Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (28 risultati)

. e publicata in un concilio sotto la presidenza d'ilario nella città di arles

rosmini, xxi-150: alcuni, dal considerar la prescienza divina e la divina predestinazione di

, dal considerar la prescienza divina e la divina predestinazione di tutti gli avvenimenti,

colla volontà libera delle creature, negarono la libera volontà: questa è la famiglia

, negarono la libera volontà: questa è la famiglia dei predestinaziani. gioberti, i-iv-206

della gallie i quali, avvedutisi essere penetrata la conta- gione predestinaziana nelle loro diocesi,

. teol. nella teologia cristiana, la scelta, che dio fa, degli eletti

gli assertori della predestinazione doppia vogliono che la salvezza di taluni e la dannazione di

doppia vogliono che la salvezza di taluni e la dannazione di altri siano ugualmente stabilite da

e nell'altra... e anche la predestinazione di paradiso così è da dio

iniquo seguita lo male affetto, cioè la mala opera; e nulla cosa impedisce quello

; e nulla cosa impedisce quello che la mente perversa pensa. fra giordano, 7-126

: o predestinazion, quanto remota / è la radice tua da quelli aspetti / che

radice tua da quelli aspetti / che la prima cagion non veg- gion 'tota

intendere in due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa tutte

due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa tutte le cose:

cose: e questa scienzia è eterna, la quale alcuna volta si chiama sapienzia,

sotto il sole. savonarola, 8-ii-89: la predestinazione è la ragione della trasmissione delle

. savonarola, 8-ii-89: la predestinazione è la ragione della trasmissione delle anime razionali in

mi paiono pazzi questi frati che prèdicono la predestinazione e gli articuli difficili della fede

a fargli acquietare con dire: così dice la fede nostra, così bisogna credere.

anima, scrisse iddio nel libro de la predestinazione, veduto in visione da san

certi de l'eternità e securi de la morte e de la oblivione. fr.

e securi de la morte e de la oblivione. fr. zappata, 204:

oblivione. fr. zappata, 204: la voce della predestinazione fa tremare le più

prescienza conosciuti ab eterno quelli che mediante la sua grazia voleva salvare o perdere;

salvare o perdere; nella predestinazione precedere la misericordia di dio il merito de'buoni

'. cesari, 1-2-3 io: la eterna predestinazione di dio è un gratuito

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (61 risultati)

, dando loro i mezzi per ottenere la gloria. questa materia fu soggetta a

autorità di sant'agostino, tengono per la 'predestinazione assoluta 'e 'antecedente '

puramente gratuita: i molinisti sono per la 'predestinazione condizionale 'e 'conseguente '

anima. lutero, calvino, giansenio esagerarono la dottrina della predestinazione. predestinazione dicesi

della predestinazione provvidenziale del popolo romano, la vittoria del frate è splendidissima. ungaretti

è splendidissima. ungaretti, xi-303: la casa, un popolo se la fa a

xi-303: la casa, un popolo se la fa a sua immagine. e queste

credendo che dall'eternità è stata decretata la salvezza o la dannazione di ciascuno e

dall'eternità è stata decretata la salvezza o la dannazione di ciascuno e che le opere

nella mente divina e nei suoi doni la disuguaglianza di condizione degli uomini? gramsci

degli uomini? gramsci, 1-42: la forma classica di questi passaggi dalla concezione

, dove a turba promiscua e per la maggior parte semplice non è bene dar

di predestinazione letteraria, di cui tutta la ragione sta nella lor volontà. foscolo,

: questa predestinazione di firenze ad esser la capitale, per così dire, dell'arte

d'annunzio, iv-1-260: quando, la mattina del 30 dicembre, nella via

una, direi, predestinazione, hanno la rassegnazione di accettare il lavoro e il

averlo chiunque di noi, un naso senza la minima predestinazione. 3. ant

. relig. eresia che afferma che tanto la salvezza quanto la dannazione dipendono da un

che afferma che tanto la salvezza quanto la dannazione dipendono da un decreto eterno di

b. croce, i-3-33: la finalità... della natura..

, agg. disus. predestinante (la grazia divina). s.

, predestinazionista. galluppi, 1-ii-525: la dottrina... de'predeterminanti,

dottrina... de'predeterminanti, la quale pone che dio vede le nostre azioni

decreti efficaci e predeterminanti, lungi dal conciliare la divina prescienza colla libertà dell'uomo,

del mondo tutta insieme il divino facitore la vide e disposela e la predeterminò nell'

il divino facitore la vide e disposela e la predeterminò nell'alta mente ab eterno.

succedere. gemelli careri, 2-ii-2: la divina provvidenza ha predeterminato di farmici pur

psicosomatico, che predetermina ogni scelta e invalida la chiarezza di giudizio. 3.

giudizio. 3. intr. con la particella pronom. decidersi, risolversi nel

xii-212: predeterminossi... alla fine la re gina.

0. rucellai, 2-3-6-168: la volontà di dio manca di principio,

g. ferrari, 324: la voce de'sommi scrittori risveglia gli echi

, quando rivoluzioni analoghe e vaste come la civiltà ne rivelano il senso alle nuove

più troviamo, nella nostra unione con la natura, una fonte di genuino entusiasmo

, ha una fine predeterminata, di la dalla quale, prossima o remota ch'

nel quale dovea attuare e necessariamente esaurire la propria attività e potenza. gramsci, 12-151

cme un'impresa a sé stante, la quale riceve in carico 1 merce greggia

greggia o semilavorata dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al reparto susseguente, a prezzi

di scegliere il sesso del nascituro. la stampa [2-xii-1986], 1: polemiche

[2-xii-1986], 1: polemiche dopo la nascita predeterminata a napoli.

0. rucellai, 2-15-5-126: la cagione universale, cioè a dire la

la cagione universale, cioè a dire la predeterminazione di dio, guida il filo ordinato

f. f. frugoni, v-349: la scienza media pugnava contra la predeterminazione fisica

v-349: la scienza media pugnava contra la predeterminazione fisica, e le tirava coltellatone

: in teologia, è, secondo la credenza dei tomisti, una azione di dio

azione di dio che previene e muove la volontà umana, determinandola ad operare in

bene o in male, senza che perciò la libertà della creatura sia costretta. é

é uno dei mezzi proposti per conciliare la grazia colla libertà. ardigò, ii-252:

che resta col loro sistema negata assolutamente la predeterminazione dell'ordine. nel fatto l'

della volontà. romagnosi, 18-328: la fortuna... spesso è un risultato

quello che ci prepara l'esperimento eseguito la settimana scorsa in giappone, la predeterminazione

eseguito la settimana scorsa in giappone, la predeterminazione del sesso di sei bambine concepite

incrollabile. iri, v-2-761: la premura ne'francesi di renderli per tal

d. bànez (1528-1604), secondo la quale io, in quanto causa prima

io, in quanto causa prima, trae la volontà umana all'azione mediante influsso previo

. testi veneziani, 5: la qual bradia senga vigne è da un

che esso [l'uomo maturo] seguiti la legge, e in quella seguitare si

del mondo e tesser mio, / la morte ch'el sostenne perch'io viva

ogne fedel com'io, / con la predetta conoscenza viva, / tratto m'hanno

/ e del diritto m'han posto a la riva. cronica degli imperatori romani,

predito fantolin... tolesse e in la selva l'ac- cidesse e a elio

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (41 risultati)

se dibia confessare. fontano, 55: la pre ^ o et anco supplico striettissimamente

cose predicte li debia agratare, voglia mandare la litera de tal materia per me scripta

materia per me scripta... a la illustrissima marchisana. guicciardini, 2-2-83:

modo espresso nell'accusa? consta che la predetta rosandi di lui madre lo uccidesse,

scena apparisce proteo sopra uno scoglio presso la sua caverna, che, rivolto verso

poi, suo contrari fuggendo, / e la divina possa no va corta: /

va il core pungendo, / perché la fiamma al gran foco s'amorta, /

al gran foco s'amorta, / a la predetta profezia giugnendo. laude cortonesi,

sarebbe stata più casuale in ordine all'astrologo la predetta pioggia ai quel che a lui

rispose il navarrese ch'esso, degnandosi la reina di favorirlo tanto, esso s'invierebbe

dopo essere stato tenuto completamente spalancato durante la messa a fuoco. = voce dotta

- legge prediale: legge che regola la proprietà fondiaria. -proprietà prediale: proprietà

altro per andare al suo, sotto la materia delle servitù. paoletti, 2-23:

cui goder debbono tutti i coltivatori, la quale proprietà de'fondi o prediale si chiama

l ^ effetto ordinario del conflitto fra la ricchezza mobile e la ricchezza prediale si è

del conflitto fra la ricchezza mobile e la ricchezza prediale si è che la prima

mobile e la ricchezza prediale si è che la prima in un certo tempo spossessa la

la prima in un certo tempo spossessa la seconda, se qualche privilegio feudale non

notabile alli beni ecclesiastici il riveder bene la materia delle decime e, dove non

siano li beni, che si dice la prediale, overo all'altra chiesa nella quale

vivono li possessori, che si dice la sacramentale. 2. dir.

