Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (4 risultati)

che erano corsi, se alcuna cosa è la robustità e la giovanezza, allora esso

, se alcuna cosa è la robustità e la giovanezza, allora esso cominciò a esser

pucci, cent., 1-49: per la gran vittoria e riverenza / di marti

più tosto pendeva al rosso, aveva la faccia rotonda, occhi neri et arditi,

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (57 risultati)

: vi prego, datemi avviso se la vostra persona a questi freddi è robusta,

, ove più che in altro luogo la ragione sta nella forza, si preferisce il

alcuni auttori che nelle linee... la dritta e per- pendiculare, cioè la

la dritta e per- pendiculare, cioè la robusta e disposta, è di marte.

chiama lietta ». « ah, la lietta! quella un po'robusta? »

robusta? ». arbasino, 194: la grande robusta ora aveva cessato di commentare

tutti que'che furon giusti / de la seconda età: « venite voi! »

. 2. bene sviluppato (la complessione); efficiente, funzionale (

partic.: alto, elevato (la statura); muscoloso, sodo (gli

sia a voi come al tempo antico era la piazza di navona, nel cui mezzo

cui mezzo si stava fitto un palo che la romana gioventù assaliva tutto il dì con

. f. giambullari, 5-145: la gagliarda e robusta complessione di corpi sì grandi

grazia militare atta a ponere su i salti la naturai lascivia della regina. tansillo,

27: é crin già bianco, / la non più fresca e non più rosea

aria di guerresca maestà il diadema e la massiccia collana, incrociata in una fibula

in rassena tutti gli sportelli, prese la fila dietro una contadinotta ai fianchi larghi

un padre. -poderoso, vigoroso (la forza fisica). gherardi, 1-ii-410

polipete fermo in battaglia, levossi anche la robusta forza di leon- teo pari a

: non puoi credere quanta pena mi dia la tua delicata salute; se io potessi

tua delicata salute; se io potessi darti la mia robustissima in luogo della tua,

boccaccio, viii-2-185: era in que'tempi la pudicizia delle femmine salva e onorata;

pudicizia delle femmine salva e onorata; la vita in ciascuna sua parte sobria e

età de'giovani robusta e solida, e la vecchiezza de'lor maggior venerabile e riposata

dei suoi figli. pellico, 2-163: la mia salute s'è rimessa; l'

, v-1-548: coteste acque in virtù de la lor natura vi rendino il robusto,

l'alta vita vostra gli accidenti de la infermità. piccolomini, xlv-16: molto

: molto più par che si convenga la nettezza del vestire a la lor candidezza

che si convenga la nettezza del vestire a la lor candidezza e delicatura [delle donne

un gesto e, con metonimia, la mano che lo compie). tasso

: ben con robusta man [tancredi] la porta scosse, / ma fur le

a più robusta età lo schermire e la caccia, tre sorti di essercizi lodo primieramente

, eran di pari cresciute le malizie e la forza, sì che nell'una e

cam- min per cui dispersa vada / la violenza de le rapid'acque. cesarotti

scudo di suo padre, prese anche la robusta lancia appuntata di acuto rame.

una villetta borghese, a due piani, la facciata coperta d'edera, un piccolo

mattioli [dioscoride], 114: la materia del legno [dell'olmo]

: i punti nella pietra, dove la virtù è robustissima, sono due

non si scema perché non manda fuori la corpolenza. -aspro, impervio (

si capisce come i romani, affacciandosi la prima volta a questo robustissimo nodo alpino e

alpino e vedendo già domata dall'uomo la selvatichezza dei luoghi, abbiano attribuito la

la selvatichezza dei luoghi, abbiano attribuito la stupenda opera ad ercole. -che

nostral vento / 0 vero a quel de la terra di iarba, / ch'io

3-61: alfio balsamo ammutoliva e pigliava la terra a gran colpi di zappa, senza

della chiesa parrocchiale, il quale formava la meraviglia de'pass aggi eri. fucini

; fulgido, splendente, abbagliante (la luce). boccaccio, 1-i-531:

robustissimo vento, fugge davanti alla faccia la sottile arena sanza resistenza, così a

ogni uomo fuggiva. campanella, 4-395: la luce lontana vien languida e la vicina

: la luce lontana vien languida e la vicina robusta, onde ne accorgerne della

sole, / splendendo in ciel con la rosata lampa, / molto di fervor

. denso, spesso (una nube, la nebbia). marchetti, 5-258:

-folto, fitto, compatto (la vegetazione). e. cecchi,

. e. cecchi, 5-230: la vegetazione si faceva più robusta e d'

justina con fievole voce « per me la cagnina e il sangiovese sono vini troppo

6-16: andò nella carlinga a prendere la vodka. era samogòn, spiegò: vodka

bacchetti, 2-xix-121: bisogna anche sapere che la robusta pietanza del cinghiale, infusa prima

carducci 'post prandium', pare che animasse la generalizia prestanza e vivacità del ferrerò.

, anche, vibrato, profondo (la voce, il tono, un suono)

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (40 risultati)

all'orecchie,... è rivolta la lingua nostra. minturno, 325:

: or dàmmi, o musa, la di bronzo armata / lira sonante, or

; voglio dire, non solo hanno la voce più robusta, più agile, più

. c. boito, 59: la sua voce... seguiva in alto

/ errano i bracchi, e invan cercan la traccia. gadda conti, 1-595:

battagliare. varano, 1-480: noi per la fame squa- lidi e consunti / dal

scozzesi, e piacque utilmente, perché la scozia, posta sotto l'influenza di

delitti che accompagnano i popoli fluttuanti fra la nativa ferocia e la novella civiltà.

i popoli fluttuanti fra la nativa ferocia e la novella civiltà. 13.

di giudizio. cavalca, 20-550: la pace sia teco e sie robusto. e

contradizioni, dei germi di misantropia che la mancanza di quella fede genera nell'anime più

una robusta coscienza, e non vedono che la robusta coscienza non è altro che il

uomo, canta lo verso istrazievole sopra la moltitudine d'egitto e biasimala lei e

medesimo, contentandosi d'inceppar in qualche modo la sfrenata libertà del divorzio, di rattemperarla

: il popolo romano, vinta e soggiogata la italia, essendo accresciuto per spazio di

che erano corsi, se alcuna cosa è la robustità e la giovanezza, allora esso

, se alcuna cosa è la robustità e la giovanezza, allora esso cominciò a esser

elicona. giordani, ii-i- 257: la mia mente poco robusta è stata molto indebolita

di quelle menti robuste e straordinarie che la società non ha avuto potere di corrompere e

: perocché... quella infievolisce la fantasia, questa la richiede robusta.

. quella infievolisce la fantasia, questa la richiede robusta. 18. che

singolarmente del pope, in cui vede la inghilterra il suo orazio e il cui

algarotti, 1-ix-277: felice te! che la robusta prosa / guidi del pari e

nella quale il signor majotto volle unire la vaghezza e la grazia del suo pennello

il signor majotto volle unire la vaghezza e la grazia del suo pennello alla robusta maniera

altro artifizio. bareni, 6-381: la necessità di ragionare dinanzi alla signoria e

profondi sonetti. delfico, i-5: la filosofia vuol parlare una lingua quasi selvaggia

nondimeno tesser ella usi- tata le tolga la forza e la snervi. cameroni, 1-149

usi- tata le tolga la forza e la snervi. cameroni, 1-149: vallès

che particolarmente ci attrae, ed è la ricchezza e pienezza del colore. -polemico

già ricca di tutti 1 progressi che la tecnica, la prospettiva han portato nell'

di tutti 1 progressi che la tecnica, la prospettiva han portato nell'arte. r

. garisendi, xxxviii-295: d'amor la forza è più robusta / ch'ai

/ ch'ai sdegno come voi torze la briglia. oliva, 231: mi

se stesso severo e atto ad esprimere la maestà e il decoro. g.

, ii-783: fin dove si estenderà la robusta vostra pazienza? tarchetti, 6-ii-166

verità effettuali. -deciso, risoluto (la volontà); fermo (un proposito)

ora giusta, / venendosi a contrir la creatura, / prima che sia giustizia

guerriera ebb'io contro gli affanni / la sempre imbelle acerbità degli anni / ch'io

più aspra sorte. fogazzaro, 1-251: la mia buona volontà non è abbastanza robusta

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (53 risultati)

che il vestono, gl'incro- stasser la pelle viva e gli fossero immediatamente unite

c. arrighi, 2-30: facilmente la notte ventura il folletto...

quasi disperatamente cercava di levare di tasca la rotella di panforte. -pastiglia.

v-280: vi affaticate, voialtri, tutta la vita, per mettere insieme un gran

di giunco o di alluminio, la quale impedisce al bastone di affondare nella

al bastone di affondare nella neve durante la spinta impressa dallo sciatore. -anello posto

di capelli. marino, 1-15-31: la portatura de le chiome belle / s'increspa

, al primo colpo di pollice, la fiammella si leva su come un pennacchietto

e per quanto il pollice fatichi, la rotella rimane nera. moravia, ix-317

carrucola. cesanano, 1-163: ne la troclea se includeno due rodelle, quale

se includeno due rodelle, quale abiano la versazione per li axiculi, per la rodella

abiano la versazione per li axiculi, per la rodella superiore de la quale se trapassa

axiculi, per la rodella superiore de la quale se trapassa la fune ductaria: da

rodella superiore de la quale se trapassa la fune ductaria: da poi se manda

zoso epsa corda e se trapassa circa a la rodella bassa de la troclea inferiore.

trapassa circa a la rodella bassa de la troclea inferiore. g. del monte,

armi col moto dell'uomo... la ruota grande voltata dall'uomo fa girar

ruota grande voltata dall'uomo fa girar la picciola in proporzion sestupla, come è

proporzion sestupla, come è a dire la rotella picciola fa sei giri intorno nel tempo

picciola fa sei giri intorno nel tempo che la grande ne fa un solo..

