non posso contenermi, non posso riprendere la mia ragione; non posso, non posso
, il caro fidanzato mi fece salire la scala gradino per gradino, sempre in preda
sieda, / le cui man, la cui fronte e i cui begli occhi /
è risorto: or come a morte / la sua preda fu ritolta? garibaldi,
accorse che non era preda della morte la vittima sua, esso ricominciò: «
. tarchetti, 6-i-373: vide posare la bara sul terreno, scoprirla del suo
pioppo..., vide lì presso la fossa che attendeva la sua preda e
, vide lì presso la fossa che attendeva la sua preda e udì il rimbombo delle
riferimento al tempo, che cancella anche la memoria degli uomini. petrarca, v-1-130
comporta il rischio continuo della morte o la morte stessa, la malattia, il sonno
della morte o la morte stessa, la malattia, il sonno, ecc.
, entrò così improviso in casa che la meschina, ch'in quel punto s'era
, non ebbe agio di porsi indosso la sua gonnella, ma tutta raccolta in sé
, i-8-54: trovar può il re la fidanzata sposa, / in preda al sonno
delirio. de marchi, ii-78: la bella angiolina dopo otto anni di matrimonio
celesti muse, / ridite or voi come la nave argiva / preda fosse alle fiamme
, il castello del baron di wenkheim e la casa del comitato, da cui si
cui si potè salvare appena gli archivi e la cassa, furon preda delle fiamme.
ballano attorno una ridda infernale, sono la loro preda. -ciò che (suono
3-598: sia che preda del vento ella la lunga / chioma e negra abbandoni,
piovene, 14-42: si era [la ragazza] convinta che la sua schiavitù
si era [la ragazza] convinta che la sua schiavitù dipendesse da una piccola statua
l'aveva conosciuta... ripetuta la prova, la ritrovammo [la statua]
... ripetuta la prova, la ritrovammo [la statua] quasi intatta
ripetuta la prova, la ritrovammo [la statua] quasi intatta, benché un
faceva quel legno nemico prima di lasciar la preda. -situazione o condizione di
e per te sola ho dato / la vita in preda a tonde, in fede
preda al vento. bruni, 168: la mano ardita / diede in preda a
il costante romano, / perché recò la morte, / incauto, a chi non
sorta era già coll'umidale orrende / la fradda notte. batacchi, 3-16: a
interni a cui fu sempre in preda la russia. leoni, 94: così tanti
così tanti cittadini un tempo buoni abbandonarono la patria in preda al saccheggio e al
: una sicura malleveria della tranquillità è la disorganizzazione delle società secrete, che si
preda del crak, della rivoluzione, capisco la follia di spendere oggi. se non
. lemene, i-372: deposta amor la face / che accende in noi tinestinguibil fiamme
lo sparviere è uccello assai conosciuto e la sua natura è che viva di ruberia d'
leonessa i figli, / cui dal collo la coma anco non pende / né con
feri artigli / cresciuti e tarme de la bocca orrende, / mena seco a la
la bocca orrende, / mena seco a la preda ed a i perigli. tanara
un silenzio funerario si distendeva su tutta la natura: non un essere vivente veniva a
giamboni, 8-1-197: quando ella [la balena] vede alcun pesce che sia
è o sta per essere catturato durante la caccia o la pesca o anche durante
per essere catturato durante la caccia o la pesca o anche durante un gioco.
, / né pur d'un passo ancor la preda avanza. sannazaro, iv-56:
sannazaro, iv-56: al fine veggendo la preda esser bastevole, allentavamo appoco appoco
non siam già si stanchi / che la forza ci manchi / di cacciar con voi
v-389: un selvaggio non vede che la preda necessaria al suo ventre, alla sua
vendetta e al suo amore, e la insegue attraverso rupi, boschi e deserti
prede. calvino, 57: fece vedere la sua preda. erano grossi polpi bruni
. -quantità di animali catturati con la caccia. bembo, io-vu-458: voi
e le strinse con uno spago e consegnò la preda in mano a fermo.
(e l'espressione in preda, indica la condizione che ne deriva).
, che allegro e crudo fasse / vista la preda, e mostra maggior ira.
leone nella selva se non arà appresso la preda? baldelli, 3-468: i
li volpicini... che hanno la carne tenera e grassa e appunto come
cibo può darsi in età così tenera. la volpe lor madre è lontana, né
ancor sotto l'artiglio insanguinato / gemea la preda ornai vicina a morte, /
/ e da lungi dolente e disperato / la richiamava il vedovo consorte. manzoni,
mal possente [il puledro] a ferir la fresca emetta, / e da sì
sì molle preda, saporita, / con la morte di lei, trame a sé
. anonimo, xcii-i-327: cercando ciascheduno la preda secondo lo arbitrio suo corno si
dè da fare, ogni omo cerca la sua convenienza. 2<. prov
fa quasi ancor destare, a chiunque la legge, l'ardire e la ferocia,
a chiunque la legge, l'ardire e la ferocia, e montare, sto per
. rj 524: contro la baldanza dei barbari predaci, contro la rapacità
contro la baldanza dei barbari predaci, contro la rapacità dei signori, contro le orde
i-186: da i tuoi muri turriti da la forte / ossatura dei fianchi da i
fianchi da i bastioni / le bertesche gittavano la morte / su i signori feudali,
su i baroni / vogliosi di posar la man predace / su nuove terre e aver
diritto il far ragione da sé e sostentar la vita con l'industria del rischio,
, ma a questi in genere mancava la forza. -formato da soldati dediti
compagno fido. dannunzio, iv-2-464: la roccia assaliva il cielo con un'arme
più forte, da ragazzo, iu la caccia al falcone. vi si applicò
ca, accendere il fiammifero e poi la miccia ai primi allarmi del predace,
mentre parla: magrissimo, esile; la testa e il volto piccoli, un po
troppo noto, alle istorie, per la sua sete di giustìzia, la levatura
, per la sua sete di giustìzia, la levatura altissima, la magrezza del volto
di giustìzia, la levatura altissima, la magrezza del volto, l'animo punitivo,
e filantropica tenerezza. -vorace (la bocca). viani, 15-49:
alito del dio do- venta fiamma / la chiòma della ninfa fluviale. / « o
, e le sue gambe lisce / crescon la furia del desìo predace. 7
). marino, 1-14-55: ardea la torre e de lo stuol rapace / le
-che rapisce agli affetti umani (la morte). b. tasso,
fa guasto nel verno crudo, che sceipa la boscaglia e caccia il fogliame nei fondai
delle proprie foglie. - anche: la foglia strappata alla pianta. oliva,
addobbi, quando col predamento delle piante ricoprì la nudità. 2. confisca
ragione della qualità presunta dell'equipaggio, la nave si dovrà presumere nemica, e
abbiamo l'insigne fortuna che combattendo per la nostra causa e per il nostro riscatto contribuiamo
e dei suoi predanti, di ridurre la terra sotto il suo controllo.
: né a quelli [monti] lontana la grandissima pianura dimora, utile alle varie
che, come dante, sappia contemperare la tradizione con le esigenze dei tempi moderni
. rapire, sottrarre, rubare con la forza e la violenza, per lo più
sottrarre, rubare con la forza e la violenza, per lo più in azioni belliche
là dove ordino con certi marinai che la sera di notte dovessono giugnere alle porte
potesse e sapesse fare... allora la plebe avvezza alla novità fece impeto e
. pascoli, 1367: come avrò la famosa predato armatura d'achille, ecco
disse l'altrier parol'una, / la qual mi piacque a dismisura molto: /
sul terreno di messer ridolfo, per la quale menòe e predòe ottocento porci e
donò a sisimitre. vico, 4-i-943: la quale impresa eroica dimostra che i primi
poi di sua preda ', cioè de la terra che
. -togliere, portare via con la violenza. foscolo, iii-1-441: io
/ per te da lunge, ed or la licia ho lunge, / lunge ho
paese. algarotti, i-v-140: con la cavalleria leggieri potrete spargervi per la campagna
con la cavalleria leggieri potrete spargervi per la campagna, cavalcare il paese che vi è
spalle e predargli 1 magazzini e attraversargli la ritirata. carducci, iii-7-276: par di
. giov. cavalcanti, 29: la romagna stava sollevata e tutta in tremore
perché e'vedevano i suoi uomini avventurare la loro fortuna a pericolosa guerra: all'intomo
e perché erano venuti a predare sopra la terra sua. anonimo romano, 19:
artiglierie veniva battuto e colle mine sbalzato, la cavalleria scorse per que'contorni fino a
campagna. zilioli, ii-7: accrescendo la confusione, diversi aventurieri, venuti al campo
pascarella, 2- 388: per la cagione delle violenze dei loro vicini non potendo
cisalpino presso il duca, gli predaron la casa. 4. devastare e
del loro errore osservando il contegno e la pratica delle nazioni d'europa le quali
di contrabbando, non credono però che la nazione a cui essi appartengono e che
che poteva impedirli abbia per questo rotta la pace o violata la neutralità.
abbia per questo rotta la pace o violata la neutralità. 6. catturare
neutralità. 6. catturare durante la caccia o la pesca. leggenda aurea
6. catturare durante la caccia o la pesca. leggenda aurea volgar.,
. esopo volgar., 4-37: la vuolpe, tornando al covile e non
i miei figlioli. savi, 2-i-159: la perfezione del loro apparato da volo,
perfezione del loro apparato da volo, la squisitezza della loro vista e la potenza
, la squisitezza della loro vista e la potenza delle loro armi, becco ed artigli
-assol. sannazaro, iv-85: aperta la mia tasca, ne trarrò veleni potentissimi
poliziano, st., 1-25: la ingegnosa pecchia al primo albore / giva
, cotanto ammorbati i loro animi avea la pestilente avarizia. bocchelli, 18-ii-79:
favore io poi / di giove e palla la città distrussi / e ne predai le
predai le donne e, tolta loro / la cara libertà, meco le trassi.
diavolo). iacopone, 27-22: la mia cattivanza l'alma ha menata / là
tre nimici, / e lo più forte la tene abbracciata / e 'ncatenata, e
cerca coloro che sono di fuori e la carne de'quali el re assiro nella
fisiche o le capacità intellettuali; sottrarre la pace, la gioia. alamanni,
capacità intellettuali; sottrarre la pace, la gioia. alamanni, 7-i-202: l'
anche assol. linati, 18-140: la letteratura già cominciava a predare nella sua
diro anche portoliana, perché porta via la lana al
che la segnoria dell'imperiato avea presa, la vita finio. bandello, 3-12 (
dalla croce, i-55: non è altro la pruna, come afferma mesue, che
da siracusa,... viene figurata la scoperta fatta da cicerone del sepolcro
il campo. arici, i-342: dove la si sbarbichi e divella [la selva
dove la si sbarbichi e divella [la selva] / ingiusto ferro, isterilir si
/ tra le prunaie rosse giù per la china audace, / alta, schiusa
schiusa le nan ferine a l'odor de la selva, / violata dal sole,
dell'orto e alla prunaia, / dove la frotta semplicetta e gaia / non ode
una prunaia, seminando gli spini, insegnarono la maniera seguente. nievo, i-vi-41:
trattenendo, per non ispicciolare innanzi agli asini la treg- gea ed empire i fogli d'
suburbano che... si apriva la strada fra i prunai arsi di polvere.
