Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (36 risultati)

: un ballo ha da avere anch'esso la sua esposi 5. slegamento

160: finalmente, se la vista del fatto non è necessaria né

che è fitta nel- spettatore non la desidera e non l'aspetta; se una

più tosto gravezza che premio a chi la riceva e porterà più queste carte, non

tosto strettezza che scioglimento d'obligo a cni la doni. o gli avvenimenti del nostro savino

. non si tratta di scrivere la vita d'enea o di goffredo, ma

treccio e gli accidenti; / la sua parte a ciascun distribuita / è

sorte; / lo scioglimento del la prognosi: formulazione della prognosi da parte

della prognosi da parte dramma è la morte. foscolo, v-26: la nostra

è la morte. foscolo, v-26: la nostra vita partecipa del medico sulle

, dopo averla in lie e lo scioglimento la nostra morte. de sanctis, 11-13:

differita. -dir. scioglimento che cosa è la 'divina commedia'? è la storia finale deldella

che cosa è la 'divina commedia'? è la storia finale deldella riserva: assunzione da

, per dirla poeticamente, lo scioglimento e la catastrofe del dramma umano.

parte, dopo essersi riservato di studiare la relativa questione. -esito o soluzione

da'verga, 5-334: lo fissai anche la cameretta per quella sera, corpi delle

, ii-18: non vi ha differenza fra la gramisteriosa. marchesa colombi, 1-195:

gramisteriosa. marchesa colombi, 1-195: la nanna fu atterridazione della borra e quella

altro scioglimento che questo. uno di noi la coh'allume. sposa., per

iscioglimento di tal dubbio, come poteva, la sua vita -disgregazione, sgretolamento.

in chi zoni] questioni dal cui scioglimento la storica verità di poi o con penosi

secoli tutta pende. leoni, 395: la russia è l'ostacolo corpo. alfieri

agevole scioglimento. pallavicino, 1-107: la malinconia e quell'allargamento o scioglimento di forben

-composizione di una discordia. la catastrofe della tragedia. salvini, 13-62:

13. dir. l'atto di provocare la cessazione, evenma quello estremo avvenimento che

: se per i primi di maggio vogliono la prima parte e la seconda per

maggio vogliono la prima parte e la seconda per mezzo luglio e la terza e

parte e la seconda per mezzo luglio e la terza e ultima nel novembre (

di questa alla fase del la liquidazione in vista dell'estinzione.

di leggieri capito che avesse voluto restringerne la durata. codice di commercio del 1882

. -scioglimento di una comunione: la procedura (consensuale o giudiziaria) attraverso

. casoni, 203: sì come la concordia del letto maritale supera ogn'altro bene

, 23: dopo lo scioglimento del matrimonioper la morte naturale o civile di uno de'coniugi

naturale o civile di uno de'coniugi, la tutela de'figli minori e non emancipati

matrimonio. il matrimonio si scioglie con la morte di unodei coniugi e negli altri casi

gobetti, 1-i-888: l'importanza e la gravità dello scioglimento dellecommissioni interne non può sfuggire

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (42 risultati)

troppo confusamente: che con la legge petelia dello scioglimento del nodo 'aliud

altra via che affidare di nuovo al lamarmora la facoltà di ricomporre il gabinetto, se

i-4-288: il ministro venne battuto e la camera minacciata tosto di scioglimento. ojetti

rubano gli atti della mercatanzia per ispegnere la memoria de'debiti. altra ruberia non

, 164: lo scioglimento, che è la discompagnatura e lo appartamento l'un piè

da l'altro, finendo e terminando la parola insieme co 'l piede, molte volte

tonalità desiderate e della densità necessaria per la decorazione di articoli in ceramica. scioglitore

scioglitrice. 5. che segnala la fine di un processo doloroso. salvini

salvini, 22-421: ella tosto all'olimpo la divina / se n'andò delle dee

scioglitore. 7. che costituisce la soluzione di un enigma. emiliani-giudici,

architettonico. serlio, 7-28: la figura sopra la pianta rappresenta il vero

serlio, 7-28: la figura sopra la pianta rappresenta il vero dell'edificio levato

i quattro lati principali: ma questo rappresenta la parte davanti, nella qual si vede

qual si vede l'ortografia, che è la fronte. vi si vede anche la

la fronte. vi si vede anche la sciografia, che sono le parti in iscorcio

le fronti insieme. barbaro, 30: la terza idea è il profilo detto sciografia

quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezzedei

'spaccato', e 'sciografia', è la rappresentazione verticale di una parte interna dell'

di una parte interna dell'edifizio sopra la corrispondente parte della sua pianta.

). lomazzi, 4-ii-212: la scienza sciografica è principalissima scienza et è

, le ombre dei corpi, che sifacci la grammica, per le linee vedute, alte

costui, spifferando uno sciolèma lungo quanto la quaresima de'greci,... esagerò

greci,... esagerò in guisa la esposizione fatta dal ministro da renderla argomento

. pascoli, iv-1-40: ne scuopra pur la magagna non solamente nelle foglie, ma

che e di vero così perfetta che la trina dimension non le manca. =

inferiore degli sci per aumentarne la scorrevolezza. p. ghiglione

sci non devemai venire a contatto diretto con la superficie nevosa, bensì esserne separato da

di vallepiana, 87: conosci bene la schiolina che adoperi e sappila usare.

) che hanno lo scopo di impedire la formazione d'uno zoccolo di neve sotto gli

indietro mentre si sale, di favorire la scorrevolezza in piano ed aumentare la velocità

favorire la scorrevolezza in piano ed aumentare la velocità in discesa e di rendere impermeabile

i + o], tr. spalmare la faccia inferiore degli sci con la sciolina

spalmare la faccia inferiore degli sci con la sciolina. - anche assol. colombo-baltié

rollino, 31 ^: in ogni caso la ssciolinatura è semprequella fatta da sé. dizionario

i1-922: 'sciolinatura': l'operazione dello stendere la sciolina sulla suola degli sci. g

ipocriti, il dente enaso de'scioli, la lima e sibilo de'pedanti. fagiuoli,

di professori, non l'hanno bevuta e la insegnano tuttavia come la chiave dell'universo

hanno bevuta e la insegnano tuttavia come la chiave dell'universo sapere? carducci, ii-16-

, bertuccione, che parli sol perch'hai la lingua senza considerare l'improprietà del parlare

diarrea. d'azeglio, 7-i-3: la voce ed un po'd'appetito le erano

solito; da due giorni in qua la cosa non va più così bene; ier

è un sugo che gli farà bene per la sciolta. = femm. sostant.

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (15 risultati)

20: abbiamo fatto il sequestro sopra la nave e noli. giacomo soranzo, lii-3-61

riguardi e a fargli un sequestro sopra la paga. manzoni, v-2-479: è

le vele, i remi; si piglia la promessa: e bisognando si fa osservare

cui diventava necessario esigere da mio padre la riscossione di una parte della mia dote

mano. piovene, 7-185: la grande lotta di joyce, in cui pa

penale o, in caso di urgenza, la polizia giudiziaria dispone l'acquisizione nell'esclusiva

, servano come mezzi di prova o per la prevenzione di altri reati (sequestro per

che pochi giorni prima era stata presa la retenzione in vinezia di scipione saraceno,

a molestare una gentildonna sua parente, la quale... vergognò col sporcarle la

la quale... vergognò col sporcarle la porta e facciadella casa, e prima di

somme dovute al debitore medesimo, se la legge non ne vieti il pignoramento. dessi

di beni, quando ne è controversa la proprietà o il possesso, ed è

1. quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al

protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati a richiesta del

, 1-ii-9: finalmente nel 1767 rinnovatasi la causa nella camera della sommaria, con

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (48 risultati)

di colera], che aveva paura; la vide spacciata,... pose

liberamente nel tempio, dopo aver purgata la contumacia e quasi sequestro di quaranta giorni

cioè l'anvidia che pone 'n sequestro / la ragione. seriman, i-522: riceva

insorta fra di esse una controversia, affinché la custodisca per restituirla a colui al quale

a colui al quale risulterà spettare; la situazione giuridica creata, in ordine al

creata, in ordine al bene che la riguarda, dall'esecuzione di un tale

: le transazioni preliminari, che preparano la via alle ultime che finiscono il litigio,

col quale le parti convengono di deporre la cosa in contesa presso una terza persona sino

quale si obbliga a restituirla, terminata la controversia, a quello cui sarà dichiarato

sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a

esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando

restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita. 3.

priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni

reclusione da sei mesi a otto anni. la pena è della reclusione da uno a

come prezzo della liberazione, è punito con la reclusione da venticinque a trenta anni.

anni. se dal sequestro deriva comunque la morte, quale conseguenza non voluta dal reo

persona sequestrata, il colpevole è punito con la reclusione di anni trenta.

nel gruppo. piovene, 43: la mia era gelosia, manìa di sequestro.

un mezzo di trasporto. la stampa [n-x-1985], 4: arafat

las aoas alas, e al ser la piuma ben lavata. = provenz

e le prime ore della notte (e la durata stro': porzione di osso

nell'espressione con pace sequestra: con la mediazione della pace (ed è calco

... / dopo 'l dì vien la sera / tutti téjivto 'taglio'. 'l

tumida notte. rocchi, lx-1-61: venuta la sera ed sequiménto, v.

di s. caterina, 149: detta la mesper il forastiero dottore fu destinato.

] crescea tutta odorosa, / d'acque la = forma aferetica di esequio (v

forse perché della fa che la parola dello imperadore fosse messa a sequizióne.

