Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (80 risultati)

in questo mentre nuovi amba-sempre andato pensando che la sorte vi abbia trasferito d'inpoteva interamente

questa della sincerità parmi del bene scrivere la più vera norma. gozzano, ii-304:

gozzano, ii-304: perché non tenteremo la fortuna / d'un bel sonetto biascicante in

artista il fondamento stesso della vita morale, la base della sua sincerità

astuzia malvagia di un profano falsario ingannare la retta sincerità di un cristiano fedele. parini

prima classe, sono l'umiltà, la sincerità e la carità, senza le quali

sono l'umiltà, la sincerità e la carità, senza le quali virtù dicono essi

della margarita, 9: se non la scorge [la divina volontà], è

9: se non la scorge [la divina volontà], è perché non la

la divina volontà], è perché non la consulta con sincerità o ne offusca i

conoscere in voi. guidiccioni, 5-186: la signoria vostra... sarà eletta

avvisa e più atto a poter dimostrare la sincerità de'costumi e l'esempio della dottrina

, 8-89: aggiungasi ancora... la sincerità e chiarezza dell'umore acqueo.

del letto e inondando il paese, corrompa la sincerità dell'acque circonvicine. salvini,

salvini, vii-1-3: il martello è la riprova della sodezza e sincerità del metallo.

a migliore fortuna, diede per ferma la sua antichità e sincerità 10. precisa

: lauderei che... si portasse la mano alla briglia molto temperata,.

letterari 'in casa'. -per la sincerità: a dire il vero.

e del meno caro; ma per la sincerità, tutto il mio vino è lo

vino è lo stesso. -viva la sinceritàk per rilevare ironicamente un'eccessiva esplicitezza

24-205: almeno tu sei sincero, viva la sincerità 12. prov. tutta

12. prov. tutta sincerità fora la brocca e sguazza: l'eccessiva schiettezza

chiari, 4-51: -tutta sincerità fora la brocca e sguazza. / -io non

d'ogni ben vivo tesoro, / che la può far con largo ampio ristoro /

serio: « perche non lasciate essere sincera la vostra figlia? » e volto a

: 6. protestare e dimostrare la propria innocenza o rettitudine; scagionarsi,

impostami. marini, i-209: ben potea la sua innocenza e 'l suo affetto rappresentargli

, e quindi dovea egli o aspettare che la sua colpa fosse creduta maggiore, e

certa di qualcosa; che ha appurato la verità di qualcosa; sicuro, certo

sua fede, supplicandola riverentemente di manifestargli la causa di questo sospetto. galileo, 1-1-223

i-253: il condé, ricevuti denari e la fortezza d'ambuosa e sincerato a pieno

1-6- 388: mi preme che la signora lucinda resti sincerata di questo suo

altre azioni facciamo non solamente per soddisfare la stessa vista, ma e l'odorato

, 1-1-370: gli increduli aspettino in breve la dimostrazione concludente con necessità onde essi restino

, i-70: resta sincerato il principato e la città di barcellona di non aver colpa

. scannelli, i-xx: se mai la mia sincerata cordialità potesse servire in qualche

servitori del loro imperatori, non darebbero la minor causa ad alcun disturbo. sincerazióne

testi, 1-181: soverchia con essomeco è la sincerazióne che vostra signoria illustrissima s'è

mandarmi, e più necessaria forse sarà la mia con essolei. magalotti, 7-199:

con essolei. magalotti, 7-199: che la bambina sia intera, me ne rallegro

vostro, e accetto di buon cuore la rispettosa sincerazióne, che mi fate, su

intimava [al re di baviera] la guerra da parte della francia: accidente.

. argelati, cxiv-3-414: non posso dissimulare la mia sorpresa in vedere così poco conto

. guidiccioni, 5-277: presupposta la sincerezza dell'amor suo verso di me

. sincerire, intr. con la particella pronom. { mi sincerisi,

volgar., 2-19: beata giudico la sincerità della tua mente e la purità del

giudico la sincerità della tua mente e la purità del tuo animo. aretino,

io mi accorsi, o signore, de la nitida sinceritade con cui la nobiltà de

, de la nitida sinceritade con cui la nobiltà de la vostra mente cerca esaltarmi,

nitida sinceritade con cui la nobiltà de la vostra mente cerca esaltarmi, ho

ghilterra in questa città per confermare la divozione mia ne la grazia del serenissimo

questa città per confermare la divozione mia ne la grazia del serenissimo re vostro. caro

re vostro. caro, 12-iii-57: con la sincerità e generosità sua ho conosciuto anco

di marcello ii, il quale, se la mia istoria fosse un'epopeia, ivi

eroe. goldoni, v-124: compatite la mia sincerità vostro nipote non vi può

come gli altri, avevano pur vantata la loro sincerità e predilezione pel vero.

de'suoi. d'annunzio, v-2-328: la mia sincerità verso me stesso, quella

non mai modero né mitigo né velo, la mia sincerità nel mio piacere e nel

nel mio piacere e nel mio dolore è la mia vera istitutrice. saba, 1-187

, parlasse alla superficie, lo dichiara la sua sùbita ed inconsiderata presunzione, alla

inconsiderata presunzione, alla quale non solo la sincerità della fede lo costringeva, ma

della fede lo costringeva, ma credo la purità e semplicità naturale. campiglia,

intensione e sincerità. gioia, 1-ii-298: la sincerità della laude cresce in ragione delle

cresce in ragione delle perdite cui soggiacerebbe la di lui vanità, se la laude fosse

soggiacerebbe la di lui vanità, se la laude fosse falsa. leopardi, iii-

eterna delramicizia. pratesi, 5-381: la sincerità dell'affetto si può dimostrare anche

. e. cecchi, 2-27: la sincerità delle emozioni tributate ai capolavori canonici

scritta. nencioni, 1-365: la sincerità, il tono di profonda convinzione

autografo di un sentimento più che la riproduzione di un pensiero. papini [in

l'unico testo di sincerità delle scuole è la parete delle latrine. moretti, ii-599

delle latrine. moretti, ii-599: la casa dello scrittore di domani è la dimora

: la casa dello scrittore di domani è la dimora di tanta lieta brulicante poveraglia:

in mente dello studioso l'equità e la sincerità, due virtù più d'una volta

ii-73: lo spirito di partito, la prevenzione, la collera, l'adulazione,

lo spirito di partito, la prevenzione, la collera, l'adulazione, dirigono spesso

collera, l'adulazione, dirigono spesso la penna degli scrittori delle storie dei loro

siamo autorizzati ad aver de'dubbi su la loro sincerità foscolo, xvi-348: per lunga

per lunga esperienza vedo che nella letteratura la sincerità e l'equità sono usate sempre

signore, aspirando a quel governo dopo la morte dei loro fratelli, e stanno

che gli era comandato; e veramente la perdita sua merita d'esser pianta da

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (4 risultati)

miei genitori e fratelli e di tutta la mia famiglia. zavattini, i-48: può

, alla situazione quale realmente è (la narrazione, il resoconto, l'informazione

o encomiastico; autentico, non adulterato (la verità); riferito con assoluta fedeltà

che quello che io dico è la pura e sincera verità, tu hai a

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (9 risultati)

sortite di spirito. torti, xix-4-877: la profonda moralità del suo [di dante

del suo [di dante] poema, la pittura del costume, la censura aspra

] poema, la pittura del costume, la censura aspra e animata delia depravazione del

, 5-79: questa parve al fornaciaio la migliore sortita per ammansare la sorella. pea

al fornaciaio la migliore sortita per ammansare la sorella. pea, 3-7: alla

: quel giorno che le navi fecero la 'sortita', il capitan passà, come

? (al maestro) / - la sortita dell'ersilia / che smarrita, sbigottita

pietà v. bellini, 39: la sortita di rubini hai ben ragione che ti

nell'opera seria è quasi sempre assegnata la prima sortita nell'introduzione al basso, alla

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (36 risultati)

atto di ritirarsi le signorine debbono mettersi la 'sortita'da sole. oriani, x-26-169:

. c'è teatro anche là, la sera è fresco. 11.

uscito. gualdo priorato, 7-71: la mattina seguente il generai della motta,

. michiel, lxxx-4-223: inoltrandosi poi la di lui sfacciata baldanza e non curando d'

arti sue riuscirono quasi a vuoto per la opposizione di enea. 2.

da me, che li guardo come la migliore opera sortita sinora in questo genere.

faceva alcuna eli quelle deliberazioni che toccano la suprema podestà: forma sortita più tosto

lor, ma per far segno / de la celestial c'ha men salita. vasari

me sortito. guerrazzi, 140: la seconda solitudine procede da lassezza: logorato

lassezza: logorato che l'uomo abbia la forza sortita dalla natura nello esercizio degli

preparazione di morte. piave, xc-101: la mia consorte assidasi / nel trono a

illustri / dal ciel sortiti a governar la terra, / non vedi, o febo

ufficio dolente. bacchetti, 11-38: la struttura di un mondo di dominanti e di

a. molin, lxxx-4-101: alla regina la maggior colpa s'addossa, la qual

regina la maggior colpa s'addossa, la qual... ha promosso l'elezzione

, del successore, e vorebbe dar la nipote palatina ad un giovine pren- cipe

signor, poi che mangiato avete / la 'mbadigione e la vivanda tutta, / un

che mangiato avete / la 'mbadigione e la vivanda tutta, / un bel panier

donare in tre parti partito, / perché la mensa non rimanga asciutta / a sullazzar

mensa non rimanga asciutta / a sullazzar la dilettevol sete; / ma prima intenderete

, 401: il rasoio da piastra, la palla de ranella, il sortitolo,

dal sottosuolo. lauro, 103: la spessa terra, se è umida e fertile

fertile, comodamente accetta quest'albero; la creta al tutto si rifiuta, e più

creta al tutto si rifiuta, e più la terra che ha sortive d'acqua e

il governo ed a gaio duellio toccò la guerre di terra. giannotti, 2-2-110:

diritto, proteso verso l'alto (la testa, il collo del cavallo).

e destro e coraggioso e fiero / la testa sorta e il collo ha curvo e

, i-7: il cavallo ha da tenere la testa sorta, ferma.

