Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (48 risultati)

. de luca, 29: la prima specie della distributiva [giustizia]

giustizia] viene paragonata alla sfera, la quale abbia la sua circonferenza regolata dal

viene paragonata alla sfera, la quale abbia la sua circonferenza regolata dal suo centro,

dal quale ogni raggio o linea abbia la sua origine con la conveniente e adequata sime-

o linea abbia la sua origine con la conveniente e adequata sime- tria e proporzione

. molti corpi poliedri assai notabili per la loro figura tendente al globoso, ma affaccettati

simmetrie, per le serie, per la combinatoria, per le proporzioni numeriche.

biol. caratteristica di determinati organismi animali la cui struttura è dovuta a una regolare distribuzione

(detti piani di simmetria); la forma più primitiva, detta simmetria sferica

1353: 'simmetria': in anatomia, è la regolarità di forma che presentano la massima

è la regolarità di forma che presentano la massima parte degli organi dispari dell'economia

allontanamento rispetto a un punto, permette la loro sovrapposizione per un determinato numero di

totrenta viste per le strutture cristalline; la limitazione è dovuta alla mancanza di simmetria

dimensione dei membri. nel primo caso la 'simmetria'dovrebbe chiamarsi melodica; nel secondo

quatro pistili sono etiam li viridari: la sua simmetriata figura è tuta in uno pariquadrato

. f. ardissone [« la natura », 16-xi-1884], 314:

alberi e interamente hanno imposto ai rami la curva d'una galleria e, ai lati

ambito classicistico. fantoni, iii-137: la poesia, o arte di dipingere armoniosamente

dipingere armoniosamente e con parole simetricamente disposte la natura e le differenti situazioni degli animali

degli uomini, deve... la sua nascita al timore, al contento ed

di distribuzione. misasi, 2-76: la camera era come tappezzata di fotografie di

soldati, 2-111: lei non trova che la vecchia abitudine di disporre gli oggetti quasi

smorfiosa che sghignazzando di continuo perché ha la bocca bella vuol far mostra di quella

: nella penombra, intravidi quello con la barba che simmetricamente entrava in camera;

, dalla parte opposta, e con la stessa velocità dell'uscita di lui.

. borgese, 1-20: fino allora la guerra, di cui cupidamente aveva sollecitato

guerra, di cui cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno dell'assassinio di seraievo,

d'immaginazione e d'intelletto, in cui la germania, la russia e tutte le

d'intelletto, in cui la germania, la russia e tutte le altre stavano simmetricamente

dall'ambito primitivo. e anche da noi la 'cuadema via'legata al 'mester de

funzioni, insegnative e innologiche), per la sua simmetricità. simmètrico (disus.

più antichi del clero regolare, per la suddetta ragione dell'ordine gerarchico. bertola,

spiccano sempre. d'annunzio, iii-2-1028: la sera già cala sul giardino simmetrico ove

che prù mi commoveva a guardarla [la chiesa] non erano le sue linee semilici

sue linee semilici e simmetriche, ma la vigna e un orto di cavoli che ancora

accosto, umilmente. montale, 3-49: la villa, una pagoda giallognola e un

). calvino, 113: dapprincipio la sua espressione era stravolta...

paralleli e simmetrici, procurò di stirar la giubba lungo i fianchi. -sm.

disposizione armonica e conveniente (sia per la forma sia per le dimensioni) di

volto). lanzi, 11-66: la composizione [di raffaello] è più simmetrica

parrucchiere! c. carrà, 14: la costruzione melodica [di cézanne] ha

appariva, tomo tomo gli occhi azzurri e la bocca ancora giovanile, tutto segnato da

manca di rimpastare e dimoiare e smagliar la materia di queste sue cose e figure

distribuito armonicamente. moretti, ii-363: la pagina questa volta era piena. le terzine

simmetrici, colle consonanze delle clausole sparse la sua prosa di piccioli metri rimati.

svevo, 8-715: quando... la sua anima s'arricchì di sapienza spirituale,

amore d'iddio. non intendeva però la ragione per cui egli dovesse continuare a vivere

natura, alla tensione amoro la forma sia per le dimensioni). simmetricare

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (31 risultati)

. jovine, 3-142: il cavallo e la capra camminavano come lui con una lentezza

alla terra. calvino, 13-250: la critica al presente s'è espressa durante i

ristretti fra i limiti della privata giustizia la giurisprudenza. - che mostra

suoi pensieri sono simmetrici, cioè possiedono la simmetria delle parabole che si intravedono,

g. v. schiaratili [« la natura », 30-xi-1884], 340:

a qual punto si possa adattare alla terra la supposizione ch'essa sia un ellissoide simmetrico

a spese della materia intorno, e anche la forma del solido cambiava, ma sempre

. statisi seriazione simmetrica: quella in cui la mediana, il valore modale e il

, simmetrismo come aristotelismo, disinteresse per la scienza e la tecnica cioè per ogni strumento

aristotelismo, disinteresse per la scienza e la tecnica cioè per ogni strumento di promozione

con due altri. bertola, 243: la punta dell'ultimo [poggio] poi

[poggio] poi simmetrizza, per la via dell'opposto, colla cima del primo

dell'opposto, colla cima del primo, la quale propende fuori della base.

giardini non sono simmetrizzati, ma imitano la natura. viglioso col quale la

la natura. viglioso col quale la natura provvede alla sicurezza di questa pianta

provvede alla sicurezza di questa pianta [la palma], la quale, avendo.

questa pianta [la palma], la quale, avendo... tutto l'

zeno, lx-3-46: se le contemplava la fronte vedeva nella positura di quelle belle linee

stor. nella storia di atene, durante la rima metà del sec. iv a

che i nostri dell'età di mezzo chiamavano la partenevola, ed ora chiamano società di

parlar popolare. bisaccioni, ii-28: avea la bocca rotonda, il naso scimo et

i-276: come gli occidentali videro per la prima volta in viso quei simi e

orridi parenti dei bulgari e degli unni, la mente cosmopolitica del pontefice romano concepì il

romano concepì il magnanimo disegno d'invitare la fulva schiatta a entrar nel novero dei popoli

vii-169: dal sommo d'altissimo masso / la sima agnella che vi è incauta ascesa

. commettere peccati di simonia; praticare la simonia. dante, inf,

me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti. buti, 1-500:

no tanto quanto può mettere d'appetito la sacra fame dell'oro. cesari,

dieder nota di temeraria e scandalosa, la qual, ove nelle scuole avesse trovato libero

= nome d'agente da simoneggiare: la var. simonezzatore è regista dal d

, non per ignoranza, conciosiaché egli imitasse la maniera podidania e simoneida, e finalmente

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (26 risultati)

una sola la maniera di ravvisarla, né la forma di annunziarla. de sanctis,

solo. c. arrighi, 3-92: la stanza dove si trovavano, tutta piena

che simile figura / di clarità vèr la vostra s'apoia, / ma sola,

un concerto indica il luogo in cui la parte principale fa sentire la sua melodia.

luogo in cui la parte principale fa sentire la sua melodia. -sm. plur

coppia di voci o di strumenti che esegue la melodia principale. robbio ai san

una a solo cantava dolcemente; / la qual tacendo, ripigliava il coro. robbio

solo (cosa allora strana) a modulare la propria voce su l'accompagnatura dell'organo

qui possiamo cantare », disse ginio schiarendosi la gola. intonò a solo, e

gola. intonò a solo, e la voce riempì la vallata. -con

a solo, e la voce riempì la vallata. -con valore aggett.

fragore immenso. pea, 7-535: quando la sua voce in 'a solo'si faceva

faceva uragano al tuo sentimento, dimenticavi la sozza taverna popolata di gente ubriaca, dove

volte soli. ibidem, 300: la verità è una sola. =

amistate / sol per pelare altrui a la cortese / e non mostrare in vista ciò

/ su, si colgan rugiadose / da la man dell'onestà. pascoli, 1267

dell'onestà. pascoli, 1267: sol la silenziosa / lampada sa qualcosa: /

le vola trepida / sul foglio e arguta la penna scricchiola. d'annunzio, i-12

di salsa, cxxxiii-562: qual sarà mai la gioia / allor che a lei d'

et io tesi le rete: / solu la piuma m'è restata in mano. crudeli

d'amore i dardi, / su la febea testudine / canto sol labbra e sguardi

poiché non si levava in alto con la dottrina, ma strisciava nel fango dell'

numero, tamen sulo per iiii se fa la festa. tommaseo [s. v

avversativa. guicciardini, 2-1-348: né la chiesa pretende al dominio di francia o

adunanze plebee... non avevano la ragione sovrana dell'armi, ma solo si

dippia doglia... hanno bagnate la arida terra. tansillo, 1-235: il

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (36 risultati)

trenta giorni. gobetti, 1-i-9: oggi la sua tesi è trionfata su tutti,

illusi, gli imbecilli e gli austriaci la combattono. 3. cong.

geramenti, / sulu chi fussi a la mia donna a gratu / meu sirviri

corto laccio non farebbe sostenere di leggiere la seconda, solo che in quella così come

sovvenga. imperiali, 4-42: sol che la tua traccia amica e fida / mi

: dille ch'altro no aspetta / or la spe ranza mia / solo

misono tempo assai. bembo, 1-10: la quale [via] assai spaziosa

proprio sapere o cerca di far prevalere la propria opinione; sapientone, saccente.

, beh. a. zampaglione [« la repubblica », 14-x-1989], 21

solonica: regola di diritto (che la tradizione romana fa risalire a solone)

891 c. c., che stabilisce la distanza che deve osservare chi vuole

solopossènte, agg. letter. onnipotente (la divinità). -anche sostant.

foscolo, ii-336: al solopossente / la folgore strappata, / era d'

. b. grassi [« la natura », 19-iv-1885], 255:

questi prossimi parenti della koenenia uno (la solpuga) vive appena nella parte orientale

luccica in viso più che al sol la biscia. carducci, iii-2-159: a un

. galileo, 3-1-429: stante la terra in amendue i punti solstiziali,

. l'acqua che gocciolava giù per la sponda. garzoni, 1-107:

aveano a patire i matematici francesi sotto la linea dovesse essere il freddo, e il

l'altro dalla lunghezza dei giorni solstiziali sotto la zona fredda. botta, 4-515:

cominciò il conflitto,.. quattfore dopo la levata del sole il giorno solstiziale dei

al tropico del cancro e il giorno ha la massima durata, nel secondo sono

. crescenzi volgar., 6-106: la sponsasolis, la cicoria incuba e il

volgar., 6-106: la sponsasolis, la cicoria incuba e il solsèquio è tutta

i-63: cecia si pone fra aquilone e la nascita del sole equinoziale e l'andar

appar, né semplice, né certa / la cagion ond'il sol,...

