Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (63 risultati)

87: io procedo andando, e cognosco la picciola troia e li edifici troiani simulati

foglio / mi gioverà l'inganno / la dolente mia sposa a trar d'affanno.

codemo, 151: « questa è la volta che si crepa allegramente tutti »

pea, 7-512: se c'era la speranza di vincere, era tanto simulata

loro mano finta o simulata, per la quale s'obblighino a chiunque si sia di

o quantità. de luca, 1-261: la nullità nasce... per difetto

[io- iv-1986], 2502: la controindicazione costituisce un atto di riconoscimento o

effetto non è vero erede, ma la sua persona si dice simulata.

terribili non quelli che sono subiti ne la collera e liberi nel parlare, ma che

vizioso. -che altera o maschera la vera natura di una persona facendola apparire

moretti, i-565: si capiva che la 'mamma'non voleva questo, non

manette. 2. che ha la capacità di immedesimarsi in un personaggio o

musici e gli istrioni: e particolarmente la scena simula l'azione de gli eroi,

e allora l'arte de'poeti sarà ne la somma eccellenza che sarà ne la somma

ne la somma eccellenza che sarà ne la somma simulazione. g. manganelli,

in una gara di pitture simulatrici. la pittura che luca vedeva, teneva la palma

la pittura che luca vedeva, teneva la palma in questa gara di finzioni.

il comportamento di un sistema fisico quando la scala dei tempi che esso impiega è identica

fu quella di faraone'e di saul; la terza si è utile e perfetta.

simulatorio: accordo con cui si attua la simulazione di un atto o negozio giuridico (

366: invero, per quanto attiene la simulazione per interposizione fittizia essa ha come

, inclinazioni false, in contrasto con la verità, a provocare false opinioni,

: sicché con quella simulazione io aggiunsi la bugia all'ira, la quale io

simulazione io aggiunsi la bugia all'ira, la quale io occultai. buti, 1-747

quello che è vero; e quando la falsità si commette in fatti, sempre queste

: così ho deliberato fare; e così la simula- zion, che facevo oggi di

questa città partire, sera stata de la verità pronostico, perché mi vò con effetto

è. g. bragaccia, 1-180: la differenza della simulazione e della dissimulazione è

e della dissimulazione è questa, che la simulazione finge che sieno quelle cose che

sieno quelle cose che non sono, e la dissimulazione mostra che non sieno quelle che

realmente sono. galileo, 3-4-268: se la scrittura del signor mario è schietta e

, bene altrettanto è piena di simulazioni la vostra, signor lottario. foscolo, xiv-

fattomi un sacro dovere di mostrarti tutta la mia anima, non mi vergogno di confessarti

ne'due biglietti ch'io t'includo la violenta tempesta del mio cuore e le

e con una mimica sapiente, di accrescerne la spiritualità, irraggiando una capziosa luce d'

suo del vivere libero e schietto, usando la simulazione solamente in alcune cose molto importanti

sa fingere non sa vivere, peroché la simulazione è uno scudo che spunta ogni arme

prevale de l'umiltade apparente, conversa la religione in astuzia, predomina la rob:

, conversa la religione in astuzia, predomina la rob: ba, l'onore e

lii-5-329: essendo cosa ordinaria ne'prìncipi la simulazione. loredano, 165: parlò

o della simulazione. cesarotti, 1-xxxix-116: la simulazione, la malignità, l'insidie

cesarotti, 1-xxxix-116: la simulazione, la malignità, l'insidie, i vizi i

gran città. leopardi, v-212: la simulazione... si potrebbe dire in

vuol sfuggire a ogni realtà, compresa la sua. e tu devi aiutarla in questo

e forse ci salveremo nello scontro tra la simulazione e la realtà.

salveremo nello scontro tra la simulazione e la realtà. 2. per estens

musici e gli istrioni: e particolarmente la scena simula l'azione degli eroi,

e allora l'arte de'poeti sarà ne la somma eccellenza che sarà ne la somma

ne la somma eccellenza che sarà ne la somma simulazione. svevo, 8-681: figurarsi

una direzione ma una parte di vita, la sua imitazione e la sua simulazione.

di vita, la sua imitazione e la sua simulazione. -capacità mimica.

un materiale. moretti, ii-883: la cara mamma... aveva tra le

, simulacro. barilli, 7-66: la sera seguente assistiamo a un'altra rappresentazione

atto o negozio o contratto dissimulato); la simulazione relativa, a sua volta,

e di forma. ibidem, 1416: la simulazione non può essere opposta dai contraenti

1 creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione che pregiudica i loro diritti,

... una simulazione soggettiva per la quale sarebbe occorsa la partecipazione dell'accorso

una simulazione soggettiva per la quale sarebbe occorsa la partecipazione dell'accorso simulatorio dell'affittante cima

ibidem [31-i-1986], 624: la corte di roma escludeva che nella specie

aveva acquistato, o per lo meno mancava la prova di un accordo simulatorio; b

in realtà il costa aveva trasferito al terzulli la proprietà dell'appartamento, o per lo

dell'appartamento, o per lo meno mancava la prova del contrario. ibidem [22-i-1988

[22-i-1988], 488: nel 1980 la mozzicafred- do conveniva, avanti al tribunale

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (52 risultati)

far apparire (specialmente nei rapporti con la pubblica autorità) una situazione di fatto

da quella effettivamente esistente, e che la legge punisce come reato. -in partic.

simulazione di ferimento, e... la corte d'appello di siena...

procedimento penale per accertarlo, è punito con la reclusione da uno a tre anni.

o altra autorità militare, è punito con la reclusione militare fino a tre anni,

militare fino a tre anni, se la simulazione è commessa a fine di sottrarsi

legge o volontariamente assunto; e con la reclusione militare fino a un anno,

militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a un particolare

matematico del sistema stesso che ne riproduca la struttura e il comportamento con un sufficiente

lo definiscono). didimo [« la stampa », 22-ii-1989], ii:

], ii: in questo senso, la simulazione è diventata una delle possibili applicazioni

possibili applicazioni del calcolatore elettronico, cioè la rappresentazione di situazioni, in forma matematica

, in forma matematica, che facilita la soluzione di problemi con il quantizzarne i

comportamento esterno che è in contrasto con la propria volontà. -simulazione dei sacramenti:

e della forma di un sacramento senza la sincera intenzione di amministrarlo o di riceverlo.

di un gruppo dirigente consistente nel fingere la conduzione di un'azienda secondo condizioni prefissate

edemi, enfiagioni e in taluni casi la morte. = voce dotta,

) le cui punture possono cagionare la morte dell'uomo e di bestiame ovino e

c. e. gadda, 9-135: la verità è che neppur sua eccellenza

che accadde, in tre minuti, dentro la ululante topaia, come subito invece

momentaneamente sopra dell'anima, quali per la rimembranza, quali per la presenza, quali

quali per la rimembranza, quali per la presenza, quali per la prevenzione.

quali per la presenza, quali per la prevenzione. foscolo, ix-1-239: le facoltà

sua s'esercitavano simultaneamente occupate a proteggere la religione dal 'pastorale congiunto alla spada': disperatissima

simultaneamente e distintamente due oggetti e discemere la loro somiglianza o la loro diversità.

oggetti e discemere la loro somiglianza o la loro diversità. faldella, ii-2-237: la

la loro diversità. faldella, ii-2-237: la contessa ed il pubblicista arrossirono simultaneamente dello

. brancati, ii- 213: la gelosia, lavorando nel buio dell'inconscio coll'

quella donna ancora madida di lascivia, la moglie, la figlia, la madre,

madida di lascivia, la moglie, la figlia, la madre, la sorella,

lascivia, la moglie, la figlia, la madre, la sorella, gli erompeva

moglie, la figlia, la madre, la sorella, gli erompeva nel cervello col

simultaneismo, sm. pitt. movimento pittorico la cui tecnica si basa sul fenomeno

contrasti simultanei genera il movimento, per la vibrazione di colori sovrapposti, e la

la vibrazione di colori sovrapposti, e la profondità, in quanto prospettiva di colori

c. carrà, 449: con la 'distruzione dell'unità di tempo e di

unità di tempo e di luogo', la pittura futurista iniziava la nuova era del simultaneismo

di luogo', la pittura futurista iniziava la nuova era del simultaneismo, che doveva

5-408: vuole eziandio il galuppi ovviare con la sua dottrina al pericolo di ridurre il

il pericolo, stante che nella sua dottrina la simultaneità delle cose è costituita dall'atto

, giacché vuole, come dichiara, la simultaneità di una rivoluzione sociale e di

proclamazione di libertà marinetti, cxxxii-74: la nostra discesa (marinetti, boccioni, mazza

futurista, che ha sbalordita e spaventata la cittadinanza. russoio, intanto, continuava a

: tradotta in modo di espressione artistica, la prima delle due formule conclusive precedenti dà

delle due formule conclusive precedenti dà, per la simultaneità: fasci d'immagini (di

espresso con s. pietro che toglie la moneta dalla gola del pesce (lato sinistro

(lato destro) che consegna al centurione la moneta. manifesti del futurismo, 163

contemporaneità di eventi sulla stessa tela attraverso la simultaneità del tracciato. -tit.

un'origine simultanea. cesarotti, 1-i-65: la mol- tiplicità dei significativi d'un termine

ciascuno da sé, stabilire a ciascuno la propria natura e le proprie leggi. de

udiva un grido simultaneo di molte voci. la folla veniva innanzi lentamente. d'annunzio

lunghi ma identici (ne era stata curata la traduzione simultanea in francese, in inglese

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (7 risultati)

trovare e conducetemelo qua, ch'io lascierò la porta sopraperta. = comp.

che fosse stato nudo: / gli passò la corazza e il soprapetto, / ma

medesmo racomanda. monte, 1-32-2: a la 'mprimera, donna, ch'io guardai

aretino, 22-97: tosto che la prudente vergine, soave nel parlare,

all'argine di un fiume onde evitare la tracimazione delle acque. patrizi,

: atterrerà il porto di primaro e tutta la parte del po che tocca il ravegnano

anat. che si trova sopra la porzione pilorica dello stomaco. = comp

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (48 risultati)

pio x rischiarava a mala pena la stanzetta, in cui il marchese

poco di marzolino, e'parve che la reina, subito che la 'l vidde,

e'parve che la reina, subito che la 'l vidde, entrasse così mezo sopra

andar incerto, sopra pensiero, smarrir la via. f. romani, xc-22:

. ella passeggia su e giù per la scena sopra pensieri. nievo, 101:

scena sopra pensieri. nievo, 101: la notte calava giù nebbiosa e nerissima ed

per le città partite d'italia sonò la novella: « e morto dante alighieri

comparisca né malinconico né soprapensiero, perché la mestizia e l'astraz- zioni offendono le

grandi. g. gozzi, i-3-9: la visitai nel vegnente dì, e parlandole

sopra a pensiero, quell'avviso non la distrasse, ma la fé voltare un poco

quell'avviso non la distrasse, ma la fé voltare un poco macchinalmente. pirandello,

in fascio gl'inquilini dell'europa. la capria, 1-136: « lei ha

sta dicendo massimo, come se fosse la prima volta. volponi, 1-262: avevo

chiarita dalle ultime parole dell'avvocato, tutta la massa di soprapensieri, di dolore,

(soprappiàgnere), intr. (per la coniuga cfr. piangere). ant

milizia, v-16: vedesi la scala principale, che con tre bracci

superficie con un edificio. documenti per la storia dell'arte senese, ii-239: a

in quadro, bisogna soprapigliare dieci braccia de la selice del campo. 2

usurpare. giamboni, 7-42: conciossiacosaché la cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi,

3. intr. retor. usare la figura della preterizione. -anche sostant.

dire quello che maggiormente di dire è la nostra intenzione, in questo modo: «

a li omini il lume de la virtude. salvini, 39-vi-186: la grazia

de la virtude. salvini, 39-vi-186: la grazia, che lire con un'azione militare

dischi, i tirsi che figurano posati sopra la cornice della porta sono attrezzi tutti sacri

conviti. d'annunzio, iv-1-464: la sala, con la sua volta a ornati

annunzio, iv-1-464: la sala, con la sua volta a ornati barocchi, con

d'uomini / ben tornita cittade, e la guardavano / auree, a'sopraporti bene

. fagiuoli, vi-128: ora tiri la treggia, ora sopporti, / ch'ogni

... de l'allegrezza medesima, la quale, tutto che sia di bene

che, tra coloro a cui dice omero la vergogna esser cagion di salute, si

, v-39: bisognerà anco di assicurar la guardia della notte e in tutte le cose

torme di cosacchi... scorrazzavano tutta la campagna intorno e soppraprendevano quanto alla volta

, sovraprènderé), tr. (per la coniug.: cfr. prendere)

sopravvenendo inaspettatamente (una perturbazione atmosferica, la notte, il freddo, ecc.

dee., 2-2 (1-iv-102): la notte obscura il sopraprese [rinaldo]

errando, / tra le vie senza via la fosca notte / mi sovraprese assai vicino

, correndo allora una rigorosa invernata, che la mattina fu ritrovato totalmente agghiacciato. landolfi

(una disgrazia, una malattia, la morte). cellini, 1-40 (

tal opera io lavoravo, mi sopraprese la febre quartana. caro, 3-2-179: oggi

. foscolo, xix-615: in parigi la negri fu sovrappresa di sì lunga e sì

nel 1720 sopra i consigli del gravina la università di torino, dove, se

doni, 4-3: volgendo e rivolgendo la fantasia come doveva fare (in tanto il

fare (in tanto il ladrone toglieva la robba a suo piacere), tanto tardò

soprapreso dal sonno. nievo, 1-591: la donna guardandolo fu soprappresa da una nuova

panfilo volgar., 31: en la belega de quelei la paura sì sovra-

, 31: en la belega de quelei la paura sì sovra- busca, 258

incursione improvvisa. magi, 18: la riparazione s'opera ogni volta che un prencipe

soprapresa, dànno infinito travaglio a tutta la provincia e costringono o levare esserciti per iscacciar-

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (35 risultati)

tortora, i-187: posesi tra essi e la selva, movans, ancorché da caso

men fosse, secondando l'empito e la direzione dei fiotti, il cercar d'

fiotti, il cercar d'incagliare con la carena in qualche dosso di sabbia.

da un svenimento mortale, lasciò infelicemente la vita. giannone, 1-iii-550: in

tanta grandezza avendo il re carlo ii posta la città,... soprappreso da

venga, ben venga il beccaio de la sua moglie e l'ingannatore di quella che

due giorni, senza sapersi da alcuno la cagione, miseramente se ne morì. della

, soprappresa da un subito terrore per la propria sicurezza, chiarì la sua determinata

subito terrore per la propria sicurezza, chiarì la sua determinata volontà di abbandonare la sua

chiarì la sua determinata volontà di abbandonare la sua patria. pascoli, ii-

? brusoni, 46: lo spavento, la confusione, la fuga, la desolazione

: lo spavento, la confusione, la fuga, la desolazione, l'imbrogliamento,

, la confusione, la fuga, la desolazione, l'imbrogliamento, il pianto,

patrizi, 3-351: è mala filosofia la sopraproposta e mala analogia, et è

che lo arrenamento sia cosa accidentale, per la quale altri fiumi s'arrenino et altri

una relazione di disuguaglianza, che contiene la quantità minore una volta più i quattro

più i quattro quinti della minore stessa (la quantità maggiore). - anche sostant

. citolini, 312: ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente

citolini, 312: ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziènte

ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziènte. barbaro, 99

sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziènte. barbaro, 99: se

ornamento di stucco dorato, è figurata la 'pietà'. temanza, 76: fra

.. di sgravare quanto più era possibile la pila avvallata, montandovi un soprarco di

due di mezzo e conseguentemente anche sopra la pila predetta. bruschetti, 332: il

croce, iii-25-20: in quanto critica [la filosofia] è tenuta, in primo

, in primo luogo, a giustificare la pensabilità della distinzione del mondo e del

. soprarèndere, tr. (per la coniug.: cfr. rendere).

si vede che a un certo punto la colonna termometrica si ferma. = comp

, 58: e1 sopra rilucente / la cecità non vede, / e chi

. manganelli, 1-132: nota redazionale: la lettera soprariportata è certamente nobile. i

caro, 5-245: altro verrebbe ad esser la narrazione, altro l'an- tinarrazione et

, altro l'an- tinarrazione et altro la soprannarrazione: e così diversa la riprensione

et altro la soprannarrazione: e così diversa la riprensione dalla soprariprensione. soprariscaldaménto

altresì dalla diretta sua produzione artificiale mediante la scomposizione in contatto dell'acqua soprariscaldata e

6. sottratto esosamente, oltre la misura lecita. soprarco, sm. (

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (34 risultati)

margine trapunta / di bei fregi ha la fascia e di lavori, / tuttutto il

quando e chi vestì se stesso o la sua casa con quella seta a righe

che con pochissime racconciature le durava tutta la vita sua. moretti, vii-304

, squisite.. sollazzo [« la stampa », 1-vii-1988], io:

ariosto, 16-41: cavalca il paladin lungo la riva /... / tanto

. podiani, 64: soprarrivando infuriata la signora almira..., mandò subito

/ spirante (oimè!) là su la dora io veggio. / carta fatai

i nuovi cenni [di ammonizione], la contrizione e il buon proposito se ne

hanno pur troppo dato il malanno e la mala pasqua mungendomi indiscretamente la borsa:

malanno e la mala pasqua mungendomi indiscretamente la borsa: né so quali necessità mi potranno

-scendere, talvolta cogliendo di sorpresa (la notte). dolce, 4-457:

ogni loro solitario passeggio: e poiché la nostra strada ci conduceva tutti e due lungo

de conti, noi, sebbene soprarrivasse la notte, ce mandavamo senza scrupolo facendoci

qual parte prima rivolgere con l'animo la persona. martello, 0-iii-266: sta per

in robba da camera di sottrarsi con la fugga alla giustizia reale. f. f

fa su le mura. suol prendere la via dalla parte destra delle sus

sentinella e l'altro per sapere se la ronda che viene dalla man sinistra le dà

dèi conoscere. »... la donna ogni mattina... andava a

{ suprasalire), tr. (per la coniug.: cfr. salire).

valerio massimo volgar., i-518: la costoro crudele pertinacia in simile fatto soprasalìe

costoro crudele pertinacia in simile fatto soprasalìe la maladetta crudelitade de'calagu- ritani.

anonimo, xcii-i-321: il contrario de la quale [mossa] è su- prasaltare

da fermo [tramater]: spesso [la gola] tanto fa diventare bestiale l'

vii [soldi] che si diè ne la soprasber- ga di matasala. g.

aveva in dosso a modo di soprasbèrga, la quale era uno drappo di seta a

armatura, che lo scudo compiva, la soprasbèrga adomava. 2. figur

nel momento suole, il vizio affibiarsi la soprasbèrga della virtù, e con la maschera

affibiarsi la soprasbèrga della virtù, e con la maschera dell'inganno coprire la deformità del

e con la maschera dell'inganno coprire la deformità del delitto. = comp.

. guglielmotti, 844: 'soprascalmio': la distanza tra lo scalmo superiore e l'

, parte dall'apice del la scapola ricoprendo la fossa sopraspinosa e giungendo

apice del la scapola ricoprendo la fossa sopraspinosa e giungendo fino all'omero

per queste bambine. le chiama barchette la mia piccina. veramente, si potrebbero

e serve a sostenere le tirelle e la braca. d'alberti [s

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (65 risultati)

serve a sostener le tirelle e la catena. carena, iii-37: 'sopra- -leggere

catena. carena, iii-37: 'sopra- -leggere la soprascritta degli altri: badare all'aspetto soprascrìvere

all'aspetto soprascrìvere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere).

il destina due lati reggendo la pettiera e le tirelle. aretino

tirelle. aretino, 20-294: la tabacchineria si fa tener la staffa, si

, 20-294: la tabacchineria si fa tener la staffa, si fa tario o l'indirizzo

vestir di velluto, si fa empir la borsa e fassi sberrettare. e ben

una di quelle che hanno polso, legge la soprascritta veniano di fuori fossono soprascritte 'bonaccorso velluti

'bonaccorso velluti e metodo scientifico (la speculazione filosofica). b.

b. croce, ii-12-34: la logica tende in esso a ridiventare metafisica,

metafisica che dall'antica si distingue solo per la sua indeterminatezza; del carattere e metodo