6-30: si guardava le mani: la mattina se l'era graffiate entrando in
nelle nostre siepi, e sono la rosa canina, la rubiginosa, la collina
siepi, e sono la rosa canina, la rubiginosa, la collina: comunemente si
sono la rosa canina, la rubiginosa, la collina: comunemente si dicono roselline di
sarebbe, se così bene il loglio, la felce, 1 vepri, le lappole
, 1 vepri, le lappole, la carda, i pruneggiuoli e le altre erbe
, e questa alcuni pensano che sia la consolida media; due con il fior porporeo
.. / e 'l rosmarino e la prunella. dizionario di sanità, iv-54:
cavità orale, un tempo curata con la brunella. = voce dotta, lat
e colla destra spinger il bulino verso la sinistra. 2. tessuto lucido
scuro, usato per lo più per la fabbricazione di scarpe per donna. serao
serao, i-143: a destra vi era la comare marchesa che mostrava le sue scarpe
le sue scarpe di prunella nera e stringeva la sua borsa di velluto.
fuoco. collodi, 509: quella era la strada delle fate, per andare alla
folto pruneto. papini, 27-544: la fatica dell'erte ripide e dei pruneti cattivi
. guerrazzi, 1-312: ella usò la scienza per rabbaruffare la gente in un
1-312: ella usò la scienza per rabbaruffare la gente in un pruneto di errore.
tronco dritto con molti rami e con la scorza scabrosa, con foglie larghe e lunghette
1-5: allora è segno ch'ella [la terra] è buona da grano e
soderini, iii-252: si disse del far la siepe agli arbori fruttiferi e di tutte
-prugna, susina (usata come rimedio contro la stitichezza). cenne da la
la stitichezza). cenne da la chitarra, xxxv-ii-428: sorbi e pruni
li omini se sente di quelli alquanto la virtù confortare, imperò dico che di
constipato per siccità overo per colera rossa, la qual secca. baldi, 171:
il pero, il pomo / e la mandola e 'l pesco e 'l fico e
, 4-124: giudicarono... che la sola forte apprensione di qualche esterno oggetto
': cilie- non comune. è la traduzione del nome dottrinale priinus cerasus '
: tanto s'invega il folle a la follia / che, spiata sua via,
pruni e per le mine, e a la parte dove dèe non va. idem
in /., 13-32: allor porsi la mano un poco avante, / e
: qui le strascineremo, e per la mesta / selva saranno i nostri corpi
misseno in una selva di pruni, la quale selva perché non avea via né sentiero
le coma: come iddio volle, veduto la sua obbedienza, lasciato il figliuolo,
e bella. landino, 250: se la terra non è cultivata, presto diviene
: i quali per reprimere la carne e tòrle facilità a sforzarli alle inique
. battista, iv-350: infeconda è la terra o sol dispensa / maladetta per
terreno. d'annunzio, iv-2-1019: la fonte pullulava sotto un arco chiomato di
, iii-333: si pone alla vigna la siepe de'pruni per non perder il frutto
piantandovi pruni spinosi. soderini, iii-132: la siepe naturale è quella che si fa
578: ho visto inondata di rosso / la terra dal fior di trifoglio; /
caduta su una siepe di pruni sgraffignandosi la faccia e le mani. -come
sforza, 125: l'acqua in la quale sia coto le fronde del pruno
sia coto le fronde del pruno e la scorza de la radicietta de quello spesse fiade
fronde del pruno e la scorza de la radicietta de quello spesse fiade e siano
vino, cotte in dieta radicietta, lava la bocca; cum ditta cocitura ferma li
ferma li denti e le gengilie e difende la bocca de omni male.
davanzati, 1-36-6: veggio del pruno uscir la rosa. dante, par.,
mostrarsi rigido e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima. boccaccio
/ poscia portar la rosa in su la cima. boccaccio, iii-5-99: sì come
gnendo zeffiro, rifassi / o per la fresca aurora levante, / e gloriosa
pruno ruvido: e alla primavera vi nasce la rosa. daniello, 584:
molte volte si vede il pruno, cioè la spina, pungente e aspra l'inverno
l'inverno, e produr poscia di primavera la rosa. -pruno bianco: biancospino.
, 63: ieri nel mio dollaio entrò la volpe / allargando l'imposta alla finestra
, 210: l'ellera che pugne ha la foglia come la madreselva con molti viticci
l'ellera che pugne ha la foglia come la madreselva con molti viticci sottili, spinosi
. organo accessorio di alcune piante, come la robinia e la rosa, di forma
alcune piante, come la robinia e la rosa, di forma appuntita, che ha
con essa si stacca; confuso con la spina, se ne differenzia perché quest'ultima
f f 301: la capinera dentro al cuore un pruno / sentì
come pel passaggio d'un capriolo; e la bimba sbucò dal folto dei lauri agilmente
lauri agilmente, portando tra le mani la paglia colma di piccoli frutti rossi che aveva
che aveva colti da un albatro. la fatica e la corsa l'invermigliavano; molti
da un albatro. la fatica e la corsa l'invermigliavano; molti pruni le
invermigliavano; molti pruni le restavano tra la lana della tunica. moravia, ix-
landino [plinio], 247: la testuggine marina non ha né lingua né
1882 essa occupa l'egitto. e la francia cesserà d'osteggiare questa situazione solo
8. passione o desiderio smodato che soffoca la virtù e allontana l'uomo da dio
affetti e desideri del mondo, andando per la via de'diletti e delizie sue,
con sospiri si medicina, / pur trovo la maniera in cui s'affina / quella
in adriano, perché lui solea dire che la sedia di pietro era piena di pruni
firenzuola, 812: tutte per fuggir la pecca / che di gentil può un
secca, / grate porgete agli occhi miei la mano, / a trame, se
locuz. -avere il pruno e non cogliere la rosa: soffrire disagi inutilmente, senza
57-7: èi lo pruno e non colsi la rosa. -aver la spina e
non colsi la rosa. -aver la spina e il pruno: avere soltanto sofferente
: vero è che ciascuno / non à la spina e 'l pruno; /
gioiosa, / sì che, poi co'la rosa, / ne à dotto legne
digiuno / in campo, a seminar la buona pianta / che fu già vite e
. -prendere il pruno per cogliere la rosa: affrontare difficoltà e disagi per
pigliar lo prun pungente / per coglier poi la rosa. idem, 304:
/ e prendo il prun per coglier la rosa. -tornar pruno: perdere ogni
fiume. carducci, ii-19-244: io per la restituzione mi contenterei che avvenisse a piccole
dicembre ho sempre bisogno di denaro per la pigione e per una certa assicurazione.
landino [plinio], 396: la vecchia vuole terreno, almen che si
che si può, umido et erboso; la siligine et il grano in luogo aperto
aperto dove assai duri il sole; la lente in luogo prunoso e rubricoso,
abbiamo. d'annunzio, iii-2-1160: appare la selva di vona, folta di cerri
vincenzo e il golfo di baratti, la strada liscia, che in parte feci a
foglia). soderini, 4-287: la spina-acuta, detta 'oxyacantha 'e
. per simil. arruffato, intricato (la chioma). c. e.
