Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (36 risultati)

dico... che il tutto o la parte suole esser divisa da'topici in

anche in una predica (una virtù, la legge morale, un precetto o,

rimedio a tale ardente face, / la divina giustizia ambrosio santo / e me

santo / e me mandò a ricordar la pace / già predicata nel suo primo

qualora con queste leggi non vada congiunta la carità predicata e voluta da cristo,

29-178: ciò che giova è non tanto la verità delle idee predicate quanto la coscienza

tanto la verità delle idee predicate quanto la coscienza, la sincerità, la costanza

delle idee predicate quanto la coscienza, la sincerità, la costanza di chi le

predicate quanto la coscienza, la sincerità, la costanza di chi le predica. stampa

scrivere come detta ragione, a seguire la norma stabile, determinata dall'origine,

lucrezia, quella così predicata lucrezia uccise la innocente casta e sforzata lucrezia. m

, così negativamente predicati nella lotta per la vita e nel farsi della realtà in atti

si conferma e si spiega per quale ragione la storiografia... non s'incontri

esortato. ugurgieri, 204: imprendete la giustizia, ammoniti e predicati, e

. laude cortonesi, 1-i-260: mostrò la tua [di s. francesco]

gir prò 'l pane: / tu ài la gran degnetate / e le membra belle

tanto ben te fané, / tant'è la tua arrogantìa. = forma

predicato3, sm. log. secondo la logica classica di derivazione aristotelica, ciò

e, attraverso questa, in tutta la logica del pensiero occidentale; nella logica

logica contemporanea, essendo entrata in crisi la concezione predicativa della proposizione, il termine

come relazione oggettiva astratta, in quanto la logica tratti delle relazione fra cose e

anonimo [de monarchia], 196: la ragione peccava in- nella forma, però

intelletto nostro, astraendo le cose da la materia e considerando l'essenzia loro propria

, viene ad avere cognizione certissima de la natura di quelle. piccolomini, iv-23:

in un ben regolato intelletto è sempre la seconda operazione, che suppone nella prima

quella del soggetto. rosmini, xxii-88: la facoltà di vedere il nesso tra il

nel soggetto. gentile, 3-25: la distinzione del che e del come,

perché in quelle non si risolve necessariamente la proposizione, ma nel soggetto e nel

1-i-21: il soggetto ed il predicato costituiscono la 'materia 'del giudizio: il

'del giudizio: il verbo ne costituisce la forma. bonghi, 1-127: è

. bonghi, 1-127: è tanta la... franchezza [di platone]

. franchezza [di platone] nel comporre la sua frase che, se vi presentaste

. significato. montale, 9-49: la polis è più importante delle sue parti.

più importante delle sue parti. / la parte è più importante d'ogni sua parte

preceduto dalla particella indicante l'origine o la provenienza) che viene aggiunta a un

della provincia di napoli; e, la sera, lo sforza. -che sta

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (17 risultati)

le larve, con danni gravissimi per la produzione agricola; fra le varietà più

, pieni e'cassoni, e per la tanta quantità non potendolo governare, elli si

, e anco le passare n'hanno la loro parte. landino [plinio] 395

. baldini, i-596: per combattere la scopa italiana son ricorsi, i produttori

più sleali, come quella di sparger la voce che la scopa italiana vada soggetta

come quella di sparger la voce che la scopa italiana vada soggetta a una gravissima

scuopre quanto al netto seme / in lui la volpe e 'l puntemol prevaglia.

i miei superiori cominciano perfino a trovare la mia mercanzia un cotal poco punticcia.

al senso del gusto, il quale o la natura abbonisce o se ne diletta

punticolare, agg. che ha la forma di un punto piccolissimo.

puntifórme, agg. che ha la forma tondeggiante di un punto piccolissimo.

. calvino, 15-208: la scrittura scorre bianca sulle mattonelle azzurre,

e invisibili. a. rebaglia [« la stampa », 22-iv-1987],

irregolarità e 'difetti ', così la transizione di fase cosmica può dare origine a

: leonardo smonta questa costruzione astratta: la * virtù visiva 'non è puntiforme come

comprese le particelle che loro vedevano per la prima volta quella notte.

. tassoni, xiii-522: vorranno tenere la puntìglia: superstiziosi che non abbia l'

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (39 risultati)

se ne rise e riottosamente volle tenere la puntàglia a favore della francia e.

uomini abbino, senza volere tanto puntigliare su la giustizia o su l'onore, consistono

. 2. intr. con la particella pronom. ostinarsi, impuntarsi in

ponetevi in puntiglio. foscolo, v-171: la signora si puntigliava a rispondere ch'io

, picchiettare. tapini, i-166: la sementa puntiglio di tappi bianchi, che

: non cerchi tantij>untigli, jna faccia la pace col capitan francesco. alvise contarmi,

tanti cristiani che per questo marciume rinunziano la loro parte del cielo? salvini,

se ne rifanno delle nuove, che correranno la medesima fortuna delle prime. goldoni,

prendesse a flagellar l'opinione tale o la tal altra. de marchi, i-649:

l'ampr proprio, il puntiglio e la cocciutaggine son come le bisce, a

le bisce, a cui bisogna pestare la testa con un sasso. moretti,

. cecchi, i-134: tu / sai la natura bestiai d'esaù. / chi

di più, s'egli / se la volesse arrecar teco forse / in puntiglio d'

d'onore, protestò nel divano che la guerra che si macchinava contro i cristiani era

nazionali, il puntiglio dell'onore, la lealtà, la opposizione magnanima de'loro

puntiglio dell'onore, la lealtà, la opposizione magnanima de'loro concittadini alla violenza

fra me dissi: spinger non conviene / la disputa più avanti ed il puntiglio.

vorremo stare su questi codicilli, non concluderemo la pace in dieci anni, volendo per

quasi scolastica abbia potuto maturare nel manzoni la persuasione d'un assurdo. bacchetti, 1-i-84

classe sociale di appartenenza (e anche la volontà di dimostrarlo e affermarlo di fronte

da molino, lx-3-58: ritirossi la ragione cedendo al al 0 puntiglio: toccarlo

da molino, lx-3-58: ritirossi la ragione cedendo al puntiglio, onde

al puntiglio, onde liberamente 'concorrendovi la volontà sotto il pretesto della riputazione,

in se stesso, flavio, lacerata la lettera e sottoscritto il foglio: mi chiama

a questo cimento. gavazzi, 438: la curiosità di vedere il padre prefetto e

riportava da roma tenne qualche poco perplessa la risoluzione di sua maestà, trattenuta per

le gerarchie, cede verso sera, quando la gente toma dal lavoro. c.

del pranzo co'suoi, di raggiungere la 'vittima 'e di stamparle, in

sp., 4 (61): la gente che arrivava di qua e di

, a osservare il fatto; e la presenza di quei spettatori animava sempre più il

contendenti. e. cecchi, 5-238: la serpe non c'era. prima cercammo

le foglie nel rigagnolo, finché uno la scorse. manzini, 12-22: la riga

uno la scorse. manzini, 12-22: la riga in mezzo spartiva i capelli.

-e hai lasciato che il padrino sprecasse la vigna. non cè n'hai di

e roceder de plano e con la mano regia. a. cattaneo, ii-61

tutti una porzione di complimenti preparati secondo la ricetta accademica. 8. locuz.

uomini, non ebbe requie finché non-trovò la persona caritatevole e prudente disposta ad offrire

puomo, persuaso interiormente della verità, la nega esternamente, mentendo per puntiglio e

e negli scrupoli della riputazione, stroppiano la sostanza de'negoci loro. magalotti,

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (30 risultati)

meco che l'imperatore stesse troppo su la riputazione e su i pontigli, dicendo

di nobiltà del mondo e non conoscono la vera nobiltà cristiana. pagliari dal bosco

., 29 (502): se la prendeva [don abbondio] col duca

una spiga, dice il poeta, e la digitale regge appunto una lunga serie di

scuola e copi per domattina due volte la tal favola di fedro. comisso, v-64

illanguiditi dalla fame si bisticciò puntigliosi per la strada da prendere. moravia, ix-216:

sì, purché non sia pane fatto con la farina che lei ha sottratto all'esercito

sentimenti magnanimi e alle volte crudeli: la vendetta era il primo de'..

. croce, ii-2- 235: risorse la virtù puntigliosa, come quella di achille,

quella di achille, nella quale tutta la loro morale riponevano i duellisti: donde

di monache offese. montano, 1-145: la cortesia puntigliosa e smodata con la quale

: la cortesia puntigliosa e smodata con la quale ci rivolse la parola, le

puntigliosa e smodata con la quale ci rivolse la parola, le sue sperticate cerimonie nel

uomini deliapolitica avevano comiuto questa dispersione; la censura diventata puntigliosa, intromissione politica

impiegati zelanti e puntigliosi che, confondendo la letteratura col codice, il buon senso

vedova o vecchia zitella, insoffribile per la puntigliosa meticolosità con cui lo governava.

salde si trovano problemi antichi che né la puntigliosa arte dei greci né lo industrie

ella pretende un compenso da me: la rivelazione di quanto io conosco della vita

quest'u- mor puntiglioso degli odori sono la ragione chiara, liscia e naturale dell'

in una parola: patarina, diceva la gente. piovene, 6-257: dietro la

la gente. piovene, 6-257: dietro la sua decisione di restare casto, come

di restare casto, come mi accorsi quando la scoprii con sorpresa, non c'erano

, fra il groviglio delle gocce e la spatola del tergicristallo che, un poco

5-51: olga strobele portò l'allegria e la vita. era sui 28 anni,

. puntigliosétto. goldoni, iv-454: la signora beatrice, poverina, è un

ed acconcie in modo che non pertugino la carta, la qual cosa fa non poca

modo che non pertugino la carta, la qual cosa fa non poca bruttezza.

fissi, come sprofondati nell'infinito, la rosea puntina del mignolo sulle labbra.

eccentrico, allo scopo di rendere variabile la corrente continua fornita dal generatore (anche

o stoffe sopra superfici di legno con la sola pressione del polpastrello. de

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (39 risultati)

fotografie di montagne. piovene, 1-14: la figura di santa giustina...

santa giustina... il nonno la portò in camera mia applicandola all'uscio

l'inchiostro s'impappina, e sotto la mano mi declina, e fa la letterina

sotto la mano mi declina, e fa la letterina minutina minu- tina e vagabondina e

) applicata alla testina del grammofono, la quale, scorrendo nel solco del disco

alzai, ricaricai il grammofono, rimisi la puntina sull'orlo del disco. moravia,

premuto un bottone esterno, il braccio con la puntina si alzava da solo, si

piccole punte. vittorini, 9-37: la pasta te la compro tutta di puntine d'

vittorini, 9-37: la pasta te la compro tutta di puntine d'ago.

son sotto le foglie e che dovrebbero dar la foglia nuova e la mignola nella primavera

che dovrebbero dar la foglia nuova e la mignola nella primavera ventura. p. petrocchi

mare, nella luminella ella vide stampata la sua effige così piccola che poteva essere

punte. cornoldi caminer, 72: la parte superiore montata in alto è una

sempre da letto. credo ormai passata la tempesta; però ti dico che quando mi

9. quantità esigua, dosata con la punta di un cucchiaio. a

. tecchi, 10-245: ecco che la puntina accesa di un altro pensiero incominciò

quel chiarore assolato dell'aria; e la costrinse a fermarsi. 11.

