Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (47 risultati)

. boccaccio, 1-i-625: elli, fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell'antico

poi che fui spedito da sua maestà, la spedizione, et ancor non è venuta

signori parlando. da ponte, 93: la più gran parte del danaro da me

offici venali e altre minute rendite, la somma di franchi quindici milioni settecento cinquanta

... presso gli antichi era la quarantesima parte del valore delle merci e derrate

ant. e letter. che costituisce la quaresima; che riguarda il tempo, le

sendo il tempo quadragesimale, nel quale la chiesa comanda che sanza mangiare carne si

: il vostro nemico, figliuoli, con la veramente diabolica invenzione del carnovale ha posto

si vede. 2. pronunciato durante la quaresima (un ciclo di prediche)

, si diede a predicare per avvantaggiare la condizione delle proprie fortune, recitandovi due

applauso e concorso di quella vasta città che la fama del suo 'valore gli aperse l'

, senza dispense né interruzioni per tutta la vita. f. molinari,

39: dappoi che cesare augusto ebbe la monarchia del mondo, l'anno quadragesimo secondo

imperio fu l'anno primo del parto de la vergine e natività dì cristo. piccolomini

cristo. piccolomini, 7-192: quadragesimaseconda la tazza, overo il vaso, comincia con

venir sopra l'orizonte col grado 25 de la vergine e con il posamento a ritornar

intero. piccolomini, 10-112: 'la particella quadragesima '. or di tutte

e piegarsi le fibre di un solido, la curvatura di esso raccorcia la leva d'

solido, la curvatura di esso raccorcia la leva d'intorno a una sua parte

quadriangularé), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrato.

fasciculo di medicina volgare, 38: la figura di essa [milza] è

è quasi ad modo di quandnangulo per la figura del stomaco. p. cattaneo,

far piatteforme in mezzo le cortine, la quali a me non satisfanno, non si

: scorticato l'arbore, si getta via la prima scorza, e dopo tagliata in

che larga. pascoli, 1195: la quadrangolare / città nel suolo si piantò,

, 40-22: i miei berberi hanno la pelle arsa e scura, la faccia quadrangolare

berberi hanno la pelle arsa e scura, la faccia quadrangolare come i tuareg e tendenza

nomade. jahier, 82: vedo la collina a ridosso di pinerolo con in cima

. mattioli [dioscoride], 390: la salvia è una pianta ramosa, lunga

: le piramidi hanno nome differente secondo la differente specie del rettilineo che ad esse

. d. bartoli, 2-2-133: la berretta poi, quadrangolare, di color

: per supplemento si diede ai preti la berretta quadrangolare d'oggidì. 4.

). quadrangolare2, intr. con la particella pro- nom. (mi quadràngolo

quadrangolato, agg. che ha la forma di un quadrangolo; quadrangolare.

nemmeno aiuto a scacciare le mosche sotto la pancia durante la ferratura, a strigliarle,

scacciare le mosche sotto la pancia durante la ferratura, a strigliarle, le bestie,

quadràngulo), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrangolare. -anche

; quadrangolare. -anche: che ha la base quadrata (un oggetto solido).

alla chiesa di san piero in roma, la quale il vulgo chiama 'aguglia '

cantelmo, xxi- ¦ 958: era la sua forma [della scena] quadrangula protensa

marmi si servisse ch'egli già per la sepoltura quadrangola avea fatti lavorare. g

larghezza quanti di così fatti quadrangoli comprendessero la terra discoperta dall'acqua. marino, 1-9-94

in mezzo al cui quadrangolo a misura / la pianta de la fabrica si posa.

quadrangolo a misura / la pianta de la fabrica si posa. assarino, 3-43:

paese. arrighetto, 219: se la natura voleva ch'io sostenessi tanta amaritudine

dante, conv., iv-vn-14: la figura de lo quadrangulo sta sopra lo

lo triangulo, e lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti, sta

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (43 risultati)

: mutato l'andare de l'orlo, la superficie muta e faccia e nome,

fasciculo di medicina volgare, 38: la figura di essa [milza] è quadriangulare

om è quasi ad modo di quadriangulo per la figura del stomaco. piccolomini, 7-ii

: sebbene [l'uomo] abbia anche la potenza vegetativa, tuttavia si dice di

: cosi queste due legioni vengono a far la metà di un quadrangulo. nannini [

intervallo a cantarsi possibile, il quale era la quarta parte d'un tuono.

più il grano, lo spargono con la morchia e un quadrantale basta per mille

25, 89 litri; serviva per la misura dei liquidi e dei solidi.

, e che da ogni parte ha la sua dimensione. = voce dotta

4-42: lo sommo er'alto che vincea la vista, / e la costa superba

che vincea la vista, / e la costa superba più assai / che da mezzo

1-1-368: segniamo un piano orizzontale secondo la linea ab, sopra il quale intendasi elevata

d'un arco o d'un angolo e la differenza di esso arco o angolo del

allo spirito di serena, prima che la sua mano (a vero dire lentamente

lentamente) avesse fatto girare su gli arpioni la porta di casa un quarto di quadrante

ovvero del suo anello, ché tanto basta la base abcd, che sia nota.

nota. -quadrante della sfera: la quarta parte del volume e della superficie

una sfera abc,... la superficie della quale si aebbe gettare in piano

piace. -agg. che ha la forma di un settore circolare. ricci

2. strumento usato per trovare la verticale, il piano, gli angoli

: 4 quadrante 'si chiama pur la squadra, il calandrino, l'archipenzolo,

retto e usati dalle maestranze per trovare la verticale, il piano, il pendio

. -piccola morsa che tiene ferma la pietra durante la lavorazione. cellini

morsa che tiene ferma la pietra durante la lavorazione. cellini, 810: se

, in cui con istucco è incastrata la pietra e serve a tenerlo fermo nell'isfacettarla

, e sia opra del quadrante de la lor scienza il disegnare le pietre per

e misurati contorni. mamiani, 6-164: la mente umana con le sue forze sintetiche

lungo il quadrante, portano un indice la cui posizione indica direttamente l'altezza degli

osserverà l'angolo della distanza che farà la linea dritta a qualche altro segno in

sostenuto da muraglie, dal che ne venne la sua denominazione. con questo strumento si

possono rilevare le differenze di declinazione e la declinazione stessa di un astro: non

riduzione, il cui arco graduato rappresenta la quarta parte di un meridiano, in

. da ultimo si segna un'altra retta la quale forma col lato del quadrante,

28', in modo che siffatta linea mostra la direzione dell'ecclittica e termina all'arco

orizzonte nel levarsi o nel tramontare, la sua ascensione retta, la sua amplitudine

tramontare, la sua ascensione retta, la sua amplitudine, la sua declinazione, l'

ascensione retta, la sua amplitudine, la sua declinazione, l'azzimutto; ma

, meridiana. -in partic.: la superficie piana perpendicolare che reca le linee

l'oriuolo. rezzonico, xxiii-244: sovra la schiena d'un'allungata collina..

varie figure di angeli e in mezzo la vergine coll'infante. d'annunzio, ii-741

ii-741: alla sabbia del tempo urna la mano / era, clessidra il cor mio

cadere sopra una linea particolare facendo girare la lamina in cui è praticato il forellino

: meridiana che segnava il tempo con la luce della luna.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (24 risultati)

la sua casa fioriva, ponendo egli la morte di germanico tra le felicità.

di respiro. botta, 5-59: la guerra non lasciava quietare la malarrivata genova

, 5-59: la guerra non lasciava quietare la malarrivata genova. gioberti, ii-93:

delle proprie passioni gli trascurati cristiani non la ponno con voi competere; non li

già voi nella giustizia et affetto che la lor legge vuol che professino a'prossimi?

fogazzaro, 13-287: egli non parlò, la guardò alla sua volta, severo,

alla sua volta, severo, cosicché la povera donna si quietò a sedere.

del sonno ancora non ben deciso fra la veglia e il dormire,..

quetarsi, tetra è per se stessa la notte. -per estens. essere

vider quanto / fa grand'error chi ne la plebe spera. galileo, 1-1-141:

. galileo, 1-1-141: ove ha taciuto la lingua e quietato la mano, ha

ove ha taciuto la lingua e quietato la mano, ha però continuamente parlato il pensiero

caos. mamiani, 10-ii-195: la sapienza infinita decretando che dentro il caos

de l'uomo; e così s'impedisce la felicità. idem, par.,

dèi saper che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero

conclusione fatta. bruno, 3-1096: la potenza intellettiva mai si quieta, mai s'

grandissima disuguaglianza che tra il marito e la moglie si vedeva nel particolare della pena

se ne stimassero liberi che nem meno la pena della vergogna... potesse raffrenargli

forze ed operazioni dell'anima dedusse platone la di lei immortalità... ma gl'

si quetano. giuliani, ii-347: la miseria è quella che non ci lascia

che ella dava alle cose nuove che la colpivano. -adattarsi, senza reagire

riconciliarsi con qualcuno ristabilendo l'accordo e la concordia ed eliminando i motivi di contrasto

palagio per vedere come posasse e quietasse la città. b. davanzati, ii-12:

: nondimeno quietarono dopo ch'egli intesero la morte di quello e a'suoi editti

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (48 risultati)

: nuovo combattimento nel tigrè, con la peggio dei ribelli, i quali tuttavia non

rivali: nuova occasione rinnovò tra essi la guerra. zena, 1-573: i circoli

in movimento o il battito cardiaco, la circolazione sangui- gna). dante

fece quietar le sante corde / che la destra del cielo allenta e tira. idem

ancor le pietre e metalli generati da la terra, quando si truovano fuor di quella

truovano fuor di quella, con velocità la cercano e non quietan mai fin che son

il tempo); cessare di imperversare (la tempesta). porcacchi, i-298

perfettamente. bruno, 3-573: la giustizia non ha l'atto se non dove

se non dove è l'errore, la concordia non s'effettua se non dove è

concordia non s'effettua se non dove è la con- trarietade; il sferico non posa

pienamente o, anche, a raggiungere la beatitudine. domenico da montecchiello,

allora certissimamente il verissimo sposo eterno visita la mente e in essa abita,.

