Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (27 risultati)

s. faldella, i-2-153: per la quadrata mente, in cui si geometrizza

mente, in cui si geometrizza pure la poesia, gli passò una lirica più alta

in fondo a proust c'è sempre la prudenza francese: monotono, sì,

gli occhi sbalorditi. bianciardi, 3-111: la casa ho potuto metterla su così attrezzata

mentalità). stuparich, 5-54: la mentalità di codesta nuova gente è molto

posase ne lo suo cardenile, / cusì la vita umana 'n questo quadrato stile.

! egli mi fa morire, con la sua rispettabilità, con la sua quadrata

morire, con la sua rispettabilità, con la sua quadrata esattezza scrupolosa! e.

. carducci, iii-15-7: al bisogno la stanza [poetica] si leva e

è che, ancora che per cosirivolgersi la terra si potesse salvare il movimento che

per tre segni del zodiaco, che sono la quarta parte di esso. galileo,

emisfero lunare esposto agli occhi nostri ne e la metà illuminato, onde vediamo un mezzo

quadrata si chiama quel numero che per la multiplicazione di se stesso causa il numero

. diconsi i numeri intieri che sono la seconda potenza di altri numeri intieri:

cubo è da maravigliarsene forte: ma che la crusca insacchi questi spropositi alla rinfusa coi

ai multipli e sottomultipli) per indicare la corrispondente misura di superficie.

palladio volgar., 2-12: la misura del posticcio è questa. nella

. crescenzi volgar., 2-23: la gemma de'rami novelli e giovani e belli

giovani e belli e abbon- devoli, la qual mostri d'andare innanzi senza dubbio,

suoi im proporzione sexqui- terzia. domando la quantità de'suoi lati. =

uno quadrato che se se tra', la superficie sua, de'suoi quatro lati

angolo retto a. temanza, 13: la distribuzione delle parti di questa porta è

è fatto in quadrato largo 'à la greque 'a ferro di cavallo e con

scioglieva i capelli alla luce lunare. la vedevo eretta in un quadrato di puro

.. alla vastissima piramide, sotto la quale una ingente et solido plintho overo

: fecero pure impressione su di loro la forma delle case... colà seguivasi

xl-241: girando poi gli occhi vedrete la citta [anversa], ch'è

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (38 risultati)

cipnani, ii-1-215: fu ordinata [la fanteria) in quadrato sulla piazza.

senza dover ricorrere a manovre per mutare la fronte dello schieramento (ed esempi storici

1 russi per li deserti posti tra la ucraina e la crimea e come trovasi avere

li deserti posti tra la ucraina e la crimea e come trovasi avere anche talvolta

seno- fonte. colletta, 2-1-127: la cavalleria si distinse: ruppe un quadrato

. c. ferrari, 198: comunque la cavalleria spa- gnuola scorazzasse ai fianchi dell'

e si adoperassero i fanti ad abbacargli la strada di fronte e a pressarla alle

e mezzo gli austriaci attaccarono di fronte la di visione... il bes

visione... il bes ordinò la ritirata formando i quadrati. lessona, 1221

/... / levavi al saluto la mano, / scoprendoti il cuore.

nel mezzo poi di detto dorso è posta la scala altimetra overo quadrato geometrico. busca

del prolungamento della navata longitudinale con la navata trasversale. 9. astron.

logi e musici è una commune disputazione de la simpatia de le stelle e sinfonie de

domenichi [plinio], 2-18: quando la luna è in quadrato del sole,

sole comunica il suo lendore con la luna. galileo, 1-2-227: quanto al

0-13: quegli che ammette gl'influssi già la [l'armonia celeste] concede.

[l'armonia celeste] concede. la produrranno le congiunzioni, i sestili,

l'unisono perfetto accresce armonia, imperfetto la deturpa. -quadrato di pegaso:

di alcune leggi della fisica che stabiliscono la dipendenza di talune grandezze fisiche dal quadrato

quadrato delle distanze (e fra queste la legge di gravitazione universale di newton,

di elettrostatica e magnetostatica di coulomb, la legge dell'illuminazione di lambert).

. bacchelli, 1-ii-545: newton formulò la legge che i corpi celesti si attraggono

sémantiqué). pasolini, 8-69: la diacronia... si presenta, nel

1-i-374: 'quadrato navale ': è la figura di un quadrato perfetto che si

frequenti necessari rilievi ed osservazioni per determinare la posizione rispettiva delle altre navi dell'armata

che susseguono siano nella stessa linea con la nave dalla quale si osserva, e se

, ciascuna delle quali fa, con la linea di lunghezza del bastimento o col

marcia in iscacco, ogni nave rileva la posizione dell'altre osservate tra queste due

mantiene nella linea regolare e uniforme giusta la quale dèe disporsi l'armata senza disordine

ed a 450 e che servono a determinare la posizione del vascello rispetto alle altre navi

si ottiene moltiplicando il numero (o la grandezza) per se stesso; ha come

del numero o delle lettere che indicano la grandezza. fibonacci volgar., 64

si dice 'quadrato 'di una quantità la seconda potenza della stessa quantità, vale

, i-3-254: arbitrario e tautologico è che la misura di un quadrilatero sia uguale alla

base moltiplicata per l'altezza o che la somma dei quadrati dei cateti sia uguale

esse lunghezze. manfredi, 5-39: la... ragione de * moti non

generalmente che le forze sono da misurarsi con la massa moltiplicata pel quadrato della velocità,

1-ii-545: leibnizio dimostrò... che la forza viva dei corpi è proprozionale alla

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (33 risultati)

castelvetro, 8-1-156: egli, senza mostrare la via per la quale si conduca a

: egli, senza mostrare la via per la quale si conduca a favellare della tragedia

sia manifesta a tutti, propone di raccorre la diffinizione della sustanzia sua. tasso,

n-ii-43: aristotele dice ch'ella [la nobiltà] è virtù di schiatta, e

sceglieremo il genere più nobile, ch'è la virtù. -assol. giungere alle

, non basta né l'affetto né la lingua poetica né la facilità colorita del

né l'affetto né la lingua poetica né la facilità colorita del versaggiare, se la

la facilità colorita del versaggiare, se la lingua poetica e il colorito versaggiare non

monachi, 100: or sento dipartir la nebbia scura / che tenia tocchi de

nebbia scura / che tenia tocchi de la mente involti, / per targumenti ch'io

targumenti ch'io aggio raccolti / de la vostra ragion serena a pura. boccaccio,

, udite queste parole, raccolse bene la cagione del convito delle galline e la virtù

bene la cagione del convito delle galline e la virtù nascosa nelle parole. falugi,

. un nonno vagamente si rammentava che la carne di noi bianchi ha il gusto

gumento considerare i princìpi i quali costituiscono la essenza di quello, e quindi computando

di... trarla fuori [la somma] in figure d'abbaco ordinatamente,

trovi deltamata lontano, allora, per la quiete de'sensi, che di lontano

, che di lontano non conoscono, la ragion, libera da ogni impedimento,

in presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia in presenza le ministra. b

poche carte. arici, u-24: la solerte igìa / quel vaticinio si raccolse

. d. dolfin, lxxx-4-575: la memoria era felice nel raccogliere, l'

tra voi attore e reo. -concentrare la mente nella meditazione o nella contemplazione.

fra giordano, 2-37: questa è la contemplazione che fa l'uomo altissimo;

: avevano in tanto orrore i santi padri la oziosità che eziandio, benché non intendessono

tempo per potere scampare taccidia e raccogliere la mente all'orazione pòi meglio al suo

s'era avvicinato che io, ottimamente la sua effige raccolta, chi egli fosse

e farsi trista, / poi ch'ebbe la parola a sé raccolta. boccaccio,

pellegrino le sue parole finite, quando la donna, che attentissimamente le raccoglieva per

. gonzaga, i-112: io ringrazio la mia sorte a pieno, / poiché talor

a lor ben nota / ei disciogliea la voce, / ogni nume latin corse

... ch'elle fazza palese la loro opinione, le abbia la bontà de

palese la loro opinione, le abbia la bontà de raccoglier brevemente quel che xe

, pubblica. banti, 9-406: la coglieva, allora, il timore di non

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (54 risultati)

nel suo quaderno quella risposta e non raccolse la provocazione ch'essa sembrava contenere. buzzati

-. neanche quest'allusione clelia non la raccolse. bernari, 3-14: egli non

era? - quale? - raccolse distrattamente la mamma. -accettare (un ammonimento

l'affezion mia in un lembo de la vostra pietà. pellico, 2-21: raccoglierò

alle giuste, e spero di ridurre la mia 'francesca 'al segno ch'io

i periti ci credono, ne è convinta la polizia. si cercano le cause:

da'vostri ingegni. chiabrera, 1-iii-311: la nobil turba, che ai begli atti

se ne vaghegiano i vaghi colori, la forma leggiadra, il sapore ineb

-assol. labriola, i-36: la sensibilità ci dà la materia, la forma

labriola, i-36: la sensibilità ci dà la materia, la forma la diamo noi

: la sensibilità ci dà la materia, la forma la diamo noi stessi, anche

ci dà la materia, la forma la diamo noi stessi, anche quando non crediamo

raccogliere. -vedere, verificare con la vista. boccaccio, 21-29-40: sedendo

mano del barocci, onde potrassi raccorre la sua bellezza. tommaseo, 15-299: raccogliere

bellezza. tommaseo, 15-299: raccogliere la bellezza gli è come crearla.

