Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (34 risultati)

del discorso preliminare, se avessi pronta la tua dissertazione da unirsi alla mia in

b. martini, 2-1-395: per tutta la francia i cantori appresero la nota romana

per tutta la francia i cantori appresero la nota romana, che ora appellasi nota franzese

eccezione dell'organo che continuò a esercitare la funzione di solista). 22

lo scopo di combattere le avanguardie attraverso la chiarezza formale e il ricupero del mestiere

di mano mafai e corrado cagli, la riscoperta dei valori del colore e del

antico insieme con un rinnovato interesse per la realtà immediata, espresso da virgilio guzzi

moderno e concavo nel tipo antico; la forma rotonda, chiara e particolarmente leggibile

chiara e particolarmente leggibile, ne determina la diffusione. pascoli, 1-177: va'

i caratteri d'uso più comune per la loro forma rotonda, chiara, leggibilissima,

rotonda, chiara, leggibilissima, per la normalità, per la purezza di linee delle

leggibilissima, per la normalità, per la purezza di linee delle aste, rifuggenti

uno scaffale reticolato il manoscritto del 'programma', la toga e il collare. nel fondo

, i-28-16: pieno di venerazione per la loro divina sapienza, virtù e modestia,

o il popone. -suddividendo la spesa complessiva in parti uguali fra i

comune alla scrittura santa. -secondo la tradizione di roma antica. f.

scorre lungo il braccio della stadera con la funzione di bilanciare l'oggetto da pesare

e piacendole, disse: « ove è la statea? » ser urbano, presola

pesò e a studio mostrare voler giù porre la statea, il romano sul ginocchio si

/ ci stan le ragazzine che te la dànno, / ci stan le ragazzine

le ragazzine che te le dànno / prima la buonasera e poi la mano.

dànno / prima la buonasera e poi la mano. 27. archit.

più dal fulcro quanto più è grave la roba da pesare. 2.

, et era fatto sì pratico nel trovar la mia tacca che di botto vi metteva

= secondo l'opinione comune, la voce deriverebbe dall'ar. rumanàn

'peso della sta dera'per la forma; ma non manca chi contesta tale

più importanti sono il breviarium alariciamum, la lex romana burgundiorum e yedictum theoderici)

f. molinari, 3-172: la crescente devozione verso il 'prigioniero del vaticano'

successivi. s. moscati [« la stampa », 9-vili-1988], 3:

stampa », 9-vili-1988], 3: la francia è assai meno romanocentrica di noi

, che esce a parigi, sotto la direzione di quei valorosi romanologi che son

secondo i princìpi, gli ideali, la sensibilità propri del romanticismo (anche con

con uso iron., per indicare la mancanza di prospettiva storica propria, secondo

degli antichi non piaceva alla nazione, perché la nazione sentiva romanticamente. carducci, iii-5-157

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (25 risultati)

patetico e sentimentale, idealizzando e interiorizzando la passione amorosa (anche con uso iron

simbolismi mistici. -con meton.: la sensibilità, il gusto che vi si esprimono

1-i-1-293: tanta è in quella stampa la romanticheria fantastica che bramante andrebbe in tal

idealismo. ghislanzoni, 18-162: la sua testa è piena di romanticherie e

filippiche, ch'oggi ancora non so spiegarne la causa o, meglio, non m'

non m'arrischio analizzare gli elementi che la costituiscono. è lusso d'ipocrisia, esagerata

nel resto dell'europa, che ebbe la massima fioritura nei primi decenni del xix

uno spiccato carattere politico, operando per la formazione di una coscienza nazionale e di

risorgimento; a ciò si accompagno pure la rivalutazione del medioevo come momento di affermazione

di sensibilità che caratterizzò in seguito tutta la storia occidentale e come periodo di passioni

che domina il mondo e ne costituisce la sostanza stessa, variamente designata come idea

né onnipotente e sempre in contrasto con la realtà oggettiva; nella letteratura e nelle arti

quale semplice imitazione della natura, sostenuta la necessità di rappresentare il sentimento dell'artista

della psicologia; nella musica, considerata la forma artistica più alta per la capacità

considerata la forma artistica più alta per la capacità di penetrare fino in fondo nelle

mentre si vuol provare da un lato la preponderanza del 'romanticismo', si prova dall'

opere, dalla 'loggia invisibile'a 'levana', la preci- ua caratteristica del romanticismo, il

, il sentimento dell'in- nito, la contemplazione della 'divina idea'nel simbolismo dell'

storicamente accertati, manifestatosi in germania verso la fine del settecento e sui primi del secolo

movimento romantico in italia, situabile verso la metà del xix sec., i

espressione artistica. carducci, ii-6-67: la canzone, al solito, per me non

ii-2-1: il padre di lorenzina era la negazione di ogni romanticismo sentimentale. misasi,

falso criterio onde giudicavano gli uomini e la vita, le faceva sognare amori e

come vuoi per buona o trista / la nuova che ti do; ma sappi,

il romanticismo e esso stesso perversione: la romanticità non esiste neppure nel discorso comune,

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (42 risultati)

come e'vide buon vento / e dirizzò la prua per ascalona / e giunse in

salvamento, / dove aspetta di francia la corona. barducci, lxxxviii-i-207: lì fa

comodo e a mio salvamento a torino per la savoia. manzoni, pr. sp

uscito a salvamento da una traversia come la sua. -con riferimento all'intervento

iddio il conduca a salvamento e guarisca la signoria vostra della sua podagra.

che t'ha fatto? » disse la madre, che non aveva compreso da

nelle mani de'satelliti., e la paga fu il solo mezzo di salvamento che

. crescenzi volgar., 1-6: la corte... per salvamento degli

degli abitanti richiede sano aere, per la bontà del sole e de'venti.

tàule. sacchetti, v-12: se la nave va a salvamento, tu ricevi

croce con certi fanti e di furto condussono la... cassa [della

qualche volta, se ci fussi suto la comodità di mandare le lettere a salvamento.

quadro et una figuretta di marmo, la quale so certo che l'anna dirà

volendo tuttavia condurre a salvamento nel porto la conserva, né cercava né sfuggiva la

la conserva, né cercava né sfuggiva la battaglia. zena, 1-298: un valente

pronto e vigilante, un forte equipaggio guidano la nave vittoriosa a salvamento. volponi,

cotal pelle [di colla] tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento,

, 1-ii-82: de'marmi, io ò la colonna cavata giù nel canale a presso

eterna dell'anima che si ottiene con la grazia e l'aiuto di dio che integrano

dio stesso in quanto strumento per ottenere la salvezza dell'a- nima. uguccione

per noi condur a salvamento / per la soa sainta volontate. chiaro davanzati,

testamento, / e ì pastor de la chiesa che vi guida; / questo vi

salvamento vien del buon coraggio; / la roba non vi to'ne non vi dona

, -nostro salvamento. passavanti, 6: la divina misericordia mi riceva a salvamento.

mare, / il mare eterno, / la testimonianza del signore; / e sul

dèe pesare più al padre, o la bottega, lo stato, la mercatanzia,

, o la bottega, lo stato, la mercatanzia, o il bene e salvamento

. tronconi, 2-87: vedete che la mia perdizione era certa. ma non

messer gore era dentro l'acquaio. la quale volendo mostrargli, alzò tanto la

la quale volendo mostrargli, alzò tanto la lucerna ch'egli avea in mano che a

nostri fatti; / a salvamento ornai la terra è nostra ». -con

alcune volte, vedendo non potere con salvamento la sua mercanzia venderci, faceva sembiante di

due diverse varianti, di ritmica lineata la prima, di vecchio illusionismo plastico la

la prima, di vecchio illusionismo plastico la seconda, toccano duccio e il cavallini

o da un relè, che interrompe la corrente di alimentazione di un motore elettrico

ant. e letter. che procura la salvezza eterna, salvifico. boccaccio,

, salvifico. boccaccio, vili-1-169: la quarta grazia si chiama salvante, della

2. che ottiene per sé la salvezza eterna. - anche sostant.

: lo terzo modo delli salvanti, la provvidenza è che si po- gna:

laude cortonesi, 1-i-439: essa [la madonna] stando nel suo tornare /

: ave, flore 'cum'bello odore [la madonna], / fructo 'cum'dolge

metallo o di resina che serve a evitare la rottura della punta di una matita.

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (62 risultati)

salvo). mantenere incolume una persona o la sua vita sottraendola a un pericolo gravissimo

pericolo gravissimo, a una situazione che la mette a repentaglio, per lo più

che t'ameranno e serviranno solamente a la tua utilità e ti guarderanno e salveranno

da'detti nimici e tosto ti daranno la vittoria del regno. ber cambi, 2-i-163

2-i-163: rospo giunto in sala, la donna disse: « la medicina che non

in sala, la donna disse: « la medicina che non are- gasti ha morto

rospo: « ansi l'ha morto la sua avarisia, che so quanto mi gosta

mio per volerlo far vivo, e la nostra tricca di contrada lo sa che più

udendo i congiunti, che quivi erano, la parola dell'offeso onore, voleano quivi

parola dell'offeso onore, voleano quivi la fanciulla uccidere, che appena fu con

, ovvero verso colui che abbia salvata la vita all'adottante o in un combattimento o