. a. chiappini, cxiv-14-346: la predica in cui fu per circonlocuzione nominata

predica in cui fu per circonlocuzione nominata la ciocoiata con discredito per il digiuno per

non sembrava ch'ella soffrisse; aveva la faccia piccola, misera... guardandola

egli pensò: -ella morrà! -se la figurò morta, quietata, priva d'affanno

da imola volgar., ii-60: essendo la spagna quietata e in pace della guerra

. iacopone, 87-38: uniti co la veretate, coronato sta l'affetto,

dio furon contente / e quietate ne la lor domanda. 3. sedato

conflitto); reso quieto, tranquillo (la situazione politica e sociale di una nazione

mondo, in ogni parte era famosa la potenza de'romani. nardi, ii-56

quietate alquanto le cose della germania e per la diligen- zia e virtù ai arrigo ridotte

differenze cittadinesche. leoni, 162: la rivoluzione di vienna sembra quietata con un

antandro, in terra dismontammo, / ché la tempesta non era quietata.

montale, 1-101: s'è rifatta la calma / nell'aria: tra gli

nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta. / sulla costa quietata, nei

fenomeno naturale o culturale); sopito (la funzione di una facoltà, la forza

(la funzione di una facoltà, la forza dei sensi). sarpi,

quietate. guerrazzi, i-190: la natura, agitandosi, muta mari in deserti

mentadosi tornarono indefessi al lavoro, ed ora la natura quietata lascia vincersi, ma da

. carducci, iii- 5-184: ora la questione del romanticismo è quietata. cicognani,

rendesi divoto alla benignitade del creatore, la quale per propria bontade hae tanto largito

. s. antonino [crusca]: la quietazion mentale... si trova

mentale... si trova per la confessione sacramentale. -con metonimia:

voluntate indecente. 2. la posizione che, nella scala degli esseri,

quetazioni per lo mare, cioè per la grandezza e profondità dell'essere, cioè della

pacificazione. fontano, 151: de la quietacióne de le cose de parma ne

. formule notarili aretine, 209: la detta quietasgióne e liberasgione avarete ferma senpre

vesco de spoliti à reciputo per catredatico de la nostra chisia,... come

). guicciardini, ii-314: per la quale promessa ottennono [gli ambasciatori fiorentini

delle terre e stati tenevano, con la quietazióne di tutto quello gli do- vessino

tempo nel quale sarà di legittima età, la detta fine e quietazióne farà.

recuperade, prese da'turchi, per la restituzion fata per il nonzio dii signor turco

di commercio dei peruzzi, 466: per la detta carta il liberai nel similiante modo

detto donato mio nìiuolo avea guadagniate ne la compagnia de'peruzi... la detta

ne la compagnia de'peruzi... la detta liberazione e asolvigione e quetazióne li

/ per far loro accattarla / perderia la mia quiete / per lor mercatantarìa.

leggieri; delle spine e triboli traiamo la rosa, pace e quiete. sannazaro

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (54 risultati)

, iv-377: tutti i miei disegni hanno la mira... di poter vivere

, 4-233: senza quiete d'animo, la più parte de'giudizi umani sono bugiardi

su le labbra smorte / vi muor la voce, ch'io non ho quiete.

drento è armato / per sol turbar la sua lunga quiete. piccolomini, 1-468

trovi dall'amata lontano, allora, per la quiete de'sensi che di lontano non

sensi che di lontano non conoscono, la ragion, libera da ogni impedimento,

già in presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia in presenzia le ministra. g

stampa, 50: lassa, chi turba la mia lunga pace? / chi rompe

tu, amore, il cui strale e la cui face / ogni contento uman recide

: il re,... con la mente già nell'amor di mattamira e

vita appartata. guidiccioni, 5-248: la quiete della mia solitudine non è durata

magno volgar.], 1-1: benché la grande occupazione, avendomi già tratto del

già tratto del monasterio, mi togliesse la vita della prima quiete colle sue mordaci

nientedimeno, essendo io tra loro per la continua usanza delle lezioni, era animato

38-51: piacerne lo silenzio, bailo de la quiete / lo bene de deo arlegame

passiva / degli atti umani suoi scacci la turba: / novello atto di fé la

la turba: / novello atto di fé la rende attiva / e la quiete sua

di fé la rende attiva / e la quiete sua tutta conturba. boine, iii-245

che udir chiedete /... / la vera orazion de la quiete, /

... / la vera orazion de la quiete, /... /

fatiche del giorno trascorso, quando andavano la notte a prender sonno. g. b

b. martini, 2-2-309: comunicano la lor proprietà ai sensi e all'animo i

insultarmi malignamente, quando io dissi che la mia quiete era funesta come la calma

che la mia quiete era funesta come la calma dell'oceano. -mansuetudine.

campailla, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente [amore] insidia / che

] insidia / che prudenza chiamar fa la malizia; / fa quiete a talun

allora, più breve. allora sembrava che la gioia davvero lo elettrizzasse e qualche minuto

e qualche minuto doveva passare prima che la corrente e lo sfavillìo si spegnessero. adesso

d'eco allo scherzo e subito toma la quiete. -docilità di un animale

e stanca, / siccome d'uom cui la speranza manca / e che di sogni

qui alla corte nella villa del poggio imperiale la nobilissima sua elegia. metastasio, i-iv-511

tal proposito non mi è stato caro per la vostra cura: dalla quale, per

morte. - con meton.: la morte. di costanzo, 26:

savonarola, i-5: o quanto grande è la quiete e tranquillità de'beati! o

affanni che noi di qua sopportiamo, la perpetua quiete che di là ci si

il credo buddista, vengono acquisite dopo la morte nel nirvana assoluto, in cui

vassalli, s'è contentato di maritarsi la quarta fiata. metastasio, 1-iii-40:

foco vivo. leonardo, 2-342: la inequalità è causa ai tutti li moti

sanza equalità. piccolomini, i-72: la quiete over posamento non è altro che privazione

. f. pigafetta, yded.: la scienza delle mecaniche... tratta

muovono in un altrq; il tempo la quiete non misura se non perché misura il

non perché misura il moto congiunto. la quiete non passa mai al moto; ma

quiete non passa mai al moto; ma la cosa da un moto all'altro passa

quello dato avrebbe. galileo, 3-1-219: la propensione del mobile al descendere si va

altro che produzione di differenze, come la dissipazione di materia (cioè sparizione degli

e l'assorbimento del moto (cioè la quiete) significano ritorno alla unicità.

periodica milanese, i-399: il sito per la quiete del latte ea ove lo si

e di movimenti, non riceve bene la luce del sole..., ma

in quiete e in riposo, allora la luce v'aopera grandemente la virtù sua e

, allora la luce v'aopera grandemente la virtù sua e illuminala tutta..

quando è in quiete, allora è la luce grande e è alluminato insino al fondo

della palude e stagni, che hanno la loro acqua senza corso e quasi immobile,

corso, che perciò, sì come la quiete di quelli lascia deporre il limo

concezione aristotelica del luogo naturale, secondo la quale gli elementi (terra, acqua

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (47 risultati)

somiglia anzi la quiete che l'inquietudine, ma quiete violenta

gioberti, 4-1-652: in che consiste la vita? vi sono due spezie di

dico quiete e non morte, perché la morte è l'opposto della vita. la

la morte è l'opposto della vita. la quiete viva consiste nel moto, non

realtà oltremondana. landino, 3: la nostra vita non è posta nella eternità

nella teoria eliocentrica del sistema copernicano, la posizione del sole, quale centro delle

. galileo, 1-1-231: questa era la deliberazione di santa chiesa sopra il libro

che, avendo per alcun tempo conceduto la quiete alla terra, cioè allora che gli

fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla rovina e

, spostamenti o gesti mimici che integrino la recitazione o il canto, o di

ritemprare momentaneamente le forze e di studiare la propria tattica o di prevenire l'assalto

o ver di piedi di versi che per la brevità e positura delle lor sillabe eran

-in partic.: l'intervallo o la pausa degli attori o dei cantanti fra un

e riposo mentale. bembo, io-v-230: la fatica del cammino, della qual temevate

potere tornare alla vita di prima, lasciata la tanto lodata quiete, vi si gettano

e docile il popolo; il coro, la musica, il ballo per dilettare gli

giustiniani, lxxx-3-1059: ora par che lasci la maestà sua cogli anni adietro anco adietro

fasciculo di medicina volgare, 20: la radice della verbena è utile alle donne

è utile alle donne nel parto se la servaranno apresso de loro, imperoché scaccia

e averranno buona quiete, e, se la serà ligata al collo overo alle

/ le più dolci che sanno, / la tua quiete lusingando vanno. brusoni,

: gli spirti intanto alletta alla quiete / la solitudin, il silenzio e l'ombra

/ nostro letto troviamo quiete, quando / la mente non è grave da pensieri!

non dà dilettanza alli porci, così la carne mortificata non dà quiete alle demonia

. m. savonarola, 1-83: la superflua quiete è caxuone di moltiplicare molti

umori superflui. romoli, 261: è la quiete e l'ozio cagione della maggior

molto conferisce lo star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura

nell'ora della maggior quiete e quando la febre afflige meno, dan- dosegli da

: per alcuno spazio di tempo lasciò la corte. e pure non potè stare lungamente

.: ristabilimento di tale condizione con la cessazione del conflitto bellico. giustino volgar

che modo e con che speranza sostengano la cominciata guerra. machiavelli, 1-i-301:

: avendo roma per fine lo imperio e la gloria e non la quiete, non

lo imperio e la gloria e non la quiete, non poteva ricusare questa impresa.