/ il moleopardi, 13-tu:. la sera del dì di festa. carducci,

alla base i io m di diametro; la corteccia, di colore bruno-rossastro, è

verde scuro e i fiori unisessuali; la specie sequoia gigantea o sequoiadendron giganteum,

che hanno molta affinità coi pini. la 'sequoia gigantesca'giunge all'altezza di 100 metri

giunge all'altezza di 100 metri; la 'sequoia sempre verde'venne acclimata in europa

del sole secondo le varie stagioni e la latitudine). -anche con riferimento al

annera ». petrarca, 22-13: quando la sera scaccia il chiaro giorno, /

idem, 237-22: ratto come imbrunir veggio la sera, / sospirdal petto, e de

: perché non ristai? / fresca è la sera e a te noto il cammino

e me con te! / e aspettiamo la sera / con la preghiera e il

! / e aspettiamo la sera / con la preghiera e il sonno. ungaretti,

il sonno. ungaretti, ii-61: va la nave, sola / nella quiete della

sfacelo. quasimodo, 1-44: scende la sera: ancora ci lasciate, / o

a bastia, andavo un giorno per la strada di capocorso, e mi ero fermato

mi ero fermato a erbalunga per guardare la sera che si univa al mare con

giornali della sera, giuda aveva letto che la vecchia marchesa aspirava di tutto cuore ad

marito. marinetti, 12-158: « la sera », t « unione »,

pubblico bene. -ant. la notte, le ore notturne (anche in

., 5-3 (1-iv-467): disse la giovane...: « pia-

scarnino, ch'na mal ventriglio, la mattina dice alla donna che vada per la

la mattina dice alla donna che vada per la sera a

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (76 risultati)

che cosa di vantagio. del giorno mio la sera / e del tiranno reo l'aspre

confinante a levante e mezzodì con la fiat tramediante detto canale scaricatore, a

detto canale scaricatore, a sera con la porzione acquistan- da, come infra,

in forma ellittica. bonvesin da la riva, 1-291: quand fo venù da

'l temp de repossar, / la soa spoa alexio - sì prend a visitar

, / conseg soleng in camera - la prend a predicar / e i sagrament

inoltre che vi sono persone a cui la salute non reggeper lavorare nella sera. nievo

trovai morto. d'annunzio, 8-102: la baronessa olga di collemaggio ha l'onore

olga di collemaggio ha l'onore d'invitare la signoria vostra a passar in casa sua

signoria vostra a passar in casa sua la sera di martedì 15 giugno. pavese

. pavese, 4-135: ci salivo la sera come se anch'io fuggissi il

cui appartiene. boccaccio, viii-2-172: la sera di calendimaggio mille- trecento, faccendosi

calendimaggio mille- trecento, faccendosi in su la piazza di santa trinità un gran ballo

della contessa f. tutti quelli che la componevano erano stravagantemente stupidi. carducci,

germana / van per mano a bagnarsi a la fontana / soffi il vento, crolli

fontana / soffi il vento, crolli la rama / dolce dorme chi ben s'ama

). cornoldi caminer, 126: la moda... deve cangiare anchepiù volte

: si può per questo dire cne la sera sia la vecchiezza del giorno e

può per questo dire cne la sera sia la vecchiezza del giorno e la vecchiezza sia

sera sia la vecchiezza del giorno e la vecchiezza sia la sera della vita, o

vecchiezza del giorno e la vecchiezza sia la sera della vita, o ver (come

mio dì là giùcorrea, / quanto oltraggiò la già mortai mia spoglia / la

quanto oltraggiò la già mortai mia spoglia / la narli mi sarà dato il vedere

ti dorrai. pascoli, 540-tit.: la mia sera. idem, 541:

541: o stanco dolore riposa! / la nube nel giorno più nera / fu

nelle espressioni ultima o semno se potea la seira sepelir. giusto de'conti, i-70

, vagia fera, / alfin la giunsi là, dove la sera / pascer

, / alfin la giunsi là, dove la sera / pascer soleva tra i fioretti

questa sira è capitato qui uno correrò de la maiestà dante, purg., 1-58:

presso, / che molto poco tempo la sera io gli ricordo / che provvegghi da

. strozzi il vecvoleva abituarsi a bere la cervogia e ballare alla polacca. chio,

ingombra sempiterna sera. battista, iv-265: la reina delusa / medita le vendette e

maniera / l'asta fatai che ornai la coratella / gli passa e giàgli dà l'

nazione. leopardi, 2-102: vide la patria tua l'ultima sera. / beato

criminali lucchesi, 87: io ti darò la mala sera, permonosini, 380:

vuol morire, / si lavi t capo la sera e vadi a dormire. proverbi

dormire. proverbi toscani, in: quando la mora è nera, -condizione di

sul fuoco quando è sera, a grattar la brunellesco a bottega mia, gli

mia, gli fu venuto a dire come la sonagliera, se aver vuoi la

la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera... parole da sera

se le mena. ibidem, 166: la collera della sera va ché io

della sera va ché io ho la mala sera. consulte e pratiche della repubblica

quando il tempo è reale, tramontana la mattina, la sera ricoli minacciati

tempo è reale, tramontana la mattina, la sera ricoli minacciati, li erano

234 chi specti. la mattina mangia il tutto, la sera canta

la mattina mangia il tutto, la sera canta il cucco. p. pe

, / per lu [cristo] vene la zente zudera. dante, par.,

ciel nove parvenze, / sì che la vista pare e non par vera. boccaccio

all'ultimo egli arrivò pure, quasi su la sera, al fiume. fagiuoli,

, vi-25: un giorno in sul venir la sera, / de'topi l'illustrissimo

di quei paesi era di desinare verso la sera. leopardi, 8-79: quale,

figlio / della saggia rebecca, in su la sera, / presso al rustico pozzo

sera, e mane e sera, la mane e la sera: v. mane

mane e sera, la mane e la sera: v. mane, n.

. -da sera e da mattina, la sera e la domani, sera e

sera e da mattina, la sera e la domani, sera e domani: continuamente

xxxv-i-577: mei è l'om qe lavora la sera e ladoman, / ca tal omo

e dimane, / che si vede apparir la terra avante, / dove re carlo

-fare sera ai raggi del cielo: oscurarne la grazia. gigli, 2-170: cerca

. -farsi sera nella mente-, perdere la capacità di discernimento, le facoltà intellettive

è ancora a letto chi ha da aver la mala sera: la situazione non è

ha da aver la mala sera: la situazione non è totalmente compromessa. firenzuola

è ancora a letto chi ha da aver la mala sera. -non è

, non è fatta sera a prato: la situazione può ancora avere un'evoluzione diversa

-non si può lodare il dì se non la sera; il dì loda la sera

non la sera; il dì loda la sera: bisogna attendere la conclusione di qualcosa

dì loda la sera: bisogna attendere la conclusione di qualcosa per poterne gioire.

poterne gioire. petrarca, 23-31: la vita el fin, e t dì loda

vita el fin, e t dì loda la sera. g. visconti, 2-196

, 2-196: or veggio a me acennò la musa altiera / dequel che in stil d'

/ dequel che in stil d'amore ha la excellenzia, / alor che disse:

che disse: 'il dì loda la sera'. m. cerrono, 313:

non si può lodar il dì se non la sera. starne sera e mattino

17. -la mattina ai monti e la sera ai fonti: v. monte,

canti perché messa / fu tra le dee la sera duchessa. = femm. di

lucida le slavine ed i seracchi / e la

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (25 risultati)

= adattamento della radice ar. parafa 'cambiare la valuta'; cfr. anglo-ind. shroffage

25-93: a ulivieri una leggiadra vesta / la qual tutta di gemme è ricamata:

veniva d'adem, molto ricca; la quale conducemmo a cananor, dove si disca-

premai lo va tenenno: / en ciò la cantate ha consumanza. ottimo, iii-199

. considerazioni delle stimmate, 157: la terza [considerazione] sarà della apparizione

, amore e quell'altra, dico la serafica caterina, queste, amore,

fervore della cari- tade serafico, per la quale tucto era tirato in cristo. pulci

97: condiscendendo a l'ultimo a la particularità de'suoi minoristi, affirma che

succede santa chiara in piedi, posa la mano sinistra su la spalla destra e

in piedi, posa la mano sinistra su la spalla destra e si stringe nell'affetto

passava il sublime contemplatore sempremai con la bocca sul terreno, a sì gran costo

. nievo, 821: fortuna che la signora per le sue estasi serafiche ed il

gli consigliò di passeggiare al sole lungo la riva perché non intristisse ancor ai più

3-261: ma tutti gli altri, la sorella compresa? calmi, sorridenti, serafici

[poe], 645: colpiva la mia sensibilità una cert'aria di gravità,

felice da massa marittima, xliii-223: la vergene, perserafinésco, agg. (plur

esser veduta, / stava nascosta doppo la cortina, / el corda un

parto sol da dio reputa / compreso ne la loda sefaldella, 9-104: ci sembra

l'occhio ha fisso, / a la dimanda tua non satisfarà. cavalca, 9-119

seraffino. tasso, n-ii-432: questa [la gerarchia celeste] si divide in tre

in tre ordini... e ne la prima, più vicina a dio,

. crudeli, 2-76: di marco la grand'alma / lascia la fragil salma

: di marco la grand'alma / lascia la fragil salma / e 'l ciel gli

e inaccostabile. nievo, 45: la contessa clara era bella come lo potrebbeessere un

terra e senza comprenderne l'impurità e la sozzura. 2. stor.

