanza dell'anima per un cotal sostegno
intenderlo cautamente. oriani, x-13-229: la materia creduta sinora il sustrato del mondo fenomenico
è appena una delle sue forme come la luce e il calore, un modo
per conquista o per prestigio culturale, la lingua di un altro popolo (e tale
attribuire a sostrato, noi infatti tentiamo la ricostruzione di lingue che da questa sappiamo
locali che un popolo conserva dopo avere adottata la lingua di un altro popolo.
più di vent'anni che s'oppugna largamente la tendenza a cercar nei substrati morfologici la
la tendenza a cercar nei substrati morfologici la somma etimologica della significazione delle forme,
ad immettere in tali substrati quel che la materia punto non darebbe. 10
intra epse coagmentate sopra il rudo con la substrata materia siano collocate. = voce
con questi segni...: la faccia torta, le corna picciole, la
la faccia torta, le corna picciole, la cottola piana e grossa, il ventre
una ricetta per il malato e, non la facendo, lo privino del sostro,
. oòxttqov, propr. 'dono per la salvezza', deriv. dal tema di ocó
neh'attribuire potere salvifico a un oggetto, la cui as costruire strutture murarie
cesariano, 1-3: dovendo epso collocarlo sopra la octogona arcuazione distrata da le quatro pille
detto substructióne, che altro non è che la fabbrica che si fa sotterra, fin
struzioni tali che il terreno c'è per la manco, onde lo star quelle in
grande sustruzióne di massi, che figurino la rocca di atene. guadagnali, 1-ii-20
facit, nec adversitas miseros'. ecco la sustruzióne di sì incontrastabile fermezza. gioberti
, 6-iii-78: il mondo greco latino è la sustru- zione su cui posa l'alzata
bonaiuti, 1-150: difenderemo... la risurrezione della carne nostra in un altro
altro libro, essendo chiaro che questa ha la sua sostruzione nella risurrezione del cristo.
che poterono classificarsi, per essere insieme e la sostruzione dell'indegno governo e gli organi
che quanto più salti, mostri tanto più la tua inverecondia vergognosa! papini, iv-249
nonostante l'imprevidenza del commendatore vìsanio e la futilità della signora tigliona e l'influenza
, 47: ché tropo sotanamentre domenedieu e la ventura sì m'à alegrad.
. letter. che offre o prospetta la salvezza ai seguaci, salvifico.
, attraverso il proprio riscatto, 'acquista la capacità di riscattare tutti i membri della
poetiche e musicali, o per ricordare la liberazione di una città da un grave pericolo
patrizi, 1-iii-49: a lacedemone, la maggior parte de'chiamati orfici, soteria
partic. di zeus, o per celebrare la liberazione di una città. patrizi
et faciamo dunque le festegiante soterie per la tua retrogressa reformazione. = voce
. che riguarda o ha come fine la salvezza finale dell'uomo, come liberazione
, attraverso il proprio riscatto, 'acquista la capacità di riscattare tutti i membri della comunità'
... mi ha dichiarato che la sua professione è la soteriologia, cioè la
ha dichiarato che la sua professione è la soteriologia, cioè la scienza delle liberazioni.
la sua professione è la soteriologia, cioè la scienza delle liberazioni. soterocita
sóta), prep. ant. indica la protezione, la salvaguardia, l'affidamento
prep. ant. indica la protezione, la salvaguardia, l'affidamento o la tutela
, la salvaguardia, l'affidamento o la tutela giuridica offerta o assicurata da qualcuno
proponno de meter lo figlol me sota la vostra umbra, preamdove che de lui vui
sottacére, tr. (per la coniug.: cfr. tacere).
avea capito anche troppo, anche quello che la pietà di quel giovane avea creduto opportuno
, 1-38: trevisan sottaceva a rube la sua nessunissima ambizione di seguirlo caso mai
fenoglio, 5-i-675: ha da esser stata la commedia delle reticenze. loro a sottacere
reticenze. loro a sottacere che ripigliarsi la città con la forza è presentemente una
loro a sottacere che ripigliarsi la città con la forza è presentemente una grossa seccatura.
