Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (31 risultati)

. dorfles, 7-89: avremo così la possibilità di considerare uno stadio pre- e

. nella storia della filosofia, che riguarda la fase del pensiero di kant anteriore al

. spedizione che partì nel 1096 sotto la guida di pietro l'eremita e di gualtieri

al bosforo (e fu detta anche la crociata dei pezzenti perché vi prevalevano mendicanti

e'fa pur male. / da che la sua precura non me vale, /

per cui dubbio riman qual più frequenta / la gran città del precursor d'enea,

lettere diguazzano con tanta spuma, senza la dialettica, la quale serve loro di muscolo

tanta spuma, senza la dialettica, la quale serve loro di muscolo precorsore,

. giovanni in montana, dove sorgeva la casa di s. zaccaria e di s

ed essangue / fa del buon precursor la sacra testa / i bianchi lini rosseggiar

dopo avere, o ebbrezza!; restaurata la chiesuola del precursore e di maria addolorata

precursore e di maria addolorata, faremo la inaugurazione solenne. -il giorno

costo, 1-519: perché quel dì era la vigilia del gran precursore, cominciò quel

si fé sera, ad apparire per la moltitudine delle filuche vie più dell'usato

nostro salvatore, che, precedendo con la croce, c'invita a seguire le sue

, 1-15: intesa dal chimel- niki la confusione delle truppe polacche da qualche prigione

perché so molto ene quanto possa la prima impressione. i miei 'discorsi

tutto l'esercito de l'eloquenza, faranno la scoperta. baretti, 5-71: in

precursoresse del libro che sarà intitolato 'la vera spiegazione '. 3.

lizza di cui dovea egli solo toccar la meta. foscolo, xi-i- f

] è un precursore: egli dopo la caduta dell'impero napoleonico e prima d'

. dei riformatori moderati, che fanno la voce grossa ma in realtà domandano ben

. stampa periodica milanese, i-252: la più spaventevole, la vera catastrofe che

, i-252: la più spaventevole, la vera catastrofe che non ha precursore, che

in un chinar di palpebra, è la tromba di terra e di mare.

sta appunto nelle divergenze, che la scienza perspicuamente avverte e comprova nell'antico

carità, ché sempre è bisogno che la umiltà vada innanzi e qui s'infonda la

la umiltà vada innanzi e qui s'infonda la carità. scala del paradiso, 303

. scala del paradiso, 303: la superbia è precursore del perdimento della mente

1-67: l'autorità della famiglia è la precursora di tutte le autorità.

[l'arpia] allora spirar di su la cima / de l'alta costa un

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (51 risultati)

d'annunzio, iii-2-119: corrono per la moltitudine i mormorii, scoppiano i gridi

violente ed acute. ghislanzoni, 1-94: la poesia, nel secolo in cui viviamo

precursori di questa pace: un'alba con la brezza mattutina. borgese, 6-108:

apatica, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena il cristianesimo fu conosciuto

. 10. medie. che precede la comparsa di una malattia (un sintomo

crispi a palermo nel 1860 per sostenere la politica unitaria di garibaldi. carducci

preservare. dalla croce, 4: la parte sanativa considera negli uomini la

la parte sanativa considera negli uomini la presente sanità: conserva quella e precustodisce il

, rapina di beni e ricchezze, con la forza e anche con la violenza

con la forza e anche con la violenza, in partic. in azioni belliche

della ruberia della citta, di prender la guerra e di discender alla battaglia. pulci

il fatto d'arme ai canne e la espugnazione e preda degli alloggiamenti, incontanente

dei miei libri e scritti che da la preda che fecero i soldati spagnuoli ne

preda che fecero i soldati spagnuoli ne la mia libraria mi sono rimasi, mi venne

solimano], or d'ogni intorno / la giudea scorre, e fa prede e

ai fiamminghi l'incendio d'anversa, la strage de'cittadini, la preda dei

anversa, la strage de'cittadini, la preda dei loro beni. bisaccioni, 1-45

il consiglio dell'autore di non rallentare la licenza al soldato di andare alla preda

ricchezze di cui si viene in possesso con la forza e la violenza, con il

viene in possesso con la forza e la violenza, con il saccheggio e la rapina

la violenza, con il saccheggio e la rapina, in partic. durante una

abbiano infranto, con il contrabbando, la violazione di blocco, la resistenza attiva,

contrabbando, la violazione di blocco, la resistenza attiva, ecc., le

il tempo acconcio, i pericoli, la povertà che sostenete, la preda grande vi

i pericoli, la povertà che sostenete, la preda grande vi dèe confortare più che

, 31-118: o tu che ne la fortunata valle / che fece scipion di gloria

signore dei ladroni, se non parte la preda e 'l furto ìgual- mente,

: tra 'padroni della galea divisa la preda, toccò per avventura, tra l'

