mescolanze,... davano al cuore la sensazione illusoria come un frutto molle e
de luca, 93: si scioglie finalmente la patria podestà con l'autorità del principe
scioglia / questo dever, si disciorrà la vita. n. villani, lvii-174
-venire meno (il ritegno, la timidezza). frateili, 1-60:
sciogliersi. 76. disgregarsi (la società); scindersi nelle varie nazionalità
poteva sciogliersi e risentir un più grave colpo la mole mostruosa di quell'impero. mamiam
russia è un fascio di popoli: quando la forza sua sarà al colmo, il
sciorrà. g. ferrari, i-364: la terza antitesi che la logica appone al
, i-364: la terza antitesi che la logica appone al sistema sociale consiste nella
dei sistemi, per cui ad un tratto la società si ferma, si strazia,
. quasimodo, 24: finita è la notte e la luna / si scioglie lenta
, 24: finita è la notte e la luna / si scioglie lenta nel
dessi, 6-161: chiudeva gli occhi e la vedeva sullo sfondo di memoria del sogno
si scioglieva. -avere fine (la perdita della coscienza). b.
di nuovo e'divenga sciente, per la ragion medesima si può provare, perch'è
te sorta, e il vento 7 la porta con la cenere degli astri.
e il vento 7 la porta con la cenere degli astri. 78.
. croce, ii-14-16: confrontando tra loro la logica con la filosofia dello spirito,
: confrontando tra loro la logica con la filosofia dello spirito, non si vede come
filosofia dello spirito, non si vede come la prima non salti tutta nella seconda e
abbiate risposto fra 'denti e con la bocchina da sciorre aghetti: i'ho
sciogliere i calzoni, / permette che la donna se ne vesta, /..
/ scioglier parola. viani, 14-439: la donna malfidata... giunse
un po'di chi sono? non la scioglieresti in cento. -sciogliere a qualcuno
ha sciolto. -sciogliere a qualcuno la giubba più segreta: conoscerlo nell'intimo
i-241: così t'è amico un con la faccia lieta, / ch'è poi
tutto scabbia / se tu gli scioi la giubba più secreta. -sciogliere dalle
fasce. favellare, se prima non iscioglie la lingua, non apre la g
prima non iscioglie la lingua, non apre la g. chiarini, 169:
g. chiarini, 169: la divezzò che non avea compiti / nove bocca
: pieno di dio, mesi, la sciolse dalle fasce, / le fece un
senl'età s'intema, / e la bocca sciogliendo in maggior suono / za
a sciolea gli accenti allor trar de la gola / l'altro, e scior contro
cane, quasi dica: sciodi lui la lingua irata. b. corsini, i-33
perché non mi scappasseil susseguente, / frenai la lingua e ben gli orecchi sciolsi.
frodo. -sciogliere il sacco, la bocca al sacco: dire quello che
casa, 695: perch'io voglio scior la bocca al sacco, / voi,
d'io mi stracco. -sciogliere la lingua, il labbro, le labbra,
lingua, il labbro, le labbra, la bocca: iniziare o mettersi a parlare
. cicerchia, xliii-386: per parlar la santa lingua sciolge, / inginocchiato con
parole ingoi, / e non può scior la lingua. corfino, 20:
corfino, 20: conino sciolse la lingua e mandò fuori una voce che
voce che s'io dicesse dolce scemarci la dolcezza di quella. varchi, v-35
v-35: aprir le labbra e sciogliere la lingua e rompere il p. nelli
i-io (48): l'ira, la doglia, il non dormir, li stracdelle
purché queste dimore / sian tali che la flemma non si stracchi, / perch'
il cinto, il cinto di venere, la zona verginale-. andare sposa (con
son pudica; / trattar di scior la verginale zona / a vergine, che sol
. foscolo, gr., i-288: la mesta / non sciolse il cinto;
che a pena sanno sciogliere e snodar la lingua, andiamo ragionando casaregi,
pargoletto a sciorre / colle lodi di lui la lingua impara. -dare espressione
se ne trovino che par sieno da la natura e mirolla de la cosa che significano
par sieno da la natura e mirolla de la cosa che significano cavati fuore, come
adito ad altre conferenze. -sciogliere la lingua al canto: iniziare a cantare.
ch'io fei lecorde al suono / sciorrò la lingua al canto e tu potrai / la
la lingua al canto e tu potrai / la canzone seguire. -sciogliere la
la canzone seguire. -sciogliere la lingua al dolore: esprimere il dolore
alquanto; / poi sciolse al duol la lingua e gli occhi al pianto.
gli occhi al pianto. -sciogliere la lingua a qualcuno: consentirgli di parlare
di svelarti l'orrendo mistero ora mi scioglie la lingua. pea, 7-591: benedetta
lingua. pea, 7-591: benedetta la febbre che t'ha sciolto la lingua
: benedetta la febbre che t'ha sciolto la lingua. zavattini, i-29: ci
e acquosi, che mi sciolsero gradevolmente la lingua, riprendemmo il volo e insieme
insieme il discorso. -sciogliere la lingua di qualcuno: restituirgli la parola
-sciogliere la lingua di qualcuno: restituirgli la parola.
(sciòlgere), tr. (per la coniug.: cfr. sciogliere1)
diavolo esserlegato ed inchiuso, non potere ingannare la chiesa, questoadunque fia il suo scioglimento,
oppressione sistematica, epoca sì bella certo la storia non produsse né produrrà più mai
morte. benci, 1-83: la vita è unione di mente e d'anima
unione di mente e d'anima, e la morte non è perdimento delle cose congiunte
ristoro con lo scioglimento delle fila che la sostenevano. f. f. frugoni,
scioglimento del suo vitale, sol piange la dura pena dell'insopportabil dimora che fa
della vita, né il timore di perdere la bellezza o di soggiacere alle infermità,
protuberanze a poco a poco s'abbassavano, la pelle s'ammolliva, e tutto annunziava
scioglimento di continuità ne'tartufi, sicché la polpa e la pelle se ne staccavano
ne'tartufi, sicché la polpa e la pelle se ne staccavano a pezzi a
abate isaac volgar., i-m: la chiave de'pensieri del cuore si dà
nella carità del prossimo e secondo che è la misura dello scioglimento del cuore da'legami
, muto, sordo deventato: / la mia enfermetate pete che 'n un ponto sia
me se renna / e sia sciolta la mia lengua, che legata fo con:
che troncò il nodo vitaledella contessa, sciolse la lingua di ruremondo. -ispirare poeticamente
, 309-6: amor, che 'n prima la mia lingua sciolse. -sciogliere
difficoltà espressive. aretino, v-1-194: la natura istessa de la cui semplicità son
aretino, v-1-194: la natura istessa de la cui semplicità son secretano mi detta ciò
mi detta ciò che io compongo, e la patria mi scioglie i nodi de la
la patria mi scioglie i nodi de la lingua, quando si ragroppa ne la
de la lingua, quando si ragroppa ne la superstizione de le chiacchiere forestieri.
de le chiacchiere forestieri. -sciogliere la bocca al riso: mettersi a ridere.
rigido per natura che solamente una volta sciolse la bocca al riso. -sciogliere
bocca al riso. -sciogliere la briglia a qualcuno: consentirgli piena libertà
b. davanzati, ii-96: vitellio sciolse la briglia a'capitani; molto più a'
molto più a'soldati. -sciogliere la mano: esercitarsi a comporre. linati
scriveva di tanto in tanto per sciogliere la mano. -sciogliere la mente-,
per sciogliere la mano. -sciogliere la mente-, renderla agile e pronta.
sapere, io trovi modo da sciogliere la mente. -sciogliere lamenti: far risonare
fiorridenti / armonici lamenti. -sciogliere la parola: articolare il linguaggio. p
rosso, 312: ebbe il maschio impedita la lingua, tale che appena poteva sciorre
lingua, tale che appena poteva sciorre la parola ed era come mutolo. -sciogliere
parola ed era come mutolo. -sciogliere la voce-, v. voce. -sciogliere
se gli vide più dell'usato rasserenar la faccia e sciorse le labbra a modesto
-salpare. peri, 13-45: la bontà infinita, che non volse / permetter
tanto al maladetto nume, / fé che la stanca armata al volo sciolse / per
in mano / del cielo e de la terra, il parlar sciolse. martello,
animose al vero. tommaseo, 2-i-66: la vostra bocca pareuna viola / quando la lingua
: la vostra bocca pareuna viola / quando la lingua scioglie la parola. -comporre
bocca pareuna viola / quando la lingua scioglie la parola. -comporre opere poetiche.
-sciogliere i passi: avanzare. presentata la detta fanciulla dal dolente padre, acciocché
mediante i meriti del santo se le sciogliesse la lingua. ti 'l vento,
mazzolini di 'edelweiss'. -prendere la propria strada nella vita. g.
