effetto, in quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto
effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto è più possibile di
non dello instrumento. ecco, verbigrazia: la casa non è a similitudine del martello
troia e de roma, xxviii-388: po la morte de enea, ascanius non volze
e dio, e questa ancora, per la medesima similitudine, chiama giudecca.
che in teologia scritto si truova, ove la scrittura dice che non è posta legge
cui gli uomini son convenuti, ne risvegliano la memoria facilissimamente e con mirabil prontezza e
'tempestanza'per similitudine, che sì come la nave dimora in fortuna di mare e talvolta
in tanto che perisce, così dimora la cittade per le discordie guidotto da bologna
, 1-21: grave è detta quella favella la cui materia è di gran fatto et
similitudine, si possono appellare balconi de la donna che nel dificio del corpo abita
te farà renovellare. savonarola, i-167: la sacra scrittura quasi in ogni luogo usa
leone ebreo, 181: mi piace la somiglianza del sole al divino intelletto;
al divino intelletto; e ben che la vera luce sia quella del sole, ancora
, i-62: dovete avere inteso che la poesia non va con l'archipenzolo o
non va con l'archipenzolo o con la squadra a punto, ma con l'iperboli
un gagliardo e vivo riflesso, piglia la similitudine parimente del cristallo, ma soppannato
una folla di fantasie e vi riempiono la mente e il cuore senza paragone più che
concezioni della scienza. pascoli, ii-703: la dottrina di sapienza si adatta a insinuare
diatessaron volgar., 252: udite voi la similitudine del seminatore. bibbia volgar.
per quella parola, ovvero similitudine, la quale è scritta di quelli de'quali
scritta di quelli de'quali alcuno edificò la casa sua sopra la pietra, alcuno
de'quali alcuno edificò la casa sua sopra la pietra, alcuno sopra la rena.
sua sopra la pietra, alcuno sopra la rena. nannini [epistole], 64
ne dà ad intendere quanto sia grande la cura che egli tiene della sua chiesa militante
che egli tiene della sua chiesa militante, la qual sortisce il nome di regno e
dal nove. galileo, 4-1-268: per la similitudine de'triangoli, quale proporzione ha
similitudine de'triangoli, quale proporzione ha la linea de alla el, la medesima averà
proporzione ha la linea de alla el, la medesima averà la cb alla ba.
linea de alla el, la medesima averà la cb alla ba. m. oddi
] che ha op a pt, la quale per la similitudine dei triangoli mop,
op a pt, la quale per la similitudine dei triangoli mop, ptv, ha
similitudine dei triangoli mop, ptv, ha la medesima mo a tv: onde per
usata con dosaggio ponderale, provoca sintomi che la stessa sostanza usata con dosaggio infinitesimale cura
cura. e. lambiotte [« la stampa », n-i-1984], iv:
tre princìpi fondamentali di questa disciplina: la legge delle inversioni delle azioni (o similitudine
delle azioni (o similitudine), la legge delle infinite diluizioni (o d'inversione
o d'inversione delle dosi) e la legge della dinamizzazione delle diluizioni. 13
corti padane, cvi-729: fu recitata la comedia di 'menichini',... in
... in lo cortile novo de la corte ducale,... dove
mare tempestoso, / è sì corno la nave / c'a la fortuna getta ogni
è sì corno la nave / c'a la fortuna getta ogni pesanti / e campane
di vostra vicinanza, / ch'è la gioi là 'nde colsemi la lanza. latini
/ ch'è la gioi là 'nde colsemi la lanza. latini, rettor.,
lettera mettendo et adornando parole secondo che la condizione del ricevente richiede. ciuccio, 22
, vi-i-178 (40-1): similmente la notte come 'l giorno / io dormo
fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie, / similemente
, e non seppe usar poi / ben la vittoriosa sua ventura: / però,
già si era ingenochiato in terra con la coregia al collo el padre e la
con la coregia al collo el padre e la madre simelmente prostrata a'piedi del filiolo
lui, / gli successe una femmina, la quale / in auspicio di consolazione,
que'popoli concorda similmente, cioè che la religione di fo, che è la stessa
che la religione di fo, che è la stessa cosa di schiaka, fu accettata
, non sarebbe egli tentato di mescolare la sottigliezza allo scherno, se avesse dinanzi
minore volgar., 157: da poi la morte de evandro simelemente regnao lo re
sarpi, vi-2-188: ha costumato [la repubblica], dal suo nascimento..
grado e ordine... similmente la republica in ogni tempo ha procurato di
un istante dopo, mentre più essa [la natura] si dischiude, si rinserra
tumuli in fila... similmente la città ritrova il suo volto che il sonno
dell'una e dell'altra galilea e la natura et i confini della giudea, e
i confini della giudea, e similmente la qualità e propria particularità della detta terra.
era legato; / ma gli avea detto la maga: « abbi mente / ch'
del re il signore di èalagnì con la città di cambrai: è similmente ricevuto
ii-84: in questo balletto l'uomo pigliarà la man ordinaria della dama et insieme faranno
man ordinaria della dama et insieme faranno la riverenza grave con due continenze, l'
grave. cornoldi caminer, 134: la nostra dama lascia vedere sopra la sua sottana
134: la nostra dama lascia vedere sopra la sua sottana da una parte un orologio
circa e da stagno; in seguito ebbero la stessa denominazione altre leghe costituite solo da
, l'orpello, il crisocalco, la crisorina); sono usate per la fabbricazione
, la crisorina); sono usate per la fabbricazione di ninnoli, minuterie e monili
intruglia dentro ai talami altrui, / la tentatrice, corrotta, tentaculata, / dai
soffici [in lacerba, iii-107]: la luce esplosa nel sipario blugrigio del giorno
ex capo ufficio, cavaliere, e la signora nerina bianchedi nei rossini, non intimiditi
tutta classica. pascoli, ii-109: sebbene la ne gonfie, e ha detto che
io [parla vi- nunzio, iv-1-152: la strofe alla fine gli usciva intera e precisa
a traverso le ondulazioni del ritmo appariva evidentissima la v. alitata [« domus
setacciato di ogni convia, / e la riga e lo squadro, / ed al
/ a simetria. bacchelli, 2-xxii-162: la nostra poesia generalmente taminante impurità,
, lvii-91: specialmente escogitate da lui. la nostra tradizione ama invesimilvita, sf.
/ i buoni frati ed in circonferenza ce la simmetria prestabilita. emozioni e passioni o
di relazioni generali e costanti secondo il la mensa. cesarotti, 1-x-231: esso [
supermarket, prolipunta: e dicesi che la pietra la più alta dell'edifizio è quella
prolipunta: e dicesi che la pietra la più alta dell'edifizio è quella che si
una muffa di ne regola tutta la simetria e la proporzione. manzoni, pr
ne regola tutta la simetria e la proporzione. manzoni, pr. sp.
non usò altro mezzo to. che la proporzione, volendo che quella fusse non solo
più nuovo squasimodeo / che mangi feo levata la simetria e proporzione dall'universo, tutto si
naso sizione armonica e conveniente (sia per la forma sia schiacciato, camuso. per
e questa è il soggetto, diffinendosi la simità mediante 'l naso. = deriv
gli stati conservavano, almeno teoricamente, la loro autonomia, ma spesso riconoscevano l'
da verazzano, lix-163: quanto a la simetria de l'orno, sono bene
simmetria. siri, 11-avv.: la simmetria crun bel volto dicono che consista in
invencion de semetrìa, / che con facilità la bona via / insegna a chi se
essere di pietro perugino, dipinte con la solita sua maniera alquanto secchetta sì,
prime linee e de'primi spazi resulta la simmetria ed il bel tutto ideato dall'arte
alcuno di proporzione: altro è dunque la simmetria, altro la bellezza. moretti,
altro è dunque la simmetria, altro la bellezza. moretti, ii- 480:
moretti, ii- 480: so: la vernice a olio. ora comprendo il segreto
olandese. il vostro gran segreto è la buona vernice. -disposizione di oggetti distribuiti
così lunga e stretta che mi guasta la simmetria degli altri quadretti appesi nel mio studio
studio. palazzeschi, 8-68: lungo la sala oblunga, / appesi alle pareti /
, lxii-2-vii-23: l'arrivo in pattnà e la partenza della flotta e armata con tutta
partenza della flotta e armata con tutta la sua simmetria e disposizione, col suon
arte. a. manetti, 2-116: la natura... di filippo..
solamente a fare fare le mura principali e la cavagliere per allettare la vanità mia,
mura principali e la cavagliere per allettare la vanità mia, come supponeva già d'
supponeva già d'allettare colle sue attrattive la mia tenerezza. parise, 5-200:
uomo di circa quarant'anni, è la sua simmetria. -carattere di un
. pazzi de'medici, 50: la... mera prosa, perché non
l'uomo naturalmente parlando non dimeza con la pausa dello spirito le parole, ma si
le parole, ma si ferma dopo la pronunzia delle voci perfette, quanto maggiore
3-1 io: concepitane in tal modo la forma, non sarà difficile tintroduzzione della
de'periodi, che non dovrebbero eccedere la lunghezza di tre o quattro versi. tommaseo
, le ripetizioni frequenti, e per la simmetria del numero e per l'efficacia
del dire. carducci, iii-20-313: la strofe 'te quando sorge'la simetria
: la strofe 'te quando sorge'la simetria degli umori altretanto abbondanti in quel gran
di piglio a mezi straordinari e distruggere la simetria del loro governo. s. foscarini
. foscarini, li-2-505: sarebbe soggetta la simmetria della corte e del governo a mutazioni
verri, 2-288: ogni legge che freni la coltivazione tende a diminuire l'annua possibile
que'spiriti, se non è guasta la temperie e simetria loro o da febbre o
accidente mortale, fin che, diseccata la complessione e infrigidita dall'età mancano a
rabbiosi e violenti di maniera che consumano la vita, e l'aere umido e
umori e sino il cadavere essanimato rendeva la fragranzia odorifera del balsamo naturale. ramazzini
apparenze, per le quali salvare con la stabilità della terra è necessario (renunziando
di uno spazio metrico che lascia invariata la distanza fra ogni coppia di punti (
perpendicolare su cui esiste un unico punto la cui distanza dalla retta sia uguale a
- simmetria obliqua: quella in cui la direzione delle corde che uniscono due punti
di francia per il delfino; e la causa è molto sollecitata dalla regina di
miniator di belle, / ch'è de la corte d'amatunta e pafo / stipendiato
, stea in tutti luoghi e con tutta la mente solliciti d'essere bella e di
, 1-289: quando carlo ebbe assediata la città di vienna molto sollecitava di stringarla.
onorate per finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. d.
g. p. maffei, 187: la cura di conservare le entrate, sollecitare
, rivedere i conti. -cercare ardentemente la morte. cesarotti, 1-xxix-150: se
eroismo di chi lo sacrifica col soffrir la sua sventura costantemente e col sollecitar egli stesso
sventura costantemente e col sollecitar egli stesso la propria morte, l'ammirazione s'accrescerebbe e
: quando uno ha un 7. stimolare la mente alla riflessione, all'acquisto di
metà della sua conoscenze; eccitare la fantasia. anima sollecita col desiderio
fantasia. anima sollecita col desiderio la catastrofe, per una specie di
/ e cum lui solidarietà con la natura, per simpatia col fatto che deve
ultimazione dell'openo che muovono e sollicitano la mente. b. davanzati, ii-9:
19. intr. anche con la particella pronom. avere cura, impegnarsi
: se tu avissi vo- gliuto / la tua intenzione, / tu seristi venuto /
/ tu seristi venuto / più spesso a la masone / solicitando per vederme sola.
