Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (30 risultati)

gusto / a ima prace di persa la vittoria / che al promontorio di azio

sviluppatisi accanto al sanscrito, che rappresentano la versione letteraria delle parlate popolari in un

berchet, conc., ii-265: 'la sacontala '... è un componimento

in opposizione a 'sanscrito 'che è la lingua della letteratura, la lingua popolare

che è la lingua della letteratura, la lingua popolare, specialmente la più antica

della letteratura, la lingua popolare, specialmente la più antica nei dialetti. 2

meridionale ella penisola... anche la lingua dei loro testi, la pracrita,

. anche la lingua dei loro testi, la pracrita, è figlia della sanscrita,

ricordi domestici, v-191-11: avemo konperato la terga parte del podere ke fue di

, k'avea il pradre vile e la madre gentile. = var. di

riferimento a particolari formalità legali, come la lettura del testamento del papa defunto,

cadavere, di cui cioè fu constatata la morte percotendo tre volte la fronte col

fu constatata la morte percotendo tre volte la fronte col martello d'argento; o dal

.. ma via condotti era ormai la praghese via na prìkopé. idem, 11-17

libro sarà signoreggiato dalla siluetta di hradcany, la rocca, la dominante della conca praghese

siluetta di hradcany, la rocca, la dominante della conca praghese. 2.

nato a praga; che vive ed esercita la propria attività a praga. - anche

c. e. gadda, 6-108: la psiche del demente politico esibito (narcisista

nella inane fattispecie d'un mito punitivo la sudicia tensione che lo compelle al pragma

idem, 6-181: sapeva inculcare [la zamira], dietro onesto compenso, un

a cui questi pervenne a contatto con la lorica di ch. morris (1901-viv.

ch. morris (1901-viv.) e la semantica di a. tarski (1901-1083

-nella semiotica di ch. morris, la relazione fra i segni e coloro che se

inibitorio che non si può più ignorare la necessità di rimuoverlo. pasolini, 17-59:

altri paesi. 3. accettando la realtà in quanto unico criterio di valutazione

. peirce (1839-1914) per indicare la propria dottrina filosofica e distinguerla polemicamente dal

10: don ciccio, non ostante la sonnolenza, aveva memoria ronta, anzi

preso da furore pragmatico totò -che trasforma la realtà in storia! calvino, 13-98:

iii-26-23: riconferma [il campanella] la sua avversione al machiavelli... con

sua avversione al machiavelli... con la nota profonda motivazione che troppo il machiavelli

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (37 risultati)

devota / e lasciar seder cesare in la sella, / se bene intendi ciò

sproni, / poi che ponesti mano a la predella. dino da firenze [tommaseo

freno a cannello senza alto camo, con la predella bene disardita. carducci, iii-7-136

pose da vero mano alla predella e inforcò la polledra selvaggia: dante poteva esser contento

'praedium praedii ', che è la possessione o vero villa o vero campo

agg. che ha funzione di rinforzare la parte inferiore di una porta; che funge

per ornamento, quanto per fortezza. la predella suol porsi specialmente alle porte di

erano sotterrati tra 'calcinacci... la polvere accecò ognuno... trassonsi

tutto dì andomo a redellina per la terra, pure n'è morti pochi;

un ragazzo seduto sulle loro mani intrecciate, la destra dell'uno colla sinistra dell'altro

poggiare i piedi (o per agevolare la salita su un letto, l'accesso

. bresciani, 6-ii- 449: la panca, su cui seggo, si domanda

camera, le cui masserizie, secondo la regola, erano nient'altro che il padiglione

. su questo sedeva il frate, inchinata la fronte, la mani incrociate sulle ginocchia

sedeva il frate, inchinata la fronte, la mani incrociate sulle ginocchia. -seggiolone

artiglieria. baldini, 3-70: svanita la prima curiosità del popolo e dei borghesi

occhiata in giro, salutò con un inchino la moltitudine, come da un pulpito.

un piede sur predellino e teneva già con la man destra, a ghindarsi in tramme

io vi mi riccomando, vi domando la vita in dono. son fram- becchio

da'ladroni, perché non sia lor trovata la prederia, la pongono in bucciuolo di

non sia lor trovata la prederia, la pongono in bucciuolo di rame e questo poi

, 4-35: gocce di altra pioggia pungevano la sabbia / della platea predesertica.

predestinare), agg. che stabilisce la predestinazione di ciascuna creatura (dio)

). musso, ii-12s: la predestinazione è in dio predestinante, non

di cristo. -grazia predestinante: la grazia divina, in quanto prepara l'

propriamente, segni, perché non è effetto la predestinazione, la quale è eterna;

perché non è effetto la predestinazione, la quale è eterna; sono quattro segni della

con riferimento alla provvidenza divina: destinare la creatura alla salvezza per disegno imperscrutabile,

in questa corte / basta a seguir la provedenza ettema; / ma questo è quel

e predestinogli che bisserò della forma secondo la imagine del suo figliuolo, acciò quel

ora segnatamente del prevedere che fa iddio la salute degli uomini. -con riferimento

.. ad un sedizioso d'alzar la spada contro il suo principe e di porsi

geni, dai regni lontani. / donategli la forza e la saviezza, / la

regni lontani. / donategli la forza e la saviezza, / la nobiltà dell'animo

la forza e la saviezza, / la nobiltà dell'animo e del core, /

d'un sacerdote delle muse, cui la infanzia miracolosa predestinava e consacrava.

aesi troiani, i quali rimarrebbero dopo la distruzione ella città e della famiglia di

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (24 risultati)

iddio della vergine a tale stato; la corrispondenza all'esecutivo. f

è più parte del mondo che non è la stella. lapo da castiglionchio, 17

s. agostino volgar., 1-1-116: la città di dio ha anche seco.

tanto agli uni quanto agli altri dà la sua grazia? a. cattaneo, iii-342

. viani, 14- 68: la vera effigie della serva di dio, gemma

lo guida, passando per il ventre de la madre, il spirto predestinato ad incorporarsi

attuffato a tacqui. foscolo, ix-1-387: la sua fantasia... comgiurò col

illusione ch'ei fosse predestinato a riordinare la chiesa. p. leopardi,

poeta più del grossi ha fatto compiangere la donna, vittima predestinata ad amare,

atlantico isadora vide riflessa a scale tutta la storia dell'europa, e l'immagine

eroi. nelle colonne d'èrcole, la giovane predestinata scoprì il volto bellisssimo e

alla gloria. gobetti, ii-199: anche la sua confidenza ultima col sacrificio appare al

). de roberto, 642: la natura, quando crediamo esserci assortiti con

natura, quando crediamo esserci assortiti con la creatura predestinata, ce ne sospinge dinanzi,

); largito per volontà divina (la grazia). ottimo, ii-139:

che l'agnolo, conosciuta in lor la predestinata grazia, è aperta: chiamali

per quella imagi- nazione d'inferno, la perpetuità spirituale della patria, la necessità

inferno, la perpetuità spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire latino, il

decreti eterni e dei ricorsi predestinati, la presenza operosa dei morti. piovene,

del carattere predestinato e misteriosamente semplice che la storia attribuisce ai suoi eroi.

: nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta e distrutta,

sue idee. aleardi, 1-131: la vicenda / di servitù, d'affanni e

, quel marito che aveva tenuto in piedi la moglie unicamente per averne un figliolo,

. essenziale il creder per vera la condanna de'predestinaziani, decretata per ordine

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (30 risultati)

massimo. -ant. filosofia pubblica: la filosofia politica. leggenda aurea volgar.

leggenda aurea volgar., 1502: la [filosofia] pratica si divide in

in tre: ne l'etica e ne la economica e ne la pubblica ovvero politica

l'etica e ne la economica e ne la pubblica ovvero politica. -che

: noi, che abbiamo gettata a terra la monarchia, doviamo abracciar lo stato publico

è simbolo dell'impero universale, secondo la concezione dantesca. dante, par.

sostanti garibaldi, 2-14: qui comincia la mia vita pubblica: pochi giorni dopo

pubblica: pochi giorni dopo leggevo per la prima volta il mio nome su d'

delle forme. moravia, 22-xvi: la persuasione... appartiene alla sfera del

cittadini. de luca, 25: la volontà d'ogni uomo, così pubblico

ogni tempo ferma e costante nell'osservare la giustizia. alfieri, iii-1-29: la

la giustizia. alfieri, iii-1-29: la virtù vuole che l'uomo pubblico evidentemente

permolti anni operosi. -che svolge la propria attività alle dipendenze dello stato o

funzione amministrativa. castelvetro, 8-1-137: la comedia da prima non fu stimata,

fu stimata, poiché il magistrato non la curò, non volendo concedere i rappresentatoli

, e poiché similmente i privati non la curarono. baldelli, 3-327: dovendo.

in protezione, se non solamente per la legge generale fatta che tutti li ecclesiastici

non hanno servato l'interdetto fossero sotto la protezione del principe. g. ramusio,

possono essere loro malgrado costretti ad assumere la tutela... i pubblici impiegati

mano del quale passano quegli atti, falsificando la sottoscrizione di un altro officiale, overamente

siena, 328: lo scriptore de la detta arte, che ora o per temporale

temporale sarà, non debbia ricevare ne la bottiga de la detta arte o vero

non debbia ricevare ne la bottiga de la detta arte o vero luogo alcuno panno

sia di puplici maestri dell'arte de la lana de la città. tavola d'amalfi

maestri dell'arte de la lana de la città. tavola d'amalfi, 1-262

lo rito; e da là innante la sua scrittura deve essere accettata in la corte

innante la sua scrittura deve essere accettata in la corte come propria scrittura publica de notaro

giusdicente in quello che s'aspetta al ministrar la giustizia: ma tutto quello che pretenderà

luca, 1-15-1-15: vi è anche la terza persona dell'attore, la quale

è anche la terza persona dell'attore, la quale viene rappresentata da quest'officiale publico

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (41 risultati)

intera comunità. guicciardini, vtii-228: la città... pianse la morte sua

vtii-228: la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno

tanto eccellente e che amava sì ardentemente la patria fussi morto sì giovane. mascardi,

giovane. mascardi, 3-18: per la qualità... di così eccellente personaggio

gloria che di oro, e per la riverenza in che lo avevano i genovesi

i genovesi come pubblico benefattore, era la casa di lui frequentata all'uso non

, 4-i-24: al rettore michele fu raccomandata la distribuzione de'viveri di ragion publica.

