Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (39 risultati)

/ e tosto ch'ei la passa per di drento, / sii presta

le labra. -intr. con la particella pronom. riprendere ad abitare in

, velare, attenuandone l'intensità (la luce, i raggi del sole).

tre dì che non n'avevo sentita la forza, perché le nebbie mattutine e le

ii-191: per iscolpir meglio nella mente la cosa, la ribadisce colla più spressa

iscolpir meglio nella mente la cosa, la ribadisce colla più spressa similitudine. faldella

similitudine. faldella, i-4-39: questi ribadisce la parola 'mentitore '. ed il

'mentitore '. ed il nicotera glie la strozza, brandendo il calamaio di bronzo

pecchi, 10-251: aveva deciso. ribadì la decisione, due sere dopo.

classi del ginnasio, i quali se la cavano ripetendo prima l'enunciato, poi negando

. sbarbaro, 4-67: non contrastare la sua convinzione: la ribadiresti.

4-67: non contrastare la sua convinzione: la ribadiresti. -marcare, sottolineare

perpetua nella memoria de'viventi e de'posteri la intenzione libellatrice contro me dell'affascinato povero

affascinato povero defunto, non meno che la opinione e intenzione di voi che siete

con le lunghe bacchette che servivano a battere la lana greggia. -riconoscere e diffondere

scena... il ribadire sui giornali la rallegrante notizia che il re gentiluomo,

anche crude, avesse dimostrato all'amico baccarini la più cordiale ed espansiva cortesia nel non

di inconfessabile soddisfazione, di desiderio che la notizia fosse ribadita. 8.

nostra italia! de marchi, ii-537: la persecuzione non fece che ribadire e dare

se stessa. -intr. con la particella pronom. divenire radicato, inveterato

sacre alla dea di cipri, ove la prima / scola si ribadisce e si rassoda

rassoda. beltramelli, iii- 617: la sua vanità egoistica si era terribilmente serrata

sul capo, le avvinceva all'albero con la corda, mi ripiegava la corda sul

albero con la corda, mi ripiegava la corda sul petto, la ribadiva ai piedi

, mi ripiegava la corda sul petto, la ribadiva ai piedi. 10.

? -avvincerne nuovamente l'animo con la forza della passione amorosa. alfieri

chiodo, n. 9. -ribadire la catena o gli anelli della catena:

non ci potevamo disgiungere mai più oltre la lunghezza della catena. -rendere sempre

esseri così romantici da ribadirci da noi la catena ai piedi? imbriani, 1-269:

che non farà, se non ribadirmi la catena? cicognani, v-i- 86

? cicognani, v-i- 86: la contessa andò di persona a riprenderlo. e

sforzi sovrumani da parte di lui per rompere la catena, di lei per ribadirgliela.

lo svolgimento dell'arte del napoletano, la nostra conclusione sarà brevissima, soltanto per

consumate e logore, della giustizia, la giustizia stessa, senza saperlo, a furia

anello del sistema schiavistico borghese ribadisce tutta la catena. -ribadire le parole:

= etimo incerto: assai problematica appare la supposizione di un'origine lat. avanzata

ribadite, le quali punte passavano tutta la carne. considerazioni sulle stimmate, 183:

in faccia a dio rubava / con la bestemmia in bocca e in fronte il riso

sono di riflesso, il mobilio e la decorazione, ma ostinatamente ribadite su un'ispirazione

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (29 risultati)

era materia convenevole dell'occhio, se la vostra vista si fa per ricevimento dell'

n'ha l'autorità può adoperare moderatamente la forza fisica a reprimere il disordine delle

materia, in quanto accoglie in sé la forma. piccolomini, i-15: un

tolando con forte movimento, cacciavano fuori la dicitura. -assorbimento di radiazioni o

ospitalità. cavalca, 19-82: la pena e il danno ch'egli ricevette dimostra

a tenere nelle loro celle cacio, la qual cosa non posso raccontare senza vergogna

nell'isola di candia de'maltesi con la preda del galeone. manzoni, pr.

; e posato il tutto, scodellata la polenta sulla tafferia, si misero insieme

tortora, i-150: carlo ordinò che la fanteria ch'era seco andasse a gettare

di una persona da parte di chi la incontra o intende ospitarla o da parte

degli àrienti, 2-169: eugenia, intendendo la condizione del giovene essere regale,.

giovene essere regale,... porgendoli la destra mano, al costume inghelese li

divenuto tutto pallido per essere assalito da la inetingui- bile fiamma d'amore de costei

'si porta'deputato a calinni, e la signora rubè col suo giorno di ricevimento?

440: nell'anticamera mi viene incontro la pisana col lume; lo stupore cresce,

lume; lo stupore cresce, e la seguo quasi trasognato fino alla camera di ricevimento

chiese. d'annunzio, 8-40: la bella signora barberina è una provvidenza nel

, 1-376: potrebbe seguire in quel tempo la formalità del ricevimento [nella reale accademia

], mentre porge più forte impulso la presenza che le relazioni o i titoli

ricettivo. ottimo, ii-389: la nuvola naturalmente è concava e cavernosa a

, i-vm-5: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante a

perfettamente al sicuro... nonostante la premessa, non crediate tuttavia che marta

a rosicchiare. -atto a ricevere la forma (la materia) o la grazia

-atto a ricevere la forma (la materia) o la grazia divina (

ricevere la forma (la materia) o la grazia divina (l'anima).

nel supremo grado e più vicina a la divina, de la quale è ricevitrice.

e più vicina a la divina, de la quale è ricevitrice. volpi, 65

'timeo'che il fabbricatore del mondo pigliasse la materia (che a voi piace di

è concordato. castelvetro, io-xn-105: la natura de'partefici è non solamente significativa

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (30 risultati)

48: il presidente in persona apriva la marcia dando la destra alla moglie del

il presidente in persona apriva la marcia dando la destra alla moglie del ricevitore generale;

del liceo. de roberto, 3-20: la solitudine della principessa durava un giorno.

a un vecchio, il quale, con la fama di iettatore che li hanno fatta

addetto a ricevere dal pubblico, per la spedizione, pacchi, lettere e altro

, xv-443: appena avuto, mandatelo per la posta ma consegnandolo come libro non come

effettuatamente pagata con buona fede allo scrivente la di lui valuta, resti obbligato quello che

., 6-3 (i-rv-545): la qual parola udita il maliscalco e 'l vescovo

bibbia volgar., v-306: io cantaro la tua fortezza, e l'anima mia

fortezza, e l'anima mia esaltarà la tua misericordia. perché sei fatto mio

l'ha in grazia restituite / per la tua caritade e cortesia. imitazione di cristo

offero a te, che tu benignamente la guidi a'luoghi a lei disposti dalla tua

gerosolimitano, con funzioni di residente presso la santa sede o presso una corte.

, conv., i-iii-10: questo fa la terza [mente] ricevitrice [della

] ricevitrice [della lode] e la quarta. intrichi d'amore [tasso]

; seguace. bembo, 1-120: la qual credenza, quantunque e in que'

italia] tiene il vanto d'essere stata la prima ricevitrice delle lettere. a.

4-3-324: bisogna che prendiamo un percuziente la cui forza sia sempre pistessa, quale è

e parimente stabilischiamo un ricevitore del colpo la cui resistenza sia sempre la medesima.

del colpo la cui resistenza sia sempre la medesima. -soggetto a una pena

o energia. varchi, 8-1-481: la metà della luna... che è

telecom. apparecchio o dispositivo che ha la funzione di ricevere, rivelare e eventualmente

squadra schierata in difesa, situato dietro la casa base, che ha il compito

, che ha il compito di ricevere la palla scagliata dal lanciatore e non colpita

squadra avversaria e deve suggerire al lanciatore la traiettoria del lancio; prenditore. -area

a disposizione di tale giocatore per effettuare la ricezione. dizionario dello sport e dei

giocatore in difesa che prende posizione dietro la casa base. in inglese si dice 'catcher'

cinematografica, quella su cui si riavvolge la pellicola. 14. nelfindustria mineraria,

e anche il locale nel quale si svolge la relativa attività). -in partic.

locale, come una provincia, affida la riscossione delle imposte a una persona fisica

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (40 risultati)

poi da li palmi distinti sì corno la greca littera e vel il palmo resquadrato.

lisce. giovio, i-245: la [sepoltura] facia maschia di risquadro

dai tentacoli occhiuti squarciati e risquarciati. la collera si propaga. risquillare (

isole della sacra eliade..., la gioventù italiana snebbiasi dal cervello i sofismi

un pensiero che si identificava tutto con la libertà e l'autonomia e ne raccoglieva

risquillare ad ogni istante con ingenua retorica la parola. 4. con sinestesia

trionfante evidenza. savinio, 3-263: la mia bandiera alta risquilla sul tetto dell'

in generale, ai rapaci usati per la caccia. -per estens.: riparare

tordellino,... e trovatogli la vena larga e più volte baciatogliene,

mio resquitto / vuol ch'io porti la mina. c. bartoli, 4-ii-211:

ai se medesimo appresso il travaglio e la fatica. mamiani, 9-249: abbiamo

giustificata (per legittima difesa) a usare la violenza contro le altre (e la

la violenza contro le altre (e la legge attuale considera reato il fatto in

il fatto in sé di parteciparvi e aggrava la pena se si verifica la lesione o

e aggrava la pena se si verifica la lesione o la morte di taluno dei

pena se si verifica la lesione o la morte di taluno dei partecipanti salva la

la morte di taluno dei partecipanti salva la responsabilità per i reati di lesione o

., 23-5: vòlt'era in su la favola d'isopo / lo mio pensier

d'isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò de

presente rissa, / dov'el parlò de la rana e del topo. serventese dei

ferraresi, 241: ch'i masari de la dieta compagnia abiano a cognoscere e tóre

ogne risa e questione che intervegnisse in la compagnia. del carretto, cvi-595:

fra questi due giovani in casa nostra la loro rissa, gli lasciamo in termine

i rurali, alle terme. sembra che la rissa sia stata provocata a disegno.

partecipa a una rissa è punito con la multa fino a lire seicento- mila.