è come crearla. -percepire con la mente, intuire. mariotto davanzati,

bel fior si colse, / qual la spina ove fu sì bella rosa? /

il motivo che l'ha ispirata e la configura. guglielminetti, 73: peregrinando

, e con tal sicurezza specialmente adoperò la latina che nelle università di cantabrigia e

. misasi, 4-26: non era la guerra contro gli austriaci in cui era da

raccoglie più voti, che devono superare la metà degli elettori. -intr.

degli elettori. -intr. con la particella pronom. accentrarsi, convergere (

raccolse, / e le bellezze da la madre tolse. gonzaga, 6-103: giunto

si può da chi raccoglie in sé la concretezza dell'umanità, dall'individuo,

alle proprie forze o risorse; coordinare la volontà, l'impegno, gli sforzi

di uno scopo; trovare, sentirsi la forza di fare qualcosa. fiamma,

, che le ricchezze, gli onori, la gloria, la libertà e la patria

ricchezze, gli onori, la gloria, la libertà e la patria in mano vostra

, la gloria, la libertà e la patria in mano vostra son poste. nievo

. tarchetti, 6-ii-67: raccolta tutta la mia potenza di volizione e direttala a quello

le estreme forze e tentò di sporger la testa fuori. marotta, 6-66:

a se stesso l'atterriva, non raccoglieva la forza di cominciare. -reprimere,

i sospiri fi quali essa con tutta la forza del petto lasciava uscire, alcuna

? 35. intr. con la particella pronom. riunirsi al gruppo da

, purg., 8-62: come fu la mia risposta udita, / sordello ed

dormire sopravenne; per che, comandandolo la reina, ciascuno alla sua camera si raccolse

frugoni, 3-i-281: ristretta in tante gioie la dote della mia sposa, con lei

con lei mi raccolsi in parigi, dove la turba di un popolo numeroso potea trascurarmi

2-ii-200: a lui napoleone nel testamento affidò la cura della madre: e il colonna

scioglie: / ma lui non mira più la donna altera, / ché declina dal

si raccoglie / dove fuggiano i suoi da la riviera. -stringersi affettivamente a

a qualcuno. dessi, 11-54: la violenza di linguaggio e il tirannico egoismo

12-28: tu, celeste guerrier, che la donzella / togliesti del serpente agli empi

il senato. beicari, 8-50: per la qual cosa gran parte della città,

città. tasso, 3-16: tosto la preda al predator ritoglie; / cede

anno ancora i torbidi. si raccolse la dieta del regno e si disciolse senza

ancora incerta, / roste nemica assale e la diserta, / né le concede tempo

di raccorsi, / che l'incalza, la fiede e la sbaraglia. cesarotti,

/ che l'incalza, la fiede e la sbaraglia. cesarotti, i-xxv-330: i

v'hanno di molte fanciulle, si peipetua la memoria delle storie nazionali de'tempi antichi

tentatrice divina, si raccolse di nuovo la facoltà. verdinois, 5: spesso,

uno amorazzo nuovo tra lo stramba e la lagina, essi a far de'lor piaceri

giardin si raccolsero, e lo stramba e la lagina lasciarono in un'altra.

presso il dannubio, acciò che, noiandogli la terra asciutta, si potessero raccogliere a

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (40 risultati)

maffei, 126: vegliava il buon pastore la conversazione spirituale e l'interiore culto de'

iv- 2-80: ella non aveva più la valutazione sicura del tempo; ella doveva

; ella doveva guardare gli oggetti che la circondavano, fare uno sforzo della mente

clemente » diceva essa quasi correndo verso la chiesa. calvino, 12-3: stai

raccogliersi e ricomporsi. -concentrare la propria attività di studio in un unico

v-1-366: un pastore non più uscito de la villa,... raccoltosi ne

villa,... raccoltosi ne la solita rustichezza, stupido tutto, ha ver-

sentimento). beltramelli, ii-445: la festosità veniva a languire un poco e

troppo larghi, pugliese disse: -non me la sento. volponi, 3-138: subissoni

, addensarsi, condensarsi; concentrarsi (la luce). dante, xx-6:

al- trettanto di doglia / mi reca la pietà quanto 'l martiro, / lasso

fu a terra sì distrutto, / la polver si raccolse per se stessa / e

deserto nella contrada di subiaco, per la quale correvano molte e fredde acque le

: il sangue d'ogni parte / de la ferita in fondo si raccolse. sansovino

argentea splende. d'annunzio, iv-1-199: la luce pareva raccogliersi tutta nel breve cerchio

cerchio d'olio in cui si nutriva la fiammella. montano, 221: le umide

al suo viso in cui parve raccogliersi tutta la luce di quel mattino. -in

. bianconi, xxiii-216: voi sapete la sassonia essere paese di libertà e che

per alleggerirsi vanno vomitando l'italia e la francia. d'annunzio, iv-1-69:

, più sottile d'una forma, ove la passione si raccoglie come in un ricettacolo

si raccoglia, / innata v'è la virtù che consiglia, / e de l'

/ e de l'assenso de'tener la soglia. -per estens. farsi

ma coperto di squame durissime. ha la testa di testuggine, gambe di coccodrillo

testuggine, gambe di coccodrillo, e la scaglia della schiena si raccoglie come fa

scaglia della schiena si raccoglie come fa la parte di sopra delle manopole di ferro o

man raccorre a treno / del senso altier la libertà ribelle? -raccogliere a sé

quanto richiamando più l'envio / per la secura strada men m'ascolta; / né

, il calcolo: fare il conto, la somma. nannini [ammiano]

pesscio ke se nomina balena / a la fiada sopra l'acqua pare / en semelianga

peso delle pietre e dalla rabbia con la quale la donna aveva battuta e del

delle pietre e dalla rabbia con la quale la donna aveva battuta e del dolore della

aveva battuta e del dolore della ventura la quale perduta gli faceva avere, non

bedui e in necessità di riposo: per la qual cosa d'accordo sospesero la battaglia

per la qual cosa d'accordo sospesero la battaglia per raccoglier nato. dossi, 3-36

/ ch'errato del buon calle abbia la traccia. -interrompere una trattazione poetica

.., osando di dire che la loro chiesa è la vera chiesa, rinchiudono

di dire che la loro chiesa è la vera chiesa, rinchiudono per conseguenza tutta

vera chiesa, rinchiudono per conseguenza tutta la università della chiesa cattolica fra quattro monti

mare. -raccogliere il parto: assistere la partoriente come levatrice. salvini,

provvisoriamente una narrazione; non lasciar sbrigliare la vena di scrivere. bisaccioni, 1-237

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (38 risultati)

le materie alla penna e la invitiamo a raccoglier il volo. marini

, i-ii: tu in alba puoi cangiar la sera, / infra gli scogli altrui

). muzio, 5-23: con la morte al fianco / prego amor che

pensiero1, n. 15. -raccogliere la distesa: riunire ordinando le segnature pronte

v.]: 'raccogliere., la distesa ': fare la 'rac-

raccogliere., la distesa ': fare la 'rac- coghtura 'dei fogli già

'v'era 'l petto, [gerione] la coda rivolse, / e quella tesa

sensi, ecc.); trovare la propria tranquillità interiore. leopardi, 27-42

oscura. michelstaedter, io: se la vita si raccogliesse in porto contenta in

in sé,... cesserebbe la deficienza. -raccogliere una confessione:

battaglia campale sull'isonzo!.. la giustizia bisognava che fosse fatta a noi fin

, ma in generale ne resta confermata la regola che il male raccoglie male.

operaio addetto alla conduzione della macchina per la fabbricazione di cartoni, con la mansione

per la fabbricazione di cartoni, con la mansione di sorvegliare la formazione dei fogli

cartoni, con la mansione di sorvegliare la formazione dei fogli e di tagliarli secondo

formazione dei fogli e di tagliarli secondo la misura pre fissata.

; e, in partic., è la condizione necessaria alla preghiera e alla vita

d. bartoli, 4-4-235: se la sua spada diceva ch'egli era soldato,

sua spada diceva ch'egli era soldato, la sua divozione, purità, modestia e

, 67: feci per prima cosa la minuta rassegna della mia cameretta e giudicai

, 5-164: o non l'hai veduto la domenica, con quanto raccoglimento ascolta la

la domenica, con quanto raccoglimento ascolta la messa? pascoli, i-162: io

sono una cosa, e che come la religione ha bisogno del raccoglimento e del

,... così ne ha bisogno la poesia. de roberto, 1-156:

eventi rapidi, incalzanti, straordinari, la stordivano, le davano il bisogno d'un

e, per così dare, ristringimento de la volontà è riposto l'odio. f

testimonianza il cecioni, il signorini e la franchi, sia per quanto riguarda i numerosi

quasi che lambiccasse, ingegnoso chimico, la sostanza della morale in uno stillato limpido

nàsica per il raccoglimento prima e dopo la confessione. e. cecchi, 9-34:

, un manovrar di seggiole per schivare la pioggia di sciroppo, erano seguiti alcuni

raccoglimento, riuscì a articolare un po'la voce. 6. figur. nella

, 1-iii-747: dissero che ciò voleva la politica 'di raccoglimento 'e di economie

: mostrava [sterzo] di intendere la necessità per gli italiani di dedicarsi a

lo raccoglimento della terra ovvero rincalzamento, la pianta innestata si difenda.

donde avviene che, quando si prepara la pioggia e s'annuvola, non saglia

di dante. gianelli, iii-59: la proprietà del canto non è altro che un

re, mi, fa, sol, la. -sintesi logica. castelvetro

singoli monomi, e l'altro è la somma algebrica dei monomi che si ottengono

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (31 risultati)

residui della pasta con cui si fabbrica la carta e che rimangono nelle acque di

asse orizzontale rivestito di tela metallica, la quale, mentre lascia passare l'acqua di

'a forma poligonale, apprezzato per la semplicità della sua costruzione e la praticità del

per la semplicità della sua costruzione e la praticità del suo. funzionamento.

da quella mano di gente raccogliticcia, la testa di ponte in vallonga. manzini

nostra lingua inveisce,... la quale non mancò, come posticcia e

'. b. croce, iii-9-244: la filosofia del diritto non è isolabile dall'

1-137: si poteva giurare che essa [la palude] fosse a turno occupata da

occupata da una dozzina di automobiline con la bardascia raccogliticcia a cavallo del guidatore.

fissava allora le costole della barca verso la chiglia e quel po'd'acqua raccogliticcia che

in il frontespizio, 325]: la via, d'anima, per tozzi è

di motivi. soffici, v-5-159: la nuova civiltà vorrà esser profonda, genuina

operaio addetto a rendere liscia e brillante la superficie degli oggetti esponendoli a una fiamma

: nell'industria cartaria, chi manovra la macchina per addensare ulteriormente le paste.

nelle saline, operaio che raccoglie con la pala il sale depositato in una vasca,

lo ammucchia sul fondo e lo trasporta con la carriola a un cumulo esterno.

raccogliendo frutti spontanei (oltre che con la caccia e la pesca). pasolini

spontanei (oltre che con la caccia e la pesca). pasolini, 17-368:

(249): dissero alquanti che la predetta cittade di messina è così detta per

giordani, x-89: antica e numerosa è la generazione de'raccoglitori d'inezie. d'

argelati, cxiv-3-630: penso di far ristampare la 'biblioteca dei volgarizatori italiani '.

di utilità somma a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una

complementare alla figura di cirese poeta è la figura di cirese raccoglitore di poesia popolare

carducci, ii-15-294: giorno verrà che ne la trarremo [l'effigie di oberdan]

[l'effigie di oberdan] e la collocheremo nella gran luce della gloria e

italia. allora anche quelli che oggi la perseguitano vorranno essere della processione. ma

stampa periodica milanese, i-399: ad eseguire la mietitura [del grano] adoperasi comunemente

mietitura [del grano] adoperasi comunemente la falce a mano. si usa pure

falce a mano. si usa pure la falce renala col raccoglitore, onde il mietitore

che formano il carrello di trasferimento, per la sua caratteristica funzione è chiamato volgarmente '

raccoglitrici o mammane, e insegnasse loro la vera materia

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (59 risultati)

, sf. agric. macchina usata per la raccolta sì vari prodotti agricoli, come

in apposite cassette dinanzi a cui passa la piattaforma delle macchine stesse: queste macchine

d'aria, e sostituiscono con vantaggio la raccoglitura a mano. = femm

. invar. macchina agricola usata per la raccolta di tuberi (in partic. delle

per formare una copia d'un libro: la raccoglitura si incomincia dall'ultimo foglio procedendo

a maturazione (o il periodo o la stagione dell'anno in cui avviene)

destra riva del fiume, per impedire la raccolta delle biade. catzelu [guevara]

si semina et in un altro si fa la raccolta. t. contarini, lxxx-3-613

52): il buon benefattore non ebbe la consolazione di bacchiarle [le noci]

nell'anno le due occupazioni predilette erano la raccolta del fior di spigo per la

la raccolta del fior di spigo per la biancheria, nel giorno di san giovanni;

nel giorno di san giovanni; e la confezione delle conserve di frutta, nel mese

, ii-2-190: poetica... era la cronologia primitiva, nella quale gli anni

del frumento. deleaaa, ii-225: terminata la raccolta delle pere, egli caricò le

topi uccisi da lui, i quali guastavano la raccolta ogn'anno. panigarola, 1-165

entrato nel paese di damasco, tutta la raccolta brugiò. redi, 16-vii-81: vossignoria

g. b. casotti, 1-127: la tavola di s. maria impruneta.

di maggio, per impetrare che cessasse la pioggia che danneggiava le raccolte. manzoni,

vedete, don luca, ci ho tutta la raccolta nell'aia. d'annunzio,

pioggia dirotta... distrusse interamente la prima raccolta æl sale..

soggiorno in quell'angolo dell'istria fu la raccolta de ^ pesci, che non

. croce, i-4- 160: la connessione tra storia e filologia è innegabile.

.. ma ciò non toglie che la filologia, considerata per se stessa, sia

, / i mustacchi di palma, la raccolta / deliziosa dei bossoli sparati!

colletta. avonarola, i-104: la prima domenica che viene si faranno due

una sarà per li poveri che sono de la città, l'altra per quelli di

perciò si altera l'ordine sudetto overo la sostanza, e che il pensionarlo non possa

duri il tempo della sua pensione, con la su- detta regola, cioè quante raccolte

raccolta. m. rigoni stem [« la stampa », 12-xii-1981], 3:

,... l'attuazione e la manutenzione dei frangifuoco..., fossi

deposito a ciò predisposto si è raccolta la quantità d'acqua sufficiente. atti

in mano io m'abbia tolta / la penna, ingombro allor parecchie carte: /

osceno: compiere l'atto sessuale con la veemenza che deriva dalla rarità. boccaccio

bisogna lusingare. aretino, 20-82: con la furia del suo menare, crollava la

la furia del suo menare, crollava la camerina lunga duo passi, onde cadde

compagnone, che macinava a raccolta, diede la acqua al molino. 7

di scarso valore artistico (di qui la locuz. poeta da raccolta).

io avessi trovata quella vostra lettera ne la quale mi chiedevate un sonetto per la vostra

ne la quale mi chiedevate un sonetto per la vostra raccolta, pavrei fatto. sarpi

: col presente ordinario, ho ricevuta la sua delli 4 dell'istesso, insieme con

sua delli 4 dell'istesso, insieme con la raccolta delli privilegi de'gesuiti. segneri

privilegi de'gesuiti. segneri, 5-64: la prima delle composizioni inserite in detta raccolta

delle composizioni inserite in detta raccolta è la satira di monsignor azzolino contra la lussuria

è la satira di monsignor azzolino contra la lussuria, satira in vero sì bella

era allor de le raccolte incognita / la non dannabil moda, onde mal usano

fatta trasferire nell'anno 1772 nella laurenziana la celebre raccolta dei codici orientali adunata dal

, 113: così ebbe principio la preziosa raccolta delle iscrizioni del museo lapidario

e colossali raccolte critiche di fonti per la storia dell'antichità. einaudi, 2-279:

onorare d'almeno un accenno il romanzetto o la raccolta di novelle che appena escono dall'

inserzione in tale raccolta è collegato con la pubblicazione dall'atto stesso nella « gazzetta

. testo unico delle disposizioni legislative riguardanti la promulgazione e pubblicazione delle leggi e regi

delle leggi e regi decreti, 5: la collezione ufficiale delle leggi e dei decreti

con aggiunta, per questi ultimi, la menzione della loro registrazione alla corte dei

, 8-ii-117: bisogna che ciascuno, secondo la vocazione sua e l'elezione di quegli

omogenei per qualche carattere intrinseco (come la provenienza o l'argomento). 8

rinomato ne'tempi suoi... per la ricca raccolta di quadri rari che aveva

di statue e di marmi antichi, la più parte greci e romani, che

più parte greci e romani, che la più copiosa e la più scelta si dice

romani, che la più copiosa e la più scelta si dice non vi sia

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (38 risultati)

piante è farla ai luoghi. nulla come la pianta che da sé vi è nata

padrone dell'albergo venne a invitarmi a vedere la sua raccolta di minerali. 9

da siena, 37: calcando verso la valle che ci veniva in faccia, scuopriamo

, cent., 20-24: egli avìen la terra, / se non che fecer

traràn ': e traea gente molta. la spagna, 19-36: poco stante orlando

ariosto, 44-94: leone, acciò che la sua gente affatto / non fosse uccisa

l'ostinarsi a scaramucciare era un perdere la gente, il tempo e l'opera e

a quésta verità tutti i giudici che sia la chiesa e sia una, talmente che

: nelle città straniere non aveva sentito mai la realtà della folla come raccolta d'anime

per temporale saranno, sieno tenuti di fare la racolta de li uomini de la detta

fare la racolta de li uomini de la detta compagnia, lo mellio che potranno

, 70]: non possa overo debia la podestà fare per alcuno modo..

è alcuna provisione ed ordinamento fatti per la generale raccolta de'camaioli della città di siena

statuimo e ordiniamo ch'e'rectori de la decta università innanzi la fine della lore

e'rectori de la decta università innanzi la fine della lore rectoria per uno mese siano

4: se dirà cosa che paia a la raccolta di metterla a partito, si

s'ella s'accorge ch'alcuno / la sovraguardi, et elio l'ha sospetto,

in deposito (mentre l'interesse che la banca riscuote sul denaro dato a credito

attivo o d'impiego). la repubblica [31-viii-1988], 44: sempre

sempre dalla banca d'italia arriva intanto la notizia di un boom dei certificati di

nell'88 emessi dalle aziende di credito. la raccolta è arrivata a toccare in aprile

505: intorno arimino è erba nota, la quale chiamano reseda. questa dissolve

5-16: quando più secreta e folta / la notte incombe e l'emisfero tace,

a raccolta: pattuire l'acquisto o la vendita di prodotti agricoli convenendo che il

facendo atto che l'oste venissi, dicendo la terra è nostra: immantinente sonomo a

ritirata: e già mi par di sentire la vostra perdita e sonar a raccolta.

raccoitóna. carducci, ii-2-206: la mia raccolta... sarà più compita

certe parti che certe raccoltone che vanno per la maggiore. = femm.

de'numeri del nome voluto così tener seguita la tela che m'è parata esser necessaria

ricavare. bersezio, i-94: la marchesa di campiaoro è per essi un

. bergamini, 1-465: piace / la raccolta lattuga. aleardt, 1-167: le

il dì che venne sposa / a la nozze del mare, / sperdea, misera

, a fiore a fiore / su la via dolorosa. d annunzio, i-75:

castelvetro, 8-1-168: aristotele, posta la diffinizione della tragedia, raccolta dalle cose

quella che hanno in bocca o non la conoscono punto, o la mettono da parte

o non la conoscono punto, o la mettono da parte, o se la scordano

o la mettono da parte, o se la scordano scrivendo. praga, 4-38:

raccolte del fango e poste in alto per la riverenza del titolo. baldi, 580

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (52 risultati)

pure speravi riposare l'animo stanco e la tua gloria in firenze. moretti,

, 7-81: poveri soldati di tutta la terra, / marciti all'intemperie ed

spalle mie l'ultima volta / sopra la terra destese seranno, / quando l'

serrà racolta / là dove l'opre soe la manderanno, / cussi de 'l mondo

manderanno, / cussi de 'l mondo la mia vita tolta, / tutti li

bel giocator che balza fuora / con la mestola in man leggiero e sciolto,

ed onorevole comitiva e magnificamente raccolto, la domenica... cantò con apparato

. cantò con apparato e musiche solenni la messa nel duomo. -elevato al

al cielo. aretino, v-1-419: la volontà di dio, la intelligenzia dei

, v-1-419: la volontà di dio, la intelligenzia dei cieli e la disposizione dei

dio, la intelligenzia dei cieli e la disposizione dei pianeti... vi hanno

più vita d'uomo, ma raccolto ne la divinità de le stesse virtù, spirando

. mazzini, 60-306: s'è aperta la sottoscrizione della quale vi mando un numero

600 lire raccolte a minuzzoli, come fa la formica. 6. riunito, radunato

seleucia ne'lidi in- siem raccolta / la mia navale armata? cesari, 1-2-60:

mese / più del decembre, quando la famiglia / gode raccolta dell'annata i

faremo, insorgendo, materia di decreto la proclamazione della repubblica: aspetteremo ch'esca

e raccolto a esprimere i suoi voleri, la monarchia. -arruolato, assoldato

si dava opera a milano ad ordinare la legione lombarda, in cui entravo- no

turchesco di centomilia uomim, compresavi anche la gente raccolta e non ben disciplinata.