in questo caso si deve notare che la corda avolta d'intorno ad esse ruote fa

che faria, se al fuso dove è la rotella fusse posto un rochello di sei

strette l'una sopra l'altra sotto la rotella. beltramelli, iii-79: la catena

sotto la rotella. beltramelli, iii-79: la catena di ferro pendeva da una vecchia

pendeva da una vecchia rotella rugginosa; la secchia era in terra fra un cespo

fra un cespo di rose selvatiche; aribella la sollevò, poi tirò a sè la

la sollevò, poi tirò a sè la catena. -con sineddoche: paranco

s'usa egli ogni diligenza per non la chiave perdere con lo appiccarvi rotelle, coma

cocca inferiore del fuso per renderne regolare la rotazione; fusaiolo. carena, 1-284

.. piccol disco di legno presso la punta inferiore del fuso. in alcuni fusi

un manico, che serve per ritagliare la sfoglia di pasta (anche nell'espressione

una sottile ma rigida foglia metallica, la quale si unisce ad una gamba del compasso

cilindrici e piatti, che son posti sotto la suola delle scarpe degli atleti. le

è impemato una rotella di carta leggieri, la quale gira in sul detto perno,

gira in sul detto perno, e la detta rotella àe molte punte et ad

con l'attrito le scintille che incendiavano la polvere del bacinetto. - anche:

dè essere sopra lo cavallo, avendo la sferza in mano e portando in piede lo

tutti, ma ci son quelli che hanno la mantellina corta, quelli che hanno i

avanti col piè disarmato, steva con la rudella tutto discoperto. pigafetta, 4-112:

: gli portava dinanzi un paggio armato / la spada nuda e la rotella bianca.

paggio armato / la spada nuda e la rotella bianca. monti, 3-455: il

, 3-455: il troiano, / primier la lunga e grave asta vibrando, /

lunga e grave asta vibrando, / la rotella colpì del suo nemico. bresciani

gianni colonna... sùbito imbracciò la rotella, abbassò la lancia su la coscia

. sùbito imbracciò la rotella, abbassò la lancia su la coscia. -stor

la rotella, abbassò la lancia su la coscia. -stor. paggio

nelle occasioni ufficiali era solito impugnare con la mano sinistra lo scudo da parata sul

di gubbio, xciiii- 375: che la rotella sia messa al luogo solito e che

: quello [muscolo] che abbraccia la mola ovvero la rotella del ginocchio s'

[muscolo] che abbraccia la mola ovvero la rotella del ginocchio s'inserisce per innanzi

della gamba. baldinucci, 147: la rotella o patella è un osso rotondo che

rotella, e qui si è toccata la tempia con un dito, che non

ricettario fiorentino, 143: taglia la cima in rotellette sottili come giulii.

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (34 risultati)

una palla di essa composizione e così ritonda la rivolgerete nella rete, e rivolta schiaccisi

dodeci raggi. moretti, iii-281: solo la rossola gli mancava di rispetto e lo

dinanzi che sì che questo da poco non la truova. = lat. tardo

ripiena. messisburgo, 50: abbi la tua pasta reale e fa'le tue spoglie

quale axiculo versatile si involve uno nodo de la funicula precedente da la subligazione da li

uno nodo de la funicula precedente da la subligazione da li capi de epso corobate

rotellino. messisburgo, 67: voltarai la spoglia ch'è disotto disopra, e

spoglia ch'è disotto disopra, e la premerai con le mani, e la tagliarai

e la premerai con le mani, e la tagliarai poi con la spero- nella,

le mani, e la tagliarai poi con la spero- nella, overo il bussolo,

arrighi, 194: oh io darei volentieri la mia stupida esistenza per quella di un

suore, e massime che v'è la rotiera che mi vede volentieri e sempre me

veduta dallo stesso baker scritta in inglese, la quale tra l'altra cose si aggira

rotiferi. t. regge [« la stampa », 29-x-1986], iv:

, ii-481: eccovi, o lettori, la piaga che invelenisce le altre. proprietari

bene se non vi convenga di fare la domanda: sapete che queste domande sono esaminate

segretario vale molto, perché conosce tutta la rotina dell'uffizio. un uffiziale pubblico

pubblico tanto più vale quanto più sa la rotina del ministero. il nuovo direttore ancora

ministero. il nuovo direttore ancora non sa la rotina dell'ufficio. in questi esempi

dell'ufficio. in questi esempi si scambi la voce gallica italianizzata 'rotina'con una delle

1559 ^ r- leopardi, ii-713: la vita degli spagnuoli e degl'italiani si riduce

grandezza nella sua circonferenza un poco più che la circonferenza della sponga di detta conochia.

dell'orologio. faldella, 13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti

i salteri, gli svizzeri d'oggigiorno la collocano nel denticchiare, precisare 'ad

un oriuolo, il ruotino della caricatura, la ruota della piramide, la ruota di

caricatura, la ruota della piramide, la ruota di centro, la ruota corona.

piramide, la ruota di centro, la ruota corona. -nel congegno dell'

rotino e senza fuso e senza catena la quale si caricherà senza chiave.

larghezza della matassa. faldella, 13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti

miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la collocano nel... far camminare

lo stesso crispi, pur cercando ostinatamente la genesi dei partiti legali e ripetendone la necessità

la genesi dei partiti legali e ripetendone la necessità nel rotismo costituzionale, mentre si

tutti i giorni'grigia e monotona come la propria. oppure, l'evasione in enormi

un solo capolavoro. arbasino, 8-82: la regia... è sempre rimasta

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (28 risultati)

6-66: vista così vicina in calzamaglia la famosa non era certo quella specie di

si mettono insieme e fanno figli, la stampa dice che tra loro c'è un'

è pura gestualità, materia da rotocalco. la capria, 1-239: elenca nomi da

tran-tran della carretta di tutti i giorni, la bellezza come la fotografano i rotocalchi.

di tutti i giorni, la bellezza come la fotografano i rotocalchi. =

2. stabilimento in cui si effettua la stampa a rotocalco. = voce

nuovo rotolamento, alzarono gli occhi a riconoscere la cara forma di pierre, ma era

contatto fra il cerchione della ruota e la rotaia durante il moto del veicolo.

grossi torrenti,... spingendo la ghiaia, i ciottoli e 1 massi rotolanti

fatte di grosse fascine rotolanti, espugnavano la porta tosa. savinio, 331: un

un rumore come di ferraglia rotolante attirò la mia attenzione. -che si sposta

idioti, avrebbe dovuto eccitare negli spettatori la pietà e in te la vergogna.

negli spettatori la pietà e in te la vergogna. -per estens. che

in modo insicuro senza riuscire a mantenere la posizione eretta. landolfi, 14-144

bontempelli, i-197: a milano ebbi la ventura e l'onore di conoscere marinetti

di carrà, che sentivo allora per la prima volta. -cupo ed echeggiante (

veicolo). carducci, iii-4-123: la stanza dal sole di luglio affocata /

i carri rotolanti su 'l ciottolato / de la città, slargossi: sorgeanmi intorno i

v-137: un uomo rotola una botte su la ghiaia. fenoglio, 14: per

boni, 53: rotolate questi pezzi sotto la mano in modo da ottenere una piccola

204: possono darsi tali disposizioni per cui la stessa forza d'una medesima piena,

.. per un certo greto rotolando la ghiaia, l'abbia trasportata in un dato

torbide tacque e rotolare sassi e tronchi con la violenza del corso. -trasportare

mare). serao, i-91: la carrozzella riprese a correre, sgangheratamente,

punizione alla tua cattivezza, pòrtati su la dolce testina questa mole di periodo che

santi, i-io: so benissimo che la moltitudine per lo più niun conto fa

.., mentre ella accorda largamente la sua ammirazione e fin l'invidia a

l'invidia a coloro che van ruotolando la propria insufficienza per paesi lontani.

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (29 risultati)

, / apollo dal parnaso in giù la ruotola, / avendo pria per tale

arti e mestieri, ii-382: prendi la pelle,... mettila in terra

un cornetto o ruotolo di carta, affinché la cenere s'attacchi bene. d annunzio

chiesa, 5-7: camminava piano, con la testa alta, fermandosi di tanto in

5. intr. anche con la particella pronom. avanzare rotando su una

dinanzi a sé, guarda il mare, la linea del sole, l'orizzonte cenilo

sul banco le candele ossia a pareggiarne la superficie, facendovele rotolare in due versi

impazienti e inabili. pavese, 10-60: la donna gli rotola via. / mezza

vita. comisso, 7-304: la vita è fatta così da un continuo susseguirsi

dall'alto. leonardo, 2-11: la palla della neve, quanto più rotolando

della neve, tanto più multi- plicò la sua magnitudine. panigarola, 1-51: di

cesarotti, 1-iv-369: sbuffa 'l vento, la pioggia precipitasi, / atri spirti già

xiii-28: il 'ovane tolse la ruota e la fece rotolare verso il fossato

'ovane tolse la ruota e la fece rotolare verso il fossato. grancati

il diluvio si scatenò improvviso, e la fiumana rotolando al piano traboccò dagli argini

e sommerse le campagne. -rotolare la testa sul palco, sul patibolo: cadere

era il principio della rivoluzione che dopo la testa æl ministro fece rotolare quella del

scomparivano oltre i semafori, rotolando dentro la notte. -volgersi rovinosamente al male (

6-ii-288: « chi segna al suo signor la via col sangue? » / «

/ s'awiliro, tremar, preser la fuga, / e giù del monte

pirenei. baretti, 6-135: appagata la mia curiosità in quanto a lisbona orientale

calda ora estiva, rotolare, rintronando la strada, i carri su 'l ciottolato.

solchi. -figur. svolgersi (la vita). landolfi, 8-63:

. girarsi più volte su se stesso mantenendo la posizione distesa; rivoltolarsi per terra,

10-62: lampi e tuoni mi divertono; la signora elvira si fa il segno della

della croce e io avrei voglia di staccare la corsa e sguazzare nelle pozze, sotto

. rotolare *, intr. con la particella pronom. (mi ròtolo)

quanto a quella novella di totto, la mi dispiace se la dispiace a voi.

di totto, la mi dispiace se la dispiace a voi. per altro io non

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (26 risultati)

avvallato, il terreno appariva per tutta la sua estensione disseminato di immondizie rotolate e