. porzio, 3-124: roberto, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato
e lasò stare / del pare e de la matregna ogni fastidio, / e pur
virgilio, seguita lui e vanno a la montata del quinto balso. g. b
viani, 13-354: tutto era pronto per la mostra del bargèo: ben disposti i
passati i comunicati alla stampa, sollecitata la critica. 2. spinto ad
. g. forteguerri, 96: la duchessa, da amoroso foco sollecitata,
inanimato da appetito di sapienza, lasciata la penna mercantile, a prender quella delle
dalle due passioni onnipotenti, l'odio e la gloria. bigiaretti, 8-16: non
caro, 12-ii-4: non mancherò di tener la cosa sollecitata, finché s. e
. v. borghini, 6-ii-209: fulminava la legge dua volte per tua parte
vostro amico e non vi credesse, che la famiglia il pigliasse o che avesse tanta
facilitazioni alle relazioni commerciali, sia per la capacità dei bastimenti che impiegherà..
come per gran fredo, el quale constrenze la via de lo exito; et imperò
o fosse stupidezza o fosse zelo, sollecitava la risposta del legato di quanto egli aveva
manzoni, iv- 667: si rimise la decisione all'indomani, e se ne mandò
ne mandò avviso ai comuni che aspettavano la risposta con grande ansietà e la sollecitavano
che aspettavano la risposta con grande ansietà e la sollecitavano con ripetute istanze. cavour,
egli mi elesse a suo plenipotenziario presso la principessa di santobuono proprietaria del teatro.
volgar., ii-194: uccisioni per tutta la città liberamente si facevano, secondo l'
si facevano, secondo l'ira, overo la volontà della preda sollecitava li ucciditori.
sollecitava li ucciditori. tasso, n-ii-166: la cura del pubblico bene vi dovrebbe sollecitare
di nuovo ritornato in campagna, avendo la venuta delle gentinemiche sollecitati gli spiriti del re
animale). fenoglio, 5-i-736: la cagna vagava nel loro gruppo, ora scansando
, ch'io voglia mettere a ripentaglio la vostra divozione sollecitandola con un poco di
parea si struggesse. straparola, i-125: la quale, poscia che ebbe ricevuto il
: una monaca vergine... per la bellezza de'suoi occhi avea sollicitato gli
uno re. domenichi, 2-343: la donna allora, salita in zurlo e maneggiando
quella donna non mi avesse sollecitato, la paura di rendermi ridicolo... doveva
di quegli spiriti che, sollecitandola, la mettono in ardenza. muratori, 8-ii-13:
un cammino; accelerare un viaggio o la partenza da un luogo. ottimo,
antoniolo. nardi, i-266: sollecitò la partita sua di lione per trovarsi tosto a
mi disposi di affrontare quella guardia, la quale,... sollecitava il passo
ad affrettarsi. sacchetti, 83-10: la mattina, levandosi e sonando in fretta a'
cola disse che solicitasse il sere. la donna, fattasi in su l'uscio,
. g. bassani, 3-69: raggiunta la coda del treno, si era voltato
una cavalcatura. ariosto, 32-69: la donna, ancor che rabican ben tratte,
... / che prima arrivi che la cieca notte / fatt'abbia oscuro il
l'attonito armento. fenoglio, 5-i-893: la bestia venne sollecitata raucamente e sterrò il
ode, giuseppe, aure canore / sovra la cetra articolar parnaso, / né con
improvvisa sospendi? 12. facilitare la germinazione di una semente, la crescita
. facilitare la germinazione di una semente, la crescita di una pianta. soderini
loggia si stendea infino al campidoglio, la quale era molto sollecitata di giuochi da'romani
[marzo 1968], 35: nemmeno la trattativa si accetta, nemmeno quell'incontro
priori... che successono secondo la vicendevole sorte della città le guerre di
vita si trovano sollecitati di continuo, mentre la loro sensibilità non sopporterebbe d'essere turbata
cento le città speranti. / sollecitate da la brezza alpina / salian le punte al
mandò il suo figliuolo mercurio a liberare la sua amata dalla sollicitata guardia d'argo.
in breve tempo l'assoluzione, stante la lunghezza ordinaria della corte romana,..
, quando il re di spagna e tutta la lega insieme ne fossero sollecitatori. martello
quale finge che stia a guardia de la piaggia de la detta isola e per solici-
che stia a guardia de la piaggia de la detta isola e per solici- tatore dell'
operatori. tolomei, 2-150: quanto a la parte de la rinunzia, messer febo
, 2-150: quanto a la parte de la rinunzia, messer febo nostro ha l'
d'una pensione per mio figliuolo, per la quale resta mio sollecitatore, di ordine
li procuratori a'quali stia appoggiata la direzione e la difesa delle cause.
procuratori a'quali stia appoggiata la direzione e la difesa delle cause. fagiuoli, vi-18
so già come dalla mercanzia / rinfrescar la memoria al debitore / s'usi per uno
abbiano impedita di prendere più spesso dentro sé la ispirazione. fogazzaro, 12-x-233: chi
del parlamento. c'è chi ne fa la sua abituale dimora, e gassa la
la sua abituale dimora, e gassa la giornata annoiando successivamente tutti i deputati.
. croce, iv-11- 238: la signora sollecitatrice o istigatrice, che io non
ministro roberto walpole si vanta di possedere la tariffa della coscienza di tutti i deputati.
loro schizzinosa femminilità sollecitatrice di omaggi, la quale sta loro come una perla sulla
e inchinevole a quelli cotali peccati che la persona gli avesse a confessare.
tommaseo [s. v.]: la nozione generalissima dell'elasticità comprende tutte le
organizzazione del lavoro industriale, che ha la mansione di rilevare la mancata attuazione dei programmi
, che ha la mansione di rilevare la mancata attuazione dei programmi e i ritardi
, che aveva l'incarico di sollecitare la riscossione dei tributi e l'amministrazione della
l'inverno scorso mi capitò di leggere la sollecitatoria di un cittadino sopra il giornale
trarlo stabilmente a sé ne propagarono ampiamente la fama e lo fecero risguardare universalmente come
ufficialmente fatta a una pubblica autorità per la definizione di una pratica, in partic.
amministrazione fiat, 254: anche per la pratica dell'orco, nulla si è concluso
alla sollecitazione politica che viene loro attraverso la sezione di partito sul luogo di residenza
. e. gadda, 6-276: trapassata la breve carovana delle sollecitazioni timpaniche piu propriamente
piu propriamente ferroviarie e pressoché spentasi, la bestiaggme folle, in calamitosi ringhi e rignati
stimolo esterno o impulso interiore all'attività la mente, della fantasia, del pensiero.
gremiti di figure, partendo dalle sollecitazioni che la sua immaginazione visiva riesce a estrarre da
interna, meccanica, termica-, secondo la variabilità nel tempo di sollecitazione dinamica o
. riccati, 157: l'idea, la qual dentro di me ho del tempo,
tempo, non mi par che escluda la possibilità che il numero delle sol- licitazioni
licitazioni o sia l'azione della gravità segua la proporzione del medesimo tempo. sinisgalli [
in civiltà delle macchine, 34]: la sollecitazione interna del metallo su certi punti
le bandiere del duca...: la qual cosa veduta con meraviglia da quelli
, cxxv-345]: non mancate con la vostra solita solicitézza ai bisogni di vostra
., 450: ordinò fare la sepoltura alla madre: alla quale opera essendo
. alberti, i-5: doppo la morte d'allessandro grande, subito ch'e'
del tuo amore! leopardi, 1015: la vita è cosa di tanto piccolo
, apertamente si dimostra come gli regolava la sua presenzia: il quale, non
6-131: « anche sul po », la madre mi chiese sollecita, « ci sono
, che 'l mondo governi / con la ragione, che da te produce / la
la ragione, che da te produce / la provedenza de'tuoi seggi eterni; /
uso avverb. guarim, 293: la giovane molto viva e poco guardata; la
la giovane molto viva e poco guardata; la matrigna senza amore e senza cervello;
l'amante fuor di modo sollecito; la commodità grande; che debbo dirti? la
la commodità grande; che debbo dirti? la paglia appresso il foco: tu sai
: tu sai. parini, 501: la guardava sollecito / sin che poi vinta
molta solli- citudine quivi si richeggia e la sollicitudine del buono sia diritta a maggiori
s. caterina da siena, iii-32: la vera sposa e figliuola ch'è sollicita
lorenzo de'medici, ii-21: avea già la sollecita villana / alle pecore e
, non quello per lo quale isvanisce la virtù, ma quello per lo quale
più le cose del suo signor curerà che la vita propria. groto, 3-49:
vederla. ovidio volgar., 6-241: la fante poscia fia più sollecita a giacere
fia più sollecita a giacere teco e la donna più pigra. felice da massa
, xliii-276: in questo tempo andavano a la festa / santa maria, ioseppe e
se narciso non era destro e sollecito, la morte tornava in capo a lui.