, che dal momento che gli aveva salva la vita era divenuto non solo il medico

salvano dalla morte, perché ne sentono la molestia, e non sentono il maggior

. -far riacquistare a un organo la piena funzionalità. capuana, 19-i-99:

mai conosciuti. nievo, 624: là la pisana avea copiato in parte dalla storia

ammazzassono tutti e che non si pigliasse la via del mezzo. -mettere una

, ebbi quasi a disperarmi di salvar la fanciulla, perché, se si fosse svegliato

483: così buscherai / qualcosa da salvar la tua famiglia. c. carrà,

soldato', andandoci lui. questo allorché la milizia è di soldatesche; in tempi

di compiere questa cosa atroce per salvare la sua anima dall'orrore che stava per afferrarla

ha sospetti, non forma dubbi, ringrazia la provvidenza che lo salvò da un'empietà

difendere vittoriosamente dai nemici una città, la patria, un'istituzione politica, impedendone

patria, un'istituzione politica, impedendone la sconfitta, la conquista da parte dell'invasore

istituzione politica, impedendone la sconfitta, la conquista da parte dell'invasore o la

la conquista da parte dell'invasore o la distruzione (e può avere valore enfatico)

consiglio rafrenando, fu cagione di salvare la romana repubblica. machiavelli, 1-i-494:

fosse da fuggire qualunque partito per salvare la patria. sansovino, 2-27: pare

ciascuno ad un medesimo segno di salvare la libertà e guardarsi dalli prìncipi. ammirato

in numero grandissimo erano andati a rubar la camera del comune e appresso a mettervi

e appresso a mettervi fuoco, con la medesima intrepidezza vi corse al riparo,

avendo lasciato dubbio alcuno che egli con la sua diligenza avesse quel dì salvato la memoria

con la sua diligenza avesse quel dì salvato la memoria delle cose pubbliche. brusoni,

vincie, che non solamente averebbe salvato la piazza, ma posto in grave contingenza

], con raro esemplo, salvata la romana libertà e sottomesso a quel di

bagaglie, arme et insegne, fuor che la cornetta generale et un'altra che,

necessità di salvare dalle offese della pioggia la mia bella mantella azzurra. -in

nave in pericolo di affondare o anche la merce trasportata. brusoni, 848:

russie del dì 28 ottobre 1780, la quale è principalmente diretta a stabilir la

la quale è principalmente diretta a stabilir la massima che paviglione amico salvi e renda

costa costa alcune barchette, che salvavan la piccolezza e la povertà. -amministrare

barchette, che salvavan la piccolezza e la povertà. -amministrare saggiamente, evitando

povertà. -amministrare saggiamente, evitando la rovina economica. macinghi strozzi,

un secondo gilè di lana (« salvati la schiena dal freddo », diceva la

la schiena dal freddo », diceva la madre). cassola, 2-391: in

di uno. ibidem, i-463: la morbidezza della cenere lo aveva [l'

in trinseca mutabilità; ma la mia effigie m'ha salvato. mazzini,

prodigiosi effetti ne nascono, da'quali la magica catena de'mali si forma.

facessero con garbo e non gli sfasciassero la macchina, già che per quella specialissima

tariffa che gli salvava sì e no la benzina. -consentire di evitare una

, santus deo, / che 'n la vergine venisti, / salva e guarda

, al qual 11 latte / nega la madre del materno petto ». tassoni,

mar fieri contrasti / vengono a noi da la tartarea corte, / tu che d'

re mostrasti / l'alto valor de la tua destra forte / e d'israel il

dondi, 248: d'intorno u sol la irraggia e fa più bella, /

, n. 16. -dio salvi la regina: v. regina, n.

mi salvi o vi salvi: per confermare la verità della propria asserzione o anche per

, se alcuno senza insulto ti facesse la seguente domanda [ecc.].

religione cristiana, santificare l'anima con la fede, con la grazia divina e con

l'anima con la fede, con la grazia divina e con i meriti soprannaturali

soprannaturali, in modo da evitare dopo la morte la dannazione eterna e da ottenere

in modo da evitare dopo la morte la dannazione eterna e da ottenere la beatitudine

morte la dannazione eterna e da ottenere la beatitudine del paradiso. -anche: avviare

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (60 risultati)

salvare l'anima sua e ricevere in sé la vita della grazia. scambrilla, lxxxvri-ii-469

loro permesso puscir fuora a salvar anime con la predicazione, stavano nel loro ritiro di

6-97: nessuno... senza la fede non si può salvare, dato che

iii-1-30: non può nemmeno dubitarsi che la maggior parte de'cattolici non si salvi.

de pader omnipotent / a moises per salvar la zente. sennuccio del bene, 25

16-25: l'innocente sarà salvato per la mondizia delle mani sue. se questa

ostinazione. mazzini, 14-257: se la religione si riducesse a pregar dio perché salvi

. rinaldo d'aquino, 107: la croce salva la gente / e me

d'aquino, 107: la croce salva la gente / e me face desviare,

/ e me face desviare, / la croce mi fa dolente / e non mi

continuata e tremenda agonia, che però la religione... avrà temperato col balsamo

da colpe o da vizi, impedendo la perdizione e il traviamento; trattenere dalla

egli stesso. d'annunzio, iv-1-298: la povera creatura credeva di salvare un'anima

redimere un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo macchiato. buzzati

6-50: se io, per salvare la giustizia, / m'accusavo oppresso nella

voce sicura / negavi che fosse castigo la sventura. -in relazione con una

, bisogna', mostrate che in definir la occorrenza abbia egli voluto star sull'economia

difende in buona parte suoi stati con la nazione alemana, e di questo si

modo, concedo. -intr. con la particella pronom. sfuggire a un giudizio

, non si vede come si salvi la produzione cu opere, che dopo l'esecuzione

c. campana, i-2-11-112: quando la mattina si scoperse la fuga de ^

i-2-11-112: quando la mattina si scoperse la fuga de ^ francesi, ne rimasero così

un ambiente. bernari, 6-134: la fotografia a colori di rita hayworth in

assol. e in espressioni che attenuano la durezza di un giudizio o di un'imprecazione

buonarroti il giovane, 10-945: -muoia la tancia pure e chi l'è stretto

, 1-193: io. salvando però la vostra scaltrita fede, non credo che

[s. v.]: 'salvando la grazia di dio, salvo il rispetto

battesimo. un pane che, salvando la grazia di dio, pareva un sasso

, impedendone l'uso, il consumo, la perdita o la distruzione; custodire per

, il consumo, la perdita o la distruzione; custodire per un certo tempo

; custodire per un certo tempo sotto la propria responsabilità. capitoli della compagnia dei

mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici, libri,

paramenti, cappe e ogni altra cosa de la compagnia, e quelle tutte guardare e

): alla buona femina parve di dovergli la sua cassa rendere, la qual salvata

di dovergli la sua cassa rendere, la qual salvata gli avea. paolo da certaldo

casa di lavoratori e podere dèe avere la capanna da riporre gli strami et i

vogliono portar seco. -conservare la sostanza di un discorso altrui sottoposto a

e correzione. calvino, 20-613: la correzione-integrazione nella polemica con vigorelìi mi son

nell'ordine dell'argomentazione, salvando tutta la sostanza. -tenere in pegno.

io pregavo sua eccellenzia che mi comperassi la ditta casa, e quelli salvassi insino a

e con le mie fatiche io me la guadagnassi. -mettere da parte,

catzelu [guevara], i1-229: salvano la miglior vesta e portano la più trista

: salvano la miglior vesta e portano la più trista. de'mori, 231:

. piero della francesca, 145: la radici di quello che ne vene gionta

gionta collo numero che tu salvasti, e la radici di quello varà la cosa.

, e la radici di quello varà la cosa. -tenere in cattività un

reparti, salvando anche il tempo per la scuola serale. -tenere a disposizione

di lombardia contro a francia, per non la fare sì grande in italia, se

potuto. 11. conservare integra la vita o la salute. iacopone,

11. conservare integra la vita o la salute. iacopone, 3-86: sirà

drieto e non istare in niuno luogo appresso la regione, ma nel monte ti

in alcun modo possa andare innanzi, la qual cosa si fa per salvare la sanità

, la qual cosa si fa per salvare la sanità delle lor gambe. castelvetro,

condotta a tale che non poteva salvare la sua vita e quella di giasone se non

vita e quella di giasone se non con la morte d'absirto. boterò, 80

niuna cosa veggono meglio i ciechi che la strada di salvar la vita e la libertà

i ciechi che la strada di salvar la vita e la libertà. g

che la strada di salvar la vita e la libertà. g. gozzi,

, 1-159: il marito prese pe'capelli la femmina e si diede a menare una

a menare una mano con tanta furia che la poveretta, non sapendo che altro farsi

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (62 risultati)

pregandolo per carità che le salvasse la vita. c. e. gadda,

lo danneggerebbero. giamboni, 10-14: la fama sua guardi [l'uomo] e

cosa che innanzi dovrebbe quello salvare, per la ragione che ciascuna cagione ama lo suo

in quelli subietti che sono sottoposti a la loro circuiamone, esso transmutano di quella

lavorio di femmina, salvare sopra ogni cosa la sua verginità. sercambi, 2-i-204:

lei. leopardi, iii-219: quantunque la vostra lettera fosse fatta a bella posta

quattro giorni dopo ricevuta, e solamente per la necessità di procurare che alcuni sotterfugi,

lm usati con altri per salvare non la mia ma la sua fama intorno a

con altri per salvare non la mia ma la sua fama intorno a questo fatto,

un po'di decoro. -favorire la conservazione di un bene morale. bartolomeo

c., 9-8-18: i ripensamenti salvano la memoria. stampa periodica milanese, i-213

. campatila, 369: nell'assegnare la proprietà del moto e la maniera della traslazione

nell'assegnare la proprietà del moto e la maniera della traslazione de'corpi, mi

lo concedo soltanto quanto basta a salvar la necessità di quello spazio che devono lasciare

g. gozzi, i-10-63: quantunque la certezza sia il carattere de'nostri dogmi

. libro fatto di neiente, / la via de'folli sempre seguitando, / salvata

è di natura di pelago, salvando la variazione d'alcuna parte e questo è che

reduci sono anche le colpe dei padri. la qui- stione è di sostanza e di

che, andando qualche buona posta, sopra la quale si sieno tutti fermi con le

vuol salvare, cioè se, caso che la gli venga fatta e vincendo la posta

che la gli venga fatta e vincendo la posta, si contenta di rendergli li denari

. b. martini, i-2-4-25: la nota nera, massime cattiva, cioè dissonante

nel gioco del calcio, mantenere inviolata la propria porta parando o respingendo un tiro

difficile. 17. tose. mantenere la propria posizione, non oltrepassarla o scostarsene

assolutamente: « salva! » rispetta la legge del giuoco. giuliani, i-250:

propri mezzi, in partic. con la fuga o con fallontanamento, a un grave

procacciare come si salvi. se vollesseno la lor comune pacie, come vole ciascuno

72: ottone si mise in fuga a la marina, e volendo salvarsi nuotando,

ella le avea già riferito / come lasciasse la paterna riva, / e come rotta

/ e come rotta in mar de la procella / si salvasse alla spiaggia di

e monsignor di tore si salvarono con la fuga. lippi, 11-7: bel bello

mischia. redi, 16-i-26: se la terra comincia a tremare, / e

e traballando minaccia disastri, / lascio la terra, mi salvo nel mare.