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (23 risultati)

: / allor l'anima sugge / la dolcezza divina, / diventa serafina / per

vagliono trecento maravedis. serdonati, 9-101: la pace si conchiuse in questa maniera,

6-143: il permesso serale aveva solo prolungato la loro libera uscita. -scuola serale

]. le scuole serali', che fannosi la sera per chi ha la giornata altrimenti

che fannosi la sera per chi ha la giornata altrimenti occupata. non si direbbero

aveva cinquanta lire l'anno per far la scuola serale, ma gli ci voleva

gli ci voleva più d'olio, e la smesse. c. carrà,

e tornassi a casa.. » replicò la donna. -che frequenta un corso

una cosa / qualunque / perfino / la consunzione serale / del cielo. g

. giudici, 9-104: golosi insieme mangiando la luna / al primo freddo serale del mare

22-340: il generale rimbambito e libertino, la mamma guardiana del pulcellaggio del figliolo.

si arrestava seralmente a quella porta, la signora ne usciva e vi era ricondotta

tolomeo al dio serapide. è famosa la biblioteca del serapeo. = voce

gambo di palma, il fior rosso, la radice doppia, simile a'testicoli

legatore è disgraziatamente legaprocessione delle bestie araldiche la tristezza serale avvoltore di corte: se

g. f. bini, xxvi-1-334: la maggior parte delle statue antiche / sono

, con rischio d'annoiar- mi tutta la serata. giuliani, ii-405: bella serata

chiarità che rallegra, starei qui tutta la notte a godere le stelle. carducci,

, annoiato; e non so come finire la serata, altro che annoiandomi ancora e

cantante. viani, 13-281: per la serata d'onore di grasso al seratante fu

attore in onore del quale si fa la rappresentazione chiamata beneficiata o serata di gala

formò il partito qui a sciara, la sera che firmò e si mise a capo

guastafeste, un rompiscatole. figuriamoci, la seratina a casa sua terminerà alle due,

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (40 risultati)

: serataccia, umida, di novembre. la nebbia s'affettava. bagnato tutto il

lennità artistiche, finiscono invariabilmente con la corona sentimenti di rancore; pieno

, xvi-17: ritta accanto al piano la seratante lanciava verso l'uditorio le frasi astio

e non perdonano e colo la serata d'onore di grasso, al seratante

[i denari]. rispose: « la verità è che stamane io glieli dèi

cassetta di rame contenente una miccia accesa la cui cima passava attraverso i fori del

pel passaggio dell'aria necessario a mantenere la combustione. la miccia a tal modo custodita

aria necessario a mantenere la combustione. la miccia a tal modo custodita si tiene

= voce registr. dal bergantini, che la attesta in delmi- nio.

.. per sua parte gli dicesse che la pecunia, la quale per addietro in

sua parte gli dicesse che la pecunia, la quale per addietro in serbanza a lui

in diposito. botta, 6-i-39: tutta la moneta da ritrarsi dalle mentovate gabelle doveva

e venerazione, nel quale era in serbanza la duchessina, divise in due parti.

di s. margherita data a fare la tavola dell'altar maggiore, mentre vi

una figliuola di francesco butti cittadin fiorentino, la quale o in serbanza o per monaca

pone imprima il buon vino, e quando la gente è avvinata, pone poi di

ersona a raccogliere con li suoi schiavi la neve per ser- arla per la

la neve per ser- arla per la state. b. corsini, 6-59:

di quel libro], e taluna la serbo. pascoli, 1-480: bello è

ueste campagne serbano il vino, che impregna la roccia ella propria fragranza. quasimodo,

. -accantonare come merito spirituale per la vita eterna. albertano volgar.

albertano volgar., ii-16: quando diamo la limosina, noi non la perdiamo,

quando diamo la limosina, noi non la perdiamo, ma serbiamlane. -riservare

che santo piero fece morire il marito e la moglie solo per aversi serbato uno poco

distnbuendogli,... se farammi la finezza di serbarne uno per sé, gliene

to quella roba a serbare. me la serberete per infin ch'io ritorni.

gran loda. leone africano, cii-i-201: la cosa è ita tanto avanti che,

serbare una spada, e poi elli te la richiedaràuando egli vorrà fare qualche male, tu

d'egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio,

ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto. manzoni, fermo

ornamento, o mesto / nido che su la mensola, tra i libri, io

libri, io serberò, / non la volante coppia ti destinava a questo,

deltestamento, era nell'entrar del tabernacolo, la qual serbava tre cose dentro: il

il vaso d'oro pien di manna, la bacchetta o lo scettro d'aron e

perché foste un don di clori, / la miaman vi serberà. d'annunzio, iv-1-151

migliore artefice, il quale sa coprire la mancanza: il quale, cioè,

, cioè, serbando alle terzine la imagine più precisa... e le

, tuttavia a me più piace il serbar la rima in 'arsi'che il mutarla

serba quest'offizio. guarini, 84: la leggiadrissima amaril- li, / giudicando i

gentil che fu serbata / premio a la vincitrice, il crin mi cinse.

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (48 risultati)

, 1-205: pellico s'era serbata la discussione più seria, più elevata,

discussione più seria, più elevata, la filosofia dell'arte che il giornale mirava a

o protetto da persona... serbi la suaprotezione a qualchedun altro: con me non

suaprotezione a qualchedun altro: con me non la spenda, chésarebbe in vano. tarchetti,

/ e lieto in lieta sortetriunfare / de la terra e del mare: al qual io

man propria / del padron del diamante la quietanzia. -fare posto, cedere il

, 13 (236): tenete indietro la gente; non mi lasciate venire addosso

il giovane, 9-358: qual si sia la sua forma [del mostro],

quella libertà che i loro doveri e la loro condotta possono sopportare, il gusto

cesarotti, 1-xxvii-306: è ben più grave la colpa di chitradisce le cose pubbliche o di

tutti le nostre leggi serbano i ceppi, la tua concede tim- punità. montano,

onore, un compito, un destino (la sorte, dio). dante,

. dante, infi, 15-70: la tua fortuna tanto onor ti serba, /

decreti ignoti a noi; / e se la succession bramata tanto / finor negò,

, 490: tra le vicende che la sorte mi serbava, una delle meno attese

alle catene. botta, 6-i-546: la fortuna, che voleva serbar gli americani

/ non penso a che mi serba / la vita. sanminiatelli, 11-210: nessuna

sposa una ragazza. doni, xii-744: la gloria mia serbar io bramo. parini,

ii-97: in sua presenza fosse messa la sorte, se incontanente elio doveva esser

167: rivolto simonide al strepito de la mina, sparvero e giovani e lui

». chiari, ii-169: fatta la prima vendetta,.... lo

, / al fratello il fratello, / la prole al genitore, / all'amante

ferrara, 134: o morte, che la vita schianti e snerbi / a umili

innocente. pascoli, 6: serba la madre ai poveri miei figli: / non

, per mezzo della fama, oltre la morte. petrarca, iv-1-9: vidi

'n vita il serba. -salvare la vita. varano, 1-293: serbarmi

varano, 1-293: serbarmi ei volle / la vita, è ver, nonerché questa fosse

vivi, e meno amara / sarà la morte a me. -coltivare con

una propria caratteristica; conservare nel tempo la bellezza fìsica, la fama, un

conservare nel tempo la bellezza fìsica, la fama, un titolo onorifico, una

una dote morale o intellettuale; avere la capacità di assumere un diverso atteggiamento a

imagine simile, / di donna serbo sol la voce e 'l nome. fr.

. sarpi, vi-3-214: così sarà serbata la riputazione di ambe le parti. batacchi

decoro? de amicis, i-709: la grossa bolognese, almeno, serbava un

montano, 1-206: il decoro e la decenza non sono poi così difficili da

costume. bacchetti, i-12: serbando la festa dell'agnello pasquale, la celebravano

serbando la festa dell'agnello pasquale, la celebravano non per ricordar l'uscita dall'

1-305: spiccava curiosamente in mezzo a costoro la faccia di quel bolognese eterno ridacchione,

l'altre stelle, che serbano perpetuamente la medesma equidistanza e regola, fa pa

delle anime orgogliose che contendono a lungo la loro supremazia, e non potendo serbarla

contrari venti ond'è percossa, / la fiamma della gloria. pattavicino, 6-2-95

..., fu primieramente stabilita la forma già costumata in altri simili casi

costumata in altri simili casi, per la quale i corrieri giunti al termine del

uomini e iddìi. pirandello, 8-490: la violenza che aveva dovuto fare a se

con l'insidia della sua propria carne, la sua purezza, era stata resa vana

vien di francia. -difendere la vita e i beni. mascheroni,

eccelse torri o d'armi invitte, / la vita e i campi al cit- tadin

immaturi et acerbi anni, per serbare la sua onestà si diede nome poi

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (71 risultati)

, i-130: or nel giacinto infosca [la lana], or con la rosa

[la lana], or con la rosa / s'imporpora, o il candor

giglio. de amicis, ii-657: la pnma che vidi, entrando nel grande

. misasi, 4-21: quando rispose, la stridula vocetta del vecchio serbava ancora,

: quest'arte che serba affinità con la miniatura... era, in realtà

e serbano dolci d'acque portatevi con la violenza del corso. mazzini, 93-100:

violenza del corso. mazzini, 93-100: la vita d'un principio sta nella sua

, i-626: i bei penduli pomi tra la fronda / uri come la carne

tra la fronda / uri come la carne verginale / parean serbare nella polpa

non fu sofferta dalla terra, cioè che la terra non la serbò, sicché fece

terra, cioè che la terra non la serbò, sicché fece lago.

antica denominazione. dolce, 7-35: la leoponzie ancora serbano il nome. chiabrera

188: tocca dal piè, d'amor la terra avampa / e producavi poi rose

si appella. pirandello, 8-577: la cameretta... non serbava traccia della

segno visibile. gozzano, i-195: la lieve incrinatura [del vaso di cristallo]

, st., 1-29: spargesi tutta la bella compagna: / altri alle reti

supremi modelli dell'attività intellettuale; impedirne la fine o la distruzione. cecco

attività intellettuale; impedirne la fine o la distruzione. cecco d'ascoli, 402

. cecco d'ascoli, 402: la tarda stella [saturno] de la speragrande

: la tarda stella [saturno] de la speragrande / mantien la terra e serba in

[saturno] de la speragrande / mantien la terra e serba in sua natura. ovidio

ovidio volgar., 6-310: per la usanza s'atrita il ferro e per uso

/ altro mistero e sacro, ne la commune strage un legno solo / in

di società e di letteratura; e quindi la letteratura serbò impreteribili modelli.

più vivida, / ché pace tal la serba, / d'amor la rosa a

tal la serba, / d'amor la rosa a cogliere / soavemente acerba.

tolga il ciel che nebbia / di gelosia la tocchi. 11. nutrire a

caldo affetto. vico, 4-i-818: la riverenza loro dovuta [alle tradizioni volgari]

dovuta [alle tradizioni volgari] per la propria antichità si serba loro sopra questa massima

osservare le promesse e i patti; onorare la parola data; rispettare un accordo o

parola data; rispettare un accordo o la fedeltà promessa alla persona amata, in

partic. al proprio coniuge, o la lealtà a un sovrano, a un'istituzione

pensando massinissa tra sé comela promessa fede a la donna serbasse,... da temerario

, quell'istesso giorno pubicamente per moglie la sposò e le nozze tumultuarie fece.