ordinato che nelle leggi, per togliere la contrarietà, derogasse alla precedente la posteriore

togliere la contrarietà, derogasse alla precedente la posteriore. galanti, xvtii-5-1051: il nostro

xvtii-5-1051: il nostro dritto pubblico e la nostra costituzione politica è un sistema complicato

poche idee generali sul diritto pubblico componevano la scienza tutta del giureconsulto. ibidem, i-297

bagliva di galatina, 262: la piaza publica de la dieta terra de sancto

262: la piaza publica de la dieta terra de sancto pietro, dovo

piazza. de luca, 1-1-197: la legge de'romani, che diciamo civile

navigabile, ma eziandio qualunque corrente, la quale, benché in se stessa non navigabile

, se crede che 10 sia come la figlia del capitano del porto, quella civet-

. tavola d'amalfi, 1-262: la sua scrittura [dello scrivano] deve essere

[dello scrivano] deve essere accettata in la corte come propria scrittura publica de notaro

le confini delle diete terre si contiene in la carta pubblica. arbitrato di giovanni di

nicola de prisiano, e possa nicola la donò a francischino de montolino, e

puplico instrumento 'ad certitudinem 'de la regia corte. castiglione, 635: lessi

e a canto a quello si facci la stanza per le scritture publiche. l

una sola prescrizione sul modo di applicare la legge romana. stampa periodica milanese,

. stampa periodica milanese, i-283: la leva dei soldati si faceva col mezzo del-

l'arrolamento o della coscrizione, incumbendo la legge ad ogni individuo, giunto all'

, morisse per gli strapazzi e per la stagione, e così la sua morte fosse

strapazzi e per la stagione, e così la sua morte fosse registrata in una pubblica

sopra il fatto di richer transmuteranno in fine la causa di privata in pubblica; e

condannò a essilio... per la terra discorrere. giov. cavalcanti,

del nostro comune, voltosi a riguardare la immensa fedeltà di biagio, al tutto con

veramente con cristo è congiunto: / la roba di colui che a cristo creda /

cristo creda / sia di chi se la truova giusta preda ». nardi, 38

vostra signoria una bella arte de'gesuiti contro la repubblica ed una provvisione pubblica di quella

, 1022: i giudici secolari, veduta la causa degli altri cavalieri, furono essi

fu per una pubblica grida significato che la prima donzella, la quale a tal

pubblica grida significato che la prima donzella, la quale a tal furiosa risoluzione fosse pervenuta

accresce i pubblici pesi e ne forma la parte più insopportabile. p. verri

pubblica per fare apparire... la sua affezione particolare. cantini, 1-12-

titolo di credito, un'obbligazione, la rendita che ne deriva). delfico

. stampa periodica milanese, i-52: la ricchezza dei capitalisti [inglesi] consiste

4-i-108: delle potestà famigliali si formò la potestà civile e de'patrimoni privati il

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (47 risultati)

dolce ea agiata, a fermar quivi la stanza. romagnosi, 4-41: affine di

tutto l'indirizzo scientifico, tutta quanta la pubblica azienda. -demaniale

, 1-i-296: è necessario bene che tutta la colonia abbia campi publici dove ciascuno possa

nella vendita delle pubbliche terre è stabilita la regola che non si debba vendere la

la regola che non si debba vendere la sedicesima sezione, quella cioè che più

, n. 9. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, i-468

né l'uscite, così publiche come de la detta loro comunità. de luca,

col termine di dote, fingendosi che la republica sia una donna la quale sia

fingendosi che la republica sia una donna la quale sia maritata al principe con questa dote

si ammettono preti forastieri o anche vescovi con la camera e mensa publica, oltre la

la camera e mensa publica, oltre la comodità della libreria, per cinque o

o sei scudi il mese, tenendosi fuori la servitù. muratori, iii-323: ammetterà

quello che occorresse e seppelliranno, accadendo la morte, il cadavero fuori del convento

. a. cocchi, 5-1-41: la sezione... dei cadaveri dei condannati

milanese, i-349: da questo lato la carità publica subì una gran riforma.

. castelvetro, 8-1-136: da prima la comedia non fu prezzata,..

tanta picciola facoltà che non possi far la spesa di condurre gli avocati i quali

caverà fuora un'altra ragione, che la sua legge non toglie a chi le ha

di vita; che risulta vantaggioso per la collettività, per la maggioranza o per

risulta vantaggioso per la collettività, per la maggioranza o per un gran numero di

importa l'onore, l'utilità publica, la dignità e perfezione del proprio essere,

dignità e perfezione del proprio essere, la cura delle divine leggi e naturali,

minacciano morte. sarpi, vi-3-167: la cura della publica tran- uillità s'

ignoto questo aiuto alla chiesa, la quale, governata dallo spirito santo, prega

provveda di persone in cui, per la pubblica salute, siano degnamente conferite.

molto se ciò si possa fare senza la giusta causa della publica necessità o utilità.

i. frugoni, i-2-98: per la pubblica salute / fermo il cuore e fermo

/ nuovo attilio in te ravviso / illustrar la nostra età. foscolo, iv-333:

francesi, che hanno fatto parere esecrabile la divina teoria della pubblica libertà, faranno da

. stampa periodica milanese, i-251: la vera procedura [del processo] venne fatta

: v. sicurezza. -reati contro la pubblica decenza: v. decenza,

popolazione. de amicis, ii-348: infilammo la via principale, passando davanti a una

dispiaceva dopo mezzanotte, svoltando la cantonata della sua strada, la luce del

la cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale allumacata sui vetri

fare tal cosa per sospetto, estimavano la loro impresa dovere avere agevolmente esecuzione.

6-258: i nostri padri non lavavano mai la loro faccia, ma noi i lavacri

gli sfaccendati. palazzeschi, 3-194: la domenica e nei giorni di festa non le

che si svolge con sfarzo e con la partecipazione di molte persone (una cerimonia

grande onore a'fiorentini: domattina darò la udienza in concistorio publico, dove si

adì xni detto, domenega damatina, avendo la signoria veneta posto benissimo in ordene la

la signoria veneta posto benissimo in ordene la sala de la audenzia in palazo ducal

veneta posto benissimo in ordene la sala de la audenzia in palazo ducal e il principe

publica ad xii ambas- satori mandati de la comunitade de cremona. della casa,

vivono parcamente. fiamma, 145: la santa chiesa insegna a'peccatori che preghino

. passò erode a cesarea a celebrarvi la festa de'pubblici giuochi ch'egli avea

, in qualche ricorrenza solenne, forniscono la conclusione e l'apoteosi. -impiegato in

poi che delle pubbliche ore / sia passata la

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (49 risultati)

13. che prevede l'ammissione, la presenza o la partecipazione libera di molte

che prevede l'ammissione, la presenza o la partecipazione libera di molte persone, anche

vinegia sparsa questa fama, variamente per la città se ne parlava, e d'altro

coloro che amano o fanno professione di amar la libertà, procedettero più oltre e fecero

pananti, iii-165: il mauro non ama la società e le rumorose e pubbliche feste

godere. fanfani, lvti-12: stefano de la boètie, in quel suo mirabile discorso

istruisce? h giacomo, ii-759: la macchietta non occorre: la canzone concorre

, ii-759: la macchietta non occorre: la canzone concorre quasi ogni anno alle gare

fuori. ochino, 245: nota che la chiesa non doverebbe escomunicare, se non

, e l'appetito disordinato consigliarsi con la malizia secreta e la malizia occolta dar

disordinato consigliarsi con la malizia secreta e la malizia occolta dar luogo al publico ladroneccio,

publico ladroneccio, e non è chi la interrompa. ghirardacci, 3-129: si fecevano

interessi della nostra santa religione, muoveci la gratitudine verso il potente imperatore, muoveci

amore verso colui che, con tutta la forza sua adoperandosi, ebbe in francia alla

e del buono perché i carabinieri non la rispedissero a zagarolo con foglio di via

coi propri mezzi 'e data anche la fattispecie: pubblico scandalo. -generale,

tanto maggiormente far doveriasi quanto voi con la pubblica pace teneramente mostrare dovete di perdonare

pe- renicher, e tanto era proceduta la cosa che ognuno pensava veder questa azione

che per confessar con voce o scritti la fede di cristo pativon qualche publica pena o

il quale... aveva nondimeno attaccata la verità con quei modi fraudolenti con cui

quei modi fraudolenti con cui spesso rimane ingannata la giustizia, cioè foggiando falsi titoli,

-sostanti sarpi, i-1-206: la mattina per tempo fu immediate levato dalla

pubblico sacro ragionamento: era così graziosa la loquela del suo parlare. loquela,

parlare. loquela, dicevano, è la favella. -confessione pubblica: v

da tutti. panigarola, 1-35: la città fu abbrugiata a fatto per non

tempo istesso / aprir gli occhi a la luce / del publico pianeta, / ed

imperio, or le private inimicizie / han la via trita in publica pemicie. nardi

ii-223: accrebbesi a questi pubblici mali la infermità particolare del commessario r er- ruccio

i-91: invero i publichi disastri sono la propria materia e fa miglior occasione che

particolari s'aggiunga il pubblico male, per la scarsezza che si provava d'uomini idonei

bene l'aldringher restringesse con rigorose pene la licenza de'soldati privati, facendone ancora morire

cognominarono ferreo e si ebbe timore che la fine del mondo fosse alle porte.

, i-144: pensò e scrisse per la morte di un giovinetto, ciò ch'

farebbe per alcuno di que'rari savi, la cui perdita è una pubblica calamità

è... il tesoro in cui la rivoluzione deve metter mano per alleviare la

la rivoluzione deve metter mano per alleviare la pubblica miseria. 16. che

di frondi d'alloro li poeti dopo la vittoria delle loro fatiche, e gl'imperadori

gl'imperadori, li quali vittoriosamente avessero la republica aumentata. buonaccorso da montemagno volgar

, v-1-215: né solo io, ma la publica voce di tutta italia lo testimonia

. p. maffei, 239: la reina in capo dell'anno con sommo e

ogni studio a dare gli ordini opportuni per la partenza. palazzi, li-8-348: le

a così giusta brama, / suo nemico la patria oggi ti chiama. g.