. panigarola, 2-146: la primitiva chiesa raccolta dalle genti..

tombe. c. carrà, 547: la mostra delle sue opere organizzata dalla associazione

, 2-11 (i-777): mi rubarono la maggiore parte de le mie rime ed

lingue raccolte e stampate che sembrerà forse superflua la picciola scelta ch'io pubblico in questo

cura disaminarle. ascoli, 41: la quantità del materiale sin qui raccolto,

povera. stampa periodica milanese, i-121: la sala abbelli- vasi soltanto de * ritratti

sé tutte le bellezze raccolte quali ebbe la figura di elena dipinta da zeussi.

, 1-101: più cara ai celesti è la preghiera / di molte voci in armonia

2-60: settembre indorava il cielo limpido e la terra, che col calar del sole

ne riceva il fumo sul viso, coprendosi la testa con una salvietta per tenerlo raccolto

.. è qui più raccolto mercé la lunga gola dentro cui spazia. carducci,

spazia. carducci, ii-8-103: con la testa raccolta nella palma farò all'amore con

, a grandi pieghe. non vedevo la sua pancia raccolta tra la seggiola e

. non vedevo la sua pancia raccolta tra la seggiola e il tavolo, ma doveva

f. giambullari, 5-203: ercole fé la tagliata predetta e, dando esito all'

cui acque raccolte insieme, calando per la china del monte, fanno un fiume.

raccolte. stampa periodica milanese, i-411: la quantità d'acqua caduta nell'anno e

luce). cicognani, 13-45: la signora lucia, a una luce di nuovo

sbarbaro, 1-87: un attimo ancora la borgata splendette di un più raccolto lume,

-esiguo. montale, 2-15: ricordo la farfalla ch'era entrata / dai vetri

vetri schiusi nella sera tumida / su la costa raccolta, dilavata / dal trascorrere

: ogne permutanza credi stolta, / se la cosa dimessa in la sorpresa / come

, / se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non

coprire il dolore che l'allegrezza, la qual non potendo star raccolta nel petto de

.. ma ricordatevi con esse anche la galanteria degli stanzini e de'piccioli gabinetti

e risplendenti gioielli, è raccolta tutta la grazia e il garbo dell'arte. cardarelli

giace colcata una ninfa sulla sponda, la quale non distesa, ma raccolta e

sull'urna e volge l'altro con la mano sopra il capo. forteguerri, 18-54

, quasi che il ribrezzo della febbre la riprenda. pirandello, 0-1026: egli

. pavese, 10-138: è riapparsa la donna dagli occhi socchiusi / e dal

in vano / che de'gran colpi la tempesta passi. nomi, 6-86:

su i garretti, quasi direi nascosto dietro la punta della sua lama, appariva risoluto

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (53 risultati)

: andatura in cui il cavallo sposta la maggior parte del peso sul treno posteriore

ripiegato (le estremità); chiuso (la mano). bibbia volgar.,

volgar., vi-180: non sia distesa la mano tua a torre e raccolta a

notò anche il suo viso smagrito, la bocca sciupata, le spalle raccolte come se

capelli); corto e ordinato (la barba): è il contrario di libero

lucenti capelli erano sparti; / or su la vaga fronte / veggio raccolti. vasari

con capelli morati fino alle spalle, la barba non distesa ma raccolta. lomazzi

ai suoi moti. carducci, iii-16-283: la sposa, pettinata fin dal mattino,

mattino, alla foggia delle vestali, con la punta della 'asta celibare ',

raccolta capigliatura. gozzano, i-259: svesti la gonna d'oggi che assottiglia / la

la gonna d'oggi che assottiglia / la tua persona come una guaina, /

persona come una guaina, / scomponi la tua chioma parigina, / troppo raccolta

conocchia a sommo del capo che prendeva la forma di un pagliaio. -ripiegato

portata per tutto alta e distesa, la perdente fino a mezzo bassa e raccolta.

. palladio volgar., 1-9: la forma [delredificio] dèe essere brievemente

entro uno schema ovale o circolare (la chioma di un albero). -per simil

ii-36q: delle spine / si scherma [la rosa], ond'ella awolgesi;

/ poi le rivela, che allegrar la suole. / così raccolta, / ama

. / così raccolta, / ama la folta / di più conserte fronde.

il bilanciere del mio spirito fa scattare la forza raccolta di quell'orologio che segna il

-in partic.: breve e agile (la figura umana, gli arti);

nel volto, /... / la bocca e 'denti d'un celeste

danzando muovere agli ascoltati tempi degli strumenti la schietta e diritta e raccolta persona.

b. davanzati, ii-232: con la selva ercinia cominciano e con lei finiscono

vanità, che amano meglio di pervertire la natura de'figliuoli che alterare la forma delle

pervertire la natura de'figliuoli che alterare la forma delle loro sode, rotonde e

e torace alto ed insiememente dilatato, la femmina all'opposto si dimostra con parti

16. figur. saldo, rigoroso (la struttura di un discorso).

. piccolomini, 10-252: gli è la favola... nel suo universale,

. nel suo universale, che contien la primaria azzione, molto in angusta et in

raccolta; gli episodi poi son quelli che la riempiono e l'augumentano e le dànno

riempiono e l'augumentano e le dànno la grandezza che le conviene. guazzo,

1-223: così m'avete ora dilettato con la gravità di queste brievi e raccolte sentenze

nome sia quasi una diffinizion raccolta e la diffinizion quasi un nome spiegato. tommaseo

. corresi un altro pericolo: che la facilità del mettere insieme i vocaboli fa

, avendo in poche parole posta tutta la italia universalmente, me ne vengo ora

. dittongo raccolto: quello in cui la vocale dolce è preposta alla vocale aspra (

dolce è preposta alla vocale aspra (e la stessa vocale dolce in questo tipo di

tuo maestro t'insegna a leggere con la pronunzia erasmiana o con la reucliniana,

leggere con la pronunzia erasmiana o con la reucliniana, cioè se leggi i dittonghi sciolti

sì vasti e remoti, potendo chiaramente dimostrarvi la verità della mia proposizione, calcando sentieri

piccolomini, 10-418: il diletto che reca la tragedia, per esser la sua favola

che reca la tragedia, per esser la sua favola più raccolta in uno, vien

michelstaedter, 50: sentiranno nel presente raccolta la loro vita poiché in un punto saranno

e più profonda. bemari, 3-58: la donna... fissava...

e minor vivezza. gentile, 1-106: la molteplicità stessa, quando c'è,

. raccolta, salda e pregevole, la cui forza di attrazione è tuttora viva

sion / con questo monte in su la terra stare. boccaccio, iv-145: io

tutto in sé raccolto e poscia con la mente al ciel soavemente rapito, alcun

andare a levar di pene e di carcere la sua lucia. d'annunzio, iii-1-14

iii-1-14: dalla soglia della morte, la madre presentiva il pericolo oscuro a cui

5-124: se era lui a servire la messa, tutti erano più raccolti. fenoglio

che non dovevo pensarci per non patirne la nostalgia. -con riferimento a un

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (31 risultati)

(il portamento, il gesto, la conversazione). petrarca, 336-6:

, 1-220: ricordai di averne parlato con la marchesa padrona del palazzo in una mia

2-273: guardavo dalla parte dell'alba la strada e la città nascosta in fondo

guardavo dalla parte dell'alba la strada e la città nascosta in fondo dove..

. e. cecchi, 9-309: la semplicità di questi tratti, la modestia del

9-309: la semplicità di questi tratti, la modestia del costume, nella casetta suburbana

del costume, nella casetta suburbana fra la corona dei figli e il pollaio,

.. non vi sono distrazioni (la città è tutta raccolta e chiusa da

, 3-395: né v'è stato verso la sciocca rana volesse dar orecchio mai alle

e di tutti gli altri frutti, talmenteché la città ne rimase sollevata. p

. giuglaris, 383: qua la gragnuola batte furiosa i raccolti, là un

iron. mucchietto di spazzatura raccolto con la scopa. c. e. gadda

accantonato il sudicio alla meno peggio a fianco la credenza, e allogata ivi la scopa

fianco la credenza, e allogata ivi la scopa, quasi a protezione del raccolto

disideri. baldi, 304: se la buona educazione sparge i semi delle virtù

allevate e da'frutti della virtù pende la felicità, anzi è ella una medesima cosa

bastò quel poco raccolto. un giorno la madre gli trovò in tasca venti lire.

, 9-1-130: intendo voi aver diliberato tardar la vostra venuta in queste parti infin

nel vocabolario sembra rendere tanto più raccomandabile la integrità del medesimo in una nuova edizione

buona reputazione, che non merita fiducia per la mancanza di doti morali o di onestà

). e. bartoli [« la repubblica », 28-x-1986], 11:

: 1 turisti che vengono a bombay per la prima volta finiscono spesso in luoghi poco

finiscono spesso in luoghi poco raccomandabili, la porto in un albergo adatto a un signore

raccomandazione. cavalca, 20-43: udendo la fama di barione,... impetrò

che non solamente giovanni fue raccomandato a la vergine, ma ancora le fu raccomandata tutta

vergine, ma ancora le fu raccomandata tutta la ecclesia de'cristiani. 2

da s. c., 69: la tua gran fede, bene conosciuta e

ad alcuno suo parente ut amico de la sua gente. = nome d'azione

intercede a favore di una persona, che la segnala come meritevole. - anche sostanti

universalmente in questa materia aremo per capi la cagione che ci muove a raccomandare..

a dio o alla madonna per averne la protezione; supplicante. 1-12: quivi

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (50 risultati)

le conceda il suo favore o le conservi la benevolenza. s s

spogliato, per seguire sua ragione a la sedia apostolica personalmente viene: lo quale

e menollo a una badia di monaci la quale iera presso di quello luogo,

, e con lagrime gliele diede [la figlia] e raccomandò molto. g.