, / fra le populee foglie / la troppo cara a tereo / fanciulla il
gioia il canto, / mi sosterrai la cetra. manzoni, 42: lui,
che il genio avea del fauno / e la barba caprina, / per te molceva
elogio. castelnuovo, 262: « la signora adele ha ragione », convenne
12-211: veramente non so dove avessero la testa tutti quegli uomini quando scioglievano inni
sospiri: v. sospiro. -sciogliersi la briglia: comportarsi senza ritegno- bracciolini,
rispetto / uesti soldati, e sciolgonsi la briglia, / ridicendo le cose isoneste
peggior e della peste. -sciogliersi la lingua a qualcuno: guarire della condizione
vescovi valentiniano e vittricio, fugli -sciogliersi la lingua a, di qualcuno: diventare
ghislanzoni, 18-36: alle frutta, la sua lingua si sciolse. vittorini,
vittorini, iv-160: si direbbe che la lingua ti si sciolga. -sciogliersi
lingua ti si sciolga. -sciogliersi la lingua a qualcosa: trovare espressioni appropriate
. -sciogliersi le lingue, iniziare la conversazione.
sala del palazzo regale, rendono da sé la ragione separatamente. de luca, 1-12-1-24
non è necessario... che la collazione si faccia unitamente dal vescovo e
dal capitolo, atteso che, essendo uguale la facoltà dell'uno e dell'altro,
e dell'altro, ciascuno può esercitare la sua podestà separatamente, anche in diversi
contratto il vero matrimonio evangelico potrà far la comunione: ma dovranno gli sposi riceverla
cause a giustizia, questa volta vi raccomando la causa del cavalier separatamente, e vi
mia moglie era stata bambina, con la famiglia, in un paese dove c'era
al tutto dividersi dal fratello e conoscere la parte de'beni suoi e abitare separatamente
propostosi di proseguire i studi suoi con la maggior quiete possibile, determinò di vivere
, viii-3-178: percioché... hanno la maggior parte del tormento comune, estimo
delle proprietà e delle passioni chiaramente apparisse la connessione o l'identità o almeno la
la connessione o l'identità o almeno la proporzionalità che hanno fra loro gli aggregati
a voler inspirare efficacemente nel cuore diquesta gioventù la deliberazione importante di vivere consi bella separatezza,
diverso, consente al potere di conservare la propria ideologia, senza tener conto delle
da un'unità preesistente e ne sancisce la separatezza. -mancanza di rapporti fra
artistici. f. vìncitorio [« la stampa », 13-v-1988], 3:
progetti fra il momento teorico o creativo e la struttura storica e sociale. r
sociale. r. cavallaro [« la critica sociologica », autunno-inverno, i982-'
: l'autore è cosciente del fatto che la mediazione simbolica oltrepassa la separatezza metodo-
del fatto che la mediazione simbolica oltrepassa la separatezza metodo- logica fra le varie scienze
varie scienze. è. pisu [« la repubblica », 30i- 1992],
breve, che man manoche il paese e la società diventavano più ricchi, moderni ed
competere per posti migliori, hanno accentuato la separatezza, in casa e fuori casa.
suolo, sorse colà [in sicilia] la brutta tendenza chiamata del 'separatismo'per un
, ma anche altre bande ebree come la nostra... se ne parla poco
una nazione. gobetti, 1-i-30: la nuova rivista « l'italia meridionale »
ingloba. cattaneo, vi-1-319: la prigionia strettamente separati tommaseo,
nuova york, allorché ferveva ancora in america la guerra di secessione, e precisamente alla
crispi, 18: in sicilia, dopo la restaurazione dei borboni, i partiti politici
del partitoseparatista. -che ha proclamato la secessione con una decisione unilaterale (uno
cui significato è: « io parlo la lingua irlandese e sarei lieto se qualcuno volesse
solo de gaulle può salvarla dalla distruzione. la prima volta quel pericolo sarebbe l'invasione
può dare il caso... che la parte un progetto politico di separazione di
unità territoriale, io mi rifiuto, conoscendo la sicilia e i fratelli siciliani, di
del sapere. vittorini, 7-93: la separazione tra le due culture (l'umanistica
le due culture (l'umanistica e la scientifica) non nasce... dalla
disdegno, che mo stra la volontà di isolarsi, di non intrattenere rapporti
, appartato, da banda, a la spartita. corticelli, 196: 'senza':
che vien chiamata volgarmente i paesi bassi, la fiandra nel magistero della decozione avrà
in acqua, finché si vegga separata la materia glutinosa. -che si trova allo
l'intelletto del som mo opifice imprime la sua pura e bellissima idea, continente
, continente tutti li gradi essenziali de la bellezza de'corpi de l'universo,
del papa, 5-87: non cade [la neve] divisa e separata nelle prefate
chirurgicamente. dalla croce, 5: la seconda [operazione chirurgica] è unire
ramberto malatesta, 245: a quanto la allega che la lunacombusta si ritrova in eodem
, 245: a quanto la allega che la lunacombusta si ritrova in eodem minuto cum sole
per vostra signoria... non che la sia unita, ma se ritrova separata
ducato si è una ixola separada da la terra ferma a mio un. p.
una montagna inabitata, / sì come tien la scozia e l'inghilterra / il monte
e l'inghilterra / il monte e la riviera, separata. giuliani, i-502:
provincie congiunte ad essa, e di più la contea di borgogna, che è alquanto
meglio 'della fede') è per me la presente raccolta di scritti pubblicati in due
n'andarono. boiardo, 2-3-02: la dama sol tenia gli occhi a grifone,
lii-3-111: li elettori, udita che hanno la propostadi uno delli tre sopra nominati, che
, 9-18: stefano era entrato dietro la moglie nella camera di lei. da molto
pose a fuggire dall'altro lato, e la folla non meno, ma l'archibugio
separata dal resto della terra / è la mia vita ed io son solo al mondo
naturale / a lo corpo parche dia / la ferita, che glie tolle / onne bona
sia, 7 co se fa la malsanìa, / che dai sani è separato
g. gozzi, i-i 1-218: la. fanciulla che, separata dagli altri per
coppia di coniugi fra cui è intervenuta la separazione personale. cornoldi caminer, 96
mazzini, 47-29: ho piacere, contro la vostra opinione, se l'amica mary
credo che ora vivano separati ». io la rassicurai, informandolo come tu ti eri
lui. moravia, xi-311: « la sposi? » « purtroppo non posso.
: che continuano a convivere anche dopo la separazione legale (i coniugi). -al
questa vita si dipartono, non perdono la libertà dello arbitrio. delminio, 2-81
il vincolo matrimoniale); cessato (la convivenza nell'ambito del nucleo familiare)
, 341: tu sula se'colei per la quale l'aspra ior- nata è venuta
l'aspra ior- nata è venuta, la fiera battaglia è fatta, la duppia uccisa-
venuta, la fiera battaglia è fatta, la duppia uccisa- glia è causata, e
è seperata. de luca, 1-4-3-44: la locazione fatta dal marito per le robbe
marito per le robbe dotali non obliga la moglie doppo sciolto o separato il matrimonio
della madre e de'figli per giuste cause la pensione è divisa tra la madre e
giuste cause la pensione è divisa tra la madre e i figli per metà.
per le suepretensione è separato d'affetto con la maggior parte dei prìncipi d'europa.
[l'anima] secondo quella potenza con la uale intende e sape, non
cosa che viene di fuora, secondo la sua subsistenza, divisa dal composto.
dante, conv., iii-vn-5: la bontà di dio è ricevuta altrimenti da
, settae divisione, perché setteggiante non regge la repubblica, ma straccia, divide e
mazzini, 24-396: come sai, la nostra decisione d'agire ha fatto sì
duca di milano rimaneva separatoda quella lega, la quale più di dodici anni aveva mantenuto
quale più di dodici anni aveva mantenuto la sicurtà comune. -che è in
. caro, 12-ii-236: intendo che la comunità, anzi certi particolari di montefiascone
quel loco. de luca, 1-3-1-44: la quarta questione riguarda l'immunità locale delle
separato. f. galiani, 4-287: la difficoltà deriva dal non potersi..
un paese, senza riconoscerne in certa maniera la sovranità e l'indipendenza. questo atto
cavour, ii-406: io penso che quando la cassa degl'invalidiappartenenti alla marina mercantile sarà separata
armi le dissensioni tra i senatori e la plebe, onde al senato di roma legazioni
effetto alla mensa di dio da quelli che la ricusano? il dice s. agostino
l. bellini, i-1-602: si porta la sublime anatomia all'altaimpresa di eternare i cadaveri
, 7-107: parla esso contra chi credeva la milza separatrice d'un sugo acido.
5. tecnol. macchina mediante la quale viene effettuata la separazione fra sostanze
. macchina mediante la quale viene effettuata la separazione fra sostanze diverse, usata in
separatrice': nome di varie macchine per la separazione centrifuga di elementi solidi da liquidi
-separatore elettrostatico-, apparecchio usato per la separazione da una corrente gassosa di particelle
e per le umidità, come è la colla con colla e la terra con la
come è la colla con colla e la terra con la colla, le metterei
la colla con colla e la terra con la colla, le metterei tutte di stagnolo
penetri [il caldo] e facci la separazione da terra a terra. lauro,
che questa gran casa dell'universo per la concor- devol mischia o discordevol separazione delle
razion dell'oglio aah'acqua, a cui la sustanza ogliosa naturalmente sopranuota. bruno,
naturalmente sopranuota. bruno, 3-311: la natura de la sua materia fa tutto
. bruno, 3-311: la natura de la sua materia fa tutto per modo di
. cesarotti, 1-xviii- 100: la chimica sembra verificar il detto d'empedocle esser
dal non-ente e da lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo.
. r. borghini, 1-66: la pittura è imitazione di cose naturali e
possano essere: e perciò non dèe la pittura in un quadro, dove non sia
aualuna delle predette cose per se medesimo senza la au- ienza camerale, come l'elezzioni
parlare, giustificando l'accordo separato con la direzione, sono stati presi a sediate
. m. dandolo, lii-4-47: la figliuola madama margherita,...
s'ingenerano moltitudine, acciò che tutta la potenzia della materia prima sotto l'atto
sarebbe una potenzia dall'atto separata, la qual cosa è impossibile. bissino,
e dalla quiete. mamiani, 4-445: la chiesa, e più largamente ancora il
. n. ginzburg, ii-657: la poesia è una condizione dello spirito,
nate queste sinistre opinioni, che fanno odiare la milizia e fuggire la conversazione di
fanno odiare la milizia e fuggire la conversazione di coloro che la esercitano.
milizia e fuggire la conversazione di coloro che la esercitano. muzio, 1-12: molto
muzio, 1-12: molto più separata è la favella de'moderni toscani dalla lingua degli
italiani dalla loro. sarpi, vi-2-12: la qual potestà del principe, che dicono
l'altra maniera d'interposizione è quando la cosa che s'interpone, vi si pone
ue arcieri, i quali hanno solo la insegna separata, che siomanda guidone. capitoli
su lieta salse / separata dal volgo con la mente. 15. che mantiene
[regno d'italia], 13: la donna, ancorché non sia in comunione
iii (1981), 288]: la quantità di inventari di spezierie è veramente
nell'inventario pisano i contenitori, indicati la maggior parte delle volte genericamente come 'vasi'
piè del carro poi si vedeva cavalcare la discordia, separatrice delle confuse cose, e
alla dottrina atomistica di democrito, secondo la quale l'incessante movimento degli atomi produrrebbe
quale l'incessante movimento degli atomi produrrebbe la continua creazione e dissoluzione d'infiniti mondi
e passione si fa dal simile e che la generazione si fa per la congregazione delli
e che la generazione si fa per la congregazione delli atomi e la corruzione per la
fa per la congregazione delli atomi e la corruzione per la separazion d'essi.
la congregazione delli atomi e la corruzione per la separazion d'essi. -scomposizione
vicino al prisma una lente convessa, la quale riceve il raggio di sole, ch'
chirurgica. dalla croce, 5: la prima [operazione chirurgica] è tagliare
operazione chirurgica] è tagliare o dividere la parte di un membro continua, unita e
, unita e sana... la seconda e unire e congiungere le parti incise
che fussi nelle ferite e dislocazioni. la terza si fa con la separazione di
e dislocazioni. la terza si fa con la separazione di alcun membro superfluo.
organico. dalla croce, iii-i: la separazione dell'unità spesse volte occorre nella
si chiama scorticamento, e se occupa la carne vicina e sottoposta senza alcuna sorte di
è quella nella quale, insieme con la collisione, vi si vede separazione nell'ossa
di tal circonferenza che, dentro postavi la mano, secondo la separazione del dito grosso
, dentro postavi la mano, secondo la separazione del dito grosso ai quattro minori
territori diversi. falier, lii-3-11: la quale [scozia] è distinta dall'inghilterra
prevalervi delle giustissime scuse che vi somministra la vostra età, i vostri incomodi e
aeroporto internazionale di ginevra chiedendo via radio la separazione verticale coi voli di linea.