). de luca, 174: la servitù, delle quali si discorre nel titolo

. cantini, 1-30-132: si esiga la detta tassa sul reparto prediale di tutta la

la detta tassa sul reparto prediale di tutta la provincia. colletta, i-186: buona

63: fu diminuita di un quarto la tassa prediale e però ridotta da fiorentine

non vi è altra contribuzione diretta che la contribuzione fondiaria ossia prediale. mazzini,

. mazzini, 38-249: è imminente la scdenza della rata prediale. nessuno la

la scdenza della rata prediale. nessuno la paghi. periodici popolari, i-498: l'

risolveva in un altro ostacolo permanente per la nostra economia agraria. -sf. (

cattaneo, iv-2-260: ciò poi che la commissione più desidera è di assicurarsi che

fondi avranno tali vantaggi da sopportare agiatamente la prediale. leoni, 153: a padova

ciclo cardiaco, intervallo che precede immediatamente la diastole. = voce dotta, comp

, specie in materia di appalto per la riscossione delle imposte). =

agg. nel linguaggio giuridico, precedente la fase del dibattimento (in un processo

battimento, ecc.). -anche: la fase preliminare del dibattimento (in cui

del dibattimento (in cui si verifica la regolarità delle notifiche, si constata la

la regolarità delle notifiche, si constata la presenza o la contumacia dell'imputato,

notifiche, si constata la presenza o la contumacia dell'imputato, si ammette la

la contumacia dell'imputato, si ammette la costituzione delle parti civili, si dà

giamboni, 158: guardisi lo predicatore che la sua predica non sia piu leggiadra che

non curano di generare figliuoli spirituali per la predica, ma solamente vogliono la loro

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (34 risultati)

, quando ancora esisteva, a frenare la baldanza del puffismo invadente, lo spauracchio

scroccare denaro. ghislanzoni, 12-13: la buona riputazione dei parenti potrà agevolargli [

). marin region. poggiare. la stampa [17-vi-1983], 28: si

], 28: si prenda come base la direzione del vento. se si devia

direzione del vento. se si devia la prua in modo che il vento soffi

, tende a por tare la nave sottovento. = var. lig

, se l'aggressore è ingiusto, avrebbe la pena dell'esiglio in america.

xcii-i-137: il corso, il salto, la lotta, il disco, il pugilato

oplite, il pugilato, il pancrazio, la lotta e il salto. monti,

monti, 23-826: tutta udita di nestore la lode, / entrò il pelide nella

re glauco, e sempre invitto / a la corsa e al pugilato. bacchetti,

per manifesta inferiorità, ecc. (altrimenti la vittoria viene attribuita in base a un

è un arte in inghilterra, come la scherma fra noi. ojetti, i-449:

stadio capace di ventimila spettatori, sotto la giovine luce, al pugilato supremo fra il

quello. ojetti, ii-369: si ficca la baionetta tra cornice e telaio e si

1-ii-594: pettegolezzi, scandali, pugilati. la cronaca di asama durante la mia assenza

pugilati. la cronaca di asama durante la mia assenza si compendia in queste tre

un pugilato alla posta vecchia, con la descrizione della folla che aspetta la distribuzione postale

con la descrizione della folla che aspetta la distribuzione postale della calabria.

invereconde. b. croce, ii-5-280: la pittura di tutti i tempi e di

sia non già l'arte, ma la critica, dimostratasi inadeguata al compito suo.

nel principio di una riforma, formerebbe la massima calamità, se fosse perpetuato.

-atleta dilettante o professionista che pratica la moderna disciplina sportiva del pugilato. f

quel ragazzo. pratolini, 9-873: la bluette è milanese. « ha per

« ha per amante un pugilatóre. la richiedono a parigi ».

statura, i capelli neri lisciati con la brillantina, il naso schiacciato e storto da

, che valeva meglio non dare all'uomo la liberta posto che dovesse fruttargli prove e

suo paese di sparta, si faceva per la fatica da lui durata migliore. milizia

funamboli, l'altra per i pugili e la terza pei gladiatori, - vide disertato

disertato dalla folla il teatro dove si recitava la sua bella commedia dell'4 hecyra '

-atleta dilettante o professionista che pratica la moderna disciplina sportiva del pugilato. moretti

cominciai così, per una volta: dopo la seconda e la terza, non potei

una volta: dopo la seconda e la terza, non potei più rifiutarmi. savinio

non appena il colpo di gong annuncia la fine del round. moravia, vi-

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (44 risultati)

, piuttosto, di riesaminare in appello la sentenza del carducci? dei 'promessi

si può davvero strizzare altro sugo che la rassegnazione delle vite rincantucciate?

dettar quattro lette re, la prima su duelli d'armi, la seconda

, la prima su duelli d'armi, la seconda su duelli a brac

pugilìstica, sf. raro. la disciplina sportiva del pugilato.

marinetti, 2-i-190: dalla rivista « la voce » partirono le prime ingiurie

severini balla... e ciò provocò la prima spedizione punitiva artistica guidata da me

che si raccoglie da omero fino avanti la guerra di troia, sono mentovati i pugillari

bibbia volgar., ii-31: quando la donna avrà bevuto, tolga il sacerdote

: nella catinella, nella quale si riceve la colatura, si tenga un pugillo di

li denti, ma il pugione e la spada. = voce

, 'los mirones 'tutti se la battono. goldoni, ii-648: -di quanto

. eh di poco. un carlino la puglia. -spadiglia obbligata? -sì, fino

il 'croupier 'che ha sonno. la mira dei 'croupiers 'alle cifre

'croupiers 'alle cifre lontane, con la puglia, e poi agfiustano col rastrello

al gioco d'azzardo detto jeu de la poule e con probabile allusione al cesto dove

poule e con probabile allusione al cesto dove la gallina depone le uova.

approfitta della familiarità con qualcuno per insidiarne la moglie (con riferimento alla novella del

domesticamente in casa e veggendo di continovo la bella moglie del barone, fece del

. / vite a popoli intieri miete la stragge, / ogni sasso a sepolcri oggi

domenichi [plinio], 8-48: la lana pugliesa è la più lodata di

], 8-48: la lana pugliesa è la più lodata di tutte. verga,

tutte. verga, 7-1 io: sposò la damigella,... ma dopo

montò il suo cavallo pugliese e se la menò a trezza. -che ha

. g. villani, 7-0: la maggiore parte de'baroni pugliesi e del

fuggendosi chi verso abruzzi e chi verso la città di benivento. 7. sm

12-21: essendo vinta da ogni parte la prima... pugna e assalto sopra

di schiere, alcun'arte di milizia: la fortuna, che suole avere le prime

triarie, con le quali unitamente ricominciava la pugna. baldelli, 5-2-96: gli antichi

insino alla sera, non potette a pena la notte dividere la pugna tanto ostinatamente si

, non potette a pena la notte dividere la pugna tanto ostinatamente si combatteva dall'una

alma è valorosa / che non teme la morte, / ma ne la sanguinosa /

teme la morte, / ma ne la sanguinosa / strage s'avanza, e

si mostra più costante / ove dubbia è la pugna e fluttuante. loredano, 264

impresa più gloriosa di tutte per esser la piu difficile, tento d'ucciderlo. goldoni

armi ferree vedea larve guerriere / cercar la pugna. garibaldi, 3-34: io,

iii-2-79: sol tra i casi de la pugna orrendi / e flutti d'aste

pascoli, 1200: qui si guardava la purpurea veste / da dar, sull'alba

disertava il campo il dì che precedeva la pugna, e gli urlò che quello era

-con l'indicazione del luogo presso cui la battaglia è avvenuta. leonardo,

abrusiati 7 cento m volumi di libri ne la pugnia alessandrina al tempo di iulio cesare

come tuttavia se ne vanta, allegando la presa del re francesco, la vittoria

allegando la presa del re francesco, la vittoria d'alemagna, l'impresa delle terzere

d'alemagna, l'impresa delle terzere e la felicissima pugna delle curzolari. monti,

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (67 risultati)

'farsalica pugna così dicendo: « la fama canta che il superbo serse fece via

muta a muta / in mongibello a la focina negra, / chiamando « buon

! », / sì conrei fece a la pugna di fiegra, / e me

l'unione? mazzini, 38-76: la francia doveva comprendere che, proclamandosi nel

che, proclamandosi nel 1848, fervente la pugna, repubblica, essa parlava non

più che mai nella pugna, pertinacemente la proseguivano, laonde accostossi la nave nemica

, pertinacemente la proseguivano, laonde accostossi la nave nemica ed afferratasi all'altra con

i soldati sul ponte levatoio e riduceasi la pugna marittima alla terrestre. poerio,

s'era in atto di battaglia / già la guerriera, e già l'avea ferito

-disse - e siano fatti / anzi la pugna de la pugna i patti. tassoni

e siano fatti / anzi la pugna de la pugna i patti. tassoni, 11-10

promiser tutti essergli appresso, / e la pugna spartir di propria mano. forteguern

forteguern, 8-46: or non dovevi, la mia dolce vita, / imprender pugna

xxxix-71: non mi piace molto di più la pugna del buon raimondo con argante;

, 3-102: sembra di là esser venuta la cavalleria romanesca pei giuochi, pugne,

i-101: narra al canuto egeo / or la pugna co 'l mostro, or de

si addestravano sin da fanciulle a far la pugna tra loro. -per estens.

marino, 1-7-46: da principio colui sprezzò la pugna / e volse de l'augel

tanto che caccia il padre e tolli la mogliera, facendosela sua. tansillo, 1-346

pugna? baldi, 148: per la sua amata il toro / il toro a

e mugghiando e spargendo / col piede alto la rena, /

/ fortemente festoso egli ne viene / presso la tana e pone il naso sopra /

altra cosa. batacchi, i-112: dopo la prima pugna, 1 forti atleti,

. d annunzio, i-267: chi celebrerà la pugna lieta / che noi pugnammo così

noi pugnammo così fieramente? / chi ridirà la gioia de l'atleta 7 umano

atleta 7 umano e il grido de la soggiacente / idcua? chi loderà quella

. giacomino da verona, xxxv-i-651: la pugna è entro lor [padre e

com'i s'aves < jurà antrambidu'la morto, / e s'el poeso l'

sofisti. bettinelli, i-278: a ncompensare la cortesia con che mi ascoltate e a

con che mi ascoltate e a scemar la noia che potrebbe venirvi dal mio parlare

, rettor., 85-23: constituzione è la prima pugna delle cause, cioè quello

per respingere le tentazioni diaboliche e conquistare la salvezza eterna. giamboni, 10-23:

della pugna tua. savonarola, i-22: la carne assai repugna alla ragione e rari

sono quelli che in questa pugna abbino la vittoria. aretino, 22-206: tra tutte

è più dura pugna che quella de la castitade. cesari [imitazione di cristo]

