Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (49 risultati)

, righiègere), tr. (per la coniug.: cfr. chie

ora quelli in richiederla, sperando essi che la ripulsa dell'uno dovesse agevolare la pretensione

che la ripulsa dell'uno dovesse agevolare la pretensione dell'altro. gemelli careri,

egli avesse avuto alcun pensiero di collocare la sua figlia nel secolo, questo fatto sarebbe

egli avrebbe creduto suo dovere di rivelare la debolezza della sua figlia a chi l'avesse

arzo, 297: caso abbastanza singolare, la signorina nodier aveva raggiunto i venticinque,

mai stata nemmeno richiesta. -domandare la restituzione di una città o di un

al re di svezia, accioché richiedesse la restituzion di revilia, di narva, di

volgar., ix-418: perché non desti la pecunia mia a usura, sì che

popolo di cartagine, ch'ancor quando la fortuna la fa vincitore non sa con la

cartagine, ch'ancor quando la fortuna la fa vincitore non sa con la virtù superarvi

la fortuna la fa vincitore non sa con la virtù superarvi, o cittadini, richiede

mento stracciatosi, richiese e prese la fede da'suoi cavalieri. arienti,

grazia e lo riconoscerò in dono de la vostra cortesia. sarpi, ex-142:

vostra cortesia. sarpi, ex-142: la republica dall'arciduca richiedeva rimedio delle molestie

pattuita l'indipendenza dell'isole jonie sotto la protezione inglese, gl'isolani potranno fondare

siano assalite da un nemico e richieggano la protezione dell'armi inglesi. -in

e comanda che incontinente deyate insire de la terra soa. machiavelli, 1-i-91:

d'una mia vesta azzurra di raso, la quale io non portavo mai. g

ill. signor galiazo, a chi spectava la dieta signoria, e recchedegli la dieta

spectava la dieta signoria, e recchedegli la dieta signoria de essa citade, di-

essa citade, di- gandogli che gli la volesse dare corno gli aveva promisso.

italiano [1833], 1-i-244: 'richiedere la battaglia'...: chiamare pubblicamente

amore, l'amicizia, l'affetto o la pietà. -in partic.: fare

donne non solamente l'ornato, ma eziandio la impudenzia, e per la troppa oscenità

ma eziandio la impudenzia, e per la troppa oscenità richieggendo li sce- lerati coiti

, che fa di sé copia a chiunque la richiede, lazzaroni, i-322: cloni

inchini / ei parve amor richiedere: / la fredda man tenendole / io palpitava in

volere battaglia e accon- ciavansi a difendere la loro città. g. villani, 11-95

. villani, 11-95: il podestà la mattina vegnente fece richiedere tutti i buoni uomini

testi pratesi, 458: fate richiedere la buona gente della contrada e rinvenite la veritade

la buona gente della contrada e rinvenite la veritade. a. pucci,

andasse:!...! quando la du chessa fu richiesta,

l'avea richiesto, / fu sopramunto da la notte oscura / su quella strada.

omne dì me à rechiesa, / recandome la spesa ». -ricercare

uso di casa non lo richiesi mai: la sesta e la pialla la sapevo maneggiare

non lo richiesi mai: la sesta e la pialla la sapevo maneggiare, e mi

mai: la sesta e la pialla la sapevo maneggiare, e mi son fatto de'

giono li perduti compagni, dubbiosi fra la speranza e la paura, se credono

perduti compagni, dubbiosi fra la speranza e la paura, se credono che ehi vivano

si dànno agli affettatoli, e come la maggior parte de'ritagliatori vorranno si faccia.

guicciardini, 2-1-100: chi attende a acquistare la grazia degli uomini, awertisca, quando

verso 1 giovane con occhi tranquilli, la richiese piacevolmente se in quella camera si

volgar., 7-163: intanto eco venire la mosca, la quale, per richiederlo

7-163: intanto eco venire la mosca, la quale, per richiederlo a ira,

satisfare ale ado- mandaxone possa po fare la sua voluntade. dante, purg.,

e senza alcuna persona richiedere, pazientemente la sua povertà comportava. libri di commercio

effetto di cotale vergogna, sicché s'attriterà la tua superbia. sercambi, i-85:

pu- blico, e quivi servendo chi la richiedeva se ne stava. f

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

gli dalla mano il magnanimo agenore, e la fascio con lana di pecora ben ritorta

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (36 risultati)

sotto forma di prodotti finiti o semilavorati (la nostra torcitura, che conta 1.

opposto che riflette l'onne / sì che la voce toma qui ritorta.

xvi, xvii e xviii secolo accrescevano la gamma dei registri sonori, modificando la

la gamma dei registri sonori, modificando la quantità di aria immessa. 9

vide cosa che non sperava, perciocché trovò la semplice pecorella che molto umanamente faceva officio

gioberti, 1-ii-301: questa è appunto la ritortola trovata a proprio scampo dal padre

che un altro fastella: avere sempre la risposta pronta a ogni argomento addotto da

risponderò quanto sopra. -trovare o fare la sua ritortola a ogni fascio: saper

fascio innanzi, che v'ha trovata la sua ritortola. fanfani, 3-172:

impatta: a ogni fascio li fa la sua ritortola. -vi siete ancora uggiti?

intenzione ha del veemente, là dove la scatenatura e dissoluzione ha più dell'antico e

di nuovo, di più, meglio la lana o il pelo di un animale.

economie! mi preme che non vi ritósino la povera paga. = comp.

spuntare in modo uniforme i capelli o la barba. fanfani, i-155: 'ritosolare'

: quando vede rotta l'armonia / [la natura] riconosce l'errore, ci

custodi appaiono, cancellano, / ritracciano la strada ed i confini.

2. per simil. fare di nuovo la scriminatura. gozzano, i-728: prese

gozzano, i-728: prese a ritracciare la scriminatura, accuratamente. = comp.

. ritradurre, tr. (per la coniug.: cfr. condurre).

foscolo, xvii-176: ho ritradotta la traduzione del 'viaggio sentimentale', perch'

naturali debbono essere ritradotte in istoria mercé la considerazione storica (concreta e non astratta

. e. singer [« la stampa », 22-iv-1987], 1:

, ieri: lech walesa ha scritto la sua storia e quella ai 'solidar- nosc'

diversa. gramsci, 1-109: come la filosofia della prassi è stata la traduzione

: come la filosofia della prassi è stata la traduzione dellmegelismo in linguaggio storicistico, così

traduzione dellmegelismo in linguaggio storicistico, così la filosofia del croce è in una misura notevolissima

. anche retraènte). che trae la propria natura, derivante.

in seleucia città potente, murata, la quale, non imbarbarita, ma ritraente

su le spalle / le ritragitta a la fiorita valle. 2. intr

2-197: titone... innamorassi de la fìlliuola de la luna che fu suore

... innamorassi de la fìlliuola de la luna che fu suore del sole e

osservare nuovamente attraverso lo strumento che individua la linea o il piano verticale di mira

, girandola tanto che il traguardo resti sopra la linea diritta con la diritta lancetta dalla

traguardo resti sopra la linea diritta con la diritta lancetta dalla tramontana, e così

di cera detta carta e ritraguarderai per la linea del posto il primo luogo dove

posto il primo luogo dove ti ponesti la prima volta. = comp. dal

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (40 risultati)

accesi della benivolenza del giovane, premettendo la religione del sacramento primiero alla superbia del

. 2. intr. con la particella pronom. assumere nuovamente l'aspetto

vacca [europa] al vederlo già la si sarebbe ritramutata in una comune femina,

in cui lo serocchiatore ricompera egli stesso la roba da lui venduta allo scrocchiato, ma

in cui lo scrocchiatore ricupera egli stesso la roba da lui venduta allo scrocchiato,

iii-72: così a lui fu rivelata la moltitudine infinita degli scrocchi, dei barocchi

; rappacificare. siri, ix-351: la soddisfazione della milizia svetese era quel solo

e fosse il più nodoso per ntranquillare la cristianità. f. f. frugoni,

. 2. intr. con la particella pronom.: calmarsi, tranquillarsi

acchiappare. libumio, 3-26: volse la sorte che leandra fu prima a ritrappar

rittrarré), tr. (per la coniug.: cfr. trarre).

nei scaglioni. buonafede, 3-66: domandò la sua spada agli schiavi, e niun

agli schiavi, e niun rispondendo, levò la voce assai, e uno percosse di

percosse di sì gran pugno che ne ritrasse la mano insanguinata. fogazzaro, 7-227:

insanguinata. fogazzaro, 7-227: è scesa la notte sul mio cammino, ho messo

ho messo il piede nell'erba molle, la ho sentita, ho ritratto il piede

ma non subito. bettini, 1-309: la bella tuffa i piedi; pare che

ti dispiace. borgese, 1-345: stringendo la mano al prete gliela voleva baciare,

al prete gliela voleva baciare, ma quello la ritrasse. zavattim, i-83:

lumaca). faldella, ii-2-20: la lumaccia... ritrae le coma rincasando

tarmi sue. / pronta accorre a la fiamma, e fa ritraila, / che

parla. calvino, 1-176: marcovaldo prese la carota, glie ravvicinò, poi lentamente

carota, glie ravvicinò, poi lentamente la ritrasse. -strappare di bocca la

la ritrasse. -strappare di bocca la preda a una fiera, tirarla via

cittadino, si accinse tosto a far la guerra a cotesti ladroni domestici e a ritrar

onne fraude che se potesse commettere a la dieta retratta, che qualun- che mettesse

per ciascuna fiada, e degga pagare la gabella duplicata per la tracta. cantini

, e degga pagare la gabella duplicata per la tracta. cantini, 1-12-89: li

, 6-ii-57: il cavaliere ascoltava con la testa riversa sullo schinale della carrozza e

grandi squadre armate, che passano respirando la strage futura, come immense bande di

qual da me ritragia. -distrarre la mente di qualcuno da una questione,

. livio volgar., 1-398: la pestilenza che venne... ritrasse i

. patrizi, 1-iii-303: il riposo ritrae la mente dagli umani negozi e la rivolge

ritrae la mente dagli umani negozi e la rivolge a dio. -dir.

tale modo che non si potrà ritrarre la sentenza, perciocché sapete che sentenza data

tutta soa intanzione a retràire dalle torme de la gente follata quillo re. leoni,

, 1-216: si levò, fasciò la ferita, gridò: « viva l'italia

più in posa che 'l mare quando la roccia li à fiaccato tonde. roseo,

e vedendo il conestabile mettersi in ordine la cavalleria nimica in maggior numero che non

. tasso, 13-iv-392: al fin de la battaglia il re de'franchi / a

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (57 risultati)

abbe una figlia, nome elisabetta, la quale per compagnia della reina usava in

cognovit'. lo riempo che. llo patre la retrasse dallo servizio della reina e disse

iacopone, 41-26: segnor, si la trovamo e vole retomare, / vole

dicamo che li voi perdonare, / che la possam retrare del pessimo suo stato?

