intrinsecamente spirituale (come i sacramenti, la giurisdizione ecclesiastica, le indulgenze)
indulgenze) o indissolubilmente connesso con la realtà spirituale (come un beneficio ecclesiastico
. dante, inf., 11-59: la frode... /...
siena, iv-225: oimè, dove è la profonda umilità, con la quale umilità
dove è la profonda umilità, con la quale umilità confondano la superbia della propria
umilità, con la quale umilità confondano la superbia della propria sensualità loro [dei
sensualità loro [dei prelati]? con la quale, con grande avarizia, si
si leva dal letto in cui tutta la notte con la sua meretrice o co 'l
letto in cui tutta la notte con la sua meretrice o co 'l suo ganimede è
cardinalizio. gioberti, 1-iv-456: oltre la simonia che si fa per via di
si opera per modo d'influenza, la quale ha luogo quando si adoperano le cose
si adoperano le cose spirituali per aprirsi la via a profani acquisti, come una spezie
l'intrigo, al posto della povertà la simonia, invece dell'amore la brama del
povertà la simonia, invece dell'amore la brama del potere e la demenza dell'
invece dell'amore la brama del potere e la demenza dell'orgoglio. 2
al tempo dello 'mperadore enrico... la simonia e la resia d'una setta
enrico... la simonia e la resia d'una setta, i quali furono
i quali furono chiamati niccoliti, assozzava la cattolica chiesa. ranieri sardo, 201:
fondatori ed ampliatoli della potenza papale; la scemarono facendo più che mai valere in
colpevole di simonia; che abitualmente pratica la simonia (in partic. un ecclesiastico)
idio e spesse volte è cagione de la dannazione del peccatore. anonimo romano, 13
peccatore. anonimo romano, 13: la notte, lo primo che. nne escio
, iii-25-178: se io soltanto permettessi che la collazione degli offici pubblici servisse a'comodi
fine era di sottomettere alla giurisdizione di roma la chiesa milanese: mezzo unico forse.
mia casa composta a mia simiglianza, la più saporosa delle dovizie simoniache ancor calde
vantaggi economici, attirare a quella [la libertà] giacché, con procedimenti siffatti
si otterrebbe, in tal caso, non la libertà ma la vana sua apparenza,
in tal caso, non la libertà ma la vana sua apparenza, la rettorica democratica
libertà ma la vana sua apparenza, la rettorica democratica, o piuttosto demagogica.
simonidea corrispondente a ps. se abbia la stessa potestà nell'alfabeto etrusco ed euganeo può
ri', tramonta u veronal e nasce la simpamina. arpino, 9-117: la
nasce la simpamina. arpino, 9-117: la stanchezza m'appesantiva le palpebre, lo
, di riparo: mi pentii per la simpamina lasciata a casa. 2
. sbarbaro, 8-1-95: rimbaud fu la simpamina della mia adolescenza. = nome
neurologici che... risultano essere la conseguenza di fenomeni dissolutivi parziali che turbano
, in quanto che si avrà di mira la persona, come quella in cui i
d'intenti. pasolini, 7-32: la maggioranza, / non c'è dubbio,
e giustizia, giova forse notare che la compassione non è l'atteggiamento simpatetico col
. b. croce, iii-27-266: la filosofia... trasportò questo concetto
capo della vita dello spirito e ne fece la fonte di questa, donde,.
di affinità. pasolini, 13-339: la coincidenza... di una 'critica del
, simpatetica: subito dopo essa rivela la sua incompatibilità 3. avvertito come
. immediatamente adattabile alle esigenze espressive (la parola). g. manganelli,
. g. manganelli, 13-09: la parola attiva è sempre stata morta,
un distacco definitivo e irreversibile, con la critica coeva. calvino, 13-231:
nostro francesco ru- spoli gran simpatia con la gioventù e con quella volentieri conversava,
pedanti, de'quali abbonda et abbonderà sempre la nostra città. fagiuoli, vl-56:
non penetrata. gioberti, 4-2-270: la simpatia è una specie di contagio morale
un altro. carducci, ii-2-320: la simpatia è un moto elettivo, che a
tanto mi piacque il suo caldo entusiasmo che la reciproca nostra simpatia si mutò presto in
cassola, 2-196: benché fosse timido, la bella presenza, la naturale simpatia che
benché fosse timido, la bella presenza, la naturale simpatia che ispirava gli procuravano facili
come preludio a una più profonda intesa; la manifestazione cordiale e benevola di tale affinità
che di correre ad abbracciare a senlis la ninon, sola fra le donne francesi
: simpatia certo non troppo affine con la verecondia di donna casta. ferd. martini
martini, i-iii-305: passa di qui la vedova riccioni... ha desiderato
desiderato di parlare meco. non nega la simpatia per il craveri, ma nega
simpatia per il craveri, ma nega la tresca. borgese, 1-65: poteva essere
ci si sente istintivamente attratti o per la quale si nutre istintiva propensione, specialmente
gente da galera. solamente lei, la ragazza, la biondina... che
. solamente lei, la ragazza, la biondina... che simpatia! »
accanto a ippolito, perché ippolito era la sua simpatia. 4. armonia di
dè credere che l'anima umana, la quale ha tanta conformità e consenso con
, lx-2-95: in breve tempo e per la simpatia de'costumi e per la conformità
per la simpatia de'costumi e per la conformità de'geni tra questi si stabilì amicizia
s'arriva a fare alla giustizia. / la quale in oltre (come voi vedrete)
: io ho una grande simpatia con la tristezza di leopardi. d'annunzio, iv-2-1220
posto che si abbia, insieme con la necessaria preparazione, spirito di simpatia. c
avvicinato all'opera ai andré derain con tutta la simpatia possibile, l'ho guardata con
l'ho guardata con tutta l'attenzione e la imparzialità di cui sono capace, cercando
simboli e si insinua per affetti: la giustizia del padre, la misericordia della madre
per affetti: la giustizia del padre, la misericordia della madre, l'amore tra
tra fratelli, l'amicizia tra congiunti, la simpatia cogli inferiori, ecco i suoi
queste pitture vi è della simpatia per la gente umile, per tutti i poveri diavoli
9-181: il suo socialismo umanitario, la generosità con gli amici, la simpatia
umanitario, la generosità con gli amici, la simpatia per gli umili e gli afflitti
e più caro. gobetti, 1-i-909: la riuscita di tale progetto avrebbe avuto tutte
pre-fascisti: è soprattutto calore e simpatia per la classe popolare, che è insieme,
f. galiani, 4-122: prendo la parola compassione in un senso generalissimo e
solo ». rosmini, 2ìxv-323: la simpatia... è quel fenomeno onde
, gettarono una fune intorno alla statua, la tiraron giù, le fecero cento
simpatie del clero e di quanti hanno cara la fede e i suoi riti, non
simpatie dell'immensa maggioranza della camera, che la via dei trattati doveva condurci alla riforma
il partito che sosteneva oppure voleva rovesciare la superiora. ojetti, i-146: una signora
largo mercato che se ne fa e la simpatia con la quale è veduto.
che se ne fa e la simpatia con la quale è veduto. 7.
di critica per un autore, per la sua opera. tenca, 1-228:
della sua comparsa. nievo, 5: la chiarezza delle idee, la semplicità dei
5: la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità della
delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi saranno scusa e
ancora supplemento alla mancanza di retorica: la simpatia de'buoni lettori mi terrà vece di
gonfie sublimità e le equivoche squisitezze, la mia simpatia va unicamente agli uomini il
; ammirazione per un artista, per la sua arte. b. croce,
523: risale a quei tempi ormai lontani la mia simpatia per questo pittore, e
per me) difficilmente rileggibile lamartine, la mia simpatia più fonda va ai poeti
e musici è una commune disputazione de la simpatia de le stelle e simfonie de
: ciò nasce da certa conformità che la natura pone nelle cose simili. la
la natura pone nelle cose simili. la qual conformità i filosofi chiamano simpatia, che
assai. lomazzi, 4-ii-197: mercurio e la luna, che sono tenuti da alcuni
che sono tenuti da alcuni aver simpatia con la terra, sono di natura dell'acqua
era tale e tanta e così miracolosa la simpatia di quelle pietre con il veleno che
loro è quella che propriamente rende possibile la medicina. io. secondo la
la medicina. io. secondo la medicina antica, tendenza di un or
un or gano a contrarre la medesima affezione che ha colpito un altro
patisce, fa bisogno rintracciare qual sia la causa. - marini, i-373: maledisse
marchesina, ben si vede / cosa può la simpatia: / io col braccio al
spiccatosi dalla ferita, s'inalzi per la cellulosa del nervo, comune a tutto
per ogni parte giunga poscia ad irritare la molle polpa di quei nervi sciagurati coi
: noi... preferiamo di prendere la parola simpatia nel più esteso significato per
metà della sua anima sollecita col desiderio la catastrofe, per una specie di solidarietà con
catastrofe, per una specie di solidarietà con la natura, per simpatia col fatto che
e poveretto. bacchetti, 1-ii-596: la lupacchioli era venuta ad aprirle, e poiché
sa che l'aveva in simpatia, la condusse subito a scaldarsi al focolare.