. apparecchiato alla pugna, se vuoi riportar la vittoria. -pugna del demonio

. gualdo, 104: rendeva più violenta la pugna tra il suo amore e la

la pugna tra il suo amore e la sua coscienza. -contrasto fra la

la sua coscienza. -contrasto fra la natura umana e quella divina di cristo

di cristo, 168: fo sì grave la pugnia enfra la divinità e la umanità

: fo sì grave la pugnia enfra la divinità e la umanità ke sudò per tutto

grave la pugnia enfra la divinità e la umanità ke sudò per tutto el corpo

. chiara, 17: quando più cresceva la pugna verso di lei, tanto maggiormente

. maffei, 89: mentre piglia tutta la pugna e l'invidia sopra di sé

ed avuta fra l'altre cose pubblicamente la frusta, in fine fu

. n. villani, 1-5-58: la tua crudeltà con dura pugna / la mia

: la tua crudeltà con dura pugna / la mia misera vita ognyor espugna.

tanta maraviglia di travaglio, insieme con la grande stracchezza che egli faceva per vincere

. pur vedrò se, ostinandomi, vincessi la pugna. 12. fatica,

-fare, pigliare, prendere pugna, la pugna con, contro qualcuno: entrare

trascorrere innanzi agli altri, prese arditissimamente la pugna contra 'più possenti e principali

campofregoso, ii-6: chi contra lei [la fortuna] la pugna piglia / quasi

: chi contra lei [la fortuna] la pugna piglia / quasi sempre la perde

] la pugna piglia / quasi sempre la perde, e se gli adviene / che

-fare, pigliare, prendere pugna, la pugna per qualcuno: prenderne le difese

il cardinale di chatillon e rammiraglio prendessero la pugna per lei ed operassero negli stati

marino, 1-14-352: per lui quel guerrier la pugna piglia. -con riferimento al

laude cortonesi, 1-i-238: timorosa pietanga / la corona fie a vedere, / la

la corona fie a vedere, / la croce, i chiovi et la lancia /

, / la croce, i chiovi et la lancia / coi patì gran martire,

spesso e nella groppa. -restituire la pugna: ristabilire le sorti della battaglia

. [tommaseo]: a questo modo la pugna fu restituita e tutti gl'inimici

di guerra come per esperienza e con la previdenza sua senile e ripensando i successi della

che le ricchezze, gli onori, la gloria, la libertà e la patria in

ricchezze, gli onori, la gloria, la libertà e la patria in mano vostra

onori, la gloria, la libertà e la patria in mano vostra son poste.

a. cattaneo, i-67: quando la sposa andava a marito, giunta alla

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (38 risultati)

nu- mer di persone / posto ne la pugnace africa il piede / un re

anco il piccolo numero, se vi è la forza. erasmo da valvasone, 1-8-116

aletto / e della guerra in man porta la face: / schiera imbelle e plebea

asta dimenando, / l'eroe tien lungi la fatai sua sera. cattaneo, iii-4-191

un generale pugnace e indefesso, spazzar la campagna, affrontare le orde croate sultisonzo,

contese; / e più d'un rogo la mia mano accese / per l'orgia

le sere trionfali. papini, 27-1143: la terra mi appariva ormai come una sterminata

sacra, / come quella che indura / la fronte ed affoca la coglia / dell'

quella che indura / la fronte ed affoca la coglia / dell'ariete pugnace, /

, / quando più di bellona ardea la face. amari, 1-2-145: tali passioni

, 853: oh! non da sparta la possa, / né tu la voglia

sparta la possa, / né tu la voglia pugnace, 7 né l'ubbidire

l'avesti, o latino, / la clamide rossa. b. croce, iv-11-5

, sanguinoso. bocalosi, ii-190: la feroce ira colla quale combattono quegli animali

voglia piuttosto opprimere l'oppositore che rintracciare la verità. carducci, 1i-8-228: io,

della vita, dinanzi a te dimentico la lotta e la guerra, mio solo

, dinanzi a te dimentico la lotta e la guerra, mio solo amore; e

dall'in- temo, che cosa fu la rivoluzione di luglio? saba, 374:

. b. croce, iii-27-301: la popolazione [nel belgio] vi era

in grande maggioranza cattolica e assai pugnace per la fede tradizionale. -che non si

appressata alquanto; e segue con attenzione la vicenda. qualcosa di ardente e di

respiro. -provocante, procace (la bellezza). tecchi, 10-101:

un poco timidi e distratti, che la bellezza pugnace e spregiudicata di isabella d'

). lucini, 1-119: respiriam la salsedine col iodio pugnace. -incalzante (

moravia, viii-219: tomai a casa con la stessa fretta con la quale ne ero

tomai a casa con la stessa fretta con la quale ne ero venuto e con un

quanto era accaduto. -risoluto (la volontà). moravia, xiii-256:

e si mise sotto le lenzuola con la sonta pugnace volontà di addormentarsi, che

11. inestinguibile (il fuoco, la fiamma). dannunzio, iii-1-1167:

nel vento della tua grande ala come la fiamma pugnace che balza sotto il flagello

. m. ciriello [« la stampa », 26-ii-1986], 5:

b. croce, i-4-34: la storia vera e propria non è il bruto

leoni, 290: a roma comincia la seconda reazione popolare e si pugnalano i

e pugnalò nella schiena un malvasia, la cui famiglia avea lite coi pepoli, sotto

ora dell'insidia e del tradimento. la trincea è in qualche punto sorpassata.

gozzano, 1-186: palpava... la meravigliosa capigliatura d'oro che ketty n

con quelli trinciava l'aria e contorcendosi la pugnalava. 'zàffete, zàffete, come

mentre mi dicevi: « fatti almeno la borsa calda, 'missus 'santini »

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (48 risultati)

che doglia, passa presto; ma la parola ingiuriosa mai il cuore se la

la parola ingiuriosa mai il cuore se la smentica. avisi del giapone, 117:

il primo di tutti aventandosi furiosamente contro la moglie sorella di nobunanga (la quale

contro la moglie sorella di nobunanga (la quale avea sposato pochi mesi prima),

prima), a colpi di pugnalate la uccise. 0. rucellaì, 2-15-5-132:

uccise. 0. rucellaì, 2-15-5-132: la cagion prossima e particolare apre la via

: la cagion prossima e particolare apre la via che induce cesare a andare in

, / che gli passavan fino per la stiena. foscolo, xv-482: iacopo ortis

in questo modo: che nel tirare la pugnalata farete che il filo diritto del vostro

del vostro pugnale vi venga a guardare la vostra spada; perché verrete a stare

, e venite a tenere più chiusa la spada avversaria. 3. figur

modo improvviso e imprevisto viene a turbare la pace o a porre in cattiva luce

o costituisce un rimprovero (e anche la causa di tale pena: in partic.

a maria, o anima che hai rinnegata la virtù e mezzo rinnegata la fede.

hai rinnegata la virtù e mezzo rinnegata la fede..., gettando a perdere

tuo signore? alfieri, i-20: ecco la madre, con occhio arcigno guardandomi,

pugnalata al cuore di lorenzo dovette essere la prima voce che gli giunse all'orecchio del

sebastiano non aveva nulla da dirle. ma la frase da fausta attribuita al rospo gli

sbarbaro, 1-29: mi fa trasalire la fanciulla che m'oltrepassa sul ritmo dei

; mi passeggia con gli stivaletti sul cuore la stella di caffè concerto. io sono

sono che a piedi del tram aspetto la pugnalata della fugace caviglia. 4

g. ferrari, 89: la rivoluzione necessitava le sapienti pugnalate, i

iii-24-337: un repubblicano, che per la repubblica ha commesso molta prosa lombarda e

cantare 'madre del popol suo 'la principessa straniera moglie al visconte viceré francese

164: spiegò andrea, raccontando poi la sua disavventura, il licenziamento del ragioniere

odio. marchesa colombi, 2-44: la signora malvezzi... mi fece

giorno in cui credessi di aver meritato la sua fiducia, crederei di aver demeritato quella

troppo facile, in italia, condannare la 'pugnalata 'nella schiena della francia.

ministero. 3. che basa la propria azione politica sull'impiego della violenza

più proditoriamente ferite anche mortali; generalmente la legge la considera arma proibita, vietandone

ferite anche mortali; generalmente la legge la considera arma proibita, vietandone il porto

, che altro non potea fare, la seguì nella camera con uno pugnale:

pugnale che a lato aveva e percosse la giovane nel petto per iscontro al core

nel petto per iscontro al core, la quale subito cadde boccone in terra morta

torti e larghi, ma sottilissimi verso la punta. roseo, v-21: il

sopra il pugnale e l'altra sopra la coscia [il gran-signore] ordina che siano

e riverenti, e chi gli bacia la veste, chi li piedi, senza

nella gola a uno, e subito mettendo la bocca alla ferita si succiava il sangue

porta su 'l fianco e può nascondere la veste? buonarroti il giovane, 10-932:

sotto le quali tenevano il pugnale e la scimitara. n. e l.

s * era piantato un pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era cavato

: pari siamo!... io la lingua, egli ha il pugnale. carducci

perfino nella malavita, quando c'era la camorra, non si conquistava il primo

gli storici), e l'eroe condanna la destra errante ad essere arrostita. porsenna

di vetro che lo imita, usato per la masturbazione femminile). aretino,

l'animo (e anche ciò che la causa). a. cattaneo,

, 134: sapessi che hai conservato la vita perché ti sei nascosto alla morte

. pratolini, 10-40: questa è la vecchiaia: il cullarsi nei

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (36 risultati)

i più banali e i più ambigui, la mancanza di fierezza, con a portata

fierezza, con a portata di mano la lacrima e il sorriso, la carezza

di mano la lacrima e il sorriso, la carezza e il pugnale.

. agostino giustiniani, 230: con la man sinistra per segno di riverenza s'

per segno di riverenza s'inalzò alquanto la berreta et inginocchiatosi con un pugnaletto che

con un pugnaletto che portava coperto, con la man destra ferite galeazzo in l'anguinaglia

era di ferro il manico sì come la lama del pugniate. d'annunzio,

lo sguainò, lo mirò, ne provò la punta su l'unghia del pollice.

cintura / i guanti, pugnalino e la zucchetta. -pugnalótto. cellini

combattente. salvini, 24-321: invoco la possente alma vittoria, / bramata da'

vittoria, / bramata da'mortali, la qual sola / de'mortali discioglie il

parti, / a cui andando rechi la dolcissima / brama. d'annunzio, i-

i- 36: talor fastosa ne la vittoria / druso pingesti contro te brèune

iv-255: in questa battaglia, che fu la prima di quante son state mai che

si fa menzione d'alcun angelo segnalato per la parte di dio se non di s

, azzuffandosi insieme, schifarono in quel modo la pugnante discordia delle famiglie loro.