-intervallo temporale. ungaretti, xi-186: la separazione millenaria che la mòrte ha messo
ungaretti, xi-186: la separazione millenaria che la mòrte ha messo per noi, fra
noi, fra lei [pompei] e la sua popolazione, chi l'abolirà mai
, 8-134: non so già se la morte mi potesse essere più amara di
. catzelu [guevara], i-191: la morte è un sonno eterno, un
peregrinazione incerta. chiari, 2-ii-253: la di lui morte mi sarebbe stata però
sp., 9 (147): la separazione più ritardata sarebbe più dolorosa
dolorosa. cavour, ii-243: nello spedale la separazione delmalato dagli altri membri della famiglia è
dall'esercito. tortora, ii-172: la separazione del signor di rohan lasciò il
, 20-495: o pietosissimo teodosio, contemplicon la tua mente, non partendoti dal pietoso lagrimare
corpo vostro. non dico che vi diate la morte perché voi vogliate questo per separazione
: io, doppo aver pianta meco stesso la separazione d'un amico così caro e
vincolo giuridico del matrimonio (quindi, con la persistenza fra i coniugi separati di obblighi
personali e soprattutto patrimoniali compatibili con la cessazione della convivenza e con l'impossibilità
nuovo matrimonio); e si distingue la separazione legale, quando essa è giuridicamente
ratificato { separazione consensuale), e la separazione di fatto, quando non avviene
di maritati. tassoni, xvi-835: la fetenza del marito non include l'adulterio
che ha ottenuto o il divorzio o la separazione personale, conserva i suoi diritti
completa. cicognani, 3-212: allora la minacciarono di separazione per colpa di lei
separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e
se questo sarà, signora mia, intenterò la separazione del toro prima d'averlo congiunto
: alla vedova dell'impiegato, contro la quale non sia stata pronunziata sentenza definitiva
di poter giustificare davanti a mia madre la separazione di letto. 7.
èpiù forte e legata con più vinculi che la congiunzione della anima col corpo, il
to sia dura ed aspra la separazione. biondo, xlv-113: è
: è separazion dell'anima dal corpo la morte. giannone, ii- 158
giannone, ii- 158: dopo la separazione dell'anima dal corpo, in questo
dalla risurrezione, solamente perché vediamo che la separazione dell'anima dal corpo mette qualche
della nostra vita? rosmini, xxi-243: la morte non è che una separazione dell'
. f. basaglia, 1-ii-405: la pratica dei centri ha continuato e continua
ha continuato e continua a scontrarsi con la domanda di internamento, di separazione,
di coazione. -esclusione dalla comunione con la chiesa. sarpi, vi-2-27: se
chiesa. sarpi, vi-2-27: se la contagione del peccato sarà entrata nella moltitudine
circoli, ecc., viene ostentata la separazione dei negri. p. levi
sembrava anzi ualcosa di più: che la faccenda in qualche modo gli an- asse
patrie quanti sono gl'individui, e la riunione universale promossa dalla egregia filosofia s'
e di tornare al niente l'intercessione la quale voi acquistaste per il tempo passato
, in quanto siccome per lo partire che la plebe fece per addietro, ci convenne
pigliare, così ora ci converrà per la separazione delle femmine. lettera dei fraticelli
17: poi che abbiamo provato che la nostra separazione è stata licita e debita,
volte ha sostentato più d'ogni altro la religion cattolica, ripieno di consiglieri giovani
lii-14-389: ha avuto gran forza per la totale separazione la regolazione gregoriana dell'anno
avuto gran forza per la totale separazione la regolazione gregoriana dell'anno nuovo, non
dallo stato di cui fa parte con la conseguente costituzione in stato indipendente; passaggio
, 66-14: nizza è incontrastabilmente italiana. la popolazione vi si agita contro ogni disegno
mazzini, 25-46: in inghilterra, la separazione assoluta fra le classi medie e
fra le classi medie e quelle che formano la moltitudine chiamata oggi ancora col nome di
, ed è anche attore: con naevio la sue querele, se le grida d'èva
, 1-134: dicono... che la conversazione delle caso che fra i
delle due autorità è dichiarare assolutamente estranea la chiesa allo stato: con questa separazione
sarebbe quello d'un figlio cherigetterebbe da sé la madre. tommaseo [s. v.
del vivente essere che si suol chiamare la patria. -divisione del lavoro fra progettazione
produttivo con operazioni parziali che ne impediscono la comfinalmente la separazione fra il lavoro manuale
operazioni parziali che ne impediscono la comfinalmente la separazione fra il lavoro manuale e le potenze
quadernirossi », 2-159]: tipica è la creazione di delimitazioni e separazioni fittizie:
creazione di delimitazioni e separazioni fittizie: la funzione spezzata in mansioni individuali, queste
ha respinto le istanze della fiat per la separazione del fallimento dil- sizian da quello
. che si prova argomentando dela seperazion de la virtù non dèe intender de le morali e
di pubblica dissoluzione, si fa cospicua la separazione, che già durava segreta negli
pasolini, 9-338: il periodo ipotattico, la separazione degli stili (con prevalenza appunto
retorico, ordinante dall'alto), la dilatazione semantica... piuttosto,
.. piuttosto, appunto, che la sgrammaticalizzazione irrazionale e ingenua del pascoli.
firenzuola, 540: bisognando che per la eccitazione della bellezza universale, tutte le
, 9-194: l'articolo è voce significativa la quale dimostra o il principio o il
dimostra o il principio o il fine o la separazione del par- 690 lare,
dimostra il principio del ragionamento col presupporre la conoscenza, o il fine col repetere
conoscenza, o il fine col repetere la cosa detta, o la seperazione conl'additare
fine col repetere la cosa detta, o la seperazione conl'additare la cosa tra l'altre
cosa detta, o la seperazione conl'additare la cosa tra l'altre. 14
t. contarmi, lii-5-411: per causar la divisione, non manca di impedir i
sapendo nella separazione de'prìncipi esser posta la sicurtà de'suoi stati. mazzini,
, ii-1308: le separazioni che si creanofra la gente, per motivi politici, hanno un
rosmini, 3-90: le gelosie dinastiche furono la secondacagione che innalzarono un muro di separazione fra
il peccato originale è quella gran dottrina la quale mette quella grande separazione...
sarpi, vi-1-131: quanto più si prolongava la separazione della repubblica dalla sua obedienza,
della repubblica dalla sua obedienza, tanto più la sua [del papa] reputazione pigliava
in senso concreto, l'umore o la sostanza stessa). a. cocchi
c. cafiero, ni: la grande industria meccanica compieiv-151: la digestione e
ni: la grande industria meccanica compieiv-151: la digestione e la separazione facendosi imperfetvasi o
grande industria meccanica compieiv-151: la digestione e la separazione facendosi imperfetvasi o sputacchiere di vetro
... l'ansietà, si diminuì la separazione deiforme, si tumefecero le gambe
: il metodo straordinario di cui si serve la natura nella disposizione de'vasi spermatici col
origine cne nel progresso e col privare la vena di valvule... rende il
non adoprano detta loro arte dipoi chehan trovata la miniera a far con essa come il principio
e reducendola a le fusioni et a la purità de le separazion sue, che senza
quelli che siformano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la
la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta del fiato nasce ne la
la spinta del fiato nasce ne la separazione di essi con prorompimento il suono
delle lettere, perché molti hanno sofferto la medesima dilazione, e non tutti. qualche
immerso nelle sacre orgie ha fatta malamente la separazione. 22. polii e
ispirazione laico-liberale, al fine di garantire la sovranità e la laicità dello stato e
al fine di garantire la sovranità e la laicità dello stato e la libertà religiosa
sovranità e la laicità dello stato e la libertà religiosa, propone la reciproca indipendenza
dello stato e la libertà religiosa, propone la reciproca indipendenza dello stato e della chiesa
, di fronte alla legge dello stato, la chiesa e le sue organizzazioni si configurano
privato parificati alle comuni associazioni); la propugnazione di un tale modello (detto
di essi conserva l'esclusiva titolarità e la libera amministrazione del proprio patrimonio anche
della riforma del diritto di famiglia attuata con la legge 19 maggio 1975, n.
beni). lessona, 1335: la separazione dei beni è un modo particolare
, nel quale ognuno degli sposi conserva la proprietà e l'amministrazione dei proprii averi
quando è pronunciata dal tribunale per tutelare la dote della moglie che poteva correre rischio
poteva correre rischio di essere perduta. la moglie separata dai beni non può alienare
napoleonico [principato lucchese], 1443: la separazione de'beni non può domandarsi,
, che in giudizio dalla moglie, la quale si trovi in pericolo di perdere la
la quale si trovi in pericolo di perdere la dote, e quando il disordine degli
codice civile del 1865, 1442: la separazione giudiziale deibeni non può pronunziarsi che in
moglie. codice civile, 193: la separazione giudiziale dei beni può essere pronunziata
disordine degli affari di uno dei coniugi o la condotta da questi tenuta neh'amministrazione dei
defunto e ai legatari che hanno proposto la domanda di soddisfarsi sui beni ereditari con
del defunto, i quali possono domandare la 'separazione dei patrimoni'. codice civile,
dei patrimoni'. codice civile, 512: la separazione dei beni del defunto da quelli
hanno altre garanzie sui beni del defunto. la separazione non impedisce ai creditori e ai
nel corso della istruzione o nella decisione, la separazione delle cause, se vi è
di tutte le parti, ovvero quando la continuazione della loro riunione ritarderebbe o renderebbe
p. levi, 2-78: sotto la guida del tenente, provai tutto ilprovabile:
). di operazioni che, mediante la divisione dei mitommaseo [s. v
, setto, per lo più di aspetto la f) rearricchimento, affinché
azione da sae- adriatico per la pesca di seppie, sogliole, ecc.
