Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (36 risultati)

fascismo. moravia, v-tit.: la romana. 2. che è

, 56: come lo nome, avete la potenza / di dar sentenza -chi contra

voi veni, / sì com'aveni -a la cità romana. anonimo romano, 1-106

, ma se tu provassi una volta la corte de la città romana, egli non

tu provassi una volta la corte de la città romana, egli non ti verrebbe forse

e non de'corpi de'vocaboli [la lingua italiana] si divide in romana,

.. i cigoli e fichi secchi a la toscana, / e piccioluti, uccedegli

specie: una è spico nardo, la qual si chiama ancora odorifero...

nel 212 d. c., con la constitutio antoniniana, a tutti i sudditi

non da forza fu principalmente preso per la romana gente, ma da divina provedenza,

le donne dui mariti, acciò che la gente multiplicasse. dante, conv.

che nel mio caso son giudici non la ferità barbara, o la greca a la

son giudici non la ferità barbara, o la greca a la barbara somigliante, debbono

la ferità barbara, o la greca a la barbara somigliante, debbono proporsi per esempio

somigliante, debbono proporsi per esempio, ma la giustizia... de'romani.

de'rei soltanto. sbarbaro, 4-13: la superiorità dei greci sui romani si palesa

'bellezza romana': dicesi di donna viva la quale abbia forme rilevate e di grandiosità dignitosa

, scritto da san paolo probabilmente fra la fine del 57 e l'inizio del

e indirizzato ai cristiani di roma circa la nuova condizione di esistenza in cui gli

e il modo in cui, attraverso la fede e senza l'osservanza della legge mo-

redenzione, in tre punti fondamentali: la giustificazione mediante la fede, i benefici

tre punti fondamentali: la giustificazione mediante la fede, i benefici della giustificazione e

dell'incredulità degli ebrei, in quanto la salvezza viene ormai predicata ai gentili e

nell'epistola a'romani pare che dia la parità del luogo al giudeo ed al gentile

al gentile e greco, che ricevendo la legge si faceva cristiano. deledda, l-123

genti... sia lecito donar la fede, con farla ministra di tirannia e

gravità le virtù morali e politiche, la grandezza d'animo, il coraggio attribuiti

esegue alzando e tendendo il braccio e la mano (e fu prescritto nel periodo

pascoli, i-254: non credo io che la classicità greca e romana sia in tutto

ottaviano dell'appellativo di augusto, con la progressiva esautorazione delle magistrature e delle istituzioni

oriente (che cadde nel 1453 con la conquista turca di costantinopoli). boccaccio

, i-534: ancora se ne poria aumentare la nostra republica, però che egli potrebbe

romano sostenne con il terrore delle armi la maestà della sua monarchia. crudeli,

-giochi romani: solenni manifestazioni pubbliche la cui istituzione si deve a tarquinio prisco;

. si tennero regolarmente in settembre per la durata di quattro giorni in onore di giove

drammatiche. dizionario politico, 271: la celebrazione de'giuochi grandi ('ludi magni'

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (47 risultati)

altri atti normativi, per concludersi con la codificazione di giustiniano; è, al

solaro della margarita, 20: la costante e perpetua volontà di dare a

il suo, quale si dichiara essere la giustizia secondo il diritto romano, non mi

arride; questa definizione non comprende che la ferma risoluzione dell'uomo d'esser giusto

uomo d'esser giusto, cioè di applicar la giustizia: la quale, io mi

giusto, cioè di applicar la giustizia: la quale, io mi avventuro a definire

essenziale per cui si venera e compie la volontà dell'essere supremo. ojetti,

e ci spiegava come e perché per la civiltà di roma le acque perenni erano

, di tutti, quanto l'aria e la luce. -anche (spesso

potenzialmente valido per l'intera società per la disciplina dei rapporti civili e temporali,

colonna infame [1840], 692: la legge romana, che aveva vigore ne'

dover venire ai tormenti, per iscoprir la verità, lo facciano, quando la

la verità, lo facciano, quando la condizion della persona lo permette ». stampa

all'usufrutto di tali beni, accordando la legge romana l'usufrutto al padre dei beni

antichi abitatori di roma, latino (la lingua); pronunciato o scritto o tradotto

tempo biasimavano lo latino romano e commandavano la grammatica greca. maestro alberto, 8

sono uditi romani. tolomei, 3-141: la testura de le toscane parole è per

è per cagion de l'articolo molto da la romana variata. tommaseo [s.

milanese, i-151: se degnamente ammiriamo la georgica dell'abate de lille, n'è

n'è cagione quella maggior somiglianza che la nostra lingua tiene colla romana onde nacque

colla romana onde nacque, di cui mantiene la maestà e la pompa.

, di cui mantiene la maestà e la pompa. -latino volgare. -anche

: per una parte... fu la nuova lingua generale all'europa del mezzodì

vocaboli romani. londonio, lxxxix-i-212: la lingua latina, adulterata dall'innesto di

quanto nelle lingue romane sia stata aumentata la necessità delle locuzioni dall'esser diminuita in

delle locuzioni dall'esser diminuita in essa la facoltà del comporre in una le parole.

una le parole. -sm. la lingua d'oc, il provenzale.

religiosa. monte, 1-64-1: de la romana chiesa, il suo pastore, /

. maestro sanguigno, 98: carlo per la grasia di dio re di cicilia e

di roma,... per la santa chiesa romana in toscana gienneral vicaro

panigarola, 24: vera chiesa è la romana, che è una: ove

ad un modo, ove tutti abbiamo la stessa fede. a. nani, lii-5-484

. -proprio della chiesa di roma (la fede, la dottrina, i riti

della chiesa di roma (la fede, la dottrina, i riti); conforme

cristo] gran conforto: / ciò crede la fede romana. d. morosini,

religione romana. donato, lii-6-419: la religione di questo regno è professata da

appunto i maggiordomi dei franchi a propagare la religione romana, per cui le loro

pontificie. stampa periodica milanese, i-281: la religione cattolica romana è stata dichiarata la

la religione cattolica romana è stata dichiarata la dominante dello stato e si ammette ancora

cristiani. statuto albertino, 1: la religione cattolica, apostolica e romana è

religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato. -rituale

, n. 7. -che professa la religione cattolica (nell'espressione di valore

artificio. g. papali [« la stampa », 8-viii-1984], 2:

o meno a guisa d'una penna, la qual lunghezza ora si dice spada romana

cappelletti romani differiscono dai tortellini bolognesi per la forma, per una maggiore grandezza e

. jacopone, 50-11: mia è la terra cicigliana, / calavria e puglia

dalla storia di roma antica e ne esalta la grandezza politica e morale (ed è

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (41 risultati)

il primo e salutabile consiglio è che la donna toglia così fatto uomo e l'uomo

insieme col santo basciamento. salutaménto mio è la mano di paulo (cioè la scrittura

è la mano di paulo (cioè la scrittura). 2.

priega diana che venga allegra a vedere la città posta al fiume lesbo...

= nome d'azione da salutare2; la voce è attestata dal bergantini in liburnio

-con riferimento a un uccello che imita la voce umana. - anche sostant.

e chiamati dagli applausi il re e la regina comparvero al verone...,

davanzati, ii-95: le male biette e la città, feconda madre di nimicizie,

, davano ai loro aderenti e salutanti la sportula: oggi in luogo delle sportula

oggi in luogo delle sportula è succeduta la cioccolata. carducci, iii-3- 331:

20-06: oh! il 'matrimonio segreto'! la maestà imperiale... di leopoldo

tenca, 2-17: qui però, dove la letteratura provenzale fu più a lungo e

che altrove le desinenze imitative delle sue: la 'lialtanza', la 'predicanza', la

delle sue: la 'lialtanza', la 'predicanza', la 'menemanza', la 'cogno-

la 'lialtanza', la 'predicanza', la 'menemanza', la 'cogno- sanza', la

lialtanza', la 'predicanza', la 'menemanza', la 'cogno- sanza', la 'salutanza'..

la 'menemanza', la 'cogno- sanza', la 'salutanza'... e quella 'provanza',

venz. (cfr. saludanzà); la voce è attestata dal bergantini nel liburnio

ingredienti utili a migliorare, a ristabilire la salute o, anche, a

a rinvigorire le forze fisiche, a placare la sete o la fame; sano,

fisiche, a placare la sete o la fame; sano, nutriente (un medicamento

landino [plinio], 479: la baccarà è medicinale: alcuni de'nostri

baccarà è medicinale: alcuni de'nostri la chiamano perpensa... è cosa salutare

è altresì per le comuni querele che la chin-china usuale non fa più sentire allo

non fa più sentire allo stesso grado la sua naturale efficacia. pananti, iii-117

pananti, iii-117: dall'arida rupe la salutare acqua sgorga. nievo, 2-143

cu tentare per due o tre giorni la cura dei tortelli; e se non riesce

: ho letto una volta di un fiore la sommità del cui calice è sparsa di

rapire ed a spmgere in più modi la volontà... per gli primi resta

nel medesimo stabilirsi è necessario che conosca la natura di tali veleni e ricerchi gli

in tutti i modi di ottenere con la volontà quello a cui la natura li ha

ottenere con la volontà quello a cui la natura li ha irremissibilmente negati.

o trasudamento di sieri mordaci da tuttaquanta la cute della coscia... da tal

della coscia... da tal gemitivo la donna si sentiva notabilmente alleggerire e se

della parte destra e se le tumefece anche la gamba sinistra. cesarotti, 1-xvii-261:

: fui come soffocato dalla felicità; indi la vita scoppiò ribollente da quel momentaneo assopimento

sanabili spontaneamente dalle sole forze vitali dopo la loro naturale maturità, senza alcuno aiuto

presagire un sensibile miglioramento della salute (la risposta dell'organismo a uno stimolo).

malattia. -arte, scienza salutare: la medicina. -al plur.: le

: vostra maestà dovrebbe compiacersi di abilitare la sezione ed avvalersi dei lumi di qualche distinto

