e la santa fede. giannone, 22: la
la santa fede. giannone, 22: la gratitudine ricerca che io con le debite
possibile. sassetti, 131: né la state, ancora che il clima lo ricercasse
lo cerca. idem, 217: la voglia vi sarebbe più che mai e '1
'1 tempo lo ricercherebbe, ma la pochità delle sustanze è diablo.
, concemere. loredano, 1-135: la tavola all'incontro e i cibi ricercano
assicurarsi il riconoscimento di un diritto, la concessione di un privilegio e, in
, i-iv-189: un anno io ricercai / la alma infra cursori, / ma di
svolgere il più facilmente possibile... la forza elettro-chimica suscettiva di facilitare la separazione
. la forza elettro-chimica suscettiva di facilitare la separazione della panna dal coagulo e dal
un'analisi minuta gli elementi che costituiscono la pittura del nostro ferrarese. -con
le fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. salvini, 221-
del mondo, come quello di chinare la testa per dir sì, di piegarla
così va ricercando. -ricercare la discrezione in un frate, un cece in
sappia che fora appunto un ricercare / la discrezion 'n un frate o un cece in
liuto o piccoli complessi strumentali, per la maggior parte scritte in italia fra l'
italia fra l'inizio del xvi secolo e la metà del xvii, in cui il
implicazioni contrappuntistiche (in ciò precorrendo la fuga). speroni, 4-365
1-87: non vi accorgete... la perfidia particolare delle fughe dritte e roverse
anni prima che uscisse pur in venezia la sua 'intavolatura di ricercali, canzoni ed inni'
. tommaso di silvestro, 26: la metà de cesena fu messa ad saccomanno e
. 2. intr. con la particella pronom. rovesciarsi, spandersi.
forestiere e miserabile persone che quasi erano la terza parte delle persone che faciva
con le ricercate, a trovar su la cetra la più soave dolcezza di melodia
le ricercate, a trovar su la cetra la più soave dolcezza di melodia. martello
,... prima che incomincia la sua melodia, con una recercata vaghezi per
recercata vaghezi per tutte le corde di la viola. caro, 5-246: è.
de l'orazione, come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono.
, come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono. v galilei,
gentil, prima che chiara / altamente la voce al canto snodi, / a l'
introduttivo. equicola, 71: accordata la mia cetera, in questo secondo [
sua tarantola o postole il dito entro la piaga. tassoni, xvi-785: perché meglio
della città o della terra non facesse la ricercata secondo il debito e l'officio che
pesetti degli orefici, perché mai si trovarebbe la lira della carne al prezio che si
senato... da cui derivò la ricercata 21 maggio. gius. ferrari [
-ricercatina. aretino, 20-288: già la intentazione de la carne gli spuntava fuor
aretino, 20-288: già la intentazione de la carne gli spuntava fuor de la brachetta
de la carne gli spuntava fuor de la brachetta, onde le mani presuntuose più
necessità, qual impegno può mai aver la natura in affettare così ricercatamente una sì
stile. algarotti, i-x-125: la sowerchia ricercatezza dell'espressione, disse un
disse un altro, è un confessare la sterilità del pensare, è una specie
qualche volta di ricercatezza, parmi che la vostra prolusione avrebbe fatto miglior fortuna.
miglior fortuna. pecchio, 89: la ricercatezza non ha per anco guasta la
la ricercatezza non ha per anco guasta la naturalezza ch'è il gusto dominante della
vestito -certe cose sono inesplicabili -ora tradiva la ricercatezza. monelli, 2-412: era un
poi stuccano'. gobetti, ii-114: la scena d'amore, con le ricercatezze leziose
, infermiccio e che poco poteva regger la testa al sotto in su, ad ogni
da'pittori di sano giudizio si conosce la grand'arte con la quale è condotta
sano giudizio si conosce la grand'arte con la quale è condotta. =
col traghettarli. goldoni, i-662: la caccia è abbondante e i frutti sono squisiti
d'arte, se non quello che la necessità gl'insegnava, cioè di far presto
lii-1-82: fu a roma, sì per la pratica stretta che si teneva del matrimonio
... basta per inferirne che la natura non gli abbia introdotti come fine,
fu così indifferente che giuocò insipidamente con la morte. -richiesto, impetrato,
vedere sfavillare un lume, onde potrebbe la cosa ricercata manifestarsi. magalotti, 21-130
pruove finora da altri ricercate per dimostrare la divinità di questi libri, niuna dèe
: si veggono figure, per rappresentarvi la prestezza, fatte senza muscoli e non ricercate
teste e mani sodamente ricercate palesano con la più bella verità la di lui solita
ricercate palesano con la più bella verità la di lui solita estrema sufficienza. algarotti
anch'io mi sono stupito a leggere la dissertazione del sig. giorgi con uno
e ricercato. algarotti, i-viii-8: la eloquenza sta principalmente nella proprietà e collocazione
raffinatezze che variavano il suo stile e la sua metrica. baldini, i-763: qualunque
giovani donne... che per la ricercata eleganza dell'adito e dell'acconciatura,
eleganza dell'adito e dell'acconciatura, per la maestosa languidezza del passo, potessero far
con delle speculazioni ricercate né d'arricchire la gente dotta di osservazioni puramente curiose e
il secolo decimo- settimo, celebre per la caricata maniera di scrivere in prosa ed
aver preso gli uomini ad imitare nelle fabbriche la sodezza dell'uomo, la sveltezza della
nelle fabbriche la sodezza dell'uomo, la sveltezza della femmina. -infrequente,
lami, 1-2-409: è... la voce 'fluentinos'ricercata: una voce
. cacherano di bricherasio, xviii-7-609: la piccola minorazione di contadini farebbe abbandonare al
minorazione di contadini farebbe abbandonare al più la infruttuosa coltivazione di alcune terre sterili,
e da alfonso, prometteva di mandare la sua armata con molta gente in sicilia.
goldoni, x-1084: -avete ancor trovata / la donna ricercata? - non ancora.
francia, per andar a insegnare e predicar la parola, che così chiamano l'evangelio
parola, che così chiamano l'evangelio e la dottrina loro. -per estens. che
2-ii-106: il buon sapore della carne e la facilità che han d'ingrassare resero questi
. stampa periodica milanese, i-494: la vicina svizzera ci fornisce nella massima parte
che considera le vie di quella [la sapienza divina] nel cuore suo e colui
(243): come s'awedrà la coscienza ricercatrice de'movimenti dentro, che
passi di dio. baldelli, 5-1-46: la filosofia... vien detta da
attendendo ognuno da queltinfaticabile ricercatore di perfezioni la lettura studiata d'un discorso laboriosamente composto
. r. longhi, i-i-i-io: la lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento,
, 15-60: mi ha insegnato che la prima qualità del ricercatore è il coraggio.
tra tali compiti sono comprese le esercitazioni, la collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti
ricerche attinenti alle tesi di laurea e la partecipazione alla sperimentazione di nuove modalità di
xci-i-13: anco providero e ordinare che la predetta arte abbia tre ricercatori, de'
; oggi l'hanno acquistato; partorendo poi la sora 'ricercatoria'. per es.:
far traboccar, vólto alla vigna / giacer la mira sterile. soldani, 1-54:
pigliao forza iasone e con grande ardire stese la mano et abrancao le coma de li
... quanto si è ripulita la città, e massimamente dopo che fu creato
, sia a quelli che seco porta la natura, come a quelli di comodo
insensibilmente, come si stringe e ripulisce la vita socievole. denina, 1-i-263: con
ripulirsi generalmente i costumi d'italia anche la repubblica letteraria parve acquistar civiltà.
a caccia e non dormite / né la notte né il giorno, e di cignali
in qualche modo, il riordinare sommariamente la persona. tommaseo [s. v
e nitido. sbarbaro, 1-13: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta
. bracco di ripulita: quello che leva la selvaggina rimasta ancora infrattata. tommaseo
porgono a'cilindrai che li mettono dentro la pila. 2. scarnito.
aretino, 22-30: uno spirito trasfigurato pareva la reaifiovincella mentre contemplava al vecchion giusto il traf-
giusto il traf- tto della faccia e la pelle secca in sul teschio già ripolito
. cecchi, 6-246: chi canta? la fotografia ce lo diceva subito. erano
... è... la via sacra, e nella via sacra una
continuerò, ed indefessamente finché io non la vegga non solo compiuta ma ripulita [
vegga non solo compiuta ma ripulita [la mia opera] e pronta ad essere mostrata
questo unico re par che si debba attribuire la permissione ai tagliare i cadaveri umani per
non cose ripulite e lisciate, comunicarono la semplice ossatura delle loro egloghe. leopardi
rimpannucciato, npulito e fattosi vanitoso per la gran pubblicità dei giornali, anche il
lo esser lui nato in tempo che la grecia non era ripulita del tutto e
un'altra volta a non iscomporsi per la dama, e viene quindi annientato quel rispetto
ma di gran falsità ben ripulita; / la sua scarsella avea pien'e fornita /
cecchi, 3-12: non occorre avvertire che la cassaforte era ripulita di valsente.
magalotti, 7-176: per quel che riguarda la ripulitura de'nicchi...,
a. cocchi, iii-431: la ripulitura deve consistere nel solo lavarli ogni
lavarli ogni mattina, quando si fasciano la prima volta. -liberazione dei vasi sanguigni
(li tagliano meno allor quando si fa la ripulitura). m. rigoni
m. rigoni stern [« la stampa », 12-xii-1981], 3:
meno soggette alle fiamme, il diradamento e la ripulitura dei popolamenti densi o rinselvatichiti,
. -la stoppa come rimane dopo la seconda pettinatura. p. petrocchi [
]: 'ripulitura', termine dei canapini: la stoffa migliore che rimane dopo averla ripassata
tempo di copiarla, né trovo chi me la copii. -con riferimento a un
faldella, i-2-185: è sperabile che la ripulitura dei progetti di berti sia faccenda
-lavoro critico e filologico che ristabilisce la lezione originale di un testo antico.