, fede superba. vico, 4-i-872: la qual pena, esercitata 2-49:

. meta dovi a serbarmi la vostra preziosa amicizia. leopardi,

, stasio, 1-i-102: serbami la promessa: ascolta e taci. botta,

b. corsini, i-17: la mammoletta umile, / ch'io tolgo or

l'accusa? serba un orecchio per la difesa. 12. tenere a

parole e risposte serberete, e aviserete la corte sua e'costumi di quella, e

: il lamento di san bernardo e la lauda di donna matelda e cotali altri ciancioni

egli avea molto cari e tutti per la salute dell'anima sua se gli serbava

mi è cotanto piaciuta, signore, la lettera con la quale si è degnata rispondermi

piaciuta, signore, la lettera con la quale si è degnata rispondermi la gentilezza

lettera con la quale si è degnata rispondermi la gentilezza vostra, che io l'ho

, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, / ch'è per necessità

dei salettini e ne serbava nell'animo la rimembranza e torrore, preso dadisperata doglia,

vii-153: al nome del panini, la memoria mi riconduce ai miei anni fuggiti

ricordare il canto / e l'ombra che la mia mente serba. -attestare in

ogni nome corrispondeva una determinata moneta, la quale si pagava per ordine del principedagli eredi

campo io cag- io, / tu la mia tomba inalza; / ammonticchiata terra e

igie pietre / serbino ai dì futuri / la ricordanza mia. -contenere una dottrina

; e tu sepolta / nel segretodel cor la serberai. leopardi, iii-57: quel non

le diceva che qualche cosa bassero la fede. mazzini, 14-345: quanto al

quanto al dichiarare che 10 serbo esattamente la stessa fede e che non io, ma

stessa fede e che non io, ma la gioventù italiana medesima ha tradita e tradisce

gioventù italiana medesima ha tradita e tradisce la propria missione, io lo farò con

, v-1-955: come si può non serbare la fede, anche in questa miseria?

: ride come un angelo elacrima a raccontarmi la moglie brava. le serba fede sempre;

una legge, una norma disciplinare, la giustizia, un diritto. -anche in

. fu senza alcun rispetto per serbare la giustizia; fu padre a'buoni et asprovendicatore

cattivi. vico, 4-i-782: ella [la giurisprudenza] è ita spiegando sempre più

è ita spiegando sempre più e più la lor mente, con supplirne le mancanze

a fine di serbar loro sempre istessa la volontà, o sia elezione del bene

. f. f frugoni, 2-106: la veste che l'adomava era bensì tagliata

quella misura d'operare o parlare che la giustizia o la carità esige- rebbono.

d'operare o parlare che la giustizia o la carità esige- rebbono. leopardi, i-125

guidotto da bologna, 1-28: ordinarsi la dicerìa secondo 11 tempo, che il

danno alle cose. tommaseo, 11-502: la mia * sposa'abbozzata in una notte

si contentava di quattro interlocutori e serbava la legge delle tre unità. landolfi,

. c. arrighi, 208: la danza dell'epoca nostra... in

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (44 risultati)

venere. guicciardini, 2-1-348: serberebbe la vendetta a altro tempo. baldi, 183

non ci siamo fermati; ho indicato la strada, ho serbato la sorpresa.

ho indicato la strada, ho serbato la sorpresa. -in relazione con una

dar di mia mano..., la benedizione a tutta la casa di vostra

.., la benedizione a tutta la casa di vostra eccellenza, alla sua persona

-collocare in un'altra parte o verso la fine di un discorso o di una

5-249: chi vuole accusare deve serbare la imputazione a l'ultimo, per imprimerlo

l'ultimo, per imprimerlo meglio ne la memoria degli ascoltanti. campanella, 949:

cose. bucini, 4-28: per chiuderti la bocca,... ti ho

comune. 18. intr. con la particella pronom. restare collocato o doversi

in custodia avete un tale tesauro, / la vostra pompa insua virtù si serba! mattioli

serbarmi in libertà. buonafede, 2-v-177: la scuola peripatetica fin qui pare che si

serbossi dappoi massinissa, finché terminò con la vita l'impero. delfico, iii-40:

eccezionalmente puro. d'annunzio, i-126: la morte è certa, fa'che a

di gioia smodata / ne 'l favor de la cieca fortuna. tapini, 27-627:

sol figliuolo e da luiveggo / serbarsi tutta la progenie mia. 20. stare

sbollire e operare a mente lisce la cosa per gli migliori cavalieri cne diretani si

e acerba /... le la mia rotta voce, lamentando / d'

: sèrbati alla vendetta... ecco la spada. foscolo, vi-188: noi

, 5-89: arresta, o bruto, la furente mano, / sèrbati a roma

, 210: sempre è stato in costumeche la tenera età sia occupata in diversi esercizi:

tenera età sia occupata in diversi esercizi: la quale principalmente si serba agli esercizi militari

oggi serbasi questo eroico costume, che la caccia è in ragione de'soli nobili.

biasmar tutte, ma serbarne fuoro / la bontà d'infinite si dovrebbe.

« 'va'pur là, ch'io te la serbo ». vita di gio.

, 1-i-13: non merta fé chi non la serba altrui. tommaseo [s.

tommaseo [s. v.]: la superbia della sera bisogna serbarla per

superbia della sera bisogna serbarla per la mattina (dando retta allo sdegno, si

misurava il tempo del luogo dove era la nave rispetto all'ora del primo meridiano

a sacco, ma che, serbata, la preda venga giustamente divisa. idem,

della serbata neve, quando il paese o la stas'one non ci concede l'aver

di grotte. tommaseo, 11-267: la riverenza del luogo santo li teneva, infinattanto

li teneva, infinattanto che non riseppero la ricchezza del tesoro serbato. e. cecchi

d'onore. de libero, 1-25: la tua guancia era l'uva / serbata

: è loro [ai mormoratori] serbata la procella e la tempesta dell'eteme tenebre

ai mormoratori] serbata la procella e la tempesta dell'eteme tenebre. da ponte,

eteme tenebre. da ponte, 1-409: la vendetta, oh, la vendetta /

1-409: la vendetta, oh, la vendetta / è un piacer serbato ai saggi

bligato a dare... non dico la mia testa, che non è serbata

, non /... aver la puoi / ne le tue braccia, e

/ ne le tue braccia, e tu la fuggi, silvio? vedevamo liti schiavi,

una virtù, una condizione spirituale, la fama). ovidio volgar.,

scorsi senza peso i mesi, / e la serbata pudicizia. mazzini, 93-219:

so ch'io porterò con me alla sepoltura la coscienza di questa comunione fraterna nata e

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (27 risultati)

sono il serbatoio, lo stilo, la campana e la scala. pascarella, 2-204

, lo stilo, la campana e la scala. pascarella, 2-204: l'

stanno a guardare. -silo per la conservazione di materiali incoerenti, in partic

2-i-54: le montagnesono un vasto serbatoio dove la natura unisce le acque e le economizza

le derrate alimentari o, anche, la frutta fino alla completa maturazione. -anche

, voce greca derivata dal caldeo, la quale... in firenze significa 'stanzino

pullulante di pietre nere tutte rotonde come la testa di un uomo... questo

: s'accinse a firmare il contratto con la penna a serbatoio prestatagli dal gaia.

-contenitore del carburo in un apparecchio per la produzione di acetilene. g. raimondi

recipiente che, nei trasformatori, consente la libera espansione dell'olio, mantenendo il

3. bacino, anche artificiale, per la raccolta delle acque. maironi da

del bene, 2-86: somigliante è la cura, ma più grande la spesa

somigliante è la cura, ma più grande la spesa pel serbatoio delle anitre.

: altro nome con che si chiama la conserva, e propriamente è quel locale riparato

d'acqua al cammello, d'attraversare la più ostinata seccura. -serbatoio

]: finché noi vorremo far cessare la tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto

nei nostri serba toi fregano la nostra generazione. arbasino, 1-162: dirò

40: 1 serbatoi della macchina [la calcolatrice] possono immagazzinare 400. 000

: sentiva come il fluido vitale, la facoltà di esistere, la vita insomma.

vitale, la facoltà di esistere, la vita insomma... andassero uscendo

approssimativo che si nota dovunque, sotto la modernità, simile ad una riserva ancora

me è un serbatoio di forza, la ragione, del soffio di potenza che

serbatoio toscano è limpido e terso perché la cultura ha ristagnato, non è men vero

ha ristagnato, non è men vero che la sua meravigliosa limpidezza innamori il barbaro e

è arte. calvino, 13-166: la fantasia popolare non è... sconfinata

ruolo fondamentale di serbatoio di valore che la moneta svolge, discendono altredue funzioni: quella

ordini stabiliti, io l'ho chiamata appunto la 'scapigliatura'. b. croce,

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (40 risultati)

voti, di preferenze (e anche la circoscrizione elettorale o la classe o il

preferenze (e anche la circoscrizione elettorale o la classe o il gruppo sociale che assicurano

). g. luzi [« la repubblica », n-ii-1992], 13:

megera sconcertò, d'un tratto ^ la giuliva conversazione, edubitaron tutti la non fosse

tratto ^ la giuliva conversazione, edubitaron tutti la non fosse qualche pazza furiosa fuggita dal

sarà quello d'aver non solo stimata degna la mia di far numero fra le imagini

, ma di averne voluto altresì qualificar la richiesta con ia riverita interposizione dell'eccellenza

, voce greca derivata dal caldeo, la quale in roma significa 'segreteria poetica'. carducci

pistole automatiche, d'un tipo con la canna e il serbatoio tanto prolungati che lamnta

volgar., 4-4: in tempo [la trebbiana] diventafeconda, faccente nobile vino e

all'allevamento, non ancora pronto per la macellazione (un animale). interesse

4-2-11-2: quando il serbatore mise la cosa nella camera sua e lasciò l'uscio

è miglior che se stesso / di la sua roba? 2. salvatore

siane tu serbatore. -che permette la sopravvivenza a una catastrofe (con riferimento