= etimo incerto. mole minore. la 'sepiola rondeletii'è comune nel medi- terraneo
per niente e non zione mediante la quale si individuano per ciaconvenevolemente loro fosse
mare), bruno, 3-865: la contemplazione di quelle diece sephi- roth che
l'asino, gli sabbati, e per la lor luna le neomenie, di
di quelli detra'. secondo la tradizione cabalistica. bruno, 3-868:
rutilante di livido tectorio et che la teorizzano o ai movimenti politici che la
che la teorizzano o ai movimenti politici che la sepire, tr. (sepisco,
che, essendo il duca valentinois inamorato de la un locale pubblico, generalmente isolata
, copioso. sorella madonna lugrezia, cum la quale avea abuto affar mediante tramezzature
un posto a metà tra il pub e la cafeteria, già afespressiva. ti.
plinio], 34-11: credono alla seplasia la quabiberoni tropicali che sorbivano da cannucce ripiegate
queste cose corrompe. tesauro, 4-485: la medicina separare), che non ha
unguenti salubri per rinforzare i corpi, e la sestandard. = var. di area
po dell'amministrazione britannica. somigliano la sepiola di linneo. il terzo articolo delle
della guiana inglese, 1-i-1115: 'cipai': la fanteria indigena nell'impero d'ìndia.
impero d'ìndia. luschi, la quale avrebbe per tipo il genere sepia.
. sepiideae, dal nome del genere la corteccia è febbrifuga. pahi 'soldato a cavallo'
lasciarvi porre unariga che ci permettesse di scegliere la sua fossa lungi dalleorride sepolcrale maledette da foscolo
via, / già surto fuor de la sepulcral buca. baldi, 4-2-242:
oh se potesse dalle sepolcrali sue ceneri alzare la testa il venusino poeta! muratori,
: questa, un tempo, fu la camera sepolcrale d'una grande, illustre,
quando anche esso non debba che governare la nostra lampada sepolcrale. d'annunzio, i-80
giuseppe flavio volgar., i-191: dopo la morte del padren'andò al tempio vestito d'
. l. martelli, 3-259: la regina mi manda al gran sepolcro / di
coloro che lusserò morti nella guerra per la patria... spesso erano celebrati con
della intera città. camerana, 29: la nenia sepolcrale / prosieguon le fantasime.
, genere poetico caratterizzato da temi come la meditazione sulla morte o sui sepolcri e
misteriosi e spesso funerei, che fra la seconda metà del settecento e l'inizio dell'
l'ottocento. fanzini, iii-503: la morte riguardò e disse che nessunpoeta sepolcrale la
la morte riguardò e disse che nessunpoeta sepolcrale la aveva trattata con tanta delicatezza.
. i. frugoni, i-12-264: scossa la sepolcral nebbia dal crine / pensoso il
/ simile, ahi quanto! è la virtù celata. 2. figur.
c. boito, iv-113: la camera era buia, silenziosa, sepolcrale.
. tetraggine. cicognani, 13-368: la via dell'impero piacque moltissimo a clara
intorno a sé non vedeva se non la morte dei grandi sogni. piovene, 7-565
viandanti. -trascorso in assoluta segregazione (la pena del carcere). cattaneo
, e quasi senza l'aria stessa e la luce, una vera vita sepolcrale.
una cosa meravigliosa, non mi tormenterà la tristezza e la noia come in questa
, non mi tormenterà la tristezza e la noia come in questa città sepolcrale.
5. cavernoso, profondo (la voce); che ha un tale
guerra d'indipendenza, ho stretto senza arrossire la mano del gran poeta che vent'anni
poeta che vent'anni fa traeva dall'italia la sola ispirazione del sepolcreto. carducci,
sonno di ciò che fu! questa è la morte! idem, i-230: infine
terra, divenuta un sepolcreto enorme, nemmen la memoria di quel genere d'animali,
con tanta intelligenza non aveva saputo assettare la sua vita comune? = voce dotta
sembra reducere a ragione colui in cui è la luce di ragione del tutto spenta,
sepolcro è quigiù, dove corrotta / giace la carne sua. cellini, 1-112 (496
., 17 (i-125): anche la speme, / ultima dea, fugge
, iii-3-174: tu che dormi là su la fiorita /
solennità ed intensità di effetti, con la figura di sisto iv nel sepolcro gittato in
puniti dalla legge in quanto delitti contro la pietà dei defunti. codice penale,
un sepolcro o un'urna è punito con la reclusione da uno a cinque anni.
foscoliano, e me ne pento, la ia edizione dei 'sepolcri'. -sepolcro
annunzio, iv-i- 556: trovai la casa muta come un sepolcro, dove le
aspetto diverso, strano. -per indicare la maldicenza in quanto esala nelle parole tutto
, lo cuore loro sì è vano. la loro gola è come sepolcro aperto.
. beltramelli, iii-917: colui che vagheggia la mortecome un riposo, già è morto in
di là dell'accattivante apparenza esteriore, la corruzione e il vizio. passavanti
hanno sulle labbra parole melate e dimostrano la pietà negli occhi, ma nel profondo
profondo del cuore vi hanno l'odio e la vendetta. ah, sepolcri imbiancati.
si mettesse nelle loro mani, vorrebbero che la vittima si dicesse contenta! buzzati,
sogno si perde, / perché non tutta la vita / è in questo sepolcro verde
sepolcro de'vivi, gli chiese in dono la morte. nievo, 450: «
450: « sapete che corre già la voce dell'abolizione di tutti gli ordini
..., digli che mi spaccherò la testa contro queste pareti [del convento
cantoni, 338: non appena divulgò la notizia della sua grave malattia,.
di viventi. -per estens. la condizione della dannazione eterna. iacopone
venne deposto il corpo di cristo dopo la crocifissione e la cui liberazione dal dominio
corpo di cristo dopo la crocifissione e la cui liberazione dal dominio saraceno fu l'
, « tu vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio »
; e se potrai legno de la croce insino al sipolcro,...
corpo al fine che egli vincitore de la morte e dello inferno scendesse a spogliare lo
quello che maggiormente incute riverenza ed attrae la venerazione di tutti è il santo sepolcro
tutti è il santo sepolcro, posto sotto la gran cupola ed in mezzo della basilica
il venerdì santo del 1816, mentre tutta la popolazione era in chiesa o nelle strade
popolazione era in chiesa o nelle strade facendo la visita dei sepolcri, coprì [un
dei sepolcri, coprì [un terremoto] la città di lutto per le rovine.
. pirandello, 8-558: si mossero per la navata di centro; ma si videro
; ma si videro venire incontro solenne la processione verso il sepolcro. moretti,
verso il sepolcro. moretti, iii-878: la stanza poteva ancheparere un deposito di candelieri,
dal desiderio. cardarelli, 128: la nuova terra, stata lungamente a mollo e
di acque. 5. figur. la morte (anche nell'espressione riposo del
periodici popolari, ii-399: i despoti vogliono la calma dei sepolcri; gli uomini liberi
cause contingenti. muratori, 14-8: la villa può resuscitar un galantuomo, e
sentimento le vostre discordie che, indebolendo la vita, alla vostra riputazione vi porteranno
, 4-118: come ho detto, anche la consistenza patrimoniale era fittizia: una miniera
fermo e lucia, 3: la storia si può veramente chiamare una guerra illustrecontro
storia si può veramente chiamare una guerra illustrecontro la morte: perché richiamando dal sepolcro gli annigià
metodo filosofico. rosmini, xxii-n: la profana filosofia finì ne'primisecoli dopo cristo in
portato il corpo di sua eccellen8. la memoria, in quanto custode del ricordo di
, 178: « no, non chiami la memoria un sepolcro! » soggiunse
un sepolcro! » soggiunse con forza la clara. « la memoria èun tempio,
» soggiunse con forza la clara. « la memoria èun tempio, un altare! »
non sono altri giudici fuorché dio e la coscienza. -avere sepolcro nel cuore
-passare oltre il sepolcro: durare anche dopo la morte di chi ne è oggetto (
conoscere doti, esperienze e capacità durante la vita. de roberto, 10-15:
sarebbero state degne di nota; disgraziatamente la più gran parte egli le portò via
uscito dal sepolcro: essere cavernoso (la voce). p. petrocchi [
iscrizione ch'io voglio veder incisa su la mia lapide, se pure potrò morirmene
v'erano, e il modo e la cagione della lor morte. a. braccesi
popoli di calcidiavenuti sovra le vetuste ceneri de la sirena partenope edificata, prese et ancora
prese et ancora ritiene il venerando nome de la sepolta giovane. di leo, 155
lasciando le caduche spoglie / giace sepolta la sirena antica. tasso, 12-95:
, 8-57: chi sepolto giacea entro la tomba / credo si risvegliasse al gran
cassa di piombo che vidi suggellare con la fiamma sibilante. pea, 14-20: benedetto
valletta. brignetti, 10-69: c'era la croce ritta nella spiaggia, per tutti
): corruppe un povero prete di cuiera la chiesa ove la lastra era sepolta e quello
un povero prete di cuiera la chiesa ove la lastra era sepolta e quello ammaestrò di
come dicevano. faldella, i-5-263: la ciabatta... sepolta in giardino veniva
, a cui produceva dilaniamenti viscerali e la più certa morte. -con riferimento
l'ampia di mezzo e larga zona / la privò d'abitanti, e nuda ed
con squallido aspetto orrida in vista / la ci dipinse; e 'n alta neve e
soffiava a perdifiato... per avvivarne la fiamma e abbrustolire tre tettarelle di polenta
macchie. nievo, 1-26: « se la ricorda? » ripetè alzando inverso me
ricorda? » ripetè alzando inverso me la testa sepolta fino allora tra le mani.