5. per estens. mordace (la lingua). libumio, 2-53:

). d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi

fuor d'ogni personale speranza e pugnante sotto la tetra bandiera dell'inutilità.

a'nimici. intelligenza, 279: la reina [delle amazzoni] pugnava e

contarini, lii-15-253: pugnando 1 nobili e la moltitudine insieme... e sottoponendosi

/ ma gli altri si ridean de la proposta / e dicean che con l'

una vile ed imbelle genia, per la patria, pe'figli, pe'lari,

, 358: credevano di pugnare per la libertà, ma non erano che martello in

! pascoli, 1350: quelli pugnavano intorno la nave fornita di ponti. d'annunzio

sospir, / con fede saluti / la libera gioia / del patrio avvenir.

forte animo pugna con fiera battaglia contra la moltitudine de'cacciatori, sempre cercando of

d'egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio,

e sgomentò nel suo nascimento il cielo e la terra per detto di pindaro: pugnò

ma ogni difetto suppliscono il coraggio, la disperazione, la necessità. io dovrei

difetto suppliscono il coraggio, la disperazione, la necessità. io dovrei per vecchiezza combattere

passi... non si sarebbe sentito la voce se io mi lussi messo a

i-rv-198: a cotai detti / tutta la possa del feroce orgoglio / sorse contro di

forza, egli, a due mani / la clava alzando, mi prepara un colpo

/... / giacean nel suol la clava e negra pelle, / che nel

pugnò coi giovani vati, e riportò la palma del genio. -gareggiare.

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (54 risultati)

d'annunzio, i-267: chi celebrerà la pugna lieta / che noi pugnammo così

pugnammo così fieramente? / chi ridirà la gioia de l'atleta / umano e

atleta / umano e il grido de la soggiacente / iddia? 5.

, / trassi de racqua non sazia la spugna. venuti, lxxxvtii-ii-673: fieramente

occupa. savonarola, 7-i-156: quando la tribulazione viene e che gli cattivi incorrigibili

al diavolo perseguitano gli buoni e impugnano la verità, quelli altri che sono indifferenti

quelli altri che sono indifferenti, vedendo la persecuzione della malizia contro alla bontà,

or delle une e quando dell'altre era la vittoria. manzoni, vi-1-320: guardiamo

sono rimasto sempre in fra due, perché la mia volontà ha dovuto sempre pugnare con

4-i-337: se sgorgando di diffidi vena / la parola e il pensier pugnano insieme,

; fare contrasto (l'ombra con la luce, ecc.). dante

., 1-122: noi fummo là 've la rugiada / pugna col sole, per

acceso pugna col giorno, e ne allontana la fioca luce. d annunzio, iv-1-346

pugna e s'oppone. -con la particella pronom. niccolò del rosso,

. niccolò del rosso, 1-63-11: la tendone ch'è fra li cortesani /

. bettinelli, 3-311: fu grande la lite tra 'platonici... il

c. bini, 1-139: pugnarono per la barba ai aristotele e di platone.

città per essere in dubbio qual veramente fosse la metropoli... veggasi per saggio

pugna amorosa, / se mi scorta la bella vezzosa, / più timore nel core

-adoperarsi per il bene degli uomini, per la loro salvezza eterna (con riferimento a

difensa. fra giordano, 7-12: la grazia difende e pugna contra tutti i contrari

e pugna contra tutti i contrari, per la carità si fanno tutte l'opere.

solve / l'ira de'regi e la baldanza in polve. rosmini, 6-428:

/ sì ch'a pugnar per accender la fede / de l'evangelio fero scudo

reo secol nostro / pugnate voi: fia la vittoria doppia. musso, ii-8:

argomenti disperati, pugnò più eloquentemente per la sua causa che voi ora, mentre vi

dell'errore. de sanctis, ii-n-214: la tendenza letteraria contro cui pugnava la scuola

: la tendenza letteraria contro cui pugnava la scuola era la forma idillica metastasiana.

letteraria contro cui pugnava la scuola era la forma idillica metastasiana. nievo, 700

, perché cercai con ardore sempre crescente la verità e la giustizia, perché pugnai

con ardore sempre crescente la verità e la giustizia, perché pugnai per esse per

giustizia, perché pugnai per esse per la libertà per la patria. rebora, 58

pugnai per esse per la libertà per la patria. rebora, 58: è di

me parte l'uom che pavoneggia / la vanità della superbia dotta, / e

in galera è un modo di far la puttana. anche far l'eroe, anche

l'eroe, anche 'pugnare 'per la libertà è un modo di far la

la libertà è un modo di far la puttana, in italia. -resistere

/ si voi che vada en pace la contrata. 0. rinuccini, 86:

. / signore, ah troppo offende / la mente innamorata / quest'impudico ardore,

impeti del core, / nel sen con la man candida e vezzosa / neghi l'

, e quei sempre pugnando / con la malinconia: sì che allorquando / cantarellare

o rider si vedea, / più la pugna fervea. radula, 313:

, che batte con l'ale estreme la faccia del lago e non si bagna,

fatto a senno di coloro che per la via ci volevano, non ci giogna-

: andatosene [biagio] a casa de la suocera, subito mandò per un sere

, subito mandò per un sere per fare la scritta del parentado; e in quel

di quello della suocera. -con la particella pronom. angiolieri, vl-365- (

pugna un oltraggio; / si tenzona la fama d'italia, / non v'ha

scure foreste in strana guisa / pugnan la preda c'han dinanzi uccisa.

rammorbidì l'ozio, ma l'indurì la fatica, non l'assopì la vigilia,

l'indurì la fatica, non l'assopì la vigilia, ma lo risvegliò l'orazione

di zucchero, è tanto migliore, ma la principale bontà si è l'essere bianca

e poi asciutta e non umida e la sua umiditade conoscerai in questo modo: pigliane

oggi il mal dì o io rivincerò la mia scarsella e i grossi perduti! p

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (34 risultati)

non più, basta, vostra signoria la dia ad àvino, che l'ha servita

guancialino di cenci imbottito per non iscottarsi la mano la donna che stira nel tener

di cenci imbottito per non iscottarsi la mano la donna che stira nel tener in pugno

donna che stira nel tener in pugno la maniglia del ferro. = voce di

, 3-16: sento che si distempra / la mia vita nel nulla, / a

. pugniticcio, sm. la parte del maiale in cui è stato

stato inferto il colpo per ucciderlo (e la carne che se ne ricava, usata

, ella riman niente e, se con la lepre non fusse il pugniticcio, le

fusse il pugniticcio, le pappardelle sarebbono come la fava senza olio. romoli, 151

.. lavatela con l'acqua, con la quale si cuocerà con il polmone e

manicaretto di lepre, si richiede anzitutto la lepre. idem, 14-132: '

. leoni, 311: a confutare la facile accusa raccolsi i tratti più animosi

di venezia, che diverrà famoso. la sortita di mestre pugnata con impeto grande.

hi-2-146: lamentar di giovini cadenti / su la terra pugnata / e tra i cavalli

, / che ne i pugnati campi su la doma / austria risorgi in tua ragion

tua ragion civile. betteioni, i-610: la p p atria, o

rese eguale. térésah, 1-239: la tua figlia discende oggi al mare, /

., ii-104: piuttosto è da sofferire la morte che abbandonar la fede: siccome

è da sofferire la morte che abbandonar la fede: siccome carlo e altri pugnatori

altri pugnatori e molti santi, per la fede, morte sostegnendo, combatterò.

, v-63: sì m'è stata benivola la fortuna che... da molti

pon giù l'arme in fin ch'è la battaglia. rotta di roncisvalle, 8-32

: con disciolte e scompigliate chiome / la madre i figli e i pugnator mariti

nella qual posto è l'uom sopra la terra / con molti savi e forti pugnatori

siam perditori. albertano volgar, ii-2xi: la fede pugnatrice, sotto dubbiosa sorte di

, torba e con aspro volto è la prima avvenire in campo. antonio di

: fu profeta [gesù cristo] ne la erudizione de la dottrina, pugnatore nel

gesù cristo] ne la erudizione de la dottrina, pugnatore nel conflitto del demonio,

nel conflitto del demonio, sacerdote ne la riconciliazione del padre. 4.

è buon pugnatore: / perdendo, la ragion faccia valere; e che diletti di

imsem- prar lor nominanza, giusta è la pregaggione, onde spe- ramo l'approveria

pane mi pugneggiassi o per tutta la casa mi strascinassi, non mi risentirei

colla sinistra un pugnèllo di bozzima e la si fa passare sotto i fili della tela

pugnellétto. cellini, 603: sopra la detta borrace gitterai un pugnel- letto di

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (41 risultati)

. berchet, 409: dava ascolto la nobil signilda / e le pugna stringeva

pugni su'fianchi, in quella maniera che la gerla glielo permetteva: « come!

rimproveri, quand'era lei che me la faceva andar via, la testa,

lei che me la faceva andar via, la testa, in vece a'aiutarmi e

: -repubblicanaccio! -diceva pergentina, minacciando la finestra col pugno. de amicis, ii-220

ci avviciniamo al centro della citta; la gente spesseggia; gli uomini si fermano

, fermo al livello dell'aia, storse la faccia e si porto i pugni sulle

percossa inf erta (anche ripetutamente) con la mano chiusa e le dita fortemente serrate

un dito, ma non vale / la gran rabbia a frenar che in lui s'

, non per guardare ma solo per mostrare la pugniticcio quella punta di cuore che si

mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna

, e poi quando voleva mangiare metteva la mano dentro e quel tanto poco che

quel tanto poco che poteva trame per la bocca stretta col pugno mangiava e non

un pensiero il lungo amor portatole e la presente durezza di lei e la perduta

portatole e la presente durezza di lei e la perduta speranza, deliberò di più non

offerire, offera per lo suo peccato la decima parte di una misura di fior di

; l'altra parte sarà sua per la lemosina. boiardo, 2-23-71: quando

/ ambe le man se batte in su la fronte, / e forte biastemando il

a pugne gionte. lapaccini, lxxxviii-ii-11: la lancia in pugno e'punto no s'