/ il cortese abbatin raccomandollo, / per la lettera sol che aveva in mano.

vorrebbe, recandosi in jersey, far la vostra conoscenza e per mezzo vostro quella di

gli presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. -assol.

: domino rugeri de bangnuolo, per la grazia di dio e di domino re currado

cavalcanti, 2-41: aremo per capi la cagione che ci muove a raccomandare, come

come onesta, potente, necessaria e la degnità della persona raccomandata.

muratori, 10-i-193: strano e contra la mente del nostro monarca sarebbe se noi

, i-xxxv-28: deh, ballatetta, a la tu'ami- state / quest'anima che

lavori. -porre un minore sotto la tutela di una persona adulta che fa

tortora, ii- 322: scusò la nue con un manifesto questo fatto, allegando

impietosire un'altra persona, di conciliarsene la benevolenza; sollecitare un intervento in propria

a lui, s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per

periodici -popolari, i-644: alle quali grida la madre intende di mettere un termine urlando

cesari, ii-104: ecco una terza anima la quale a dante si raccomanda che si

, raccomandandosi che r aiutassero a trovar la figliuola. -chiedere indulgenza o perdono

., 8-10 (i-iv-768): venuta la mattina... sì gli disse «

. caterina da siena, ii-298: la vostra indegna figliuola catarina, serva e

, a l'altezza vostra, ne la quale solo è restata quanta speranza m'

, 279: s'egli aveva a fare la dipartenza con la moglie, con 1

s'egli aveva a fare la dipartenza con la moglie, con 1 figliuoli, e

alla cianchetta. moretti, i-143: talvolta la signora, sempre più piccolina e rattrappita

jacopone al cui raglio si raccomanda ancora la fama degli scrittori. -raccomandarsi alle gambe

pagana; invocare un aiuto soprannaturale, la benedizione o la grazia divina sulla propria

un aiuto soprannaturale, la benedizione o la grazia divina sulla propria opera o su

parti si divide:... ne la terza la licenzio del gire quando vuole

divide:... ne la terza la licenzio del gire quando vuole, raccomandando

lo suo movimento ne le braccia de la fortuna. cavalca, 20-604: anche la

la fortuna. cavalca, 20-604: anche la terra d'un signore da pietramala di

d'un signore da pietramala di puglia, la quale era ogni anno guasta da'vermini

passo ai cenni del destino, raccomandaste a la volontà di dio la carità de la

, raccomandaste a la volontà di dio la carità de la moglie, la dolcezza dei

la volontà di dio la carità de la moglie, la dolcezza dei filiuoli,

di dio la carità de la moglie, la dolcezza dei filiuoli, la tenerezza dei

moglie, la dolcezza dei filiuoli, la tenerezza dei parenti. s. caterina de'

dio: e se gli avessi dato la maladizione, come ha meritato, ribeneditelo e

smesso un giorno di raccomandare a dio la salvezza del fuggitivo sempramato.

cognato. de roberto, 3-121: la comare venera, scalza, sgranando il

spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia. -raccomandarsi alla ventura: tentare

grazia. -raccomandarsi alla ventura: tentare la sorte. chiabrera, 578: in

testi fiorentini, 41: anche, la sera, quando alcuno morto o infermo

gar., xxi-601: la sua morte fu mandata a raccomandare per

s'è fatta con mia licenza a cui la vostra virtuosissima rosalinda è destinata.

. livio volgar., 1-114: la reina tullia si fuggiva: ovunque ella

ella andava gli uomini e le femmine la raccomandavano al diavolo. catzelu [guevara

.. per il che mette tutta la casa in rumore e raccomanda al diavolo la

la casa in rumore e raccomanda al diavolo la moglie et i

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (67 risultati)

. porre una città o una colletività sotto la protezione di una potenza o di un

quel cardinale, raccomandando gli ambasciadori senesi la lor città, disse che da piero

1- xxn-360: raccomanda nell'ultima parte la sua città, pregandolo...

città, pregandolo... conservarle la sua benefica propensione. giordani, iii-61

. ss'erano racomandate a'fiorentini per la mala singnoria che'sanesi usavano loro.

di un'autorità militare; affidare per la difesa a un corpo di truppe.

quelparmata. baldi, 4-1-214: raccomandata la città e la rocca a suo fratello

baldi, 4-1-214: raccomandata la città e la rocca a suo fratello galeazzo, volò

degni favoreggiarlo [antonio eparco] con la sua grande e prima autorità, in raccomandandolo

: a me parrebbe di fare ingiustizia a la bontà vostra se vi volessi raccomandare il

lo raccomando a vostra signoria, e la supplico a farlo suo secretario, rendendomi

secretario, rendendomi certo che da altri pochi la sia per avere migliore servizio che da

qualche volta non l'abbino maculata [la giustizia] col raccomandare li amici a'

che mi vuol bene; e dandoti io la mano, / potresti essere adesso un

1-36: filippo si fece innanzi con la sua titubanza d'imputato, e l'aiutante

una causa. guidiccioni, 4-25: la mia lite pregate il cardinale che la

: la mia lite pregate il cardinale che la faccia spedire, che è pur disonesta

si manchi di giustizia, essendo chi la raccomandi e solleciti. -con uso

pigliare, avendoli il messo fatto sentire la presura, subito venne al detto palagio

al detto palagio a racomandarlo e fare scrivere la cattura. -denunciare all'autorità

questo pontefice. -intr. con la particella pronom. apparire rassicurante. tommaseo

letto è vóto della legittima moglie, la balia studiosa nel male, trovato ch'ebbe

del sacro collegio, a cui raccomandò la presta elezione del successore. martello,

mio non vogliami una vita / raccomandar la quale sì poco è a lui gradita.

. casti, i-i- 204: la faccenda fu raccomandata / con altre due bottiglie

corte in corte... per raccomandar la causa del re, la causa stessa

per raccomandar la causa del re, la causa stessa, come affermavano, dell'umanità

della religione. nievo, 448: la madre redenta gli corse dappresso a raccomandargli

madre redenta gli corse dappresso a raccomandargli la temperanza perché le suore stavano allora in

l'armi l'uomo non trova così facilmente la solitudine né il comodo di ragionar seco

comodo di ragionar seco stesso e di udir la voce di quello che parla dentro di

può udire un discorso che gli raccomandi la virtù. stampa periodica milanese, i-147

sue [di gray] linee predicano la caducità delle cose terrene. tutte ci dipingono

semplici rurali delizie, tutte ci raccomandano la beneficienza, il perdono e l'amore

al prencipe tanta gloria... quanto la gravità et il riposo che mostra negli

quelli che telefonano. -consigliare la prova o l'uso di un prodotto;

, i-14-66: mi abbracciò e mi lasciò la ricetta... l'ho ritrovato

. l'ho ritrovato dopo e me la raccomandò, pregandomi che io

raccomandò, pregandomi che io la usassi. rajberti, 2-244: non mi

voi [madonna] sperando: / però la mia vertute racomando, / poi non

. a quella bacio le mani e la prego a conservarmi nella grazia sua,

a conservarmi nella grazia sua, raccomandole la servitù mia. -dedicare un componimento

giov. soranzo, 115: io glie la raccomando [una canzone] e non

9. affidare a un'altra persona la difesa di un proprio bene o di

ciò che sta particolarmente a cuore o la custodia di una proprietà, con la preghiera

o la custodia di una proprietà, con la preghiera di occuparsene o di vigilare perché

dica: -aita, aita! / la mia verginità ti raccomando / più che

che l'anima mia, più che la vita. bandello, 2-53 (ii-195)

..., come vide andar la bestia verso casa, raccomandato le legna

casa, raccomandato le legna tagliate a la moglie, si mise con frettoloso passo

si mise con frettoloso passo a seguir la giumenta. porzio, 3-137: a'soldati

. c. croce, 181: la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina

. croce, 181: la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina, che ne

. marini, iii- 109: raccontandovi la libertà di mio fratello, il quale,

: stimo superfluo il raccomandarle di nuovo la mia causa, giacché non può essere meglio

senza raccomandarvi l'ultima mia canzone che me la stampi adriano salani e la mariona me

che me la stampi adriano salani e la mariona me la canti per le strade

stampi adriano salani e la mariona me la canti per le strade sulla chitarra.

raccomandar non volessi che all'ardimento mio la mia necessaria difesa. mascheroni, 8-13

brama, / per occulto cammm, tentar la bella / preda e raccomandar tutto all'

prudenza il papagallo dotato fusse, raccomandata la gabbia dov'egli era a quegli amici suoi

e. gadda, 6-269: appoggiò la bicicletta contro la ripa che in quel

gadda, 6-269: appoggiò la bicicletta contro la ripa che in quel punto, al

quel punto, al cu là de la cunetta, segnava il rilevarsi del terreno

segnava il rilevarsi del terreno erboso: la raccomandò al vetturale. -lasciare in custodia

cassiani, xxii-291: in un balen la diva [diana] al cupo

o villa, e per- verà ad la notizia del priore, el priore della pecunia

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (40 risultati)

raccomandato nella villa li panni suoi overo la pecunia, pen- tasi xl dì.

inteso il mio sentimento. a lui raccomando la presente perché, smarrendosi di nuovo,

raccomandandola a un amico di là perché la facesse giungere a parma..

o simili, pagare una soprattassa, e la posta risponde dell'oggetto in caso di

era un solo procuratore, a cui la cura del tempio di san marco e del

ferrara, in quel luogo che si dice la stellata, oppresso da infermità mortale,

oppresso da infermità mortale, gli raccomandò la cura defl'esequie e la sepoltura del

gli raccomandò la cura defl'esequie e la sepoltura del suo corpo. loredano,

gli altri metalli, e si raccomandò la faccenda al nostro castaido. botta, 5-180

buonaparte raccomandate. leopardi, iii-13: la scongiuro... a lasciare, anche

lei, perché sòn certo che sì per la diligenza, sì per la proprietà e

sì per la diligenza, sì per la proprietà e la pulitezza tipografica, sì per

diligenza, sì per la proprietà e la pulitezza tipografica, sì per la diffusione

proprietà e la pulitezza tipografica, sì per la diffusione del hbro, non potrei raccomandarla

viva voce agli astanti, ma eziandio la intimò e raccomandò con lettere e con

milanese, i-22: il ministro termina la sua nota, raccomandando l'oggetto alla

dovendo leggere questa sera una petizione che la società raccomanda a tutti i suoi amici

quali verranno dopo noi sappiamo l'ordine e la verità di questo fatto, m'è

in altre eroiche azioni comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato scrittore persuasi di

allo spirito dell'uomo dabbene e raccomanderanno la sua memoria ai lor figli. mazzini

italiano? -intr. con la particella pronom. essere degno di elogi

per menarli i bovi, ci si mette la nasiera, a cui si raccomandano le

mettesi quel piano in opra, / la sua gran fabbrica va sottosopra.