..: il che, senza la conservazione della pace e senza vegghiare con

della guerra, sapendo molto bene che la vera quiete non nasce che dal travaglio

fece il nemico volare un fuoco sopra la breccia di sant'andrea senza alcun danno de'

3-53: l'ordine che voi volete è la quiete. 12. tranquillità interna di

3-2 (i-rv-247): essendo alquanto per la vertù e per lo senno di questo

f f oscia che fu la superbia rapace / dei malatesti così rafre-

malatesti così rafre- nata, / stette la chiesa in gran queta e pace. pigafetta

giustizia, peso e misura; amano la pace, l'ozio e la quiete.

amano la pace, l'ozio e la quiete. g. b. adriani,

avuto con essi loro longo ragionamento sopra la quiete della città e la concordia fra di

ragionamento sopra la quiete della città e la concordia fra di loro, finalmente gli

pace e quiete della repubblica veneta si è la stabilità invariabile del consiglio e del governo

e del governo. sarpi, viii-199: la potestà temporale per natura ha di poter

e per li suoi nunzi ordinario e straordinario la quiete della polonia, dove insorsero rumori

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (60 risultati)

lo scontento del popolo, capace di rompere la pubblica quiete, dipende quasi sempre dall'

. solato della margarita, 65: la quiete sociale fu tremendamente minacciata nel 1048

era veduto così generale sconvolgimento in tutta la terra. mazzini, 25-259: non

estero. leoni, 219: la vita repubblicana è troppo procellosa e incerta,

è il benessere dei più, cioè la quiete. -con riferimento a una classe

impedirono assolutamente che vi potesse aver luogo la quiete dei manifattori che è necessaria per

quiete dei manifattori che è necessaria per la sussistenza deh'arti. -accordo volto

): cocco, udite le ragioni de la moglie e gli statuti publicati per la

la moglie e gli statuti publicati per la quiete di tutte due le parti,

... rispose... a la moglie che ella ordinasse e facesse tutto

il farmi tuo amico è un allevarmi la serpe in seno. giordani, iv-51:

delle quali potrebbe alterarsi il patrimonio e la quiete. -dir. pen.

(e nel vigente codice penale ha la denominazione tecnica di disturbo delle occupazioni 0

il bel vivere allora si summerse / e la quiete in tal modo s'escluse,

: tutti gli altri rimandò a godere la quiete e il commodo delle case loro

case loro. gualdo priorato, 3-xi-87: la peste, entrata in quella città,

il gusto della quiete, venendo interrotta la libertà e 'l commercio per la calamità

venendo interrotta la libertà e 'l commercio per la calamità di tutte le terre circonvicine.

intendere quel che tu ottimamente cognoscerai esser la eterna tua quiete. tasso, iii-31

vostra eccellenza che non sdegni d'usar la sua autorità per salvarmi la vita e per

d'usar la sua autorità per salvarmi la vita e per accrescere la comodità de'

per salvarmi la vita e per accrescere la comodità de'miei studi e stabilir la quiete

la comodità de'miei studi e stabilir la quiete. p. m. doria,

viviani, vii-363: quantunque gli piacesse la quiete e la solitudine della villa,

vii-363: quantunque gli piacesse la quiete e la solitudine della villa, amò pero sempre

8-704: è... indescrivibile la signorilità e la quiete di tutto il

è... indescrivibile la signorilità e la quiete di tutto il contorno delle

alberi. d annunzio, iii-2-1039: la pioggia cessa. la quiete è senza mutamento

, iii-2-1039: la pioggia cessa. la quiete è senza mutamento. ojetti,

quante volte m'è passata nel cuore la memoria della solinga quiete d'arqua. deledda

di sangue che un baglior rischiara / la sposa muore, bianca come il giglio.

troppa quiete. -la quiete dopo la tempesta: titolo di uno dei canti

gruppo dei grandi idilli e pubblicato per la prima volta nel 1831. leopardi

. leopardi, 24 tit.: la quiete dopo la tempesta. -luogo

, 24 tit.: la quiete dopo la tempesta. -luogo che permette distensione

lo induceva a questo per fargli perdere la quiete della sua cella. boine, ul-235

alla notte, che avvolge nel silenzio la comunità umana e segna l'interruzione o

per queste caratteristiche, tempo privilegiato per la meditazione e la riflessione interiore).

tempo privilegiato per la meditazione e la riflessione interiore). fra giordano,

ancella e serva del corpo, ma la notte il corpo è servo de l'

l'anima, e l'anima, la notte, quando si vuole racogliere, è

non ha l'occupazione del dì. per la qual cosa allora riluce bene questa chiarezza

e veggonsi bene tutte le macole per la quiete. leopardi, 16-60: nella placida

notte. stampa periodica milanese, i-207: la quiete solenne della notte, non interrotta

veloce inganno. -quiete universale: la notte. marino, xxx-5-4: i'

rumore. fiamma, 1-282: veramente la guerra è piena di strepito, di

: essi [i venti] hanno la loro quiete: l'ingordigia vostra mai non

brutto: / piovea più forte dopo la quiete. / o ferraiuzzo, piccolino e

vedutolo sospeso, non volli interrompere con la mia curiosità la sua quiete, lasciando che

non volli interrompere con la mia curiosità la sua quiete, lasciando che egli medesimo

rassicurarlo. nievo, 4-247: io la misi in quiete accertandola che l'amico

scrivervi, e finora non ho mantenuta la mia promessa. non crediate che ciò sia

sua morte solo avendo lasciata una figliuola con la ricca dote di mezzo milion d'oro

mezzo milion d'oro..., la madre di lei con somma quietezza potette

e benignissime cortesie vostre che ne concedano la solita que- tezza ed attenzione. i

. da quando andavo a scuola, la quietezza mi era imposta come una stretta

possesso continuo di ben 50 anni che la casa ae'medici ha sopra quella provincia

il sollevamento delle miserie private, ma la quietezza publica e la riunione insieme con

miserie private, ma la quietezza publica e la riunione insieme con le altre provincie.

c. campana, 3-138: fecesi la sera una festa nella sala grande del

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (46 risultati)

tempo della storia del cristianesimo, secondo la quale l'unione con dio può essere raggiunta

con dio può essere raggiunta esclusivamente con la preghiera, e in modo perfetto con

preghiera, e in modo perfetto con la contemplazione (< orazione di quiete)

all'assoluto abbandono nella divinità); la svalutazione del comportamento etico che ne consegue

energica reazione dei coevi teologi gesuiti e la definitiva condanna, nel 1687, da

ipocrisia. mazzini, 14-258: se la religione si riducesse a pregar dio perché

cattolicesimo è un bel comodo per chi vuole la propria pace, anche in mezzo a'

se questo silenzio sia frutto di dottrina, la quale gli spiri disdegno della tumultuosa vita

se pur fosse, è pur vero che la religione non è tutta la natura umana

pur vero che la religione non è tutta la natura umana. papini, v-958:

. giovanni della croce; e più che la lettera v'è talvolta lo spirito.

di tutte le abitudini di un popolo è la peggiore. cagna, 3-344: l'

croce, ii-10-100: non ha senso la corrente accusa data allo storicismo che esso

2-i-416: bisogna distruggere il passatismo, la vigliaccheria, il quietismo, il tradizionalismo

. comisso, 12-56: in questo modo la vita a fiume passa nel quietismo,

più borghese, e nella arrendevolezza, la più femminea. a. distaso [in

, ii 280]: la politica italiana ha esempi tremendi di vigliaccheria

di pusillanimità d'ignoranza ed è per antonomasia la politica del quietismo: ricordare tunisi,

sperimentazione innovativa. cameroni, 1-17: la scapigliatura è la negazione del pregiudizio,

cameroni, 1-17: la scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del

scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del bello e del vero, l'

consapevoli alcuni giovani raccolti intorno a t la voce 'di firenze, i quali

serenità. de marchi, iii-2-772: la tirannia del pensiero che s'impone all'

che s'impone all'umanità, che la conturba senza darle il quietismo e la

la conturba senza darle il quietismo e la felicità, per me., è una

movimento religioso del quietismo, ne sostiene la dottrina, ne pratica le prescrizioni cultuali.

elevazione dell'anima a dio, secondo la forma dei quietisti. biscioni, 3-vi-68:

michele molinos, prete spagnuolo, che la sparse in roma nel 1680. goldoni,

. b. croce, ii-6-300: la concezione liberale non è fatta pei timidi

nella conservazione delle antiche leggi; e mentre la natura fìsica e morale ha un movimento

morale ha un movimento continuo; mentre la quiete non può altrimenti definirsi che per la

la quiete non può altrimenti definirsi che per la cessazione del moto; mentre tutto cangia

quietistico. boine, cxxi-iii-89: la mia interpretazione quietista del vangelo è su

quietista: ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del

. quietisticaménte, aw. con la serenità di chi attende, in modo

ed il tendere con ogni forza, la coscienza del fine. ma voglio per solito

. dell'imperativo e del dovere deridono la forma quietistica e di beato rapimento che

per gl'ideali. gobetti, 1-i-208: la storia e creata dagli individui. perciò

più caliginosi, da giustificare l'opinione che la coscienza degli uomini d'italia provasse indifferentemente

. a. galante garrone [« la stampa », 22-vii-1986], 2:

suo animo); sereno, lieto (la vita che conduce). - anche

: / sempre lo trove forte a la battaglia, / a pater pena ed onne

quieti. boiardo, 1-24: per moglie la dette a uno di persia nominato cambise

. campofregoso, i- 38: la virtù sol sparge le radici / in animi

tembili non quelli che sono sùbiti ne la collera e liberi nel parlare, ma che

1-54: corrompe il quieto stato nostro la infelicità che soffriscono i figli e padri nostri

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (60 risultati)

: ora che tu mi assicuri che la cosa cammina diversamente dal mio supposto,

., 38 (650): dico la verità: qui, con quella cattura

l'ho sempre negli occhi, come quando la vedevo in casa di tuo padre così

inquietudini morali o sgombro da dubbi (la coscienza, l'anima). iacopone

ed a rascione. / tutta sta quieta la mascione. petrarca, 99-10: voi

: voi... se cercate aver la mente / anzi l'estremo dì queta

, / seguite i pochi, e non la volgar gente. bianco da siena,

non truova riposo. landino, 320: la doctrina teologica purga l'animo da ogni

, / se col cor queto e con la vista ardita / talor non mira gli

veracemente dire di trovare in se stessa la carità. manzoni, pr. sp.

fede: l'anima queta / avrebbe cantata la fede. -sostant. ant.