. v.]: 'arte salutare': la medicina, per eufemismo. lessona,

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (54 risultati)

salutare. d'annunzio, i-459: su la campagna salutare 7 era venuta la

la campagna salutare 7 era venuta la dolce stagione. savinio, 179:

dolce stagione. savinio, 179: la villa sidelcore fa parte di quella nobile famiglia

meteorologico). pananti, ii-304: la neve cne copre l'universo feconda i

: il vespertino... sacrificio è la passione di cristo, il quale fu

cristo, il quale fu ostia salutare, la quale nella sua resurrezione fu presente massime

, 5-197: diritta, immobile, la salutare / croce sfavilla. / da cinque

, che dona o consente di ottenere la salvezza eterna; che induce al pentimento

cose vane e fugaci, cne deteriorano la anima nel divin cospetto, et essere

: mostra poi a chi deve esser dirizzata la nostra orazione e dice che la dobbiamo

dirizzata la nostra orazione e dice che la dobbiamo dirizzare al padre del nostro signor

nostro signor giesù cristo e, benché per la nostra sola virtù e forza noi non

titolo, nondimeno noi, sì come dice la santa chiesa, fatti animosi da'salutari

fanciullo colle mani e immergendo tre volte la parte deretana del capo suo nell'acqua

visibil verga / dell'indurato mio core la selce 7 ha tocco alfine ed

vicoli che precipitano verso san giacomo, la 'calècne', con i suoi occupanti gravati di

salutare, s'incammino di nuovo verso la mèta ormai vicina. -era

cuore). milizia, i-223: la scultura, dopo la storia, è il

milizia, i-223: la scultura, dopo la storia, è il deposito delle virtù

sensi bile d'ammirazione per la vera grandezza, d'amore pel bene

per avere queste salutari emozioni bisogna che la rappresentanza piaccia. foscolo, xviii-300:

castigo). fiamma, 389: la persona vittoriosa può far tre maniere di

può far tre maniere di vendetta. la prima... che noi diremmo ammonizione

o castigo salutare: a fin che la persona si risenta e si corregga.

pranzi l'allegria non sciocca, / la critica discreta e salutare foscolo, xiv-147:

. psiche,... adorata prima la sua salutare deita, senza sapere dove

. lomazzi, 4-ii-618: tersicore è la sfera ai giove, salutare, dalla

in pace salutari eroi / feconda tomeria la morta polve. 5. utile

sopravvenne alla fe- mina, ch'era la cagione di tutto il male. b.

4-i-25: svanì nella incertezza de'pareri la più salutare risoluzione, che era quella

opportuno presidio. foscolo, vili-130: la morale che racchiude sarebbe salutarissima a chi

punire personalmente colui che rappresentava, con la sua corona, la suprema autorità di

rappresentava, con la sua corona, la suprema autorità di quello sterminato ergastolo. la

la suprema autorità di quello sterminato ergastolo. la sua morte non ci avrebbe liberati ma

ostenta il labbro / de'giovani e la guancia enorme il pelo. / o

atteggiamento). aretino, v-1-793: la salutare prudenzia vostra mi fa tener per

: al presente s'impianta e s'introduce la religione cattolica per salutare ordine del re

e prudenti, che rendono sempre ragguardevole la memoria de'suoi talenti...

dall'altrui perplessità quelle dell'imperatore, la pubblica causa trovi estinte nel nascer loro

col prudente e salutare oggetto di procurare la concordia. g. r. carli,

finalmente ad un solo valore, con la sicurezza di non aver monete forastiere. delfico

monete forastiere. delfico, iii-192: la provincia di teramo è... un'

: i diplomatici... seguano la giustizia in ogni atto della loro carriera e

, e anche al mio paese. la saggezza è meno romorosa del genio,

in corso un salutare riordino di tutta la regione. -che fornisce un ottimo

. gualdo, 12: l'ambizione, la sete sublime di gloria, l'invidia

, dello statico, ed abbiamo arricchita la nostra sensibilità del gusto del leggero,

salutari. noi dobbiamo inventare e rifabbricare la città futurista. 6. dir.

salvatore. cavalca, iii-175: ancora la visitazione di questo medico domandava il salmista

il servo tuo in pace, secondo la tua parola, imperò che gli occhi

lo salutare di dio si è cristo ne la sua gloriosa maiestà. s. agostino

. dica col profeta al signore: « la tua giustizia non tensi nascosta nel cuor

giustizia non tensi nascosta nel cuor mio; la verità tua e 'l tuo salutare dissi

.. giovava, forse, soggiungere la dichiarazione di certi vocaboli che hanno in

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (58 risultati)

. / credo che dio ensieme e la natura / erano irati quando mi crearo.

tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand'ella altrui saluta, /

dante]. i-75-1: col capo inchin la donna salutai, / e sì.

calandrino quivi venne per acqua e dimesticamente la salutò. bisticci, 1-i-404: non trovava

, 1-i-404: non trovava ignuno per la via, quando egli era a cavallo,

sciolte avea le chiome, / che la donzella salutò per nome. de'mori,

, tutto discorre. vico, 4-i-910: la voce 'ladrone'significò prima di ogni altra

teatri esone, padre di medea, la prima volta saluta giasone. cornoldi caminer

che saluta non ha denari, quantunque la sua capacità e il suo merito siano generalmente

riconosciuti, deve inchinarsi profondamente, perché la povertà lo abbassa a proporzione che la ricchezza

perché la povertà lo abbassa a proporzione che la ricchezza solleva colui che l'ha incontrato

delle labbra e lasciare al suo lacchè la cura di salutar col cappello. carducci,

amor miei portasi. / ahi, la bianca faccia e 'l bel velo /

'l bel velo / salutando scompar ne la tenebra. de amicis, i-791: certi

vi saluto. » / e, tendendo la sicura / man, sorrise un'altra

soldo di pedaggio. / salutò con la mano, sprofondò. -sostant.

laude cortonesi, 1-i-92: arca se'la madonna d'umilitade, / vaso d'

ne l'anno predicto l'angelo gabriele la beata vergene maria salutao all'ora terza

. catzelu [guevara], ii-44: la intemerata virgine maria come una religiosa stava

gloriosa vergine, quando l'arcangelo gabriele la salutò,... tutti i pittori

venere]. / sott'una quercia la trovò ombreare: / quella sì tosto in

alle grida gioiose di marinai che scorgono la terraferma. caro, 3-824: avea

ciascun legno ritornando, allegri / tutti la salutammo. -con uso recipr.

recipr. giamboni, 10-32: quando la filosofia fue tanto presso a la fede

quando la filosofia fue tanto presso a la fede che la potea vedere, incontanente dalla

fue tanto presso a la fede che la potea vedere, incontanente dalla lunga la

che la potea vedere, incontanente dalla lunga la conobbe e rizzossi in piede e scese

, quando pur due s'incontrassero per la strada, si salutavan aa lontano,

, dell'oggetto interno (per indicare la capacità di trasmettere ad altri beatitudine,

tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine, ma elli quasi per

.. ne le sue salute abitava la mia beatitudine. -onorare un defunto

al paradiso! -intr. con la particella pronom. rivolgersi a qualcuno con

]: 'non si salutano': hanno rotta la buona corrispondenza e anco i segni di

che il non volgere luna all'altra la parola, come prima facevano. parole

; salutarlo, siccome si convenia per la parte della sua maestade. cavalca,

ditegli da mia parte che non innacqui la cucina dell'orto ». binduccio dello scelto

, i-121: voi irandarete dinanzi a la reina eccuba, che molto è savia

, che molto è savia; sì la salutarete da mia parte mille fiate e le

dee., 4-4 (1-iv-389): la giovane donna... occultamente un

. b. segni, 12: la repubblica nostra, capitano illustrissimo, ci

saluta per parte del maestro e gli dà la lettera, dicendogli la segretezza con cui

e gli dà la lettera, dicendogli la segretezza con cui gli era stata consegnata.

i ma ben ti prego ch'n la terza spera / guitton saluti e mes-

, / a quella che di tutte è la corona, / e va'saluta quell'

latini, rettor., 154-4: la salutazione pare che sia del- l'exordio

alcun'arte / per governar e te e la tu'amica /... /

/ chi. ll'à recata né chi la saluta. testi sangimignanesi, 71:

parla delle mie raccolte / ricorda la mia grande tenerezza / per le cose che

brindisi. salutare con un frugale banchetto la partenza di gigi. moretti, 15-245

macchina chiamata 'cinematografo'poterono mostrare ai sovrani la loro immagine in movimento e non s'

. landolfi, 8-19: dico che la vecchia zia... è venuta a

. nella città trionfante e fu carro la croce su cui fu condotto all'ovazione.

. tornielli, 489: qual, la battuta se il mastro sospende, /

sospende, / muta a'suoi cenni la musica pende, / ma, al primo

tratto sol d'una donna veduta, / la qual è sì entil e avenente /

avenente / e tanta adorna che 'l cor la saluta. eopardi, 32-271: cresci

]: 'salutare': venir via. 'aspettai la fine del periodo e lo salutai'.

un luogo. foscolo, i-96: la madre or sol suo dì tardo traendo,

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (53 risultati)

: / eccoti che roscio vien da la manca mano. / con pace vostra sia

celesti vago. tasso, 13-77: la cadente piova, / che la destra del

13-77: la cadente piova, / che la destra del ciel pietosa versa, /

lieti salutan questi; a ciascun giova / la chioma averne non che il manto aspersa

nuova. leopardi, 33-19: scende la luna; e si scolora il mondo;

l'ombre, ed una / oscurità la valle e il monte imbruna; / orba

valle e il monte imbruna; / orba la notte resta, / e cantando,

: come convalescente ch'esce al sole / la prima volta,... /

poliziano, st., 2-39: la rondinella sovra al nido allegra, /

gli arboscelli. foscolo, iv-340: la natura... mandò foriera la ridente

: la natura... mandò foriera la ridente aurora d'aprile; ed ella

alle onde e agli esseri tutti che la salutavano, il sole. tommaseo [

]: gli uccelli... salutano la primavera. graf 5-563: salutan le

illustrissimo, inchino al vostro grado, saluto la vostra fortuna e adoro i vostri meriti

parole scendevano nel suo cuore, auspici la persuasione e fa speranza; adesso la

la persuasione e fa speranza; adesso la rabbia le respinge. -accogliere favorevolmente

, una dote, una qualità, la capacità di compiere un'impresa. mazzini

aveva alcuna importanza. savinio, 3-113: la stampa in tutta europa ha salutato,

. a. molin, lxxx-4-118: doppo la morte del re lodovico, trovandosi giovani

vita nuova, 33-8 (139): la donna mia /... /.

più con formule canoniche, cristo, la madonna. sequenza dugentesca in volgare,

sirai deliberato, / sconfigi lo nemico co la boce, / salutando la vergine maria

nemico co la boce, / salutando la vergine maria. laude cortonesi, 1-i-369:

chiesa cattolica il devoto costume di salutare la vergine, nel principio della predica,

1-186: levata in piedi, vado per la giesia salutando li altari. p.