corda. cristoforo armeno, 1-293: la corda e la caruccola egli...

cristoforo armeno, 1-293: la corda e la caruccola egli... nella cima

quivi era, nella carrucola raccomandatala, verso la prima ora di notte giuso alla moglie

stampa periodica milanese, i-239: già la macchina [aereostatica] oltrepassava di fianco

averà più prese e troverà più riscontri [la calamita] dove racomandare più della sua

esopo volgar., 4-83: desiderando la capra di pascersi e temendo che il

16. intr. con la particella pronom. comunicarsi. mazza,

arezzo di guido tarlati, quando conobbi la sua grande chimera in un mattino della

più, nei confronti dell'impresa, la veste di mandatario con rappresentanza (anche

, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati. le

= deriv. da raccomandare, attraverso la forma del pari. pass.

raccomandativo, agg. che ha la funzione di raccomandare, che serve o

persona, a ottenerle il favore, la simpatia o l'aiuto di altri.

colpa. piovano arlotto, 8: la vostra signoria va a firenze a porre

vostra signoria va a firenze a porre la decima. io non ho in quella città

per racomandato e quello vogliate trattare come la mia propria persona. bembo, 9-3-162:

potuto. mazzini, 48-2 * 1: la signora che reca queste linee è già

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (32 risultati)

, e non è finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata

compagnia della santissima croce de'raccomandati a la vergine maria,... sia ricevuto

avete li occhi di bellezze ornati / e la mente d'amor vinta e pensosa,

che l'aspetta a una finestra ferrata / la qual risponde sopra del giardino: /

risponde sopra del giardino: / siati la vita mia raccomandata, / signor mio

ed esser segreto. bruno, 3-120: la divina scrittura (il senso della quale

di casa, a cui dal padrone la cura di tutta la casa è raccomandata.

cui dal padrone la cura di tutta la casa è raccomandata. g. giustiniani

partendo... doi giorni doppo la serenità vostra... fascio raccommandata

. fascio raccommandata alla mia debolezza tutta la carica. idem, lxxx-3-740: aveva

più ci può far intendere qual fosse la dignità ed onorevolezza de'medesimi [i gastaldi

lei raccomandati. botta, 5-225: era la quiete di torino raccomandata al conte di

brusoni, 340: fu tale e tanta la viltà di costui che, veduto avvicinarsi

, veduto avvicinarsi i nemici, fuggì per la porta di ferrara in quella città a

, lasciando per mano di vii carnefice la sua testa sovra di un palco.

-stor. nel medioevo, posto sotto la protezione di un comune, di un

raccomandati... come cosa media tra la servitù e la libertà, risposeno i

. come cosa media tra la servitù e la libertà, risposeno i viniziani non conoscere

raccomandati, cioè a coloro che sotto la protezione dei gran baroni si rifuggiavano.

liceo. fate che l'aspirante mandi la petizione e le carte secondo le regole

riesce a ottenere qualunque cosa, anche la più incredibile. figura immaginata dai giornali

, che teneva raccomandata appresso al duca la causa di francesco, si reputava quasi

, in olanda, in russia, la geografia... riscuote i più splendidi

. v.]: medicina raccomandatissima per la gola. -consigliato come atto a

. savarese, 128: già consultavo la guida e pensavo se non mi convenisse

indirizzato. baretti, ii-22: sì la lettera che il plico, raccomandato da

. monti, ii-349: questa è già la quarta lettera che v'indirizzo a roma

destinatario e con una tariffa maggiorata (la corrispondenza, un plico, un pacco

don rocco aragona... aveva usato la precauzione di farsi spedire l'almanacco,

lettera di cui l'amministrazione postale garantisce la consegna, che può essere anche immediata

o ricevuta di ritorno al mittente, mentre la raccomandata assicurata prevede l'assicurazione dei

sera in cui il postino mi ha recato la vostra lettera * raccomandata ',.

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (42 risultati)

imagini delle cose nella memoria raccomandatevi per la via degli occhi e degli orecchi, che

non fanno le imagini raccommandatevi solamente per la via degli orecchi. -passato

girone il cortese volgar., 380: la perfida damigella, disiosa di sua morte

nello sforzo gli saltò fuori delle gengive la rastrelliera dei denti finti che vi stava

le parti, non porterà pericolo che la girella, che serve per guida, non

26-131: io li chiamerei mostre con la falsa redine, essendo regolato il tempo da

piccola minugia temperata a uso di molla, la quale da una delle due estremità e

, retto da una seggiola, e la bocca in verso la porta, montato (

seggiola, e la bocca in verso la porta, montato (dicono) il

, avesse da lui, morto, la morte. capuana, 1-i-103: i carrettieri

catena dello stesso metallo, che gira sopra la fascia. arici, iii-448: questi

morando, 119: partendo quelli, restò la misera raccomandata a quel tronco nel maggior

: giunto a un pelo dagli scogli dove la nave stava raccomandata, la uncina e

scogli dove la nave stava raccomandata, la uncina e con supremo sforzo la tira

, la uncina e con supremo sforzo la tira alla spiaggia di san pietro di arena

nella prigione per alcuna cagione, per la quale al tempo d'essa offerta raccomandato o

berchet, che aveva messo in canzone la viltà sua [di carlo alberto],

. g. capponi, ii-24: la repubblica rispose... di non volersene

sia efficace quella loro ricetta a soddisfare la brama dell'universale. = nome d'

g. villani, 12-109: la presente orazione... si divide in

. si divide in tre parti: la prima è raccomandatoria e offeritoria; la seconda

: la prima è raccomandatoria e offeritoria; la seconda è narratoria e supplicatoria; la

la seconda è narratoria e supplicatoria; la terza è confutatoria. = deriv.

, in esecuzione delle leggi, sia fatta la resentazione e debita nota, dandomen copia

che gli hanno usata, di raccomandare la iustizia nella tale causa...

o cerimoniosa. getti, 15-193: la quale perorazione si fa di tre parti,

una scritta di credenza e di raccomandazione, la mattina per tempo se n'andò alla

firenze una raccomandazione colla quale tu e la contessina potrete molto ben godervi que'giorni che

e quasi tutti per 'chiedere '. la mia nipote una raccomandazione per l'esame

non visitai monsignor giovio mai; e la cagion fu che, non sendovi potuto andare

che, non sendovi potuto andare né la prima né la seconda settimana, mi vergognai

sendovi potuto andare né la prima né la seconda settimana, mi vergognai d'an-

200. cattaneo, iv-i-342: noi ve la [la ricevuta] rimanderemo per mezzo

cattaneo, iv-i-342: noi ve la [la ricevuta] rimanderemo per mezzo della posta

petrocchi [s. v.]: la raccomandazione di una lettera, d'un

lettera, d'un pacco, per la posta. de roberto, 10-234: consegnai

che hanno per oggetto della loro attività la raccomandazione di navi, nonché gli institori

induce a giudicare positivamente una persona, la rende gradevole o le concilia la simpatia.

persona, la rende gradevole o le concilia la simpatia. f. corsini,.

è una gran raccomandazione per chi se la trova addosso. g. r. carli

e fisonomia portava seco quella raccomandazione per la quale esternamente lampeggiano le anime sicure e

. per l'arte usata e per la raccomandazione di quei vaghi addobbi.

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (53 risultati)

, i-2-116: resto poco contento per la interruzione della comunicazione nostra, con molto

del signor de l'isle, al qual la prego che faccia le mie affettuose raccomandazioni

frati e posersegli d'intorno per fargli la raccomandazione dell'anima. filippo degli agazzari

era morto, et aveva- mogli fatta la raccomandazione dell'anima, et aveva avuto

raccomandazione dell'anima, et aveva avuto la 'ndulgenza di colpa e di pena. desideri

sieno del tutto scalzi, e convien farsi la raccomandazione dell'anima. vita di gio

88: il primo diede a lui la benedizione e assoluzione pontificia in articulo

l'arcivescovo di firenze proseguì a fare la raccomandazione dell'anima. faldella, u-2-12:

davanti agli occhi di quegli spettatori passò la visione del giovanotto che colava a fondo

versato, io te ne scongiuro per la tenerezza che tu devi a tua figlia.

altre organizzazioni) che ne sono membri la richiesta di tenere un determinato comportamento (

dir bugie ai lor soldati, se la menzogna può esser verificata e scoperta poi.

verificata e scoperta poi. -avere la raccomandazione con sé: attirarsi l'ammirazione

con sé: attirarsi l'ammirazione e la simpatia di tutti grazie alla bellezza fisica

nos quoque de formoso ': egli ha la raccomandazion seco. -in raccomandazione

, iv-233: io mi trattengo ancora con la speranza che vostra altezza si degni di

viddero il bisogno, cominciaro a leggere la raccomandìa dell'anima. = cfr.