in sorte a un messer guasparrin dona la balia di madama beritola e i due

suo bianco il primo dì; se la terra se li dava, altro non voleva

li dava, altro non voleva che la preda. tebaldeo, cap., 12-87

preda. sassetti, 371: assaltata la flotta de'navili dov'egli passava nel

/ si dispensan ne fozio e ne la pace, / nostri in parte non son

relazione dell'impero ottomano, lii-12-461: la più certa preda che facciano è quella degli

per quella propietà di domare popoli e portarne la sola gloria e, in pruova della

effetto della preda delle merci nemiche e la supposta proibizione di non commerciare per commissione

del 'diritto di preda ', come la guerra stessa chiamano 'diritto 'più

intanto / a sé l'orecchio con la cetra arguta, / dedalea cetra, scelta

/ in vili amori, èbbesi de la terra / una sì fiera vision vermiglia?

portava un berretto d'incerata. sia la giubba che il berretto erano preda bellica

via amministrativa ordinato il rilascio o pronunciata la confisca, ovvero non sia esaurito il

tribunale delle prede conosce delle controversie concernenti la legittimità della cattura o del sequestro di navi

costituenti preda bellica, è punito con la reclusione militare da uno a sette anni.

non ha. /... / la nave superbissima, / di miglior sorte

gigante (e nella simbologia dantesca indica la soggezione del papato alla casa di francia

ii-96: megli'è divider che perder la preda / e danno ognun leggero / chi

partì clandestinamente da riez e involò con la preda il ladro ancor se stesso,

ancor se stesso, aggiungendo lo sprone la sollecitudine di giunere rapido, come rapace

stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda. ghislanzoni, 16-59: quel

ghislanzoni, 16-59: quel cinguetta aveva la mano così disinvolta e la mia resistenza

cinguetta aveva la mano così disinvolta e la mia resistenza era così debole e impacciata che

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (33 risultati)

meschino). pirandello, 7-521: la moglie, nata e cresciuta in quell'alto

pregiudizi angustiosi, le gretterie meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca

, le gretterie meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale,

dargli compagnia, gli aveva accresciuto attorno la solitudine. aivaro, 20-109: una

bastano il taglio avaro della bocca, la larghezza provinciale del viso a toglierle quel fascino

, una capacità di dedizione che smentiscono la prima impressione. 13. che

provincia, ha le vedute ristrette, la mentalità arretrata, l'ingenua prosopopea,

lucini, 3-34: se ho fatto la sciocchezza d'ammogliarmi prima / con qualche

, / un suicidio provvidenziale mi diè la spesa del funerale, / ma mi fé

un restaurant di lusso, come se fosse la mia amante, e lei timida e

centri culturali. serra, iii-392: la lettura dei... versi [di

nazioni, esser ci fece, se la nobiltà delle province, come alcuni voglion

un grande quotidiano nazionale approntata appositamente per la diffusione in un centro minore e nei

che l'aria e 'l clima sono la 4 causa causarum 'della giurisdizione sulla

i provinciali, a'quali fu conceduta la cittadinanza, non perciò ne guadagnarono cos'

provinciali fanno traffico, altrettanto fatale per la nazione che utile ai particolari, con

per questa via si diffonde il disordine e la rovina. leoni, 511: molto

cattivo gusto, i modi impacciati, la mentalità, i costumi o la cultura arretrata

, la mentalità, i costumi o la cultura arretrata (o anche, all'

(o anche, all'opposto, la supina e ostentata soggezione alle ultime mode

de sanctis, ii-1-19: zia marianna canzonava la mamma di quelle sue maniere semplici paesane

sue maniere semplici paesane, e strepitava che la era una rozza provinciale e che non

era una rozza provinciale e che non capiva la moda. ghislanzoni, 16-135: erano

ci sono e galleggiano alla superficie come la schiuma nella pentola; ma 4 il

po'dappertutto e attraversa per un istante la gran vita mondana per finire in un

un impiego subalterno. borgese, 1-11: la vita di filippo rubè prima dei trent'

qualche pittore, ogni persona di buon gusto la pensa, in europa, come me

al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento, i provinciali del naturalismo

. superiore di più case religiose costituenti la provincia di un ordine o di una congregazione

caterina da siena, ii-244: così dice la bolla che egli ha mandata al provinciale

diciamo di uno novizio, egli provvede la sua causa universale, cioè il maestro

il possesso del priorà di santa mana di la trinità a sier ieronimo lipomano..