89: se in alcun tempo [la regina] s'avede / che 'l.

quel monte a cui cassino è ne la costa / fu frequentato già in su

costa / fu frequentato già in su la cima / da la gente ingannata e mal

già in su la cima / da la gente ingannata e mal disposta; 7

di colui che 'n terra addusse / la verità che tanto ci soblima; / e

mondo sedusse. cavalca, ii-169: la peggiore, anzi pessima derisione si è far

che altra femina ritrosa e perversa, la quale né con prieghi né con lusinghe né

di continenzia, 41: vedea e cognoscea la filiola sua ebria de amore et il

bastava l'animo. caro, 12-i-243: la brevità de la vita..

caro, 12-i-243: la brevità de la vita... l'ha ritratto

. l'ha ritratto da gli incomodi de la vecchiezza, dai fastidi de le infermità

de le infermità, da le insidie de la fortuna. g. m. cecchi

mi ritraggono le passate passioni da cercare la veduta di costei. cavalca, 20-

non facesse. passavanti, 73: la vergogna gli ritrae di non ardire di

/ ch'io vincirei l'acqua e la tempesta. masuccio, 29: quantunque e

minacce e con losinghe se ingegnassero retrarla da la ostinata impresa, pur, cognoscendo del

accioché da quel che non ti ritrarrebbe la vergogna ti ritragga almanco il timore. pallavicino

da così difficile impresa, e questa è la mia insufficenza. g. gozzi,

. g. gozzi, i-14-91: la figliuola... si lasciò uscire di

.. che si sarebbe annegata. la rimproverò la madre e con molte ammonizioni

che si sarebbe annegata. la rimproverò la madre e con molte ammonizioni cercò di

l'ago, / a sé traendo la coda maligna, / trasse del fondo,

. corsini, 14-24: nel fianco penetrò la dura accetta, / sicch'indi a

. tarchetti, 6-ii-186: nel ritrarre la sua stampella che erasi affondata un poco

libno e cadde. -avere la proprietà di far uscire l'arma dalle

tasca una lettera, ad ognora / la legge e bacia e di lacrime lava /

e bacia e di lacrime lava / e la ripone e poi, riposta, allora

e poi, riposta, allora / la ritrae fuori e rilegge di nuovo.

, i-167: ho accomodato il libro secondo la indole de'recitanti ed il genio del

va', tecro, / qua ritrà la regina. -figur. riportare alla

ariosto, 19-27: a medoro fu per la donzella / la piaga in breve a

: a medoro fu per la donzella / la piaga in breve a sanità ritratta.

mai acquistassero libertà e grandezza: ritrarre la chiesa di cristo a'suoi princìpi e darle

due felici ingegni di quell'età scansarono la universale barbarie: l'uno è il chiabrera

un serpente), richiamare a sé la luce emessa (un astro).

che molti, che parevano stelle ne la chiesa per isplendore di dottrina e di belli

che non furono imminenti le nozze con la p., tu non disperasti di

: bene, certo, l'odor de la pantera / retrage gli animali turi a

: re magnanimo, per dio, la pressa de lo deveniare non retraa a se

sottile? cennini, 1-15: attendi che la più perfetta guida che possa avere e

che possa avere e miglior timone si è la trionfai porta del ritrarre de'naturale.

un muro ritrasse con suoi abbigliamenti a la moresca che proprio assembrava vivo. cellini

e volse che io lo ritraessi, la qual cosa io feci in un tondo di

istrada, e condottala all'albergo, la ritrasse in atto di predire l'awenture

gioie, e di tante catene d'oro la cinse e l'arricchì. -per

-ritrarre in fotografia. -presentare la raffigurazione di un dato soggetto (un

che... ritraeva me e la mamma nel t8, durante 1'ultima estate

sembianze belle. faldella, i-2-48: la bolla di sapone... guadagna

-figur. raffigurarsi una persona con la fantasia, rivederne l'immagine nel ricordo

/ presente e assente: solo per la vista. -ant. copiare fedelmente

per amor che ciascuna maniera ti straccerà la mente. leonardo, 2-191: il

2-191: il pittore debbe prima suefare la mano col ritrarre disegni ai mano di

rinaldo d'aquino, 100: tanto la 'navanza / in ogni guisa suo presio

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (40 risultati)

sol uno / m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì

/ sì del cammino e sì de la pietate, / che ritrarrà la mente che

de la pietate, / che ritrarrà la mente che non erra. buti,

ritrarrà', cioè lo qual cammino e la qual pietà scriverà 'la mente che non erra'

'la mente che non erra'. benché la mano sia strumento dello scrittore, la mente

benché la mano sia strumento dello scrittore, la mente è uella che detta e ordina

orentino che significa 'esemplare', doviamo sapere che la mente del poeta, che finge e

sforzo di ritrare le nature altrui con la vivacità con che il mirabile tiziano ritrae

. tasso, 13-i-243: chiaro cristallo a la mia donna offersi / sì ch'ella

mia donna offersi / sì ch'ella vide la sua bella imago / qual di formarla

. miloni, 1-5: ho io ritratta la storia d'un tal reame da'successi

15-182: ritrarre le anime umane: ecco la perpetua difficoltà dell'arte; questa superata

ritraesse efficacemente e con un intendimento civile la scadenza dell'aristocrazia. -esprimere, raffigurare

me stesso di quelle qualità primitive che la natura mi avea improntate nell'animo,

, iii-10-301: è proprio il concetto che la serao trasportò nelle novelle e nelle altre

sue pagine di costume napoletano, ritraenti la passione del lotto. -per simil

. b. croce, ii-5-123: la differenza veniva illustrata col mettere a riscontro

preda all'ira e con l'effonderla la va consumando, e l'artista o l'

, 8-ii-345: ti conviene diligentemente guardare la forza di suo argomento e come egli

. / dom petru de nicola / la retrasse in carta nova, / ciò in

metri. de amicis, ii-356: la casa mi parve che ritraesse qualche cosa

per lo mare stava. bonvesin da la riva, xxxv-i-676: responde la violeta

da la riva, xxxv-i-676: responde la violeta: « tu senti de vanitae,

senti de vanitae, / tu tre a la luxuria, ni zo ven da bontae

esilio il quale si ritrae dal difender la libertà de la patria, è una monarchia

si ritrae dal difender la libertà de la patria, è una monarchia più degna

, è una monarchia più degna che la tirannide che la signoreggia, mi rivolgo a

monarchia più degna che la tirannide che la signoreggia, mi rivolgo a voi quasi

viaggio in italia dal quale ritrarrò definitivamente la mia prosperità e la mia pace. de

quale ritrarrò definitivamente la mia prosperità e la mia pace. de pisis, 1-160

lica per ritrame il suo consenso, sostenne la sua opinione e chiuse la bocca al

, sostenne la sua opinione e chiuse la bocca al prencipe. 10.

scrissi per poter ritrare dalla vostra risposta la qualità della vostra affezzione verso di me

, i-373: fece smontar alcuni su la riva, che pigliassero i vagabundi contadini,

aringa il costume degli ateniesi di celebrar la nascita dei loro figli con un convito.

190: da più anni ho militato per la repubblica: il ministero della guerra possiede

quali potrete, cittadino vice-presidente, ritrarre la mia prigionia, le mie ferite ed

parlando con baccio bigio, ritrago che la cosa delli marmi di pietrasanta va bene.

ritratto, con molta meraviglia sua, che la cura di soprawegliare quella scoperta e di

e di altre cose utili che di la si ritraggono. 13. ant

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (30 risultati)

già aveva fatto corcar in quel letto la donna, e copertole il viso d'

viso d'un velo ricchissimo e profumata la camera di legno aloè, d'augelletti

, fece ritrar le cortine, comandando a la donna che non facesse movimento alcuno per

, cioè in fra l'elmo e la gorgiera. 16. figur.

a piangere e sospirava de- spectosamente, la quale ancora pans se sforzao de la

, la quale ancora pans se sforzao de la retraire a consolazione. -imputare

/ ch'io non aio rispetto -de la morte, / e ciò mi piace forte

ritrai, / ch'ai mondo dimostrò la sua potenza. tommaseo [s

ghe retrà e ghe someglia e ha la soa figura, fa bexogno grande aitorio

che ritraevano al lungo e tondo, la bocca un poco grassetta, gli occhi negri

. 22. intr. con la particella pronom. spostarsi, tirarsi indietro

sul collo, sotto l'orecchio, la bocca di lei umida e succhiante come

9-863: non si voltò; attraversata la strada, aveva portato lo sguardo sulle finestre

infino alle labbra per domandarlo qual fosse la sua noia; ma, dubitando che

e della mente verso le alpi e la collina. -allontanarsi da una località

eglino si ritrassono allo sperone, verso la loro gente grossa. b. pitti

, essendo un bastione che fiancheggiava sinistramente la batteria, fu costretto a rittrarsi.

cavallo, si pose senza riguardo fra la turba dei combattenti, ove, mentre

le devesse piacere de. sse retraire da la vattaglia. bembo, 10-x-101: ci

12-i-319: non negherò già ch'il fuggir la moltitudine, ritrarsi da le faccende non

gli conveniva ritrarsi daltimpresa, rovinando tutta la mole avviata, ricominciando l'opera da

potendo, le venne, acciò che la loro seccaggine si levasse aa dosso, un

, 387: hai incontrata una ribalda la quale non si vuole amendare, ed è

, ed è stata ripresa? non la favoreggiare, se ella non si ritrae dal

di parlar secondo quella verità, per la quale non profitterebbono i volgari per ritrarse

arena ondeggia e spuma; / or da la riva indietro se ne toma, /

, / e, le stess'onde e la commossa ghiara / sorbendo e voltolando,

mare che si ritrae rigando di rivoli la sabbia, lascia scoprire i sassi levigati.