, 146: il feroce e non quieto la lingua esercita a questioni e a lite

volentieri el predicare, quando posso con la volontà di dio, e stare'mi più

tristi e quieti che non si aspettavano la chiamata. 32 anni: saltare non è

-mansueto, docile (un animale, la sua natura). -in partic.

, 2-126: li colombi adunati a la pastura, / queti, senza mostrar l'

... / e ciò che fa la prima, e taltre fanno, / addossandosi

sovra quietissimi ubini. allegri, io: la natura quieta / di questo arciflemmatico animale

almeno una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un povero cavalcatore »

-non turbato da angosce e pensieri (la vita animale). leonardi, 23-114

parola, / graffiandomi nel viso e per la gola / di qua di là mordendomi

gola / di qua di là mordendomi la mano. / ma infine pur la vinsi

mordendomi la mano. / ma infine pur la vinsi et èia queda / e pur

'l conte quieto e vergognoso, / mentre la dama intorno il maneggiava.

-rassegnato. cassieri, 139: la sentì duttile, quieta al suo destino.

di costanzo, 1-81: re giaimo accolse la madre e la sorella con grandissima riverenza

1-81: re giaimo accolse la madre e la sorella con grandissima riverenza, e le

come per mezzo del papa avea promessa la sorella per moglie a roberto duca cu

roberto duca cu calabria... la madre ne restò quieta, sperando che

stava anscio per sapere che cosa era la donna, voluntaroso de satisfare il mio

, gli disse perfettamente che cosa era la donna, acciò doppo tante dimande stesse con

donna, acciò doppo tante dimande stesse con la mente quieta. -che appaga

govoni, 73: il getto ne la tazza di creta / piange la sua noia

ne la tazza di creta / piange la sua noia quieta. -sopito, sedato

(un sentimento, il desiderio, la volontà, la manifestazione sessuale);

, il desiderio, la volontà, la manifestazione sessuale); moderato, contenuto

dante, inf, 1-19: allor fu la paura un poco queta / che nel

nel lago del cor m'era durata / la notte ch'i'passai con tanta pietà

. santa caterina da siena, ii-265: la torza della libertà già detta farà stare

della libertà già detta farà stare quieta la sensualità. castiglione, 2-ii-192: appresso

varano, iii-504: piègati alfin a interrogar la luce / queta della ragion, non

: date voi, operai d'italia, la gloria alla patria vostra di sciogliere quel

. -imperturbato (un sentimento, la felicità). pallavicino, 1-174:

amore [verso dio] si adatta la definizione di quietissimo e limpidissimo gaudio.

bandini, 2-i-253: a mio credere la più certa ed anche la più quieta

a mio credere la più certa ed anche la più quieta [maniera] sarebbe di

eccessivo o sguaiato (il ridere o la manifestazione esterna di un sentimento). -anche

monre. -soave, carezzevole (la vista, lo sguardo, gli occhi

g. cavalcanti, xxxv-ii-532: era la vista lor tanto soave / e tanto

i'dissi lor: « vo'portate la chiave / di ciascuna vertù alta e gentile

molto conferisce lo star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura

. salvini, 23-208: le foche la notte il mare / lassano, e il

disturbare taltrui esposizione (e indica anche la scelta di non intervenire diretta- mente o

scelta di non intervenire diretta- mente o la volontà di mantenere la calma in particolari

diretta- mente o la volontà di mantenere la calma in particolari circostanze). -per

estens.: che non fa avvertire la sua presenza; che rimane celato.

niuno motto, presunse che quella imagine presentava la provincia di roma. felice da massa

felice da massa marittima, xliii-253: la vergine maria savia e discreta, / quanta

/... / nel suo parlar la gente stava quieta, / attenti a

gente stava quieta, / attenti a la risposta per saperla. l. giustinian,

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (53 risultati)

non si badava a quello che potesse dire la gente e si continuava a vociare su

toni per ore ed ore, finché la stanchezza ci faceva queti. -di

le lanose gote / al nocchier de la livida palude. idem, inf.,

, inf., 4-82: poi che la voce fu restata e queta, /

m'ascolta, / l'aer, la terra co'sette pianeti, / che me

342: queta / de'cani era la voce e de la gente. -che

/ de'cani era la voce e de la gente. -che ha smesso di risonare

poliziano, st., 2-23: già la ninfa accorta / correa sospesa per l'

tanto queto e quatto / che con la moglie in sala sanza letto, /

e partirmi con andar fin fuor de la porta, lasciando il cavallo ivi all'osteria

8. sommesso, fioco (la voce); pacato (il modo di

7-72: in quel momento mi rispose la voce di ayl, sommessa, queta.

e quete. bontempi, 1-2-145: per la melopeia si fa la mutazione quando si

1-2-145: per la melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla maniera distendente

che sono presenti: un luogo, la condizione in cui si trova o che sembra

si trova o che sembra promanare, la notte o un altro momento della giornata

a parer più quieto e più riposato che la mia casa. bandello, 1-40 (

675: o sonno, o de la queta, umida, ombrosa / notte placido

! n. villani, lvti-163: la cappella de'musici volanti, / che suol

idem, 13-2: dolce e chiara è la notte e senza vento / e queta

e in mezzo agli orti / posa la luna. stampa periodica milanese, i-218:

166: il fumo nero / sopra la mite casa / vela la nuvola di

nero / sopra la mite casa / vela la nuvola di rosa errante / ne la

la nuvola di rosa errante / ne la quieta sera. brancati, 3-194: quando

quando i tre amici si separarono, la luna era nel mezzo del cielo,

/ chiaro e tranquillo a tirarti ornai la sete; / e per meco abitar piagge

tristezza vi si fermi ad assaporarla, la sua tristezza o la sua gioia? strada

ad assaporarla, la sua tristezza o la sua gioia? strada erbita, vecchie

a'uom si vede andare in vèr la notte /... /..

angiolieri, xxxv-ii-389: pur ne venni con la borsa queta. 11.

, una città o, anche, la situazione in cui si trovano, la vita

la situazione in cui si trovano, la vita che vi si conduce).

tal malore, come veramente suole crescere la superbia nelle cose quiete, e facevasi

adriani, 1-i-399: era già passata la maggior parte della notte e coloro che

b. davanzati, ii-34: rimase la provincia, benché senza capo, quieta

passavano quiete, senza altri soldati che la guardia degli svizzeri e i suoi cortigiani,

tempo quieto richieggono molte spese; venendo la guerra, per conservare quelle,

-per estens. piacevole, gradevole (la condizione della vita in un determinato ambiente

-in contesti polemici: tenuto a freno con la forza. mazzini, 23-249:

stato; se finalmente stanno quietissimi con la loro povertà: a che cotante violenze

, 6-ii-7: andava spaziandosi col descrivere la tirannide esercitata dalle assemblee e dai consigli

di sesso. settembrini, vii-351: la polizia da te disfrenata...

e il non sapere che cosa importasse la virtù e la gloria che le va dietro

sapere che cosa importasse la virtù e la gloria che le va dietro facea che,

: in libertà siamo noi che, sotto la patema cura de'sacri inquisitori, dormiamo

guerra, / alla femina il maschio non la face. -figur. sicuro,

di far restare quieti i soldati, quando la città s'avesse posto un taglione conveniente

s'avesse posto un taglione conveniente per evitare la vergogna e t danno del sacco.

vicino è quieto; ma da tutta la persia sono in moto. -quieto

ad ogni istante le tornavano m mente la sua botteguccia..., gli avventori

lare, / me a queta vita la povertà conduca. -ottenuto o mantenuto

viltà o a comperare a forza di regali la grazia talora d'un maestro di casa

di que'visacci e di qualle parolacce, la minaccia d'un signore noto per non

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (44 risultati)

]: futurismo è odio smisurato contro la mediocrità, timbecillità, la vigliaccheria,

odio smisurato contro la mediocrità, timbecillità, la vigliaccheria, l'amor dello statuquo e

con loro ogni sua consolazione e, con la mancanza di quelli, non ebbe un

sereno. magalotti, 9-2-258: passata la notte in verità assai quieta, la

passata la notte in verità assai quieta, la mattina, nel provarsi a mettere il

e quieto sonno, forse mentre svolgevasi la vicenda dell'alba, aveva sognato di

dei cani. -accettato serenamente (la morte). f. visdomini,

. brusoni, 2-154: nel cominciar la sua visita trovò il flammine contro la

la sua visita trovò il flammine contro la sua credenza ogni cosa laddentro quietissima,

: tutto è aggiustato e queto. e'la fan presto / i giudici la pace

e'la fan presto / i giudici la pace, quando awedonsi / che il discordare

alla chiesa, prima che ella avesse preso la quieta possessione, fosse mossa da alcuno

, 27-1: già era dritta in sù la fiamma e queta. idem, par

nel segno / percuote pria che sia la corda queta. piccolomini, 10-37: nella

. idem, par., 1-122: la provedenza, che cotanto assetta, /

ama gli esercizi veementi, quali sono la caccia e i piaceri della campagna, come

il voto dell'anima mia è di finire la vita, non nell'apostolato quieto,

io mi maravigliava, / quando vedea la cosa in sé star queta / e ne

e non vanno dintorno: / però la terra sta quieta e in saldo. romoli

per consiglio de'medici, tenendo che la state... non gli apportasse

/ da far silenziosa e tranquillare / co la più queta e singular malaria / l'