milanese, ma anche qui si salvò con la fuga, riprendendo la vita del vagabondo

si salvò con la fuga, riprendendo la vita del vagabondo. -con riferimento a

fausto da longiano, iv-173: molte volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero

: molte volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero si sommerge in poca acqua

vicino a notte, si salvaron con la fuga. ungaretti, xl-29: in

di salvarsi nel mar rosso, dopo la battaglia di azio, s'arenò la flotta

dopo la battaglia di azio, s'arenò la flotta di cleopatra. -in partic

. giambullari, 367: eberardo, udita la morte del suo compagno e la perdita

udita la morte del suo compagno e la perdita de'soldati che solevano esser con

. b. segni, ii-94: la morte stessa è da loro piutosto voluta che

per simil verso. ghirardacci, 3-273: la forza dell'acqua urtando il detto ponte

, canta come un matto, ce la mette tutta. -ripararsi da colpi

avversari politici. machiavelli, 1-i-261: la plebe romana... si partì da

crudele, che punio senza penzare / la sublimata stella de l'albore / senza colpa

foscolo, gr., i-212: indi la dura / vita, e nude a

quella seccatura. gozzano, 1-1277: la vita è ancora bella, per chi ha

vita è ancora bella, per chi ha la scaltrezza di non prendervi parte, di

dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca a furia di baci.

. 21. intr. con la particella pronom. essere o apparire valido

de mieso per salva- rese, così la cotica se denuda de sio vigore in tale

tale muodo che lo pelo non recipe la soa tentura. crescenzi volgar.,

., 2-13: quella cosa, la quale è umida e ben mischiata insieme

sopra il male che si salve certa durezza la quale la formica fa drieto al male

male che si salve certa durezza la quale la formica fa drieto al male, perché

durezza con le stecche e che restassi con la orecchia, restaria ancora la formica.

restassi con la orecchia, restaria ancora la formica. a. f. bertini,

... onde a gran pena la persona (se è mediocremente trattata) si

pasto. 24. locuz. -perdere la carne per salvare il brodo: perdere

carne per salvare il brodo: perdere la vita cercando di evitare un danno minore.

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (48 risultati)

morendo con un pazzo modo / perdé la carne per salvare il brodo.

salvabile, n. 3. -salvare la faccia: v. faccia, n.

faccia, n. 21. -salvare la pancia ai fichi: v. pancia,

pancia, n. 12. -salvare la pelle: v. pelle, n.

forze tanto superiori che ne sarebbe certa la perdita, quindi si preferisce farlo sbaragliare

le braccia e il vigore per tentare la difesa, anche i mezzi per schiarire la

la difesa, anche i mezzi per schiarire la tenebra, tanto da dare in tempo

altri. faldella, i-5-157: la destra confessava che desiderava soltanto la confusione

: la destra confessava che desiderava soltanto la confusione e il « si salvi chi può

non avere speranza di salvarsi è stata la salute di molti. ibidem, 352:

anche salverobe; anche sm., con la variante plur. salvaròbbi). ambiente

a vedere i furti che si facevano da la cucina, da la panataria, da

si facevano da la cucina, da la panataria, da la caneva, da la

cucina, da la panataria, da la caneva, da la speciaria, da la

la panataria, da la caneva, da la speciaria, da la spenderia, da

la caneva, da la speciaria, da la spenderia, da le altre salverobe.

collenuccxo, 90: fattosi portare da la sua salvaròba due gran mantelli di porpora,

serbatoio del cibo; -recipiente per la conservazione e il trasporto dei cibi.

dallo sciopero dei docenti. la stampa [20-vii-1988], 8: il

sermini, 115: a far la salsa, se bene smiraglio, / vuoisi

ai compagni ridendo forte disse: « oh la buona robba, oh la buona spesa

« oh la buona robba, oh la buona spesa! ella ha certe carni sode

, l-b-i: di octobre si coglie la filopendula, cioè serbastrella, altrove pimpinella.

altrove pimpinella. soderini, ii-249: la pimpinella (o selbastrella che altrui si

vi tenga infuso della salvastrella o pimpinella che la chiamino, che dà buon gusto al

: si è introdotta da poco in qua la cultura ad uso di foraggio della pimpinella

insalata non è bella se non v'è la salvastrella. pascoli, 1-21: non

ti piaccia il radicchio / non senza la sua selvastrella. papvni, 42-286: secondo

bel colombaccio, non so se vada cercando la fava. ohi- mène, come tutta

d'annunzio, v-1-308: odo la voce del secondo che ordina di mettere

di mettere nei due soli canotti di salvataggio la galletta e la carne in conserva.

soli canotti di salvataggio la galletta e la carne in conserva. barilli, 5-12:

costretto a dirigere a volta a volta con la nave stessa sulle persone in acqua.

alberi, le lànce di salvataggio, la ciminiera. del giudice, 2-126: da

come se alla luce si potesse rispondere con la luce. -società di salvataggio:

. intervento compiuto al fine di impedire la perdita o il danneggiamento grave di un'

. il visitatore nutrito di studi classici la compita e non la intende. a

nutrito di studi classici la compita e non la intende. a. razzi [in

in difficoltà per evitarne il fallimento o la chiusura con ripercussioni sull'occupazione.

della perdita del suo sudato risparmio. la repubblica [n-i-1986], 31

. martini, 1-iii-432: per il craveri la sentenza è di grande mitezza. temo

una situazione molto difficile 0 per rinviare la palla dalla linea di porta.

m. savonarola, 27: apparendo la gianduia soto il scaio dextro, far

dextro, far si debbe il salasso ne la salvatèlla di la mane dextra, che

si debbe il salasso ne la salvatèlla di la mane dextra, che s'è la

la mane dextra, che s'è la vena fra l'anulare digito e il picolo

: lo infermo de quartana minuiscasi da la salvatèlla de la mano sinistra fra el dito

de quartana minuiscasi da la salvatèlla de la mano sinistra fra el dito anulare e

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (50 risultati)

p p si chiama; la prima altro non è che un ramo della

che un ramo della basilica sopradetta, la quale (se ben non evacua così copiosamente

), e attribuivano a questo salasso la guarigione dei malati; da ciò è venuto

marmi uniti da un glutine... la salvatèrra ha macchie gialle, grigie e

sf. letter. atteggiamento che privilegia la fantasia e l'immaginazione, prescindendo totalmente

dalla grazia divina in modo da evitare la dannazione eterna e da ottenere la beatitudine

evitare la dannazione eterna e da ottenere la beatitudine del paradiso. iacopone,

; / condùcane a vita eterna, / la ov'è la gente salvata. panigarola

a vita eterna, / la ov'è la gente salvata. panigarola, 2-103:

, 2-501: non può comprendere de la dottrina di virgilio, se non la punizione

de la dottrina di virgilio, se non la punizione dei dannati e la purgazione dei

se non la punizione dei dannati e la purgazione dei salvati. savonarola, i-2:

dei salvati. savonarola, i-2: per la misericordia di dio che è tanta grande

numero de'salvati, perché, considerata la bassezza de l'uomo, è pur

/... / che combattuta la salvata nave, / fur sovr'essa veduti

amministrazione. deledda, iii-658: tutta la casa, salvata da inesorabili disastri famigliari

. aveva al tempo dei tempi costituito la sua dote, e vi erano morti i

i genitori, il marito e poi la figlia. 4. conservato con

quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade. nigi di doccio,

, vi-84: credo che tu sappi come la nostra reverendissima e carissima mamma se n'

servi di ferrara, 213: in la nativitae del segnore salvaóre... in

. in lo quale lo sagramento de la comunione fi recevuo. a. gritti,

, ii-3-90: ha chiesto di nuovo la confessione e la comunione, e l'ha

ha chiesto di nuovo la confessione e la comunione, e l'ha fatta con

cortonesi, xxxv-ii-42: salvator che de la vergen nascesti, / del tuo amor

ficino, 6-17: questa era ancora la propria salutazione del salvatore: « a

r. borghini, iii-62: dipinse la cappella,... facendovi istorie di

tra lo munistero di santo salvatore e la piazza si sono, forse otto passi,

e che hanno in mira d'istruire la gioventù e gli abitanti della campagna. 'congregazione

. tasso, n-ii-70: se la potenza di giove si manifesta particolarmente ne

potenza di giove si manifesta particolarmente ne la sua beneficenza, quinci aviene che gli

/ presenteranno. -che intercede per la salvezza dei fedeli (maria vergine)

-che ha favorito o consente di ottenere la salvezza eterna. sant'anseimo volgar

reconciliazione e di recreazione, pregoti per la salvatrice tua fecundità, fa'che mi sia

, opere salvatrici': che, per la grazia, meritano l'eterna salute.

una persona in pericolo di vita o la sottrae a una situazione insostenibile; che

distrusse; / e del bottino caricò la nave, / e con la salvatrice prese

caricò la nave, / e con la salvatrice prese me [fedra] /

e guardar oltre. -che fa ricuperare la salute. venditti, 1-247:

: / -non vedi che mi schianterà la tosse / se la tua fiamma salvatrice langue

che mi schianterà la tosse / se la tua fiamma salvatrice langue? 3

3. che impedisce con le armi la conquista di una città o di un

della nazione. mazzini, 27-277: la città [montevideo] è ancora assediata,

tradimenti interni, sarà libera presto. la nostra legione italiana e garibaldi fanno prodigi

[i piemontesi], che ci mettono la pelle per salvar noi mentre noi attendiamo

al chiamarli nostri fratelli, possiamo avere la consolazione di chiamarli nostri salvatori. dizionario

medesimo gioco parlamentare, non sapranno risolvere la crisi finanziaria convincendo il paese a una

ad augusto. -che opera per la sopravvivenza di una tradizione artistica o culturale

artistica o culturale; che ne impedisce la decadenza o la scomparsa.