sposalizi. sinisgalli, 2-34: davanti la ragazza corre sollecita, con la cassetta
: davanti la ragazza corre sollecita, con la cassetta in testa come si porta un
2-i-367: anch'io vò moglie, e la vò contadina, /... /
e cucir panni: / sollecita ad alzarsi la mattina. 5. inquieto
, 2-6 (1-iv-144): poi che la sua fatica conobbe vana e vide la
la sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravenire, sperando e non sappiendo che
aspettando presso alla fontana, levando sollecita la testa per ogni movimento di cose,
: più d'ogni altra cosa teneva sollecita la regina la penuria nella quale si ritrovava
ogni altra cosa teneva sollecita la regina la penuria nella quale si ritrovava di denari.
non dolente, ma sollecito di vedere la sacra unzione, senza dar segno di perturbazione
, li figliuoli di maledizione, abbandonando la diritta via, errarono. 6
sollecitudine e sollecita cura dato avete opera che la mia tenera età s'informi di vera
le quali con diligenza osservate dalla mogliera la rendono laudabile e admirabile appresso ognuno:
: il caritevole amore verso il marito, la modestia e la mansuetudine dei costumi e
verso il marito, la modestia e la mansuetudine dei costumi e la industriosa e sollecita
modestia e la mansuetudine dei costumi e la industriosa e sollecita cura delle cose di
3-575: in testa, dico, la fantasia retta, la cogitazion sollecita, la
testa, dico, la fantasia retta, la cogitazion sollecita, la memoria ritentiva.
la fantasia retta, la cogitazion sollecita, la memoria ritentiva. g. gozzi,
riconosciuti pel loro vestimento, attraversavano rapidamente la folla che custodiva le barricate, prestando
darae questi entramenti al nuovo amore e la trista rena sparta nel sollicito campo. c
/ del sollecito foro, / che la tua dotta schiera / cingi d'eterno alloro
-che nasce da cura affettuosa o la rivela. serafino aquilano, 288:
potemo, a tucte quelle cose che a la cictà vosstra e 'l vos- stro reggimento
, v-1-97: perché da voi due la mia sollecita servitù è stata eletta per
e volere. -attento e acuto (la vista). giannone, i-357:
vista). giannone, i-357: la sua [del cane] vista è così
, non men di lontano che velocemente voli la fiera, e'la veda e gli
che velocemente voli la fiera, e'la veda e gli corre dietro immantinente.
ecco, sì come a me piace, la tua fine è venuta con più sollecito
a vendicarti, e cresce intanto / la sollecita fiamma. -che trascorre in
buonarroti il giovane, 9-346: dàmmi la mano. / il polso intermittente,
/ or sollecito, or tardo, / la sìstole mal dirsi alla diàstole / è
gran cose. muratori, iii-211: la sperienza ci avvisa che per lo più
morte; e in quel momento / la forse mal tentata alma col tosco / scioglier
che iddio si placherà, e vi darà la pace a tutti voi altri per i
troiano marito e di dare in dote a la tua destra quelli di tiro.
/ sollecito ne uccida, e non la sete / con sì lungo morir.
). navagero, lii-12-90: tutta la settimana, dal martedì in fuo- ra
manfredi, 3-33: per una simil ragione la più sollecita pasqua possibile viene ad essere
i biondi / solleciti grani cui copra / la neve del verno e cui mondi /
lo zefiro estivo. -anticipato (la maturazione). giuliani, ii-239:
si poteva mangiare; tanto fu sollecita la maturazione. 12. che causa
d'ignoranza, / fanciullo detto se'per la tua usanza. faìugi, 1-14:
. tasso, 6-66: né sol la tema di futuro danno / con sollecito moto
potè. sarpi, i-1-274: qui, la maggior parte vive alla spensierata, con
: quelli [i bruti] sentono solamente la voluttà de'sensi, e noi sentiamo
. bibbia volgar., vii-91: la sua foglia [dell'albero] sarà verde
, 5-291: era dell'alma / perturbata la mente e sempre involta / fra cordoglio
a distruggermi subito e in modo totale; la pietà che provavo per la vita di
totale; la pietà che provavo per la vita di anna mi divenne anch'essa un
come il pagamento di un debito o la definizione di una pratica amministrativa.
del consiglio di amministrazione fiat, 520: la direzione riferisce circa i solleciti da essa
da essa eseguiti allo scopo di definire la soluzione promessa sino allo scorso giugno. l
ad affrettarsi. fenoglio, 5-iii-33: la prima fila di gente si voltò tutta verso
dare al mondo l'esempio di reputare la pubblica beneficenza e l'educazione del popol minuto
volgar., 53: te prego che la toa solicitudene e lo to lavorerò dibia
sollecitudine di conservare il cuore mondo e la coscenzia pura è uno segno assai manifesto
a nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione. s. bernardino da siena
e molti inganni, / hanno perduta la beatitudine. machiavelli, 1-i-454: quello che
quello che lo faceva tenere maraviglioso era la sollicitùdine, la prudenza, la grandezza
lo faceva tenere maraviglioso era la sollicitùdine, la prudenza, la grandezza dello animo.
era la sollicitùdine, la prudenza, la grandezza dello animo. campanella, 5-142:
principe, di cui era molto grande la sollecitudine degli studi di roma, riparare a
erano connaturate [a gio- litti] la sollecitudine per le sofferenze e per le necessità
.. è estranea queiraltra ispirazione che è la seria sollecitudine per le cose da dire
giamboni, 4-63: questi, abbiendo la loro vita dilicata e sempre usata in
que', dico, che vogliono convertere tutta la nobiltà e perfezione della vita umana in
'allavicino, i1i-286: così facevan la podestà del sommo pontefice immensa: talché
opere, erano per l'ingegno e per la vita filosofi. montano, 1-197:
f o mostramento de la buona volontade. passavanti, 74: la
la buona volontade. passavanti, 74: la ne- gligenzia non gli occupi, ma
): chichibìo..., acconcia la gru, la mise a fuoco e
..., acconcia la gru, la mise a fuoco e con sollecitudine a
mise a fuoco e con sollecitudine a cuocer la cominciò. ottimo, ii-28: cato
... per allegoria ha a significare la sollicitùdine, che è tutta opposita alla
giambullari, 220: rivoltosi tutto a la cura di quello, cominciò a pacificare
pacificare insieme i signori, correggere e riformare la milizia, amministrare giustizia a ciascuno,
marchese. parini, 818: siccome la vita dell'uomo è breve, troppe
nell'ora tragica del risveglio e lo turbava la possibilità della propria impotenza. -laboriosità
volgar., 4-104: temporalmente per la formica s'intende gli uomini che vogliono
il santo a rimirare con molto suo piacere la sollicitùdine e 'l travaglio del fanciullo.
che di natura era scioperatissimo, conosciuta la di lei sollecitudine e diligenza, s'
e premuroso per gli amici, per la famiglia, per la prole. dante
gli amici, per la famiglia, per la prole. dante, conv.,
filosofo, conviene essere l'amore a la sapienza, che fa l'una de le
benivolente; conviene essere lo studio a la sollicitùdine, che fa l'altra parte
: perché s'è partita da te la cura e la sollicitùdine di noi? boccaccio
è partita da te la cura e la sollicitùdine di noi? boccaccio, dee.
dioneo, mio siniscalco, e a lui la cura e la sollecitudine di tutta la
siniscalco, e a lui la cura e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto
la cura e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto e ciò che al servigio
e disiderando lasciarlo dopo lui, ultre la ricchezza, de alcune vertù come bene
: il mio animosi sente colmo de la benivolenzia ch'io vi tengo, che a
pena ci è stato luogo da riporvi la memoria del bene procacciatomi novamente da la
la memoria del bene procacciatomi novamente da la prudente sollecitudine di voi, che séte la
la prudente sollecitudine di voi, che séte la curiosità de l'amicizia e l'amorevolezza
a. cattaneo, ii-342: quantunque la tal persona vi sia cara...
. non praticate con lei, non la soccorrete, non le scrivete, non ve
a stemperare in forme od in carezze la sua materna ed infinita sollecitudine. cassola
monasterio, sopravenne una violente febbre, la qual era curata con ogni sollecitudine e
un caf- felatte canonico, già predisposto la sera. 4. premura di
te sollecitudine, tale che la vita mia, la quale ad un sottilissimo
sollecitudine, tale che la vita mia, la quale ad un sottilissimo filo pendente è
. esopo volgar., 4-37: la vuolpe, tornando al covile e non trovando
f f 197: la mia sollecitudine fu indarno per la tardanza del
197: la mia sollecitudine fu indarno per la tardanza del signor don giovanni, onde
, si può chieder tosto, dopo la deliberazione, la superiore approvazione. pirandello
può chieder tosto, dopo la deliberazione, la superiore approvazione. pirandello, 8-443:
bisognò scrivere a palermo per provvederla con la massima sollecitudine. -fretta nel parlare.
grave,... sarà quasi la corda fondamentale di quell'ordine in cui è
conseguente il potere per questa strada occorrer la scarperia, il cui presidio, essendo ogni
800: a me non dispiace né la sollecitudine né la importunità con cui il parentado
me non dispiace né la sollecitudine né la importunità con cui il parentado e 'l
e 'l vicinato procurarono all'odierno paralitico la robustezza delle membra. -rapidità
: e si spera di buona qualità per la sollecitudine nel manifestarsi.
gozzi, i-28-170: molto mi è cara la vostra sollecitudine di farmi piacere. io
vostra sollecitudine di farmi piacere. io la serbo a vostra requisizione. cesarotti,
: è qualche tempo ch'io non vedo la vostra dama: ci andrò da un
andrò da un giorno all'altro anche per la sollecitudine d'essere rischiarato su questo punto
moderno ha verso di noi e per la sollecitudine di un ulteriore sviluppo che lo
ma il mio modo è rozzo, e la mia curiosità è mossa da sollecitudini che
che non hanno nulla da vedere con la pittura. 6. condizione, stato
timore. giamboni, 27: la femmina ingenera il figliuolo in incendio ed
dove li suoi compagni e l'albergatoretrovò tutta la notte stati in sollecitudine de'fatti suoi.
venisse a orleviere. varchi, 18-1-76: la signora vittoria colonna sua consorte,.
andò esente dal loro giogo, che fu la romagna, vivea in una estrema sollecitudine
materiali. guittone, i-3-76: la solicitudine seculare e. lle fallacie de le
. lle fallacie de le divisie affogano la paraula di dio, e la paraula di
divisie affogano la paraula di dio, e la paraula di dio vita d'anima è
il salvatore cerca di spiccarci dall'animo la sollecitudine del vitto e del vestito.
seco l'ocio. segneri, i-85: la sollecitudine intorno al procacciamento dei beni umani
che è ciò che importa di più la sollecitudine. 7. in senso
, e con maggiore tormento si possiede la pecunia che non s'acquista. maestro
che è... questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare,
quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale le punture delle paure schifare non
schifare non puote? boccaccio, 9-17: la ricchezza, piena ai ben mille sollecitudini
137: così pareva che si fermasse la gente, mentre il papa attraversava le vie
pena amorosa. ugurgieri, 107: la reina, già ferita di grave amore e
di grave sollecitudine d'amore, nutrisce la ferita per le vene ed appren- desi
amor m'aco- glia / ch'a la mia doglia -facesse sollenanza. chiaro davanzali,
chi è compreso bene d'amore -ave la vita sua donna mirando. / ché ne
sua greve dolglienza, - intanto che la mira sta gioioso. 2.