-entrare nelle simpatie di qualcuno: conquistarne la benevolenza. pea, 1-308
v-1-273: molto nelle mie simpatie era invece la signora borghi. adelaide: già il
simpaticamente che in questa leggenda, dove la gente degli oppressori stranieri è riamicata nella
umberto aveva trentasei anni... la sua faccia... sembrava..
dal lusso, lussureggiava non meno con la libidine della gastrimargia che di venere. gemetti
venere. gemetti careri, 1-vi-123: la lingua [del tacchino] stimano gli spagnuo-
al toccarne una risuona l'ottava per la consonanza della tensione,... a
. i quali possano vivere simpaticamente con la natura. 3. con profondo
di quel dolore della vedova, che per la prima volta osò contraddire alla moglie che
e in cima alla ontologia di bonaventura la fede s'abbraccia con l'arte. papini
cui essenzialmente consiste. bonvesin da la riva, xxxv-i-677: la somma si è
bonvesin da la riva, xxxv-i-677: la somma si è questa: eo sont
somma si è questa: eo sont la fior beadha, / ma tu per lo
smadha. seneca volgar., 3-99: la somma del mi'comandamento è questa,
teco. floro volgar., 62: la somma de'patti era la religione appresso
62: la somma de'patti era la religione appresso de'romani. savonarola,
de'romani. savonarola, 10-105: la somma della religione cristiana consiste nella cognizione
di sé stesso. machiavelli, 1-iii-1389: la somma del parlare mio fu in significare
di somma utilità il negociare con vantaggio: la somma del quale consiste in questo,
con difficultà. dolce, l-1-164: tutta la somma della pittura, a mio giudicio
g. m. cecchi, 17-88: la somma del loro ragionamento si fu che
le cose / dette e risposte a pien la somma espose. marino, 1-4-2 io
veggendola afflitta e scolorita, / dimandan la cagion di tanto affanno. / ella
affanno. / ella di quel dolor la somma spiega / e sue ragioni ad
aiutar le prega. cesarotti, 1-xxvii-166: la somma è questa: quante leggi vi
a me, mio caro silvio, eccoti la somma del mio stato. 8
: vomine alegrando, / poi dentro da la fior non fo ritorno, / là
cui s'avanza ogni nobilitate, / la somma del valore in voi si posa,
corona de'monaci, 27: la somma della sapienza si è temere idio.
lorose, / che la somma del ben si truova dove / è
terrene cose. d'annunzio, ii-485: la somma dell'arte / il vertice del
il gorgo della passione più folle, la nudità più procace siano a'tuoi occhi
maravilgliare, / mirando, donna, la vostra bellezza; / e lo gaio portamento
nate. antico di dante, xxxv-ii-705: la gioven donna cui appello amore, /
che 'l primo superbo / che fu la somma d'ogne creatura, / per non
presi tutti i luoghi ch'erano su la somma..., s'accampo sotto
, ii-58: vespasiano... aveva la somma del tutto. boiardo, 2-26
. boiardo, 2-26: egli fece che la somma dell'imperio marino fu transferita agli
dai lacedemoni. machiavelli, 1-i-185: la somma dello imperio si ridusse ne'consoli.
conformità che ha uno principe: dare la somma a uno solo è pe- riculoso
: il prencipe, nel qual consiste la somma delle cose, non dèe sporre
somma delle cose, non dèe sporre la sua persona ai pericoli della guerra, senza
re agli ambasciatori con efficaci parole che la somma del governo consisteva in se medesimo
... appoggiò il cardinale nell'armata la somma delle negoziazioni che co'prìncipi d'
a te sol di pace amica / città la somma dell'imperio venne, / non
dell'imperio venne, / non però la reai tua stirpe antica / sol ne'
ottenne. g. capponi, i-56: la somma del governo era nel popolo.
il direttorio, ridotta in sue mani la somma della repubblica, pensa ristorarne la
la somma della repubblica, pensa ristorarne la declinata fortuna. -vertice del potere politico
il supremo magistrato al quale si riferiva la somma delle cose piu ardue, si
delle cose piu ardue, si governava la republica con molta confusione. della casa
e., e confida in lei tutta la somma di questi affari. varchi,
, 18-1-235: il quale avendo in mano la somma di tutte le faccende dell'isola
si erano posti a trattare di tutta la somma dell'impresa. fed. della valle
e pare essere vero, dipendere quasi la somma del buon governo. cesarotti, i-xlv-295
così tutti assieme potremo tener consiglio intorno la somma degli affari. monti, 10-258
, 10-258: quivi seduti, cominciar la somma / a parlar delle cose;
giamboni, 4-529: a constanzio conte commise la somma di questa battaglia. domenichi,
nella cui mano e consiglio sia posta la somma e 'l maneggio della guerra. galileo
nella fortuna o nel valor d'un solo la somma di così grande impresa? capriata
... come quello sul quale riposava la somma della guerra, non fidandosi altrui
9-62: gli antecessori di amiratte, collocando la somma delle forze loro nella campagna,
702: le castella, nelle quali consisteva la somma delle cose, gli somministravano la
la somma delle cose, gli somministravano la via molto facile a poterne discacciare
tanta importanza l'espugnazione di poggibonzi essendo la somma della guerra tutta ridotta in quel
., 5-337: 1liguri, sicuri per la moltitudine della gente che aveano, uscivano
in aperto campo apparecchiati di discemere quale la somma della guerra esser dovesse. guicciardini,
. frachetta, 661: dalla battaglia dipende la somma della guerra. botta, 6-ii-112
necessari. dazeglio, 4-240: la zuffa di questi antagonisti che potean dirsi
lavorio in somma, e hànne fatto circa la metà, e conosco che averlo finire
aria che s'interpone infra l'occhio e la cosa veduta occupa alquanto la detta cosa
occhio e la cosa veduta occupa alquanto la detta cosa: e se l'aria interposta
interposta sarà di gran somma, allora la cosa veduta si tingerà forte del colore
colore di tal aria. -fare la somma: tirare le conclusioni. a
a. cattaneo, iii-322: facendo la somma, che cosa abbiamo del nostro
cosa abbiamo del nostro? -fare la somma e portare sette: sistemare qualcuno a
le mandava tutte da luccoli, faceva la somma e portava sette. -fare
(gli anni, per indicare che la vecchiaia incombe). firenzuola, 2-245
giamboni, 8-i-144: in somma sappiate che la prima ora di ciascuno dì è sotto
somma, / molto sovente suole / la tua fida amarilli / a rozzo pastorei recarsi
braccio. alfieri, i-20: ecco la madre, con occhio arcigno guardandomi,
stesso. de amicis, i-576: la compagnia, in somma, presentava una
: sachir... ebbe per moglie la palladia, la quale fu in soma
. ebbe per moglie la palladia, la quale fu in soma la meglio costumata,
palladia, la quale fu in soma la meglio costumata, la più savia e
quale fu in soma la meglio costumata, la più savia e la più onesta che
meglio costumata, la più savia e la più onesta che si trovasse a suo tempo
queste coglionerie. marchetti, 5-123: la somma delle somme / fuor di
cortese che a me medesimo è fuggita la voglia di cessarmi da questo carico.
mesi? » -rimettere in qualcuno la somma delle cose, affidargli la decisione
qualcuno la somma delle cose, affidargli la decisione definitiva. nievo, 469:
469: si decise di rimettere nel popolo la somma delle cose, dimandando a lui
somma delle cose, dimandando a lui la scelta fra servitù e libertà.
g. m. cecchi, 1-i-229: la somma delle somme e questa, che
ti ho dato moglie, di soscrivere la scritta ». -tirare, trarre
scritta ». -tirare, trarre la somma, le somme, fare l'operazione
fece scorrere sur una mano, tirò la somma. non era un conto che richiedesse
mangia- tina. bernari, 3-15: la seconda figlia dell'oste... dal
della ingiuria, quando le fu tolta la dota poco o niente se ne curò [
dota poco o niente se ne curò [la beata umiliana]; ma desiderava di
; e bada a star bene tu e la tua famiglia: per il primo di
una belfa sommerta per far figurar degnamente la pisana nella società bolognese. tecchi,
ricchi di tannino, vengono usati per la concia e la tintura delle pelli; con
, vengono usati per la concia e la tintura delle pelli; con le foglie si
5-35: certe cose sono che spengono la lussuria, spessando lo sperma, sì come
lattuga, il petorsillo,... la lattuga salvatica, il sumaco, la
. la lattuga salvatica, il sumaco, la canfora e simiglianti cose. fasciculo ai
, 18: pillole da usar per la scesa: calamo aromatico, cubele, anisi
lui stesso le tinte vegetali o animali con la cocciniglia, col campeggio, col summacco
sommasco bianco. alfieri, xiv-1-222: la copia legata in sommacco per sua altezza reale
i capelli li quali d'oro estimava, la fronte, il naso, e la
la fronte, il naso, e la bocca, la gola, e le braccia
il naso, e la bocca, la gola, e le braccia, e sommamente
numerosi nostri citadini, li quali summamente la laudarono de costumi reverendi, de parole
narrare le azioni degli uomini, vedere la moltitudine avere condannato alcuno a morte,
il palo; soleva sovente stare tutta la notte armata e non dormire. da ponte
divertì sommamente ed alleggerì in qualche parte la mia tristezza. cesari [imitazione di cristo
3-55-4: oh come sommamente mi è necessaria la tua grazia, o signore, a
e chiari fatti delli uomini eccellenti con la virtù del poetico stile rendere immortali.
tu fossi sommamente buono ed infinita fusse la tua misericordia, ma la mia imaginazione
infinita fusse la tua misericordia, ma la mia imaginazione non andava tanto alto quanto
canzoni. baretti, 3-293: questa è la cosa di-cui le sono obbligato sommissimamente.
di lei. d'annunzio, iv-1-256: la cosa parve loro molto aristocratica, sommamente
chiamati a testimoniare con le armi in pugno la nostra fedeltà al re.
): partendosi poi il frate, la donna l'accompagnò verso la porta, ringraziandolo
frate, la donna l'accompagnò verso la porta, ringraziandolo sommamente del santo ufficio
accertandolo ch'erano per porre in pericolo la vita, l'avere, i figliuoli e
importa e di cui sommamente io prego la di lei bontà si è il far si
3-538: arcodo il traditore, che consigliò la pugna, fugge al nimico; viberto
pere e perle preciose e fo somade per la signoria de venesia e sentenciadi libre setantatré
per le nove bolge, con 20 per la decima bolgia, con io per lo
, con io per lo spazio tra la decima bolgia e il pozzo e con 40
loro tante volte il giorno, o tante la settimana? 2. aggiungere una
grosi vii. item grosi xii per la munega. sanudo, lii-14-48: ha timarati
sommando gli effetti de'servigi scambievoli che la diversità della educazione e dell'indole produce in
ha procurato, e poi decidi, se la tattica sua è buona e se il
grande tendenza tutte le aspirazioni individuali è la via che fa sommare tutti i pittori
di secolo? viva napoli? viva la lombardia? no; il grido in cui
davanti a dio ed agli uomini, la loro fede, fu: « viva l'
contrade, c'è nella larghissima strada la folla incredibile dei veicoli grandi e piccoli,
migliaia. moretti, i-712: aveva tentato la fortuna alle così dette telecamere del famoso
così dette telecamere del famoso gioco pubblico la cui posta massima sommava...