2. agr. che si distingue per la macchiettatura degli acini (una varietà di

un tempo addirittura un imperativo assoluto per la gioventù di quel tempo, altrettanto infatuata

disegnativo e grafico. piovene, 7-480: la primavera era scoppiata, minuta, minuziosa

puntinismo (un artista); eseguito con la tecnica del puntinismo (un dipinto)

, quel puntino infinitesimale, che è la cosa piu comune e più semplice del mondo

, e s'egli cittisse puntino, levategli la vita. patrizi, 2-35: io

che ci mantengano per molti anni avvenire la padrona in vita, senza che la vecchiaia

la padrona in vita, senza che la vecchiaia la muti un puntino. magalotti

padrona in vita, senza che la vecchiaia la muti un puntino. magalotti, 28-258

., quello che si segna sopra la sbarretta della vocale #). pongano

, puntini per dio! perché dopo la battaglia v'è una parola ch'io malgrado

battaglia v'è una parola ch'io malgrado la pa zienza e gli occhiali

(puntini in fila) 'raggiunse la sposa '. saba, 325: alcuni

puntini. slataper, 1-88: porca è la società che per pulizia ha chiamato ciò

. gadda, 24-46: si potrebbe porre la 'foglia di fico 'sotto forma

occhi chiusi, allungata per terra.. la mia mano si è chiusa sulla sua

spinti. volponi, 2-89: e qui la bomba potete mettervela nel cu..

mezzo al grande ciel sereno, / la lodoletta, uguale ad un puntino, /

e. gadda, 6-173: la fusciacca... verde, un giorno

d'usine. -in partic.: la luce emanata dalle stelle. de pisis

e il puntino rosso della sigaretta nascondeva la faccia. calvino, i-103: il

e di più importanzia succedendo il male che la utilità succedendo il bene, dèe astenersene

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (34 risultati)

. passare inosservato tra lo sbadiglio o la cupidigia dei più: e anche questo

ai mio for- zerino / non aprissi la toppa di puntino. aretino, vi-270:

doman di fuor farete; / con la mia donna ella verrà al giardino / là

al giardino / là in sua presenza la 'mbavaglierete, / e turatele il viso pel

quali sforzerommi a puntino, per quanto la memoria mi comporta, ricordare. della porta

tutto io faccio, / perché a puntin la maga me l'impone. giuglaris,

temanza, 224: jacopo intendeva che la porzione di metopa, che riesce sulla cantonata

del fregio dorico, dovess'esser a puntino la metà di cadauna delle metope poste tramezzo

puntino, me ne persuasi allorché vidi la moglie sfilare, da una grossa borsa

un puntino. forteguerri, iv-137: la vidi, la conobbi e so a un

. forteguerri, iv-137: la vidi, la conobbi e so a un rontino /

. alfieri, i-199: io, che la eggeva [la tragedia], conoscendola

: io, che la eggeva [la tragedia], conoscendola fino a un puntino

dimenticasse di lei; o, per dir la cosa proprio a un puntino, che

aste con un osso pontino de pesce ne la cima. 2. fatto a

corredo, che lo lasceròe? / la mia gammurra co'nastrin di stame / e

mia gammurra co'nastrin di stame / e la becca ch'i'ho di taffettà,

o numero o tacca su le armi, la ve- stimenta e gli arnesi militari per

stimenta e gli arnesi militari per dinotare la persona cui sono consegnati o il luogo

arme tu voi provare / fa'che la tagli quatto dita in punta / col mantener

secondo accidente è che tal ora [la grandine] è di figura angulare,

2. perforato da una piccola puntura (la pelle, il corpo). -

signora, venuta di fresco, de la quale credo che sia già punto. tassò

, / già per man del dolor la vita torre / sentomi. monti, x-2-

: surge ullin; ma d'amor punta la figlia / già vegliava infelice, e

dì si mostrò nuovo amante / de la bella ginevra. io non so appunto /

quel luogo ». aretino, v-1-286: la degnità del le- gnaggio congiunta con la

la degnità del le- gnaggio congiunta con la scienza infonde in altri nuovi spirti di

ad esse parato che quefl'oma- mento la rendesse più bella e più garbata di quello

dall'alba, il brano velo / la notte sonnacchiosa a sé ritrasse. -provocato

, / piangano gli occhi e dolgasi la bocca / de li uomini a cui tocca

me fu perduto lo primo diletto de la mia anima,... io rimasi

più consolare, quanto aiutandolo a piangere la sua tristezza. loredano, 5-137:

del rosso, 1-168-5: adesso me senti'la vertù punta / d'un anxiar,

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (30 risultati)

lei. g. gozzi, 1-188: la comare, punta della negativa, volta

dimandan quale adoprino secreto / per celar la stoltezza. manzoni, pr. sp.

(344): tanto disse che la poverina, commossa e punta a un tempo

. mazzini, 47-58: vedo che la dissidenza di alcuni dei nostri vi tormenta

punti nella vanità. bernari, 4-36: la donna punta nel suo amor proprio rispose

modi naturalissimi. brancati, ii-25: la donna si voltava verso di lui, punta

personale. misasi, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta.

che fusse alcuno in questo cerchio che la sua sentenza seguisse, acciocché non rimanesse

conv., n-xni-27: lo punto per la sua indivisibi- litade è immensurabile. ottimo

. ottimo, i-60: questa scienza [la geometria] ha più figure: punto

punto a bisogno di quantità, la linea di latitudine. filarete, 1-ii-639

grandezza. marino, 2-i-209: se la linea maggior fusse del punto, /

1-8: bene dice il matematico che la linea comincia da un punto invisibile e

e che il solido; il punto e la linea sono opere della facoltà di astrarre

e nulla più. gentile, 2-ii-179: la matematica ha un punto di partenza (

immaginario. -punto critico: quello dove la prima derivata di una funzione è inesistente

passanti per un altro analogo con tangente la retta parallela alla direzione data. -punto iniziale

quello nei confronti del quale è calcolata la crescita della variabili indipendenti. -punto interno

quello di una curva algebrica per il quale la curva passa più di una volta.

y). galileo, 3-1-214: la tangente vicino al punto del contatto si

punto / depende il cielo e tutta la natura. daniello, 686: vedendo beatrice

da quel punto il mondo e tutta la natura dipendeva, come afferma aristotele nel xii

un punto semplice anteriore logicamente all'azione la quale si può rassomigliare alla linea che

lo circoscrive. il punto è dunque la sintesi del continuo e del discreto spaziale

: dicono che il vostro cervello abbia la natura del punto matematico, cioè ch'e'

indi- visibile? genovesi, 1-i-112: la legge è una tal linea retta che

da l'angulo a perpendiculare sopra bc che la deriderà per equali in puncto k.

. pico della mirandola, 27: la figura circolare ad quello medesimo punto, onde

si trovi con l'altra in su la linea piana diverso man destra il ponto

inferiore del quale è il ponto per iscavare la cima overo abaco. bruno, 3-756

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (49 risultati)

miluogo del cerchio..., così la terra è nel miluogo della composizione del

beatrice] essere tornata alla sua sedia, la quale dice esser nel terzo cerchio cominciandosi

dante, conv., iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si

., iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e

: quando nella libra ad nel d pende la massima e nell i4 la minima

pende la massima e nell i4 la minima, il punto deh'equilibrio deva

quello in cui si immagina condensata tutta la materia; e questo solo si considera

suo corpo non può affondare nell'acqua per la specifica sua leggerezza,...

: l'autore di questa memoria dice che la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno

sostituendo de'remi ad ala mobile, la quale nell'avanzarsi, incontrando la resistenza

, la quale nell'avanzarsi, incontrando la resistenza dell'acqua, e obbligata a ripiegarsi

quando invece è mossa all'indietro, per la medesima resistenza essendo costretta ad aprirsi.

perciò un punto d'appoggio per comunicare la spinta. -punto archimedico, di

] per il luogo di rifugio proprio la storia, che gli avrebbe offerto il '

sue spalle: è un voler rinnovare la favola di atlante che porta il mondo,

tutto / nientincato. landolfi, 7-31: la qualità di stonato consisterebbe...