rimane ucciso o riporta lesione personale, la pena, per il solo fatto della partecipazione

rosso, 1-340-9: s'ei vien che la rixa piu si adeschi, / lo

tasso, 2-88: di pungente rabbia / la risposta ad argante il cor trafisse;

avanti al capitano e disse: / -chi la pace non vuol, la guerra s'

: / -chi la pace non vuol, la guerra s'abbia, / ché penuria

fu di risse; / e ben la pace ricusar tu mostri, / se non

ottennero nel secolo xii alla repubblica che la loro usurpazione si convertisse in proprietà legittima

taluni fra i politici... predicano la innocenza e la purità del costume e

politici... predicano la innocenza e la purità del costume e le abitudini pastorali

guerra, / alla femina il maschio non la face. da ponte, 09:

il canto, e dove / cantai la rissa tra la terra e il cielo.

e dove / cantai la rissa tra la terra e il cielo. valeri, 3-179

3-179: pellegrina celeste, placata / la rissa dei venti, / strana riappari

g. manganelli, 8-17: la gran rissa del cielo e del mare ci

e rissa / quando 'l sole e la luna in cielo oscura: / questo doman-

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (26 risultati)

il legame amoroso e rinnovare, attraverso la riconciliazione, i piaceri dell'amore.

piacevoli contese che passavano fra loro, la riduco a parlare, a rispondere et

due mogli, santippe e mirto, la santippe non però per la sua loquacità,

e mirto, la santippe non però per la sua loquacità, per le sue risse

italiani, ma il loro sorriso per la furia e l'inesperienza onde era entrato in

: certi fatti... avevano provocato la rovina d'una famiglia o di una

. gozzi, i-9-195: ah! se la fé, se queu'immobil fede,

queu'immobil fede, / ch'è ognor la stessa, de'diversi tempi / alla

moda? bettinelli, 3-89: s'awilisce la letteratura con risse plebee e calunniose.

lecci, / ché grande e chiaro tra la cetra arguta / era l'agone,

arguta / era l'agone, e la vocal fontana. 5. prov

, xxi-889: diceva a'rissanti: chi la vince, sì la perde. r

rissanti: chi la vince, sì la perde. r. martini, 123:

vanti. d'annunzio, v-1-76: rivedo la bocca franca di luigi gori..

di luigi gori..., la sua baldanza di rissante partigiano fiorentino.

, lectore, udesti dire / che la rixanzia chi è tra il caldo e l'

anni [i giovinetti] han perduto la facoltà e gli istrumenti di generare, ricchi

vedono due di noi che si battono con la sciabola? pascoli, 982: nella

gli altri i pugnali. -con la particella pronom. (con valore recipr.

... sin tanto rissasse con la francia. 2. per simil

iii-2-1068: quando prendo nel mio pugno la mia volontà, sono come quei rissatoli che

non per poco cognosci- mento e per la collera che regna in lui. frachetta,

. bartoli, 9-32-298: chi corregge la moglie e ne toglie l'essere vana,

, vedi il lascivo amante, / la fantesca infedele, 'l giovinastro ardito, /

fantesca infedele, 'l giovinastro ardito, / la suocera rissosa, il credulo marito!

desidera e cerca male a chi muove la rissa. massaia, iii-46: nelle questioni

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (37 risultati)

, il libertino, ecco ognuno con la sua bandiera, con la sua maschera

ecco ognuno con la sua bandiera, con la sua maschera sul viso.

giorno del giudizio 'vierà su''da la terra a pecorone'. -con metonimia

della censura. ojetti, ii-249: la riforma della musica sacra e il ristabilimento del

8-455: l'esercito aveva sempre dichiarato la pace di quel regno non poter esser fatta

stato fatto cavaliere. giannone, 1-iv-141: la regina maria... era presso

; rimpatrio. chiari, 1-i-153: la prima occupazione che mi diedi ne'primi

acquedotto. einaudi, 1-290: di qui la teoria secondo cui il ristabilimento dell'equilibrio

pascoli, ii-123: lo mandò ella [la regina] subito da un suo gentiluomo

un suo gentiluomo a visitare, ed accompagnò la visita con vari regali proporzionati allo stato

a un ente, a un organismo la proprietà, il potere, la facoltà di

organismo la proprietà, il potere, la facoltà di cui siano stati privati;

chiese, essere fatto canonicie ellezzioni; la possessione e. lle regalies di san piero

regalies di san piero, le quali per la sua e. ll'altra colle chiese

. delfico, ii- 289: la natura nel suo imperscrutabile andamento tende sempre

tende sempre a rettificarsi ed a ristabilire la sua energia. foscolo, vii-180:

vii-180: i prìncipi erano prepotenti, e la tirannide soffocava gl'ingegni, dissanguava l'

industria, spopolava gl'imperi, finché la vittoria d'un sapiente conquistatore e la

finché la vittoria d'un sapiente conquistatore e la virtù d'un cittadino ristabilisse con nuova

. stampa periodica milanese, 1-86: la milizia nazionale ha ristabilito l'ordine,

4-ii-214: si potrebbe, anche dopo ristabilita la falsa braga verso r arsenale, al

piede della cortina praticare una capponerà, la quale dèe essere coperta dal cannone nemico

, 111-3-249: facciano come chi fabbricò la casa sul molle, che la rifonde

chi fabbricò la casa sul molle, che la rifonde e ristabilisce con altro suolo.

loro capi, scelleratissimi uomini, lavoraron la terra, e il porto già maledetto

i tuoi fondamenti, sopra i quali ristabiliresti la lezione co'codici fiorentini. bacchelli,

il vostro fisico, cercando di serenare la fantasia. foscolo, xiv-83: non

cui chiuse le narici, ed accostando la propria alla ai lei bocca, come se

inviolabilmente osservare, poiché ristabiliva non poco la riputazione delle lettere, che, per

discredito. pananti, ii- 411: la confessione del fallo commesso ristabilisce in tutto

proprio pugno'del re galantuomo, compresa la sua aggiunta del gndo di dolore. sbarbaro

dolore. sbarbaro, 4-71: come la giustizia divina, innalza gli umili e

(poich'ei sempre amollo) / nstabilir la pristina armonia. cesarotti, 1-xii-112:

della guerra. tenca, 1-96: la critica sola, alzata a potenza di

può ristabilire l'armonia tra gli scrittori e la moltitudine, può produrre ancora una letteratura

cu dio scese in terra, a ristabilire la con- coraia tra l'uomo e dio

3-233: è lei l'amorevole, la degna intrusa che rivangando nel suo passato s'

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (47 risultati)

mezzo di un convoglio navale la posizione che occupava nella formazione prima di

. 7. intr. con la particella pronom. riacquistare pienamente la salute

con la particella pronom. riacquistare pienamente la salute dopo una malattia, le forze

dal carnefice e consegnato alla scolaresca per la notomia pubblica, fu poi riconosciuto vivo

. muratori, 8-1-161: si ristabilì la filosofia platonica. 9. ritornare a

nella media uropa. gioverebbe forse differire la partenza. = comp. dal pref

. pecchi, 9- 151: la dottoressa berg... è venuta a

berg... è venuta a trovare la vally, ormai ristabilita, nella piccola

morava. -ritornato in condizioni normali (la salute). parini, 1017:

salute). parini, 1017: la mia salute non è peranco ristabilita punto

, e, benché non mi sia tornata la febbre, io soffro però cotidianamente gl'

iii-401: somma... è stata la contentezza e il giubilo da me provato

: niceforo... dichiarò nuovamente la guerra a questo culto, che, ristabilito

, uno è il sentimento, una la voce, uno il desiderio, una la

la voce, uno il desiderio, una la speranza, di veder ristabilita la giustizia

una la speranza, di veder ristabilita la giustizia tanto nelle leggi, quanto nell'amministrazione

bello. foscolo, xiv-284: vedo la luna che trapela dalle mie finestre.

attraverso un regime neo-repressivo, di ristabilizzare la povertà di un tempo. = comp

) è di lingua tonda, la mette fra 'denti, non la tira

la mette fra 'denti, non la tira fuori come noi; la feci

, non la tira fuori come noi; la feci ritagliare al dottore. anco era

. 2. intr. con la particella pronom. spostarsi, allontanarsi di

bencivenni [crusca]: di nuovo la ritrita e la ristaccia. ricettario fiorentino

crusca]: di nuovo la ritrita e la ristaccia. ricettario fiorentino, 213:

e sì cangianti / ch'a compor la sofistica tarsìa / v'e d'uopo ristacciar

/ v'e d'uopo ristacciar tutta la crusca. = comp. dal

nel setaccio. lastri, ii-37: la farina sarà asciutta e in maggior quantità,

maggior quantità, separata dalla crusca, la quale ristacciata darà altra farina.

alla congiettura, grande argomento n'è la palude meotide, o ch'ella

zucchetti, 106: questo pesce ha la costatura assai grande, in tutto simile

come al ferro ed al rame, quando la prima o sia già logora o

p. sardi, 144: lascierà [la palla] una apertura sotto l'acqua

avera colpito nel corpo del vassello: la quale apertura, una o più che

. restagnare), intr. anche con la particella pronom. (aus. avere

249: con seme di verbena, e la radice / giuntavi del centauro, un

un molle empiastro / ne feo sopra la piaga. / oh mirabil virtù! cessa

'l nostro mar ristagne, / conte, la vostra misera anas- silla, / quando

vostra misera anas- silla, / quando la luna agghiaccia e 'l sol favilla, /

mal vivi. chiabrera, 1-iii-81: la rondinella, se d'intorno al fiume

che una bocca assai stretta, per cui la palude meotide entra nel mar putrido,

sp., 22 (372): la sua vita è come un ruscello che

: bastava che... agitassi la superficie del mio mantello perché mi scendessero

amaro. -durare a lungo (la luce). g. raimondi,

. g. raimondi, 6-79: la luce ristagna sui tetti delle case.

bembo, iii-584: non perviene a la mia donna il pianto, / che

e ristagna, / per non turbar la sua fronte serena. tasso, 13-ii-317:

, costanzo, a lagrimar risorgo / la donna tua, per cui si duole e

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (43 risultati)

altura: sotto di noi si stendeva piatta la piana dove la guerra aveva ristagnato,

noi si stendeva piatta la piana dove la guerra aveva ristagnato, attorno a un canale