. 8. intr. con la particella pronom. aggiungersi (con riferimento
situazione). calvino, 1-435: la decisione di congedarci si sommò ad uno
comandare. -sommare il presidio: intimare la resa. s. maffei,
meglio sottrarlo? -eh significa / intimare la resa. = dal fr. sommer
amicamente usato l'opra sua in ritrare la pension mia, incolpatene la fama, la
in ritrare la pension mia, incolpatene la fama, la quale nel sommar de la
la pension mia, incolpatene la fama, la quale nel sommar de la vostra gentilezza
la fama, la quale nel sommar de la vostra gentilezza m'ha dato in far
vostra gentilezza m'ha dato in far ciò la sicurtà ch'io ne ho presa.
.., venire intendo sommariamente a la verace oppinione d'aristotele. libri di
, pigliando quel tanto effetto, seguendo la pura verità boccaccio, dee.,
libro, discorrendo come si debba scrivere la storia, negò che basti raccontare sommariamente
manzini, 12-96: si allestiva sommariamente la scena per la seconda parte del saggio
: si allestiva sommariamente la scena per la seconda parte del saggio. bilenchi, 14-34
, 3-108: mantenea ragione tra loro, la quale faceva spedire sommariamente. statuto dell'
camarlengo e 'l notaio de l'arte de la lana... e diffinire e terminare
cose inquirere e procedere e condapnare e de la decta condap- nagione riscuotere somariamente, senza
scabini sommariamente in 'criminalibus'e presto eseguiscono la giustizia con ogni rigore e severità.
non gli è piaciuto di farlo. la rimetto ora al corso de la ragione
farlo. la rimetto ora al corso de la ragione ordinaria in vinegia. c.
spedirle sommariamente. goldoni, i-1030: la causa di questa mattina è 'de minori',
di questa mattina è 'de minori', e la tratteremo sommariamente avanti il giudice di prima
pene, 179]: compiuta sommariamente la istruzione preparatoria, il presidente convoca in
, il presidente convoca in seduta privata la corte. 4. ant. sommamente
, 42: acciò che l'officio de la predicazione, a la quale sommariamente [
l'officio de la predicazione, a la quale sommariamente [i frati] doveano intendere
, somariamente, questo riposevole corso de la sua vita. iacopo da cessole volgar
.. sumariamente d'oservare quello che comanda la detta fraternità. -completamente,
= comp. di sommario1-, per la var. sommaramente, cfr. fr.
. -in partic.: redigere la sintesi di un atto giuridico complesso come
e. cecchi, 9-238: la prima pittura antica che si conosca un
, 9-295: con questa sommarietà, la definizione fisica: per esempio nella mano,
crudele. rebora, 3-i-484: perdoni la sommarietà di queste direttive che so condivise,
recitazione. savinio, 12-315: la cattiva qualità del melodramma verista è meno
divano letto della stanza giovane, come la soprannominavano ada e le domestiche per la sommarietà
come la soprannominavano ada e le domestiche per la sommarietà sportiva dell'arredo, stava.
delitti,... rende necessaria la sommarietà dei processi e la speditezza nelle cause
rende necessaria la sommarietà dei processi e la speditezza nelle cause. = deriv.
: usano i poeti in pochi versi dire la intenzion sommaria di ciò che poi intendono
libro, e, questo detto, fare la loro invocazione. seneca volgar.,
. pico detta mirandola, 52: la summaria sentenzia di tutta la stanza è questa
, 52: la summaria sentenzia di tutta la stanza è questa, che quando da
descende nella mente dello angelo... la copia delle idee, desiderando l'angelo
copia delle idee, desiderando l'angelo la perfezzione di quelle, a dio si
. mazzini, 50-39: ebbi dì sono la vostra dell'8. alla generosa proposta
. ojetti, iii-103: ripetè per la terza volta la sua confessione sommaria.
iii-103: ripetè per la terza volta la sua confessione sommaria. -troppo
interrogazioni l'intimità del suo spirito, la ragazza mi oppose un podore vivissimo,
31 (528): mentre si compilava la grida, ne diede anticipatamente qualche ordine
fogli su fogli:... la mia scrittura... diventava per l'
camere, in uno degli alberghi prospicienti la marina, e non nascondevano con qualche
le gambe nude dalla branda e farsi la barba, 'coram populo', nel più sommario
arte detta mercanzia [tommaseo]: per la domanda nelle cause sommarie, soldi due
12-ii-131: gli offerisco che si vegga [la lite] per via sommaria e fuor
giudicio, e non lo vuol fare; la voglio vederer via di ragion corrente, non
luca, 1-304: quando si cammina con la forma del possessorio sommarissimo, bastano le
.). giovio, i-251: la ragione è ottima e la giusticia par che
, i-251: la ragione è ottima e la giusticia par che consenta, pur che
pur che si trova il giudice che la facia summaria a piena mano. basta
leggi, le quali tutti unitamente mirano che la giustizia sia sommaria. cantini, 1-28-59
e giustizia sommaria. nievo, 28: la giustizia sommaria esercitata spesse volte dal consiglio
impiccagioni sommarie. papini, x-1-410: la feccia dei sanculotti prendeva la mano alle
, x-1-410: la feccia dei sanculotti prendeva la mano alle autorità; i processi si
del signore zio. verga, 7-573: la folla voleva far giustizia sommaria della 'mora'
carlo i d'angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi, che procedeva sommariamente
di guerra, ecc., sotto la presidenza di un luogotenente; nei secoli
cosa del terzo uffizio che si chiama la camera della sommaria. documenti sulla storia
, 98: giovedì fu consiglio per la riformazione degli offizi di questa città,
offizi di questa città, come sarìa la sommaria e la vicaria. sarpi, ix-
questa città, come sarìa la sommaria e la vicaria. sarpi, ix- 352
352: delle robbe ossuna aveva dissipato la parte maggiore, e...
teneva preparati sequestri concertati col collaterale e con la summaria per pagare con quelli. buonarroti
iv-i 1-196: i registri angioini, la cancelleria aragonese, le carte famesiane, i
ingrato se in un breve summàrió raccoglierò la calamità, ne la quale la misera
breve summàrió raccoglierò la calamità, ne la quale la misera italia in questo spazio
summàrió raccoglierò la calamità, ne la quale la misera italia in questo spazio di diciotto
italia in questo spazio di diciotto anni de la guerra de'goti si trovò. sanudo
succinta. giovio, i-250: avante la receputa delle letre di 7 di v.
groto, 12: lo domandammo la strada per andar a san prospero, ed
forma delle parole. campanella, 1-396: la proposizione è un sommario di tutto quello
sommari di capitoli, che sono in parte la contenenza dell'opera medesima. carducci,
v-2-445: gli otto volumi erano su la tavola: 'mémorial de sainte-hélène'. era
tavola: 'mémorial de sainte-hélène'. era la ristampa del 1828, pel libraio lecointe,
sommari, stava ripiegata in più ripiegature la carta dell'isola. -riduzione di
in principio, dettare il sommario di tutta la materia d insegnamento che avrebbe svolto durante
l'« unità cattolica » portava: « la flotta alleata nei dardanelli? » pratolini
speso, non già partita per partita ma la sustanzia. romoli, 266: seguita
luca, 1-15-1-138: una scrittura, la quale si chiama il sommario delle prove.
sindaco onorario, / già stesa era la supplica e il sommario. -registro
del registro di contabilità: documento riguardante la contabilità dei lavori pubblici, nel quale
1-8: di questo [desiderio] nasce la sommaria virtù d'amore, la quale
nasce la sommaria virtù d'amore, la quale si è radice... di
, / e saggio è quel ch'a la ragion suggiace. / follia sommaria face
. e. polidori [« la repubblica », 18-vii-1991], 7:
. c. brandi, 2-15: la percezione dello schema, almeno in modo
il primo giornalista socialista italiano con « la plebe » pavese? ojetti, 2-197:
landino [plinio], 250: la vulva, ciò è sommata, è migliore
, cvi-ioi: scanatura di porco e di la schena / d'un buon cingial,
. soderini, iv-77: per insalare la carne, ammazzisi il porco a luna nuova
ammazzare le porche gioveni quando le son pregne la prima volta per fare soppressate o sommate
dopo il parto, e, tagliando loro la pancia colle poppe piene zeppe di latte
fasciculo di medicina volgare, 33: la quarta è la parte la qual si
medicina volgare, 33: la quarta è la parte la qual si chiama summata quatro
, 33: la quarta è la parte la qual si chiama summata quatro deti soto
soto dal belico: ed è parte ne la qual si termina alcune vene a la
la qual si termina alcune vene a la pele. = etimo incerto: forse
, 10-88: due spazzacamini, per fare la sommata, affondavano reste d'aglio dentro
: noi duremo in poche parole sommatamente la sustanzia del fatto dell'una parte e dell'
cosa. monte, 1-24-6: la somma del valore in voi si posa,
sovrongne altra cosa, / sommatamente tutta la bieltate. = comp. di
ii frontespizio, 327]: quella era la più franca prova al romanzo, non
elementi). ghislanzoni, 16-137: la lettera... accusava tutti quei sintomi
salute, i quali sommati insieme, costituiscono la grave malattia del regime alla moda,
è costituito da due semisommatori che forniscono la somma e assicurano la corretta gestione del
semisommatori che forniscono la somma e assicurano la corretta gestione del riporto della somma stessa.
che rappresentano il numero degli addendi, la loro successione e i limiti entro i
v. riccati, 281: la sommatoria si dèe prendere in guisa che
è una sommatoria frattale di testi che dicono la stessa cosa. = deriv.