; che ne impedisce la decadenza o la scomparsa. c. carrà,

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (56 risultati)

-con metonimia: che serve a riconquistare la libertà. lambruschini, 270:

clero col solo silenzio facesse pur sospettare che la religione non benedice le armi salvatrici d'

: a'greci fu turpe cosa invocare salvatrice la spada ottomanna: ma l'avidità di

. mazzini, 62-105: se a condurre la monarchia salvatrice sull'arena delle battaglie è

sulla questione? -che permette la conservazione di un sistema politico o sociale

o sociale. calvino, 13-109: la razionalizzazione del sistema appare come il principale

come il principale nemico, cioè come la pianificazione salvatrice del capitalismo.

gialle; il ventre è giallo, la coda rigata di nero e di giallo.

come a quella a cui eglino aveano la salute della città raccomandata.

[in muratori, cxiv-6-274]: se la penna muratoria fosse applicata alla materia diplomatica

istruzione scolastica. 3. che segue la regola monastica dei basiliani melchiti.

che al cuni, fuggendo la corte, per tema d'essere presi,

dei prodotti farmaceutici di cui è necessaria la somministrazione per evitare il collasso del paziente

. b. ghibaudi [« la stampa », 8-xil1987], 7:

dalla grazia divina, ha ottenuto dopo la morte, anche come premio dei propri

anche come premio dei propri meriti, la beatitudine del paradiso (raggiungibile altresì attraverso

beatitudine del paradiso (raggiungibile altresì attraverso la pena temporanea del purgatorio, secondo la

la pena temporanea del purgatorio, secondo la dottrina cattolica); salvezza spirituale,

impegno personale e della pratica religiosa durante la vita terrena. iacopone,

quella fede / eh'è principio a la via di salvazione. cavalca, 20-400

con grandissima divozione prese, raccomandando divotamente la sua anima a dio. codice dei

naminti... per deo e per la salvacióne de si meesemo, quilli guardi

ii-9: qui vinca il tuo appetito la ragione: / perché conosce piu l'amor

, iii-1-38: oh quanto è angusta la porta, ed oh quanto è aria la

la porta, ed oh quanto è aria la via che conduce alla salvazione! rolo

sp., 26 (453): la grazia che chiedo per me al signore

grazia che chiedo per me al signore, la sola grazia, dopo la salvazion dell'

al signore, la sola grazia, dopo la salvazion dell'anima, è, che

faccia tornar con voi: e me la concederà sì, me la concederà. verga

e me la concederà sì, me la concederà. verga, 7-822: s'era

che aveva in cura, al confessore che la guidava sul cammino della salvazione. d'

d'annunzio, iv-2- 579: la creatura pia attende dal signore l'aiuto soprannaturale

dal signore l'aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione. c. e. gadda

. bisticci, 1-ii-260: così finì la vita sua sanctissima mente ser filippo,

salvazione. butti, 249: la salvazione sua era nel potere della sua volontà

/ e dal destro la'langato per adur la salvasóne. libro di sydrac, 31

che morto fo 'l venerdì santo / su la croxe per nostra salvazione. panigarola,

se stesso da morte et ha operata la salvazione e redenzione universale del mondo.

guido delle colonne volgar., i-70: la prima sì èi che siamo avisate a

che mi prometta ritornarsi, / finita la battaglia, poi in prigione, /.

stectono tucto dì in consulta pensando ad la salvazione loro. agostino giustiniani, 189:

): tutti mi si offersono di mettere la vita loro per salvazione della vita mia

diluvio. -al figur.: mezzo per la rinascita morale e civile di un popolo

della nostra schiatta, roma è la nostra arca di salvazione, che colla sua

matrimonio vostro con quel raro giovine è la sola tavola di salvazione che in questo

terribile naufragio potrà condurre in porto voi, la madre, l'onore di casa vostra

.. pe trovà er filo de la salvazione e tirallo fora, lui giuliano,

, 2-190: stette tiberio cesare, poi la salvazione del suo corpo, mesi nove

vento e molto forte, e menò la nave presso a questa isola, e

e rivertella, e facilitarono con tale mossa la salvazione di materiali e d'alcuni feriti

che almeno uno di quegli affreschi, la cui salvazione definitiva è obbligo tra i più

obbligo tra i più importanti che sovrastino la soprintendenza alle opere del piemonte, non

, l'ira di dio della guerra e la grazia di dio della salvazione di venezia

o l'aggressione nemica, ottenuta con la resistenza armata, con la vittoria o

ottenuta con la resistenza armata, con la vittoria o con la riscossa dall'occupazione

armata, con la vittoria o con la riscossa dall'occupazione straniera; ricupero di

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (57 risultati)

noi. documenti diplomatici milanesi, iii-468: la dieta venuta è stata salutifera a la

la dieta venuta è stata salutifera a la salvazione del stato de la signoria vostra

stata salutifera a la salvazione del stato de la signoria vostra. varchi, 18-2-334:

d'accordo, per lo quale ne segua la salvazione di questa città. biondi,

1-i-99: propose il riscatto de'danni e la salvazione dell'isola per danari. g

già era, e stando in letto la maggior parte del tempo agitava di questi

comunale, le nostre memorie democratiche e la nostra inimicizia per il barbaro. b

ancora, non solamente che guardino verso la città, ma eziandio verso la toscana

guardino verso la città, ma eziandio verso la toscana, se di là venisse alcun

pestifero, di più corrompitore che lo sperare la propria salvazione dal di fuori, dall'

nel congresso di roma, del 1906, la stessa salvazione fu compiuta con un'altra

mio padre vedeva nella chiesa di roma la salvazione della idea stessa universale civile contro

salvazione della idea stessa universale civile contro la disorganizzazione della barbarie succeduta allo sfacelo romano

cose da agenzie di biglietti combinabili per la salvazione, su ricetta francese, delle

comprendendo che neppur nell'amore avrebbe trovato la sua salvazione, poiché le pareva fosse

sembrava che fosse stata gittata su tutta la sua esistenza. b. croce, ii-2-113

: uomo avvisato, mezzo salvato: la contemplazione è la sola pratica che la scienza

, mezzo salvato: la contemplazione è la sola pratica che la scienza nuova possa

: la contemplazione è la sola pratica che la scienza nuova possa dare; l'altra

tu avrai un bambino che ti darà la certezza della tua salvazione. savinio,

in quello che ispira margherita gautier, la pietà ha una parte molto grande,

grande, e così il sentimento cristiano, la volontà di salvazione, gli ammorbidimenti estremi

9. con metonimia: mezzo per evitare la rovina, per superare una condizione gravemente

, per ottenere un buon risultato o la vittoria. garibaldi, 2-421: la

la vittoria. garibaldi, 2-421: la salvazione prima della giornata fu- ron quelle

in quanto soltanto così è possibile garantire la perfezione artistica o la verità. milizia

è possibile garantire la perfezione artistica o la verità. milizia, vi-156: i

, ii-6-8: faccio una religion nuova. la trinità c'è: la prèdico tutt'

nuova. la trinità c'è: la prèdico tutt'i giorni: ma è dante

-i). letter. chi persegue la propria salvezza spirituale. g.

. g. manganelli, 12-28: la materia di questo racconto non è la

la materia di questo racconto non è la realtà, che, come conviene alle allucinazioni

coetanei, / eglino, accolti da la schiera i fragmini, / con mille

: salve, o santa virtù che su la terra / pochi incensi fumar vedi al

ostenta il labbro / de'giovani, e la guancia, enorme il pelo. /

a tua sovrana / onda, e la strofa d'ombra e di baleno?

il paternostro con l'avemmaria / e la salveregina appresso detta. f. scarlatti,

de cantare ogni sera le letanie, la salveregina e tute le infrascripte orazione ad

fervente più volte disse... la salverigina, con fra cipriano e meco

pur meglio in questo mezzo che si fa la comedia il dire pater nostri e salve

senza ricrear li spiriti che sosten- gan la vita nostra. pantera, 1-117: il

del culto divino, cantando ogni sabbato la salve regina e nelle vigilie della santissima vergine

provveda lei! oriani, x-21-27: piegò la fronte sulla fredda pietra della balaustra,

a'medicamenti, cioè il frasso, la falasca, la sanguinaria, il fenicolo,

cioè il frasso, la falasca, la sanguinaria, il fenicolo, il mosco aquatico

il fenicolo, il mosco aquatico, la coda di volpe, il platano, il

volpe, il platano, il pelo, la piumula, il cardello, il salvestrano

. croce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'salvete':

a mano, / e poi li dieder la nobil fortezza. boccaccio, dee.

): in questa guisa puoi e la mia pace e la tua salvezza acquistare:

guisa puoi e la mia pace e la tua salvezza acquistare: e ove tu

raccogliessero insieme, né ad altro fine ristrignessero la loro selvgaggia licenza sotto alcuna civile usanza

. lancellotti, 1-361: casena, la quale già s'era innamorata di ninfeo,

non si dovesse con temeraria ostinazione giustificar la barbarie che avesse potuto usare il nemico

bensì tentare quello che si poteva per la salvezza di tante persone rinchiuse nella città

e d'umiliazioni sofferte dagli austriaci per tentare la di lui salvezza. d'annunzio,

quei due uomini e li avviai verso la salvezza e andai verso il mio compito.