. baldelli, 3-23: passa per la città loro il fiume cidno, lungo le

quivi dimorando, divenuti quasi ubriachi per la bellezza di quelle così tranquille e quiete

, 735: di quando in quando cresceva la corrente del fiume, benché per l'

le notti special- mente son deliziose. la luna a ciel sereno sul lago queto e

del fiumicello. d'annunzio, i-20: la pronuba luna in bianco riso / piove

mare. baritli, ii-597: dopo la mezzanotte siam pochi in giro, nel buio

tensioni. dominici, 1-190: quando la navicella di pietro pastore è nella grande

, sono eletto per aiutatore di quegli che la debbono guidare. 23.

mena il savio duca / fuor de la queta, ne l'aura che trema.

in aria quieta e temperata, schivando la ventosa, l'umida, la fredda.

schivando la ventosa, l'umida, la fredda. foscolo, gr., 183

-che non scroscia o cade fitto (la pioggia). tommaseo, 11-259:

il beato san francesco, e subito la fortuna fu quieta e il pellegrino fu

non ventoso. frezzi, i-1-4: la sua influenza tutto 'l mondo fleto /

. marchetti, 5-93: de'sommi dei la maestà contemplo / e le sedi quietissime

g. del papa, 5-77: tanto la rugiada quanto la orina sogliono cadere in

papa, 5-77: tanto la rugiada quanto la orina sogliono cadere in terra nelle notti

autunno. -mite, temperato (la stagione, il clima); tendenzialmente

quieto. g. bentivoglio, 5-i-49: la stagione, che tuttavia si mostra quieta

. lorenzo de'medici, i-307: la luna in mezzo alle minori stelle /

; sfumato, soffuso, blando (la luce). -anche con metonimia.

e di luna. comisso, ii-276: la luce al neon deve essere abolita in

e rivela una pacata armonia espressiva (la narrazione, una composizione). boiardo

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (42 risultati)

? / or sta'queta et ascolta / la me a scienzi a multa. storia

, statti queta, / ché c'è la mia vicina che ci crepa.

, 6-ii-2: si poteva senza ostacolo la congiunzione dei due eserciti effettuare, ed

kàbes tal briga che fé cader di queto la città nelle mani di ruggiero.

si millantava essere egli che aveva liberata la città dal tiranno giano, e che molte

governo provisorio voleva di queto metterci indosso la divisa dei soldati del re. -senza

armata vi fosse ita innanzi e che la città si fosse di queto sottomessa.

,... avuta tutta a queto la contea di fiandra,...

per una quietina, come parete! e la carità del prossimo? nievo, 3-19

tone come pare, ha la sua malizia '. codemo, 237:

giordano, 7-240: vedete che cosa è la quietudine mentale: è essere al tutto

luogo solitario. alberti, ii-220: per la bontà l uomo constituisce e afferma in

fra giordano, 7-29: cristo si è la prima pace, il primo riposo,

prima pace, il primo riposo, la prima requie e quietudine. -stato

, nella quietudine della propria contemplazione, la sua promessa. -assopimento delle

il tartaro rispose che accettava volentieri e la spada e la rocca: la rocca,

che accettava volentieri e la spada e la rocca: la rocca, perché per allora

e la spada e la rocca: la rocca, perché per allora la quietudine

rocca: la rocca, perché per allora la quietudine donnesca non gli disconveniva; la

la quietudine donnesca non gli disconveniva; la spada, perché, quando occasion si

una silenziosità paludosa dell * anima, la quale dà rilievo anche all'eco più

, sicché a lui era ugualmente inibita la beatitudine dei numi e la quietudine delle

ugualmente inibita la beatitudine dei numi e la quietudine delle bestie..

è introdotto il carnovale. e così la domenica s'è introdotta per riposo de'

introdotta per riposo de'dì di tutta la settimana, benché questi riposi e queste

e situazione. boine, cxxi-iii-379: la quietudine delle cose tutt'in- tomo ti

i mali che ne venivano, e preferisce la quietudine e la prosperità di quegli staterelli

ne venivano, e preferisce la quietudine e la prosperità di quegli staterelli italiani, dove

sanudo, liii-454: era pieno meza la piaza, che potevan esser da io

cosa da veder, sì per la quietudine, ché non pareva li fusse 3

li fusse 3 persone, come per la bellezza di veder tante teste bianche e tante

parlare di messer antonio, fu licenziata la turba, della quale niuno fu ardito altramente

bene che certe composte apparenze sociali, la quietudine e l'andazzo 'onorato 'della

, che per qualcosa ci sono ed han la loro legittima storia, non è possibile

* sopranominati per farsi dare il regimento e la chigilla da osservare in tutta la loro

e la chigilla da osservare in tutta la loro vita. = adattamento di una

procreate per mi'morte / e che la terra mia ànno disfatta? -in

quign, quegn (mistral), per la quale qualcuno ha proposto la derivazione dal

, per la quale qualcuno ha proposto la derivazione dal lat. quid genus 'quale

in chiesa mugola pian piano / cantando la 'magnificat 'in quilio. lippi

gran cinguettare. baruffali, iii-172: la voce 'quilio 'significa un cantare

polla balza / fresca dal cuore per la gola, né / affatica il cervello:

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (37 risultati)

in casa vostra astrologa / in sin la mula. / -in che modo? -quand'

modo? -quand'io / le do la biada, perché e'le par piccola /

sparviero « ma tu cantami / con la tua voce un canzonano in quilio »

delle passioni. -punto fermo, maestrino. la 'ostra cantata... l'

. -cantare il quilio: dimostrare chiaramente la propria disponibilità sessuale. a.

: cantai il quilio e pescai ancor la notte assai bene. -mettere in quilio

l. bellini, 6-134: vuoi che la prosunzion, messomi in quilio, /

caccia onnipotenti, / i bischeri e la rosa / e le corde e ogn'altra

, i-310: in una casa grande presso la fortezza e il palazzo del zabaio trovarono

qui, in questo luogo (e svolge la funzione di compì, di stato in

giacomino da verona, xxxv-i-637: la vergine maria / per mi, sempro

ge pia ^ a de mandare de la grazia e del dono de spirito sancto in

-in questo componimento. bonvesin da la riva, xxxv-i-671: quilò se diffinisce la

la riva, xxxv-i-671: quilò se diffinisce la disputation / dra rosa e dra viora

2. verso questo luogo (e svolge la funzione di compì, di moto a

moto a luogo). bonvesin da la riva, xxxv-i-688: dal prencepo belze-

tra i suoi discepoli più zelanti. « la marzucca owerossia bassa pollacca », egli

è un quimmèdio (quid medium) tra la porca e i'vàrzere ».

nomi in generale abbastanza classici o barbareschi: la lira, l'avena, le tibie

, l'avena, le tibie; la ribeba; la limbuta e la quinaria.

avena, le tibie; la ribeba; la limbuta e la quinaria. =

tibie; la ribeba; la limbuta e la quinaria. = voce dotta,

quinarius (v. quinario), per la sacca del diametro di cinque quadranti.

nostro continente. idem, v-3-72: la religione e la milizia spinsero li atzechi a

idem, v-3-72: la religione e la milizia spinsero li atzechi a coltivare r

in un altro accento, si che la voce nell'atto di far pausa si

e sulla nona sillaba e cesura dopo la quinta. lucini, 4-174: udite

romana del valore di due sesterzi, la metà cioè del denaro d'argento.

nel rovescio di questi per lo più la vittoria... ci son però dei

.. ci son però dei quinari senza la vittoria. broggia, 260: si

260: si decretò che... la moneta pur essa d'argento, che

dito. guglielmini, 2-89: se la quinaria si prenda in una misura determinata

meno della medesima luce diffonde, secondo la maggiore o minore altezza dell'acqua sopra

4-391: questa terza misura o modulo è la così detta quinaria. l'ongine più

. gadda, 21-101: l'acutezza e la diligenza della sua indagine possono attingere a

in perle, pietre preziose e tutta la quinquagliena, delle quali cose si fa gran

al cuno indugio farò che la mia anima si congiungerà con quella

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (40 risultati)

qui, da questo luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto

possiamo prendere a nostra dottrina di drizzare la volontà nostra in bene. dante,

va piangendo / fora di questa vita / la sconsolata, ché la caccia amore.

di questa vita / la sconsolata, ché la caccia amore. / ella si move

si move quinci sì dolendo / ch'anzi la sua partita / l'ascolta con pietate

a luogo, e a queste aggiugniamo la sillaba 'ci ', come i latini

sparse. guerrazzi, 10-30: si lasciò la finestra aperta fingendo che quinci i ladri

fingendo che quinci i ladri avessero preso la fuga. -da questo punto in

qui... di tratto tocca dante la creazione degli angeli, e quinci si

e quinci si rifà a spiegar da capo la creazione di tutte le cose.

dante, purg., 4-82: per la ragion che di', quinci si parte

, quanto li ebrei / vedevan lui verso la calda parte. cavalca, 20-85:

, ma in qualunque di voi seppellirete la vostra madre a lato a me in uno

io qui sol favello / agli amador de la bellezza prima. 2.