. de marchi, ii-76: dietro la carrozza, che lacrimava nero, coperto,
. marsili, 1-ii-421: spero altresì che la sua imperiaiclemenza compatirà me con tutta questa commessione
compatirà me con tutta questa commessione con la quale, dopo tanti patimenti e strapazzi,
. c. scalini, 1-27: la poverina non ne può far altro anch'ella
sepolto. chiari, 1-i-142: con tutta la mia ragione, innocenza e virtù,
quasi sepolti, si diedero ad infestar la campagna. vieusseux, cix-i-277: conviene essere
opere nuove. borgese, 1-203: la lotta viva era cosa di ognigiorno,.
cielo di bassura pei sepolti vivi che facevano la guerra dal loro buco di trincea.
dante, conv., iv-vn-3: così la mala oppinione ne la mente, non
, iv-vn-3: così la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta,
e multiplica sì che le spighe de la ragione, cioè la vera oppinione si nasconde
che le spighe de la ragione, cioè la vera oppinione si nasconde e quasi sepulta
e debba, è quello che mina la carità e la cristiana religione. nannini
è quello che mina la carità e la cristiana religione. nannini [ammiano]
6-326: nissuno si deve maravigliare che la più parte degli uomini resti nelle tenebre
è gran differenza dachi ha visto in faccia la guerra a chi è sepolto in ozio.
, o genti »: / e per la terratutta il suon rimbomba, / chiamando al
al ciel quelle sepolte menti / da la fangosa lor corporea tomba. vico, 4-i-866
, 4-i-866: cotanto è da ammirarsi la provvedenza divina in ciò di che arnoldo
-condannato alla pena eterna (anche dopo la sentenza del giudizio universale). -
,... erano lodati per la città, quasi come santi, di molte
de'mori, 1-182: si conoscerà la nobiltà e la grandezza dell'animo d'
, 1-182: si conoscerà la nobiltà e la grandezza dell'animo d'una umile fanciulla
dell'animo d'una umile fanciulla per la negletta povertà e per la bassezza del
fanciulla per la negletta povertà e per la bassezza del suo povero stato rimaner sepolta.
di nuovo sepolto, / e smarrito la briglia abbandonava. -gravemente decaduto (
: il grande impiccato, cristo, e la grande sepolta, roma, mi fasciano
dolorose: il mio cuore ha preso la febbre putrida. -sepolto nel sonno
bandella, 2-24 (i-904): la cameriera, che era stata buona pezzavigilante,
. campana, ii- 528: la mattina del primo d'aprile, avanti giorno
scrissi una lettera a mio padre e la lasciai spiegata sopra un armadio. niccolini,
/ i san consigli e di pace la via. bandello, 1-9 (i-122)
2-227: perché pensosa e mesta / pieghi la bella testa / verso il candido seno
, diari.. / « non ha la minima idea, cara, / di quanto
, 5-173: può da sepolto ardor sorger la fiamma. vico, 4-i-790: in
proprio dovere. brancati, ii-187: la sensualità è sepolta sotto strati d'innocenza.
guicciardini, 2-1-268: né ha anche la natura dati tanti ornamenti a uno uomo
liocchi di ciascuno il cui ingegno / ne la fiamma d'amor non è adulto.
di celebrarlo. birago, 61: risoluzione la peggiore che si potesse prendere, perché
che si potesse prendere, perché, mettendo la cosa in lite, destò la speranza
mettendo la cosa in lite, destò la speranza in ogn'uno de'pretensori, facendo
obbli- vione. delfico, i-305: la ricordanza... di questo illustre avvenimento
, 3-130: non avrei creduto più che la lettura di poche frasi, da tanto
sbarbaro, 2-49: il mio padre e la mia sorella sono / lontani, come
meser lionardo fussino quegli che avessino rinnovata la lingua latina, ch'era istata sepolta anni
saldi princìpi della scienza del progresso, la quale è una specie d'intuizione nuova
canto. baldi, i-150: piangiam la virtù ch'allor vivace, / oggi sepolta
tarchetti, 6-i-621: egli aveva pianta la fanciulla per due anni, l'aveva
un articolo su lei, ritracciando fedelmente la nostra storia. per conseguenza non le
molti lo ricordano, sepolta vivissima, la prima sera che presentò sulla scena a milano
- desiderare vedere sepolto qualcuno: desiderarne la morte. dante, par.,
tal, balbuziendo, ama e ascolta / la madre sua, che, con loquela
qualcuno: non essere rivelato neppure dopo la morte. niccolini, i-51: meco
. a. aaimari, 5-5: precedendo la sacra insegnacome quella che è della chiesa ove
fare quello ch'era usanza alora a la sepultura sua. boccaccio, dee.,
prete] a fornire ciò che bisognò per la selpultura. lorenzo de'medici, ii-74
ad ettorre, che vuol patteggiar seco la sepoltura se sia da esso in quell'abbattimento
.. consigliando l'arcivescovo ad aspettare la morte di qualche ministro o deputato che
siccardi, per rifiutargli i sacramenti e la sepoltura ecclesiastica. d'annunzio, iii-1-869
annunzio, iii-1-869: vergine santa, fatemi la grazia, / ch'io mi rimanga
grazia, / ch'io mi rimanga con la faccia in terra / freddata qui,
trovata morta, / di qui rimossa per la sepoltura. b. croce, ii-2-88
xxxv-i-605: mo s'el se recordasse de la scarsa mesura / c'omo ven con
scarsa mesura / c'omo ven con la cana a far la sepoltura! iacopone
c'omo ven con la cana a far la sepoltura! iacopone, 47-31: tu
: non le farà sì bella sepultura / la vipera che mela- nesi accampa, /
presente nostro tempo si ritrovò il corpo e la sepoltura sua con lettere intagliate, che
ca de soa soboltura, / secundo la scriptura / e per quilli che ci
, 84: ciascun che nega la sua fede, / per leggie si richiede
i-iv- 563): messer fletto con la sua brigata... vedendo guido là
frate né suoro del decto spedale possa eleggiare la supulmezzo di detto ispedale una magna e
re bavardo sepultura, / come mostrava intorno la scrittura. ariosto, 3-14: lieta
alla maga subito fu mossa, / che la condusse a quella sepoltura / che chiudea
, si poteva comodamente passare a vedere la sepoltura del petrarca. parini, 717:
.. uscir del teschio, ove fuggìa la luna, / l'ùpupa, e
svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna, / e l'immonda
lise comenza a covenir, / per onora la sepultura, / tanti angeri no se
patecchio, xxxv-i-580: l'om ch'a la sepoltura, quandè la sason, va,
l'om ch'a la sepoltura, quandè la sason, va, / fai ben per
], anzisepultura perpetua, ha a essere la terra. -contenitore o luogo in
lo scossi sopra. vi aderiva [la pianta]: lo scrollai. s'aggrappò
aggrappò agli orli della nuova sepoltura: la rintuzzai d'ogni parte a colpi di
. 3. per estens. la morte. iacopone, 25-2: quando
, / va', pone mente a la sepultura. boccaccio, vii-103: s'io
io non m'inganno, certamente / la fine a quest'amor la sepultura
, certamente / la fine a quest'amor la sepultura / darà, ed altro
vi-148: non dico della faccia, la quale infino a la sepoltura fu angelica e
della faccia, la quale infino a la sepoltura fu angelica e devota. tansillo
che uom ne languisce / fino a la sepoltura o fino al rogo, / o
leopardi, 33-68: vedova è [la vita] insino al fine; ed alla
etadi oscura, / segno poser gli dei la sepoltura. famiglia e che la
la sepoltura. famiglia e che la sua morte estingue la casata.
famiglia e che la sua morte estingue la casata. -fine, ultimo scorcio
stato, una medesima sepultura il corpo e la fama di disanima. / già
aretino, v-1-415: odia il lascivo de la lussuria, distrugitrice de la vita,
lascivo de la lussuria, distrugitrice de la vita, perché l'uomo a lato de
vita, perché l'uomo a lato de la donna è sepoltura di sé proprio.
sepoltura de le virtù, che si sia la liberalità urna dei vizi. salvini,
proverbi toscani, 228: l'ozio è la sepoltura d'un uomo vivo.