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (71 risultati)

2-iii-179: acciò che tu togli a te la morte e a me la vergogna,

a te la morte e a me la vergogna, prima che tu ti muovi,

vivrai. in questa guiza tu puoi la tua pace e la mia salvessa racquistare.

guiza tu puoi la tua pace e la mia salvessa racquistare. -guarigione da

, accioché bisognando si possino difender con la picca, non si faranno più grossi di

e titubanti nelle loro opinioni, cercano la tavola della loro salvezza facendo eco alle balordaggini

-persona da cui si attende aiuto per evitare la rovina. faldella, i-5-316:

vita umana. boterò, 9-7: la luce cocente del giorno con la oscurezza

9-7: la luce cocente del giorno con la oscurezza rugiadosa della notte temperarsi; e

e intanto mi mostrava le braccia) son la nostra salvezza. -mezzo o

le dirigevano,... cercarono la loro salvezza e prosperità nell'aumento della

139: come disser parole pietose / per la salvezza del comune bene, / e

lo duca di milano; e per la salveza della città di bologna e dell'

, 2-195: i lucchesi, per la simiglianza di forma della repubblica, non erano

, 427: essendosi doluto lungamente che la republica la lega, fatta con tanta

: essendosi doluto lungamente che la republica la lega, fatta con tanta spesa per

: a fine di serbar loro sempre istessa la volontà o sia elezione del ben pubblico

essi decemviri si proposero, che è la salvezza della romana città. mazzini,

52-323: addio: fate quanto potete per la salvezza e per l'onore del nostro

una voce di rimbrotto ad ammonire che la via della salvezza e dell'onore era

stimo vare nei partiti politici la salvezza. bollettini della guerra lante

più parvero minacciosi una sola fu la vostra decisione: resistere per la salvezza della

sola fu la vostra decisione: resistere per la salvezza della stillazione da rametti e

, fino alla morte! medicina, contro la pertosse, si usano anche le fo

accompagnati dabilità che incombevano sulla nostra generazione per la grandi brattee membranose; le foglie vengono ansalvezza

fabbricazione di alcuni ver come la nostra l'unica via di salvezza è tutto

salvia, e fie bagnata. cenne da la chitarra, fusse; ma ben

del giardino, dove pasquino e la simona andati se n'erano,

salbia. crescenzi volgar., 6-115: la alcuna speranza a mitridanes di potere

, e meglio del mese di marzo. la rinaldo degli albizzi, iii-488:

albizzi, iii-488: per certa pratica, la quale noi salvia è calda nel

salvatica. g. manfredi, 93: la salvia è calda et è buona a la

la salvia è calda et è buona a la abilità di lui, abbiamo preso

nuoce et è util al figato e a la testa. sanudo, d'anghiari

: scrive, li suoli de le caxe la più parte è di tavole;

di cristo. sopra la percossa appena il pose. mattioli [dioscoride

di que'mali fatti 390: la salvia è una pianta ramosa, lunga con

in empio e in crudele. la salvia nelle salze e nei sapori per escitar

potete... negarmi che il riserbare la sime quando lo stomaco sia ripieno

s'intenda come s'abbia qui a regolare la prudente bzzetti, ii-25: 'salvia

tutto il maggior gusto di dio, anzi la propria sal celli..

si coltivano negli schiavitù e limita la proprietà. moretti, io: la suora

limita la proprietà. moretti, io: la suora che orti, dove fioriscono

, dove fioriscono in principio di estate. la prima e la nel convento /

in principio di estate. la prima e la nel convento / perdoni e salvezze

piccoli, come indica il nome comune. la comune non è altro che la

la comune non è altro che la salvezza delle anime nella fede terza

, e l'a per la medicina, come cefalica e stomatica, facendosene

, si fonda sulla carità isgravare la testa. 'salvia sclarea': foglie cuoriformi,

con stocratica, affermante che la salvezza eterna è un privile

metonimia, gesù cri coperta la pianta, e di più nei fiori.

salvezza. inosservata da tutti s'inginocchiò sopra la fossa del padre, g

, o signore e ti amo. sei la per l'aure odora [il monte]

gran fieno maggese l'avena il trifoglio la lupinella il finocchio novellino la salvia mi

il trifoglio la lupinella il finocchio novellino la salvia mi 7. sport

di calcio, nuta il timo bianco la menta romana m'insaporavano di pallacanestro

ria in cui si trova, evitando la retrocessione che la dello, 8-1092

cui si trova, evitando la retrocessione che la dello, 8-1092: il fresco

di f. calamai [« la gazzetta dello sport », 27-i-1986],

attesi da un poker di partite decisive per la loro ai piani d'invrea, nelle case

piani d'invrea, nelle case han cotto la focaccia da porsalvezza. tarsi lassù:

si. bot. genere di la 'salvia splendente'('salvia splendens'),.

di fiori di un bellissimo rosso scarlatto; la 'salvia cardi 700 specie di

nale'. valeri, 3-333: vive la terra; ma spogliata / di peso,

città fino a uesti colli, con la stessa luce a splendere sulle salvie rosse

sono riuniti in ei giardinetti, la stessa luce e paria fresca ventilata.

colore). taneo, come la salvia pratensis, alta fino a 1 metro

salvia, il bigio plombeo. la salvia glutinosa, con fiori gialli e la

la salvia glutinosa, con fiori gialli e la salvia ver = lat.

benacea, con fiori azzurri; la più nota è la salvia salvus

con fiori azzurri; la più nota è la salvia salvus (v. salvo

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (46 risultati)

poneva le sue labbra, né ti nettavi la bocca se non col debitore overo

saivieto con che si aveva nettato la sua. candido, 181:

f. frugoni, iv-19: già coperta la tavola di piatti bisunti salviàtico, agg

zato con salvia. tovaglia, sembrante la galaxia brodata della taverna più crescenzi

, salviatico. pea, 1-305: misi la focaccia in un salviette. 2

biscotto o torta salata il cui tavola la bottiglia originale, avvolgendola in un salviettino

conda delle ricette e dei luoghi, è la salvia o il = forma masch

messisburgo, 59: a fare la salviata servarai il medesimo ordine della tartara

l'infinite specie di torte, come la torta commune fatta nell'orto, la tartera

come la torta commune fatta nell'orto, la tartera, la tar- taretta, la

commune fatta nell'orto, la tartera, la tar- taretta, la salviata.

la tartera, la tar- taretta, la salviata. verrà offerta nell'anno

oasiliche romane? ranno in tucta la terra de affrichia et in tucta quella de

tico sembra un ex voto che la terra, da secoli, offra al persone

di carta usati nei bar). duta la città del poggio co la rocca, a

). duta la città del poggio co la rocca, a patti se n'uscirono

il giovane, i-422: ella [la regina] e il legato primieri, e

legato primieri, e appresso di lei la duchessa di mantova... e il

di mantova, il quale aveva data la salvétta a sua maestà, e poi il

denti, ché non è onesto che la sua porcizia vada in mano di uno

altro. lippi, 6-45: fiorita è la tovaglia e le salviette / di verdi

i-182: scarpeggia gobbo e doglioso con la salvietta accoccata a comperarsi egli stesso,

comperarsi egli stesso, ogni mattina, e la fetta di manzo e il cinque quattrini

seicento. cicognani, 13-7: asciugatosi con la salvietta le labbra, s'alzò per

: io mi perdo a stare a vedere la diligen- zia che ci usa, e

ha durato con acqua e poi con la salvietta e col dito fregarseli [i denti

peso di 12 marche di argento, e la salvietta. mariani, 2-207: venghino

due fanciulli, uno de'quali rapresenti la letizia, giovinetta vestita di rosso ed

bellissimo diamante consegnandolo a chi gli dava la salvietta. oriani, x-18-76: fu

lavata frettolosa, quindi si asciugò con la salvietta che ormai mandava un odore sgradevole

! », 26-i-1947], 3: la fame mi buttò giù dal letto alle

antichi portolani italiani, 502: vegnando da la cità de curzola a san maximo,

vico, 4-i-863: guerreggiò... la plebe romana sotto il dell'africa

il dell'africa tropicale, eccetto la salvinia natans che nodo di romolo

natans che nodo di romolo per la vita che aveva salva nel di lui asilo

crocifisso in mano imploravano di aver salva la vita, furon spietata giante

specie esotiche del medesimo genere. la sua grazia nelle presenti avversità e in questa

rischi; immune di questo minor mondo, la ragione, e quindi la pena; libero

minor mondo, la ragione, e quindi la pena; libero da pericoli, da molestie

pericoli, da molestie o da atteggiamuove la grazia salvificante in soccorso del peccatore. menti

toscani procura o è atto a procurare la salvezza eterna. (1440)

bstanziale. g. morselli, 4-142: la funzione della vergine pubblica né privata che si

mi privi / in sì grand'uopo de la nova aita? ampliamenti di base,

panorama », 14-ii-1988], 28: la donna, ysé, ab

non lo fece ottenne, ne perseguitò la fuga con una bestemmia. salvo dalla malevolenza

aquila volante [tommaseo]: baciando la immagine del salvatore, fu fatto salvo

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (42 risultati)

de margo tornò sano e salvo a la soa citade de ferrara. tommaseo [s

ogni parte del mondo, non solamente la repubblica essendo salva ma florida, fosse

nardi, 278: ultimamente afflisse con la guerra la turde- tania, tanto a

, 278: ultimamente afflisse con la guerra la turde- tania, tanto a noi nimica

disperare è di concordia mentre è salva la suocera. bibbia volgar., i-226:

? 2. che ha ottenuto la salvezza eterna.??

perche sono piene della grazia di dio, la quale fa loro cognoscere ogni cosa.

: l'alma mia si fé rea de la sua morte / dietr'al senso famelico

: zacheo disse a gesù: « ecco la metà de'miei beni, signore,

riferimento alla madonna in quanto intercede per la salvezza eterna. gherardi, 1-ii-411:

., ii-xv-4: veramente in voi è la salute, per la quale si fa

in voi è la salute, per la quale si fa beato chi vi guarda e

fa beato chi vi guarda e salvo da la morte de la ignoranza e da li

guarda e salvo da la morte de la ignoranza e da li vizi.