. b. croce, i-4-160: la filologia, considerata per se stessa,
e finimento che suol dare al parlare la gramatica. -perfezionamento linguistico.
salvini, 39-v-174: quantunque non abbiano tutta la ripulitura e * 1 raffinamento del giudicio
io soffrire in mia casa, a cui la nobiltà, la ripulitura e le scienze
casa, a cui la nobiltà, la ripulitura e le scienze dànno così gran lustro
del paziente. bacchetti, 2-v-542: la 'ripulitura psichica', quale si pratica nella
oblio sparso, / ricolma di riflessi / la salma stringo colle braccia fredde / calda
que'due, non però spenta / è la ripullulante idra funesta. galdi, ii-273
impedire le diverse e rispettive rivoluzioni che la forza delle cose obbligava a nascere.
f. f. frugoni, vti-56: la crudeltà del gastigo accresce al punitore l'
onde trasse l'origine ed aumento ebbe la pazza e, benché ripressa, sempre
di ripullulante. l. firpo [« la stampa », 13-iii-1988], 2
letteraria inesauribile. lessona, 2-16: la fungaia ripullulante di un'amena letteratura vana
). serpetro, 231: la rodia è la più efficace e vivace di
serpetro, 231: la rodia è la più efficace e vivace di tutte le
tozzetti, 12-4-301: allora se ne fa la prima colta [del guado],
], ed a questa, sempre ripullulando la pianta, ne seguitano sino in sei
poi ripullulato le foglie, ne fanno la terza raccolta. -per estens.
essere stato troncato (un arto, la coda di determinati animali); riformarsi
che alle bisce, se sia troncata la coda, rigermoglia... e
, 122: in questi gamberi è famigliare la
1-35: gli ottomani orribili esserciti somigliano la grand'idra lemea, a cui, troncandosi
e notte di dosso mi scuotevano erano la minima parte di quelli che dalla cute
fuga, dove s'accende / rara la luce della petroliera! / il varco è
di persone per lo più perniciosi per la società o per lo stato, che parevano
: in tanta rifusione di cose, la turba degli scontenti doveva essere immensa:
che, avendo tutto l'egoismo e la illiberalità di quella, imitar non ne sapeva
in tanto il tifo, il colèra, la malannata, la burrasca vengono a dare
, il colèra, la malannata, la burrasca vengono a dare una buona spazzata
masoch. -riprendere forza, vitalità (la giovinezza, la passione). -anche
-riprendere forza, vitalità (la giovinezza, la passione). -anche sostant.
per tant'anni, ora voleva sfogarsi! la giovinezza di lei ripullulava. idem,
-manifestarsi in sempre nuove forme (la vita). betteioni, i-293
: eterna legge è di natura / che la fio rente e giovane 7
rente e giovane 7 donna d'amor la prima e dolce cura / dall'uom
irradi coll'ingenuo / riso: di grazie la sua casa adorni; / il desco
sudor che di sangue, / dove la vita recisa / sempre ripullula e langue.
. emanare continuamente dal principio divino (la realtà). 0. rucellai,
rivolta); divampare con rinnovata violenza (la discordia, la rivalità di fazioni)
con rinnovata violenza (la discordia, la rivalità di fazioni). g.
parte. c. papini, 87: la reggente..., vedendo.
: sappi che per nuovi emergenti ripullulò la guerra con cesare. botta, 4-92:
il male antico del mondo, dico la discordia tra francia ed austria, era
ripullulato. 7. rprendere (la conversazione). c. arrighi,
ii-184: il re di spagna essercitava. la mediazione o rallentando o rinforzando 1 suoi
un tratto le sparì era un ricondurmi per la stessa via degli occhi al cuore,
poi chiamati, ma quando, per la lentezza della guerra e le sventure del
infatti di tempo in tempo ripullulano quando la furberia s'incontra con la semplicità.
ripullulano quando la furberia s'incontra con la semplicità. memorie per servire all'istoria letteraria
, xl-69: volete voi vedere evidentemente la ragione per cui coloro, che ripullulare
l'antica fede. cesari, 1-2-300: la chiesa ognor più bella e fiorente si
i-407: sovente ripullulava sotto aspetti diversi la questione sull'identità dell'elettrico col preteso
politica). carducci, iii-7-199: la forma della vita pubblica italiana ripullulò spontanea
quando... osservasse scemar notabilmente la febbre o mancare del tutto, allora sarebbe
più, ma in dose minore, acciò la febbre non ripulluli. muratori, iii-2
non ripulluli. muratori, iii-2: la sperienza ha fatto veder troppo spesso che
sperienza ha fatto veder troppo spesso che la peste non nasce da per se stessa in
: nello spazio di quasi un mese ripullulò la consueta resipola due altre volte, ma
secondo il solito. alfieri, xiv-1-221: la tosse e... la cosa
xiv-1-221: la tosse e... la cosa a cui ella deve aver un
ii-290: arrivando [i rovi] con la punta in terra nel piegarsi o distendersi
divelle di nuovo i dubbi ripullulati circa la bontà del mio metodo. lucini,
e specialmente al grano, si è la più facile e la più abbondante ripullulazione
grano, si è la più facile e la più abbondante ripullulazione degli steli dalle radici
viani, 19-250: la barba, tra la terza e la quarta
viani, 19-250: la barba, tra la terza e la quarta settimana di sua
: la barba, tra la terza e la quarta settimana di sua npullulazione, sta
di sua npullulazione, sta per dar la volta. 2. per simil
replicata sofferenza della dolorosa operazione può per la seconda volta succedere la ripullulazione del male
operazione può per la seconda volta succedere la ripullulazione del male. =
. d. dolfin, lxxx-4-578: la mano è così aperta alle grazie che per
.., li fu trasmessa dal re la seguente lettera. varano, 1-458:
tito / che del rifiuto altier per la vendetta / tutti a quest'ora a un
? se fosse uomo da accettarla non la avrebbe incontrata per sì vili colpe;
, 4-230: òli avvenimenti incalzavano, la guerra era ormai certa; alle ingiunzioni dell'
uomo usar atti, perché gli rintuzzino la caparbità, come di calci, d'urti
, di ribellioni, finalmente nel 1914 la camera dei comuni l'approvava per la
la camera dei comuni l'approvava per la terza volta. -diniego di dare udienza
una trattativa. guicciardini, 13-i-326: la maestà cesarea dette repulsa alle pratiche che
. calvino, 13-269: non è soltanto la ripulsa illuminista delle tenebre del passato che
perché hanno detto... che la ripulsa non è pena, e con
pena, e con ciò han distrutta la forza della censura domestica e politica.
carica politica, a una dignità per la quale ci si è candidati; mancata
1-i-437: paulo emilio ebbe più volte la ripulsa nel consolato. guicciardini, viii-235
infamie civili. tiefolo, lii-1-118: la seconda [causa di discordia] è
seconda [causa di discordia] è la ripulsa che il re fece dare al
dispiacer d'animo sentì consalvo corduba per la repulsa ch'ebbe dall'eccelso collegio istorico
collegio istorico, allora che gn niegarono la confermazione del titolo di 'magno'. zeno
'magno'. zeno, vi-322: per entro la pretesa lettera... si tocca
lettera... si tocca ancora la ripulsa data a pietro contarmi del vescovato
. cesari, 6-69: le ripulse non la raffreddarono: anzi sentendo per queste crescerne
: anzi sentendo per queste crescerne in lei la brama maggiore, era deliberata di farsi
un conto preventivo. chi vorrà aver la ripulsa spaventi il pubblico illuminato con un
avea molta amicizia con tisbina, / che la combatte e il mattino e la sera
che la combatte e il mattino e la sera, / né per una repulsa se
mio disegno. guazzo, 1-195: la saggia moglie avrà sempre più caro che
'l marito intenda per bocca altrui la ripulsa ch'ella avrà data all'amante
. delfino, 1-37: più che la morte [cleopatra] la ripulsa aborre
: più che la morte [cleopatra] la ripulsa aborre. c. i.
, i-n-145: felice, quando amante / la bocca colorita / con la linguetta ardita
amante / la bocca colorita / con la linguetta ardita, / s'affanna di lambir
segni, 125: il duca cosimo ebbe la repulsa della moglie nella figliuola dell'imperadore
intrinsecamente stano male con inghilterra, per la repulsa data da quella regina al maritarsi con
, ogni volta che ho cercato di guadagnarmi la sua confidenza, da lui non mi
liberale non può... terminare con la ripulsa e la condanna assoluta dei diversamente
... terminare con la ripulsa e la condanna assoluta dei diversamente senzienti e pensanti
ragione a pensare che giorgio aveva sfruttato la nebbia apposta per restar solo. era
restar solo. era impopolare proprio per la sua mancanza, la sua ripulsa del
era impopolare proprio per la sua mancanza, la sua ripulsa del cameratismo.
de luca, 1-15-1-337: se poi la prova si voglia fare per l'altra
l'altra parte, all'effetto di riprovare la prova già fatta in contrario, o
fatta in contrario, o veramente per la repulsa dei testimoni. delfico, i-112
quattrocen- tocinquanta giudici non era esaurito, la ripulsa era sempre libera. faldella,
. grillo, 502: non ostante la gagliarda ripulsa de'nemici, si passò
da quel posto. bisaccioni, 3-293: la ripulsa del giorno ottavo non intepidì il
saran freschi e riposati, si teniranno verso la coda e daran ripolsa a'nemici mentre
, mi verrà di sicuro a dar la ripulsa. -per estens. opposizione
. muzio, i-12: io ributto la ingiuria fatta a me, dico ingiuria
me, dico ingiuria a lui con la repulsa, obligandolo alla pruova. albergati,
albergati, 1-222: ho detto che la mentita è ripulsa d'ingiuria, non
, disgusto. romagnosi, 18-163: la natura per un cammino di graduale pendìo
e colle ripulse della sazietà, guida la specie umana ^ l'acquisto delle più
dentro la macchina, a tornare verso roma. cassola
roma. cassola, 4-55: quando la sorella l'aveva abbracciata stretta, lei
naturale del cervello forte e valido per la repulsa delle cose allui nocive.
mare). gozzano, i-420: la nave, ancorata su queste acque ribollenti
di pace. -in partic.: soffocare la voce della ragione in nome dell'istinto
dell'istinto; tendere a far tacere la coscienza (le malvage inclinazioni).