). tasso, 8-33: chiusa la destra e 'l pugno avea raccolto / e

: per questa [apertura] syintroduca la mano nel vaso, tenendo in pugno un

sua scranna, strinse le labbra, chinò la testa, strinse le mani e incrociò

): il naufrago, se vuole afferrar la tavola che può condurlo in salvo sulla

pianto, / che via passasti con la spada in pugno / ed il cilicio

giace supino in terra arrovesciato / e la sua faccia pel nvo insanguinato / è

e vo- ava pei corridoi stringendo sempre la sua penna nel pugno. montale,

già cavate le grazie del mgno: la prima, la ricolta delle biade che ci

grazie del mgno: la prima, la ricolta delle biade che ci ha impetrato

che ci ha impetrato a vergine, la seconda che el nugolo è andato addosso ad

nugolo è andato addosso ad altri; la terza: vi bisogna pregare iddio che la

la terza: vi bisogna pregare iddio che la spada che lui ha preparata ed ordinata

. 'l detto galgano, passando per la contrada con uno sparviere in pugno,

alcuna acqua monda o fontana, aspergile la bocca e il capo con quella acqua,

non una mano inerme e ingenua. la novità di natura ch'egli afferra non avrà

né quel che fare: / ripon la spada ed ha seco concluso / sopra

che col pugno chiuso / si dispon la donzella racquistare. caro, 12-1415:

donzella racquistare. caro, 12-1415: la sorella /... / le chiome

capelli e si percuotono il capo or con la palma della mano, or con le

bevevano, si picchiavano, portavano a casa la bandiera e i pugni rotti. caproni

pugni rotti. caproni, 5-67: « la morte non mi avrà vivo, »

donne ridano e i fanciulli che affollano la povera platea. pavese, 10-169:

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (35 risultati)

riferimento all'azione di intridere e lavorare la pasta. s. bernardino da siena

deledda, i-1036: i fratelli bilsini la circondarono, l'abbracciarono, le diedero

di 'armi proibite 'per indicare la particolare pericolosità della violenza esercitata anche solo

. -per estens., per indicare la particolare forza fisica di un soggetto propenso

regno, il punto d'onore, la vendetta, il farsi giustizia da sé

tutti, tra piazza de'mozzi e la colonna, l'avevano conosciuto, per la

la colonna, l'avevano conosciuto, per la sua bassa statura e il suo pugno

manesco che si mordeva i pugni per la smania d'entrarci e il furore del divieto

gara di pugilato o di lotta con la mano coperta da un guantone di pelle

guantone di pelle (e nell'antichità la copertura era costituita dal cesto).

d'oro, e senza pietà scagliava contro la mascella dell'avversario il pugno infallibile.

giocano a pugni con quelli che tengono la spada in mano. giannotti, 2-1-229

e nei concetti, salvoché l'uno irrideva la libertà come cosa da idealisti..

menzogna borghese ', ed entrambi idoleggiavano la forza del pugno. idem, iii-26-319

fracassarle. bacchelli, i-i- 468: la misericordia è una virtù cristiana, ma che

virtù cristiana, ma che cosa insegna la ragion di stato? a tempo e luogo

? a tempo e luogo. che cosa la sana politica? la vera misericordia è

. che cosa la sana politica? la vera misericordia è la severità del pugno

sana politica? la vera misericordia è la severità del pugno di ferro e del

e del cauterio. buzzati, 4-455: la democrazia non impedisce di usare, qualora

pugno forte, s'impegnò ad attuare la riforma. -oppressione. vittorini

pnvo di mezzi per combattere sappia contrastare la strapotenza di parecchie divisioni germaniche.

postiglione italiano perché scelga da se stesso la buona mano, lo vedrete sorpreso.

lxvi-2-327: subricche alla piemontese: allessate la bieta, spremetela e trinciatela ben fina,

del pollaio. dannunzio, iv-1-860: la madre aveva sospeso all'architrave la croce

: la madre aveva sospeso all'architrave la croce di cera, benedetta nel giorno déil'

di sicurezza. montale, 13-27: la gina ha acceso un candelotto per i suoi

bemari, 6-60: uno dei braccianti scostò la testa dal muro, toccò il braccio

ti rimarrà uno pugno di farina, la quale a similitudine della vedova, basta

vi sarà sempre qualcuno che non venderà la sua anima per un pugno di fave e

e. cecchi, 5-90: con la mano sul cuore, qualche ticchio,

si dànno di solito verso sera, quando la giornata tetramente svanisce, lasciandomi in ricordo

d'uomini fece impallidire nel suo imperiai palazzo la gran caterina, trionfante dei turchi.

cassola, 2-13: mi lasciai alle spalle la grigia casa cadente, e salii rapidamente

arbasino, 204: ci ha consolati la bellezza inattesa di st- paul de vence

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (43 risultati)

-pugno di fango: per indicare la relativa piccolezza del globo terrestre rispetto alle

a una serie di violenze private, la cui ferocia fece insorgere la chiesa che

private, la cui ferocia fece insorgere la chiesa che impose la 'tregua di

ferocia fece insorgere la chiesa che impose la 'tregua di dio tale diritto in

. p. verri, 2-i-64: la grianta ha perso il fiore del suo

perso il fiore del suo volto e la proprietà de'suoi beni avendo fatto un vitalizio

, il quale le ha persuaso che la compagnia de'pugni non vale un fico;

dei quali l'uno sia di fare la spesa e l'altro del nome, quello

mondo donano agli altri alcuna cosa, la dànno col pugno serrato e stretto,

, ma il nostro dio sempre dona con la mano aperta. verga, 8-152:

. m. cecchi, 390: -non la fate sì larga e così facile. /

il suo avvenire. pavese, 3-12: la mia sorte l'ho in pugno,

come si dice per proverbio, avanti la vittoria l'indovinantissimo alessandro cantava. a.

cattaneo, ili-io: questa appunto era la voce e la sperienza comune nella guerra

ili-io: questa appunto era la voce e la sperienza comune nella guerra contro qualsivoglia gran

privato: bastar solo che antonio presentasse la battaglia per averne in pugno la vittoria.

presentasse la battaglia per averne in pugno la vittoria. cesari, 1- 2-303:

s'apparecchiava ad ordire e consumare con loro la frode, e già ebro di scellerata

e insultava a cristo e alla chiesa, la qual credevasi con questo sol colpo aver

d'aver nel pugno il colpo decisivo, la vittoria. savinio, 22-243: anche

sicuri, come soldati che ormai sentono la vittoria in pugno. buzzati, 6-

ieri le aveva fatto credere di avere la vittoria in pugno. -avere, stringere

. ferd. martini, 5-201: la camera, la camera! quando sapeva

. martini, 5-201: la camera, la camera! quando sapeva [il depretis

quanti consigli di ministri si tennero sotto la sua presidenza, non si fece se

non raramente processo verbale. -determinare la vita di una persona. g.

alle pugna con lui, ché ve terrò la a? bizoni, 174: due

, decidersi. non ti rassegni a far la vita di prima. -con uso enfatico

. -con uso enfatico, per indicare la fatica impiegata per ottenere qualcosa o l'

luogo affollato. muratori, cxiv-14-380: la lettera di sua santità fu subito stampata

-con uso antifrastico, per indicare la scarsità di persone in un determinato luogo

fa ai pugni col tuo stile e con la tua grafia, belli e disinvolti e

, il che fa a pugni con la sua professione. pavese, n-i-69: é

armonia. soffici, v-5-377: se la scritta non disdice violentemente ed assolutamente all'

sopra e realizzando per lo spettatore che la bruttezza non è una sola.

tolsero una targa da pugno, con la spada da una maijio, e fecero l'

del crudel narciso / e bello e rio la grazia acquistar vuole, / non gli

, 8-109: bisogna fare il passo secondo la gamba, mio caro!..

possibile perché ogni altro fosse pontefice che la santità sua. m. zane, lii-5-356

firmata di suo pugno, lo che la tiene occupata molte ore. campiglia, 1-206

tutto terenzio. nievo, 480: la lettera diretta al venchieredo e di pugno

tanta tristezza ov'è di tuo pugno / la data: 'ventotto di giugno del

muso. e. filippini [« la repubblica », 29-xi-1986j, 22: il

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (55 risultati)

le raccomando di fare in maniera che la biblioteca vaticana non faccia venire ai pugni

, come due pugni: per indicare la dimensione approssimata di un oggetto. maestro

cervo o de capriolo: in prima taglia la carne in pezi grossi come due pugna

, ii-76: gli ho mandato una cassa la quale conbene vari libri...

piccoli come capperi. moravia, i-604: la pietra era ingannevole. grossa come un

le posate. allegri, 106: la gente ingorda e il magherò tagliere / vi

.. si mordeva i pugni per la smania d'entrarci e il furore del divieto

, posto di banda l'impero che la pazzia de la fortuna gli ponea nel

banda l'impero che la pazzia de la fortuna gli ponea nel pugno, non

nel pugno, non si scemea vertù la quale gli avesse fatti degni d'esser

nel pugno con sua infinita riputazione e la concordia della religione in germania e la

la concordia della religione in germania e la restituzione del concilio in trento. -prendere

, 708: io no preso a pugni la poesia, l'ho fatta disperatamente,

una persona, al punto tale da augurarle la morte). f. d

pugno dà il torto alla ragione e la ragione al torto. -tenere qualcuno

monosini, 378: giugno, / la falce in pugno. proverbi toscani,

. proverbi toscani, 29: giugno la falce in pugno; se non è in

pari a m2 3, 64 (propriamente la superficie di terreno sufficiente alla quantità di

, come,... secondo la toscana, lo staioro, il panoro,

, 593: e po, an se la no vorà fare con dise questi!.