c. e. gadda, 6-248: la moto era ora a tetto, al riparo
curiosi, dalla pioggia. ma crepitare lungo la provinciale dopo la scesa del torraccio l'
. ma crepitare lungo la provinciale dopo la scesa del torraccio l'avevano udita un po'
, lussurioso. salvini, 48-114: la luna,... / se di
, eccitante. arbasino, 7-392: la conclusione più pruriente di tutto il ciclo
19-13: c'era, che occupava con la sua mole di mezzo il pianato,
cucina. ad acco- starmici sentivo pruriginarmi la pelle. = denom. da
diifuso (e nel linguaggio medico indica la dermatosi fortemente pruriginosa, che può essere
prurìggine. lucini, 1-149: ha la gola in prurigine. viani, 19-230
prurigine. viani, 19-230: quando la barba, tra la terza e la quarta
19-230: quando la barba, tra la terza e la quarta settimana di sua
quando la barba, tra la terza e la quarta settimana di sua ripullulazione, sta
di sua ripullulazione, sta per per dar la volta -il pelame è rivoltino -per ogni
rivoltino -per ogni sessanta giorni prima che volga la cima, dà una prurigine lenta che
giovinetta che sente alle estremità dei nervi la prima prungine dell'amore! cagna,
dell'amore! cagna, 3-98: la primavera era venuta con le sue brezze
7: no -ripetè fiora sguizzando indietro passandosi la mano sulle labbra come per toglierne il
corsa aveva le pnirigini, ma la lascivia c'era nell'aria, c'era
. bacchetti, i-xli- 238: la sniza ingelosiva, ma non senza che la
la sniza ingelosiva, ma non senza che la stessa gelosia si pervertisse in non so
giovio, ii-247: fu gran ventura la mia di sapere strappar la cavezza,
gran ventura la mia di sapere strappar la cavezza,... e dipoi sapere
,... e dipoi sapere smaltir la colera e senza il sapor d'essa
che le mie rimostranze non hanno intiepidita la vostra pnirigine di scrivere la mia vita
hanno intiepidita la vostra pnirigine di scrivere la mia vita. bettinelli, 3-172:
/ per voi crebbi alla vita / con la prungine di voler guardare, / più
pelle esteriore e desiderio grande di grattare. la sua causa è un umor sottile pruriginoso
essa si diffonde. bicchierai, 73: la cura della scabbia e altre affezioni pruriginose
pari appunto a quella che ha sofferita la cute dello scabbioso o di colui che soffra
, alle soglie della porta e lungo la vetrina, materie pestilenziali e pruriginose fastidiosissime
: del lezzo che tra i pellegrini e la folla nella lavra era, d'estate
che all'aria aperta, in giro per la città, esso fosse un fatto più
[1763], 79: ti attendea la mensa / cui ri- coprìen pruriginosi cibi
nelle vene, / temendo alcun pensier non la distoglia / come in volubil donna ognor
ne raccolsero una per uno e ne sollevarono la gonnellina con un pruriginoso senso di impudicizia
passione e senz'arte, ma con la porcheria sola, senza lo stil vivo del
di predicatore contro le adultere e contro la sand. oriani, x-18-47: il
i cattivi istinti del pubblico ora con la più volgare galanteria da gabinetto riservato ora
martelliani. piovene, 6-359: volevano la fine di quell'ordine eccentrico, di
). g. marchesini [« la stampa », 23-vi-1987], 9:
di lantosca, vti-1040: scattar pruriginosa / la sua carne, e in fantastici contatti
parea liquefarsi. lucini, 1-62: la primavera ascende sui ginocchi / delle pruriginose
anatomie in quei tiri a bersaglio e la puzzarella di zolfo esalante dagli opuscoli sulla
di gelato. bacchelli, 1-iii-444: la ragazzetti pruriginosa, susanna, aveva saputo incitar
pruriginosa, susanna, aveva saputo incitar la berta ad andar dietro le siepi e alla
, avvicinare uomini pruriginosi, avrei cambiata la mia sorte. -che esprime intenso
della mano tra pelle e pelle ce la fanno prurire e con quel prurito c'inducono
di roma, pregiandosi d'avere conseguita la gloria dello ostracismo prima di far pompa
estrema impazienza di saldare a qualsivoglia prezzo la pace per uscire quanto prima da una
visibile. 5. tenere desta la curiosità, l'interesse. brignole sale
, di uscir poscia in piazza con la toga da graziano quando sia in usanza
che in quell'ora si sistemavano per la notte, andavano e venivano brulicando e
. stimolare, vellicare (l'interesse, la curiosità). siri, ii-350:
curiosità). siri, ii-350: la stravaganza del nuovo impiego pruriva la curiosità
: la stravaganza del nuovo impiego pruriva la curiosità degl'ingegni acutissimi de'corteggiam ad indagarne
propria voce gli pruriva tra il petto e la gola un'emozione a sé, una
e, con parole le più sensate che la prudenza dettar sapesse, gli l'avertì
stride al taglio e ne divien scamatino per la vergogna d'esser talor oggetto d'un
d'un nobil genio svogliato ad ìstuzzicargli la fame. idem, vi-591: il mio
mucchietto di polvere, indi presane con la destra una gran pizzicata, se la
la destra una gran pizzicata, se la follò su per le nari che per l'
il vino poi, al pizzicargli dolcemente la lingua, la prurito alle sue lodi.
, al pizzicargli dolcemente la lingua, la prurito alle sue lodi. = denom
sentore. m. savonarola, 1-61: la donna pregna di femena ha ulcerate le
.. quando dentro dai labri de la natura e cerca de quelle giè rossuore
e per lo sudore aprendosi i pori de la carne, il succhio cipollino penetrò sì
dolore con un prurito serpente per tutta la vita. pacichelli, 5-236: il
altri vegetabili,... toccando la nostra carne, quali rinfiammano, quali
, / se movi su 'l tuo sen la man sagace, / secondo è lieve
succeduto ad una risipola già curata felicemente la quale occupava quel medesimo luogo. dizionario
s'innalzano. radula, 258: la fanciulla calabrese, se viene ad un tratto
al pube e mi sono grattata attraverso la veste. -per simil. sensazione
e le gelide stelle stizzano l'appetito e la conoscenza di noi meschini, come ci
. gelli, 15-i-656: contro a la natura, con impedire la generazione umana
: contro a la natura, con impedire la generazione umana, sfogando quel prurito della
senti e ti stupisci: ancorché spesso / la muova [la moglie] di libidine
stupisci: ancorché spesso / la muova [la moglie] di libidine il prurito,
un dito, / benché a scrupol la metta il padre antonio, / e fa
. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto tanto la diletta / che si sente venire un
matura al peccato, il prurito di esso la di- ettava moltissimo. de ptsis,
vincolo di unione avevano adoperato per squarciar la chiesa irreconciliabilmente. galileo, 3 "
cotale impresa. testi, 3-546: la poesia è un prurito dell'ingegno,
quel pizzicore, egli è spedito, la puttanella lo sollecita, l'affattura, se
lorena, aveva veduto smontare in nansi la duchessa mazzarrina in casa d'una delle
d'una notte se n'era partita la mattina seguente al suo viaggio; che
profondità nella politica superava nel suo animo la circospezione che gli consigliava a nasconderla.
, quando parlano colle signore, fanno la voce di pecora o di capra?.
rendersi protestante. dall'ongaro, 14: la virtù del convento è una sola:
le amiche] invidiose dovettero riferire che la rotta vitaccia di giancola era evidentemente rovello
già degnamente premiate le sue fatiche e la sua accortezza. -andazzo.
sergardi, 1-304: dei coglion perduti la sventura / compensa con i musici bisbigli
. c. campana, i-2-15-73: la somma fu, per lasciar le cose
tornava da buda. salvini, 39-v-16: la invidia innata nell'uomo, se colla
dire se in sua sanità si mortificarà la carne e prevaierà il spirito, perché.
vie di fatto, di reagire con la violenza fisica a una provocazione. deamicis
versi, e assoluta impossibilità di fissare la mente in un qualunque pensiero. pirandello,
-prurito di lingua: loquacità irrefrenabile (e la propensione a essa). grillo
, nel quale è difficile che abiti la verità. tesauro, 2-4: generalmente alcuni
generalmente alcuni interpreti del nostro autore travolgono la voce 'apophte- gmata ', latinamente
acuti o faceti. oliva, 38: la profondità de'discorsi, lo scandalo delle
per compiacere o il prurito della lingua o la curiosità degli occhi, parmi che oramai
facciano nelle case di dio ciò che la temerità de'poeti ha fatto nell'opere più
corrispondente all'antica bitinia (ove era la città di prusa). catzelu
sostant. baldini, 4-231: la seconda mattina che uno si sveglia si
cardinale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332: cardinale:
maschile). carducci, ii-15-104: la signora lauretta o il carlino che fosse
nonostante il torpore e il semplicismo che la reazione era venuta diffondendo) era il
esercito resiste dietro le trincee, la forma più stanchevole di guerra, e
storia posteriore e moderna... [la germania] ritrovò la sua più spiccata
.. [la germania] ritrovò la sua più spiccata espressione nel prussianésimo.
della prussia), del popolo che la abita, della sua cultura, della
mano; / e kant aguzza con la sua 'ragion / pura 'il fred-
allora -infisse come ora con gli spilli su la carta geografica distesa su un tavolino della
erede di quello prussiano che primo ruppe la tradizione ingloriosa degli eserciti mercenari. malaparte
nella roma vostra si tenta di strangolare la patria con un capestro prussiano maneggiato da
labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via di berlino. 4.
lingue indoeuropee del gruppo baltico, e la sua scomparsa fu dovuta alla penetrazione del
di prussia. viani, 14-7: la parola 'coloniali 'era dipinta..
r., sartorella di professione, la quale nell'esercizio dell'arte sua essendo molto
uva passa ben netta. -secondo la tecnica militare dell'esercito della prussia (
gli altri caldissimo, mentre tutti su la nona facevano la siesta, noi due stavamo
, mentre tutti su la nona facevano la siesta, noi due stavamo facendo l'
prussiato di potassa ferruginoso non saturato e la tintura di galle fatta con lo spirito
: 'prussiato ': così chiamasi la combinazione dell'acido prussico con qualche base
combinando, col metodo ora indicato, la corrente galvanica a fine d'ottenere una
spaccare i noccioli di pesca per gustare la mandorla: e... i miei
al musicista che non butti alle ortiche la tonica e la dominante. -di
non butti alle ortiche la tonica e la dominante. -di acido prussico:
preteso di leggere il tomista dante con la lente hegeliana e con l'occhio al
e han finito per dissezionare e alterare la grande polifonica composizione con incisioni di acido
', da cui fu ottenuto per la prima volta. prussificato, agg
, in un balen, disciolse / e la gran preda al predator ritolse. a
. a. chiappini, cxiv-14-132: oltre la pace del prusso, hassi qui anche
dei 'prussofili '... trovava la sua formulazione più pensata.
prussoitaliano, agg. spreg. che tradisce la propria italianità con un atteggiamento favorevole
una padella di rame e mescola sempre con la spatola. 2. astron
provincia è stata dell'ultime a ricevere la fede cattolica, e la ricevette per mezzo
a ricevere la fede cattolica, e la ricevette per mezzo de'pru
in tale guisa si grattavano che, levatane la mano, righe vi si veggono per
ma manco ferreo; mondifica e guarisce la rogna e la pruzza.
ferreo; mondifica e guarisce la rogna e la pruzza. -di animali.
prudere, cioè quel mordicar che fa la rogna o altro che induca a grattarsi
hanno gli abeti e i cipressi fra la buccia e 'l legno,...
:... gli è presso la pruzza di piglià'mmoglie. 5.
mmoglie. 5. locuz. cavare la pruzza: soddisfare sessualmente (una donna
fare i suo'fatti e gli cavasse la pruzza! = voce di area tose
quale il mito narra che fu trasformata la ninfa omonima, amata da dioniso).
sprezzata da bacco, il quale, secondo la favola, la cambiò in un
, il quale, secondo la favola, la cambiò in un fiore dello stesso
su quello degli inferiori (ed è la condizione più frequente fra gli europi di
e del vespero in cui si fa la commemorazione di qualche santo.