, sf. matem. l'operazione mediante la quale, data una funzione f (
2. in neurofisiologia, la capacità di impulsi, provenienti dallo stesso
dell'asse cerebrospinale. - anche: la capacità di più impulsi subliminali, stimolati
iv in brusselles al principe di condè su la sua ritirata da francia.
intende 1 grandi alberghi dove è vile la lingua italiana. = voce fr.
ammira commosso come un vulcano di passione la duse a grandi occhi sommergenti in pallore di
troppa rena si mette nella nave, sì la sommerge e perisce? boccaccio, dee
davanzati, i-336: volevano i rematori mandar la nave alla banda e sommergerla. pattavicino
acqua, è punito... con la morte, se dal fatto è derivato
di faraone e 'l suo esercito: e la scelta de'suoi capitani
ch'egli debba incenerirmi, e con la fierezza vostra mi fate distillar continue lagrime da
cuor tremante ne l'ondeggiar del contento eluviano la mano al foglio, e..
, / ond'io non ebbi mai la lingua stucca. -inghiottire (una
2-3-124: se non dirò il ver, la terra s'apra / ne la vostra
ver, la terra s'apra / ne la vostra presenza e mi summerga.
xxxix-i-23: oimè, ch'io veggio qui la mortai spada, / che avrà el
] chia- mavasi infilice e bestemiava / la morte, perché inanzi noi somerse.
cvi-54: mostrami, ninfa, pur la obscura grotta / dove feton serpente ascoso alberga
: l'odioso / mio capo con la folgore sommergi / [o giove] /
no, non so perché » riprese la donna, invermigliandosi quale una rosa thea
31-101: tratto m'avea nel fiume infin la gola, / e tirandosi me dietro
come scola /... / la bella donna ne le braccia aprissi; /
ne le braccia aprissi; / abbracciommi la testa e mi sommerse, / ove convenne
significare li tri dì de la morte de criste. -gettare,
, vinto poi dalla moltitudine, si mise la spada nel petto e si sommerse nel
lo granne diluvio fu poco meno sommerza la citate de fiorenza. boiardo, 2-6-29
a uscire da'propri letti, sommerse la medesima terra d'antigò con tutti gli abitanti
torrenziale. d'annunzio, v-1-245: la pioggia non cessa,... la
la pioggia non cessa,... la donatrice non avrà l'ordine di traversare
non avrà l'ordine di traversare, come la sua fante, il diluvio che sommerge
, non potendo uscire per i pori de la terra, si muove ne le concavità
si muove ne le concavità impetuosamente e scuote la terra in tanto che molte fiate ha
e propagandosi all'intorno (il buio, la nebbia, la luce). buonarroti
intorno (il buio, la nebbia, la luce). buonarroti il giovane,
piatto, opaco, sbarbato di raggi, la nebbia diradava gravitava sbiadito nella fumida coltrice
sbiadito nella fumida coltrice che sommergeva tutta la riviera. fenoglio, 5-i-1180: scoccò
pubblico multicolore si mise a ridere sommergendo la sempre flebile voce del fonografo.
-ricoprire un oggetto o un edificio impedendone la vista. luzi, 12-21: confuso
so che 'l demonio dell'accidia apparecchia la via allo spirito della fornicazione, però che
. emanuelli, i-26: appena portò la cornetta all'orecchio si sentì sommergere da
una persona, dominarne l'animo o la mente (un pensiero, un'emozione,
risentì come un fuoco nel proprio cuore la storia narratagli dall'amico. davvero sentì
, colpirlo contemporaneamente, sommergerlo e annegargli la voce in un rigurgito di mali.
a dimenticare quella lor naturale barbaria nella quale la patria lingua li sommergeva.
carducci, ii-12-201: non posso alzar la testa dal lavoro che mi sommerge.
iacopone, 39-32: li moti de la mente -non ressi en mode- ranza,
un man tino -falsa discrezione, / sommerse la ragione, - a chi fo data
. /... / sumerso hai la sua speme e 'l suo pensiero /
: chi concessa / al colombo ha la via del nostro mondo? / dunque d'
, iv-35: aveva l'impressione che la marea angosciosa dei piccoli avvenimenti di quella
giornata stesse per traboccare e per sommergere la sua pazienza. -alleviare la sofferenza
la sua pazienza. -alleviare la sofferenza, mitigare una pena, una
mitigare una pena, una preoccupazione, la tristezza. i. andreini, 1-265
, io brami com'altri suole di sommerger la mia pena ne le lagrime. ciro
, de le tue cure / ne la diva armonia sommergerà. d'annunzio, iv-1-595
, 1-107: nulla varrà a sommergere la rabbia / della mia povertà. 8
, [il demonio] tal n'à la niquitade, / somergeli e conduceli a
il tuo nome, c'ho sommerso / la tua fortuna e 'l mio stato felice
l'origine di quei mali che hanno sommersa la maremma, potrà ciascheduno...
sommergiate me. loredano, 2-ii-157: la continenza è una virtù che raffrena la parte
: la continenza è una virtù che raffrena la parte concupiscibile, acciò che non ci
ruina di lussuria? -punire con la dannazione eterna. laude dei bianchi toscani
diligenza condotti a fine, sì che la grazia sommerga l'affettazione. -porre
-porre in cattiva luce, macchiare la fama altrui. landò, i-14:
. e l'un cerchi sommergere e oscurare la gloria dell'altro... con
di questi. 10. conquistare con la forza e tenere soggetto al proprio dominio
474: qui sorgeva, per esempio, la tirannide viscontea, che sommergeva cento città
propri voleri. emanuelli, i-152: la sua personalità sommergeva tutti. ii.
governo de'superbi e temerari capitani, la bellicosa numanzia, l'ornatissima corinto,
bellicosa numanzia, l'ornatissima corinto, la superba tebe, la dottissima atene, la
ornatissima corinto, la superba tebe, la dottissima atene, la santa geru- salem
la superba tebe, la dottissima atene, la santa geru- salem e finalmente la potentissima
, la santa geru- salem e finalmente la potentissima roma è stata miseramente desolata e
desolata e sommersa. panigarola, 31: la navicella di pietro immergere si può,
. niccolò del rosso, 282-5: la lingua che a torto sumere / alcuna
se ponto 'l core non batte la bocca, / afoga l'alma, ma
caso, figliuolo, è stato quello de la fortuna nel consentire che la bonaccia abbia
quello de la fortuna nel consentire che la bonaccia abbia rotto l'antenna de la vostra
che la bonaccia abbia rotto l'antenna de la vostra nave facendola rimanere in dietro,
campò per una orazione che disse de la vergine maria. ariosto, 6-42: rinaldo
non potesse cotanto carico sostenere o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di
sostenere o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di fuori, tutti si sommersero
incominciava a sommergersi guardò alla riva, vide la folla che assisteva al triste caso.
di grazia indolente, quasi sommergendosi entro la fluidità della roba trapunta. 14
). cadetti, 67: la loro chiesa si è quasi sommersa l'altezza
sommerga il cielo, sì che tenebrosa / la luce tomi e sia perpetuale, /
me vezo l'alma inlaqueata, / che la soa grazia me sento aver perso.
le menti anche dei migliori. ad accrescere la confusione degli animi, il timore che
il timore che in quell'urto improvviso la nave intera sommergesse, si aggiungeva la nuova
la nave intera sommergesse, si aggiungeva la nuova che anche11 suo gran nocchiero, cavour
nelle concupiscenze e nelle delettazioni viziose, la loro dottrina sia il silenzio. landino
ingegnarono tanto a procurare il metallo quanto la natura fu accorta in asconderlo. preti
. 18. calarsi nella materia (la forma). bono da ferrara volgar
ferrara volgar., 243: alcuna volta la forma si somerge e con la materia
volta la forma si somerge e con la materia si mischia. lauro, 2-73:
2-73: in quelle cose nelle quali la idea meno si sommerge nella materia, ancora
può sommergersi, capace di sommersione. la natura [18-v-1884], 327: pianta
: mi distendo supino, col capo contro la sommergibili operanti avevano preso a rimorchio
tirassegno che era abbatté con un colpo la sagoma nera del sommergibilista. dizionario di
54-51: perché sempre poi fosse sommersa / la guerra, ventidue anni durata, /
12. intr. per lo più con la particella pronom. fare naufragio, andare
nell'eteme pe -far scomparire la propria individualità. cattaneo, vi-1-137:
pèlago scientifico di parigi, nondimeno abbracciano la speranza di giungere in qualche altro modo
far conoscere l'esistenza loro a tutta la francia. -decadere, andare in
simulatore, chi non si fa avvanzare con la depressione e sorgere con la sommersione altrui
avvanzare con la depressione e sorgere con la sommersione altrui, non sia da nulla.
landino, 30: per lete intendiamo la submersióne della ragione nella sensualità, perché
era che una via di scampo: la morte precoce. -applicazione, anche
, i-43: quest'uomo veramente particolare per la sommersione che fece di tutto se medesimo
croce, ii-13-82: lo stesso dubbio e la stessa soluzione si ha per la poesia
e la stessa soluzione si ha per la poesia in cui si rappresenta la mistica sommersione
ha per la poesia in cui si rappresenta la mistica sommersione nel principio divino dell'universo
essendo quasi sumerso, me venne ne la mano sinistra la scota de la velia magiore
, me venne ne la mano sinistra la scota de la velia magiore, che era
venne ne la mano sinistra la scota de la velia magiore, che era ascosa ne
benché in man de'nemici, / vivea la nostra speme; e questo pure /
con tre gole caninamente latra / sopra la gente [dei golosi] che quivi è
dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'i sommersi
fondo del mare, ove era sommerso, la smisurata mole del galeone di venezia.
affondato nel fango; che si trova sotto la superficie marina. boiardo, 1-272
è posta avanti a quella spiaggia, la qual per utilità del paese meglio sommersa
qua che gran parte de la terra ne resti scoperta e sommersa, il
d. battoli, 2-4-89: burrascosissima ebbero la navigazione, massimamente nel mare presso all'
casini, ii-319: se caricano oltre misura la barca, qual maraviglia che, soverchiata
che travolge con impeto violento, provocando la morte. tommaseo [s. v
. g. ceronetti [« la stampa », 13-xi-1988], 3:
un sentimento. iacopone, 87-6: la smesuranza s'ha levato, messo ha el
levato, messo ha el freno a la mesura, / non faccia sommergetura, ca
le salse acque, lì chiaramente aparisce la forma, l'angolo creato dalla lima
1: pruova contro a loro colli venti la tua forza leopardi, i-1326: le quali
francese, malgrado l'inondazione del francesismo, la sommersione che questo ha prodotta delle lingue
partito da una totale versa / la caritade, che il cor mi sommersa.
già tutta? peccato, / che la fede crestiana sumersi. -svilimento dei meriti altrui
: dopo aver descritto in quella fiera burasca la som- mersion della nave di orante
granducato di toscana, 444: la sommersione colposa [di un'imbarcazione] si
francesco, considerando il muro dove è la fuga e la sommersione di massenzio,
considerando il muro dove è la fuga e la sommersione di massenzio, interrogando gli intervalli
imaginare a misura della potenza di piero la fuga e la sommersione di buonconte.
della potenza di piero la fuga e la sommersione di buonconte. -annegamento.