: serbatore e mantenitore del credito è la pretta moralità e puntualità sì inverso del pubblico

anche lat. servàtor -óris. la serbia'. serbatòrio, sm.

affinché lo custodisca per un certo tempo e la e serbatorio? custodia stessa dell'oggetto

stato senza subire alterazioni (un vino, la frutta). crescenzi volgar.

soldi tommaseo, 2-iv-9: quegli che coronò la grandezza delxxx, de'quali danari si conperoe

, e forse, ripeto, ne preparò la mina, gli è che 'l tene

occupa quasi tutta l'europa orientale appartengono la slavonica antica,... la

la slavonica antica,... la serbica, che alcuni chiamano illirica o

alcuni chiamano illirica o croata, e la bulgarica. tommaseo, 3-i-153: la lingua

e la bulgarica. tommaseo, 3-i-153: la lingua più pura, più intera ne'

intera ne'suoni, più armoniosa, sarebbe la serbica, parlata nella serbia, nella

in dalmazia. dizionario -politico, 299: la letteratura slava, ch'è in sul

traù e m'accompagna verso il duomo e la loggia pubblica dove l'anno scorso alcuni

martellate il grande rilievo di marmo con la statua della giustizia. f. pantarélli

giustizia. f. pantarélli [« la stampa », 11-viii-1992], 1:

piemonte'fatta dal signor livko gragovich, la quale gl'intendenti lodano. 2-67

in arezzo tre mesi per riavermi dopo la mia lunga e grave malattia, ho

il settembresi va per le selve a far la frasca... poi la gente di

a far la frasca... poi la gente di casa tutti corrono a spiccolare

divina dora trovarono il loro strazio e la loro imbalsamazione in strofe che la bella

e la loro imbalsamazione in strofe che la bella ispiratrice riponeva in serbo in un

cassettino. pascoli, 666: non ha la rupestre itaca un buono / suo re

in serbo come per sua fortezza la città di cardia. late contro

coraggio che avevan messo in serbo per la sera. idem, 13 (232)

con scrupolo, con pedanteria, con la stessa caparbietà con cui aveva tenuto in

videro consegnati in serbo, e con la giunta di mantenerli, fremendone, cominciarono

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (38 risultati)

l'anno pel serbo del convento per la figliuola. c. gozzi, i-169:

figliuola. c. gozzi, i-169: la pregai di entrare in serbo in un

entrare in serbo in un monastero dove la averessimo mantenuta sino a tanto ch'io

in serbo? -mettere in serbo la lingua: fare silenzio, smettere di

: il chiacchiarone lardecchiotto mette in serbo la lingua e, grondon grondoni, va a

botta, 5-159: già pareva disperata la fortuna francese, quando buonaparte spigneva avanti

, quando buonaparte spigneva avanti a combattere la ses- sagesimaquinta, che fin allora aveva

più esteso), cakavo e kajkavo; la letteratura espressa in tale lingua inizia con

1459-1804), durante il quale si forma la poesia popolare, trasmessa oralmente, e

in « lacerba », iii-90]: la maggioranza della popolazione della dalmazia è slava

mendicante. buzzati, 4-408: la comencini... mi ha detto che

sbagliato completamente quel tre quarti rosso che la fa sembrare una sercantina. =

p. della valle, 4-i-715: la solennità fu dare udienza ad un ambasciador

per un ano, a l'escita de la signoria di gullielmo amati si à 'uti

. m. villani, 3-61: per la morte di ser francesco mancò il potere

resto. ariosto, 1-iv-306: parlan de la vendita / che fece ugo malpensa a

. sercambi, 2-1- 84: la donna, dolorosa in sé ma dimostrando non

bandello, 2-841 (i-841): la bertolina... cominciò con il prete

prete a do così scherzevolmente la proverbiasse, il che veggendo il sere

motto. firenzuola, 2-130: come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del

bandi, 2-iii-62: « mordetevi la lingua, ree femmine » diceva la buona

mordetevi la lingua, ree femmine » diceva la buona massaia « mordetevela e confessatevi dal

abbia misericordia ». tozzi, vii-391: la pippa sposabeco... e io manderò

fortini, 1-79: andatosene a casa de la suocera, subito mandò per un sere

subito mandò per un sere per fare la scritta del parentado. fagiuoli, 1-1-295

subito sarò alla potesteria a far distendereal sere la scritta. gigli, 2-228: ei,

l'animo di fra le dita pensando come la felice beatitudine de la ruffiana ci sia

dita pensando come la felice beatitudine de la ruffiana ci sia robbata da le donne e

5-119: un paggio serve il sere e la suadama. 5. in senso

, individuo. aretino, 20-169: la dottrina de le puttane sta nel saper

simo, se voi avessi compreso che la proposizione scritta 244: tomaxo de

. mondo andare al chino / perché la pace nonn. ha segnoria. -ser faccenda

locuz. di messer tornar sere: peggiorare la proda voi non faceva a proposito,

non faceva a proposito, ma sì ben la taciuta, perchétacer questa e scriver quella?

6-337: se a voi non bastasse la vista di vincere un così frivolo intoppo,

. senior (v. signore); la cielo. var. è

cioè galeesottili, amocle le triremi, corinzio la quadrireme, na- sictone da salamina la

la quadrireme, na- sictone da salamina la quinqueremi, zanagora siracusano le seiremi.

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (40 risultati)

strade. erizzo, lii-14-130: la spesa ordinaria, che esce dal ca-

prieghi amasso, / che... la zugluosa faga / che 'l ciel serena

serena il cielo e le tempeste, basciò la figliuola. delminio, i-290: occhi

, vede un castello / ch'indi vicin la fronte e l'aria alzava: /

, per cui si volge e move / la più benigna e mansueta notturna.

, è necessario che li uomini che la piantano ogni sera la vadano a scoprire

che li uomini che la piantano ogni sera la vadano a scoprire, acciò che la

la vadano a scoprire, acciò che la serena della nocte li dia sopra.

tiriamoci in qua noi sotto questo tetto per la serena. s. fiorillo, cv-604

locapiello mio, che non ve faccia danno la serena. pavese, i-140: il

acquetar li sdegni e tire / ai serenar la temturbamenti, senza rimorsi o scrupoli.

m'affiso ogn'ora, / per serenar la tenebrosa mente. chia tutto

cori / favote, poi che fece la sua via, viatore tormentato da raffiche

serena anco ii-80: « buona è la morte » dici e t'avventuri / serenamen

: 'et facies eius erat ut sol'; la faccia sua era come sole splendiente.

che... il nostro ufficialetto guardasse la guerra cogli occhi serenanti del manzoni.

serenanti del manzoni. bacchetti, 12-314: la sua voce sommessa e dolce, sempre

guizza serenante per l'aria, ecco la pagana sirmio sente il suo dio,

2. figur. liberare una persona o la sua mente da preoccupazioni, turbamenti,

sì come dentro ancor si sente, / la qual era possente parlar ch'ei

volta in vita loro ti sereneranno mai più la mente col suono della loro voce?

della loro voce? settembrini, 1-226: la tua immagine varrà a serenarmi la mente

: la tua immagine varrà a serenarmi la mente. d'annunzio, iv-1-136: il

b. tasso, ii-198: serenate la fronte, / ornai chiudendo il varco /

spiana e serena. giusti, 4-ii-583: la giovinetta, cui tinge in vermiglio /

cui tinge in vermiglio / un primo amor la gota pudibonda, / tacita ascolta serenando

4. ant. rendere limpida la vista offuscata. solino volgar. [

] guardando, molto acuisce e serena la vista. 5. intr.

5. intr. per lo più con la particella pronom. diventare sereno, terso

da tonde / con trecce bionde / la dea spuntò, / il mar turbato /

: serenarsi a poco a poco / vedea la fronte turbatetta e oscura. pascoli,

opera sua. d'annunzio, iv-2-567: la sua fronte pareva a poco a poco

). - per estens.: passare la notte all'addiaccio. botta,

volgarizzamento di dioscoride [redi]: la barba dell'altea tenuta per una notte

- non sapete cantare / fuor di ragion la musica insolfata? / - sì so

menare / a dolovica, a far la serenata. c. malespini, ii-55-193:

beldaniso,... sentendo fare la musica davante la casa della sua bella martea

.. sentendo fare la musica davante la casa della sua bella martea, lo

martea, lo assalse repentemente e disordinò la incominciata serenata. n. secchi,

serenate. giuglaris, 1-455: si perde la gioventù piùnobile in coltivar pazzi amori, in

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (50 risultati)

fa sovente delle serenate, / con la piva, col zufolo e col corno /

. parini, 329: falle col chittarrin la serenata, /... /

serenata, /... / dàlie la ben venuta e ben trovata. nievo,

408: egli avea lasciata tranquilla la clara presso sua madre,..

.. non s'era sbizzarrito nel darle la scalata al balcone o nel cantarle la

la scalata al balcone o nel cantarle la serenata dalla gondola. di giacomo, ii-

ragazza se è bella, non è la musica che cerca. cerca la sua soddisfazione

non è la musica che cerca. cerca la sua soddisfazione davanti alle amiche, cerca

finestre). siri, 1-v-629: la notte sotto le finestre della vieville si

. v.]: 'gli han fatto la serenata': l'urlata, la fischiata.

han fatto la serenata': l'urlata, la fischiata. verga, 3-194: una

3-194: una volta inventarono di fare la serenata allo zio crocifisso, la notte

fare la serenata allo zio crocifisso, la notte in cui s'era maritato colla vespa

diffusione nelle corti italiane ed europee fra la fine del xvii e il xviii secolo

e. gherardi, cxiv20- 510: la proccuratessa foscarini occupa que'torchi colle stampe

colle stampe della serenata in musica per la festa della sera dei tre del venturo

porta orientale, e nella serenata che recitossi la sera in teatro. carducci, iii-17-191

in teatro. carducci, iii-17-191: la sera del 17 fu rappresentato l''

è una specie di serenata mozartiana: la solista, in quel tremulo raggio;

solista, in quel tremulo raggio; la flautata orchestra nell'ombra ai suoi piedi.