. gadda, 13-294: chi soffre per la moglie e i figli, chi per

i-ii- 320: loro letto è la ignuda terra e una stuoia rotolata per

nella risacca. caproni, 1-58: la genova mercantile / dei vicoli, l'intestinale

boine, cxxiiii- 379: c'e la febbre in città: il martellare delle officine

dall'imbocco della galleria arrivò fino a noi la luce di un lampo, una

iv-68: un gran rotolio di campane sopra la città. = deriv. da

buio, si presentò al suo ospedale dove la sua gente moriva di stanchezza e di

; sospinto dal vento si srotola giù per la duna. marc aurelio, 143:

di quel rotolo sopra il quale voltano la tela di mano in mano che la

la tela di mano in mano che la vanno facendo i tessitori. -rimbocco

sulle ginocchia. pavese, 2-159: la giacchetta la teneva infilata a rotolo nella

ginocchia. pavese, 2-159: la giacchetta la teneva infilata a rotolo nella cinghia dei

con volto pallido e ruginoso, con la barba rabuffata... vedrete loro

gamba che il cavallo scalciava, dove la sua forza confluiva. -persona pingue

1-iv-306: tu poi te ne va'ne la mia camera / e cerca molto ben

un ruotolo / di strumenti che parlan de la vendita / che fece ugo malpensa a

stavano gli ambasciadori grottescamente vestiti, portando la loro esposizione in un rotolo di carta

indistinta di parola o di sensi per la confusione che rendeva l'interprete con la sua

la confusione che rendeva l'interprete con la sua traduzione. zeno, iv-286:

: da palagi è stato inviato per la diligenza un rottolo diretto al conte d'a-

deve essere venuto un grande ruotolo contenente la prima dispensa del codice diplomatico dantesco che

detto rotolo o patente senza veder prima la fede del pagamento di tassa...

164: quando avrete netta e lavata la lampreda..., non gli cavate

. corno idi caminer, 104: la stoffa che abbellisce e cuopre il letto,

solo di essere in disordine. toccandosi la nuca, sentì che il rotolo della

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (21 risultati)

rotolo di legno, / che girerà la pietra in su la mola / posta sovr'

/ che girerà la pietra in su la mola / posta sovr'uno di quei due

questo fermissimo et artificioso stromento s'alzò la gran machina, e poi fu agiatamente posata

santo. g. branca, 54: la barca sopra il suo letto e rotuli

. g. branca, 34: la ruota volante a tirando seco li rotoli

zoanne si dole che li suprastanti a la equalanza hanno exemptate molte terre a citadini

, messo in ruotolo. ordini per la popolazione di cerigo (1545) [

[castellario] alla fortezza nuova verso la porta di levante e questi tali vanno per

e scritto nel suo rotolo et averne la patente, di che vi preghiamo. giovio

parole inconsulte minacci di mandare a rotoli la mia diplomazia. rapini, 39-27:

g'orgese, 1-401: da quando la sua salute era andata di nuovo a

1-846: il cadolini... ebbe la sua ferita di baionetta nel braccio,

: lo rotolo, che si pesa a la seta in alexandra, è uncie xvi

una sì gran bestia, bastandoci tutta la settimana poco più che un rotolo e mezzo

pagasi tredici grani il rotolo; e la povera gente non può comperarlo. panzini

, 343: il ruotolo, la mena, il ruotolozeroi. garzoni, 1-196

[quanto ai pesi]... la mena, il ruotolozeroi. =

, v-6-59: si tolse il rotolò, la giubba, ne fece un fagotto che

con me. cicognani, v-1-236: la mamma tutta insciallata, il babbo avvoltolato nel

. scalini, 1-8: quelle ch'hanno la bocca picciolina vanno a rischio di disertarsela

un pane rotolone, per ciò che la cosa, nel vero, è molto piacevole

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (63 risultati)

3-11: oh perché non dicevi tu che la pazzia è come una ripa che,

1-863: di repente gli trema sotto la terra, un picchio terribile gl'introna il

rotoloni. cicognani, 1-32: precipitosa la cavalla passo, ma il calessino, la

la cavalla passo, ma il calessino, la ruota di qua contro un piolo e

il mozzo del barroccio, inchiodate. la zaira dà una sgroppata che avrebbe sbarbicato

piedi. fenoglio, 5-ii-559: conosceva la natura sottostante: una scarpata da potersi

se non l'ho spinto rotolone giù per la scala. nievo, 797: mi

e pensava, credo, di gettar via la spada e di fuggire, gli cacciai

santa margherita, e poi giù per la china a salti, a rotoloni.

stessa. mattio franzesi, xxvt-2-114: la salsiccia fregando rotoloni, / da sé

rotoloni, / da sé a sé la cuoce in poca d'otta: / oh

scandaloso è un masso che, per la sublimità del grado ove peccasi, viene

di marina, 794: 'rotonave': nave la cui propulsione è prodotta dall'azione del

per mezzo di piccoli motori elettrici. la forza che si manifesta nelle suddette condizioni

scalinata che vi sta di faccia sorge la rotonda dei capra che mirabilmente pi- ramida

rotonda dei capra che mirabilmente pi- ramida la invenzione. milizia, i-378: terme diocleziane

: vidi l'elegantissima villa patroni e la stupenda prospettiva che contorna la goffa rotonda

villa patroni e la stupenda prospettiva che contorna la goffa rotonda del cagnola. carducci,

civiltà delle macchine], 127: la mostra fu inaugurata formalmente il 15 maggio

furono visibili solo il 5 giugno e la rotonda fu terminata solo il 27 dello

... / si fé vicino a la città di roma / et entrò in

fuggir del giorno. / quivi alloggiò la sera ad uso albergo, / ch'era

albergo, / ch'era poco lontan da la ritonda. p. cattaneo, cxx-28q

panteon, fatto da marco agrippa per adempire la volontà d'agusto cesare già morto,

d'agusto cesare già morto, et ora la rotonda vul- garmente chiamato, così bene

là di tutti i dei / ch'or la rotonda ha nome: più là sono

nel voltare il panteon di roma, cioè la ritonda. bettinelli, 3-560: la

la ritonda. bettinelli, 3-560: la stessa ragione aiutò l'architettura e basti

il tempio della pace e nella cupola la rotonda. e. visconti, 19:

calze sfondate al maestro, / e la camiscia ch'esce del canestro / con

camiscia ch'esce del canestro / con la fede del destro; / scorge, chi

del destro; / scorge, chi ha la vista più profonda, / il coliseo

/ il coliseo, l'aguglia e la rifonda. -rotonda di ravenna:

della grossissima muraglia della gran mole chiamata la rotonda di ravenna. -ambiente circolare

un divano di bianchi drappi, sedeva la figlia del gran proposto.

, 6-ii-499: il ripiano, o meglio la rotonda dinanzi al caffè, è riservato

, 190: ero all'ardenza, sopra la rotonda / dei bagni. d'annunzio

, 647: era un freddo settembre. la spiaggia deserta. dal pontile che conduceva

suonare, avanzò sotto gli aranci verso la rotonda: un chiosco di caprifoglio che

, dove è il piccolo cimitero e la rotonda per la banda. -esposizione circolare

il piccolo cimitero e la rotonda per la banda. -esposizione circolare. faldella

piccolomini, 7-56: non ci volge la luna sempre quella metà la qual volge

ci volge la luna sempre quella metà la qual volge al corpo solare, onde ci

a casa, abbracciò largamente e rotondamente la moglie, lasciando molto spazio e molt'

giovio, i-203: qua in queste pendici la voglia della pace è come la primiera

pendici la voglia della pace è come la primiera, chi l'ha e chi non

vementemente. de nicola, 541: la maestà della regina ha scritto una lettera

. frugoni, iii-592: volete che ve la dica ritondamente? ben dinotaste d'esser

rifiuto avuto di que'doveri, quale è la liberalità, la gratitudine, la compassione

que'doveri, quale è la liberalità, la gratitudine, la compassione, la cantà

è la liberalità, la gratitudine, la compassione, la cantà, che sono virtù

, la gratitudine, la compassione, la cantà, che sono virtù diverse dalla

amari, 1-ii-415: va rigettata ritondamente la istituzione d'una confraternita nella chiesa di

e nel meditullo uno rotundaménto sa- phyreo la figura imitante. opuscoli scelti sulle scienze e

sulle arti di milano, iii-144: la figura rotonda o al roton- damento la

la figura rotonda o al roton- damento la più prossima è la regola universale della natura

al roton- damento la più prossima è la regola universale della natura.

. citolini, 49: vien poi la figura di questo fare, ne la quale

poi la figura di questo fare, ne la quale sarà il far figure, far

1-2-32: e verisimile che prima di ritondar la moneta lungo tempo si continuasse a far

quadrato con ritondarlo un poco e levandone la maggior parte degli angoli delle lettere per

: del quale trabe quanti pedi serà la longitudine, tanti digiti se fa la grosseza

serà la longitudine, tanti digiti se fa la grosseza,

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (47 risultati)

rotonda. cantù, 3-141: per aver la lana della vostra sargia bisognò allevare una

d'agata, lo spianare e ripulire la lor superficie è operazione poco men che istantanea

dal pondo naturai concepe, / che la ritonda in gocciole e risolve / in rivoli

dalla brevità delle loro fronti... la libertà, non ne dubita, rotonderà

andrea da barberino, i-20: disse [la madre] a lu- ziana che lo

potendo, sarebbesi voluto tosare e rifondare la selva nera e le foreste d'america come

: fu grande mercatante e sempre falsava la mia mercatanzia e rifondava tutta la moneta

falsava la mia mercatanzia e rifondava tutta la moneta che mi veniva pe ile mani.

consumare, struggere a poco a poco (la passione amorosa). onesto da

dire in rima / quel che par che la vita mi confonda. 3

del suo vicino. -intr. con la particella pronom. mamiani, 7-294:

1-ii-405: perché lorena andasse a rotondare la monarchia di luigi xv, la sovranità della

rotondare la monarchia di luigi xv, la sovranità della toscana fu data a francesco

v.]: 'rotondare il conto, la somma': farla relativamente più compiuta,

comparisca meglio e poi riesca più agevole la partizione al bisogno. 5.

luogo et ora in un altro, rifondando la figura, pensando di far più presto

gradina. -rappresentare in un dipinto la figura umana innaturalmente in modo troppo tornito

. 7. intr. con la particella pronom. assumere forma sferica o

soderini, ii-181: resterà [la lattuga] piana a terra, né

in semplici arene. carducci, iii-24-122: la ca- pelluta cometa estravagante doveva turbinando accentrarsi

. savonarola, 1-48: dei segni de la impregnazione. e1 corpo se incomencia a

e1 corpo se incomencia a rotundare per la elevazione di la matrice a le parte

se incomencia a rotundare per la elevazione di la matrice a le parte di sopra e

corpo. -ritornare ad apparire piena (la luna). -anche sostant.

punti opposti del volgere e del rifondarsi la luna, il ringorgar che fa il fiume

. cassola, 96: non può [la luna] tutto velar il bel sembiante

un alone. tommaseo, i-329: la luce de'lampioni, sparpagliata e annacquata

). lanzi, 1-1-77: verso la metà della iscrizione, il carattere comincia

. santi, i-113: la pianta ha un color verdegiallo. i fiori

, senza punto altro offenderlo che forargli la vesta: e se ne vede in napoli

sferica ridotto..., conseguentemente la destra parte e la sinistra e l'

.., conseguentemente la destra parte e la sinistra e l'altre differenzk di sito

i descritti pezzetti di diaspro non eccedono la grandezza delle pillore di ghiaia colle quali

in alta / piramide, mostrar vedi la chioma / e sfrondata ed abietta.