, / f'ù surto fuor de la sepulcral buca carducci, iii-1-348: distesa

: distesa alla cetra di dante avrei la mano, / e tal destato un suon

surta dal negro avel l'ombra sdegnosa / la taciturna ed accigliata fronte / ad un

26-141: aver l'italia sorta per ricopiare la francia e l'inghilterra è peggio che

1-ii-178: un lembo alfin sorto dal mar la densa / nebbia squarciò: tutti apparir

, come sorta per popolare ignoranza, la sentenza che toglie alla vergine il peccato

che uscivano del bosco e andavano per la riviera. leonardo, 2-64: questa zepata

buon nocchier non trova / dove possa tener la nave sorta. documenti della milizia italiana

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (43 risultati)

di decto bardella, che sta surto supra la foce d'arno. benzoni, i-o6

, 28-131: io ho condotto in porto la mia barca: / non vo'più

è tutta una serie di voci che la lingua ha accolte per un breve periodo e

olio e dell'aceto e talora anche la saliera e il bossolo delle spezie (

in quanto alle torbiere, trovansi per la massima parte in terreni fino ad ora di

. e. cecchi, 13-85: la mia simpatia per berenson è stata fondamentalmente,

vigila sim'incolumità e mantiene l'ordine e la disciplina di un gruppo di persone o

assunto. tener d'occhio una donna come la sorella sovversiva, la quale, dopo

una donna come la sorella sovversiva, la quale, dopo il confino, aveva avuto

quale, dopo il confino, aveva avuto la bellezza di dieci anni supplementari di ammonizione

piovene, 7-339: sessanta persone: la gente di un piccolo villaggio alpino dispersa

: gli stabili- menti appaiono in tutta la loro estensione... nitidamente tenuti

gli addottorati in matematica potranno esercitare immediatamente la loro professione, impiegandosi come sorveglianti ai

tutto osservando, dando ordini e sorvegliandone la fedele esecuzione. d'annunzio, v-3-31:

si sa che cosa facciano in tutta la giornata. gironzano con una dilettosa placi-

6-163: se non fosse stato per la tuta azzurra,... mai lo

189: il governo non può riposare su la fede degli uomini se nonuanto si concilia co'

alla sorveglianza speciale dell'alta polizia, la multa e la confisca speciale. l.

dell'alta polizia, la multa e la confisca speciale. l. rodino, 2-238

: quali delitti avevo io perpetrato per meritarmi la sorveglianza della polizia? b. croce

? b. croce, ii-3-440: espiata la condanna, compì, con ogni lode

speciale. codice penale, 228: la sorveglianza della persona in stato di libertà

all'autorità di pubblica sicurezza... la sorveglianza deve essere esercitata in modo da

azio e catturato alessandria, ella, sorprendendo la sorveglianza, si facesse, per non

vie maggiori, come l'appia o come la strada anziate, c'era sorveglianza:

ni di carabinieri. silone, 5-177: la sua veste di prete gli permise di

di prete gli permise di attraversare incolume la fitta sorveglianza poliziesca nella stazione termini.

e de'miei studi, tantoché tutta la sua sorveglianza si limitava a domandare,

miei portamenti. tecchi, 12-127: la vita del prefetto nei collegi non la sa

: la vita del prefetto nei collegi non la sa chi non l'ha provata.

sa chi non l'ha provata. la responsabilità dei ragazzi che son spesso canaglie

dei ragazzi che son spesso canaglie, la sorveglianza da parte dei rettori e censori

fortuna il telefono del bar era presso la porta, di modo che avrei potuto telefonare

modo che avrei potuto telefonare senza interrompere la sorveglianza del portone. -prestazione di

. a. tabacchi, 13-93: la clinica di parese ha buona sorveglianza medica

della pena, mentre altri poteri riguardanti la concessione di benefici e di regimi agevolati

sorveglianza e a'voleri d'una aristocrazia ereditaria la quale derivava i suoi diritti costituzionali da

[l'accademia delle scienze] sotto la direzione del ministero una sorveglianza immediata sovra

il quale, a nome e sotto la sorveglianza dello stato, fabbrica monete per suo

. c. cafiero, 131: la qualità e l'intensità del lavoro essendo

, 156: il lavoro della sorveglianza diventa la funzione esclusiva di questi salariati speciali.

, i-366: faceva di laggiù sentire la sua voce solo quando il brusìo delle operaie

all'ingrosso sulle faccende del castello, se la pigliava con tanto comodo che quasi quasi

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (61 risultati)

ed allora non abbandonerò ad altri tutta la sorveglianza, ed anch'io riscontrerò la stampa

tutta la sorveglianza, ed anch'io riscontrerò la stampa di torchio. stampa periodica milanese

impiega migliaia di operai... delega la sovraintendenza agli amministratori ed ai sovrastanti,

galeotti in camicia di lana rossa sorvegliano la selezione dei diamanti. dessi, 7-123:

. -curare una preparazione culinaria, la cottura di una vivanda.

sostituita da società nazionali che hanno anche la funzione di vigilare sulle operazioni di spedizione

pericolosa, in quanto capace di violare la legge o la disciplina, nonché gli

in quanto capace di violare la legge o la disciplina, nonché gli ambienti che frequenta

esso diventa attivo e segnatamente di persone: la polizia a tutto andare dice 'sorvegliare quel

. pascarella, 1-313: nei giorni seguenti la polizia, essendo venuta a sapere qual

angelo e ordinò ai carabinieri di sorvegliare la bottega di via condotti. e.

condotti. e. cecchi, 7-24: la polizia crede aver motivo di non gradire

il maggiore che sorveglia i costumi tirava la somma dopo l'un- decima partita.

. -perlustrare un territorio per impedire la consumazione di reati o traffici illeciti.

pascarella, 2-342: va a sorvegliare la marina della somalia italiana, per impedire

sempre intorno, sorvegliando l'inferma e la gente che veniva a farle visita. di

: finalmente dopo due anni, graziella la stiratrice, in una mattina di maggio

cane). piovene, 8-106: la nota più interessante della mia breve traversata

il palazzo. fanzini, ii-121: quando la pupilla non si schiude nel sonno e

abbacinio del sole, spazia e sorveglia la valle. montale, 2-33: ormai nella

stagni, / china sul bordo sorvegli / la caipa che timida abbocca. moravia,

là del parapetto, pettoruta e tarchiata, la testa dai capelli biondi tagliati alla paggio

. sbarbaro, 5-115: dev'essere la moglie quella donnetta... che

semplice operaio quando avevo saputo e notato la ragione di quel che si faceva. l

a. boni, 475: sorvegliate la carne, voltandola spesso da tutti i

ginzburg, i-189: io mi affacendavo per la casa, sorvegliavo il pranzo, facevo

2-165: francesco era fuori a sorvegliare la cottura della polenta. -procurare un'

perché si difenda e si sorvegli, la voce diffusa che egli abbia consigliata e

fiume. pasolini, 22-i- 1692: la vista, alle volte, di un viso

borgese, 1-66: eugenia gli concesse la mano per dargli fiducia, ma senza

ma senza abbandonarla, e sorvegliando che la stretta, già lieve, non si

in una carezza. fenoglio, 5-i-1169: la chiamava nonna, del tutto seriamente,

e. cecchi, 13-210: la mia fitta corrispondenza con l'amalia,

dall'esatto, per sviluppare, con la massima insistenza, i motivi soliti del

[s. v. sorvegliare]: la polizia a tutto andare dice 'sorvegliare

, era stato avvisato di tener sorvegliata la già sospetta donna. ojetti, i-374

però le aveva scritto, e lei teneva la lettera di lui cucita dentro lo scapolare

qualunque processo industriale non è altro che la ripetizione sorvegliata di operazioni già sperimentate in

cicognani, 13-77: punto espansiva neppure con la figlia, serbava nel fondo una sensibilità

sorvegliata. -studiato nel timbro (la voce). tornasi di lampedusa,

. tornasi di lampedusa, 97: la voce era bella, bassa di tono,

sorvegliata. -trattenuto, represso (la violenza). tornasi di lampedusa,

, un gusto sorvegliatìssimo dei particolari, la stessa enfasi amorevole per i valori musicali

nella forza, che sta fermo attendendo / la sorvegnente polve e gran fracasso / d'

sorvegnenti sciagure, a noi dirittamente invidiarono la gioventù triste combattuta. 2

, iii-17-229: all'un de'lati siede la signora di casa a ricevere. le

invidia onde sovente i ne- poti con la sostanza perdessero la vita ritagliano più a minuto

i ne- poti con la sostanza perdessero la vita ritagliano più a minuto; invece

diritto nel campo aspettando e ricercando tuttavia la battaglia, mentre i sorvenienti si perdono

il suo amore da spegnersi anche senza la sorvegnenza di un'altra passione? =

. sorvenire, intr. (per la coniug.: cfr. venire).

persone. dante, i-13: la figura [della visione] che già morte

] che già morte sorvene / è la fermezza ch'averà nel core. arici,

averà nel core. arici, i-350: la misera ristette / in su la bocca

: la misera ristette / in su la bocca, immobile guardando / al precipizio,

gittò. sorvennero / grin- secutori a la vorago. fusinato, ii-6: una grossa

trascinata / da quel potente consiglier, la fame, / sull'angol d'una via

e non invano / a lor stendea la supplichevol mano. -succedere ad altri

chiabrera, 1-iii-360: tosto che al mondo la stagione accesa / sorvien d'agosto,

agosto, ci si torna in mente / la gloria che il signor mi trovò

, più arlecchino / degli altri. ma la sera poi sorviene / e riconcilia e

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (52 risultati)

serenissimi medici e don filippo colonna, con la di lui mediazione restarono sopite. martello

d'aristocrazia e democrazia; e poi la mutazione sorvenuta dal principato alle repubbliche similmente

. sorvincere, tr. (per la coniug.: cfr. vincere).

i figli del vecchio re e menata prigione la sorvissuta vergine il cui sangue legittimava il

ai consanguinei vincitori, stese sul mondo la gloria e l'imperio di roma.

mich. morosini, li-4-501: spesso ottengono la sorvivènza delle cariche per i figliuoli.