, dietro a scorte infide, / la ragion repulsando al senso arride. leoni,
. muratori, 4-199: non può mai la possanza della nostra immaginazione incatenare e soggiogare
leoni, 546: egli decorosamente ripulsa la scomunica che a questi dì pio ix
biondi, 1-i-216: era carlo delfino secondo la pretesa legge salica (poste a parte
arrigo, repulsate da'popoli per repulsame la persona, non solamente come straniera,
muratori, 7-v-204: allora spezialmente crebbe la cupidigia ed importunità degli avvocati quando si
marcia di poche truppe si promettevano assicurar la difesa dell'invasa provincia e ripulsare i
un'accusa falsa e infondata; respingere la violenza o l'ingiustizia altrui; evitare
d'un buon capitano sarà di usar la virtù sua prima contra dei nimici della
i ribelli. bon, li-1-246: adopera la ragione e quello che per giustizia è
le fosse fatta. baldi, 4-1-91: la natura medesima... c'insegna
ingiurie e di resistere alla forza con la forza. sagredo, li-4-544: non avendo
li-4-544: non avendo modo di ripulsare la forza con la forza,...
avendo modo di ripulsare la forza con la forza,... prese espediente
g. venier, lxxx-4-374: verso la serenissima repubblica più difficili che con qualunque
loro non potè vendicar gl'insulti e ripulsar la ben giusta vendetta. muratori, cxtv-6-396
poco bene di cesare e di noi per la mirandola, ella vegga di farsi strada
parti che npulsi l'assalto e scuopra la verità. botta, 4-1009: egli aveva
così gravi ingiurie. -colpire con la mentita un'affermazione ingiuriosa. muzio,
ingiuriosa. muzio, 2-147: essendo la mentita propriamente repulsa di ingiuria, non
non può fare il suo officio, se la cosa, la quale ha da essere
il suo officio, se la cosa, la quale ha da essere repulsata, non
l'onore, caricando le persone che la ricevono di mal concetto, onde se ne
ne dedusse il debito di ripulsarla con la mentita. 8. non accettare
forze per repulsarli. -intr. con la particella pronom. disciogliersi. tanaglia,
gli cale, / farà postema, la qual dèe tagliarsi, / e panno ben
serrati e non divisi, il che fece la lor sagace natura accioché col nuotare possa
, 1-i-216: era carlo delfino, secondo la pretesa legge salica (poste a parte
re arrigo repulsate da'popoli per repulsame la persona non solamente come straniera, ma
grosse, frequenti, ripulse al mare da la pioggia o dal freddo de l'aere
dissonanti soni sono epsi in li quali la voce prima, quando è elevata in altitudine
questa, retomando al basso, opprime la elevazione de la insequente voce.
al basso, opprime la elevazione de la insequente voce. 5. non
: predicate a ogni creatura: acciocché la predicazione degli apostoli, in prima repulsa
, tanto più sento / crescere in me la pertinace voglia. / né per repulso
ripùngere, tr. (per la coniug.: cfr. pungere).
ardo; / e di sì dolce strale la repunge / che tomi col pensier non
soffre ed ho rimorso! / trapassale la testa! ripungila sul dorso.
da un gran pezzo in qua condur la mia naturai vena impigrita da senno a comporre
abbia punta e ripunta spesse volte con la penetrante acutezza delle persuasioni e richieste de'
le labbra pronte. prati, ii-77: la dolorosa pièta / ti ripun- ripulsare2,
il nemico). delle vecchie astrazioni e la norma intraveduta si arrovella v benzone,
precedentemente aperto con il ripuntatore; eseguire la ripuntatura. = comp. dal pref
che si applica all'aratro per eseguire la ripuntatura. -anche: aratro munito di
aperti dall'aratro, eseguito per aumentare la profondità dello strato coltivabile e la permeabilità
aumentare la profondità dello strato coltivabile e la permeabilità del suolo, senza tuttavia mescolare
mescolata con altri ri purgamenti marini, la quale si asciuga e secca, divenendo leggerissima
, vi-9: giunto al luogo dove è la marcia nascosa, poni attamente nella particella
. chiari, 2ii- 129: ripurgata la ferita e dicevolmente assestata, la giudicarono
: ripurgata la ferita e dicevolmente assestata, la giudicarono sanabile in meno d'otto giorni
ma gli repurga i reni e tutta la masse umorale del sangue da quelle flemme
sin al vivo con un col- telletto la scabbia e medicar poi le piaghe, da
salvini, 39-iii-22: per ripurgare la stalla del re augea fu necessano [
ripurgati dalle piante nuocive o inutili per la pastura e raffittiti e ripieni di gramigne
3. privare una pianta dei seccumi con la potatura. b. del bene,
striscian entro per le midolle, è scavata la vite, col marretto si dovrà ripurgarla
, 26: per ripurgarla e condurla [la statua] a pulimento e volendo anche
servito de'tuoi cristalli, per nettare la polvere e per ripurgare le macchie delle
, iii-27-195: rigida. e gelosissima la vigilanza all'intemo; ricensurati i libri già
gabinetti di lettura, dalle università tolta la cattedra di diritto pubblico europeo.
liberare una lingua dai termini impun, la pronuncia da inflessioni dialettali. baruffaldi,
diede alla lingua più certa regola e la ripurgò con molto discernimento. alfieri,
, 1-66: io mi ero subito ripurgata la pronunzia di quel nostro orribile u lombardo
purezza e d'innocenza l'anima o la coscienza attraverso il sacramento della penitenza;
attraverso l'espiazione; far ritornare intemerata la fama. -anche: riformare un'istituzione,
1-12: vincerò chi già vinse, e la chiarezza / ripurgarò de la macchiata fama
, e la chiarezza / ripurgarò de la macchiata fama. f. corsini, 2-179
corsini, 2-179: combatterà per me la natura co'suoi prodigi e il cielo co'
suoi fulmini, ché vengo a difendere la sua causa, ripurgando la terra de'
a difendere la sua causa, ripurgando la terra de'vostri vizi. benvenga, 36
ammaestrato. mamiani, 4-145: né la spagna, ne l'italia, né altre
contrade cattoliche vivono esenti da gravi colpe inverso la chiesa: però dio le visita e
umiliazioni. periodici popolari, i-731: la religione non ser virà più
mezogiomo... si dà spaccio a la bestia trionfante, cioè agli vizi che
agli vizi che predominano e sogliono conculcar la parte divina; si ripurga l'animo da
ti desti in preda, a ripurgare / la colpa tua d'esserti a lei congiunto
sopra una metafisica propria; e con la stessa condotta delle origini de'latini favellali
: questo vittorioso conflitto... ripurgò la gallia dalla tirannide di crudeli e insolentissimi
rigenerazione politica. carducci, iii-6-94: la non fu colpa del latino, se un
un'assemblea di filosofi umanitari dovettero ripurgar la francia nei lavacri di sangue del 1792
17. intr. per lo più con la particella pronom. perdere la nocività (
più con la particella pronom. perdere la nocività (un'esalazione). santi
esalano nella notte un'aria pestifera, la di cui massa per le prenominate cagioni forse
18. liberarsi dalle scorie durante la fusione (una massa metallica).
botta, 4-756: dalla corruttela ripurgossi [la letteratura] e risorse.
ciel, che con soavi canti / la gloria del signor là su lodate, /
.). guerrazzi, 1-762: la cupidità persuase gli spagnuoli a stenderci sopra
se putissero di zolfo, adesso poi la beghineria loro li voleva npurgati nell'acqua
4. liberato da ciò che ne offusca la purezza (la verità).
da ciò che ne offusca la purezza (la verità). g. averani
, ed alle intelligibili convertesi, ove la verità pura e dalle false opinioni ripurgata
tipografici, il meini ed io faremo la collazione rigorosissima. 7. liberato
nome del papa, delle provincie ripurgate con la spada di ferdinando re.
della materia. bruno, 3-946: la prima intelligenza..., con la
la prima intelligenza..., con la sua sola presenza e gemino splendore del
, 1-274: dovendo... così la tragedia come la commedia esser diretta alla
dovendo... così la tragedia come la commedia esser diretta alla ripurgazione del costume
cui ne deriva il più delle volte la soppressione de'loro repurghi uterini, causa
vallava per una lacca smorticcia, la voce del fratello rispose finalmente.
riquadraménto delle pietre o de'mattoni, fattane la composizione di tutta la parte, la
mattoni, fattane la composizione di tutta la parte, la vista viene a dimostrarsi
la composizione di tutta la parte, la vista viene a dimostrarsi lineata appunto a
di dentro. scamozzi, 2-186-46: la pietra smiri, o sia smeriglio,.
che l'alloggiamento de'fanti eletti abbia la medesima larghezza de'fanti de'soci,
vasari [zibaldone], 5-48: la natura dà il suo diamante o carbonchio
d'agata, lo spianare e ripulire la lor superficie è operazione poco men che istantanea
. baldi, 567: per fuggire la detta bruttezza, prima tirò una muraglia
tirò una muraglia di conveniente altezza con la quale riquadrò la piazza e congiunse la
di conveniente altezza con la quale riquadrò la piazza e congiunse la facciata dell'appartamento principale
la quale riquadrò la piazza e congiunse la facciata dell'appartamento principale con quella delle
magnifico. marini, 117: traversarono la gran piazza che davanti al palagio con ben
suo servizio attacata al palazzo imperiale sopra la piazza ch'unirà e riquadrerà la piazza
sopra la piazza ch'unirà e riquadrerà la piazza stessa tutta alrintomo con struttura assai
le conquiste, da un canto con la sava e fiume unna o vana; dal
o vana; dal altro del danubio con la porta ferrea e monti che dividono la
la porta ferrea e monti che dividono la transilvania dalla valachia. nievo, 439
s'erano già occupate definitivamente per riquadrare la cisalpina.. suddividere secondo linee peipendicolari
e carattere. 4. calcolare la superficie di una figura piana in unità
riquadrare qualsivoglia porzione di cerchio propostaci, la quale pero non sia maggiore di mezzo
viviani, i-579: io vi spiego la regola di riquadrare geometricamente con esattezza e
riquadrare geometricamente con esattezza e senza supporre la quadratura del cerchio i cieli o le superficie
[s. v.]: presa la misura d'una superficie, rilevasi quant'
cento metri, e dico: ha la superficie di cento metri quadrati.