ritragge, e più riguarda appena / la desolata terra. 24. ritirarsi in

a. f. doni, 4-65: la mia pnma stanza, signori fratelli,

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (34 risultati)

di certi et a schifo i costumi de la corte, si ritrasse in solitaria vita

non saltarono, sì si ritrasser sotto la pegola. -rientrare nel proprio guscio

altro ninnolo, l'artista aveva espresso la rabbia dun lupo che, gettatosi sopra

parole sue, / ch'io lasciai la quistione e mi ntrassi / a dimandarla umilmente

anguillara, 4-316: poi che quegli appresenza la guerra / a l'empia morte,

/... tosto gli afferra / la falce, e più ritrar non ponno

negli studi della vana scienza andare dopo la lascivia de'vizi, quel piede che quasi

in fatti non posso. -ritrarre la mano: v. mano, n.

mano, n. 47. -ritrarre la penna: rinunciare al proposito di scrivere

volte, volendovi scrivere, ho ritratto la penna e lasciato quello che dir vi volea

anteponendo di leggieri il mio, ritraggo la penna. -ritrarre a simiglianza a

moralizzato, 1-59: questa è usanza de la capra selvaggia: / in cima de

n. 18, è attualmente usata la var. retrarre. ritrascinare,

in fondo da quella slitta eccezionale, la cui velocità era aumentata dal peso oltre

qualcuno in un luogo, anche con la forza. ojetti [« l'illustrazione

. a trattenersi in più colloqui con la beata. 2. figur.

. figur. costringere nuovamente ad affrontare la vita e le sue difficoltà. d

ritrascrìvere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere).

buono di ritrascrivermela per vedere se valga la pena di pubblicarla, come tu m'incoraggi

temere del radicalismo né di rivoluzioni, ritrasferiva la camera da versailles a parigi.

diritto. 4. intr. con la particella pronom. stabilire nuovamente la propria

con la particella pronom. stabilire nuovamente la propria residenza in una determinata località.

ritrasfigurare, tr. letter. riconvertire la materia in pura entità spirituale.

d'eroi / che riprendono in sé la terra antica, / per ritrasfigurarla /

ritrasfóndere, tr. (per la coniug.: cfr. fondere).

. 2. intr. con la particella pronom. subire una nuova trasformazione

, e così attenuato da essere inammissibile la sua ritrasformazione in vaiolo.

. s. pettinati [« la stampa », 6-xi-1981], 1:

ambito di una campagna d'informazione per la prevenzione dell'aids. ritrasméttere, tr

. ritrasméttere, tr. (per la coniug.: cfr. mettere).

sapere », 31-x-1946], 170: la stazione a trasmette i suoi treni di

). s. pettinati [« la stampa », 6-xi-1989], 1:

ri traspórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre).

terra dove stella vuole seguirlo e dove la morte li ritrasporta dopo avemeli tratti, non

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (45 risultati)

. croce, iv-12-21: finita la guerra, l'europa devastata e scompaginata avrà

a quello asalto, e in tutta la notte non li trovai. cebà, 37

non li trovai. cebà, 37: la rotta del fidenate e la ritratta dello

37: la rotta del fidenate e la ritratta dello albano costringe anche per ultimo

filistei, fia vinta / da noi la guerra. è d'uopo a ciò da

suo braccio solo / par che riposta la vittoria estimi. manzoni, fermo e

-sonare a, alla ritratta o sonare la ritratta, chiamare a ritratta: dare

. intelligenza, 159: pompeio fece sonar la sua ritratta. ottimo, i-492:

alle mani con un nemico ed avendo già la spada in alto per ferirlo, udito

onne fraude che se potesse commettere a la dieta retratta, che qualunche mettesse e fe-

tutto libere e franche, così per la messa come per la ritratta, da ogni

franche, così per la messa come per la ritratta, da ogni gabella. idem

le soprannominate robe... abbiano la bulletta della ritratta. 4.

di rivalsa. boccardo, 2-910: la nuova lettera, così originata, chiamasi

originata, chiamasi ritratta o rivalsa; la quale perciò si definisce: una nuova

: una nuova lettera di cambio con la quale il possessore si rimborsa sul traente

. de luca, 1-255: quando la cosa venduta... abbia mutato

atto non sia più retrattabile, né la cosa si possa rimettere nel suo primiero stato

ciò non toglie l'obligo di dimandare la suddetta licenza. 2. per

alla conclusione dell'affare senza punto interessare la ri putazione in riguardo del

. f. prattico [« la repubblica », 1-v-1986], 5:

gli impianti di ritrattamento; questa è la realtà del nucleare. = comp.

ritratto. dossi, iv-128: donde la più comica scena del mondo per la

la più comica scena del mondo per la disperazione del povero ritrattando trovatosi, dopo

obbligato a passarvi, senza cena, la notte. = deriv. da ritrattare2

: perché a bastanza abbiam parlato de la nobiltà eroica e reale in quel modo che

ma d'illustrarla col lume certissimo de la verità. campanella, 956: tolga

verità. campanella, 956: tolga la legge civile, ché basta solo la canonica

tolga la legge civile, ché basta solo la canonica; e di questa, che

tutte le cause. carducci, iii-5-23: la grande idea della sociale rigenerazione poetica e

poetica e trattò e ritrattò fino a la ridondanza. b. croce, ii-6-416:

, mi ammaestrarono col fatto, che la verità non si lascia legare una volta

, e non poteva né sapeva ritrattare la simiglianza de la pietra. -considerare

poteva né sapeva ritrattare la simiglianza de la pietra. -considerare a lungo e

lui in una sola, essendo tale la natura dei turchi nel negoziare, temendo

il matrimonio apparisce troppo avanzato per ritrattarne la massima, stabilita (si può cure

precedente giudizio. savonarola, ii-69: la signoria di vinegia... ha dieci

: molti discorrevano che fusse per ritrattarsi la causa della congiura pisoniana ordita contro nerone

egidio con troppa mitezza proceduto, ritrattarono la sua causa. -rimproverare con lo

suo secolo, egli intraprese cu fame la censura e di ritrattarne la deformità.

intraprese cu fame la censura e di ritrattarne la deformità. -riprendere un tema

del seguente anno fece rappresentare luigi carrer la sua 'sposa di messina': del qual

: al lume s'appressa, e con la mano / per entro ai pomi ritondetti

per lusinghe non volesse quel pazzo ritrattare la sua stravaganza, il condannò in vita

fan querele, fan richiami: / la parola ch'egli ha data / o ritratti

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (56 risultati)

da me, ritrattando ogni promessa su la quale potessero fondarsi le vostre speranze.

2-i-61: era già intrepido per publigar la legge, quando ad un minimo cenno

ad un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè dall'impresa e

: nel diritto processuale penale, riconoscere la falsità di una propria precedente dichiarazione resa

. un provvedimento d'autorità; revocare la concessione di un privilegio o di un

: lo farà sempre aderente a sua maestà la pretensione della chiesa sopra di esse [

modo, dicendo pure che fosse contro la giurisdizione ecclesiastica e che voleva ritrattassero il

). laudario urbinate, lxxxiii-611: la morte è una sentenzia sì recta /

, 2-2-166: rare volte interverrà che la sentenza sia retrattata, perché...

/ della prima sentenza / si pente e la ritratta. -annullare un atto

tic. un contratto di compravendita; contestarne la validità. m. villani,

il fatto, andando il conte per la tenuta... non lo vi

entrare e misonsi a procacciare fare ritrattare la vendita. de luca, 1-7-3-88: se

luca, 1-7-3-88: se un minore vendesse la sua robba ad una chiesa o ad

che il contratto abbia il suo effetto con la tradizione della robba e col pagamento del

della vendita sia nullo come fatto contro la forma della legge laicale, volesse retrattarlo

legge laicale, volesse retrattarlo e ricuperare la cosa venduta. -per estens. contestare

, no: e1 quinto senso fier la vostra accusa, / io come calunniosa

vostra accusa, / io come calunniosa la ritratto. -ricusare (un giudice

il vino poi, al pizzicargli dolcemente la lingua, la pruntò alle sue lodi,

, al pizzicargli dolcemente la lingua, la pruntò alle sue lodi, tanto che,

l'ultimo: « in somma questa è la poppa di noi altri poveri vecchiarotti »

doppi maggiori e... che la gente riformata, non sentendosi più di tornare

. 5. intr. con la particella pronom. fare la ritrattazione (

intr. con la particella pronom. fare la ritrattazione (anche ufficiale, durante un

inconsideratamente subito mi posso retrattare, ma la sottoscrizzione della mia mano non la posso

ma la sottoscrizzione della mia mano non la posso denegare. tansillo, 1-160: come

il mio fallo, fia pubblica a tutti la mia penitenza. s. maffei,

il testimonio, si ritratti, o palesi la verità, prima che il dibattimento sia

. cesari, 6-228: questa è la natura della verità, esser sempre la

la natura della verità, esser sempre la stessa, né poter essere travisata: da

di una persona o di un animale con la pittura, con la scultura o,

un animale con la pittura, con la scultura o, anche, con la scrittura

con la scultura o, anche, con la scrittura; ritrarre. milizia

che alla migliore stagione farà ritrattare tanto la bice quanto la laura; e allora

stagione farà ritrattare tanto la bice quanto la laura; e allora avrai i due

miei amici, una signora volle che la ritrattassi con in mano uno di quei

confortamento, e questo conforto viene sopra cosa la quale era già pervenuta all'anima

quale era già pervenuta all'anima, cioè la neghgenzia. = var. metaplasmatica

corrugando le sopracciglia, alzando con fierezza la fronte, offrendosi 'di tre quarti'al-

, 5-431: quanto l'impeto e la versatilità dei pittori sono sorprendenti, tanto nei

opinioni sostenute in precedenza; il rinnegare la propria fede, le proprie teorie;

. flaminio, 78: questa è la ritrattazione del bucero e de'suoi aderenti

di quelli che da loro hanno imparata la falsa dottrina dai medesimi non vogliono imparar

falsa dottrina dai medesimi non vogliono imparar la buona. f. badoer, lxxx-3-121:

trova gran quantità di luterani e anabattisti; la gheldria n'è specialmente infettata;.

dire abiurare: della qual pena per la ritrattazione non vengono liberati, ma ella è

ma ella è commutata nel tagliar lor la testa. muratori, cxiv-14-207: sento

, cxiv-14-207: sento che sia scomunicata la finta ritrattazione del padre concina. ma

iniziò nel 427, lasciandola incompiuta per la morte (430), allo scopo

bocca è ricevuta. goldoni, ii-316: la mancanza del corpo del delitto, la

la mancanza del corpo del delitto, la deficienza di prove, la ritrattazione dei de-

del delitto, la deficienza di prove, la ritrattazione dei de- nunzianti, rendono finora

finora nullo il processo e fanno sperare la libera assoluzione degli imputati. gioia, 3-i-242

assoluzione degli imputati. gioia, 3-i-242: la legislazione longobardica conobbe il soddisfacimento 'attestatorio',

longobardica conobbe il soddisfacimento 'attestatorio', ossia la ritrattazione verbale.