.. nessuna madre ha mai amata la creatura del suo sangue come io avrei

del suo sangue come io avrei amata la mia creatura. -indenne dal biasimo

di quello dell'anno dinanzi, e leva la metà del vecchio infino alla midolla,

de'bisogni e uomini e persone e la ricolta tutta col bestiame, e tutto istà

leggenda aurea volgar., 558: la nave si mosse velocissimamente e scostossi sana

di mandarle salve. nardi, 88: la cosa stessa ne sforza a lasciar questa

salva e intera, per non affaticar la povera plebe con l'edificare. buonarroti

, / salva da'tarli d'èrcole la clava. stampa periodica milanese, i-418:

, xviii-5-1136: sarebbe errore lo stendere la seminazione de'grani sino a que'campi che

furti. cammelli, 20: - la scienza dov'è? - fuor del reame

corre adosso..., se la madre non se ne prende guardia sì ch'

atar, ma che leva a dio la boce / con preghiere divote, / ch'

boccaccio, viii-2-262: temendosi questo, la donna di dante, la qual fu chiamata

questo, la donna di dante, la qual fu chiamata madonna gemma, per

dalla folla. cassieri, 75: la baia, era vero, si mostrava ancora

imaginando che via egli potesse tenere per la quale l'onor della donna rimanesse salvo

quel segno però che fosse anco salva la dignità della signoria vostra. de luca,

una sola voce, aveva dichiarato voler salva la religione quale di presente venerava ed osservava

quale di presente venerava ed osservava, cioè la religione cattolica. mazzini, 26-134:

virtù. bacchetti, i-ii- 240: la buona causa anche una volta era salva e

-saldo, incrollabile (una virtù, la fede). leggenda aurea volgar.

., 889: il detto martire osservòe la fede intera e salva. mariotto davanzati

., i-3: venerabile amico gualtieri, la continova preghiera della tua dilezione mi sforza

perche lo almuter della morte, secondo la opinione di haly, è mercurio cum venere

aspectu prospiciatur, e lui in esaltazione e la settima libera e la quarta dagli infortuni

in esaltazione e la settima libera e la quarta dagli infortuni, però farete buona e

proprietà del luogo, è necessario che la cosa locata da lui possa restar divisa,

lui possa restar divisa, dove che la forma partita dalla materia salva non può restare

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (57 risultati)

o di iasimare, salva qui la via de la debita correzione, che

iasimare, salva qui la via de la debita correzione, che essere non può

dèe, e per ciò, salva la mia onestà, come a vostra cosa ogni

soa romagna fermeza, salva sempre ma'la badia dei dicti masari. schioppi, 8

è gentiluomo più discreto di me, salva la pace d'ogn'altro. domenichi,

verso loro esser picciolo, salva però sempre la giustizia: per la quale né al

salva però sempre la giustizia: per la quale né al padre proprio si dè aver

d'italia], 9: se pendente la provvisionale immissione in possesso ricomparisce l'assente

possesso ricomparisce l'assente, o resta provata la sua esistenza, cesseranno gli effetti del

il compratore ha l'obbligo di ritirare la merce anche se deteriorata ma con una

. -in condizione tale da ottenere la salvezza eterna. segneri, iii-1-37

se a civitavecchia tornavano, ponevano la nave in salvo. verga, 8-97:

in salvo i legnami dell'armatura che la corrente furiosa seguitava a scuotere e

profana / bimba mia / e la salvezza, la protezione o l'incolumità di

mia / e la salvezza, la protezione o l'incolumità di qual

: sabato, a dì 12 gennaio, la mattina per tempo, ci furono novelle

tempo, ci furono novelle come iemotte la rocca di san miniato si arrendè al

1-52: avuta che quelli della rocca ebbono la risposta, fecero chiamare i capitani dell'

oste e feciono patti cu rendere loro la rocca per lo comune di firenze, possen-

, 419: si conchiuse... la resa a condizione che gli assediati rimetterebbono

condizione che gli assediati rimetterebbono a'francesi la città e la fortezza, mentre in termine

assediati rimetterebbono a'francesi la città e la fortezza, mentre in termine di tre giorni

comparisse loro soccorso da parte alcuna, salva la vita, la libertà e le facoltà

da parte alcuna, salva la vita, la libertà e le facoltà degli abitanti.

gli uomini dànno pugni sullo zinco e la serva mette in salvo i bicchieri.

: tante dote dava lo marito, quante la femmina; li frutti si metteano in

paroni sì me è tegnudi de danne la galia apariiada segondo cho'dise su questo noligo

, acò che eo possa scomengar recoier suso la galia. d. dolfin,

bene. de luca, 1-4-3-47: la regola generale... assiste al conduttore

assiste al conduttore, cioè che sotto la locazione venga tutto quello che al locatore

frutto annuo o temporaneo, senza toccare la sostanza overo la proprietà della robba locata

temporaneo, senza toccare la sostanza overo la proprietà della robba locata, o pure

pure, conforme li giuristi dicono, salva la causa produttiva. come morto

di essere ammessi a quest'abito per la suddetta strada giudiziaria, doppo che abbiano

strada giudiziaria, doppo che abbiano vinto la causa e che con le decisioni e

e con le sentenze abbiano posto in salvo la reputazione della loro casa, non si

- tutelato, salvaguardato (la reputazione). e divise estere da

,, 43: credeva quell'ippocrita che la riputazione -salvo buon fine: v

a non volerlo fare, ma volea la sommissione libera. gioberti, 1-iv-34: tutti

bartoli, 6-5-9: impetratagli da possenti amici la libertà, sotto salvo e promessa di

gioco, che chi vince non esiga la posta in palio. tramater [s

chi di noi vince, salvi all'altro la posta messa nel giuoco, che quelli

inviate per salvo modo. -salva la grazia di qualcuno: v. grazia,

con alcuna signora, faceva tornare a proposito la sua beata lettiera. manzoni, pr

in campagna né sappiamo chi abbia risoluta la difficoltà, po- tressimo (salvo però

[s. v.]: sottintesa la forma del sostantivo anco nella esclamazione d'

-ùtis (v. salute); per la var., cfr. fr.

creata cosa vede il fine / salvo la mente ch'è cieca ed avara. g

g. villani, iv-4-5: rendégli la signoria di lombardia, salvo la marca trivigiana

rendégli la signoria di lombardia, salvo la marca trivigiana. petrarca, 24-14:

. marco polo volgar., 3-128: la terra dentro di questo giardino è tutto

pieno dentro di queste bestie, salvo la via onde gli uomini entrano. boccaccio,

., 8-4 (1-iv-694): la casa mia non è troppo grande: e

cibare, nascondano sotto le foglie tutta la persona, salvo esse comicina. aretino,

. aretino, 20-255: levatosi a la fine da cotali cianciarelle, manda fuore

cianciarelle, manda fuore ognuno, salvo la vecchia. successi della guerra fra i turchi

non è mai lecito allargare o restringere la battuta, salvo alcuna volta in certe particelle

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (41 risultati)

salvo l'arsenico che illuminata, la sua vecchia serva, spandeva, mescolato con

vecchia serva, spandeva, mescolato con la farina dolce, in certi punti strategici,

si era arreso alla tenebra, salvo la cresta della collina dirimpetto, ancora soffusa

tornato alla terra, salvo che tossa e la lingua. m. villani, -29

securi. grazzini, 4-59: tu la vedi mai o ad uscio o a finestre

ben credo dio volesse, / quanto la fé in primero, / che 'l suo

/ salvo s'a. llei piacesse / la 'ntesa e suo mesterò. novellino,

: esce di mano a lui che la vagheggia / prima che sia, a guisa

, / volentier toma a ciò che la trastulla. boccaccio, dee., 2-7

che con una veste puerile egli si ricopriva la sinistra spalla. cristoforo armeno, 1-207

, che premetta alcun premio a chi la segue. mazzini, iv-6-238: la

la segue. mazzini, iv-6-238: la sottoscrizione mensile da noi proposta dovrebbe ricevere

per badalucco fare. vadi, xcii-ii-168: la spada sia una ponta con doi taglie

onda, separandola dall'onda che immediatamente la segue e pare la sospinga e talora

dall'onda che immediatamente la segue e pare la sospinga e talora la raggiunge e travolge

segue e pare la sospinga e talora la raggiunge e travolge, è molto difficile,

, così come separarla dall'onda che la precede e che sembra trascinarsela dietro verso

precede e che sembra trascinarsela dietro verso la riva, salvo poi magari voltarglisi contro

che per tornata è posto, per la litterale esposizione assai leggermente qua si può

conservati [i capolavori] sì che la bellezza ne possa tuttora essere conosciuta e

tutto il giorno accovacciata sul sofà, la sigaretta tra le labbra, senza far

: elli mi parea disbigottito e guardava la terra, salvo che talora li suoi occhi

, 439: l'acqua andava per la china secondo il solito, salvoché i signori

sciogliere un contratto di compra- vendita qualora la merce sia già stata venduta. -salvo

di panni, venissero a dire che la gente non patisce più freddo né vergogna

salvognuno, in rovine, che è la grande risorsa di roma. pasolini,

roma. pasolini, 7-15: approfondendo la cosa oltre la mia coscienza / (

pasolini, 7-15: approfondendo la cosa oltre la mia coscienza / (questo è reso

/ col suo celeste / sale volatile / la salutare / venduta orina. tornasi di

orina. tornasi di lampedusa, 253: la principessa maria stella tastava la borsa per

253: la principessa maria stella tastava la borsa per assicurarsi della presenza del flaconcino

panno di là dal quale non penetrasse la rossezza del volto m chi fosse di cama-

asylum confugere'. lifpi, 5-47: la ronda, che far lite non si cura

paripennate e fiori riuniti in capolini; la specie più nota { samanea saman) può

superare i 20 m d'altezza e la chioma può misurare il doppio dell'altezza

]: 'samanei': filosofi indiani che abbracciarono la dottrina di butta. =

landino [plinio], 357: la samara, seme degli olmi, si

l'olmo atinio non porti sa- mera la qual è di quell'albero la semenza,

mera la qual è di quell'albero la semenza, fu una falsa opinione di

0. targioni pozzetti, i-361: la samara... è un pericarpio di

, 1294: quando un tal frutto [la samara] è formato da molti carpelli

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (26 risultati)

m. -chi). che rivela la tendenza all'altruismo, alla generosità, a

m. d'amico [« la stampa-tuttolibri », n-iv-1987], 4:

], 4: è piuttosto [la terrorista] la vivandiera di un gruppetto di

: è piuttosto [la terrorista] la vivandiera di un gruppetto di contestatori che

; al plur. indica per lo più la popolazione stessa). - anche sostant

? dante, pure., 21-3: la sete naturai che mai non sazia /

sazia / se non con l'acqua onde la femminella / samaritana dimandò la grazia,

acqua onde la femminella / samaritana dimandò la grazia, / mi trava

pozzo di iacob, dove cristo convertì la samaritana, sì come dice il vangelo.

compassione. ibidem, ix-478: disse la femina a iesù: « come mi

sammaritani sono detti coloro ch'osservarono solamente la legge, non ricevono li profeti.

spirto santo / non gustan l'acque onde la femminella / sammaritana si potè dar vanto

proprio, che si riferisce, che riguarda la lingua (parlata e scritta) di

cortese dichiara al maresciallo che avrebbe con la propria macchina seguito l'autoambulanza e date

amica; passò anche quella soglia con la samaritana. 4. locuz.