, ecc.) e ne permette la conservazione. lecchi, 13-55:
lecchi, 13-55: i lattarini buoni per la frittura o sottoaceto. 2.
-figur. aspro, risentito. la capria, 11-170: occhi febbrili alludono dietro
di un di menticato vaso la sua speranza tenace era pervenuta a stanare
profano. gramsci, 6-329: talli ripete la parola, la amplifica, la pone
6-329: talli ripete la parola, la amplifica, la pone in relazione col discorso
ripete la parola, la amplifica, la pone in relazione col discorso interiore sottaciuto,
né l'impeto di vittorio emanuele, né la sopraffina abilita di cavour, né la
la sopraffina abilita di cavour, né la generosa bontà di garibaldi a nulla avrebbero
principe, pieni di sottaciuta ironia. la capria, 1-170: occhi febbrili alludono dietro
, il quale sembra dormire, guarda la sua vicina, sottàqua. 3
spesso scegliere il buon momento per mettere la sua trista parola. 4.
agg. invar. atono, soffocato (la voce). dossi, i-130:
talabot, per fare un tunnel [fra la francia e l'inghilterra] non sottacqueo
a. di rimiesi [« la natura », 27-i-1884], 72:
di partigiane, ai quali è affidata la guardia dei forzati. = comp.
subalterno. bontempi, 1-1-70: la qual ragione sarebbe valida all'ora che
qual ragione sarebbe valida all'ora che la musica armonica non fosse sottaltemata all'aritmetica e
vedano come sottane. granucci, 2-152: la vegnente mattina il sellare più tondo che
g. ramusio, lii-15-320: si vedrà la moglie d'un sarto o d'
a tre punte piumato e gallonato; la parrucca con cipria; sottana e zimarra
16-43: in abito succinto era diana / la cacciatrice diva, e al fianco avea
fianco avea / arco e faretra e su la fronte piana / una luna d'argento
calvino, 15- 60: certo la sottana della libertà era stata in un primo
graziosamente ricamato a fioretti d'argento, e la corta sottana non impedivano il veder parte
della meglio tornita gamba che abbia veduto la francia da gabriella in qua.
cintura in giù cigne senza strignere tutta la persona. sottana dicesi anche per gonnella
è? » disse agnese, tenendola per la sottana. tarchetti, 6-ii-259: il
nello, / persino una sottana con la gala, / che mi son fatte,
i-162: frusciò nella cornice / severa la sottana, / passò quella mondana / grazia
; e smaniava: « lui prenda la rocca e il fuso e la sottana,
prenda la rocca e il fuso e la sottana, e s'infili lei le brache
una semplice 'madamina', ha commesso la corbelleria di ammalarsi gravemente.
. e. gadda, 10-108: lei la conosce bene la pepita., un diavolo
gadda, 10-108: lei la conosce bene la pepita., un diavolo!..
che m'intendo io, subito alzate la testa e calate le brache. arpino,
quando -e non senza pena -eglideve allontanarsi per la prima volta dalla cerchia famigliare (dalle
sottoveste femminile. moravia, xiii-200: la porta si aprì e la moglie, in
, xiii-200: la porta si aprì e la moglie, in sottana, con le
. cassola, 9-201: si sfilò la camicia da notte, s'infilò la sottana
sfilò la camicia da notte, s'infilò la sottana e si lavò. 4
vostro, il quale / ha nera la sottana ed il berretto. manzoni, pr
abbottonandosi la sottana. c. e. gadda,
calvino, 3-164: in fretta mi strappo la cuffia, le bende claustrali, la
la cuffia, le bende claustrali, la sottana di saio. -divisa di
lo assilla che gli anni passano e la morte si avvicina. ma è veramente il
-clericalismo. garibaldi, 3-281: la mania del dottrinarismo... in questi
rossa tunica del repubblicano purissimo ed esclusivo la rancida sottana del prete. -al
5. locuz. -alzarsi, tirare su la sottana: concedersi sessualmente. batacchi
donna avvezza / ad alzarsi per prezzo la sottana. cassola, 2-503: io se
si decide a tirar su le sottane, la mando a quel paese. -annusare
alle sottane della mamma. -gettare la sottana alle ortiche, spretarsi. silone
spretarsi. silone, 4-73: « la malattia che mi colpì dopo la gazzarra
: « la malattia che mi colpì dopo la gazzarra delle lettere » disse don nicola
mi convenisse, come si dice, gettare la sottana alle ortiche ».