, 2-1-135: tutte l'altre galee seguiteranno la capitanea e la salutaranno mattina e sera

l'altre galee seguiteranno la capitanea e la salutaranno mattina e sera, pigliando la

e la salutaranno mattina e sera, pigliando la tessera overo il nome, come è

vi sono più mamere di salutare: la più frequente è quella che si fa col

con numero pari... 'salutare con la voce': consiste in un b

o manifestando in pubblico, coralmente, la decisione di una collettività (per lo più

): in piè levatasi e trattasi la ghirlanda dello allor, a lei reverente la

la ghirlanda dello allor, a lei reverente la mise, la quale essa prima e

allor, a lei reverente la mise, la quale essa prima e appresso tutte l'

reina. petrarca volgar., ii-117: la più parte de'sacerdoti e del clero

albero, per alquanti minuti. se la nave che si saluta è all'ancora o

si saluta è all'ancora o incrocia la strada del vascello che saluta, si tengono

rende il saluto. 'salutare con la bandiera': consiste nell'ammainare la bandiera

con la bandiera': consiste nell'ammainare la bandiera di poppa. è il saluto della

fuorché quello di convenzione. il saluto con la bandiera si fa in due guise.

due guise. una è di serrarla contro la sua asta, sicché non isventoli;

tirarlo a sé ed occultarlo. questa è la maniera più umile di 'salutare'. tommaseo

allo scoppio improvviso della salva che salutava la bandiera calante su la poppa d'una

salva che salutava la bandiera calante su la poppa d'una nave da guerra ancorata dinanzi

agostino giustiniani, 266: stette [la città] in gran timore quella notte

: il capitano generale mandò che fussino tutta la sua frotta alla volta d'essi giunchi

aveva ordine dal re di donarmela [la fortezza]. qui fui salutato da tutte

melzi [tramater]: il capitano con la celata in testa ha da pigliar in

in testa ha da pigliar in mano la lancia, pistola e archibugio, come

generalissimo o generale, deve salutar con la sua compagnia, abbassandosi lo stendardo e

: salutare colla sciabola. salutare abbassando la bandiera. i soldati salutano portando la

la bandiera. i soldati salutano portando la mano orizzontale alla fronte. -per antifrasi

, v-176: il mastro dell'arteglieria saluterà la città su l'alba del giorno con

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (34 risultati)

integrità morale.., eh, me la saluta lei., dopo le esperienze

erano arrivati a mettere insieme 170 lire e la gnà peppa allorché rincontrava fingeva sempre d'

s'era saputo: commari tudda, la cipolla, le avea mandato il basilico del

tre giorni di tormenta per farci patire la fame e metterci a razione.

'dovere', come sa ciascuno che ha salutato la grecia ben da lontano. b.

benedire. pascoli, 96: è la sera: piano piano / passa il prete

rosso e donna barbuta / co'sassi la saluta. proverbi toscani, 219: 'massa

passa: chi troppo ci sta, la pelle ci lassa'. intende di massa

e, salutati, / pie- gan la testa per virtù di lieve. giusti,

». sacchetti [manuzzi]: priego la beatissima ver'ne maria, salutata dall'

della compagnia di san gilio, 107: la donna salutata / nella mente fu turbata

nella mente fu turbata; / e pensava la beata / lo saluto con tremore.

: fate voi lo stesso con tutta la vostra famiglia. -con valore di

che corse, lui vivente e innanzi la sua morte: morì salutato, da scipione

nella cronaca nera, i seguiti attraverso la cronaca col batticuore di chi spia sulla

bene l'anno, se non fosse la tristezza inconsolabile del misero stato a cui

del misero stato a cui è ridotta la povera signora lina. 5

acciò che non possino comparir in su la prova a difendersi. brusoni, 4-ii-164:

da cui ci si accomiata o presso la cui abitazione ci si reca. alberti

porgeva [elena muti] più la mano ai salutatori e ai lusingatori;

, 1-4: stimerò forse più onesta la bugiardissima uccellatura d'un salutator mercenario che

tommaseo [s. v.]: la turba de'clienti salutatrice.

cervello e insensibili di lingua, per la scortesia di non dare né di ricever

..., / ch'a la gran sala fu pósto davante. / lo

salutatorio, / e quel luoch'è la grande camminata, / di gran larghezza,

così detta negli antichi palagi italiani, la quale trovavasi dopo il 'proaulio'0 / anticamera'

'proaulio'0 / anticamera', ed era la camera ove i forestieri si accoglievano e trattenevano

sacerdote disse: « ed io per la tua salutazione compunto sono e conosco veramente

subito risponde: « dio vi tolga la vostra elemosina »... dissono

giovanni rispose: «... la risposta che io v'ho fatto è stata

che buone novelle v'hanno fatto chiamarci a la presenza vostra a cotesta ora? »

qualche cosa che brilla al sole per la via... sono gli occhiali del

festa, risalgono... verso la dominante magione. -con riferimento al

e salutò elisabet. e come elisabet udì la salutazione di maria, il fanciullo che

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (69 risultati)

da questo eziandio 'pacie ad noi'la salute degli uomini salutava: aconveniasi al

ficino, 6-17: questa era ancora la propria salutazione del salvatore: « a

tutti..., benché udissero la voce sua familiare e la salutazion solita.

benché udissero la voce sua familiare e la salutazion solita. -parole, formule

e disse sua salutazione e poi diede la lettera e disse: « santa corona,

il merosio mi accompagnò da sua eminenza, la quale si compiacque di ricevermi con.

ragionamenti che mi fecero parere molto breve la sera. puoti, i-188: ho recato

gioioso. d'annunzio, iv-1-819: la sua [di favetta] voce era limpida

e non ne avrebbero forse mai conosciuta la vera tristezza, sonò a giorgio come un

. -anche: nella terminologia retorica, la parte della lettera in cui tale formula

anco nota, o dittatore, che la bella e diritta e onesta e buona salutasione

diritta e onesta e buona salutasione richierre la statura della lettera vel pistula onesta e rettoricata

mandò sue lettere e messaggi per tutta la cristianità, dolendosi della... sentenzia

mostrando com'era iniqua, come appare per la sua pistola, la quale dittò il

come appare per la sua pistola, la quale dittò il detto maestro piero dalle vigne

dalle vigne, che comincia, detta la salutazione: « avvegnaché noi crediamo..

,... in prima dei porre la salutazione, poi l'esordio, cioè

, cioè alcuna similitudine, e poi la narrazione. giov. cavalcanti, 384

: i rettoria... vogliono che la lettera abbia quattro parti, a volere

volere ch'ella sia perfetta e ammaestrevole. la prima è salutazione, ovvero raccomandazione;

raccomandazione; e questo si misura secondo la dignità di chi scrive o di colui a

adriani, iii-9: pirro, disuggellata la lettera, conobbe subito l'inganno di

, dio è teco; tu se'la benedetta tra le temine ». e ella

innanzi..., incominciarono a insegnargli la salutazione del l'angelo,

che allora ciascuno dovesse recitare tre volte la salutazione angelica alla divina vergine sagrata.

noi quell'orazione chiamata per altro nome la salutazione angelica, et è detta così perché

pascoli, ii-1343: piccarda conclude cantando la salutazione dell'angelo alla sposa dello spirito

lei con morbidezza e, tenoreggiando con la voce nella soavità più seducente, le

, sogliarde, sbrenzolate e mariuole, è la lor salutazion angelica. -nella liturgia

il dar il segno con le campane per la salutazione angelica fu per decreto di giovanni

iv-2-903: a tratti, come se soffiasse la raffica, gli giungeva...

raffica, gli giungeva... la squilla della salutazione angelica. -preghiera

tutto il popolo cadde in terra sopra la sua faccia,... e benedissono

fatti vittoriosi. e festeggiarono vili dì per la sacra- zione dello altare, e con

figliuola mia, è molto devota, la quale compose santo gregorio papa. s

e le salutazioni degli amici e a fuggire la lunga compagnia de'clientoli e a dimorare

dicono bastar l'uso delle iinagini per la memoria solo, ma non doversi admet-

, ma non doversi admet- tere per la salutazione (cioè per venerarle), si

seguito a una campagna vittoriosa (e la prima era considerata la proclamazione imperiale,

vittoriosa (e la prima era considerata la proclamazione imperiale, seguita, per lo

precedentemente). carducci, iii-21-152: la sillaba iniziale 'im'gli rivelò la dedicazione

iii-21-152: la sillaba iniziale 'im'gli rivelò la dedicazione essere stata fatta ad un 'imperatori'

il prenome 'tiberi'e nella terza linea la numerazione delle tribunizie potestà o delle salutazioni

un'insegna. pantera, 1-198: la qual salutazione... si sforzino i

... quel medesimo giorno, verso la sera, la città fece più fuochi

quel medesimo giorno, verso la sera, la città fece più fuochi in un tempo

speranza, ma era termine onde venia loro la luce del consiglio ed era termine in

ed era termine in che si posava tutta la speranza de la loro salute. g

che si posava tutta la speranza de la loro salute. g. villani, iv-10-251

an- chises gettosse inginocchione in terra su la ripa del mare pregando li dii che