) <; 'simile a'; la var. è registr. dal d.

ballo tipico brasiliano (1945). la parola in italia è usata al femminile

. l. tornabuoni [« la stampa », 12-vii-1973], 2:

conchiglie, che si tro vano lungo la fascia litoranea del brasile; sono opera

dorso e bianco argenteo sotto il ventre e la testa armata di coma robuste, che

.. odio contro il re, contro la corona... questi sono quelli

i-144: l'ostinatezza di fritz nel calunniare la povera giovanna, la crassa ignoranza dei

fritz nel calunniare la povera giovanna, la crassa ignoranza dei giudici nel credere alla sua

credere alla sua mariuoleria avevano talmente pregiudicato la povera giovanna che già si parlava di

. fanzini, iv-604: 'san benito': la casacca e la nutria d'obbrobrio di

: 'san benito': la casacca e la nutria d'obbrobrio di cui erano vestiti i

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (43 risultati)

f. soranzo, li-1-59: essendo piena la spagna di quei marani e moreschi,

dire che sia generalmente ed assolutamente buona la disposizione de'vassalli di spagna verso la corona

buona la disposizione de'vassalli di spagna verso la corona. a. nani, lii-5-485

ballerino o cantante di samba. la stampa -tuttolibri [2-iv-1983], 7:

., gittandovi in terra, adorate la statua d'oro. liburnio, 99

cavane il midollo. baldelli, 5-1-44: la sambuca... stromento..

ritrovata. patrizi, 1-i-326: ibico trovò la sambuca, anacreonte il barbito. imperiali

imperiali, 4-240: cava egli fuor la pastora! zambuca. fagiuoli, xiii-26:

gli dà poca / retta e sdraiato suona la sambuca. gianelli, iii-89: 'sambuca'

intorno non suona opra campìa. / è la sambuca del pastor tranquilla. bacchetti,

). ariosto, 17-47: ode la sera il suon de la sambuca, /

17-47: ode la sera il suon de la sambuca, / con che 'nvita a

marino, 1-2-8: chzio pastor con la sua greggia innanzi / al vicin bosco

/ convien su 'l mezzo dì ch'ei la riduca. 2. milit.

di corde, era usata per dare la scalata alle mura nemiche; fu inizialmente

appaiate. giamboni, 7-166: la sambuca è detta a similitudine della cetera

le sambuce sopra le nave, li chii la nocte getomo nel mare inante al muro

muraglie per conqui starle con la sambuca, il buon archimede co 'l tollenone

tollenone e con le mani di ferro la alzava di peso in aere e poi,

poi, snodando quegli uncini suoi, la faceva cadere da alto in mare,

, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de'suoi balestroni da noce,

sì s'accostò che tentò di scalare la città ed appoggiarvi la sambuca, che

che tentò di scalare la città ed appoggiarvi la sambuca, che i soldati al par

breccia le muraglie nemiche. si formava la batteria sulla propria comune con tavole,

le prove, pei tempi diversi: la prima all'anno 1550, quando fu battuto

4. locuz. lasciare pendere la sambuca: interrompere l'attività poetica.

infinita fabbrica presiede, / e pender la satirica sambuca / lascia [sergardi]

.. proclamando che il maraschino e la sambuca sono molto meglio del whiski e

. adesso vogliono anche fa sambuchina con la mosca. = deriv. da sambuco1

di sambuco. 2. che ha la tonalità delle foglie del sambuco (una

s. degli arienti, 2-421: per la virtuosa constanzia del tuo forte animo,

, sambuchella. giuliani, i-287: senta la sambuchella odorosa, è un fiore che

d'annunzio, vi-452: nel pratello, la sanguinella, la sambuchella. =

vi-452: nel pratello, la sanguinella, la sambuchella. = dimin. femm

: olio sambucino ramorbida e mundi- fica la cotenna e vale alle doglie di nervi.

, i sambuchini, e prugnoli nascono per la proprietà del terreno, nata atta a

. donna che accompagnava il canto con la sambuca durante i conviti degli antichi romani

degli antichi romani, cantava accompagnandosi con la sambuca, per allegrare la brigata.

accompagnandosi con la sambuca, per allegrare la brigata. = voce dotta,

delle tre specie spontanee della nostra flora, la più diffusa è il sambuco domestico o

alcune piante le quali hanno quasi tutta la sostanzia piena di midolla, siccome il sambuco

grave odore e minutamente intagliate per tutta la circonferenza. sono nelle sommità de'rami

sambucco agli idropici tumori / purgar può la radice umor nocivo. / midollo ha

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (29 risultati)

parte / breve farmacopea la medic'arte. vico, 4-i-259: tali

entro. térésah, 2-62: vieni, la neve dei sambuchi è fatta / per

discacciate anche di casa con lo spargere la decozione del sambuco. jahier, 84

grande barca con vela latina usata per la navigazione costiera nel mar rosso e lungo

cii-ii-667: nell'anno che l'admirante fu la seconda volta nell'india se ne persero

comisso, vi-248: dalla passeggiata vide la folla indigena leggera nel passo muoversi sulla

sui caratteristici sambuk verdeazzurri, si ha la sensazione che nulla sia mutato nel tempo

psalteri, barbiti, a tutti però anteporrà la cetra e la lira. f.

a tutti però anteporrà la cetra e la lira. f. f. frugoni,

. f. frugoni, ii-104: rodono la fama i più indegni, e quelli

de'quali rimbomba per tutto della riputazione la tromba. = lat. tardo

molto capiente. pantera, 1-32: la samia o samena, così chiamata dall'isola

nelle loro foglie hanno qualche somiglianza con la betulla. dizionario etimologico italiano [

carducci, iii-6-148: ricorda policrate e la corte, sa- miese, adorna delle

siracusano e d'aristarco samio, che la terra si muove. pantera, 1-188

: rimpasto l'argilla arditamente, e la restituisco alla ruota, e la rilavoro con

e la restituisco alla ruota, e la rilavoro con la più nobile arte sàmia

restituisco alla ruota, e la rilavoro con la più nobile arte sàmia, infondendole il

il ritmo col piede che sul perno sa la musica. x. che

anonimo [agricola], 382: la terra samia contiene in sé a le volte

terra samia contiene in sé a le volte la pietra samia. d annunzio, v-2-563

. samena. pantera, 1-32: la samia o samena, così chiamata dall'i

de'buoi e de'maiali. gli speziali la chiamano pulsatilla'. = cfr

. chitarra giapponese a tre corde, la cui cassa sonora è formata al di

geishe vennero a tenere compagnia, con la guida esperta di una vecchia, che

. parisio [veer], cii-vi-1124: la foggia delle vesti che usano questi samiuti

ad autori dissidenti di cui era vietata la stampa. -anche: l'attività editoriale

copie dattiloscritte. a. venturi [« la stampa -tuttoli- bri », 4-x-1986]

del santo padre ritrovato strada da salvare la loro libertà. carducci, iii-7- 376

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (36 risultati)

pascoli, 7-51: non mi è piaciuta la invocazione al meno idealista degli scrittori italiani

scrittori italiani; a quello che ha attinto la nozione o il sospetto di dio o

aretini... acconciavansi a difendere la loro città e di prendere il vantaggio a'

che corsono. targioni pozzetti, 12-3-106: la più vicina [giogaia]..

siegue di quelli del sam- miniatese, la decima de'quali fu conceduta in appalto a

(mare egeo). in commercio prevale la scrittura 'samos', francese, alla

al plur. indica per lo più la popolazione stessa). tramater [

più tosto nano o albino o samoièdo. la natura [6-iv-1884], 230:

6-118: dov aggiunse che quella era la lotta dei samoiedi: nel luogo dove lui

sapere [31-v-1946], 123: la zona samoieda e la tundra della 'grande

], 123: la zona samoieda e la tundra della 'grande terra'entrano quasi inavvertitamente

insieme: tanto, fino a mosca la strada è la stessa. = adattamento

, fino a mosca la strada è la stessa. = adattamento di una voce

, il sisembro, / il pulegio, la menta, e la natante / lenticchia

/ il pulegio, la menta, e la natante / lenticchia, e l'altra

novato, cardinale che nella religione cristiana la prima scisma mosse, e pavolo,

cristo 270 fu condennato... per la temerità d'aver banditi da quella chiesa

intorno al mistero della trinità e negava la divinità di gesù cristo. =

ispira o richiama lo stile satirico e la vena irridente delle opere di luciano di

hegel, amico, che ha dato la spinta ad una umana filosofia, l'ottimismo

[agricola], 277: né anco la lisimachia è dal marmo rodio differente,

,... né l'exebeno da la pietra samia, né la obsidiana che

exebeno da la pietra samia, né la obsidiana che si chiama anco samotracia da la

la obsidiana che si chiama anco samotracia da la pietra obsidiana. dolce, 6-64:

ch'arma di sue grandi penne / la prua della trière samotracé / venir dèe verso

mandava un alito leggero di fumo cantando la canzone del tè, piena di gorgogli

'samovar': voce universalmente accolta per indicare la macchina per fare il tè. '

a remi con fondo piatto, usata per la navigazione costiera o fluviale soprattutto in cina

vi-46: a hong kong lorenzo abbandonò la nave e i suoi compagni, decisero

bettinelli, v-39: darmi a fiutar la boccetta di sampareglie. idem, xiv-177:

boccetta di sampareglie. idem, xiv-177: la boccetta di sampareglie era a servigio del