: l'uno è il punto solistiziale de la state, che alcuni uno e

, iii-1-205: era così bella, la notte; e l'ore mi son passate

passate, nel cammino, rapidamente. la notte del solstizio è breve. calvino,

al vento di maestro l'uomo raggiunge la città di eufemia, dove i mercanti di

compì, che indica il periodo, la stagione o il mese in cui cade.

, è in quella parte del zodiaco, la quale gli astrologhi chiamano solestizio antartico.

, 27-1 (431): secondo la divina disposizione delle stelle, si celebra

propizio /... /. la colonia si bea / in sì lieto solstizio

solstizio: nella prima guerra mondiale, la battaglia di contenimento dell'offensiva austriaca sul

dalle gole montagnose... dopo la lene stretta che gli dànno le

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (37 risultati)

da nervesa insanguinata, dove si decise la maggior sorte della guerra nel solstizio del 'i8

122: passano soldati e soldati, ma la donna cede il suo sguardo soltanto all'

annunzio, iii-1-1181: chi può abbattere la tua forza? la folgore soltanto.

: chi può abbattere la tua forza? la folgore soltanto. del giudice, 2-131

[regno d'italia], 13: la moglie non è considerata esercente pubblica mercatura

cerca il piacere, ma ne cerca la maggior quantità possibile. foscolo, xiv-147:

, iii-2-1000: sappi, giana, che la rondinella non soltanto è innamorata dadaovero,

soltanto è innamorata dadaovero, come direbbe la menica, ma è anche promessa sposa

articolista, sarà riuscito a metter su la sua piccola casa. -appena (in

, 83- 150: soltanto, la durata dell'associazione esige che gl'interme-

: hec anacreon, tis id est la solte. = voce umbra, femm

è possibile solubile. gazzeri, 1-75: la calce essendo solubile nell'acqua, per

bombicci porta, 1-370: si usa [la farina fossile] nella fabbricazione dell'oltremare

crescenzi volgar., 2-26: sia la zolla solubile e quasi nera, e

. p. cattaneo, cxx-424: la qual proposizione sarebbe veramente bella quando ella

essere, però che, volendo che la porticella fusse larga piedi 4 et alta 7

solubile solo con l'accordo, con la conciliazione, promosso da una condotta leale,

, schietta. saba, 1-62: la questione meridionale è così difficilmente solubile,

f. malavasi [« la stampa-tuttoscienze », 6-vi-1990], 88:

significa che al recettore è stato amputata la parte che lo ancora alla membrana, per

che lo ancora alla membrana, per cui la molecola risulta libera di circolare nei liquidi

(e si dice limite di solubilità la quantità in grammi di una sostanza che

. v. zoppetti [« la natura », 10-ii-1884], 103:

certa sostanza. 'coefficiente di solubilità'indica la quantità di una soluzione satura.

. e. accati [« la stampa », 16-iii-1983], iii:

stampa », 16-iii-1983], iii: la papaina è un enzima ad azione peptolitica

o biochimico. cicognani, iii-2-72: la pancreatina e la tripsina solubilizza- no le

cicognani, iii-2-72: la pancreatina e la tripsina solubilizza- no le sostanze amidacee e

della pelle. g. milanesi [« la stampa », 9-iii-1983]],

terreno. p. bouvarel [« la stampa », 16-xi-1983], iii:

ora rinfiammati raggi del sole, ora la brina del ghiaccio, senza fatica fende

brina del ghiaccio, senza fatica fende la terra e le non domate zolle del campo

lo spesso vomere,... lavorando la triti a modo di solubre rena.

.. nulla dovessero dir, 'solum'baciarli la mano. machiavelli, 1-vi-304: rivestito

decto re, soto ombra de volere concludere la pace fra loro, il quale scampò

'solustro'(solustre), voce romagnuo- la e marchigiana: riverbera del sole.

solutivo, agg. che ha la proprietà di favorire l'evacuazione dell'intestino

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (56 risultati)

. crescenzi volgar., 5-14: la mora, insalata e secca, stringe il

fortemente ed è utile alla dissenteria: e la sua corteccia ha virtù mondificativa e solutiva

di molti e vari colori... la sua virtù è solutiva. metastasio,

umor peccante. giovio, i-350: la regola della vita, più che siropi e

, 1-4-408: io ho in tasca la ricetta d'un solutivo da farlo correre:

. villani, 2-719: non nego che la maniera non sia un poco duretta;

; ma uno sciroppo solutivo di trasposizione poetica la farà passare agevolmente a chi non sia

per le azzioni stesse, e non per la favella. caro, i-124: o che

conv., ii-viii-6: così è soluta la questione. p. cattaneo, cxx-423

cattaneo, cxx-423: volendo veder se la proposizione sia ben soluta, veg- gasi

uanto il congiunto della quadratura della porta con la qua- ratura dei due trianguli avanzati.

vii cura fui così soluto / per la virtù de quel liquor celeste / che senza

go qe m'è avegnuo, / en la toa corte dò esser rece- vuo,

'fornicazione'. giovio, 4-i-228: pèr la buona creanza della giovane io non mi

stato un grand'uomo da bene e la madre non è stata tnsta e nacque di

.. convien più che alla soluta la penuria del dire. -non legato

, 337: morto el marito, la donna sua è soluta dalla lege et obligazione

tribunali per il lor pagamento, indi piantarono la compagnia. 6. lacerato nella

questa so- luzion di questa vena, la quale è casone di questo fluxo, si

intendere che si facia in quela parte dove la vena è più sottile e più rara

direper mio conforto, per calmare un poco la febbre di distruzione e di vuoto,

i-i-ioi: tanta polvere coperse l'aria con la sua nebbia per la furia de'correnti

l'aria con la sua nebbia per la furia de'correnti cavalli, quanta ne manda

tanto da scendere liberamente lungo le spalle (la capigliatura). boccaccio, viii-2-153

atto chericile raccorciandogli. ceresa, 1-394: la soluta, explicata et bionda trezza /

l'acqua stia ben astroppata, quantunque la si addimanda infusione di muschio, si potrà

il sole soluta in vapori, e la sollevi in alto. 10. ant

orazione. lorenzo de'medici, i-20: la canzone e sonetti di dante sono di

orazione soluta. tommaseo, lxxxix-ii-382: la poesia... tenne in grecia per

di accordi culturali senza aver passato già la grande avventura ch'era stata la comunità di

passato già la grande avventura ch'era stata la comunità di lavoro con masaccio. bacchetti

lavoro con masaccio. bacchetti, 2-xxv-256: la forza lirica dell'esclamativo soluto da nessi

solutore, sm. chi risolve o fornisce la soluzione di un problema matematico, di

mediante adesivi parti diverse, utilizzate per la fabbricazione di calzature. = deriv

g. villani, iv-12-2: principalmente la soluzione della nostra questione è molto chiara

. boccaccio, viii-2-182: qui comincia la quarta parte del presente canto, nella

muove un dubbio a virgilio e scrive la soluzion di quello. fioretti, 2-28 (

questo dubio che hai mosso, però che la soluzione di questo porrà termine satisfattorio al

al tuo desiderio di saper qual sia la vera e prima bellezza. caro, 12-ii-188

sue sofisterie, ma, crescendo di poi la sua insolenza e degli suoi, hanno

logica naturale non avesse avuto a mostrarne la soluzione. algarotti, 8-241: non è

algarotti, 8-241: non è ella questa la soluzione del problema e non poss'io

gli parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti 1 suoi dubbi. b

croce, i-2-133: ogni definizione è la risposta a una domanda, la soluzione

definizione è la risposta a una domanda, la soluzione di un problema. calvino,

silenzio. -modo in cui si risolve la struttura o l'intreccio narrativo o drammatico

nella concezione aristotelica della tragedia greca, la parte del testo o della rappresentazione in

in qualunque parte della tragedia, per la quale cessa la difficultà delle cose,

parte della tragedia, per la quale cessa la difficultà delle cose, e contraponsi a

del palco o calano dal cielo de la scena con l'aiuto d'alcun ordigno o

che vogliam dirla: e per questo la soluzione che non era fatta da quelle

perintervenimento di dei, si domanda che sciogliano la favola con una machina. calvino,

in un ordine che contenesse e comandasse la pluralità dei racconti; cambiavo continuamente le

cambiavo continuamente le regole del gioco, la struttura generale, le soluzioni narrative.

edilizia o asse intorno a cui ruotare la scansione di un piano. a.

lettura completa di ciascuno degli elementi che la compongono. 2. decisione, linea

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (75 risultati)

si raggiunge quando entrambe abbandonano in parte la propria posizione, i propri princìpi.