-sostant. lucini, 5-43: condannano la reale sostanza come un greve ristagnarsi dell'

1-76: intanto il pensiero ristagna; la letteratura chiede indarno la parola d'ordine

il pensiero ristagna; la letteratura chiede indarno la parola d'ordine che la guidi pel

chiede indarno la parola d'ordine che la guidi pel nuovo sentiero. faldella, i-5-122

dove i partiti ristagnano, ristagna pure la vita politica. grafi 5-1174: qui

, compagni? / e soffrirem che la nostra / vita in sì squallida chiostra /

solo giusta ma naturale e quasi automatica la ribellione dello spirito laico. gozzano,

, i-1027: per più di un millennio la vita ristagna fosca ed inerte.

ci lasciamo ristagnare il sangue e raffrenare la colera. seriman, i-522: a tal

sia gran male il congregarsi e colare la moneta in poche mani a ristagnarvi.

ghiaccio a ristagnar l'acqua e a consolidar la terra? -far cessare una precipitazione

io. figur. ant. far cessare la sete. trattati antichi, 105

, 105: ha virtù che ella ristagna la sete e caccia la giallezza dello

ella ristagna la sete e caccia la giallezza dello corpo. -arrestare l'

parecchi soldati accorsi a quella parte rimessero la zuffa del pari e ristagnarono la foga

rimessero la zuffa del pari e ristagnarono la foga svetese. = lat.

luciano], iii- 1-215: sanami la ferita, ungendola con un po'd'oro

. figur. ant. che ha migliorato la propria condizione economica, raggiungendo l'agiatezza

sulfuree, tutto settembre * 85, la disoccupazione ristagna sulla cifra di due milioni

-non presentare alcuna crescita nello sviluppo (la produzione, l'economia). la

la produzione, l'economia). la repubblica [25-ii-1986], 34: tornano

: tornano tensioni sui prezzi mentre ristagna la produzione. 8. ant.

quella metendo una certa polvere sua, la bevete e subito fu restagnato el curente

, portate addosso in maniera che tocchino la carne viva, ristagnano immediatamente ogni più

precipitosamente trabocchi. scalvini, 1-80: la sorpresa ristagnando il dolore e le lagrime,

lagrime, mi ha lasciato per tutta la giornata un dolor di capo, un

302: non era stato possibile stringere tanto la carne da ristagnare quella polla di sangue

si compongono per lo stomaco, per la facoltà costrettiva che si ritrova in lui,

nella stagione piovosa corrono gonfi e interrompono la via, in breve inaridiscono e allora le

di un grande di spagna, allorché la novità lo attacca nella roccaforte delle abitudini

manfredi, 5-235: laghi artificiali circondano la città di mantova per ristagno del fiume mincio

nel mezzo vi era un lago estesissimo, la cui acqua corrotta dal ristagno e dalle

: sono... riuscita a lasciare la compagnia e a fuggire un istante nel

e a fuggire un istante nel prato presso la pergola, ai dove si domina una

a monte che non fosse mai risalito con la barca trovò un ristagno chiaro e tranquillo

, 30: fu soppressa... la gonorrea virulenta, e quindi provenne quel

xviii-3-225: lascio ch'altri si prenda la briga di scoprire altre sorgenti del ristagno

dell'asia. einaudi, 375: la vittoria strappata col privilegio legale sarebbe causa

del ristagno etico e intellettuale, iniziato con la reazione cattolica. montale, i-116:

che nel mondo dei suoi affari causò la guerra europea, potè indurre lo svevo

pagamenti. monti, ii-185: attenderò la cambiale, tanto più che prevedo un

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (24 risultati)

, 18-247: nel primo atto si ha la sensazione di un certo ristagno, di

fratei e sì e rigoglio: / la madre inferma ed io male aviato / e

. punto di ristagno: quello in cui la velocità relativa di una corrente fluida rispetto

nella superfìcie investita del corpo, e la temperatura del fluido vi assume un massimo

di pelo. gargiolli, 212: la 'grossagrana'è un drappo grave a corde

ogni tre o quattro colpi, secondo la grossezza della corda. = var

urss crollavano tutte le speranze, dopo la cecoslovacchia, in piena ristalinizzazióne. e

piena ristalinizzazióne. e. bettiza \ « la stampa », 13-x- 1989],

bar etti, i-179: guardate che la ristampa del primo numero non vada in

anastatica: riedizione fac-simile, ottenuta con la riproduzione della stampa su lastra di pietra

inediti 'censurati'del 'nouveau monde amoureux'e la ristampa anastatica delle opere complete.

rinnovo i miei più vivi ringraziamenti per la ristampa della vostra gran 'fisiologia'che volete

iv-480: non abbiamo potuto appurare se la ristampa uscita pochi mesi dopo (milano

; che ha ottenuto il permesso per la ristampa dal censore (un'opera,

, talmente che sarà più considerato che la prima volta, perché sarà molto più bello

di critica della piccola borghesia; sono la critica æl fascismo! -ripubblicare le

erizzo e s. contarmi, lxxx-3-787: la commune voce rifferisce a ciascuno che

. 6. intr. con la particella pronom. imprimersi profondamente nella memoria

a mente un libro non costava più che la fatica del leggerlo, così tosto gli

ora dal galignani, avean già veduto separatamente la luce, sotto forma d'articoli,

quando non l'abbi fatto, a ristampare la bellissima (egli dice) e non

, e se alcuna nuova ci sia che la scrittura intitolata 'motivi'...

. ristancare, intr. con la particella pronom. (mi ristanco,

potenza e per aggregazioni anche di numero la gente vincitrice durante

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (47 risultati)

luogo. pulci, vi-59: la carnefice di tonello truccherà di primo lustro

scalfa, ma il medesimo lustro, verso la momia, ritruccherà e ristansonerà nel cosco

ristare, intr. anche con la particella pronom. (per la coniug

con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. stare).

xxviii-833: passato il verno, ritomaro a la cittade. messero polo, quand'elli

, ciascun ristette, / e de la schiera tre si dipartirò / con archi e

ristettono. caro, 1-725: qui fabbricava la si- donia dido / un gran tempio

tartaree larve. foscolo, iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi

iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi sperando ch'ei tornasse a risalutarla

4-153: nord uscì sulla radura. la sua bellezza era solare. ristette in

noi si scopre, muove / tale sosta la nostra vita: turbina / quanto in

seriman, i-386: non ristà di girare la luna intorno a noi, qualunque ne

luna intorno a noi, qualunque ne sia la causa. pascoli, 597: la

la causa. pascoli, 597: la luna par che adagio si avvicini / a

); mantenere un livello costante (la marea). - anche al figur.

b. pitti, 1-33: essendo ristata la mortalità a firenze, ci ritomamo.

, accioch'egli insegnasse loro medicina che la morìa ristesse. -interrompersi (una

romani albergarono in quella notte, quando la battaglia fue ristata. storie pistoiesi, 1-384

fue ristata. storie pistoiesi, 1-384: la battaglia durò dalla mattina al vespero senza

: è di carano a voi / nota la schiatta, che per ventinove 7

al doloroso che disia / udir de la sua donna alquante cose. boccaccio, dee

? perché non ristai? / fresca è la sera e a te noto il cammino

a certo luogo, dove si predicava la croce: dove ristando, udendo la predica

predicava la croce: dove ristando, udendo la predica, disse il diavolo: che

in uno luogo molto salvatico, e la turba e li discepoli suoi e grande

, inf., 20-86: quindi passando la vergine cruda / vide terra, nel

che tornava da sa'jacopo, e udendo la bontà del conte ramondo, ristette in

795: per alcun tempo qui, quando la tarda / baronia declinò, ristette l'

sguardarlo, / e uccise il re de la gente erminesa. manzoni, fermo e

chiaro davanzati, 84-7: l'asempro de la tigra non guardai, / ca ne

perplesse e immobili. sembrano aver perduto la misura. 6. interrompere momentaneamente

cavalier suoi. ser giovanni, 3-67: la figliuola dell'oste...

fin che tu lo trovi, perché la importa. brusoni, 4-ii-234: si diede

. de sanctis, ii-1-45: con la foga del novizio divoravo da un capo

si facendo menzione alcuna di consiglio, la plebe cominciò a lamentarsi della perduta libertà

e a muover tumulto. intanto venne la nuova che i sabini e gli equi movevano

sabini e gli equi movevano a'romani la guerra. là onde si ristette alquanto,

1-iv-479): aveva ciascuna donna, la novella dell'usignuolo ascoltando, tanto riso,

., 9-9 (1-iv-836): la donna cominciò prima a gridare e poi a

: ristette dal dondolarsi; reclinò indietro la testa. -porre fine all'opera creatrice

segni vituperosi nel sozzo letto, levandosi la giovane dall'opere della lussuria, d'

; e dove questi mancarono, ristette la fabbrica, si diminuì la famiglia.

mancarono, ristette la fabbrica, si diminuì la famiglia. -smettere di scendere (la

la famiglia. -smettere di scendere (la pioggia, la neve), di

-smettere di scendere (la pioggia, la neve), di crescere (la

la neve), di crescere (la piena di un fiume), di

acqua; e, ristata, incominciò la battaglia. intelligenza, 41: fa'ristar

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (41 risultati)

da certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia: il quale, essendo scacciato

). novellino, xxviii-855: dimorando la notte lo re marco in sul pino

intor- bidolla. e poco tardante, la reina venne alla fontana, ed a

ombra più spessa che non solea. allora la reina dottò, e dottando ristette.

il romano duce di non vi spignere la fanteria. botta, 5-15: i

e baldo, / sabato, avendo la novella avuta / il venerai, né

voci gemando: ma furioso precipitando entro la stanza, gridò: « ahimè,

cesarotti, 1-xxxii-42: ristette alquanto / la diva in sé raccolta: io trepidante

ché rabbia e tema / le stringono la mente. -permanere, mantenersi immutato (

, i-vlli-22: il ferro / rade la destra spalla e al suol s'infigge /

va'oltre, tune, c'ha'teco la fune / e potrà'lo legare.

egli fece da un suo capitano occupar la cittade e disarmare i cittadini. botta

vigore. stampa periodica milanese, i-186: la maggior parte degl'italiani conoscono quest'uomo