, 155-9: il titolo della pistola è la soprascritta di fuori, la quale dice

pistola è la soprascritta di fuori, la quale dice a cui sia data la lettera

, la quale dice a cui sia data la lettera. sacchetti, 152- 165

. sacchetti, 152- 165: la soprascritta dicea: 'al mio fratello michelozzo o

i-60: quasi ho per male quando la soprascritta è di mano altrui, come fu

che son portate, e io con la coda dell'occhio le guardo e leggo la

la coda dell'occhio le guardo e leggo la soprascritta. buonarroti il giovane, 9-320

. manzoni, v-2-314: al veder la soprascritta della tua cara letterina, t'

mandargli proprio i cinque napoleoni, scrivendo la somma su la soprascritta, per far conoscere

cinque napoleoni, scrivendo la somma su la soprascritta, per far conoscere che nella

. disse: «... mostratemi la moneta del censo ». e quelli

moneta del censo ». e quelli la mostrarono. e iesù li domandò: «

appresso libissa cittade con una soprascritta, la quale diceva: « qui giace annibaie

ottimo, i-198: di questo avello dice la soprascritta d'esso, che vi era

presente sonetto, dopo averlo scritto, fa la soprascritta coll'aggiunto del subito per grazia

. g. morselli, 5-55: la vigilia di natale l'ufficio operazioni del

in un solo esemplare, che portava la soprascritta: 'schema s. e. '

per correggerne o modificarne il valore o la datazione. calvino, 15-147: in

vescovo, vedutolo, gli lesse in fronte la soprascritta del gran pensiero che lo turbava

volto tutto giulivo e presolo amorevolmente per la mano, lo condusse passo passo discorrendo di

di grandi speranze e che nel volto portava la soprascritta di un animo signorile. vita

chi ad un ruspo, due o tre la settimana. 7. locuz. -avere

malmantile [1788], 2-2-70: la faccia suol essere dimostratrice delle passioni interne.

buona sanità'... e così la voce 'soprascritta', che vuol dire 'iscrizione

facciate copiare questa... e poi la legate e soprascrivete; e man

xxviii-798: salutarlo, siccome si convenìa per la parte della sua maestade, e

parte della sua maestade, e per la parte dello loro soprascritto signore donarli

: queste sofrascrite cose, goè la bianca carne e li beli ogli e la

la bianca carne e li beli ogli e la legra faga e li dolce basari

et approvati nel con- seglio de la decta università. testi veneziani, 92:

né le soprascritte ragioni né gli esempi, la compassione almeno mi dovrebbe giustificare. machiavelli

, 1605, fu presa parte che la soprascritta si estendesse a tutto il dominio.

49: mentre li soprascritti ed altri baciano la mano, è ordinario che il re

tanto è grezza, corrotta e decadente la loro psicologia. 2. che reca

autenticato ogni cosa; scritte quasi con la dottrina, sottoscritte co'miracoli, soprascritte

, sottoscritte co'miracoli, soprascritte con la morte. 4. paleogr.

, quando gli scriveva, nel sovrascritto de la lettera scriveva così: « al molto

, sembianza. leti, 4-10: la provvida natura volle, con un soprascritto sì

una cosa di qualche momento: desidero che la lettera li capiti sicura, e,

tulo d'amore, elegine alcuna cosa, la quale tue legga dilicata- mente con insegnata

. questo denaro, di cui ha la imagine e soprascrizione? » e loro risposero

volgar., 1-1-82: il titolo e la soprascrizione del predetto salmo 'domine ne in

il qual è baruch iafeo, e metterti la soprascriz- zione secondo la tua naturai condizione

, e metterti la soprascriz- zione secondo la tua naturai condizione, chiamandoti giudeo

consentono, non si sottomettono e non ricevono la soprascrizione, cioè la nota del peccato

e non ricevono la soprascrizione, cioè la nota del peccato, nella fronte, per

al messaggio intero; elementi soprasegmentali sono la durata o quantità, l'intensità,

intensità, l'intonazione, l'accento, la pausa; svolgono una funzione distintiva,

qui quelli che hanno rilevanza fonologica per la nostra lingua: e cioè l'accento,

e cioè l'accento, l'intonazione, la durata, la pausa.

, l'intonazione, la durata, la pausa. = dall'ingl.

quel giuoco per amore di biancifiore mostrare la sua virtù; ma ciò, se alcuna

se alcuna gioia di biancifiore non avesse la quale in quel luogo per soprasegnale portasse

, sm. letter. ciò che trascende la realtà sensibile. ojetti, 2-240

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (31 risultati)

facoltà intellettuali e con sensibilità che trascendono la normale capacità dei sensi. pascoli,

lo richiamasti al tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice della nostra via, la compagna

adornarne la sorvolatrice della nostra via, la compagna dell'amore. = comp.

sopra della gerarchia angelica dei serafini (la madonna). bianco da siena,

meglio masticato questo affare: che fu la vernice con cui soprasmaltarono la loro deliberazione

che fu la vernice con cui soprasmaltarono la loro deliberazione di attendere l'esito del pittae

di fuoco. 2. infinito (la misericordia divina). s. bonaventura

3080: 'soprasolido': in algebra, la 4a potenza. = comp.

larga e quadrata, che ricade sotto la nuca. moretti, iii-556: pensava

, attraversa il busto del soldato che la porta e va a legarsi pe'capi

finimenti con fibbia che serve per affibbiare la punta del sopraspalle. 3.

, 300: appresso le vesti sacerdotali, la mitra, il sopra spalle, il

fumoso. 2. addensato (la nebbia, la caligine, anche in un

2. addensato (la nebbia, la caligine, anche in un contesto figur

(sopradspèndere), tr. (per la coniug.: cfr. spendere)

della madonna dell'impruneta, 1-30: la moneta, la quale si dèe spendere utilmente

impruneta, 1-30: la moneta, la quale si dèe spendere utilmente, si sopraspende

iii-1-25: basti dire che il profeta non la chiama speranza, ma soprasperanza.

su questo breve tratto, all'incirca la somma stessa che l'ingegnere milani domandò per

i movimenti di terra di tutta quanta la sua linea. = comp.

sopraspinale, agg. anat situato sopra la spina dorsale. p.

. v.]: 'sopraspinale': sopra la spina dorsale. = comp. da

fibroso che si estende per tutta la colonna vertebrale, inserendosi sull'apice delle

lieve. montale, 2-54: ti libero la fronte dai ghiaccioli / che raccogliesti traversando

bartoli, 7-49: tratteremo... la prima cosa de'triangoli ad angol retto

50: chi volesse mettere in conto la declività della superficie dell'acqua...

il pendolo 'nq'alquanto più alto, sicché la retta 'no', invece ai far angolo

. quanto è l'angolo, per cui la superficie dell'acqua s'inchina sopra l'

. novellino, vi-184: la damigella morio del male d'amore, e

(sovrasaglire), tr. (per la coniug.: cfr. assalire).

regolari nelle selve vicine alla strada per la quale quelle camminavano, e tostoché furono

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (25 risultati)

salti di volo, correa volando su per la stretta eclitica del sentiero diafano.

terreno. alvaro, 8-128: ricomincia la musica degli scalpelli, il lamento del

al nostro corpo / da non immaginarne la sopravvivenza / che come un fiato, non

. ariosto, viii-26: ho passato la notte in una casetta da soccorso,

un evento. barilli, 7-46: la stagione cinematografica sul punto di finire al

. e. cecchi, 2-202: fuori la primavera aveva soprassalti di vento ghiaccio e

precedenti. arbasino, 7-89: la vecchia storia degli amanti di verona,

(soprasapére), intr. (per la coniug.: cfr. sapere)

imbrattar lo alfabeto, un tór- gli la sua simplicità carducci, iii-16-143: il parini

conduttore, si carica di fluido elettrico la faccia d'un vetro, ne consegue uno

tra una indetenninata crescente quantità di fluido, la quale soprassatura, per così dire,

quale soprassatura, per così dire, la capacità del vetro. = comp

normale di condensazione, non si determina la liquefazione. -anche: fenomeno che si

a quella di saturazione senza che avvenga la cristallizzazione del soluto (in entrambi 1

suprasedére), intr. (per la coniug.: cfr. sedere).

, 12-iii-80: ho sopraseduto a rispondere a la lettera di vostra signoria per informarmi bene

di quel che le possa dire circa la faccenda de'libri. magalotti, 9-1-35:

per soprassedere. tutto consigliava di allontanare la mamma quanto più presto fosse stato possibile.

-sostant. fontano, 356: la causa del suprasedere vostro è stata per

servirmi di un termine legale) che la causa non è ancora bastantemente istrutta.

e degli altri ambasciadori avendo compassione a la morte de'cristiani, a le chiese degli

sommità s'erge a le stelle, / la cui cima a le nubi soprasiede /

carteggio tra il nunzio di napoli e la corte di roma [in « archivio storico

12: stimò richelieu di farlo soprasedere la partenza per valersi dell'opera e del

: si prese per espediente di soprasedere la detta pubblicazione. verbali del consiglio di

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (47 risultati)

soprassedere ogni sua decisione fino a dopo la campagna -in relazione con una prop

brevità dette, voi stessi potete comprendere la dignità e grandezza di questa casa,

: dolgomi bene del gran soprassèllo che è la moglie. c. odoni, 1-85

si ha fatto tanto pregare. adesso che la veronica non ci è più, ci

m. cecchi, 5-51: questa è la giunta e 'l soprassèllo all'altre mie

catasto, là ove tutti patrizi ebbono la soma col soprasello. a. f.

: chi si sottomette ai tributi et offerisce la servitù della sua persona al nimico

5-15: in partendosi, lasciarne santificata la casa e soprasegnatane, per così dire,

casa e soprasegnatane, per così dire, la porta con quell''hodie salus domui

, 13-140: lascio che ciascuna persona, la quale si truova scripta nel libro delle

valore particolare oppure il valore medio o la misura (per es.: à

pulci, 21-5: rinaldo in su la piazza il primo viene. / can di

ornata di fregi e frange che ricopre la groppa e scende lungo i fianchi del

se mi venisse colta.. oh se la volesse, farei che colpi! oh

soprassèlla. b. perucca [« la stampa », 18-v-1983], i:

gabriello / non si piegasse, veggendo la soma / di frutte e di cappon per

baratti, con soprasselli, come dire la carne e la giunta; brutte, spaccio

soprasselli, come dire la carne e la giunta; brutte, spaccio a furia

landolfi, 22-40: sui bastioni era calata la nebbia; il viale che adesso percorrevano

, v-132: è divenuto [tacerbi] la detestazione di tutto il paese, e

frutto che ne ha raccolto per soprassèllo è la sospensione dei sei mila franchi che il

giornata. per soprassèllo dovevano lasciare definitivamente la casa. = comp. da sopra

12-29: i so spargere la semente in un campo in cui è già

zizzania: fomentare i contrasti, insinuare la discordia. fra gidio [crusca]

uomini, viene il suo nimico e soprassemina la zizzania. m. villani, 9-44

uomo nimico nel campo del grano soprassemina la zizzania. musso, ii-371: è oro

quanto era il vano dell'arca, la grandinò di perle,... poi

grandinò di perle,... poi la rifiorì di diamanti, rubini e cotali

compagnia della madonna delvimpruneta, 1-20: la necessaria pace soprasseminasse alcuno scandalo, del quale

figur.: favorito, insinuato (la discordia, i contrasti).