/ rifondate colle seste, / regni la meccanica. 2. che ha

fine di impedire che vi si formi la ruggine. bacchi della lega, 157

: il becco depresso dalla base fin oltre la metà; la prima remigante, rotondata

depresso dalla base fin oltre la metà; la prima remigante, rotondata in cima,

architetto propose a'fiorentini, dovendosi far la cupola a s. maria del fiore

, voltatale su 'l rifondato della cima la cupola, il popolo via ne portasse

il popolo via ne portasse tutto insieme la terra e in essa il prezzo dovutogli

e in essa il prezzo dovutogli per la fatica. 3. pareggiato col taglio

. pareggiato col taglio (una capigliatura, la barba). a. f

questo periodo, benché a parer mio la versificazione di quinto sia spesso piacevolmente più

scrittori. carducci, iii-5-298: era la letteratura epica de'brevi poemi in ottave

fr. colonna, 3-25: dentro la quale [corona] ancora fue intro

pianta circolare. cesariano, 1-21: la torre rotunde o vero poligonie sono faciende

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (55 risultati)

tronfio, sonoro, rotondeggiante, pare la predica contegnosamente solenne d'uno zio canonico

nipote scapestrato. y che predilige la rappresentazione di forme opime, giunoniche (

vizio [di accumulare denaro] di cui la ricchezza è madrina, come si vede

al parer di ciascuno quella statura sarebbe la quale, soverchiamente ritondeggiando in grossezza,

effige che tu mi porti ha troppo coperta la struttura dell'osso. rotondeggia. papini

del superiore per passare al mento, la cui bellezza è nel suo ritondeggiare, e

ritondeggiare, e non nella pozzetta, la quale è un accidente anche nelle guance.

sostant. marinetti, 2-iii-190: sotto la prima schiera saporita un rotondeggiare coloratissimo di

fenoglio, 118: max guardava in terra la carreggiata della vettura dei morti, poi

una pietra rotonda che gira ed ha la forma di una macina da mulino,

,... se avessero aggiunta la loro mano nel rotondeggiar colonne, nell'

nazione elvetica si deggiono comprendere, oltre la celebre città di costanza assediata già dai nostri

. bacchi della lega, 233: la sera sull'imbrunire, ma sull'imbrunire

il quale cerca un posto per passar la notte ed è atteso impazientemente, perché

ne [del mantegna] rammorbidisse e ingrandisse la maniera impastando soavemente e rompendo le tinte

figure, degradando i lontani, rotondeggiando la composizione. -rappresentare una figura con

come una deità olimpica. dietro ha la grave lira. le mammelle...

ritondelli e minutini, / che sola la tua man gentil gli tocca.

, intanto, alle fàuci della caverna la ritondella e fulva cecilia, sulla quale tremoleggiante

cecilia, sulla quale tremoleggiante si rifletteva la fiamma. 3. sm.

de una rotonditate. idem, 2-127: la terza mainerà de li rotondelli èe che

terza mainerà de li rotondelli èe che la prima parte, o sia la ripresa de

èe che la prima parte, o sia la ripresa de lo ditto rottondèllo, dèe

noi col ritondello / in cervello / cantiam la palino- ia. = dimin.

. ritondétto), agg. che ha la forma approssimata di un piccolo cerchio (

/... rotondetti, / con la pupilla nell'angolo dell'occhio, barbaresca.

: è... da sapere che la sena non è albero, come si

, fuori che il ritondétto, che da la sua figura sogliono palla marina chiamarlo.

baruffaldi, 50: sia mezzana / la sua grana [del tabacco], /

., 3-4 (1-iv-266): veggendo la moglie così fresca e ritondetta, s'

, 4-concl. (1-iv-434): la fiammetta, li cui capelli eran crespi,

sorridendo rispose: « filostrato, e io la prendo [la corona] volentieri

, e io la prendo [la corona] volentieri ». ariosto, n-68

alabastro candido e schietto, con la gola ritondetta che di neve sembrava.

apparecchiata e piena mente fornita la casa di vettovaglia..., lasciò

lasciò polissena sua diletta moglie con la fante giovane e ritondetta. aretino,

sospinto in fuore, ma con la via del mezzo tremolante e ritondétto

ritondette della pisana. fogazzaro, 4-224: la pic cola rotondetta signora emma

emma... sosteneva contro di me la preminenza della letteratura tedesca sulla inglese

. tecchi, 13-65: rotondetta la bruna, con una bella spartita sui ca

, una ghirlandetta di metallo dorato, dietro la chioma, quasi a raggera.

rocco, 1-66: non vi pare che la natura con il ritondétto molle e delicato

cesarino risultava di una comicità irresistibile: la sua testolina tonda è sottratta per metà

un piumato cappello alla bersaglierà; zaino con la tenda affardellata che gli fa sporgere la

la tenda affardellata che gli fa sporgere la pancia ritondetta.. netto,

i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia la escono di bocca a collana, a pallini

noi e a loro, cioè per la rotondezza del mondo. libro di sydrac,

egli allumina altra gente al mondò e la loro scurità. e quando elli falla a

di tomiare; e ciò viene per la ritondéza del mondo. ramusio, cii-ii-692:

uesta isola si truova molto oro lavando la terra e nelli umi in granelli;

, 3-33: erra tuttavia, dicendo la fiamma, che è corpo penetrativo, esser

per li suoi princìpi medesimi, nascendo la penetrabilità della ritondezza, converrebbe che l'

medesima siccome quella ch'è ritonda. la ragione perché, guarda li maestri che

. balducci pegolotti, i-332: piglia la pignatta e levane uno pezzo per

e riducendo a perfetta rotondezza il gesso sopra la

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (75 risultati)

figura dei monti e dei mari che avanzavano la rotondezza della terra. ruscelli, 3-59

terra. ruscelli, 3-59: essendo tutta la terra di forma sferica...

o porzione d'esso corpo sferico che la sua rotondezza sia tanto poca che sia

: con questo giuoco continuo trastulliamo; la rota con volubile ritondezza giriamo; le bassezze

è necessariamente rotondo, perché ràromatario pone la rotondezza per una di quelle condizioni che

. cesariano, 1-82: per la superficie facto corno uno orlo, quale

ben solio corno hano li pulpiti dicemo la rodundina seu il scosso del piano de le

filarete, i-ii-646: per fargli poi la sua rotondità [di un oggetto],

edificio di figura ritonda, il quale dopo la machina del pantheon è la maggior fabrica

quale dopo la machina del pantheon è la maggior fabrica di roma di ritondità.

roma, fu levato da questa rotondità a la maggior altezza sua, che è quella

altro ci significa l'anello matrimoniale con la sua rotondità, se non che, sì

rotondità, se non che, sì come la rotondità infinita, così infinito è 'l

tempo si spaventaro i romani, perché la ritondità del sole parve che menomasse.

parve che menomasse. simintendi, 2-97: la luna quattro volte ebbe ripiena la ritondità

: la luna quattro volte ebbe ripiena la ritondità colle corna. boccaccio, i-314:

i-314: tebano... aspettò la notte, e, venuta, vide i

terre tutta risplendere. figiovanni, 27: la tua nave pattovì di ritornare a'

ri- tonditadi di lumi che risplendono sopra la terra per luce corporale o di dì

tanto, non ci mostravano al senso la rotondità non perfetta di esso marte.

marte. fenoglio, 5-ii-461: veniva su la luna, e dopo un po'fu

: se si prenderà un tagliere, ha la rotondità et il mezo...

porre nel centro del circolo de'battizzandi la mia sedia e... mi posi

ad ogn'uno, fino a terminare tutta la rotondità del circolo. -perimetro

. g. villani, iv-10-256: la ritondità de la città e circuito pigliamo

. villani, iv-10-256: la ritondità de la città e circuito pigliamo solamente a la

la città e circuito pigliamo solamente a la latitudine del fiume d'arno. -nella

. -nella concezione geocentrica degli antichi, la forma circolare delle terre emerse circondate dalle

emerse circondate dalle acque dell'oceano o la circolarità dell'oceano. simintendi, 1-51

avea quivi scolpiti i mari che attomeano la ritundità delle terre e 'l cielo che soprasta

rotondità dell'acqua, questa cosa diede la mattina seguente occasione a'nostri ragionamenti a

nella sua 'sfera', là dove ei pruova la rotondità dell'elemento dell'acqua.

celeste (e, in partic., la sfera terrestre). guittone, i-39-38

quanti, quanti sono gli autri de la ritondità de la terra rei e baroni.

quanti sono gli autri de la ritondità de la terra rei e baroni...