. boccaccio, 1-i-493: dedalo per la sua salute, essendogli chiuso il mare e

sua salute, essendogli chiuso il mare e la terra, con maestrevoli ali fuggì per

e con speranza di salute, perché la lega vedevano fatta a conservamento de'nostn

fatto. piccolomini, 10-250: riconobbe la sorella et insieme con essa trovaron via

, 897: l'esito fece conoscere che la gente agguerrita allora combatte meglio, ché

segno a cotant'armi, affido / la mia salute al brando. manzoni, fermo

356: le risposte della buona donna la rimettevano sulla via e l'aiutavano a

potersene servire in un certo momento per la sua salute. -con metonimia: mezzo

porcacchi, i-271: le machine furono la lor salute, dalle quali erano saettate

furono mandati i medesimi imbasciadori a rendere la città, solo co 'l patto della

4-1-174: si erano questi due, dopo la presa di atella, condotti in francia

padre e del fratello e vitellozzo per la liberazione di paolo. brachetta, 672

salute, essendo amatore della virtù militare e la benivolenza dei soldati maravigliosamente procurando.

adriani, i-387: delle spedizioni seguite sotto la sua condotta fu ammirata oltre all'altre

ogni caso fortuito, ordinava buonaparte che la schiera di ultima salute condotta dal generale

gereau, perché fosse più fortemente sostenuta la battaglia. 2. preservazione e

nella terra dieci mila uomini scelti da tutta la gal lia con questa deliberazione che non

non fosse creduta per soli 1 brugesi la salute pubblica. guiniforto, 239: essendo

si pose apertamente al contrasto e difese la sua salute. tiepolo, lii-1-48:

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (83 risultati)

questo male il miglior rimedio è che la germania e l'italia si mostrino unite

l'italia si mostrino unite a difender la salute comune. bisaccioni, ii-43: deliberò

deliberò di non avventurare ad una giornata la salute dell'imperio e del suo signore

. donato degli albanzani, 462: la seconda legge è scritta e composta dagli

uomini secondo che parato sia, eguale per la salute di tutti. bisticci, 1-ii-104

tutti. bisticci, 1-ii-104: assai vale la pruaenzia d'uno uomo per salute d'

sappi che io ho preso e piglio sempre la parte tua e tutto quello che sia

ogni dimostrazione per che si creda cne la crudeltà non ti piaccia, ma che

non ti piaccia, ma che tu la usi per necessità e per salute publica.

propria grandezza poco isti- mando ciascuna parte la salute publica, si viene a ridurre

publica, si viene a ridurre spesso la città a gravi pericoli. sarpi, viii-188

a gravi pericoli. sarpi, viii-188: la salute di questo dominio ricerca che la

la salute di questo dominio ricerca che la religione sia conservata inviolata da tutte le

un prencipe savio deve procurare non solo la salute del suo regno mentre vive,

ma ordinarlo in maniera che s'abbia doppo la sua morte a propagare e conservarsi ne'

1-xxxiii-320: cicerone... asserisce che la salute della patria dèe preferirsi a quella

ai suoi simili e a non fargli la legge per la salute pubblica. mazzini,

e a non fargli la legge per la salute pubblica. mazzini, 75-147: la

la salute pubblica. mazzini, 75-147: la nazione non avrà salute, unità,

faldella, i-4-237: noi, per la salute morale e civile d'italia..

povero. di costanzo, 1-252: dopo la partita di re luigi tutti i baroni

luigi tutti i baroni della parte sua posero la speranza della salute e dello stato loro

successo è di un supremo interesse per la nazione? b. spaventa, 1-19:

che quella stessa via di salute che la libertà apriva alla vita morale e politica dei

vita morale e politica dei popoli, la libera concorrenza dovesse aprirla nella sfera economica

, i-101: pensarono che... la morte d'uno fosse la vita e

.. la morte d'uno fosse la vita e la salute di tutti. capellano

morte d'uno fosse la vita e la salute di tutti. capellano volgar.,

. capellano volgar., 1-123: la tua visione presente sia salute di molte donne

, ii-142: egli ne mandò al fratello la lettera con l'alloro, e domandandogli

domar terra di lavoro: il che fu la salute non pur della parte vespasiana,

, 1-187: o segno vittorioso [la croce], vessillo de're, gloria

: bella nostra sciocchezza come se tutta la salute di barberino consistesse in un semplice

proposta della fiera a pescara, sarebbe stata la salute di queste nostre provincie. mazzini

queste nostre provincie. mazzini, 59-64: la turba dei creduli sfaccendati ha cominciato a

cominciato a diffondere per ogni dove che la mera esistenza dello statuto e della monarchia

dello statuto e della monarchia piemontese è la salute d'italia. fogazzaro, 5-171:

... quell'ironia che è la salute dell'arte e della poesia quando siano

italia fia salute / per cui morì la vergine cammilla, / eurialo e turno e

dovessi avere: attento che era la salute di tutto quello regno, terminò

stimato degno di perpetuo reggimento e sarà la salute di quelli che sono sotto il

. girolamo da siena, 1-8: la tentazione che seguita è più pericolosa.

, 1-12: con ordinamento si cominci la battaglia e sarà salute ove sono molti consigli

piccolomini, 10-216: se ben poi la persona tragica, occorrendole nell'estremo punto

di forteza ha salute / ad confortar la mente. -ant. compiuta attuazione

anche, l'insieme di condizioni che la permettono). dante, par.

pur le nature provedute / sono in la mente ch'è da sé perfetta, /

sé perfetta, / ma esse insieme con la lor salute. piccolomini, ii-15:

ciaschedun corpo inferiore... ha la sua propria o gravezza o leggerezza, mediante

sua propria o gravezza o leggerezza, mediante la quale può salendo o scendendo muoversi verso

o scendendo muoversi verso quella parte dove la salute sua si trova. y

cavalcanti, 1-xx-9: sarìa dell'alma la salute, / che quasi giace infra le

: o giovani, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'

salute con istudioso passo, io per la sua inestimabile potenza vi priego che aivota-

6. nel linguaggio cristiano, la salvezza dell'anima umana che si è

sordo! fra giordano, 1-30: la prima si è che la tua intenzione sia

, 1-30: la prima si è che la tua intenzione sia diritta, che non

cadde, che tutti argomenti / a la salute sua eran già corti, /

di visitare tutti li 'nfermi de la compagnia sollicitamente e debbianogli admonire e confortare

debbianogli admonire e confortare de'sacramenti de la chiesa, li quali fanno bisogno ad

: per illuminare l'uomo e mostrargli la via della salute fu più convenevole e

, sathanaxo, va'indre, adversario de la salue umanna, tu no se le

, 5-84: tu [maria] se'la porta di somma salute, / in

in terra e avendo per principale obietto la salute delle anime, si appartenessi più presto

: questo è l'ordine della salute. la legge ti mena a cristo; cristo

a cristo; cristo ti mostra e dà la fede; con la fede s'impetra

ti mostra e dà la fede; con la fede s'impetra la carità e la

fede; con la fede s'impetra la carità e la grazia; con questa grazia

la fede s'impetra la carità e la grazia; con questa grazia ti sana

l'anima; l'anima sanata empie la legge; empiuta la legge, sei

l'anima sanata empie la legge; empiuta la legge, sei degno del cielo e

ogni disperazione, se non di quella de la salute de l'anima la qual,

quella de la salute de l'anima la qual, per grazia di dio, spero

, cioè del divino aiuto, per ottenere la salute. roberti, xi-44: un

ho intrapreso al modo dei romei per la salute dell'anima. moravia, i-155:

[cristo] per saluta / de la gente perduta. s. bonaventura volgar.

[gesù] venne ai peccatori per la loro salute et umilimente conversò con noi

volgar., ix-612: questo iesù è la pietra reprobata dagli edificatori come profetò il

buon giesù che già pigliasti / per la nostra salute carne umana. alamanni,

-il premio ultraterreno dei giusti, la vita eterna (nell'espressione eterna salute

e non dubitare ch'elle ti daranno la salute ettema deh'anima tua. antonio

questi pretesi seguaci di cristo camminassero per la vera strada adittata da cristo stesso che

di giubileo, di notte, essendo la luna piena. g. b. martini

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (64 risultati)

, porto di salute: il paradiso, la condizione dei beati. a.

sia a porto di salute, / se la superbia sua non gliel'ha tolto.

. a. cattaneo, ii-196: la terza gioia, che rende preziosa la morte

la terza gioia, che rende preziosa la morte dei giusti, è la confidentissima

rende preziosa la morte dei giusti, è la confidentissima sicurezza che hanno di andar in

dal figliuolo. -sacramento della salute: la confessione. s. antonino, 3-55

che lampo! », esclama improvvisamente la caterina facendosi il segno della salute.

cieli del paradiso. -l'ultima salute: la condizione di perfetta beatitudine che consiste nella

de salute, / te prego per la tua santa bontade / che di'ne

, 1-253: signore iddio, tu se'la mia salute! codice dei servi di

alla vergine maria in quanto intercede per la salvezza deltumanità. antonio da ferrara,

: oggi a tutti noi si è [la madonna] fatta salute, intervegnendo li

, 1-iv-13: non fu sì alta già la mente nostra / e non si pose

quando ella apparta da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico

da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi rimanea,

mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m'

: vede perfettamente onne salute / chi la mia donna tra le donne vede.