, da questa ragione (e svolge la funzione di un compì, di origine)

i-i-196: quinci nacque lo esilio e la morte di tanti eccellenti uomini. guarini

nato il proverbio che medico pietoso infistolisce la piaga. tommaseo, ii-85: quinci

dall'ordine s'accende / dei piaceri la famiglia / ond'è madre la beltà.

dei piaceri la famiglia / ond'è madre la beltà. -di questo mondo.

a causa di ciò (e svolge la funzione di un compì, di causa

le lanose gote / al nocchier de la livida palude. alberti, 2-54: a

mezzo, di ciò (e svolge la funzione di un compì, di mezzo

, per questo luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto per

ser giovanni, 3-14: di che la donna domandò chi era. il marito rispuose

qui, in questo luogo (e svolge la funzione di un compì, di stato

7. verso questo luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto

. lamenti storici, iv-39: la chiara fama, che per monte e

, 2-65: tra sì e no la giovane suspesa, / di voler ritornar dubita

maraviglia, condusse. marino, 1-13-221: la vesta ha parte d'or, parte

e ricchi. imperiali, 4-56: su la porta, al gemino suo lato,

d cor squarcianmi a gara / quindi la sposa e il fanciul mio, piangenti,

bibbia volgar., vtii-471: noi abbiamo la battaglia dinanzi, e l'acqua del

vogliono essere tenuti i primi de la città, i quali se carni- nano

, i quali se carni- nano per la strade, gli vedi andare gonfi e pettoruti

, e quinci e quindi ingombra / fuma la spiaggia di capanne antiche. fucini,

come quinci il glorioso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni /

, da questo fatto (e svolge la funzione di un compì, di origine)

anche in contesti figur.; e svolge la funzione di un compì, di moto

diverse e contrarie, ché altri vivano secondo la carne ed altri secondo lo spirito.

mio, di quince / s'aprende la sentenza e 'l vero detto, / che

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (35 risultati)

ascolta). manni, i-163: la qual cosa mi fa sovvenire di quel nostro

, -spero bene che tu non pianga per la.. - (non ripetiamo

hince per hinc 4 di qui '; la var. quence è attestata solo nella

iovine: sapresti voi insegnarmi dove è la casa quinci oltre i una gentildonna che

unità separata dalle altre, riproduce la forma geometrica (è un quadrato con

lontani uno dall'altro appunto quanto è la distanza delle fosse e in modo

fosse e in modo che facciano la quincunce, che è quanto dire

. genovesi, 6- ii-981: la quincunce (4 quincunx ') sarebbe presso

dadi. stampa periodica milanese, i-397: la dispo sizione quincunce, che

, considerati a gruppi di cinque, la suddetta forma. c. e.

dalla presenza di cinque segni che riproducono la disposizione dei punti sulla faccia del dado

. citolini, 311: ne la molteplice [divisione] trovarete il doppio

v'erano anche i 4 quindecimviri 'per la divisione dell'agro pubblico ('

/ ad oriente e veggala salire [la luna] / con cerchio intorno, puoi

-in partic.: il periodo compreso fra la domenica delle palme e la prima domenica

compreso fra la domenica delle palme e la prima domenica successiva alla pasqua.

che quindici dì o circa che durava la visitazione delle quattro chiese, cioè di s

li meriti suoi, io potessi fare la cerca con gli altri; subito ed in

sentii sì alleviato che quello dì feci tutta la cerca, e continuai la quindéna iussa

feci tutta la cerca, e continuai la quindéna iussa in tutto col camminare del piede

quindici anni delli benefici uniti si pagasse la quindéna. = dal lat. quindèni

della tassa di successione non percepibile per la mancata estinzione degli istituti stessi.

ospitali 0 luochi pii non mai vacano: la qual imposizione fu chiamata...

come non soggetti alla morte naturale per la quale seguisse la vacanza...,

alla morte naturale per la quale seguisse la vacanza..., debbano pagare i

iii-34: gli imperi e regni, che la rovina della monarchia romana sorsero al mondo

. ant. quindicesimo. bonvesin da la riva, xxxv-i-705: la quindesena [cortesia

bonvesin da la riva, xxxv-i-705: la quindesena [cortesia] è questa:

lì, da quel luogo (e svolge la funzione di un compì, di

uncino strascinato e gittato nel tevere, la comune sepol tura non potté

: dice che l'alma a la sua stella riede, / credendo quella quindi

esser decisa / quando natura per forma la diede. cavalca, 1:

nella contrada di subiaco, per la quale correvano molte e fredde acque, le

solo una esser quella che alquanto la lor tristizia mitiga riguardando, e questa è

del cielo, fra le quali e sotto la quale io porto ferma opinione che

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (44 risultati)

quindi partire, / la ninfa sovra l'erba, lenta lenta.

: tornando in siena e dinanzi a la casa di carlo passando, vide alcune

, per cavar l'acqua del fosso, la qual, alta più d'una picca

fatto, da ciò (e svolge la funzione di un compì, di origine)

son del mal di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, /

olimpiade. patrizi, 3-159: se la donna per caso s'avviene in occhi

questo o quel luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto

(ii-199): stettero gran parte de la notte su'toccamenti e baci, passando

amorosi. passarono quindi i sergenti de la corte i quali andavano a tomo per

corte i quali andavano a tomo per la città; ma, da l'oscurità de

città; ma, da l'oscurità de la notte impediti, non s'accorsero di

loro, che sentendogli venire giocarono a la mutola. fiamma, 244: quindi a

a, verso questo luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto

ciò, di ciò (e svolge la funzione di un compì, di mezzo)

organa poi / ciascun sentire infino a la veduta. / quindi parliamo e quindi ridiam

, 6- 121: quindi addolcisce la (ovina giustizia / in noi l'affetto

per effetto di ciò (e svolge la funzione di un compì.. di causa

. tasso, 2-84: questa [la fede] ha noi mossi e questa ha

asciutti, / l'ardor toglie a la state, al verno il ghiaccio; /

7. di questa materia (e svolge la funzione di un compì, di materia

materia). giamboni, 35: la terra è detta nostra madre, perché

di settembre del 1375 in allegagione la casetta nuova di bor- ghicciuolo là

di bor- ghicciuolo là u era la capanna, a rendere quinde per pi

benignità sovenendo e svegliando me, ne la grave e fortunosa aversitade, in gioia

avendo ragione in colei, / tu la rapisti, e la giustizia vuole / che

colei, / tu la rapisti, e la giustizia vuole / che quindi resti a

mortale, e nato in tempi ne'quali la universale scelleratezza sommi ostacoli frappone alle magnanime

quindi o il sentimento della tua superiorità o la conoscenza del comune avvilimento potrebbero trarti forse

mia lettera. carducci, iii-7-302: la contesa primordiale delle città tra loro per

: se alcuno pisano corsale iscisse de la citade di pisa, ut de le predicte

vi saluto. - / e, tendendo la sicura / man, sorrise un'altra

cercando. monti, x-4-81: io la temo, né il perché so dirlo:

rosmini, xxv-388: si dèe supporre che la volontà stia in uno stato del tutto

da lei il naturale equilibrio e già la inclinino quinci o quindi. 13

, sia pena e vergogna e confusione la tua mala vita che tu hai fatta da

... così onorato fosse come la sua persona. il che da

, da quel luogo (e svolge la funzione di un compì, di moto

debito fine e di quindi partirsi, tolta la debita licenza, a le lor case

questa sostanza, da ciò (e svolge la funzione di un compì, di origine

troppo buon sangue. di che fa fede la quantità dei pidocchi che di quindi si

. -da questo momento (e svolge la funzione di un compì, di tempo

era entrato, senza sapere alcuno dove la notte dormito si fosse, lieto oltre misura

i-143: al domani... tutta la popolazione del campo era spettatrice di

.. sono una medesima cosa con quella la quale è nel canto quindicesimo, precedente

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (36 risultati)

vene 347 / 50: tanto vale la cosa. granai, 199: la ghiaia

vale la cosa. granai, 199: la ghiaia, quando ancora fosse grossa 15

quindicesimi d'un braccio) si acquisterebbe la maggior velocità che aver potesse dentro l'

quale l'emisfero della luna rivolto verso la terra appare completamente illuminato dal sole.

quinici prò l'oleu sanctu e prò la crissima. novellino, vi-205: fece tanto

del tempio, / re- maneste [la madonna] tucta pura. anonimo romano,

abassava lo termine delli dìi. lì concedeva la remissione delli quinnici in uno dìe.

mocenigo, lii-6-118: prese per moglie la regina d'ungheria,... con

regina d'ungheria,... con la quale ebbe fin al 1547, ch'

aprile 1521..., ne la quale foreno morti con lui otto de li

soldi si hanno 'due piccole ', la 'minestra 'e f il giardinetto

giardinetto '. bonghi, 1-202: òggi la necessità di scrivere ne'giornali fa diventar

, sf. plur.): la quindicesima ora del giorno; le tre pomeridiane

già da un pezzo a passeggio per la città. 3. quindicesimo.

caraucci, ii-21-33: eccoti pronti per la stampa i fogli quindici e sedici di

dante, conv., ii-iii-5: la quale [rivoluzione del cielo stellato]

argento in gran quantità; ne mette ancora la spagna, benché le

, i-38: ci sono i maggiordomi, la fuga di salotti luigi quindici, i

. carducci, iii-5-284: si cerchi la storia d'europa dal quindici in giù

tommaso può venire al quindici: perché la facoltà della iscrizione e dell'esame d'ammissione

pudblicaziom nel 1969; si caratterizzò, sotto la direzione di a. giuliani, per

direzione di a. giuliani, per la scelta di affrontare, con forte taglio

il trent'uno, il cinguetto, la primiera. c. i. frugoni,

il giuo- catore che batterà o ribatterà la palla fuori del giuoco fra le due

giuoco. -nel tennis, secondo la divisione in categorie vigente sino agli inizi

11. ant. quadrato magico in cui la somma dei numeri contenuti in ciascuna fila

a. f. doni, 12-115: la figura del quindici, posta qui per

ancora una quindicina. leopardi, iii-426: la prevengo che, a conti fatti,

éra annunciato che il celebre mario e la insuperabile grisi avrebbero dato un concerto,

quindicina di giorni che si sapesse che la vittoria avea avuto quel posto, lei

tavalle è abbastanza popolato di forestieri, per la più parte infermicci. carducci, iii-25-216

un uomo porta a casa centoventicinque lire la quindicina, e con quelle deve pagare

con quelle deve pagare l'affitto, la luce, il carbone e dar da

le case; non conosceva ancora la quindicina di fontanella bor ghese

mandate apposta in piazza appunto perché la piazza possa rendersi conto, 'de

: uscirà col i gennaio in torino « la risposta dell'italia », quindicinale di

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (26 risultati)

è un pensiero che mi affanna, la certezza del tuo dolore...,

abbiamo già descritte nel 'saggio su la storia naturale ', furono il '

segala, il 'guegen 'e la 'tuca ', sorta di orzo,

e di quelli quinostali ri furono morti la maggior parte e gli altri fuggirono tutti quanti

risulta cinquanta volte maggiore. -aumentare secondo la proporzione quinquagecupla: moltiplicare per cinquanta.