, enormi monoliti a cupole, sovrastano la città. -figur. carattere,

, come qualche cosa che porti dentro la sua propria ragione, un punto fermo

stabilità psicologica. tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora

, costituisce ancora un punto fermo per la letteratura y regionale 'italiana.

punto sensibile 'e che egli definisce la più piccola parte di materia o di spazio

: hawi un istante in cui il cercare la verità politica toma quanto il cercare un

periodica milanese, i-469: senza di ciò la prova sarebbe a ragione incerta, perché

ii-15-248: so, signori, che la vera forza conservativa in uno stato..

invano il punto di equilibrio, [la francia] trasse non la finale perdizione

equilibrio, [la francia] trasse non la finale perdizione che di lei si temeva

.., ma l'esperienza che la / mjse sulla via giusta. 2

sui quali convergono le linee che costituiscono la piramide visiva. filarete, 1-ii-651:

. uno di quelle braccia e tutta la linia di sotto della tua finestra ne sparti

... da questo punto nasce la prospettiva. malvezzi, 5-23: chi muta

prospettiva. malvezzi, 5-23: chi muta la veduta muta anche per necessità il punto

bonini, 1-i-36: questa virtù [la liberalità] fra tutte l'altre è

apparisce: per vagheggiarla bene e conoscere la sua perfezzione, è di mestiere accertare

come colui che balestra che sempre tiene la sua mira a uno dato e fermo

un punto solo dove abbia a correre la veduta aentro al quadrangolo, il qual punto

punto di mezzo, dove insieme con la veduta se ne va anche a finire

veduta se ne va anche a finire la immaginativa dello spettatore. -punto del

appartiene al quadro e che coincide con la posizione dell'osservatore, costituendo il vertice

che non solo si può intersegare su la detta linea della parete, quale causa

parete, quale causa un angolo retto con la linea del piano, ma che mtersegando

prospettiva per regola prima, poi messo la riga per ciascuna linea retta, anderà

altro oggetto in cui l'occhio ha la più vantaggiosa vista o prospetto dello stesso

dello stesso. carducci, iii-n-214: la poesia di circostanza bisogna riguardarla di faccia

, una mezz'ora, può mutare la scena, il punto di vista. del

2-15: epstein ha sorriso voltandosi, la donna ha guardato brahe con curiosità ma

adatto o raccomandato per l'osservazione o la contemplazione di un paesaggio, di un'

di maraviglie, provava ineffabil diletto per la multiplicità e vaghezza dei punti di veduta

11-11: il distacco con cui consideravo la mia città non era l'estraneità affettuosa

si tenga in moto, necessaria è la speranza d'arricchirsi, e in conseguenza è

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (29 risultati)

uomo per vari punti di vista ne nasce la varietà delle scienze. galluppi, 4-i-22

: il crispi difese... la sua condotta legale dal punto di vista del

i primi viaggiatori..., la loro funzione importantissima fu croffrire...

loro punti di vista ultramiopi, / la loro stolta albagia. gobetti, 1-i-905:

albagia. gobetti, 1-i-905: contro la tesi di smith sta il punto di vista

salario tende ad adeguarsi al minimo necessario per la sussistenza, determinato dalle mere leggi fisiologiche

bisettrice fra una retta del geometrale e la retta fondamentale. -punto di perdita:

colletta, 2-i-502: è noto che la linea di mira e la traiettoria si

è noto che la linea di mira e la traiettoria si segnano in due punti,

quando il bersaglio è fra cotesti punti, la linea naturale di mira basta al

più lontano per il quale è possibile la visione distinta. p. petrocchi [

suo moto, in partic. attraverso la fascia dello zodiaco, e calcolata con riferimento

xliii-i: io son venuto al punto de la rota / che l'orizzonte, quando

idem, conv., d3-v-2i: volta la spera del sole e tornata a uno

tacque beatrice. mare amoroso, 161: la natura non errò in voi alcuna cosa

/ guardando l'anno, il mese e la semana / e 'l giorno e l'

per diverse cagioni mostrava l'uomo e la donna doversi abstenere da così fatti congiungimenti

/ che per punti di luna con la falce / d'incantato metallo eran segate.

per potersi assicurare del tempo preciso che la luna occulta una stella o del punto che

altre che giacciono luogo l'ecclittica, per la qual cosa non di altro sarà mestieri

gli potrei. piazzi, 1-24: la longitudine è la distanza dell'astro dal

. piazzi, 1-24: la longitudine è la distanza dell'astro dal punto di ariete

dal centro del globo terrestre, sega la sua superficie ad angoli retti e nel

: quel che dalla gota / porge la barba in su le spalle brume / fu

con calcanta / in aulide a tagliar la prima fune. / euripilo ebbe nome.

manco più presto e men presto secondo la buona materia, e anche secondo che

: « ah figliuol mio », disse la dea mescendo / al pianto dell'eroe

, xxxv-i-648: maleeta sia l'ora, la noito, 'l dì e 'l ponto

, 'l dì e 'l ponto / quando la mia mare cun me'pare

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (41 risultati)

amore / nacque di tal manera / che la mia vita fera / li fue,

pensato: « per allah! che la provvidenza ti manda la palla in buon

per allah! che la provvidenza ti manda la palla in buon punto! ».

punto! ». bechi, 2-255: la voce del prete venne in buon punto

de'tempi s'insinuò anche nel magistrato la massima di star ristretto nei bisogni della

ristretto nei bisogni della comunità, purché la cassa stesse in buon punto.

, / da poi che sta celata / la mia doglia incarnata -nel mio core.

in mal ponto, / e tornerai cum la mala ventura. cantari cavallereschi, 68

costei. f. fona, 4-11: la tua impazienza e la mia semplicità m'

fona, 4-11: la tua impazienza e la mia semplicità m'hanno tirato per i

, ché io non voglio altro che la santa povertà del mio sacrosanto istituto e

., 21 (355): non la voglio in casa costei...

fama di eccellente governatore dello stato e la perse da papa; in mal punto

-con l'agg. possessivo, per indicare la persona vittima dell'avversità. ariosto

dinanzi alle risa delle moltitudini che veggon la figura porca senza saper chi sia,

, per lo più interpuntiva, secondo la posizione o il numero dei segni o l'

parla, parla con tre distinzioni: la prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia

la prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle parole non è compiuta

incorporale, imperò che ella è come la forma del parlare e come i punti

scritte,... conciosiacosaché per la divisione intenda principalmente in questo luogo aristotele

, non far puncto dove non è la posa. -inserire un segno di

p. f. giambullari, 2-256: la coma, che sono duoi punti insieme

clausola. citolini, 518: qui sarà la ortografia, con tutte le regole sue

alfabeto e poi saranno le division de la scrittura, ciò è la coma, il

le division de la scrittura, ciò è la coma, il punto e coma,

: due 'punti 'comunemente segnano la metà di un periodo e mostrano che

sul rigo (.) che indica la pausa maggiore e serve per chiudere un

è quello che termina e chiude tutta la clausola, si figura così 'e sempre

fermo o finale, perché dove si ferma la sentenza e ha fine il periodo lo

... si mette ogni volta che la clausula che si scrive è finita:

dove si fa il punto fermo o la pausa, ivi mi par che si possa

sicure di ciò che si cela sotto la cupola del cervello. carducci, iii-8-187

. papini, 40- 36: la grancassa, ogni tanto, tuona e rintrona

frase positiva. gioberti, 1-ii-362: la calunnia è una faccenda di morale,

giambullari, 9-197: il punto cornato, la figura del quale è questa ';

, secondo le regole d'arte e con la pretensione, suggerita dah'amor proprio,

spezie: il punto minimo a dinotare la minor pausa si segnava al piè della lettera

alla metà della lettera stessa per significare la pausa mezzana; ed il punto massimo,

i è elemento vocale... scrivesi la sua lettera maggiore tirando una linea retta

tirando una linea retta verso sé, e la minore nel medesimo modo aggiungendovi di sopra

un punto. gozzano, ii-179: la luna sopra il campanile antico / pareva

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (52 risultati)

-segno sul rigo che indica l'abbreviazione o la contrazione di una parola o di un

ii-15-171: 'avvertenze a uguccione per la grafia e ortografia delle note le iniziali dei

del numero o della posizione, indica la qualità e talora la durata delle vocali

della posizione, indica la qualità e talora la durata delle vocali (anche nell'espressione

pallavicino, 10-ii-244: non essendo vero che la lingua ebrea senza i punti manchi affatto

..., il quale costituiva la gentile teologia, era una disformazione e

ferd. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di

, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti mezzi e metodi di

, cartocci americani, segnalazioni elettriche con la lanterna dell'albero di trinchetto a punti e

segno che indica lettura incerta o lettera la cui pronuncia deve essere trascurata o è

: alguni apontano quella prima vocale, la quale se dee removere, com uno ponto

di guidotto da cremona... la quale 'giannini di severino ', col

, infino a tanto che vegna la mutazione del cielo e della terra, non

: intra tutte le creature mai la legge di dio non è passata d'un

a tanto che il cielo e la terra non passa via, non trapasserà un

quantità che indica un'operazione (la moltiplicazione, quando è posto a

mezza altezza fra due numeri o lettere; la divisione, quando due segni sono

unità. grandi, 8-130: la proporzione di una quantità ad un'altra

si espone con un punto interposto; e la proporzionalità 0 analogia si esprime con quattro

due proporzioni. -segno che indica la posizione o la misura di un corpo

-segno che indica la posizione o la misura di un corpo o di un

sole, s'intenda un corpo per la sua grandezza ai tanta capacità e tenuta che

g al a; e, divisa la linea bc in due parti eguali che sarà

a sia tirata un'altra linea occulta, la quale nel vero divide esso triangolo.