prov. pavese, 7-116: è la sottana che fa il prete. non te
insieme co'suoi astoni e bendoni come la vesta, guarnito di frange d'oro
: ogni mese una moda nuova! ora la coda come le regine; ora il
, sottanuzza. bresciani, 6-x-79: la villanella, scalza com'era, con quellasottanuzza
restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia sorella de cortona comme una ribalda
endosso. esopo volgar., 7-186: la ranocchia si spogliò il sottanello e trassesi
542: « qualora voi, la femena se mostra sempl'e plana / e
cadute l'ale; e dato t'aio la bolta sottana ». sottanaménte
. p. foglietta, 234: non la trovai, ma trovai ben la sottanèlla
non la trovai, ma trovai ben la sottanèlla sua, ch'ella suol portare in
'n quella. baretti, 6-239: tanto la vecchia quanto le giovani hanno le loro
chi d'argento. verga, 7-145: la bambina, com'era in vista della
metteva a correre, facendo levar alta la sottanèlla sulle gambe rosse. moretti, vii-
. segneri, 12-159: non ho la sottanèlla che voi vorreste; se l'
vorreste; se l'avessi non ve la darei, perché non è cosa a proposito
, perché non è cosa a proposito per la vostra complessione e costituzione. meglio sono
semplici catenelle, che non accendono tanto la massa del sangue. = vezzegg
cura dei boschi, s'usa anche la vezzosa voce sottanèlla, che ha pure
una curva. grandi, 3-29: la porzione kg del diametro, che resta intercetta
libertino. dessi, 9-121: la fama di anarchico, di eversore di governi
era giustificata da certe improvvise sfuriate che la buona gente metteva in relazione con 1
a. verrecchia, [« la stampa - tuttolibri », 17-ii-1990],
e distinto, lernet holenia fu per tutta la vita un formidabile sottaniere e un vero
libro di sydrac, 513: elli avranno la signoria sopra tutti; e sottannerire
rispetto ad altri oggetti; che costituisce la parte inferiore di un oggetto o di
fortuna] lavoro è solo di volvere la mia ritonda ruota e di mettere le
. ovidio volgar., 6-535: ampo'la sottana parte del to umero e la
la sottana parte del to umero e la sovrana del to brago sia nuda, da
sia nuda, da fir guardada da la senestra man. libro di sydrach, 250
di sydrach, 250: è posta [la tramontana] in una maniera al fermamento
non si volge, se non come la chiavichia della pietra sottana del molino.
di dante e quella sottana finiva con la faccia cordiale del giusti. -che
pile delli chiostri. fenoglio, 5-iii-30: la moglie di giulio si faceva alla finestra
navigando dal mare soprano al sottano quasi tutta la contrada d'italia. -mondo
d'italia. -mondo sottano-, la terra. varchi, 8-1-146: il
questo mondo sottano, chiamato da'filosofi la spera delle cose attive, cioè che
). giamboni, 7-164: quando la città sottana si combatte da'nemici e
città sottana si combatte da'nemici e la torre che si muove è più alta che
soprano e sottano. fenoglio, 4-141: la ragazza abitava a neive, il grosso
i ducali s'avviarono verso montaldo per la strada che accenna ai due ponti sottano
/ fa sacrificio ne'luoghi montani / la dircea plebe, s'ode infino al chino
, 6-78: se tu paressi savio a la roza e isfacciato a la vergognosa,
paressi savio a la roza e isfacciato a la vergognosa, ella incontenente di sé misera
da s. c., 13-3-6: la morte non cura alta gloria; involge
cavalcanti, 30: si vede tutto dì la voltevole fortuna giocare nella festinante ruota:
: 1 sottani... sono la più meschina e la più infelice delle
... sono la più meschina e la più infelice delle classi della società.