: al primo ha ottenuto dal re la sorvivènza della sua canea di segretario di

. sorvivere, intr. (per la coniug.: cfr. vivere).

vivere). restare in vita dopo la morte di un'altra o di altre persone

osi? carcano, 1-77: se la vecchia madre a me sorvive, / ella

-per estens. continuare a vivere dopo la fine di condizioni o circostanze o dopo

vi morì da forte ed ebbe quindi la fortuna di non sorvivere alla sventura di mentana

posteri. graf, 86: la memoria degli antichi onori / sorvive al tempo

. -durare nel tempo anche dopo la fine di una civiltà. mamiani,

saettavano dalle mura i nimici corsi a spegnere la fiamma... quando la

la fiamma... quando la fiamma sorvolante sparsa per tutta la città

quando la fiamma sorvolante sparsa per tutta la città levò grande splendore, bruto,

splendore, bruto, commosso a pietà, la cavalcò in giro di fuori con volontà

brillava, come una lucciola sorvolante, la piccola e rapida fiamma d'uno zolfanello,

annunzio, i-820: su 'l seno de la nonna carezzevole, / sognavo un paradiso

. montale, 1-100: gli spiriti che la convulsa terra / sorvolano a sciami.

un tratto, me lo sentii sopra la testa [l'aeroplano] che sorvolava il

che forte ha del tegnente, e la si traggono in bocca a quel poco a

, ecco m'elude, / e la carola che lente disegna / alterna rapidissima,

sorvolando su'fiori. bartolini, 20-59: la luminosa schiera delle nuvole, / sorvolando

e me'si pacchie. -sorpassare con la propria traiettoria (un proiettile, un

di caduta del proiettile. aveva sorvolato la grondaia del casamento ed era andato a

abbiano pietà. fenoglio, 5-iii-49: la palla volava oltre lo schieramento nemico, sorvolò

atmosferico). carducci, iii-3-333: la marsigliese tra la cannonata / sorvola,

carducci, iii-3-333: la marsigliese tra la cannonata / sorvola, arcangel de la

la cannonata / sorvola, arcangel de la nova etate, / le profonde foreste de

-intr. graf 5-667: la lor voce [delle campane] è come

. carducci, iii-2-384: sorvola [la locomotiva] i baratri; / poi sinasconde

pratesi, 5-451: poi quasi sorvolando la terra come un uccelloferito, cioè calcandola appena

passi, sorretta da lucia, incominciò la salita del poggio. borgese, 1-231:

che sorvolasse i tappeti per non lasciarvi la polvere delle sue suola.

sue suola. -toccare appena la superficie dell'acqua (un'imbarcazione).

gadda conti, 2-109: par che la barca, lucciola grande, sorvoli l'

l'una all'altra, così che la metropoli diventa un rebus di mondi differenti

in luogo di riferire le impressioni che la lettera di clementina produsse nel giovane letterato,

loro. savinio, 2-174: nota che la svastica con gli uncini a destra si

per gl'indiani ha po la svastica, di raffigurazione della cicogna in volo

uso sorvolare le questioni che trattava con la penna; prima le afferrava e vi

somme generalità non si può far nascere la vera scienza. 8. ant

.. dimostrato quanto l'amore e la carità nativa della patria tutti gli altri

i miei concetti, perché e'sorvolano la facoltà tua e i confini de'sensi e

, 3-85: pochi mesi sorvolarono, / la rividi in una festa. 11.

l'esempio di quell'altro che rade la terra di francia, mentre il cigno romano

, non possono se non se accrescere la somma della felicità che data era in

contemplazioni storiche. -durare dopo la morte; essere immortale. nievo,

caro, 4-486: ho già macchiata / la pudicizia: e (quel che più

più mi duole) / ho perduto la fama, ond'io pur dianzi / sorvolava

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (39 risultati)

fofipa, cxxxiii-102: eh eh, la troveremo, / e il contratto doman so-

per non aver voluto soscrivere, ebbero la corona del martirio. fagiuoli, xi-120:

iii-211: perché anche questa volta non la rigettasse [la ricetta], invece del

anche questa volta non la rigettasse [la ricetta], invece del proprio nome

, così citano, parendo loro che la notte sia guida del dì. pascoli,

. 2. rifl. apporre la propria firma su un documento; firmarsi

soscriversi bastava che attestar potessero contenersi quivi la final disposizione di quel tale. -in

protestazioni più vive delle mie obbligazioni verso la sua gentilezza, mi soscrivo con tutto

soscrivermi alla sentenza dell'autore, che la miglio arma d'un capitano è il farsi

, 635: in maggior stima passa la vita chi giace miserabile... che

chi giace miserabile... che non la passa chi si vede fortificato da corpo

azione. alfieri, 7-254: glie la pagherò... 4 paoli resa in

. 3. intr. mettere la firma sotto il testo di un documento,

, se... non soscrivesse a la dannazione de'libri d'origene. tommaseo

chiedente l'attivazione della legge del 15 per la censura. tenca, 1-206: dovette

soscrivere alla prevenzione del volgo dotto che la facoltà d'improvvisare sia un talento più

che solido? -scherz. sancire la riconciliazione. g. gozzi, 1-108

lasciarsi fare. montale, 2-61: la nera / correntìa sorvolata di libellule.

ii-510: gli anni, i paesi e la gente appaiono remoti e lontani, e

aleggia come presenza costante e incombente (la morte). pascoli, i-90:

lo richiamasti al tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice della nostra vita, la compagna

adornarne la sorvolatrice della nostra vita, la compagna dell'amore. = nome

. b. spinelli [« la stampa », 18-iv-1986], 1:

stampa », 18-iv-1986], 1: la francia è nell'occhio del mirino accusata

si interpreta, ma a torto, la sigla con le iniziali del canto religioso inglese

sequenza di lettere dell'alfabeto morse scelte per la facilità di trasmissione (tre punti,

soscriptó). firmato, sottoscritto con la propria firma, come segno di riconoscimento

di qui con una boza dei capituli, la quale dipoi fu ritoca da li altri

altri in qualche parte... e la mandomo ad questo signore sop- scripta e

il figlio? foscolo, xvii-273: la lettera non era soscritta; ed a bella

, un'istanza o un documento con la propria firma e usando la 3a persona

un documento con la propria firma e usando la 3a persona sing. tommaseo [

iv-90: prometto... di porre la mia immagine ornata, quando potrassi,

cix-i-23: il quale [lamartine] rispondeva la gioventù esser tutta per lui: ad

, subscrìvere), tr. (per la coniug.: cfr. scrivere).

approvare un atto pubblico o privato apponendovi la firma; contrassegnare col proprio nome,

e per più vostra chiareza avevo subscripta la presente de nostra propria mano.

intesi che soscrivere / vi avean fatto la scritta. pallavicino, ii-573: l'

. g. gozzi, i-27-20: mandate la ricevuta da soscrivere. alfieri, 1-1062

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (33 risultati)

atto pubblico o privato, per riconoscerne la validità e l'autenticità o per accettare gli

al detto podestà e corte, ricognobbono la detta scritta con le sue subscriptioni, come

wade, strettagli fra le dita insensibili la penna, ne avea egli con la sua

la penna, ne avea egli con la sua mano formato quel qualunque segno di

soci dell'accademia, ove ognuno vi pone la sua soscrizione. vi ho venerata quella

: povero carducci! come è trista la lettera e la soscrizione! falla vedere

carducci! come è trista la lettera e la soscrizione! falla vedere al brilli e

del popolo concedeva che dall'imposizioni su la farina se ne levassero tre carlini al tumulo

poi l'effendi nel tempo che fece la sua soscrizione, non è dicibile. giannone

, 4-186: i congiuratori, ottenuta la soscrizione dei capitoli suggeriti da don ferrante

]: il nostro ercole di firenze ha la soscrizione più franca... con

... fu adimandato consiglio come la signoria se n'abbi a governarecontro a chi

fa questa causa che ella è diventata la passione di londra, tanto da essersi

questa congiura. denina, 94: ordinarono la congiura per soscrizione segreta. foscolo,

.. sono con ballo; e la spesa è per soscrizione che non eccede una

che non eccede una ghinea per tutta la stagione. 4. raccolta pubblica

della società pel monumento di dante: la qual cosa... importa l'obbligo

facilità... spero di aver persuasa la camera che non vi è pericolo che

. d'annunzio, ii-564: con la man tinta in mele di sosillo / traesti

in mele di sosillo / traesti fuor la troppa / signoria. migliorini, 8-285:

è, per citare qualche esempio, la storia del 'miele di sosillo'dannunziano.

dentro all'acqua il gambo e fuori la spiga. 0. targioni tozzetti, 3-ii-160

gentiluomo, avendo di lui gelosia per la moglie, l'avesse accu

4-6 (1-iv-399): volendo poi gabriotto la seguente notte venir da lei, quanto

, quanto potè s'ingegnò di fare che la sera non vi venisse; ma pure

che egli d'altro non sospecciasse, la seguente notte nel suo giardino il ricevette

a studio ne'loro confini per tórre loro la preda e averlasi poscia. guittone,

da s. c., 11-3-3: la semplicità delle non composte parole suole tollere

sospecione, / e non porria cangiar la sua 'ntendanza / chi sente forza d'amoroso

presso per ciascuna parte tribolava e teneva la giente in grande sospeccione. -timore

. rivocando il suo oppinione mosso de la visione dell'anime de'santi. e ciò

marsilio da padova volgar., ii-xxvm-4: la pistola essere stata di chimento è molta

/ costò a riarmar, dietro a la rnsegna / si movea tardo, sospeccioso e

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (43 risultati)

, suspèndere), tr. (per la coniug.: cfr. dipendere)

un chiodo, in modo che non tocchi la terra o un piano d'appoggio

questo amor sua tela ordendo tesse, / la) haretra suspende e innerba l'arco

attaccato sopra a grassi, ove si sospende la carne salata, accioché i topi,

terminata l'imagine, [il pittore] la sospende dal muro, l'espone a'

nel tempio e gli si indori / la manica di fuor tutta d'orpello. tasso

cento fiaccole; / donzelle e giovani / la danza intreccino. -tenere sollevato il

agile onda. -intr. con la particella pronom. aggrapparsi a un sostegno

santo stefano, a'quali fu tagliata la testa, e poi squartati, e li

funicelle annodate alle dita delle mani e ve la tennero agli schemi e alle scondite grida

straparola, i-20: il marchese, considerata la grandezza dell'amico fransoe, fra se

a molly. / sospenderanno me, non la sentenza! -rifl.

pu vote avea per arte magica sospeisa la cella de equicio in aire. giuliano de'

acqua il sospese. -levare, protendere la mano. bellori, 2-350: dal

confessore frate carmelitano, il quale sospende la destra sopra la testa di un pe

, il quale sospende la destra sopra la testa di un pe -sorreggere

di un pe -sorreggere con la mano. bellori, 2-464: fra

invero è l'azzione di medea, la quale, assisa in terra e furiosa,

questo tempo, e 'l nostro torto / la tua pietosa man non ne suspenda,

funesti. marino, 1-18-57: la lepre vile in dubbio il corso move,

vecchi cervi i fuggitivi armenti; / sola la volpe astuta il piè sospende, /

... /... / la vita insieme e i passi a me

; né certo / fia che sospenda la fatai sua destra / il pestifero strai,

al vecchio padre / non si rimanda la donzella amata / senza riscatto.

il bel monte sospende. -puntellare la volta di una galleria. ariosto,

ne le mine il ferro adopra, / la terra, ovunque si fa via,

un orbicino e l'altro, che compone la fibra lignea, certo piano orizontale in

tomba altrui. -intr. con la particella pronom. alzarsi di livello.

aquila nell'alto, / che vagheggi la luce e 'l voi sospende. parini,

tali lo stuolo / de'colombi sovra la pietra / consueta. -rifl.