, ma stanno sulla linea che riquadra la sommità più alta della stanza e non
11. locuz. -riquadrare la testa: abituare a ragionamenti rigorosi e
, 2-164: solo le belle lettere riquadrano la testa all'uomo e lo rendono famoso
giovani fastidioso...; se poi la mente nostra rimarrà a quell'unico gradino
proporrà il maestro altro scopo che riquadrare la testa all'alunno, la lasci stare
che riquadrare la testa all'alunno, la lasci stare com'ella è. p.
s. v.]: 'riquadrare la testa, il cervello': abituarlo a ragionare
, ll-2-683: per meglio piantarsi aveva [la regina] riquadrate le proprie direzioni con
seder sopra una poltrona a telaio senza la spalliera imbottita. la cosa non riquadrava
poltrona a telaio senza la spalliera imbottita. la cosa non riquadrava a severino.
riquadrava a severino. -riquadrarsi la testa, il capo: svagarsi dopo fatiche
'cicalate *... per riquadrarmi la testa. = comp. dal pref
che fa canto e si congiugne con la gran galleria d'arrigo quarto.
. domenichi [plinio], 6-28: la città di guerra, grande cinque miglia
e vi farai dentro certe abitazioni e la coprirai di bitume e l'impegolerai di
frollo affatto. -rozzamente prominente (la fronte). rovani, 3-ii-106:
magno], 233: le lontre hanno la bocca riquadrata e sono mordaci.
-tagliato diritto, non appuntito (la barba; e, per metonimia,
barba; e, per metonimia, la persona che porta una barba siffatta)
. a. pucci, ii-62: la saia è riquadrata con diece colonne di
con un ornamento di modo che non storpi la vista e gli andari degli arbori.
faccia, con l'arme del pontefice su la loggia e sotto l'iscrizione adomata di
. b. casotti, 1-278: tutta la faccia del paliotto è compartita in tre
xiii-248: era un palazzo giallognolo, con la facciata tutta riquadrata di piccoli bugnati rettangolari
. è una forma de requadrato ne la contignazione de le case vulgarmente dieta celo
che i riquadratoli di stanze fanno con la tinta, giù nella parte inferiore della
stanze, che qualche tempo fa ebbe la fantasia di dipingervi sopra una porta,
gli arbori fruttiferi si possono piantare per la possessione alla rinfusa e senza ordine,
beretta [in muratori, cxiv-6-225]: la riquadratura superiore è una cornice posticcia fatta
alla prova del martello ne ho conosciuta la diversità. e. cecchi, 6-205
, 6-205: 1 fabbricati accademici, la più parte di mattone con riquadrature di
quattro triangoli, che si formano fra la rotondità della sala e la riquadratura di esse
formano fra la rotondità della sala e la riquadratura di esse camere, vi sono
: tutti questi materiali servono principalmente per la pittura 'a fresco', sulle muraglie delle
:... il riquadrare e la spesa. 'tanto di riquadratura'.
in una mezza luce grigia, dentro la quale dominavano, nella loro massiccia
quali dividono in varie formelle o riquadri la soffitta del gocciolatoio. algarotti, 1-viii-30:
soffitta del gocciolatoio. algarotti, 1-viii-30: la regina di svezia... fece
. c. carrà, 347: la grande decorazione, suddivisa in tren- tasette
si inizia con gli avvenimenti che precedettero la nascita di maria. r. longhi,
o di qualche cartella con putti compiuta sotto la sovrintendenza di un aualsiasi sciagurato nebbia guerra
. ungaretti, xi-348: in fondo, la facciata con la sua mirabile porta di
xi-348: in fondo, la facciata con la sua mirabile porta di bronzo..
dei tramonti, che colorano tanto riccamente la sala da pranzo o il salotto, passano
vetrata a riquadri smerigliati: il domestico la fece scorrere, scoprendo un salotto buio.
cancello. nievo, 1-192: mentre la stava trepida e dubbiosa, ecco che
riquadro della porta e non si vide che la sua testa e il collo nudo.
1-233: un impeto di riso, che la donna reprime, mi avverte che colui
blu, il riquadro di rosso -portava la scritta alquanto deprimente: 'opera incremento pene
moravia e il lettore aggiungono, con la loro fantasia, ai riquadri del « corriere
i possibili mascalzoni analoghi non smascherati. la stampa [4-vi- 1978], 21
, v-167: il lunghi vi disegnò anche la facciata [della chiesa nuova]
petruccelli della gattina, i-50: la fronte larga e riqua dra
chiari. nievo, 4-67: la stoffa era riquadra. pascoli, 550:
4-177: il guaio è che per noi la riqualifica è infinitamente più ardua.
. che è in attesa di ottenere la riqualificazione professionale. montale, 4-176:
, sublimare. vittorini, 7-260: la sete di assolutezza... a poco
. 3. intr. con la particella pronom. assumere, in rapporto
pasolini, 17-312: in questo si riqualifica la sua manipolazione, in parte voluta e
agg. burocr. che ha ottenuto la riqualificazione professionale (un lavoratore).
materiale aeronautico. g. scipioni [« la repubblica », n-iii-1988], 42
i-15: a quelle mie padrone è entrata la foia addosso: non mi lascion riquietare
ella potrà farsi riraccontare dalla giovane accompagnatrice la leggenda che ha dato nome al ponte.
: miriam, qui si mette in dubbio la tua esistenza. quante volte dovrò raccontare
). rirallegrare, intr. con la particella pronom. { mi rirallégró)
. g. goria [« la repubblica », 15-iv-1988], 5:
che qualcuno non ci arrivi. mi aspetto la domanda: la ri-regolazione non è un'
arrivi. mi aspetto la domanda: la ri-regolazione non è un'arma di uovemo
lei aveva un governo così forte da fare la riregolazione? = comp. dal pref
di primario e importante che faccia avanzare la conoscenza delle cose. = comp
rirèndere, tr. (per la coniug.: cfr. rendere).
re di ragona lasciò li statichi, e la moneta non potè rirendere. fagiuoli [
fagiuoli [fanfani]: a chi la posata a me già dette / intatta
posata a me già dette / intatta la riresi. 2. restituire alla
rirìdere, intr. (per la coniug.: cfr. ridere).
muli stanno in piedi e mangiano tutta la notte? » e ride e schiocca la
la notte? » e ride e schiocca la frusta e riride. 2.
). ririprèndere tr. (per la coniug.: cfr. prendere).
ririzzati. 3. intr. con la particella pronom. ritornare diritto. p
. rirómpere, tr. (per la coniug.: cfr. rompere).
rompere. 2. intr. con la particella pronom. rompersi di nuovo (
partic., dall'incontro con la riva o con la spiaggia.
dall'incontro con la riva o con la spiaggia. vocabolario nautico [s
della risacca! soldati, ix-324: immaginate la scena, il quadro. la pace
immaginate la scena, il quadro. la pace della notte estiva. lo stridio dei
onde marine. beltramelli, iii-25: la nave correva sotto vento, altalenando un
sotto vento, altalenando un poco per la risacca e, su gli uomini, le
montale, i-8$: sempre che traudii / la tua dolce risacca su le prode /
or sf or no, lievissima, la risacca. moravia, 24-101: allora ho
allora ho sentito, molto vicina, la risacca delle onde contro le rocce.
risacca di preghiere per tentare di sollevare la sempre più pesante e pencolosa coltre del
lave e immondizie che vengono dalla città e la risacca che vien dal ponte della madalena
contro questo angolo carico di avvenire schiuma la risacca nottambula degli insonni schizzinosi da un
, 5-185: come è scempia / la funebre allegria, una risacca / di
del piacere e ad infilzarlo fulmineamente evitando la potente risacca della giudiziosa e raziocinante castità
d. bartoli, 7-3-79: venuta la bastia in potere de ^ fran- cesi
trattasse di uno scrittore originale italiano, la cui collaborazione era dagli altri invidiata.
soggetti collettivi. faldella, i-4-262: la camera... risacchiò oscenamente alla
. 5. ouinzio [« la stampa », 29-ix-1987], 2:
ebraico un sacerdozio cristiano in cui « la peculiarità del sacerdozio di cristo resta offuscata
, pregandolo di tornarsi e risagrar loro la chiesa. 2. intr. con
chiesa. 2. intr. con la particella pronom. riassumere i caratteri della
sacerdotale come a principio, non dismette la propria indole, anzi la cumula.
non dismette la propria indole, anzi la cumula. = comp. dal pref
rilanciata offesa porte / a chi pria la scagliò nel suo ritorno / tasta,
saggio per individuare i metalli contenutivi e la percentuale di essi. biringuccio, 2-54
, col saggia e risaggia, beesse tutta la botte, faria dannaggio al vinaio.
gran rixaglia: / no se pensano come la i serà bruscaglia, / quello dexenare
come di trincee, non potendo giuocarvi la cavalleria,... venivano a danneggiare
.. delle risaie, che affermano la mercede sottile (in certi luoghi, novanta
piedi nell'acqua, lo stato dimostra con la prigione e all'uopo con le fucilate
. pratesi, 1-374: le apparve la cupola e il campanile della certosa,
cupola e il campanile della certosa, la quale... sembra effondere la malinconia
la quale... sembra effondere la malinconia dell'arte e della vecchia storia
marcite. beltramelli, iii-48: incominciava la risaia, fra l'acqua verdastra e
spettacolo grandioso. cassola, 5-38: rivide la pianura riata di vie diritte, fiancheggiate
sui 'raili'della strada di monza per la quale è finalmente spropriato tutto il terreno
appassionato, mi metto in una risaiuòla la più spalancata e la più sonante che
metto in una risaiuòla la più spalancata e la più sonante che si udissi mai.