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (48 risultati)

percussioni. egli è alcuna percussione per la quale il peccatore è percosso acciocché sia

3-iii- 93: quivi egli rinovò la retrattazione, fatta in beaupreu, della

600: chiedeva [il parlamento] la retrattazione d'alcuni decreti in pregiudicio deh'

, 33: facendosi contro quel che la legge disponga, overo che la giustizia

quel che la legge disponga, overo che la giustizia richieda, l'atto resti invalido

de'lor privileggi così zelanti che ne vogliono la rit- trattazione. botta, 5-176:

diventa attore, intentando un giudizio nuovo per la retrattazione di quanto sia seguito, per

retrattazione di quanto sia seguito, per la recuperazione di quello che abbia perduto.

o almeno più sicura, non già la semplice dichiarazione del mutato valore, ma la

la semplice dichiarazione del mutato valore, ma la reale retrattazione e rifusione della moneta bassa

di solito preferito, come più persuadente, la trattazione o ritrattazione oggettiva dei punti controversi

: anche antonello si sentiva attratto verso la plasticità di quello smalto epidermico e verso

. r. longhi, i-i-i-io: la necessità di risalto su sfondo conoscitivo.

e. cecchi, 6-190: finché la daguerrotipia non venne a soppiantarli, i

. r. longhi, 1-1-1-260: e la ritrattista artemisia? sono veramente dolente di

personaggi affatto seri. calvino, 13-273: la sua [di manzoni] tecnica di

. carrà, 390: il carattere e la passione guidano con leggerezza sulla superficie della

forma individuale, sì che nulla perde la pittura della sua legge classica, come accade

, come accade per contro in tutta la ritrattistica nordica. e. cecchi, 9-286

. cecchi, 9-286: quasi tutta la ritrattistica d'angelica, o di gran lunga

ritrattistica d'angelica, o di gran lunga la migliore, è ritrattistica femminile. bacchetti

molto tempo egli [morandi] aveva abbandonato la ritrattistica come anche la figura, in

] aveva abbandonato la ritrattistica come anche la figura, in genere. = femm

corrente ritrattistica che si forma inevitabile come la più completa illustrazione (praticamente necessaria)

induce poeticamente qui le voci ritrattive de la invidia, come di sopra finse le voci

di sopra finse le voci induttive a la carità. savonarola, 5-i-324: essendo l'

ha grandissima delettazione, e perché per la poca cognizione delle cose di dio non

., 37: elli li monstramo la immagine d'alessandro ritratta in una carta di

. caro, 12-i-74: credo che la medaglia fosse coniata quando egli fu pontefice massimo

granacci una carta stampata dove era ritratta la storia di sant'antonio quand'è battuto

battuto da'diavoli,.... la fece in una tavola di legno.

, / già trasformata, d'inaco la figlia. rosmini, 2-2-365: colui che

chiamare un bel pezzo di ragazza, la si poteva immaginare a piacere ritratta con tutte

bellezza che sovra le sue produzioni diffonde la mano dell'artefice, sono ritratte dalla

stesso letto, non inorridì, perché la finta vivacità delle bellezze di platina, non

ritratta al vivo e dipinta al naturale la virtù, la potenza e la gloria d'

e dipinta al naturale la virtù, la potenza e la gloria d'iddio pongasi

al naturale la virtù, la potenza e la gloria d'iddio pongasi a rimirarle non

in lucido specchio anco l'onori [la croce di cristo], / qualora

giov. soranzo, 84: tu ne la fronte porti / ritratte le vittorie d'

che degli avi il valore / sin ne la culla altrui ritratto al vivo / in

proposito e tutte ritratte dal vero [la commedia] raccoglie. giuliani, i-60

rai del mio bel sole, / fatta la lingua altrui pennel d'amore / e

longiano, iv-40: fu tanto pianta la sua morte, quanto desiderata la sua

tanto pianta la sua morte, quanto desiderata la sua vita... fu roma

se voi ste stato armato e con la zazzera, come voi séte ritratto in

gli altri. ungaretti, i-53: assisto la notte violentata / l'aria è crivellata

1 villaggi montanini invece, fanno come la marmotta... ciascuno nella sua

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (36 risultati)

, fermato, fatto ritornare indietro con la forza. - anche in un contesto figur

sono menati a cose nuove e sostengono la signoria de'barbari. 7. tirato

cesariano, 1-175: vitruvio vole che la catapulta abia dui brazi e valturio non

corda: il quale ritornando con veemenzia proiice la grossa sagitta collocato sopra uno poggio.

badia, e vavisi per terra quando la marea è ritratta ben 5 miglia.

: rattristiva l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e il suo stare ritratto

rattrappito (una parte del corpo, la muscolatura, i nervi). felice

e il grande affanno / vedeva ne la faccia contrafatta [del frate indemoniato]

con le mani ritratte. -avere la mano ritratta: per indicare un atteggiamento

, con le mani in saccoccia e la testa ritratta tra le spalle per la

la testa ritratta tra le spalle per la passione che ci metteva a contare tra sé

passione che ci metteva a contare tra sé la canzonetta. 11. condensato,

ha un fesso onde da prima esce la radice. del carretto, 1-154:

lettura. nicolò erizzo, lxxx-4-746: la fede religiosa, con che fu mantenuta

fede religiosa, con che fu mantenuta la dichiarata neutralità, le tante agevolezze e li

, il valore simbolico in relazione con la posizione sociale che occupa. -anche:

avermi avuto a ripigliare il getto de la testa del signor giovanni, senza altrimenti

a finire l'opera mia, e servire la zecca, che di nuovo mi comisse

e disagio grande, per maggiormente rinfrescare la memoria di quelli che io tanto onoro

. michiel, lii-4-364: andava allungando la risoluzione col metter innanzi al re di

più de le volte d'aver ripresentate la testa sola senza il resto. sarpi

giuoco solito: fui venduta. avea la trecca parecchi debiti; fu perciò fatto

avere. galluppi, 1-i-193: se la pittura non rassomiglia al nostro amico, o

lui. se il ritratto è assente come la persona, l'anima può passare ancora

nel passaggio. foscolo, iv-382: la mattina de'7 luglio jacopo andò da

il ritratto ad una beltà campestre che ha la bontà di venire nel mio studio a

pendon ritratti oscuri / d'amiche morte da la / parete d'onde esala / quell'

dignitosamente burocratici. montale, 2-33: la tua leggenda, dora! / ma è

da secolare, del morone, bellissimo. la figura è in piedi vestito tutto di

venite a far questo ritratto? / proprio la schiena all'asino ho lavata, /

lavata, / ed al diavolo ho fatto la panata. -ritrattistica.

milanese, i-454: si dice che la polizia faccia or fare colla macchina fotogenica

. » / e fissa a lungo la fotografia / di quel sè stesso già così

camera il ritratto dell'adorabile stella per la quale il nome di un venerato sovrano

, avendo il capo di ranocchio, la coda lunga e ritorta, i piedi come

fiore, cioè del di fuori con la cupola, si vede di mano di simon

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (32 risultati)

della matita, a mettere in evidenza la punteggiatura del terreno. -per estens

farvi amare dalla vostra nemica (come la nomate). baldi, i-181: forza

che de l'illustre pippo / con la penna ti dia bozza o ritratto.

comprenderanno et averanno cagione di dire che la penna del nostro ruspoli abbia avuto più

467): l'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, risvegliava, per

. a. boito, in: cangero la tetra nenia / in un verso allegro

è gente vista: sono ritratti; è la società materialistica ella seconda metà dell'800

e feudali. ania, 3-40: la satira del ruspoli noi ancora la gustiamo

3-40: la satira del ruspoli noi ancora la gustiamo e ne sentiamo tutta la forza

ancora la gustiamo e ne sentiamo tutta la forza, non solamente per la gran

tutta la forza, non solamente per la gran potenza della descrittiva che egli possedeva in

negative) o sentimenti da sembrarne quasi la manifestazione materiale e sensibile (e ha

contile, 5-5-50: sei il ritratto de la libidine. porcacchi, i-141 not.

il frate avante, / di cui la giovinetta era il ritratto. fagiuoli, ix-175

in cielo con esso lui, acciocché la nostra conversazione sia tutta celeste e si

foulard bianco intorno al collo; ha la testa grossa e tonda i capelli corti e

nel farsi egli uomo, tanto varia la effigie che non lo somiglia più, né

2-8 (1-iv-200): lasciagli star con la mala ventura che dio dèa loro

, non perseverò nel proponimento o ne la menzogna, ma, vinto da la

ne la menzogna, ma, vinto da la sua buona natura che faceva ritratto da

era nato, amò meglio di scoprire la verità che di compiacere a l'amico

anzi da gesù cristo medesimo, ricevendo la sua parola a traverso di molte e

giov. soranzo, 84: però che la pietà scala t'hai fatto / per

: animata pittura / ell'è [la bellezza] di dio ritratto: io stimo

ritratto: io stimo un empio / chi la vuole adorar solo in un tempio.