, 11-canzone, 24: chi veder vuol la salute / faccia che li occhi d'

/... ch'io dovessi giunger la mia faccia / là dov'io l'

-donna di salute, della salute: la donna amata, in quanto incarnazione di

vita nuova, 3-4 (12): la quale io riguardando molto intentivamente, conobbi

riguardando molto intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la quale

intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la quale m'avea lo

era la donna de la salute, la quale m'avea lo giorno dinanzi degnato di

l'oro lucido e splendente, / la neve pura, candida e sincera, /

grave inanimata. -con metonimia: la donna amata in quanto beatificante e salvifica

, 31-10 (129): luce de la sua umilitate / passò li cieli con

, pelato de'suoi peli, ricoverò la salute del suo corpo. di costanzo

il labro del vaso, accioché con la compagnia di quel dolce prendin più facilmente

compagnia di quel dolce prendin più facilmente la medicina e ricuperino la lor salute. bruni

prendin più facilmente la medicina e ricuperino la lor salute. bruni, 135:

riservato agli studi forti, il perder la salute l'allegria e infino la testa.

il perder la salute l'allegria e infino la testa. d'annunzio, iv-1-1033:

lo infermo al medico che gli promette la salute. tiepolo, lii-1-71: il medico

i-74: già già decretato / per la di lui salute / avean di uro

: egli è cosa necessaria necessarissima che la signora aiuti i medici con una totale

medici con una totale obbedienza, senza la quale obbedienza non otterrà mai la salute

senza la quale obbedienza non otterrà mai la salute. parini, 488: ecco un

dovea chiamarsi, fra poco sarebbe stata la sua salute, essendo essa con la

la sua salute, essendo essa con la sua agitazione necessaria per isciogliere quell'umore,

.]: quella medicina è stata la sua salute. la campagna è salute.

medicina è stata la sua salute. la campagna è salute. il moto è

familiare occupazione il provvedere a una salute la più preziosa per la toscana e delle

provvedere a una salute la più preziosa per la toscana e delle più altamente importanti per

in salute, ti conceda o ti renda la salute, ecc. tommaseo [s

dia salute'. 'il cielo le renda la salute'. 'dio le conceda la salute'

le renda la salute'. 'dio le conceda la salute': intendesi segnatamente della corporale.

. v.]: prega dio che la conservi cent'anni in bona salute.

lor mortiferi, né meno / seppellir la salute eternamente, / né di sempre serbar

non gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto e una certa tendenza

tutto quello è stato possibile di fare per la salute sua, con quegli rimedi si

che nulla s'e lasciato indrieto per mantenergli la vita. fausto da longiano, iv-287

vita. fausto da longiano, iv-287: la gotta tutta via mi tormenta et il

: disse anassarte essere quivi condotto per la salute de'suoi figliuoli, massime di uranio

diedero per invidia il veleno e guastarongli la salute per modo che non potè mai più

e interrottamente. delfico, iv-53: la mia salute ha sofferto un poco dalle ingiurie

foscolo, xlv-263: non temere per la mia salute: io guarirò. manzoni

farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone. leopardi,

piacere, rovinandomi assolutamente e per sempre la salute negli studi, per vivere in recanati

fare economia, per rimettere in ordine la salute sconvolta. -figur. salute

trepidazione mia moglie ed io, per la salute morale del nostro figliuolo.

: come sta di salute? come va la salute? e la salute? di

? come va la salute? e la salute? di salute non c'è male

l'insieme di provvedimenti e cure che la pubblica autorità dedica per

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (49 risultati)

garantire la conservazione, il miglioramento o il ripristino

ripristino di tali condizioni. -delitti contro la salute pubblica: quelli che provocano o

che provocano o rischiano di provocare fra la popolazione epidemie, avvelenamenti o altri danni

importantissimo sopra ogni altro sociale interesse, la migliore conservazione della pubblica salute, non

'salubrità'o 'salute pubblica': è la parte dell'igiene pubblica che comprende ciò

alimenti e delle bevande; le sepolture, la costruzione delle strade, delle case,

, ospedali, asili d'infanzia; la vaccinazione, ecc. codice penale,

penale, 452: delitti colposi contro la salute pubblica. -stor. tribunale della

convento, suora. credevo d'avere la 'vocazione'. ma poi non ho resistito più

ripetutamente introdotto e abrogato. il ticket è la 'tassa sulla salute'. più recentemente

tassa sulla salute'. più recentemente (dopo la legge 'finanziaria'41 del 1986) la

la legge 'finanziaria'41 del 1986) la dizione 'tassa sulla salute'si applica in

della salute, i molto reverendi gesuiti la celebrarono a s. giovanni di verdura

chiesa della salute o, semplicemente, la salute): grandioso santuario costruito fra

progetto di b. longhena, per celebrare la fine della pestilenza del 1629-1631.

due ultime serenissime principessine fummo a vedere la chiesa di san giorgio, quella di san

leoni, 181: oggi si celebrò la solita solennità della salute. v'intervennero

supporre però che potesse venire alla pittura italiana la salute da questa parte non era che

. e. cecchi, 9-72: la civiltà artistica del rinascimento aveva troppa salute

troppa salute? pasolini, 9-41: per la poesia del primo novecento sardo si penserebbe

portare, recare, rendere salute o la propria salute, talora anche al

malmamente perciò che pare che rechi tutta la rettorica a parlare et in controversia tencionando

se saluta li è porta, / soavemente la rende, e ispande / per u'

e quegli che riceve le lettere e la dignità di ciascuno e la volontà del cuore

le lettere e la dignità di ciascuno e la volontà del cuore, che quegli che

[il messaggero] fu dinanzi a la reina, elli le rende cento salute da

sercambi, 2-i-98: ser cola udendo la sua salute: « or ci spacciamo!

, 22-256: vide rinaldo; e dopo la salute / lo domandò dove il camin

. fausto da longiano, iv-284: la mia faustina ti saluta, et in suo

gionata vii,... scrive con la penna bianca dello struzzo vergine e manda

, rege dei re, préncepo de la tera, no diamo salute a tie quaresima

esopo volgar., 7-141: avendo la porciella udito il dolcie parlare del lupo,

il piumato cappello alla emani e protende la destra giuliva gridando con la sua voce

e protende la destra giuliva gridando con la sua voce di tromba angelica: « salute

spirito lucente! / -a voi tutti la pace, / mentre il ciel la consente

tutti la pace, / mentre il ciel la consente. -salute e apostolica benedizione

formula di saluto introdotta nell'uso durante la rivoluzione francese (ed è calco del

[s. v.]: sotto la repubblica francese e anche poi: 'salute

(salus) a cui era attribuita la tutela del benessere difico e sociale,

i romani ne fecero una divinità, la quale avea in roma molti templi ed un

bevvi del vino e dissi a gosto attraverso la tavola: « salute ». vittorini

pensa alla salute ». -per la salute di...: introducendo formule

lo sperimento di voi piglierò; per la salute di faraone, voi non vi partite

...; altrimente, per la salute di faraone, voi siete spie.

non sia questo, però che per la mia salute non vò che i figliuoli d'

anni che tu, siami lecito per la salute tua così dire, ti perdi dietro

mi sta molto a cuore: per la salute delle nostre anime, smettiamola con

]: modo profano, sentendo annunziare la morte d'alcuno: 'salute a chi resta'

-salute a noi!: per esprimere la propria preoccupazione in seguito ad avvenimenti infausti

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (58 risultati)

. 7. -se ti è cara la salute, se hai cara la salute:

è cara la salute, se hai cara la salute: espressione con carattere d'intimidazione

albertano volgar., 1-27: quanto la savia femina ne la sua vita è

, 1-27: quanto la savia femina ne la sua vita è a salute del marito

vita è a salute del marito, cotanto la ria è a morte. -bere

e contro voglia in citta a far la sentinella a mio padre! -di

valore aggett.): che garantisce la salvezza da un pericolo; vantaggioso, conveniente

ad essere anco per conseguenza cagione che la volontà pieghi et inchini al danno.

inchini al danno. -guastarsi la salute: angustiarsi, amareggiarsi, preoccuparsi

monti, v-280: ve l'acchiudo [la sua risposta] tal quale: e

prender cagione di maggiormente inquietarvi e guastar la salute..., vi dico

uom fatt'è scherano? -puzzare la salute: v. puzzare, n.

puzzare, n. 12. -ricuperare la salute di qualcuno: redimerlo da una

più pronto e tosto rimedio a ricuperar la salute di questo mio nipote e figliuolo che

tempo qualunque si sia. -salvarsi la salute: non rischiare nulla (un autore

parole e carole. ma si salvano la salute. 15. prov.

del peccato. proverbi toscani, 70: la morte de'lupi è la salute delle

70: la morte de'lupi è la salute delle pecore. ibidem, 74:

: chi trovò il consiglio, inventò la salute. ibidem, 288: male alla

alle budella. -quando c'è la salute, c'è tutto: il benessere

v.]: ^ quando c'è la salute, c'è tutto': dice

, c'è tutto': dice segnatamente la povera gente, intendendo che potrà campare

il tutto per tutto (e traduce la celebre espressione lat. una salus victis

. g. belli, 232: passai la serata presso il nostro maggiorana rimessuccio in

fatte salutevoli leggi. boccaccio, viii-1-143: la qual cosa assai bene si può cognoscere

cosa assai bene si può cognoscere per la 'buccolica'del mio eccellente maestro messer francesco

mio eccellente maestro messer francesco petrarca, la quale chi prenderà e aprirà, non

. donato degli albanzani, 1-677: la repubblica, difesa per lo lodatissimo e

vostra cittade, rappresenterete al vostro comune la nostra salutevole vittoria essere comune di tutti

boine, cxxi-iii-924: io t'invidio la salutevole, umana impressione che riporterai da

salvarsi da un pericolo; che costituisce la via di scampo o il mezzo di riscatto

boccaccio, i-32: andiamo, incominciamo la salutevole fuga alla quale non nocerà la

la salutevole fuga alla quale non nocerà la non dissoluta nebbia che fa questa valle

e ricercando nell'animo suo quale era la più salutevole via,... egli

cammino e di salutevole porto e laudabile ne la fine de la mia cena. boccaccio

porto e laudabile ne la fine de la mia cena. boccaccio, viii-1-10: giudico

bonfadio, i-112: le campagne istesse bramano la vita di così benefico, così salutevole

cittadino. salvini, 40-23: la sua profonda dottrina mise ad esecuzione,

, 67: fabio... ebbe la prima vettoria d'annibaie, pensando non

: tu sola [o leucotea] la sorte / de'mortali infelice in mar ne

agurio. 3. che procura la salvezza spirituale; che induce al pentimento

g. villani, iv-12-3: né da la peniten- zia, e d'adorare non

, e li xxv anni el resse la chiesia e predicando la fede salutevole.