alterna camoenae': è un comando che la natura fece così ai pastori di sicilia
, saltimbanchi, mendichi trovavano sempre socchiusa la porta dei molinis. oriani, x-30-128
. oriani, x-30-128: comunque triste la condizione dei risaioli, oggi nulla potrebbe
pascoli, 193: è la calandra, immobile nel sole / meridiano
cielo azzurro, quando è per tacere / la romanella delle risaiole. viani, 13-182
. l. mondo [« la stampa-tuttolibri », 17-ii-1990], 2:
. l'quistoni', preti abusivi che svolgono la funzione di medicastri, danno la mano
svolgono la funzione di medicastri, danno la mano ai 'camminanti', avventurosi anarchici delle
409: domani pare si apprestino a dire la stessa cosa i risaiuoli. e se
a. cocchi, 8-102: potendo la copiosa bevanda di esse [acque pisane]
riconciliazione politica. biondi, 1-ii-7: la francia si trovava con la corona divisa,
, 1-ii-7: la francia si trovava con la corona divisa, difficile a risaldarsi fra
il petto è roso e guasto, / la notte integramente lo risaldo, / si
, non trovando altro rimedio a risaldare la piaga, ebbe dal oraculo che la risal-
risaldare la piaga, ebbe dal oraculo che la risal- darebbe se achille con la medesima
che la risal- darebbe se achille con la medesima lancia di nuovo nel medesimo luogo
intervenne. idem., 505: la cenere delle viti con sugna vecchia è utile
v. colonna, 2-57: vid'io la cima, il grembo e l'ampie
che fien chiare e salde / mentre stabil la terra e mobil tonde / vedrem senza
sicch'or non ponno i buon trovar la via / di risaldar la piaga che rancide
i buon trovar la via / di risaldar la piaga che rancide. g. stampa
, né mai si stalla, / e la piaga or risalda apre e rifalla.
gli aperse / che a risaldarlo fu la speme in vano. cesari, 6-341
iii-16-15: le veniva risaldando, dopo la pace del '46, le piaghe vecchie e
landino [plinio], 642: la cenere dello sterco della pecora con oglio
109: allora galgano... tolse la spada e congionse l'un pezzo all'
e congionse l'un pezzo all'altro. la spada fu incontenente risalda, ed è
l'anello rotto a vent'anni, ripigliare la vita a quel punto.
occhi amorosi ver lu'pinse, / la frigidità suo tutta riscalda: / con carità
viceversa. ciò aveva risaldato cogli interessi la loro alleanza. -rincorare, riconfortare
. 7. intr. anche con la particella pronom. rimarginarsi, richiudersi (
cotanto e più tosto risalda, e la margine indurata per lo fuoco difende i
, 1-90: in quella piaga, la quale non risalda mai, spesso si infracida
l'altre ferite n'aveva una su la bocca, la quale era tanto grande che
n'aveva una su la bocca, la quale era tanto grande che la margine non
bocca, la quale era tanto grande che la margine non se ne potete mai andare
un nodo, il girare una chiave la fa schiantar subito ed aprire la sua
una chiave la fa schiantar subito ed aprire la sua piaghetta garbata, la quale né
ed aprire la sua piaghetta garbata, la quale né risalda, né fa crosta,
: comunque non sia ancora del tutto saldata la ferita, il chirurgo mi assicura che
. -farsi duro, coriaceo (la pelle). bruno, 3-1 io
ferite per modo che né pur ne rimanga la cicatrice per memoria. -farsi
benigne almeno a le preghiere calde / de la sicilia, ch'ammalata e vecchia,
10. locuz. da non risaldarlo con la pece: destinato a non rimarginarsi mai
spietata molto / e tutta quanta balordir la fece, / lasciandole una piaga a
a mezzo il volto / da non la risaldar poi con la pece. 11
volto / da non la risaldar poi con la pece. 11. prov.
ho serbato un tondo di minestra: la fo riscaldare'-e là, fatelo: acqua
vedendo il livido ch'era intorno a la carne infranta, che fosse stato un
a faifò per ricondursi a macao su la nave de'portoghesi, in giungervi si
, senza egli saperne il come, risaldata la postema e interamente guarito.
: si trovò l'arteria risaldata, e la piaga bella con la carne molto cresciuta
risaldata, e la piaga bella con la carne molto cresciuta. g. del papa
c. bartoli, 1-288-40: col mettervi la prima volta l'acqua mettivi ancor dentro
calcare alberese] risaldate in blocchi dopo la frantumazione e lo spostamento delle parti contigue.
cura delle malattie [crusca]: se la risaldatura della piaga allungasse più del dovere
3. locuz. fare torlo e la risaldatura di qualcosa: darvi totale compimento
trame del romanzo, e fame torlo e la risaldatura. = nome d'azione da
, 531: né è stimata più felice la verga del sanguigne. la sua corteccia
più felice la verga del sanguigne. la sua corteccia di dentro apre le cicatrici
mesti e lagrimanti / volata fuor de la veduta mia, / quale risaliente angelo in
. magalotti, 21-63: tenendosi la canna eretta all'orizzonte, col sollevarla
algarotti, 6-201: se ben considererete la cosa, non troverete già che la
la cosa, non troverete già che la teoria loro si verifichi a puntino. né
che dimostra tre ragioni del vedere, la dritta, la riflessa, la rifranta:
tre ragioni del vedere, la dritta, la riflessa, la rifranta: nella dritta
vedere, la dritta, la riflessa, la rifranta: nella dritta si comprende la
la rifranta: nella dritta si comprende la cagione degli effetti che fanno le cose
mediante i lumi posti per diritto, la riflessa è la ragione del risalimento e riverbero
posti per diritto, la riflessa è la ragione del risalimento e riverbero de'raggi
risaline), intr. (per la coniug.: cfr. salire).
, volando, vede e canta / la gloria di colui che la innamora / e
canta / la gloria di colui che la innamora / e la bontà che la
gloria di colui che la innamora / e la bontà che la fece cotanta, /
la innamora / e la bontà che la fece cotanta, / sì come schiera d'
risalire al cielo. foscolo, iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi
iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi sperando ch'e tornasse a risalutarla
acuto ch'ella stava per venir meno. la sentivo vacillare, mentre risalivamo. montale
6-47: si incontrarono per le scale: la zia stava infatti scendendo con una cesta
sp., 35 (608): la rondine, comparendo subitamente di sopra il
leonardo, 2-284: questa aria, la quale confina e continuamente si move sopra
simile umidità a quella con ch'è mista la terra: la quale umidità continuamente,
quella con ch'è mista la terra: la quale umidità continuamente, una volta in
continuamente, una volta in 24 ore, la sua superfluità ricade alla terra e poi
po a... correre a sommerger la seconda et ultima volta la misera e
correre a sommerger la seconda et ultima volta la misera e miserabile adria.
fasciculo di medicina volgare, 34: la retenzione... era a la
la retenzione... era a la natura necessario fare aciò che le superfluità non
, 6-146: con ghirlande d'alloro sia la gioventù sepolta, / purché dal precipizio
di nuovo in sella. la spagna, 18-15: in men che non
barra e non vi può resalire, segnifica la sua morte. 4. salire
pellegrine in sosta che hanno durato / tutta la notte la loro litania / s'aggiustano
che hanno durato / tutta la notte la loro litania / s'aggiustano gli zendadi sulla
. rimontare il corso di un fiume verso la sorgente (un'imbarcazione).
imbarcazione). algarotti, 1-vi-61: la nave ci convenne lasciarla a cron- stat
s. antioco scende a poppa, la brughiera di sardegna risale a prua.
partic.: essere assunto al cielo (la madonna). dante, par.
, 10-87: quando / lo raggio de la grazia, onde s'accende / verace
/ qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete,
vin de la sua fiala / per la tua sete, in libertà non fora /
: / lo cademento fo pericoloso, / la luce fo tornata en tenebria; /
. stampa periodica milanese, i-268: la spagna dopo d'esser stata lungamente agitata
, onde non potrò risalire, se la sua gran bontà non mi aiuta.
condizione. arbasino, 37: ecco la tipica moglie del professionista che si è
di questo popolo... se la sua pittura vorrà risalire, come potrebbe,
: aveva [mastriani] dei meridionali la facile impressionabilità verso i problemi filosofici e
, nell'individuazione delle cause, ripercorrendone la concatenazione; giungere a conoscere nelle cause
l'esatto valore e l'aggiustatezza o la sconvenienza. tommaseo [s. v.
fino a costantino accusandolo di avere trasportata la sede dell'impero a bisanzio e di
complesso di rapporti fantastici nei quali consista la propria percezione di una realtà. vittorini,
ad un discutere vivo e sempre amichevole la storia del papato e l'influenza civile di
momento del passato, avere in esso la propria causa o la radice (un
avere in esso la propria causa o la radice (un fenomeno, un fatto,
conviene recarla'. ascoli, 7: la brevità o la lunghezza della vocale latina
. ascoli, 7: la brevità o la lunghezza della vocale latina non proviene naturalmente
borgese, 1-117: per quattro settimane la vita continuò quale era sempre stata,
ampolle risalgono al quinto secolo, quando la scultura non aveva in tutto spogliato la
quando la scultura non aveva in tutto spogliato la solenne, arcaica rigidezza; mentre qui
, xiii-63: lui era solo, la sua ultima storia d'amore risaliva a un
g. ferrari, 560: se la vostra collezione risalisse fino a carlo v
/ quel fanciullesco imaginar risale / ne la memoria mia. d'annunzio, i-716
misterioso oggi risale / quel verso da la mia melancolìa. panzini, ii-279: si
agnese, certe volte tommaso sentiva risalire la sua infanzia e'anche più aspra e
d'annunzio, iii-1-1145: oh, la buona voce! t'è risalita dal
lucida il clamore, si frangeva su per la snella foresta marmorea, superava le fronti
e lucia, 609: prima della peste la popolazione della città era stimata dugento mila
. pratesi, 5-117: per coprire la sua fuga, mentre parato dalle piante
fuga, mentre parato dalle piante risaliva la ripa, aveva rotolato un masso nell'acqua
scale. d'annunzio, i-267: risalendo la sponda con piè fermo / riguardava per
con piè fermo / riguardava per entro a la verzura / in van che la verzura
a la verzura / in van che la verzura erami schermo / a l'indagine.
pirandello, 8-1046: non avrebbe risalito la scala? con una scusa..
sapevate che egli è tornato? -esclamò la vecchia discendendo giù per u viottolo,
per u viottolo, mentre il prete risaliva la strada della fontana. e. cecchi
rimettendosi in viaggio si avvia a risalire la strada verso tirinto o micene. sinisgalli
sinisgalli, 9-24: risaliranno i fanciulli / la collina a primavera. bernari, 3-233
incominciò a risalire di quando in quando la nostra vallata per sterminare le trote con
le trote con i veleni e con la dinamite. bollettini della guerra 1915- t8
guerra). pavese, 4-183: la vecchia chiese guardinga se, adesso che
inglesi eran sbarcati, c'era pericolo che la guerra risalisse l'italia.