, 7-ii-125: dio non mandò così presto la summer- sione a faraone. baldinucci,
[guevara], ii-185: permetter dio la cecità di tobia, la condannagion di
permetter dio la cecità di tobia, la condannagion di susanna, la sega di esaia
tobia, la condannagion di susanna, la sega di esaia, la sommersion di
di susanna, la sega di esaia, la sommersion di ieremia nel pozzo..
e masserie dell'isola vi morirono per la sommersione del diluvio più di ottomila persone
, ii-384: l'arca, per la quale il genere umano si salvò dalla sommersione
irrigazione si può fare in due modi: la si può fare per filtrazione e per
facilità fare scorrere uniforme- mente in tutta la superficie e allora si può adottare il sistema
colturale affine alla precedente, proposta verso la fine del secolo xix per distruggere la fillossera
verso la fine del secolo xix per distruggere la fillossera della vite. la natura
distruggere la fillossera della vite. la natura [25-v-184], 342: è
generalizzandosi l'afide micidiale... la sommersione riuscirà di ben difficile e rara
causa di uno sprofondamento del suolo. la natura [3-viii-1884], 79: almeno
sopra di te un gran male e la tua ultima summersióne.
alzando tant'acqua in mole quanta è la parte della sua propria mole sommersa.
-bot. che si sviluppa e cresce sotto la superfìcie dell'acqua (una pianta,
terra s'incurva accanto del suo legno la vite e, sommersa in profonda buca
cielo diluvio tal che rimarrà sommersa / la terra e quanto vive morendo ne vedrà
sera. testi, ii-52: restò da la superna pioggia / sommerso il mondo,
, quasi sommersa nell'oscurità, sedeva la madre. -scarsamente distinguibile, confuso,
-per estens. miserabile, spregevole (la vita). antonio da ferrara,
pelago sommerso / d'oblivione, a la sua anassilla / non ha degnato mai scriver
figur.: non operante, inattivo (la giustizia). baldi, 4-2-92:
il giovane, 9-794: ritorna [la giustizia] allorché donno / regno o popol
sommersa nel sonno, / sa ravvisar la legge, / sa conoscer degli empi
suoi orrori? 12. disprezzato (la virtù). maestro alberto, 71
sommerso! -conculcato, oppresso (la libertà). a. braccesi,
se amor non fusse, avrian tutta la terra. mariano marescalco, 1-13:
un racquistato cugino par che restasse sommersa la doglia d'un perduto fratello. fratelli,
avverso. -estinto, placato (la sete). n. villani,
n. villani, i-5-127: sommersa alfin la sete, e sazio e spento /
, / se tu per non l'usar la tien sommersa? comisso, 5-325:
deficit sommerso. g. turani [« la repubblica », 5-iv-1986], 31
nella struttura di un tessuto operato, la parte di fondo, liscia e di colore
;... dei fabbri, bianca la sommessa, e sopra tanaglie nere grandi
sommessamente. fenoglio, 5-i-2012: cacciò la testa nella curva del braccio, con
testa nella curva del braccio, con la bocca quasi aderente al fango, per
sommessamente. d'annunzio, 8-72: la signora piange più sommessamente. alvaro, 17-139
tutti i re dell'oriente aveano chinato la testa, abbassò egli i fasci della sua
e solo / dei due respiri s'udìa la cadenza, / pian piano entra un
? d'annunzio, 4-ii-38: a gustavo la voce di figlio avvertiva sommessamente che quella
molto sommessamente, a l'altezza vostra ne la quale solo è restata quanta speranza m'
f. marsili, 1-ii-409: potrà la medesima maestà vostra clementissimamente considerar la nostra
potrà la medesima maestà vostra clementissimamente considerar la nostra necessità estrema e porvi il necessario
e subito rimedio come tutti sommessimamente ne la supplichiamo. giordani, ii-1-36: sapete quanto
son compiti due anni ch'io fo la prova. -senza ostentazione.
ginzburg, ii-571: tutta 1'esistenza e la persona di pavese possono essere raccontate soltanto
li raccomandasse, ma secondo gli dettava la ricordanza dello stato suo di prima.
con fatica e solo da vicino (la voce); sussurrato, mormorato (parole
): quivi, senza aprir punto [la porta], la donna con voce
aprir punto [la porta], la donna con voce sommessa da un pertugetto che
volgar., 6-128: giacciano dinanti a la porta e dicano: « o crudel
): vedutomi quest'uomo minaccioso con la testa, disse con somissa voce: «
rotti singulti e flebili sospiri / de la gente ch'in un s'allegra e duole
uditori parlar sempre intelligibilmente, ancora quando la natura della cosa vorrebbe che in voce
, nella stradicciola di intra, ripeteva la querela del violoncello. pavese, 9-28
persona). moravia, xi-441: la signora olimpia, a prima vista, sembrava
, a prima vista, sembrava proprio la padrona che ci voleva per me:.
gesti, sommessa nella parola, pareva la tranquillità fatta persona. -trattenuto
l'una mano, / e dall'altra la spada, / sommesso aprir la porta,
dall'altra la spada, / sommesso aprir la porta, / dar un'occhiata e
, 7-233: tutti e due, sotto la luna, a braccetto, inebriati dalla
, da arroganza, da protervia (la voce, le parole, la preghiera
protervia (la voce, le parole, la preghiera). - in partic.
bandello, 1-22 (i-287): la bella figliuola, tutta tremante, con
rispose spiaccia, è stato certamente contro la mia intenzione ». de marchi,
d'acqua di qualche libellista ostile, ma la confessione sommessa e accorata di un'amica
). cesarotti, 1-xxxiv-121: quindi la risposta di gelasio fu tanto fredda e
gelasio fu tanto fredda e dura quanto la lettera dell'altro era stata sommessa e
dante è tranquillo, rassegnato, sommesso; la morte non lo muta in rimorso,
nulla, in questa attrice, che rammenti la 'primadonna'. ma una signorilità sommessa
, i-383: piegava ad arco il ginnetto la bianca / chioma e fervea con leni
che più fanno manifesta agli occhi dell'uomo la propria dignità, che lo fanno più
è rimembrare / lo grande stato e la tua franchitate / c'ho detta! ch'
a manifesto pericolo, e senza dubbio sottomettene la tua vita al rischio della morte.
sommessi, fanno con loro uncini attuffar la carne nel mezzo la caldaia.
con loro uncini attuffar la carne nel mezzo la caldaia. 6. totalmente devoto
uno estudio e l'altro è somesso a la tua diffensione e guardia. g.
della verità alle parole di dante, la cattolica con l'eloquenza del bellarmino difese a
eloquenza del bellarmino difese a un'ora la potestà temporale de'papi, e provò che
naturale; né il suo carattere né la sua educazione di famiglia potrebbero darle energia
fosse più cara, e uscir fuori la notte / e fermarsi sul viale a guardare
notte / e fermarsi sul viale a guardare la luna, /
. r verri, 1-i-179: così la gran mole della chiesa ambrosiana venne a
floro volgar., 190: mostrava la spagna due volte sommessa. metastasio, 1-i-1210
volte sommessa. metastasio, 1-i-1210: la sommessa cirene / di nuovo avrai. pananti
carattere fiero indipendente, / che hai conservata la tua lingua antica, / e i
finché furono deboli. mazzini, 66-9: la savoia, sommessa, fedele anche quando
sommesso. -totale, incondizionato (la devozione, la dedizione). relazione
-totale, incondizionato (la devozione, la dedizione). relazione d'inghilterra (
bene che gli voleva,... la devozione sommessa di cui gli dava prova
-che di per sé comporta sottomissione (la condizione subordinata). caviceo,
volere più umiliare de quel che recerca la tua condizione, perché non e minore vergogna
. -rintuzzato (l'orgoglio, la baldanza). martello, 6-ii-13:
giudicie, anzi dèe essere diterminata per la leggie e pronunziata secondo ella. arici
adoprando, un vasto orror solingo / fora la terra. r. bonghi, 1-i-1-4
. r. bonghi, 1-i-1-4: anche la rappresentazione dello spazio, sommessa alla illustrazione
, con sommesse ciglia, / racomando la dolce mia famiglia. buonarroti il giovane
a fronte sommessa, / che si elevi la santa aurora / sopra i nostri miseri
.: supino nel rapporto amoroso (la donna). soderini, iv-38:
montuosità reflettere e dalle parti avverse causare la proiezione delle ombre. c. i.
amore elesse. d'annunzio, i-271: la verdura / dove io primo l'amai
io l'ebbi ignuda a me tutta, la pura / forma dei lombi e de
.. cicerone esser tre sole forme: la sommessa, la mediocre e la grande
tre sole forme: la sommessa, la mediocre e la grande. giuseppe degli aromatari
: la sommessa, la mediocre e la grande. giuseppe degli aromatari, 29:
e l'amor patrio, che arma la destra della giovane claustrale...,
claustrale..., può sembrare la consacrazione d'un ideale, da cui rifugge
consacrazione d'un ideale, da cui rifugge la mite e sommessa ispirazione de'suoi scritti
. g. manganelli, 12-169: la sommessa prosa di questo libro infinitamente tradotto
alla precedente mia sommessa relazione, avrà la maestà vostra letto e inteso.