: questa distanza si debbe augumentare secondo la proporzione quinquagecupla: onde, aprendo più

onde, aprendo più lo strumento, la metteremo a qualche numero del quale ve

dopo il gran sabbato, che chiudeva la festa degli azimi e che dava principio

, fu a punto in quell'anno la domenica che resurse cristo e consacrò la nostra

la domenica che resurse cristo e consacrò la nostra pasqua. 2.

di male acuto. galantx, 1-i-30: la regina era allora quinquagenaria, ma in

... sul palcoscenico è comparso per la prima volta quasi quinquagenario.

che è assai più spesso di quello che la nostra lontananza non pare che dia da

rigesima o quinquagesima. 2. la domenica antecedente il mercoledì delle ceneri,

detta in quanto precede di cinquanta giorni la pasqua. magri, 1-378: '

: 'quinquagesima ': fu così nominata la domenica di quinquagesima, perché da quel

sono cinquanta giorni. 3. la festa cristiana della pentecoste, in quanto

in quanto celebrata il cinquantesimo giorno dopo la pasqua (ed è un calco di

, in cui si celebra dalla cniesa la venuta dello spirito santo. voce greca

, per essere il cinquantesimo giorno dopo la pasqua degli azimi, nel quale

quinquagesimo dal tuo trionfo..., la [natura umana] magnifichi e l'

v-166: le mando una lettera de la signora duchessa di mantova, scritta in occasione

scritta in occasione di minor pericolo, la quale ho riserbato alcuni anni, sino

me pericolosissimo, in questo quinquagesimo de la mia vita. = voce dotta

in scroffa, 1-103]: or che la senectù mi vexa et macera, /

trivulzio, che perfettamente mi conosce, la di lei lettera in cui legge ciò ch'

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (35 risultati)

dànno bere. enea usa, e la troiana giovenaglia insieme con lui, del

quinquennio. de luca, 1-14-1-44: la regola viene maggiormente stabilita dalla moderna legge

legge del concilio di trento, cioè che la pacifica continuazione in stato di religioso professo

per un uinquennio senza reclamare porti seco la presunzionea ella ratificazione della professione già fatta

patrimonio. pascoli, ii- 1402: la notte e il dì nella selva e nella

: mi venne subito in mente che la popolazione italiana è cresciuta di due milioni

in cui gli iniziati al pitagorismo avevano la facoltà di seguire le discussioni che si

poter porre domande o intervenire a esprimere la propria opinione. giroldi, 1-71

c. per le eccessive dimensioni e la scarsa manovrabilità. livio volgar.

[plinio], 147: la trireme, cioè le grosse a tre banchi

, trovò amocle corinio secondo tucidide; la quadrireme a quattro banchi concede aristotele a'

quattro banchi concede aristotele a'cartaginesi; la quinque reme trovò nasictone di salamina.

fuor d'italia. pantera, 1-19: la quinquereme fu anch'essa una nave lunga

ea i volanti uccelli / quando rostrata salpò la quinquereme / di scipione. -ant

livio volgar., 6-107: polissenida intorniò la... nave con tre navi

-io ho un bel scorpione / che con la coda ferisce le persone / e per

sua santa usanza / le fa gonfiar la panza. / -et io ho prigion un

: gli eliesi... avevano adomato la so lennità de'sacrifici,

ad effetto. 2. durante la rivoluzione francese, ciascuno dei cinque membri

tempi questo pensiero attribuito specialmente al quinqueviro la révelliere lèpeaux. dizionario politico, 559

io fugga da questi arcibricconi, / dàmmi la groppa, se non puoi la sella

dàmmi la groppa, se non puoi la sella. / allor fra gli epicicli e

: vi appaiono [nella natura] altresì la quatriade, come nei quattro elementi,

i quattro colori e via dicendo, la quinquiade come nelle cinque dita e nei cinque

beltramelli, i-16: seguiva america, la quinquilustre: america dalla fluente chioma.

.), sul modello di trilustre-, la var. quinquelustre è registr.

appartenenti ai generi cincona e cascarilla, la cui corteccia aromatica, nota come china

balsamo bianco, il belgioì, la quinquina e altre spezie di gomme odorose.

dizionario di sanità, iii-i: la quinquina è un rimedio proprio per

i vermi e provocare le orine; ma la sua virtù principale si è nelle

alla sala, in modo da chiudere la scena sui fianchi producendo un effetto prospettico

; da ultimo non si ode che la battuta del maestro dei cori il quale

sporge il naso da una quinta per consultare la bacchetta del direttore d'orchestra. verga

re, colla zimarra di pelliccia e la corona di carta in testa. faldella,

basilica e vediamo tra due quinte soltanto la metà della cupola

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (53 risultati)

cielo. viani, 10-325: oggi sotto la tettoia della stazione di pisa,.

. tra le quinte dei grandi gazometri e la fumia delle macchine,...

pianeggiante sul colmo. linati, 18-27: la remota maremma nella quale il lago ha

: appena ripulita, partirono così per la casa oltrepò. stava in cima ad

, tutte ricoperte di vigne, e la pianura tra le quinte. 3

le quinte tradito dalla propria moglie che è la prima donna, cioè gilda (figlia

: ciascuno di quei popoli, rappresentata la sua parte, rientrava nelle quinte per non

alle cinque parti in cui si divideva la scena, oppure da quinta6, perché

quinta vuota è l'accordo perfetto senza la terza). -quinte parallele: quelle che

citarista, / continuando il son de la sua viola, / nel quale ottava

/ voc'han trovate, e su la man distinte / in numero, misura e

nominiamo), gli è chiaro che la mese, cioè corda di mezo averà

il numero vili. bontempi, 3-2-222: la prima regola o norma o canone è

nel quinto giorno dopo il novilunio (la luna). crescenzio, 2-3-385:

che i ponentini interpretano: tal qual la luna è quinta, è tutta depinta.

], i-156: degna di lode è la medicina, quando il medico è tanto

febre non solo aspetta fino che passa la quinta terziana, ma ancora guarda dopoi

bastimento alla partenza, ed essendo tuttavia la marea nell'ultime quinte della sua crescenza

ancora sulla quale tut- tavolta stava assicurata la nave..., spiegassimo finalmente

potenza o una fazione nemica, e la favorisce con attività clandestine di propaganda,

intelligenza, 47: chi l'ha [la chelonite] 'n bocca quando è luna

saprebbe indovinar cose scolpite; / e ne la quintadecima si prova, / e son

, i-521: il sole oscurò, essendo la luna in quinta- decima, e tutta

luna in quinta- decima, e tutta la terra universalmente sostenne tenebre per più ore

2-i-146: dapoi una domenica, essendo la luna in quintadecima alta, lo ditto giuda

nel ditto comune di urbiciano mentre che la messa si dicea. leone ebreo,

volta... il mese è tutta la metà inferiore illuminata dal sole, e

inferiore illuminata dal sole, e noi la vediamo piena di luce, e questo

di luce, e questo è ne la quintadecima de la luna, perché lei

, e questo è ne la quintadecima de la luna, perché lei è in fronte

opposito. getti, 13-ii-290: be bene la luna ha sempre, per avere il

noi che per rispetto della veduta nostra non la veg- giamo mai tale, se non

linea retta,... non la chiamiamo mai tonda o piena, se non

il qual termine è da noi chiamato vulgarmente la quintadecima. p. cattaneo, cxx-284

nel tagliargli [gli alberi], che la luna abbia passato sua quintadecima. latti

: sete più bella che non è la luna / quando che in quinta- decima

pirandello, 7-1298: intravide nello spavento la luna in quintadecima, affocata, violacea,

-con valore aggett.: piena (la luna). palladio volgar.,

quintadecima. guiniforto, 478: quando la luna è quintadecima, ovvero tutta piena

. 2. locuz. -avere la luna in quintadecima: essere straordinariamente fortunato

andreini, cv-85: certo che tu hai la luna in quintadecima. -essere come la

la luna in quintadecima. -essere come la quintadecima, parere la luna in quintadecima

. -essere come la quintadecima, parere la luna in quintadecima: essere perfettamente tondo

e scofacciato, / che pare in quintadecima la luna. aretino, 20-244: il

suo sesso apparve tondo e bianco come la quintadecima. = voce dotta, lat

consonanza (già detta diapason), la decima, la duodecima, la terza decima

detta diapason), la decima, la duodecima, la terza decima, la

), la decima, la duodecima, la terza decima, la quinta decima.

, la duodecima, la terza decima, la quinta decima. bontempi, 2-1-163:

canto, rimette a poco a poco la voce dall'ottava o quinta- decima alla

organo reale, e poi i mantici, la cassa, il somiere, i tasti

quintalade e dritti sive dazi che apartengono a la maestà cesarea. pigafetta, 206:

éramo partiti de spagna e lo soldo e la quintalata che ne dava il re a

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (47 risultati)

le sue navi, prometteva di caricargli la sua camera e quelle de'suoi capitani

fanzini, iv-560: 'quintalato la mercede data agli operai per impastare un

... se ne facevano tra la provenza e la guascogna quintali cento- mila

se ne facevano tra la provenza e la guascogna quintali cento- mila. cattaneo,

assicurare l'onorevole conte di revel che la proporzione esatta del quintale inglese è di

, con questa roba.. quanto la puoi vendere al quintale? tecchi,

pigafetta, 234: dubitando se aprisse la nave per esser troppo caricata, la

la nave per esser troppo caricata, la alleggerissimo de sessanta quintali de garofoli.

isvolgere tale argomento 'usé jusqu'à la corde '. montale, 12-303: nelo

umana, può facilmente immaginare quale sia la condizione del cronista letterario sommerso non più

, quintali di parole, e sapessi la fatica che faccio già adesso.

che vi rispondo? che il marchese la moralità se la compera a quintali..