, grasso, attillato, coi mostacchi de la barba pettinati, profumati, attorcolati,

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (37 risultati)

posta in questo stato, quando s'intese la publica- zione del monitorio in roma,

che, non trattandosi fra il pontefice e la repubblica cose di fede, essi non

-provincialino. bocchelli, 17-173: la matura peccatrice provava un pungente piacere nella

culturale (oppure, all'opposto, la supina e ostentata soggezione alle ultime mode

o quarant'anni più tardi, per la determinatezza con la quale son posti,

anni più tardi, per la determinatezza con la quale son posti, nelle varie opere

, morto in parigi il 1733. avendo la fortuna nemica ed un'aria provincialesca,

provincialesca, andò in parigi per tentare la sorte sua. 2. che

, 2-i-416: bisogna distruggere il passatismo, la vigliaccheria, il quietismo, il tradizionalismo

, l'egoismo materialista, il misoneismo, la paura della responsabilità e il provincialismo plagiario

che in italia se si vuole sprovincializzare la cultura e il costume (e il provincialismo

abituare mai. soldati, 0-273: se la vecchiaia consiste, talvolta, nel timore

tanto esaltato, vien fatto di celebrare la macchina fotografica. gobetti, i-173:

gobetti, i-173: da venti anni la sua opera è stata il solo esempio

di una modernità direttamente partecipe di tutta la vita spirituale del mondo. difficilmente questo

comune, l'arretratezza di costumi, la ri- strettezza di idee, la grettezza

, la ri- strettezza di idee, la grettezza o la goffaggine di modi.

strettezza di idee, la grettezza o la goffaggine di modi. moravia,

modi. moravia, xiii-88: la cameriera nera e irsuta, quasi gobba

, quasi gobba e quasi nana, la cui figura già annunziava il contrasto tra

cui figura già annunziava il contrasto tra la provincialità e rusticità della famiglia e la modernità

tra la provincialità e rusticità della famiglia e la modernità dell'ambiente, gli aprì e

in europa della vera provincia, quasi la incarnazione di una idea platonica, la

la incarnazione di una idea platonica, la provincialità: forse in contrasto con la

, la provincialità: forse in contrasto con la grande metropoli che tutto domina e assorbe

umano. carducci, iii-20-409: la provincialità della novella che è il nòcciolo

il nòcciolo dei 'promessi sposi 'e la momentaneità (se mi è permesso dir

salvano col garbo dell'esposizione, con la disinvoltura, con l'argutezza, perché

della cultura. bocchelli, 2-xxiii-395: la singolarità del fatto di morandi provenne dalla

e mai dall'italia, che conosceva la pittura moderna... più che altro

osservare queste metamorfosi dell'irrazionalismo in tutta la loro purezza. = deriv.

). che persefue nelle sue opere la rappresentazione dì am- ienti di provincia (

'; i 'novecento 'stringevano la destra agli 'ottocento '; i

. 2. intr. con la particella pronom. rinchiudersi entro angusti confini

cultura (o anche, all'opposto, la supina e ostentata soggezione alle ultime mode

2. che presenta le ridotte dimensioni, la modesta semplicità o la quiete appartata tipiche

ridotte dimensioni, la modesta semplicità o la quiete appartata tipiche dei centri minori,

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (35 risultati)

(plur. -i). chi controlla la corretta intonazione delle voci delle fisarmoniche

in generale strumento che serve a determinare la densità e gravità specifica de'liquidi. lo

cantù, 3-117: altre vanno rattizzando la vampa o sciacquattando la bacaccia o levando il

altre vanno rattizzando la vampa o sciacquattando la bacaccia o levando il seggio col provino

: quello strumento che serve a misurare la bontà di certi liquidi, come sarebbe

prova una qualità personale, ne dà la misura. savinio, 22-78: prima

shaw ha costituito per molti anni presso la media borghesia il provino della cultura e dell'

g. m. pace [« la repubblica », 25-xi-1980], 6:

, dove grandi forze si accumulano finché la superficie terrestre di colpo si schianta:

, ecc. piovene, 10-303: durante la mia visita non ho visto una goccia

le doti di un aspirante attore o la capacità di un interprete di ricoprire una

sul quale era seduta, squillava per la decima volta un telefono. afferrato il ricevitore

montaggio, dove aveva provato a adattare la colonna sonora di toti dal monte ai

, tra le quali doveva essere scelta la cantante. moravia, 17-173: mi sentivo

e misura nell'istesso bacinetto, dopo la detonazione, si leggeva sul lembo dell'arco

detonazione, si leggeva sul lembo dell'arco la forza maggiore o minore del saggio.