. paganino bonafé, xxxvii-116: per aver la vite messo / lunghi li panpani un
panpani un somesso / va pur drieto fa la provana / se la terra e pur
pur drieto fa la provana / se la terra e pur ben sana. bibbia volgar
oro mondissimo; due cubiti e mezzo averà la lunghezza, e la larghezza sia uno
e mezzo averà la lunghezza, e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso.
metteva e tirava il panno più su che la canna, quando uno sommesso e quando
lui insieme e avere l'onore di dargli la morte, e passoglil'arme, e uno
mosto, i-108: dimandò che statura era la loro: risposono che erano uomini negrissimi
lo scherniva e beffava, traendo di bocca la lingua lunga più di un gran sommesso
, il quale, spargendosi e pigliando la polvere, fece apparir, sotto il ganghero
. d. bartoli, 2-4-6: era la pietra meglio di quattro palmi in largo
guerrazzi, 2-407: datosi un tratto con la persona si arrampica un sommesso.
ogni modo è cosa vana / fora de la terra li fa f
tu gli giongi, / e ciò che la terra i tenga freschi / e che
, 100: cresciuta m'è un palmo la fagiana, / e scemato un sommesso
fagiana, / e scemato un sommesso la pannocchia, / noi trovo, èssi smarrito
/ noi trovo, èssi smarrito infra la lana. -per indicare dimensioni esigue
/ su lunghi stinchi, fea rider la gente. 3. locuz.
della mano sinistra, gl'in- fomò la bocca. -non alto un sommesso
né ke in montieli abiti, scettata la compagna del comune per quel ke 'l dovesse
, sumìttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere).
, assoggettare, in partic. con la forza o con l'inganno a un potere
domare un popolo in rivolta; pacificare con la forza. g. villani
, ch'avea tutto occidente / sommis'a la romana suggezione. sacchetti, 48:
giogo / sommisi, a cui tremò tutta la terra. guerrazzi, 1-75: peggio
ell'era pic- ciolina, / come la madre la sommise / a una sua noditrice
pic- ciolina, / come la madre la sommise / a una sua noditrice, /
sommettere a lo iugo e. ffarele arare la terra, da poi devea combattere con
piè, [padre angelico] sommette la sua mano venosa alla mano candidissima di
adimari, 1-189: sommettendo [cristo] la maestà della sua gloria agli affronti,
e livorosa maladicenza. 6. subordinare la ragione all'istinto, l'ispirazione poetica
: 1 peccator carnali / che la ragion sommettono al talento. moscoli, vii-548
te chi te non gusta, / ché la ragion sommettere ai contenti / non è
moda. bucini, 6-161: sommette la preziosità de'nervi al compromesso numerico della
alle stelle / e suo voler sometta a la rasone. felice da massa marittima,
le ossa con le polpe / a la legge sommisi che m'aitasse / con costumi
p. degli attizzi, lxxxviii-i-152: la volontà malvagia, che sommette / quasi
sciocchi. pascoli, ii-433: se la lupa fosse puramente avarizia, figurerebbe un
alla ragione, vincesse e som mettesse la ragione. -soggiogare l'animo (
affina caunoscenza, / odia umiltà c'adoma la piacenza, / ché non si cred'
quelle nelle quali noi troviamo essere consumata la somma dello 'ngegno de'filosofi con grandissima
; uniformarsi al volere generale; accettare la supremazia di altri (e, inartic.
laude di assisi, 220: la fede predecòne, / alla santa obedenzia se
], 9: sommettendoti, consumerai tutta la vita tua in vano e in far
dominio dell'essere supremo, col quale la creatura volontariamente gli si sommette. settembrini,
12. sottoporsi al vincolo matrimoniale (la donna); assoggettarsi all'autorità maschile
: l'umana progenie mancherìa, / se la donna, ostinata in sul duello,
mondo, ch'è sì bello / per la specie di noi, la donna tace
/ per la specie di noi, la donna tace, / e si sommette a
. 13. intr. con la particella pronom. essere riconducibile a una
minor dignità quei casi inopinati che per la loro irregolarità non si sommettono a regole.
di cristo-, prenibidem, 760: la paglia è somministrata dall'appaltatore delle dere
del diavolo, fatto il segno de la croce liberòe il cavallo da la presente rabbia
de la croce liberòe il cavallo da la presente rabbia e con- dannòe quelli incantatori
degli asili alle donzelle che hanno avuta la disgrazia di soccombere alle combinate spinte del
: entro lo spazio d'un mese la banca deve trovarsi in grado di somministrare
, alla metà di cui riscontrando aperta la sommiglierìa dove stavano alcuni a desco,
cioè i comuni, basta per comprovarlo la produzione di tali ricevute. cavour,
somministrante. se nel contratto è pattuita la clausola di esclusiva a favore del somministrante
generosamente il legname necessario col la somministranza di tante piante da abbattersi in una
livio volgar., 3-311: conciofossecosaché per la povertà della tesoreria i censori dalle locazioni
si suol supplire detto consenso e si concede la fondazione anche quando sia dentro lo spazio
le miniere); dare frutti (la terra, l'agricoltura); nutrire pesci
chiari, 3-i-225: per quanto somministrava la stagione ed il paese, cenai quella sera
il marito ha il dovere di proteggere la moglie, di tenerla presso di sé e
quanto più cari essere sogliono i figli che la moglie, tantopiù grave e funesto è l'
l'economia. magalotti, 26-46: la borsa della regina madre, che sta sempre
gazzetta nazionale della liguria, lv-185: la costruzione... di grandi fabbriche
: egli avea in questa città, tra la provvisione pubblica ed altri guadagni che li
. -mettere a disposizione rimedi (la scienza medica e farmacologica), princìpi
diversa cagione. morgagni, 50: la farmacia somministra... medicamenti che
è grosso e non esala sì facilmente per la rottura dell'altra parte, ma tira
: nell'inverno..., quando la rotta è chiusa e il letto del
intollerabile il caldo..., se la divina previdenza non avesse disposto che in
le acque all'andamento di molti edilizi per la riduzione del ferro. massaia, xii-10
malpighi, 113: le foglie seminali sono la placenta o cotiledoni della minima pianta,
tutti i cagnolini allevare e nudrir con la madre sola, non potrebbe, salvo che
4. fornire, procurare merci assicurando la costanza dell'approvvigionamento; vendere.
di francia di somministrargli il sale per la lombardia a molto migliore derrata di quello
andalusia è somministrato olio all'inghilterra per la tessitura de'panni e sale alla fiandra
tasso, i-39: novella commodità ha ricevuto la francia da la navigazione de'portoghesi,
novella commodità ha ricevuto la francia da la navigazione de'portoghesi, dai quali l'è
: ho veduto un contratto fatto con la procuratia de supra, alla quale egli somministrò
lire cinque e mezzo di migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica della
migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san marco
. ha preso l'impegno di somministrare per la prossima primavera tutti i cuscinetti di ghisa
somministrava tutti li sussidi possibili, infestava la calabria. bembo, 10-iii-312: stanziò
. con tutte altre provisioni necessarie per la guerra, delle quali la maestà sua
provisioni necessarie per la guerra, delle quali la maestà sua potrìa valersi,..
un gran numero a buon mercato tutta la dalmazia e tutta schiavonia. gemelli careri
e quell'immensa serie d'uomini grandi che la medesima somministrò, d'età in età
più individui capaci di onorar se stessi servendo la patria. -rendere disponibili forze lavorative.
forze lavorative. bernardo, lii-13-366: la istituzione poi del carazzo delli putti ogni
j. assegnare un premio; procurare la pubblica felicita; dare baci, carezze
fine ch'egli si deve proporre che la felicità da somministrarsi a se stesso ed
/ oggi, che di lasciar brama la vita frisi, xviii-3-370: l'opi-
e quando e perché conto si faccia la grazia e come sien fatti graziosi, è
insigne fa il merito maggiore, e la carità si illustra più altamente, quanto sottrae
a rappresentarne l'epilogo, e cioè quando la soldataglia conduce gesù in un atrio a
recenti ed ora unicamente celebrate teorie aprì la strada e somministrò i fondamenti.
: colui... disse « apri la bocca tua, e io la riempierò
« apri la bocca tua, e io la riempierò », e soggiunse, «
: spero che dio sia per farmene la grazia e col tempo somministrarne il modo
poco appresso, nuova cagione di contesa la novità di genova: della quale città si
. davanzati, ii-265: s'avvicinava la tratta de'viceconsoli d'asia e d'affrica
asia e d'affrica, e la fresca morte di civica somministrava ad agricola consi
somministra un motivo bello, cioè che la spirale geometrica al suo triangolo sia eguale
, gli avesse somministrato i materiali per la composizione di quel celebre suo poema intitolato 'saggio
l. dati, xxxvi-9: invoca la musa che suministri tanto favore d'ingegno
, 10-105: nelle tragedie... la compassione escitata in noi, terminando nell'
ad altrui. foscolo, ix-1-185: la sua lingua gli veniva somministrata rozza dagli
, iii-10-93: ti provasti a sostenere la necessità dell'educazione religiosa, da somministrarsi
dell'educazione religiosa, da somministrarsi mercé la religione tradizionale o nazionale. p.
, gli risiedono in fronte mentre che la sua eccellenza pur giuoca.
una volta qualche difficoltà sussistente, che la porta sarebbe pronta a somministrarli giustizia.