/ strega squarquoia, lercia: puh! la puzza! massaia, i-165: -quel

. carducci, iii-25-340: puh! la cipria accademica è la benedizione del gusto barbogio

: puh! la cipria accademica è la benedizione del gusto barbogio su la propria

è la benedizione del gusto barbogio su la propria declamazione teatrale. pirandello, 7-

. documentivisconti-sforza, ii-379: facendo la prellibata vostra excellenzia remanere in questa città

una bona quantità de quello frumento puieso la fa conduere, serà cosa molto grata

, e anco uno poco più granda, la qual chiamano pul. = dal

, separato da questi e accumulato mediante la trebbiatura (o, per quel che

operazioni di pilatura e brillatura): la più fine è usata come foraggio,

in sull'aia del grano e disperso la paglia. palladio volgar., 7-1:

pula e con morchia, sicché difenda la biada da'topi e da formiche.

quindi alcune sorta d'erbe nascon dove la pula si mette. galileo, 4-1-205

. galileo, 4-1-205: se tra la terra s'impasterà pula di grano o altre

spiro / disperde per le sacre aie la pula, / mentre la bionda cerere

le sacre aie la pula, / mentre la bionda cerere la scevra / dal suo

pula, / mentre la bionda cerere la scevra / dal suo frutto gentil, che

[il grano], ne mandan via la pula e le reste. verga,

, 9-56: vola polvere e pula, la paglia va alla bica o al fienile

pagliai. 3. figur. la massa dei malvagi, dei reprobi, che

quel fine poi il grande iddio con la pala dell'infinito suo giudizio, come

...: ci è anche colà la sua pula e le paglie insieme col

qui un cane sotto un camion, qui la pula ha sparato contro 1 ragazzi di

. in mezzo ai campi, dietro la casa dei ferrovieri, ma lontano, ci

, ci sono i carabinieri e anche la pula con le camionette. =

.: insieme dei frantumi dei ncci dopo la battitura delle castagne. nieri,

viaggiare, tirato dal rangi- fero sopra la neve dentro d'un instrumento di legno detto

notevole sviluppo delle zampe posteriori è dovuta la spiccata attitudine al salto. iacopone

24-146: passata està cosa, ed entra la notte: / le pulce so scorte

febbri, sanza dubbio più malagevolmente sostiene la iniuria che allotta gli fanno le pulci

che allotta gli fanno le pulci che la memoria dell'angoscia di quelle febbri.

a dormire vestito in sul sacone de la paglia,... sul quale non

. galateo, 227: non fo contenta la natura solo farci mangiare morti aa li

morti aa li vermi, ma per abbatter la nostra superbia, per mostrare la nostra

abbatter la nostra superbia, per mostrare la nostra fragilità, per escitare la

per mostrare la nostra fragilità, per escitare la

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (33 risultati)

, de uno police stimolare e romper la felicità e quiete nostra. benivieni, 1-184

benivieni, 1-184: non avea ancor la briglia / febo a cavai suoi posta /

con infinita ammirazione: tra i quali la pulce è orribilissima. campanella, 5-46

è orribilissima. campanella, 5-46: la carne putrefatta in luogo caldo vermi produce

un portogallo in compendio, tanto me la trovai piena d'ogni banda di poggi

caffè, che so io., per la strada. scaglione, lxxvi-172: ci

/ dar le fauci al camin, la bocca al forno, / servir de'polli

20-301: perché io le aveva messa la pulcia ne la orecchia, non dormì mai

io le aveva messa la pulcia ne la orecchia, non dormì mai la notte

pulcia ne la orecchia, non dormì mai la notte per il desiderio di sapere di

1-ii-57: intanto, [nino] con la pulce del cattivo prognostico di mastro simone

orecchio, non lasciava d'un passo la moglie, quasi l'aria stessa potesse

e quando qualcuno, al tempo in cui la rosanna scavallava nei balli e amoreggiava con

, qualche pulce di superstizione salterà attomósper la casa. ^ 3. persona

mio sangue sopra la terra nel cospetto di dio, che è

cercare una pulice, sì come si perseguita la starna nel monte. musso, i-21

questo nome di pazienza, all'ora la predichino agli altri. dossi, iii-40

, 4-304: dovremmo essere orgogliosi: la casa degli angeli è stabilita alla nostra

rossiccio. cornolai caminer, 47: la dama qui rappresentata per montare a cavallo

noi non vediamo per gli uomini che la ratina pulce con un largo bottone bianco

bel colore di pulce... la stoffa di quel colore fu tosto fabbricata,

più frequenti su altri mammiferi, come la pulce del cane (ctenocephalides canis)

, 16-iii-174: son nomi a loro notissimi la pulce, il pidocchio e la cimice

notissimi la pulce, il pidocchio e la cimice di mare. a. cocchi,

.. chiamansi quivi pulci acquatiche. la capria, 1-35: il punto là,

accadeva di scoprire [nella pietra] la presenza di un lichene, un filo

le pulci del pelliccione e tal volta rimenare la pasta per fare il pane; e

, sembravano degli scarafaggi appena s'accende la luce, non sapevano dove andarsi a

nascondere e se li incontri adesso per la strada neppure ti salutano. -non

pazienza per una pulce: non tollerare la minima molestia, la minima difficoltà.

: non tollerare la minima molestia, la minima difficoltà. n. franco,

prov. proverbi toscani, 207: la pulce salta, perché l'è vergognosa.

critiche meschine. monosini, 106: la luna non si cura dell'abbaiar de'cani

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (70 risultati)

rosa fresca aulentissima, c'appari inver la state, / le donne ti disiano pulzelle

si sente, lacopone, 14-59: la lussuria r accompagna, che sia vaccio

parlamento. panfilo volgar., 35: la pulcela sì depresia l'omo sovente fiade

siamo in battaglie, che ne dèa la vettoria. dante, purg., 20-32

, 20-32: esso parlava ancor de la larghezza / che fece niccolò a le pulcelle

. tavola ritonda, 1-143: quando la donzella si corica la prima sera con suo

1-143: quando la donzella si corica la prima sera con suo signore di marito

gioì). cavalcanti, 93: tutta la città era a rovina e a mortali

volse più tosto diventar serva che avilire la sua condizione. idem, i-181:

foscolo, xxi-95: dovendo io consegnare la lettera a una pulcella, temo ch'

... i temete di leggere la pagina orrenda / di questa leggenda. pascoli

imminenza dell'aprile; e in quell'aria la pulzella più aveva pieno e chiaro il

rinascimento. savinio, 22-184: infelice la sorte di talune parole. provatevi a

senza sentire immediatamente il bisogno di pulirvi la bocca con una risatina. c.

c. e. gadda, 6-273: la ragazza..., in un atto

chi sia, / che se muor la sua donna e sia pulcella, / ch'

donna e sia pulcella, / ch'a la sua vita avrà malinconia. fiore [

se forse rainaldo / trova nel bosco la vergine bella, / ché ben co-

, ii-103: serva, messer giulio, la comedia una certa re ligione

vi piaccia, con onesto prezzo ve la potete far vostra, rendendovi certo che

, 34: vero è che finger sa la santarella, / e stia pure il

ella pulcella o pure..? -sopra la mia fede ch'ella è come ella

è da li cacciatori amaistrata, / de la qual dolzemente si 'nnamura. bianco da

uomo si leva di notte e dàe la liberazione alla sua famiglia e da mangiare alle

2. in partic.: la vergine maria nel linguaggio religioso (per

lo più in espressioni ridondanti, come la vergine pulcella). pietro da bascapè

desces de cel in terra / in la vergen regai polcella. fra giordano, 5-180

beato / che cristo nato fu de la pongella / verbene bella nel iudaico stato

. serdini, 1-213: quella fu la vergine pulzella, / che partorì quel

d'arco (designata dai francesi come la pucelle d'orléans o, semplice- mente

d'orléans o, semplice- mente, la pucelle). roseo, v-iio:

che avea con gli inglesi, fu giovanna la polzella in francia reputata una persona divina

famosa giovanna d'arc, detta comunemente la pulzella d'orléans, che morì condannata

: gli conta un di lor che la pulcella / non è poi tanto a dunoè

e su le dolci orleanesi valli / la pulcella rileva il suo stendardo? montale,

? montale, 7-247: spiegò che la ragazza... è la giovanna d'

che la ragazza... è la giovanna d'arco dell'ultimo film di

. monti, % -tit.: la pulcella d'orléans del signor di voltaire.

monti avea scritto, se non fosse la versione intiera della 'pulcella d'orléans '

assedi. -proprio di una fanciulla (la voce). storia di s.

boccadoro, i-90: sentendo il frate la borie pulciella, / feciesi il segno della

pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pa-

crebbe rimedio al nostro inganno / che la sposasse, quella pulcelletta, / certamente sì

pulzellette gioveni e garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance: / d'

, / acompagnata da due pulzelette. la rotta di roncisvalle, 2-7: nel camin

polzelete a sé davante, / de la turchia nere, con allegreza. l.

ad oldir. bresciani, o-x-80: la pulzelletta, vergendola venir bianca bianca e

e perder l'alito, presala per la mano, la scotea dolcemente e la

l'alito, presala per la mano, la scotea dolcemente e la chiamava.

la mano, la scotea dolcemente e la chiamava. -pulzellina. pace

o da pulex 'pulce '); la var. pucella è di area toscana occidentale

vedendola tanta bella e conoscendo e vedendo la verità di suo pulcellàggio, era molto

a mettere in pericolo l'onor tuo, la tua castità e il tuo pulzellàggió?

ed odorosa / del pulcellàggio suo serbò la rosa. cesari, iii-290: dèe

un padre, nascendogli figliuola, veggendo la moda e 'l costume e la libertà d

veggendo la moda e 'l costume e la libertà d ^ oggidì aver recate le

1-i-226 seguirono le sponsalizie, e così la chiara ci abbandonò lietissima d'abbandonarci,

del pulcellàggio. fanzini, iii-207: ecco la vene randa madama alagia, che porta

randa madama alagia, che porta sul petto la rosa d'oro del suo pulzellàggió.