di questa notte terran sepoltol'onor mio, la sepoltura sarà breve, poi che ho speranza
. 7. locuz. -apparecchiarsi la sepoltura: prepararsi a morire (in
lanci, 3-89: va'pur apparecchiarti la sepoltura, va'purvia, che sei spacciato
cui si dava sepoltura in mare, la famosa palla di cannone? -entrare
e morto. -interdire a qualcuno la patria sepoltura: mandarlo in esilio perpetuo
tutto il mondo! -non portarsi la fama in sepoltura: essere ricordato anche
altri dèe far ogni cosa per non portarsene la fama in sepoltura, trasse il sale
seguio. andrea da barberino, ii-145: la bella brigania e marino sul fare della
a uno scepone. pratolini, 9-1001: la coppia era uscita da dietro il siepone
uscita da dietro il siepone... la ragazza, vestitadi celeste, era tutta impaurita
2. separato, distanziato. sacrifica la sua più cara passione. silone, 4-261
. pavese, 6-292: per uccidermi aspetto la bella sta seposti gli uni
. gione, non voglio esser sepolta con la pioggia. anonimo [in = voce
ramente singularissima, e mediante la quale ha potuto scano i morti
con me e lascia cristo, la resurrezione. codice dei podestà e sindaci del
seppellimento. d'annunzio, v-1-432: la chiusura della cassa, la discesa nella
, v-1-432: la chiusura della cassa, la discesa nella fossa, il rito del
5-iii- 606: dopo il seppellimento la nonna, zia luigia e pietrinoentrarono in casa
delle salme, al fine di determinarne la scamificazione, alla quale succedeva l'inumazione
che con l'esposizione a parigi si giocava la carta decisiva: un insuccesso avrebbe infatti
. giamboni, 10-36: e ne la signoria di pilato fu crucifissoe morto e sepulto
, 116: manfredi... prese la guardia del reame e '1 tesoro,
: priamo sepelìo ettor poco da longa da la porta de la citate. dante,
poco da longa da la porta de la citate. dante, purg., 7-6
pieno di carità, e insino alla morte la volle osservare e volle essere sipulto in
. bisticci, 1-i-412: volle per la sua divozione essere sepulto in quella chiesa
alla pancia / nel sangue uman per tutta la campagna; / ch'a sepelire il
di pezzette intinte nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati alla figura d'
del nostro arrivo a quest'isola morì la mora, e la feci sepellire in un
quest'isola morì la mora, e la feci sepellire in un posto destinato alla sepoltura
. viaggi di nicolòde'conti, 165: la prima parte dell'india avanza tutti gli
dell'india avanza tutti gli altri con la cura e magnificenzia del sepellire, imperoené
i cadaveri. loredano, 1-11: la terra, ch'è culla, è anco
desta terrestre operazione, questo occultamento, la paziente cancellatura, calcolatamente imperfetta, dei
che il primo correggiuolo sia sepolto e la metà dell'altro ancora ne'carboni,
fanciùl col cor rivolto / a rimirar la maraviglia fiso, / subito nel lor fonte
sepellire un zappone, che travagliava sotto la nostra galeria. leoni, 639: una
bollettini detta guerra 1915si8, 223: la sommità del castelletto saltò in aria seppellendo
: al lato estremo l'inondazione seppelliva la campagna sotto una venefica, escrementizia salsa
una facoltà, una dote personale, la capacità stessa di provare sentimenti; ottundere
lume e speglio. serdini, 1-134: la bella gentilezza e il bel costume,
catzelu retta da un grand'uomo, la nostra patria infelice saprebbetrarsi da quella varia schiavitù
gozzi, i-n-152: non invano fruttificava la terra, né erano le messi dall'ingordigia
, col bruciore alle mani, rinchiusi la pistola nel baule, seppellendola sotto le divise
significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia doveva seppellirsi come un tesoro
, 5-i-830: scoppiò a piangere, seppellendo la faccia nelle mani. politico
faccia nelle mani. politico, la stessa vitalità della giovinezza. zanobi
6-37: leggiamo noi che abraam sepellì la moglie sua in un sepolcro che aveva
della sua vita attiva e appresso per la vita contemplativa: sicché per l'una
balsima i nomi agli eroi, che immortalizza la memoria de'prìncipi, perché cancelliere de'secoli
suo sventurato. bocalosi, ii-159: la repubblica francese ha mandato de'maestri di
l'oppostissima diversità del linguaggio di seppellire la libertà nascente del popolo. pascoli,
di lasciar seppellire in tale tristo modo la mia giovinezza? avevo bisogno di vita,
sol- levazion popolare furono costretti liberarsene con la leggepetelia. pellico, 4-4: oh mobilità
fagiuoli, iv-85: perch'un poco la musa si trastulla / e va in
/ e va in parnaso e suona la ribeca / per un genio ch'i'ebbi
una mediocre osservazione della grama- tica, la legittimità delle rime, un pensiero che non
becca un marito, che ognibue che prenda la laurea, ricorrano a voi.
, d'inghilterra, del belgio, la voce degli amici della umanità tuonò contro
voce degli amici della umanità tuonò contro la crudele avarizia di quelli che seppelliscono vivi
marchi, ii-1026: non l'aveva forse la contessa intronata di parole e di promesse
di altri rappresentanti dell'autentico ottocento che la vecchia critica fanfarona aveva sepolto sotto un giudizio
prima aveva seppellito il betteioni) con la sua lode. non che questi suoi
ansia attende a comulargli, divien servo de la istessa avarizia. catzelu [guevara]
e sepolti? -intr. con la particella pronom. casti, xxiii-510:
. casti, xxiii-510: è incalcolabile la quantità e il valore delle gemme che
. voglia e mi paresse l'ombra e la brezza bagnar di ristoro la a
l'ombra e la brezza bagnar di ristoro la a. giustinian, lxxx-4-261:
una verità. vico, 4-i-883: la natura dell'autorità,... come
.. come ci ha pertanto tempo nascosto la propagazione della gente romanacon distendere il diritto romano
... così ella ci ha seppolto la fiaccola di queste cose d'istoria certa
messer lionardo fussino quegli che avessino rinnovata la lingua latina, ch'era ista- ta
. f. doni, 13-163: come la sorte incomincia, mai non resta per
non sia sepolto con me; se la salute e la vita e la deliberata volontà
con me; se la salute e la vita e la deliberata volontà mi assistono
; se la salute e la vita e la deliberata volontà mi assistono, darò prova
volontà mi assistono, darò prova che la mia gioventù non fu male impiegata.
con alcuni altri, i cui nomi la fama oscura seppellisce. crudeli, 1-156:
. zucchetti, 362: sopraggiunse intanto la quaresima; onde per beneficio dell'anime
uso più conveniente. -concludere con la massima discrezione una questione spinosa.
. g. giudici, 9-89: la sua moglie era piccola e ammalata / lui
e ammalata / lui alto rosso e grosso la seppelliva / correva il mondo e l'
buoni servidori, per salvare al padrone la vita, prodighi della propria, con un
. buonarroti il giovane, i-374: la sposa pur piagne e si dispera,
v'era, / s'è alfin sotto la tavola sepolta / e stansi quivi insieme
, 12-i-49: quanto mi sia stata grata la vostra voi ve'l possete immaginare, pensando
che tutto quel tempo chesiete stato rinchiuso ne la libraria di cesena v'abbiamo non solamente
appetito smoderato dell'onore, che vuol dir la superbia, è quello che spinge gli
senza retta intenzione immobile s'inchioda sopra la panca di gabinetto di conti e vivo
persone a sepelirsi in casa eda dover adoprare la lucerna di mezzogiorno. giordani, ii-
vostra del 4 giacomino mi scrive che tutta la state rimarrà costì. ma di poi
: da poi ch'esso non mi dà la morte / per scempio del mio enorme
.. se una donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. allora
una donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. allora no. allora
era qualche gentiluomo capace di seppellirsi con la colpevole in un deserto. moravia, 21-233
fratelli suoi rimproverato, scusavasi col dire che la solitudine fa dimenticare altrui dell'uomo che
a seppellire quando mi cominci a pesare la vagabondaggine.
se alcuni si si muta nel morire la vita, ma non annichila; lasciarete
leggiucchiare qua e là senza avere né la forza né l'intenzione di seppellirsi tutto nello
: bella maniera di passare il tempo, la tua! dopo pranzo si piglia il
. 20. intr. con la particella pronom. morire (anche per
come schiavo nei campi nativi, spogliarsi la religione, le leggi, la favella,
, spogliarsi la religione, le leggi, la favella, i costumi, i vestiti
anche che il nilo si seppellisca sotto la terrestre superficie e, dopo lunghissimo tratto
. segni, 9-120: sarebbe ragionevole che la grecia si tosasse i capegli nell'essequie
son morti a salamina: come se la sua libertà andasse con la virtù loro
: come se la sua libertà andasse con la virtù loro a seppellirsi. 23
. -seppellire il carnevalone-, festeggiare la fine del carnevale. carcano,
80: facendo... un poco la pegnataria, per amorde'giovani dalla scarsella leggera
prodigo 'l sangue / e fra la polve esterna seppellirlo, / e privarsé di
cesari, 0-446: il morto, seppellito la sera avanti, non era così morto
né fu l'epigrafe angusta, / la polvere di tarquinia, / dei nostri passi
vico, 4-i-851: cominciò ad ardere la contesa del nodo... perché
e dalla passione qualcuno giunse a giustificare la profanazione delle tombe allo scopo di strappare
dopo che ebbe sistemata ogni cosa con la sua scrupolosa esattezza..., le
.., le uova seppellite sotto la calce, i maccheroni lontani dalle migrazioni
un edificio più alto. petrarca vide la prima volta laura in chiesa...
d'esse alcune scritture senon alzano mai la testa al cielo. alfieri, 9-7:
ho scritto perché all'ora che partiva la posta e molto tempo prima io era seppellito
nella poltrona di cuoio scuro, dietro la tavola di abete tutta sparsa di carte
esaminare che l'ultima parte superiore, la faccia cadaverica e immobile, un volto
tasche. -sottoposto all'uomo (la donna nel rapporto sessuale).
., 6-550: mille modi è de la delettanga: lo schietto e de minima
schietto e de minima fadiga, quando la femena gase en lo destro lado mega
ulisse crudele e menelao vegnono colligrecci e asalgono la città sopellita con sonno e con vino.
... non aveva preteso che la sua sposa stesse seppellita tutto l'inverno in
scannelli, i-xxii: pregherò il sommo iddio la conserva in ottima sanità sì per il
di così singulare ladrone, come per la protezione dei suoi più cari e cordialiservitori.
più cari e cordialiservitori... intanto la sento, come di fatto, ne'gravi
sepelita. alfieri, iii-1-127: si esamini la storia e si vedrà che i popoli
licenza di costumi, che ha reso trista la corte papale di avignone.
restò però sepellita, ma non morta la giustizia dell'infanta donna caterina, e
nostra cognizione rubati! foscolo, xvi-165: la 'pro- nea'! dio se l'abbia
: a questa rubrica si riferisce unicamente la spesa annuale per la manutenzione del cimitero
si riferisce unicamente la spesa annuale per la manutenzione del cimitero e degli stromenti pel
. sermoni sacri [tommaseo]: la quarta cosa da considerare è la seppellizióne
: la quarta cosa da considerare è la seppellizióne [di gesù cristo].