è dal gr. ^ àxxo> 'suono la cetra ', cu origine incerta.
trasversali che nel trigono cerebrale costituiscono la commissura del fornice. 2.
volta a tre pilastri, chiamata anche la lira. = voce dotta,
, agg. atto a essere accompagnato con la cetra. gir aldi cinzio
p. farneti, 873: la psamatoterapia è efficace special- mente nelle artropatie
artropatie croniche, nelle sinoviti... la psam- matoterapia al dorso ed agli arti
. c. menarmi, i-669: la psammatoterapia o cura con le sabbiature è
psammatoterapico: impianto in cui si pratica la psammoterapia. c. menarmi
c. menarmi, i-669: la psammatoterapia o cura con le sabbiature è
, l'adeguatezza delle condizioni ambientali, la preparazione della sabbia. psàmmio,
comune e di schistoso; e compongono la più gran parte dei gres de'terreni
de'terreni e le antracifen, formando la base dei terreni che si riferiscono al
= deriv. da psammite, per la composizione. psammòbia, sf.
le loro uova. hanno presso a poco la lunghezza del corpo eguale a quella della
conico grossissimo e rotondo nella base, la cui punta è leggermente compressa. se
o no l'aspetto esterno senza mutarne la natura. — voce dotta,
quattro molari in ciascuna serie, di cui la superficie ha sul margine tre o quattro
tane: fanno consuetamente vita operosa lungo la notte; alcune specie nuotano bene e stanno
che il figliuolo di dio da tutta la eternità era stato tratto dal nulla;
ma una pura creatura; che in dio la generazione non differiva punto dalla creazione.
arenarie con cemento argillo- so-ferrugginoso e per la copia dell'ossido ocraceo di ferro appariscono
, i-rv-373: 'psellio ': pianta la cui noce ha la forma d'un
psellio ': pianta la cui noce ha la forma d'un braccialetto. tramater [
d'insetti imenotteri della famiglia sfecidi, la cui femmina costruisce il nido in steli
. -teoria della pseudanzìa: teoria secondo la quale il fiore apparentemente unico delle angiosperme
. s. maffei, io-ii-iio: la vita d'aristotele, data fuori dal
falsità qualche verità, e m'è fuggita la pazienza. b. croce, ii-2-197
è parso che non dispiacerebbe a'lettori italiani la vita che di corto ha scritto renato
da vaso- costrizioni e da angioparalisi localizzate la 'pseudo-angina 'di petto, la
la 'pseudo-angina 'di petto, la 'pseudo-vertigine di ménière 'e alcuni
menzogne. musso, ii-295: la predicazione dell'eretico non è predicazione,
. chi si pretende architetto senza averne la competenza, le capacità, ecc.
hano facto e fano, non solum in la nostra alma e opulentissima metropoli de milano
sapendo fare una poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche aut superficie senza
qualche superficie terrena si fano scrivere a la aedilità de la republica per grazia di qualche
si fano scrivere a la aedilità de la republica per grazia di qualche falsa et
di brocq: rara dermatosi nella quale la distruzione dei follicoli determina la formazione sul
nella quale la distruzione dei follicoli determina la formazione sul cuoio capelluto di chiazze di
anonimo [agricola], 352: la natura tinge i metalli di colore straniero
non solo le ragioni che valgono per la poesia in genere e consigliano a ricorrere
scendere in campo con mezzi repressivi contro la pseudoarte. ogni volta che si entra
si dedica all'attività artistica senza averne la preparazione tecnica né quella culturale. -anche
ve ne sono di tre sorta, ma la più comune è quella in cui i
membro, e si cerca di riprodurre la formazione di un nuovo osso, fra i
biografie '... da ciò anche la non infrequente distruzione precauzionale che usano fare
a carico dei fasci piramidali, interessa la mobilità dei quattro arti e determina disturbi
craniale nascosta nella parte carnosa che forma la regione superiore del corpo e riunisce sotto
sul corpo dei pauropodi, conferiscono loro la sensibilità alla luce. = voce
orifizio uterino esterno dilatato, subito dopo la rottura della borsa delle acque.
. longni, i-i-1-257: è ben chiara la pennellata grassa e impastata nelle luci,
(plur. -i). anat. la cavità del corpo dei metazoi a simmetria
cavità sviluppatasi in una massa solida, la cui parete fibrosa è priva di rivestimento
il più importante dei quali è la psicaina. = voce dotta,
, alle quali sono nocivi; la femmina adulta è caratteriz zata
quanto una delle parti provoca dall'altra la risposta voluta. p.
inconfondibile: aveva adottato... la tecnica oratoria di mussolini e di hitler,
quella della recitazione ispirata dello pseudo-colloquio con la folla, della creazione del consenso attraverso il
pseudoconcetti, sebbene nel loro nome entri la parola 'concetto ', non sono concetti
e. cecchi, 13-47: be la forma, infine, non si determina che
cosa consiste, a che cosa serve la filosofia? dorfles, 7-65: i princìpi
metafisica delle regole logiche, contrapponendo sempre la storia dei 'concetti puri ^ alla
. d'agata, 2-47: privando la loro produzione di ogni residuo elemento di
muscolare, che non può più riprendere la sua lunghezza normale. = voce
: quell'unità che è il thesaurus e la base della nostra terminologia e della nostra
ado prano in suo luogo la radice della menta romana, chia
45: che dolore per francesco cossiga la cancellazione, causa pseudocrisi di governo,
visione di questa miseria..., la cui pseudo cristiana rassegnazione è soppiantata da
. manifesti del futurismo, 60: la pseudocritica passatista, che ci ha stomacati
vedono le vocali colorite di varie tinte; la loro riunione nelle parole dà a
bianco per vi, ecc. la memoria delle vocali o delle parole,
accessi notturni di soffocazione che simulano la laringite difterica; laringismo stridulo.
catarro laringeo acuto che talora, la notte, fa provare ai bambini un senso
, nessun parla più di farsi costruire la villetta nello stile medioevale, rinascimento o
pseudo-cultura o anti-cultura, la solfa tonante del presbiterianismo che si ripete
: lei forse saprà o immaginerà come la mia vita sia funestata da una serie
della pseudo-cultura, o come dice più esplicitamente la mia amica elsa morante, deh'irrealta
. vittorini, 5-358: la proibizione oscurantista trova in coloro stessi che
italiano, limpido, vero, che la burbanzosa fillossera pseudo d'annunziana aveva annullato
ciascuno dei fanciulli che, dopo la morte del delfino luigi nel giugno 1795
si vede distintamente il punto luminoso; ma la sensazione è trasposta, cioè si pone
da un buco attraverso al quale vede la luce. = voce dotta,
e il corynebacterium pseudotubercolosis, che determina la pseudotubercolosi in vari animali selvatici e domestici
pseudodipteros così se colloca: che in la fronte e nel postico siano columne octo,
verticilli formati da fiori sessili; tutta la pianta è ricoverta di tomento bianchiccio.
stato per avvenire il suo atteggiamento verso la pseudodiva dell'operetta. = voce dotta
ascritto questi pseudo-divoti gabellieri di far aprir la dogana e di sbrigar chi ha bisogno.
i semi dotti, i pseudo dotti e la gente che non fa professione di dottrina
fa professione di dottrina, ma che ama la lettura per ricrearsi, non vuol spendere
aspersi d'attico sale, perché hanno la forma di 'dialogo ', sono intarsiati
detto, / tutta tende a celar la verità, / perché non mostri il suo
chi si atteggia a economista senza averne la preparazione scientifica. -anche: chi si
. boccardo, 1-241: la storia della banca d'inghilterra...
di quella nuova scuola di pseudoeconomisti, la quale, nata in germania, fa
ad un supposto argomento religioso per abbattere la sua dottrina... « è
non valgono, e bisogna usare non la teologica e rettorica facondia, ma l'austero
, sm. mostro fetale in cui la massa encefalica è sostituita da una formazione
, a parlar giusto, encefalo, mentre la sostanza nervosa è più o meno scomparsa
che assomiglia agli eosinofili dell'uomo per la ricchezza di granulazioni. = voce dotta
- *). formazione mucosa che la chiocciola distende sull'orifizio della conchiglia quando
per percezione o trasmissione anormali, mentre la percezione rimane sana, o per attività delle
differenziamento delle tre forme di denti (la dentatura omodonte di mammiferi, rettili dei
,... dando al solito la stura a fiumi di rettorica vol
e si dissolvono continuamente... la quale novità dubito che voglia essere il
: le pseudofilosofie... macchiano la purezza e fiaccano l'universalità dei princìpi e
2-xxiii-587: che ridicola... è la disposizione a considerare con uno stupore semireligioso
p. e. gherardi, cxiv-20-252: la sua penna... non ha già
ha già, come certuni, sfregiata la setta di que'pazzi pseudonlo- sofi,
... non vogliano rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che
chim. nel fenomeno della pseudomeria, la forma che acquista carattere di forma secondaria
entro l'oosfera, senza che ne segua la cariogamia; simula una gamia, ma
deriva solo dah'embrione femminile, e la pianta che ne risulta ha soltanto i
è detto è il vero ufficio e la vera sostanza degli pseudogiudizi di merito e
perché, in tale confusione, mentre la storia si svia in problemi assurdi, la
la storia si svia in problemi assurdi, la stessa coscienza morale... s'
accompagnamento delle vocali, lasciando al leggitore la cura di supplirvi le ausiliari. ma
sottogruppi e pseudogruppi di cui si ingarbuglia la matassa parlamentare. 2. matem
2. matem. gruppoide in cui la legge binaria di composizione soddisfà alla proprietà
motivo è l'orgoglio intellettuale francese; è la tendenza a giudicare 'fuori dell'intelligenza o
di tradurre in idee, magari pseudo-idee, la forza. = voce dotta
tecnica che pareva non si volesse per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte: la
per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte: la pennellata. = voce dotta,
, 22-258: il guaio si è che la seconda categoria, quella degli pseudoideologi,
pseudo-imposte, le sovrastrutture ingombranti che durante la guerra e rima della guerra avevano
] aveva ascoltato le modulazioni dimesse, la clausole in sordina dei 'crepuscolari '
laurea. moretti, iii-17: la signorina cristina aveva vissuto fino allora col
eloquio pseudo-ingenuo, salottiero, che fu la sua scoperta e la sua fortuna,
salottiero, che fu la sua scoperta e la sua fortuna, prima che egli si
. amari, 1-iii-727: la tendenza morale si può argomentare con sicurezza
direttivo come non sostituibile con altro, e la questione è trasportata sui modi più adatti
sempre! ma menzognere sempre! non la menzogna comune, badi! bensì quella che
quella che noi chiamiamo pseudologia patologica: la menzogna cioè incosciente, che può sembrare
: non differisce dall'afanese che per la sostituzione dell'acido fosforico all'arsenico e
, fusibile al cannello colorando in verde la fiamma, con cristallizzazione ortorombica uniedrica.