anni el resse la chiesia e predicando la fede salutevole. regola dell'ordine di

] sono cassi con tanta pietà per la salutevolissima umilitade della penitenzia. rosaio della

, 14: le ricchezze salutevole sono la sapienza e il senno. leggenda aurea volgar

razzi, 3-101: perché non sia la santa chiesa defraudata di così salutevole grazia

che, di poi ricevendo a suo tempo la salutevole impressione della grazia, quelle gli

patir volentieri per cristo. -che opera la redenzione dell'umanità dal peccato (la

la redenzione dell'umanità dal peccato (la venuta e il sacrificio di cristo: per

, dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione di tre superiori pianeti nel segno

: ho ancor ne l'orecchie e ne la mente / il parlar del signor grave

: trionfa il salutevol segno / de la temuta e riverita croce. -che

salvezza eterna. ottimo, iii-7: la ottava [parte] mostra che tutte creature

chi incontra una profonda elevazione spirituale (la donna amata, il suo sguardo,

modo. crescenzi volgar., 5-10: la sua carne [del fico] è

. ovidio volgar., 6-438: la terra nutrica salutevole erbe e quella medesima produce

anno 1494 in lombardia piobbe manna, la quale raccolta su le foglie degli alberi

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (46 risultati)

di ricuperare le forze e di riprendere la piena efficienza fisica (una terapia,

villani, 4-19: io parto alfin de la città di roma / per ricrear con

per isfuggire o non comunicare ad altrui la peste quanto lo star ritirato e consolato

gephiri e da le salutevele óre e la somma erba erba sì trema. bracciolini

vasto, il mondo ingombra / de la sua chiara e salutevol ombra. tesauro

29: considera ancora se lo sterco e la sua egestione è né secco, né

appoggiata solamente sopra acuti raziocini, perciocché la spenenza ha fatto apparir troppe volte l'

quel sereno facciotto di teresa, e la reai persona lo degnò del più grazioso

, e quelli, secondo dio e la iustizia..., proveggano, li

da gubbio, 1-139: tornava [la lettera] salutevolemente a vostra informazione e

: a ciò k'amdando salutevelimente per la via sua fossaro meritati po'la prei-

salutevelimente per la via sua fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'

fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'essare facti professori del'a-

e disiderano l'acqua che smorzi salutevolmente la sete. serfietro, 18: la traspirazione

salutevolmente la sete. serfietro, 18: la traspirazione, che salutevolmente leva molto dal

sollecitudine a bene e salutiferamente governarla [la chiesa]. nardi, i-60: le

, ma dove l'acqua solea salutiferamente spegner la sete, trovati infiniti modi d'accenderla

, 3-10: che... è la confessione de'peccati, se non è

non è una rottura delle fedite? per la quale il veleno del peccato salutiferamente si

ancora, essendo tutto intento a fare che la cristiana religione si facesse più tuttavia maggiore

... ti darà salutifero consiglio contra la ingiuria che t'è fatta. boccaccio

a quanti fu utile, e salutifero la povertà, il non essere conosciuto e l'

legge divina, è necessaria e salutifera la giustizia. machiavelli, 1-i-206: quando

urtarlo. giovio, ii-96: se la cosa sta così, questa santa tregua sarà

in ufficio. alfieri, 9-78: la sola spada ell'è, che allora intreccia

/ che fa mite il valor, muta la feccia. botta, 5-260: fu

non è niuno più salutifero a fare la dieta aqua, quanto è l'oro o

. solaro della margarita, 61: la rivoluzione d'inghilterra, la catastrofe degli

61: la rivoluzione d'inghilterra, la catastrofe degli stuardi avevano destato orrori in

tommaso] nel carcere che aveva saputo la sua bontà procacciarli. anguillara, 2-231

iddio. 3. che arreca la salvezza spirituale; che spinge l'uomo

cristo, in mano del quale sta la vita e la morte nostra. ser donati

mano del quale sta la vita e la morte nostra. ser donati, 9-345:

. ser donati, 9-345: avuta la salutifera assoluzione, mandò fuori l'anima nelle

proseguì a dichiarare al popolo che, la dio mercé, era novizio della compagnia

nel restaurato impero, in una con la restituzione della potestà spirituale romana alla sua

, 19-23: non udiva l'uomo empio la sincerità de la ammonizione, e le

udiva l'uomo empio la sincerità de la ammonizione, e le orecchie sue non pigliavano

da lui attuata con l'incarnazione, la passione e la morte (spesso in

con l'incarnazione, la passione e la morte (spesso in formule di datazione

r. da sanseverino, 176: tolta la perdonala ad una chiesa assai derapata,

quello salutiffero mirabile e stridissimo misterio de la nonziazione facta per mezo de l'angelo

turbe con lingue ispedite e fedeli divulgavano la salutifera nativitade, ecco sotto il cielo

nativitade, ecco sotto il cielo de la luna una grandissima stella. c.

decto è intendiate il lengno salutifero de la croce. granucci, 1-26: mi rivolgo

salutifero legno della croce, che avanti la morte di cristo fu a terrore

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (38 risultati)

cristiana. boccaccio, i-517: sopra la minante mura fu poi edificato un altro

chi incontra una profonda elevazione spirituale (la donna amata, nella concezione stilnovistica)

stilnovistica). montale, 12-20: la donna salutifera, che è il tema più

è il tema più evidente di tutta la scuola, si perde nel coro degli amici

che giova a ristabilire o a rafforzare la salute, a infondere nuova energia ed

. ovidio volgar., 6-358: la terra nutrica erbe salutifere e quella medesima

medesima nutrica erbe nocevoli, e spesse volte la rosa è presso l'ortica. masuccio

[plinio], 33: produce [la terra] vari fonti salutiferi a molti

e salutiferi bagni... da la natura dotata. a. brucioli [valdés

chiudono entro le mine di sanguigno mattone la nudità di un popolo marmoreo. fanzini

popolo marmoreo. fanzini, iii-368: la frutta naturale e altra cosa: ha

suo sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva, senza contare le

possa essere salutifero un alcol così costituito, la chimica io dice loro.

. -letter. arti salutifere: la scienza medica. pindemonte, ii-105:

fausto da longiano, 4: quando la luna perviene al segno opposto al segno

segno opposto al segno del principio de la infermità, allora appare terminare, se

infermità, allora appare terminare, se la malattia è salutifera o perigliosa.

salutifera o perigliosa. -che comporta la guarigione del malato (l'esito di

, 2: siccome alcuna volta all'infermo la pietosa madre, il fisico con droghe

orientali, erbe e liquori soavissimi cura la salute, quella contro all'ordine dato con

1-379: poi che è nata di qua la conoscenza / d'un vin sì salutifero

salutifero, che certo / si potrebbe chiamar la quinta essenza. -salubre,

che spezialmente il padre della famiglia ponga la villa sotto le radici del salvatico monte

a tutta europa... per la qualità del tempo, che fu tutto

. guerrazzi, 4-133: roma! la capitale d'italia. roma di cui

capitale d'italia. roma di cui la sede non senza profondo consiglio scelsero uomini e

. firenzuola, 2-163: vicino a la manna, ai laghi e a li stagni

li stagni suole rare volte accadere che la stanza vi sia molto seuutifera. pisani

piedi, per raggiungere attraverso i monti, la verna. -che giova ad alleviare una

: questo mio secreto salutifero, / che la concupiscibile raffrena, / atto a scacciar

di carico, con cui si stabiliva la quantità massima di merce che una determinata

era autorizzata a trasportare senza pregiudizio per la sicurezza della navigazione. = voce dotta

. l. laurenzi (« la repubblica, 13-iii-1986), 15: nel

sempre più spazio per il salutismo e per la verdura. s. cingolani [«

napoletano, coloro che hanno cure esagerate per la loro salute. cassieri, 11-91:

salutismo. e. ballone [« la stampa », 28-xi-1900], 9:

a prender sì alta cortesia, come la vostra è, n'avete quasi costretti.

, / ch'e'tenne sempre bassa la visiera, / ma pur tutto così nell'

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (49 risultati)

il saluto più solito è il toccarsi la mano. codemo, 328: le nostre

saluto un'irrisione. borgese, 6-77: la tuba si cava; / la sventola

6-77: la tuba si cava; / la sventola per saluto. pavese, 9-41

sventola per saluto. pavese, 9-41: la voce di clelia, che volteggiava sulla

: « ubriaconi », e vedemmo la sua mano agitarsi in saluto.

brucerà le vene, e lasceremo impassibili che la pioggia ci scorra come pianto sul viso

ci scorra come pianto sul viso, che la neve ci agghiacci le dita.

le vacche. de libero, 1-23: la sorte di me prigioniero / tra i

nostri', e mille saluti a tutta la famiglia: uno a parte e all'orecchio

lo so amore e lo so servisio. la spagna, 28-41: mandisi a carlo

porti il saluto d'oltremare / attraverso la mole della terra. -estremo saluto

, i-315: accompagnata all'ultima dimora la salma di quest'uomo benemerito, nel momento

, 11-116: siamo passati per caso con la macchina non molto lontano da qui,

el mio sposo imperatore de non vendicare la iniuria et il saluto contra la sua

non vendicare la iniuria et il saluto contra la sua maestà e contra la mia persona

saluto contra la sua maestà e contra la mia persona facta. fanfani, uso tose

mezzo miglio ci fu detto / che la sua reverenza era partita, /..