. tornasi di lampedusa, 106: la santa monaca aveva sospeso nell'aria un

nell'atmosfera. manzini, 18-151: la sera sospendeva nell'aria, tuttavia serena,

carducci, ii-12-157: zanichelli ha sospeso la stampa. soldati, 2-398: ho addirittura

che, almeno in forme di malattie come la mia, [i raggi] siano

per il modo con cui quel ragazzo la fissava. -interrompere le operazioni militari o

i membri, / perché in mezzo a la tua nobil carriera / sospender debbi 'l

all'imperatore che fosse contento di sospender la pubblicazione di esso fino alla celebrazione del

l'avvicinamento dei prussiani non avesse sospesa la mia mossa, sarei già in vienna.

delle otto della mattina, 10 sospenderò la partenza sino alle quattro del dopo pranzo.

ii-3-70: se tu vuoi, potresti sospendere la gita, visto massime la condizione in

potresti sospendere la gita, visto massime la condizione in cui è tua moglie.

a dar riparo ad ogni incomodo che per la morte del pontefice si potea cagionare.

al concilio di sospendere il concilio: la qual autorità come altresì quella di congregarlo

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (55 risultati)

dovuto. guidiccioni, 4-21: sospendo la paga de'miei soldati tre dì per

[s. v.]: sospendere la paga a un impiegato e sospendere un

set- tecentocinquanta lire ch'erano tutta la sua sicurezza. -rendere un debito

, turbatissimo, sospendesse per quel tempo la pioggia, la quale, conquistata la rocca

sospendesse per quel tempo la pioggia, la quale, conquistata la rocca, si versò

tempo la pioggia, la quale, conquistata la rocca, si versò tosto a guisa

è sospeso. -intr. con la particella pronom. fenoglio, 5-iii-34:

. morgagni, 90: benché o la natura o l'arte l'abbia [la

la natura o l'arte l'abbia [la diarrea] poi sospesa più d'una

non brevi, è facilmente ritornata per la sudetta atonia ogni volta che qualunque cosa

. cerretani, i-158: sospeso- no la leggie de'luchesi per duo mesi contro gli

concessione. ammirato, ii-3-187: ebbe la signoria pensiero di far sospendere per sei mesi

statuto o ordine del comune che fosse contra la libertà ecclesiastica. pallavicino, 10-i-146:

imperadore nella pace della germania abbia sospesa la giurisdizione del papa e di tutti i

principio o sospendere in qualche parte almeno la libertà della stampa. carducci, ii-3-44:

non passare il rubicone della legalità, sospendere la costituzione per far più agevolmente trionfare tempia

cipressi penso che / sia ora di sospendere la tanto / da te per me voluta

otto anni e sei mesi / avea sospesa la sua libertade. -vietare temporaneamente un'

temporaneamente un'attività, in partic. la diffusione di un libro o la rappresentazione di

. la diffusione di un libro o la rappresentazione di un'opera teatrale.

, ii-413: senza il parlamento non poteva la reina comandare che il culto divino si

per falsa e ripugnante alle scritture sacre la detta opinione. muratori, iii-15:

sua non fue simigliantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena

de la pena, ma fue sospesa la pena a tempo, cioè infino al die

giudicio. b. cerretani, i-263: la signoria fé una bozza im questo modo

una bozza im questo modo, che la gravezza si sospendessi. giraldi cinzio, 6-10

propose questo partito, cioè che la republica con un ambasciatore espresso supplicasse il

papa di suspender le censure e rimetter la trattazione di tutte le controversie ad una congregazione

cardinali. palmerini, lx-2-152: fu sospesa la morte dell'innocente, liberato di più

per raddolcire l'acerbità del popolo fu sospesa la gabella del vino romanesco. gemelli care-ri

sanguinacci, xxxix-i-277: li ochi amorosi e la serena vista / di qualonqua più arde

duol, che sì v'opprime, e la passione, / che sì fiera vi

, or sospendete, / mentre vi parla la consolazione. goldoni, x-1068: sospendete

di questa sapienzia sospende i sensi e la imaginazione, la ragione e lo intelletto,

sospende i sensi e la imaginazione, la ragione e lo intelletto, cosi il

di simil genere, tolgono fa fame, la sete, la stanchezza, si deve

, tolgono fa fame, la sete, la stanchezza, si deve intendere che le

di schivar terrore è quello di sospendere sempre la loro credenza e di nulla mai asserire

sono ignoti, è forza sospender questo tra la speranza e il timore intorno all'esito

che vani sogni hanno questa notte sospeso la mia mente! machiavelli, 1-ii-72: quello

, avendo voi tanti popoli sospesi tra la speranza e la paura. ariosto, 43-119

tanti popoli sospesi tra la speranza e la paura. ariosto, 43-119: ella [

paura. ariosto, 43-119: ella [la balia], che non avea tal

non si spiegano ancora, ma sospendono la curiosità universale. g. ferrari,

sentimento corporale. -intr. con la particella pronom. aretino, 9-43:

in partic. col divieto di celebrare la messa (anche nelle espressioni sospendere a

die tenere nel mettere e'novizi ne la compagnia, si provede, che per innanzi

, 1-14-5-143: si concede ancora alli vescovi la facoltà d'esaminare i notari pubblici e

prendemmo parte a un banchetto che commemorava la repubblica romana. tarchetti, 6-ii-678: se

agli emolumenti relativi. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, i-410

, i-410: si contenti far restituire la provvisione a messer andrea...

attribuisce a questo primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli seguita,

richiedersi il punto coma; ma perché la parola che seguita immantinente, cioè la

la parola che seguita immantinente, cioè la voce 'è', 'è da buffalmacco gittate in

2. accordo stipulato fra due belligeranti per la cessazione temporanea delle ostilità. siri

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (63 risultati)

eletto il suspèndio. questo suspèndio è la croce, dove fu sospeso il tuo salvatore

33: posto... desteso a la supina el corpo overo omo morto

(femm. -trice). che ha la funzione di consentire i movimenti delle ossa

l. bellini, 5-1-176: la prima condizione degl'istrumenti sospenditeli dell'ossa

e senteno un pexo ne le inguinegie per la suspensióne dii feto a la matrice.

inguinegie per la suspensióne dii feto a la matrice. galileo, 3-1-237: posto che

matrice. galileo, 3-1-237: posto che la balla pesasse per cento romani e la

la balla pesasse per cento romani e la distanza del romano dal centro della stadera

balla. g. levi [« la natura », 3-viii-1884], 66:

aerostati, ciascuna delle corde che collegano la navicella all'involucro. marinetti, 1-51

delle corde dell'aerostato che tengono attaccata la navicella al pallone oppure al cerchio di

di attacco. galileo, 4-3-113: la distanza della sospensione del grave ad dal

del grave ad dal punto c è la linea cg. -impiccagione.

, 5-231: le gridarono di annodarsela [la corda] sotto le ascelle, che

[dal pozzo]. essa eseguì. la corda marcia, a metà sospensione,

a metà sospensione, si spezzò, e la grimalda ritonfò giù, nell'acqua tinta

il basso, in modo da estendere la colonna vertebrale. -veter. il cingere

, 251: due sospensioni vi sono sopra la terra, una del cielo e l'

solide. v. zoppetti [« la natura », 17-ii-1884], 127:

in sospensione. w. giuliano [« la stampa », 4-x-1989], iii:

10-22: ecco..., sotto la 'sospensione'a petrolio di vetro celeste,

equipaggio di uno strumento di misurazione permettendogli la rotazione e conferendogli una soddisfacente stabilità (

di platino che servono anche ad addurre la corrente alla bobina mobile. p pogliaghi

bobina mobile. p pogliaghi [« la natura », 14-ix-1884], 163:

», 14-ix-1884], 163: quando la corrente di scarica passa nel filo il

a circuito aperto, sono nella posizione la più vicina ai nuclei dell'elettro-magne- te

nei motoveicoli, organo meccanico che collega la ruota col telaio o con la scocca

che collega la ruota col telaio o con la scocca, costituito da molle e ammortizzatori

, ecc.) e che ha la funzione di smorzare le oscillazioni e gli urti

movimento in curva, in modo che la traiettoria di marcia sia corretta, di

frenata. g. arpesani [« la natura », 5-x-1884], 214:

terza classe a corridoio... la sospensione della cassa al carrello è fatta

in modo che allorquando il veicolo abbandona la curva per riprendere la via rettilinea,

allorquando il veicolo abbandona la curva per riprendere la via rettilinea, il peso stesso del

obbliga il sistema della sospensione a riprendere la posizione normale e gli assi ritornano automaticamente

, 151]: fiat e panhard la frizione a dischi multipli, aéros aveva

che gli permetteranno di girare e di dirigere la spinta a seconda della necessità.

mairone da ponte, 1-iii-204: resta la fontana quindi senza scaturigine per sette ore

sette ore e mezzo. e riassume poi la sua sortita alle sei antimeridiane, scorrendo

-interruzione del funzionamento di una macchina. la natura [2-iii-1884], 158: è

landolfi, 2-193: talvolta, durante la sospensione d'un uragano, poco sulle

: poi, tutto ad un tratto, la sospensione del tempo cessa. la durata

, la sospensione del tempo cessa. la durata ritorna. pavese, n-i-742:

pagine di combattimento, dove lo stupore, la pungentezza, dovrebbero levare il fiato,