on sensualitade; una altra... la qualle fi apelada spirito on mente on
apelada spirito on mente on intendimento. la vertude sotana, che fi apelada animalitade,
l'ale, / e dato t'aio la botta sottana; / dunque, se poti
di dare alla bella l'ultimo colpo, la 'botta sottana'. 10. veste
: se alcuno ti muove lite per levarti la tua veste sottana, lasciagli andar anche
tacere in questo proposito un'importante osservazione, la quale è che molte volte attaccate a
ingrossando e parimente indurendo che in tutta la sua lunghezza ci sono de'canti,
dicesi sottana anco alla corda del liuto tra la mezzana e 'l canto. =
. llui per farne uno sotano a la lagia balia di donato. sacchetti, 302
61: io gli feci il sottano e la gonnella, 7 e pe le feste
2. cera scadente usata per la parte interna della candela, intorno al
lucignolo. -lavorare di sottano: plasmare la parte interna della candela con cera scadente,
, d'intorno: ma di lontano la riguardava pure sottecchi. buonarroti il giovane,
breviario. moravia, xi-426: mentre la macchina attraversava roma, restammo addirittura muti
. g. gozzi, i-5-204: la taddea fece un risolino così sottecchi che
fece un risolino così sottecchi che dimostrava la sua consolazione di vederci. guerrazzi, 1-565
il giusti... predicò anche contro la satira personale; ed egli ne faceva
ma ridevole anche: come mostrano con la loro ilarità sottecchiosa gli schernevoli aborti; decoroso
di questa linea. viviani, vi-275: la corda suttendente il doppio dell'arco summultiplice
-sostant milizia, vi-282: la corda o la sottendente di un arco qualunque
milizia, vi-282: la corda o la sottendente di un arco qualunque di circolo
, 7036: lacaptazione di utenza, secondo la più accreditata opinione, si delinea,
, forma ad una (per la coniug.: cfr. tendere).
compreso sotto un angolo acutissimo, avvengaché la sua base non sottenda più che mezzo
, volli misurare con istru- mento quanto la suddetta costellazione sottende nell'una e nell'
media ragione. cetti, 1-ii-288: la corda, che vi si poteva sottendere,
necessaria una pree sistente utenza idrica mediante la messa in opera di una nuova grande
sottenére, tr. (per la coniug.: cfr. tenere).
). ant. immobilizzare a terra la preda (il cane da caccia).
, i-277: bisognavasi chi interpellasse e arrestasse la fiera, se forse timida fuggisse o
troppo ferocissima insultasse; e convenirvi chi la ritenga e prosterna e sottenga. =
guarini, 1-42: si tagli per mezzo la sottènsa bc, come nella figura 3
caso costituisce un fatto illecito (con la ripristinazione o il risarcimento, che per legge
di stato » 1981, 828]: la mancata impugnazione di un provvedimento di sottensione
civili [23-12-1988], 7036: la sottensione di fatto realizza una ipo
castelvetro, 8-1-m: nel giogo de'biasimatori la successione sottentrante [dei comici] annullava
non a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla più vicina
guardavano que'passi dagli alpigiani e che la notte si ritornavano alle stanze loro,
sostenuto così morto dalla sua madre, la quale si vede sottentrare a quel corpo
, e condottala al tempio, quella supplicò la dea che rimunerasse la pietà de'figliuoli
, quella supplicò la dea che rimunerasse la pietà de'figliuoli. guerrazzi, 6-548:
con insidie e con imboscate ove non arriva la forza. 2. per estens
serdonati, 9-26: egli finalmente spedì per la medesima cagione due che intendevano ben la
la medesima cagione due che intendevano ben la lingua arabica, pietro covi- glian e
, 4-161: né mette il sangue, la condizione o l'età impedimento tra l'
e senza alcuna dimoranza sottoentrano e ricominciano la battaglia. boccaccio, 9-65: che.