: le canzoni e i poemi sono la prima storia delle nazioni e il ritratto il

ci dice il colore della pelle, la pressione sanguigna, la capacità sessuale, il

della pelle, la pressione sanguigna, la capacità sessuale, il gradiente fantastico,

, l'intelligenza, l'astuzia, la prudenza, la saggezza, il carattere

intelligenza, l'astuzia, la prudenza, la saggezza, il carattere di una terra

, o forse da luciano, il quale la sua bellezza compose delle molte bellezze che

il male, se non si scuopre la parte male affetta. -espressione simbolica di

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (39 risultati)

boterò, 1-1-31: sopra corbeglio è la graziosa terra di melun, che si

aveva riserbato, cominciò a vivere sopra la speranza dei ritratti che di ponente e di

nani, lii-5-491: nell'espedizione dell'armata la regina sta presente alla rassegna de'soldati

janet... conservò... la tassa del sale, il cui ritratto

furono allora alienate soltanto 2552 cartelle per la rendita di l. 153. 150,

preso assunto d'impetrar da nostro signor la grazia ch'ella desidera, affidandosi ancora

commemorativo del 1799... è la riproduzione di quel ritrattino [della sanfelice

-ritrattuzzo. imbriani, 10-14: la lunga veste increspandosi per terra fa un'

per terra fa un'ombra fortissima, la maggiore nel ritrattuzzo, sicché la figurina

, la maggiore nel ritrattuzzo, sicché la figurina spicca per chiaro. -peggior

, lv-132: fasi ogni provision per conservar la campagna vechia; tutti i retratti vechi

facciano eccellentemente, nondimeno gli altri che la veggono, dicono quella tal pittura non

di ritraversare quel fiume e di ritoccare la terra piemontese. d'annunzio, iv-2-899:

annunzio, iv-2-899: ella ripassò per la porta gemmea, ritraversò la cassa dorata del

ripassò per la porta gemmea, ritraversò la cassa dorata del clavicembalo senza tastiera,

dorata del clavicembalo senza tastiera, ridiscese la scaletta di tredici gradini. frateili,

, per gli esami di riparazione; e la mia scuola è distante mrora di tranvai

3- 566: il granchio mena seco la mala repressione, l'indegno regresso,

vii difetto, il non lodabile refrenamento, la dismession de le braccia, la ritrazion

, la dismession de le braccia, la ritrazion de'piedi dal ben pensare e

un muscolo, che non può più riprendere la normale lunghezza per alterazione anatomica, cicatriziale

imbriani, 1-274: incise, circolarmente, la cute, poco meno di due dita

alla linea articolare. ed il prezzemolini la stirò, in alto. poi, il

. poi, il cerusico ne favorì la retrazione, incidendo i filamenti cellulosi che la

la retrazione, incidendo i filamenti cellulosi che la tenevan congiunta à tessuti sottoposti.

croce, ii-78: lodano anco i medici la retrazzione degli umori con lievi fricazioni,

sono separande dal pede del scapo de la voluta quanto sarà la grossezza de li

pede del scapo de la voluta quanto sarà la grossezza de li centri facti de le

eleganzia e venustate. barbaro, 30: la terza idea è il profilo detto sciografia

quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle

vocaliche, in particolari condizioni, verso la parte iniziale della parola. c.

oggi », 14-iv-1953], 59: la ragione di questa ritrazione d'accento non

generino i lumi, i reflessi e la retrazione d'essi lumi per la natura loro

reflessi e la retrazione d'essi lumi per la natura loro. = voce dotta

leggiera che vi si metta. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in moltalcino, i-802

assettare um poco il ritrecine, ché la macina non va pari. g. grandi

: le acque... formano lungo la gara per la quale scolano ed anche

... formano lungo la gara per la quale scolano ed anche addosso ai ritrecini

ritrecini in misura. linati, 8-72: la mugnaia, come ci vide, diè

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (34 risultati)

fu a ritrecine. idem, 14-403: la minuta del pranzo fu di pasta con

dialettali (salvo il versiliese rotéggine): la terminazione richiama il lat. bucina (

tipo di 'rete'. secondo alcuni, la voce sarebbe invece l'incrocio di un lat

: un fragore di gastigo riempì di paura la navata fastosa, piegò le teste,

tosto arran veduta spuntar dal lucido oriente la vermiglia ambasciatrice del sole, che dalla

al facto suo, ma, venuta la nocte, lo fé venire nel ritrécto suo

e'avvi luppa e scardina la tigna, / perch'e un tristo al

f. corsini, 2-725: la mattina si videro piene di messicani tutte

. 2. intr. con la particella pronom. attestarsi al riparo di

rato, ma a pigliar ancora disordinatamente la fuga. f. corsini, 2-199

assalti di tutti quegli argomenti che militano per la divinità. idem, 23-323: voi

cassazione, soppressione. - anche: la parte distolta, sottratta. magalotti

d'esserlo anche al presente, benché la religione di malta... l'abbia

, 2-3, 47]: avendo auta la carica col ritrincia- mento aell'antico comando

i-216: 'la breccia'. difenderla col non la sciarla riconoscere;..

parapetto, dalla quale si batte la breccia occupata o si vieta al

mi sodisfà pienamente, parendomi che per la materia che tratta si potesse aggiugnervi qualche

, e ri- trincerà quello che sotto la buona fede io possa averci mescolato d'

il nostro paolo, dopo essersi ritenuto la povertà di tre, o quattro mesi quella

, a dir poco... me la rimandò con questa studiosissima critica. che

da un sogno, in cui consisteva la maggior parte di quest'aggiunta...

p. f. gherardi, cxiv-20-128: la ciarla del prolungabil soggiorno, che tanto

col migliore dei lubrificanti -30 mila franchi la settimana - l'inghilterra è fornitrice universale

bencivenni [crusca] -. di nuovo la ritrita e la ristaccia. mattioli [

] -. di nuovo la ritrita e la ristaccia. mattioli [dioscoride],

dioscoride], 672: sono alcuni che la tolgono [la cadmia] così brusciata

672: sono alcuni che la tolgono [la cadmia] così brusciata, e trintanla

, e trintanla nel vino, e poscia la riabbrusciano in un vaso crudo di terra

: e, ritrittatala pur con vino, la brusciano la terza volta fino che del

, ritrittatala pur con vino, la brusciano la terza volta fino che del tutto si

dioscoride], 688: tritasi [la crisocolla] e mettesi in un mortaio;

il mortaio, e colasi tanto che faccia la residenza: mettesi sopra poscia dell'altra

], 256: già ne tonde appar la stampa e torma / del mio camin

o ruota, / che per molto girar la via ritriti.

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (37 risultati)

potuto conservar sana e salva, ed intera la loro virtude. 2. figur

. un proverbio trito e ritrito per la grande età, ma non usita- tissimo

popolo [24-vi-1944], 2: la rivista... è sorretta dalla ricchezza

al- l'uom fa men molesta / la via trita e ritrita. = comp

. { ritrómbo). suonare di nuovo la tromba per dare un preciso segnale.

, e trombato e ritrombato per attrarre la gente del re alla battaglia, e

le schiere fatte, e dirizzossi verso la città di foggia, ch'era ivi presso

munster e osnabrug che più tosto di rilassarsi la francia proseguirebbe sola il corso dell'armi

tutti i luciano folgore ritrombettato in coro la loro parodia. = comp.

ritronante di forza in forra terribile come la voce dell'angiolo che sveglierà i morti

dell'angiolo che sveglierà i morti di tutta la terra. ritronare, tr.

generosissimo petto de l'europa, con la voce de la sua fama fa rintronar

de l'europa, con la voce de la sua fama fa rintronar gli estremi cardini

fama fa rintronar gli estremi cardini de la terra. = comp. dal

/ pur novo bacio, poi, la tronca parte / ritroncando, libò la più

, la tronca parte / ritroncando, libò la più gradita; / l'altra languendo

terse, e con un filo / ritroncando la massa in molte parti, / il

da siena, 91: sì vorre'la ritròpia 'n balia / avesse quelli a cui

non che sego [amor] porta la retropia. = alter, di

. nella locuz. non ti troverebbe la ritropica: neppure l'idropisia ti si

tu sei una covata assai cattiva: / la ritruo- pica non ti troverebbe.

di sydrach, 481: chi bevesse la radicie con un poco di vino, uomo

ad amerigo: a costui bisogna fare la peccia a suzzare. leggenda aurea volgar.

per aiuto d'uomo al luogo de la passione di questo santo, fatta ch'ebbe

ritruopichi col sale. gelli, iii-13: la sua figliuola è grossa, e non

124: santo agostino dice: quando la pecunia cresce, e'cresce la rabbia

quando la pecunia cresce, e'cresce la rabbia di più volere: e ogni avaro

quale, quanto più bee, vie più la sete. -di animali. soderini

a pascere avanti che 'l sole abbi rasciutta la guazza, diventano ritropiche, multiplicando lor

segni, 11-229: infra li vizi la cattività o vogliam dire l'intemperanza è

, viene questa infirmità di ntropico, la quale si genera per male smaltire cibi

altro non è che acqua generata tra la cotica della prima e seconda tunica et

interiore. -locuz. crescere come la sete al ritropico: diventare smodato e

insieme con i tesori ancora lo appetito e la fame di quegli, in quel propio

ancor sempre, quanto più bee, la sete al ritruopico, come scrive ora-

, v-264: ha valore contro a la ritropisia. trattati dell arte del vetro,

acqua] sana tutti uomini di ritruopesia la quale venga per freddo. = deriv

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (60 risultati)

condotti, / di stili da toccar la margherita: / ove de'tordi cala e

pelati e cotti. savi, 2-i-408: la ritrosa, 0 gabbia a scatto,

i rusignuoli. soffici, i-90: la ritrosa o 'diluvio', come la chiamano in

i-90: la ritrosa o 'diluvio', come la chiamano in quei posti, è una

, fatta di salci intrecciati, dentro la quale si pone un passerotto nidiace affamato

arti con cui le pescano, sono la bilancia, il bertibello o sia ritrosa,

bertibello o sia ritrosa, il cerchio, la fiocina, la guada. tommaseo [

, il cerchio, la fiocina, la guada. tommaseo [s. v.