. / sia contro a me diretta / la pubblica vendetta. manzoni, pr.

si è conservato per molti giorni onde soddisfare la pubblica curiosità. coaemo, 333:

napoli e di eventi in cui si accolse la publica attenzione. -che prevede

publica attenzione. -che prevede la partecipazione di un gran numero di elettori

. machiavelli, 1-i-212 tit.: la cagione perché la creazione in roma del

, 1-i-212 tit.: la cagione perché la creazione in roma del decemvirato fu nociva

: quali non hanno altro fondamento che la pubblica ignoranza.

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (48 risultati)

propalato. fra giordano, 2-11: la mala vita del peccatore pubblica è piena

piccol fanciullo ragionante di parte e dannante la ghibellina, l'avrebbe a tanta insania

publiche e assai note, qual sia suta la dolcezza e refrigerio che il mio dolcissimo

canzonandosi di lei per le barberie, la cosa è troppo publica. f. dambra

pubblico il caso. chiari, i-48: la tema prudente di mettere il vicinato a

che, pubblicate le leggi e resa pubblica la scienza arcana, il dritto civile,

il dritto civile, le azione, la pratica e le leggi stesse diventassero di

milanese, i-202: reso pubblico il testamento la governante conobbe di essere stata così generosamente

danielluzzi, che si sapeva sua moglie, la pratica dei patrizi ». alvaro,

uom publico lui [zima] vagheggiare la moglie di messer francesco, fu chi

mai dimostrato da alcuno come il dosso, la cui prima opera pubblica reca la data

, la cui prima opera pubblica reca la data del 1522, potesse dipingere nel

interpretate sono un pubblico magistero di quanto la morale e la politica filosofia comprendono.

pubblico magistero di quanto la morale e la politica filosofia comprendono. -portato a conoscenza

indiritta da me al bastide, con la quale, temperandosi convenientemente l'effetto della

convenientemente l'effetto della protestazione, mostravasi la buona disposizione di questi popoli inverso la

la buona disposizione di questi popoli inverso la nazione francese, il desiderio sincero di

amica. stampa periodica milanese, i-52: la flotta russa, così dicesi in pubblici

dai pubblici giornali. -diffuso con la stampa, edito. leopardi, iii-23

delle quali veggo bene che giusta prudenza la vietava di farlo pubblico. carducci,

il portare a conoscenza di tutti mediante la stampa; pubblicazione di un libro.

a penna... sarebbe dovuta loro la publica luce spezialmente in questa età,

, nella quale par secca in parnaso la vena di tali acque pure, dolci e

io credo di certo che non vedrà la pubblica luce che in qualche mese. carducci

che quel veramente erudito avesse preparato per la luce pubblica. -vista di tutti

(mostre, congressi, conferenze con la stampa, pubblicazioni aziendali, ecc.

o da un ente per far conoscere la propria attività o i propri fini e per

per mantenere relazioni sane e produttive con la pubblica opinione o alcuni settori di essa

o alcuni settori di essa (specialmente la clientela). bianciardi, 3-107:

. doni, 183: per la mala fede, che ancora l'avere un

punirsi nella vita, tagliandosi a'nobili la testa, gli altri come publici ladri facendosi

groto, 2-21: né san che la grandezza, che la gloria / de

: né san che la grandezza, che la gloria / de la città consiste in

grandezza, che la gloria / de la città consiste in opre simili, / che

congiunge liberamente con tutti; che pratica la prostituzione in modo notorio. -donna pubblica

molto bene; e tutte le soe vicine la vocavano lopa. ottimo, iii-124:

venuto il giardino nel quale è seminata la puzza della immondizia! e il corpo

debbe essere mortificato col digiuno e con la vigilia, con la penitenzia e con la

digiuno e con la vigilia, con la penitenzia e con la molta orazione,

la vigilia, con la penitenzia e con la molta orazione, ed egli sta in

leone ebreo, 131: questa fu la regina in cipri e tanto dedita a

l'addi- manda per marito, donasegli la vita. m. dandolo, lii-9-

6-7: in quattro condizioni può trovarsi la donna: o sarà fanciulla o vedova

pubblico: ciascuno dei tre fattori ematici la cui incidenza è estesa in un numero

, 343: antonio moro, innamorato de la muglie de un marinaro, da lui

virgogna, e antonio publico gode con la muglie. castiglione, 309: alcune

una croce rossa, per essere presti con la persona a quella guerra; fecionsi ancora

riguardano il publico, quando e'manchi la forza, si romperanno e fia sanza vergogna

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (40 risultati)

non poteva attendere all'educazione, e sotto la madre il figlio si perdeva. zanon

figlio si perdeva. zanon, 2-xviii-305: la felicità, la sicurezza e le ricchezze

. zanon, 2-xviii-305: la felicità, la sicurezza e le ricchezze di un popolo

favore del pubblico, ed è, per la forza delle leggi e del governo,

sicuro dell'altra. alfieri, iii-1-29: la virtù vuole che l'uomo pubblico evidentemente

, 1-ii-291: il pubblico è per lui la società politica, di cui rindividuo è

membro. nievo, 19: siccome durante la fiera pochi avevano voglia di trasandare i

al pubblico. guicciardini, 2-2-311: la facilità del punire i delitti porrebbe freno

anderiano in altri luoghi, e saria la total ruina sì della mercanzia come del pubblico

: che in caso non fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge

i-69: fu ammessa in questa camera la proposizione del deputato borges cameiro di erigere

una fiera per cavarti gli occhi, e la sua lingua pare il battaglio della campana

, a cui, come a malfattori, la luce è odiosa, abbandonano il publico

a tutti. magalotti, 20-28: la sua qualità non gli fa pigliar sug-

un corpo politico o amministrativo o ha la responsabilità del governo di uno stato o

gheri, 13-ii-170: e1 publico e la città non ha avuto colpa. vasari

. -anche, in senso generico: la gente, il prossimo. banaello

innocenzia mia convenevole e manifesta- trice de la falsità e bugiarda azione de la balia,

trice de la falsità e bugiarda azione de la balia, a ciò che dal publico

che savio. muratori, 6-203: la cura della felicità particolare di cadauno ha

romagnosi, 17-21: nel concetto comune, la nozione del pubblico avvolge la considerazione di

comune, la nozione del pubblico avvolge la considerazione di tutti gli individui ai un

al pubblico, quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente cedendo e perdendosi,

più, con infiniti ostacoli, per la eterna immedicabile ipocrisia de'corruttori, delle

rosmini, 3-234: nelle cause criminali la pubblicità s'invoca a favore del reo

ho voluto lasciar di farlo, accioché la verità sia da tutti conosciuta, per interesse

che vi ha il publico e perché la posterità non restasse vacillante nella credenza di

toglier dal sepolcro e di consacrare al publico la memoria degli uomini debbono prendere insegnamento

, onde il suo foglio continui a meritarsi la stima del pubblico. ascoli, 20

prevalente, e nel caso nostro è la predilezione che si determina dal voto del maggior

il pubblico ch'egli affascina è veramente la nazione. tarchetti, 6-ii-539: non

pubblico. stampa periodica milanese, i-319: la prima operazione cui intese il perelli fu

lettori gliene resteranno assai tempo dopo che la maggior parte degli scrittori contemporanei avrà perduto

gli scottava assai. mazzini, 24-4: la immensa difficoltà che ho io di mettermi

sono scrivendo o parlando con pochi individui, la vista d'un pubblico ignoto mi fa

1-23: l'incredulità di cuni e la curiosa indifferenza di molti gl'ispiravano,

7-199: grandi successi di pubblico sono la nuova edizione della 'dame aux camelias

della 'dame aux camelias 'con la feuillère e la riesumazione semi-parodistica di un

dame aux camelias 'con la feuillère e la riesumazione semi-parodistica di un melodrammone ottocentesco,

, 3-103: cessate le canzoni per la fine del primo tempo dello spettacolo,

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (29 risultati)

leoni, 587: fu aperta al pubblico la ferrovia da qui a rovigo. carducci

ii-i 1-275: desidererei anche sapere se la biblioteca di bassano resta aperta al pubblico

in pubblico, ma col mare se la vedeva da sola. -con uso

figliuolo, tuttavia tumultuava e sgridava contra la sua severità. giannone, 38: un

. decisero tempestosamente che ad ogni modo la lettura dei preparati componimenti in commemorazione

della stampa. fogazzaro, 1-384: la prego, stavolta, di non rispondermi

f f cavalca, ii-7: la lingua... molto nuoce, perché

molte e infinite laudi degli antichi tempi fussi la più eccellente, una per certo sopra

laide e quale sadisfarà meglio; certo la pittura, di gran lunga più utile e

sciartres, misero in publico una dichiarazione con la qual assicuravano il popolo che i monitori

fra due o tre giorni metterò in pubblico la cosa. bacchelli, 1-i-420: coteste

. cavalca, 20-80: volendo iddio la sua [di or] santità in

], 25-13: come nella ferita la marcia si trae dalle parti di dentro a

pubblichétto e del pubblicone che s'incontra la sera del sabato. -acer.

pubblichétto e del pubblicone che s'incontra la sera del sabato. = voce dotta

inizio dello spettacolo vero e proprio. la repubblica [30-xi1-1987], 23: da

oggi fino a giugno appuntamento fisso con la pubblicità, non quella destinata ai consumatori

. e letter. sf.). la regione anatomica corrispondente ai tessuti molli posti

costituire l'acetabolo dell'osso iliaco e la sinfisi pubica articolandosi con il controlaterale (

sul parentado medici- gonzaga, i-175: la condussi [la mano] fra l'uno

gonzaga, i-175: la condussi [la mano] fra l'uno e l'altro

pettignone, sino che con essa toccai la pube et urtai nel membro duro,

et urtai nel membro duro, che la fanciulla aveva in corpo. 0. rucellai

bertini, 7-94: risedendo per ordinario la pietra verso il collo della vescica,

pube, ove del ferro / è mortai la ferita, e lo confisse. dizionario

annunzio, iv-1-612: un giorno, vincendo la ripugnanza, avendolo trovato senza fasce nella

c. e. gadda, 212: la venere marina, ripescata fuor dalla riva

ripescata fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito il seno e il

colpo duro e secco nel quale pareva annunziarsi la qualità esigente e inarticolata del suo amore