, 45: stasera / scirocco risale arido la costa. -colpire punti via via più
accorciando; proiettile per proiettile, risalivano la valle. 19. superare un
ostacolo; pervadere progressivamente un luogo (la luce del giorno). pratolini,
pratolini, 8-366: il sole aveva risalito la massicciata e invaso tutta la scena.
aveva risalito la massicciata e invaso tutta la scena. luzi, 11-71: e lui
non sa dove nascente / un'alba la risale tutta, / un occhio di
occhio di luce vi si accende e la infiamma. 20. costeggiare un
alle spalle, mentre il treno risale la riva destra del tago verso la frontiera
treno risale la riva destra del tago verso la frontiera spagnola, è, se troppo
percorrere un fiume nuotando contro corrente verso la sorgente (un pesce). montale
montale, 5-102. l'anguilla, la sirena / dei mari freddi...
fiumi / che risale in profondo, sotto la piena avversa. caproni, i-580:
deserto rumore / d'un passo. la 'péniche'/ che silenziosa risale / la
la 'péniche'/ che silenziosa risale / la senna, a lento motore.
considerare a ritroso nel suo svolgimento (la vita di una persona, la storia,
(la vita di una persona, la storia, ecc.); ripercorrerla
abele, delrinnamorato giovinetto; e risalivano la vita, esaminandola in tutti i particolari,
a risalir della mia vita il corso / la memoria mi trema e mi vien manco
il corso della nostra storia, se la sgomitolassi reggendo questo capo. -considerare
oppressi, taciuti, filtrano e risalgono la creazione; vi si mescolano, diventano
bastare una volta per tutte a rifare la terra delle stagioni passate? 22.
gli effetti della follìa all'epoca in cui la figlia commise gli atti che determinarono la
la figlia commise gli atti che determinarono la catastrofe. -risalire alle fonti
strutture di un mondo nuovo, nato con la acquisita coscienza dei valori meccanicistici..
-risalire la china: venire fuori con fatica da
vittorini, 5-345: si trattava di risalire la china di una degenerazione che aveva agito
una degenerazione che aveva agito, come la fascista, da una sovrastruttura a un'
un'altra. bernari, 3-144: con la spensierata leggerezza dei ragazzi di vent'anni
anni, sempre eravamo riusciti a risalire la china dello sconforto e del risentimento,
disinvolti 'amici come prima'. -risalire la corrente: assumere un atteggiamento opposto a
vittorini, 5-282: che cosa ne dirà la critica degli ipocritici? che è ora
'atteggiamenti'? che è ora di risalire la corrente? che è ora di tapparsi le
di chiudere gli occhi? -risalire la corrente fino a trovare il ponte: cercare
fino a trovare il ponte: cercare la soluzione più facile e scontata. carducci
, e stramazza: o pure per la lunga risale la corrente finché trovi il ponte
: o pure per la lunga risale la corrente finché trovi il ponte.
finché trovi il ponte. -risalire la curva degli anni: andare indietro nel
anni: andare indietro nel tempo con la memoria. tarchetti, 6-ii-42: vi
per giungere alla cui origine io devo risalire la curva degli anni. -risalire
dai tetti: -se fu poco bello che la sinistra per guadagnare il potere cercasse di
per guadagnare il potere cercasse di amicarsi la legione toscana, facendo lucciare il sussidio
firenze, non è meno brutto che la destra per risalire sull'albero della cuccagna
(risaglire), intr. (per la coniug.: cfr. salire).
che doveva essere per i cavalli, dopo la risalita dalle strade e dalla campagna.
un bene. v zucconi [« la repubblica », n-i-1986], 5:
e insolente a meraviglia, di costumi la peggior condizionata del mondo: mi dava
iii-11- 333: quando costui con la indecenza d'un borghese risalito volle fargli
in prestito tremila lire, aveva conservato la sua aria vanitosa di pezzente risalito. gozzano
e cortigiana risalita... ha la potenza e la prepotenza del danaro, e
... ha la potenza e la prepotenza del danaro, e sa camuffarsi,
qualche volta, quasi alla perfezione, la principessa. 2. che è salito
. sorto al di sopra dei monti (la luna). gatto, 1-117:
luna). gatto, 1-117: la luna risalita ai monti / dava quiete alle
ha raggiunto di nuovo livelli elevati (la valutazione di un autore). arbasino
). arbasino, 7-68: quando la direzione ha deciso di non limitarsi all'
frenetico, il rinnegamento quasi immediato, la rivalutazione impetuosamente risalita in seguito.
, intr. salpare di nuovo; riprendere la navigazione. piave, xc-194:
. savinio, 27-245: è rotta la linea diritta e purtroppo provvisoria sulla quale
fermare per sempre, e da quei frantumi la vita risalpa obliqua come un gambero
assai, toccando con il suo risaltaménto la cosa opposta per la sua altezza.
con il suo risaltaménto la cosa opposta per la sua altezza. idem, 3-371:
razzi re- fressi, i quali varieranno la originale di tanti vari colori, quanto
). lenzoni, 168: notate la velocità de'tre acuti bigravi et avvertite
et avvertite come lo accento in su la settima dimostra la battuta continua e quel
come lo accento in su la settima dimostra la battuta continua e quel procedimento del tuono
il rilievo, il quale, accompagnato con la situazione, fa sì che le
). romagnosi, 3-9: qui la massa delle idee deve essere necessariamente compatta
necessariamente compatta ed imitare, dirò così, la natura nella quale tutto esiste in un
elementi). cesarotti, 1-xxix-113: la storia ecclesiastica... presenta una
tante conseguenze al filosofo, che noi la crediamo istruttiva per l'uom ai stato
, dal cui piano comincia ad alzarsi la cupola. risaltare, intr. subire
, 8-2-311: sarà poco verisimile che la lancia ben puntata non passasse lo schinchiero
del pallaio, il quale... la palla batte nel detto marmo sì dritto
. campania, 16-66: se de la luce i luminosi rai / cavi specchi in
in terra con qualche gran masso, la fa risaltar e crollare d'un certo scotimento
c. bartoli, 1-87-29: ancudine: la quale, se in vero è molto
reazione istintiva. genovesi, 1-i-78: la natura umana di per sé, non altrimenti
. b. pino, 1-56: la mia menzogna a me solo è dannosa
dannosa avendo in sì duro legno dirizzata la frezza, et è risaltata indietro in
, 2-161: impressa / rimanti ancor la rupe, onde si spiomba / il
a cui fu già commessa / di getulio la donna, allor ch'ei ci piomba
l'olimpico riso de l'aere / la terra palpita: ogni onda accendesi / e
). galileo, 3-2-390: quando la barca... venisse notabilmente nel
disgiunta dal suo continente, scorrerebbe verso la prora e quinci risalterebbe e traboccherebbe,
e traboccherebbe, abbassandosi e deprimendosi verso la poppa. campatila, 6-49: ecco in
-straripare. giuliani, ii-394: come la neve piglia l'umido, sguiscia,
altra si gettano, e a lor la posta indietro velocemente risaltano. -continuare
. frugoni, iii-516: tosto che vide la dama il cappone risaltò dall'orignere con
iv-471: lo scolare, a cui brillava la spiritosità dell'ingegno nell'occhio, non
priamo ammonisce acciocché per questo si cessi la rabbia della battaglia e li futuri scandali
adulazione o l'ignoranza dei tempi o la vanità de'membri delle medesime risaltar non
capitello dorico, percioché, correndo tutta la cornice intorno al tempio e risaltando sopra
pilastrelli di altezza di dieci piedi con la loro cornice. vasari, iii-494: sopra
siccome facevano ancora dipoi il fregio e la cornice. busca, 214: come
sco- glietti. -apparire turgido sotto la pelle (un muscolo) o troppo
un muscolo) o troppo esuberante (la grassezza). algarotti, 1-iii-107:
scialle serrato attorno ai fianchi in modo che la sodezza e grossezza della carne ammucchiata sotto
cuoia. -apparire plasticamente rilevato (la struttura del viso). manzoni
sp., 4 (57): la barba bianca e lunga, che gli
vuole. idem, 9-29-2-33: avendo la scoltura il lume della statua medesima,
dal riflesso dello splendore o lume sopra la cosa illuminata, cioè un color chiaro apparente
serve alla pittura per far rilevare e risaltare la cosa rappresentata. ungaretti, xx-348:
uno sfondo. beltramelli, iii-209: la finestra era aperta sull'immensa solitudine della
passo dei buoi ci accompagnavano dove, la campagna diventando più spoglia e petrosa,
comisso, 17-40: dalla bassa foschia la torre comunale risaltava rosea e altissima.
poesia qualche verso umile fa più vaga la sonorità del seguente. corno idi caminer,
contrasto. scaramuccia, ded. \ la mia penna si è arrogato sin ora
di lei antenati ha preteso far risaltare la bell'imagine di v. e.
ad oscurare, ma a far risaltare più la sua bellezza. muratori, xiii-279:
primo quadernario non serve solo a descrivere la notte, ma ancora a far sentire
[le arie] in ogni tempo la parte dell'opera che più delle altre risaltò
questa sovrana [caterina ii] e la molta sua premura nel procurare di dar
alle sue imprese e nel far risaltare la grandezza della nazione russa, il suo popolo
compensa il languore, ritarda assai volte la velocità del pensiero; e il pensiero
; un argomento semplice fa meglio risaltare la verità che le lunghe argomentazioni...
dalla quieta semplicità del narrare risalta vieppiù la ferocia del fatto. pascoli, ii-149:
ha messo in guardia, facendo risaltare la differenza in espressioni che hanno del simile
cappello'. g. berto, 13-1-62: la sua giovanile bellezza risaltava in mezzo a
v.]: non solo 'risalta evidente la verità d'una cosa'; ma,
. -assumere un'evidenza inconfutabile (la prova di un fatto); essere
, ora risaltavano come altre prove che la ragazza non era più alla scala. cassieri
addosso tutta l'uggia che aveva accompagnato la loro relazione in questi ultimi anni.
costrutti eletti. leopardi, i-77: anche la stessa negligenza e noncuranza e sprezzatura e
stessa negligenza e noncuranza e sprezzatura e la stessa inaffettazione può essere affettata, risaltare
. 16. apparire in tutta la bellezza dei pregi fisici (una persona
alla figura e non facciano risaltare perfettamente la carnagione di quelle che lo portano.
se stesso d'assai mediocre valore, se la bellezza apparire e risaltar non lo fa
ii-209: son delle queste gioie: ma la legatura è antica e i diamanti sono
stampa sera [16-ii-1989], 1: la giunta risalta sul metrò. 19.