1963-novembre 1905], 280: la prospettiva fondamentale di questa lotta deve essere il

, per soluzioni di compromesso vi è la loro modifica. -scelta in ambito tecnico

il progettista aeronautico è chiamato a ricercare la 'soluzione ai compromesso'fra molte esigenze in

giuoco. -soluzione finale-, espressione con la quale i nazisti indicarono il programma di

ebrei iniziato a partire dal 1942 con la deportazione di massa nei campi di concentramento

, 176: 'soluzione finale': espressione con la quasmo. re si

fatta dah'acque. bicchierai, 149: la bevanda d'acqua sopraccarica di terre non

cantù, 3-19: dall'arte viene la scienza: il lambicco e il fornello

il lambicco e il fornello fanno nascere la chimica, e questa alla sua volta ravviva

alla sua volta ravviva l'arte inventando la distillazione, il sublimato, corrosivo, l'

l'acqua regia, l'alcool, la soluzione d'oro, gli acidi solforico,

inglese disinfetta ogni cosa e ci assicura la immunità. bonsanti, 5-270: è

. bonsanti, 5-270: è sufficiente la presenza di un dato reagente a far.

reagente a far... precipitare la soluzione. parise, 5-231: ho pensato

. moravia, 16-20: noi tedeschi con la nostra storia recente abbiamo modificato la nostra

con la nostra storia recente abbiamo modificato la nostra coscienza per quanto riguarda la soluzione

modificato la nostra coscienza per quanto riguarda la soluzione finale del popolo ebraico.

di fare intendere a qual partito appartenne la soluzione di quel fatto. leoni,

in campo a realdirsi ed a liberare la lombardia... siamo alla vigilia di

nella soluzione, ma nei palliativi che la ritardano. -risultato di un'attività

, importa più che mai di raccogliere la parola dei nostri grandi maestri e di fame

xi-23: s'è detto che alessandria fu la caldaia dove il complesso tormento antico raggiunse

caldaia dove il complesso tormento antico raggiunse la soluzione. e per varie ragioni.

o sociale. mazzini, 47-49: la soluzione pacifica che tuttavia predicate è l'

una soluzione italica della lotta sociale. la repubblica [12 / 13-i-1986], 3

, i-4-203: il presidente tutelò alla meglio la dignità della congrega e il rispetto della

sistemi è necessario considerare le soluzioni ideali, la cui formazione dal mescolamento dei componenti puri

alcun effetto termico e dal cui modello la maggior parte delle soluzioni reali, esistenti

cause quasi contrarie; per ciò che la soluzione dall'umido, il disseccamento per

da secco senza calore; è dunque propria la soluzione degli sali e de'corpi calcinati

lui avesse uno de'detti casi con la sua soluzione, subito sua eccellenzia intendarìa la

la sua soluzione, subito sua eccellenzia intendarìa la regola da me ritrovata con la quale

intendarìa la regola da me ritrovata con la quale molte altre regole si potrìa ritrovare

cattaneo, cxx-423: volendo veder se la proposizione sia ben soluta, veggasi se l'

il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei due trian- guli avanzati,

l'altra si troverà esser palmi 48 per la vera soluzione di tal proposizione. galileo

della quale non ho trovato appresso autore alcuno la soluzione. romagnosi, 3-i-328: la

la soluzione. romagnosi, 3-i-328: la dimostrazione d'un teorema o la soluzione

3-i-328: la dimostrazione d'un teorema o la soluzione d'un problema geometrico non sono

aritmetica'di diofanto alessandrino, che racchiude la somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo

: questa soluzion di questa vena, la quale è casone di questo nuxo, si

intendere che si facia in quela parte dove la vena è più sottile e più rara

sempre cauti ed attenti... che la cote di quell'articolo ove è la

che la cote di quell'articolo ove è la sede del male, non mai per

l'altro come realtà di tendenza, la storia non tollera soluzioni di continuità e

, delle fedi, delle illusioni per rinnovare la sua eternità. n. ginzburg,

ora, vedere assai bene dove cessasse la natura umana e dove la caprina cominciasse

bene dove cessasse la natura umana e dove la caprina cominciasse, sul corpo snello di

né prima di tali difetti si solvono che la commune soluzione dell'anima dal corpo,

che di noi razionali resta, dopo la separazione, la soluzione dell'anima dal

noi razionali resta, dopo la separazione, la soluzione dell'anima dal corpo, la

la soluzione dell'anima dal corpo, la parte migliore e quella immortale.

tale soluzione di sentimenti che né meno la più squisita delle retoriche alessandrine potrebbe colmare

una presa. anonimo, xcii-i-312: la soluzione e lassitudine di la quale [

, xcii-i-312: la soluzione e lassitudine di la quale [presa] noce assai,

temperatamente dovemo firmarci e senza rigore ponere la mano a ciò lo possamo lassare quando

un'obbligazione mediante il pagamento (e la somma con cui si provvede).

. con tutto ciò tanto potrebbe esser la maggioranza e la moltiplicità del sussidio dato

ciò tanto potrebbe esser la maggioranza e la moltiplicità del sussidio dato doppo la morte

e la moltiplicità del sussidio dato doppo la morte al defunto più di quello che si

debitore dilata e prolunga per qualche tempo la soluzione del debito, il creditore,

, è quello che dicesi soluzione. e la ragione si è che la soluzione viene

soluzione. e la ragione si è che la soluzione viene ad estinguere il diritto acquistato

estinguere il diritto acquistato in altri per la promessa. verbali del consiglio di amministrazione fiat

si prende atto degli affidamenti avuti per la soluzione del finanziamento ridotto ormai a 40

« quaderni rossi »], 2-60: la maggioranza degli operai non fa piu molta

spirito e dàgli grande forteza e strenze la grande soluzione. romoli, 313: sono

stomaco per far un'aqua forte per la soluzione de'cibi, nelle ghianduccie salivali

de'cibi, nelle ghianduccie salivali per la saliva, et in altre parti per altri

ne'quali era caduto l'autore, poi la penitenza che gl'ingiugne il maestro della

gl'ingiugne il maestro della chiesa, e la soluzione che li fa di poi la

la soluzione che li fa di poi la ingiunta penitenza. sercambi, 48: ritornò

ritornò al prete dicendo: « datemi la soluzione ». frate di s. spirito

dentro a tal cittate, / doppo la soluzione del sacerdote, / entra il

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (49 risultati)

solvatare, tr. chim. effettuare la costituzione di un solvato.

espressione latina, designante una clausola secondo la quale il soggetto che apparentemente risulta debitore

interesse alla percezione dei tributi... la corte è pertanto dell'avviso che l'

costituzione e che debba essere dichiarata illegittima la disposizione che la prevede. =

debba essere dichiarata illegittima la disposizione che la prevede. = letteralmente 'paga e

non è solvèndo, si dovrà vender la nave e pagarli con prelazione a qualunque compagno

grado di sciogliere una sostanza senza alterarne la natura chimica (anche con riferimento ai

s'impregni e s'amolisca detto cibo, la natura... è forzata a

, iii-19: mi applicai a determinare la quantità., e ciò ottenni pesando in

precipitare dalla somma dell'acido solvente tutta la terra che vi era disciolta e decantandola

parti o fuse o infuocate o ammollite è la vera misura della grandezza, della densità

-anche: che si rende garante circa la solvibilità di un debito a favore di

sia suo arbitrio del pegno / determinar la stima. bandini, 2-i-258: se fossero

vi fossero altre gabelle da esigere che la decima in mano di debitori solventi che

solvente sarebbe un giorno confessare a lei la verità. 4. medie.

cocchi, 8-27: è vana tipotesi che la sua [dell'acqua] virtù diuretica

beretti [in muratori, cxiv-6-331]: la signora donna clelia ha fatto far

sovrapposto, interponendo fra esso strato e la soluzione stessa una parete semipermeabile,..

particelle di questo eserciteranno una pressione contro la parete semipermeabile, pressione che viene chiamata

c. carrà, 480: quale è la ragione di questo dibattito se, piùche altrove

operaia) e di puntare a mettere la controparte con le spalle al muro.

ha assunto l'obbligo, e per la concorrenza soltanto del prezzo che ha riscosso del

valutare a 4 miliardi di sterline, ma la solvenza massima della germania difficilmente poteva superare

del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. = deriv. da solvente

(sciòlvere), tr. (per la coniug.: cfr. risolvere).

però in questa isposizione si solva troppo bene la parola di cristo. dante, vita

, purg., 33-50: forse che la mia narrazion buia, / qual temi

a dubitare tra se medesimo, e non la sapea solvere. collenuccio, 1-213:

in largo modo il falso, per la cosa inopinabile, la quale nella materia probabile

falso, per la cosa inopinabile, la quale nella materia probabile ha natura di

è errore nella forma, debbe distruggere la conclusione colui che vuole solvere mostrando non

che vuole solvere mostrando non essere osservata la forma dello argomento. -in relazione

, dirimere un contrasto, anche con la forza. boccaccio, dee.,

miei fati mi traggono a dover solvere la dura question di costoro, e non so

: non ci è più giusta cosa che la spada / a solver nostra lite.

un desiderio. atanagi, axxvi-174: la sorte ria, che me dal libero calle

il bisogno d'acqua di una pianta (la pioggia). baldi, 242

opportuna. g. prati, i-208: la mente solvimi / da tanti orror.

: « e ciascuno che legherai sopra la terra, sarà legato in cielo; e

cielo; e ciascuno che solverai sopra la terra, sarà assoluto in cielo ».

: è data a tutti e'sacerdoti [la potestà] di legare e solvere

idem, iv-565: le chiavi colle quali la chiesa solve e lega...

dubbio, da un'incertezza, o la propria mente dall'ossessione della fortuna mondana

; / ma io ti solverò tosto la mente. ovidio volgar., 6-768:

, 2-36: beato qual da lei [la fortuna] suo'pensiep solve, / e

a lui il destino non consentiva d'impugnar la spada: egli doveva foggiarle sull'incudine

foggiarle sull'incudine, le spade, per la libertà e la patria, solvèndo nelle

le spade, per la libertà e la patria, solvèndo nelle fiamme dal suo cuore

fuggite, mercé, fuggite, e in la cità de

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (60 risultati)

bisticci, 1-i-3: conosciuta di buon'ora la vanità e le miserie di questa vita

: solvendosi il matrimonio, si risolve la dota. -lasciare la vita.

risolve la dota. -lasciare la vita. tinucci, 2-37: tu

-separare l'anima dal corpo (la morte). malatesta malatesti, 1-199

duro. marino, 1-1-166: fa su la mensa intanto addur gli estremi / de

mensa intanto addur gli estremi / de la vivanda il contadin cortese; / adon solve

che non vi fussi altro rimedio che la sua partita dal concilio. conoscendo che,

solvere e non si poteva fare istandosi la sua signoria, prese per partito partirsi e

le favole degli antichi e a tramutare la conoscenza e la volontà con effetto nell'

antichi e a tramutare la conoscenza e la volontà con effetto nell'ignoranza.

piu pecunia assai solvere allaccia: / la quantità del prezzo lo commensi.