! francesco da barberino, 76: la sceltudine e la fama e le virtù sue

barberino, 76: la sceltudine e la fama e le virtù sue sono per tutto

fama e le virtù sue sono per tutto la ritondità della terra manifeste. landino [

il passato con immaginate ragioni si argomentava la rotondità del mondo, ora per certa esperienza

.., ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità.

intesa, dipendentemente dalle osservazioni astronomiche, la necessità assoluta della rotondità del globo terrestre

m. zanotti, 1-4-378: chi trattando la cera e, volgendola, la fa

trattando la cera e, volgendola, la fa rotonda, direbbesi che crea la rotondità

, la fa rotonda, direbbesi che crea la rotondità, poiché riduce quella rotondità che

essere. leopardi, v-819: egli conobbe la sfericità degli astri, la cagione del

egli conobbe la sfericità degli astri, la cagione del lume e dell'ecclissi della luna

del lume e dell'ecclissi della luna, la rotondità della terra e l'esistenza degli

sotto il mento da due cordelline, disegnavano la rotondità del capo e incorniciavano i pallidi

iustizia. allora se fece ponere in capo la corona tribunale, della quale io farraio

allora favellao e disse: « iudicaraio la rotonnitate delle terre in iustizia e li

f ugurgieri, 94: né ancora la notte corrente per le sue ore intrava

ratto fuggono al sommo tempio e domandano la rocca della nobile e potente minerva,

e sotto li piedi della dea e sotto la rotondità dello scudo dell'altare si coprono

quasi de ventre. cellini, 681: la fiamma che entra, per la natura

681: la fiamma che entra, per la natura del fuoco, va allo in

detta rotundità del volto della fornace, la fa girare di sotto, e con quel

fare, vedendo quelle bizzarrie che fa la ritondità dello specchio nel girare che fanno

che fra il concavo del cilindro e la rottondità di esso maschio non vi possa

a pena fino al gombito concedeva che la copritura giungesse, per non togliere alla

iii-16- 272: peggio forse, per la morale, da vecchio e a letto,

misurava e palpeggiava co 'l classico verso la rotondità e le morbidezze delle carni della

vino le era caduta sul ventre e la sottoveste, incollata, ne svelava la

la sottoveste, incollata, ne svelava la rotondità nutrita e fanciullesca. -con

incinta. fenoglio, 5-ii-223: per la rotondità del ventre [vanda] non

, non per questo nessuno presumeva che la gioventù galante le si facesse dappresso.

lampada a sospensione. barilli, 7-99: la piccola durbin, fiore modesto di giardino

quasi fanciullesca opulenza del bravo milite, la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità

grande. monti, 5-95: bonel la siegue a piè per la pianura, /

: bonel la siegue a piè per la pianura, / bestemmiando la sua rotondità

a piè per la pianura, / bestemmiando la sua rotondità / e quel leggiadro viaggiar

rotondità / e quel leggiadro viaggiar, la guerra, / agnese, amor,

guerra, / agnese, amor, la corte e l'inghilterra. ghislanzoni, 1-16

i monsignori del duomo si distinguevano per la rotondità dell'addome; gli altri ministri

colori, onde in essi si vede la rotondità delle membra, che quasi la profondità

vede la rotondità delle membra, che quasi la profondità de'corpi vi si rimira.

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (57 risultati)

poeta di accidente ignudo e di lettere spogliato la rotondità del verso e 'l buono instinto

verso e 'l buono instinto della natura, la veemente incitazione. p. segni,

maniera che non paia retorico e, per la rotondità, mal atto al persuadere.

, che non do alle vostre parole la rotondità e la eleganza della fiammetta o

do alle vostre parole la rotondità e la eleganza della fiammetta o di madonna beatrice

beatrice? g. gozzi, 1-6-37: la rotondità del periodo, la sonorità,

1-6-37: la rotondità del periodo, la sonorità, l'abbondanza è quella che mi

, l'abbondanza è quella che mi dà la vita. foscolo, iv-484: lo

oggetto all'altro; pare che sprezzi sempre la rotondità de'periodi e talor barmonia.

: ma non hanno già l'impeto, la grandezza, la rotondità, la copia

già l'impeto, la grandezza, la rotondità, la copia, il vigore,

, la grandezza, la rotondità, la copia, il vigore, onde vogliono

: sotto certe arcate di loggiato, la voce dell'oratore rimbomba come in chiesa

ad avere un'opera che, sotto la superficie cinquecentesca di una perfetta rotondità musicale

. pascoli, i-970: mettiamo che la musica, nella sua gran vita,

disprezzo della sua antica dolce compagnia: la parola. e mettiamo che si contentasse

a diciasetranni. nievo, 1-179: la voce anche dei ruvidi assume un'insolita rotondità

qualcosa. vignali, 81: fra la diminuzione dei coglioni e la ritonditura del

81: fra la diminuzione dei coglioni e la ritonditura del cazzo sarebbe assai satisfatta la

la ritonditura del cazzo sarebbe assai satisfatta la mente mia di quanto io veggio la

la mente mia di quanto io veggio la potta essere più larga de la misura del

io veggio la potta essere più larga de la misura del cazzo. = deriv

son qual era anzi che stabilita / fusse la terra, dì e notte rotando /

, dì e notte rotando / per la strada ritonda ch'è infinita. boccaccio,

e trassese sio capiello de capo e scoperze la fronte e mu- strao una sanice rotonna

: quella rotonda fenestra che soglion sopra la porta principale aver le chiese. g

una tavola rotonda d'argento, sopra la quale senz'altro mantile fu apparecchiato il

. forteguerri, 9-59: tutta rideva la di popol piena / ritonda piazza a

sollevando il coperchio della cassa e prendendo la metà d'una focaccia rotonda e gialla come

metà d'una focaccia rotonda e gialla come la luna. -con partic.

delle quali / si mostra in viso de la stella bianca / qual mostra crini e

rotonda. ottimo, ì-373: quando la luna è ritonda, ella è nell'

rotonda e non molto grande, et aveva la coda a guisa della coda del pavone

imbruna e perde / de l'alma luna la ritonda imago. scalvini, 1-63:

boche vuol un pigolo groppo fir lassado en la somma fronte, ago che le rechie

più tosto pendeva al rosso, aveva la faccia rotonda, occhi neri et arditi

nelle fatiche. -aperto, spalancato (la bocca di una persona). ungaretti

più in là qualcuno russava beato, la bocca rotonda, e i ragazzi la prendevano

, la bocca rotonda, e i ragazzi la prendevano di mira con i sassolini.

. bernardo volgar., 6-36: porto la chierica grande e la veste ritonda,

, 6-36: porto la chierica grande e la veste ritonda, servo la regola degli

grande e la veste ritonda, servo la regola degli digiuni e salmeggio all'ore

dante, conv., ii-xm-26: la geometria si muove intra a due repugnanti

di tempe. -desco rotondo: la tavola dei cavalieri arturiani. g.

vide alquanto tirati indietro; allora volta la testa del suo cavallo con ritondo corso

banti, q-414: seguitando ad osservare la ragazzina, i suoi gesti alacri ma

govoni, 528: più dolce è tornare la sera / tra il magro argento degli

bruno, 3-76: gli donaranno con la spalla... una spinta,

lambiva con onde rotonde... la spiaggia luciaa. -arco tutto rotondo

l'illustrazione italiana [7-i-1945], xdc la linea della pelliccia segue, grosso modo

bene, 1-216: le piaghe, che la vite riceve nel duro legno, deggion

è una laida cosa a l'abetatore de la casa de non sapere co'ella è

e delle dita, né potendo con la ritonda onghia e tronca strignere la spada

con la ritonda onghia e tronca strignere la spada, non sapeva che partito mi pigliare

[dio- scoride], 319: la ptarmica... è una pianta che

bucato, ritta, davanti alla madia la prosperosa e paziente massaia a premere e

, col rotondo mattarello, a fare la 'sfoglia'della pasta all'uovo. -geom

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (54 risultati)

negare che il redin- gotto che porta la donna qui raffigurata non prenda perfettamente la

la donna qui raffigurata non prenda perfettamente la taglia... tutto è fino;

che à virtute in fare parturire viazamente la femena gravida. et è pierà rotunda

fermamente. boiardo, 1-21-63: lasciai la corsa e venni al pomo d'oro /

in vista è sì iocondo / che la più parte del mondo disvia; / ed

lume, ivi serà sempre più gagliarda la luce et in tal parte apparirà la cosa

gagliarda la luce et in tal parte apparirà la cosa vista molto più luminosa e massime

d'annunzio, iv-2-133: imparò che la terra è di forma rotonda, che

segna appena d'un'ombra di viaggio la pista del cammello. e. cecchi,

se non fulminate con mortai pondo / la rotonda e gran machina del mondo.

/ ma quando ne stagione, / udirai la cagione / del ciel com'è ritondo

a babilonia tutti sono rotondi e per la più parte di cuoio. redi,

soffi agitata divampò sublime / tutta notte la fiamma e tutta notte / il pelide da

spargendolo al suol devotamente, / n'irrigava la terra. pascoli, 707: or

/ le mani e a lungo stropicciò la rea / con la non rea: di

a lungo stropicciò la rea / con la non rea: di tutte e due già

, fece una rotonda coppa, / e la soppose al pispino. gadda conti,

). boccaccio, i-411: egli la scopre e con amoroso occhio le rimira

, ii-309: cesare... ebbe la statura alta, lo colore bianco,

colore bianco, li membri ritondi, la bocca piccola e piena, gli occhi

costei era isabella, / ma tutti la dicean descardiglia, / scaltra, ardita

, / breve e rotondo il piè, la gamba snella. foscolo, xviii-96:

,... e, sotto la schiena, un'insellatura profonda, come

ferd. martini, 4-4: appena la signora rosa faceva con uno di noi

signora rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la signora gaetana, alta

uno di noi la voce grossa, la signora gaetana, alta secca allampanata,

piccolo reo... gli amministrava con la mano stecchita ripetuti colpi sulla parte più

impeti furiosi d'amore si brama estinguer la sete nel fonte, qual non è né

ritondo se non con l'imaginativa, la quale più accresce l'ardore e finalmente

grande e cruda gigan- tessa, / la quale per nome se chiama meonta: /

gran favor sarebbe il mio, / a la portiera stando, aprire il passo /

dinanzi al mio tavolino battersi colle mani la sua pingue rotonda pancia. nievo, 11

uno romano, ed incontanente li diventò la faccia vermiglia, e poi enfiò sì

5-ii-283: giuro che ho visto che la padrona aveva la pancia rotonda.