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (63 risultati)

l'età nelle quali debbe esser fatta la erudizione: una dai sette anni insino alla

/ colti nelle alpe scitice / per la tacita nocte / a lunar lume con la

la tacita nocte / a lunar lume con la falce ahena. = voce

agg. che è proprio, che riguarda la pubertà. -crisi puberale: quella che

il minuto. idem, 24-92: la novella completa sarà lunga una sessantina di

del politecnico, ecc. -e soprattutto la crisi puberale di gigi (il rampollo

femminile. biasutti, i-676: la scelta e l'imposizione del nome seguono

mio sguardo sgomento / salì a cercare la coppia / degli eroi puberi. lucini,

pubere, uscito da una malattia, soffoca la sua rifiorita vitalità, in un saio

lo spazio obbligato della permissività che rende la normalità parossistica -hanno un'esperienza del sesso

diritto romano, un'epoca importante per la determinazione dei diritti competenti ai minori.

al primo sole rasciutti, e'dicevano la continuità chiara dell'anno di già pubere,

-... si celava e agiva la plurimillenaria nevrosi. 4.

annunzio, v-2-914: m'insegnava a riconoscere la fase lunare dalla curvatura della falce che

rivolgeva per tagliare il vento azzurrato o la lanugine della nube pubere. 5

orioni, x-30-146: si volle rimettere la nostra assisa in questione, lanciare una

donna hanno inizio le funzioni sessuali con la spermatogenesi e il menarca, si sviluppano

ferrara, 4: poi tei de la toa grazia el mi'cor nudo, /

provedenza lassa el scudo, / lassando la vertù, prendendo 1 vizio / nel

che a'tuscolani fosse perdonato, salvo che la tribù chiamata pollia. questa laudò che

. capellano volgar., i-205: la costanzia della femmina nel co- minciamento della

maschio. bibbia volgar., vii-469: la pubertà si è quando la femina ha

vii-469: la pubertà si è quando la femina ha xu anni mfino a xim,

infino a xv anni; e dice che la femina compie più tosto lo suo tempo

lo suo tempo che l'uomo, e la ragione si è questa, che l'

erba rea cresce più tosto che non fa la buona. savonarola, 8 -1

vicini agli anni della pubertà, per la qual cosa tarquinio maggiormente sollecitava ch'ei

sollecitava ch'ei si facessero i comizi per la creazione del nuovo re. de luca

inabilità alla copula,... la quale si presume dalla legge per deferto

si dice naturale, cioè nell'uomo avanti la pubertà agli anni 14 compiti, nella

nella donna agli anni 12, quando la malizia non sopplisca l'età. f.

le zitelle di quella città, per la lor intempestiva libidine, passarono in proverbio

viole che rose, non così tosto spuntava la primavera lanugginosa della pubertà pungente che venivano

, dopo l'infanzia e massime dopo la pubertà, non vi si versa mai grasso

più regioni del globo, sia che la causa risieda nel clima o nella specie

nella specie. massaia, iii-70: la donna nei paesi caldi giunge più presto

misasi, 83: a quindici anni la bianca era una giovanetta bellissima, le

bellezza in cieli aperti, / che la prima pubertà compose / quando parean salir

lauri de l'ilisso come serti / a la mia fronte e l'acidalie rose.

dello sviluppo organico. popini, 27-1039: la donna sanguinava dalla pubertà in poi.

i-171: l'infanzia remotissima., la scuola.. / la pubertà.,

remotissima., la scuola.. / la pubertà., la giovinezza accesa..

scuola.. / la pubertà., la giovinezza accesa.. / i pochi

parola. jahier, 35: s'avanza la pubertà ch'è una revisione del corpo

senza ministerio materno, una matrice da cui la creatura esce con una sensibilità nuova e

è spogliato. piovene, 14-149: venne la pubertà; quegli anni quasi senza tempo

i giovini. -pubertà imperfetta: la minore età. de luca, 137

età. de luca, 137: la terza età si dice l'adolescenza overo la

la terza età si dice l'adolescenza overo la pubertà imperfetta, che legalmente si dice

, che legalmente si dice età minore, la quale... dura a tutto

-pubertà perfetta, piena o ordinaria: la maggiore età. de luca,

età. de luca, 139: la medesima età degli anni diciotto si stima

, che vuol dir lo stesso che la maggiore, nella città di firenze,

e gli abitanti di certe regioni dell'africa la pubertà, pel calore del clima,

f. f. frugoni, v-492: la gerarchia civile si trastoma a segno che

trastoma a segno che non si contradistingue la pubertà dalla canutezza. salvini, 13-95

betteioni, i-582: fé intera avea la pubertà novella / tolta la puerile ingenua

fé intera avea la pubertà novella / tolta la puerile ingenua grazia. tarchetti, 0-i-566

gli zigomi s'indurivano sulla mia faccia, la prima peluria mi scialbava le tibie e

cioè il sentimento delle proprie virtù e la fecondità intellettiva nelle lettere, nelle scienze

. che è proprio, che riguarda la pubertà; puberale. boccaccio, 21-35-77

età pubescente di nuovo, sanza reducere la veduta donna ne'miei pensieri, vi trassi

i rossori e 1 languori, / se la razza non passa per le vene /

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (39 risultati)

seni s'inturgidan erettili ai giuochi / che la lussuria ingenua impara al pubescente. brunetti

'pubescente ': dicesi di una parte la di cui superficie sia carica di peli

aggiunto di qualunque parte di una pianta la quale superficialmente sia carica di peli finissimi

care strade a sera, / dopo la pioggia, mi dànno / il benvenuto.

ignudo, riverso il bellissimo capo, lorda la chioma di fango e di sangue,

, perché bisogna che abbia pubescenzia, la qual è in quattordici anni. soffici,

era in pubertà; pubesceva con lui la città che abitava, milano.

di forma triangolare, sulla quale, durante la pubertà, la cute si riveste di

sulla quale, durante la pubertà, la cute si riveste di peli. -sinfisi,

fascetti di legamenti, situati innanzi e sotto la sinfisi del pube, detti, rispettivamente

due ossa del pube, ossia la sinfisi del pube. lessona, 1215:

ca ': incavo che presenta la parte anteriore della circonfe renza

avente per limite da ciascun lato la lamina obliqua ed oblunga che unisce il pube

collocati in nanzi e sotto la sinfisi del pube, la quale concorrono a

nanzi e sotto la sinfisi del pube, la quale concorrono a tenere fissa;

. -indice pubico: rapporto fra la statura umana e l'altezza dal

mio 's. paolino ', la cagione è stata la tardanza del publi-

. paolino ', la cagione è stata la tardanza del publi- cetur e una

casa. a. chiappini, cxiv-14-60: la disserta zione del canonico regolare

derlo che a condizione di staccarne la dissertazione e por tarne tutte

legittimo idoneo a procu rare la proprietà attraverso l'usucapione. =

del pretore romano publicius, a cui la tradizione attribui sce la creazione

cui la tradizione attribui sce la creazione. pùblico e deriv.

nell'anno 445 di roma, per la quale fu permesso ai plebei di aspirare alla

.): fascio fibroso che rinforza la capsula articolare dell'anca.

sm.): quello che costituisce la parte profonda dell'elevatore dell'ano.

caso, perché..., quanto la puga o la marza è più giovane

..., quanto la puga o la marza è più giovane...

s'azzuffa. / le puche de la fronte irte e pungenti / e de la

la fronte irte e pungenti / e de la pelle setolosa arruffa. n.

2. per simil. colpo dato con la mano o con il pugno sul capo

pulci, 20-41: rinaldo gb montò la bizzarria, / e dettegli nel capo

di netto in mare; / e la tempesta cominciò a quetare. c. gozzi

- / grida per casa, e sfoga la mattana / dando alle serve uno schiaffo

x. locuz. -a puccétto: con la veste ripiegata sulle spalle o sul capo

puccétto col suo bastoncebo in mano e la balla in testa, piangendosi e lamentandosi della

al convento, più attese a finire la faccenda che alla compieta e altri offici divini

e altri offici divini; e dopo la grossa, com'era composto, con quebo

quebo cappone in una sporta e con la cappa a puccétto, verso l'orto del

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (39 risultati)

come a te il pane di puccia e la perdice. = voce di area

(ii, 16): « a la casa porzi l'era mannata / la

la casa porzi l'era mannata / la falanghina da lo tavemaro / pane de puccia

'pretendeva che gesù cristo avesse con la sua morte sodisfatto per tutti gli uomini

europee più note, sono da menzionare la puccinia delle graminacee0 puccinia graminis ')

nomi di nebbia, ruggine e golpe. la puccinia delle veroniche ('puccinia veronicarum

veroniche ('puccinia veronicarum '), la puccinia delle composte ('puccinia compositarum

'), di cui l'accumularsi produce la malattia nota col nome di tigna;

malattia nota col nome di tigna; 20 la 'puccinia favi ', altro fungo

queste sono espressioni che non si adoperano. la sconosciuta parve frenare a stento una risata

musicista giacomo puccini (1858-1924), la sua opera, la sua musica. -in

(1858-1924), la sua opera, la sua musica. -in par- tic.

, 18-21: più tardi il vaughan allargò la sua indagine ad altre opere verdiane e

anche pucciniane. idem, 18-265: la crudele turandot grida qui la sua angoscia

18-265: la crudele turandot grida qui la sua angoscia come forse nessun'altra delle

(1865 1920), la sua opera, il suo stile.