: innocenti serenatanti, essi immaginano che la corteggiata sia là intatta e disponibile

. -non più offuscato da nubi (la luna). gatto, 1-96:

l'ombra declina in quiete / come la luna serenata ai tetti / lentamente s'illumina

». a. piazza, 3-208: la feci partire un po'serenata e contenta

aquilon serenatóre / dalle nubi talor vola la neve / o la gelida grandine. carducci

nubi talor vola la neve / o la gelida grandine. carducci, iii7- 369

bembo, iii-458: se ella [la natura] questi più cari abbellimenti della

unico e singoiar ristoro de'mortali, la poesia e la musica, come serenatrici e

ristoro de'mortali, la poesia e la musica, come serenatrici e sollevatrici dell'animo

al sentimento agito o sofferto, sta la virtù che si e attribuita all'arte

. carducci, 149: eterna / la giovinezza avesti, ed il più bello

/ de'templi ermi de tetra ardea la danza / de le titanie vergini.

le titanie vergini. -che ha la capacità di calmare passioni violente, sentimenti

mi abbia ricordato; tu sei spesso la serenatrice di tante mie fantasie torbide.

'three princes of serendip'(dove narra la storia di tre giovani che hanno il dono

1-471: vorrei fiori e bulbi per la settimana santa... ho bisogno

romana, ongine li serengioni e. lleva la dol- glia. =

sono innanzi a quella serenissima corona, la quale, come calamita tira il ferro

calamita tira il ferro, così con la sua virtù tira ciascuno con desiderio a

virtù tira ciascuno con desiderio a veder la sua dignità. crescenzi volgar., 1

tristano in nostro nome fece le sponsalie de la illustrissima nostra consorte alla presenzia de la

la illustrissima nostra consorte alla presenzia de la maiestà del serenissimo e cristianissimo signore di

reale'. d'annunzio, 1-402: la serenissima diambra, principessa di scùrcula.

sf.: per anton., la repubblica di venezia. sarpi, vi-2-75

venezia. sarpi, vi-2-75: dopo la proibizione fatta da pio ii tuttili prencipi,

, 34: piacesse pure a dio che la serenissima repubblica di genova...

per aver egli esposte le sostanze e la persona con le armi milanesi. manzoni

trovati ai corsi mille schioppi proprio con la croce della serenissima repubblica di genova.

carlo mio figlio è tornato da venecia da la visitacione del serenissimo, stretto parente de

visitacione del serenissimo, stretto parente de la donna sua. ghirardacci, 3-113:

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (43 risultati)

crederein cristo, se a lui fossi renduta la serenità dell'aria e la prosperità.

lui fossi renduta la serenità dell'aria e la prosperità. boccaccio, viii-2-185: le

dalle piove gli difendeano, e sola la serenità del cielo e i fioriti e

. boterò, 9-84: l'acqua diletta la vista con la trasparenza, conforta gli

: l'acqua diletta la vista con la trasparenza, conforta gli spiriti con la freschezza

con la trasparenza, conforta gli spiriti con la freschezza... mira la varietà

con la freschezza... mira la varietà de'colori: ora imbevendo la serenità

mira la varietà de'colori: ora imbevendo la serenità delparia, di cilestro, ora

al contrano dell'aquilone, che con la siccità sua cagiona serenità. goldoni, iii-94

di filari, che nascondeva a metà la casa; con lo sfondo dei monti,

, e poscia il giorno / e la serenità facea ritorno. 2.

se cotali sono, che a diritta ragione la vera serenità dell'animo o ne rischiarino

s'esacerbava ogni dì, non turbarono mai la serenità del gentile animo suo. pascoli

di fronte sia da voi letta, con la quale è vostro costume di leggere così

di giudizio sembra bandita dagli scrittori. la poesia tace, quasi atterrita dalla tempesta

freme nelle anime. faldella, i-2-97: la serenità del considerare gl'interessi del paese

veggo dalla fronte della mia sposa precipitare la serenità, fuggir dalle labbra il riso

a tradimento, a colpi di scimitarra, la quale poscia rimettono quietamente nel fodero,

glie... nel viso pallido hanno la serenità della madre e in fondo agli

della madre e in fondo agli occhi la fiamma del padre. moravia, xii-80:

[crusca): imprenda... la serenità di diquasi abbaglia il veder nostro

rinaldo degli albizzi, i-256: pregherete la serenità della reina che si degni far

documenti diplomatici milanesi, ii-417: perdonarne la serenità vostra se parlo pre- sumptuosamente.

è molto buono..., io la presi volentieri a fare. galileo,

, 414: il procurator cappellomi assicurava che la maggior parte dei consiglieri uguagliava sua serenità

è ora accessibile ». questa è la precisa formula, in caso di rifiuto.

. g. gozzi, i-13-201: la sera della stessa domenica, essendo il tempo

duri il giorno / tiepido sempre e la notte serena) / se alcuna fontequa sorge

aria più serena. boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo

, aimè! non valse / contra la rabbia di cariddi e scilla. bruni,

barometro a ciel sereno s'innalzi oltre la sua solita superficie di venti

i moderni filosofi s'abbian di soverchio preso la fatica, mendicandone le ragioni da'più

g. del papa, 5-77: tanto la rugiada quanto la brina sogliono cadere in

, 5-77: tanto la rugiada quanto la brina sogliono cadere in terra nelle notti

sorta di vento. bertola, 2-260: la giornata de ^ 28 non potea esser

di tua vita. ungaretti, xi-18: la notte è serenissima. cielo chiaro nei

si far troppo serena, / troppo chiara la cosache di nebbia / cerca offuscar, perché

sole tramonta, lasciar è solito mesta la terra sotto l'umido velo di tenebroso vapore

alla divina cantilena / da tutte parti la beata corte, / sì ch'ogni vista

, per cui de pena / è la gente liberata! antonio da ferrara, 49

e serena, / gesù bevve a la fonte del tuo petto. laudario della compagnia

navarro della miraglia, 82: la luce aveva non si sa che tinte serene

i-41: nulla fu più sinistro che la bocca vermiglia / troppo,..

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (41 risultati)

, / sì come detto gli avea la fata: / trovò la donna col viso

detto gli avea la fata: / trovò la donna col viso sereno / alla finestra

pareva, da ogni pena, eccetto la vecchiezza, separato. l. giustinian

. landino, 421: diciamo che la faccia dell'uomo è serena quando ride;

io non mi posso dal cor dipartire / la dolce vista del viso sereno, /

mi meni. firenzuola, 577: la fronte quando è chiara, aperta, senza

più cadente di me, magro e la piccola faccia incorniciata da una barba bianca,

rozzi, l'alto stil sereno / de la lettura chemostrate apieno / forse agravavan ne lo

su quell'aspro monte, / dove contempla la magdalena, / andian con dolci canti

/ andian con dolci canti / e con la mente santa e serena. aretino,

i cancari né il cane, né la gatta, peroché né la gatta, né

, né la gatta, peroché né la gatta, né 'l cane avevano colpa de

a voi sereno il cor, a lei la vista. fagiuoli, x-165: come

, xv-342: non connetto una idea; la colpa è mia, perché la mattina

; la colpa è mia, perché la mattina io sono più sereno; ma la

la mattina io sono più sereno; ma la sera... non

sì tenebrosi. pecchi, viii-129: la signora gentili era così allegra, serena e

felice da massa marittima, xliii-219: la virgo che nel santo ventre pieno /

. tommaseo, 3-i-60: ho veduta la narrazione del dandolo,...

mente serena. carducci, il-io-ii: la ragione è sempre fredda e serena su le

le inutili procelle della passione, come la luna d'autunno quelle del mare. c

. -favorevole, propizio (la sorte). petrarca, i-2-34:

, 2-1- 362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi l'ha

a continuare. fagiuoli, i-io: farà la virtù più del tuo seno / mostra

non luce -la chiara luce, / la quale adduce -la tua di- rittanza.

rimpianti (un periodo di tempo, la vita di una persona).

, chi dell'immenso regger può la somma? c. i. frugoni,

infemo nel rimpianto dei dannati (secondo la narrazione dantesca). dante

dante, inf, 6-51: la tua città, ch'è piena / d'

il sacco, / seco mi tenne in la vita serena. graf, 5-779:

ma spero alegranza: / c'a la fine sereno e dilettoso / vene tempo

mio piacer, lodate il giorno / che la serena luce mi riporta. f.

. piacevolmente ameno e ridente; che allieta la vista (un luogo, un paesaggio

venivo qui con mia madre a trovare la famiglia d'uno dei nostri posti, certo

giudici, 9-38: 'vins de paris'fu la prima insegna che lessi / nella serena

. g. gangi, 180: la principessa, in contrasto col viso malinconico,

io vidi già nel cominciar del giorno / la parte orientai tutta rosata, / e l'

, / anzi piango al sereno et a la pioggia / et a'gelati et a'

. landino [plinio], 223: la salamandra è simile alla lucertola..