: il generale rimbambito e libertino, la mamma guardiana del pulcellàggio del figliolo..

c. e. gadda, 9-92: la signorina tavanati, con mezzo biscottino in

. non assapora più come una volta la dolce notte del pulzellàggió. =

di casa dyeste. baldini, 12-172: la pulcel- lona... pregusta cogli

dossi, iii-96: gli facean contorno la vecchia madre, la pulcellóna e spolpata

: gli facean contorno la vecchia madre, la pulcellóna e spolpata sorella, la tonda

, la pulcellóna e spolpata sorella, la tonda e densissima sposa con un bambinoccio

speranza di marito; poi, fuggita la speranza per non potere, si fe-

m. -chi). che riguarda la figura e l'opera letteraria di luigi pulci

: capace di imitare i modi stilistici e la maniera di pulci. baretti,

hanno occupato, ma mi hanno fatta la testa metastasiana e duro fatica a rifarla

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (22 risultati)

madonna pulcinellessa mia madre non avesse fatto la pulcinellata di mandarmi alla scuola, sarei

che è ormai ridicolo tenere occulta. la loquacità e la melensaggine, scurrile e

ridicolo tenere occulta. la loquacità e la melensaggine, scurrile e lepida, della

... constatando fino a che punto la sua tresca con charlotte fosse ormai diventato

successa all'epopea dell'infi- nitamente grande la farsa dell'infinitamente piccolo, la farsetta

nitamente grande la farsa dell'infinitamente piccolo, la farsetta affaccendateli dei pulcinelli gravacciuli. verga

. ma se fred muore, ve la vedrete con me. -re pulcinella:

ovest della francia. rarissima e la sua comparsa nel me diterraneo

madonna pulcinellessa mia madre non avesse fatto la pulcinellata di mandarmi alla scuola, sarei

intensa strizzatura o schiacciamento. -anche: la fitta dolorosa che si avverte quando viene

non di pizzicotto ma nel prendere ad altri la pelle coll'ugna soltanto di due dita

volta forse dall'az- teco udii; la voce è anche attestata nella grafia spagn.

bellissimo. cesatiano, 1-16: la euritmia è una venusta specie idest pulcherima

per distinctione de li numeri fa apparere la cosa bella con delegazione. aretino,

altro emisfero? ma il piccone e la pala hanno, per nostra fortuna, ancora

per il n. 2, cfr. la denominazione scient. pulchi, v

', tre. in capua si rappresenta la favola. idem, cv-526: gentilissimi

pur da noi, rappresentata vi sara la comedia della ^ lucilla costante e le

s'è levato a buon'ora perché la notte non puoi dormire stante l'amor

... se mia moglie avesse veduto la vostra lettera, vi avrebbe mandato a

o un vispo 'pierrot 'attraversarono la strada. de marchi, i-543:

grasso, alle dieci di sera, la sala fiammeggiava di candele steariche, odorava

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (40 risultati)

fatte per schiller. capuana, 14-159: la statua del santo, fino a un

anno addietro, veniva recata attorno su la macchina portata a spalla dai devoti,.

dai devoti,... senza la pulcinellata... di dover fermarsi a

: credete che non lo sappia che la regalia d'un paio di maledetti pollastrini

-chi). che ha come protagonista la maschera o il personaggio di pulcinella (

che era sempre stato, aveva potuto coronare la sua corta e stupida vita con quel

dettatogli dalla moglie. bacchetti, 2-v-56: la natura l'aveva voluto far così,

riferisce, che è proprio o riguarda la maschera di pulcinella, che ha per

dietro / i mercanti, il bastone e la gallina / che i pulcinetti ha seco

, è in grado, subito dopo la nascita, di seguire la madre nella

, subito dopo la nascita, di seguire la madre nella ricerca del cibo.

abbo voluto congregare li tuoi figlioli, come la gallina congrega li suoi pulcini sotto l'

mangia. savonarola, i-275: vedi la gallina con li suoi pulicini, quanto

sentire se con le rostelle abbino rotta la scorza del guscio e se pigolano,

e se pigolano, perché qualche volta per la durezza del guscio non possono romper fuori

: i pulcini nel- i'ovo tengono la testa sempre piegata a destra. pascoli,

1317: bella in vista, / sorgea la siepe, che... /.

egli studiava l'infanzia degli animali, la grazia dei vitelli e degli agnelli poppanti,

dei vitelli e degli agnelli poppanti, la gracilità trepida dei pulcini a pena nati.

. rebora, 227: veglia sovrana la chioccia: richiama / i pigolanti batuffoli in

lecito mandare alla sua cucina e trame la vivanda e ciò che in quella si trova

pulcin della cicogna. romoli, 219: la pernice... è uccello fraudulento

pone l'uova altrui e nel suo nido la cova come sue; ma, nati

; ma, nati i pulcini, udendo la voce della propria madre, lascia quella

eran gli usi- gnuoletti: pigolava / la madre intorno ai suoi pulcini uccisi.

un fuoco d'artifizio di tenerezza, la madre la chiama con nomi d'animali:

d'artifizio di tenerezza, la madre la chiama con nomi d'animali: pulcino

moltiplichiamo le attribuzioni che sono anche contro la ragione estetica, che è pure una

della covata. calvino, 3-60: con la bradamante, ti vuoi mettere, pulcino

o i mozzi di stalla! non la prenderai neanche se le metti il sale sulla

un pulcino. praga, 4-76: la povera conduttrice del negozio, sudata come un

caffè. ferd. martini, i-iv-512: la pioggia ci accompagna, fina e penetrante

martino non vi era, tutti mi davano la baia perché restava così mogio mogio come

per il rotto della cuffia, dopo la paura che ho passata. - pulcino

avviluppato dentro che non è il pulcino ne la stoppa. caro, 12-iii-21: mi

mi truovo più intricato che 'l polcino ne la stoppa. -pulcino bagnato:

se ne andar quelle ugge; / ebbero la lezione: chi scottato / s'è

spesso pulcin nero. -dove va la chioccia vanno anche i pulcini: i

ci s'intende. - dove va la chioccia debbon andare anche i pulcini.

andare anche i pulcini. -raramente la gallina cova senza che nascano pulcini:

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (49 risultati)

a muodo che fanno li pulcinelli a la gaiina quando sono spaurati. romoli, 25

biocche nel mese di marzo, sarà la bontà loro di aprile e di maggio.

piche altrove le pazzie, / che la fava del mauro era coperta / di pulcion

miserabile. baldini, 4-76: quando la parigina perde la sua grazia, la

baldini, 4-76: quando la parigina perde la sua grazia, la perde intera;

quando la parigina perde la sua grazia, la perde intera; ma l'importante è

anche in questo pulcioso commercio l'ultima parola la dice sempre lei. bacchetti, 2-xix-619

buona. l. ghiberti, 96: la proporzionalità solamente fa pulcritudine. beicari,

solamente fa pulcritudine. beicari, lxxxvili-i-220: la tua risposta porge incomprensibile / amor,

3-93: sono alcuni che hanno oppennione la pulcritudine essere una certa posizione di tutti

: abbiamo tre specie originali di pulcritudine, la fisica o plastica, la razionale e

pulcritudine, la fisica o plastica, la razionale e la morale; e tutte e

fisica o plastica, la razionale e la morale; e tutte e tre s'intrecciano

', o 'consonanza ', e la 'chiarità ', cioè la nitidezza

, e la 'chiarità ', cioè la nitidezza dei colori. = voce

di vista fisico, per indicare sia la bellezza della persona sia quella di luoghi

giustizia manca: / l'un è la ragion pulcra, onesta e bianca, /

, / s'io guardo ben la refulgente testa / e 'l capo suo,

suo, che venere simiglia, / la faccia pulcra, angelica e modesta, /

: tanto bella... veniva su la marchesina d'isolagior- dana e vaga e

, che forza era innamorarsene a chiunque la vedesse. a. boito, 24

apollo geme, / furon ministri a la tua morte insieme, / e, perché

ed onorato e pulcro, / quei la morte ti dièr, queste il sepulcro.

come fu nodrito, ed invennero che la destriera era morta ed il puledro fu notricato

a zara, / dov'ho perduta la poletra cara. crescenzi volgar., 9-1

s'appellano puledro di primo morso, la qual cosa dice il predetto che si

... zardes e toma a la corte con fi danari, vendute le terre

chievers; porta con sì 30 polieri di la razza dii re non domati. castiglione

ben di nov'anni, / ch'ha la bocca d'acciar, l'unghie di

, iv-154: da poliedro si giudica la riuscita del cavallo se sarà piacevole da soma

/ che con il piè balzan, la stella in fronte, / fecer poliedri tondi

molto stracco, / e non vorrei per la via qualche tresca. / penso lasciarlo

pianta. carducci, iii-3-284: ansimando fuggìa la vaporiera / mentr'io così piangeva entro

del perduto volo, / affiora con la balza / e la stella di latte.

/ affiora con la balza / e la stella di latte. comisso, vii-48:

per troppa gagliardia va continuamente in su la schiena. oddi, 1-31: voi mi

qual poliedro sfrenato si scosse d'addosso la buona educazione avuta collo scorrere ciecamente nella

come certi poledri che, non trovando la mano saggia, schizzano fuoco e si buttano

di strada. pascoli, 2-456: la sibilla si contorce sotto la forza del

, 2-456: la sibilla si contorce sotto la forza del nume ispiratore, come pulledra

stanze piene di cose fragili e armoniose, la bella marchesa scalpitava impaziente come un giovine

sul terreno. pirandello, 8-828: la ragazza... ha sedici anni,

una puledra. moravia, ii-186: la barca correva agilmente nonostante la sua sagoma

ii-186: la barca correva agilmente nonostante la sua sagoma panciuta, inclinata sul fianco

. piovene, 14: si coricava [la zia], subito dopo mangiato,

], subito dopo mangiato, e la mattina, appena vedeva la luce, sprin-

mangiato, e la mattina, appena vedeva la luce, sprin- gava tra le coperte

al re laomedonte il prence anchise / la razza ne furò, sopposte ai padri /

un compì, di specificazione che designa la specie di appartenenza). testi non

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (47 risultati)

. martini, i-270: deve intendere che la superiorità morale non è martinicca adatta a

giorno in cui si mettesse a scorazzare per la china degli amori nuovi. pirandello,

, 7-282: con lui ci stava, la signora carlottina, oh se ci stava

accorto marito presola in braccio e smisuratamente la cominciò abbracciare, con certe paroline dolci

cominciò abbracciare, con certe paroline dolci la lusingava, non si saziava suchiarle i

non si saziava suchiarle i labri; la povera donna che a tal lusinghe non

baci li rendeva, tenendo ella apunto la medesima maniera che l'aveva veduto tenere

maniera che l'aveva veduto tenere a la fanciulla con li medesimi gesti, e non

non è il giardino dell'impero né la polledra indomita che il cesare tedesco ha

ultimo istante, fermata al corso per la criniera. 6. ant.