/ ch'atender l'om d'avere / la cosa che disia: / ché mai
solle- nato questo lagrimare, misimi ne la mia camera, là ov'io potea
23 agosto). cenne da la chitarra, xxxv-ii-429: sia sì forte e
caldo / com'ha il solleone a la finita. g. villani, iv-11-87:
/ ma sempre solleone / che riscaldi la gente. giov. cavalcanti, 85:
e'fu uno che, per torsi la sete sotto gli ardori del sollione, cacciò
: ma 'l solleon s'ha messo la giornea / e par che gli osti l'
.. che sarà il viaggiare sotto la sferza di questo caldo? pascoli, 109
f giuoli, x-168: è la mia bella un sole: / di sue
venire, gli avesse di mala maniera offeso la testa. d'annunzio, i-841:
/ l'afa incombeva su 'l campo; la brulla pianura / perdeasi tutta gialla ne
segreto, / non l'usar mai [la salsiccia] fin che non passa agosto
passa agosto, / ch'ai sollion la nuoce sempre mai. soderini, iii-
dolce umore, / ma non chi ne la zucca ha troppo sale, / ch'
. -per estens. periodo in cui la temperatura raggiunge la massima intensità.
. periodo in cui la temperatura raggiunge la massima intensità. algarotti, 1-ii-185:
intensità. algarotti, 1-ii-185: « la luce... », disse la
la luce... », disse la marchesa, « e il calor del
cotal guisa guasto e corrotto, corruppe la musica; e il tutto da lei avvezzo
frizzante, tonificante (l'aria, la frescura). marinetti, 2-i-884:
necessita. alvaro, 20-78: lentamente la musica si dissolveva, si dissolveva il
e diguazzalo con tanti arzigogoli che egli alzi la testa balor- don balordoni. p.
e..., arrivato con la mano fino a lei, pian piano la
la mano fino a lei, pian piano la solleticai sotto il braccio. bizzarri,
desiderare meglio. lippi, 1-12: la solletica e dice: « ovvia, fuor
penne del mio ventaglio, vi farò riposare la testa sulle ginocchia. moravia, xiii-75
sulle ginocchia. moravia, xiii-75: la moglie sollevò la mano e andò a
. moravia, xiii-75: la moglie sollevò la mano e andò a solleticare leggermente il
, 3-4-334: gravemente errerebbe chi volesse dire la mano, oltre al moto ed al
piccolo animale. caro, i-276: la cloe, veggendola [una cicala],
, rise vezzosamente, ed in vezzi la si prese molte volte baciandola e solleticandola
prese molte volte baciandola e solleticandola perché la cantasse, e così cantando in seno se
cantasse, e così cantando in seno se la rimise. -stimolare un tessuto
tessuto vivente sfregandolo o toccandolo per provarne la sensibilità. algarotti, 1-viii-47: pungi
quanto sai con ferro o con fuoco la dura madre a un animale: non dà
animale: non dà segno di vita. la stessa dura madre fa'di solleticarla con
, in partic. l'udito, la vista (uno stimolo fisico).
lacerare il senso, / qual può dirsi la feccia ed i sapori / dell'enula
esser stato dato dagli dei agli uomini la musica,... non già perché
l'astuccio che teneva nella destra solleticava la nuca recline. moravia, xiv-137: 1
, eccoti che una mattina si desta che la gocciola del capo gli solleticava la gola
che la gocciola del capo gli solleticava la gola, onde il petto non accostumato
, eccitare. buonafede, i-54: la fanciulla mi solletica. / con tutta la
la fanciulla mi solletica. / con tutta la mia finta pudicizia / mi rode le
certo vermine / di tór per me la donna. soldati, 7-69: vivy scollata
di eccitazione. aretino, 20-170: la dolcitudine che piacendo ti solleticheràtutta, ti farà
moio ». -intr. con la particella pronom. eccitarsi nella prospettiva di
paese termale qui vicino. -stimolare la sensualità, la lussuria, il desiderio
vicino. -stimolare la sensualità, la lussuria, il desiderio amoroso (un
né v'ha prurito che maggiormente soletichi la lussuria che 1 ballo. lubrano,
l'oscenità de'comici teatri vi solleticano la fantasia con impurezze, ritenetevi di andarci
anni, già grassa più del bisogno, la quale spera ingrassare del doppio quando avrà
sabati al mercato di lecco per solleticare la concupiscenza di qualche mercante di granaglie.
lucini, 4-27: una farsa che solletica la comune sensualità de'grossolani.
-assol. foscolo, xviii-126: la s'accerti ch'io non sarei venuto da
più famelica? di giacomo, i-605: la vita ramo- rosa della strada, il
le ambizioni, le inclinazioni nascoste, la vanità. salvini, 39-iv-8: la
la vanità. salvini, 39-iv-8: la letizia pone gli spiriti in moto e gentilmente
1-208: l'idolatna de'tempi per la novità dell'erudizione solleticava a lui l'
solleticarle. moretti, ii-506: solleticare la vanità dei gitanti con gli inni nazionali
lusingare una persona, l'amor proprio, la vanità. siri, x-496: già
elisa, ch'io voglia mettere a ripentaglio la vostra divozione, solleticandola con un poco
all'italiana poesia. praga, 4-85: la mia vanità di romanziere ne sarebbe più
, come un uomo ignaro, volendo solleticare la vanità dell'albino e prolungare la conversazione
solleticare la vanità dell'albino e prolungare la conversazione. banti, 6-22: quei
adolescenti. pecchi, 12-123: io ebbi la dabbenaggine di solleticarlo proprio in quella che
di solleticarlo proprio in quella che era la sua manìa di grandezza. -recipr.
breccia nel cuore della regina, imperò che la divina grazia solleticava le di lei inclinazioni
poeta del sangue che solletica e fa ruggire la belva immane che sta accovacciata nell'altro
nell'altro grande impero, che aveva la fulgida e limpida gloria d'aiutare tutti i
scrive o ragiona. lubrano, 2-326: la mira dèe fissarsi a quel che vi
che con ragion vi solletica di sentir la strana avventura dei miei solleciti amori,
... non fece che solleticar la curiosità del nostro e non fu per lui
se queste parole della strega avevano solleticato la mia voglia di sapere ogni cosa.
mi solleticavano. mazzini, 9-311: la savoia, la svizzera, il tirolo,
. mazzini, 9-311: la savoia, la svizzera, il tirolo, etc.
alpi... quest'idea dovrebbe solleticare la svizzera. 9. locuz
. -solleticare dove pizzica altrui: assecondarne la volontà, i capricci.
egli auzza / l'ingegno a compiacer la gente eretica. -solleticare il palato:
grato. nievo, 510: la sospensione della pisana mi blandiva soavemente il
coinvolgere spiacevolmente. cavacchioli, lxxv-210: la politica ci solletica i piedi / con
politica ci solletica i piedi / con la sua lingua perfida acidula e rovente.
b. davanzati, ii-77: siccome la gravità di quest'opera non comporta solleticar
si sbandava, quand'ecco... la signora fana, solleticata alle gambe,
, tra le grida d'orrore di tutta la gente, sorgere a sedere sul cataletto
suo collo si butta / piero, la palpa e il mal boccone inghiotte; /
soltanto quando solleticati, stimolati; e la fosforescenza cessa, quando cessi lo stimolo
più con gli occhi molli di lagrime per la tenerezza verso gli affetti di cristo che
in procinto di svagarsi e di perdere la volontà dell'attenzione, rimane tosto colpito
, le inclinazioni, le debolezze, la vanità). verga, 8-152:
naturale scaltrezza che il fiorentino sugge con la vispa aria natia, purgatorio lasciava che
: qualche volta dà per rappresentazione fantastica la fosforescenza della frase solleticata dal metro.
cattaneo, iii-192: circostanze solleticatrici la lussuria, di equivoci sporchi e di
[goldonil aveva date alle stampe, era la [1765], 207:
onde procede el temer 'l solletico / sotto la pianta e anco sotto l'omero?
spinta solenne dicendogli: « chi ha la pentola? ». rosmini, x-163:
iii-245: bisogna fargli il solletico sotto la pianta dei piedi perché si risolva a
a ridere. alvaro, 2-112: la veste troppo lunga le faceva un indefinibile
sensoriale. galileo, 4-3-109: la quinta con quei suoi contrattempi...
una titillazione ed un solletico tale sopra la cartilagine del timpano che, temperando la
la cartilagine del timpano che, temperando la dolcezza con uno spruzzo di acrimonia,
fatti solo per solletico d'ingegno, su la traccia dei due di marziale sopra l'
è scolo nessuno o pochissimo che lusinghi la loro avidità? perché, dove ciò manca
. oscura / giocoso dar solletico / la soffrente natura. de sanctis, ii-7-144
non l'avevan mai tentata, e che la presero del tutto sprovveduta.