battute di un dramma, capiron che la lezione era finita. -formalità preliminare

di consenso a una causa o a chi la propugna. mazzini, 2-274:

degl'italiani, ai quali è vietata la libertà del linguaggio, in nome d'una

o di morte gloriosa, noi chiediamo la fratellanza dei popoli, noi domandiamo e

, ii-8-349: di quando in quando sento la necessità di metter fuora un libro,

a sua maestà. brusoni, 4-ii-144: la mattina delli 21 si videro coperte le

padiglioni a piedi delle montagne dove termina la strada di canea; e dal saluto

canea; e dal saluto che fece la fortezza di paleocastro si scoprì esservi giunto

in un porto estero, quando abbia la certezza che vi sia una batteria o una

che possa rispondere al saluto. durante la salva la nave tiene alzata sull'albero

rispondere al saluto. durante la salva la nave tiene alzata sull'albero la bandiera

salva la nave tiene alzata sull'albero la bandiera della nazione alla quale appartiene il

ecco tirarsi su lungo l'antenna della torre la bandiera; subito dopo, il saluto

, e tuona il cannone di saluto. la piazza è tutta f f

ecco che il monte si spacca, e la piana senza fine ridente fra l'erbetta

/ fragranza di magnolie, e su la riva / ne 'l saluto de 'l sol

maria. quasimodo, 1-54: riappare la corona del sambuco / dal fitto della siepe

/ dal fitto della siepe e agita la canna / nuove foglie sugli argini del fiume

nuove foglie sugli argini del fiume. / la vita che t'illuse è in questo

montano, 93: quei canti che la sera si perdono tra le colline,

tra le colline, ti portano come la voce e il saluto della gioventù che

: il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti saluti del fulmine.

s. v.]: 'saluto con la bandiera': fatto da una nave mercantile

passando nelle sue vicinanze... la nave mercantile ammaina e rialza tre volte

nave mercantile ammaina e rialza tre volte la bandiera nazionale. la nave da guerra

e rialza tre volte la bandiera nazionale. la nave da guerra risponde al saluto ammainando

al saluto ammainando lentamente a mezz'asta la propria bandiera nazionale per una volta sola e

nelle forze armate italiane consiste nel tenere la posizione eretta e la mano distesa all'

consiste nel tenere la posizione eretta e la mano distesa all'altezza del cappello;

, 2-29: il maschietto porta militarmente la mano alla fronte facendo il saluto militare.

. misasi, 3-122: in questo la porta si aperse e l'usciere introdusse

lungo saluto alpino che esige risposta, la mano lì ferma alla tesa.

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (36 risultati)

per salvare le vite loro arrendendosi, senza la summa di ventidue mila saluti d'oro

. e qui, non accorgendosi come la verità che gli si presenta alla memoria

. salutino. verga, ii-522: la napoletana si fece pregare un po'di là

diceva, e per rendere più accettabile la sua menzogna inclinava la testa dalla parte

rendere più accettabile la sua menzogna inclinava la testa dalla parte del dente malato, faceva

, se pur saluto / ricever vuoi da la disgrazia stessa. -con riferimento

è nato, vi risiede o vi esercita la propria attività. - anche sostant.

... ne accresceranno per certo la fama. il primo comprende due tragedie

che pareva per lo gran rimbombo innabissar la terra e l'acqua. duoao, lii-15-117

nostra donna. pantera, 1-198: la qual salutazione o salva (come si chiama

. patini, 325: fu la sposa, mentre passava, salutata con un'

piantata l'artiglieria su 'l lito, la quale fece la salva d'ono- revolezza

artiglieria su 'l lito, la quale fece la salva d'ono- revolezza. a.

s. angelo. monti, 4-1-76: la domenica dei 9 febbraio 1794, poco

cavallo oltrepassò di galoppo scaricando in alto la sua carabina per dare il segnale alle

di grazie al santo liberatore, si farà la solita salva reale dal nostro regio castello

un ufficiale caduto in combattimento o per la morte di una personalità. ojetti,

personalità. ojetti, ii-695: quando la salma [di d'annunzio] è giunta

di d'annunzio] è giunta presso la cima del colle, è cominciata la salva

presso la cima del colle, è cominciata la salva del cannone. c.

eseguita da una nave dalla quale sbarca la salma di un ufficiale, durante il

potrebb'egli dire che l'inglese con la provvisione ch'egli ha di polvere può sparare

con una furiosa salva di moschettate sbaragliata la cavalleria spagnuola, ebbe modo pardalliano d'

, / negli echi d'entsàs, / la salva dei vètterli tuona. è il

che giunge, / che suona / la sveglia nel campo dei ras. montano,

salve dell'antiaerea, pareva a me la sottile voce del pericolo e del terrore

di calci e schiaffi da fame passare la voglia anche a dei gatti in gennaio

salva di urli e di fischiate saluto la sua comparsa: lo vidi balbettar qualche parola

o salve: senza proiettili, con la sola polvere da sparo. e.

salve. le fiammate delle esplosioni stracciavano la nebbia sospesa sulle case. bacchelli,

, 2-xxiii-809: a quei tempi, la fucileria la conoscevamo soltanto al tiro a

2-xxiii-809: a quei tempi, la fucileria la conoscevamo soltanto al tiro a segno,

sf. ant. assaggio, prova che la servitù effettuava sui cibi e sulle bevande

: nostra signoria può mangiare come con la signora donna brianda de acugual, che

, e perché lo crediate io vi farò la salva di tutto. a. briganti

, o credenza che vogliate dire, la fa il maggiordomo o scalco, il quale

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (37 risultati)

concede al trinciante per potere far fare la salva de tutte le vivande che saranno

l'altra parte il buon uomo ne fece la salva. magalotti, 1-164: avendone

magalotti, 1-164: avendone io fatta la salva in certe pastiglie di barro di

sicurtà. 2. locuz. fare la salva ai quattrini di qualcuno: scroccarglieli

non ho puttane o marmocchini / che faccino la salva a'miei quattrini. =

e deporlo sempre che ciò ci faccia con la debita salva dell'onor mio.

incitamento a cercare scampo nella fuga quando la battaglia è perduta. dizionario militare italiano

che si credono vinti e cercano la loro salvezza nella fuga. =

modo a un'imprudenza, di attenuare la pericolosità o la precarietà di una situazione

imprudenza, di attenuare la pericolosità o la precarietà di una situazione o la complessità

o la precarietà di una situazione o la complessità di un problema controverso.

mi aveva gridato, correva a dare la notizia dei feriti al telefono, al

14-313: gli aerei tedeschi intanto facevano la spola tra la corsica e il continente

gli aerei tedeschi intanto facevano la spola tra la corsica e il continente per salvare il

dei pennoni di maestra per impedire che la scotta di guardia tagli i comandi.

di tempo e di andarsene poi con la garanzia di non subire arresti, perquisizioni

partic. a una nave per consentirne la navigazione e l'attracco in acque territoriali

simile de re di catelogna, richiese la comunità di firenze che li piacesse concedere

io ti farei dare tale gastigo quale la tua temeraria presonzione e le tue menzogne

per quel regno, ricordandosi anco che la povera nave 'zana'fu presa con patente in

così dire, sacre le persone. la violazione del salvo-condotto è stata dunque con

sp., 33 (572): la cattura? eh! adesso hanno altro

linee di battaglia. montale, 7-318: la città è divisa in due parti,

e chi voleva vedere qualcosa doveva far la spola dall'una all'altra, dopo

prestabilita, attraversando, ove occorra, la zona delle operazioni. -disus. autorizzazione

a zuan francesco e zuan batista de la stuffa fradelli, fiorentini, li sia

con subditi nostri. sassetti, 21: la difficultà era che in lo strumento della

padrone o no. lubrano, 1-54: la luce dell'inganno stimasi fiaccola per batter

, il rituale serve per ogni corte, la ricetta per ogni epidemia di stato,

ridotto in mantova, supplicò di voler mostrare la sua innocenza: li fu concesso salvocondotto

il consorzio dei creditori, per formare la graduatoria col bilancio dei debiti e dei crediti

: quando si voglia guarentire al fallito la libertà personale. codice di procedura penale

a caso. baldini, 14-25: tanto la 'santa libertà'della [strofe] ventitré

libertà'della [strofe] ventitré quanto la 'santa canaglia'della strofa quattordici ebbero salvacondotto

4. figur. comportamento che offre la sicurezza di scampare un pericolo, di

propone salvi condotti a coloro non che la prosapia gli avvicina, ma che la

che la prosapia gli avvicina, ma che la legge santamente custodita gli accompagna.

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (46 risultati)

qualsivoglia specie hanno il salva- condotto per la lor vita. -qualità morale o

ti fo salvacondotto: eccoti in pegno la destra adorna di tante palme e di tanti

. n. franco, 6-41: la sicurtà primieramente si può chiamare il salvocondutto

a l'animo nei dubbi assalti de la fortuna, co 'l quale non solamente rassicura

e rispettabile. verga, ii-166: la mia stessa innocenza mi dava ai miei occhi

averlo mai incontrato. mio salvacondotto fu la vecchia amicizia che mi legò, un

si aggiungono parecchi giovani 'lions', cui la vergogna di non aver partecipato ai disagi

iscritta del nostro nome, che chi la vedrà vi farà e farà fare grande onore

cioè quando camminavano con credito tale che la politica istessa più ipocrita se n'ebbe

di molti, non te lo potendo dare la naturale madre de tutti? ti ha

tutti? ti ha da promettere per sempre la sicurezza il male? il cielo serenità

il male? il cielo serenità? la state fiori et il verno nievi? catzelu

salvacòste, sm. marin. arma per la difesa del litorale, costituita da un

molla manovrato a distanza che ne permette la navigazione sulla superficie del mare; fu

e di meccanismi automatici atti a regolarne la direzione e la profondità di navigazione.

automatici atti a regolarne la direzione e la profondità di navigazione. dizionario di

è munito di una piccola serratura con la chiavetta corrispondente). a

da giganti. volponi, 9-282: dietro la porta c'erano le barelle rigide e

le barelle rigide e quelle arrotolate e poi la scrivania del milite e un letto di

e anche alcuni salvadanari di coccio con la croce rossa dipinta. -con allusione oscena

colmar lo staio, / mentre chiedi la mancia a piè del greppo, / io

pacioccona,... cui la fessura della bocca dava un buffo aspetto di

cola giù dal mento prognato, lascia scoperta la bocca larghissima e tagliata a bocca di

voce, del minuscolo vecchio e vidi che la sua bocca era come una fessura di

indicare chi parla a denti stretti, con la bocca semiaperta (come indizio di persona

domani, rompere quel salvadanaio ed estrame la moneta per l'acquisto del libro della verità

c. e. gadda, 7-283: la storia umana... non è che

. letter. che mira solo a preservare la propria ricchezza (la borghesia).