rimasticare stupidamente alcune formulette pseudomarxiste, negano la rivoluzione 4 volontarista ', 4 miracolista
. g. masini [« la stampa », 13-dc-1987], 4:
falso medico, che esercita senza avere la laurea in medicina; medico ciarlatano.
medici... non vogliano rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che
(della quale, tuttavia, non ha la struttura istologica): si torma,
che ne deriva, che ne costituisce la manifestazione. bocchelli, 2-xx311-641
tramandati, stephens compone un racconto ciclico la cui cornice riesce a riassumere in sé
tumore secemente sostanze mucoidi diffuso su tutta la sierosa peritoneale, secondario a rottura di
g. masini [« la stampa », 13-k. -1987],
del palazzo, col pretesto di verificare la tiratura della pseudomoneta, non paga più
. bombicci porta, 1-208: la rodalite, di color roseo, che
o minor misura, tendono a trasfondere la sostanza umana del loro principale nel loro
un compì, di specificazione che indica la sostanza cristallina primitiva).
conservare il modello e a imprimerne la forma su una nuova sostanza che
o, infine, a determinare la graduale rimozione e so stituzione
elementi, mentre con serva la sua forma primitiva; 2° le 'pseudomorfosi
carbonati di calce siliciosi, prendono la forma del gesso lenticolare. un
elle parti normali, o omeoplasia. egli la considera come prodotta da semplici circostanze
comincia un'italia nuova, che fonda la propria reale nazionalità sul reale potere dell'industria
frammentaria e quindi non nazionale, si proietta la normativa della lingua scritta -usata a scuola
preziosi di pseudonimia, è molto utile la seconda edizione del 'dictionnaire des ou-
sotto cui una persona sceglie di svolgere la propria attività specie nel campo letterario,
persecuzioni o per fini letterari (e la legge tutela fuso dello pseudonimo uando è
. svevo, 8-799: per comprendere la ragione di uno pseudonimo che sembra voler affratellare
di uno pseudonimo che sembra voler affratellare la razza italiana e quella germanica, bisogna aver
e quella germanica, bisogna aver presente la funzione che da quasi due secoli va compiendo
squallide fisionomie dei giovani vi si incontra la cera rubesta dello scolaro slataper scipio,
rubesta dello scolaro slataper scipio, che la legge austriaca costringeva a firmarsi con lo pseudonimo
lo pseudonimo, il nome d'arte, la sigla o il segno convenzionale, che
d'amore e anche in certi casi la prudenza volevano che il trovadore tenesse celato il
c. e. gadda, 25-138: la mancanza d'un tormento appariscente, d'
da uno stretto andito che attraversa la costruzione nel senso della lunghezza.
tasportò a sobbalzi il fuoribordo / dentro la burlamacca, / una chiusa di sterco su
: se vuole ch'io l'abbia quale la bramo,... cerchi
serdonatt, 9-85: v'ha la cava del ferro [nell'isola di ce-
l'alcolismo nei vetturali..., la 'pseudo-paralisi generale 'nei tipografi per
ii (1908)], 277: la miastenia grave pseudo-paralitica deve essere considerata come
, usuale. pasolini, 8-20: la televisione occupandosi nelle sue trasmissioni di tutto
selezionatori, appunto: l'eufemismo, la reticenza, il 'cursus 'pseudo-parlato,
reticenza, il 'cursus 'pseudo-parlato, la sdram- matizzazione ironica. = voce
'segno di pochezza d'animo esaltare la menzogna artistica perché si presume che essa
l'insulto, lo diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de'letterati moderni;
città a danno della altre e magnificare la storia d'un tirannuccio degno, a dir
, sf. geogr. penisola in cui la dimensione dell'attaccatura al continente (collo
]: 'pseudopenisola ': penisola la cui lunghezza è inferiore a quella del collo
pittura. montale, 18-123: la maggior parte delle musiche faranno riscontro a
a quelle opere pittoriche o pseudo-pittoriche che la biennale ospita da anni. =
fesse in cinque lobi acuti dentati, la cui superficie superiore è color verde carico
giardini e le strade, essendo bello per la composizione de'rami e pel fogliame.
saggio verso i serpenti per la forma del corpo, e per lo
b. croce, ii-14-152: osservate come la macchia rosa o blu o gialla,
altre, tal altra si restringa sotto la pressione di quelle vicine. essa spinge
se vuol divenir poetico, filtri attraverso la maraviglia e l'ingenuità della nostra anima
ingenuità della nostra anima fanciulla, se la conserviamo ancora. bisogna allontanare il fatto
. volete una prova a cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in siffatto genere
, in siffatto genere storico? se la narrazione, che il verseggiatore vi fa
verseggiatore vi fa, vi commuove meno che la stessa, fatta in prosa, dallo
il nostro. montale, 18-218: la corrente maggiore si è svotla in altra direzione
si è svotla in altra direzione: la musica 'sovrapposta ', non unita,
prime lavature della robbia contengono specialmente la porporina; quelli delle ultime sono
l'ordinazione. musso, ii-295: la predicazione dell'eretico non è predicazione,
non è predicazione,... la sua consecrazione non è consecrazione,..
è che un alibi, per mascherare la terribile funzionalità soggettiva del personaggio: malamente
germania, in inghilterra. dapprima prevale la retorica pseudo progressista (o addirittura platealmente
che presenta il colore del pus senza averne la composizione. lessona,
che tiene sospesi e che riflettono la luce in bianco grigiastro o giallo grigiastro.
tenere sospesi elementi anatomici che riflettono la luce in giallo grigiastro, sebbene presen
, ma che non ne hanno la composizione, si dicono pseudopus. i globuli
svolge liricamente. pasolini, 8-189: la poeticità dei film classici non era.
cinema classico è stato ed è narrativo: la sua lingua è quella della prosa.
sua lingua è quella della prosa. la poesia vi è interna: come mettiamo
nei racconti di cechov o di melville. la formazione di una 'lingua della poesia
lingua della poesia cinematografica 'implica dunque la possibilità di fare, al contrano, degli
contrano, degli pseudo-racconti, scritti con la lingua della poesia: la possibilità insomma,
scritti con la lingua della poesia: la possibilità insomma, di una prosa d'
di una serie di pagine liriche, la cui soggettività è assicurata dall'uso pretestuale della
razionale. pasolini, 18-206: la nozione di 'sistema di segni ',
famiglia delfinidi, simili alle orche per la conformazione scheletrica, rappresentato da un'unica
resta da definire il senso in cui marx la usava [la parola 'alienazione
in cui marx la usava [la parola 'alienazione '] (un senso
, che nulla hanno in comune con la religione. bacchelli, 2-xxiii-641:
vien eccitato da qualche umore estraneo si produce la falsa fame. tramater [s.
c. e. gadda, 25-138: la mancanza d'un tormento appariscente, d'
: verbo intransitivo pronominale (in cui la particella pronominale non ha valore riflessivo)
cercati uno stampatore et un libraio per la pseudoritrattazione del concina. viene attribuita al
1986], 1: ha rispecchiato [la saggistica italiana] il grande movimento riformista
il rame, l'ascia levigata e la ceramica, e gli abitanti erano dediti all'
copro- fagia del coniglio, che durante la notte ingerisce la parte morbida delle feci
del coniglio, che durante la notte ingerisce la parte morbida delle feci (e tale
; si differenzia dalla scabbia sia per la morfologia degli elementi eruttivi, sia per
morfologia degli elementi eruttivi, sia per la circoscrizione alla sede ove è avvenuto il
con l'animale parassitario, sia per la rapida evoluzione spontanea verso la guarigione.
sia per la rapida evoluzione spontanea verso la guarigione. = voce dotta, comp
carrà, 96: i furbeschi accorgimenti, la pseudoscaltrezza del taglio e delle linearità ben
linearità ben aggiustate non bastano a sostituire la funzionalità creativa che manca. = voce
le altre malattie esantematiche, neppure verso la scarlattina. = voce dotta, comp
, è volto a indurre in altri la falsa convinzione che si tratti di qualcosa
errore rivestito del manto della sapienza, noi la subimmo e la trapassammo. carducci,
della sapienza, noi la subimmo e la trapassammo. carducci, iii-25-317: parecchi
diretta- mente gli ordini dirigenti, con la scusa del 'nervosismo '(un
co 'l quale certa pedanteria pseudoscientifica dissimula la diseducazione della volontà umana infiacchita e pervertita
pretesto pseudoscientifico e socialpoli- tico per evitare la concorrenza della loro povertà e ingegnosità,
aoscienze, faccende tecniche, utili per la vita, ma non per la comprensione
per la vita, ma non per la comprensione del mondo. bianciardi, 3-45:
bianciardi, 3-45: gli dicono che la sociologia è una pseudoscienza, che è una
scoipioni, da cui tuttavia differiscono per la piccolezza e per la loro organizzazione molto
tuttavia differiscono per la piccolezza e per la loro organizzazione molto più semplice, per
scorpioni ed hanno anche comuni con loro la struttura dei cheliceri e delle pinze: ma
dei cheliceri e delle pinze: ma invece la parte posteriore del corpo, piatta e
dai cacciatori, che hanno fatto dell'italia la patria dei suini pseudoselvatici di ogni tipo
una trattrice intorno al suo asintoto; la prima interpretazione di essa è dovuta a
corpo fruttifero è detto pseudotecio, e la maggior parte dei quali si moltiplica anche
membrana che ha l'aspetto, non la struttura della sierosa. lessona, 1210
: 'pseudosierosa ': membrana che ha la superficie liscia e l'aspetto umido delle
aspetto umido delle sierose, senza averne la struttura; di questa sorta è la membrana
averne la struttura; di questa sorta è la membrana interna dei vasi sanguigni e linfatici
punto d'incontro delle sinistre fluttuanti. la rottura con i comunisti non era ancora consumata
. roccatagliata ceccardi, 1-579: la calunnia fu ribadita anche da una parte
da una parte di coloro che dovevano assumere la difesa. di ciò fu un eroe
[sergio] forte dentro di sé e la sua tensione per vincerlo oltre ad essere
questo punto sergio riuscì a bucare con la testa le pareti dello pseudosogno ed ebbe una
un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida, senza che vi sia vera
un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida senza che vi sia vera soluzione
quello che non si apre spontaneamente per la maturazione, ma soltanto quando avviene il
il germogliamento (e ne è esempio tipico la cariosside). 0.