, dovrebbero levare il fiato, fanno sentire la sospensione degli attimi. -assenza

alla volontà delle persone, sia per la decisione di rinviarlo ad altro tempo.

qua il secretario e sta pensando sopra la translazione o suspensióne del concilio più che

. zeno [inmuratori, cxiv-46-227]: la sospensione che mi vien detto essersi fatta

cercavate un 'colloquio'per chiedere a me la sospensione delle recite della commedia, tagliasse

l'espresso [26-iii-1961], 2: la conferenza tra stati uniti, inghilterra e

uniti, inghilterra e unione sovietica per la sospensione degli esperimenti nucleari è ricominciata martedì

di denaro. foscolo, xiv-107: la sospensione delle razioni e de'foraggi mi

. bollettini della guerra 1915-t8, 246: la sospensione del pagamento agli operai italiani delle

in v. bompiani, i-403]: la sospensione da parte tua del mensile,

sul trono, rinvigorite le sue ragioni, la sospensione di regno cessata.

ciascuna delle quattro interruzioni del gioco per la durata di un minuto che possono essere

a sospensioni del lavoro, perniciose per la vita di un porto come quello di

che gli operai volevano fosse mantenuta, malgrado la trattativa. 11. pausa

(oimè, che sento? qui la mia sposa? perché in viaggio? perché

giudice, 2-94: « però, lasciare la macchina così sott'acqua », ha

12. accordo fra due belligeranti per la cessazione temporanea (per lo più di

a un settore) delle ostilità; la cessazione temporanea delle ostilità che ne consegue

della casa, iv-82: abbiamo inteso che la sospensione d'armi riuscirà con poco fondamento

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (59 risultati)

richiede. sanudo, xxviii-368: ne contra la presente parte se possa far concession,

sarpi, vi-1-144: lasciando da canto la revocazione e la suspensione delle leggi, veramente

: lasciando da canto la revocazione e la suspensione delle leggi, veramente pregiudiciali alla

a republica lo fa per aprir la strada alla trattazione. pallavicino, i-307

si duole ed è veramente danneggiato per la sospensione del decreto che la trasmutava dalla

veramente danneggiato per la sospensione del decreto che la trasmutava dalla casanatense alla laurenziana. codice

paga due reali...; e la bolla del primo anno si domanda 'sospensione'

non si lasci andar così a lungo la spedizione della mia confermazion delle facoltà 'sine

facoltà 'sine praejudicio expectantium', che io la desidero per iscarico mio, ché non

iscarico mio, ché non so quanto la sospension di esse facoltà importi ed in

) da una determinata classificazione (con la conseguente impossibilità per gli armatori di godere

: 'limiti della sospensione. salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice

temporaneo di svolgere una certa attività; la conseguente cessazione dell'attività stessa.

..., è meglio pigliarle per la via del pontefice che per altro modo

lago [di castiglione della pescaia] la sospensione della pesca imposta a'detti affittuari,

arrestamento totale di ogni negozio che senza la carta marchiata eseguir non si potesse.

vieusseux, cix- 43: posso temere la sospensione di quel giornale; o pure il

ella mostra desiderare, entrassero a definire con la forza brutale della sospensione e del veto

penale o amministrativa; il provvedimento che la dispone. -sospensione dall'esercizio della patria

della polizia, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e del soldo,

im- iegato a cui è stata minacciata la sospensione dello stipendio, ospensione della cattedra

e della paga. cavour, iii-256: la sospensione dall'esercizio del commercio è un

fa militarmente il suo rapporto al professore. la mancanza di tre lezioni sul manoscritto è

determinato periodo, inflitta come pena per la violazione grave delle norme regolamentari.

, 4-2-51: in qua'cose s'accordano la scomunicazione e lo 'nterdetto e la suspensione

accordano la scomunicazione e lo 'nterdetto e la suspensione. sanudo, xx-142: la

la suspensione. sanudo, xx-142: la matina vene il patriarca in colegio per cosse

ice interdetto. idem, 1-14-4-133: la sospensione è adattabile solamente alle persone ecclesiastiche

fare; ansietà per il futuro o per la conclusione di una faccenda, trepidazione (

ottimo, iii-183: qui dimostra l'autore la cara benevolenza di beatrice verso lui,

con uno atto lieto e caro mosse la questione che ventilava nel disiderio di dante.

dante. buonaccorsi, 1-vi-199: intendo la suspensione dello animo vostro,...

suspensione de animo che ha aùta per la tardità de le littere. òuicciardini,

/ e con sospension d'animo grande / la sentenza attendea. f. f.

a lelio dirette accrescono l'imbarazzo e la sospensione. manzoni, pr. sp

il lettore non lasciandogli intravedere quale ne sarà la conclusione. martello, 173

sospensione. de sanctis, i-73: anche la nuda azione diletta, quando lo scrittore

scrittore sappia immaginare un intrigo e destare la curiosità e tenere in sospensione i leggitori.

leggitori. vittorini, 7-178: la componente critica del piacere estetico in senso

croce, iv-n-50: scoppiata l'anno appresso la guerra europea, e l'italia non

-crepuscolo. tomizza, 3-26: la terra era friabile nella sospensione fra il

friabile nella sospensione fra il giorno e la notte, la campagna zitta.

fra il giorno e la notte, la campagna zitta. -indugio, ritardo

tiberio gracco. brusoni, 1-46: la suspensione della donzella accreditò la mia credenza

, 1-46: la suspensione della donzella accreditò la mia credenza: ma pure, al

di simili trattenimenti, mi diede cortesemente la mano. settembrini, iv-495: nel

si dicono. fenoglio, 5-i-423: la veneta... ripetè la mossa del

5-i-423: la veneta... ripetè la mossa del manrovescio, ma stavolta con

autore detti pirroni, che per rintuzzare la baldanza de'cervelli più caldi de'risoluti

argomenti di sospensione. rosmini, 2-3-209: la sospensione di giudizio per noi è naturalmente

noi è naturalmente una pena fino che la riflessione non ce n'abbia fatto conoscere la

la riflessione non ce n'abbia fatto conoscere la necessità montale, 15-276: « arsenio

cipressi penso che / sia ora di sospendere la tanto / da te per me voluta

, 2-257: non vi si annovera ancora la cornetta od apostrofe, che mostra la

la cornetta od apostrofe, che mostra la sospensione della sillaba, dove manca l'

ultima lettera, come: amori, o la prima vocale, come: da 'l

. -procedimento per cui si ritarda la risoluzione di uno o più accordi su

. retor. figura retorica consistente nel troncare la frase o l'argomento svolto, lasciando

[del sonetto], ma soprattutto la nobile figura 'sospensione'dìe guida sino al fine

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (46 risultati)

perché i lumi si spengono, e propone la sospensiva su ogni progetto, in vista

in fondo alla tavola: poi, chiesta la parola, si levò: e parlò

. faldella, i-3-35: si tentò la sospensiva, cui il ministero ebbe la

la sospensiva, cui il ministero ebbe la debolezza di votare; e venne respinta.

ministeriale dopo il famoso voto unanime per la sospensiva sulle convenzioni marittime si sono risolte

risolte, a quanto pare, con la nomina a sottosegretario di stato per le poste

in modo che esprime un dubbio o la mancanza di certezza assoluta; dubitativamente.

chi parla, parla con tre distinzioni; la prima si chiama suspensiva, quando la

la prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle parole non è compiuta.

, 2-134: infra queste [legature] la 'ed', la 'et'e la

[legature] la 'ed', la 'et'e la 'ne', quando si addoppiano

la 'ed', la 'et'e la 'ne', quando si addoppiano, possono chiamarsi

elle fanno aspettare o un'altra simile o la affermativa. panigarola, 3-i-136: per

montale, 12-134: così concepita, la poesia si risolve nell'armonia dei suoi

contemplazione non giudicante, sospensiva, che è la fantasia poetica. -che provoca

. caro, 9-1-261: avendola [la lettera] per poco efficace a far

quello effetto e più tosto per suspensiva de la pratica che per rivocativa. de luca

rivocativa. de luca, 1-13-2-49: la regola è che compete il privilegio del

le circostanze del fatto non ne portino la limitazione. codice napoleonico [principato lucchese

contratta sotto una condizione sospensiva è quella la quale dipende o da un avvenimento futuro

, che propone di sospendere e rinviare la discussione o la votazione di una decisione

di sospendere e rinviare la discussione o la votazione di una decisione (una mozione

e interesse. alfieri, 1-1037: la tragedia... è di uno sviluppo

a questo primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli seguita perché

, sm. chim. sospensione in cui la fase dispersa è un colloide.

), agg. anat. che ha la funzione di fissare un organo, di

. dalla croce, ii-75: la tracheia, dimandata arteria aspera, la

: la tracheia, dimandata arteria aspera, la via del cibo, detta da greci

superiormente ad una cintura, di cui la parte inferiore più ristretta termina in due

visto il 'david'michelangiolesco utilizzato per la réclame di un sospensorio. arpino,

un sospensorio. arpino, 13-17: la spedizione azzurra ai 'mondiali'di calcio aveva

. cesariano, 1-87: ma la sospensura de quisti vasi convenne sia

che l'uno non tanga l'altro per la interposizione de le stanghete, ma

grande e intricata quercia, egli con la testa si intricò fra rami di lei e

il mulo, restò egli sospeso fra la terra e il cielo. galileo, 4-2-75

piombo in una falda piana e sottile, la quale pongo parimente nell'acqua sospesa con

acqua sospesa con 3 fili, li quali la sostengano parallela alla superficie dell'acqua.

: i carri passavano adagio adagio lungo la strada col lampioncino di carta sospeso sotto

palmo sopra, coi piedi appena sopra la testa come un sospeso. -ponte

-ponte sospeso-, ponte metallico in cui la carreggiata è sostenuta da una struttura di

con gradi irregolari si prolungava fin su la scogliera all'estremità del ponte sospeso.