269: geomanzia è specie di divinazione, la quale gli orientali maxime esercitavano circa l'

. citolini, 39: dipoi la geomanzia, ne la quale più cose troverete

39: dipoi la geomanzia, ne la quale più cose troverete, ciò essa

a stabilire e a misurare il vantaggio o la posizione nei confronti degli altri giocatori o

da raggiungere, secondo regole precise o la discrezione di giudici di gara, formando

un punto). -anche con sineddoche: la mossa o l'obiettivo o il risultato

ed è lecito a ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'

. tasso, 11-ii-496: poniam caso che la signora margherita avesse trentanove di bastoni senza

bisogna decidere e sono: primo, la quantità de'punti che deonsi fare;

punti che deonsi fare; secondo, la divisione de'compagni; terzo, a chi

de'compagni; terzo, a chi debba la prima volta toccar il boccino. d'

bossolo e 1 dadi da gittar su la pelle d'asino tesa nel tamburo del

eseguire un tiro di precisione per avvicinare la propria boccia al pallino più dell'avversario

positivi e negativi assegnati agli atleti durante la gara (e, per simil.,

dicano al savio, vi riconoscerà dentro la mano del signore, che..

loro minaccie. muratori, cxiv-14-188: la regina voleva aspettare... ma il

di tirare un gran punto, calcando la loro patria e sputando contro di essa

con alessandro. fogazzaro, 5-25: la marchesa aveva vinto il suo punto..

valore. aretino, vi-471: come la primiera comincia a dirti buono, si

. -carta identificata dal valore numerico che la contraddistingue. g. gozzi

altro punto, quando pure si accetti la serenità. -svantaggio; sconfitta.

ferrara, 134: o morte, che la vita schianti e snerbi / a

qualche punto per pareggiare a un dipresso la partita. ghislanzoni, 123: il

altre analoghe, va a determinare la posizione in una classifica o in

in una graduatoria. -anche: la posizione stessa. carducci, ii-19-257

punti. b. croce, iii-22-248: la marina mercantile italiana riguadagnò qualche punto

tra quelle di europa, divenuta la quinta per tonnellaggio e la quarta

europa, divenuta la quinta per tonnellaggio e la quarta per l'incremento annuo.

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (29 risultati)

-anche, con signif. concreto: la fustella o il cartoncino da staccare e

senza faticare. jahier, 33: interviene la mamma: « sì, i punti

massimi punti (no), però la lode, dopo una lunga discussione,

sì mi stringe,... / la lunga tema ch'io fo come 'l

mano, non pure ricucire un poco la calza del marito, quando ella sarà sdrucita

ben, mostrando ch'ella / è la vera maestra di questa arte. / come

'punto 'è quella porzione di cucito la quale si fa in ciascuna tirata di

di cucito. pratesi, 5-179: la sua veste qui, all'attaccatura della spalla

che crede? che coteste madame curino la casa? in qualunque posizione il loro

-reggere, tenere il punto: per indicare la buona consistenza di un tessuto, di

. guerrazzi, 2-313: per la verità le mie vesti sono tutte toppe

punto -non reggono più il punto -ripetè la voce stridula di dentro. faldella, i-5-300

ciò è men vero, perchè allora la seconda operazione disfarebbe ciò che ha fatto

seconda operazione disfarebbe ciò che ha fatto la prima. -per estens. ricamo

di passamaneria o anche il modo e la tecnica di lavorazione corrispondenti. del

a una bambina: « tu vai a la maestra, eh? or fatti insegnare

aere, punti in formicola, punti de la carità, punti scritti, punti ricci

punto a cavaleto, il punto a la / cruciata, punto incrocicchiato, punto a

spagnolo. siri, iii-744: comparve poi la duchessa di mombason... con

in aria. cornoldi caminer, 112: la gola ed i manichini sono di punto

: non è perciò che possa dirsi passata la moda delle cuffiette...,

serie di punti che s'incrociano verso la fine di ciascun filo o punto alternatamente

oltre alla mania di farne collezione, la moda di comporne dei tappeti a punto

invii le pelli sue moscovia ancora, / la spagna 1 punti e le sue tele

ordito con quello della trama per formare la legatura. -nella fabbricazione dei broccati,

fori successivi di lesina. -anche: la parte di cuoio compresa in tale passaggio

punti nelle scarpe di fino su per la tramezza, [i calzolai] si servono

. grisone, 1-12: secondo la qualità della sella, più o meno

o meno cavalcherete lungo, ma sempre la staffa destra sarà di mezo punto più

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (38 risultati)

ferite novelle, il primo punto, cioè la prima cucitura, sia fatta nel mezzo

sia fatta nel mezzo della ferita, e la seconda nel mezzo fra il punto e

. soldati, ix-42: è stata la prima e, credo, l'ultima volta

. villani, 9-257: mostra [la misurazione della città] che 'l punto della

del giro della cittade si ha in su la calimala, quasi ov'è oggi la

la calimala, quasi ov'è oggi la casa de'consoli dell'arte della lana.

gherardi, 2-i-167: sapete quanto [la villa] è luogo atto e come inn

agi e piaceri. bicchierai, 1: la più orientale di queste sinuosità ha per

uno dei punti dove ferve più operosamente la vita nuova della capitale, sorge effigiato

, passarà entro per lo mezzo de la terra per questo ponto. dante,

conv., ii-xrv-12: ine de la circuiamone è redire ad uno medesimo punto.

come dei vizi, predica sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo

anello ch'è tra il caso speciale e la generale verità: e in questo punto

intermedio; abbiamo dato all'opera d'arte la sua completa libertà. tarchetti, 6-i-406

un punto misterioso, fra il sogno e la realtà. -punto di contatto:

su altri punti oscuri avrebbe gettato luce la seconda fase deltistruttoria. -punto saliente:

importa. pirandello, 8-1156: che la strategia moderna abbia ridotto l'ufficio del duce

ellittiche. a. conti [« la stampa », 9-iii-1986], 20:

'punto di caduta ': dove la traiettoria di un proietto tocca il terreno.

punto, assignato da'detti astrologhi, con la zappa in mano, cominciò a cavar

zappa in mano, cominciò a cavar la terra. b. davanzati, i-40:

incamminò, prendendo per punto di mira la macchia biancastra sul pendìo del monte.

avanzare il passo e si trovava presso la testa del cavallo, si arrestò trasalendo

si arrestò trasalendo e, prendendopel morso la giumenta, la tenne ferma. tarchetti

trasalendo e, prendendopel morso la giumenta, la tenne ferma. tarchetti, iv-52:

: questa casa quadrata è quasi la replica del tempio alzato da augusto sul foro

al di sopra del colpo di fuoco, la sua estremità inferiore è aperta e ribadita

calcoli da una posizione nota e secondo la rotta seguita, con considerazione dei venti

isole terzere] di grandissima importanza per la navigazione delle indie, essendo necessario che

una corsa o rotta di cui è nota la lunghezza e la direzione...

rotta di cui è nota la lunghezza e la direzione... la posizione di

lunghezza e la direzione... la posizione di questo punto non è qualche volta

286: nella nautica... la voce punto indica un segno fatto con

voce punto indica un segno fatto con la matita sulla carta idrografica, nel quale vanno

parallelo corrispondente, ovvero in altri termini la posizione del vascello nella vastità del pelago,

, chiamasi 'punto 'quello che la nave occupa sulla superficie del mare e

geografica della nave fatta a mezzogiorno mediante la stima o mediante l'osservazione dell'altezza

esattamente sulla carta nautica, ovvero con la misurazione degli angoli orizzontali sottesi dalle visuali

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (36 risultati)

apportare a un punto già determinato con la stima le correzioni che si ricavano da una

della prima determinazione. -figur. la posizione raggiunta nel corso della vita.

, 11-23: questo / più di tutto la sgomenta / in quel sogno di naufragio

di forza e di sapienza / e dimentichi la rotta / e il punto.

un paese, il nostro, nel quale la ricerca poetica rimase esemplare. montale,

uomo indimenticabile che ha dato tutto per la buona causa. -punto di arrivo

-punto di arrivo o di partenza: la posizione individuata rispetto a quella del rilievo

sia se non che una nuova rotta la quale cominci a quell'ora per terminare al

nei pressi della costa e riconoscibile per la presenza di mede o di altri oggetti

che servono a riconoscerla e a dirigere la navigazione lungo la medesima. dizionario di

riconoscerla e a dirigere la navigazione lungo la medesima. dizionario di marina, 699

di longitudine. ramusio, iii-423: la terra nuova, della quale il prossimo

, / come ti piace, intorno de la fede. idem, par.,

e non fare come alcuni che passano la cosa in dispute e punti. castelvetro

8-2-354: il punto della disputa è se la tragedia, che richiede l'arte rappresentativa

il punto. sarpi, i-2-111: la copia del processo fatto a ravagliac ha

altri; di rigettarle; di stabilir la propria sentenza; addurne le prove; e

massaia, vii-194: « non frequentando la chiesa e morendo senza il prete,

. nievo, 288: che faceva intanto la serenissima repubblica di venezia? lo stupido

collegio de'suoi savi avea decretato che la rivoluzione francese altro non dovea essere per

nei confronti del diavolo, per indicare la grande malizia femminile). s.

vero quello che se dice, che la femina seppe un punto più che 'l diavolo

le zampe / e le coma e la coda e ciò che hai, / ladro

. l. giustinian, 1-270: se la fede in ti se tene, / fa'

ho studiato questo punto setf anni, se la podestà del papa era di giure divino

, trovatola comandata da dio, così la tengo e credo, e per lei morrò

forse avevo incontrato non le farfalle ma 'la 'farfalla di dinard e il punto

dinard e il punto da risolvere era se la mattutina visitatrice venisse proprio per me.