ristessa vivanda, facendosi ognuno cucinare secondo la possibilità salame, questo genere di
. c. gozzi, i-337: la inaspettata esposizione del coralli colpìper modo il mio
e sempre disse a se stesso: « la foce di fiumi tanto saporiti e tanto
de sanctis, ii-150: hai da far la bocca rotonda, atteggiarti a grand'
a grand'uomo, animare il gesto e la voce, tenerti in serbo tre o
nugole, dei vapori e fumosità che su la faccia stessa el sole si vanno producendo
dai lavori. svevo, 5-271: la buòna signora stava attenta di non lasciar
sorriso che le faceva il solletico su tutta la faccia. -desiderio sessuale; smania
: potè all'alte patrizie / come a la plebe verga, 3-1 io: piedipapera sembrava
amorosa. verga, i-134: la nappa del berretto del bersagliere gli aveva
prov. proverbi toscani, 85: la coscienza è come il solletico. 9
gridolini della disfatta ghiottona, che faceva la giovincella ritrosetta e solleticosa. 2
ritegni valevolissimi ad eccitare o a frenare la sensibile gioventù; ma l'età provetta
l'atletismo o sollevamento dei pesi, la lotta e il tiro della corda. l'
calvino, 22- 252: ce la mettevo tutta, m'impegnavo a studiare il
sollevamento de l'ugola e minor abbassamento de la radice de la lingua.
e minor abbassamento de la radice de la lingua. -ritorno in posizione sollevata
premuto. p. pogliaghi [« la natura », 8-vi-1884], 376:
è rimasto abbassato un tempo sufficiente perché la carica delle due armature di cxe c
il paese coperto d'arbuscelli toglieva lor la vista,... presti pigliarono l'
-effetto ottico di deformazione di un'immagine la cui parte inferiore appare sollevata.
ascensori, le scale mobili). la natura [30-xi-1884], 330: due
vapore servono a manovrare questo apparecchio: la principale, situata posteriormente, comanda il
per costruirvi le case della missione, la forma e la qualità del terreno indicavano il
case della missione, la forma e la qualità del terreno indicavano il sistema di sol-
più o meno antiche e sui quali la sabbia si è formata per azione disgregante operata
in vari tratti. gobetti, 1-i-715: la sardegna è costituita verso l'italia da
voce celeste. carducci, iii-19-384: tutta la gloriola, se pur gloriola v'ha
di umano perfezionamento che procura ai bennati la rivelazione d'un'anima grande, la
la rivelazione d'un'anima grande, la narrazione d'un fatto sublime. papini,
. s. spaventa, 1-40: la forza delle idee si fa viva oggidì non
tanto pel rimbalzo nelle passioni, quanto per la loro intrinseca ragionevolezza: onde consèguita cne
. b. cerretani, i-369: la fama della venuta dello imperatore cresceva.
botta, 5-306: il re negò la ratifica e mandò pignatelli, tornato in sicilia
loro si portassero. pantera, 1-249: la terza guardia si suol far alla ciurma
, ii-131: madama serenissima, io la voglio supplicare che, se la sua umanità
io la voglio supplicare che, se la sua umanità si fa incontro a la
la sua umanità si fa incontro a la mia viltà, voglia anche la sua pietà
incontro a la mia viltà, voglia anche la sua pietà farsi contro a la mia
anche la sua pietà farsi contro a la mia miseria, a porgermi alcun aiuto in
adriani, iii-282: gli tormentavano con la corda, con l'eculeo e con la
la corda, con l'eculeo e con la capra, col fargli star nudi al sole
e nel diaccio di verno, talché la servitù pareva loro sollevamento da miserie e riposo
nelle malattie, perché, quando avea la febbre, soggiornava da sé solo senza
monasteri de'religiosi che dovessero mandare altrove la metà dei loro frati per sollevamento della
di combattere. tortora, i-245: la perdita di marans... tirò
seco quella di molti luoghi attorno; e la roccella ricevette sol- levamento grande. g
4-677: trovandosi in termine sì abbattuto la francia, che sollevamento e vantaggio potrà
che sollevamento e vantaggio potrà mai aspettarne la fiandra? 12. sollievo da tribolazioni
manco, / se più nascosa è la pena mia. / ch'ella lo sappia
12-i-319: non negherò già ch'il fuggir la moltitudine, ritrarsi da le faccende non
questa mia solitudine. marino, xii-120: la restituzione delle scritture... mi
] suol dire che egli ha fatta la pace da re. 13.
, a'quali sta il comandare e la cura del regno e la retta amministrazione della
comandare e la cura del regno e la retta amministrazione della giustizia, si degnino
il viso volto verso terra; staccare la bocca dal cibo che sta ingurgitando;
dante, inf, 33-1: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel pec-
; / intende l'orecchio, solleva la testa / percosso da novo crescente romor.
d'annunzio, iii-2-140: appare su la porta il presbitero teodoro sollevando con ambe
pietre incise. gozzano, ii-353: la bionda fata sollevò le mani / sopra la
la bionda fata sollevò le mani / sopra la culla in atto di preghiera. sbarbaro
atto di preghiera. sbarbaro, 5-123: la tanto fantasticata non era naturalmente che una
finalmente sfondarono quel gran masso che turava la spelonca. -far alzare il volto reclinato
g. foppa, cxxxiii-168: gli solleva la testa, lo guarda. gozzano,
mi perdete ». foscolo, iv-462: la madre, come giunsero all'uscio di
d'un tempo. pavese, 3-15: la tua sorte è segnata. non si
gli occhi alla luna, veleggiava verso la parte sgombra del cielo. -arricciare
], alzar alquanto il braccio con la mano che si rivolge aperta e sollevare il
gli puta. -letter. impugnare la penna. s. degli arienti,
meccanismo). zotica, 86: la ruota... col suo proprio moto
ipar che sollevi il seno / de la immortai sopita. nievo, 762: ella
cavalca, 20-459: il manipolo e la stola e le loro fimbrie sul- levando
bagnanti sparse nel cerulo / piano, salenti la gialla sponda, / co la mano
salenti la gialla sponda, / co la mano il crin lucido / sollevando che gronda
volgon le spalle, in fretta / sollevan la veletta, / divorano la preda.
/ sollevan la veletta, / divorano la preda. -far stare rialzati i
-far stare rialzati i lembi dell'abito (la corpulenza). moravia, iii-176:
corpulenza). moravia, iii-176: la pancia si inghiottì la fossetta dell'ombelico
moravia, iii-176: la pancia si inghiottì la fossetta dell'ombelico in un vortice possente
forti aiaci / sollevar vedi e trasportar la salma / d'imbrio giacente. d'annunzio
mani, ode lo schianto e accorre verso la sorella, la sostiene, tenta di
lo schianto e accorre verso la sorella, la sostiene, tenta di sollevarla. tecchi
: ignazio... aveva sollevato la capra per le zampe di dietro e.
e, dopo spazio de l'ora, la reduceano al detto luogo con divine lode
-tenere sospeso in aria per impedire la morte per impiccagione. ghirardacci,
.. che egli, mentre era su la forca, che il glorioso san nicola
-far galleggiare un corpo solido (la densità di un liquido, la forza
(la densità di un liquido, la forza della corrente). porcacchi,
a un veicolo l'aderenza col terreno (la velocità, in un'espressione iperb.
cresciuta da un vento che pareva sollevasse la macchina. 6. far evaporare l'
(il vento, il calpestio) o la polvere depositata sui mobili (l'addetto
leonardo, 2-87: l'acqua piove, la terra la sorbisce per necessità d'omore
2-87: l'acqua piove, la terra la sorbisce per necessità d'omore; el
per necessità d'omore; el sole la solleva non per necessità, ma per potenzia
iii-1-212: soffia un vento caldo che solleva la polvere. lampeggia, verso il mare
. montale, 1-113: i turbini sollevano la polvere / sui tetti, a mulinelli
, 2-40: un uomo passò davanti la sua casa a cavallo, sollevando scintille
bernari, 4-183: i fattorini con la scopa e con lo straccio passano da un
... costretto ad inghiottire tutta la polvere che a quei dannati piace di sollevare
piace di sollevare con poco profitto per la pulizia. arpino, i-156: il sole
1-61: raschiava [il vento] la superficie senza sollevare le onde.
, 1-43: cerchiamo un sogno che superi la vita, / l'oscuro sortilegio della
assol. leonardo, 7-i-35: se la sua [dello scultore] arte era perfetta
era perfetta, egli avrebbe sollevato mediante la notizia delle misure quel che bastava,
quale levamento nasce dalla sua ignoranza, la quale gli fa levare più o meno che
fiume quelle minute parti terrestri che compongono la torbidezza e sollevano il letto del fiume
una torre maravigliosa o fanale, ch'è la cinosura de'vascelli fra le notturne caligini
gli ordini de'predicatori e de'minori la loro regola. 10. far
regola. 10. far risonare la voce in tono stentoreo; levare o
feroce, / in questi accenti sollevò la voce. manzoni, ii-1-75: alla bugiarda
venosta, 291: tutti volevano veder la corona tricolore che ad ogni passo sollevava grida
di entusiasmo. fenoglio, 5-i-1127: la bestia cominciò a uggiolare, senza sollevare
del consiglio grande e che si ristrignessi con la casa de'medici. b. cavalcanti
da sollevare. cavour, iii-299: la dichiarazione che il ministro delle finanze fece
finanze fece nel seno della commissione fu la riproduzione quasi letterale di quella fatta da
discussione della tariffa si venne a sollevare la questione degli zuccheri. emanuelli, i-116:
sollevavano qua. dolce, 7-157: la terza discordia sollevò la indignità de'maritaggi
dolce, 7-157: la terza discordia sollevò la indignità de'maritaggi, che i plebei
rossi » [1-i-1964], 39: la valutazione retrospettiva della lotta. è stato
sbarbaro, 1-186: non vede [la piccina] dove mette i piedi: assorta
. guicciardini, 2-27198: essendo [la plebe] qualche volta sollevata da're,
contenta. b. davanzati, i-13: la patema pietà, le miserie della republica
della republica erano le belle scuse: la cupidigia del dominare dessa fu che lo
9-1-215: vs. i. avrà la contentezza d'aver sollevato un uomo pieno
oppressi. d. martelli, 51: la pallida miseria, battendo alle porte del
raccolte nelle sale del ricco mercante durand-ruel la massima parte delle opere sue, esposte
sé. paleotti, l-ii-414: la croce che dicono gli evangelisti che fu
chiaro, secondo alcuni, se simone la portasse solo e levata affatto dalle spalle di
/ giovine co- m'io son, la gotta artètica, / per sollevarmi un poco
sul letto del suo dolore e ricevere la sua anima fuggitiva. -eufem.