, sostenitore del partito dei medici durante la signoria esercitata in firenze da cosimo il

: il popolo grasso, per dispregio, la parte de'medici chiamarono puccini, perché

, e tanto per ciascuno cognosciuto, che la parte di cosimo, non da lui

pidocchio. viani, 4-1 io: la loro carne doveva essere intrisa d'antimonio

iodio, sublimata da sole, indora la fronte del predestinato alla garetta, una

maiolica gl'insaguina, coi riflessi, la noce del collo scarno come quello di

. colonna, 3-142: bacho arebbe neglecto la inclyta temulentia di gaurano, faustiano et

plinio], 14- 3: la [uva] egia e la rodia non

3: la [uva] egia e la rodia non ancora dette e la unciale,

egia e la rodia non ancora dette e la unciale, così chiamata come dal peso

chiamata come dal peso dello acino, e la pucina, che è la più nera

, e la pucina, che è la più nera di tutte l'altre. taegio

originaria delle indie orientali, usata per la preparazione di dolci. ramusio

dolci. ramusio, cii-ii-771: la principal mercanzia che levano di malaca per

rublo si pagano sette denghe, eccettuata la cera, della quale non solamente secondo

cera, della quale non solamente secondo la stima ma eziandio il peso per dazio

, 3-115: in un momento in cui la farina di miglior qualità si vendeva a

'tre re 'che luccicavano e la 'puddara 'che annunziava falba, come

vista tante volte. idem, 7-152: la vedi la 'puddara ', che

volte. idem, 7-152: la vedi la 'puddara ', che sta ad

'o 'ciottolo d'inghilterra 'è la pietra che gl'inglesi chiamano 'pudden

unite siano da un cemento comune, la roccia vien detta pudinga. santi, ii-275

bassa vi sono alcune cave di padinga, la quale viene molto utilmente adoperata per far

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (31 risultati)

colori più vivaci. come roccia, la pudinga si considera composta di parti assai

, di argilloide, e queste distinguonsi per la varietà del cemento selcioso; cu poligenica

1-392: tipo di queste pietre è la celebre puddinga d'inghilterra, bellissima roccia

algarotti, i-vn-262: egli è pur la bella cosa essere ammalato. si viaggia

dossi, 1ii-362: tutta quella marmaglia la quale pareva fatta pel carcere o pel

rappreso. stampa periodica milanese, i-350: la rimanente farina viene consumata in pasticcierie,

di natura diversa con spigoli arrotondati come la puddinga. bombicci porta, 1-38

.]: 'pudellare ': decarburare la ghisa per trasformarla in ferro o in

un forno 'a pudellare 'per la produzione di ferro...: pudellatóre

industria l'affinamento della ghisa, cioè la sua decarburazione fatta con forni speciali allo

ellera che con una foglia gli ricopriva la parte pudenda. lud. guicciardini,

necessarie che le altre, e però la natura le ha volute onestare coprendole e tenendole

, coperti solamente le parti pudende, deposta la verecondia, a due a due processionalmente

pudende. d annunzio, v-2-821: rifiuto la meschinella èva di hans memling con quel

stesso rasoio col quale poi si faceva la barba. -letter. coperto da

abbandonò quasi prona, e si coprì la faccia con le palme. quella sua pallida

, l'incavo delle sue reni, la sua cintura e il suo fianco e la

la sua cintura e il suo fianco e la sua lunga coscia obliqua e in parte

circostanza). capriano, 1-12: la causa dell'odio immortale che cartagine tenea

e nella femina vi sono i testicoli e la verga, ma differiscono come un dito

è stato osservato che una fanciulla, la quale nacque con le mammelle pendenti ed

a truppe spagnuole. aveva e rotolata la carta e nascosta nelle pudende. ferd.

squarta sul banco del macello. tanto la sua anima è divina quanto il suo

segni del sesso, aumentano il ribrezzo e la miseria e l'innocenza e la compassione

e la miseria e l'innocenza e la compassione e il sentimento sacro della genitura

pudende in modo incredibile, tanto che la vittima sembra scomparire tra otri immensi e

misteri, ha tal fama sconcia contro la iettatura che l'ufficio tecnico municipale ha

placca metallica le sue scongiurataci pudende e la gente superstiziosa ha consumato anche il metallo

. sergardi, 1-285: meglio la carità fia che difendi / de'svizzeri

dietro al pube e in rapporto con la faccia anteriore della vescica e della prostata

nodo, / né del prossimo suo brami la moglie, / perché sere'de caritade

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (43 risultati)

baldini, 3-312: fiera e pudibonda la ragazza romana s'era mantenuta fino a

ha grande pudore, modestia, riservatezza o la affetta; verecondo, pudico, tanto

volte più grosso della caviglia per vincere la guerra. de pisis, 1-460: questi

sessuale. carducci, iii-24-302: 'la sorpresa e la gelosia 'le ricordate

carducci, iii-24-302: 'la sorpresa e la gelosia 'le ricordate voi, crìtici

parigini, così pudibondi in appendice contro la letteratura naturalista, sono precisa- mente l'

rimorso, di vergogna o di dolore attenua la sua [di fedra] passione per

fa'che risplenda d'eleganti ancelle / la tua magione: né ti dar pensiero /

. monelli, i-62: loro hanno la gloria e la pappa. ma noi,

, i-62: loro hanno la gloria e la pappa. ma noi, perché si

siamo buona razza scarpona e gente con la testa dura, andremo a mauthausen con una

mauthausen con una gamba rotta, se la ci va bene. quando ci sarà poi

ci va bene. quando ci sarà poi la pace e andrò in un salotto verrà

indulgenti stelle / dall'inesperto labro uscìa la voce. -che si presenta in

. rajberti, 4-51: stringendomi dolcemente la pudibonda gota fra l'indice ed il

fra l'indice ed il pollice, fecero la solenne presentazione della mia persona al rispettabile

4. che veglia sull'integrità e la modestia delle famiglie. parini,

tu che avvenne, / poi che la spola e il frigio / ago e gli

, da persona pudica, che pratica la virtù della pudicizia; con castità.

castità. beicari, 6-171: la indusse a castamente e pudicamente vivere seco

finalmente sono tutte quelle che veggiono volentieri la faccia dell'uomo, pudicamente, però

lume dietro quella tal persiana; ma la persiana rimase pudicamente chiusa, come stanno abbassate

qualche dottrina valida a ricoprire pudicamente la sua vergognosa povertà).

certa intimità. linati, 19-34: la frascona era di quei posti dove si

e degno siano quelli che ne offendono la sacralità e la dignità. pudicità,

quelli che ne offendono la sacralità e la dignità. pudicità, sf. ant

. f. frugoni, 1-494: fu la pudicità delle prerogative di massimo la più

fu la pudicità delle prerogative di massimo la più chiara e la piu cara delle sue

prerogative di massimo la più chiara e la piu cara delle sue doti. =

nei pensieri e nelle azioni, ispirando la propria condotta a modestia e a verecondia

giamboni, 10-61: pudicizia è virtù per la qual non solamente si rifrena lo 'ncendio

. maestro alberto, 55: vive la moglie tua d'ingegno modesta e d'

bernardino da siena, i-391: chi à la pudicizia è impossibile che caggia in peccato

fatta nel corpo, e se non guasta la pudicizia ritenuta nel costantissimo animo, nondimeno

. savonarola, 8-i-316: per stirpare la lussuria e mostrare al mondo quanto la castità

stirpare la lussuria e mostrare al mondo quanto la castità e pudicizia è gran virtù,

nella vergine. ariosto, 43-68: la somma fu del lor ragionamento / che colui

malaccorto era ben stato, / che ne la moglie sua l'esperimento / maggior che

di s. stefano, 1-27: la castità o veramente pudicizia è non coroscere

è non coroscere carnalmente altra donna che la propria moglie, quale possa prendere

molto buona fama. lengueglia, 135: la pudicizia comincia i suoi trionfi con l'

nel punto che mostrava tanto zelo per la pudicizia ed il buon costume, si

in maria ed in una donna cristiana la onestà? troppo il decoro

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (80 risultati)

e la pudicizia? giordani, vi-38: quegli antichissimi

alla vergine] nella medesima sedia sieno la castità, la pudicizia, la continenza,

nella medesima sedia sieno la castità, la pudicizia, la continenza, purità,

sedia sieno la castità, la pudicizia, la continenza, purità, modestia, verecundia

facciatagine; per le quali intendo la verginitade esser una de le virtudi,

iv-48: qual luogo avrebbe più tra noi la giustizia, la pudicizia, la pace

avrebbe più tra noi la giustizia, la pudicizia, la pace e la fedeltà,

noi la giustizia, la pudicizia, la pace e la fedeltà, che è base

giustizia, la pudicizia, la pace e la fedeltà, che è base di tutto

nostri / portar osa in ridicolo trionfo / la rimbambita fé, la pudicizia, /

ridicolo trionfo / la rimbambita fé, la pudicizia, / severi nomi!

; condizione o comportamento di chi pratica la virtù della verecondia e del pudore.

onorabilità di una donna, conservata salvaguardando la fedeltà coniugale e il pudore sessuale in

, 1-145: love con molto oro ruppe la pudicizia di quella donna [danae]

letto. boccaccio, viii- 2-56: la domandò collatino: -che è questo, lucrezia

che salvezza può esser nella donna, la cui pudicizia è violata? nel tuo

fratello serra l'uscio, e sì la prese e sforzolla, e tolsele la sua

sì la prese e sforzolla, e tolsele la sua pudicizia. benvenuto da imola volgar

imola volgar., ii-146: confessòe [la donna] la 'ngiuria del suo corpo

, ii-146: confessòe [la donna] la 'ngiuria del suo corpo e la vendetta

] la 'ngiuria del suo corpo e la vendetta fatta della sforzata pudicizia. luca

fanciulle... sono state constrette per la povertà a vendere la pudicizia e la

state constrette per la povertà a vendere la pudicizia e la castità loro. bandello,

la povertà a vendere la pudicizia e la castità loro. bandello, 1-15 (

, 1-15 (i-176): senza la pudicizia non deverebbe la donna rimanere in

i-176): senza la pudicizia non deverebbe la donna rimanere in vita. di costanzo

azzione nessuna disonorata e impudica, anzi la quantità de'mariti che tolse fu vero

che perdere e dare nelle mani agli stupratori la loro pudicizia. fr. andreini,

andreini, 108: l'ingratitudine mia e la mia crudeltà sono le difese della rocca

massime se vi sia chi a gran prezzo la compri. bruni, 127: de

compri. bruni, 127: de la mia pudicizia i mal guardati / candor,

casta altri m'addita, / e la mia pudicizia è 'l mio tesoro. d

vergini. a. cocchi, 6-17: la spontanea pudicizia muliebre bisogna che abbia per

umori, languido e secco, e la mente ripiena di terrore per li rimproveri e

sana e chiaramente pensante, qual noi la supponghiamo. galanti, xviii-5- 1027:

1027: non sarà superfluo il notare che la pudicizia nelle donne è rarissime volte l'

parto: addio. / serba intatta la santa pudicizia, / la pudicizia per amor

/ serba intatta la santa pudicizia, / la pudicizia per amor di dio. manzoni

e lucia, 538: in ogni caso la sua presenza è preziosa, signor curato

pano d'alcune sensazioni de'viventi: aman la luce, hanno il loro sonno e

esemplare di società cooperativa di produzione è la società vetraria di altare. vive nascosta

vetraria di altare. vive nascosta con la pudicizia profumata di una viola mammola fra gli

guidiccioni, 5-103: chi s'awicina con la considerazione alle memorie ae'nostri passati vedrà

degli onori, e con maggior vigilanza custodirono la pudicizia di questa repubblica dalle corruzioni.