., per indicare l'ambito o la materia della questione. leti, 5-i-157

ode poi convien che ceda: / perché la gola ha settantadue punti, / sanza

machiavelli, 14-ii-85: ci pare vogliate che la prima cosa sia fermare il puncto chi

esatta diligenza che in conoscere quale sia la natura del male,... perché

giudicie, anzi dè essere diterminata per la leggie e pronuziata secondo ella. g.

quando vi sia necessaria l'accusa overo la querela della parte offesa. chiari,

[rezasco], 3-1: costringere la parte a fare il punto. cantini,

potersene valere il dì seguente per aver la toga. a. cattaneo, ii-247:

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (36 risultati)

punti gravi. alamanni, 6-6-186: chiama la moglie sua lo sposo pio, /

...; ma non si accettando la prima offerta e la seconda non si

non si accettando la prima offerta e la seconda non si conchiudendo per mettere lo offerente

lombardia. sarpi, ix-159: conteneva [la dichiarazione] 4 ponti, e questi

furono molti mottetti graziosi sopra dove seria la prima rista e radunazione e chi pariaria

che chi arà a fare questa riforma la pigli bene, perché sempre farà dif-

che formare d'ambeduo non si possa la terza spezie della tragicommedia da voi sbandita

fuggir di mano il timone che guida la nave nel bollire della tempesta. s.

effetto della giustizia che porre in chiaro la verità de'fatti e far ragione nel punto

9-i-112: intanto il punto giace nello scansare la forca, figliuoli miei, e attendere

punto più stringente, è stata decretata la proposta del circolo italiano di spedire a tutte

il fatto più importante, decisivo per la comprensione di un discorso o per l'attuazione

è più forte e chi più vai / la ragion sempre ha per sé. manzoni

(5): rifiutando come intollerabile la dicitura del nostro autore, che dicitura

il punto. faldella, i-5-264: la destra era andata dal vecchio della montagna,

era qui il punto. non si faceva la minima illusione, elisabetta. sapeva che

illusione, elisabetta. sapeva che colui non la avrebbe sposata. gobetti, 1-i-276:

trovare nella nazione gli uomini in cui la massa s'inquadri, come ottenere ufficiali

punto. monti, i-270: circa la divisione, mi riserbo a spiegarvi i miei

caro, 5-6: il parlar che da la scienza procede va per punti di dottrina

: quello... che riguarda la pratica sopra questo personaggio del giudice ferisce

qualche sospensione. vico, 4-i-857: la prima volta si concepì quella forinola tra

'audi, fas ', intendendo la 'ragione 'per 'giove ':

non si sollevo al vero principio di tutta la filosofia. mazzini, 32-132: egli

di qualche capitale di libri per confutare la trasmigrazione, punto essenziale inserito ne'loro

ideologia politica. cattaneo, iv-2-q2: la frase 'etats unis de l'italie '

/ ed elli a me: « la mia scrittura è piana; /..

una lingua tanto strampalata fa ben sudar la testa. 11. soluzione;

, di una nazionalità e ne regola la condotta per lo più negli aspetti pubblici

meco che l'imperatore stesse troppo su la riputazione e su i pontigli, dicendo che

dalla mia penna, poi che sotto la sua giuridizione consiste esser giudice di quei

'l punto del nobile talmente che non la cederebbono a casa d'austria. d.

, 5-327: gli spagnuoli combattevano per la congenita fedeltà che gli stimulava, non

che una pubblicazione polacca scritta in francese per la propaganda all'estero... spieghi

propaganda all'estero... spieghi la spartizione della polonia del 1792 specialmente col

col tradimento dei nobili piuttosto che con la debolezza militare polacca... strano

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (48 risultati)

un malvagio uomo che m'ha tagliata la borsa con ben cento fiorin d'oro

un altro tu là, di maniera che la mia assenza con la tua presenza e

di maniera che la mia assenza con la tua presenza e la tua presenza con la

mia assenza con la tua presenza e la tua presenza con la mia assenza sempre

la tua presenza e la tua presenza con la mia assenza sempre si ritrovano. luna

evidenza nel- l'imprese eroiche contenersi tutta la ragion poetica, la quale si riduce

imprese eroiche contenersi tutta la ragion poetica, la quale si riduce qua tutta: che

quale si riduce qua tutta: che la favola e l'espressione sieno una cosa

il liscio tepore, / altre brucavano / la coltre luminosa. -segue il pron

qualunque è per cura familiare o civile ne la umana fame rimaso, e ad una

. idem, in /, 26-68: la fiamma cornuta qua vegna. fiori di

va l'interesse di sei mila ducati e la vita di mia figlia, che importa

..., arrivammo qua per la misericordia di dio sani e salvi. casti

qua venni! leopardi, 1-125: la vostra tomba è un'ara; e qua

cisma sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma

di questa risma, / quand'avem volta la dolente strada. -qua dentro

qua: vale cola vetura, ke la pagò elli, piccioli, libbre..

qua non bisognano parole; io faro la prova di ciò ch'io dico con la

la prova di ciò ch'io dico con la presenza ». 2.

di frastornare l'interlocutore, oppure anche la richiesta della continua presenza e dei servizi

avere.. », e qua e la, allora e tu serra bene in tutto

qua e nanna là, e sempre la casa tua è piena come l'uovo.

1-43: da parecchi giorni in qua, la non dà né in cielo né in

panni fradici! mamma qua, mamma la; e mi tocca a far da

qua e bravo là e qui c'è la 'mazzetta '.. diecimila lire

c. sterbini, 1-8: qua la parrucca.. / presto la barba.

: qua la parrucca.. / presto la barba.. / qua la sanguigna

presto la barba.. / qua la sanguigna.. / figaro.. figaro

. -per chiedere o sollecitare la consegna di qualcosa. machiavelli, i-vm-145

. v.]: 'qua la mano ': offrendola in segno di patto

e poi sul dorso e poi su la palma che scottava di quella manina cara

pietro anbruosci, iacomo orlandini, a la singnoria di pietro parenti, podestà.

pontano, 108: seria venuto a la difesa de diete possessione, se- nonché

, da vari giorni in qua, la mia debolezza di stomaco. carducci, iii-2-

due anni mi pare) è venuta la mania di riscavare i vecchi santi e

anonimo romano, 1-148: intenneva a campare la persona. tornava in reto tristo.

, da questa parte (e compie la funzione di compì, di stato in

dante, inf., 12-133: la divina giustizia di qua punge / quell'

inf., 23-141: mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua

servidore per eterno. caro, 12-i-6: la bestia... seguitava a la

la bestia... seguitava a la coda la nostra carovana. di qua lo

bestia... seguitava a la coda la nostra carovana. di qua lo domandano

lì, vanno a rovescio, » rispondeva la poverina: « monza è di qua

proveggia, / mentr'è di qua, la donna di brabante, / sì che

... 'egli era più di la che di qua ': più morto

, / di quel ch'ebb'or così la lingua pronta. idem, purg.,

, 231: ha scritto in su la man: « nimo si passi »,

75: che dolci sogni mi spirò la vista / di quel lontano mar, quei

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (37 risultati)

, appena ebbe due ore di riposarsi la notte, e un quarticèllo da prendere

un quarticèllo d'ora di esame per aggiustar la vostra coscienza? baretti, i-95:

vino, e che quella mia rispostina la non giovi ancora a empiere un quarticèllo

poi passiamo al quarto della regina, la quale si mette in carrozza e siede

a., ma le camere destinate per la gente del suo seguito. pacichelli,

cantine nella rocca, i quarti per la fameglia ed ogni comodità, architettura del

che seguivano l'uso ebraico di celebrare la pasqua il 14 del mese ebraico di

chiamati alcuni eretici che asserivano doversi celebrar la pasqua nel quartodecimo giorno della prima luna

battaglini, i-20: ben può dirsi importante la cura di vittore a sterminar dalla chiesa

come i primi dell'antecedente invasione, ma la durata quartadecimana de'secondi è stata la

la durata quartadecimana de'secondi è stata la stessa de'già passati. =

libro dell'etimologie, fu chiamata anticamente la grande grecia. gidino da sommacampagna,

duodecimo, terciodecimo e quartodecimo versi, fanno la seconda volta de lo soneto e sono

volta de lo soneto e sono consonanti con la prima volta. petrarca, 79-2:

re me- rione...; la quartadècima ulisse e la quintadecima umelio re

...; la quartadècima ulisse e la quintadecima umelio re. beicari, lxxxviii-i-229

: e1 quartodecimo [segno] arderà la terra / e 'l cielo insieme, e

per tal guerra. messisburgo, 13: la qual vivanda mentre si pose in tavola

violoni, e sonarono sin che fu portata la quartade- cima vivanda. piccolomini, 7-43

giamboni, 4-431: in tale modo fue la notte, che né la luna,

tale modo fue la notte, che né la luna, né alcuno nuvolo si farò

... e in quello die tutta la luna quartadècima, per grande spazio del

volgar., 12-1: non vuol [la fava] luogo magro né nebbioso.

dal regno. pasolini, 17-280: la quartogenita, taeko, non può sposarsi se

può sposarsi se prima non si sposa la terzogenita, yukiko. = deriv.

: l'altezza della cornice sarà quanto la pilastrata, facendo il remenato cioè il

provincie napoletane, era incaricato di riscuotere la gabella del quartuccio. capitoli deltaccatafitania

1 0, 26; il recipiente che la contiene esattamente. -anche: la quantità

che la contiene esattamente. -anche: la quantità di vino (o di olio

si dibatte, e a vite fa la gola / ogni volta ch'ei manda fuor

mettersi con un quartuccio davanti e passare la notte in santa pace. -in

misura quadra di superficie, che è la sessantaquattresima parte del nibbio ed equivale a

capacità per gli aridi, che è la ottantottesima parte del nibbio, quindi uguale

il boccale; quindi il quartuccio è la sedicesima parte del boccale, ed è

. alberti, i-195: cercherei comperare la possessione ch'ella fusse tale quale l'

ivi si potesse tutto l'anno pascere la famiglia. a. f. doni,

: 'quartuccio ': misura che tiene la 64 * parte dello staio.

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (43 risultati)

tuttavia di riagguantare, di dominare tutta la linea, sporgendosi colla testa e annaspando come

di nuovo agguerrito. -anche intr. con la particella pronom. tommaseo [s

che si vende, lttalia povera oggi raccatta la fiaccola dell'eroismo, da tutti lasciata

tutti lasciata stridere nel fango, e la solleva e la riagita. -rimescolare

nel fango, e la solleva e la riagita. -rimescolare. b

. b. croce, ii-8-282: la lirica ha filtrato la torbida acqua della

croce, ii-8-282: la lirica ha filtrato la torbida acqua della realtà; ed ecco

: ella subitamente ridiveniva ferina, ché la mancanza di pudore nel modo e nell'accento

dibattito pubblico. mazzini, 39-172: la questione nazionale sta per riagitarsi più viva

riagita, come già dal cesarotti, la questione d'una lingua moderna. b.

in faccia all'amministrazione di marco minghetti la legalità delle catture di villa ruffi.

mente. aibertazzi, 8: fino la vista che il dì innanzi l'aveva commosso

, a riagitarsi nella memoria il proposito e la materia dell'opera sua.