. che si riferisce, che riguarda la squadra di calcio della sampdoria (nata

dopoguerra, della sampierdare- nese, con la società sportiva andrea doria); che

nata dalla fusione della sampier- darenese con la società sportiva andrea doria, genova):

società sportiva andrea doria, genova): la difesa sampdoriana, i tifosi sampdoriani;

perché usata quale vela di fortuna come la 'sampietra'). = deriv. da

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (51 risultati)

originario nel dopoguerra prima della fusione con la società sportiva andrea doria.

dal territorio amministrato, in partic. durante la notte (e anche il documento su

di loro per materie et affari concernenti la loro giurisdizione, da che hanno avuto

dinanzi alla giustizia. dal che venne la frase di passare il san pierino per

mediterraneo in caso di burrasca. -fare la sampiètra: issare tale vela raccomandandosi a

tempesta sulle paranzelle: mainata in fosso la antenna e la vela maestra, issano sull'

: mainata in fosso la antenna e la vela maestra, issano sull'albero istesso

a quella dei trabaccoli. ciò dicono 'far la sampiètra'e raccomandarsi nel pericolo all'apostolo

1-276: mi avvio a passo accelerato verso la sagrestia, davanti alla cui porta ci

(roma). moretti, 15-81: la vastità della basilica... permette

. parola grammaticale indiana usata per denotare la formazione di alcune vocali dalle semivocali corrispondenti

ha bisogno di altre cose che non siano la contemplazione pura e deve però rituffarsi

cina, e che si ottiene per la fermentazione del riso. = adattamento

, al mestiere delle armi; data la continua situazione di guerra, gli appartenenti

, che prevedevano anche il suicidio, la vendetta e la mancanza di cavalleria verso

anche il suicidio, la vendetta e la mancanza di cavalleria verso le donne;

di cavalleria verso le donne; abolita la feudalità in giappone nel 1869, assunse

1869, assunse uno status intermedio fra la nuova nobiltà e il popolo comune.

. d'annunzio, 8-18: la contessa di monfiore, appoggiata all'armatura

stampe giapponesi, in kimono, con la sciabola infilata nella cintura. =

buti, 1-784: prima [la lancia di achille] dava mortai ferita

un'altra volta si mettea nella ferita, la facea sanabile. ariosto, 1-iv-374:

, prima che crescere / più cominci la spesa, se sanabile / è questo male

sanabili. pallavicino, 1-503: quando la malattia non è più sanabile, non

posero in calma, quando, ripurgata la ferita e dicevolmente assestata, la giudicarono

ripurgata la ferita e dicevolmente assestata, la giudicarono sanabile in meno d'otto giorni

: fascian, com'e'sanno, / la coscia e 'l fianco lacero, che

ovidio volgar., 6-143: io vidi la ferita, la qual a la prima

, 6-143: io vidi la ferita, la qual a la prima era sanabile,

io vidi la ferita, la qual a la prima era sanabile, indugiarsi e fare

gelosia ami altrui o se stesso? la quale infermità difficilmente sarà sanabile. delfino

-con valore attivo: che allevia la passione amorosa. ovidio volgar.

sanabile, si posson dir congiunte con la virtù. papini, i-65: l'anima

insep- pellibile, / come dal sassicaio la nera vipera / esce dopo la pioggia

dal sassicaio la nera vipera / esce dopo la pioggia al sole tiepido?

volgar., ii-4: guarda che per la ventura tu non ti deduca nella lingua

di coloro che t'agguatano e sia la tua caduta non sanabile dalla morte:

si vegga: il terzo con ottenerne la licenza del papa. monti, iii-293

: farò pel vostro amico ogni studio perché la sua dimanda ottenga buon esito. ma

, il quale non è sanabile con la dispensa o revalidazione, è quello del vincolo

. v.]: 'sanabilità': negare la sanabilità del male è talvolta caparbietà ignorante

da poter prevedere o da considerare probabile la guarigione da una malattia.

tutto si risana, / onde è detta la fonte del sanaio. = deriv

perdita di tempo e difficoltà potè la carrozza liberarsi, ma il tempo perduto

attentamente; profondamente. -anche: secondo la corretta interpretazione; per la precisione,

: secondo la corretta interpretazione; per la precisione, volendo essere esatti quanto più

maestro sanguigno, 81: sanamente sapia la vostra benignità che tanto avemo fatto e

a chi vuol divenire beato si convien fare la peni tenzia che tu udirai. ma

sanamente: io non dico che dopo la penitenzia tu non sii peccatore come tu ti

: quello che è meno grave è la lussuria, sanamente parlando, dico commessa

stato detto di sopra in generale, che la poesia quanto è alla materia sia rassomiglianza

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (53 risultati)

reale o divina infino a certo termino la poesia e l'istoria sono quello stesso.

nel concetto di platone quell'anima è la idea del mondo, e cioè la eterna

la idea del mondo, e cioè la eterna efficienza e la eterna mentalità che

mondo, e cioè la eterna efficienza e la eterna mentalità che regge ed anima la

la eterna mentalità che regge ed anima la natura tutta quanta. -in modo

potrai sanamente. carducci, iii-15-229: la varietà... de'suoi gusti e

varietà... de'suoi gusti e la grossolanità di certi suoi appetiti letterari furono

: ancora a me è bisogno osservare la leggie del mio signore, perché se io

mio signore, perché se io non la osservassi e peraonassivi, ne sarei punito,

de monarchia], 147: per la qual cosa è da attendere sanamente che

di vendetta. frachetta, 409: la vecchiaia, come rendendo fiacca la fantasia

: la vecchiaia, come rendendo fiacca la fantasia e debilitando le operazioni dell'intelletto,

, ii-8-60: se certe notti non perdo la testa, è che il mio cervello

più. pavese, 8-281: come la massa degli uomini... vive sanamente

. agostino volgar., 3-27: ecco la gloria, per la quale mi glorio

, 3-27: ecco la gloria, per la quale mi glorio quando sanamente mi glorio

dell'anima mia. abati, 2-12: la musica può sanamente dirsi medicina dello spirito

nel suo primo romanzo,... la cui struttura apparve prefabbricata e provvisoria come

svevo, 3-771: io ho fatta tutta la scuola superiore di commercio, ma

muratori, 8-i-276: siccome ora conosciamo che la scienza di questo mondo è atta a

appoggia a dio sanamente istruisce ed edifica per la beata eternità. -in modo

vanno innanzi al lume, e così dopo la infermità ritorna il sanaménto.

'sanamunda': ritrovasene di tre spezie. la prima nasce con molti rami da una radice

, alti un ombito et arrendevoli con la scorza di fuori negra e altra verde

della thimelea, ma di negro colore. la radice ha ella grossa e legnosa.

radice ha ella grossa e legnosa. la seconda non è molto differente dalla prima

meglio ridurre in fili come il lino e la canape. la terza supera di grandezza

come il lino e la canape. la terza supera di grandezza amendue le sopra

bianche e molto più arrendevoli, con la scorza oltre modo tenace. 2.

latini, rettor., 53-5: la fine del medico èe sanare lo '

: sanar con medic'arte / si può la mente come 'l corpo infermo / e

, / poss'anco raffreddarmi; / né la vostra maestà potrà sanarmi. ghislanzoni,

: io comprendo che tu vorresti esercitare la missione del chirurgo, sanarmi col

femandez nel mare del sud, per ristorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da

. iacopone, 1-11: donna, la sofferenza sì m'è pericolosa; /

/ lo mal pres'ha potenza, la natura è dogliosa: / siate cordogliosa

altro dio che. tte tenea, / la figliuola ch'ell'avea / tu volesti

del titolo e del cognome di cristianissimo con la special virtù di segnare e sanar li

terapia). arrighetto, 249: la malva sana li frenetici, l'assenzio i

g. bersano, 366: benché la quinta essenzia entri nella composizione de lo

natura ed arte, / e ancor pallida la fronte / volsi il passo al verde

donne, sana. giuglaris, 250: la lancetta con cui ci salassa ha la

la lancetta con cui ci salassa ha la virtù dell'asta di achille: ferisce in

altra sana. capuana, 11-48: la scienza! è come la spada di

, 11-48: la scienza! è come la spada di., di quel tale

sanava nello stesso punto! -determinare la guarigione di una malattia 0 la cicatrizzazione

-determinare la guarigione di una malattia 0 la cicatrizzazione di una ferita o di una piaga

pietro ispano volgar., 2-18: la scabbiosa gargarizzata, bevuta ed impiastrata,

gargarizzata, bevuta ed impiastrata, sana la squinanzia disperata. crescenzi volgar.,

lago dei leprosi percioché ha virtù di sanar la lepra e saldar le piaghe. erbolario

contra veneno e opera efficacemente a sanar la peste. gemelli careri, i-v-

le piaghe giano curando / e tucta la sanando. b. davanzati, ii-378:

che vuol pregio aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (9 risultati)

fare, aspetta, / che non potria la tua virtù sanare / piaghe sì grandi

sanano le piaghe... senza la violenza di quei rimedi che rendono mille

che rendono mille volte all'infermo desiderabile la morte. foscolo, xvii-236: sino

xvii-236: sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che

l'umore, / trae del membro la caldezza, / penetrando la dolcezza / quanto

del membro la caldezza, / penetrando la dolcezza / quanto più forte stropicci.

l'appaga- mento del desiderio o con la corrispondenza della passione. anonimo,

. ugieri apugliese, xxxv-i-888: sanami la fina amanza, / quando la pos'

sanami la fina amanza, / quando la pos'vedere; / n'ò gran male