, i-561: voi vogliate che io solva la pena di quel mancamento. n.

io, per ubbidir loro, solvere la condennagione contro ogni dovere impostami, assai

dovere impostami, assai chiaro dimostra che la mia querimonia da me legittimamente si adoperrebbe

alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna dentro non paresse di mori,

antiche? -dissolvere, far cessare la vita. busenello, 95: stromento

le linee solve. mazza, i-44: la falciatrice ch'ogni vita solve.

-ridurre al nulla il mondo (la fine del tempo); distruggere,

in man venirgli manco, / quando la fascia il medico gli solve. borsi,

lo figliuolo d'eaco, spaventato, solvette la braccia dal corpo del serpente.

rimarrà in fondo un sale bianchissimo quanto la neve e dolce quanto il zucchero: reiterando

que- st'odiosa ghiaccia, / onde la torta signoria n'allaccia. -far

. boccaccio, i-440: venere solvé la durezza del fummo, e quello spandendosi

. 8. medie. favorire la risoluzione di un processo morboso o l'

-eliminare le difficoltà nella minzione favorendo la diuresi; favorire la defecazione (una medicina

nella minzione favorendo la diuresi; favorire la defecazione (una medicina o una sostanza

fegato per fredda cagione. anche solve la stranguria e dissuria e dissenteria. fallamonica,

scoride], 40: tolta [la cassia] con cose diuretiche, conferisce alle

. erbolario volgare, 1-1: per la sua calidità [l'assenzio] solve e

calidità [l'assenzio] solve e per la sua acredine stringe. -sciogliere,

mattioli [dioscoride], 385: la steca solve la melancolia e la flemma

dioscoride], 385: la steca solve la melancolia e la flemma, erbolario volgare

385: la steca solve la melancolia e la flemma, erbolario volgare, 1-57:

una sostanza, un alimento, anche provocando la dissenteria). palladio volgar.,

. crescenzi volgar., 6-74: la malva cotta e manicata solve il ventre e

ventre. -solvere il continuo: interrompere la continuità di un tessuto organico con ferite

a un muro ncta ed è lunga, la lancia, palmi 20. adimando scostando

lancia, palmi 20. adimando scostando la lancia da piè del muro palmi 12,

... quanti palmi discenderà la cima d'essa lancia. b. cavalcanti

dubio, ma mi persuadevo bene che la causa si sapesse cne la consistesse nella

persuadevo bene che la causa si sapesse cne la consistesse nella proporzion de'numeri, da'

nella proporzion de'numeri, da'quali depende la musica. 10. intr.

. 10. intr. con la particella pronom. cadere sotto forma di

di nebbia tal che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto

grande in questa cassa (diede e la cassa nella tavola sopra la quale landolfo

(diede e la cassa nella tavola sopra la quale landolfo era, che, riversata

al caldo, al freddo menerai trafitto / la vita sin che in polve tu ritorni

a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola. 11.

/ [l'anima] solvesi da la carne, e in virtute / ne porta

cisterna, / che non paresse aver la mente ingombra, / tentando a render

del dubbiar si solve, / nasce in la mente di scienza un rivo picciolo e

alvo maternale qualcuno: assistere e influenzare la nascita di qualcuno (la posizione di

e influenzare la nascita di qualcuno (la posizione di uno o più astri)

di separazione, e luère 'sciogliere'; la var. sciolvere è probabilmente per influsso

se uno de'coeredi si trova insolvibile, la tangente, cui egli è tenuto,

è tenuto, deve essere egualmente ripartita tra la ersona garantita e tutti i coeredi solvibili

persone solvibili. soldati, x-15: vendendo la sola casa di torino, sarei stato

circa il pagamento del debito assunto (la firma di una persona). serao

, diventerà un luminare della scienza, ma la sua firma non è solvibile per mille

questione). rebora, 3-i-64: la questione non è solvibile a parole anche

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (56 risultati)

il credito in senso commerciale significa la riputazione di 'solvibilità', cioè di 'potere e

napoleonico [principato lucchese], 886: la ga ranzia della solvibilità del

ordinamento di giustizia, 2-327: dopo la solvigione fatta d'al- cuno maleficio.

piede alto in- nanti per volere intendere la solvigione della sua domanda. anonimo fiorentino

seguendo suo poema, l'auttore tocca la quarta cosa,... per la

la quarta cosa,... per la quale appare contradire lo detto di piccarda

sola -la concettuale e sistematica -può dar la speranza... d'un totale solviménto

... dichiarare che tutta quanta la religione è sorpassata. = nome

sf. chim. sostanza che favorisce la soluzione in acqua di composti.

imagine del sonno 'solvitore d'affanni', la tregua largita da lieo ai furibondi.

tanto che sono coricati; e con la soma si levano senza alcuno aiuto.

andò per lo mulo si dirizzò per legare la soma. compagni, 2-3:

(l'asino) essere nato per portare la soma, ma in spazio di poco

vede poi mettere il basto e portare la soma. ariosto, 28-95: si traeano

. barilli, 5-91: un asino con la soma; e due o tre indigeni

soma; e due o tre indigeni con la bisaccia e il bastone. han l'

lo scender sia poco; / pensa la nova soma che tu hai. benivieni,

. il signor ussuncassan si partì con tutta la sua gente: il numero della quale

, 6-ii- 26: tal era la mancanza delle bestie da tiro e da soma

sua altezza tanto semplice che, conoscendo la natura brava e risentita de'portoghesi,

destini. tecchi, 2-38: lei era la più vecchia di casa e la più

era la più vecchia di casa e la più disgraziata, ché l'unico figlio le

di fame in prigionia. ed era anche la bestia da soma in casa.

tu, zucca, e metti giù la soma. c. gozzi, ii-215:

scaricar le some. nievo, 8-91: la vecchierella /... 7.

ricche e fortunate piante, / che dispiegare la pomposa chioma / nel bel giardin del

, / che 'l tergo incurva a la stellata soma. 3. per

: montarono a cavallo e messer dianese e la donna sua e il mercatante e molti

cui greco idioma / dal nome de la fiamma il nome porge. tassoni, 298

4-459: striaea l'orrido verno: alta la neve / premeva i campi di

soma. buti, 3-845: de la nostra salma, cioè della nostra soma

, iv-215: ferme negli altri duo la sua speranza, / ché, leve e

some, / chiamato 10 son ne la superna danza. musso, iv-361:

portata fra i suoi la soma cara / con sì fatti lamenti il

gemelli careri, 2-i-143: vedete quanto la soma corporea serve all'anima d'impedimento

a giove le superbe some / de la bestia crudel, piena d'asprezza.

fiorentini, 209: diersi a la molglie di dietaiuti de la lastra per die

: diersi a la molglie di dietaiuti de la lastra per die gognia di vino e

di sabbione. machiavelli, 1-iii-217: la notte medesima intese pubblicamente dire essere entrato

sp., 17 (304): la città ha comprate duemila some di grano

e mezzo, presso a poco. la natura [4-v-1884], 301: una

, secondo le annate. -con la specificazione dell'animale alle cui capacità di

some 40 di cavallo per soldi il la soma. angiolello, ii-67: ciascuna città

, purg., 21-93: stazio la gente ancor di là mi noma: /

achille; / ma caddi in via con la seconda soma. petrarca, 74-4:

amato come ho. confortovi a portar la vostra soma pazientemente. catzelu [guevara]

volessero qualche cosa da lui, forse imporgli la soma di un ufficio pubblico, fovine

, avrebbe potuto prendere a suo carico tutta la soma di sacrifizi e di pene che

e di pene che erano necessari per riportare la famiglia all'antica dignità -mole opprimente

, 22: quanto l'uomo più indugia la penitenza, più pecca: e più

più peccando, fa maggior soma, sotto la quale conviene che perisca. ottimo,

, di che gli è qui levata la soma per lo detto angelo. m.

abbia da restare di perpetuità che forse la soma del peccato che in ciò hanno fatto

, x-1-703: non aveva anch'egli addosso la sua soma di peccati?

bianco di pelo, grinzuto, curvo sotto la soma degli anni; doveva averne tanti

assediati / da'fiorentini e posto lor la soma. di costanzo, 71: già

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (50 risultati)

giuba. p. matteucci [« la natura », 15-ii-1885], 99:

una precisa codificazione grammaticale, è dal 1973 la lingua ufficiale della repubblica democratica di somalia

. venditti, 1-230: passa per la strada / un cavallo di galoppo. /

strada / un cavallo di galoppo. / la somara non gli bada. 2.

ii-57: io ero, a quanto dicevano la mia maestra e mia madre, una

proverbi toscani, 24: chi lavora la terra colle vacche, va al mulino

in vetta,... sentivano la vociaccia di natale il 'somararo', su

, su per l'erta faticosa sotto la macchia. = voce di area merid

1-i-10: si eviterebbe... la confusione d'idee che nasce al vedere tanti

questo a noi pur fea / lieve la varia, antiqua, infame soma. guerrazzi

e ne manco levasse il muso di su la consueta paglia che pasceva.