. boccalini, 1-158: per guardar la pudicizia della libertà loro [dei veneziani]

difensori della libertà pubblicarono un editto per la pudicizia e morigeratezza pubblica. -riservatezza,

goldoni, x-788: si può toccar la man con pudicizia. buonafede, i-54:

man con pudicizia. buonafede, i-54: la fanciulla mi solletica. / con tutta

fanciulla mi solletica. / con tutta la mia finta pudicizia / mi rode le

un certo vermine / di tòr per me la donna ed i volumini. moretti,

parola. alla fedeltà e all'amore la serva esemplare aggiunse il più delicato,

delicato, il più raffinato dei sentimenti: la pudicizia. -ritegno, giusta misura

erano dedicati alcuni templi. -con metonimia: la raffigurazione pittorica di tale divinità.

le facciate disse che voleva ci fusse la pudicizia e quelle le uali con

così gli facemo iu- etta per la prima, la seconda penelope, la terza

iu- etta per la prima, la seconda penelope, la terza artemisia,

per la prima, la seconda penelope, la terza artemisia, la quarta marzia e

seconda penelope, la terza artemisia, la quarta marzia e de l'altre assai con

essere buona e pudica e valorosa [la moglie] si ritrova, niuna consolazione

sapeva che loquace / non dèe essere la vergine pudica, / e questo in se

3-555: omatissitne e pudicissime donne aveva la città. s. degli arienti, 1-328

: tutti si sono rasserenati, tenendo fulvia la più pudica donna del mondo. ariosto

perciò che, prima che il re la sposasse, ella, per quanto confessò al

, per quanto confessò al tempo de la sua morte, aveva più volte provato con

g. croce, 331: la donna casta e pudica è un beneficio di

, sentendo a sì rigorosi cimenti esposta la sua costanza. loredano, 1-91: la

la sua costanza. loredano, 1-91: la donna, per mio credere, non

godimento d'un solo amante, con la fruizzione d'un solo amore. lemene,

5-3: i monarchi in amor (la cosa è antica) / spedita- mente

pasco allor che te non vede / la pudica d'altrui sposa a te cara

, e, tingendo del sangue pudico la terra di roma, morivano e salutavano

po'scollacciati alla signora giorgina che faceva la pudica ma si rin- garzulliva.

romoli, 220: questo uccello [la tortora] è semplice come la colomba

[la tortora] è semplice come la colomba, ma senza comparazione più pudica,

più pudica, per- cioché, perduta la sua compagnia, resta con pudica vita

, 244: sono alcuni che lodano la cornacchia per pudicissima, mentre ne'congiungimento

dante, purg., 23-95: la barbagia dì sardigna assai / ne le

le femmine sue più e pudica / cne la barbagia dov'io la [nella]

e pudica / cne la barbagia dov'io la [nella] lasciai. idem,

falsissimo quel che dice, che fu mozza la testa a maria duchessa di durazzo,

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (56 risultati)

raglia nefanda e scelerata mano / a la pudica vergine, toglieva a l'orfaneuo

hanno a riuscire le vostre sventure. la scaltra e pudica donzella, per non

dalla indigenza in continuo pericolo di vendere la loro onestà e di cedere alle batterie

ecco, al caro gar- zon che la inanella / move la tosca vergine pudica.

gar- zon che la inanella / move la tosca vergine pudica. misasi, 6

di porre indugio al momento solenne che la avrebbe data in piena balìa del marito

cor saggio pudico / ove suol albergar la vita mia. cantari, 311: piange

conte l'animo pudico ed inespugnabile de la duchessa, e giudicò che indarno s'affaticava

cui sì chiaramente / l'alto valor de la pudica mente / per entro quelli al

iii-2-5: quantunque gli altri abbiano attribuita la cosa a balordaggine, a zotichezza, a

le dilicate sua membra pudiche, / ove la voce sua dolce s'intende / pudica

altero. scarpelli, 1-84: chiuder la verginella il sen pudico / deve ad ogm

dell'innocenza. bertolucci, 28: la pudica stagione / venne. -che ha

ancora, all'infinito. imbianca / la città con le case e con le

fenoglio, 4-223: poi venne in luce la sponda opposta, pudica, verginale nella

selvatichezza. 3. che pratica la modestia e l'umiltà; che si atteggia

, 3-87: vid'io muovere a venir la testa / di quella mandra fortunata allotta

, 3- 29: allorché con la mente all'alme antiche / m'alzo,

buon marchese, se, purtroppo, la penna pudica non si rifiutasse a metterlo

una forza che vince ogni ntrosia, vince la ottusità de'gusti corrotti non meno che

ottusità de'gusti corrotti non meno che la impudenza della censura pedante.

, se tu scambi una parola, la cosa è tutt'altra, e una strettezza

tale che, levata una parola, la vi manca veramente. poerio, 3-34:

io prego che mi dichi / dov'è la quercia, dove sta unita / filena

affetto nel corpo e nell'animo veggano la bellezza d'uno medesimo corpo, e

che sia, che nell'uno si fa la volontà rea e nell'altro no?

/ si mi remani lu cori e la mente, / coll'arma santa e

disdegno orrore, / che soleva offuscar la gran beltade, / che non conobbe

: pensarono di fondare nella loro casa la nobiltà con gli appoggi di chiare attinenze

molto riguardo a dote opulenta, conchiusa la parentela, portando la nuova sposa nella

opulenta, conchiusa la parentela, portando la nuova sposa nella casa del marito ricco valsente

nascosti per le spelonche, incominciarono a sentire la venere umana o pudica. cesari,

ogni vergogna. verga, 8-531: la rivelazione che era lampeggiata un istante negli

il sogno verginale, il desiderio inconscio, la voluttà squisita che si acuiva in un

: anche lui, l'orestano, pronunzia la parola 'metafisica 'col pudico ribrezzo

lo era ancora, sensibile: ma la sua sensibilità era anch'essa quale la natura

ma la sua sensibilità era anch'essa quale la natura sua portava: una sensibilità intima

uva, 65: di pudico rossor sparsa la faccia, / la sposa a terra

di pudico rossor sparsa la faccia, / la sposa a terra tien gli occhi,

pudico. -che insegna o salvaguarda la pudicizia (la legge morale).

-che insegna o salvaguarda la pudicizia (la legge morale). cebà,

abbatterebbe le ragioni della dottrina pudica, la quale, per appigliarsi nell'animo de'figliuoli

. -che veglia sull'integrità e la modestia della famiglia. carducci,

che de'pudichi lari / in te posa la fede, 7 poi che dio ti

.). bontempelli, i-789: la sera andavo a prendere un pudico mazagran

ti fa. nievo, 758: la pisana poi, chi l'avrebbe creduta capace

lasciarsi quasi credere vera per non turbare la pace d'una famiglia da lei stessa

tende a non far trasparire troppo chiaramente la propria ideologia. de sanctis, ii-15-499

ideologia. de sanctis, ii-15-499: la pudica « gazzetta » sente il bisogno

essere conservatrice 'nella libertà e per la libertà '. -che vale a

montecitorio, si accresce l'autorità e la riverenza pei rappresentanti e difensori del popolo.

piedi degli alberi / alzare dal seno pudiche la testa. -poco appariscente.

di un'opera di prassitele, in cui la dea, che si copre con le

parigi che esiste l'arco della pace, la venere pudica e la maria stuarda se

della pace, la venere pudica e la maria stuarda se i giornali non vi avessero

stuarda se i giornali non vi avessero portata la fama della loro eccellenza?

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (50 risultati)

. bome, iv- 19: la regola di ogni pudorato galantuomo in casi come

il proprio corpo o parte di esso e la volontà di non lasciarsi in nessuna maniera

nessuna maniera coinvolgere in ciò che riguarda la sfera sessuale, tanto da provocare istintive

tutto 'l core sì ha conturbato: / la falsa securtate ietta fore, / che

del genere umano, nella curiosità per la quale, mal usata, peccarono,

l'uomo col sudore della fronte avanzarsi la vita..., si vanno a

ricuserà se non desidera, non farà la minima difficoltà se gliene nasce il desiderio.

pronto, più delicato che gli uomini. la loro educazione primitiva prescrive loro delle regole

: il pudore è quell'allarme cui dà la parte nobile dell'uomo al sentire o

nobile dell'uomo al sentire o preveder la minaccia che le fa la parte inferiore

sentire o preveder la minaccia che le fa la parte inferiore di soverchiarla. gioberti,

e gagliardi di quelli dell'amore. la veemenza di questi ultimi desideri e diletti ha

d'ingenuità bambinesca, da far cadere la penna di mano al più potente descrittore

giù. de roberto, 10-18: la paura di offender l'amato, di perdere

paura di offender l'amato, di perdere la stima di lui, la vergogna e

di perdere la stima di lui, la vergogna e il morale pudore le impedivano di

il proprio sentimento, di confessare che la sola venustà della forma bastava ad accendere

. b. croce, ii-5-127: la coscienza estetica non ha uopo di prendere a

che il silenzio. pirandello, 8-149: la fidanzata, con l'anima tutta ridente

vampe della gioia e del pudore, la prima volta che si mostrava così per

dolore! saba, 151: quando la vita sale al cuore in piena,

egli non aveva torto,... la verginità, il pudore, l'innocenza

, e si affrettò a tirar giù la gonnella. non fu il pudore a spingerla

,... secondo il sesso, la condizione nubile o maritale. ibidem,

offerti in vendita, è punito con la reclusione sino a sei mesi e con la

la reclusione sino a sei mesi e con la multa da lire cinquanta a mille.