: di questa parte, innanzi io ristesse la mia dicerìa, glie n'avea data

. restèndere), tr. (per la coniug.: cfr. stendere)

risteso insieme, pigliandola ai bordi, la bianca tovaglia sopra all'altare. r.

e al cézanne. -tirare nuovamente la sfoglia col matterello. a. boni

, 995: ristendete allora davanti a voi la pasta in rettangolo come la prima volta

a voi la pasta in rettangolo come la prima volta. 2. comporre una

finire, cioè a ristendere, per la 3a volta, questo v discorso.

movimenti principalmente sono da notarsi quelli che la spinta del sangue, portato da'grossi

base del cervello, produce in tutta la massa di questo viscere, la quale

in tutta la massa di questo viscere, la quale s'innalza e si abbassa senza

gli alti siti / si riposasse con la santa gente / in paradiso, e poi

bianco da siena, 2-52: su per la strada del divin fervore, / di

/ amor, amor gesù, sia la ristata. 4. arresto nel

ieri ne moriron circa 40, che parea la cosa ristata. ristaurare e deriv

. ristecchire, intr. anche con la particella pro- nom. (ristecchisco

si vede lo stento del fluire, la fretta del ristecchirsi falta d'umido e

4. intr. con la particella pronom. distendersi nuovamente in tutta

particella pronom. distendersi nuovamente in tutta la lunghezza del corpo (un rettile nel

legge, che modifica parzialmente o totalmente la precedente. m. tosatti [

sera », 8-xii-1986], 12: la relazione contiene anche una parte prepositiva,

, di richieste per quella che sarà la ristesura. m. fuccillo [« la

la ristesura. m. fuccillo [« la repubblica », 8-iii-1986], 3

8-iii-1986], 3: qualcosa che sancisca la fine dell'attuale indifferenza parlamentare tra i

del programma. m. ruffolo [« la repubblica », 9-ii-1989], 5

leonardo, 2-467: stilla l'aceto e la stilatura sua fa passare per la sua

e la stilatura sua fa passare per la sua feccia novamente bruciata e calcinata, o

a tamburlano, tre volte al più, la solevano [l'acquavite]...

piedi gli corre un ruscello, / la intemplatura sempre restillava. = comp.

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (40 risultati)

, ii-152: essendo nmasa in abandono la nostra barca, il mar l'avea

a un vastissimo oceano, per ristopparvi la mal commessa sua nave. fagiuoli, iv-69

ristoppando con industre cura pi fianchi cui la salsa onda corrose, / e gli spalman

impare, / ricalchi i cerchi, purghine la fece; / le ristoppi, le

: nell'estate bisognava nstop- parla [la casa] con paglia e fieno, per

: nelle camerate fetide... la disperata ingegnosità dei prigionieri riusciva a tappare

ricci, o enrico, io ristòppo la ferita del capo e respingo la corrente del

ristòppo la ferita del capo e respingo la corrente del sangue e ti tomo sano

abbiamo fievolissima speranza di essere intesi perché la superbia ristoppa un orecchio, la ignoranza

intesi perché la superbia ristoppa un orecchio, la ignoranza calafata l'altro.

, appiccando molti picciol fuoco, ardesse la città da tutte le parti; e deveano

lanaiuoli o setaiuoli che non volessino pagare la tassa. = comp. dal

volte mi son io già fasciata / la testa, e cerco ben ravvilupparmi, /

io potevo liberarmi / da una campanuzza la mattina / che aura un'ora.

. stoppia (e il terreno dopo la mietitura). spinelli, lxiv-131:

terreno non riposato, che ha ancora la stoppia dell'anno precedente. caro,

a che cammino vanno questi che tengono la commenda sua, il quale è di fare

fare il peggio che ponno per metter la mia padrona in difficoltà di pigliarla, e

padrona in difficoltà di pigliarla, e se la sforniscono, come par che abbiano disegnato

e di bestiami e di strami e la ristoppiano, la nducono a termine che

bestiami e di strami e la ristoppiano, la nducono a termine che il nuovo fittabile

il conto che mi si fa, non la uò mettere in essere senza molte centinaia

di scudi. auro, 34: la farragine in terreno che si ristoppia e ben

che sapevano e potevano andavano trattenendosi per la fabbrica, ristoppiando e ripulendo tutto quel

ristoppiare), agg. riseminato con la stessa coltivazione dell'anno precedente (un

s. v.]: 'restoppio': la paglia che si ottiene ristoppiando. =

deve abbandonare alla sua distruzione, tutta la speranza sta in un nuovo nascimento,

mancanza pieno restoramento. cavalca, 6-1-262: la sola virtù dell'umiltà è ristoraménto della

domane. giuglaris, 4-230: su la piazza dove comprate i cibi per alimento

per alimento del corpo, vi ha proposta la sua mensa per ristoraménto dell'animo.

. le libbre 29 a fiorini, per la sua metade di fiorini 40 d'oro

egli a lepre loro fratello per ristoraménto de la dovisa che feciono de le terre loro

. siri, v-2-659: riteneva pure la francia giustissime pretensioni di nstoramenti contra la

la francia giustissime pretensioni di nstoramenti contra la casa d'austria, che in vari tempi

leggenda aurea volgar., 273: la confortarono i medici per ristoraménto del corpo

., vi-15 (78): quantunque la intenzione dell'animo adoperi poi, tutto

e duecento mila. carducci, iii-21-84: la deputazione prese nella tornata del 25 aprile

tornata del 25 aprile argomento a rappresentare la cosa a chi meglio potrebbe promuovere con

era molto mal andato di maniera che la commissione marittima non gli consentiva il veleggiare

. bettinelli, 3-129: allor fu la gloriosa epoca del ristoraménto della musica per

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (62 risultati)

storico). mazzini, ii-145: la tirannide del ristoramento, le brighe sacerdotali

sacerdotali e gesuitiche, le delusioni e la cortigianeria prevalente aveano diffuso un sonno sulle

dice e ritrae per lungo sermone a cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo

lungo sermone a cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, e lo

-ricrescita dei rami di una pianta dopo la potatura. crescenzi volgar., 2-7

disus. che accresce le forze o la resistenza alla fatica, al dolore;

fu come ineb- briata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli

briata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al condannato

di qui, ma casanova non vede la cosa tanto in nero, e spera

e 36. quella mezz'ora abbi la pazienza di passarla al caffè o

, ma non preciso, ve'!, la voce albergo, osteria, perche come

cinquanta dracme. soldati, 2-84: la farsa cominciò al vagone ristorante. sullo stesso

un ristorantino dall'altra parte che ha la specialità dei gamberi delle grotte.

altro messo / lo qual vi dica la mia malaria: / se non mi ristorate

(80-4): se mai amor con la sua destra mano / me passò 'l

: l'iddii, volendola ristorare, la maritaro a bacco, dio ae'vini.

fattigli, ne favorivano a tutto lor potere la compagnia. alfieri, 1-251: pur

e cavaciocchi facciate alcuna delle biografie per la 'galleria contemporanea'. così verrà qualcosa a

aretino, 10-88: l'arbitrio de la nostra umanità unisce le voglie, ristora

non di meno l'allegrezza del marito la ristorerà. mxchiele, i-311: coi più

tutta d'amore ardente, 7 la mia donna m'assale. sbarra, i-187

e breve l'ora. / ne la tua servitù sii paziente. / la pazienza

ne la tua servitù sii paziente. / la pazienza è l'im- mortal nepente /

, 490: il tempo e la pazienzia suol alleggerir ogni male: però

: però ristorate sì lungo affanno con la certezza di non esser abbandonata giamai da

giamai da chi ha più cara voi che la luce degli occhi suoi. v.

, come cosa sua, dal cielo che la ci diè ne fu ritolta, come

possiamo meglio ristorare il desiderio, che per la sua mancanza ci affligge, che col

mancanza ci affligge, che col rinnovellame la rimembranza? -ridestare, ravvivare (un

s. carlo borromeo, 1-21: la bontà di dio... in un

un tratto mutò le cose, fermò la mano del flagello, andò ristorando le

solo al giorno d'oggi che con la forza e il consiglio può ristorar la

la forza e il consiglio può ristorar la speranza, stata per un tempo quasi smarrita

ancora in croce [cristo] mostrò la sua potenza, perocché... elesse

: venne [gesù] per indirizzare la nostra vita cieca; venne qual signore colla

lucente, sicché colla sua carne è nstorata la nostra carne, e colla sua anima

, e colla sua anima è salvata la nostra anima. -confortare con i

bandello, 1-17 (i-205): la scaltrita pasqua, ai tempi debiti, recava

vivanda e vini preziosi, con i quali la madonna ristorava. de'mori, 18

mente. segneri, iii-3-177: colei, la qual s'induce a peccare, vi

ella, per necessità: perché colui la sposi, perché la ristori in tempo di

: perché colui la sposi, perché la ristori in tempo di fame, perché

ristori in tempo di fame, perché la rivesta in tempo di freddo. lemene,

sì chiare / il labbro asciutto o la bagnata fronte? gemelli careri, 1-v-250:

membra / de'combattenti e a rattemprar la foga / di volanti quadrighe. bacchelli

ma vi patì di viveri straordinariamente, la prese alla fine e vi ammazzò poco meno

nandez nel mare del sud, per nstorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da

-far riprendere forze e salute con la propria azione benefica o nutritiva o medicamentosa

ristora e a due fini è da la natura produtto: l'uno per far quietar

mentali, sembravano avere centuplicato in me la possa del dolore. leopardi, i-46

e debita proporzione, dalle quali operazioni la desiderata sanità ne segue. -

- fare riprendere i sensi o la funzionalità di un arato vitale.