con egual peso e misura di polvere, la diversa lontananza della gittata esprimeva la forza

, la diversa lontananza della gittata esprimeva la forza maggiore o minore delle polveri

sviluppa nella cellula ospite senza alterarne apparentemente la morfologia e le funzioni.

in partic. a roma, dove la zecca locale prese a coniarne un tipo

. e. minetto [« la stampa », 4-iv-1987], 6:

equilibrato, quello preordinato dalla natura, con la luce del sole incaricata di avviare la

la luce del sole incaricata di avviare la fabbricazione della vitamina d dalle 'scorte

, / e che porti costui in su la groppa, / ché non è spirto

me vien per so diletto a bersagliare. la spagna, 9-43: givan passando piani

poggio. / nero il cavallo, con la bava al morso. / alza la

con la bava al morso. / alza la mano, e chiama i franchi a

già provocaboli, referendosi sempre mai a la cosa dimandata. di 'e

: pare che 'l divieto sia invito e la proibizione provocaménto. -stimolo,

con fedite confuse [spu- rina] la bellezza del suo viso, e volle anzi

bellezza del suo viso, e volle anzi la disformatade testimonio e fede de la sua

anzi la disformatade testimonio e fede de la sua santitade che la bellezza pro- vocamento

testimonio e fede de la sua santitade che la bellezza pro- vocamento dell'altrui lussuria.

), agg. che, con la procacità delle forme e la sensualità dell'atteggiamento

, con la procacità delle forme e la sensualità dell'atteggiamento, eccita il desiderio

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (38 risultati)

ragioni affrettarono principalmente quelle nozze memorabili: la prima, che giannantonio cocco bertoni uscisse

uscisse, guarito, dall'ospedale; la seconda, che biagio speranza s'innamorasse

, v-1-274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda, provocante

, vl-551: quando aveva finito [la zingara], ascoltava sorridendo gli applausi;

della critica mettono una grande differenza fra la donna e la parola. a quella,

una grande differenza fra la donna e la parola. a quella, moralmente parlando,

pose più lascive e provocanti, mentre la parola... deve, come un

al tallone. serao, i-770: tutta la sua persona, di una volgare beltà

beltà, aveva un'andatura provocante, la sua faccia bella e triviale un'aria provocante

v-2-340: certo sentiva [elettra] che la sua fine caviglia calzata di violetto nel

calzata di violetto nel rialzamento della sottana, la sua schiena inarcata, la sua nuca

sottana, la sua schiena inarcata, la sua nuca, il suo braccio nudo,

e spavaldo. moravia, 25-54: la donna porta i capelli biondi e lunghi

biagio strillò un'impertinenza e ripigliò provocante la canzone. s s

è scrittore provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore

offesa una reazione violenta o ingiurioso o la richiesta, da parte sua, di

, 1-hi-11: per fuggir... la nota di provocante odiosa alle leggi umane

di attore e di reo rispettivamente per la diversità p p de'

pensando all'importanza dell'àffare, ingrossassero la loro armata, dall'altra parte non mancò

parte non mancò l'ossuna di accrescere la sua a diciotto navi e trentatré galere,

sua a diciotto navi e trentatré galere, la quale comparse sopra lesina con animo di

comparse sopra lesina con animo di procovar la veneta alla battaglia. dizionario militare italiano

colpo di sotto-braccio, poi vi stringe la mano poiché l'onore e salvato e

giudiziaria. de luca, 1-15-1-30: la regola generale... dispone che

ad alcuno peccato il quale sia contra la sua professione, che non è inaucere a

i loro congiugnimenti. biondo, xlv-143: la regina d'assiri, vivendo diviziosamente,

aretino, v-1-527: perché i negozi de la mercatura, che l'han qui tenuto

, come scrivete, perché, se ben la passione in questo caso vi potesse provocare

quasi tusto l'occidente, e spezialmente la gente di francia, al passaggio

.: mi provocaste più volte a scrivere la vostra grande istoria, così di peripezie

, co'miracoli ci confermò, diede la vita per noi. f. f.

piccola parte in provocare dio a flagellarci con la peste. giuglaris, 233: bella

conservarmi come e più che un tesoro la sua benevolenza, tuttavia non ardisco provocarla