giuro che ho visto che la padrona aveva la pancia rotonda. 5. figur

e ritondo. liburnio, 1-32: la ritonda, grave e artificiosa lez- zione

, è d'avertire che, si come la quiete dèe farsi o su la quarta

come la quiete dèe farsi o su la quarta o su la sesta sillaba, medesimamente

dèe farsi o su la quarta o su la sesta sillaba, medesimamente tanto più sie

più sie il numero rotondo, quanto su la quarta 0 su la sesta viene a

, quanto su la quarta 0 su la sesta viene a finire la voce. minturno

0 su la sesta viene a finire la voce. minturno, 287: di qui

in questo canoro tratto l'oratore acoppiò la periodo ritonda con la concisa. lami

l'oratore acoppiò la periodo ritonda con la concisa. lami, 1-2-485: il nostro

in tutte le opere purissima e dolcissima la lingua e, se lo stile apparisce magro

di fare il periodo rotondo, sacrificano la compostezza e la brevità, inzeppandovi un

periodo rotondo, sacrificano la compostezza e la brevità, inzeppandovi un inutile aggettivo od

, perché l'arte vi sta nascosta e la credi natura. -che fa uso

, iii-7-148: nei lavori letterari, eccetto la 'mandragora'e la 'commedia in versi',

lavori letterari, eccetto la 'mandragora'e la 'commedia in versi', è anch'egli rotondo

, lasciava credere di porgere di tutto la quintessenza, in formule rotonde e sonanti

della crusca. algarotti, i-iv-ii: la lingua latina, ch'era nelle bocche di

è lingua così rotonda e soave come la greca, ma è più ardimentosa e concisa

animale). patrizi, 2-39: la voce... sua è un soprano

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (35 risultati)

1-i-1364: johnny... lasciò partire la più matura e rotonda risata che avesse

: rotondo e pastoso. -velare (la pronuncia di una consonante). l

: avevano fatti molti tentativi per iscrivere la lingua galla con le lettere dell'alfabeto amarico

lettere ad esprimere il suono o meglio la sillaba rotonda della pronunzia galla. ojetti,

pronunzia galla. ojetti, ii-752: la lingua latina, pronunciata rotonda all'italiana,

pronunciata rotonda all'italiana, è proprio la lingua per gli altoparlanti e per la radio

la lingua per gli altoparlanti e per la radio. 7. espresso chiaramente

bernari, 3-340: una sola preoccupazione turbava la sua rotonda calma ed era che la

la sua rotonda calma ed era che la mia visita durasse tanto da fargli perdere

cifra assai rotonda. emanuelli, 2-12: la stazione è stata costruita tre anni fa

rotondo. a. piccinardi [« la gola », iii-1983], 23:

alla bocca, equilibrato anche se senti la ricchezza della glicerina. 13.

certi fasci muscolari e legamentosi di cui la forma è rotonda. fra questi possiamo

'muscolo rotondo maggiore', muscolo che occupa la parte inferiore dal margine ascellare della spalla

, né latina, né quadra, secondo la forma ordinaria: ma così lunga di

contendendosi tra loro il primato, divisero la città [di novara] in fazioni:

città [di novara] in fazioni: la 'sanguigna', composta dai brasati e

, composta dai brasati e dai lambertenghi; la 'rotonda', dai tomielli. guelfi

antiche e medievali come l'onciale, la minuscola carolina, l'umanistica, ecc

/ a dir che canti o che soni la piva, / niente mi vale senza

profilo circolare. serao, 4-88: la tunica era aperta in rotondo, attorno al

f f mli settentrionali, e la poderosa maestà vostra navigherà iberamente il

femina sanza padre, come egli fu ne la vergine, a. mmo- strare idio

vergine, a. mmo- strare idio la potenzia sua tutta a ritondo.

figliuoli intorno al padre, / alzati a la ritonda. m. franco, 2-10

. strascino, xxvi-2-202: io riscontrai la figlia del mugnaio, / di fatto

, com'un bel pagliaio: / la ne veniva alla ritonda alzata, / la

la ne veniva alla ritonda alzata, / la mia mostrava que'due bei pedoni,

pareva una zolla scalbata. -fare la bocca rotonda: parlare con tono enfatico,

, ii-150: oggi, caro mio, la donna non vuole essere più trattata a

a confetti... hai da far la bocca rotonda, atteggiarti a grand'uomo

a grand'uomo, animare il gesto e la voce, tenerti m serbo tre o

qualcuno: fargli girare, fargli perdere la testa. mercati, 1-4: deh

: circolarmente. soderini, ii-253: la porcellana... ha le foglie pendenti

, prese una scure per dar su la testa a tutti e cavargli di stenti.

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (65 risultati)

, 5-iii-56: da noi si dice che la palla è rotonda. -77 denaro non

. tronconi, 9-73: e finita la cuccagna e quindi règolati nelle spese perché

.. si potranno quasi tutte o la maggior parte alzare et abbassare con un medesimo

linati, 10- 79: sotto la tomba ci ho messo quattro rotoni di ghisa

ad acqua. grandi, 270: la famosa sperienza di avere tenute serrate per

lentamente girare. giuliani, i-389: allora la prima cosa si tritola in grana coi

e il buratto. se ne riempie la tramoggia, e un ragazzo la tira sotto

riempie la tramoggia, e un ragazzo la tira sotto il cilindro che la ingrana

un ragazzo la tira sotto il cilindro che la ingrana (riduce in grana la miniera

che la ingrana (riduce in grana la miniera già trita). la trita casca

in grana la miniera già trita). la trita casca in un canale che porge

verticali, o lubecchi, ingranavano la salda dentatura di legno di corniolo nei

del pozzo attinge l'acqua col rotone e la porta per canaletti sopra il catino.

stampato di lettere romane il tempo perdeva la vertigine. -rosone di una chiesa

, al propulsore cicloidale navale; dopo la fase sperimentale non ebbe diffusione in quanto

delle dinamo e dei motori asincroni, la girante delle turbine e dei compressori,

un asse fisso (detto statore); la simmetria non è solo geometrica, ma

'rotore': ciascuno dei due cilindri per la propulsione delle rotonavi, i quali, visti

grossi fumaiuoli. 5. pavan [« la stampa », 27-iv-1983], ii

vele tradizionali. il rotore presenta sempre la stessa area frontale quando il vento cambia,

quando il vento cambia, basta invertire la rotazione dei cilindri e s'inverte la forza

invertire la rotazione dei cilindri e s'inverte la forza di 'portanza'e quindi la

la forza di 'portanza'e quindi la nave acquista in manovrabilità. -organo

m. villani, 7-17: avendo sentita la rotta delle due prime schiere..

trasse dalla parte / dov'era stata la rotta e 'l fracasso; / e'fiorentin

romano, 25: forte se dole la corte della acerva morte dello patriarca,

avendo visto che li pisani avevano dato la rota a'firentini, ne ebe grandinisimo despia-

potesse portare in persia di così fiera rotta la nuova. p. giustiniani,

si potè salvare il generale grimaldi con la capitana, che fuggì da quella grandissima

che il senato romano diede a varrone dopo la rotta di canne di non aver disperato

giorno in cui si discusse in roma la cooperazione col piemonte per la riscossa e che

in roma la cooperazione col piemonte per la riscossa e che cosa fu deciso,

cosa fu deciso, prima che giungesse la nuova della rotta di novara? pascoli

egli, il figlio dell'imperatore, / la reda dell'imperator di roma, /

raspa. / egli è lassù che mira la sua rotta, / con l'elmo

: il centro dei greci sfondato; la vittoria sulle ali e le manovre che la

la vittoria sulle ali e le manovre che la sfruttarono; la rotta dei persiani e

e le manovre che la sfruttarono; la rotta dei persiani e la strage nella pianura

sfruttarono; la rotta dei persiani e la strage nella pianura e negli acquitrini e

a far quel che fo se non la gloria e l'onore e la fama di

se non la gloria e l'onore e la fama di vostra altezza. e vederà

vederà quanto giovi roma a chi vole studiare la nostra arte, nel cartone della rotta

della galleria nazionale di londra, rappresentanti la rotta di san romano. -stor

arabi, che si sarebbe conclusa con la morte di orlando e degli altri paladini

dante, inf, 31-16: dopo la dolorosa rotta, quando / carlo magno

rotta, quando / carlo magno perdé la santa gesta, / non sonò sì terribilmente

, 10-149: nel legger nel morgante la rotta di roncisvalle non han potuto ritener le

coi cristiani. carducci, iii-7-218: dopo la rotta di roncisvalle, secondo la leggenda

dopo la rotta di roncisvalle, secondo la leggenda, carlo magno recò in nave

, carlo magno recò in nave su la gironda il corpo di rolando e degli

. il fulmineo massinissa incalza da presso la rotta e non dà quartiere.

quartiere. -scherz. l'avere la peggio nel corso di una rissa.

bastone. -vieni con l'armi dopo la rotta! -figur. fallimento,

i-52: non bisogna mai gettare di mano la lancia. se tallor ricevi qualche rotta

stato del re et in tanta declinazione la parte angioina che giovan caracciolo duca di

non con una rocta universale, in la quale la fortuna sole essere periculosa e

con una rocta universale, in la quale la fortuna sole essere periculosa e dubia,

in cui ha o ha avuto luogo la rottura dell'argine, o, anche,

, mal fai che ci abba / la antilla di cencio guidoni, / donno meo

, / li scattoni per be'minestrare / la farfiata de bono farfione. documenti della

vicino [ponte] dove sia apta la fiumara per esso verrebbe a essere di

di sotto. sanudo, lv-132: la rotta dii po fatta alla frasinella ha do

. transazione fra il duca di ferrara e la città di bologna nel 1522 [in

della brenta. giuliani, ii-393: la gente dicono che il lago trabocchi, perché

c'è un paesucolo che si chiama la rotta, perché ivi ruppe l'amo

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (36 risultati)

. m. cecchi, 1-1-30: la cugina degli ormanni... l'è

... l'è in rotta con la suocera, e stanno in casa come

in ritardo con gli esami e con la laurea, anche se in rotta con la

la laurea, anche se in rotta con la famiglia. 4. sciagura,

glaciale o di una morena, dietro la quale si sia precedentemente accumulata una riserva

; / entrate in mezzo tra loro e la rotta » / ch'iera nel muro

appresso a quella porta; e fattane la rotta che vollono avendo per loro guardia cento

consiglio. a. cattaneo, i-453: la rotta di una nave ad uno scoglio

sento una bile nello stomaco, che davvero la provvidenza mi vi manda per isfogarmi con

per isfogarmi con voi, amicone di tutta la vita ». verga, 8-176:

il doppio, ed ecco sfumato subito la metà del guadagno... lasciateci

l'osso, caro don gesualdo! tappateci la bocca.. abbiamo denti, e

e le nubi vanno in rotta e la pioggia minaccia. -diventare agitato (

pucci, cent., 3-52: combattendo la terra notte e dia / e d'

pandolfo (e non so qual fu la causa) / si mutò di proposito e

. cesari, 6-365: « ella [la pittura] vale quaranta zecchini ».

mazzini, 42-319: in francia, la riazione cammina a rotta:..