. p. venier, li-2-636: la regina sua protettrice lo risaltò. 21
per l'italia in traccia di antichità. la cognizione che egli aveva della storia romana
far risaltare in un subito agli occhi la rivalità degl'italiani intorno a que'medesimi
indica con pochi tratti fermi, profondi, la generale fisonomia dell'oggetto e concentra lavoro
ottimo, iii-19: questi raggi significano la grazia di dio, li quali dagli
ragio visuale pel risalto della cimacia su la quale è impostato l'arco. milizia,
166: marco gràtico trae senza fretta la grande coltella marina, a lama larga
rinforzata d'un risalto curvo in su la costa presso la punta, atta a recidere
risalto curvo in su la costa presso la punta, atta a recidere d'un
, atta a recidere d'un colpo la più grossa gómena e ogni impaccio di manovra
ma dalla banda che fronteggia il mare la sua dirittura è interrotta da certi grandi sporti
cortello almeno, acciò per niuna parte la tocchi, e abbia questo il suo
risalti circolari. magalotti, 21-51: la bocca... abbia in giro un
qualche materia i risalti che ad essa attaccati la fanno interrotta ed ineguale. g.
si chiamano quei corpi i quali hanno la superficie ben pareggiata e senza risalto.
giunture; si dia fuoco temperato, che la parte sottile dell'acqua vite, ascendendo
alcuna punta di scoglio cieco overo se la secca avea qualche risalto ineguale, ciò
passo si aspettava, infranta e aperta la nave, tutti irreparabilmente andavamo in profondo
che fa il promontorio di gibilterra e la costa di spagna, hawi dall'altra parte
corso all'acqua,... sono la principal cagione di essi. targioni tozzetti
parallele al pelo dell'acqua, dove la pasta della pietra era alcun poco meno
in ambe... le stanze porgesi la salita al pollame sin a'tavolati con
far un violalo, letamata e rivoltata la terra non meno d'un piede a fondo
non meno d'un piede a fondo, la metta a risalti. 6.
sull'opposta bianchezza. chiari, 1-i-77: la tinta de'colori, il risalto delle
de'colori, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine
il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia
, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia di quegli amanti,
le cose bellezza e risalto, / la vereconda luce, la gloriosa luce, /
e risalto, / la vereconda luce, la gloriosa luce, / rifolgorò trionfando nell'
bianco, intenso come smalto, su la stretta faccia olivastra. loria, 5-1 io
alla mente. vico, 498: la fantasia altro non è che risalto di reminiscenze
letteraria. cesarotti, 1-xxxix-268: se la scelta dell'eroe forma il pregio principale
qualche velocità per rl, per superar la velocità dello scaglione in m, vi
viene impedito. spallanzani, i-74: la cagione produttrice del risalto ne'corpi dell'
del risalto ne'corpi dell'acqua è la stessa di quella che fa saltare un
in luoco opportuno obliquamente sì che di sbalzo la palla salti nel fianco. 11
animo. idem, i-275: quando la fralezza dell'umana condizione ci spinga a qualche
targioni tozzetti, 10-51: alla fine la febbre era sbassata... durò poco
al principio del 17 fece qualche risalto la febbre. casti, 54: se un
stile. denina, 1-iii-4: appresso la massima parte de'predicatori francesi uno stile
, i-1450: esempio ne può essere la 'spedizione di alessandro'e l'tndica * d'
del pensiero che costituisce il fine e la ragione di cotesto stile, non converrebbe
in un canale a pelo libero quando la corrente liquida passa da regime veloce a
doveva averne bisogno, ma si tolse la camicia e in canottiera le sue spalle e
animo degli uditori. panni, 748: la decorazione... tutta e la
la decorazione... tutta e la pittura aelle scene spezialmente...
turgidezza all'attaccatura dei labbri, contornandone la sinuosità d'un superbo e crudele tratto di
finalmente si vuol considerare il giro, la forza, il risalto che dànno i
: maddalena mi narrò a più riprese la sua vita, dando risalto a periodi e
momenti da lei vissuti prima ch'io la conoscessi. -di primo risalto (
, 7-86: nelle virate dell'aeroplano, la prateria si rizzava, formicolante di bestie
: nel romantico chiaroscuro delle torce, la diversità degli atteggiamenti, la stranezza dei tipi
torce, la diversità degli atteggiamenti, la stranezza dei tipi e delle espressioni,
un lato. grillo, 454: la risaluto e di nuovo a vostra signoria
mi raccomando. foscolo, iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi
iv-462: la povera madre ristette su la porta quasi sperando ch'el tornasse a risalu
era l'anima sua che nel partire risalutava la mia. marradi, 362: risalutò
362: risalutò con l'ultimo / grido la patria, e penzolò nel vuoto.
una piccola isola dell'arcipelago delle marchese la strana casa di tronchi dai freschi loggiati
, 66: vene... la formosa donna e cum sagace sguardo salutò quello
cum sagace sguardo salutò quello, da la qual fu cum grande prudenzia resalutato. bembo
/ e mi dicon ch'io son la benvenuta. redi, viii-108: quando
correr, lxxx-3-546: essendo questa stata la prima uscita sua, non è meraveglia
pasqualigo, 443: ho mandato la lettera al cavaliere e gli ho fatto le
tutti gli amici. sarpi, i-1-96: la risaluto a nome del signor domenico molino
padre fulgenzio, ed io le bascio la mano. vieusseux, cix-i-304: i
ho ricevuto con quanto piacere non so dirvi la sua, risalutatela a nome mio.
dovento ranco / in mio parlar di che la fama gria. 4. rendere
modo mi piacerà sempre di aver risalutato la italia. foscolo, xv-251: starò a
non che tollerabile, soave al pensiero che la domenica potranno lieti risalutare la cara
che la domenica potranno lieti risalutare la cara famiglia che li aspetta.
berchet, 18: ecco il sol che la bella costiera / risaluta col primo sorriso
/ e d'un guardo rischiara improvviso / la capanna ove l'egro posò.
borgia. montale, 3-88: ebbi la fortuna di risalutarlo vestito da zaccaria sul palcoscenico
senza conoscervi, per invitare sopra di essi la vostra indulgenza; vi risalutai con un'
. frugoni, v-508: quando ascenda costassù la sibilla insubra per esser anch'essa ammessa
risalva alcuna in quel tribunale (pronunziò la critica), le minerve saranno tre
25: che ordine tenete nel risalvare la vostra artiglieria ne * suoi magazini,
dio e di nostra dona, qual è la mia avocata, l'ha risalvato.
e lo scrivere / si darà e la cetra in suo suplico / risalverà l'
lomazzi, 192: plutarco involto più ne la scienza / trovai che li bugnoni in
documenti diplomatici milanesi, iii-70: se la maiestà soa te rechedesse o facesse rechedere
a'genovesi il castello di motrone e la rocca di pietrasanta per quindicimila ducati,
di pietrasanta per quindicimila ducati, risalvandosi la giurisdizione della terra, con tempo di
-madama, per ora no: mi risalvo la replica alla difesa che faranno a loro
lvii-iii: fu posto per li consieri risalvar la comessaria del sestier di san polo a
a sier marco minio va orator a la cesarea maestà. 5. custodire
di stefano, 10-10: sapiati, dize la bela instoria, / che quelo buco
che lo gioveneto à fato, / de la muraia tanto vi fon memoria, /
: poi fu leto, per gasparo di la vedoa secretario sopradito dii conseio di x
libro di le raspe di cinque di la paxe, da l'incendio di rialto in
me- glior iudicio, che, come la donna pregnante entra nel nono mexe,
328: demo a dolciamore per risalvo de la terra che allogamo a dino alberti,
terra che allogamo a dino alberti, de la vangatura, s. xi. d.
essere fatto cessare o almeno alleviato (la passione amorosa, le preoccupazioni della vita
o psichica. -anche: il ridare la sanità (anche con interventi miracolosi).