, 1-170: presentata che gli ebbe la lettera, gli disse altra volta:

speziale raccomandisgia di tutti li morti de la compagnia. capitoli della compagnia della madonna

, se a lui piace, a la detta altare o a l'altre d'essa

essa pieve, si canti e celibrisi la messa de'morti, o almeno si faccia

messa de'morti, o almeno si faccia la raccomandigia deu'anime passate, stati della

, 222: di poi si faccia la raccomandigia: facciamo prego a dio per la

la raccomandigia: facciamo prego a dio per la pace, che colui che è vera

è vera pace e vera concordia, che la mandò fra gli apostoli, che la

la mandò fra gli apostoli, che la mandi per tucto el populo cristiano qui

vero offizio della santa chiesa ordinato, la quale da dio ha autorità di ordinare

... d'offerta essere relassato per la condannagione per la quale la raccomandigia sia

offerta essere relassato per la condannagione per la quale la raccomandigia sia stata fatta.

relassato per la condannagione per la quale la raccomandigia sia stata fatta. 5

raccomandati prima da'sanesi, essendo finita la loro raccomandigia, si teciono raccomandati da'

], 1-18: si accetto in raccomandigia la terra di montelatrone. g. b

magalotti, 9-1-72: fin qui te la passo, ma non già dell'averla

, ma non già dell'averla [la copia] mostrata al cassini, quantunque tu

tuo raccomodamento non è stato in tutta la lettera e nella stessa speculazione, sicché

altra cosa diversa da quella ch'io la mandai. = nome d'azione

tr. (raccomodo). ripristinare la funzionalità di un oggetto rotto o deteriorato

è quella che si mena non per la fabrica della galea, ma per raccomodar

viaggia male nel regno d'algeri per la total mancanza di ponti e perché le

puzzo più forte che uscivan dalle case, la gente, chi a buttar fuori porcherie

v.]: stirargli e raccomodargli la biancheria. c. e. gadda,

soderini, iii-172: prima che si tagli la marza, facciasegli un segnale o con

o cera, sì che si possi la pianta riaccomodare come stava prima nell'al-

a. verri, xxiii-130: a douvres la dogana è d'un rigore estremo.

. de amicis, i-777: essa e la zia tenevan sulle ginocchia delle carte e

di panni, che andavano raccomodando con la punta delle dita. -riti.

magalotti, 9-1-72: fin qui te la passo, ma non già dell'averla

e di poi, rinchiudendosi, raccomodava la statua secondo il parere de'più. pananti

qui, come il sugo di tutta la storia. la quale, se non v'

come il sugo di tutta la storia. la quale, se non v'è dispiaciuta

ha raccomodata. giusti, i-484: la poesia che mi mandi a raccomodare è forse

poesia che mi mandi a raccomodare è forse la più stroppiata che abbia mai riveduta.

: così raccomodati i fatti suoi / la parola divina / seguì a spiegar passando all'

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (42 risultati)

38 (670): si direbbe che la peste avesse preso l'impegno di raccomodar

spavento in boemia] a ben raccomodare la sua [di turenna] cavalleria,

accostarsi a quello del crispi di democratizzare la monarchia. -disciplinare una facoltà.

mai pensato, gli portò a rompersi la testa insieme. -rifl. riconciliarsi con

. 7. locuz. raccomodare la bocca: allietare un animo annoiato.

come meglio chiudermi queste memorie e raccomodar la bocca a chi averà avuto pazienza di

riveduto e corretto allo scopo di migliorare la forma e lo stile (un testo)

alcuna altra cosa da giustino, me la mandi subito: quando no, mi spedisca

: il risultato di tale operazione, la spesa che comporta, il tempo che

v.]: 'raccomodatura ': la spesa che costa il raccomodare e

aurea volgar., 755: veggendosi sopravvenire la morte, al raccomunaménto e dilettamento de

morte, al raccomunaménto e dilettamento de la sua allegrezza invitava gli altri, dicendo

, simiglianza. barbaro, 8: la definizione... del soggetto,.

soggetto,... quando dimostra la natura della cosa definita, la raccomunanza che

dimostra la natura della cosa definita, la raccomunanza che ha con molte altre cose

che ha con molte altre cose e la differenza e proprietà che tiene, ha

una parola. barbaro, 109: la simmetria è definita da vitruvio in questo

noi di sopra l'avemo definita secondo la raccommunanza e universalità di quel nome.

ordinamo che i consoli e 'l camarlengo de la detta università e arte de'lanaiuoli di

picciola o vero grande, di quelle de la decta università e arte. statuto dell'

sia tenuto di pacare à1 comuno de la decta arte xl soldi di denari senesi

per ciò che li è rimessa e racomunata la decta pocessione a lui come a nui

nui, se vorrà conciare cuoia a la decta nostra pocessione, o se vorrà fare

d. 3... fuoro per la casa che racomu- nammo a'detti figliuoli

chi non raccomuna alla necessità de'poveri la pecunia sua, la quale conserva con infedele

necessità de'poveri la pecunia sua, la quale conserva con infedele tenacità, gittasi

morali. fra giordano, 7-113: la prima ragione si è per la singularità

7-113: la prima ragione si è per la singularità de'beni terreni. quanto la

la singularità de'beni terreni. quanto la cosa è più materiale, tanto si

non raccomunare con noi altri le dolcezze de la sua bocca. 2.

: volendo poi raccumunar gli ufici, / la parte nera e carlo contraddisse. boccaccio

3. estendere a tutti i cittadini la possibilità di partecipare al governo dello stato

mischiarono della gente che non avea retta la terra... due in tre per

di priorato, per mostrare di raccomunare la terra. livio volgar., ii-2-430:

per alcun tempo gli onori fossero comuni e la repubblica fosse raccomunata, elli metterebbono consiglio

g. villani, 2-8: ordinarono insieme la falsa dottrina e mala legge dell'alcaram

. raccomunare il letto: rappacificarsi con la moglie o col marito. caporali,

. gius. sacchi, i-123: la fregata il 'topazzo 'avea talmente sofferto

era così ufizio de'sacerdoti, come la celebrazione delle immutabili antiche cerimonie. baretti

che l'ampiezza delle sue mura e la loro modica altezza dovevano rendere saldo come

vostra signoria reverendissima e illustrissima restarà con la saliva alla bocca di far fare la

la saliva alla bocca di far fare la sala grande a questo prezzo.

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (46 risultati)

: il mio consiglio è che tu vinca la discordia e la guerra con racconciamento e

è che tu vinca la discordia e la guerra con racconciamento e con concordia.

alli uomini del mondo, puose in noi la parola del racconciamento. l

sostituendo una o più parti per ripristinare la funzionalità dell'insieme; aggiustare, raccomodare

guasto che se raconciasse rrrea tutta la sua significazione e la sua intelligenza

rrrea tutta la sua significazione e la sua intelligenza cera. cavalca,

. nardi, ii-229: un sellaio su la piazza di san giovanni,..

che fosse racconciato. baretti, 6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì

e bisognò che l'impaziente signore s'avesse la flemma di stare in un disagiato alloggio

quel socrate campagnuolo che stamane ne racconciò la ruota? -in partic.: rimettere

bisogni. piero da siena, 3-19: la galea raconciaron tutta, / fornirla dentro

trecento, lxxxiv-323: vidi alcuno racconciar la ragna / per pigliar un stornello che sen

. marino, 1- 18-61: tutta la selva di scompiglio è piena: / chi

, a saettar s'accinge, / chi la rete racconcia e la catena. d

accinge, / chi la rete racconcia e la catena. d. bartoli, 9-23-386

domela e i ragazzi, quando racconciavano la vela che se n'andava tutta in strappi

di siena, 1-50: nel luogo de la compagnia sempre stia una guardia lo quale

carestia di un altro pare, aspettando la repezadura. loredano, 1-170: si

le maglie. carducci, iii-24-258: la mamma ha racconciato al loro dosso un

uno di quei ragazzoni s'era tolta la giubba, arrossendo, per farsi racconciare

molte edificia. cavalca, vii-158: la settima cosa, in della quale è stolto

ke. ssi debiano ispendere per raconciare la kiesa over lo dormentorio. g.

de'medici, 4-i-601: a racconciar la scala, come per li disegni si mostra

3-193: tutti dissegnarono di occupar tutta la misnia già sprovista di gente, ma,

i soperchio affaticandosi con molta inquietudine in la vorìi continui. d.

costei [semiramide] edificasse babilonia, la quale potè forse racconciare. -riattare una

racconciare. -riattare una strada, curare la manutenzione delle vie di comunicazione.

per lo comune di siena in racconciare la selice del comune di siena dentro la

la selice del comune di siena dentro la città ed i borghi. statuti della lega

che, con tutto che si racconciasse ben la strada, non vi si poteva passare

. leopardi, 236: strade a racconciar la plebe intenta. settembrini, 1-66:

si spendono circa trecentomila ducati a racconciare la strada di posilipo, affinché vi si possa

, e perda lo lino e raconci la fossa. crescenzi volgar., 2-28:

quando sta più sicuro, allora racconcia la gora. 3. restaurare un

l. ghiberti, 25: fu tanta la riverenza era portata in que'tempi a

que'tempi a apelle, e nessuno la [la tavola] volle mai racconciare.

tempi a apelle, e nessuno la [la tavola] volle mai racconciare. celimi

si fonderà o si raconcierà perseo o la fornace o le piccole figurine, sarà di

l'acqua sola, in un orsacchino: la qual cosa non dopo molto vedendo il

a cui non so che fibbia mancava: la qual cosa conoscendo vera apelle, la

la qual cosa conoscendo vera apelle, la racconciò. -assol. leonardo,

che serò venuto qui per voi e per la vostra putta, però che io sono

e ben legato. castiglione, 3-i-1-21: la mula mia per desgrazia mi cadde adosso

romperle, tossa. pascoli, 1-628: la clavicola gli fu mal racconciata nell'ospedale

surauo, conservar senza dolore e proibire la putrefazione. rche si fa scalpellando,

fisici. brusoni, 8-340: la dote racconcia ogni storpiamento e abbellisce ogni

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (59 risultati)

5. migliorare la qualità di un prodotto eliminandone i difetti

il buono. -intr. con la particella pronom. cennini, 3-21:

fece racconciar molte frittelle / per acquistar la torre di nembrotto. -curare una

al terzo giuco, accrescendo ancora de'bisanti la quantità. bandello, 1-25 (i-312

al luogo e, fatta esperienza de la cosa, molto facilmente le ingannevoli pietre

chini molto amico suo e abbisognandogli di racconciare la fasciatura alla dolente mano, 10 chiamai

., 8-8 (i-rv-739): trovò la donna che ancora non s'era compiuta

dopo l'aver amaramente buona pezza pianto la violata verginità, racconciatasi in capo i

in capo i suoi disciolti pannicelli e a la meglio che puoté rasciugatosi gli occhi,

quella che principalmente egli ama, si raddrizza la camiscia intorno al collo, si racconcia

camiscia intorno al collo, si racconcia la berretta in capo, si rassetta la

la berretta in capo, si rassetta la capa su le spalle. zannoni, 5-11

5-11: toccarsi il berretto e racconciarsi la cappa. -adottare un travestimento.