. fenoglio, 5-ii-12: era certissimo che la repubblica... avrebbe cercato di

rompere. g. pabuli [« la stampa », 22-vii-1987], i:

, nei quali l'impalcato che porta la sede stradale è appeso a una catenaria di

iii-32: se alcuno apre quanto più può la bocca e tien bassa la lingua,

più può la bocca e tien bassa la lingua, vedesi nel centro di quella una

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (63 risultati)

cesarotti, 1-ii-257: scorgevasi la lagrima sospesa / sulle ciglia del re

dà. -imminente, prossimo (la pioggia). b. del bene

annuvolando il cielo e già sospesa / stando la pioggia, delle rape il seme /

2. alzato o tenuto in alto con la mano (un oggetto, uno strumento

, 5-i-88: togli qua una pietra, la non ha pace, la non si

una pietra, la non ha pace, la non si quieta se tu la tieni

, la non si quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci

tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci andare, come la giugne al

se tu la lasci andare, come la giugne al centro, ella ha trovato la

la giugne al centro, ella ha trovato la pace sua. poliziano, st.

volsi respondere alla vostra littera, ritenni sospesa la penna più di meza ora. bellori

. fenoglio, 5-iii- 765: la bambina stette intenta a quel rumore remoto,

nell'acqua, passarono per di sotto la grata nella città e la tirarono in alto

di sotto la grata nella città e la tirarono in alto, la quale stando così

nella città e la tirarono in alto, la quale stando così sospesa, entrarono dentro

capo? cassola, 2-172: questa è la sorte che sta sempre sospesa sul nostro

non poggia sul suolo (il piede, la zampa); che vi trascorre soora

il piè sospeso. pavese, 10-87: la donna / vi trascorre sospesa; ma

/ vi trascorre sospesa; ma noi la schiacciamo, / l'erba verde, col

della nonna per assicurarsi che nulla turbava la placidezza dei suoi sonni. -figur.

, ma leggermente trapassando queiraltre che per la loro schifezza imbrattono i fogli. brusoni,

così sospesa dimoro e in essa rimiro la mia figura. prezzi, iv-7-175: quelli

ch'elli avìeno colti, / spargean sopra la gente, andando insùe, / che

5-iii-162: vedi quel costone a sinistra con la punta sospesa nel vuoto.

giusto luogo e mostrargli cotanto risistenti a la morbidezza del drappo che eglino de la

la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza rendano naturalissimo testimone.

largo in fronte. ariosto, 3-3: la stanza, quadra e spaziosa, pare

lor tinge il sol d'oro e rubin la vesta. s. maffei, 5-5-17

girare attorno. montale, 3-25: la juanita sedeva con le pantofole in acqua e

acqua e gli occhi orgogliosamente rivolti verso la sua terrazza, sospesa sul mare. calvino

quale consta essenzialmente di un circolo portante la 'rosa dei venti'e di un ago calamitato

ferruginosi fanno volgere verso di sé la punta delrago calami- tato, quando questo

ne ritardi il moto smusandone col tempo la punta. -che si trova in

nuvole trasparenti. panzini, 1-693: la stella di venere, sospesa sul mare,

moravia, 25-63: davanti a lui, la massa degli alberi del giardino si profila

collocazione della terra nell'universo, secondo la teoria geocentrica. landino [plinio]

landino [plinio], 2: per la forza dell'aere vediamo la terra insieme

2: per la forza dell'aere vediamo la terra insieme con l'acqua, quarto

vede / questa gran palla tonda de la terra, / e com'in mezzo al

sospesa / in fondo al fratturo / la chiesa. baldini, 9-182: quei paeselli

roccie come nidi. moravia, i-618: la strada, in leggera salita, finiva

barometro, a ciel sereno s'innalzi oltre la sua solita superficie di ventisette pollici ed

i moderni filosofi s'abbian di soverchio preso la fatica. f. m. zanotti

capriccioso. fenoglio, 5-i-1353: quando la carne riapparve, un cencio di suola sospeso

sospeso in un brodo troppo carico, la dissenteria esplose tra gli allievi.

esso sospeso nell'acqua bicchierai, 149: la bevanda d'acqua sopraccarica di terre non

, st., 2-23: già la ninfa accorta / correa sospesa per l'aier

di veste candida come il puro de la semplicità e come il netto de la innocenzia

de la semplicità e come il netto de la innocenzia, si arrestarono in mezo de

aria, questi, dico, mi scompigliano la fantasia. tommaseo, 11-102: poiché

carducci, ii-3-263: finissima ironia; viva la fonte de'lepori urbani; pura e

lepori urbani; pura e propria sempre la lingua; classicamente efficace lo stile;

sollevato nell'atmosfera; mescolato all'aria (la polvere). -in partic.:

al postutto questo miracolo non simigliante a la verità per tutte le cose, cioè che

sapere comporre cotali maestrie, o che la sentenzia del giovane stesso sospesa per xim

intende sospesa da nuovi ordini di vienna la missione delle truppe destinate per l'italia

. villani, i-418: tenne alquanto manfredi la loro addiman- dita [di aiuto]

[di aiuto] sospesa, quasi non la curasse, alfine poi offerse loro cento

a'capitani. foscolo, xii-632: la preponderanza degli avvoga- dori doveva essere irresistibile

aspettative. de luca, 1-1-86: la più comune osservanza, fondata in una

suol denegare, tenendo in tanto sospesa la successione. a. m. bandini,

164: l'altro posto vacante per la partenza del cambini è da tenersi sospeso

un pagamento periodico). documenti per la storia dell'arte senese, iii-35: li

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (49 risultati)

). s. tropea [« la repubblica », 24-i-1986], 35:

., 21-47: gli orsini volevan che la lezione / si facesse a lor modo

silone, 5-114: « perche non dite la messa? » gli domandò. « siete

, i-318: nel principio di quest'anno la guerra coi parti per l'acquisto dell'

per dolor sospeso. foscolo, xv-345: la mia edizione è sospesa ed in verità

dalla notte; una cosa tronca, la fine d'un atto piuttosto che d'

, profonda, inconsolabile, muta. la vita pareva sospesa e senza vigore per ridestarsi

giorno, nell'ora meridiana, mentre la vita delle cose pareva sospesa, il grande

avere lasciato sospeso un discorso vitale senza la conclusione. -protratto nell'attesa di un

tener nell'aria i venti / e la faccia del ciel tornar serena.

che non vi è propria. e che la cosa sia così, avvertite che in

che e sempre sono fastidiose e inducono la oscurità ingegneri, 1-iii-516: queste tutte mi

da colle. brusoni, 57: fatta la sua proposta, ne ritrasse da'capi

allegando essi che l'ordine di soccorrere la piazza era stato loro immediatamente dato dal

. settembrini, i-188: tu non rifiutasti la bella offerta, ma con sospese ed

poco di luce. piovene, 1-86: la più forte attrattiva ch'io trovavo in

: piero de'medici a firenze trovò la maggiore parte de'magistrati alienata da lui

stette sospesa e pensierosa in atto / la bellissima donna; e fiso il guardo

nella gioventù clericale, / poi che la ragione sospesa a lungo sul nero infinito

scontro). bracciolini, 1-4-18: la dote è mille lire in tant'argento,

usato di stare fermamente il dì e la notte dall'una mattina all'altra costante

., 12- 78: drizza la testa; / non è più tempo di

(9): frate bernardo avea la mente sospesa e levata a dio. boiardo

10-243: su le case s'indugia la nuova stagione / col suo cielo tranquillo e

amante a queste voci, udì veramente la moglie, onde ratto ritornò nella stanza e

. -per estens. che occupa la mente (un pensiero). fazio

sospeso a dirlo. machiavelli, 1-i-100: la quale mossa fece stare sospesi e fermi

, 13-14 (i-334): rinaldo a la battaglia s'appresenta / con molto avviso

sospesa alquanto, alcuna guida / che la conduca al capitan richiede. birago,

addietro l'aveva avuta sua penitente, ma la signora ne smise presto la cura,

, ma la signora ne smise presto la cura, perché rimaneva troppo tempo sospeso con

per certo non se pò più comportare / la tua dorezza e la tua gran contesa

più comportare / la tua dorezza e la tua gran contesa, / e certo no

nel suo lavoro,... se la voce grave del padrone la chiamasse dal

. se la voce grave del padrone la chiamasse dal suo studio. -che non

avea giammai fatto a vostra signoria con la penna riverenza, sono stato sospeso e fra

mi parea ben fatto noiar voi con la prima mia scrittura. caro, -925

meschine infra l'amore / di godersi la terra e la speranza / che perdean de'

amore / di godersi la terra e la speranza / che perdean de'reami a cui

questa maniera fra 'l timore e la vergogna rimaneva sospeso. tasso, 11-iii-1029:

in questo modo sospeso fra 'l piacere de la vista e la cupidità del sapere,

fra 'l piacere de la vista e la cupidità del sapere, mi si fece appresso

del sapere, mi si fece appresso ne la medesima fenestra del palagio, a la

la medesima fenestra del palagio, a la quale tutto solitario e pensoso m'era

ci tenevo a presentare in questa luce la prima conoscenza del mondo da parte di

giovane, sospeso tra il sogno e la vita reale. -sospeso fra cielo

ne stessero sospesi fra 'l cielo e la terra senza toccar mai la realtà e pigliar

'l cielo e la terra senza toccar mai la realtà e pigliar parte alle lotte vere

. si svegliava e si addormentava sempre con la stessa gioia in cuore.