? che il marchese la moralità se la compera a quintali.. e già,

. e già, perché il marchese la può pagare! = spagn.

, passarli in un filtro, toglierne la quintamillèsima essenza, abbeverarne un'amante tradita

cercando di colpire, per lo più con la lancia, un bersaglio solitamente in forma

se non a ben ferir per la quintana. fazio, ii-3-76: giovani bagor

. tommaso i silvestro, 173: la quintana: fu facto uno omo de legno

festa e gran trionfi e correre a la quintana e far moresche beletissime. e

: le bariere e 1 corsi de la chintana e 1 tomeamenti non son contese fatte

non son contese fatte per diletto de la pace? bracciolini, 5-8-31: quest'è

lei, mostra valore, / e con la lancia alla quintana corre. testi,

bigordando alla quintana, / volteggiò dentro la lizza. dizionario militare italiano [1833

, iii-3-351: scudier gheraldo vien da la quintana, / scorta ha gaietta sopra la

la quintana, / scorta ha gaietta sopra la fontana, / tra le braccia la

la fontana, / tra le braccia la tien soave e piana. bacchelli, 18-i-360

. bacchelli, 18-i-360: ad onorar la fiera e i forestieri / e a rallegrare

i cavalieri in gara dovevano centrare con la lancia, al galoppo, un anello

sacchetti nelle novelle, in firenze è la campanella. -il gioco, imitazione

saracino. anonimo senese, 118: la quintana riceve e'colpi e la piena

118: la quintana riceve e'colpi e la piena di tutti coloro che suso vi

occupati gli animi... fecero metter la rena dinanzi al palazzo ed appiccar la

la rena dinanzi al palazzo ed appiccar la chintana con un cerchio da botte pieno

le staffe far suole notabil percossa con la lancia investendo la quintana. marino, 1-

suole notabil percossa con la lancia investendo la quintana. marino, 1- 20-252:

. marino, 1- 20-252: de la quintana esperti fabri han cura / e di

in oportuno loco. stigliani, 1-418: la quintana... è quel- l'

/ sì gran lezzo vi vien per la quintana. sacchetti, 226- 15

15: un asino ragliando, con la ventura diritta, corre verso l'asina

, 81: troppo dé avere odorifera la sua quintana, che sare'vasto fusse moscato

pur nuova cerbonea / a vedermi ingrossata la fagiana: / e mona pinca alberga

fagiana: / e mona pinca alberga la manea; / e non oso ferir per

manea; / e non oso ferir per la chintana. p. nelli, i-7

giovane. 4. locuz. -correre la quintana: impegnarsi in una polemica.

di lettura,... e correr la quintana ammanitoli e profeti d'ogni insegna

, dividendo il quinto dal sesto manipolo e la quinta dalla sesta torma (e vi

medici-gonzaga, i-274: domani si farà la quintanata. testi, 2-16: il cardinal

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (38 risultati)

produrre il terzo armonico naturale, cioè la quinta (uno strumento aerofono a

avvocati secolari del monasterio, e salva la ragione del quintèllo. relazioni agli inquisitori

è più magro, alla terzeria sottentra la quarteria, la quinteria...,

, alla terzeria sottentra la quarteria, la quinteria..., ma nel tempo

. de nicola, 659: si susurra la dimissione di don diego naselli dal comando

diego naselli dal comando di roma e la giubilazione del consigliere frammarino, al quale

una veste de panno rosso e verde a la turche- sca, uno bonnet e

da straccio. sarpi, i-1-244: la scrittura è lunga non meno d'un quinterno

autore destinava di rifare questa tavola su la disciplina, perché non si trova nelle versioni

imperadore, su i quali fu fatta la traduzione latina. stuparich, i-438: gli

... vi era salito con la trepidazione di scoprire un tesoro e vi

quinterno scripto in mano, e fece la sua invocazione. capitoli della bagliva di galatina

galatina, 254: li exercitaturi de la bagliva siano tenuti notare in loro quinterni

altra qualsivoglia intrata pertinente alla rasone de la dieta bagliva. v. èorghini,

orsi, cxiv-32-86: quando dovessi perder la speranza di ricever prima di natale il medesimo

portò in quelli anni teneri e svagati la fatica e la noia. -fascicolo

anni teneri e svagati la fatica e la noia. -fascicolo di atti processuali

come dicesi, pettoralmente, che di ottenere la ragione dopo qualche quinterno di processo.

quintemétto. campofregoso, i-52: scrive la terza [parca] sopr'un quin-

io udiva il custode o altri aprire la porta, copriva il tavolino con una

smeraldo né alcuna altra generazione, senza la vertude del cielo;... e

... e questa virtude li savi la chiamaro quinta essenzia. ottimo, iii-498

, iii-498: questo etere, cioè la quinta essenza, cioè aere purissimo, del

. piccolomini, 7-32: per esser la materia dei cieli una quinta essenzia diversa da

materia dei cieli una quinta essenzia diversa da la materia del mondo inferiore, e per

. marino, 1-6-15: potea ben la divina onnipotenza, / con quel- l'

le maniere, agli acri e a la prudenzia, / al volto al sol splendente

ed era per lo più identificata con la pietra filosofale). s. degli

trovava che era molto propriata a formare la quinta essenzia e l'arte magiore.

-68: questa tal lor opera or la chiamano quinta essenzia et or £ lapis filoso-

'et or l'oro potabile, con la quale se offeriscano ad ogni effetto naturale

il fin che vogliano, as- simigliando la quinta essenzia alla natura e poter di cieli

le cose e 'l lapis al poter de la magna natura. lauro, 2-49:

nell'altra, overo a qual foggia con la medicina, che chiamano gli alchimisti quinta

gli alchimisti] una certa loro pietra, la quale commune- mente dimandano la pietra de'

pietra, la quale commune- mente dimandano la pietra de'filosofi e dagli arabi autori

tansillo, 1-379: è nata di qua la conoscenza / d'un vin sì salutifero

sì salutifero che certo / si potrebbe chiamar la quinta essenza. 3.

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (41 risultati)

o altra distillazione, come la quinta essenza del rosmarino ed altri simili

essenza del rosmarino ed altri simili, la quale non è quinta essenza, ma

, secco e umido, le quali per la circolazione facciano un solo misto che si

. baruffaldi, 61: questa [la polvere di tabacco] è una tale

da prete nuotanti in una salsa ch'era la quintessenza di tutti 1 sapori.

fa ancora 'l'acqua vite ', la uàle d'altro nome vien chiamata elisir

avea detto era il sugo spremuto da tutta la vera politica e la quinta essenza da

spremuto da tutta la vera politica e la quinta essenza da lui lambiccata e solo escogitata

ser giacopino, che rinchiude in sé tutta la quintessenza di queste mie dommatiche instruzzioni.

scienza / par che racchiuda in sé la quintessenza. parini, 708: già soracciomi

uopo molta penetrazione per vedere in esso la quintessenza di tutti i princìpi e di

questo nulla, che do- vredde essere la quintessenza d'ogni filosofia. -la

puro estratto e, come soglion dire, la quinta essenza delle più saporite delizie,

tiziani e i palladi, e trovereste la quinta essenza di tutte le belle arti se

tutte le belle arti se poteste aver la flemma d'immaginarvi che il commercio, che

cornuto con cui chi lo proponeva avesse sempre la scappatoia per l'appello e chi l'

un filosofo sommo chiamasse per antonomasia asino la quintessenza degli argumenti. -espressione suprema della

egli e cosa di ragione e che tocca la piu alta parte dell'a- mma;

parte dell'a- mma; ed io la credo la quintessenza della verità: di che

a- mma; ed io la credo la quintessenza della verità: di che nulla

autentico. gelsi, 8: conosco la sua forma [della ignoranza] e quintessenza

modenese, in suo breve trattato ridusse tutta la quintessenza del vero uffizio del buon principe

convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentano la quintessenza di ogni esercizio militare. gramsci

: si credeva che l'ode è la quintessenza del frammento drammatico omonimo, quintessenza

un tenebroso nuvolo di rabbiosi epiteti è la quintessenza delle vostre lettere. -carattere

regione geografica. piovene, 7-512: la quintessenza della francia è in questo fiume

, dove in mezzo a scelte compagnie la quintessenza si esprime ed il fiore di

ragione mercantile; e il mercantile è la quinta essenza del pratico, come già tutti

8-277: le supreme fioriture del linguaggio, la rarità della 'scrittura artistica ',

che per uno de'suoi aspetti fondamentali è la quintessenza della concezione greca della vita,

spirito universale definito nei libri; eseguire la sua piccola parte nella vita; sacrificarsi

. questa filosofia, insomma, è la quintessenza stilizzata e idealizzata del perfetto borghesismo

, i-364: credono forse che la quintessenza del buon gusto consista nel fare

iii-27-45: quest'almanacco di yorick è la quintessenza della scurrilità, della lubricità,

che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore, e che,

, 563: il dire che ella [la grazia] è un raggio di amore

verità. botta, 7-121: io la scongiuro... di voler torsi da

pregio oppure un vizio, o ne è la perfetta personificazione. buonarroti il giovane

, 9-834: il gridava ch'egli era la sustanza, / ch'egli era l'

, che diffusa / tra gli uomin per la piazza / gli trasformava in fiere /

quest'ultimo, pien di balordaggine, / la quintessenza egli è della goffaggine. alfieri