. 5. intr. con la particella pronom. ridiventare inquieto, agitato

anche sostant. carducci, ii-6-28: la cosa par nuova e in questo riagitarsi

umore: affretta, incalza, sgrida / la rustica famiglia onde le dure / subbie

biancheggiare, risplendere periodicamente nel buio (la luna). roccatagliata ceccardi

l'aria, / le rondinelle, la luna: / la luna ch'usa la

le rondinelle, la luna: / la luna ch'usa la sera / rialbeggiar

la luna: / la luna ch'usa la sera / rialbeggiar solitaria / di fondo

volgar., 3-32: butava [la pietra] for i fiumi e belli

il riale scendeva più lentamente, su la finissima erba, sotto l'orezzo de'pioppi

, rialitatevi sopra [lo specchio] la seconda e la terza e la quarta volta

[lo specchio] la seconda e la terza e la quarta volta o più se

specchio] la seconda e la terza e la quarta volta o più se più n'

410: sul cuore inaridito e indurito rialitava la speranza. = comp. dal pref

di rapporti, di relazioni). la stampa [12-iv-1988], 4: il

con angoscia e sfiducia, di riallacciare la prima battuta della scena.

rompere ogni speranza? idem, v-3-353: la vanità con mani abili e instancabili riallaccia

anche a nozze, ma ogni tanto la stampa annuncia che il matrimonio è stato

è stato slacciato e poi riallacciato con la prestezza delle catene a cerniera, che

faldella, ii-2-238: quando ariano lasciava la coppia de ritz, sentiva che una

dei paragoni, rintracciavo precedenti, riallacciavo la mia opera ad una tradizione.

sforzo poetico ed a pretendere su questo la privativa eccezionale col primato della lirica italiana.

libidinose. 9. intr. con la particella pronom. ricollegarsi idealmente a un'

difficili, esatti, perfetti, incorruttibili: la metrica e l'incisione; e intendeva

perché anche oggi non basta alla sposa la cerimonia dell'anello: qualcosa d'insoddisfatto

lei, nel profondo in cui germina la religione e l'uno à bisogno di riallacciarsi

avere rapporto, affinità, simiglianza. la signora in grigio [« l'illustrazione italiana

con lacci. dannunzio, iv-2-1287: la visita notturna di banco in banco,

riallampare, intr. con la particella pronom. letter. farsi rosso

. 2. intr. con la particella pronom. espandersi territorialmente e politicamente

). carducci, iii-7-27: contro la potenza di federico secondo,

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (44 risultati)

abbandonato dal padre suo, si stringeva la seconda lega delle città lombarde.

3. squarciarsi, dissolversi (la nebbia). lecchi, 2-61:

). lecchi, 2-61: poi la nebbia si riallargava come per un miracolo

: vedo il monte tremendo o vedo la montagna materna? la maiella mi riprende e

tremendo o vedo la montagna materna? la maiella mi riprende e mi riserra e

). riallegrare, intr. con la particella pronom. { riallégro).

: parcheggiate nei quadri ombrosi del giardino la '1800 'di famiglia e la spyder

la '1800 'di famiglia e la spyder della giovane coppia,..

america, scopre spazi nuovi. per esaltare la musica e abolire i registi.

. fenoglio, 1-98: riguadagnarono la spianata, mentre il cadetto tempestava per

monete. e. pucci [« la stampa », 5-iv-1986], 1:

dello sme. g. martinotti [« la repubblica », 15-i-1987], 41:

», 15-i-1987], 41: la bundesbank ha chiesto al governo di bonn di

a un nuovo riallineamento nel caso in cui la massa monetaria tedesca continuasse a crescere.

auaitel walter pancini a odeon sembra mettere la parola fine alla polemica avviata dalla rete

. a. recanatesi [« la stampa », 30-vi-1987], 7:

per portare su un binario più costruttivo la trattativa sulla riallocazione del potere e condurre

del potere e condurre all'accordo per la formazione di un nuovo governo in tempi

patrasse, / ditemi il ver, la ri alloghereste? 3. ricollocare

periodo il sonetto che incomincia 'quando la terra è d'ombre ricoverta '.

di fuori dell'oratorio a'orsanmichele, la qual opera fu da prima allogata a

: quando vuole in perpetuo possa ricomprare la metade cu quella pessa di terra per non

. 2. intr. con la particella pronom. allontanarsi nuovamente.

nuovamente. fenoglio, 107: la guardia dovette cambiare idea, si riallontanava

nuovo in fuori (il collo, la testa). carducci, iii-24-325

della molta stima in che ella [la regina] aveva i versi del carducci

e volgendo in qua e in là la testa fine,... prese a

,... prese a raccontare come la regina, ricevendolo a udienza, lo

riallungò timidamente il collo, come fa la tartaruga dopo uno spavento. 2.

spavento. 2. intr. con la particella pronom. distendersi, adagiarsi,

annunzio, 1-222: mariana, riallungandosi su la poltrona dopo aver bevuto un altro sorso

nuovamente. -anche intr. con la particella pronom.: adirarsi di nuovo

abbiano potuto conservar sana e salva ed intera la loro virtude. rialto,

e matteo de nieri e t rialto e la via del comuno. machiavelli, 1-ii-413

. machiavelli, 1-ii-413: salvagli ancora la inegualità del terreno, perché ogni poco

] se ne faceva uno a piedi la detta cittadella, in un rialto assai sicuro

sopra un qualche rialto, che signoreggiasse la campagna, onde meglio giocar potessero e

., 24 (407): dove la strada era sur un rialto, sur

un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso de'pari suoi

un rialto o rincalzo di terra, la quale serva di difesa in tempo del gelo

erboso che cinge il viale che guarda la campagna. -tumulo. settembrini [

f. michelini, 404: questa è la cagione per la quale sorgono ne'fiumi

, 404: questa è la cagione per la quale sorgono ne'fiumi que'rialti di

sassose. grandi, 201: durante [la piena]... gli stessi

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (43 risultati)

modo che la mente di chi legge faccia un salto dall'

a causa delle carrozze, che per la nostra delicatezza si vogliono condotte dentro.

il piede sul rialto, successivamente; e la vicenda voleva ch'ella sollevasse sempre il

è opposta a quella che guarda dirittamente la luna. 4. per simil

inferiore della gamba, sentivo benone che la palla c'era, e guardando si

virgilio] canta l'amor della terra, la copia e bontà dei suoi prodotti,

e di là, siano i solchi con la vanga fatti. panigarola, 1-104:

prudente. gugliemini, 2-108: sarebbe difettosa la caduta presente di piedi 25, la

la caduta presente di piedi 25, la quale dovrebbe ripararsi con altrettanto rialzamento di

corredato da massi sterminati di breccia cavernosa, la uale mostra d'essere stata altra volta

capitis sui ': si fe'conciar la testa alla moda, con un rialzamento di

arco, affinché se ne scuopra tutta la curvatura. -marin. rialzamento dei

:... nome generico esprimente la forma che pigliano i madieri nell'allonta-

e le risultanti sono svariatissime, secondo la forma del bastimento, il suo lancio,

intrigato da una foltissima macchia, si scopre la maggiore delle due sorgenti più di 25

, 209: veggonsi, lungo la serie degli alberi, verdi rialzamenti di

rialzamento di mare che in un istante sormonta la spiaggia, sommerge la città né si

un istante sormonta la spiaggia, sommerge la città né si ferma senza aver prima

delle sue armi, quanto era la depressione delle viniziane. giannone,

il viaggio si faccia sopra loro, la cassa farà il viaggio sopra l'altro

parallelogrammo. bellori, 2-156: giudicavano la maggior parte e concorrevano in un parere di

e concorrevano in un parere di trasportar la guglia in piedi, stimando cosa difficilissima il

quei terreni sui quali avevamo prima rialzato la nostra bandiera, erano stati da noi

una compagnia? -dissi. guido rialzò la testa. -ce l'ho, -disse aggressivo

. fenoglio, 101: a max cadde la testa sul petto. poi pensò che

pensò che l'altro lo osservava, rialzò la testa e domandò: - ne danno

lo preme, / ecco il serpe la testa rialza. -sopraelevare un edificio

il marchese governatore, voluto chiudere nuovamente la navigazione da torino a casale (la cui

nuovamente la navigazione da torino a casale (la cui conquista gli stava sempre sul cuore

più elevato. piovene, 7-414: la costruzione appare bassa, tarchiata, a

ventotto metri, immediatamente di fianco, la rialza e snellisce. 2.