. 14. conferire un talento (la natura); donare per grazia (
uomini dotti, ai quali ha somministrato la natura un bello stile, possano vergare le
20-vii-1884], xxx: altra deve essere la via da ribustezza che lo spirito santo
un senatore idolatro, privo de'conforti ammorzar la forza della castità. sangue per quanto è
. si eresse in ogni paese una deputazione la quale liquidò bicchi. cornolcli caminer,
bicchi. cornolcli caminer, 174: la canna qui rappresentata som- hanno potuto anch'essi
i somministratori de'fondi opposero, verso la santità sua ogni senso di riverenzia..
ambidue li partiti. alfieri, 7-121: la prego... di salutare e
.. erano soliti mandare ogni anno la gioventù a corseggiare i paesi altrui.
le forze somministrate dalla natura, e la ragione sarà sempre inoperosa e impotente.
acqua). guglielmini, 238: la quantità dell'acqua corrente somministrata dalle parti
. grandi, 107: si sarà ridotta la superficie del medesimo in uno stato di
a tanto che non si varia o la superficie del recipiente o la quantità dell'
si varia o la superficie del recipiente o la quantità dell'acqua somministrata dall'influente.
somministrata dall'influente. -soffuso (la luce). galileo, 3-3-220:
: qualche medicina somministratale prima di fare la quotidiana lavanda. nievo, i-vi-
nel collega del mio calzolaio, io ho la sfortuna di ravvisare il figlio di un
, 39-250: il conflitto insorto fra la camera e il re piemontese mancava alla
suo prò. rosmini, xxi-179: la volontà non è che quella potenza per la
la volontà non è che quella potenza per la quale l'uomo opera secondo una ragione
dir. in un contratto di somministrazione, la parte che vi ha diritto.
un grande, e voi ne gettate la colpa addosso ai somministratori ed agli usurai
giova ricordarsi che ci si negava ostinatamente la futura presenza di ramorino.
migliaia di cittadini appartenenti ad ogni ceto. la somministrazione di una sana rafezione, costituita
avvertire che il componerlo in pillola è la più conveniente forma. la nistrante
in pillola è la più conveniente forma. la nistrante. codice dei
attribuzioni municipali quelle di delegare persone per la ricerca dei mezzi di trasporto, il
lii-6-461: in quanto alle cose necessarie per la sostentazione dell'uomo, non hanno più
2: è... in visione la parte normativa dei contratti collettivi di lavoro
contratti collettivi di lavoro che prevedono sempre la somministrazione del vino, sano e in
ora là si mostrava, e con la presenza, colle esortazioni, colle somministrazioni
una controparte e dietro corrispettivo di un prezzo la fornitura (sotto forma di prestazioni continuative
vifore parziali contratti pei selciati o per la somministrazione e'sassi, volgarmente detti
, volgarmente detti vivi, si dovrà precisare la quantità del selciato e dei vivi.
dei vivi. codice civile, 1559: la somministrazione è il contratto con il quale
quartiermastro od ufficiale delegato rilascia al comune la ricevuta dettagliata degli effetti, portandola a tergo
in 300 milioni di lire, doveva trovare la sua garanzia nel vincolo apposto a favore
mobilia, 29: cammino a tavola, la di cui struttura, oltre il dar
più persone. ottieri, 3-12: la somministrazione dei test è un po'spiccia,
della propria inferiorità; il sentimento o la consapevolezza che ne deriva; sottomissione; rispetto
non arebbe. lauro, 2-79: la sommissione che tiene la femina al maschio
lauro, 2-79: la sommissione che tiene la femina al maschio. boccalini, ii-310
eseguir quello che ne vien comandato, la sommissione di sopportar ogni sorte di maltrattamento
altro giovane che... abbia usato la metà di quella prudenza, astinenza da
. de roberto, 355: isabella sentiva la tempesta minacciare anche lei, ma la
la tempesta minacciare anche lei, ma la stornava a furia di sommessione, secondando
assoluta innocuità e sommissione, quel lezzo copriva la carbo- niosità della grande stazione.
fede è convenevole. metastasio, 1-v-18: la costante e parziale benignità de'clementissimi miei
nievo, 44: avea forse odorato la pasta di cui era fatto, e raddoppiava
, e raddoppiava le angherie ed io la sommissione e l'affetto. ferd.
foggia di cantilena, erano vinte da la sommessione degli atti con cui faceva iscom-
inutile summissione. guicciardini, iv-297: la quale lo spedì subito con amplissime commissioni
e religiosi ragionamenti ed esortazioni consolatorie inverso la madre, consorte, figliuoli e fratelli addoloratissimi
di proprio pugno per obligare più sicura la sua ventura. -pratica di espiazione
dell'ubbidienza. goldoni, vii-479: la provvidenza talvolta mette i cuori a cimento
ma... non lascia di ricompensare la virtù, l'innocenza e la sommissione
ricompensare la virtù, l'innocenza e la sommissione. pirandello, 8-924: l'avrebbe
della propria condizione di inferiorità (e la sottomissione stessa). -in partic.:
volea che gli amba- sciadori sanesi facessono la sommessione. rinaldo degli albizzi, i-37
mosso per lo bene d'italia, udita la 'mpresa fatta di pisa ec. e
col nimico, donde potrebbe seguire ultimamente la sommissione di tutta italia. guicciardini,
. guicciardini, 2-1-191: questa è la ragione che con tanti im- basciadori,
l'ammirato. genovesi, 1-iii-59: la salute... d'ogni stato dipende
temere nasce vie più sempre maggiore ed estrema la circospezione, la cieca obbedienza, il
sempre maggiore ed estrema la circospezione, la cieca obbedienza, il rispetto e la sommissione
la cieca obbedienza, il rispetto e la sommissione al tiranno, e crescono a
per un dio. manzoni, iv-13: la pronta sommissione di molti longobardi a carlo
sommissione di molti longobardi a carlo e la conservazione del regno in quella nazione rendono
intelligenza anteriore. rosmini, 5-1-643: la signoria allora è giusta quando la sommissione
5-1-643: la signoria allora è giusta quando la sommissione e dipendenza altrui è spontanea,
. siri, vii-491: ameneburg capitolò la sua sommessione a'svetesi due ore dopo
potere giurisdizionale. mazzini, lì-67: la sommessione a'tribunali da'nobili si reputava
del magistero artistico di qualcuno (con la conseguente rinuncia ah'originalità, all'autonoma
arte critica su le prerogative del genio e la sommissione del genio a un potere incompetente
. savinio, -22-121: s'intende che la sommissione ai giosuè, ai giovanni,
l'inquadro storico si forma quasi oltre la nostra volontà, dalla lamentevole sommessione degli
che è storicamente vera, ove pur la si contenga entro i limiti di sommissione a
servilismo. mazzini, 1-4: come la civiltà degenerata in corruttela, i guasti
d'ogni buona cosa, ebbero inchinata la mente degli uomini alla servitù, e la
la mente degli uomini alla servitù, e la prepotenza de'pochi giganteggiò sulla sommessione abbietta
sacerdote che l'umanità, niuna più che la piacevolezza accomodata, niuna che gli stia
accomodata, niuna che gli stia meglio che la sommissione. boterò, 8-102: quanto
non si può meglio mantenere che con la sommessione verso dio, esaltatore degli umili
con sommessione, con fiducia; e la manna del cielo e le acque della
, tra l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo. fogazzaro,
268: ero venuto da lei per la silenziosa preghiera d'una poveretta che il
vi-conci. (1-iv-578): in su la sommità di ciascuna [montagnet- ta]
di perugia, 32: andare a la semmetà del colle e lì aconciaro loro modo
d'arbergare. brasca, 138: la summitate de dicto monte è lo luoco
lo nostro signore dio dete le tavole de la lege a moises. canteo, 421
1-vii-139: fiesole... posta sopra la sommità del monte. loredano, 205
alle diseguali lor sommità grafi 5-501: la prima neve imbianca / la sommità del
5-501: la prima neve imbianca / la sommità del colle. fenoglio, 5-i-1168:
, 5-i-1168: percorse in circolo tutta la sommità della collina. -con riferimento alla
guardà', mise lo pè fora de la sumitae e caìte la gusa. landino,
pè fora de la sumitae e caìte la gusa. landino, xn: e'cerchi
.. correvano e valentemente salivano per la scala rascia; ma alcuni de loro cadevano
, 'alla cima rovente'di quella torre, la quale dimostra, per avere ella la
la quale dimostra, per avere ella la cima, cioè la sommità, rovente,
, per avere ella la cima, cioè la sommità, rovente, esser tutta dentro
minore volgar., 161: era la faccia del ditto campitollio de mura altisseme e
altissima e fortissima torre, in quella rinchiuse la delicata e formosa spoxa, non lassando
entrar a quella se non, ne la sumità de la torre, una porticella.
quella se non, ne la sumità de la torre, una porticella. p.
sino alla sommità debbeno diminuire proporzionatamente secondo la loro altezza. bellori, 2-259:
, 2-259: nella sommità dell'arco sedeva la monarchia austriaca in abito di nobil donna
di nobil donna. temanza, 9: la prima mole ch'egli descrive è una
iv-2-79: dal suo letto orsola vedeva la sommità dell'arco di portanova, i
: alla sommità dei ruderi, contro la striscia del mare turchino e duro come
quale posto che lui ebbe ordinatamente per la sommità delle vie li sagittari, e fermandosi
, 2-17: altri sono che tagliano la sommità delle radici e ricidono. anonimo romano
in sommità d'una lunga aste, la quale abbi un braccio ai punta di ferro
un lungo bastone di faggio, con la punta ferrata e con la sommità ornata
faggio, con la punta ferrata e con la sommità ornata da un corno di camoscio
camoscio. d'annunzio, iii-2-185: la vampa dell'aurora comincia ad affocare le sommità
. m. fiorio, 177: la sommità del cannone è serrata in un tondo
d'ellisse il cui semiasse maggiore sia la diagonale sc, e il semiasse minore sia
gli archi va ed na debbano avere la loro sommità v ed n nelle orizzontali ml
pelle. giamboni, 27: la creatura dell'uomo e della femmina..
che issi assagliandola patiscano gran pena a la summità de le labra, e li cristiani
summità de le labra, e li cristiani la beveno con tanto desiderio e piacere.
della carne. castelvetro, 8-1-287: la punta della barba formata da lui batteva
io che, come cani, sotto la mensa mi venissero a raccogliere le reliquie
., i-1-93: quando vuoi conoscere la gentilitade del falcone..., guarda
, guarda se hae lo capo rotondo e la sommitate piana, lo becco curto e
. tassoni, xiii-613: teschio è la sommità del capo. gualdo priorato, 3-iii-86
: il vescovo prese... la patena del calice di san remigio, il
2-3-98: ciò era inchinarsi e batter lievemente la terra colla sommità della fronte. tommaseo
un copricapo. ghislanzoni, 18-153: la sua testa è sormontata da una calotta
vidi uno arboro grande nel mezo de la terrcl la cui sumità toccava per alteza el
arboro grande nel mezo de la terrcl la cui sumità toccava per alteza el cielo.