genere di molluschi cefalopodi dibranchia- ti, la cui specie più nota è la sepia offìcinalis
ti, la cui specie più nota è la sepia offìcinalis, che popola con varie
lunghe braccia, ricoperte di ventose; la superficie dorsale è ornata di vistose zebrature
ghiandola rettale; è attivamente pescato per la carne pregiata. anonimo toscano,
anonimo toscano, lxvt-1-46: togli la seppia, aprila ecavane il nero e servalo
ecavane il nero e servalo: poi taglia la seppia minuto e friggila in oglio co'
neri e di maggiore costanzia, e se la femina è percossa, s'ingegnano aiutarla
b. scappi, 125: la sepa è pesce bianco, cartilaginoso come il
pesci corredati dell'intestino cieco e particolarmente la sepia, il totano, il polpo e
sepia, il totano, il polpo e la foca, o vitello marino. gioia
o vitello marino. gioia, iii-204: la seppia è un animale molle, il
suo contorno, ravvolge le parti interne; la bocca, posta sulla cima della testa
- ^ 6: allor sì che per la rabbia scoppia, / sputa velen,
equivalgono al nero di cui si circonda la seppia. n. ginzburg, ii-24:
seppia. n. ginzburg, ii-24: la noia genera noia, propaga noia attorno
genera noia, propaga noia attorno come la seppia propaga l'inchiostro. -per
. f. fona, 4-106: con la pomice, la sepia e 'l corallo
fona, 4-106: con la pomice, la sepia e 'l corallo, le tumide
: « è una figura abbozzata con la seppia ». soffici, iii-444: il
: nerissimo. brancati, 3-204: la figlia del professore, apparendo improvvisamente,
3-54: il suo naso aquilino, la sua fronte ottusa, il suo mento sfuggente
il viola, esprimevano il tradimento e la vendetta. pasolini, 21-355: la
la vendetta. pasolini, 21-355: la luce è verde-oliva, vagamente sinistra. in
avventava contro l'enorme nube nera, la 'seppia', gonfia di lapilli infuocati,
iv-21: per colpa di queste seppie oracolanti la critica letteraria è divenuta una stampigliatura di
svanito, si accordava in qualche modo con la lontananza estrema e quasi con la fatica
con la lontananza estrema e quasi con la fatica e lo stento del ricordo. flaiano
altrui che non tralascia occasione di fare la spia o di calunniare. migliorini [
o anche cortina fumogena (nell'espressione fare la seppia). fanzini, iv-627
). fanzini, iv-627: 'fare la seppia': occultarsi, detto anche
attorno a sé bombe fumigene, come la seppia che diffonde il suo nero.
via le minute scabrosità: e così la tinta e la doratura vengono meglio distese
minute scabrosità: e così la tinta e la doratura vengono meglio distese e più unite
= deriv. da seppia-, la var. è di area triestina.
specie di automezzi e motomezzi, mediante la polvere abrasiva ricavata da ossi di seppia
. motoscafo coperto di piccole dimensioni, la cui forma ricorda quella dell'osso della
seguito. seriman, i-52: la felicità degli uomini consiste nel far succedere
. foscolo, xi-1-103: seppure la lingua di virgilio si ritrovi mutilata e
suono, anche a chi non ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi,
. testi sangimignanesi, 91: volea la pagana, o di rappresentare li pregioni a
setticemia. a. custodero [« la repubblica - tonno », 15-iii-1990],
acido solforico un solfato cristallino, di cui la soluzione acquosa ucciderebbe nella dose di io
sono le mele appiè, da appio de la famiglia claudia così dette. sonovi le
bot. disus. che si apre con la maturazione in varie parti divise da setti
, ma l'andorno a buttare dietro la porta del suo amante. =
popolazione gallica stanziata nella regione compresa fra la saona, il reno, il rodano,
sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa). tramater [
ti cinge / vario-trapunta zona / onde la instabile sequana sfinge / pur or ne
. 2. sospingere una nave verso la costa impedendole di allontanarsene (il vento
del vento che spinge una nave e la tiene stretta, imprigionata tra sé e
tiene stretta, imprigionata tra sé e la terra senza che possa allontanarsene. =
che fa il passo di parata, sfregandosi la parte punta e sgranando una sequela di
del machinista, e dietro vien tutta la sequela delle carrozze. verdinois, 203
verso le 18, avevo appena riattaccato la lettura quando è sopraggiunta una sequela di
comitato, altri, fascisti, a protestarmi la loro virtù e benemerenze. -lungo seguito
turba l'ordine, e lo gridan tutta la sequela dei gaudenti a squarciagola, sono
e poco poi, con altro tractato, la fortezza di bac- tifolle, vicina a
sequaro di terra: sospinto dal vento verso la costa. p. quirini,
] e persuadendo della continenzia, inferì la castità per la sua sequela, dicendo
della continenzia, inferì la castità per la sua sequela, dicendo: « io
campanella, 5-15: esperimentiamo in noi che la fuga dalmale e sequela del bene nasce dal
virtù. zucchetti, 270: servendo la di lui [del principe] vita di
6-i-449: se cristo t'avesse fallito la promessa e se, invece di morire fra
. 0. rucellai, 3-81: la sequela sì strettamente concatenata insieme di questi
.. che questa stessa legittimità fu la cagione, come era la condizionenecessaria, per
stessa legittimità fu la cagione, come era la condizionenecessaria, per cui essa sia potuta seguire
cambiamenti. rajberti, 2-106: tutta la mia vita... non fu che
ella va al teatro ogni sera, ecco la sola notizia che ho potuto carpire alla
e di riflessioniacide. bacchetti, 19-16: la sequela dei suoi lamenti e ra
c. e. gadda, 10-36: la donna di cuore, nel pigia pigia
6. astron. sequenza principale, la fascia in cui, nel diagramma che
luminosità di un astro, è compresa la maggior parte delle stelle. 7
nucleico. g. milanesi [« la stampa », 4-i-1984], i:
questo discorsetto vien primieramente in seguenza che la periodo ritonda sia figurata an- ch'essa
sia figurata an- ch'essa, peroché la composizion numerosa la solleva dal parlamento comune
ch'essa, peroché la composizion numerosa la solleva dal parlamento comune. guerrazzi,
firenze] / e da dio solo data la dotrina, / ché per luce divina
tragedie, un istrione nell'uscire sopra la scena domandò la maschera da regina e
istrione nell'uscire sopra la scena domandò la maschera da regina e una seguenza di molte
da barberino, ii-380: come dimostra ben la sua seguenga, / leggete pur qui
sua seguenga, / leggete pur qui ne la sua presenta. 13. successione
, lo cui giogo, non vindice con la disarmata provincia, non io con una
, non io con una legione, ma la sua bestialità e lussuria ci scosse dal
. aretino, vi-21: dice la seguenza de lo evangelista, idestil fattore 'coeli
'coeli et terrae'ne lo evangelio dice che la arboreche non fa frutto sia tagliata e posta
senza che ne venga stabilita a priori la numerosità e l'ampiezza, che sono
l'estrazione di dati è compiuto secondo la sequenza con cui sono stati registrati (
casa d'austria, doi cose principali la doveano movere: la speranza certa d'
, doi cose principali la doveano movere: la speranza certa d'infinita gloria, accompagnata
speranza certa d'infinita gloria, accompagnata con la se- quella di più onesto guadagno con
con certa vittoria contro infedeli, e la misericordia del cugnato. pallavicino, i-398:
. pallavicino, i-398: il condannar la memoria di s. tommaso...
i. nelli, i-314: accetto la promessa, ed in sequela di essa porrò
: il nepote della regina con tutta la nobiltà e popolo andorono alla sequela di un
nei confronti di qualsiasi terzo che acquisti la proprietà del bene stesso. -sequela
se dalla congiunzione delle prime è deducibile la disgiunzione delle seconde. = calco
farne pochi, perché se si vuol salvare la sequenza musicale (che è la più
salvare la sequenza musicale (che è la più importante) non si possono assolutamente
. contini, 20-98: non va omessa la constatazione che le grandi sequenze poetiche,
dell'ecologia occorre... ricostruire la 'storia'nel senso proprio della sequenza degli
ordine in quella vita disposto e secondo la vera sequenza de'tempi. -resoconto cronologicamente
e che mia mano / ordinònne scrivesse la sequenza / di tutto il viaggio, fin
: c'è chi... ritiene la 'sequenza'una serie di 'pezzi'collegati assieme
chi va ancora più in là e vede la 'sequenza'come l'insieme di una serie di
un grosso peschereccio. pasolini, 8-183: la sequenza del sogno,...
, 14: così da renderconto, attraverso la formalizzazione delle sequenze, dell'incipit della
. g. contini, 25-217: la selezione (delle parole) è prodottasulla base
, della sinonimia e antinomia, mentre la combinazione, la costruzione della sequenza,
e antinomia, mentre la combinazione, la costruzione della sequenza, si fonda sulla contiguità
egli vi apporta caratteristiche non italiane: la sua grammatica è semplificata, le forme
(diviso in sequentiae, che avevano la funzione di concedere brevi pause di respiro
alternanza di strofe e antistrofe; dopo la riforma del concilio di trento, nella
di pasqua, veni sancte spiritus, per la pentecoste, laude sion salvatorem, per
dies irae, dies illa, per la messa dei defunti; fanfani [
e rileggere gli oggetti. inni e la sequenza composti dal glorioso san tommaso -in
partic.: processione di persone. per la solennità del corpo di cristo...
cerone, 1-11:... la congregazione di san spirito,...
e come si chiamava mio padre, se la famiglia abitava a firenze, se aveva
segue il graduale, il tratto e la seguenza. carducci, ni-15-3: il
nella religione e nella morte: per ciò la più sublime e uni- versal linea fu
più sublime e uni- versal linea fu la 'prosa'delle sequenze cantata nella luce crepuscolare
classici riusciva di gran lunga più forte che la dal coro dei ragazzi l'antica
. nel 1446 scoperse il modo d'invetriare la superficie delle opere di plastica e colorirle
e colorirle con mirabile vivezza e antiche è la sequenza di s. eulalia, composta in
. g. masini [« la stampa », 19-xii-1984], i:
biochim. apparecchiatura che consente di determinare la sequenza degli aminoacidi in una proteina.
sequenziatrice. p bianucci [« la stampa », 1-vii-1987], ii:
: quanto alla decifrazione del genoma, la macchina sequenziatricegiapponese che per ora si pensa di
. piccolo motore che serve per determinare la sequenza in un sistema trifase.