): qual cavallo il porta in su la sella / non vuole esser puledro né

giuste e devote preghiere della santissima virginella la signora vittoria nostra, quale, meritando

si trova sopra l'orlo di ottenere la grazia. -turbolento, irrequieto.

irrequieto. boccalini, ii-117: per la sola straordinaria severità che conosceva nel duca

il proprio puledro: conoscere a fondo la natura di una persona che ci è

mi perdonarete s'io non lascio andar la mia moglie ov'ella vuole e se non

poliedro, non mi parendo di lasciargli la briglia su 'l collo. -prendere

, parendogli aver fatto assai a pagarle de la speranza de la veste che ad ognuna

assai a pagarle de la speranza de la veste che ad ognuna promesse e a niuna

e addotrina puledra in dentatura, tener la vuole mentre ch'ella dura. g.

monosini, 247: ogni puledro rompe la sua cavezza. idem, 364

e correndo. magalotti, 20-131: la sua cavalla favorita aveva partorito felicemente e.

v-798: il puledrino baio che introduce la testa sotto il braccio del padrone, per

acquata, / il puledrino in gabbia con la scritta 'mordace '. -puledròccio

distinguere, puledroc- cio direbbe più espresso la bellezza e agilità, puledrotto il grasso

mesi. vignali, 2-6-23: sai, la mia vacca ha fatto il polleruccio.

. puledróne. fogazzaro, vi-205: la povera partenope, una ragazzona tozza,

, catene) a cui viene applicata la forza motrice: consta di un mozzo

oppure da un disco alla corona, la cui superficie esterna può essere piana o dotata

di esso), sulla quale si sposta la cinghia di trasmissione allorché si vuole fermare

cinghia di trasmissione allorché si vuole fermare la macchina; quando è usata solo per

; quando è usata solo per variare la direzione di una forza, senza trasmettere

sostentano il peso dell'antenna, con la vela o senza, passando per le

far d'abeto,... la poppa, le poleggie, i mazapreti,

, le poleggie, i mazapreti, cioè la girelle di più sorti, ai noce

in moto le carrucole e si tira la puleggia da sponda a sponda; così

al capolinea, col fattorino che girava la puleggia facendo sprizzare le scintille.

vecchio gorilla, a malapena sopravvivo, rischia la propria asfissia nel profilo immelensito di tanti

: il pulegio è di due sorti: la femina, che fa il fior porporeo

foglie, che nel porporeo biancheggiano; è la radice sottile e capigliosa. è pianta

di amaritudine. ritrovasene il maschio e la femina. la femina fa il fior

ritrovasene il maschio e la femina. la femina fa il fior purpureo et il

gli stagni ama equiseto / insigne per la cavallina coda; / gli stagni tussilaggine;

dai fiori pavonazzi strofinando con detto sugo la faccia delle cassette. targioni tozzetti,

... nascono il puleggio e la menta palustre, che sono odorosissime e medicinali

ec. s'adopera esternamente ne'cataplasmi per la podagra e nelle affezioni diuretiche. deledda

una striscia violacea di puleggio fiorito accompagnava la striscia argentea del ruscello. -per simil

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (43 risultati)

.: sabbia grossolana che, per la forma irregolare degli elementi, ricorda la

la forma irregolare degli elementi, ricorda la pula. bombicci porta, 1-351

di grani di oligisto (per es. la * puletta 'sul lido di wo-marina

pùlia, sf. ant. la casta inferiore nell'antico malabar e coloro

regno, e l'altra pulia ch'è la plebe; la qual pulia, mentre

l'altra pulia ch'è la plebe; la qual pulia, mentre camina per la

la qual pulia, mentre camina per la strada e si incontra con un nairo

, 1ii-326: e 'l re marcabruno la sposò e andossene in suo paese e apparecchiò

sposò e andossene in suo paese e apparecchiò la festa e mandò molti baroni per lei

d'uno cane e d'una cristiana, la quale fu gentile donna. e fu

guerra e non potendola vincere, trattò la pace e tolsela per moglie, promettendole

, promettendole di battezzarsi; e quando la menò, che l'ebbe in sua

che l'ebbe in sua balia, la fece per dispregio spogliare ignuda e fecela

venire uno grande mastino e più volte la fece coprire a quello mastino, ed

del tuo pulican voliàn vedere / quanta sie la sua forza e 'l suo vigore.

: di qui puoi avere visto ne la nostra sapienza, oltra quella di pisa

doglia infinita / van qui e qua buscandosi la vita. carducci, iii-14-182: dello

mostro mezzo uomo e mezzo cane con la favella umana. 2. per simil

, agg. medie. che provoca la comparsa di macchie piccolissime sulla pelle (

': febbre nel corso della quale la pelle si copre di macchie simili alle

nome alle malattie nelle quali osservasi sopra la pelle piccole macchie simili a morsicature di

pietro ispano volgar., 2-23: item la pulicaria impiastratavi sana lo tenasmone. fr

trachio e sue specie,... la pulicaria, e 'l maschio e la mezzana

. la pulicaria, e 'l maschio e la mezzana e la femina. c.

e 'l maschio e la mezzana e la femina. c. durante, 2-380:

generar pulci: onde per questo e per la similitudine che ha il seme con le

medicinale, dal seme della quale si fa la mucillaggine, ed è anche detta '

mattioli [dioscoride], 465: la coniza, tanto maggiore quanto minore,

come dice dioscoride, e pulicaria parimente la chiama teodoro gaza interprete di teofrasto.

in africa. le più note sono la pulicaria arabica, la pulicaria dissenterica,

più note sono la pulicaria arabica, la pulicaria dissenterica, la pulicaria inulina,

pulicaria arabica, la pulicaria dissenterica, la pulicaria inulina, ecc..

trasparenti o che si può produrre durante la lavorazione di oggetti di vetro o,

: se si rompessi il correggiuolo quando la pasta non è cotta e che detta

allora, se bene pulirebbe, tuttavia la pasta si riempirà di punti e puliche

le gocciole nella cera ne venne fatta una la quale nella superficie del mezzo del suo

, 14-2-456]: si cavò fuori la palla di ghiaccio... la quale

fuori la palla di ghiaccio... la quale galleggiava sull'acqua, ma meno

di liberarsi dalla tenacità del vetro che la teneva imprigionata. algarotti, 1-ii-123: di

compres- sion violenta, come battendo con la mano sopra il cilindro pien di acqua

, e questo perché, sbattendosi troppo la caraffina e scappando l'aria (ve-

interpone nella sostanza del vetro »; la var. pùlica probabilmente è da accostare

per il gusto d'un infame, tutta la mia famiglia è andata in pulirne.

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (37 risultati)

aveva dato il cencio alle scale, passata la segatura sulle mattonelle dell'impianto, pulimentato

pulimentato i mattoni, tirata a lucido la mobilia. 2. locuz.

pulimento. imperato, 1-25-8: ha la pomice di proprio la porosità apparente con l'

1-25-8: ha la pomice di proprio la porosità apparente con l'acutezza de'tagli

possa impedire. 'pulimento grasso ': la pulitura e lustro che si dà ad

di scarpello, senza pulimento, come la venere medicea. bicchierai, 28: ciò

grana arenosa e non tanto compatta, [la pietra serena] è incapace di

mobilia su cui sia passata e ripassata la pomice e che poi sia stato ben verniciato

nessuno riusciva più di capire quale fosse la differenza tra una statua perfettamente eseguita,

, i-399: si richieggono [per la confezione del burro] quattro locali: il

] quattro locali: il sito per la quiete del latte ed ove lo si sfiora

il luogo ove si dibatte e si diguazza la panna e si confeziona il butirro;

, i-1-33: gli è vero che la baracca non era tirata a pulimento, sfiatava

a-54: mario, tuo fratello, / la tirò a pulimento [la casa]

, / la tirò a pulimento [la casa], / architetto, pittore ed

fucini, 966: dov'è andata la striglia?.. eccola. o vieni

o vieni, / che ti metta la groppa a pulimento. -per estens.

-per estens. operazione con cui si libera la lana dalle scorie. giuliani,

, i-320: dopo levata dalla lupa, la ungono (la lana), poi

dopo levata dalla lupa, la ungono (la lana), poi si rimette alla

che gli e un altro arnese che la rende in tovaglia (la lana, la

arnese che la rende in tovaglia (la lana, la distende a mo'di tovaglia

la rende in tovaglia (la lana, la distende a mo'di tovaglia).

ii-223: circola per le vie del mondo la realizzazione palpabile e tirata a pulimento dell'

sentenza] che s'apella pulimento, la quale à luogo quando soprastiamo in un

spicace (una persona, la mente). proverbi toscani,

cominciano le nonne quando raccontano ai bambini la novella di paghettino), c'era

e della indignazione di dio, ancora la comune sepultura non potté avere. g

di pulino o bullino, che è la buccia più grossolana. = dimin.

come asta o mostarda e infanga la tua figura e col pennello ene

tua figura e col pennello ene la pulisci e fa'seccare. cellini, 536

ti paia che sia abbastante a far la tua opera, cioè il tuo basso

vasari [zibaldone], 5-48: la natura dà il suo diamante o carbonchio o

minutissime parti di tutto il corpo de la scultura. -filare (la seta

de la scultura. -filare (la seta). pacichelli, 2-413

tugurio di donne, applicate a pulir la seta, avvezze a nodrime i vermi.

sarebbe rincontrarsi a vedere contendere e disputare la sega contra 'l falegname che vuole adoperarla