., 1-8-129: addusse [cristo] la similitudine dello grano seminato e delle soprasseminate

rosmini, xxi-57: è un nulla la virtù, la sapienza e gli altri

xxi-57: è un nulla la virtù, la sapienza e gli altri beni soprasensibili,

fede nel mondo soprassensìbile, giacché certamente la ragione de'fatti non è un odore

canzone alle ultime rime che ricordin beatrice la poesia di dante si transumana. non

sensi. gioberti, 5-370: la sovrintelligenza dello spirito e la sovrasensibilità della

, 5-370: la sovrintelligenza dello spirito e la sovrasensibilità della potenza affettiva creano per noi

e un'amabilità obbiettiva, posta sopra la nostra natura. = comp.

quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora sia vera eziandio nel senso lit-

ritenere alcuni soldati], per avere la più parte di loro sopraservito. varchi,

avanti che di quindi si partisse, che la sua banda, che già dodici giorni

, iv-2-143: rinovò pure l'instanzia per la soprasessoria dell'imbarco di sua maestà per

in questi casi... vi cade la terza specie degli attentati per il disprezzo

soprassessòrio, agg. ant. che riguarda la sospen sione di un'iniziativa

.]: neuna abbondanza gli puote tórre la fame; la soprassete gli arde la

abbondanza gli puote tórre la fame; la soprassete gli arde la gola. =

la fame; la soprassete gli arde la gola. = comp. da sopra

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (48 risultati)

assicurazione è vietata dalla legge e comporta la nullità dell'intero contratto o della sola

13-iii-1987], 2639: conserva integra la legittimazione a sentirsi contestare dal danneggiato la

la legittimazione a sentirsi contestare dal danneggiato la non corrispondenza tra la entità del danno risarcendo

contestare dal danneggiato la non corrispondenza tra la entità del danno risarcendo rispetto alla entità

portello di un bastimento su cui si appoggia la volata dei cannoni. guglielmotti

nome speciale del grosso pancone che forma la parte superiore dei portelli o cannoniere nei

s. v.]: 'soprasoglie': la soglia superiore de'portelli.

2-166: rialzare con posticci so- prassogli la parte più bassa della chiusa.

a forza di soprassolcni sull'argine lunghesso tutta la linea di ferrarese. = comp

. -stor. nelle compagnie di ventura, la somma che il capitano pattuiva, oltre

due terzi soli del loro soldo, e la metà dell'entrata in campagna, restando

soprassuòlo (soprasuòlo), sm. la parte più superficiale del terreno e per

, rv-22: i libri estimo quasi quanto la vita. n'ho due casse piene

n'ho due casse piene e ne la terza ve ne sono alcuni pochi, de'

aggiunge in sul carico de lo esilio la soprasoma de la povertà e degli anni.

carico de lo esilio la soprasoma de la povertà e degli anni. guazzo, 1-311

, 1-311: se gli altri scaricano la soma de pensieri sopra il letto, io

aretino, v-1-302: gran cosa che la soprasoma degli anni non gli dia un

le obligazioni che le tengo, ecco la cortesia di quella che mi accresce il peso

di quella che mi accresce il peso con la soprasoma di cento altri scudi sborsatimi da

1-99: se a qualche misero toccò la sventura di avere ad alienare il suo a

prezzo vile, per soprassoma dovrà pagare la tassa come se glielo avessero pagato il

. stratico, 1-i-429: 'soprastallia': la dimora di un bastimento in un porto

in un porto oltre il tempo assegnato per la sua partenza. = comp. da

), sf. principio superiore che trascende la sostanza (con partic. riferimento a

, serva allo spirito, ch'è la sustanza superiore, qui detta soprasostanza.

gioberti, 4-2-80: le relazioni finite presuppongono la preesistenza almeno logica dei termini in cui

l'unità concreta di essi termini, cioè la soprasostanza metessica. idem, 4-2-626:

'sovra- sostanza'e 'sovrindividuo'. esso è la metessi cosmica, in cui il cosmo

soprasustanzialé), agg. che trascende la sostanza e la realtà sensibile, soprannaturale

agg. che trascende la sostanza e la realtà sensibile, soprannaturale (con partic

a dio si conviene dare e attribuire la soprassustanziale scienzia della ignoranzia e della sustanzialità

scienzia della ignoranzia e della sustanzialità, la quale è sopra la ragione e lo intelletto

della sustanzialità, la quale è sopra la ragione e lo intelletto e su- stanzia

qualitadi de peccellenzia di dio, de la quale cristo venne e poi salette infino a

mai volta che non accresca e non aumenti la grazia santificante, ch'è quella grazia

grazia santificante, ch'è quella grazia la quale all'anima dà la sua perfezione.

è quella grazia la quale all'anima dà la sua perfezione. rosmini, xiii-155:

sua perfezione. rosmini, xiii-155: la divinità viene chiamata soprasostanziale, perché ella

le sostanze. g. ceronetti [« la stampa », 18-viii-1987], 3

o aderenza. repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine dei settanta (1480

[il doganiere] partecipare... la metà degli stallaggi delle mercanzie per il

pagare il soprastallo: dimostrare di meritare la lode ricevuta. sacchetti, 327:

nazionali. stuparich, 9-180: la nazione ceca stava costruendosi il suo '

e in accordo con questi, dentro la forma elastica di un 'soprastato'che avrebbe dovuto

soprastèndere, tr. (per la coniug.: cfr. stendere).

? 2. intr. con la particella pronom. nutrire un'eccessiva considerazione

non ci glorieremo oltra misura, ma secondo la misura della regola... e

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (40 risultati)

a dovere, preme con un dito la noce del collo che risponde come un saltaleone

compagnia della madonna delvimpruneta, i-20: la quale allegra andata a'tormenti fece generare nella

a'tormenti fece generare nella greggiacristiana, restata la persecuzione de'martìri, una soprastevole pazienzia

, sf. filos. nell'idealismo hegeliano la storia dello spirito che si svolge trascendendo

storia dello spirito che si svolge trascendendo la storia dei fatti e ne fonda il

deriva dal difetto stesso che è in tutta la sua filosofia, di un non superato

, 9-10: di due guise può esser la soprastoria: la prima, quando alla

di due guise può esser la soprastoria: la prima, quando alla storia già stata

che pareva che le mancasse... la seconda, quando s'al- arga la

la seconda, quando s'al- arga la storia descritta con... brevità,

, nell'atto stesso che egli afferma la sua nuova verità, richiama e conosce la

la sua nuova verità, richiama e conosce la situazione storica della quale l'errore e

e componenti. 2. che trascende la storia. g. vattimo, 14-23

, selciato. bembo, iii-322: la quale [via], assai spaziosa e

da cui si intravede il tessuto o la fodera sottostante di un altro colore (anche

sanudo, lviii-276: parte de la zoventù andorono a cavalo, riccamente vestiti

, ii-11-69: non meno rettoricume mi suona la chiusa di questa esegesi, in cui

universale e sopratemporaneo della lingua, ma la lingua di un determinato tempo, quantunque di

, agg. ant. che scorre sopra la terra (un'acqua).

maggiore o minore, che segue immediatamente la tonica. gianelli, iii-106: 'sopratonica'

, iii-106: 'sopratonica': è così chiamata la seconda voce di ciascun tuono.

modo di comportarsi o atteggiamento che oltrepassa la misura o la convenienza. n.

o atteggiamento che oltrepassa la misura o la convenienza. n. boni [«

, 6: questa serena grandi non la si mette proprio in imbarazzo. entusiasta,

sostant. citolini, 3li: ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente

citolini, 3li: ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziente

ne la sopraparziente sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziente, e 'l resto

sarà la soprabiparziente, la sopratreparziente, la sopraquadriparziente, e 'l resto pur in

e tre quinti. lomazzi, 4-i-299: la terza spezie è quanto il maggior numero

sopratrocleare, agg. anat. posto sopra la troclea. -nervo sopratrocleare-. ramo

il tacco. bresciani, 6-ii-450: la coltella è curva al collo, e ne

postali. manzoni, v-2-563: con la fine dell'anno in cui siamo entrati

dell'anno in cui siamo entrati cesserà la. sopratassa per la fabbrica della chiesa di

siamo entrati cesserà la. sopratassa per la fabbrica della chiesa di brusuglio, che

faldella, ii-2-159: il vetturale fraternizzava con la canaglia femminea, e poi entrava in

: il contribuente che ometta di presentare la dichiarazione nei termini stabiliti è soggetto al

dal goggia una circolare a stampa (la quale avendo del manoscritto me l'han

suoi libri regolarmente tenuti, provi avanti la commissione di appello che egli viene a pagare

: possano e debano dicti signori, secondo la propria conscienzia, determenar, per sete

sopretenére), tr. (per la coniug.: cfr. tenere).