-ricuperare le forze, le energie o la salute. f f epicuro

basciator della carestia, che per ristorar la virtù perduta bisogna sommergermi in una cisterna

fatta pasqua per ristorar sotto clima più salubre la mia salute. spallanzani, xxiii-435:

forze, con occhio di maraviglia guardava la configurazione di coteste labbra, le interne

ghislanzoni, 9-135: i grandi signori ristorano la oro salute tuffandosi nelle terme.

salute tuffandosi nelle terme. -corroborare la pelle con oli e unguenti. cesarotti

olio odoroso. -migliorare mediante incroci la razza di un animale, rinsanguare.

ravvivare una pianta, un fiore (la pioggia, il sole, il vento)

, in acqua piovana si convertono. la quale è fumo condensato impotente a sostenersi

sostenersi da sé: laonde e ristora la terra e gli enti tutti, come

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (58 risultati)

/ ma poi sovr'esse cada / molle la pia rugiada; / ma un raggio

g. b. casotti, 1-251: la benefica provvidenza della nostra santissima madre.

non date, / né con teneri fior la sostentate, / ché non langue d'

di una perdita subita; rimborsare per la spesa sostenuta. novellino, 866:

lui e dielli quella torta. quelli la prese; andossene con essa. ben

. compagni, 1-12: molti sformavano la giustizia per tema del popolo. e intervenne

i medici di ristorare alcuni rettori che per la presente guerra avevano sopportato grave danno delle

che fossero ristorati dei danni sofferti per la guerra 1 coloni. bacchetti, i3

314: a ciascuno di voi verrà presto la novella del suo danno: di che

ricevuto non si può ristorare con cosa de la medesima sorte, così l'uno come

in oltre della spesa che ci sarà, la quale per esser molta non può esser

115: quanto alla dote esser ben giusta la sua domanda, però si facesse il

avremo andrà a vene aperte a ristorare la finanza dell'austria, e noi sarem

: a tal proposta / turno ne la terribile virago / gli occhi fissando: o

de sì degna mancia? -ricompensare con la beatitudine eterna. rappresentazione di s.

xxxiv-123: ognun credeva esser ristorato / dopo la morte co'piacer divini: / ora

ristorar di grazia eterna, / chiara la mia innocenzia si discema.

per mitigare in parte il dolore de la morte di quello e ristorare in certo

, a ristorare i danni / de la sua fede il re del ciel vi elesse

[i ministri] tradirebbero, quindi, la parte più nobile e più importante della

dessero presto ed energicamente opera, a ristorare la cadente moralità pubblica. c. carrà

invidia di tanti beni, rristorata con la mercatanzia di nobilissime pelli. brusoni,

1-iii-43: nulla di manco credo che la debolezza del prezzo ristorerà la mancanza della

credo che la debolezza del prezzo ristorerà la mancanza della pulitezza aspettata. alfieri,

37: ti priego, madonna, la quale se'misericordiosa e sopra tutti gli

volgar., 1-1-198: se sola la confessione de'peccati merita riconciliazione, quanto

male ristora amorevolissimamente e abbondantissima- mente la confessione. pinamonti, 140: è giovevole

, 140: è giovevole e necessaria la penitenza per ristorare il passato. -

per ristorare il passato. - riscattare la perdita di un bene morale. g

assai più agevolmente si possa ristorare che la perdita dell'onore. -ricuperare il

23-84: io ti credea trovar la giù di sotto, / dove tempo per

mie e uscire di uesti stracci perché la mi ha dati di buon denari. priuli

vacillante budget. f f -alleviare la miseria altrui. cesari, 1-1-77:

eguali cel diede bene e cel dà la carità di cristo, comandando e promovendo

agguagliati. -compensare l'assenza o la perdita di qualcuno con la propria presenza

assenza o la perdita di qualcuno con la propria presenza, attività e capacità o sostituendola

debbia se il novero de'pedoni de la giustizia sia pieno; e riempire e ristorare

: con un nuovo matrimonio si può ristorare la perdita della moglie. c. campana

chiamato engel, il quale facilmente ristorerà la perdita che si fece per la morte

ristorerà la perdita che si fece per la morte di lessing. ghislanzoni, 16-221

e cavalli. -bilanciare una sconfitta o la perdita di un territorio con una vittoria

un territorio con una vittoria o con la riconquista. siri, v-1-670: non

. siri, v-1-670: non volle la republica con maometto la pace dopo la

v-1-670: non volle la republica con maometto la pace dopo la perdita di negroponte,

la republica con maometto la pace dopo la perdita di negroponte, sperando di ristorarla.

simile cose si possono ristorare, ma la stagione del tempo no. bembo,

tempo no. bembo, 1-51: la notte i gai uccelli, ne'lor dolci

1-5 (i-76): il rimanente de la notte che restava attese a dormir molto

a l'ora del desinare, ristorando la stracchezza de le nove miglia che cantinate

, gli hanno dipoi assaltati e vinti la mattina, quando credevano di poter ristorar la

la mattina, quando credevano di poter ristorar la vigilia e la stanchezza notturna con la

credevano di poter ristorar la vigilia e la stanchezza notturna con la quiete del giorno.

la vigilia e la stanchezza notturna con la quiete del giorno. baldelli, 5-7-391

mangiasse solamente di notte, accioché con la sazietà notturna astinenza si ristorasse. baldi

a ristorare intenti / il faticar de la giornata integra. fusinato, ii-259: una

..., non ha ordinato la natura che tu cibi e che tu bea

l'umido primigenio, e questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita.

: il mare tien legato il cielo con la terra, perché ristora per spongiose vie

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (47 risultati)

latente vi si addensasse a ristorare perpetuamente la vita consunta. -far rinascere,

risoluto di rifare e ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che correva

terreni che si dovranno ristorare, stabilendo la qualità ed il numero degli alberi,

g. villani, 2. -20: la città di firenze fu rifatta e ristorata

tutto il clero a domandar limosina per ristorare la chiesa. amari, 1-i-335: tornato

pezzuoli del calice rotto, e per la sua orazione il ristoroe nella forma prunaia

, del quale desidero che sia con la maestria consueta ristorata la legatura antica dal

che sia con la maestria consueta ristorata la legatura antica dal tartagli. l'illustrazione

non è tenuto niente pagare, poiché tutta la robba si sarà persa. 9

si sarà persa. 9. ripristinare la pace, la disciplina, la libertà,

. 9. ripristinare la pace, la disciplina, la libertà, un diritto

. ripristinare la pace, la disciplina, la libertà, un diritto, l'autorità

egli, ma che vi sia ristorata la voce e l'autorità mia. donato degli

cavalieri e, perché siila aveva menomata la possanza de'tribuni, elio si sforzò con

eletti dal re commissari a nne di ristorar la pace nelle colonie. foscolo, xii-647

appare. ferd. martini, 1-ii-181: la disciplina che il trombi pareva chiamato a

, ii-250: si affaticavano a restituire la lingua nella sua purità e a ristorare

e a quei commedianti era ignota ancora la riforma da lui compiuta in italia creando

riforma da lui compiuta in italia creando la commedia di carattere. -riaccendere,

di carattere. -riaccendere, rinnovare la battaglia con nuove forze. botta

botta, 5-126: wurmser per ristorare la battaglia, che era in questo luogo

tanta declinazione, vi mandava in fretta la cavalleria. calandra, 6-79: sua altezza

reale o il principe eugenio ristoreranno valorosamente la zuffa. 10. riammettere a

raffido e spero in colui che multiplica la gente e dopo molte avversità gli ristora1

li quali umiliandosi domandava esser ristorato a la grazia di santa chiesa e investito del

11. intr. per lo più con la particella pronom. riprendersi dalla stanchezza,

o riposo e riacquistando le forze, la vitalità; rinfrancarsi, ritemprarsi. cenne

; rinfrancarsi, ritemprarsi. cenne da la chitarra, xxxv-ii-432: chiare vi son

tanto dormir debbia / che sia passata la notturna nebbia. bandello, 2-41 (il-qo

assalto. a. tiepolo, lii-5-197: la mia sollecitudine fu indarno per la tardanza

: la mia sollecitudine fu indarno per la tardanza del signor don giovanni, onde

della collina. beltramelli, iii-415: la sconosciuta ristette qualche tempo immobile, come per

io mi ristorassi, ma credo che la maggior vivanda ch'io avrò sarà un panuc-

case più vicine a quella porta per la quale era entrato. casalicchio, 68:

fermo e lucia, 357: fece andar la lettiga a casa sua, dove discese

; ristabilirsi. pontano, 79: la virtù sua non è forte e ben se

che, in quattordici anni che servo la serenità vostra sopra le osterie, mi

targioni tozzetti, 2-167: aspettò che la sua annegata potesse inghiottire liberamente, ed

seguì prima di due ore dopo ristorata la respirazione. -riempire i vuoti di

formiche. -riprendere a vegetare dopo la pioggia (una pianta).

: se alcuna delle penne desgiunge e la vogli restaurare, piglia rossume de ovo e

g. quirini, xlix-88: eco la morte che ogni dì ti rode /

chiaro davanzati, liv-65: perch'io tardi la dolze veduta, / non fia gioia

non sono uscito più a pescare con la gatta, che 10 non abbia preso almeno

cristiani suoi soggetti, gli si leverìa la comododità di ristorarsi. vendramin, lii-4-453:

vendramin, lii-4-453: sebbene è stata la francia in concetto di ristorarsi presto e

l. f. marsili, 1-i-199: la bosnia per se stessa non ha merci

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (46 risultati)

cne seguirono le dottrine di lutero e la riforma. 18. procurarsi il

al re per ristorarsi dalle spese fatte per la guerra contro li scozzesi due grossi sussidi

, dopo le scoperte deltindie, furon la cagione per cui i possessori di essi

restorativó), agg. che ripristina la funzionalità di un organismo debilitato, deperito

gentil, restorative. grazzini, 2-349: la salsiccia... è più sana

... è più sana che la sena, più necessaria che la cassia,

sana che la sena, più necessaria che la cassia, più cordiale che '1 zucchero

più ristorativa che 'l ma- niscristo o la pistacchiata. p. della valle, 3-574

, 3-574: e 'l giorno e la notte, bere spesso alcuni sorsi di acqua

i detti ministri lavano una persona, la fanno coricare, dipoi la fregano alle volte

persona, la fanno coricare, dipoi la fregano alle volte con alcuni unti ristorativi