, né mai si aprono spontaneamente per la maturazione, ma soltanto nel germogliamento, per
, 18: vito fumagalli ci fornisce qui la prova che, per far bene e
di costruire una concezione che potesse sostituire la religione nella educazione infantile, quindi il
atei concedono l'insegnamento della religione perché la religione è la filosofia dell'infanzia dell'
insegnamento della religione perché la religione è la filosofia dell'infanzia dell'umanità che si
comprovava l'impotenza di questa storiografia, la sua pseudostoricità, perché la vera storia
storiografia, la sua pseudostoricità, perché la vera storia non nega ma giustifica.
b. croce, ii-14-116: la stenografia filosofica e critica...
alquanto diversamente da come tenta di presentarlo la pseudostoriografia o l'invettiva storicamente colorata dei
tessuto che simula l'osso senza averne la struttura istologica. lessona, 1211:
che, pur raggiungendo altezze diverse con la parte apicale, poggiano con la parte
con la parte apicale, poggiano con la parte basale tutte allo stesso livello.
chim. alcaloide contenuto, insieme con la stricnina, nella noce vomica.
forme in cui è messa in commercio la strofantina; è un glicoside contenuto nello
di scissione dei tannini, inutilizzabile per la concia delle pelli. =
teologia panteistica. gioberti, 4-1-107: la disgregazione dell'idea di dio dall'idea
del mondo e della teologia dalla fisica costituisce la teologia propriamente detta. quindi tre teologie
propriamente detta. quindi tre teologie: i° la teologia prima e imperfetta (giacché essa
dà tutti gli attributi di dio) la cui forinola è quella del vecchio testamento:
: iddio è l'ente. 20 la pseudoteologia, cioè il panteismo, la
la pseudoteologia, cioè il panteismo, la teologia cosmologica, di cui la forinola più
, la teologia cosmologica, di cui la forinola più precisa fu data dagli eleatici
eleatici: iddio è il tutto. 30 la teologia ultima e perfetta che si fonda
tutto i pseudo teologi non vogliano rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che
b. croce, ii-6-242: come la disciplina del partito è nien- t'altro
non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la verità
suscitare la parvenza di avere a sé alleate la verità, la ragione, la filosofia
di avere a sé alleate la verità, la ragione, la filosofia, la scienza
alleate la verità, la ragione, la filosofia, la scienza e la storia.
, la ragione, la filosofia, la scienza e la storia. montale, 12-
ragione, la filosofia, la scienza e la storia. montale, 12- 105:
1-70: ma def teneno parte quatto per la latitudine de la cella segnata in li
teneno parte quatto per la latitudine de la cella segnata in li centri de la testudine
de la cella segnata in li centri de la testudine le littere m. ma prtx
in realtà constino di cinque giunture, essendo la uarta tanto minuta da essere sfuggita alla
perfetto sopra i fiori, le foglie o la corteccia degli alberi; le larve sono
... il solo pittore che bologna la dotta possa vantare senza riserve, ed
scatenatasi in italia qualche tempo dopo la guerra. = voce dotta, comp
stupido per edonismo o per alterigia, la francia deve prendere l'in- chiesta conclude
deve prendere l'in- chiesta conclude, la via del progresso tecnico. la tecnologia
conclude, la via del progresso tecnico. la tecnologia dunque è la soluzione indicata.
progresso tecnico. la tecnologia dunque è la soluzione indicata. certo la 'douce fran-
dunque è la soluzione indicata. certo la 'douce fran- ce 'ne sarà
'douce fran- ce 'ne sarà la vittima. la crisi è una crisi di
ce 'ne sarà la vittima. la crisi è una crisi di sogni. pasolini
8-33: all'unificazione dell'italia attraverso la piccola borghesia piemontese o piemontesizzante..
urbane e pseude urbane; e secundo la sorte de le persone fare le case.
'pseudourbana ': così chiamasi in vitruvio la casa (fi campagna riserbata al padrone
. l. curino [« la stampa », 10-ii-1987], 3:
siacci (1839-1907) per calcolare a priori la traietto ria di un dato
una bocca da fuoco quando sia nota la velocità iniziale. = voce dotta,
12-129: 1 secondi ritengono che solo la contraffazione, la mistificazione, la menzogna
secondi ritengono che solo la contraffazione, la mistificazione, la menzogna intenzionale possono rappresentare
solo la contraffazione, la mistificazione, la menzogna intenzionale possono rappresentare in un libro
591: non sono d'accordo nel restringere la poesia a un certo tipo di scritture
riformata. musso, ii-295: la predicazione dell'eretico non è predicazione,
non effettiva. piovene, 7-437: la crisi della francia è soprattutto di idee
; è una crisi d'ombre. né la erra né il dopoguerra erano stati sufficienti
pur nel suo astrattismo, permette di cogliere la realtà effettuale e di criticare l'arbitrarietà
effettuale e di criticare l'arbitrarietà e la pseudovita di chi non vuole giocare a
carico del tessuto elastico (per cui la pelle è lassa, ipotonica, e il
letterario d'italia, xl-618: al solito la stampa è di faenza. questa città
nella pronuncia, di un'occlusiva labiale con la sibilante; nell'ambito della numerazione greca
egli assai ben impressa sulle ali superiori la lettera t; la femmina in vece
impressa sulle ali superiori la lettera t; la femmina in vece dell'y ha la
la femmina in vece dell'y ha la lettera 0 segnata sulle medesime ali.
.., che na per tipo la * psiadia glutinosa '. è arbusto cne
psicol. attività che si prefigge di educare la personalità nel suo sviluppo e in special
verso, un sistema di pensiero incerto, la cui vitalità, perciò, rischia continuamente
aggiunto dato a mercurio, a cui la favola assegnò l'assunto di condurre all'
prossimo o ne influenza in modo determinante la condotta, le opinioni. panzini,
montale, 9-73: che cos'è la realtà / il grattacielo o il formichiere
^ psicagogo ': rimedio valido a rianimare la vita. = voce dotta,
come una polvere bianca igroscopica: per la sua azione qualitativamente analoga a quella della
qualitativamente analoga a quella della cocaina e la minore tossicità, si presta a essere
morbosa, quegli atti di violenza contro la propria persona che si devono alla '
tale metodo come prassi terapeutica, per la cura di svariate manifestazioni patologiche della personalità
(1908), 227]: la psicoanalisi, la quale e anche contemporaneamente
), 227]: la psicoanalisi, la quale e anche contemporaneamente un procedimento di
contemporaneamente un procedimento di psicoterapia, trae la sua origine dal metodo catartico di breuer
. r. g. assortoli [la voce, 159]: egli [freud
[freud] elaborò poco a poco la cosiddetta 'psicoanalisi ', che è un
nervose e della cura delle stesse mediante la psicoanalisi. la civiltà cattolica [3-i-1925
della cura delle stesse mediante la psicoanalisi. la civiltà cattolica [3-i-1925], 32
il movimento suscitato dalle dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei
umana, specialmente in ciò che concerne la pedagogia e la religione, ci restringemmo
in ciò che concerne la pedagogia e la religione, ci restringemmo a dare un
'psicanalisi '. rebora, 3-i-532: la psicanalisi mi è presso che ignota:
della psicanalisi. gramsci, 12-312: la psicanalisi (sua enorme diffusione nel dopoguerra
singoli individui. savinio, 22-196: quando la psicanalisi andava di moda laggiù [in
c. l. musatti, i-i-n: la psicoanalisi getta luce su tutto questo meccanismo
, ii-363: ignoro se lei nutra per la filosofia lo stesso odio che ha per
filosofia lo stesso odio che ha per la psicanalisi. moravia, 22-246: è
ideologici del mondo moderno, il marxismo e la psicanalisi, si presentano ambedue forniti di
supporti scientifici. vittorini, 7-88: la materia delle strutture psichiche studiate dalla psicanalisi
g. berto, 5-22: fare la psicoanalisi è, almeno apparentemente, la
la psicoanalisi è, almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo nel senso che
cosa più semplice del mondo nel senso che la cura consiste nell'andare dallo psicoanalista due
nell'andare dallo psicoanalista due o tre volte la settimana, e forse anche piu secondo
assoluta libertà tutto ciò che passa per la testa. pasolini, 13-176: che cos'
. pasolini, 13-176: che cos'è la psicanalisi se non una ricerca scientifica?
se da un punto di vista teorico la psicoanalisi considera esclusivamente psichica l'origine delle
del poeta,... hanno fornito la base per un tipo di indagine,
insorgono tutti e gridano alla profanazione per la nostalgia straziante con cui hermann chiama attraverso
o psi cologo che pratica la psicanalisi (e, secondo le nor
freud fu l'adler, il quale lasciò la società psicoanalitica e la redazione del '
il quale lasciò la società psicoanalitica e la redazione del 'zentralblatt fur psychoanalyse '
verein fur freie psychoanalytiche forschung '. la civiltà cattolica [3- i-1925],
. perché egli raccoglie ancora intorno a sé la maggioranza degli psicanalisti. svevo, 8-686
e. lecchi, 2-205: quando la fantasia piglia una di queste svolte,
delle situazioni speciali che si determinano durante la cura psicoanalitica è costituita da un attaccamento
da un attaccamento affettivo particolarmente accentuato (la cosidetta 'traslazione affettiva ') del paziente
traslazione affettiva ') del paziente verso la persona dello psicoanalista. moravia, 17-55:
, 17-55: avevo fatto d'istinto la corte al mio psicanalista. tobino,
osato giustificare, a suo tempo, la proibizione della letteratura e della pratica psicanalista
complessi. f. basaglia, 1-i-6: la scuola psicoanalista portò in campo l'istinto
di approccio, gli schemi concettuali, la terminologia propria della psicanalisi.