dell'amistade è uno vano nome e la fede è uno vano nome. omè,
il compagno crede, elli sottoentròe ad amare la tua donna. bembo, 5-125:
g. gozzi, i-15-6: per la qual cosa pensando i suoi compagni di prendersi
se murat non fosse sottentrato nel comando, la ritirata sarebbe stata una fuga.
fame e sete, / e qual tolse la zappa e qual la rete, /
e qual tolse la zappa e qual la rete, / e cristo sottointrò al mortai
hammi ingannato mancare alcuna cosa, per la quale, come mancando la fortezza del muro
cosa, per la quale, come mancando la fortezza del muro, nell'animo tuo
? ovidio volgar., 6-280: la brieve dimoranza è sicura, ma li pensieri
lerità e tristezza: il pudore, la verità e la fede si fuggirono e a
tristezza: il pudore, la verità e la fede si fuggirono e a loro luoghi
fede si fuggirono e a loro luoghi la fraude, gli inganni e le insidie sottoentrarono
. / sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra / della
gelida morte. montanelli, 206: perché la clerocrazia sia vinta in italia, fa
, alla repubblica plutocratica sottentri in francia la repubblica sociale. montano, 1-134:
d'uno diventiamo molti giusti. ma la legge sottoentrò perché abbondasse il peccato;
peccato; e in quello luogo abbondò la grazia. marino, vi-31: s'al-
amorosa visione'riesce in fine ad essere la contraddizione della 'divina commedia'. la visione è
essere la contraddizione della 'divina commedia'. la visione è la stessa, ma ai
della 'divina commedia'. la visione è la stessa, ma ai dannati ai santi agli
., 6-416: e. ssì come la lussuria sottentra nell'animo dell'uomo,
di ritiro e di tranquillità, e la pietà insieme del mio paese che più ch'
parola). castelvetro, 10-xi-377: la g... si dilegua, sottentrando
si dilegua, sottentrando in suo luogo la s nel preterito in questa seconda maniera e
. b. davanzati, 3-21: quando la coppetta sfiata, l'aria sottentra nel
sottentra ne'suoi numeri generi e casi obliqui la particella 'onde'; e ciò s'
944: cedono i castagni? e sottentra la vite che provvede il vinetto arzillino.
il vinetto arzillino. thovez, 1-50: la fauna meridionale scomparve e vi sottentrò quella
sottentrò quella iperborea: il mammuth e la renna. -penetrare in un corpo
-penetrare in un corpo senza modificarne la forma (anche con riferimento all'anima
se corpo sottentra in corpo, conviene la dimensione de l'uno conio sostegna la
conviene la dimensione de l'uno conio sostegna la dimensione de l'altro, che non
ora si è aa pigliare l'animo de la femina co. llusinghe furtivamente, sì
furtivamente, sì come l'acqua sottentra ne la pendente ripa. ceredi, 91:
magi, 55: quando sia abbattuta la spalla ad uno de'baluardi, fanno scu
do al nemico che sottentri la cortina, non lo lasciando offendere dall'
. c. campana, ii-4-15-142: la città sola di parigi nodriva la necessità
ii-4-15-142: la città sola di parigi nodriva la necessità e speranza nostra, la quale
nodriva la necessità e speranza nostra, la quale ha sofferto tali e tante spese
posto fine al suo dire, sottentrò la signora beatrice: « voi avete venduto molto
petronio frate di san francesco, detta la messa solenne, esortò nella predica tutti a
poco a poco sottoentra li versori de la villa. -subire il dominio della
amore] contento senza morte, e la tua fiaccula non è degna di sottointrare
, 1-70: appena aveva fornito di dire la signora beatrice che, sottentrata, disse
signora beatrice che, sottentrata, disse la signora claudia: « parmi che doviamo
malattie [redi]: all'affanno succede la sottentrazione del dolore. = nome
con astuti tr. (per la coniug.: cfr. fugere).