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (57 risultati)

purg., 13-136: troppa è più la paura ond'è sospesa / l'anima

mi pare che siate molto sospeso udendo la vita mia! canteo, 66: in

spagna, con il corriero che capitò la settimana passata, di non abbassar in modo

, di non abbassar in modo nessuno la lega nel batter la nuova moneta e proibire

in modo nessuno la lega nel batter la nuova moneta e proibire le vecchie.

poca cavalleria partì di napoli e proclamò la costituzione. d'annunzio, iv-1-141: pareva

alcun sorga, attende, / per oppugnar la perigliosa prova, / per secondarla o

tirarli su questibambini; quando si rallevano, la notte bisogna star sempre sospesi.

galileo, 3-3-227: il dedurre che la luna incandita dalla terra dovesse vedersi di

idem, par., 33-97: così la mente mia, tutta sospesa, /

accesa. boccaccio, viii-1-39: ha [la sacra scrittura] in publico donde li

comprende. bisticci, 1-ii-337: tutta la terra era sospesa veduto questo atto, dubitando

stato un poco sospeso per quello che la maestà vostra me scrive: ch'io

dormire in camera, che non so perché la me lo dica. marino, 1-4-10

, 1-4-10: dal desir mossi e da la fama tratti, / or quinci or

savarese, 18: si guarda con la sospesa meraviglia che coglie chi..

primavera e si accorge di aver forzato la porta di una città sotterranea nella quale ferve

dèe riuscire. erizzo, 3-305: la varietà de'casi in esso narrati, tenendo

dia una gran bellezza alla tragedia e la renda più dilettevole; il qual legamento

a quei timori di cui dèe essere sparsa la tragedia tutta cesari, i-420: or

fare quello che chiedi, imperò che la novella sanza conclusione espressa fa tuditori rimanere

basti a spiegar lo stesso e non lasci la mente sospesa, pur lasciando desiderio del

sospeso così! -vivo, stimolato (la curiosità). chiari, i-58:

al grande oggetto ancora di tenere sospesa la curiosità di chi legge, che dalla

timone sospeso: tipo di timone in cui la parte inferiore sporge al di sotto deltestremità

spostando il busto in avanti, più secondo la melodia che secondo il tempo, ma

il tempo, ma come se spingesse la musica, dando rilievo col collo rigido

dire 'periodica'e cromatica; e la sua contraria, che ha un'aria attaccata

di un pezzo di musica, interrompendone la cantilena. 25. locuz. -col

vive sempre col cuore in sospeso: la notte bisogna star come le lepri: dormire

nel tempo della guerra de'parti suscitò la guerra de'marcommanni, la quale con arte

parti suscitò la guerra de'marcommanni, la quale con arte da quelli che si

in non radendo, hanno a punto la sua esecuzione mentre la cosa sta in

hanno a punto la sua esecuzione mentre la cosa sta in suspeso. carducci,

in suspeso. carducci, ii-18-66: la commissione ordinaria -sino da due anni fa

ebbe un momento di dubbio e lasciò la proposta in sospeso. bacchetti, 1-i-453

bacchetti, 1-i-453: deliberò di lasciar la cosa in sospeso. -bloccato per

è più comunemente ricevuta l'opinione che la successione debba stare in sospeso fino a tanto

in sospeso fino a tanto che dura la sudetta speranza o potenza. cavour, vii-72

egli propone è di tutte le soluzioni la più cattiva, perché terrebbe in sospeso

un anno. pea, 3-174: troncata la causa, era perfino rimasta in sospeso

causa, era perfino rimasta in sospeso la questione della separazione. -temporaneamente

come è nostra intenzione, a far la strada della savoia, tenendo in sospeso per

della savoia, tenendo in sospeso per ora la questione del moncenisio, noi potremo più

matti con un sorriso insinuante, fermando la frase in sospeso. pratolini, 10-234:

sta sempre sospeso sulrali, in modo che la cosa si possa fare nella nostra breve

non spaventarlo, non gli aveva riferito la cosa esattamente? se aveva esitato, prima

aveva esitato, prima di dire di essere la cameriera? l'accento straniero di grazia

2-28: davanti ai piccoli capolavori si ritrova la lingua famigliare; una confidenza non sospettabile

lingua famigliare; una confidenza non sospettabile; la gioia dei sentimenti più intimi e indistinti

una prop. subord. che indica la colpa o la responsabilità presunta).

. subord. che indica la colpa o la responsabilità presunta). anonimo

to un gran peccao. dodici ammaestramenti che la savia donna diede alla figliuola [manuzzi

, 264: un giovine senza la conoscenza di alcuna dama viene sospettato di

ultimi mesi. ma non pareva. la moglie di cesare non deve essere né men

: in quella casa e non per la prima volta (così mi pareva) mi

sua persona; e incominciarono già ad allontanare la

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (41 risultati)

streghe, eccoci queste opinioni dilatarsi e invasarne la fantasia di chi non sa distinguere il

, fuggendo l'ultima volta avignone e la corte romana senza pur visitare il pontefice innocenzo

dall'alto del monginevra... la gran distesa del piano lombardo. guglielminetti,

, 68: in te fu sospettata la nemica / subdola, quella ch'arti

, sospettorno che io l'avessi tinto, la qual cosa è proibita nell'arte del

. tasso, 16-35: armida de la regai porta / mirò giacere il fier custode

fatto dare quella parola da me per tenersi la mia tragedia. bernari, 4-246:

l'infermo che si fruga nel corpo la malattia che il medico gli ha fatto sospettare

andatura campagnola, guardando con interesse contadino la campagna e le colture. il soldato non

de'miserabili tiberio, secondo cesare, che la sua moglie sofia cominciò a sospettare che

, donde s'ha 'l varco / verso la porta oltre alla porta un miglio,

-mettere in dubbio l'autenticità o la veridicità di un documento. muratori

. allora sospettao stefano che avessi entrata la porta. leonardo, 2-67: sono alcuni

di quel loco, dove sospettano si facci la cava, uno gran riserbo d'acqua

non abbia altro governo che il caso o la fortuna. de'mori, 36:

carducci, ii-5-120: dal modo che scrive la umile prosa delle lettere c'era cagion

sospettare ch'ella non avesse mai varcato la soglia della grammatica volgare. d'annunzio,

si poteva agevolmente sospettare che ne riportasse la vittoria assalendogli disuniti. -in partic.

perché in niuno di que'giorni cadde la domenica, festa in cui si solevano

si partì. sacchetti, 270: amar la patria sua è virtù degna, /

relazione con un compì, che indica la causa del timore o del sospetto)

. fagiuoli, xii-94: che cosa sia la limosina / offerta fatta in terra e

del io, e di cotesto passaggio la persona non sospetta. -sostant.

i turchi trasportavano sacchi e ludri verso la porta, onde, sospettandosi della carica

essendo insieme una volta e ruzzando a la scapestrata il lombardo con la donna, furono

ruzzando a la scapestrata il lombardo con la donna, furono da uno di casa

ruminar nuovo partito / di ritenersi ancor la donna appresso, / senza che ne sospetti

tramonta: 'a gente, che di la forse l'aspetta'. tarchetti, 6-i-214:

-avanzare riserve circa l'autenticità o la veridicità di un documento. muratori

volle sradicata da tutti gli archivi europei la razza de'falsi strumenti e de'finti diplomi

affidarlo all'alto passo, guardi se la sua virtù è da tanto. -sospettare

fondamenti. g. ferrari, 290: la febbre della conservazione invade il conte paolo

nell'animo della fanciulla: e fra la morte della madre, la sover- chiante

: e fra la morte della madre, la sover- chiante povertà e il sospettato tradimento

raffaele,... ella smarriva la testa. -che suscita un determinato sospetto

dell'inferno? / si può perdere la vita per un caffè non caldo, /

, immaginato. capuana, 18-74: la carità perdonante del cristo, / e i

/ e i sospettati cieli spirtali e la china / ignoranza dei saggi e gl'innumerevoli

mondi, / e l'amor generante e la morte che annulla / mi riducon,

questa falsa suspettazióne ed il cieco spavento de la morte. descrizione sopra la potente armata

spavento de la morte. descrizione sopra la potente armata (1588) [tommaseo]

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (37 risultati)

iscortese titolo dato per lo re per la rappresaglia contra il comune e cittadini di firenze

sospetto. f. rinuccini, i-xiv: la quale scrittura... pare forte sospetta

. pare forte sospetta e crediamo che la sia fittizia. f. d'ambra,

: se alcuno con ragione ha per sospetta la persona del papa, e non solo

del papa, e non solo ricusa la sua presenza ma ancor di essere giudicato

leggi imperiali tengono per sospetta e rifiutano la testimonianza di gente sì fatta, vul-

deporre... i sospetti sono quelli la deposizione dei quali, quantunque venga ricevuta

si crede però dover per sé meritare la credenza prestata alla parola dei non sospetti.

se è di cosa che ne tratti la scrittura come è questa. muratori,

né anco piangere per non render sospetta la mia innocenza, quasi che la giustizia dei

sospetta la mia innocenza, quasi che la giustizia dei vostri voti potesse esser mossa

1-57: colà usano di portare in trionfo la camicia della nuova sposa il giorno dopo

, e maltrattano bruttamente fa madre se la verginità della giovane si trovasse sospetta.

un'imperfezione. guiducci, i-3-4-54: la manifesta falsità della conclusione doveva rendergli quei

che viene a essere quello di che la sua signoria ha sempre dubitato. e parmi

. iacopone, 14-27: ha sospetta la fameglia, -che no i vada el

speranza. boccaccio, 1-i-279: passando con la sinistra mano la non riposante rota,

1-i-279: passando con la sinistra mano la non riposante rota, [la fortuna]

mano la non riposante rota, [la fortuna] il nostro occulto amore a

giovanna in una causa sì ingiusta me la rese per modo sospetta. manzoni, iv-500

: serie di decreti con i quali la convenzione nazionale francese, nel 1793, estese

opinioni loro dessero qualche sospetto. questa fu la legge dei sospetti. dizionario politico,

per i vostri poveri morti, fate la carità d'andare a avvertire il commissario

che dignità, non fosse stato per la linea molle del mento, per le

induce a sospettare, a nutrire timori circa la moralità o le intenzioni ostili, disoneste

, sleali o insincere di qualcuno, la possibilità che accada un evento sfavorevole,

amorosi. francesco da barberino, 158: la portiera cautamente passi, / e quando

e dentro, / ambasciata sospetta non la porti, / o dicala prima alla

donato degli albanzani, ii-63: questa è la prima famosa vittoria di cesare in gallia

famosa vittoria di cesare in gallia, la quale non fu più allegra né più

che ai gallici quasi tutti, ai quali la possanza degli elvezi e lo appetito del

e de ciò io ponendo certi segnali secunno la materia curze, li quali fuoro concurrienti

i-617: aveva almeno indicato come sospetta la longanimità di certo comandante di presidio che

troppo lodare come il troppo biasimare. la loda di lusinghe, lo biasimo di

guastatori, affinché alzassero una trincierà verso la ripa sospetta e venisse in questo modo

l'affretta / contra il sorgente imperio e la fortuna / franca, ne le vittorie

-atteso continuamente e con timore (la morte). bartolomeo da s.