dee., 2-9 (i-rv-213): la donna... racconciò il farsetto

., i-522: se lo prete troverà la casa, quando sarà istata serrata e

di questa [lettera], se la camera sia sparecchiata, falla racconciar con

camera sia sparecchiata, falla racconciar con la cariuola e tienla ad ordine, che,

io avrò racconciata questa casa, pregherò la lucilla e te di venire a vederci,

cataletto. 8. curare la toeletta personale; agghindare. boccaccio,

., 7-8 (i-iv-638): raccese la lampana e sé rivestì e racconciò,

perdere l'onestà, di fargli perdere la grazia, di fargli perdere il paradiso,

che pareva un sole tanto avea bionda la treccia. andrea da barberino, 1-295

; poi vidi che si levarono e la patrona, tutta con i capelli rabuffati

specchio a raconciarsi il capo e spazzarsi la vesta. caro, i-274: la cloe

spazzarsi la vesta. caro, i-274: la cloe, munte le sue pecorelle e

il capo. nomi, 6-101: la chioma sua racconcia e prende / del

passa le mani sul viso, si racconcia la zazzera colle dita. pirandello, 7-334

subsidio porge: / ch'el racunga la vostra terra morbeda, / cessando le par-

racconciò le menti delli uomini a continuare la sperienza della veritade. s. caterina

tu... vai sempre attorno battendo la strada, come calzolaio ripezzino, per

l'amistade dèe essere per ra- conciare la virtude. 10. fornire un'

superarvi le divisioni interne o per evitarne la decadenza; riformare. -anche: modificare

riformare. -anche: modificare una legge o la legislazione vigente. dante, purg

ti racconciasse il freno / iustiniano, se la sella è vota? gesta florentinorum,

in firenze xxxvi buoni uomini per racconciare la terra. boccaccio, viii-2-173: pregarono

lo imperadore dirissare, unire e racconciare la chiesa; ma al suo tempo de

tempo de l'autore stavano sudditi a la chiesa e non ardivano cu correggerla sì

lazioni, per le quali dio vuole racconciare la sua chiesa. guicciardini, 2-1-22:

non potendo riordinarla altrimenti, lo fa con la violenza e con la fraude e modi

lo fa con la violenza e con la fraude e modi estraordinari. ma è da

distruggitrici. -racconciare il sacco, la tasca: rivedere l'elenco dei cittadini

parte, li quali uomeni dovessono racconciare la tasca, e tutti gli altri uffici di

vero mutano le gravezze. -modificare la circolazione monetaria con nuove emissioni.

senesi, 71: ci ebe parola che la muneta si dovea raconciare.

, ii-413: senza il parlamento non poteva la reina comandare che il culto divino si

rimetter gli altri guelfi di pistoia e racconciare la parte guelfa, feciono celatamente congiurazione con

11. rivedere un testo scritto per migliorarne la forma ed eliminarne gli errori o le

. foscolo, xix-245: non si reciterà la mia tragedia, bensì quella tal quale

bene. baldini, 12-27: nel 1513 la tela dell''orlando 'è già

qualche ottava. -restaurare la lezione autentica, emendare filologicamente. varchi

lettere. giuliani, i-220: io la piu parte canto versi imparati a mente

aveva dato carico a garat di racconciar la cosa. de sanctis, ii-15-159: la

la cosa. de sanctis, ii-15-159: la vaga speranza che qualche eccentrico di quel

delle sue e gli venga a racconciare la questione in mano. giuliani, ii-233

. caterina da siena, 318: con la mia providenzia io raconciai el secondo mondo

difficoltà. porcacchi, i-85: per la continua pace, che ogni cosa racconcia,

, [tiro] si riposa sotto la benignità de'romani. -regolare.

cesari, 6-410: dove tu vogli, la cosa può esser racconcia in due tratti

ho fatte, e ne ho fatte! la polizia m'acchiappava e mia mamma correva

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (33 risultati)

amore, il quale con le parole de la racontata canzone la mi raconsasse e finalmente

con le parole de la racontata canzone la mi raconsasse e finalmente mi guidasse col

, fu a dirmi come egli trattava la pace fra due artig- giani. d

gli altri paesi con buona pace per la tornata di carlo magno. siri, i-vu-301

questa, eppur non basta / ad acquetar la fanciullesca briga. / se la racconcia

acquetar la fanciullesca briga. / se la racconcia l'un, l'altro la guasta

se la racconcia l'un, l'altro la guasta, / tanta è la stizza

l'altro la guasta, / tanta è la stizza che di par gl'instiga.

., 3-9 (i-rv-325): avendo la donna tutto racconcio il paese, per

, iti-68: quella sua crudeltà aveva racconcia la romagna. -concordare due affermazioni

una determinata posizione, sistemarsi. la spagna, 5-22: allor posaron gran pezzo

/ che gli bollì nel cor, la gran donzella / visto il nemico sopra

. 16. intr. con la particella pronom. rimettersi al bello dopo

tommaso di silvestro, 305: verso la sera se readconciò lo tempo e fu uno

vedere, s'è racconcio, ma la mia fortuna non fa mutazione. bar etti

, bisognerà ritardare quattro o cinque dì la mia partenza; e se il tempo

po'prima dell'ora solita, pregustando la libertà, divenuta preziosa, di una passeggiata

17. riaquistare la funzionalità (un organo). guidotto

, 1-122: il dicitore, che vuole la voce sua conservare ferma quando favella,

si ricrea. d annunzio, iv-2-953: la remigante del rondone scorciata o rotta si

volgar., 3-37: là ove è la facultà d'uccidere i porci, venduti

agg. riparato in modo da riacquistare la funzionalità; aggiustato, raccomodato. -in

. d annunzio, iv-2-1280: perché la cattedrale mi sembrasse più patetica e più pura

attrezzi rotti o deteriorati, per ripristinarne la funzionalità. mazzei, i-227: se

favorisce lo sviluppo di un'istituzione o la diffusione di una religione, sostenendola e

675): se v'ha dato [la storia] qualche diletto, vogliatene bene

mese di dicembre per la casa...: xim denari raconciatura

che con pochissime racconciature le durava tutta la vita sua. -restauro di un

dei peruzzi, 407: costò raconciatura la casa del detto donato e quella che fue

mi scriva sinceramente se gli piace o no la travestitura ch'io vo facendo alle operette

e vicaria, sì come dio conforta la gente per noi. preghiamovi noi per

in cuore non abbiamo, questo darci la pace in bocca alla messa o per

3. rifl. riconciliarsi, fare la pace, deporre l'inimicizia. benvenuto

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (35 risultati)

che, quando ha bisogno di ricucire la gamurra, si mette la copia in sulla

bisogno di ricucire la gamurra, si mette la copia in sulla camicia tanto che l'

. bracciolini, 5-5-8: porta sopra la testa un cappelì'unto, / ravvolto

. cavalca, 20-559: racconcia che la chiesa fu coll'aiuto di dio e

fu coll'aiuto di dio e per la divozione di quelli da ascesi che fecero molto

di commercio dei peruzzi, 519: foe la stima secondo penso [le case]

racconce... quando si lavasse la pittura, se ne anderebbono. bottari,

dee., 8-7 (i-rv-735): la fante... salì su per la

la fante... salì su per la scala già presso che racconcia da'lavoratore

sopra dicemmo. -ben pettinato (la capigliatura). s. bernardino da

18: al cardinal bembo bacio la mano, e voglio che mi dica

, vii-2-7: tradussi io: 'è la divinità che muove dentro 'malamente racconcio

in venezia, dicenti: 'e la divinità che agisce in noi '. carducci

vendetta, le brame della riscossa, la rimembranza dell'antico splendore ed il dolore

nell'un modo o sia nell'altro, la bisogna mi par sufficientemente racconcia.

, xi-252: nella fossa di racconcio, la nave malata, scheletro fossile di volatile

perduti racconfermarono. -intr. con la particella pronom. bembo, 10-iii-247:

. manso, 1- 39: la qual cosa s'io volessi con esempi o

e divino, credo assai bene per la costui auttorità questa nostra tripartita divisione esser

, se non fosse che le dame la racconfortavano. bembo, 1-55: poi

. egli m'ha sì racconfortata che la passata tristizia più non mi ricordo.

. 3. intr. con la particella pronom. ricevere sollievo o conforto

raccongiùngere, tr. (per la coniug.: cfr. giungere).

dolce, xxv-2-263: poi che la ventura ci ha raccongiunti insieme un'altra

disio nel core involto, / e la vaghezza e 'l lume ch'è ricolto /

racconóscere, tr. (per la coniug.: cfr. conoscere).

avea donato sua dama, e come la racconquista. = comp. dai

ceficare e racconsolare; tu se'errato. la spagna, 14-17: gran lamento fé

e son certo che molto averete racconsolato la famiglia. g. gozzi, 1-158:

gozzi, 1-158: cercò di racconsolarla la madre quanto potè; ma la figliuola,

racconsolarla la madre quanto potè; ma la figliuola, infiammata nel suo dolore,

v-3-235: un giorno avevo fatto piangere la mia cara sorella anna, per un

giesù morto condusse quasi in disperazione tutta la chiesa. giesù resuscitato la racconsola. costantino

disperazione tutta la chiesa. giesù resuscitato la racconsola. costantino da loro, lxii-2-ii-112

i-566: le parti s'invertono, la badessa le si raccomanda, a quella piissima

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (7 risultati)

volta, come fanno gli altri fanciulli e la madre il voleva racconsolare, sì gli

[il lattante] enfiase o per la boca rendesse, sì. lli dèe le

, sì. lli dèe le nodricie dare la mamella e raconsolarllo, tanto che '1

i-1549: conviene che il buon padre e la buona madre, studiandosi di racconsolare i

col procrearli. 2. mitigare la sofferenza, il dolore, una sventura;

il dolore, una sventura; alleviare la tristezza o la noia; lenire, rendere

una sventura; alleviare la tristezza o la noia; lenire, rendere meno duro