. buonarroti il giovane, 9-440: la trappola mia, / con ogni strumento

scomposte dalle ritrose. idem, v-3-272: la fronte era veramente un luogo di luce

un magnano di campagna... la callotta bruna dei suoi capelli rasi si varia

spesso avversa al piacere degli altri; la ^ ritrosia'a cosa non buona o non

ritrosaggine sgarbata. -ostinazione nel respingere la grazia divina. segneri, i-436:

segneri, i-436: è verissimo che per la tua ritrosaggine non ti abbandonerà egli mai

ti meghi quella grazia medesima sufficiente, la qual'è necessaria a salvarsi.

, 5-3-85: non senton gli orecchi miei la stolidità di coloro, i quali.

. con preoccupazion di schifezza ritrosa- mente la mirano [l'astronomia]. =

aretino, 20-255: levatosi a la fine da cotali cianciarelle, manda fuore

cianciarelle, manda fuore ognuno, salvo la vecchia e colei che si credeva inghiottir

vecchia e colei che si credeva inghiottir la imbeccata; e sedendogli in mezzo comincia

, e come gli piaceva l'aria de la fanciulla, ma che non vorrebbe ritrosarìe

(1-iv-824): donna, ancora che la tua ritrosia non abbia mai sofferto che

disposto... socrate a soffrire la ritrosia della moglie, nulla curava ciò ch'

e ritrosia, incoccio sempre a rispondere la stessa e sola parola: niente.

geloso, che l'aveva oppressa con la più sospettosa e obliqua sorveglianza. popini

, 7: viene anzi il sospetto che la coerenza con cui il poeta si è

non abbia solo a che fare con la discrezione o con la ritrosia.

che fare con la discrezione o con la ritrosia. -come personificazione.

che altra femina ritrosa e perversa, la quale egli né con prieghi né con lusinghe

: è di poche parole perché non sa la lingua, ma il ragazzo la trova

sa la lingua, ma il ragazzo la trova misteriosa, fantastica di qualche grande segreto

che non le hanno impedito di prendergli la mano, quando imparavano gl'inni per natale

3-i-227: non volli rientrare a celebrar la mia perennità; e, paragoni a parte

) ebbi sdegno di preparare e prolungare la potenza feconda, ma vile', della

non erano corsi cinque minuti, che la fleur s'era già tratto di tasca

forza che vince ogni ritrosia, vince la ottusità de'gusti corretti non meno che la

la ottusità de'gusti corretti non meno che la imprudenza della censura pedante. slatoper,

alle tue lettere che vincendo un po'la mia ritrosia di narrare ciò che accade

iii-23-256: l'autore sa reprimere e vincere la passione, un po'per sentimento di

battaglia l'anima combacte per amore, la carne per ritrosia; l'anima iusta

ritrosia; l'anima iusta vuol salvare la carne sua nimica. 2.

a bell'arte, per vedere s'a la lor ritrosia sta salda l'umiltà dei

uella pazzia / chiamata ritrosia, / la quale a poco a poco f

schiava e di sospettare anche, quanto la principessa abaza, le cagioni che la

la principessa abaza, le cagioni che la rendevano ritrosa. lanzi, v-327:

: tutto piace in quell'opera; la sontuosità delle fabbriche, la bellezza de'

quell'opera; la sontuosità delle fabbriche, la bellezza de'cavalli, la ritrosia delle

fabbriche, la bellezza de'cavalli, la ritrosia delle giovani, la passione de'

de'cavalli, la ritrosia delle giovani, la passione de'predatori, le altre minori

che sparge lagrime / sola vuol vincere la ritrosìa. ghislanzoni, 17-186: no

mistico d'avemarie, / e de la cantica nel pio latino / le infiori i

censurava con me i nostri amici per la soverchia ritrosia e timidezza davanti all'amore.

, 465: questa ritrosia di soldati e la grande spesa, che si portava dietro

.. fecero deliberare coloro che governavano la republica a volere la pace. buonarroti

deliberare coloro che governavano la republica a volere la pace. buonarroti il giovane, i-164

una fatale combinazione di qualche ritrosia che la congregazione di stato dimostrò. manzoni, pr

di pigliarlo ecc.: e io intendo la sua ritrosia, che è delicatezza.

a fare grande, cioè convenevole, la spesa pubblica. moravia, ii-151: il

mare ed era già rispuntato a galla che la madre stava ancora esitante ad assaggiare l'

nel seno. massaia, ix-115: composta la pillola

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (53 risultati)

può chiamarsi una manifattura, ed ha la delicatezza e ritrosia di quella. merita dunque

. merita dunque le prime cure e la prima nostra parzialità quest'arte che il

uno sputo, ed amare ed abbracciare la conca e la sentina della putredine universale

ed amare ed abbracciare la conca e la sentina della putredine universale.

di ritrosie, e ambedue famosi per la ruina e morte di molti.

sacchetti, 138-16: e1 fante e la fante, ancora ritrosendo contra buonanno,

: e se pure si schifasse per la tua viltà, non ritrosire, vàlle a

ritrosirono e lo spacciatore di bibbie ebbe la pelle salva. -mostrarsi restio di

impennasse, si gittasse alla banda per ischiacciare la calca. = denom.

tasso, i-146: io fingo che la iattanzia e la ritrosità di raimondo,

i-146: io fingo che la iattanzia e la ritrosità di raimondo, che fur vizi

di raimondo, che fur vizi de la sua natura, sian costumi de la vecchiezza

de la sua natura, sian costumi de la vecchiezza. 2. avversione, ostilità

: ribellione. tasso, n-iv-39: la vita propriamente detta e la natura in

, n-iv-39: la vita propriamente detta e la natura in questo son simili, che

talora con repu- gnanza e ritrosità, la cupidigia del senso presta nondimeno obedienza.

campiglia, 1-480: voleva enrico castigare la città, domare gorgoglio non da nemico ma

motivi co'quali aveva procurato di espugnare la ritrosità de'principi collegati, e inclinare

della tassa della marca, ed ora la ferita penetrava ancora più addentro per le

, subito tornando in casa avedersi se la moglie sua, la quale era ritrosissima,

in casa avedersi se la moglie sua, la quale era ritrosissima, avesse conteso con

moglie / e fu il primo inventor de la morale. bandello, 1-34 (i-409

, 1-14- 237: era costei la sua consorte antica, / rigida, inessorabile

di violacciocche. nel sorpassarmi pedalando, la piccola p. intenzionalmente si volta,

ombretta sdegnosa / del missipipì, non far la ritrosa, / ma resta un po'

aretino, 10-31: ho sempre inteso che la corte è sacco- manata da cotàli ribaldoni

, gli ingegni, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano

dei sì fatti. marino, 1-8-13: la vanità ciascun che v'entra accoglie /

vanità ciascun che v'entra accoglie / e la credenza ogni ritroso affida. / la

la credenza ogni ritroso affida. / la ricchezza, di porpore vestita, / superbamente

dicerie ritrose, di modo che fuggita la voglia del mangiare, ti colchi nel letto

le arresta, / che t'appresta / la vicina amabil guerra. saluzzo roero,

schivo timidetto atto ritroso / mezzo celava la sua bella mano / il candor delle gote

, e in fondo alla bottiglia ritrovammo la nostra guerra scarpona ed il nostro ritroso

che diresti di quella ritrosa moglie, la quale quando el marito viene a casa

traveduto. tasso, 4-47: usò la lingua e l'arte, usò l'ingegno

, 1-iii-54: infiammossi al fine / per la beltà della leggiadra clori, 7

non fuggir, disse apollo, / a la tessala vergine ritrosa, / che rapida

che rapida fuggia / da lui, che la seguia / in su la spiaggia erbosa

, che la seguia / in su la spiaggia erbosa. ciro ai pers, 2-18

ella pur ritrosa / d'eseguir nega / la dolce opra amorosa. c. dati

i colpi d'amor portava armato / la ritrosa donzella e fuggitiva / che ognun

x-2-298: d'amor tutte parole / la ritrosa fanciulla ebbe in dispregio. / né

ritrosa fanciulla ebbe in dispregio. / né la vinse il pregar di madri afflitte /

vinse il pregar di madri afflitte / che la chiedeano in nuora e per la schiva

che la chiedeano in nuora e per la schiva / vedean languire i giovinetti figli.

di sedur coll'esempio della ninfa / la ritrosa fanciulla. carducci, iii-10-

. carducci, iii-10- 160: la donna appetita e ritrosa è una 'scherana micidiale

betocchi, i-18: lei si scansa fa la ritrosa, / ma trema docile ed

fallace ama- tor mostra pomposa; / la bella man ritrosa / qual vagheggiò del

3-163: i pellegrini delle alpi conoscono la ritrosa bellezza dei deserti da cui la

la ritrosa bellezza dei deserti da cui la vita animale è bandita. tecchi, 10-320

è bandita. tecchi, 10-320: perfino la primavera aveva in quella mattina una sua

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (44 risultati)

. muratori, 8-ii-46: strabiliano per la gioia non meno di costui gli altri

. tommaseo, 15-8: virgilio, la cui anima incomparabile sembra avere indovinato il

rimanendosi dal professarla, ch'ella [la fede] lor pareva essere troppo ritrosa e

politica). gioberti, 11: la contraddizione che corre tra l'essenza della

come strumento espressivo (una lingua, la parola); che non risponde appieno alle

una lingua così ritrosa, come è la francese, ad essere maneggiata in poesia?

intrattabili delle cose. guerrazzi, 153: la lingua, ch'egli possedeva efficacissima,

spesso ardui, sempre inamabili, perse la sua consueta spontaneità. carducci, iii-19-

iii-19- 163: non di rado la favella gli scorre povera e ritrosa, e

, e gl'maridisce e stinge sotto la penna. barilli, i-187: l'italiana

, ii-16: dico sol per trovar la strada e il verso / de le sillabe

dubbio verso. muratori, xiii-89: la schiavitù volontaria, di cui si mettono

t. vaiperga di caluso, 38: la torre è quadra e dodici colonne,

stanno in cima, / che sostengon la volta, che non puonne / spiegar il

che non puonne / spiegar il giuoco la ritrosa nma. 5. impervio

diurna fatica in chilo amico / fonde la più ritrosa e salda massa / che il

deio ritroso amico; / che da la comincianza / mostra grande abondanza, / poi

non mi lassi ire a mostrare / la pietra a giosafà, ne voglio andare /

il modo che tener debbano chi da la peste preservare si vole; secundo,

, 16: se tu avessi voluto ricusare la mia preghiera, io prima te averei

non mi voler essere ora retroso in discoprire la verità. l. donato, lii-6-381

toccava eleggere e creare gli imperatori, la cosa li riuscisse. bisaccioni, 3-57:

, ch'era stato ritroso nel dar la licenza del sortire, si senti il

di prendere aai francesi con che perfezionare la nostra opera. cesarotti, 1-xxxix-162:

/, e ritrosa con lor partia la donna, / promppe achille in un subito

... offender per verun modo la vostra modestia, non vi troverà,

cicognani, vi-107: per un altro pregiudizio la gente di teatro e ritrosa ad accogliere

fosse colui che si diceva esser campione de la duchessa. muratori, 14-34: guai

, / >ria che morisse, de la bella sposa / che s'acquistò con la

la bella sposa / che s'acquistò con la ancia e coi davi, / siede

quel duca sotto cui visse di manna / la gente ingrata, mobile e retrosa.