senso, a significare l'accusa che la sua sia virtuosa sì ma sterile e frigida
]: l'esame della malata confermò subito la sua [di freud] ipotesi,
riuscì di porre in luce i pensieri che la paziente non si ricordava di aver avuto
e che contraddicevano alla sua aspettazione. la civiltà cattolica [3-i-1925], 32
il movimento suscitato dalle dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei
umana, specialmente in ciò che concerne la pedagogia e la religione, ci restringemmo
in ciò che concerne la pedagogia e la religione, ci restringemmo a dare un
avvantaggi di una cura psicanalitica, se la sua malattia ha origine puramente nervosa.
dato dal particolare che antonio da piccolo tirava la coda al gatto e così si spiega
il meccanismo di drammatizzazione psicoanalitica, con la conseguente valorizzazione del simbolo. ottieri, 2-
(marzo-aprile 1912)], 78: la prova della associazione ideativa non è stata
. f. basaglia, 1-i-05: per la scuola psicanalitica la forma anancastica è dunque
, 1-i-05: per la scuola psicanalitica la forma anancastica è dunque caratterizzata da una
se stesso. -intr. con la particella pronom. sottoporsi a trattamento psicanalitico
si ausculta, si psicanalizza, scopre la sua irreparabile cancrena e una superstite sembianza
nello psicoterapeuta il super-io paterno, ma la resistenza che nasce nei confronti del medico
che nasce nei confronti del medico è la resistenza che, come dice minkowski,
come dice minkowski, si verifica « sur la grande arène de la vie » e
verifica « sur la grande arène de la vie » e che fa dunque parte della
medesimi che ci proclamano su tutti i toni la strabiliante difficoltà del metodo freudiano e che
quale i disturbi mentali si estrinsecano con la presenza di fobie polimorfe, idee coatte
e. tanzi, 1-504: la diatesi d'incoercibilità psichica è la sorgente
1-504: la diatesi d'incoercibilità psichica è la sorgente delle monofobie e delle ossessioni isolate
che stati differenti di una stessa sindrome: la psicastenia. = voce dotta, fr
)], 252: dove realmente la psicoterapia non è più un semplice ausiliario
mitol. nella mitologia classica, fanciulla la cui straordinaria bellezza rese gelosa afrodite che
un amore indegno; ma quando eros la vide, se ne invaghì e la
la vide, se ne invaghì e la fece trasportare da zefiro in un meraviglioso
di vederlo o di sapere chi fosse; la fanciulla, per paura che il suo
eros che si svegliò irato e scomparve; la fanciulla si diede allora a vagare per
zeus e di afrodite ormai placata, la portò sull'olimpo e celebrò con lei
mistico-allegoriche, che vi hanno visto simbolizzata la vicenda dell'anima umana, come del resto
ogni sorta di peripezie riesce a trovare la sua beatitudine nel congiungimento con la divinità
trovare la sua beatitudine nel congiungimento con la divinità). boccaccio, 1-ii-464
amore prese per moglie una giovane, la quale fu chiamata psice, e ebbe di
figliuola, cioè questa voluttà; per la quale psice intende qui l'autore la
la quale psice intende qui l'autore la speranza, la quale quante volte viene o
intende qui l'autore la speranza, la quale quante volte viene o dimora con amore
quante volte; ricordandomi di psice, la reputai felice e infelice: felice di
per aventura non apparve al belligero marte la amorosa idalia, né ad essa il
comandò a mercurio che ne menasse in cielo la bella psiche, e subito che la
la bella psiche, e subito che la fu giunta, datole a bere un bicchiere
lume sul viso e facendovi, con la mano stesa, ribatter sopra la luce
, con la mano stesa, ribatter sopra la luce, in quell'atto a un
, che se più non esce, / la gente dice che la casa è vuota
non esce, / la gente dice che la casa è vuota; / più lieve
/ tra le liete ghirlande si svolgea / la bellissima favola di psiche.
immaginative, affettive, volitive che costituiscono la vita interiore di ciascun essere umano:
interiorità. mamiani, 8-33: la psiche umana è fornita di almeno cinque
scorge indizio nessuno. ardigò, iii-76: la psiche è un mondo possibile, che
, 1-292: leggi, leggi pure la poesia che t'ho spedita stamane: capirai
t'ho spedita stamane: capirai quanto soffra la mia psiche di povero e di sfortunato
nella psiche e ho un profondo disprezzo per la mia e per la vostra anima,
profondo disprezzo per la mia e per la vostra anima, alle quali non attribuisco maggior
, pescare i loro pensieri, sondare la loro psiche. c. e. gadda
] di severo / culto onorando ne la muta polve, / questa diva onoriamo umana
speranze. montale, 7-246: tutta la psiche collettiva è in travaglio perché al
mondo... non corrisponde ancora la struttura interna dell'uomo d'oggi, rimasta
di ordine, di armonia che pervade la materia. gioberti, 4-1-398: l'
atto creativo che individua questa idea è la vera psiche cosmica. iddio è ragione
per il principio spirituale della vita. 'la materia nelle relazioni sue colla psiche '
senz'odio ed amor, subitamente / gittò la vita come cosa vile? / l'
nel tuo grembo vivente, / dove la psiche vagabonda e l'ile / si confondono
. che ha l'effetto di estinsecare la psiche, producendo in chi ne fa
, producendo in chi ne fa uso la sensazione di essere libero da freni inibitori
giustificata e ha preso comunque molto piede la denominazione proposta nel 1057 dal dottr humpnry
1970. e. giacobini [« la stampa », 22-iv-1087], iii:
il modo con cui il ragno costruisce la propria ragnatela può venire alterato da sostanze
osmond), propr. 'che manifesta la mente ', comp. dal gr
f. basaglia, 1-i-151: la disposizione all'ansia, quale espressione dell'
taluni quella parte di scienza medica che concerne la cura de'poveri pazzi; e '
. r. g. assagioli [in la voce, 158]: il nome
per esplorare il subcosciente e per studiare la vita sessuale, le sue strane ed
dello stato. gozzano, i-1039: la malinconia si considera dai moderni psichiatri non
.. di consultare uno psichiatra; e la mia scelta fu dovuta al fatto che
risposta che daremmo sarebbe di consigliarli a fare la prova della nostra teoria, volgendosi ad
quella parte di scienza medica che concerne la cura de'poveri pazzi. montale,
. f. basaglia, 1-i-173: la psichiatria rifugge dal considerare la coscienza come
1-i-173: la psichiatria rifugge dal considerare la coscienza come forma superiore di giudizio morale
modificare il tono e l'umore, cioè la volontà e la visione del mondo,
e l'umore, cioè la volontà e la visione del mondo, tramite il farmaco
disfasìa, durante le quali perdo completamente la voce. = comp. di psichiatrico
. bacchetti, i-iii- 730: la diagnosi era compiuta e furono stese tre perizie
poi stato in grado di appoggiare larvatamente la tesi della difesa: tesi che, del
vicenda. d. del rio [« la repubblica », 23-ix- 1986],
autolesionistiche. a. proverà [« la stampa », 15-v-1987], 19:
. g. vattimo [« la stampa », n-ix-1987], 3:
», n-ix-1987], 3: o la legge prevede precise forme di interdizione per
tassi più elevati di psicniatnzzazione che esprime la società britannica: a una 'diversa '
fosse, lo schizofrenico sarebbe comprensibile poiché la modalità della sua realtà verrebbe a coincidere
psichicamente normale. p. bianucci [« la stampa », 26-i- 1988],
: mobilissima, come si sa, è la psichicità affettiva, come apparisce.
poeta lirico. mobilissima è pure la psichicità fantastica o rappresentativa, come
. deliri dell'juiima. tali sono la 'nooplania '..., la
la 'nooplania '..., la 'para- noa '...,
.., cioè fantasia guasta, la 'demonomania ', la 'teomania '
fantasia guasta, la 'demonomania ', la 'teomania '. tommaseo, 12-103
paiono nati a un parto, sotto la stessa costellazione psichica. ardigò, vi-251:
quella guisa che il sogno trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno. pa
]: il sogno rivela a noi stessi la nostra vera natura. è un reagente
-contagio psichico: termine con cui si indica la possibilità di propagazione di manifestazioni della
centro di studi del genere è precisamente la 4 società per la ricerca psichica '(
genere è precisamente la 4 società per la ricerca psichica '(* society for psychical
essenza della virtù ed a'soli che la professassero con zelo fanatico (in fatto
, 6-280: l'insistenza sul pneuma, la potenza, o per meglio dire il
dotato lo gnostico.. di qui la loro distinzione tra 4 uomini pneumatici '
enr. morselli, 6-i-311: essa [la dottrina freudiana] ci presenta una psicologia
vanno considerati semplicemente come elementi utili per la descrizione di alcuni dei processi molteplici che
di alcuni dei processi molteplici che caratterizzano la vita dello psichismo umano. f. basaglia
tentativo più alto dell'uomo per trasformare la sessualità da fatto del tutto istintivo e animale
2. concezione filosofica che interpreta tutta la realtà come animata e dotata di funzioni
montale, 4-308: si dice che la terra sia avvolta da una sfera di
di psichismo in continuo aumento di spessore. la terra sarebbe dunque una sfera dentro un'
dunque una sfera dentro un'altra sfera: la sfera interna sarebbe materiale, l'altra
c. ferrio, 1-215: la patografia trapassa... nel cosidetto
'psicologici che sono stati proposti per la descrizione dei singoli soggetti secondo uno schema
che studia il comportamento e in generale la vita di relazione degli animali; psicologia
. g. celli [« la repubblica », 19-viii-iq86], 17:
mediante appropriate forme d'intervento chirurgico (la leuco- tomia, la lobotomia, la
intervento chirurgico (la leuco- tomia, la lobotomia, la talamotomia, la to-
la leuco- tomia, la lobotomia, la talamotomia, la to- pectomia).