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (34 risultati)

intrapren- dimenti. leopardi, iii-1093: la vergogna sarebbe cessata se avessi potuto ragguagliarla

fu di scappare di trotto; ma la ragione lo soprattenne. 2.

violante, bella e dilicata giovane, la quale sopratenendola il padre a maritare,

, 1-309: escrivo a niccolò che soprattenga la scritta. machiavelli, 1-ìi-121: non

botta, 6-i-113: ora... la francia disturba le vostre pescagioni in sulla

ch'egli non combattessero, il quale sopratteneva la battaglia per afforzare con grave ragione il

): il ditto cardinale fece sopratenere la eseguizione della giustizia, e scrisse a papa

mi debbe dolere che il caso e la fortuna abbia soprattenuto con sì lungo indugio il

amari, 1-1-241: carlo non più soprattenne la levata dell'assedio. -ritenere

. 5. intr. con la particella pronom. trattenersi in un luogo

fecero sopra a sei mesi, riformando la vita di non pochi sol di nome cristiani

soprattenute da cento anni, né ripigliarono la via dei conquisti che lunga pezza appresso

[vocali] saltanti, come imperium, la penultima 'ri'fugge sì rattamente che,

e da me per alcun dì a ristorare la fatica del camino sopratenutivi.

et a l'amalato suole agevolmente venire la squinanzia, alora trai sangue dal lato

opposti. vallisneri, iii-9: aggiugnerei la cagione per la quale tanto sovratterra quanto

vallisneri, iii-9: aggiugnerei la cagione per la quale tanto sovratterra quanto sotterra scorrano come

comp. da sopra e tocco-, la forma lemmatizzata è registr. traterreno,

in boine, cxxi-iii-100]: per 'chiesa'la comutate ritenire / e dio sovra l'

, agg. pra tutto, la persona umana / era cortese. guicciardini,

allo 'ncontro / l'austral sotto la terra, occulto e scuro.

vostra signoria illustrissima d'un soprattieni per la piena, fondata e vera risposta sopra

tal di giorno in giorno / ha baloccato la speranza mia. a. casotti,

: chi aveva il soprattien, chi la scrittura / da presentarmi. a. casotti

siri, 1-iv-244: se gli spagnuoli fallissero la parola data, si soprattiravano tutta la

la parola data, si soprattiravano tutta la cristianità, e particolarmente le forze della

avv. ant. e letter. sopra la superficie del suolo. po con soprattieni,

/ gli vada in sulle forche a dar la spinta. amenta, 1-81: non

a'princìpi e escludere quanto si può la potestà del caso e della fortuna.

saputo ben drizzar questa moral filosofia a la cristiana teologia. testi, 3-217:

ugna. cornoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia, e

era imprudente per chiunque non avesse avuto la tempra del mio carattere, e sopratutto il

sacerdote al petto, lo sopra umerale, la tunica e linea stretta, la mitra

, la tunica e linea stretta, la mitra e il cingolo. ibidem, i-487

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (58 risultati)

sostengono e fanno egualmente forza per la loquela sopravanza gli altri animali, di tanto

sull'orlo. spallanzani, 4-iv-230: la cava inferiore è di tale am

tronchi della superiore presi che eccede la norma o la misura (nella locuz.

presi che eccede la norma o la misura (nella locuz. avverb. -superare

., 8 (143): scoprì la sua casetta, scoprì a soprausanza).

sua casetta, scoprì a soprausanza). la chioma folta del fico che sopravanzava il muro

, vole. mazzei, ii-247: la figliuola, ita a marito, è ritornata

a marito, è ritornata oggi al scoprì la finestra della sua camera. d'annunzio,

et è sopra questo e sopra la sopravalènzia di più dell'altro podere.

sopravalére, intr. (per la coniug.: cfr. valere).

siri, vi-intr:. chi potrà conseguire la sua approbazione, non curerà quella del

. un grano del suo incenso sopravaierà la massa di quello degli altri.

nome d'azione da sopravanzare. la novità e le strane particolarità dell'orribile caso

che... abbia propagato ad arte la opinione fra l'acceso volgo che era

con sopravanzante abundanzia venirà in noi [la madonna] ad allegrare e consolare i cuori

nostri. 3. che definisce la materia di un'opera in modo eccessivamente

necessità è ch'egli tanto appunto significhi la materia quanta ella è, e questo chiamerem

titolo adeguato, overo significa più che la materia non è, o ne significa meno

sovrastagoldoni, ii-524: chi volesse paragonare la bontà, l'amore e la

volesse paragonare la bontà, l'amore e la re qualcosa o qualcuno trovandosi in

. t. contarini, lii-15-261: la città di fiorenza è... posta

occasione di spesa per conto di guerra, la camera sopracatzelu [guevara], i-39

gli uo6. intr. anche con la particella pronom. essere sumini del suo

oltre qual oscuramente accorgendomi che la sua fronte mi arrivava ap

pena al sommo del petto e che io la sopravanzavo con tutte le cosa.

7 con tutto il capo a tutta la battaglia / sopravanzando, armato cavalcava /

dente è ineguale nell'estremità sua, con la lima si pascoli, 1-284:

pascoli, 1-284: mi sembra per la distribuzione in pagine, che acconci

sia da seguire questa norma. quando la poesia sopravvanza con la lima s'

. quando la poesia sopravvanza con la lima s'abbassi. galileo, 3-1-455:

sopravanzano versi, non si stampa la poesia seguente. sopra tacque,

vocabolario della crusca, 181: vale [la nata distanza una persona o, anche

quantità e misura sopravanzantesi ed estollentesi sopra la terra. f. negri, 1-59:

. - in partic.: doppiare con la navigazione. sbarbati, anche se

primi del quattrocento s'erano avventurati verso la costa d'oro. ma presto i portoghesi

presto i portoghesi li sopravvanzarono, oltrepassando la liberia. bonsanti, 4-32: una

guadagnare dieci, venti metri, cercare la scia dell'i. n. c.

arte oratoria. monosini, 233: la grazia sopravanza la bellezza. d. bartoli

monosini, 233: la grazia sopravanza la bellezza. d. bartoli, 2-4-

coltivazion de'fedeli speso il tempo e la vita di trentacinque anni. g.

g. b. martini, 2-2-264: la lingua greca sopravanzava in delicatezza e soavità

soavità, negli accenti e nella pronunzia, la lingua latina. spallanzani, 4-ii-321:

. anonimo genovese, 1-1-168: segundo la gran multitudem / de la vostra pietanza

: segundo la gran multitudem / de la vostra pietanza / chi tufi peccai sobranza.

, 4-122: ritornando a camminare per la strada delle vertù e seguitando le scienze

nostra di mare, ella certo sopravanzerà la turchesca di valore e di perizia delle

vedrebbe quanto quelle in sì fatte virtù la sopravanzino. mamiani, 3-33: dovere

un altro braccio no, il quale con la parte estrema 0 urti in un

... tiene il principato; la quale quanto più per regale residenza è

. malvezzi, 8-63: se predomina la nobiltà, s'opponga loro medesimamente la

la nobiltà, s'opponga loro medesimamente la plebe... se il popolo finalmente

popolo finalmente sopravanza, se gli opponga la nobiltà. 8. prevalere per

? miloni, 1-113: in erode la cupidigia di dominare sopravanzava ad ogni altro

eccedere con il proprio comportamento il limite la convenienza o delpopportunità. b.

preventivata o a ciò che viene secondo la necessità usato, consumato o smerciato.

per noi, ma né anco smaltir la seta, né li panni, né altre

, 3-148: capitale è... la parte di produzione che sopravanza dal consumo

armi che sopravanzavano e gettar nei pozzi la polvere che sopravanzava. -eccedere rispetto

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (44 risultati)

che a'riposi tuoi sopravanza pon giù la penna e ragioniamo famigliarmente fra noi.

con cui vostra signoria illustrissima me ne porge la notizia formeranno sempre una dolce compiacenza per

fatto / con le sue mani altrui la gloria tórre, / o pur, sopravanzando

sopravanzando al suo disfatto / campo, la vita in securezza porre. metastasio,

considerato inattuale. michelstaedter, 145: la sua potenza è preterita, è sopravanzata

a noemme. cavour, vii-672: abbiamo la certezza di avere a nostra disposizione i

lo procurava con l'osservare... la tavola... fino alle sei della

, quando vide i cavalli, sì per la precedente fatica del camino, si per

avuto agio di rinfrescarsi, sì per la stanchezza della battaglia, semianimi e lassi,

quella regione. -rimasto dopo la dissoluzione di un dominio. zórzi,

a confermazione di questo medesimo sopravanzo che la terra tiene all'acqua, possiamo con buon

piene oscurazioni di quella fanno chiaro indicio che la terra, considerata ignuda e spogliata di

considerata ignuda e spogliata di tutte tacque che la vestono di fuori, sia raccolta in

con le dita il sopravanzo del chiodo dietro la tavola e lo gireremo, si moverà

tavola e lo gireremo, si moverà la mano. spallanzani, 4-iv-108: il sopravanzo

e mag giori paiono per la medesima cagione che la divisione (perché

giori paiono per la medesima cagione che la divisione (perché quel componimento mostra maggiore

abitanti che attribuisconsi a questo paese [la russia] bisogna ribatterne per 10 meno

per 10 meno un quarto, e la cifra di sopravvanzo sarà anco di troppo.

il superfluo. lancellotti, 2-25: la pecora, la vacca e tutte le temine

lancellotti, 2-25: la pecora, la vacca e tutte le temine sono fornite

vengono compratori forestieri a ricercarla, quando la necessità di vendere incalza e che quei

soddisfare i loro creditori, da reggere la spesa del loro lavoro, lo crederei un

. -scarto di un materiale dopo la lavorazione. zonca, 80: stando

zonca, 80: stando chiusa [la macchina] e serrata...,

sopraverace / posta sì l'ha [la mia mente] in pace / per lo

funi in un sol fusto: e sopravi la gabbia, onde venti e più uomini

di comperarmi un'altra pipa, ma non la fu già di gesso, sebbene d'

per le rupi orrende / e sopravi la nera aquila posa. d'annunzio,

il ripiano di ardea,... la chiostra dei monti latini, e una

manganelli, 18-109: questo è appunto la suprema qualità maiestatica, di tenere a

bada il veritiero, di sostituire alla storia la profezia, e al disonore sovrapporre una

entrano l'uno nell'altro, sono la rappresentazione artistica dell'un mondo con sópravi

oggetto). grazzini, 4-206: la signoria vostra ha la berretta alla tedesca,

grazzini, 4-206: la signoria vostra ha la berretta alla tedesca, la cappa alla

vostra ha la berretta alla tedesca, la cappa alla franzese, il saione alla fiorentina

e migliorata. g. zaccaria [« la stampa », 17-xii- 1986],

, 3: secondo l'associazione degli allevatori la pecora 'sopravissana', la più diffusa in

associazione degli allevatori la pecora 'sopravissana', la più diffusa in abruzzo, piccola, resistente

di sopravalore? non vende il proletario la sua forza di lavoro proprio per quel

proprio per quel che vale, data la sua situazione nella presente società? einaudi

. g. gangi, 347: la curia (la cui delicatezza non andava sopravvalutata

gangi, 347: la curia (la cui delicatezza non andava sopravvalutata) non

de ayala, a un gómez de la sema o a un del valle-inclàn: per

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (40 risultati)

camaleonte amoroso, celebrava con altissimi encomi la infedeltà e la incostanza in amore,

celebrava con altissimi encomi la infedeltà e la incostanza in amore, provando per sopravvantaggio

soravedére), tr. (per la coniug.: cfr. vedere).