, quando lo avevano rialzato dal marciapiede con la faccia contratta e spiegazzata.

fecero sopra a sei mesi, riformando la vita di non pochi sol di nome

; ravvivare. govoni, 9-146: la fiamma della lampada sul tavolo / brevemente

voglia, / rialzando ad ogni vittima la vampa. -far risaltare un

un sapore. linati, 9-20: la ginestra, il carpine, l'acacia si

boni, 018: questa salamoia assicura la conservazione delle olive e ne rialza il

brillante. c. carrà, 426: la colorazione fattasi sostanziale nel tono ha l'

l'ufficio di rialzare i volumi, la luce si fa peso in una materia ricca

l'origine dell'ordine monastico che tenne la chiesa bolognese. < j.

bastava a questo prudentissimo ministro aver rialzata la giustizia ne'tribunali della città metropoli.

l'autorità. mazzini, 56-177: la pace rialza il partito d'azione. ne

carducci, iii-5-55: giurarono, e steser la mano sulla spada, e rialzaron milano

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (49 risultati)

sciorre i ceppi, a rivestir la prole / del primo padre del candor

a più sublime imparo. -migliorare la qualità, il livello di un'attività,

o più timorosi e procuravano di sfuggire la rottura, rialzando il già riconosciuto valore

cielo s'era un po'rasserenato, la rivoluzione francese aveva rialzato gli spiriti in

dal piemonte delle parole ai speranza, la speranza che si riaccendesse la guerra. tarchetti

ai speranza, la speranza che si riaccendesse la guerra. tarchetti, 6-i-537: era

che il menomo dolore prostra, che la menoma gioia rialza. faldella, ii-2-336

depressi. cardarelli, 741: desideravo la sua venuta e la sua compagnia, per

741: desideravo la sua venuta e la sua compagnia, per rialzare la mia

e la sua compagnia, per rialzare la mia esistenza, per mascherare, voglio dire

esistenza, per mascherare, voglio dire, la mia miseria agli occhi dei miei conterranei

carducci, ii-12-113: mi dispiace che la signora sia ammalata, ma la sua

che la signora sia ammalata, ma la sua energia la rialzerà da questa come l'

sia ammalata, ma la sua energia la rialzerà da questa come l'ha sin

. intr. (per lo più con la particella pronom). sollevarsi da una

animoso cavallo che si sente nel cuore la superbia della sua bella gioventù; ma che

d'un colpo e rimase un istante con la faccia contro la terra. quando si

rimase un istante con la faccia contro la terra. quando si rialzò e volse intorno

, tirandosi prima di tutto con cura la camicia sui polpacci e poi ravviandosi con

. d'annunzio, iv-1-679: egli la guardava, attratto dalla finezza della

della nuca; donde si rialzavano verso la sommità della testa i capelli attorti come

10-40: al principio del decimo rialzò la febbre, la quale alla fine di esso

principio del decimo rialzò la febbre, la quale alla fine di esso giorno sbassò.

ix-48: con questa oscillazione perenne spiegava la respirazione, dicendo che entrava raria nelle

, tra il serio ed il faceto, la chiamava « mia contessa! ».

ii- 3-387: ho sentito con dolore la tua richiesta. ti prego ad averti

siciliani avessero rialzato il gallo e la rivolta andasse rapidamente pigliando piede.

andasse rapidamente pigliando piede. -rialzare la testa, il capo: tentare di riacquistare

3-147: ricordate quanto me com'era la città in quell'ottobre. i bandi di

tedeschi che ancora giravano in sidecar con la mitragliatrice, i primi fascisti che rialzavano

mitragliatrice, i primi fascisti che rialzavano la testa, i carabinieri rinnegati.

quando sentono suonare un valtz e veggono la luna in cielo sperano subito che le

cielo sperano subito che le loro azioni rialzino la testa. = óomp. dal

appoggio. verga, 8-19: don diego la vide passando da vanti la

la vide passando da vanti la porta del magazzino, in mezzo a una

pula, con le braccia nude, la gonnella di cotone rialzata sul fianco.

no assolutamente il torrido impassibile ghignando con la sigaretta: per meno di tre no

anatomica). morgagni, 95: la parte dell'intestino che può restar fuori

non essere rialzata da questi muscoli è la più bassa. 2. rivolto

(il bavero, il solino, la tesa del cappello). comoldi caminer

). comoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia e

1-140: erano un po'antiquate, la madre col ruvido crespo vedovile e la sorella

, la madre col ruvido crespo vedovile e la sorella col cappello a falda rialzata e

falda rialzata e strapiombante che impacchettava tutta la capigliatura. g. raimondi, 2-134:

e scarno, con gli zigomi rialzati e la bocca larga e sottile. -contratto

labbra violacee erano rialzate sui denti e la peluria sul volto, irta tra il lividore

marchesa colombi, 1-22: gaudenzio portava la capigliatura divisa sulla tempia sinistra e rialzata

più intenso. mazzini, 11-338: la mia pallidezza, rialzata un po', per

precedente (il morale, lo spirito, la speranza). leoni, 136:

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (41 risultati)

. s. spaventa, 1-28: la nostra condizione politica... non è

perle, archi o altri simboli (la corona). 10. archit.

10. archit. arco rialzato: quello la cui superficie interna presenta una freccia maggiore

della luce. milizia, ix-41: la forma migliore per gli archi è la semicircolare

: la forma migliore per gli archi è la semicircolare. gli scemi, i rialzati

effetto. m. panara [« la repubblica », 21-vii-1987], 46:

questi tre giorni di tensione rialzista. la stampa [30-ex-1989], 13: l'

se è ancora presto per stabilire se la regia del g7 ha saputo assorbire le

dei titoli di borsa; rialzista. la stam-pa [9-x-1975], 1: donat-cattin

montale, 2-73: tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo a strapiombo

sulla scogliera. silone, 179: la metà della cella era occupata da un

contorni del collo... frequente osservossi la scorsa state nello spedale de'fate-bene-fratelli in

forza della stesura scopre il farsetto e la gonna, e il rialzo delle anche

, 1-74: il gobbo sorrideva dondolando la piccola testa tra il rialzo delle spalle.

delle leghe e degli scioperi siano state la causa determinante dei rialzi dei salari. borgese

alle estasi voluttuose vi susurrerà all'orecchio la regola del tre, e mentre crederete deliziarlo

. g. ferrari, 3-70: la questione di essere e di non essere

una situazione. calvino, 13-162: la letteratura non può che giocare al rialzo

rialzo e puntare sul rincaro, rilanciare la posta, seguire la logica della situazione

sul rincaro, rilanciare la posta, seguire la logica della situazione che neccessariamente si aggrava

tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione. 6. aumento di

qual si fosse rialzo di fondi, la contessa domandò al conte federico. quarantotti

e leggiadra e bella e pia / la ninfa a par mostrarsi? ciro di pers

, / che, riamante amato, / la stringerai nel seno. martello, 6-ii-533

il cor me riamando, / con la mano a me scrivendo, / col cor

cor sempre meco essendo, / con la man di quando in quando. foscolo,

nell'età in cui parla in noi la dolce necessità di amare e di essere

e di riamarmi un poco. non far la graziosa agl'imbecilli, ti prego,

. d. borghesi, 1-80: la rendo certa che altrettanto io la riamo

1-80: la rendo certa che altrettanto io la riamo. pallavicino, 10-ii-19: non

: saluta caramente i tuoi figli e la signora enrichetta e riama il tuo.

se tu gustassi anco una volta / la millesima parte de gioie / che gusta un

riamare. parini, 243: se vacilla la speranza / mostri zelo e soffra e

soffra e taccia. / tornerà poi la bonaccia / che c'inviti a riamar

fisica contraria. manso, 1-81: la calamita, per amor tirata dalla stella

tirata dalla stella polare, non perciò la riama né il ferro riama la stessa

non perciò la riama né il ferro riama la stessa calamita, dalla quale è amato

e battaglioni di formiche nere / trainare la provvista al nascondiglio. = comp.

essi. melosio, 2-51: ben la punse, ma che valse, / se

conchiudere che debba un cavaliere soccorrere anzi la sua non riamata amante che la non riamante

anzi la sua non riamata amante che la non riamante amata. campailla, 19-46

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (31 risultati)

: riccardo aveva amata, riamato, la bella ma già sfiorita contessa. fiatano,

... amante riamata, vuole soltanto la gloria. -figur. riscaldato

di petranico agli oliveti di tocco, la campagna selvaggia fumigava riamata dal sole.

illuministi filosofi del secolo innanzi avevano spregiato la storia come conservatrice dell'irrazionalità e del

che 'l cardinale antonio ritentasse di riscuotere la grazia del re cristianissimo e di riamicarsi

differenze passate. carducci, iii-15-36: la lirica italiana... fu condotta a

-riamicarsi con se stesso: riacquistare la serenità interiore. bresciani, 4-ii-378

di rammendarle. -figur. ristabilire la continuità di un testo sottoposto a tagli

, intr., per lo più con la particella pronom. ammalarsi di nuovo

quando gli pareva che l'avesse guarito la lontananza, rivederla gli faceva sentire come era

che l'avesse liberato il dispetto, la nostalgia lo riammaliava di lontano. =

. 2. intr. con la particella pronom. g. altoviti,

più grande di soldatesche che gli permettesse la penuria del denaro. 2.

. 2. intr. con la particella pronom. siri, i-358:

si trasse nel bosco per riordinarla [la fanteria), facendola secondare dalla cavalleria,

avevano ricominciato a gonfiarsi: bianche come la panna,... s'erano riammassate

vecchio o a riammattonare un piano, la prima cosa bagnavi bene con l'acqua chiara

48, ritornò in milano, ma la polizia lo arrestò ed espulse dal regno

riamméttere, tr. (per la coniug.: cfr. mettere).

pena d'avere ab bandonata la giovane alla loro custodia affidata, sono obbligati

b. croce, i-4-145: riammettendo la concezione di un problema fondamentale, primeggiante

9-2-39: dopo avere ammirato e riammirato la vostra tremenda canzone,... stamane

, ii-19-123: ben fece a spedire la nuova domanda per la riammissione. bisogna

fece a spedire la nuova domanda per la riammissione. bisogna aspettarsi non troppo belle

di dicembre il licenziamento regolamentare di tutta la maestranza, con riapertura delle riammissioni ai

. r. petrini [« la repubblica », 25-x-1989], 43:

quote di risparmio bnl in borsa, la consob discuterà oggi o, al massimo

oggi o, al massimo, domani la riammissione. = nome d'azione da

. riammogliare, intr. con la particella pronom. { mi riammoglio

dai libertinaggio, stabilisce, d'accordo con la moglie, il divorzio per potersi

?? li cucinasse la sera. deledda, v-347: che faresti

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (40 risultati)

. 2. intr. con la particella pronom. rilasciarsi; indebolirsi.