5-161: nel gemmeo seren del firmamento / la luna tersa, radiosa, brilla.

lasso, che con voi comparte / la speranza, il timor, il pianto,

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (29 risultati)

in appresstella, comprenderà quiescente avvenga che la stella si so intorbidarono il sereno

. fagiuoli, x-53: che cosa è la beltà? un seren che poco dura

bel sereno / non vide splendere / la fé, l'amor. 16.

tu gli tenga al sereno, e la mattina per lo fresco, e squoteli bene

da fanciulli sé adusavano a star sotto la vampa del sole e sotto le piove

sole e sotto le piove, e la notte al vento e sereno sempre col capo

discoperto. leonardo, 2-49: metti la biacca 'n un tegame... elasciala

nel mediterraneo. foscolo vi- 497: la notte copria la pianura...;

foscolo vi- 497: la notte copria la pianura...; i francesi,

zi'neli sghembri dormiva al sereno, su la paglia rimasta su l'aia dopo la

la paglia rimasta su l'aia dopo la trebbiatura a guardia delle bestie. calvino,

sereno. chiose cagliaritane, 134: la casa... difende dai venti da

venti da le piove e dal sereno de la nocte. alamanni, 5-1-912: sia

affin che possa ben soffrire il seren, la pioggia e 'l gielo. soderini,

dal sereno della notte, riporle su la paglia a giacere. manzoni, pr.

quel che sere, / tanto ha da la dubbiosa unitade / al vecchio usar de

poco il serfedocco! / perché tu hai la tancia maritata / al cittadino; e

che, negli eserciti antichi, rivestiva la funzione di addetto all'ordinamento e alla

anche in relazione con espressioni che indicano la funzione specifica, la qualifica, l'arma

espressioni che indicano la funzione specifica, la qualifica, l'arma di appartenenza).

6: fu tanto cortese / chepoco tempo la potè durare, / e la sua povertà

chepoco tempo la potè durare, / e la sua povertà fu sì palese che gli

e giosafatte [tommaseo]: fa'dime la tua volontà, ch'i'son sergente di

maestro sanguigno, 84: mi conviene la mia personaguardare e sergienti tenere per sigurtà.

fatte? boccaccio, 1-i-223: acciò che la fortuna con non pensato infortunio il nostro

comanderai a'tuoi sergenti che, mentre la gente attenta dimora a vedere la vostra

mentre la gente attenta dimora a vedere la vostra battaglia, che essi subitamente gittino

sia tenuto mandare il suo notaro a fare la mostra de'castellani e sergenti di ciascuna

(1-iv-482): né prima si partì la mischia che i sergenti del capitan della

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (36 risultati)

fu... aribarzane dai sargenti de la giustizia condutto sovra il tribunale e quivi

compagno, sovraven- nero i sergenti de la sanità. 5. entom.

si stringono i pezzi incollati per favorirne la presa. carena, 1-246: 'sergente'

piantino in caldo e grasso terreno la radio minore, salentine, orchite, pausia

palladio volgar., 3-18: la generazion dell'ulive è numerosa e di

. landino [plinio], 308: la licinia ela comina se 'ndugiono infino a marzo

umidità: e per questo sono minute. la licinia, cominia, contria, sergia

licinia, cominia, contria, sergia, la quale e'sabini chiamano regia, non

pugno assestato sotto il mento, fra la mandibola e la gola. -in senso generico

il mento, fra la mandibola e la gola. -in senso generico: pugno

alfieri, o miei sergenti, datemi la mia serpentina, lo scheletro, la mazza

datemi la mia serpentina, lo scheletro, la mazza ferrata, ch'io vò scagliarmi

italiano (1833), 1-ii-20]: la sergentina fuanche chiamata giannetta. -con

famiglia sergestidi. crostacei macruri, la cui famiglia tipo è detta dei 'sergestidi'.

, 1: punzone e sergozzone e la recchiata. luca pulci, 5-88: fal-

assai, dato un gran sorgozzone a la donna, saltò fuor del letto. della

mi dìe un sorgozzone che mi troncò la parola in gola. adr. politi,

gl'ingoiò. forteguerri, 15-69: consolata la sozza piangente, / s'accorse ferraù

scolastica fu giuocoforza soggiacer medesimamente a tutta la marinarezza. sola, in alto mare

gli scrupoli, ne schernivano il pianto, la distendevan per le terre tramortita con un

hai dato con l'agilità del voltaire e la dignità del giordani dovrebbero aver fatto rientrare

ch'è'n su'logo ragione: / la sentenza no apello, ma vad'a sorgozzone

con i cinesi in quanto nota per la lavorazione e il commercio della seta.

che ne è costituito (lordine, la disposizione di un insieme di elementi);

e attribuzione dei nomi, e anche la sottile malinconia dei paesaggi sfumati, ripetuti

riferimento alla musica dodecafonica, in cui la serie è costituita dai dodici suoni della

temperata). montale, 4-233: la tecnica seriale permette a tutti di raggiungere

quella degli evirati. calvino, 13-39: la musica seriale... si propone

seriale in grado di utilizzare tutta intera la scala delle dodici note. 5

riferisce a una serie di valori. la natura [n-v-1884], 312: l'

. e. regalia [« la natura », 15-vi-1884], 390:

natura », 15-vi-1884], 390: la curva seriale delle stature non è mai

- quella che con e dopo stravinsky, la nuova scuola di vienna e il serialismo

: in tali casi è utile, poiché la serialità aumenta la certezza della correzione,

è utile, poiché la serialità aumenta la certezza della correzione, procurare di descrivere

, 13-i- 1992], 32: la serialità presuppone grandi investimenti, un'abnegazione

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (40 risultati)

sera », 6-iii-1992], 37: la tecnologia ha distrutto il glamour. è

(giugno 1983), 21]: la differenzaè se mai tra il testo che vuole

tali quali li si trova giù per la strada. in questo secondo caso abbiamo

l'organizzazione sociale e del lavoro che la produce, pur enfatizzando formalmente l'individuo e

, pur enfatizzando formalmente l'individuo e la sua libertà, di fatto si struttura sull'

serializzato di individui. arbasino [« la repubblica », 10-viii-1986], 17:

che si fonda essenzialmente sulla repressione e la serializzazione del singolo. = nome

serio; in maniera tale da escludere la scherzo- sità o la superficialità.

tale da escludere la scherzo- sità o la superficialità. g. moro,

esso, liberamente diremo che, anzi la cagione degli avvenimenti poco felici che gli

questo fatto, non dall'avere disprezzata la fortuna, ma dall'averla troppo seconda nacque

in questa misera nostra vita a contemplare la 'vita di gesù', esempio a noi

f. basaglia, 1-ii-441: la razionalità su cui si fondano la niana

1-ii-441: la razionalità su cui si fondano la niana? bariìli, 5-31: il

, ii-1526: penso seriamente di comprare la tua vecchia casa di via nazario sauro

, aspramente. anonimo, lxxx-3-1048: la regina, chiamato a sé il parlamento

, chiamato a sé il parlamento con la voce del cancelliere, l'ammonì seriamente

destinati a'patiboli, essendosi già con la ostinazione resi incapaci d'ogni accordo.

breve tempo seriazioni di materiali cui riferire la grande quantità di reperti dai parziali e

del consiglio di amministrazione fiat, 65: la fiat sericano, agg. ant. e

(anfu visitata da autorità militari che la incitarono a stabiche soltanto sericana, sf

soltanto sericana, sf.): la cina. lire la fabbricazione di siluri

.): la cina. lire la fabbricazione di siluri. assicurarono le predette auboiardo

/ con infinita gente ha dinazione. la cosa verrà seriamente considerata. fatto il passo

il passo / contra al re carlo e la gente pagana. idem, 2-5-55

2-5-55: un mio parente tiene la regione / di là da l'india,

con quella della cina, nota per la lavorazione e il commercio della seta.

il liu che tesse olanda / e la bava sericana / alla bella popolana /

sericana / alla bella popolana / fur la veste d'ogni dì. =

della sera. pascoli, 271: su la sericcia s'è ammucchiato il fieno,

fieno, / che dai fossi chiamava acqua la rana. cesareo, 461: verso

. cesareo, 461: verso / la sericcia riedeva in compagnia / d'una sua

3-67: erano tre tuniche... la infima conchi- liata, di sopra sequiva

infima conchi- liata, di sopra sequiva la sericea di verdissimo colore intramata d'oro

2. per simil. che ha la lucentezza propria della seta (anche con

di sfaldatura. calvino, 15-141: la pelle delle ohias è sericea, traslucida,

sericìgeno, agg. che produce o seceme la seta. -farfalla sericigena: quella che

. -farfalla sericigena: quella che produce la seta o fibre simili alla seta.

sostanza fibrinosa di cui principalmente si compone la seta. = deriv. da

sericìparo, agg. letter. che seceme la seta. gozzano, 1-175: sotto

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (45 risultati)

civitate de syria / là 've se spoliò la veste syrica. boccaccio, iv-95:

tener volete / vostri color, correte a la fontana, / qual dato n'ha

fontana, / qual dato n'ha la sacra mazorana; / lì ve bagnate

ma d'un serico apena azzurro velo / la nudità de'bianchi membri involse. a

], 256: altri ti veste / la serica zimarra ove disegno / diramasi chinese

un subito calmo. fenoglio, 5-ii-536: la serica nappa del fez danzava ossessivamente a

, v-341: io tengo per fermo che la nostra industria serica continuerà a progredire.

3. per simil. che ha la trasparente lucentezza propria della seta; luminoso

lucentezza stessa. cattaneo, vi-1-115: la nuova filatura mecanica non solo risparmia molto

di ceramica. forse era meglio adoperare la serica, misteriosa luminiscenza della cera.

cera. -liscio e luminoso (la pelle). landolfi, i-98:

, i baffi di una persona, la criniera o il manto di un animale

de roberto, 10-43: il capitano aveva la statura di un corazziere, baffi biondi

non deve, / tolta dall'elezion la libertà, / va per la scala serica

dall'elezion la libertà, / va per la scala serica del breve.

. ant. seta. bonvesin da la riva, 1-292: un so anel dorao

dattorno / fregiato di fin oro era la mia / donna vestita, e 'l capo

(v. seri); la var. sirico è dal lat. tardo

d. e. i. (che la attesta nel sec. xix).