'l concilio fu chiuso; e pure la sua virtù sanativa e ristorativa dura col-

buti, 3-540: se non si muove la iustizia da carità che l'uomo abbia

in verso lo prossimo, sarebbe più tosto la punitiva crudeltà, e la premiativa e

più tosto la punitiva crudeltà, e la premiativa e la ristorativa [virtù]

punitiva crudeltà, e la premiativa e la ristorativa [virtù] sarebbe senza merito

. aretino, 20-26: fattole porre la testa in una stufetta, soffiando come

soffiando come un aspido sordo, con la schiuma a la bocca come l'orco

un aspido sordo, con la schiuma a la bocca come l'orco, le ficcò

in quelli del monti. -che riscatta la perdita di un bene morale. 5

, ricostituenti o stimolanti. -anche: la proprietà ricostituente di un cibo.

girolamo leopardi, 2-31: ell'ha [la minestra] il ristorativo e 'l cordiale

fé tosto tornar fiorita e bella / la carne e i sensi vigorosi e

per il levante, trovò presto chi la lodò in europa e la propose per

trovò presto chi la lodò in europa e la propose per bevanda medicamentosa, ed in

della sua protezione. bacchelli, ii-302: la guida dei popoli è un carico

, di chi l'indirizza e di chi la segue, schiaccerebbe le più possenti

una ricompensa morale o spirituale (anche la beatitudine celeste) per le sofferenze e le

destaimi [dal sonno], e alzai la ristorata salma, / ch'era

ristorata salma, / ch'era la notte a mezzo l'emisfero. foscolo,

, luigi napoleone va di nuovo fra la polve olimpica del campo di chalons. pratesi

stato. della casa, xxvii-1-11: la crudele e preterita fiamma, per la

la crudele e preterita fiamma, per la quale ella è poco meno che incenerita e

poco meno che incenerita e distrutta e la qual con tanto affanno di vostra maestà sì

cicoria. d annunzio, iv-1-445: la castità mantenuta per alcune settimane, in quella

de'grandi suoi aderenti avevano distribuito fra la nobiltà più bassa denari, armi

mio primo intento in questa fatica, la quale ho ardito d'indirizzare e di

gualderan... in queste nozze vede la sorte di sua casa ristorata. cattaneo

alle tre eterne, acciocché l'uomo abbia la contemplazione della santa trinità e delle remunerazioni

coraggio alla temerità, vogliono salire su la breccia ristorata e bravare il nemico alla

7. instaurato di nuovo (la disciplina, buoni rapporti politici);

vederebbono parimente riformati i costumi e ristorata la disciplina. botta, 5-415: era

alle due parti profittevoli ristorata l'unione tra la metropoli e le colonie.

guerrazzi, 16-120: godrò nell'udire la ristorata amicizia col giovanetto piemontese.

: percotendo per qualche sinistro in terra la nave, la roba ristorata o salvata non

qualche sinistro in terra la nave, la roba ristorata o salvata non è tenuta a

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (46 risultati)

quali fattane una versione et interpretazione secondo la barbarie di quei tempi...,

filosofia e mandato dai cielo a dissipare la densa nebbia dell'ignoranza. zeno,

comincio a credere che questa gente sia stata la corruttrice delle lettere e belle arti,

delle lettere e belle arti, e la francia la ristoratrice del gusto, corrotto

lettere e belle arti, e la francia la ristoratrice del gusto, corrotto dai greci

nella prefazione che fanno al leggitore, la temerità di vantarsi riformatori e ristoratori non

cure. pindemonte, 4-720: cadde la notte / deltuom ristoratrice, e noi

rimedio alla siccità (il vento, la pioggia). c. i.

appiè mira languente / come t'aspetta la mia bella dori. stampa periodica milanese

. buonarroti il giovane, 9-40: la morte spesso è poi più presta /

: due condizioni ci rendono men gradita la medicina: e perché ella è

vivere più con l'esempio che con la facondia,... ascoltatemi! giannone

i-10-7: ne le tessale rive anche la cetra, / del bellicoso cor quasi soave

offerse. gozzano, i-37: come cadde la tua fede il- sa: / fede

scoloriti il colore, lo splendore e la vita, nuova forza e nuovo sviluppo.

, 16-66: nel irim'anno dopo la guerra io ho fatto di tutto un po'

xiv-2-83: il re... e la famiglia sua ebbero tre celle di bernardini

chiamavasi 'ristoratore'. leoni, 643: la città festante e imbandierata li accolse e

sera », 28-v-1940], 2: la notizia si è subito diffusa raggiungendo non

si è subito diffusa raggiungendo non soltanto la gente seduta nei ristoratori e nei caffè

di camicia... invade anche la basilica ristoratoria; viene all'assalto di panini

= agg. verb. da ristorare-, la var. è per lambdacismo.

diciamo ora che per quella è compresa la ristorazione di nostra vita, la novità

compresa la ristorazione di nostra vita, la novità di nostra giustizia, le forze e

più volte avean significato a sua beatitudine la più sicura via che tener si potesse,

sicura via che tener si potesse, volendo la ristorazione della germania, essere il multiplicare

della salute. gelli, ii-137: la regola della dieta che tu debbi usare

per restorazion della forza dello stomaco te la insegnerà egli col chiedere o col ricusare

e d'eterni premi degnissime; ma la ristorazion delle mura è la massima e la

; ma la ristorazion delle mura è la massima e la più gloriosa d'ogn'

la ristorazion delle mura è la massima e la più gloriosa d'ogn'altra. amari

che le possedessero. carducci, iii-21-83: la deputazione romagnola scrive con qualche soddisfacimento tra

di teofilo (20 gennaio 842) la ristorazione del culto delle immagini, savio

: rimanderei ai tempi di re ruggiero la tripartizione in valli, o piuttosto la ristorazione

ruggiero la tripartizione in valli, o piuttosto la ristorazione di tal ordinamento, che si

. rapini, 27-893: volli allora che la matita, la penna, il bulino

27-893: volli allora che la matita, la penna, il bulino diventassero, nella

diventassero, nella mia mano, armi per la ristorazione della giustizia. 7

unanime della popolazione, portò al colmo la gioia... e la ristorazione sarebbe

al colmo la gioia... e la ristorazione sarebbe stata in pochi giorni facilmente

giorni facilmente del tutto compita, senza la deplorabile scissura della città di livorno. amari

.. mostra l'intenzione di appoggiare la ristorazione del papa. de sanctis,

i rami divergevano, l'uno verso la ristorazione delle alte classi e dell *

dell * alto clero, l'altro verso la democrazia. carducci, iii- 14-198:

di francia della dinastia dei borboni dopo la rivoluzione e tlm- pero napoleonico e,

ordine e di pace, che si chiamava la ristorazione. carducci, ii-19-26: ricordiamo

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (35 risultati)

.. alla quale ristorazione giovò mirabilmente la virtù di carlo imperadore: quando nel 787

col 1832... ha principio la ristorazione della letteratura italiana. de sanctis

sanctis, ii-7-32: merita [bembo] la nostra venerazione... per aver

... per aver spesa tutta la vita alla ristorazione de'buoni studi.

restoro, ii-61: a restorazione che la luna ha solo uno segno, fo

fo fortificata entra li altri pianeti e abe la sua es- saltazione en segno fermo,

: nel chiuder l'uscio, alle volte la stanghetta non entra nella serratura, e

soffici [in lacerba, i-262j: così la vita insegna alla letteratura. così una

modo indiretto, dopo aver prima colpito la sponda). - al figur.

palle o biliardo: prendere di ristorno la palla, andare in bilia, sui birilli

interessa al creditore stesso. -anche: la clausola contrattuale o legale per tale operazione

che viso m'è, amor, che la mancanza / d'ogn'altra prenda in

voi, sì che tu tomi a la tua terra cum gran dunni per restoro de

terra cum gran dunni per restoro de la iniuria che tu ài recevua stagando per servo

della morte del mio nepote fio cacciare la mia sorella de cortona comme una ribalda

dovresti pur pacificarti il cuore, / ché la vendetta è pur grande ristoro / de

allora fu il duca di accomodarsi a la condizion de'tempi e far accordo co

in altra parte punta e mal trattata la sua riputazione, si conobbero obligati que'

preso egli allora et il modo ringraziò la vecchia offerendole che ella per suo ristoro

che ella per suo ristoro domandasse quello che la voleva. g. bargagli, 1-190

. laude cortonesi, 1-i-289: de la magdalena pongo fine / k'è fuore

del mal chi tutto vede / a la fine non renda il suo ristoro.

sopportata. compagni, 1-3: la potente e superba famiglia degli uberti sentenziò

e fattogli ristoro degli anni passati e raddoppiata la compagnia cruomini d'arme.

che si diero a ridolfo per ristoro de la terra si sciemò del suo podere,

damno o vero spese facte dal comune de la decta arte, o vero d'alcuno

lui si debbiano fare tutte le spese de la detta arte secondamente ch'è detto e

altrui si facessono che per lo camarlingo de la detta arte, sia contato a lui

disse che lo ristorerebbe lui, e la seguente marina gli fece ispaciare una bolla che

, orator solo, una letera di la gran spesa l'à auto per andar in

per esempio per l'età grave overo per la poca salute o per altro rispetto,

altro rispetto, per lo quale si adatti la medesima ragione che conviene alla dote delle

, / mi porta via di forza la mia schiava; / e, per ristoro

dei danni recati agli stati uniti per la confisca di molte navi già venute in

fura ad altri gran tesoro, / la corte sì lo piglia, fali far lo

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (44 risultati)

ristoro sofficiente. e certo che se la libera volontà è el maggiore dono che

tornare alla libertà, conviene riempiere con ristoro la privazione di bene dove la colpa proceduta

con ristoro la privazione di bene dove la colpa proceduta dal peccato ha voto.

temporali e lasciar nell'ultimo il ristoro e la riparazione che tocca al culto di dio

: arrecare sollievo alla stanchezza, placare la fame, la sete; ritemprare le

alla stanchezza, placare la fame, la sete; ritemprare le forze.

asta che le si posi di sopra ne la spalla e da piè punti in terra

/ e le vive acque spe- gneran la sete. tasso, 12-1: era la

la sete. tasso, 12-1: era la notte, e non prendean ristoro /

... prendea solamente alla sfuggita la mattina due bocconi con le camerate per

c. i. frugoni, i-2-108: la vite tortuosa / a l'olmo vi

scarpe di ferro, correva al lago, la empiva d'acqua e, chiedendo perdono

gran siccità nei campi e sulle montagne. la notte non recava nessun ristoro. silone