el quale pensa con questo modo sotterfugger la battaglia con messer camillo.
sotterfuggire, intr. (per la coniug.: cfr. fuggire).
non risponde o sotterfugge... la sentenza è data contra di lui da
. sotterfugiare, intr. con la particella pronom. (misotterfùgio, ti sotterfugi
gradini della piccola vecchia chiesa che sotterfugia la messa. -gì). espediente
casa con vari sutterfugi cerca non ce la voler restituire. caro, 12iii- 64
una mia causa contra monsignor giustiniano, ne la uale sono già dieci anni che
uale sono già dieci anni che per la potenza e per gli sotterfugi e
essere strumento d'un sutterfugio che gli aprisse la via ad una fetida ipocrita sopraffazione,
., 8 (141): era la notte degl'imbrogli e de'sotterfugi.
de'sotterfugi. nievo, 361: la mia presenza, la mia nuova autorità
nievo, 361: la mia presenza, la mia nuova autorità avea sgominato certi suoi
convengono. leopardi, iii-219: quantunque la vostra lettera fosse fatta a bella posta
quattro giorni dopo ricevuta, e solamente per la necessità di procurare che alcuni sutterfugi da
lui usati con altri per salvare non la mia, ma la sua fama intorno a
per salvare non la mia, ma la sua fama intorno a questo fatto, com
d'annunzio, 4-i-187: così fu che la mattina dopo ella uscì dalla casa,
s'incamminò sola fuori del paese per la strada nuova di chieti. piovene, 6-153
guidotto da bologna, v-193-60: sanza la favella sarebbe la bontà sua con uno
bologna, v-193-60: sanza la favella sarebbe la bontà sua con uno tesoro riposto sotterra
le erbe, quasi come sotterra fitta la bocca, traggono gli alimenti per le
buca a guisa d'un pozzo, la quale vada giù a perpendicolo, e
palazzo tocca il sole e le nubi con la fronte poligona; e sprofondando sotterra aggomitola
cassola, 2-172: lavorare sotterra è la cosa peggiore che ci sia.
aldilà, nell'oltretomba (anche secondo la concezione pagana); nella morte.
senza cerchio ubique punto, / quell'è la sapienza e quello amore, / nel
campanella, 970: già il petto e la testa son tanto offesi che poco posso
ottimo, iii-597: qui esclama contra la cupidigia de'mondani; e dice,
a farmela sotterra. mazzini, 75-223: la nazione non ha mai esistito in italia
aurea volgar., 582: a la perfine, veggendo gioseffo che la
: a la perfine, veggendo gioseffo che la città non si potea
ed entrò in una casa sotterra, la ove, essendo afflitti di fame per quattro
volevano anzi morire iveritto che sottomettersi a la servitudi- ne di vespasiano. fausto da
sotterra, perché non così agevolmente penetra la terra e i più forti edifici come fa
; / né so, poi che la carne fia sotterra, / se lo spirto
(una costellazione, un astro, la luna, in partic. nella fase iniziale
12-6: dicon che ponendo l'aglio quando la luna è sotterra, e anche a
gli spicchi d'aglio] quando la luna è sotterra, e, sotterra la
la luna è sotterra, e, sotterra la luna stante, si divelgano, saranno
nannini [ovidio] 90: de la colpa mia nefanda e brutta / la
de la colpa mia nefanda e brutta / la brutta fama almen sotterra fosse.
, dimandare a follia quello per cui la scienza era muta, or mescidando ai
ai fornelli indiavolate pozioni; or riunendo la volontà sua, tutta, nei più
parte insegnavano e il vivere eterno e la giovinezza perpetua. 6. sm
dove feristeno incarcerato si ritrovava, tolta la verga in mano, per sotterra si fece