. nel gioco del calcio, ammonire per la seconda volta un giocatore (con conseguente

altri. 2. intr. con la particella pronom. diventare più morbido o

. 2. intr. con la particella pronom. attenuarsi, annullarsi di

. riammutinare, intr. con la particella pronom. (per la

la particella pronom. (per la coniug.: cfr. ammutinare).

. magalotti, 21-75: notisi che la palla gf serve a ritener l'argento

retorici in un medesimo tempo, cioè la ripetizione ovvero riandamento, dicendo tre volte

riandare, intr. (per la coniug.: cfr. andare).

cisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma

di questa risma, / quand'avem volta la dolente strada; / però che le

e riandare per le stesse vie, producano la facilità d'esse azioni.

del mondo che, avendo perduto completamente la memoria, vuol riandare per il mondo

ritornare al passato con il pensiero e la memoria; riprenderlo per fame oggetto di narrazione

. gozzi, i-8-98: riandando ora con la memoria le passate cose e stendendo l'

essere narrate, m'ingegnerò di tessere la mia istoria. c. e. gadda

., per quanto riandassi indietro con la memoria a tutte le estati passate,

; e questa si è quel riandare con la memoria a la vita nostra passata.

è quel riandare con la memoria a la vita nostra passata. arbasino, 3-522:

vita nostra passata. arbasino, 3-522: la poetica del parco della rimembranza: sempre

incapace di pensare, di riandare con la mente al colloquio di dianzi.

e... riandi spesse via la via cominciata. d. bartoli,

passo, con gli occhi fissi sopra la terra, riandate la strada fatta. leopardi

gli occhi fissi sopra la terra, riandate la strada fatta. leopardi, 23-6:

23-6: ancor non sei tu [la luna] paga / di riandare i

piantano autorevolmente i loro princìpi senza additar la strada per cui sono giunti a formarseli,

traccie, possano esaminare se quella fosse la più diritta. 5. ricordare

pensiero, tutto si diè a riandar la sua vita. c. dati, 11-63

, 11-63: nel riandar col pensiero la mia vita passata, io non incontro rimembranza

lavoro della sua mente era di riandare la storia ai que * tristi anni passati:

beltramelli, ii-704: riandò così con la mente tutto quanto aveva fatto e tutto

abbiamo vegghiando pensato e discorso, dormendo la memoria move e rianda quel medesimo.

luogo per riandare minutamente i privilegi e la libertà, che nelle maniere del vostro

, 6iii- 260: giovami il riandare la pia funesta istoria e al cor doglia

baldini, 9-84: sempre che noi riandiamo la nostra storia ci >are a un tratto

>are a un tratto di vederla animarsi sotto la luce della sua di carducci]

stella. -ripercorrere, descrivendoli, la vita, le parole, gli atti

a napoleone ', uberti rianda tutta la vita del massimo guerriero. castagnola, lxviii-

del greco esercito; come si può comprender la pestilenza, se non si riandi l'

., 4 (69): partita la compagnia, il padrone, ancor tutto

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (45 risultati)

mia conoscenza. dossi, iii-155: la portinaia... rianda la segreta

iii-155: la portinaia... rianda la segreta consegna delle bugìe che le lasciò

segreta consegna delle bugìe che le lasciò la padrona. cicognani, 13-8: riandava

a chi lo profferisce di lodarla con la prima sillaba e di riverirla con la seconda

con la prima sillaba e di riverirla con la seconda. buonarroti il giovane,

e di adomarsi e questa si fu la musica. giuseppe degli aromatari, 216

, riandandole, non lo raggiunga con la pena, ma in oltre le ostenta

antichi introdotto... acciò per la memoria cadauno riandasse la somma utilità che

. acciò per la memoria cadauno riandasse la somma utilità che viene all'isola dal

, in che concetto io sono entrato / la tua mercé a quel vecchio: rianda

177: riandando i passi scabrosi che la sua forza ha superati e dove altri per

riànimo). riportare alla vita; dare la vita a esseri inanimati.

dicano che con tal arte loro trapassino la natura di non solo di reanimar le

le cose, ma che anco le danno la vegeta- bilità di poter animare dell'altre

ipogeo, vi trovò una mummia e la trasse fuori dal suo viluppo di balsami

fuori dal suo viluppo di balsami e la rianimò. -per simil. far

lavarsi il viso. l'acqua fredda la rianimò. -in un contesto figur

vigore; lo costituisce quasi una sentinella per la libertà europea. stampa periodica milanese,

pratesi, 5-249: il mantice rianima la scintilla e la vampa nella fucina del

: il mantice rianima la scintilla e la vampa nella fucina del fabbro.

fabbro. -medie. far riprendere la funzionalità di un organo, in partic

in partic. del cuore. la fiera letteraria [15-ii-1968], 5:

anche a qualche ora di distanza. la gravità del problema sta nell'ipotesi di

alla mamma di angela sembrò di aver trovato la comagna che ci voleva per sveltire e

che ci voleva per sveltire e rianimare la sua barn- ina, a quel tempo

questi ministri di cavare qualche comodità con la quale sua maestà possa maggiormente sovvenire a

tocca a me riattaccare il discorso, rianimare la conversazione. pirandello, ii-1-494: me

il vino e poi una fumatina rianimarono la compagnia. 5. figur.

pensai però che tempo fosse di rianimare la vena poetica, che mi parea secca del

e. cecchi, 8-57: passata la primavera, finché un'altra non tomi così

, rianimò tra il tumulto della rivoluzione la terzina. 6. risvegliare

delfico, iv-93: il bisogno di rianimare la circolazione è noto assai, come la

la circolazione è noto assai, come la mancanza di ogni commercio. colletta,

ogni commercio. colletta, iv-22: la lite essendo rianimata per lettere regali nel 1815

. 7. intr. con la particella pronom. riprendere forza, energia

. ghislanzoni, 16-290: quand'anche la mia giovinezza, oramai spenta, avesse

da persone. bertola, 84: la riva e il prospetto del fiume vengonsi

ghtslanzoni, 17-20: nell'anno 1854 la sagra di s. michele rianima- vasi

i-679: sul cadere del sole, mentre la gente si sveglia dal torpore della giornata

a conoscere i raffinamenti. si perfezionò la coltura della vite. = comp

301): tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con passo

di botto, colle narici aperte, la faccia rianimata e si mise a passeggiare

rianimata e si mise a passeggiare per la stanza. 2. fatto

a essere frequentato, che ha ripreso la sua attività (un luogo).

lo studio dell'insieme dei fattori determinanti la decadenza o il completo arresto delle funzioni

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (37 risultati)

f. conti, [« la stampa-tonno cronaca », 28-iii-198q],

volta dell'ospedale. idem [« la stampa-torino cronaca », 28-iii- 1989]

, 28-iii- 1989], 2: la specializzatissima pattuglia aerea era composta ieri mattina

. 2. che è usato per la respirazione artificiale (un apparecchio).

: 'rianimazione pratiche terapeutiche per ripristinare la vitalità di un soggetto. -con

j. riannebbiare, intr. con la particella pronom. { mi riannébbio)

s. v.]: a chi la vista s'indebolisce, di tempo in

gli pare di vederci meglio, ma poi la gli si riannebbia più che mai.

e del riannettersi. einaudi, 403: la francia... potrebbe venderci

prodotti, di cui essa è divenuta la maggior produttrice d'europa, grazie

nervi, / così ci riduciamo a far la ronda / dentro un'angusta e magra

riannèttere, tr. (per la coniug.: cfr. annettere).

è un continuo intendimento e riannetter questo con la tradizione dell'impero. =

). riannidare, intr. con la particella pronom. sistemarsi di nuovo in

7-199: ella se ne andava infatti, la 'lupa ', riannodando le trecce

nere chiome. boriili, 7-153: lisciandosi la pancia e riannodandosi il tovagliolo intorno al

bartolini, 20-89: donna che volge la treccia flessuosa / e la riannoda qual

donna che volge la treccia flessuosa / e la riannoda qual di cavalla coda rilucente.

ad abbottonarmi il colletto, a riannodare la cravatta. -in contesto figur.

suoi progetti. bernari, 3-62: riprese la fotografia dalle mie mani, e come

può lungamente stare senza relazioni diplomatiche con la francia e tinghilterra che ha interesse a

: mercé il vieusseux ed il capponi, la cultura italiana aveva riannodato da firenze i

affannava a riannodare e a rinfo- care la conversazione ogni qualvolta questa mostrava di languire

carducci, iii-27-27: ella vuole riannodare la catena dei secoli che la congiungeva ai

vuole riannodare la catena dei secoli che la congiungeva ai borboni e che fu rotta con

, x-4-37: non si è sentita la necessità di riannodare la nostra stona all'

non si è sentita la necessità di riannodare la nostra stona all'antica, mantenendo la

la nostra stona all'antica, mantenendo la grande tradizione romana. b. croce

il maggiore da un saggio di storia circa la dottrina del diritto pubblico e privato,

. 6. intr. con la particella pronom. riunirsi, raccogliersi intorno

: quantunque... questa [la deputazione progressista piemontese] nel maggio 1881

se stesso e il cavallo tirandosi su per la coda della parrucca, scende dalla luna

corda più volte tagliata e riannodata durante la discesa. 2. figur.

. stampa periodica milanese, i-168: la congiura poi de'guelfi, confidata da

egli godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione con elena. riannodo

riannodare. riannoiare, intr. con la particella pronom. { mi riannòio)

, intr. { riannòtta). tornare la notte o le tenebre (con

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (7 risultati)

che si dà la caccia, con battute in piccolo e in

). emiliani-giudici, i-16: la critica... ha siffattamente riannuvolata

critica... ha siffattamente riannuvolata la questione che a coloro, cui sta a

. 2. intr. con la particella pronom. oscurarsi di nuovo nel

piccolo rio. montale, 5-23: la tua forma / passò di qui, si

, ii-2-10: non sospettare del vedere riaperta la lettera; ché l'ho fatto io

... senza più addomesticarmi con la comica musa. ma finalmente, la lusinghiera