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (43 risultati)

parola). guarini, 2-118: la voce ^ rallegrarsi'non è dunque di questa

7-279: io avea notato altresì essermi sospetta la voce àvcl-nura come non usata in quella

non è poi da tacersi che in questo la lezione 'stazio', non aiutata da

approdata alla caserma una autobotte militare con la riserva d'acqua a esclusivo uso potabile:

-che si suppone essere nocivo o poter minare la salute. bencivenni, 7-4:

di state il grandissimo caldo, abbi la medicina sospecta. m. savonarola, 13

contra el tosico; e somiglianti, la cepolla e il puorro a zio usato,

pur qui sappi che, quando persevera la turbulenzia di quello, è pur suspecto

a. f. doni, 2-107: la delicatezza non lo rendeva sospetto (continua

paurosi e a'sospetti acconcia cosa è la morte. -di animali.

7. esposto a rischi per la propria incolumità (una persona).

le ricchezze e le femmine, che la bellezza ed il fiore dell'età faceva sospette

-il sospetto non si può armare-, la persona pavida e irresoluta non può essere

monta e dura / del plagere avizar la luce clera, / poi che v'aggia

. ricciardo di cortona, 1-46: cosi la donna: quanto più è bella e

dissimulata superbia. goldoni, xiii-801: la gelosia villana / bandita è da ogni

/ e senza il rio sospetto / regna la fedeltà f. galiani, 4-129:

sp., 37 (652): la sciagurata caduta in sospetto d'atrocissimi fatti

8-896: questo, si badi, la signora frola lo dice, non per dimostrare

volteggia vigilante e in me / sbatte la porta. c. i. frugoni,

il pallido sospetto. fantoni, ii-75: la losca invidia per il regio tetto /

ha l'insidie al fianco: / la curva adulazione ed il sospetto / folto le

g. gozzi, i-10-63: quantunque la certezza sia il carattere de'nostri dogmi

.): che suscita dubbi circa la correttezza delle intenzioni. ferrucci, 30

sommosse o disordini in grado di minacciare la sicurezza e l'ordine pubblico.

mi sento / ed ò sospetto -de la mala gente, / che per neiente -vanno

/ ch'eo non aio rispetto -de la morte. / e ciò mi piace forte

e tanto piena di sospetto, dove è la persona di nostro signore? g.

. sanminiatélli, 11-165: allora venne fuori la poldi- na... la quale

fuori la poldi- na... la quale aveva sospetto ad affacciarsi quando faceva notte

lì nostra insegna, / e prendemmo la via con men sospetto / per l'assentir

/ dubio- so non saper da me la via / de montar senza guida a quel

camminano con saldi passi il giorno e la notte poi vanno con sospetto, i ciechi

vanno con quella stessa sicurezza il dì che la notte. -soggezione, timore reverenziale

sua cura quello che credevano che fussi la salute sua dell'anima e del corpo

fuori di sospetto e ritornò il vigore e la virtù dell'animo a consigliare e a

desiderato, ché a'mia dì ò veduto la ciptà nostra stare in pace e senza

altrettanta consolazione ed allegrezza m'è stata la sollevazion vostra. b. cavalcanti,

. sanudo, 3-118: savi sora la sanitade sono tre degni patrizi e di

se imborsino tanti cittadini che si facessi la signoria per un anno, essendo tempo

; rilievo appena visibile delle ossa sotto la pelle. firenzuola, 590: diremo

il quale oltre alla sua latitudine, la quale è suo precipuo ornamento, è sì

di qualche animale che il sole e la vita all'aperto tinge di un sospetto di

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (41 risultati)

col colore, / col brio, con la vaghezza, con la mostra, /

col brio, con la vaghezza, con la mostra, / parer di fuora buone

, suspìngere), tr. (per la coniug.: cfr. spingere)

gnessero che egli s'aprisse, [la badessa] spacciatamente si levò suso e

cristo. b. giambullari, 3-17: la porta è aperta, come si suol

l'asino sospigne / per farlo drento con la soma entrare. d. battoli,

arme alla chiesa; e, sospintane la debil porta, parte rubarono, parte guastarono

le separò. d'annunzio, iy-1-458: la reggevo forte alle reni con un braccio

forte alle reni con un braccio e la sospingevo. manzini, 11-79: il contadino

5-125: lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'archian rubesto;

vento esser sospinte. pascoli, 692: la corrente rapida e soave / più sempre

rapida e soave / più sempre avanti sospingea la nave. -assol. libro

di sydrach, 104: lo mare porta la nave e lo vento sospigne tanto che

nave e lo vento sospigne tanto che la nave viene a terra. -far

con sassi e con rena, accioché con la prua stesse molto alta, e cacciandovi

, e cacciandovi dentro bitume e zolfo, la sospinsero per forza di remi.

. in tempesta al lido / si sospingon la notte alto mugghiando. d'annunzio,

a un suo ricco palazzo, / e la duchessa sanza ignun sospetto / prese messer

porte avendo, e quelle il giorno e la notte aperte e senza niuna custodia lasciando

, 9: nelle mie meditazioni ho congedato la vita col disdegnoso sorriso di tutti gli

e diffidente. pratolini, 10-328: la sospettosità del suo sguardo mi indignava.

» carducci, iii-1-527: volle provar la sposa / il sospettoso re. borgese,

all'indole. machiavelli, 1-i-198: la natura degli uomini è ambiziosa e sospettosa

di quelli ne'quali il re edoardo ii la governò. uomo di genio sospettosissimo,

certi maligni che, perché s'accorsero che la lor mercanzia avea spacio, gli la

la lor mercanzia avea spacio, gli la portavano in abbondanza. becelli, 1-165

quando questo [fleury] scriveva, la critica della storia era ancor meno sospettosa

uccello assai sospettoso, e... la notte dorme attaccato per i piedi,

offesa. ojetti, ii-606: con la voce e con la bacchetta rimette in

, ii-606: con la voce e con la bacchetta rimette in obbedienza la bestia sospettosa

e con la bacchetta rimette in obbedienza la bestia sospettosa. -in funzione predio

, un atteggiamento, lo sguardo, la voce, ecc.). m

. livio volgar., 1-101: la cosa era sospettosa pel fiero cuore di turno

... ha detto che quel predicar la scrittura ha del sospettoso.

3-225: item chi trovasse il chierico con la madre o la moglie, sorella e

trovasse il chierico con la madre o la moglie, sorella e figlia in atto carnale

boiardo, 1-234: egli è meglio patire la mità delle disaven- ture che pono intravenire

ture che pono intravenire e gagliardamente sperimentare la fortuna che, stando sempre in suspettosa

. fausto da longiano, iv-239: confidasti la tua mercatanzia a sospettosi scogli, i

i tuoi desideri alle acque profonde e la tua rabbiosa avarizia a venti importuni. g

sospettose si arrivò ad un osteria detta la casa rossa. scalvini, 1-317:

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (46 risultati)

saba, i-54: di ben tutta la testa sovra quanti / uomini han qui

forma sospiri, / i quai sospinge per la bocca fuori. boccaccio, rv-nr.

mat. [1763], 932: la ferrata zampa 7 de'superbi corsier

d'atri sospigne, arretra e volge / la disciplina dell'ardito auriga. -muovere

. d'annunzio, iv-2-1151: sospingeva la macchina col suo cuore, su per

congegni. 5. costringere con la forza o indurre in modo pressante una

sul mediterraneo. -portare via con la forza un prigioniero, un deportato.

. èassani, 5-124: rifaceva con la mano il piccolo gesto di addio che la

la mano il piccolo gesto di addio che la madre gli aveva rivolto, alla cupa

sé qualcuno con una spinta, con la forza delle braccia. fra giordano,

): buffalmacco..., messa la mano sotto all'un de'piedi del

da sé. pratolini, 9-759: la madre lo teneva al suo fianco, carezzandolo

. -respingere, far indietreggiare con la forza o a furia di colpi un

più combattenti. nardi, 21: la vergogna finalmente mosse tutta la schiera, sì

, 21: la vergogna finalmente mosse tutta la schiera, sì che, levato il

qualunque vói sospingere l'amore, / rivolga la sua mente e lo 'ntelletto / a

rea femmina per moglie chiamata tullia, la quale tutto il dì lo accendeva e sospingeva

. bernardino da siena, 60: venuta la buona volontà, noi siamo sospenti a

, 74: zoane aiegro sospenzeiva la gente quanto più poìva a mes- ser

dal travagliarsi soverchio; all'uno sospingendolo la gola e all'altro la soverchia applicazione.

uno sospingendolo la gola e all'altro la soverchia applicazione. cesarotti, 1-xxiv-57:

mutazioni de'tempi, l'età diversa e la carità famigliare più che altro sogliono rattenere

, inf., 4-22: andiam ché la via lunga ne sospigne. graf 5-729

dal cor ti rendo / grazie; ma la via lunga mi sospigne.

'è uno de'libri più antichi che la chiesa abbia proibiti'. -essere trascinato

persona. casoni, 162: da la culla ondeggiante / cura d'amor ti spinse

ardo. sannazaro, iv-378: considerate la miseria mia, et in che angustie mi

, et in che angustie mi sospinse la inconsulta iuventù! bandello, 2-7 (i-714

così miserabil caso il tempestoso vento de la strabocchevol fortuna, o donne, vi

sospingesse? morone, 168: sia maladetta la disgrazia eterna, /...

. / che mi sospinse al regno de la morte. cesarotti, i-xxv- 105

, angela, ed era precipitata, e la sorte l'aveva a poco a poco

suoi studi... avran certo sospinta la sua poesia stessa a quel segno sublime

12. intr. per lo più con la particella pronom. spingersi, spostarsi più

tutti che a loro fusse imposta tutta la vergogna dello essere da così poca gente

con sei pezzi si sospinge innante / la nostra eroica artiglieria volante. -penetrare

remi. giamboni, 7-187: la grandezza della nave liburna non per fiato

. 168: un die, detta la messa, comunicandosi il popolo e 'l diacono

ritirarsi addietro,... restarono per la malignità del sito tutti uccisi.

dense e grandi per quattro cagioni. la prima è lo sospigniménto de'venti, da

quel terremoto poi che apre in lungo la terra da questo sospengimento è stato da'

. g. villani, iv-9-89: la badia di firenze, andandovi l'uficiale

chiusono le porte..., per la qual cosa dal popolo minuto e da'

lavoro bastògli il suo proprio sospingiménto, la sua voce interna che gli diceva:

.. i conducitori lo confortavano, e la sua gente, e dicea- no:

de'demoni, che tentando ci aànno la sospinta dove già da noi medesimi siamo