, i quali offendono il pudore o la pubblica decenza, considerati secondo la particolare

o la pubblica decenza, considerati secondo la particolare sensibilità dei minori degli anni diciotto

già si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori,

settembrini [luciano], iii-2-231: tutta la sua bellezza è scoperta, non ha

forma mamillarum ', concniude che lorenzo la amo salvo il pudore e niuna rea favola

aleardi, 1-177: trasse [la fomarina] da l'onda il piè

per tutte le anella / fiam- meggerà la celebrata chioma / simile ad una gran face

il volto e il naso: con la manica. levò il braccio: volle nascondersi

contendesse il pudore delranima altera, tessere la cronaca quasi personale delle misere fazioni alle

nascondete, col pudore del bene, la vostra opera caritatevole, ma la rinnegate

, la vostra opera caritatevole, ma la rinnegate a confronto della vostra predicazione!

, certo pudore è tirannico e distrugge la confidenza. stuparich, i-48: io ero

impediva. alvaro, 17-486: « è la verità », ella disse; e

vago sospetto di quello che può essere la spudorata fantasia d'un uomo. vittorini

formazione del pasolini c'è in auge la retorica detta neorealista. ma in gadda l'

come quando recitava. savinio, 207: la mia mano aveva il pudore di dare

aveva il pudore di dare, non la sua di ricevere. si chiuse come

ministeriali. m. deaglio [« la stampa », n-xi-1986], 1:

hanno avuto il merito di porre duramente la questione salariale e potrebbero così contribuire a

. monti, 10-307: verun rispetto / la tua scelta governi, onde non sia

biasimo, di far sentire ad ogni occasione la bruttezza delle azioni pusillanimi che presenta la

la bruttezza delle azioni pusillanimi che presenta la storia. è questo un mezzo potente

di pudore, una disciplina di dignità la quale rende nel caso più superabili le

per odio supremo al nemico e per la pietà e per pudore della patria,

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (27 risultati)

, un poco perché non ne comprendeva la sconvenienza, un poco perché credeva le

baluginare ', 'stintignare ': la paura del ridicolo che ci fa codardi nell'

de pisis, 1- 115: la vigliaccheria mi frenava e il pudorétto retrospettivo

sudoccidentali e nell'adiacente regione messicana, la cui civiltà si sviluppò particolarmente in età

in età precolombiana, caratterizzandosi per la costruzione dei tipici villaggi e per la produzione

per la costruzione dei tipici villaggi e per la produzione di ceramiche monocrome e policrome.

rv-469: alcuni caratteri ben definiti distinguono la cultura dei pueblo da tutte le altre dell'

di un vero telaio verticale, venendo la tessitura sviluppata dal basso in alto;

diffusa in una vasta area comprendente la florida, gli stati uniti sudoccidentali

stati uniti sudoccidentali, parte del messico e la fascia costiera andina dalla colombia al

d'indiani sparsi tra il buenos-ayres, la patagonia ed il chili, quasi interamente

accanto? sarebbe stato più igienico che non la fresca puella per il vecchio re david

). iacopone, 57-31: la puella che sta morta en casa del

gesù... entrò dentro dove la fanciulla giaceva. e tenendo la mano sua

dove la fanciulla giaceva. e tenendo la mano sua disse: tabita, cumi

: chiarissima stella lucente da dio [la madonna], / virgo puella beata,

/ col poter d'altri e con la tua virtute, / facendo ogn'alma al

puellare ma non soltanto puellare copre spesso la voce del maestro, il quale un po'

. fr. colonna, 3-382: la più bella parte quasi de la mia

3-382: la più bella parte quasi de la mia fiorentissima puelìitia et piacevole etate consumando

colonna, 3-406: per adventura per questo la divina dispositione et fato, del tuo

colonna, 3-335: sequiva immediate dapo'nui la curiosa psyche et retro lei erano sequace

in voi parecchi semplici purelli si comincia [la gloria di dio] a manifestare,

al femm., può indicare genericamente la bambinaia). migliorini [s.

infanzia, allo scopo di promuoverne la crescita corretta e di permetterne l'allevamento

, nel suo intimo,... la... famosa 'proposta '

'proposta 'sviftiana per risolvere puerifagicamente la questione del pauperismo irlandese.

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (52 risultati)

iacopone, 61-47: la sua carne bianchissima, co carne puerile

. m. palmieri, i-103: la puerile tenerezza, in ogni parte agevolmente

come suole a fanciulli venire, secondo la puerile consuetudine, vollero giocare. galateo

vollero giocare. galateo, 198: la puerizia..., le fantasie o

dal riaolfi non dèe qui dimenticarsi, per la vaghezza delle tinte, pel disegno de'

muto / da lunghi anni nel petto e la tristezza / smisurata del rifiuto / a

piu infiammato, avendo proposto di vincere la sua puerile gara, aperse il giovane

, aperse il giovane braccio e con la più cara saetta... ci ferì

, re cristo redentore, / a cui la puerile bellezza cantò l'osanna pio.

cavallo della canna, come essi facevano per la casa, perocché, quantunque fosse lo

signore a moisè fra il marito e la moglie, fra il padre e la figliuola

e la moglie, fra il padre e la figliuola la quale è in etade puerile

moglie, fra il padre e la figliuola la quale è in etade puerile, ower

piu ne l'animo virile / de la gloria mondana un po'cercare. s.

ii-383: fanciulli piccolini, verginelli, aranno la coronetta eglino, morendo in quello puerile

puerili senza alcun'arte, solo contraffacendo la voce altrui, quanto gli è necessario

se abbacasse. de luca, 137: la seconda età si dice puerile e legalmente

si dice puerile e legalmente pupillare, la quale comincia dal principio dell'anno ottavo

g. gozzi, i-17-166: poiché la loro pueril etade / vieta che innanzi al

innanzi al tuo reale aspetto / sciolgan la lingua i teneri fanciulli, / non isdegnar

bambino. cavalca, 7-146: come la verga è più arrendevole che il legno

puerile è più arrendevole al bene che la vecchiezza. baldi, 4-1-12: oliamo pertanto

x. acuto, sottile e chiaro (la voce di un bambino). -in

. -in partic.: bianca (la voce di un fanciullo cantore).

di giovanetti pistoiesi, 28: venuta la ora del cantare la messa, [i

, 28: venuta la ora del cantare la messa, [i fanciulli] cantorono

messa, [i fanciulli] cantorono la messa con voce puerile, aiutati però

. martini, 2-1- 437: la qual serie corrisponde appunto alle dieci corde

dell'organo. d'annunzio, v-1-297: la danzatrice / intorno gli danza / misurata

intorno gli danza / misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella cantoria a

serdonati, 9-190: quanto sia difficile seminare la disciplina cristiana tra questi costumi ed ordini

ostano le leggi e gli editti regi e la difficoltà dell'entrare nel regno..

aggiugne l'educazione puerile e le favole e la perversità delle opinioni appresa con l'istesso

gastigamento che si fa a'fanciulli co la ferza o co la verga.

a'fanciulli co la ferza o co la verga. 6. che è

stato compiuto o che è avvenuto durante la fanciullezza di una persona. boccaccio,

-che è proprio di una persona durante la fanciullezza (l'aspetto, una qualità

carlo figlio di giuseppe maria imbonati, la cui puerile beltà vene pure e più squisitamente

guerra. -scritto, composto durante la fanciullezza (un'opera).

artifizi, intenda piuttosto stabilire che confutare la dottrina della mortalità dell'anime umane.

cattivi romanzi. pirandello, 5-377: la dottrina e la fede del signor paleari

. pirandello, 5-377: la dottrina e la fede del signor paleari, tuttoché mi

.. vociferavano ad ogni occasione contro la vana e vuota metafisica e poi non si

da impressionabilità. gioia, 1-i-269: la fisica ha distrutto mille piccole superstizioni puerili

. foscolo, ix-1-288: favole nelle quali la patentissima assurdità, le invenzioni puerili e

qualche pretesto puerile mi sfugirebbe, protrarrebbe la nostra tortura. alvaro, 17-418:

17-418: sci di corsa, con la testa chiusa nel bavero rialzato del cappotto

tutto guasta. moravia, xiii-22: la donna soggiunse in tono soddisfatto e puerile

se lo sapesse mio marito che ho preso la sua amatissima macchina e per giunta la

la sua amatissima macchina e per giunta la faccio guidare a te, starei fresca

reverenza dileggiandolo, ranimiro, deposta un dì la sua naturale e monacale semplicità,

li suoi nobili e baroni e feceli tagliar la testa. davila, 396:

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (46 risultati)

la morte de'signori di guisa e s'affliggeva

nell'esprimersi. periodici popolari, i-581: la debole e quasi puerile coscienza del pontefice

per tutta risposta con una puerile amarezza la voce della madre; « come sono

ragioni serie e fondate; irragionevole (la paura). pirandello, 8-656:

, e che quel sonno sia / la mia vita presente. / come uno smarrimento

come un bambino, pur avendo superato la fanciullezza. svevo, 8-784: quasi

vederlo poi perder contegno, perdere addirittura la testa e smaniare frenetico, e poi sgomentarsi

ancora puerili. montale, 5-17: la frangia dei capelli che ti vela / la

la frangia dei capelli che ti vela / la fronte puerile, tu distrarla / con

fronte puerile, tu distrarla / con la mano non devi. soldati, iii-21

299: s'impicciolirono gli animi, crebbe la superstizione, si offuscarono, dirò così

valore. d'annunzio, iii-1-1182: sollevavo la mano contro la fiammella della lampada,

, iii-1-1182: sollevavo la mano contro la fiammella della lampada, e cercavo di scoprirlo

lampada, e cercavo di scoprirlo attraverso la palma rossa e trasparente.. ah,

ogni difficoltà circa al modo di darsi la morte le appariva puerile. -sostant.

palazzeschi, 1-124: ho mantenuto scrupolosamente la promessa e ti ho detto di questo

di giasone con tante favole meravigliose, la quale a petto delli nostri è cosa puerile

bambino. lamenti storici, iv-160: la mia cancellaria che conservava / l'archivio

i-141: legga chi vorrà prendersene solazzo la quinta delle 'osservazioni sacre 'di

pittura religiosa, domanderò semplicemente se valeva la pena di affermare >er anni e anni