, 4-173: ho conosciuto per prova come la vostra arte non è di vendere a

dramma, ma di donar a soma la cortesia, tanta e tale è l'infinita

arco, / posto con arte a ciò la porta copra / ch'a la stanza

ciò la porta copra / ch'a la stanza d'amor ne porge il varco.

le some, / per ritrovarsi ove la fama canta. -pareggiare la soma

ove la fama canta. -pareggiare la soma: procedere con cautela. berni

(iii-252): guarda ben di pareggiar la soma, / sì che non caggia

suo fuggire abbi paura. -portare la soma: svolgere gli incarichi più gravosi

qualche uficiuzzo, e del resto portare la soma come abbiamo fatto per il passato

dolerci non giova. ragghiare e portar la soma e aver le bastonate.

e aver le bastonate. -scaricare la soma, le some-, sfogare il proprio

contentissimo, ritornato un'altra volta a scaricar la somma con la madonna per pigliare l'

altra volta a scaricar la somma con la madonna per pigliare l'ultimo commiato, via

sacchetti, 24-14: venendo in su la mezza notte, essendo tristo e solo

avere, nel mezzo del tempio scaricò la soma. -adempiere un impegno,

re di francia [il papa] scaricò la soma. -scaricare la soma sopra qualcuno

papa] scaricò la soma. -scaricare la soma sopra qualcuno: addossargli una colpa

elettricità, egli [depretis] scaricò la soma di tutti quegli intrugli sulla destra,

alla sua amministrazione. -sciogliere la soma: abbandonarsi senza riflettere a giudizi

giano « e'non bisogna / scioglier la soma e dar la volta al sacco,

non bisogna / scioglier la soma e dar la volta al sacco, / hanno gli

sacco, / hanno gli uomini ancora la sua rogna, / e si trova fra

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-267: la soma ch'è mal carca / spesso

va per terra. monosini, 336: la soma / la bestia aàyna,

. monosini, 336: la soma / la bestia aàyna, deriv. dal

'anima'. f. basaglia, 1-i-108: la costante fusione fra soma e psiche.

psiche. 2. biol. secondo la teoria di nussbaum-weismann, l'insieme delle

al germe, le cui cellule hanno esclusivamente la funzione di produrre gli elementi sessuali)

1-ii-259: questa concezione si accorderebbe con la teoria formulata verso la fine del secolo scorso

si accorderebbe con la teoria formulata verso la fine del secolo scorso dal weis- smann

germinativo'. f. prattico [« la repubblica », 26-v-1987], 23:

somàio1, agg. ant. che ha la capacità di una soma (un recipiente

di grazia somàlico nel collo, sotto la nuca? il taglio di riconoscimento?

. (e al plur. indica la popolazione stessa). doma.

il dosso. proverbi toscani, 228: la peggior soma è il non averne alcuna

per viaggio s'acconcia, s'aggiusta la soma: i problemi si risolvono nel corso

l'uno or l'altro ripetea) la soma la. dimin.

ripetea) la soma la. dimin. somarèlla. lancellotti

essere detto 'partirsi di subito'e 'arrappar la tuga'colui che, domandata licenza,

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (33 risultati)

o de somaio se paghe a centonaio a la dieta ragione de le sopradicte cose.

nello svolgere le sue mansioni o dà la a dormir nuda s'avventa / e dice

prossimi rispetto, /... / la guitargli col 'dammi'e 'fammi': perché i

. rosa, 2: magino e tolomeo la sca. bandi, 2-ii-168: spiccò

esclamazione che serve anche a ricorde solamente la dottrina / dagli banchieri, e qualche gran

dagli banchieri, e qualche gran fadarmi la nostra celebre gita somaresca di cervara.

teologia. capuana, 5-182: gli ripeteva la sce scarfoglio, 288:

da l'aitra le se non la vedesse coi suoi occhi. porta

più bravi fanno strada e diventano come la stirpe somarina. scultori senz'altro, invece

, invece i più somari rimangono per tutta la -fatto con pelle d'asino.

se conduranno per l'università di bologna ripristina la 'tassa sui somari'... lo stuforestieri

2. scherz. che determina la nascita di persone igno3. scherz.

/ c'ha noni che pungono la vostra cattiveria, suonate la campana

noni che pungono la vostra cattiveria, suonate la campana poca cortesia, di molta

. asino moravia, xi-70: la figlia, una ragazza proprio rustica, al

soma). al più con la bellezza del somaro. angiolieri, 1-xii-7

botti e simili cose, de la tonica padiglione. bacchelli, 1-ii-82: di

bestiolo del villano, a cui mai manca la -garbo da somaro-, scortesia,

scortesia, villania. soma, perché la donna non mai cessa di stimulare il marito

. da ponte, bacchelli, 18-1-175: la scienza non nega, signor tabaccaio 1-492

78: talvolta diceva che bisogna averla [la pazienza] maro. per

, ancor più diceva impropriamente ch'era la virtù del somaro. f. romani,

partic. per indicacxxxiii- 252: è la pazienza / la virtù de'somari. bacchelli

indicacxxxiii- 252: è la pazienza / la virtù de'somari. bacchelli,

suo somarino tra le poppe, abbassò la punta bianca del buon muso al nostro passaggio

, e si chiamava il mena. / la mano sua ell'era man d'ar

pia, / e di gran somaraccio avea la schiena. l. pascoli, iv-1-99:

dio. f. argelati, cxiv-3-22: la lettera del padre reverendissimo generale de'somaschi

decise; e clemente xiii celebrò nel 67 la canonizzazione di lui, con girolamo emiliani

, 711: guglielmo... a la festa di natale anno treciento, libbre

di marzo anno detto per soldi ventisei la somata. = dal provenz.

f. basaglia, 1-i-366: essa [la sindrome neurastenica] inizierà con sentimenti di

che il neurastenico va lentamente orientando verso la sua somaticità. = deriv.

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (37 risultati)

1-i-100: è un'ansia somatogena che investe la nostra vita somato-psichica nel suo aspetto ideo-affettivo

, per opposizione a 'psicologia', ch'è la dottrina dell'anima. in medicina chiamasi

. m. -ci). che riguarda la somatologia. la natura [21-ix-1884

. che riguarda la somatologia. la natura [21-ix-1884], 191: nello

uniti e del nord-ovest del messico, compresa la california. p. mantegazza [«

california. p. mantegazza [« la natura », 26-x-1884], 258:

somatici. g. santarelli [« la natura », 17-v-1885], 317:

), che circolano nel sangue e hanno la capacità di mediare l'azione di stimolo

. e. miletto [« la stampa », 22-i-1989], io:

dentro di noi, comanda e regola la statura... in periferia (sangue

risulterebbe inutile. e. giacobini [« la stampa », 18-viii-1990], 18

18-viii-1990], 18: il gh stimola la produzione di altri fattori, le somatomedine

somatomedine, le quali a loro volta stimolano la produzione della cartilagine agendo probabilmente come stimolanti

. m. -ci). che riguarda la somatometrìa; antropometrico. somatonevròsi

-ci). embriol. che riguarda la somatoplèura. compagine somatica, ci

mostra come quella che diciamo essere, la componente sensoriale della percezione è rappresentata dalla

l'urgenza a liberarsi, configurandoli attraverso la colpevolezza precisa di un organo, in

somatico: delirio il cui tema principale è la convinzione del soggetto di avere difetti o

si sente fisicamente indebolito, intuisce che la morte è vicina e non diventerà mai

mai uomo, non avrà mai nell'occhio la limpidezza e la profondità che tanto lo

non avrà mai nell'occhio la limpidezza e la profondità che tanto lo attirano, che

vagabonde sulle strade intorno a roma. la capria, 1-170: gialli, itterici,

sapere [31-v-1949], 156: la natura ha disposto le cose in modo

corredo cromosomico. a. monroy [« la stampa », 4-v-1983], 3

, 4-v-1983], 3: per assolvere la loro funzione, le cellule somatiche acquistano

, 6-280: l'insistenza sul pneuma, la potenza, o per meglio dire il

è dotato lo gnostico. di qui la loro distinzione tra 'uomini pneumatici', ossia

. medie. seguace della teoria secondo la quale le malattie mentali sono di origine

un tavolo di cucina / sentendoti sfilare la vita / forse (ci penso adesso

forse (ci penso adesso) era la morte / di giorgio e di marzia che

di una leggera corrente elettrica che attraversi la cute (ed è in rapporto con il

. 2. intr. con la particella pronom. avere ripercussioni sulla sfera

i poveri, il padrone di casa, la maestra, la prozia, l'arco,

il padrone di casa, la maestra, la prozia, l'arco, la contessa

maestra, la prozia, l'arco, la contessa. somatizzatóre, agg.

-tricé). psicol. che determina la proiezione sulla sfera somatica di un trauma

cassieri, 11-118: è naturale che la scienza neghi ogni azione somatizzatrice sperimentalmente indimostrata

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (35 risultati)

da guarda congiuntamente il soma e la psiche e, in par- dei bovini (

psiche. l'allevamento dei bovini per accelerarne la crescita e f. basaglia,

si è parlato ora separatamente di 'soma'incrementare la produzione di latte. e di 'corporeità'

substrato anatomico della sensibilità epicritica. la stampa [18-vh-1990], 18: le

, l'insulina, il glucagone e la renina, ed è ottenibile anche per sintesi

u. ai aichelburg [« la stampa », 13-i-1988], iv:

tempo anche una sostanza che lo inibisce, la somatostatina in modo di mantenersi in un

. e. miletto [« la stampa », 22-i-1989], io:

dentro di noi, comanda e regola la statura. c'è al centro l'ipofisi

liberatore'(azione di stimolo) e la 'somatostatina'(freno). = voce

rapporto somatotopico: quello che sussiste fra la distribuzione topografica di elementi del sistema nervoso

i neuroni e le fibre) e la dislocazione degli organi periferici che con essi

u. di aichelburg [« la stampa », 13-i-1988], iv:

più comunemente usati dagli atleti è comparsa la somatotropina o ormone della crescita (a

nel latte. m. verna [« la stampa », 4-vii-1990], 17:

stampa », 4-vii-1990], 17: la prima grande battaglia biotecnologica, sui campi

bst), una proteina che regola la crescita delle mucche. = deriv.

p. lomagno [« la stampa », 12-vi-1985], iv:

farmacologiche. p. lomagno [« la stampa », 12-vi-1985], iv:

modo. era disteso sopra un muricciuolo con la pancia e 'l viso a terra

due dita grosse de'piedi reggevano tutta la gamba; con le braccia si passava oltre

gamba; con le braccia si passava oltre la testa e teneva distesi e giunti insieme

giorno / un cialtron col bordone e la schiavina, /... / laido

di felpa, col pennacchione, anzi con la pennacchiera, in capo, la durlindana

con la pennacchiera, in capo, la durlindana al fianco ed il toson d'oro

, 3-53: cupo l'altro, sotto la tesa del sombrero di paglia, circondato

a soma. g. papuli [« la stampa », 13-vii- l'asino

in ba- billonia non sono da durare la fatica d'andare a santa caterina,

caterina, ma sono da somegiare per la città. mattioli [dioscoride],

peccati [crusca] -. dèe guardarsi la persona di non lavorare...