, per servire questi signori. -subito la servo. -vado a rotta di collo

che per essere infelice aveva tempo tutta la vita, ma per rimediare il rimediabile

nostri alleati: ma non vorrei che per la seconda volta corressero a rotta di collo

imbocca una via che percorre a rottadicollo: la via che faccio a e rifaccio quotidianamente

'galateo'di monsignor della casa; pacatamente la prima volta, un po'più alla

volta, un po'più alla svelta la seconda, la terza a rotta di

un po'più alla svelta la seconda, la terza a rotta di collo. michelstaedter

. e. cecchi, 6-139: la radio va a rotta di collo.

a rispondere della intenzione di messer luchino la quale era quasi tutta fuori di quello che

si dettero nel cortile sottoposto a menare la ridda e cantare a rotta di voce

più rotta niuna sì grande e che la vergogna che essi avevano del- l'

. c. ferrari, 266: seguì la grande battaglia tra wellington e jourdan a

e sì orrida che ebbe in cielo dopo la sua ribellione, s'inoltra nel cuor

in rotta. -dare o fare la rotta o una rotta a qualcuno:

. floro volgar., 208: la grande armata, fatta la rotta per

, 208: la grande armata, fatta la rotta per la battaglia, per tutto

grande armata, fatta la rotta per la battaglia, per tutto il mare mostrava la

la battaglia, per tutto il mare mostrava la preda degli arabi e dei sabei e

che quel dì che glorioso / fé la rotta de'persi il popol franco, /

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (65 risultati)

a pregiarsi da molto, qualora con la fuga si salvassero dalle mani d'annibale

trombe e sbattagliar di campane ch'era scoppiata la rivoluzione a milano, che i tedeschi

, che i tedeschi in rotta, che la lombardia era libera, che il veneto

, / di gambe e braccie e la terra coperta, / e'saracini in rotta

rotta rivoltati / fuggendo e ansando con la bocca aperta. ariosto, 9-30: pose

fratelli uccise. pananti, i-193: era la gente ligure schiacciata / sotto a dazi

tira una sassata, / e tutta surse la città di giano, / e messe

. ranieri sardo, 142: per la qual cosa la gente del capitano cominciò

sardo, 142: per la qual cosa la gente del capitano cominciò a piegare e

, per cagione della grande e lunga rotta la quale avete a fare. fu.

automobilistica. bevilacqua, 1-197: salivo con la rotta che si stringeva sempre più dinanzi

. 2. cammino aperto fra la neve. testi, 1-335: la

la neve. testi, 1-335: la neve era grossissima. noi fummo i

. noi fummo i primi a far la rotta et inciampammo più volte non in buche

buche, ma in voragini che assalivano la carrozza et i cavalli e che averebbono

, 276: in lombardia dicesi 'far la rotta'per 'aprirsi un cammino in mezzo

.., risoluti a lottar contro la neve, ad aprir varchi, ad aprir

un bosco, una foresta', e la locuz. faire route (nel 1680)

(girotte e engadinese ruota 'sentiero aperto tra la neve'(r. e. w

sonda segue inchina saca de porlan in la rota ponente e levante. ibidem, 357

boscaino, veggendo andare di rotta battuta la nave a dare in terra, si

dare in terra, si pose su la proda, in parte onde fosse potuto

sasso vivo. galdi, ii-261: la natura istessa, la brevità della rotta,

galdi, ii-261: la natura istessa, la brevità della rotta, l'uniformità del

'rotta': in marina, è propriamente la direzione della nave, secondo un certo

parola il cammino fatto dal bastimento e la sua velocità. stampa periodica milanese,

del quale egli si trova ha preso la rotta per vama. pascoli, i-700:

rotta per vama. pascoli, i-700: la rotta di catullo, indicata da lui

iii-2-1166: dalla coffa dell'albero maestro la vedetta a quando a quando getta il

getta il suo grido. egli segnala la rotta degli altri sei legni carichi di

è voce del linguaggio marinaresco per indicare la risultante della forza motrice del bastimento,

onde le frasi 'far rotta, dar la rotta'(assegnare ai timonieri la direzione)

, dar la rotta'(assegnare ai timonieri la direzione), 'rotta corretta,

'rotta corretta, stimata, navigata'. la registra il tommaseo: manca in molti

barca, lui remava, e io sorvegliavo la rotta, seduto a poppa o a

proiezione sulla superficie terrestre, fatta secondo la verticale, del cammino da percorrere (

che ne garantiscono il regolare svolgimento e la sicurezza. -ufficiale di rotta: ufficiale

rotta, per tutto ciò che concerne la condotta nautica della nave, spartisce col

sui pericoli che, a parer suo, la nave può incontrare in una data manovra

, fa falsa rotta, è punito con la reclusione da uno a sei anni e

da uno a sei anni e con la multa fino a lire 'ottantamila'. -rotta

canali, secche, ecc.) per la particolare conformazione del fondo marino o per

! due sottomarini sono in agguato su la rotta di sicurezza ». -sport

misurato in senso orario, compreso fra la direzione della prora e una direzione fissa

, 9-360: il mare, immobile: la luce ancor piena di quel tramonto di

tramonto di marzo investiva da sinistra avanti la formazione italiana, che aveva rotta trecento

terza a sinistra. -calcolare o convertire la rotta: passare dalla rotta vera,

, da dare al timoniere. -correggere la rotta: passare dalla rotta di bussola,

timoniere, alla rotta vera. -dare la rotta: comunicare al timoniere l'indicazione

, in condizioni atmosfenche avverse, seguendo la rotta della ferrovia duino-trieste, rovesciò seicento

nelle linee. cicognani, v-1-516: la vecchia ferrovia romana, che passava rasente

rasente al viottolone del cecchi per raggiunger la stazione della croce, aveva cambiato rotta

che dell'arca di noè e per la sua struttura inarcata,... e

, un famoso barbone che dirigeva gravemente la rotta con una serietà tutta carontea.

, le faceva timone col braccio e correggeva la rotta. calvino, 8-152: basta

della fortezza senza più modo di ritrovare la rotta. 3. linea di

locuz. mantenere, cambiare o mutare la rotta o di rotta, invertire la rotta

mutare la rotta o di rotta, invertire la rotta, ecc.). f

il desiderio potente di cambiare rotta o la disperazione che spinge alla fine. borgese

spinge alla fine. borgese, 1-39: la speranza dissimulata di quanti vedevano svanire il

. rebora, 3-i-467: io tento mantener la mia rotta in un momento grave di

, 12-154: ogni anno è sempre la stessa vita col solo variare degli anni di

arsura, ma il contadino segue pacato la sua rotta, come un navigante obbligato

? piovene, 15-110: invertì improvvisamente la rotta, e affittò casa molto più

aveva visto avvicinarsi enrico e voleva mutar la rotta a quel discorso pericoloso.

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (25 risultati)

a corfù. savinio, 3-139: la squadra è in rotta per le hawai,

ca, s'egli è ver cavai sonar la rotta, / ben si potia la

la rotta, / ben si potia la natura riprendere. 2. salterio

s. caterina da siena, 385: la rotta è una sorte di canna non

sottile, pieghevole come li nervi, la quale benché s'invecchi, mai perde

quale benché s'invecchi, mai perde la pastosità e sottezza, né è possibile senz'

: il destinare un veicolo a far la fine di rottame, a essere distrutto.

rottami per poi rivenderli all'ingrosso. la stampa [22-iii-1986], 15: i

]: le macchine saranno rottamate. la stampa [1-ii-1992], 1: incentivo

= denom. da rottame-, la prima attestazione è registr. dal 'dizionario

il messaggero », 29-i-1967]: con la recente alluvione di firenze s'è fatta

'rottamazione': figurò nei comunicati nei quali la maggiore fabbrica italiana di automobili elencava le

, dalla mota e dalla nafta. la nazione, [9-i-1975]: premio di

rottamazione. g. alberti [« la stampa », 3-i-1988], io:

mettevano gli antichi l'ammalta, cioè la materia composta di due parti di pozzolana

monelli, 2-253: poco discosto c'era la biga, ridotta un mucchio di rottami

così zozzo, mi ero fatto anche la ragazza. -con riferimento a reperti

900 cameli. vico, 4-i-20: la tavola giace sopra un rottame di colonna

il rottame d'una rupe era la loro superba loggia. -relitto di

facesse una tazza col suo piede per la detta fonte. -cascame di seta

corpi neri degli uomini che dormono con la giacchetta arrotolata sotto il capo. p

cinquecento di rottame. brusoni, 1-143: la malizia de'muratori nel chiudere quella porta

iii-2-52: per tre giorni ricercammo tra la polve, le cenere e il rottame,

robivecchi con cui mia madre aveva arredato la sua mansarda. calvino, 6-170: qualche