, mobile e retrosa. cenne da la chitarra, xxxv-ii-424: di febbraio vi

e voi cacciando con vecchi calzari; / la nieve metta sempre e si disfaccia;

, cent., 37-87: sempr'era la città vittoriosa / in ogni parte,

era unita, / e non corneggi la gente ritrosa. boccaccio, v-220: io

menechini, cvi-140: che imprudenzia è la tua, figlia ritrosa, / a

643: nonostante questo segno del cielo la mia ritrosa e ribellante natura non sa

divini (il volgere degli eventi, la volontà umana). campofregoso, i-55

vivo e pianger morto, / quantunque la fortuna, aspra e ritrosa, /

miei danni non consenta, / e fa la speme ritrosa al desio. boterò,

mormorando dicevano ch'essi stentavano per mantener la casa, e egli attendeva a godere

1-240: conobbi sempre verso di me la regina ritrosa e contraria, e fu'

quanto valore abbia innocenza, / sempre la piaga il sen la maldicenza.

innocenza, / sempre la piaga il sen la maldicenza. -contrario scientificamente o

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (36 risultati)

per lo più infiammatoria che in genere interessa la parte posteriore dell'animale. -gotta robea

che ne'loro capi moltiplica reuma, la quale volgarmente s'appella gotta robea,

, nel cantone di zurigo, presso la quale fu scoperta, nel 1858,

i-vl-364: alli undici di maggio fu scoperta la flotta d'inghilterra che navigava su tre

riferisce, che riguarda l'azione o la concezione politica di maximilien robespierre (1758-1794

[in laharpe], xvi: repressa la tirannide robe- speriana, il moderantismo rese

libertà. g. compagnoni, lv-488: la storia non presenta prova alcuna del federalismo

organismo). gramsci, 7-in: la divisione morale della francia tra la destra

7-in: la divisione morale della francia tra la destra il resto della nazione, riproduceva

destra il resto della nazione, riproduceva la divisione tradizionale avvenuta dopo il '03,

rivoluzionario robespierrista. p. alatri [« la stampa-tuttolibri », 15-iv-1989], 6

negativa del significato storico dell'esperienza robespierrista la memoria montagnarda trovava un importante punto di

trovava un importante punto di contatto con la memoria della gironda. = deriv

come il commercio di robetta contrabbandata e la lettura del destino attraverso le carte.

, 6-167: « ci voleva anche la miniera », aggiunse scontento. « figurati

per purezza tiene il luogo di mezzo tra la farina andante e il cruschello. p

dalle robette si leva il tritello e poi la crusca'. 2. donna

e volgari. bonsanti, 4-669: la donna del corridoio era sembrata troppo robetta

tutti quello del tommaseo, che con la sua ideologia, col suo sentimentalismo

sentimentalismo, col suo romanticismo, con la sua frega epigrammatica imbecille insulsa e maligna

imbecille insulsa e maligna, rimescolò bruttamente la vecchia crusca, la crusca del manuzzi,

, rimescolò bruttamente la vecchia crusca, la crusca del manuzzi, il mucchierello del

manuzzi, il mucchierello del fanfani e la robetta che i suoi collaboratori, pedanti

, cent., 10-41: vivea allora la gente di firenze / di grossi cibi

bibbiena, 18: aveva piero addosso la robba sua grande di velluto nero col

col brocato tirato che pareva una maestà. la collana non portò, la quale si

maestà. la collana non portò, la quale si messe in più pezi su le

sopra questa un'altra robetta a mezza la coscia, di raso incarnato. inventario di

: là in quella masseria vedevo elisa, la più avvistata fanciulla del contorno, almeno

lorenzo de'medici, 5-27: la mia borsa più danar non cola /

cola / come solea, e pur la stropiccia, / truovala viza e con

, ma civile. bresciani, 6-x-286: la signora bruyner vestiva madamigella e ponea una

io possa valermene. lancellotti, 4-82: la notte finalmente delli io dell'istesso mese

que'bricconi sitibondi anche del suo sangue la volevano spogliare delle robicciole ed ornamenti personali

una femina appunto della sua tacca, la quale se lo prese per marito con certe

l'ambiente, bigio e clericale; la robicciola tirata alla meglio in disparte, per

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (62 risultati)

ariosto, 7-11: spar- geasi per la guancia delicata / misto color di rose e

ciò detto, / nel partir, la neve e l'oro / e le rose

. chiabrera, 1-ii-143: più vaga la rosa / sulla guancia amorosa / che

rispose. marino, xvi-47: o tra la neve < f un bel viso nate /

redi, 19-266: dal viso tuo la fresca rosa / per pioggia grandinosa / tempestata

parini, 1-dc-1: toma a fiorir la rosa / che pur dianzi languìa /

gigli di pria. foscolo, iv-360: la ho veduta addormentata: il sonno le

suo umorino strano e bisbetico che durante la malattia s'era fatto così buono ed

: mi porgevi... / la rosa della bocca. -il colore roseo

o, anche, acceso di rossore (la pelle, il volto); porporino

, il volto); porporino (la bocca); rosato (una stoffa)

dal ciel scender l'aurora / co la fronte di rose e co'crin d'oro

ha il volto, e d'or la testa, / tutta soletta, e sotto

ieri un vivo rondò del cimarosa / da la spinetta al fin gli echi sopiti /

lxxviii-ii-287: si era vestita di rose / la bella aurora, tanto era vermiglia /

marchetti, 5-214: del vecchio titon la bianca amica / con la fronte di

vecchio titon la bianca amica / con la fronte di rose e co'crin d'oro

cuo- chesse: questa vivanda deve far la rosa per essere cotta al suo punto

per essere cotta al suo punto. la voce ha buona radice, e viene da

bramose / voglie por freno e toglier la speranza / da queste fuggitive umane rose

[guevara], ii-65: fin che la chiesa militante abbia fine e che non

, cioè le zolle con l'oro e la paglia col tormento, la farina con

oro e la paglia col tormento, la farina con la remola, la rosa con

paglia col tormento, la farina con la remola, la rosa con la spina

tormento, la farina con la remola, la rosa con la spina, la midolla

farina con la remola, la rosa con la spina, la midolla con l'osso

, la rosa con la spina, la midolla con l'osso e il buono col

. guglielminetti, 1-74: le piace con la sua moneta incerta / che d'oro

della gioia certa. borgese, 1-66: la sposa... doveva recargli

che teodoro aveva infissa nella pelle per la quale fineo suo padre il riconobbe. tommaseo

: un'appinzatura di qualche insetto lascia la rosa sulla pelle. -segno violaceo

. giuliani, i-21: volendo spianargli la rosa (la grana o il fiore

, i-21: volendo spianargli la rosa (la grana o il fiore, la parte

(la grana o il fiore, la parte callosa della pelle), la carne

, la parte callosa della pelle), la carne si stiaccia da sé per il

quadrature di soffitti. documenti per la storia dell'arte senese, ii-242: lavoro

piatti furon messe per metope il boccale, la palma, l'oliva, il caduceo

3-242: nicoloso poeti si mette ad ornare la chiesa di san domenico e li fa

: rosone. bacchelli, 13-35: la rosa, che noi vi jpromettiamo, io

, io e questi maestri, sarà la più bella d'ogni altra chiesa, la

la più bella d'ogni altra chiesa, la rosa, occhio di luce, immagine

tutti gli dei / e diede lor la rosa in sul cappello. cornolai caminer,

carda... avvertasi tuttavia che la rosa è composta di nastri ed ha

le parti sue, cioè il corpo, la rosa, il manico, lo scagnello

, 3-276: similemente nei sonare il liuto la mano sinistra, che si adopera in

tasti, cagiona il numero, e la destra, che s'adopera intorno alla

di essa lira risonare non vi essendo la rosa come nel liuto, cetera e

che tanto rispondano e risuonano questi senza la rosa come quando ella vi è.

, 10-901: se tu m'insegni oggi la mi'amorosa, / ti vò rifare

[o chitarrino mio] i bischeri e la rosa. salvini, vii-2-7: nell'

profondo. d'annunzio, iv-2-090: la ròsa era traforata così sottilmente che appena

passava un raggio di sole uando la mettevi contro luce perché si leggesse in fondo

canna da cui si versa l'acqua, la distribuisce in un insieme di zampilli minuti

... ai rame scuro / con la rosa pesante. -spruzzi che s'

, 10-131: si distingue laggiù in fondo la rosa dell'abitato: dove è più

r. longhi, 407: vedi la rosa spaziale delle due mani dell'imperatrice

rosa di beati « in ciò che dice la signora raggi.. », « faggi

prima discussione ed esame, è ristretta la scelta per l'elezione a una carica

l'assegnazione di un posto, per la vittoria in un concorso pubblico o in

) [in rezasco, 994]: la nomina dell'assessore si farà da noi

rosa di api? 21. la rosa d'ogni mese: almanacco popolare ottocentesco

in firenze usciva al principio dell'anno per la lettura del popolo, dettato con rette

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (55 risultati)

natura e intendere / l'occulte cause e la velata imagine. -enol.

schiarendoli con t allume di rocca, con la calcina viva e con le chiare dell'

pollacchi a schiarire il cammino, lo seguitasse la legione italiana. 2.