, fra uomini il cui solo iddio è la natura, l'unica religione la bellezza

è la natura, l'unica religione la bellezza, a ripetere simili puerilità.

puerilità. idem, xxxix-72: tutta la discordia, che ne segue nel campo

leggerlo: ma non vi ha retto la mia pazienza. ed è possibile che tanta

crocchi di verseggiatori scioperati ond'era piena la nostra penisola. rajberti, 4-149: oh

algarotti, i-iv 93: la gravità..., che è propria

de'componimenti per esempio eroici, sdegna la rima, la quale in essi diviene

esempio eroici, sdegna la rima, la quale in essi diviene quasi che una

parola: sii mamma cui piace / la puerilità del suo figliolo. -atto,

: il libro è disteso con una puerilità la maggior del mondo. muratori, 11-47

11-47: per vedere fin dove arrivi la cavillazone o, per dir meglio, la

la cavillazone o, per dir meglio, la puerilità de'pirronisti, si ascolti sesto

apparisca più, da un lato, la puerilità della natura umana, ed a quale

e di religione nel giudizio estetico, la mia illiberalità e, diciamolo pure,

mia illiberalità e, diciamolo pure, la puerilità mia nella estimazione del soggetto.

e preveduti, e si irritò contro la sua puerilità. y l'essere

in casa frumier, si levò a deriderne la puerilità. oriani, x-18-68: la

la puerilità. oriani, x-18-68: la puerilità di questa dimanda, che non

compiangesse per il mio presunto male o per la sciocca puerilità dei sospetti che avevo concepito

affidata com'era alle sue braccia, la puerilità e la sconvenienza della sua domanda

era alle sue braccia, la puerilità e la sconvenienza della sua domanda.

s b. croce, iii-27-24: la storiografia di parte cattolica, messa al

liberale, svelava nel modo iù evidente la povertà a cui il pensiero cattolico era riotto

pensiero cattolico era riotto, e perfino la sua trivialità o puerilità. 6

una sorda irritazione si moveva già sotto la sua puerilità lasciva. papini, x-1-537:

infantilmente melenso e petulante nel tono (la voce). c. e

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (66 risultati)

servite le prime mense, di ciò che la sua picciola età poteva operare, puerilmente

popolo romano. barabosco, 1-57: la fanciulla, come a dio piacque, non

egli così puerilmente accresciuta nella sua imaginazione la sofferenza che lo aspettava. -con

ella si sentì sopraffatta, chiusa dentro la poltrona senza via d'uscita: non seppe

, per difendersi, che accentuare puerilmente la propria afflizione. volponi, 2-137:

con qual forza nel tenebroso intelletto nr entrasse la verità contro la quale io puerilmente errando

tenebroso intelletto nr entrasse la verità contro la quale io puerilmente errando avea l'armi prese

egli, mettendosi innanzi agli altri, dispregia la moltitudine degli anni di coloro, dimostra

nostri scrittori, se ben considerano la natura della lingua italiana...,

loro imitatori. foscolo, xi-1-232: la massima e la pratica de'letterati di

foscolo, xi-1-232: la massima e la pratica de'letterati di quell'età consistevano

, 18-154: questa religione del motore è la riproiezione nel mondo moderno, religiosamente degenerato

parola. savinio, 277: la mia prima impressione, arrivando al- l'

; fanciullezza. -in partic.: la parte dell'esistenza di una determinata persona

determinata persona coincidente con tale periodo; la condizione di fanciullo. s

che sono tre tempi dell'uomo, cioè la puerizia, la gioventudine e la vecchiezza

dell'uomo, cioè la puerizia, la gioventudine e la vecchiezza. dante, vita

cioè la puerizia, la gioventudine e la vecchiezza. dante, vita nuova,

2-8 (8): io ne la mia puerizia molte volte l'andai cercando.

fuor di puerizia fosse, / volsimi a la sinistra col respitto / col quale il

respitto / col quale il fantolin corre a la mamma / quando ha paura o quando

afflitto. ottimo, ii-531: io sentii la grande potenza dell'antico amore ch'io

fossi fuori della etade della puerizia (la quale puerizia si stende infino all'ultimo

., 125: li libri, dispregiando la puerizia del pupillo re, assalirono quelli

, i-i (1): firn da la puericia s'ageise fervente- menti a l'

ageise fervente- menti a l'amor de la celestia patria. boccaccio, dee.,

accompagnato da infermità grave e lunga, la quale ti tolse il tempo dilettevole della tua

benvenuto da imola volgar., ii-417: la sua puerizia fu lusinghevole e ingegnosa,

, 169: con infinite ragioni mostrano la forza della musica in noi essere grandissima,

da puerizia. dalla croce, 3: la infanzia fin al settimo anno, di

settimo anno, di umidissima complessione, la puerizia fino al decimo quarto anno,

altro per scopo se non d'acquistare la monarchia spirituale e temporale di tutto 'l

chiamato, / in tal guisa passo la puerizia; / lo strimpellare un chitarrin

chitarrin scordato / era lo spasso suo, la sua delizia. manzoni, fermo e

/ pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza. de amicis, ii-261

appena uscite dalla puerizia, quando per la prima volta, la sera d'un

puerizia, quando per la prima volta, la sera d'un giorno di battaglia,

distrusse; / e del bottino caricò la nave, / e con la salvatrice prese

caricò la nave, / e con la salvatrice prese me / ch'ero nel

2-153: già ti conobbi quando ancor la muta / puerizia ai tuoi grandi occhi

sogno esasperante e miserevole, / apprestò la cicuta ai miei vent'anm. c.

che stato c'era nel basso stato de la puerizia. s. bernardino da siena

, 662: vedemo iddio essere stato ne la potenzia di maria, avendolo nutrito,

. laude cortonesi, 1-iii-219: ne la tua puerizia / sì fugisti ogne dilizia

canta e minia e pensa e scrive con la penna. 2. in senso

ii-1-139: qui si tratta soltanto di frenare la ferocità di poca vilissima e ignorantissima canaglia

in balia da tormentare e da pervertire la porzione più rispettabile del genere umano,

porzione più rispettabile del genere umano, la puerizia. bonsanti, 5-18: i figlioletti

avvenimenti svoltisi o di atri compiuti durante la fanciullezza o anche l'adolescenza di una

parte era dipinta / del sublime garzon la puerizia. giraldi cinzio, i-29: se

, non dovrebbe egli lasciare di scrivere la sua puerizia, che per avventura fu maggiore

avventura fu maggiore e più onorata che la matura età di molti onorati altri cavaglieli.

: di molti uomini celebri si narra la puerizia maravigliosa. 4. periodo

, iv-v-11: li sette regi che prima la governare, cioè romolo, numa,

che furono quasi baiuli e tutori de la sua puerizia. -grado primitivo di

tempo. cattaneo, v3- 19: la vita selvaggia è la puerizia del genere umano

v3- 19: la vita selvaggia è la puerizia del genere umano. 5

al padre il modo che tenuto era per la morte del figliuolo. 7

dante, conv., i-iv-2: la presenza fa la persona di meno valore

conv., i-iv-2: la presenza fa la persona di meno valore ch'ella non

. b. croce, i-4-253: la puerilità, che è dato avvertire alle

suo urto nel comico, è piuttosto la sublime puerizia del sogno poetico. 9

maestro di scola che come giudice teneva la bacchetta, come che non avesse a punire

srael, il quale à visitato e fatta la redenzione del popolo suo. e à

questo nome, puero, significa ne la scrittura due grandi difetti: 'quandoque

ebibero / e mandàr i suoi pueri a la memoria, / e lodar lui com'

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (33 risultati)

/... a nnnocenti puri donò la morte. 3. giovane servitore

al solo sentire nominare di dar loro la chinachina. a. cocchi, 4-2-127:

o qualche grumo di sangue formatosi per la dimora in solido e poliposo globo.

se non dopo quaranta giorni, previa la benedizione lustrale. p. leonardi

, alle congratulazioni d'ognuno; lodò la puerpera. de roberto, 3-196:

3-196: le sorelline, le comari, la stessa puerpera esclamavano in coro: -il

'! d'annunzio, iv-1-581: la corrente continua di acqua ad alta temperatura

, in circa dieci minuti. ora la puerpera riposava nel suo letto, dentro

quasi sempre fatale. verga, 8-595: la moglie alla notizia muore di febbre puerperale

nascono nelle crisi di un tempo in cui la febre puerperale per costruir la nazione esaurì

in cui la febre puerperale per costruir la nazione esaurì il corpo sociale. -flusso

ed è caratterizzato normalmente da manifestazioni quali la perdita dei lochi e le contrazioni dolorose

] per un parto difficile od abbia [la donna] dormito nel tempo del puerperio

. morgagni, 90: da che la materia del latte nel puerperio della gentilissima

casa raccoglie gl'infelici che hanno perduta la sanità e quelli che hanno perduta la ragione

perduta la sanità e quelli che hanno perduta la ragione; le donne inferme e quelle

, 1-388: in questo esercizio erotico-virtuoso la contessa impiegò tutto il tempo del suo

suo puerperio. pascoli, 5-18: la 'madre 'domanda di essere purificata

puerperio, almeno per venti giorni, la malata aveva bisogno di una infermiera, di

. pascoli, 262: se ella [la vagina]... dia fuora

licore deriva. nievo, 81: la moglie del dottor sperandio gli era morta

. vallisneri, ii-248: fu assalita [la donna] poco dopo da una diarrea

sentino, delli quali l'uno dà la vita e l'altro il sentimento al puerperio

della prole da parte del padre, attraverso la simulazione simbolica del parto, sia come

sia infine come modo simbolico per dimostrare la partecipazione del marito ai dolori della moglie

i numini / incendi et ardi, e la tua madre venere / infiammasti. argiroglotto

. figlioletto. aretino, vi-63: la regina di cartagine dido non si vol-

per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel manicotto d'elastico qui

d'elastico qui al braccio, e la peretta, puff puff puff. bran

fine della festa! volponi, 2-244: la ragazza voltata si dimena, puff-puff.

distribuisce i bicchieri, leva dal turacciolo la laminetta metallica, si accinge a tagliare

con cui le signore ampliavano, secondo la moda d'anni fa, certe parti notevoli

idea di far acquistare alla signora batraci la rivista « grazia », permise al dottore