22: subito che nasce, con la propria naturai virtù [la vitella] si

nasce, con la propria naturai virtù [la vitella] si leva e alza a

a cercar le poppe della madre e piglia la sua sostanza e ristoro da esso suo

careri, 1-i-299: volendo farsi tutta la giornata, al solito, senza prender riposo

un ristar; / se non se la tortorella, / vedovetta nel dolor!

vedovetta nel dolor! -rinfrescare e rigenerare la natura (la pioggia), la

! -rinfrescare e rigenerare la natura (la pioggia), la terra (il

la natura (la pioggia), la terra (il mare). campanella

luminoso, con certe nuvole splendenti, la campagna umida per la pioggia notturna;

nuvole splendenti, la campagna umida per la pioggia notturna; veniva fatto di pensare

i ruscelli e come se fosse tornata la primavera, gli insetti che rivivono per

pranzo. gatto, 4-41: la sala di ristoro / col sole sui parati

ristoro / col sole sui parati / e la tavola bianca / più bianca col mazzetto

sì calmare alquanto / del famelico stomaco la rabbia. massaia, xii-86: ci condusse

. goldoni, x-627: a lauretta la sua cioccolata, / a madama un

generosa elegia proemiale di vostra beatitudine, la quale col ristoro della poesia porta seco il

né a cuore che il ristoro e la salute degl'infermi. buonarroti il giovane,

ho, passeggiando / chi fuor per la ringhiera o intorno al cerchio / della città

dolore, per una preoccupazione, per la perdita di una persona cara; sollievo

attribuito a petrarca, xlvii-141: poi la spen de la perduta moglie / lassò

petrarca, xlvii-141: poi la spen de la perduta moglie / lassò del tutto orfeo

fornito, / e ora per ristar chiamo la morte. boiardo, 1-12- 16

/ che altro ristar non spera che la morte. serafino aquilano, 160: felice

mal ristoro. delminio, ii-109: per la mobile natura di laura [petrarca]

volta l'amante vede in luogo alcuno la donna sua, ad esso pare che il

se l'amore o fa compassione e la gratitudine ti parlano ancora per questo sconsolato

settimana, aver lasciato il tanfo e la viltà delle plebi libere pensatrici che lo vituperavano

mio crudel martire. tommaseo, 11-492: la bellezza del cielo m'era in parte

abbellivano di colori gai... la tranquilla marina. -con uso antifrastico

. bandello, ii-1121: i'che la notte mi consumo e ploro / l'

alla fiorita erbetta, / l'altr'ier la donna mia trovai soletta / a trapuntare

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (36 risultati)

d'ogni ben vivo tesoro, / che la può far con largo ampio ristoro /

a provedere al suo bisogno e rassettar talmente la vita sua elvella non sia giudicata a

/ delle mie pecorelle: e per la loro / difesa e guida, io

a tutte l'ore, / perché son la mia speme e il mio tesoro;

vedove e scarse, / esca a la fede, a l'anime ristoro.

/ entrata è fantasia / di voler la commedia / senza riso verun, senza

: a'quali mali, ora che con la pace potremo riaverci, non è già

altri. alamanni, 12-26: mentre or la pietosa e inferma gente / che da

a scuoterci le mosse, ch'inquietano la terra, il suo valore, più

il sacro collegio... con la promozione al cardinalato di tre prelati di gran

allettare a sé con quei vani ristori la moltitudine credula. 13.

, sostegno. novellino, vi-135: la campana era molto tempo durata, tanto

era molto tempo durata, tanto che la fune per la piova era venuta meno,

durata, tanto che la fune per la piova era venuta meno, sicché una

dio e a lui domandò lo ristoro de la morta gente. 15.

o di superbia desideriate il ristoro de la pristina residenza, perché da ciò che

purissimo di vedervi libero sotto il giogo de la giustizia. 16. eufem.

di teneri amplessi in più legami / la donna fatta pianta egli circonda. -dare

è lavinia colonna che dissegna / a la lingua materna dar ristoro, / con un

di questi sconvolgimenti, invece di avanzare la civiltà, la fa indietrare di molti

, invece di avanzare la civiltà, la fa indietrare di molti lustri:.

, accrescendo per ristoro l'ardire e la possanza degli sciagurati. = deverb

compilatori del 'vocabolario'che non potevasi sedurre la gente al culto di gran parte di

oliva, i-3-106: chi perderebbe per me la vita..., se non

e calda come sangue. che ristrepiti la piena tra le rive inverdite, remoto

cagione fosse già scorso molto tempo dopo la morte, della quale egli si tacesse il

cxiv-14-344: ho fatto trascrivere ristretta- mente la lettera manoscritta e l'acchiudo. mamiani,

lud. guicciardini, 3-4: non solo la forma di questi paesi, ma la

la forma di questi paesi, ma la forma ancora di tutta la belgica con le

paesi, ma la forma ancora di tutta la belgica con le sue frontiere e vicinanze

.. non potendo le parti ricevere la debita grandezza, sì per la brevità del

ricevere la debita grandezza, sì per la brevità del tempo prescritto loro, sì

, non averemo se non da mutar la ultima sua vocale in 'i'e averemo

d'un'altra; dove che nella poetica la prende più ristrettamente per quella mutazione che

di oggidì. giannone, iii-139: la terza diocesi disposta sotto il prefetto pretorio

96: di passaggio osservavo che la lupa significava avarizia più ristrettamente nel purgatorio

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (45 risultati)

quelli più re- strectamente lo costrengono in la presona. = comp. di

cui posta m'avea mio marito durante la vita sua, mi convenne per prudenza pensare

d'un palchetto all'opera italiana per la serata di mario, vi condussi la mia

la serata di mario, vi condussi la mia 'ménagère'e una vecchia signora scozzese

vari creditori eventuali', servirà a comprovare la ristrettezza della fortuna. fucini, 742:

spasimo, un'ora di incubo che la luce del sole ha fatto scomparire. pirandello

dalla soglia s'intuiva l'abbandono, la decadenza, l'orgoglio pertinace, la ristrettezza

, la decadenza, l'orgoglio pertinace, la ristrettezza mal dissimulata. bocchelli, 18-i-557

in dignitosa ristrettezza sulla propria terra, era la prima volta che egli si trovava ospite

due gondole... e per la ristrettezza del canale, per ragione anco

nella casa che abbiamo attualmente, sia per la famiglia che s'accresce che per la

la famiglia che s'accresce che per la ristrettezza dello studio, non posso seguitare

casa. faldella, ii-2-173: ripresa la corsa asinaria per quelle strade pompeiane d'

assai... che ella [la gran bretagna] basti a fornire al sostentamento

: il clima freddo ed umido e la ristrettezza della sua superficie coltivata sembrano congiurare

per negarglielo, bavarese, 50: per la ri- strettezza del paese, qui,

balza nella sua evidenza che cosa è la vita di una popolazione che non ha

quasi imiazzire durante tutto quel soggiorno era la ristrettezza del uogo nel quale vivevamo,

più avrebbono dovuto stillarsi il cervello per la ristrettezza delle parole; e la loro lingua

per la ristrettezza delle parole; e la loro lingua non avrebbe ceduto per la

la loro lingua non avrebbe ceduto per la abbondanza e maneggevolezza alla italiana, non

e maneggevolezza alla italiana, non per la maestà alla spagnuola né alla inglese per

maestà alla spagnuola né alla inglese per la energia. g. gozzi, i-14-177:

libri. bonghi, 1-118: quantunque la rettorica antica, da aristotele a dionigi

aristotele a dionigi a'alicamasso, per la ristrettezza della sua base, abbia avuto

vita, più verità e più concretezza che la rettorica delle scuole. 4

tutto cuore di v. r. la quale apprezzi queste poche mie linee nelle ristrettezze

, cxxi-ii-204: ti dicevo che da savona la ristrettezza del tempo mi obbligò a rinunciare

uno scritto. colletta, 2-i-271: la ristrettezza di una memoria non permetteva la

la ristrettezza di una memoria non permetteva la narrazione di molti fatti particolari. breme,

queste pagine, non tralasceremo di recare la sentenza portata da caluso dell'indole dell'

. stamfia periodica milanese, i-281: la ristrettezza del nostro epilogo non ci concede di

pratiche senza luce. pasolini, 13-84: la nuova classe borghese è cominciata a diventare

carrà, 525: rimarrà... la discussione circa la facoltà più o meno

: rimarrà... la discussione circa la facoltà più o meno palese di espressione

le mura della casa dell'ebreo, stimando la perdita della vita essere un nulla,

scopo curativo di restituire alle parti rilassate la primiera ristrettezza, connessione, sito e

operazioni contabili. metastasio, 1-iv-151: la vostra del 5 del corrente mi porta

mi porta il ristrettino del conto e la notizia delle turbolenze ligustiche e lusitane.

stretto. 2. intr. con la particella pronom. restringersi (un abito

interessi: e a poco a poco la vita ristrettita, perduta di giorno in

qual fine e perché, se anche la volontà d'espiare era risultata stanca e

normativo o in un contratto) limita la portata o condiziona l'operatività di un'

inserito nell'ultima edizione del vocabolario con la solita ristrettiva 'v. a.

errante in questa parte e in quella / la colorata peckinese ombrella. -strettamente

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (53 risultati)

2. stretto, serrato (la bocca, le labbra); chiuso,

chiuso, socchiuso (l'occhio, la pupilla). boccaccio, 1-ii-331:

non iscorgesse ciò che li faceva / la giovinetta con sommo diletto. scannelli, 159

ciglia inarcate, l'oreccìne erette, la testa diversamente ritorta e la bocca ristretta e

erette, la testa diversamente ritorta e la bocca ristretta e verso il naso inalzata

insieme, con che si viene a impiccolire la bocca. algarotti, 5-126: la

la bocca. algarotti, 5-126: la pupilla ne'luoghi illuminatissimi è ristretta molto

. boccaccio, ii-232: svegliato, la man puose in fretta / al petto

in fretta / al petto, ché la freccia trovar crede: / trovò la piaga

ché la freccia trovar crede: / trovò la piaga esser salda e ristretta!

che meglio poteva dilatarsi ampiamente per tutta la volta. stampa periodica milanese, i-481:

, richiamato da'suoi cartaginesi a soccorrere la patria, trovò rotto asdrubale e siface;

una sola. -mantenuto entro la somma più modica (un conto,

(il polso); faticoso (la respirazione). c. i.

detto. cornoldi caminer, 25: oltre la deformità che cagiona una donna eccessivamente troppo

soggetta altronde a più frequenti malattie e per la respirazione troppo ristretta e per l'infecondità

fa scorrere questa specie di anello sopra la parte che soffre, che in allora

caso che a pena potevano respirare, la favella era ristretta e la voce loro tutta

respirare, la favella era ristretta e la voce loro tutta smarrita. 5

fiumi e rive del mare, infra la cresciuta terra, converrà che la circundatrice aria

infra la cresciuta terra, converrà che la circundatrice aria, avendo a fasciare e

aria, avendo a fasciare e circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la

la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che stava fra la acqua

che la sua grossezza, che stava fra la acqua e lo elemento del fuoco,

fuoco, rimanga molto ristretta e privata de la bisognosa acqua. castelvetro, 3-88:

, 588: an- ch'essa [la moglie] gli morì giovine, lasciandogli due

suo, a dir barzellette e favole la sera, perché si addormentino; attento fino

non trova confronto nella memoria, e la salsa di questo pesce lascia senza parola,

a. boni, 27: quando la salsa sarà cotta e ristretta, passatela dal

non bollente, ma che senta ancora la forza del bollore, in cui si sono

fenoglio, 5-i-504: una donna, la cuoca eletta, attraversò le guardie partigiane

mi ha riconosciuto e ha gridato con la grossa voce rauca: « ecco il

100: ha detto al barista, con la solita familiarità paesana: « domenico,

ristretto bistro. bruni, 86: la speme inganno e il desio lusingo, /

o socrate, dimmi, qual è la sua arte? ». sì come volesse

, rare e dilatate... indeboliscono la vista...; per contrario

suoi corpicelli oltra loro natura: e la forza cessata, toma l'aria in sua

non è dubbio che da vederla [la statua] a questo modo ristretta, al

, al vederla a campo aperto, la mostrerà un diverso modo da quello che

mostrerà un diverso modo da quello che la si mostra così. -mantenuto

di lito. brusoni, 264: è la città di cuneo situata in luogo eminente

cuneo situata in luogo eminente ristretto fra la corrente di due fiumi. metastasio,

9. trattenuto da dighe o argini (la forza delle acque). savonarola

carica in tempo di escrescenza da tutta la furia della piena sopravveniente? cantù,

, dal dolore (l'entusiasmo, la gioia). berchet, 379:

berchet, 379: un dì con la devota compagnia / verso il tempio movea

devota compagnia / verso il tempio movea la giovinetta, / e in lei quel dì

giovinetta, / e in lei quel dì la ilarità natia / da frequenti sospir parea

. stampa periodica milanese, i-454: la strada... si trova però attualmente

il selciato ineguale e sparso di arbusti, la strada ristretta dagli alberi. 11

afflitti, e cominciò loro a mancare la vittuaglia. m. barbaro, lii-15-405:

tratto settemila fanti e settecento cavalieri sotto la condotta di malcita e diogitone, e trovando

: trovavasi di già ristretta con alcuni forti la terra. ma dall'altra parte non

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (45 risultati)

, né li suoi vizi asconda / la inculta rima, onde io venia cheg-

quell'agevolezza che si vede / gittar la canna lo spagnuol leggiadro, / orlando il

da sé scaglia / dove ristretta insieme è la canaglia. erasmo da valvasone, 1-12-189

: scorse il glorioso egide / tutta la gente in un squadron ristretta. nannini

affacciatosi alla stanza dov'era il signore e la brigata, vide questa ristretta in una

-accalcato, stipato, pigiato (la folla). f f

non toma in piede, / perché la turba tanto era ristretta / che chi trabocca

corse egli in un punto con un'occhiata la piazza tutta e corse agli occhi de'

tutto, lo steccato cinto di armati e la regina dirimpetto a lui sovra un altro

degli orsini essendo alloggiate discosto, presentendo la calamità dei lor signori, ebbero tempo

giustiniani, 331: i turchi sotto la condotta di marbego, ristretti tutti in uno

: procedevano intanto ambedue gli eserciti per la sciampagna, tenendo la diritta strada verso parigi

gli eserciti per la sciampagna, tenendo la diritta strada verso parigi. quello degli

ristretti, consultavano il modo di preservarsi la primiera autorità. davila, 298: il

298: il re, ristretto con la madre e con il consiglio del gabinetto,

si dovesse tenere nell'eseguire raccordo con la lega. guerrazzi, 10-439: il carbonaio

, iv-159: una volta che trovò la marchesina ristretta con la cameriera, egli

una volta che trovò la marchesina ristretta con la cameriera, egli con uno sgarbo livido

s'ebbe al petto, / rimontò per la via onde discese. / né si

, compone un tutto con lui e con la materia, e in essa come parte

si ordinò prete. tortora, i-70: la reina... era entrata in

. i. pitti, 2-3: la cittadinanza, tutta ristretta insieme, corroborò

cittadinanza, tutta ristretta insieme, corroborò la nuova libertà con ottime leggi. guazzo,

che egli vi è in mezo, e la mantiene in amore e pace ristretta.

ristretti, e chierici e monaci aveano la stessa mensa, la stessa orazione, lezione

e monaci aveano la stessa mensa, la stessa orazione, lezione ed esortazioni spirituali

se stessi, negando l'obbedienza e la sommessione ai comandamenti regi. -legato sentimentalmente

, e nudi muoiamo, il peccato portò la necessità del coprirci; adunque il vestito

però che quando elli era ristretto ne la carcere, abitava in cielo.

da se stessa per gelosia; amava la solitudine, fug'va feste, solazzi

aria aponto fuor li sbuca / come la cosa ne sia andata e vada /

senza vostro aiuto, non so come temprar la noia del caldo e de la prigionia

temprar la noia del caldo e de la prigionia. aiutatemi dunque e fate quanto è

b. corsini, 7-6: così dicea la vergine ristretta / nella dura prigion,

ristretta / nella dura prigion, quando la porta / dellvistessa prigion elisabetta / apre

, / acciocché qualche fera maladetta / non la guasti col dente o la mine,

/ non la guasti col dente o la mine, / così donzella in sua magion

libertà, e sono esse che animano la società e 1'abbelliscono. g. p

, 9-i-217: il piemonte e in ispecie la sua capitale è dopo la sicilia il

in ispecie la sua capitale è dopo la sicilia il paese più scarso di italici spiriti

quelle gretole. marini, iv-44: qui la mischia fra tutti tre cominciò a confondersi

castissime viscere ristretto. -isolato (per la peste: una città). s

acqua fessi. petrarca, 2-5: era la mia virtute al cor ristretta / per

pace. fagiuoli, vtii-132: se la doglia, ch'è nel sen ristretta,

stare ristretta, non che occulta, la virtù di vostro fratello, non può penare

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (40 risultati)

una crudel saetta 7 sul più bello a la ioia il filo incida: / pur

osa, acciò ristretta si stia la fiamma che nel petto annida.

, rannicchiato, raggomitolato (ed è la posizione del corpo assunta per limitare la

la posizione del corpo assunta per limitare la dispersione del calore, per avvolgersi strettamente

. torini, 238: ancora sta la creatura in esso luogo nnchiusa, tutta nstretta

biondi, 1-102: polimero, che la vide profondata nel centro dell'etica con risoluzione

carducci, fli-4-320: corre e s'accoscia la novella role / a le gonnelle de

novella role / a le gonnelle de la mamma, in sé / tutta ristretta.

un oggetto per afferrarlo o stringerlo (la mano). scarno, xcii-ii-290:

mano). scarno, xcii-ii-290: la rachetta va quasi fatta sul garbo della

sendo nella parte che si abbraccia con la mano ristretta, e nel resto sempre più

altra, e 'l filosofo cominciò. la bella esce rare volte di casa, non

ristretto, volgendo di volta in volta la testa indietro. -ben avvolto in

così umile. tasso, 2-18: la vergine tra 'l vulgo uscì soletta, /

ampie o a meno ossessivi pensieri (la mente). dante, purg.

dante, purg., 3-12: la mente mia, che prima era ri

l'orma; / e qui fu la mia mente sì ristretta / dentro da sé

assai volte ristrecto. bandello, ii-844: la bella ninfa allor in sé ristretta /

, / e, per sonar, la lira in braccio tolse. sansovino, 99

: ecco 'l grand'arco in alto e la saetta / dell'antico signor, che

, tutto in sé ristretto per contenere la sua agitazione. pirandello, 8-381: si

dee., 4-7 (1-iv-409): la cattivella, che dal dolore del perduto

il proprio perfezionamento spirituale e di ricercare la virtù (una persona, l'esistenza)

questa grande impresa quegli il quale possedè la sua vita tutta ristretta in se medesimo

in un problema di natura intellettuale (la mente). dante, par.

par., 7-52: io veggi 'or la tua mente ristretta / di pensiero in

: tu prima, onor, velasti / la fonte dei diletti, / negando tonde

, evitando di affrontare argomenti scabrosi (la conversazione). a. f.

i garbi della vita in atti sgarbati, la favella ristretta in ragionamento licenzioso.

. fra giordano, 3-147: così la virtù del santo uomo, ristretto per

iddio, risguardando l'umiltà di èva, la quale ristretta ne le sue disgrazie

più tosto santa che moglie, sparse la sterilità nel ventre di rachel e la

la sterilità nel ventre di rachel e la fertilità ne lo alvo di lia. a

della casa, ii-57: mirate un poco la piccola città di lucca come ella è

guisa, avrebbono voluto che si fermasse la guerra nello stato del duca di loreno,

, stato ristretto ed angusto e per la qualità de'fiumi opportuno a qualche grande

occasione. f. comaro, lxxx-4-305: la più ristretta, ma

giunta al dì d'oggi in tal parte la scienza degli pittoreschi inganni. cesarotti,

il corrente mormorio del rivo / per la ristretta valle: alla tua voce / il

senso di conservare illesa per lunghi secoli la libertà, non avendo che pochissima forza