2. per simil. rendere più nitida la propria voce, per lo più con

lo più con colpi di tosse; raschiarsi la gola. c. boito, 262

con facilità, interrompendosi spesso per ischiarirsi la gola con tanto fragore che pareva una

1-523: il dottor axel si schiarisce la voce con due o tre colpetti di tosse

qui possiamo cantare », disse ginio schiarendosi la gola. intono a solo, e

gola. intono a solo, e la voce riempì la vallata. bernari,

intono a solo, e la voce riempì la vallata. bernari, 0-228: nel

che seguiva distinguevo come essa si schiariva la voce per ritrovare il tono giusto.

giusto. -servire a rendere più nitida la voce (un'erba, una sostanza

uve nere e di vigna, schiariscono la voce e nettano il polmone. e

. cecchi, 2-53: comunicò al professore la formula d'una miscela per tenersi spurgati

d'una miscela per tenersi spurgati e schiarir la voce. bacchelli, 2-xxiii-445: se

nodo di tosse, pretendevano che schiarisse la gola. -rendere più acuta la

la gola. -rendere più acuta la vista eliminandone l'appannamento. erbolario volgare

motto / che tu non sapie tutto / la verace ragione / e la condizione,

tutto / la verace ragione / e la condizione, / farò mio detto piano,

. fra giordano, 1-11: chi la saprebbe assolvere questa questione? awengaché a

niccolò del rosso, v-40: quanto la parola è più sotile, / cotanto

sotile, / cotanto assai più tosto la comprende / e 'l dritto intendimento d'

vede, / né fa mestier ch'altri la schiari o forba. redi, 16-vii-t41

. redi, 16-vii-t41: ieri ebbi la gentilissima di vostra signoria illustrissima insieme colle

1-ii-983: con l'esempio si schiarirà la sentenza. targioni bozzetti, 6-9: una

principalmente l'oreologia, l'idrologia, la meteorologia. manzoni, vi-1-223: qui

iii-23-247: l ìntima costituzione del barocco e la sua genesi psicologica è stata già schiarita

vicino a terra s'è acceso, con la giunta di poche, ma sensate osservazioni

ad accennare le particolarità principali che schiariscono la gloriosa rivoluzione e rinnovazione della fisica,

albertazzi, 472: le parole e la mimica di guido giovarono a schiarirmi quello

anziché collaborare di buon accordo a schiarire la storia dell'umanità, quelle storie si

un giuoco di parole; io credo che la giustizia non siasi rimasta fra le divinità

, 2-280: quasi a pianger proruppi / la nostra miseranza universale. / ma pur

/ che gli occhi accieco, / schiarì la mente, / i segni penetrò del

passati errori [un angelo] / la mente mi schiarì. -dichiarare,

ci tolse il paradiso, un pomo accese la guerra di troia ».

invigorivo il corpo, gli schiarivo ed aguzzavo la mente. pirandello, 8-184: via

c. e. gadda, 6-179: la sua maestra le aveva schiarito le idee

8. intr. per lo più con la particella pronom. diventare più chiaro per

farsi giorno. guinizelli, xxxv-ii-452: la notte, s'aparisce [la donna

xxxv-ii-452: la notte, s'aparisce [la donna amata], / come lo

che l'aria si va schiarendo, la stella si mostra minore. cantù, 398

neri di donato, 159: furo passati la mattina allo schiarire del dì. tasso

i-91: lo schiarirsi del cielo dopo la tempesta. ojetti, ii-572: n

n cielo s'è schiarito. la luce che piove dalle schiarite fa lustrare

. cassola, 4-73: si levò la tramontana: e il cielo si schiarì.

379: « marzullo », disse la mamma, « fa', ti prego,

: il cattivo tempo si schiara, la luna sorge da una montagna di nuvole.

vivo e questo colore è oscuro per la fangosità del piombo, ma facendo il

il fuoco più forte, si consuma la prima fangosità e il colore si schiarisce

11. per simil. illimpidirsi con la decantazione (un liquido torbido).

schiari. come ella sarà riposata, tu la vederai chiara e bella, che ogni

di buglossa..., lasciandoli fare la residenza e tramutandoli di vaso in vaso

botti. giuliani, i-413: ripassata la sanza sotto il macello, si porta

si porta sopra al frullino, che la sfà tutta quanta. tanto che il frullino

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (43 risultati)

mantenne e superò le promesse, e la gente cominciò a prender fiato dopo tanti

). tecchi, 2-55: subito la faccia si appianò, si schiarì e

quarantotti gambini, 13-m: « forse la carestia che c'è qua non ce l'

-divenire più acuto, più penetrante (la capacità di discernimento). - anche

sanctis, 11-342: dante, a cui la natura propria e de'tempi non consentiva

obbietti- vato il suo sentimento, mostrando la sua successiva purificazione nel progressivo schiarirsi dell'

15. diventare più lineare ed essenziale (la lingua, lo stile).

24-138: mi par già di intravedere che la tua prosa si è singolarmente schiarita e

16. ant. ridursi di numero per la perdita di uomini; diradarsi (un

re carlo, veggendo schiarire e aprire la schiera degli spagnuoli e altri tedeschi, francamente

un amorazzo, e il sangue non la lasciava dormire se due volte per settimana

le sue pecore di pioggia / verso la pallida schianta degli appennini, / con

di piogge e schiarite pullulavano, con la collettiva giocondità degli gnomi, i funghi

dai carabinieri. luzi, 1-211: la sorte della giornata è varia, / la

la sorte della giornata è varia, / la grandine, la pioggia, la schiarita

è varia, / la grandine, la pioggia, la schiarita. -figur

/ la grandine, la pioggia, la schiarita. -figur. accenno di

, a quanto pare, per rovocare la schiarita che questi ultimi \ sentimenti] si

, febbraio-marzo 1963], 13: la proposta di approfondire il tema politico:

il tema politico: 'dove va la sinistra italiana oggi? ', contenuta nella

di due cause principali: 1) la relativa schiarita intemazionale, che ha consentito

. fatti di spagna, 861: la luna resplendeva e rendeva sgiarita, e

che sotto le vostre ale sole debbo stabilire la mia speranza? -in maniera distinta

? -in maniera distinta, chiara (la percezione di una voce).

: eziandio buon pezzo di longa da la chiesa credette ch * ella fosse udita schiaritamente

di razionalità. vico, 4-i-782: la quale scienza, alle nuove occasioni delle

ella è ita spiegando sempre piu e più la lor mente. -purificato dagli aspetti

. b. croce, ii-2-58: la poesia, che doveva rappresentare il senso

inclemenza pieno / schiarita segue e placida la sera. fenoglio, 5-iii-785: attraverso lo

.). bacchelli, 3-166: la salute tornava, il sangue schiarito e

gli occhi nuovi, i sensi rinnovati, la beatitudine ricca e fresca di vivere:

5. reso più nitido (la voce). c. e.

a poco si rimise in carreggiata, con la voce, anzi, schiarita.

597: nel silenzio magico di quelle forme la nostra contemplazione si riposa e l'estasi

lettere, dintorno alle quali ha finora la filologia disperato. -conosciuto a fondo

più propriamente ai dieci secoli trascorsi tra la caduta di roma e quella di costantinopoli.

. filippo degli agazzan, 3: la sopradetta misera subbito che s'accostò el

diventò tanto scura e orribile che chiunque la vedeva stupidiva. schiaritóio, sm

. l mego di lo sol e la luna, le stelle e tuto l'aere

nostro de ga se vestin de negro retegnan la soa luxe e lo splendor d'i

, perché io non definisco e termino la loro causa. = comp. dal

quello che con tanto vigore solea percuotere la salda incudine che agli fragrasi schiassi,

andare per vicoli, in giro per la città. -per estens.: scantonare,

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (33 risultati)

fatta', / che fu mal seme per la gente tosca ». / e io

114: hec sobboles, lis id est la sciacta. rappresentazione di s. maria

grave porto / a lui e a tutta la sua iniqua schiatta. guicciardini, 2-2-214

, ad ausonia, onde discende / la tua gran sciatta, ornai corri a

, / e pur ch'egli arricchisca la sua schiatta, / cerca render l'altrui

, 2-136: ecco come rimase estinta la schiatta dei baroni nella corsica, nobile

che causa il tram- wav di servola la vostra schiatta era divenuta mite e debole.

benedizioni sul capo di giovancarlo e su tutta la sua schiatta. -in relazione con

soa mogler si partì di galilea e de la gitade di na- gareth e vene in

gitade di na- gareth e vene in la gità de bethleem per gò ch'eli era

de bethleem per gò ch'eli era de la scleta e de la caxa di david

eli era de la scleta e de la caxa di david. giustino volgar.,

delle leggi opportune, secondo che testimonia la fama, vi venne da roma un

che deu non volea nas- sere de la malvasa scacta de caym, si fo amaistrato

leonida in giudizio con certa legge antica, la quale vieta l'ammogliarsi con donna straniera

oggi solo il gran mogol di tutta la schiatta del tamerlano. gemelli careri,

primo della schiatta di primislao ad abbracciare la fede cristiana. d'annunzio, v-3-88

in recanati, l'espugnazione di vetralla, la grande e radicata schiatta dei vico quivi

philippo, lo quale descese de la schiata de li ri de macedonia.

ser giovanni, 3-283: allora fi'la buona schiatta di carlo magno e così

buono e per conseguente nobile, ma non la buona e nobile stirpe. e che

elezione. muratori, 7-i-97: dopo la morte degl'imperadori della schiatta di carlo

, i greci augusti, che se la videro bella, stesero non poco le

vento stesso. monti, 4-3-286: la schiatta de'tolomei, che pretendevasi consanguinea

car- lomagno, l'impero crollava per la sua mole, e andò dopo cent'

, 42: talete nacque in fenicia ae la nobile schiacta del re agenore. boiardo

. capellano volgar., i-375: se la emmina si lega d'amore, non

ti dia / da quai radici è la tua pianta estratta. algarotti, 1-ix-42:

i-385: colla moglie sanza peccato quasi la furia della carne si spegne e si raccende

sua, assai bella, e di poi la maritò in mugello: non gli vò

da queste prime idee universali nacque poi la pluralità de'numi, d'onde giove

, 1-465: mi appago, pensando che la schiatta dei miei fratelli non è solo

, ma anche provato con quanta rabbia la feroce schiatta degli ungari lacerava o