ventitré galee navigarono verso mehdia, sopravvidero la fortezza, corsero fino al lido di

compagno ai stendardo, modoneo, andar con la gondola di note al buso e intrar

, ai lidi di dalmazia avviandosi: la quale provincia visitando vide e sopravvide tutte

. papi, 2-3-132: investiva [la convenzione] di quasi illimitata autorità que'

l'altra che facesse incetta di armi, la terza che attendesse ad afforzar le mura

così sopravvedendo. porti il tempo e la diligenza nostra quel che a dio piace.

autore). carducci, ii-10-11: la stampa è cominciata, devo sopravvederla io

. messisburgo, 7: uno con la lista che vada sopravedendo alle credenze,

, agg. letter. compiuto con la supervisione e la direzione di qualcuno.

letter. compiuto con la supervisione e la direzione di qualcuno. carducci

commissario presso un tribunale d'appello esercita la sopraweglianza anche sopra tutti i tribunali del

tribunali del dipartimento. bresciani, 6-iii-13: la donna, che ha la sopraweglianza del

6-iii-13: la donna, che ha la sopraweglianza del focolare, il copre con ogni

con ogni diligenza e v'ammonta sopra la cenere. cattaneo, i-2-423: meglio assai

regolare andamento dei detti 4687 istituti sotto la superiore ispezione dell'imperial regio governo e la

la superiore ispezione dell'imperial regio governo e la so- pravveglianza dei vescovi per ciò che

. - in partic.: fare la guardia a un carcere. foscolo

sopravegliando coloro che tentano di minare occultamente la nostra libertà. mamiani, i-303:

, perlustrare. botta, 4-663: la navi sopravvegghiavano il mare e serravano il

rigorosa attenzione. monti, v-83: la migliore di tutte le raccomandazioni sarà lavostra condotta

fate che il principe si avvegga per la pubblica voce ch'egli ha diviso dal suo

, con molta meraviglia sua, che la cura di soprawegliare quella scoperta e di dirigere

(sopravvelo). marin. aumentare la velatura. dizionario di marina [s

(sopravéndere), tr. (per la coniug.: cfr. vendere)

relazione con un compì, che indica la misura del maggiore prezzo).

.. egli rimase immobile, con la luce girata e le tendine tese per

darsene per inteso, e seguitò a calare la bacchetta nella canna. d'annunzio,

, 9-230: ai presenti s'aggiunge la gazzarra dei sopravegnenti. -che succede

. leonardo, 2-177: giugnendovi dentro la subita luce, fa che troppa quantità

. -che si va infittendo (la tenebra notturna); che cala (

tenebra notturna); che cala (la notte). sannazaro, iv-68:

de l'avemaria e l'aria per la sovravenente notte molto s'imbruniva. caro,

già cominciato a rabbuiarsi ed aveano per la sopravvegnente notte posto fine ai loro piaceri

. 4. che cade copiosamente (la pioggia); che affluisce o si

acque più colme poca parte ve ne ha la maggior pendenza e molta la gran copia

ne ha la maggior pendenza e molta la gran copia dell'acqua sopravvegnente. guglielmini

uve nella vigna ancora stanti, ovvero dopo la gnènte, sovravenènte). che arriva

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (55 risultati)

le forme antiche. -dilagante (la barbarie). ojetti, ii-817:

i-intr. (1-iv-9): si come la estremità della allegrezza il dolore occupa,

volte t'ha cacciato dalla memoria mia la sopravvegnente rovinosa turba de'molti pensieri,

sopravvegnente rovinosa turba de'molti pensieri, la quale suole scorrere nel cuore mio come

uno spettacolo. castelvetro, 8-1-85: la comedia nuova è carissima allo stato de'

erizzo, 2-8: né veramente è altro la forma e la bellezza del corpo che

né veramente è altro la forma e la bellezza del corpo che un certo fiore che

del corpo che un certo fiore che dimostra la sopravegnente virtù e che precede una maggior

spirito sopravenente alla mistione che vorrebbe far la natura mescolandosi con quelli che sarebbono stati

il sonno sopravvegnente m'abbattesse, in su la terra ignuda ponea a giacere tossa mia

leggenda aurea volgar., 594: la notte sopravvegnente gli apparve cristo col segno

10-187: il giorno appresso non istette la [madre] meglio; il sopravvegnente ricuperò

stato valido ed abile, nulla pregiudica la sopraveniente pazzia o altro somigliante impedimento.

tasso, 11-iii-809: l'amore de la cupidità o quel de l'amicizia assai

odio sopravegnente. bonarelli, 1-182: la prima compatibilità fé che la volontà di celia

1-182: la prima compatibilità fé che la volontà di celia più agevol

incastra, per cosi dire, nelle sostanze la mano del sommo artefice, divengono proprietà

l. salviati, ii-ii-78: né 'madama la caterina', né 'madonna la violante',

né 'madama la caterina', né 'madonna la violante', come né anche 'monna la belcolore'

la violante', come né anche 'monna la belcolore', né 'donna la brunetta'senza

né anche 'monna la belcolore', né 'donna la brunetta'senza risa s'ascolterebbe. avviene

guerre insorte fra goti e greci, la totale sconfitta di quelli e la sopravenienza

greci, la totale sconfitta di quelli e la sopravenienza de'longobardi han fatto che l'

profondamente, cacciandosi tra loro ne trattenevano la fuga, compito che riuscì loro più

compito che riuscì loro più agevole che la sopravvegnenza di altre due compagnie. volponi

[principato lucchese], 437: la sopravvenienza di figli durante la tutela non

437: la sopravvenienza di figli durante la tutela non potrà autorizzare ad abdicarla.

questa sopravenienza della volontà libera overo sopra la ratificazione sogliono cadere frequentemente le dispute.

nodo delle quali legandosi o sgruppandosi secondo la sopravenienza degli accidenti e la norma degl'

sgruppandosi secondo la sopravenienza degli accidenti e la norma degl'interessi, non si fissano li

di tale ragguaglio e speranza, sospirava la corte con impazienza l'arrivo di questo ministro

: omectendo le cerimonie che non fussi la sopravenienza della practica, si sarebbono referiti

, che il facciano non tanto per la sopravvegnenza della rigida stagione che per isminuirsi

alcuna delle an- zidette ragioni, per la sopravvenienza d'altri migliori, per la

per la sopravvenienza d'altri migliori, per la rivoluzion dell'idee che rende più familiari

) di natura imprevedibile, che modifica la misura monetaria del capitale d'impresa.

esopo volgar., 7-151: abbandonando la selva venne loro andate a uno pantano

nel sopravvenimento della morte a brandimarte acconcia la medesima stravaganza di rompere la dizione.

brandimarte acconcia la medesima stravaganza di rompere la dizione. 3. il determinarsi

per lo sopravenimento del caldo infiaman- te la materia e gli umori commossi. s.

suo lume, sì che il padre de la famiglia di tutte le criature, cioè

sopravvenimento di maggiore luce, cioè sopravvegnendo la grandissima chiarezza di cristo. 4

, supraveniré), intr. (per la coniug.: cfr. venire).

in quella noia con l'animo per la dolorosa novella della presura e sacco della

, 3-46 (ii-481): temendo poi la greca che il marito non sovravenisse,

: sopravvenne... il generale de la fayette, ma per esortare anch'egli

corti padane, cvi-751: supravenne dappoi la incantatrice cum una altra bevanda quale dixe multe

e alluminòe le tenebre eternali e, stendendo la mano, prese la mano diritta d'

e, stendendo la mano, prese la mano diritta d'adamo. 2

li ascose per lor paura e scampali da la morte ascon- dando. guido delle colonne

: era intanto sopravvenuto rapidamente maurizio con la maggior parte del campo suo. p

lo spirito santo sopraverrà in te e la virtù dell'altissimo t'adombrerà. cavalca,

di s. torpè, 85: sopravenente la grazia divina, / qualunque infermo v'

.. ardire avuto avrebbero di disputargli la divinità. 4. succedere a

. faldella, i-5-44: quando sopravvenne la sinistra al potere, abbiamo avuto per

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (63 risultati)

, 1-1-180: se, quando si apre la successione del feudo per morte naturale o

tribu- lazioni che no le potrei co la lingua contare. boccaccio, dee.,

adempia l'ira mia, perché sopraverrà la tribolazione e tu allora cercherai pace e non

tribolazione e tu allora cercherai pace e non la troverai. dolce, xxv-2-245: chi

. calare (le ombre della sera, la notte). a. pucci,

. pucci, cent., 63-86: la notte sopravvenne ed a suo banda /

francesco a predicare nelle parti di lombardia verso la marca trivigiana, essendo solo con uno

uno de'suoi frati, sopravvenne loro la notte su per la via alla riva del

, sopravvenne loro la notte su per la via alla riva del po. guido delle

e sopravvegnendo l'ombrosa notte, si rimase la battaglia. salvini, 16-222: agli

: agli achei ben vista e adorata / la tenebrosa notte sopravvenne. pirandello, 8-315

. pirandello, 8-315: è già sopravvenuta la sera. tre vicine veglieranno la morta

sopravvenuta la sera. tre vicine veglieranno la morta tutta la notte. -sorgere (

. tre vicine veglieranno la morta tutta la notte. -sorgere (il sole,

, iniziare a cadere con violenza (la pioggia, la grandine). a

a cadere con violenza (la pioggia, la grandine). a. pucci,

xv-736: gli sopravenne certa piova per la quale non potendo uno piccolo fossatello passare

soderini, i-460: chi tarda a far la vendemmia non solamente offendono la vite perché

a far la vendemmia non solamente offendono la vite perché la porta il peso più del

vendemmia non solamente offendono la vite perché la porta il peso più del dovere ma

al vino. cesarotti, 1-xxviii-75: sendo la stagione avanzata..., sopravvenne

prendere di sorpresa (un vento tempestoso, la ^ j ^ nosto, 10-16:

buonarroti il giovane, 9-646: se la pioggia / ci soprawien, non manca ivi

. sopraggiungere, cogliendo all'improvviso (la mor- te). bartolomeo da

., 13-2-2: non sa l'uomo la fine sua, ma, come i

presi gli uomini nel tempo rio, quando la morte subita sopravviene. fatti di alessandro

de'medici, 11-197: sopravenendo pure la morte, la colpa sia più tosto della

11-197: sopravenendo pure la morte, la colpa sia più tosto della natura che

insperata morte sopravvenne alla femina ch'era la cagione di tutto il male. g.