anima fuggitiva. -eufem. scaricare la vescica. arbasino, 9-164: capelloni
e turisti... occasionalmente avvertono la costumanza di sollevare la vescica in pubblico
. occasionalmente avvertono la costumanza di sollevare la vescica in pubblico secondo una deplorevole nonchalance
come, di cristo amico, / con la pietà, con l'onestà, con
: sariano non solo bastanti a sollevare la patria loro dalli presenti mali e da quelli
dai suoi importantissimi travagli e disordini con la riduzione de'tre stati del regno, che
regno, che sono il popolo, la nobiltà e il clero, dove i sudditi
alla mano avrà veduto l'utile e la gloria che deriva a un uomo che giovi
: torcendosi il collalto e affermando che per la publicazion della pace gli fosse proibito il
della sinistra fortuna, quando sopravenne loro la provigione che gli sollevò repentinamente da così
occorse di maggiore efficacia che fare intendere la sua dolorosa condizione e miserabile stato alla
condizione e miserabile stato alla donna mia, la quale sola poteva, come sola cagione
seppe imaginarsi maggiori. salvini, 39-i-75: la speranza... risveglia per un
modo avere piacevolezza, sol che abbia la volontà pronta a sollevare e rallegrare altrui con
volontà pronta a sollevare e rallegrare altrui con la grazia dei motti. foscolo, iv-314
presentimento. pavese, 15-403: è la mia anima: non posso far nulla
le mie pene. -scaricare la coscienza da un rimorso. tarchetti,
.. avrei sollevata in qualche modo la mia coscienza dal peso tormentoso di quel
e soprannaturale potenza l'avrebbe sollevata [la donna] dal male e dalla fatica
quelli che nello stesso istante stanno facendo la stessa cosa che fa lui.
imposte anteriori. cavour, iv-79: ebbe la buona sorte nel corso del suo governo
condizione dolorosa, il bisogno materiale, la sofferenza fisica e spirituale; rendere meno
fisica e spirituale; rendere meno grave la fatica, un disagio. domenico da
montecchiello, 2-38: priegoti che per te la mia povertà sia sollevata, acciocché per
si sollevano le fadighe, anco si raddoppia la fa- diga sopra fadiga. bandello,
parlamenti hanno non piccola forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'
non piccola forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'alleggerir i fastidi
induceva ad adorar fino le pietre per sollevare la durezza delle sue passioni. g.
, 712: sotto un ombroso faggio / la turba insiem s'asside; / le
erba si divide, / e con la mensa amica / solleva la fatica. carducci
/ e con la mensa amica / solleva la fatica. carducci, iii-20-202: signori
quelli che stoltamente e scelleratamente sognano che la miseria e il dolore abbiano da finire;
di quelli che fermamente credono e vogliono che la miseria debba essere alleviata e il dolor
procura solo di andar ristorando e sollevando la natura, perché per se stessa pois'avanzi
dante, inf., 19-105: la vostra avarizia il mondo attrista, /
aretino, v-1-6: io mi credo che la fortuna, che si accorge che gli
voi che trionfate di lei, perché la necessità che la guida, volendovi profondar ne
di lei, perché la necessità che la guida, volendovi profondar ne l'abisso,
sente, non s'accorge di quanto la passione grande la sollevi al disopra di
s'accorge di quanto la passione grande la sollevi al disopra di noialtri, che
come un turbine alle cime della gloria, la bellezza la forza e la gioia ch'
turbine alle cime della gloria, la bellezza la forza e la gioia ch'essi moltiplicavano
gloria, la bellezza la forza e la gioia ch'essi moltiplicavano intorno a loro.
clemente, desiderosissimo oltre modo d'innalzare la sua famiglia. tortora, iii-352: talora
egli [il duca di guisa] sollevava la mente sua, e 'l più delle
, che per ogni ragione doveva abbattere la temerità di girolamo, valse maravigliosamente a
progredire un'arte, perfezionandola; avvalorare la verità. leggenda aurea volgar.,
e chiara fiamma di veritade risurgea [la fede] tra queste cose molto splen-
massimamente fu sollevata i quali parea che la premessono. galileo, 3-1-225: vedete
3-1-225: vedete... qual sia la forza del vero, che mentre voi
canapiglia, 1-598: non si poteva sollevare la religione catolica in francia con altro mezo
in francia con altro mezo che col conservare la corona in testa al re già fatto
tratto che lo sollevò dalla oscurità fu la sua risposta alla quistione dell'accademia di
secondo natura, fu nientedimeno sollevato per la purità della vita a vedere le cose
magno volgar.], 5-28: quando la divina spirazione senza suono di parola solleva
divina spirazione senza suono di parola solleva la mente nostra, allora udiamo noi la
la mente nostra, allora udiamo noi la parola segreta, la quale, secondo il
allora udiamo noi la parola segreta, la quale, secondo il parere di tale
secoli dopo. -innalzare una persona o la mente a meditazioni o pensieri sublimi e
di pers, i-375: celeste dono è la beltà, che scende / ad invaghir
poesia] / il sollevar con armonie la mente, / non far dotto, espor
-assol. graf 5-916: ah, la musica, figliuoli, / la musica è
ah, la musica, figliuoli, / la musica è una gran cosa! /
facoltà del poeta, santifichi l'ispirazione e la sollevi all'altezza d'un ministero.
avvolge e solleva insieme, lontano, la creazione e il suo creatore. -esasperare
segretamente gli animi di quegli uomini da la divozione di anscario. b. segni,
sbanditi e i soldati, prometteva loro secondo la opportunità del tempo grandissimi premi. brusoni
, 50: s'ingegnavano di aiutare la causa comune con una potentediversione sollevando gli animi
: arrighi e il prete filippi sollevarono la val sabbia; fioravanti la riviera di salò
filippi sollevarono la val sabbia; fioravanti la riviera di salò. bacchetti, 1-i-521
da montemagno il giovane, 2-55: per la qual cosa tacitamente inferisce il filosofo che
il filosofo che quelli che volontariamente sollevassono la patria a muovere indebitamente battaglia, non
è mancato già chi, prevedendo ora la tua nomina a consigliare di stato,
22. intr. per lo più con la particella pronom. alzarsi da seduto o
sollevatosi un poco sul letto vide che la consorte, dama assai rispettabile e amante
, aiutatelo con gli sproni pari e con la voce, e massimamente al secondo salto
, gli vedete sollevar due palmi di su la tavola, e coll'ali tese,
terra. fagiuoli, vii-141: per la grazia ricevuta subito / porterò il voto
, man mano che l'ondata prendeva la fila in salita. moravia, i-486:
istoria è finta in luogo aperto, e la statua d'èrcole si solleva a sinistra
istessa sollevasi un giovane eroico inteso per la fortezza con spoglia di leone in capo
; avere un considerevole sviluppo verticale (la facciata di un edificio); ergersi
idem, 2-366: non lungi su la contraria sponda si solleva un placido e dilettevol
nel vacuo atorno dalla parte di napoli la terra si solevava in su. comisso,
, 3-113: ristrignendosi i vasi e scemando la loro interna capacità, fa di mestiere
non sono ancora molto scappati; ma come la stagione s'addolcisce, e'si sollevano
generali. -perdere l'aderenza con la base (un coperchio). cellini
ora minaccia nuove rovine. -lievitare (la pasta). massaia, iv-43:
massaia, iv-43: dopo alquanti minuti la pasta comincia a sollevarsi e, cocendo
. neri, 1-4: in detto tempo la cenere sarà ita tutta in fondo ed
alzarsi da terra, levarsi nell'aria (la nebbia, la polvere, ecc.
, levarsi nell'aria (la nebbia, la polvere, ecc.); suscitarsi
; suscitarsi, prodursi (un turbine, la tempesta, il vento); esalare
. gozzano, i-123: or ecco sollevarsi la tempesta, / una tempesta bella e
delle vecchie tele. fenoglio, 5-i-1985: la nebbia si era sollevata dappertutto.
oscurità). bernari, 4-73: la natura parlava con le sue mille voci di
di acque e di erbe, e la notte si sollevava sino al cielo.
rumore); prorompere, scoppiare (la tosse). marini, i-295:
, i-295: ecco sollevarsi grande bisbiglio per la piazza, e videsi armato guerriero in
d'annunzio, iv-2-77: talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una solennità
, 10-ix-59: il preposito sta pur con la sua febbre terzana doppia e continua.
zia carlotta che li aveva invitati perché la sofferente si sollevasse. 29.
valor combattuto ha maggior forza / e ne la oppression più si solleva. idem,
l'animo mio, quasi oppresso da la fortuna, avesse avuto altra speranza da
iii-19: fate benissimo a condurre a modena la nostra marianna, che così si solleverà
marianna, che così si solleverà con la sorella e cogli amici. pellico,
d'annunzio, iv-i- 711: la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla
, 9-18: spesse volte avviene che la mente del santo uomo, essendo tutta accesa
d'ogni altro oggetto reccarci a mente la vita celeste e per quella via sollevarci
, il quale è detto 'zelatori, che la nostra favella sonerebbe 'geloso'. pallavicino,
sollevasi l'uomo da terra, cioè con la semplicità e con la purità tommaseo,
, cioè con la semplicità e con la purità tommaseo, 15-125: ii vero sublime
sen- tieruzzo serpeggiante lungo il canale è la regione più deliziosa e più poetica del
idee patetiche! mazzini, 39-91: la vita è per noi una missione: la
la vita è per noi una missione: la terra, il luogo nel quale dobbiamo
lacuna, e che questa lacuna gli toglie la forza dimostrativa, poiché gl'impeaisce di
in maniera che il suo disprezzo abbia la deformità di peccato non consiste in esser
: in quanto amaro [amore] ha la mia vita avezza / con sua falsa
avezza / con sua falsa dolcezza, / la qual m'atrasse a l'amorosa schiera
terto sentiero, là dove in alto la virtù tiene la reggia. m. leopardi
, là dove in alto la virtù tiene la reggia. m. leopardi, i-189
farlo risorgere è quella di fargli sentire tutta la sua miseria e tutta l'altezza alla
, quanto poco debbo io sollevarmi per la felicità del mio libretto. 33
alcun contra il re e veneno fino a la cità de londra. guicciardini, modo
, n-h-71: altri forse, sollevandosi da la vatisi per discordia di piccola importanza nata ne'
1-460): il direbbe che ne la trinità, dove tutte le persone sono eguali
, ne fece s'attribuisce non dimeno la prima al padre, il quale è la
la prima al padre, il quale è la somdecapitar molti: onde, essendo i
facili a le muma potenza, e la seconda al figliuolo, ch'è la somma
e la seconda al figliuolo, ch'è la somma sapienza tazioni, si sollevarono un'altra
a penna, nella quale vide che la madre del re san luigi rimase vedova col
/ colle parole unite alle minacce, / la fiera andava a risico / d'andar
/ d'andar tutta sozzopra, / e la campagna intorno / tutta di sollevarsi.