solo a preservare la propria ricchezza (la borghesia). pafiini, 39-75:

borghesia). pafiini, 39-75: la borghesia salvadanaia che oggi chiede pace a

e a voce bassa..., la spiritica aristocrazia politicante...,

spiritica aristocrazia politicante..., la monarchia... saranno spazzate via e

della mano con cui si regge la stoffa per non pungersi mentre si sta cucendo

salvadoracee; fra le varie specie, la più nota è la salvadòra persica, dai

varie specie, la più nota è la salvadòra persica, dai cui rami si

che il corano prescrive di usare per la pulizia dei denti. lessona,

che crescono in asia ed in africa. la specie tipo è la salvadòra di persia

in africa. la specie tipo è la salvadòra di persia ('salvadòra persica'),

risolventi; gli arabi ne fanno uso contro la morsicatura dei serpenti. le bacche si

. s. viola [« la repubblica », 17-iii-1981], 1:

, 17-iii-1981], 1: raddoppiata la guardia agli ingressi... nella 'club-nouse'

fatto manovre mirabili e doversi a lui la salvezza del bastimento in circostanze difficili.

fatto manovre mirabili e doversi a lui la salvezza di gente e navi in circostanze difficili

di gente e navi in circostanze difficili. la voce ben si attaglia alla beffa:

cotale ti salva le gabbie, cioè la parte principale dell'armamento; e dice

appoggio. d'annunzio, iv-2-1354: sopra la camera del motore elettrico il boccaporto di

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (45 risultati)

mare. parise, 5-93: dentro la piscina, completamente nudo, bombolo infilato

4. bracciale di seta tricolore che durante la prima guerra mondiale portavano come segno distintivo

chiamavano il 'salvagente', perché lui aveva la fabbrica dei reoplani. = comp

marinai che si sono distinti nel proteggere la nave o che hanno ricuperato attrezzi caduti in

hanno ricuperato attrezzi caduti in mare durante la navigazione o in caso di naufragio.

/ e salvevardi il passo / di la casta diana / e la doglia risana,

passo / di la casta diana / e la doglia risana, / sarai dolce signore

. ferd. martini, 1-ii-127: la soluzione da me proposta sembrami tale da

d'accordo con lo stato jugoslavo, la forma e il funzionamento del governo.

valere come nessuno il diritto di salvaguardare la sua indipendenza e pareva che ora si divertisse

nuovo conclave illegale. col pretesto di salvaguardare la pace religiosa del regno, essi

hanno chiesto al re d'impedirlo con la forza. pratolini, 9-224: tra un

anche lucianina s'accaserà e dobbiamo salvaguardare la sua dote. -mantenere perspicuo e

le facce, atteggiata a mestizia, la contrarietà o la noia. di vivo,

atteggiata a mestizia, la contrarietà o la noia. di vivo, la preoccupazione in

contrarietà o la noia. di vivo, la preoccupazione in ciascuno di salvaguardare le scarpe

, il quale avea una salvaguardia da la excellenzia del duca e de antonio da

de antonio da leva, de sorte che la fé condutta de molte biave, vini

farsi fare una salvaguardia dal re, per la quale comandava publicamente che e'detti soderini

signor di lionne al cardinale spada portandoli la salvaguardia ch'egli aveva dimandata al duca

ch'egli aveva dimandata al duca per la preservazione di castel viscarda. brusoni,

ha [il viceré]... la facoltà di... dar salvicondotti e

1938, n. 1415, 87: la salvaguardia è la speciale protezione concessa dai

. 1415, 87: la salvaguardia è la speciale protezione concessa dai comandanti militari,

per noi e non per voi, / la salvaguardia prego mi facciate 7 per

li direttori gli [artigiani] prenderanno sotto la loro pro- tezzione e salvaguardia speciale,

siano trovati colpevoli d'alcun tradimento contro la causa comune. f. corsini, 2-443

n'andassero, perché troppo gli premeva la quiete della sua repubblica, ma non

]: non veggo altra speranza per la mia salute fuori della generosa moderazione di

e gli applausi, e sono attualmente sotto la salvaguardia del popolo, che se ne

di uno stato temporale, ed avevo la responsabilità della salvaguardia delle vite e

che fate costì? io mi pongo sotto la vostra salvaguardia. -rar.

linguaggio e tentarono di mettere al coperto la loro vita sotto il salvaguardia reale.

, 50]: io presumo che la vostra cortesia mi favorisca d'un salva-

o si proponesse di commettere delitti con la pretesa di servire alla scienza sarebbe perfettamente

assalti della carne ribelle grande ancora è la salvaguardia di maria. 3.

carne », scaricando archibusi a tale che la salvaguardia si arrese. assarino, 2-i-28

dagli insulti che savoia gli apparecchiava intatta la mantenne. gualdo priorato, n-ii-245: s'

riviera serviva come quasi di salvaguardia. la bisogna fu condotta con poco tumulto e

lor intercessione. leopardi, i-140: la salvaguardia della libertà delle nazioni non è

salvaguardia della libertà delle nazioni non è la filosofia né la ragione, come ora si

delle nazioni non è la filosofia né la ragione, come ora si pretende che

le illusioni, l'entusiasmo, in somma la natura, dalla quale siamo lontanissimi.

che, contenuta in una convenzione, ha la finalità di prevenire la violazione degli equilibri

convenzione, ha la finalità di prevenire la violazione degli equilibri contrattuali (e,

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (56 risultati)

un'infallibile salvaguardia, non credono che la peste abbia veleni per loro, e però

: una pietra detta mindan, che ha la virtù di far fuggir le fere da

di far fuggir le fere da chiunque candida la porti addosso e religiosamente la custodisca,

chiunque candida la porti addosso e religiosamente la custodisca, come una salva- guardia infallibile

21 (362): si mise la corona intorno al collo, quasi come un

fortuna non è salvaguardia che basti contro la loro invidia: è ben dritto bastante per

, 7: da un lato si accusa la soprintendenza di continui cedimenti per quanto concerne

soprintendenza di continui cedimenti per quanto concerne la salvaguardia del patrimonio artistico e paesistico, dall'

: l'importanza è far cose grandi con la scorta della ragione e la salvaguardia del

grandi con la scorta della ragione e la salvaguardia del timor di dio. diodati

dio. diodati, 1-486: siemi la mia innocenza e sincerità un riparo e

. f. frugoni, 1-466: la verecondia è livrea della pudicizia, il colore

il colore della virtù, della continenza la suora, della modestia la madre,

, della continenza la suora, della modestia la madre, della purità la figlia,

della modestia la madre, della purità la figlia, del celibato lo scudo, della

, del celibato lo scudo, della mente la salvaguardia. -sentimento o atteggiamento

nasce colla tendenza a conservarsi... la passione dell'ira è per legge naturale

passione dell'ira è per legge naturale la salvaguardia della incolumità umana. pananti,

nominar piuttosto una saggia economia, è la salvaguardia della virtù e il dolce guanciale

cui, libera d'ogni inquietudine, la grave età si riposa. -atteggiamento

di sé. barilli, 5-74: la vita degli europei [a città del capo

son quelle di londra...: la medesima dignità, salvaguardia delle segrete debolezze

persona che ne difende l'onore o la reputazione. misasi, 7-i-81: a

una fierezza indomita che l'avevan resa la più stimata fra quante giovani dame rifulgessero

, 5-271: avrebbe potuto optare per la salvaguardia del personale decoro, cui non

rimasi, fino all'ultimo respiro, la custode del suo focolare e la salvaguardia della

, la custode del suo focolare e la salvaguardia della sua felicità.

timone': capo di corda che attraversa la miccia del timone, e ch'è fermata

sanudo, vii-534: ben voglio dir a la magnificencia vostra che de qui el se

fu condutto in sala, ove credendosi trovar la donna che lietamente il recevesse, per

uccidere, nondimeno egli per far più la vendetta compita e vie maggior che si potesse

maggior che si potesse,... la sua ira ed il concetto sdegno dissimulò

savio dice infra se medesimo: « la mia patria m'ha nutricato salvamente, e

lo re tutto salvamente e partissi de la contrada in tal maniera e me- nòne

terra nel pachile el quale sia de la compagnia del padule e lo suo lavoratore,

nel suo lavorio e redùcare esse a la casa sua salvamente e tenere esse tanto

lavoratore, dopo molte novelle, levatasi la donna m collo che andar non poteva

poteva, salvamente infino fuori della torre la condusse. neri di donato, 211

andar altrove, per che vaddino per la strada pubblica e sicura, dovranno prendere

poteva andare salvamente. -avendo come fine la salvezza spirituale. giamboni, 160:

...: incontanente di subito la navicella venne a sommo all'acqua,

stato e parendogli gravissima cosa a sostener la povertà, sì come a colui che

[per grazia del re], quanto la prigionia patita: anzi per lo mal

o egli vi si buttò per campar la vita. essendo spertissimo del nuoto,

, 1-iii-116: a stento potè appena per la porta opposta correre a salvamento quel presidio

un marchese / cento fiorini a chi la donna tragga / a salvamento. non

d'oltre due mesi, e chi la trasse a salvamento, largendole ogni amorevole

. castelnuovo, 1-37: a cena la norma ebbe per cavaliere il pittore bertoli

salvamento: cinque marinai v'entrarono, la barca calò. jahier, 136: mi

le notti sul piroscafo quando dormiva sopra la caldaia, e i piattini gli facevan

caldaia, e i piattini gli facevan la musica per compagnia; e mi fa vedere

musica per compagnia; e mi fa vedere la barchetta di salvamento, nel naufragio,

ai salvanti. una volta si diceva la decima delle cose ricuperate. le leggi ed

72 [il maragliano] fondava con altri la società ligure di salvamento, che vigila

, y-intr. (1-iv-583): finisce la sesta giornata del decameron: incomincia la

la sesta giornata del decameron: incomincia la settima, nella quale, sotto il

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (1 risultato)

autore, che guidi la brigata con alcuna novella piacevole fine alla