, a cui egli non voglia fiutare la pentola. g. a. papini,

missere bernabò come collegato per volere someggiare la chiesa e suo stato. n.

il nemico, contribuisce ad annientarlo con la sorpresa. c. e. gadda,

. e. gadda, 13-248: la sezione someggiata è in linea e in colonna

muli. g. papuli [« la stampa », 13-vii-1983], ii:

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (36 risultati)

quella, con pelo a diramarsi per tutta la complessa membratura [dell'organo]..

, 21: impuose al fameglio che eia la che poi, mediante mantici e somieri,

e alla persona del sovrano (e anche la carica ricoperta da tale ufficiale).

.. servire nella qualità di somigliere la sola persona del re. = adattamento

suo color senza vernice / qualunque crede che la calcatrice / prender si possa dentro a

lui niente dir poemo; / e la vertue somentando, / de compassion cazemo

lo bisogno de le cavalle e somere de la cità. -nel pianoforte e nel clavicembalo,

fasea lo ser- vise de deu e la parola li comencè a somentir e si dist

me somentì, / lo seno e la voxe perdei, / strangoxa cazando li.

semàre (v. scemare), attraverso la forma participiale in -ente: cfr.

. villani, iv-8-102: tutta la gente ch'era rimasa a piè del passo

in terra sancta. guicciardini, ii-152: la moltitudine degli inimici, interrotta da'somieri

canzisce, che par pur un somiere. la spagna, somièra (ant.

gano reale, e poi i mantici, la cassa, il somiere, i tasti,

più proprietà dimento della sua stoltezza: la bestia, cioè la sonderà, la quale

della sua stoltezza: la bestia, cioè la sonderà, la quale 'secreta a vento',

: la bestia, cioè la sonderà, la quale 'secreta a vento', da'veneziani 'bancone'

parlava, con voce dell'uomo parlando divietò la simpli-in quel parapiglia non gli sovvenne luogo migliore

schifo il popolo, somiero abbattuto per la melma della pubblica via, adoperavansi a

e faenza si sottomisero a loro con la docilità del somiero. 2.

che sono nella tavola di sopra, la qual tavola in greco 'pinax', da

. stratico, 1-i-429: 'somiere': è la tavola che forma il lato superiore del

che forma il lato superiore del portello come la soglia forma il lato inferiore.

mantici e, attraverso i pistoni, la distribuisce alle canne che poggiano sulla parte

, nelle caratteristiche, nel la condizione, nel carattere o nei comportamenti di

maestro torrigiano, 315: per la forza e per la segnoria / ch'à

, 315: per la forza e per la segnoria / ch'à vèr l'

pena quella poca cosa che per maschio la può far conoscere. 2.

nostri ti appresenti, desti in noi la tua propria simiglia,... ecciti

somiglianza. iacopone, 61-53: la piaga laterale -corno rosa vermeglia: /

tale -a quella meraveglia, / vederla en la se- meglia de cristo crucifisso, /

per le 'qualità'dell'ingegno, 'abbondò la potenza per esser chiaro', non la

'abbondò la potenza per esser chiaro', non la 'volontà di apparire semplice e comune'

e non punto somilgliamento ai lingnaggio secondo la quale è. ssolamente intesa l'unità

, 3-9 (1-iv-330): partorì [la contessa] due figliuoli maschi simigliantissimi al

indistinguibili. leonardo, 2-169: se la natura avessi ferma una sola regola nelle

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (41 risultati)

, pianta- ron su questa perfetta rassomiglianza la loro azione. l. romanelli,

né madre, e pocrate, sentendo la questione, disse: « guardate ne la

la questione, disse: « guardate ne la camera, che non v'abbia sumigliante

v'abbia sumigliante figura ». e cercata la camera, fue trovata una immagine simigliante

che manifesta fedelmente i sentimenti di chi la scrive (una lettera). pallavicino

lettera). pallavicino, 10-ii-115: la lettera è un'immagin del cuore descritta

ecc., per i quali sussiste la somiglianza. anonimo [v 3793]

di due voleri una voglienza, / la qual è forte più ca lo diamante.

amore. cesari, 6-166: questa è la bellezza cristiana che maria amava nelle sue

quii- li ke permaneseno frimi senza vedere la pena de quilli ke pe- càno.

, i-5-136: io non ho speranza che la memoria del nome mio duri lungo tempo

vivere fra gli altri suoi somiglianti anche dopo la morte abbia a fare cose grandi,

sulla vita di gesùù cristo, xxi-1017: la seconda parte [della vita] si

pigliano il subbietto dalla natura, come la scultura; alcune dall'arte, come

e. cecchi, 8-118: presso la popolazione maschile, più tocca di cosmopolitismo

] è più divina, e quanto la cosa è più di dio simigliante, manifesto

ch'ogné cosa raggia, / ne la più somigliante è più vivace. fiori di

suo animo, costringere l'ira, temperare la vittoria, riza- re lo nemico suo

dalla prep. di. bonvesin da la riva, xxxv-i-707: no mastruliar per tuto

, purg., 1-35: lunga la barba e di pel bianco mista / portava

mani addosso. padula, 442: la giacca ed il corpetto, i cui petti

allunghi quanto puoi da. l- loro la volontade dell'uditore; e proferere la sentenzia

loro la volontade dell'uditore; e proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose,

biasimavano lo latino romano e comenda- vano la gramatica greca per simiglianti cagioni che questi fanno

cossi a tradimiento ilio sia occiso patendo la semegliante pena. benvenuto da imola volgar.

, 11-142: voi qui vedete pressoché la stessa collezion di vocaboli; dignità quasi

simiglianti si truova tante opposizioni e qual è la causa. varchi, v-31:

: altri dicono che non l'ebreo ma la caldea fu la prima lingua che si

che non l'ebreo ma la caldea fu la prima lingua che si favellasse; le

, e accrescere per dibonarietade e senno la sua prima dignità, questa non è

valerio massimo volgar., i-572: la sua diceria era simigliantissima a quella di

po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi sarà più gradita d'ogni altra

fonetica e grammaticale o, anche, la stessa cadenza (una lingua).

. vico, 4-i-958: si vede la lingua latina ne'suoi princìpi somigliantissima alla

unite in un corpo, che fu la repubblica degli achei, simigliantissima a questa

leggi spartane simiglianti alle loro, [la natura della loro giurisprudenza] diede motivo di

latini, rettor., 186-3: la sentenza ch'è ora attesa da te sopra

piante, le quali hanno quasi tutta la sostanza piena di midolla, sì come

da lentini, 55: di vertute [la mia donna] tutte l'au- tre

è somigliante a stella di sprendore / co la sua conta e gaia inamoranza / e

simiglianti alla sanità, ché non solamente per la possessione cessa l'amore, anzi,

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (40 risultati)

sofferta molta pena ne la sua carne, e voi v'apparecchiate di

110-9: come 'l nochier che smarisce la stella / navica con temenza al tempestato,

altra volta mandati a somiglianti confissati, che la molestino, perciò che assai gravi sono

glianti rapporti... faceano manifestamente conoscere la mala parata degli spagnuoli e la speranza

conoscere la mala parata degli spagnuoli e la speranza che si dovea concepire delle prosperità

: un rimasuglio di questa naturale virtù, la quale diffìcilmente si può cancellare del tutto

che intra voi è tal fornicazione che la simigliante non è udita intra le genti,

udita intra le genti, che alcuno abbia la moglie del padre. esopo volgar.

., i-vin-5: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante a

al postutto questo miracolo non simigliante a la verità. giordani, xi-47: ii.

sforza l'amatore / se non truova la parte simigliante; 7 ma se si

posso dire) che aveva avuta sotto la signoria de'nove e de'dodici,

alla prima; ma nel 1389 ebbe per la conservazione del pacifico stato aggiunti dodici nobili

o considerato in precedenza; lo stesso, la medesima cosa (in partic. nell'

e vista alle genti, e mostri la gloria del mondo, acciò che per- lo

parlamenti ed epistole, v-470-11: sapia donca la tua providencia, che in la citath

donca la tua providencia, che in la citath de brixia e'sun sano e aligro

portino, e in luogo della lingua menate la penna, ed essi a voi il

somigliante faranno. pulci, 4-90: lascia la dama, marchese ulivieri: / non

immense degli astri. ardigò, vi-101: la dottrina della associazione delle idee..

/ a l'orno toglie lo presgio e la fama. libri di commercio dei peruzzi

. andrea aa barberino, ii-235: la battaglia si cominciò in due lati grande,

v. danti, l-1-228: la natura... desidera che colui che

me è avenuto simigliante / com de la spera a l'ascelletta vene, / che

pace e in quel della guerra hanno la lor parte nelle cose politiche e nel governo

i de terra da gascun ladi de la nostra raxon e semeantementre da gascun cavo.

non fue similiantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena

de la pena, ma fue sospesa la pena ad tempo, cioè in fino al

guisa,... che gli assediati la cre- deron vera. = comp

li matti ogni matto par savio per la sua somiglianza. adunque quando al matto sembrerà

mi dovrebber piacere. ariosto, 25-50: la simiglianza c'ho di mia sorella /

10-220: l'iracundia, l'inesorabilità, la pudicizia, l'avarizia, la clemenzia

, la pudicizia, l'avarizia, la clemenzia e altri così fatti e affetti e

abiti posson esser fondamenti della somiglianza, per la quale si possa dire questa persona esser

conservar sé, lascia, generando, la sua somiglianza in altrui, e quella tanto

genitori. bùgnole sale, 2-241: la più efficace conciliatrice d'amore è la

: la più efficace conciliatrice d'amore è la somiglianza; onde quei che aspira alla

: è... necessaria all'amicizia la somiglianza delle volontà, e molto anche

. muratori, 11-21: è evidente la somiglianza e convenienza del cavallo coll'uomo

in diffondersi sempre a sé presente, / la vera generò sua somiglianza / l'interior