della sera dei cinque dello stesso mese la moltitudine si sollevò, e corse armata
sogliono sperare i medici, segno che la natura si è sollevata e contrasta al male
l. adimari, 1-45: sollevatasi la carne contro allo spirito, a scorno
chieda. d'annunzio, iv-1-126: la sua avidità di vivere e di godere si
, inalberarsi. busini, 1-154: la sua leggerezza lo fece qualche volta adirare,
si destavono pensando che si avessi adempire la profezia del frate e ritornare il passato
c. dati, 3-10: sollevossi tutta la casa a quello strepito. cesarotti,
cavour, v-177: per quanto la memoria mi seconda, mi pare che
ogni varco all'anarchia, sollevando tra la morente e la nazione la bandiera della nuova
anarchia, sollevando tra la morente e la nazione la bandiera della nuova vita.
sollevando tra la morente e la nazione la bandiera della nuova vita.
. nella ginnastica, esercizio in cui la gamba tesa viene alzata da terra di circa
componimenti, cioè le bellezze del dire e la sollevatezza. g. b.
argomento nobile, degno e grande e per la gra prono.
vità e dottrina de'sentimenti e per la grande sublime sollevatezza de'pensieri e pel
l'acqua e quello del più basso è la terra. firenzuola, 221: quello
fenoglio, 5-ii-217: lei invece gli guardò la striscia di carne nuda tra l'orlo
in levitazione. bellori, 5-289: la santa ginocchione e sollevata alquanto da terra
volto verso il cielo prega ed intercede la salute del popolo. -levato in
-levato in alto, proteso (la mano). loredano, 3-92:
nubbi, il quale abbraccia e porta la croce sollevata su la spalla.
quale abbraccia e porta la croce sollevata su la spalla. -che non giace su
. imperato, 1-4-33: tal è la tinta che si adopra nelle stampe,
adopra nelle stampe, che improntano con la parte sollevata: ma per stampe di rame
di una persona o di un veicolo (la polvere). b. segni,
andrea d'oria con tutta l'armata la batté con tanta tempesta e con tanta furia
una fanciulla co'ridenti occhi seguìa / la sollevata polvere lungo la bianca via.
occhi seguìa / la sollevata polvere lungo la bianca via. bilenchi, 14-75:
bianca via. bilenchi, 14-75: la polvere sollevata dai camions, dalle autocarrette
acqua il ferro sollevato si fermò con la parte af nell'argento vivo e con
parte af nell'argento vivo e con la rimanente fh in acqua, peseranno le due
velocità che può bastare per tenere sollevata la materia arenosa nell'acqua e quale la
sollevata la materia arenosa nell'acqua e quale la materia semplicemente terrea è diffìcile da determinarsi
, lavorate e sollevate un piè sopra la terra. firenzuola, 238: io mi
238: io mi cacciai là fra la turba, e salito sopra d'un sasso
più sollevate della germania. -che ha la prua o la poppa rialzata (una nave
germania. -che ha la prua o la poppa rialzata (una nave).
sollevato. -sostenuta, elevata (la velocità). fenoglio, 5-i-723:
bene di rimuovergli ogni mese una volta la terra, acciò stia più sollevata,
... di zapparla o vangarla [la vite] si stir pino
). imperato, 1-7-33: veggiamo la pasta del pane col frequente ammassarsi e
mio intelletto e della mia lingua verso la meta che mi ho proposto. brusoni
: erica non aveva mai camminato con la madre ed era contenta di farlo nel suo
1-iv-806): s'accostò al letto dove la giovane alquanto sollevata con disio l'aspettava
sollevata con disio l'aspettava e lei per la man prese. brusoni, 1-220:
d. carli, 75: già (la dio mercé) stavo alquanto sollevato,
linguaggio elevato. - sospeso in aria (la preda di un rapace). politico;
). machiavelli, 1-i-443: era la republica romana sollevata per le inimicizie de'
plebei. b. cerretani, i-151: la romagna era piena di brighe e solevata
era piena di brighe e solevata per la vicinità de'vini- ziani. guicciardini,
sue menzogne adorna e tesse / che la città, elei ver dubbia e sospesa,
tant'oro e tanta gente per ricuperare la fiandra sollevata. botta, 5-72: il
(262): questa era principalmente la parte del capitano di giustizia; il quale
p. f. giambullari, 53: la maggior parte de'prìncipi, sollevati dallo
pensieri). firenzuola, 2-276: la... risoluzione non piacque punto al
e gli altri mal intenzionati stiano con la bocca aperta inghiottendo la speranza di veder
intenzionati stiano con la bocca aperta inghiottendo la speranza di veder l'italia in guerra
in guerra, rotte le due corone e la cristianità tutta sossopra. redi,
in seno, / e in vano armata la ragion si scaglia / per ricondur quei
, orgoglioso. pallavicino, ii-527: la spiritualità in lui non valse ad estinguere
scapuccini, lxxxvlii-ii-493: veduto... la preditta lupa / el tempo tutto a
i. pitti, 2-165: fu tolto la vita a iacopo alamanni, non più
. mazzini, 13-149: chi sa che la tormenta popolare non inghiottirebbe, una volta
questione). mazzini, 75-122: la questione d'óriente sollevata dal nostro moto
sola a vietarlo. cavour, v-273: la questione sollevata dall'onorevole bianchi sarebbe ora
del ministero. arlia, 4-177: la 'quistione'francesemente la dicono 'sollevata', traducendo
arlia, 4-177: la 'quistione'francesemente la dicono 'sollevata', traducendo 'élevée'; ma
lasciando da parte il senso traslato. la quistione si 'propone, si muove', ecc
quella di genova. cassola, 3-212: la corte rientrò dopo un'ora, respingendo
mi chiede: sì perché è passata la stagione, sì perché le stolico rinnuccini
sì perché le stolico rinnuccini latra aspramente la fama o veritiera o menricevo io da
con quelli che tirano su da terra la tesata di cavo e la ca.
su da terra la tesata di cavo e la ca. piazzano attaccata agli
di culto, di onore. -che ha la funzione di spingere verso l'alto un'arfoscolo
altezza di tante speranze, per far maggiore la ca duta ed il precipizio
altre eroiche azioni comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato scrittore, persuasi
le discipline operose, ove sempre mai la parte più sollevata e più nobile che ne
cercaste in sollevato stile, / dar la lode maggior che si potrebbe / a tanto
decorsi, già ritrovando pargoleggiante ed imperfetta la rinata professione, per avantaggiarla con ogni
professione, per avantaggiarla con ogni potere la diedero a vedere sollevata sopra regole d'
a ciascuno di essi il nome che esprime la sua azione, come sollevatore, abbassatore
da terra per consentire il controllo, la riparazione, il lavaggio della parte inferiore
dei per unico e singoiar ristoro de'mortali la poesia e la musica, come serenatrici
singoiar ristoro de'mortali la poesia e la musica, come serenatrici e sollevatrici dell'animo
adolescenza. -che sostiene e incoraggia la virtù, il bene. sanleolini,
», 14-x-1945], 224: per la sollevazione e il trasbordo del carbone il
osso o di un'articolazione, per la contrazione di un muscolo. leonardo,
un muscolo. leonardo, 2-514: la sollevazion delle coste son dilatazion del petto
d'annunzio, v-1-289: se sospiro, la sollevazione del petto sembra sollevare quel fondiglio
mare. d'annunzio, 3-359: la sollevazione delle acque placandosi, le schiume
, 4-3-313: si suole ancora onorare la potenza come quella che giovi alla repubblica,
altrettanta consolazione ed allegrezza m'è stata la sollevazion vostra. m. cerrono,
di questo, avendo per quelle inteso la gran vahtudine o almen solevazione de lo
più alto grado, accioché quindi traboccando sia la caduta maggiore. -accrescimento della
questi dì fu una sulevazione de'populi in la cità de liege per causa della fame
tumulti, timperatore furibondo armò una flotta e la spedì a'danni delle città refrattarie e
ore quattro meridiane scoppiava ad un tratto la terribile sollevazione veronese. manzoni, pr.
(262): questa era principalmente la parte del capitano di giustizia; il
. d'annunzio, iii-1-407: tutta la sollevazione della campagna si è compiuta nel
nel verbo di marco agrate: « la terra appartiene agli agricoltori ». bacchetti
apparente che potesse con onesti velami coprire la sollevazione deltarmi. -stato di agitazione
siena, 2-i-213: doh, non pigliate la scorza 72: dèe pure i giorni
a credere che ciò che egli chiamava la sua pazzia non fosse realmente che una
; e io non so, sfiorandovi la mano, se sia più forte la voluttà
la mano, se sia più forte la voluttà de'miei sensi o la sollevazione
più forte la voluttà de'miei sensi o la sollevazione del mio spirito.
per altro soffrire, quando il principe a la repubblica non godesse tal benefizio. salvini
godesse tal benefizio. salvini, 39-i-231: la maturità appresso i medesimi latini sta più
indugio. f. argelati, cxiv-3-603: la supplico con tutto il cuore, desiderando
sapere se abbia impegni o no per la dedica, o se volesse concedermela per tentare
si vidde... che santa era la publica premura del pronto solievo del stato
gli poteva dare un po'di sollievo per la sua famelica vecchiaia. piovene, 14-21
famelica vecchiaia. piovene, 14-21: la sua miseria non cerca di trovare sollievo
tutto il paese fra suo-scilinguagnolo, filetto sotto la lingua nigrat e fiume zermania e monti
i sacri ministri di dio institui- rono la 'tregua di dio'sotto pena di scomunica contro
sollievo. pea, 7-216: bonificare la terra è come curare il prossimo:
dì nuovi diverticoli, affine di scansar la fatica che tu gl'imponi?..