: non così tosto incomincia a vivere che la morte gli sopravviene. gozzano, ii-160

nel monasterio, sopravenne una violente febbre, la qual era curata con ogni sollecitudine e

gli sopravenne l'anno passato una indisposizione, la qua- e assai presto fu conosciuta dai

improvvisa pestilenza / ne sopravvenne; e la stagione e l'anno / e gli uomini

infettonne. bilenchi, 14-122: ad accrescere la tragedia della nostra delusione sopravviene..

leonardo, 2-289: quando il sole riscalda la testa all'uomo, moltiprica e sopravviene

., iii-31 (7): soveravegnando la dì de la pasqua, la note

7): soveravegnando la dì de la pasqua, la note precedente mandà a elio

soveravegnando la dì de la pasqua, la note precedente mandà a elio lo perfido so

arian, ago che de sua mam piglase la sacrilegia co- munium. leggenda aura volgar

aura volgar., 1170: essendo sopravvenuta la festa del natale, lo 'mperadore mandò

che subito che per noi è commessa la colpa, ci sopraviene immediata la pena.

è commessa la colpa, ci sopraviene immediata la pena. de luca, 1-14-2-101:

. de luca, 1-14-2-101: sopravenendo la dispensa apostolica, la quale tolga questo

, 1-14-2-101: sopravenendo la dispensa apostolica, la quale tolga questo impedimento, ne segue

quale tolga questo impedimento, ne segue la legitimazione vera. buonafede, 2-vi-268:

vera. buonafede, 2-vi-268: non la filosofia solamente, ma ogni altra scienza

che, sopravvenendole consonante, comunemente perde la sua vocale, se in vocale s'

vocale s'intoppi, nella sciolta favella la predetta sua ritien sempre, e nel

). bembo, 10-x-191: quando la corte sopravviene ad un popolo né dipende

. { sopravvènto). marin. avere la posizione di sopravvento rispetto a un'altra

.]: 'sopravventare': aver conseguita la posizione di sopravvento, o essere in procinto

. 2. tr. dirigere la nave secondo la rotta più prossima alla

2. tr. dirigere la nave secondo la rotta più prossima alla direzione del vento

. citolini, 329: sotto la division detta a velo vedremo alzar l'

d. sestini, 74: seguitò [la nebbia] per più giorni tanto quanto

dal centro di gravità di bastimento 'n'su la direzione assoluta del vento; e starà

. sopravvento ad una nave': incrociarne la rotta stando dal lato da cui spira

o ad altro obbiettivo, una posizione verso la direzione da cui spira il vento.

più navi assieme unite di conserva, la prima d'esse che scuopre il bastimento è

il segno all'altre con alzare più volte la bandiera raccolta, con un tiro di

godevano il sopravvento ed ivano poggiando verso la grenada. cattaneo, iii-1-50: chi ha

, il quando, il come e la distanza. guerrazzi, 2-691: di punto

loro impiego o funzionamento abbiano un vincolo con la direzione dalla quale proviene il vento.

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (56 risultati)

gli oggetti che si trovano sopravvento. la nave, l'isola, il fanale,

nave, l'isola, il fanale, la boa sopravvento. -geogr. isole sopravvento

isole sopravvento: nella terminologia spagnola, la parte più orientale delle piccole antille (islas

nella terminologia inglese (windwaras islands) la sola parte più meridionale di tali isole

-aw. ant. secondo la direzione del vento; in balia del

], 20-33: noi veg- giamo la gloria della vita presente quasi posta in alto

provision e preparazion che, subito cesasse la pioza, che tutta la note fina ad

subito cesasse la pioza, che tutta la note fina ad ora ha pioveste e

, 275: monsignore supplicava per carità la cognata che smettesse d'insolentire un abate

409: sta tra i due la betta, vecchia donna di casa, una

. nievo, vi-288: spero che la mia volontà avrà alla fine il sopravvento

normali è l'ossessione delle massaie londinesi, la sporcizia ebbe il sopravvento. malaparte,

ebbe il sopravvento. malaparte, 7-90: la foresta riprende il sopravvento sulla neve e

delicato a trattare in questi tempi mentre la borghesia sembra avere il sopravvento. cantù

: fare una rotta che conduce a conseguire la posizione di sopravvento rispetto ad essa.

'bracciare sopravvento': girare i pennoni verso la direzione del vento per orzare.

a nessuno di loro passò neppur per la mente che, per esser lui convertito,

. giustino volgar., 164: la sopravenuta d'alessandro fu come una medicina

: descrive [dante]... la sopravvenuta di un terribile centauro, che

: affine di potere in un subito scoprire la campagna e le sopravenute de'nimici,

redi]: molto si sgomentano per la sopravvenuta di nuovi mali. 3

11-1-70: non si può accertatamente fissare la quantità della terra che resta depositata nelle colmate

2-6 (1-iv-145): quivi corrado e la sua donna... sopravenuti,

. g. gozzi, i-12-61: la compagnia si levò e co'due sopravvenuti

parlò a quei sopravvenuti come gli dettava la sua abituale carità. d'annunzio, iii-1-123

spigolo della tavola, si protende verso la voce del sopravvenuto. landolfi, 2-166:

sopravvenuto silenzio. arbasino, 19-129: la malafede è una vecchia istituzione italiana;

. 4. calato, disceso (la notte). boccaccio, dee.

., 5-3 (1-iv-466): vedendo la notte sopravenuta,... trovata

città pubblicamente celebrato quel giorno, né la sopravvenuta not te fece le

lo stendardo... nel portarsi per la strada del ceramico a procissione si ruppe

ciò non avea più potuto vedere né ritrovare la sorella smarrita in quella prima oscurità.

. -caduto o steso sul volto (la polvere). boccaccio, v-18:

). boccaccio, v-18: poiché la sopravvenuta polvere ebbe con chiarissime acque dal

semeria [in boine, cxxi-iii-920j: la tua lettera mi trova qui a torino

intramessa, alla quale ha dato cagione la tentazion sopravvenuta al signor dottor qui di

lugrezio. de roberto, 10-71: la riflessione sopravvenuta gli ha dimostrato che le

. e. gadda, 18-143: tutta la storia della scienza è un dubbio chiarito

ne'giudici e nelle aringherie amutolìo dinanzi a la bella donna, sì che convenne che

. castiglione, 3-i-1-21: prego ancor la magnificenza vostra che mi voglia mandare quelle

ancor loro. caro, 12-iii-133: così la veste, come la sopraveste, siano

, 12-iii-133: così la veste, come la sopraveste, siano scosse dal vento e

d. bartoli, 16-3-31: la sopravesta che gli studenti nostri usano in

con fodera. fortis, xxiii-467: la sopravvesta di rascia come la gonnella arriva

, xxiii-467: la sopravvesta di rascia come la gonnella arriva loro sino alla metà della

un fitto velo abbassato sul volto, la persona chiusa in una elegantesopraveste da viaggio.

iii-151: cristo salì a cavallo in su la croce, e glisperoni furono li chiodi delli

e glisperoni furono li chiodi delli piedi, la lancia fu la canna che ebbe in

li chiodi delli piedi, la lancia fu la canna che ebbe in mano, la

la canna che ebbe in mano, la sopravvesta vermiglia fu la carne insanguinata.

ebbe in mano, la sopravvesta vermiglia fu la carne insanguinata. boccaccio, i-129:

sopravesta fatta a quel lavoro, / la cotta d'arme e il forte elmo e

ne'bisogni s'avessino a armare con la sopravesta del popolo e della parte.

chi sia colui ch'ha pur vermiglia / la sopravesta. bettinelli, 3-715: sopra

, 3-715: sopra tutte queste armature era la sopravvesta o cotta d'armi, cioè

, iii-i 1-256: portava scritto su la sopravveste in lettere di argento 'duca

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (44 risultati)

, 3-164: traggo fuori dal cassone la mia tunichetta color topazio, la corazza,

cassone la mia tunichetta color topazio, la corazza, gli schinieri, l'elmo

, l'elmo, gli speroni, la sopravveste pervinca. -gualdrappa di parata

era ambasciadore. leonardo, 2-133: la sopravesta del cavallo fia di simplice oro tessuto

il saper non solo distinguere nelle cose la realità dall'apparenza e le qualità naturali

maschere o sopravvesti che l'ignoranza o la scolastica forense ad esse impose.

ragnateli..., uscì in su la piazza. burchiello, 18: che rigoglio

sulle facciate i più ridenti colori accresce la tetraggine anzi che scemarla, perocché quelle

italiano quegli stessi sentimenti e, mutando la sopravveste che diede loro la lingua primiera,

, mutando la sopravveste che diede loro la lingua primiera, vestirli alquanto alla moderna

boccaccio, ii-260: per non far la cosa manifesta / al padre, che

negozio, come ignoranti, rim- mettono la causa a'padri gesuiti, li quali con

(sopravestire), tr. (per la coniug.: cfr. vestire)

eziandio che sappiamo per fede che dopo la morte ci sta preparata una nuova vita

v.]: 'sopravvestire?: porre la sopravveste. -rifl. modi

. 4. intr. con la particella pronom. ricoprirsi. spallanzani,

,... lo conducemo sovra la popa, e ne l'entrare dentro non

scopiramo, acciò che l'acqua per la bocca di sopravia inesso entri, l'aria

e scagliate da quel volume per lacerare la riputazione di parecchi personaggi,...

. cornoldi caminer, 235: la madre, gelosa della figlia, divenuta

per disfarsene e non maritarla per prolongare la sua autorità instruisce il genero, gli dipinge

autorità instruisce il genero, gli dipinge la figlia come poco attiva, non avendo le

l'ambra, xi-2-389: amore offende più la bona gente, / tant'è d'

sopravénceré), intr. (per la coniug.: cfr. vincere).

; perché quegli che vogliono sopravincene'giusti la sua parte alla natura, la quale troppo

giusti la sua parte alla natura, la quale troppo è vero quel re spesso perdono

, iii-10-249: il poeta recò in atto la idea della perfetta canzone allegorica..