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (81 risultati)

, perché altro di esso non ha che la somiglianza. fagiuoli, xi-97: senti

/ hai qualche somiglianza; / ma la sorte in sostanza / ti pose in basso

più ch'altro) richiede non solo la somiglianza, ma quell'aria ideale che esprima

somiglianza, ma quell'aria ideale che esprima la fìsonomia impercettibile dell'animo e dell'ingegno

1980], 27: durante tutta la sua carriera egli [gainsborough] considerò la

la sua carriera egli [gainsborough] considerò la somiglianza, come la bellezza, lo

gainsborough] considerò la somiglianza, come la bellezza, lo scopo principale del ritratto;

pitti, 2-195: i lucchesi, per la simiglianza di forma della repubblica,

chiamo luogo di similitudine non pur quando la simiglianza d'un giuoco ne fa un'

sonno quasi del discorso si potrebbe per simiglianza la maraviglia appellare. tasso, 11-ii-123:

se ci fosse ancora altra somiglianza fra la cortesia e la giustizia. a. guarini

ancora altra somiglianza fra la cortesia e la giustizia. a. guarini,

guarini, 50: grande è la somiglianza che si scorge tra la poesia e

grande è la somiglianza che si scorge tra la poesia e la pittura: grande e

somiglianza che si scorge tra la poesia e la pittura: grande e tale che altri

vi hanno tre specie di somiglianze: la somiglianza degli esseri organizzati, quella delle

, per essere colla turba mescolati, sicché la somiglianza di loro vestito con tutti gli

arrestare lo spinto. romagnosi, 18-175: la somiglianza è un possente vincolo di rimembranza

sussidi della memoria. rosmini, 2-1-46: la relazione di simiglianza fra due cose non

vincolo indissolubile. de sanctis, ii-6-59: la metafora è una maniera di dire che

, 8-54: nell'aspetto materiale, la valle delfica ha anche una tal somiglianza con

ii-8: è necessario... che la linea semplice non solo abbia la condizione

che la linea semplice non solo abbia la condizione detta della somiglianza e regolaritàdelle parti sue

, 8-122: proporzionalità ovvero analogia dicesi la somiglianza di alcune proporzioni.

. scala del paradiso, 242: la castità è una proprietà ed una somiglianza

origini e somiglianze della lingua nostra con la greca. s. maffei, 6-166:

: assai più del duello incognita fu la mentita, niun vestigio e niuna somiglianza della

. giovanni crisostomo volgar., 1-2-45: la dolcezza del beveraggio conteneva simiglianza di mele

sono da lui, e però egli hae la simiglianza di tutte le criature in sé

forma o simiglianza altrui, / e se la sua podèsta è dolce o dura.

giordano, 215: or non vedi che la cosa, la quale tu vedi coll'

: or non vedi che la cosa, la quale tu vedi coll'occhio, dà

immaginazione, cioè alla fantasia, e la fantasia all'anima? maestro rinuccino,

che così mi fa bruna, mi toglie la natia somiglianza: quanti giorni poss'io

qua dalle partite vicino ai gangheri averà la tavola luochi vacui circondati di tavole, i

mescolossi con me, per nascondersi prese la simiglianza di un capro. 7

barche e navicelle palchi, e fecionvi la somiglianza e figura dello 'nfemo. r

costumi e d'aparenzia oscura. / la prima perché quel pensa e procura / trame

avea per isco- po di far solo la somiglianza possibile del suo originale.

talore, / e 'l ben possente a la stasion dichina. gallo da pisa,

questa è natura delle cose, che sempre la somiglianza è meno che la cosa vera

che sempre la somiglianza è meno che la cosa vera. dante, par.,

affetto e 'l senno, / come la prima equalità v'apparse, / d'un

e arse / col caldo e con la luce è sì iguali, / che tutte

mare amoroso, 69: io voglio far la dritta somiglianza / de l'albero che

pensa per te quanta baldanza / a seguir la mia impresa presi allora, / ch'

somiglianza. aretino, 20-13: -scoppiò la compagnia nel riso nel modo, che scoppia

nel modo, che scoppia nel pianto la famigliuola, che ha visto serrar gli occhi

. f. giambullari, 2-338: la somiglianza... manifesta e dichiara la

la somiglianza... manifesta e dichiara la cosa manco nota con lo assomigliarla a

paragone? e l'amor mio / e la fede del mio amor vuol somiglianza?

infedeltà viva sembianza! vico, 557: la favella eroica... fu una

idea, che è il regolo e la misura universale. -senza somiglianza:

provvisa, senza somiglianze; ed alzando la testa, a tavola, si sentiva

. bonaventura volgar., 1-140: proposeli la simiglianza di lavoratori della vigna.

moralizzato, 1-81: amico, tal è la semilianga: / ami lo mondo e

fra giordano, 3-233: perché dice la scrittura che iddio s'ad- diri o

carro per aia cusì fa lo ingegno per la matera. ottimo, ii-587: enigma

o simiglianza. tasso, iii-33: la ragunanza de l'api... dei

i-470: quel ribadire (che è ritorcere la punta del chiodo riuscita nell'opposta parte

grande smelianga. piccolomini, 10-23: la causa... che possa offuscare il

piacere degli spettatori... sarà la mancanza della somiglianza necessaria all'imitazione. pallavicino

all'imitazione. pallavicino, 1-321: la poesia non cerca la simiglianza del vero,

, 1-321: la poesia non cerca la simiglianza del vero, se non

zanotti, 1-6-267: alla convenienza segue la terza qualità del costume, che è

terza qualità del costume, che è la somiglianza, e consiste in questo, che

non solo si fingan tali quali suol la natura formargli, ma ancora si adattino

(e anche gli angeli) come la più perfetta delle creature. pannuccio del

101: li angeli son fati a la somelianza de deo in zo k'illi'in

che altra similanza né altra creatura che la sua non serìano ià digni de montare in

disse: « facciamo l'uomo a la imagine e a la simiglianza nostra »,

facciamo l'uomo a la imagine e a la simiglianza nostra », manifestamente mostra la

la simiglianza nostra », manifestamente mostra la pluralità de le persone e l'unità de

pluralità de le persone e l'unità de la divinitade. firenzuola, 2-61: amor

immagine consiste propriamente nella facoltà intellettiva, la quale per se stessa è passiva ed

un'effigie morta della mente divina. la somiglianza è riposta nella potenza volitiva (consistente

foco fede. cavalca, 20-252: abraam la prese per la mano, e a

, 20-252: abraam la prese per la mano, e a simiglianza ch'egli la

la mano, e a simiglianza ch'egli la volesse baciare, se le accostò.

somiglianza et apparenza che fosser denari sopra la schiena loro posti nel mezzo de'cavalli

somiglianza per l'uso del paese abbiano la stessa tassa generale e pubblica. manzoni,

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (64 risultati)

d'angelo, formata / agia per certo la vostra biel- tate. baldelli, 5-3-173

e padre e marito, / da la tua madre tu se'departito! '/

che leanza / se tu non servi la fede a colui / che no la serva

servi la fede a colui / che no la serva né te né altrui.

reco il diamante e l'oro a la simiglianza di paulo??

/ che de cordolglio nulla me [la madonna] somelglia. giuseppeflavio volgar.,

onde è caduto. porzio, 3-106: la gente svizzera... di abiti

, di favella e di militare disciplina somiglia la tedesca. aretino, 9-174: si

più rara e gentile / opra è de la natura, o meraviglia, / quella

meraviglia, / quella più somiglia / la donna mia ne'modi e ne'sembianti

appresta. belli, 146: veniva la reina alla messa ne'minimi fuori piazza

madre era una bellezza e che io la somigliavo cotanto, presi a credermi fin

di grande, cantoni, i-160: tempra la doglia; crudel non sono; /

prodigioso mito / che leonardo amò ne la sua mente. viani, 18-104: «

con orgoglio. gozzano, i-32: con la barba prolissa come un santo / anssecchito

anssecchito, calvo, con gli orecchi / la fronte coronati di cernecchi / il buon

., ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza,

cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza, che piena è di tutta

rosa di viola e polporino; / la sua vertude è bona all'ebrietadi,

mista 'n vino. cammelli, 98: la casa mia somiglia una gallina / quando

suo vestire e sì lucente / che la neve col sol mista simiglia. marino,

mendica, / disfigura pietà, non la somiglia. borsieri, cono., ii-186

è una falsa costanza che somiglia più veramente la stupidezza, ed una volubilità che è

è del trecento o imita e somiglia la scrittura di quel secolo si approva e si

immenso mare, / una conchiglia; dentro la conchiglia, / una perla: la

la conchiglia, / una perla: la vuoi. d'annunzio, iv-1-54: in

tormento non bene definito, che somigliava la gelosia. -eguagliare l'effetto,

dee., 1-8 (1-iv-77): la quale [novella], perché l'effetto

hanno miglia che possano misurar... la vastità del suo circuito;..

... non cristalli che possano somigliare la trasparenza delle sue mura.