tomia, la lobotomia, la talamotomia, la to- pectomia). g
umani '..., come pure la pubblicazione dell'organizzazione mondiale della sanità '
pubblicazione dell'organizzazione mondiale della sanità 'la salute e i diritti dell'uomo '
medico-scientifica: l'inizio della vita, la sperimentazione sull'uomo, l'aborto,
aborto, l'eutanasia, i trapianti, la psicochirurgia, la fecondazione artificiale, la
, i trapianti, la psicochirurgia, la fecondazione artificiale, la protezione dai fattori di
la psicochirurgia, la fecondazione artificiale, la protezione dai fattori di rischio ambientali.
movimento agli oggetti senza toccarli, con la semplice forza del pensiero. v
32: si ha psicocinesi quando con la sola forza della volontà si può spostare
. v.]: 'psicocinesi. la facoltà di muovere oggetti senza toccarli,
di muovere oggetti senza toccarli, con la sola forza del pensiero. =
proposto di controllare l'affermazione di kant che la psicologia non era e non avrebbe potuto
ogni dottrina e di far crollare la dottrina sullo schianto delle sua fondamenta.
stabilito da latreille: prese per tipo la 'tipula phalenoides 'di linneo,
, ovvero i frammenti riproduttori viventi diffondano la specie per perpetuarla. in tal serie
veicolo di virus e protozoi patogeni come la leishmania. = voce dotta, lat
proposto di controllare l'affermazione di kant che la psicologia non era e non avrebbe potuto
enr. morselli, 6-i-311: essa [la dottrina freudiana] ci presenta una psicologia
anche allucinogeni o onirogeni, insieme con la mescalina, la psiloci- bina e poche
o onirogeni, insieme con la mescalina, la psiloci- bina e poche altre sostanze.
lasciando a lui il compito di improvvisare la propria parte. migliorini [
e quasi recitare al malato di mente la scena nella quale si è prodotto il suo
prodotto il suo turbamento mentale, sotto la guida di uno psichiatra che fa da
esser così ricondotto allo stato normale. la stampa [30-x-1987], ai: '
conflitti psicologici. arbasino, 7-446: la farsa diventa uno psicodramma dove i deliri
inutile che riempie tutto il secondo tempo. la repubblica [3-ii-1988], 27:
nel quale lo scontro dei personaggi è la matrice di dialoghi a volte ironici,
tobino, 5-41: a quel tempo la follia non era ovattata, dissimulata, intontita
m. -ci). che riguarda la psicofarmacologia; attuato per mezzo di psicofarmaci
del rapporto fra gli stimoli fisici e la corrispondente intensità di sensazione).
di controllare l'affermazione di kant che la psicologia non era e non avrebbe potuto mai
gli stimoli e le impressioni fisiche e la intensità delle sensazioni morali. e.
morali. e. lugaro, 1-31: la psicofisica, che pretende giungere a stabilire
dei più grandi concetti della psicologia moderna la quale ha improntato di suggello scientifico le
quello muscolare. gramsci, 1-36: la scienza biologica... afferma l'uguaglianza
addirittura l'equilibrio psico-fisico del poeta. la stampa [26-i-1988], 1: i
.. io concludeva che, probabilmente, la legge proposta da plateau...
, 58: poiché questo metodo oggidì informa la più grande parte delle ricerche di psicologia
questa scienza. dorfies, 7-60: la nostra comprensione di opere artistiche del passato
solito metodo della clinica;... la prova psico-galvanometrica. psicogalvanometro,
hoepli, 2766: 'psicogenesi ': la dot trina dello sviluppo intellettuale
non è sufficiente riuscire a comprendere la genesi psicologica di un determinato stato
modo ricavati, a dimostrare al malato che la sua idea della vita non ha
enr. morselli, 6-ii-196: se la formazione di un'idea fissa, di
noi rivelare, sino a certi limiti, la loro 'psicogenesi 'da corrispondenti e
quale le anomalie riscontrate non sopprimono completamente la struttura psichica dell'individuo che si esamina
-disus. che costituisce l'origine o la causa, puramente psichica, di un
, 6-i-145: ora se questo conflitto è la causa efficiente 'psicogenetica 'di una
cuore, certe dispepsie gastriche o intestinali, la fame d'aria (quello strano disturbo
. basaglia, i-t-80: gozzano accetta pure la denominazione di 'psicosi ossessiva 'e
tamara e che il figlio nasca con la deprecabile voglia. = voce dotta
) e yv&ktis 'conoscenza '; la forma psicognosi è registi-, dal d.
. c. altarocca [« la stampa », 22-iv-1987], 9:
, le anime dei defunti renderebbero nota la loro volontà. lessona, suppl.
degli elementi che ricalcano in maniera psicosica la situazione rorschachnevrosica. 3. scherz
pasolini, 9-402: non ci sembra che la poesia di penna sia soltanto là dove
. l. madeo [« la stampa », 21-xh-1986], 2:
studio, che è talvolta classificato sotto la categoria della psicologia sociale e che è
abbiamo psicologato come pazzi, che ingrandiscono la pazzia per sforzarsi a capirla. =
scienza che studia, descrive, interpreta la fenomenologia dei processi mentali (a livello
trattava da un punto di vista trascendente la natura e le facoltà dell'anima umana
il gravina stesso s'accorsero che senza la dottrina dell'anima non si poteano trattar
ed annichilata. genovesi, 2-211: la scienza dell'anima, delle sue facoltà
stile viene compresa. galluppi, 4-ii-5: la scienza di questa anima umana è ciò
l'esistenza di dio, il secondo sopra la psicologia. rosmini, xxv-30: la
la psicologia. rosmini, xxv-30: la psicologia tratta dell'anima dell'uomo e
i-829: gran parte, e forse la maggiore delle poesie straniere, riescono e sono
, intende e vuole: psicologia e la scienza dell'uomo interiore. gioberti,
uomo interiore. gioberti, 4-1-334: la psicologia è la scienza delle idee come
gioberti, 4-1-334: la psicologia è la scienza delle idee come modi sensìbili,
conseguenza importante di ciò si è che la psicologia non è solo una scienza,
, 1-438: nel 1911 si fondava la società italiana di psicologia, la quale teneva
si fondava la società italiana di psicologia, la quale teneva il suo primo convegno nello
: in ogni caso san giorgio compie la sua impresa davanti ai nostri occhi,
, senza rivelarci nulla di sé: la psicologia non fa per l'uomo d'azione
, che volle in pari tempo superare la psicanalisi del suo maestro e la psicologia
superare la psicanalisi del suo maestro e la psicologia individuale di adler; essa distingue
attività creative; né appare possibile conoscere la totalità psichica (il 'sé ')
piuttosto per il pansessualismo. -disus. la psicanalisi freudiana. enr. morselli,
enr. morselli, 6-i-313: anche la linguistica ha palesato relazioni novelle con la
la linguistica ha palesato relazioni novelle con la psicologia analitica, non appena coi primi
primi accenni vi si è dal freud veduta la parte che nella formazione dei vocaboli
uso di metodi e concetti psicologici per la soluzione di problemi individuali e collettivi in
l'insegnamento, l'assistenza medica, la propaganda, ecc. (ne fanno
ne fanno parte, fra le altre, la psicologia del lavoro, la giudiziaria,
altre, la psicologia del lavoro, la giudiziaria, la pedagogica, la penitenziaria,
psicologia del lavoro, la giudiziaria, la pedagogica, la penitenziaria, ecc.
lavoro, la giudiziaria, la pedagogica, la penitenziaria, ecc.).
senso più circoscritto spesso s'identifica con la psicologia animale, in partic. quando
enr. morselli, 6-i-183: essa [la coscienza razionale] è un acquisto di
affatto in una positiva psicologia comparata ed è la rifrittura d'un vieto concetto del religiosissimo
. essa comprenderebbe due principali sezioni: la 'psicologia criminale 'che à per
'che à per oggetto il deliquente e la deliquenza, la 'psicologia giudiziaria '
oggetto il deliquente e la deliquenza, la 'psicologia giudiziaria 'che à per oggetto
, di notevole interesse non solo per la psicologia generale, ma anche per la psicologia
per la psicologia generale, ma anche per la psicologia criminale. -psicologia del comportamento:
. c. ferrio, 1-466: la teoria dei riflessi condizionati di bechterew e
non sensoriale, per cui il contenuto e la funzione caratteristica del pensiero consisterebbero nell'
'. idem, 6-i-329: ma la psicologia dei popoli, esaminando col metodo psicanalitico
. de roberto, 10-4: la psicologia fisiologica spiega molto bene questo rapporto
fisiologica spiega molto bene questo rapporto tra la funzione ideatrice e la motrice.
bene questo rapporto tra la funzione ideatrice e la motrice. c. ferrio,
facendo credere che egli abbia voluto considerare la psicologia come una branca della fisiologia.
6-i-368: varierà soltanto l'intensità con la quale codesti istinti o tendenze fondamentali di
; ma a scorgere questa variabilità individuale la psicologia differenziale arrivò assai prima e meno
. essa comprenderebbe due principali sezioni: la 'psicologia criminale 'che à per oggetto
che à per oggetto il deliquente e la deliquenza, la 'psicologia giudiziaria 'che
oggetto il deliquente e la deliquenza, la 'psicologia giudiziaria 'che à per
delle acquisizioni della psicologia medica costituisce anche la base della * psichiatria 'secondo l'indirizzo
s. v.]: la 'vecchia psicologia 'non teneva conto della
'fisio-psicologia '. essa studia la sensazione, la coscienza, la memoria,
. essa studia la sensazione, la coscienza, la memoria, il sen
essa studia la sensazione, la coscienza, la memoria, il sen timento
, il sen timento, la volontà. -psicologia sociale: psicosociologia
sperimentali. oriani, x-23-40: la scienza, che oggi con così inane
]: poiché questo metodo oggidì informa la più grande parte delle ricerche di psicologia
analisi introspettiva. pavese, 10-200: la storia delle mie composizioni successive al primo