1-2-8: né solamente si ristorò di tutta la perdita, ma, oltre alla sua

restoro, ii-130: quella parte de la terra dèa èssare più tem- parata e

più nobele che nulla parte che sia sopra la terra, em- perciò che lo die

, infiammargli- si il sangue, sormontar la colera, sopravincer la malinconia.

il sangue, sormontar la colera, sopravincer la malinconia. 5. soppiantare le

del romanzo; che è... la forma d'arte destinata a sopravvincere ogni

sannazaro, iv-40: poi che con la abondevole diversità de'cibi avemmo sedata la

la abondevole diversità de'cibi avemmo sedata la fame, chi si diede a cantare,

/ sollevar gli occhi o sostener la fronte, / onde in grembo a colei

. che è rimasto in vita dopo la morte di altre persone, compagni,

congiunti (in partic. il padre e la madre rispetto ai tìgli premorti);

i confessori stracciati e smembrati ma con la testimonianza ancor viva in bocca. borghese

in bocca. borghese, 1-320: la burrasca gli aveva capovolto la barca al punto

, 1-320: la burrasca gli aveva capovolto la barca al punto giusto perché celestina morisse

era meglio dormire tutti insieme sepolti sotto la mina delle alpi e degli appennini? einaudi

einaudi, 118: teorie divenute popolari verso la metà del secolo scorso...

inconcusse verità. alvaro, 17-393: la si ritrovava intatta come ad aprire un

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (62 risultati)

in comunità, collegi, carceri (e la somma di denaro necessaria per procurarselo)

napoleonico [principato lucchese], 1515: la clausola, colla quale il coniuge superstite

. marsili, 1-i-255: per estinguerla [la malvagità] vi bisognerìa solo l'opera

è serbato il paradiso, ai sopravviventi la vittoria. mezzanotte, 107: suo

in vita, in partic. dopo la morte di altre persone (special- mente

quando queste ragioni vitalizie non fussero sopra la persona o la vita dell'usufruttuario,

ragioni vitalizie non fussero sopra la persona o la vita dell'usufruttuario, ma di un

di un altro di chi si potesse sperare la sopravivenza. fagiuoli, 1-4-295: -si

(in partic. di pensionati, per la continuazione della corresponsione della pensione).

in mancanza di notizie certe per stabilire la successione fra soggetti che vi hanno diritto

stessa circostanza senza che si possa stabilire la premorienza rispettiva, criterio per stabilire quale

quale fra di esse è premorta, la presunzione della sopravvivenza è determinata dalle circostanze

di sopravvivenza: tabella numerica per dedurre la probabilità di vita e di morte, basata

le generazioni. calvino, 5-70: la bibbia con tutto quel problema del perpetuare

corpo militare. faldella, i-5-213: la votazione di due giorni prima era stata

una votazione di sorpresa faziosa; poiché bastava la sopravvivenza della legione piemontese a dare la

la sopravvivenza della legione piemontese a dare la vittoria al ministero. 4.

4. vita dell'anima oltre la morte del corpo. cesarotti, 1-xvii-174

che l'esistenza del primo essere, la sopravvivenza dell'anima e la legge naturale che

essere, la sopravvivenza dell'anima e la legge naturale che ne dipendono non

ne dipendono non hanno nulla che sorpassi la sfera della ragione, né abbisognano d'

che sarebbe sommamente dignitoso se l'uomo o la bestia ac: cettassero di 'sombreri nell'

il suo rifiuto della religione consolatoria che la porta a negare la resurrezione dei corpi

della religione consolatoria che la porta a negare la resurrezione dei corpi, ogni idea di

in vita. calvino, 5-60: la pretesa d'una sopravvivenza individuale, senz'

interessi. borgese, 1-293: « la mia vita » diss'egli « è questa

e a sciocchezze di questo genere, la sua era solo una sopravvivenza, una finzione

che consideriamo una malattia della lingua, e la loro sopravvivenza i postumi della malattia stessa

evoluzione linguistica. pasolini, 8-65: la caratteristica forse più importante della lingua orale

scuti ogni anno fin che vivesse, con la sopravivenza di cinquecento per uno a'due

, iii-501: quando si è dovuta portare la proposta in consiglio, una persona,

ha preso tanta premura per fare ottenere la sopravvivenza a un altro ed ha impegnati

non proporvi in nessun modo, e la sopravvivenza è stata data a quell'altro.

attrezzi. g. mattana [« la stampa », 24-iv-1986], 13:

, sovravìvere), intr. (per la coniug.: cfr. vivere

; scampare; rimanere in vita dopo la morte di altre per sone

tempo del grande costantino, essendo renduta la pace a la chiesa, furono revelate

grande costantino, essendo renduta la pace a la chiesa, furono revelate da una de

un certo periodo di tempo, dopo la morte di qualcuno. alfieri, 1-316

-con un compì, che indica la persona dopo la cui morte si continua

un compì, che indica la persona dopo la cui morte si continua a vivere.

ii-44: egli non ricuserebbe di esporre la vita ad ogni pericolo, tenendo opinione essere

pascoli, i-494: altri consiglia a cercare la calma della rinunzia, del distacco,

stesso': comunemente si dice di persona la cui vita dura ancora mentre la gloria

di persona la cui vita dura ancora mentre la gloria, o la rinomanza, e

dura ancora mentre la gloria, o la rinomanza, e la fortuna, o le

gloria, o la rinomanza, e la fortuna, o le opinioni già lodate ed

sul campo per dare a un estense la corona d'italia. -conservare la

la corona d'italia. -conservare la propria identità e indipendenza (una nazione

nazione). vittorini, 5-165: la nazione vuole soprawivere; per sopravvivere deve

tedeschi. 3. perpetuarsi (la fama, il ricordo); perdurare (

volponi, 9-30: urbino stava ferma: la storia del suo volto era trascorsa;

del suo volto era trascorsa; sopravviveva la miseria di tanti tetti e pic

strade. -formarsi e durare dopo la morte di una lingua d'origine (

alla caducità del signor cardinale sopravvive immortalmente la gloria. cesarotti, 1-xxxiv-90: l'

uno sguardo bieco d'amor rabbioso, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione

sopravvivere. de sanctis, 11-219: la faccia rugosa di una donna, in cui

faccia rugosa di una donna, in cui la civetteria sopravviva alla natura. d'annunzio

imprenditoriale); non andare disperso dopo la morte del proprietario (un patrimonio).

morì da sindaco, certo è che la sua sostanza, una sostanza immensa in terre

continuò a prosperare. piovene, 7-209: la sua casa editrice sopravvive alla liberazione,

continuare a vivere distaccato dal corpo, dopo la morte di esso (l'anima)

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (41 risultati)

l'acerbo fato de'morti, l'afflisse la preveduta nequizia de'sopravivi. onofri [

segneri, ii-473: quanto tuttavia la giustizia rimarrà più gloriosa ne'suoi trionfi

gloriosa ne'suoi trionfi, mentre farà che la soddisfazione prestata a dio non solo sia

di sopra dell'ultimo piano; costruire la nuova parte di un edificio al di

1938, n. 1165, 216: la facoltà di sopraelevare può essere esercitata dal

proprietari dell'ultimo piano purché abbia anche la proprietà della terrazza sovrastante, ovvero quando

cavalcavia. 3. intr. con la particella pronom. ergersi, svettare.

, sopraeccèdere), tr. (per la soprelevato (part. pass, di soprelevare

stendardi uno rappresentava parti. la morte..., la quale con

la morte..., la quale con una mano reggeva già abbassata al

una mano reggeva già abbassata al taglio la falce e coll'altra mostrava un orologio,

: lungi da queste anime d'oro è la leggerezza del voler galleggiare o sopreccedere gli

florido stato d'allora in vascelli sopraccedeva la francia. 2. superare di gran

di gran lunga un determinato limite o la norma (anche con riferimento a dio)

bianco da siena, 102: 'sufficit mihi'la sua sapienzia, / la sua potenzia

: 'sufficit mihi'la sua sapienzia, / la sua potenzia e la sua bontade,

sapienzia, / la sua potenzia e la sua bontade, / che sopraeccede ogni intelligenzia

, valore straordinario (una condizione, la gloria, il valore stesso).

, 10-i-276: tale è da ultimo la natura sopraeccellente dell'infinita realità in cui

di cemento armato in modo da sovrastare la zona circostante. gobetti, 1-i-555:

rigoroso taylorismo. buzzati, 6-175: imboccò la diramazione per l'autostrada e poco dopo

per l'autostrada e poco dopo cominciava la grande curva sopraelevata della congiunzione. calvino

che più che agli altri si riferisca la palla del calcio, conciosia che spinta da'

, i-383: grado a grado si fa la volta colla roba più minuta e si

più minuta e si va a rifinire la testa della volta colla breccia: la

rifinire la testa della volta colla breccia: la testa della volta è la serratura.

breccia: la testa della volta è la serratura. su questa si fa come una

o soprannatura, alta un braccio sopra la volta. p. petrocchi [s

, termine di mineralogia: volta sopra la volta. = comp. da

cotta senza maniche indossata dai chierici sopra la tonaca. altri (anche con

p f. giambullari, 2-336: la sopraeccellenzia... chiama l'uomo

nome, ma per un altro che per la grande eccellenzia sua lo faccia conoscere subito

tre ierarchie à l'omo perfetto: / la prima si è bene ecomenzare; /

di donare ancor essi, come costumava la comune madre roma, la cittadinanza a'

, come costumava la comune madre roma, la cittadinanza a'forestieri. = comp

sultato di una tale operazione; la parte di fabbricato costruita oltre il precedente

fabbricati. codice civile, 1127: la sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche

se le condizioni statiche dell'edificio non la consentono. volponi, 9-371: calcolava

3. ferrov. dislivello fra la rotaia esterna (che si trova in

in curva, che serve per equilibrare la forza centri- fuga. 4.

lo scopo, opposto, di favorirne la scamificazione. = nome d'azione da

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (8 risultati)

comincia a venire, si nasconde e pianta la ragnola, o vogliam dir tramaglio

soprimmateriale, agg. ant. che trascende la realtà materiale; soprannaturale.

soprimmensìssimo, agg. ant. che ha la tendenza a dilungarsi, a fare eccessive

preesistente. cesari, 6-182:: la camera fu collocata sotto la gran cupola;

6-182:: la camera fu collocata sotto la gran cupola; o piuttosto fu soprinnalzata

o piuttosto fu soprinnalzata col detto tempio la cupola ad essa camera.

. dirò soprintellettuali, le quali abbiano la lor sede in una parte più spirituale

sono esercitate dal sovrintendente agli studi per la valle d'aosta, il quale è funzionario