; essere simile all'oggetto riprodotto (la copia). bisticci, 1-i-199:

copia). bisticci, 1-i-199: la sepoltura che è oggi a sancto miniato,

sepoltura che è oggi a sancto miniato, la mano fu formata dalla sua propria,

parte assai lo simiglia, perché dopo la sua vita fu formato. l. bellini

, / come questo ritratto / somiglia la signora baronessa? p. verri, 2-i-2-2

/ che non è meraviglia / se la gente vi sguarda; / ma che ciascun

maestà somiglia. fra giordano, 2-20: la donna nostra vergine maria, madre di

ii-xiv-21: per lo terzo cielo io intendo la rettorica, la quale al terzo cielo

terzo cielo io intendo la rettorica, la quale al terzo cielo è simigliata. tavola

so che penso invano, / per somigliar la mano, a mortai cose, /

per troppa gagliardia va continuamente in su la schiena. boccalini, i-341: la

la schiena. boccalini, i-341: la madre natura nel procrear gli uomini al mondo

. cesari, iii- 77: la libertà è dote eccellentissima, che somiglia l'

s. ferrari, 486: luce la testa tua di tal biondezza / ch'io

non contenuto dall'impresa, là dove la grazia significata dal sacramento...

laudare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia

pintura, / sì che sia naturale la figura. ovidio volgar., 6-iii:

avenimen- ti, e cusì in de la cità presa alcides vide iolen e disse:

delle due ghirlande, quando beatrice mosse la questione; e induce, a somigliare

. ti voglio toccare d'un'altra, la quale è molto utile, e al

ritrarre e simigliare cose di naturai, la quale si chiama imprentare. poliziano,

car figli, / rabbiosa il segue per la selva ircana, / che tosto crede

. libro di sentenze, 1-53: la malvagità d'i vizi si forza di somigliare

malvagità d'i vizi si forza di somigliare la virtù. 5. adottare

[piero soderini] perdé insieme con la patria sua lo stato e la reputazione.

insieme con la patria sua lo stato e la reputazione. vasari, 1-3-290: essendosi

di quante sono al mondo villanelle / è la taddea la maraviglia e il fiore.

sono al mondo villanelle / è la taddea la maraviglia e il fiore. / dinanzi

volgar., i-xrv-2: prudenza si è la. ppropria vertù del prenze sola,

. intr., ant. anche con la particella pronom. essere simile, rassomigliare

petru da medicina, 12: stranea è la figura / qe la gente n'à

12: stranea è la figura / qe la gente n'à paura, / ben

., 32-86: riguarda ornai ne la faccia che a cristo / più si somiglia

cristo / più si somiglia, ché la sua chiarezza / sola ti può disporre a

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (40 risultati)

el seme del padre supera quello de la madre, allora si someglia totalmente al

quel grande di legno e riverendo / per la sua antichità, ch'abbiam ne l'

che gli somigliava assai, cioè aveva la stessa figura, la lunga tonaca nera,

assai, cioè aveva la stessa figura, la lunga tonaca nera, il cappuccio nero

tu non sarai sdegnosa / tanto quanto a la sua bontà s'avvene. -porsi

per l'ardimentosa guerra che mosse a tutta la pagana superstizione. -ant.

-ant. in relazione con la prep. di: avere qualche simiglianza

lei chi più simi- glie / o la madre o 'l fratel. -in

/ qual cosa più sumiglia / a la toa gran beltate? erbolario volgare, 1-47

gran beltate? erbolario volgare, 1-47: la radice dello calamo silvatico sie molto aromatica

che l'amicizia somigliasse agli abiti ne la facilità de l'operare o in altra

l'amore fosse simile a le passioni ne la malagevolezza e nel fervore. stigliani,

costume il mio! fogazzaro, 7-51: la chiesa cattolica è venuta somigliando a un

, ii-xm-9: dico che 'l cielo de la luna con la gramatica si somiglia per

dico che 'l cielo de la luna con la gramatica si somiglia per due proprietadi,

bellezza e di bontadi / somigliasi a la fior de lo giardino, / ché

gradita: / ma, se cambia la stagione, / a me logora e sdrucita

le grazie, si sono inclinate a ornare la umiltà mia del priorato.

altri. maestro torrigiano, 317: la prima femmina è di ciò la 'nsegna,

317: la prima femmina è di ciò la 'nsegna, / ché fu semplice,

il tronco. ibidem, 263: la buccia ha da somigliare al legno.

levato il turno a tutti ». « la tacca somiglia il legno: anche suo

che è altro a dire: sia fatta la volontà tua, sì come in cielo

privazion di grazia, / a tòr la vita del beato stato. 4

della lussuria si lascia cadere, perciocché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al

lascia cadere, perciocché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al por

semeieve. maestro alberto, 55: vive la moglie tua d'ingegno modesta e d'

erano ambedue di mezzana grandezza, e la voce igualmente sottile e le membra del

paesi dell'arabia diserta, che stendono la vastità di sterili arene. chiari, 6-20

similmente. prose genovesi, 38: la nostra dona semeieve gi mandà pregando che

mente che vuole fare una casa, che la vede nella sua mente fatta e distinta

gli applicò que° ristorati che poteva suggerir la prudenza in somiglievole affare. bergantini,

nardo / celtico e 'l nero elleboro e la lic- nide, / e critmo e

esterni accompagnino in lui il sentimento o la cessazione di esso; indi ne inferisce

andando all'eterno periglio, / de la salute nostra fu sì bramo / che prese

hai lassato! ugurgieri, lxxviii-ii-98: la sempiterna substanzia una e trina / fa

dare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia

pintura, / sì che sia naturale la figura. vasari, iii-678: altri,

stanno attenta7. illuso, sviato (la mente). mente a udirlo [

ritratti di naturale molti degli amici di pensar la somigliata mente, / che lo sgridarti or

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (69 risultati)

prenderai nel cuor questo simiglio / d'elisabèth la cognata tua, / ingravidata per divin

e il miotono, da cui si sviluppa la muscolatura somatica o parietale del corpo.

. a. monroy [« la stampa », 18-xii-1985], i:

dugento quaranta / insieme si monta / la lor somma tanta, / sanza altra giunta

tutto 'l cerchio, vollono che quella fosse la somma delle porti: così sarà qui

sé e ponere sopra il numero; e la radici de la somma meno il dimeggamento

il numero; e la radici de la somma meno il dimeggamento de le cose vale

somma meno il dimeggamento de le cose vale la cosa. a. f. doni

da san matteo in nove, che fanno la somma di cento e cinquantatré. l

le somme. marino, 1-10-125: la terza di sua man figura e segna /

egregie e calcoli leggiadri; / sottrae la somma, la radice trova, / moltiplica

calcoli leggiadri; / sottrae la somma, la radice trova, / moltiplica il partito

, / moltiplica il partito e fa la prova. filangieri, i-530: ne'triangoli

fanno ne'cateti. gioia, 2-i-118: la somma di più osservazioni termometriche diurne,

, divisa pel loro numero, costituisce la temperatura media del giorno. nievo, 655

è il teorema della somma delle velocità secondo la meccanica classica; vedremo in seguito,

meccanica classica; vedremo in seguito, che la considerazione suesposta non regge. -per

: i vettori vengono disposti in modo che la 'coda'di uno coincida con la

la 'coda'di uno coincida con la 'testa'dell'altro, dopodiché un terzo

un terzo vettore viene tracciato a congiungere la coda del primo con la testa del

a congiungere la coda del primo con la testa del secondo. -somma logica

alti prìncipi, ch'apena se ne potrebbe la soma dire. ottimo, i-474:

, 251: montarave in tuto a la soma d'i dicti recolti da sey agni

. aretino, v-1-528: io dedico a la de- gnità vostra la piccola somma dei

io dedico a la de- gnità vostra la piccola somma dei versi composti con lo effetto

con lo effetto del mio cordoglio ne la perdita di quel principe di cui foste

. donato, lii-6-435: quelle isole hanno la somma di 800 navi da gabbia da

t. contarini, lii-15-254: la somma dei panni di lana fabbricati in

somme di grani. carducci, iii-28-152: la somma degli studenti, la quale nei

iii-28-152: la somma degli studenti, la quale nei primi anni a pena saliva a

fino a 1500. gozzano, i-651: la casa dei secoli è il palazzo madama

ha di costà polvere da scoppietti la mandi el più presto che può:

bocalosi, ii-190: dall'aver lasciato la total somma del popolo nella ignoranza del

. aretino, vi-436: io, con la somma di tanti segnali, mi sono

cristo prese occasione d'insegnare agli uomini la somma dell'ope- re appartenenti alla giustizia

m. zanotti, 1-4-29: dicendosi la felicità esser posta nella somma di tutti i

in mano de'maschi o delle femmine, la società, presa nella somma totale,

. coltivò il suo ingegno per accrescere la somma dei piaceri, signoreggiando le passioni,

mucchio. aretino, iv-3-97: se la facile massa de la tenera bontade vostra,

, iv-3-97: se la facile massa de la tenera bontade vostra, la quale,

massa de la tenera bontade vostra, la quale, nello imprimere in l'umanità dei

numero, e che tutta / dello spazio la somma è senza termine.

di moneta, ecc. e con la precisazione dell'ammontare). -per estens

come possa / prendere modo di far la rescossa. piero dietavvive, 53: somma

53: somma per tutto che costa la 'nvestita de'panni di questa fiera fatta per

castigliani. della casa, iv-167: la prego che mi scriva liberamente, se ella

avea ricevuto notizia dal notaio pubblico che la cambiale di taylor a hill non era

a hill non era stata pagata. la somma di quella montava a seicento lire

mi farete il piacere d'aver da lui la nota delle partite, e di saldarle

bembo, i-115: serberò nel mio animo la gran somma di questo debito, con

e tra un mesetto / di rendere la somma e l'interesse. -saggio

e delle pene, 158]: qualora la rendita sorpassi di lire 3000, la

la rendita sorpassi di lire 3000, la somma è in ragione del 12 per

sito, lo stato della casa, la somma dell'affitto. 5.

brevemente. ugurgieri, 117: questa è la somma del nostro comandamento; ora sii

di diverse ragioni; / ma questa è la somma di questa mainera. giov.

mainera. giov. cavalcanti, 140: la lunghezza del dire... ci

.. ci ammaestra che basta lo scrivere la somma delle cose. capitoli della bagliva

licenzia de lo capitanio, non escludendo la summa de li capituli. daniello, 1-51

e con pochissime parole si sporrà loro la somma di quelle cose tutte che con

. ricci, lisa: questa è la somma di quello che sinora si è fatto

m'impone più di pensarvi e solo stampo la somma di quelle che mi pare d'

un referto-somma le immagini che ancora tenevano la sua memoria. -antologia.

to consiglio celebrato in pisa, in de la sala nuova. ibidem, 609:

de'vizi'. bonavia, 351: la palandra agura di nicolao e due camice

e due camice et una mutanda e la somma di loica di ioanni eucliff.

contra i gentili'dice che, secondo la sua opinione, questi angeli motori sono

cima alla 'somma'di tommaso d'aquino la teologia s'abbraccia con la scienza; e

d'aquino la teologia s'abbraccia con la scienza; e in cima alla ontologia