sposi colla sapienza, che tu goda la sua conversazione, che tu goda il
mano de'suddetti signori eredi tavelli, la poziorità, che dalle leggi o statuti
degli ioni metallici presenti in essa mediante la formazione di complessi solubili (e si
debitori a ceresarto, quali me meneno a la longa: io gli vorei far sequestrare
desidero recuperar o tutta o parte de la vostra dote e per non esser astretto a
del reverendo messer salvador candì. un giorno la madre gli trovò in tasca venti lire e
cui si gli è sequestrato l'uniforme e la biancheria. verga, 8-337: ora
; volevano mettere i sigilli; sequestrargli la roba. de roberto, 3-172: se
come sposatore della figlia dell'inglese ha verso la ditta del padre dell'emilia, e
nostri primi scrittori, il niccolini, pubblicò la sua tragedia, 'l'arnaldo da
quest'orapubblicato il libro. se indugia, la legge delle garanzie verrà fuori, mi
del mio romanzo 'mafarka il futurista', la cui traduzione italiana era stata sequestrata e
in circolazione. calvino, 12-238: la diversa colorazione indica i paesi in cui tutti
intrate eclesiastice, qual voi meterle in la expedizion contra turchi. guicciardini, i-52
. guicciardini, i-52: fece prendere la possessione e sequestrare l'entrate del ducato
. -per estens. sottrarre con la forza, in modo autoritario, qualcosa
in modo autoritario, qualcosa a chi la possiede. massaia, vlii-56: il
chiunque arriva dopo le otto, sequestra la colazione, implacabilmente. molte bimbe hanno
bastò quel poco raccolto. sottochiave la mamma. -tenere per sé ciò
orare, per meditare, per esaminare la sua coscienza. -togliere la libertà a
per esaminare la sua coscienza. -togliere la libertà a una persona. lupis,
... impegna e sequestra di colpotutta la nostra simpatia e non abbiamo occhi per nessu-
battaglia... è pur sempre la dolcezza, la fralezza, la tenerezza
. è pur sempre la dolcezza, la fralezza, la tenerezza della donna che
pur sempre la dolcezza, la fralezza, la tenerezza della donna che s'è venuta
-far venire meno i desideri (la vecchiaia). bernardo accolti, 2-29
, tenere fermo un oggetto o anche la mano. d'alessandri, xcii-233:
. d'alessandri, xcii-233: dandovi la mano sinistra so- sra gli la sequestrarete
dandovi la mano sinistra so- sra gli la sequestrarete con la vostra forza. t.
sinistra so- sra gli la sequestrarete con la vostra forza. t. moretti, 33
non solamente per una ingiuria privata machinò la rovina di tutta la republica, ma
ingiuria privata machinò la rovina di tutta la republica, ma se ne vantò prima del
di pietre, perché non volle approvare la di lui tragedia. -mettere in quarantena
arcione; / ferito a un tempo ne la spalla destra / fieramonte riversa follicone:
parenti corsero al riparo, prendendo subito la misura più efficace. sequestrarono paolo,
.). tronconi, 9-29: la signora rodriguez fece ad alessandro la più
: la signora rodriguez fece ad alessandro la più graziosa accoglienza, anzi in certo qual
qual modo losequestrò. fogazzaro, 2-276: la sequestro per due minuti ancora. borgese
è altre che essere tosto digerito e che la natura tosto sequestri il buono dal cattivo
si scordò della fabbrica del corpo per la fatica del nutrimento, poiché neanche sa dire
dante, purg., 25-114: quivi la ripa fiamma in fuor balestra, /
fiamma in fuor balestra, / e la cornice spira fiato in suso / che la
la cornice spira fiato in suso / che la reflette e via da lei sequestra.
questa letteratura italiana, anzi di tutta la cultura europea, perché non siano più sequestrati
complesso. beni, 1-164: la favola deiriliade', qualor venga sequestrata dagli
segreti da saper sequestrare dalla lingua viva la morta, l'affare cammina molto diversamente.
irragionevole il sequestrare negli ordini del conoscimento la fede dalla ragione e la divina dalla
ordini del conoscimento la fede dalla ragione e la divina dalla profana sapienza.
a qual altro si voglia mi è la tosca lingua chiaramente nota. a.
: poi con sospiri alquanto sequestrata / la fiera doglia et in sé revenuta, /
allora il tribunale della sanità fece sequestrare la famiglia del lovato dalle molte altre famiglie,
, i-8-27: s'era daria affacciata a la finestra / per veder quel che sol
brama et aprezza, / ma da qui la sua matre la sequestra / non senza
/ ma da qui la sua matre la sequestra / non senza qualche insolita fierezza.
estens. tenere separato da un luogo (la distanza che intercorre). ascoli
a varcare quella breve distanza cheancora da firenze la sequestra, e quasi transumanarsi, sì
bel paese possa fra non molto risonare la stessa favella ammaliatrice che ora sta rinchiusa
soffici, v-6- 185: con la scusa della fraternità spirituale e della religione,
. -escludere dalla comunione dei fedeli con la scomunica. segneri, iii-1-206:
scomunica. segneri, iii-1-206: la santa chiesa, per gran gastigo delli
considerato inferiore. tommaseo, 3-i-318: la monarchia bestialmente assoluta del russo è più
assoluta del russo è più intollerabile che la selvaggia aristocrazia mussulmana, la quale,
intollerabile che la selvaggia aristocrazia mussulmana, la quale, sequestrando da sé gli oppressi,
e pace chere: / pace che da la pugna ambo li stuoli / sol debba
b. croce, iv-2-114: sembra [la scuola] sequestrare l'uomo dalla vita
maggioranza delle persone (il valore, la virtù). bracciolini, 1-18-1:
: gli antichi... volean che la terza parte delsoldo che davano ogni mese a
dar- glilo giamai finché non fosse finita la guerra. ulloa [gue- vara]
fortuna ho confidato l'onore, sequestrata la robba e ho in diposito la vita.
, sequestrata la robba e ho in diposito la vita. 8. chim.
). 9. intr. con la particella pronom. appartarsi in un luogo
necessario sequestrarsi, segregarsi.. io la penso così. -rifugiarsi nel proprio
felice da massa marittima, xliii-283: disse la madre minciamento al consiglio, presa occasione
necessità di nuovi studi prima di ritentare la prova, si sequestrò dal mondo per
appartatevi dalle occasioni dannevoli, se volete che la vostra pudicizia sia rosa delle più belle
dalle occasioni cattive, intorno al restituir la riputazione, intorno a render la roba
restituir la riputazione, intorno a render la roba. -allontanarsi dal comune modo
. 12. locuz. sequestrare la parola o le parole in bocca a
in bocca a qualcuno: impedirgli con la forza di parlare, di esprimere le
: se non parlate onesto, vi sequestrerò la parola in bocca con questo mazzo di
personale ha similmente luogo... per la presentazione delle cose depositate presso i sequestratari
ogni trattativa con i fratelli vicarelli e per la scelta del sequestratario dovetti interamente affidarmi al
l'avvocato te lo potrà spiegare, la nomina del sequestratario. codice civile,
so se pardini o federici -, la quale in regime di amministrazione sequestrataria invece
altri. muratori, iii-19: il sequestrar la plebe minuta l'amante beffata. induce alcune
damigelle sequestrarsi nella forma suddetta può conservar la vita a loro e a tante dalle altre
g. manfredi, 137: la urina alle volte è turbida, alle volte
il grosso dal sottile, imperò escie la urina con le parti grosse. la
escie la urina con le parti grosse. la seconda casione è veemente ebullizione delli umori
è veemente ebullizione delli umori, per la qual seguita una turbulentia e permistione delle parti
turbulentia e permistione delle parti grosse de la urina cun le suttile. et imperò per
digerere né debitamente sequestrare le parti de la urina, over per multitudine di gran caldo
, intur- bida quelli, de che la urina per questa casione uscisse turbida.
il volturno a moka a farsi restituire la nave sequestrata: ma prima bisogna accertare
cose sequestrate. carducci, iii-20-209: la commissione, nomi nata dall'
vostra eccellenza a esaminare e ordinare per la stampa i manoscritti di giacomo leopardi già
, promettendo agli operai buratti e leoni la restituzione di tutti i registri sequestrati.
. gadda, 6-300: si arrovellava [la camilla] dell'amore frodatole, più
, comunque, ecco, era finito ne la mano de li carabinieri.
io verrei a permettere nel nostro stato la libera vendita delle edizioni delle mie cose
di amici. pasolini, 20-556: la questura non ha dato ancora il permesso di
confiscato. sarpi, vi-3-213: per la terza proposizione, che vostra serenità rendi
manzoni, fermo e lucia, 549: la più parte dei sequestrati nel lazzeretto s'
a molte di quellefinestre, infermi sequestrati guardavan la processione, e l'accompagnavano con le
porta... mi ripugnava potesse piegarsi la voce, piena di baldanza e quasi
fenoglio, 5-iii-46: « non ce la faceva più? » domandò giulio,
stà in caxa, perché andando per la terra, li vien ditto d'estranie parole
di persona. -anche sostant. la stampa [30-ix-1989], io: in
i rapiti raccontano: « dopo, la gente ti guarda come se fossi colpevole
: per stanza fu da rodomonte presa [la chiesetta], / che pel sito
di oscura notizia a tutti i secoli la moscovia, come quella che, sequestrata
pensiero). gentile, 3-269: la filosofia intellettualistica si argomenta di spezzare le
vero..., raccontandogli la bugia detta al padre, senza avvedersi
,... gustate... la dolce e cara servitù di dio.
sequestrato di omni altra pensiculatione, solamente la mia philesia polia spesse fiate nella viscida
che vide quando scese dal cielo, la riguarda e di quella stupisce. galileo,
contrasto e nel rumor della vita ad affermare la libertà e la patria contro gli oppressori
della vita ad affermare la libertà e la patria contro gli oppressori e i tiranni esterni
delli 7. chim. che per la presenza di un dato composto viene inibito
. 8. locuz. aver sequestrata la lìngua in bocca: starsene in silenzio
[d'alberti]: egli ha sequestrata la lingua in bocca.
. -disus. che pratica frequentemente la confisca dei beni (un governo)
sequestratori rapporti più stretti dei miei. la stampa [11-x-1985], 4:
[11-x-1985], 4: durissima la reazione di israele anche sul rilascio dei
più veloce nutrimento, tanto più tosto la natura sepera il buono dal superfluo,
una forza insita nel corpo, com'è la vegetazione, i moti animali del cuore
l'azione dell'elasticità delle fibre, la sequestrazion degli umori ed il loro giro.
niuno, aperto il bubone e cominciata la sequestrazione del carbonchio, è perito.
e camarlengo e notaio de l'arte de la lana, e cia- scheuno di loro
1303) [rezasco], 970: la quale stazina e sequestrazione fare si debbia
radicali acetici che forma complessi stabili con la maggior parte degli ioni metallici.
. g. lupo osti [« la stampa », 12-v-1982], iii:
]... duri fatica di cavare la verità da certi testimoni, che arebbono
certi testimoni, che arebbono a deporre la violazione di non so che sequestro.