, senza nessuna risoluzione che incuori definitivamente la certezza del pieno e rapido risanamento di tua
cammino interdetto o poco sicuro. per la qual cosa dopo l'avere io aspettato in
animo. rebora, 3-i-457: con la penetrazione dell'effetto il tuo ammonimento mi
ammonimento mi ha toccato a farmi avvertito che la piaga era più che mai presente e
era più che mai presente e operante: la fallace pelle sovrapposta a forza non era
di mirare alla felicita. vogliono che anche la sardegna diventi un paese insignificante. bacchetti
rapporti di natura ecologica sul territorio. la repubblica [28-x-1980], 26: in
napoli, i 'fondachi', i 'bassi', la 'camorra', furono rese note dal
, come il risanamento delle finanze, la repressione del brigantaggio. gobetti, 1-i-949
dell'assunzione della sinistra al potere, la lotta per l'indipendenza nazionale e il
il nuovo presidente degli usa dovrà imboccare la strada del risanamento del deficit degli usa
omnibus », 30-1v-1950], 4: la politica economica suscita proteste e riserve da
poi di riuscire a risanar cadaveri. la repubblica [21-i-1986], 32: il
della renault impone, quest'anno, la soppressione di altri 9. 000 posti
alfabeta [gennaio 1984], 27: la necessità di combattere cultura e categorie affermatesi
fuoco del mio spostarmi avanti / irradio la magia primaverile / di presagire all'imminente
: per questo, forse, è maggiore la dignità del filosofo morale che del medico
perfezione afl'anime, in cui ha la sua sede principalissima la felicità. lippi,
in cui ha la sua sede principalissima la felicità. lippi, 11-40: to-
l'infermo. giuliani, ii-177: la mi'figliuola le prese male a un piede
è abbru- giata nel mezzo della piazza la moglie di alessandro ri- nieri per esser
ri- nieri per esser grandissima incantatrice, la quale sagrifi- cava al demonio..
affaturati ed avendolo risanato, fu questa la cagione di farla scoprire per maga scelerata
esattezza qualche grave avvenimento che abbia preceduto la loro malattia. -con riferimento a
lo risanò. 2. procurare la guarigione (una medicina, una cura
mente. tasso, n-ii-211: molte fiate la medicina che suol risanare un corpo suole
117: dicono... che la semplice polvere sottilissima, posta nelle piaghe
gran facilità. carducci, iii-20-75: la nostra religione ha pochissimo di quello che
mozzo capo di san pietro. -soddisfare la sete. pallavicino, 1-494: or
: or tali golosi non risanan già mai la sete, perocché la sete loro non
risanan già mai la sete, perocché la sete loro non è secondo natura, cioè
e alla bocca. -ridare la parola a chi non vuol parlare (con
està tua suora dice, che deo la maledice! dante, 1-ii-519: ben
è amore en forma umana, / la dolce vista lo mostra en eia:
gran male / fu sol dal ciel la mia bellezza eletta. marchetti, 5-180
nom bello, / ed altra ch'è la lingua non vilana; / per ch'io
questa povera terra palestina e con armi nemiche la com- movesti tutta fieramente, e ora
com- movesti tutta fieramente, e ora la risani da ogni sua commozione.
te s'acconviene fabbricar porti? risanerassi la sterilità di tanti paesi. opuscoli scelti
: ricorri all'ago e subito risana / la rotta maglia. -figur.
, cent., 20-1: volendo risanar la rotta storia, / dico, che
che 'mozzi, essendo mercatanti, / la detta chiesa fer far per memoria /
attraverso l'attuazione di provvedimenti che consentano la ripresa economica, riconferiscano liquidità e corretto
qualche tempo in qua si cerca di risanare la circolazione cartacea ovvero bancaria (intendi i
proprietà fogli di zecca, perché rappresentan la moneta). -riordinare, secondo
rigenerare. borgese, 1-141: « la guerra », disse a tavola ai tre
mun di risanare il popolo e dargli la giustizia perché cessi di odiare la società.
dargli la giustizia perché cessi di odiare la società. -placare un intenso desiderio
9. intr. anche con la particella pronom. ridivenire sano, rimettersi
rarissimi risanano. bembo, 10-v-230: la fatica del cammino, della qual temevate
catzelu [guevara], ii-225: è la vecchiaia... una infirmità della
, repentinamente; e così venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto;
). alfieri, xxxlx-72: la ferita di goffredo, il modo onde
mai no risana, / c'auzise la 'pema'umana. 12. liberarsi
botta, 5-6: per questo e crebbe la popolazione ed i terreni si coltivarono e
vendramin, lii-4-454: sebbene è stata la francia in concetto di ristorarsi presto e
... facilmente può risanarsi ne la giovanezza, perché non ha fatti gli abiti
risana. giuliani, ii-338: dicono che la febbre terzana, il vecchio tammazza e
tutti coloro che hanno bisogno di scaricarsi la testa o il cuore, di respirare
(resanato). che ha riacquistato la salute dopo una malattia, un'infermità
il benefizio? guglielminetti, 1-98: la risanata, sola con sé sola,
? / dice, e ascolta suonar la sua parola. -guarito da
volte, io sono troppo poetico, la poesia non giova a nulla, ne dovrei
ammansata et addomesticata e risanata, accetterà per la benignità della stagione convenientemente non pur le
come in altre parti d'italia risanate con la bonifica, la popolazione immigrata dà a
parti d'italia risanate con la bonifica, la popolazione immigrata dà a divedere all'osservatore
sole). bacchelli, 1-iii-484: la pioggia smetteva, il sole risanato splendeva
di rinascita. borgese, 1-32: la guerra risanatrice del mondo sarebbe stata la
la guerra risanatrice del mondo sarebbe stata la sua medicina. bacchelli, 1-ii-250: il
mondo. -che mira a eliminare la correzione. piovene, 6-167: la
la correzione. piovene, 6-167: la sua grinta di risanatore e di censore
una fama indiscussa ed un soprannome che la dice lunga: il risanatore. =
anno mille e cinquecento e novantacinque, la prima operazione del quale dopo la risanazione
, la prima operazione del quale dopo la risanazione del re [enrico iv] fu
risanazione del re [enrico iv] fu la promulgazione dell'editto a favore degli ugonotti
i. lori, 1-20: la balia ed io, du'risancióne a modo
per quella montagna. idem, lvii-28: la natura avealo fatto risancióne ed allegro;
, il 'naso', i 'baffi', la 'ciarla', il 'color di moda'. faldella
tommaseo [s. v.]: la ferita risanguina. d'annunzio, v1-
dolore e per amore m'inginocchiai su la strada di trieste andando verso la quota
inginocchiai su la strada di trieste andando verso la quota 12, e m'ebbi su
quota 12, e m'ebbi su la fronte il bacio di nino randaccio che
, e non il mio. / la piaga del costato / riaperta l'ho io
nuovo soffrire. tarchetti, 6-i-495: la memoria di un delitto vi si imprime
come il solco profondo di una lama; la ferita si rimargina, ma la cicatrice
; la ferita si rimargina, ma la cicatrice rimane; ricercatene il fondo, ed
producono grosso introito ed entrano a risanguinare la provincia. = comp. dal pref
risapere, tr. (per la coniug.: cfr. sapere).
1-94: silio... vedeva la rovina sua manifesta, se alla voglia
acconsentiva, avendo nondimeno qualche speranza che la cosa non s'avesse a risapere e dovessi
verrebbevi a cagionare qualche conforto il risaper la grandezza e la gloria de'vostri eredi?
qualche conforto il risaper la grandezza e la gloria de'vostri eredi? goldoni, ii-
., 13 (237): la moltitudine vide in confuso, riseppe, indovinò
, [paola] non concepiva che la sua azione potesse rimaner privata: aveva
di qualcuno. tesauro, 5-175: la sola via di tranquillare il regno / è
rinvenir l'autor del parricidio: / la sola via di risaper l'autore /
o per casa alcuna cosa smarrita, la stima sua grande ventura, e benché ne
di raccapezzare le cose dette e fatte la sera avanti, di scoprir la parte segreta
e fatte la sera avanti, di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia,
uno mirabile sogno di tanta novità che la sua fantasia non ritenne. desideroso di
-imparare nuovamente. bonghi, 1-218: la lingua che si sa dalla balia non s'
segneri, i-624: cristo, per eseguire la più perfetta ubbidienza che si ritruovi,
a cui basta risapere l'inclinazione o la istanza di chi presiede, giunse a morire
lxii-2-v-120: per tacer del resto, la setta di religione differentissima da tutte l'
: i prodromi del '48 son risaputi. la rivoluzione siciliana aveva fatto divampare tutta napoli
risaputa: a baldo piaceva straordinariamente perché la prima volta che l'aveva sentita,
dai paesani. arbasino, 150: la natura di simili interessi non poteva che
riguardo alla morte in grazia di dio la maestra poteva levarsi ogni illusione, perché in
e banale; e si diede con la mano a tormentare un pezzo di pane che
quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al
suo disegno, si diede a persuader la reina che trovandosi tutto il regno alterato
danno. -anche, in senso concreto: la somma di denaro pagato a tale titolo
in dannificazione manifesta, quando venga giustificata la colpa di ciò, ricercano per sodisfazzione
danni i quali debbono essere risarciti. la prevenzione esclude assolutamente l'avvenimento; il
accorda il risarcimento non si vuole accordare la facoltà di recar danno, ma solo
se per mala sorte avvenisse, posta la impotenza di prevenirlo, si vuole per lo
un compenso. rosmini, 51-415: la prestazione degli alimenti non può produrre tutt'
a questo risarcimento, argomentando che la disavventura gli avrebbe servito di lezione per
inadempimento o per il ritardo deve comprendere cosi la perdita subita dal creditore come il mancato
procrastinando [le corti] quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua grandezza
sicurtà o fa sufficiente deposito per guarentire la sua offerta col risarcimento delle spese.
spese. einaudi, 468: suppongo che la cooperativa o il sindacato dei ferrovieri garantisca
. e. cecchi, 6-304: legalizzata la forma e l'entità dei risarcimenti alle
: nel diritto intemazionale, quello che la potenza vittoriosa pretende (per sé e
) dalla otenza sconfitta, considerata come la parte che a ingiustamente provocato la
la parte che a ingiustamente provocato la guerra. -nel diritto interno, l'
è concesso... un risarcimento per la perdita, la distruzione o il deterioramento
.. un risarcimento per la perdita, la distruzione o il deterioramento avvenuti nel regno
un qualsiasi fatto della presente guerra. la stampa [23-vii- 1944], 2
lucini, 4-201: stabiliti l'inganno, la frode ed il risultato del plagio,
del plagio, ne dovrebbero deferire solo allora la causa al giudice per quei provvedimenti penali
damigiana di vino. tecchi, 15-197: la buona stagione doveva riportare un certo risarcimento
, ottima in quell'anno si presentava la raccolta del grano. 2.
inginocchiato: -sorgete -mi disse, stendendomi la mano per aiutarmi: -vi credo perseguitato e
grisoni medesimi,... benché la valtellina fosse libera dalle guarnigioni spagnuole e
.. non lasciare indietro cosa alcuna la quale potesse bastare al risarcimento della fama
onore. martello, 6-i-683: conosciuta la verità, dovevasi per me questo risarcimento
ben conosca di far male, per la speranza di riparare, che, se
più speranza. rosmini, xxi-224: data la coscienza di questo peccato, diventa inconcepibile
soccorso di moncalvo, facendo alto con la cavalleria ad aspettare a san damiano l'
dipinto. bellori, iii-227: venuta la state, nella quale stagione sogliono i
, 12-10-189: se poi uno si darà la pena di osservare con occhio filosofico i