legno perpetuo: del quale essendone tagliata la cima o sommità, non cresce più
. francesco da barberino, 84: la sommitade dell'aiere spande / una rugiada
stelle? boccamazza, i-1-441: li nocerà la summità dell'aria. foscolo, viii-274
latte che vi è dentro, del quale la summità colgono poi et è tenuto cibo
tenuto cibo prezioso. leonardo, 2-253: la pietra, dove percuote la summità de
2-253: la pietra, dove percuote la summità de l'acqua, causa circa sé
sei ore, crescendo e calando: la cui cagione più evidente si conosce esser il
maggiore neh'arrivar ch'ella fa sopra la linea del mezo giorno. 7
è quella summità dell'altissima povertà, la quale ha istituiti voi, carissimi fratelli mei
... nell'aureo secol di cicerone la lingua latina a quella eccellenzia e sommità
. tasso, n-iii-580: si disputa se la virtù sia la scienza, come socrate
: si disputa se la virtù sia la scienza, come socrate disputando concniudeva, o
lo stagliata, o sommità ancora ne la perfezione. leopardi, i-243: la lirica
ne la perfezione. leopardi, i-243: la lirica si può chiamare la cima il
i-243: la lirica si può chiamare la cima il colmo la sommità della poesia.
si può chiamare la cima il colmo la sommità della poesia. de sanctis,
considerato un pittore capace di toccare talvolta la sommità dell'arte. -argomento di suprema
. grado più elevato del potere e anche la carica che lo incarna. boccaccio
a chi egli vorrà e non è tolta la speranza a'plebei di avere la sommità
tolta la speranza a'plebei di avere la sommità degli onori,... questa
guidiccioni, 5-103: chi s'avvicina con la considerazione alle memorie de'nostri passati vedrà
agli occhi. 9. la classe sociale più elevata; gli ottimati.
balbo, 5-240: in qualsiasi monarchia la giustizia deve procedere dal re in principio
: il partito che vorrebbe stabilirla [la repubblica]... in italia non
l'ambasciatore di francia a mosca, che la conferenza alla sommità possa essere convocata,
supremo. marsilio piano, 6-183: la quale verità appariva sufficiente- mente, se
mente, se sotto prefisso principio ricercando dimostrerò la prefata autorità senza mezzo dipendere dalla sommità
longa operazione; / perseveratone -vene a la summitate. slataper, 2-183: una
a sommità di questa straziante ricerca c'era la religione; oggi è il lavoro.
in « ogni pensiero è scul- pita la morte ». 12. locuz
proverbi toscani, 300: l'olio e la verità tornano alla sommità = voce dotta
sommitale, agg. che costituisce la sommità di un rilievo; che si
in alto, in cima, che costituisce la parte più alta; collocato verso il
. di costanzo, 28: d'orion la ria stella incrudelita / con la forza
d'orion la ria stella incrudelita / con la forza di borea e d'euro e
ascensionale). leonardo, 7-i-92: la polvere, perché è cosa terrestre e ponderosa
cosa terrestre e ponderosa e benché per la sua sottilità facilmente si levi e mischi
sommi denti. cesariano, 1-48: che la facie del capo dal mento a
facie del capo dal mento a la summa fronte... fusse de tuto
.. fusse de tuto il corpo la decima parte. patrizi, 3-141: -in
collo, le guancie, gli occhi e la bocca. -e le maniere? -le
delle labbra, col morso e con la lingua. 2. figur.
disnatura / per zo c'amato son da la megliore / ch'è summa e più
accostava, avvegna dio perché quella con la terra a un medesimo iano voleva
principalissima cagione di una tale intera rovina la ereditaria nobiltà pellico, 2-439: nato nell'
esi- glio, ho baciata troppo tardi la patria de'sommi, l'italia. c
suol esser da lui concecmta, cioè la parte dello sciogliere, a uno de'
sommo sacerdote; in volto / egli ha la pace, in cuor di frode ha
summo pontefice e riprendendo massimiano imperadore de la sua crudelezza contro a'cristiani, dicendo
in casa d'una gran donna, ne la chiesa consecrata lo 'mperadore adirato fece
religione fossero esenti dal foro laicale, sotto la giurisdizione di quel sommo pontefice e degli
disputato se il sommo pontificato romano ammetta la pluralità ai persone, e
persona della trinità. -somma sapienza: la persona del figlio, il verbo.
0 soma providenzia che governi / ciò che la terra e 'l ciel in sé conchiude
eterni. buccio di ranallo, 1-393: la vergene ingenocchiava /... /
giudici suoi. de iennaro, 130: la soma maie- stà del ciel divina /
summa providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia assai
i termini del vivere, ci conserva la sanità, ci mantiene la letizia, ci
ci conserva la sanità, ci mantiene la letizia, ci dona la pace. tansillo
, ci mantiene la letizia, ci dona la pace. tansillo, 2-305: o
alma passi / e da sì lungo sonno la riscuota. tasso, 1111- 71:
71: altri forse, sollevandosi da la mistica teologia de'gentili e lasciando a
dietro tutte le favole, direbbe che ne la trinità, dove tutte le persone sono
persone sono eguali, s'attribuisce non dimeno la prima al padre, il quale è
prima al padre, il quale è la somma potenza e la seconda al figliuolo
, il quale è la somma potenza e la seconda al figliuolo, ch'è la
la seconda al figliuolo, ch'è la somma sapienza. 0. rucellai, 8-31
affatto contrario. forteguerri, ii-237: la somma sapienza infinita /... creò
uomo per aver diletto / di veder la sua immago in lui scolpita. buonafede,
matto se, avendo trovato nella mia solitudine la tranquillità de'beati, i quali s'
coro, somma gerarchia: i cori, la gerarchia angelica. niccolò del rosso
, vii-449 (1-57): cusì atinge la soma gerarchia, / le sue lode
cristo, nostro amore, / e la madre santa e pia. -come
terra, / né piace lor ne la virtute ancora / tanta alterezza. forteguerri,
fece emilia l'intelletto insano / per la gran gelosia ch'ebbi di lei: /
3 -proveniente, emanante da dio (la grazia). zanobi da strata [
invi- ia, abbia l'amore e la intenzione tutta a quella somma eredi- tade
tutta a quella somma eredi- tade, la quale niente scema per lo numero degli eredi
terren nul 'uomo spere, / se de la summa grazia non è degno. beicari
, 5-84: tu [maria] se'la porta di somma salute, / in
di porco. -intensissimo, abbacinante (la luce). landino, 318:
. marsilio ficino, xxxi-957: ove è la somma luce, ivi sono a te
trova alcuno / ch'ardisca di voler darli la morte? -efficacissimo (un medicamento
riguarda il supremo destino dell'uomo, la vita eterna. cecco d'ascoli,
il 'pater noster5, perché, essendo la prima e somma delle chiese, usa la
la prima e somma delle chiese, usa la prima e somma delle orazioni. g
, 2-75: il sommo bene è la sapienza. galileo, 5-292: il sommo
tutti i filosofi hanno a un dipresso la stessa idea del sommo bene.
sommo bene. -sommo male, la condizione peggiore per l'uomo. leonardo
male e il corporal dolore, così la sapienzia e dell'animo il sommo bene.
di somma vita né fermissimo amore verso la patria né leggi salutevolmente pensate poterò aiutare
l'usare e continuare le prediche ove la fede s'ammaestra. -vastissimo e
. -altissimo (l'onore, la gloria, la stima). boiardo
-altissimo (l'onore, la gloria, la stima). boiardo, 3-2-34:
cosa sta così, come senza dubbio la sta, quare non si chiamerà italiana
42: tanto fu il dolore e la malinconia che si posero, avendo veduto che
malinconico. atanagi, xxxvi-181: lasso la molta tua sperienza ne'sommi maneggi /
viaggio. fanfani, 3-79: se la derrata risponde alla mostra, i lavori
in questo mondo, che è penetrare la purità e lo amor di dio.
; totalmente appagante (un piacere, la gioia); che è posseduto in
da s. c., 7-2-12: la prima e la somma virtù reputo io
., 7-2-12: la prima e la somma virtù reputo io che sia constrignere sua
e somma iniquità e perversità è odiare la bontà di dio in altrui. petrarca,
segno [del vero penitente] è la illuminazione, ché e'conosce che la simplicità
è la illuminazione, ché e'conosce che la simplicità e vita di cristo e de'
di cristo e de'suoi veri cristiani è la somma felicità. ariosto, 2-45:
: usciti... tutti de la camera, cominciò il santo frate con sommissima
. alfieri, iii-1-57: il sacrificar la propria vita, il mantenere la data fede
sacrificar la propria vita, il mantenere la data fede a costo di essa,
quella testolina viperea... rappresentava la perfidia somma, la immensa cattiveria giovanile
... rappresentava la perfidia somma, la immensa cattiveria giovanile, senza vena di
b. croce, i-3-174: la somma razionalità, che guida il corso storico
: quest'arte, a cui è giunta la prosa francese, a cui tendono ia
nel petrarca. bacchelli, 2-xav-249: la bottega chiusa, colla lucerna accesa,
bottega chiusa, colla lucerna accesa, la cui luce trapela certo dagli sporti o da
perfezione. gemelli care-ri, 2-ii-324: la famosa torre... ha un'orologio
edui. g. modelli, 272: la scienza fia quella che ti farà venire
farà venire a'sommi e onorati gradi: la virtù e 'l senno tuo vi ti
ordine del magistrato degli otto, quali hanno la guardia della città e somma balìa ne'
straniero / se 'n venne a la regai corte d'egitto; / ma de'
impero, / e in sommi gradi a la milizia ascritto. luzi, 11-63:
qui il potere è sommo e confina con la sua assenza. -potentissimo, imponente
combattessero issi romani. -incontrastato (la supremazia letteraria). tolomei, i-14
guicciardini, viii-230: quando bene con la forza si facessi qualche cosa che fussi di
caso favorevole); incondizionatamente prospero (la fortuna). testi, ii-151:
quando per somma ventura gli fu riportata la sua 'divina commedia'smarrita in mezzo ai
, non essendosene potuto far uso per la somma difficoltà che si trova nel leggerne
l'equilibrio, ricadeva giu riversa su la scaglia rocciosa. -grandemente tormentoso (
, quantunque l'egritudine sia longa per la natura de l'autunno. g. bentivoglio
1-170: qualche... trattato, la cui anche somma interpretazione serviva per un