: se cedessimo alla tentazione, perderemmo la squisita dolcezza delle ore di sollievo e di
per queste campagne, partecipando con loro la mia passione. fagiuoli, vi-180: la
la mia passione. fagiuoli, vi-180: la lussuria celò la sua nequizia / sotto
. fagiuoli, vi-180: la lussuria celò la sua nequizia / sotto il bel titolo
muratori, 10-ii-119: non può stendersi la carità de'particolari alla visita delle carceri segrete
e ha bisogno di regola ed ordine la visita e il sollievo de'carcerati posti
, se troverai qualche sollievo querelandoti su la mia sepoltura, vieni. manzoni,
molle, cedevole (il terreno sabbioso, la neve). restoro,
). restoro, ii-118: la virtude del cielo, che dèa adoparare sopra
del cielo, che dèa adoparare sopra la terra,... dèala mantenere solla
'l tinto aspetto e brollo, / la fama nostra il tuo animo pieghi / a
luogo arenoso, imperò che quivi è la rena e lo terreno sollo. daniello,
granchio pigliasse il maggiore monte, che era la battuta e sofia paglia. soderini,
non potevano col piè fermo combattere sopra la terra solla novellamente cavata. grandi, 258
dirette ad altro fine, sennonché a combattere la naturale tendenza della terra all'induramento e
54: il terren sollo / rade la rondine e vanisce in alto. fanzini,
nell'aria fatta vana, e qua la terra solla, nera, zappata da poco
c. e. gadda, 6-278: la vecchia s'era data l'aria d'aver
dante, pure., 27-40: la mia durezza fatta solla, / mi volsi
duca, udendo il nome / che ne la mente sempre mi rampolla. daniello,
avendo già fatta 'solla', renduta molle, la durezza e ostinazion sua.
. / ed a grand'uopo, ché la pancia solla / sento cascar.
gambe di dietro e giù a sollombo; la sella gli girò sotto la pancia del
sollombo; la sella gli girò sotto la pancia del cavallo e il cavallo gli cascò
a stazzonarle, come ho fatto, da la piacevolezza loro, da la libertà che
, da la piacevolezza loro, da la libertà che voi me n'avete data e
. moniglia, 1-iii-225: d'amor la frinisia / mi solluchera tanto che buon
. cesari, 7-204: ella con la sua arte menava il poveraccio per la
la sua arte menava il poveraccio per la lunga per sollucherare colla repulsa vie più il
fradicio. faldella, ii-2-238: al chatelet la contessa lo solluchero atteggiandosi a bambina flagrante
le feste grandissime; ci pigliammo per la mano e ci sollucherammo noi altri vecchierelli
3. intr. anche con la particella pronom. provare diletto o piacere
, / di procurar più su che la scarpetta. poliziano, 1-668: quando tutto
allora il bea. faldella, 1-32: la famiglia berleris... si solluchero
-e ruberto vuol moglie? -la vuole, la desidera, spasima dico, crepa di
, 2-72: io l'ho ritratta [la moglie morta] in casa scollacciata /
che è spuntato il giorno, con la grazia e la festività dei tuoi racconti tu
il giorno, con la grazia e la festività dei tuoi racconti tu mi hai rallegrato
e saporite, che... ritraevano la loro linea dai nostri novellieri e comici
faldella, 15- 103: parodiavano la voce del sacrestano con certi versacci che
etimologista. g. bassani, 4-25: la sua memoria ero tale che gli.
davanti alla krouss in sollucchero, con la stessa sicurezza e disinvoltura che se leggesse
appellativo ingiurioso. grazzini, 9-86: la mea, parendole un cotal sollucheróne cresciuto
e, fornito che gli ebbero ambeduoi la danza, si levò su la donna.
ebbero ambeduoi la danza, si levò su la donna. g. m. cecchi,
: l'egregio uomo respirava davvero da tutta la persona quella sollucherosa compiacenza che han coloro
si trova in un luogo determinato senza la presenza o la vicinanza di altre persone
in un luogo determinato senza la presenza o la vicinanza di altre persone; non accompagnato
eo sguardai: non era sola [la pigrizia], appresso lei stava la 6ola
[la pigrizia], appresso lei stava la 6ola / con un'altra rea figliola
i-862): essendo un giorno solo ne la sua camera ed a la crudeltà de
solo ne la sua camera ed a la crudeltà de la sua donna pensando..
sua camera ed a la crudeltà de la sua donna pensando..., a
sua donna pensando..., a la fine... sovra un lettuccio
lenzuola / tutta lagrime il viso / la bella serva abbandonata e sola. giuliani,
, /... / e raccontarti la sua pena ria, / mille e
2-49: qualche volta, al tramonto, la fanciulla girava le rovine del castello,
rovine del castello, che di là guardano la valle, e rimaneva sul ciglio dello
si seppe mai tanto arrischiare, / per la vergogna, d'andar, sola nata
., 24-130: poi, rallargati per la strada sola, / ben mille passi
, afflitto tauro suole, / che la giuvenca al vincitor cesso abbia, /
mezzo di strada a conversazione, lasciando la bottega sola. -che sorge isolato
. -trascorso in solitudine, senza la vicinanza di altre persone (un periodo
ore più sole, / si sfoga la povera / carina di noie. a.
natura] conforta di speranze buone / la giovinezza mia squallida e sola.
aria un'ala morbida. / dispaiono: la troppa luce intorbida. / si struggono
suoi amici. foscolo, ix-1-331: la minaccia sacra del 'guai a chi vive
pascoli, 9: quando sola restò la nidiata, / iddio lo sa come vi
, 1-i-152: io sento al presente la mia vita fallire e sola d'alcuno
donne sole. n. orengo [« la stampa », 6-ii-1986], i:
consorte. -anche in un conteappellata 'la vista', perciò che ella fae parere che
alessio, xxxv-i-25: frate, quanta avea la mente vostre bieltà sole, / ca lueen
amore desposata, / quano sola resta la sposata! dante, purg., 6-113
valenza: / on- vieni a veder la tua roma che piarne / vedova e sola
, purg., 32-60: s'innovò la pianta, / che prima avea le
: ràmora sì sole. la donna sola ha fadiga del figliuolo in molte
311: né credo si treovi mai che la forza sola basti, ma si tro-
nella lor prima verrà bene che la fraude sola basterà b. segni, 9-118
sola basterà b. segni, 9-118: la me voce non s'abbreviano
di ercole da settequella amata, senza la presenza di estranei o nell'incento anni
nell'incento anni innanzi, che per la sola gloria fusse ito uccidendo timità con
una o l'altra ». la, / signuri de lie e'dde scola
. pirandello, 8-606: quella sua bestia la parola sola le man lancialotto
uno che si chiamava che vivamente sentiva la forza dell'amore, leggeva in un ro
di tórre via fiorenza, / colui che la difesi a viso loggia, soli,
ebbri d'immen iv-34: la inevitabile morte, ultimo fine delle cose nostre
tu operi, tr'occhi, senza la presenza di estranei. quanto dio ti dà
sedere solo con sola in luogo secreto, la vita che dà barlumi / è quella che
luogo. rare gli elementi e la quinta essenzia, nientedimanco la quinta
gli elementi e la quinta essenzia, nientedimanco la quinta lorenzo de'medici,,
generare il lapis. marchetti, la moglie: / « stu non muti viso
si rimanesse femmina, e poi la notte o quando avevono agio dici
o disciplina sco, voi e la vostra tana ». dove lei era stata
dove lei era stata, naturalmente, che la sola forza. mascardi, 183: se
sola forza. mascardi, 183: se la sola esperienza deve amdurante le nostre feste
in questa virtù, invidiosa e maligna fu la natura, sposo poi.
fino agli ultimi anni della vita ne differì la partecipazione di tanto bene. crudeli,
solo odore pasciuti, avvenne il caso e la vici f. corsini,
che. 5. che agisce senza la collaborazione di altri o senza dante, conv
, ii-xiv-4: questi tre movimenti soli mostra la richiedere il loro intervento. -in partic
nimo romano, 1-99: tutta la pianura de roma nota. soli sette
naturale delle nazioni. foscolo, vi-263: la storia, l'elo cello
bactaglie. boiardo, quenza, la tragedia e la lirica sublime e l'epopea
, quenza, la tragedia e la lirica sublime e l'epopea sono merci
e volesse, delminio, 379: veramente la sapienza del padre... non avenvendicare
do adoperato più di sette misure per tutta la fabrica, segue che solo all'impresa
arei, / che ho solo durar la prova contro il « fanfulla domenicale » raddopdue
ciascuno, / e preso 1910 la sardegna aveva... soli 4572 chilometri
sfumatura di latte. -nudo (la terra). carducci, iii-3-178:
l'agonia le braccia / nudo giacesti su la terra sola! 7. unico
e sono contenti a una donna sola, la quale per legge è arsa col marito
viventi. mazzini, 64-297: roma è la vera, la sola capitale d'italia
, 64-297: roma è la vera, la sola capitale d'italia. faldella,
sola figliuola et unica,... la quale vi voglio sposare. caro,
lasciò due figliuoli e due figliuole; la primogenita, margarita, maritò al re
. guicciardini, 2-2-28: sempre mostrerà la esperienza che a firenze sia necessario o
date ad un sol lo scettro e la possanza, / e sostenga di re vece
., iv-rv-4: conviene di necessitade tutta la terra, e quanto a l'umana
atre procelle! ariosto, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'
, / ch'in bel giardin su la nativa spina / mentre sola e sicura si
se l'avicina. piccolomini, 10-259: la favola di una tragedia...
sola. romagnosi, 3-ii-707: se la verità è una sola in tutti i secoli
secoli, non è però una sola la maniera di ravvisarla, né la forma di