, quel che incomincia 'voglio del ver la mia donna laudare ^. -breve citazione

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (31 risultati)

di avanzi anacronistici. arpino, 9-123: la faccia del duca, certo suo frasario

d'illusione, seppellite nei vostri rottami la promessa di fedeltà, l'addio che

, incontrava un rottame di guerra con la placchetta del mutilato. e. cecchi

più rapporto con gli altri, aspettando la morte. sbarbaro, 5-38: alla

rottame, una scoria della società, la colpa è mia. moravia, 23-20

barbuto e stracciato quanto basta, con la pipa tra i denti e il bicchiere

va in rottami a far capire che la pudicizia non è più intera. a

. botta, 4-915: procedeva [la regina elisabetta] anzi in questi suoi

conduce le sue opere il tasso per la povertà di tutti i requisiti al bene oprare

{ rótto). fare rotta, indirizzare la nave in una direzione 0 verso una

cominciò lo scoprimento di guinea, tutta la navigazione de'naviganti era longo la costa

tutta la navigazione de'naviganti era longo la costa, seguendola sempre per il rombo

o cazze, / addirrizzate tubbe, / la fregne de màmmete / a rottinculo!

o da una frattura che ne distrugge la continuità, l'in terezza

, l'in terezza, la compattezza; reso inservibile dal lungo uso

cosa è più fragile e più inferma che la carne dell'uomo? e questo è

: orando reduse un calice roto a la pristina integritae. boccaccio, dee.,

porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta in più pezzi. fu

: « fischia il vento, urla la bufera, / scarpe rotte e pur bisogna

avere le pieghe salde o rotte secondo la qualità del panno sottile o grosso che

figurare. -ant. incompiuto (la durata del giorno). restoro,

). restoro, ii-240: vediamo la cascione perché lo sole non andò per

, un monumento); aperto con la violenza, scardinato (una porta).

1-11: entrare nella citate leonina non per la orta, ché se guardava,

2-157: per confermarne con più evidenza la prova, fece la sperienza della guglia picciola

con più evidenza la prova, fece la sperienza della guglia picciola del mausoleo di

della palazzata. pavese, 5-138: la prima cosa che dissi, sbarcando a genova

forziere). ghirardacci, 3-176: la fanciulla ritornò in sentimento, e datasi

guevara], i-225: vogliono da me la risposta subito, portandomi essi la vostra

me la risposta subito, portandomi essi la vostra littera bagnata, rotta et imbracata

: sana [il vento d'oriente] la terra per qual fa giornata / s'

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (56 risultati)

, inf, 12-n: e 'n su la punta de la rotta lacca / l'

12-n: e 'n su la punta de la rotta lacca / l'infamia di creti

creti era distesa / che fu concetta ne la falsa vacca. idem, purg.

., 3-50: tra lerice e turbia la più diserta, / la più rotta

e turbia la più diserta, / la più rotta mina è una scala, /

/ quando di sopra al dì cresce la notte. porcacchi, i-155: oltra alle

ogni orma di via,... la neve ammontata dal vento dava loro,

sappiam da qual forza, ci mostrano la loro organica interna struttura. bertola, 3-85

parte del corpo); lacerato (la pelle, le carni, le viscere)

3-118: poscia ch'io ebbi rotta la persona / di due punte mortali, io

8-3 (1iv- 688): videro la sala piena di pietre, e nell'un

di pietre, e nell'un de'canti la donna scapigliata, stracciata, tutta livida

carretto, cvi-614: sdegnato parte cum la spalla rotta. bandello, 2-38 (ii-o

sinistro braccio un pugnale, avolse intorno la mano come rotta con molte fascie. erbolato

rompiture delle gambe e... la sua virtù si è a sanare le gambe

il viso. pananti, i-218: come la ruota di fortuna volge, / chi

bevevano, si picchiavano, portavano a casa la bandiera e i pugni rotti.

forami rotti. -ulceroso (la scrofola); scoppiato, sfogato (un

de poi sei ore levala, e trovarai la nascenzia maturata e rotta. ibidem,

chi passa e li minacci dal bastione la sentinella, non esce loro altrimente che

; vigorosamente mescolato e ben amalgamato (la polenta); ridotto in poltiglia (

denti diventano più saldi e forti e la bocca più larga. a. briganti,

con sale, racquistano il primo vigore e la nitidezza. soderini, iv-188: levata

, iv-188: levata dal fuoco, [la polenta] si dimena intorno benissimo,

ori rotti. cantù, 3-83: la sera, dopo chiusa la bottega, mi

, 3-83: la sera, dopo chiusa la bottega, mi facea tener la lucerna

chiusa la bottega, mi facea tener la lucerna mentre egli mescolava della farina collo

. g. visconti, i-4-1: la pianta, che di novo pare emerga /

fiore dei liberi, 205: o la tua spada è piegada overo ch'è

overo ch'è rota / e cum la mia te posso ferir de sopra e de

saette ornai tarpate e rotte / e la faretra d'ogni gloria priva, / s'

san di notte; / vannosi inginocchiando per la fame, / trottando e saltellando come

e 'n sangue tinta / v'ergi la vela e la sdrucita prora.

tinta / v'ergi la vela e la sdrucita prora. 8. strappato

molza, lxv-16: già rotta è la catena e spent'il foco / che

pompe cura, / misero mondo, e la tua gioia frale! / rotto è

fuori, fuggi! -sminuzzato (la lana). spettacolo della natura,

dante, xlvii-27: come amor prima per la rotta gonna / la vide in parte

amor prima per la rotta gonna / la vide in parte che il tacere è bello

e del dolor fece dimanda. cenne aa la chitarra, xxxv-ii-423: povertà di fanciulle

telmo inonorato e basso; / rotta è la sopravesta, e di superba / pompa

camiccie. foscolo, ii-437: faccia fare la dozzina / delle camicie ed eccole il

io. arato, dissodato (la terra, in partic. dopo il

invernale o quando è messa a coltura per la prima volta); lavorato e concimato

. ferd. martini, 1-ii-233: la quantità de'campi rotti per la prima

1-ii-233: la quantità de'campi rotti per la prima volta è enorme. bacchetti,

è enorme. bacchetti, 1-iii-549: cotta la terra al sole di luglio e già

, tempestoso; che si infrange contro la riva o contro i fianchi di una

petrarca, 67-2: del mar tirreno a la sinistra riva / ove rotte dal vento

daniello, lxi- 41: ne la tenebrosa e cieca notte / nuota 'l mar

veloce sovra il naturai costume / spingon la vela inverso il lido i venti: /

1-2-131: una figliuola del capitano, la quale stava sopra coperta, traboccò in

tratti da un corpo solido che proietta la propria ombra. dante, pure

, / rotto m'era dinanzi a la figura, / ch'avea m me de'

: come color dinanzi rider rotta / la luce in terra dal mio destro canto,

che l'ombra era da me a la grotta, / restaro. cesarotti, i-tv-

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (36 risultati)

4-75: con uno ingegno molto pellegrino / la trassi fuor di quella gente brulla,

torte e rotte / dia sua casa la menai di notte. machiavelli, 14-i-

f f 306: per la difficultà hanno le lectere al venire, sendo

, 18-2-161: le strade, sì per la stagion del tempo e sì per le

guadagnarsi un nome onorevole e chiaro; ma la cosa a quei dì era lunga e

dovila, 150: non si diminuirono per la presa di castel- nuovo le difficoltà del

., scorrendo con l'esercito su la riva di qua dal fiume, inviò la

la riva di qua dal fiume, inviò la cavalleria spagnuola alla difesa del ponte che

i-647: si compie di questi giorni la frettolosa bisogna dello sgombero, ed è un

, / ed arse 'l corpo e la cener adusse. dominici, 4-144: quattro

rotte / il verno lasceran pel mar la vita. marradi, 29: oh potess'

un navigante); che ha portato la sua nave a naufragare (il nocchiero

cammelli, 171: consumando ne vo la vita mia / quale un rotto nocchier lungi

: alle maggiori fatiche del mondo rotta la calca, loro... tutto rotto

nido senza andar più intorno / con la persona travagliata e rotta. straparola, i-53

, 17 (294): sentiva la brezza notturna... scorrer tra i

. pascoli, 1-259: abbiamo avuta la febbre tutti e due. ci siamo levati

govoni, 3-28: commuove sotto il sole la fatica / dei muratori con te braccia

pesanti di terra, le mani scorticate e la spalla rotta dall'aratro, ma poi

stoppie, era finita, e cadeva la neve. -di animali.

si sentì il giudicio tanto turbato, la memoria tanto smemorata, le viscere tanto

peccato. -macilento, sfatto (la carne). manzoni, pr.

, incapace di condurre o di dirigere la propria vita; che si abbandona in balia

/ più che nave in tempest'a la mia vita. chiaro davanzati, 118-

dal mondo, in cui si guarda girare la vita da estraneo. arbasino, 44

no li piaccia è rotto / da la tua benvoglienga / mo vedi contenenga.

per le membra. mascardi, 431: la palpitazione del cuore e movimento anch'essa

... pazientemente non sopportava né la violenza... né il procedere rotto

della religione. cicognani, v-1-277: la signora isolina non era nel mio libro

il viso coi segni del vaiolo, la pettinatura. bacchelli, 13-627: pietro

13-627: pietro bemardone intuì, sotto la sua dominata e florida morbidezza, una

sconfitti, costretti di dare volta presso la ripa del fiume, disordinatamente tornarono indietro

morto. machiavelli, 1-ii-434: dopo la vittoria non si posava, ma con

, 1-59: a brescia è giunta la moltitudine della gente rotta, e qui

1 francesi, svelta per forza la vittoria dalle loro mani, se ne andarono

volturno il cannone; / piegata e rotta la gente di borbone / sul garigliano.

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (8 risultati)

sia tolti via. cesari, 6-281: la sfrenata concupiscenza strascinando gli uomini dietro il

bestialità, che colle nozze disonorarono eziandio la natura. d'azeglio, 5-i-122:

. valeri, 3-152: subito par che la gioia ritorni / a questa vita di

le amiche] invidiose dovettero riferire che la rotta vitaccia di giancola era evidentemente rovello

. cecchi, 199: messer alesso è la / più subita persona e la più

è la / più subita persona e la più rotta / (quand'e'gli par

che ad altri che a me fosse toccata la trattazione di questo negozio e che qualch'

volta un uomo rotto / quando al naso la senapa mi sale: / « a