. bombicci porta, 1-446: la varietà fibrosa, sericea, detta sericolite

taluni adesso 'sericoli, provincie sericole'. la natura [20-iv-1884], 270: ad

l'allevamento del baco da seta e la produzione della seta greggia. p

italiana [14-i-1912], 49: la sericoltura italiana è colpita al cuore dalla concorrenza

(femm. -trice). chi pratica la sericoltura. tommaseo [s

logico e cronologico insieme. -anche: la successione e la disposizione ordinata e sistematica

insieme. -anche: la successione e la disposizione ordinata e sistematica di tali elementi

osofo. marino, 1-1-24: v'ha la serie de'mesi e i dì lucenti

algenti. gualdo priorato, 9-1: la serie di molte e grandi imprese,

: lungo sarebbe colui chevolesse accingersi a descrivere la serie delle pitture che per quel vago

pomposamente stanno. parini, 790: la troppa continuata serie ai una spezie di

notte, poverorenzo! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza

sul vostro passato, e vedrete che la vostra vita, le vostre opere, i

fossero proposti di far conoscere neisuoi vari aspetti la vita intima e segreta della caserma. c

appartamenti che raccolgono i cento dipinti e la serie numerosa dei disegni e delle stampe

fenoglio, 5-i-533: le due ragazze, la sigarettafissata tra le labbra, pasticciavano negli albums

negli albums dei dischi. avevano tutta la serie di natalino otto. -sequenza

partic.: categoria tassonomica posta fra la sottosezione e la specie. 4

categoria tassonomica posta fra la sottosezione e la specie. 4. chim. insieme

parecchi dei loro elementi costitutivi, come la serie dei carburi..., quella

, clausola di contratto assicurativo che prevede la suddivisione di una partita di merce in

ecol. successione di comunità vegetali attraverso la quale, in dipendenza delle condizioni ambientali

condizioni ambientali o climatiche, si instaura la forma stabile o climax. 7

: collegamento fra apparecchi elettrici tale che la tensione applicata ai rispettivi poli sia diversa

1-i-495: se ad un motore in serie la corrente è fornita a intensità costante,

flusso induttore rimane costante del pari che la corrente nell'indotto. 9. filat

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (47 risultati)

ne indicano il carattere compositivo prevalente o la localizzazione). -serie cristalloblastica: insieme

di minerali delle rocce metamorfiche catalogati secondo la loro energia di cristallizzazione in ordine decrescente

del loro indice (e rappresenta formalmente la. loro somma). grandi,

grandi, 8-160: se in una serie la prima grandezza a alla seconda b sta

alla seconda b sta come nell'altra sene la seconda e alla terza f, indi

terza f, indi nella prima sia la seconda b alla terza c come nella

terza c come nella seconda serie è la prima d alla seconda e, sarà

e, sarà 'per ugualità perturbata'la prima alla terza di una serie come

prima alla terza di una serie come la prima alla terza dell'altra serie. frisi

che una serie è 'convergente', quando la somma degli'n'primi termini di questa serie

-serie naturale dei numeri, serie numerica-, la successione dei numeri interi, in cui

cinque note,... particolarmente la seconda nota e la quinta, che si

.. particolarmente la seconda nota e la quinta, che si spegnein una sorta di

brontolio, sul quale brontolio incomincia daccapo la serie delle cinque. -per serie (

930: 'serie': nel 'pugilato', la suddivisione dei pugilatori professionisti e dilettanti a

e dilettanti a seconda del loro valore. la gerarchia dei valori pugilistici è quindi la

la gerarchia dei valori pugilistici è quindi la seguente: campione del mondo, campione

b). pasolini, 8-137: la bomba di carta, fatta esplodere dagliavanguardisti sotto

, vi ha fatto sciamare dentro attraverso la breccia un bel gruppetto di letterati di

il buon prisco ecc.): sicché la letteratura italiana è retrocessa in serie b

idem, 16-131: il mio punto riguarda la frase... in cui l'

una gara di atletica (e anche la gara stessa, quando vi si riuniscono

bersaglio. r. tommasi [« la gazzetta dello sport », 2-iv- 1984

alla forma alfabetica rie di imbarcazioni la cui costruzione è regolata (maiuscoli

dall'unione motonautica internazionale; numerica, la quale, movendo dall'unità, si ottiene

ottiene con 'serie nazionale': comprende le imbarcazioni la cui costru1'aggiungere sempre un'unità al

tecniche riconosciute dalla gramsci, 7-182: la matematica si basa essenzialmente sulfederazione italiana motonautica

basa essenzialmente sulfederazione italiana motonautica. la serie numerica, cioè su un'infinita serie

: 'serie internazionale': comprende le imbarcazioni la cui costruzione è regolata da norme tecniche

, gli omnibus e le trattrici agricole. la lavorazione della serie in corso è però

di sospenderla. ibidem, 675: la produzione degli chàssis e delle carrozzerie è

anche con connotazione spreg., per indicare la scarsa raffinatezza dei prodotti così ottenuti rispetto

non di altro. se per le prime la questione si configura più grossa che non

con connotazione spreg., per indicarne la dozzinalità, lo scarso pregio). -anche

. e non hanno torto: è la distruzione dell'arte individuale. osservando attentamente

ai massa. cassieri, 75: la baia, era vero, si mostrava ancora

. bon, li-1-243: doverla la serenità vostra sentir qualche consolazione d'aver

aver conosciuto nella serie di questo negozio la buona volontà di diversi del consiglio. de

maggior brevità e chiarezza che sia possibile la serie istorica del fatto comprobato dalle sue

: se prima di nascere ciascuno potesse alzar la testa dal suo nulla e veder la

la testa dal suo nulla e veder la serie del suo vivere, con molti più

inghiottire, niuno o ben pochi accetterebbero la vita. giannone, i-4: persone di

questi soli quattromila anni racchiudono giustamente tutta la serie dell'istoria sagra, qual è nella

con qualche probabilità come si sarebbe svolta la serie della nostravita, se in un momento

toccargli il polso, né volle udire la serie del male né i sintomi che lo

desiderio della figliuo- fanza, parendo loro che la continuazione della serie della famiglia assicuri

ebbe che l'età puerile, poiché la serietà fu suo più caro trastullo.

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (38 risultati)

il capriccio, la serietà e la scempiaggine sono sì fatta

il capriccio, la serietà e la scempiaggine sono sì fatta mente

che importa troppo. chiari, 2-i-41: la serietà ed il fuoco con cui presi

anco inteso quanta serietà di proposito esige la via sulla quale si sono gittati.

si sono gittati. pascoli, ii-220: la conoscenza, da una parte, dell'

parte, dell'acutissimo ingegno del critico e la coscienza, dall'altra, della serietà

, iv-1-1028: sono sicuro che, considerata la serietà dell'offerta, considerata la stabilità

considerata la serietà dell'offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce

, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe troppa riluttanza ad

figli, cinque sono femmine, ma per la serietà nessuno ha mai potuto dir niente

si aveva alle mani, e che la fatica con sì bei discorsi di tante serietà

propria virtù onore acquistato, ma per la nobiltà della patria, rispose: « dicesti

riprodurre. -anche, con meton.: la stampa ottenuta con tale procedimento.

. tecnico addetto alla serigrafia. la stampa [8-v-1988], 6: 'serigrafo'

, sm. dinamometro usato per misurare la resistenza alla trazione del filo di seta nel

]: 'serimetro': strumento che misura la resistenza ed elasticità del filo di seta

in molte proteine, ma isolato per la prima volta in quelle della seta,

che presenta l'acido ortofosforico esterificato con la serina. = comp. da serin

un legame fra l'acido ortofosforico e la serina. = comp. da

tronchi degli alberi della gomma. la natura [14-vi-1885], 3 70:

: un giovane musicista 'serio, cioèportato per la musica sinfonica, viene stornato dalla sua

fra un minuto, sarebbe sbocciata lassù la prima stella. -di animali.

-che tiene in assoluta considerazione la propria moralità e il proprio onore,

due giorni di libertà alla settimana, la domenica e il gio manzoni

le spese serie le faceva, naturalmente, la che in verità non aveva capito

deledda, iii-530: il vecchio aumentò la somma: il giovine ascoltava calmo,

5-ii-236: tutti attenti e seri osservavano la traiettoria della loro mitragliera.

poco seria, lui emanuele l'aveva vista la sorellae gli era sembrata serissima.

. trattando spesso con lui e mescolando con la solita libertà le cose serie con le

, interrogato dal papa quello che dicesse la corte di questo fatto, rispose esser

l'inghilterra e che clemente vili perderebbe la francia. batacchi, ii-164: «

sento / qui si fa molto seria la faccenda! ». cornoldi caminer,

grazia, fa dei nodi e sa criticare la cuffia della sua amica; se in

a tacere. monti, iii-37: la seria malattia della teresa non permettendomi di usciredi

serio, capite! palazzeschi, i-497: la città corre un serio pericolo! parise

dispense del corso di de gubematis per la mattina tarda. zavattini, i-115:

collaborazione). mazzini, 83-311: la fratellanza che noi stringiamo è seria come

ben legato insieme e sente da per tutto la buona maniera

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (18 risultati)

rimani in cuore, marionetta fabricata per la mia gioia. ma come verrà giorno ch'

appropriato (una riflessione); attento (la considerazione di un problema); sicuro

piacevole, l'amicizia è fondata su la virtù e perciò è un vincolo difficile

inguaribili? e. cecchi, 9-95: la lirica del blake è il suo vero

estetico. -rigoroso, razionale (la mente). fagiuoli, x-71:

s'accende dentro un petto / mai la fiamma sensuale / a poter dargli molestia

pien di purità, / della vita la miseria / e la tanta brevità.

, / della vita la miseria / e la tanta brevità. -solenne (un'

. e cetti, 1-i-106: contristandosi la stagione il daino pure si contrista,

apparve in un corretto abito nero, con la cravatta nera, serio e grave come

sbrindellato, ma 'serio', con la camicia bianca magari sporca e la cravatti-

, con la camicia bianca magari sporca e la cravatti- na, violacea e lisa.

airone [agosto 1981], 56: la sicurezza ottenuta con l'uso di materiali

ridicolo. tommaseo, 15-393: se la mescolanza del serio al faceto, quale

talvolta uscire de'limiti della convenienza, la continua elevatezza dello stile può d'altra

, 22-89: il vero de sica, la vera le alle prime parti serie

una scappatella di gioventù: ma ora la ricreazione bastava, ed era tempo di darsi

loro padri e le loro madri se la discorrevano in sul serio sur una porta lì