. bemari, 6-165: con gli occhi la provocai a qualche confidenza, ma lei

crescenzi volgar., 12-11: portata [la vite] strettamente infra 'l terzo o

oggimai di dire male e di lacerare la fede di cristo e di provocare ad ira

fede di cristo e di provocare ad ira la pazienza di dio. cecco d ascoli

, 12: ritrasse... la dottrina della parola, stimando che fosse meglio

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (53 risultati)

suscitandone l'ira, l'odio o la reazione violenta. cavalca, 18-131:

reazione violenta. cavalca, 18-131: la penitenza vera costringe lo peccatore di sostenere

. d'aver provocato un suo servitore con la satira. casti, vi-236: indegna

iii-27-22: chi provocò? chi fece la parte del frate dogmatico che rivede il

: il terzo vizio... è la contenzione e superbia, per la quale

è la contenzione e superbia, per la quale ci provochiamo e contendiamo insieme.

adirato teco perché l'hai provocato con la tua ribellione, minaccia di castigarti, di

con un moto vivace, le premette la fronte con affettuosa rampogna. -signorina,

in me qualcosa dei giganti, / che la scalata al ciel vollero dare, /

popolo o un esercito straniero, suscitandone la reazione militare. b. davanzati

, 4 95: rimase la bella giovine, sempre più furiosa: come

reti, avendo apparato l'arte, la provocò. g. b. martini,

e non è sbranato. -sfidare la sorte. brusoni, 2-51: a

fatto che non si provocasse d'awantaggio la fortuna, poi che, avvezza ad

rimasa felicità nel mondo. -cimentare la pazienza. martello, 6-i-279: ancor

martello, 6-i-279: ancor vuoi provocar la mia pazienza? 6. in senso

, irritare, una persona, suscitandone la reazione. domenichi, 2-323: il

che ridi e mi provochi: « ve'la tua vantata coerenza! ». tecchi

tampinarsi e provocarsi a vicenda, per la scherma dei dispetti così importante per dare

porto nelle galee, andaro su correndo la rivera di resina e della torre del

altr'armi da lanciare, s'attaccò la zuffa, non avendo i nostri soldati animo

5-1-177: le genti montane, per la ferocia dell'indole e per panimo che

indole e per panimo che suol aggiungere la difficoltà dei siti, diedero spesso che

per ragione di buon governo, armandosi la republica, la quale da loro non

di buon governo, armandosi la republica, la quale da loro non riceverebbe molestia,

). de roberto, 3-180: la moglie... andava provocando tutti

provocando tutti i maschi e lo riduceva la favola del quartiere. albertazzi,

: se alla presenza d'altri non oltrepassava la misura dello scherzo, quando ella e

così curva, di schiena, nascosta la fronte sotto i capelli, voleva provocarlo?

provocarlo? bernari, 3-246: appena la luce ci abbandonò, come spesso accadeva

, l'ira, l'aggressività o la crudeltà altrui con atti ostili o comportamenti

fortuna nel regno di candia, provocò talmente la ingenita fierezza de'turchi che..

o che temessero di provocare col fasto la pubblica dispera zione o che

lamità. -fomentare la libidine. passavanti, 113:

passavanti, 113: maggiore peccato è provocare la concupiscenza e nutricare la tentazione e la

peccato è provocare la concupiscenza e nutricare la tentazione e la mala volontade che non

la concupiscenza e nutricare la tentazione e la mala volontade che non è lasciarsi vincere

non è il far credere che oscena sia la vita di chi scrisse, ma è

ma è il provocare altrui a libidine per la minuta descrizione delle lascivie.

tirarsi addosso l'ostilità, l'odio, la violenza 0 la punizione altrui con atti

, l'odio, la violenza 0 la punizione altrui con atti ostili o colpevoli.

quest'una bastare a provocare sopra sé la sua ira? guicciardini, i-156: credendo

: credendo essi [i pisani] la parola del re cristianissimo di francia essere

e far contenti erminia e me con la perdita della vita e dell'onor vostro?

delle armi loro. cesarotti, i-vu-193: la sacrilega destra osa tidide / alzar sopra

foscolo, xiv-305: quando l'onestà, la discrezione, il dovere, il rossore

i-5-9: dà forza, prego, a la mia fantesia, / qual senza la

la mia fantesia, / qual senza la tua grazia invan provoco. 16.

volgar., 1-117: il cibo provoca la sete. crescenzi volgar., 4-47

il vino] l'orina, caccia la ventosità, aumenta il calore naturale, ingrassa

. frugoni, v-541: fatta fornir la tavola d'un piatto stravagante di collibeti

con assai pepe e sale, onde provocava la sete. bicchierai, 66: conobbe

solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà di purgare, di provocare il vomito

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (46 risultati)

crescenzi volgar., 9-25: la freddezza del capo muove dolor nel capo

e fa lor venir tossa e provoca la gola. -sollecitare, turbare.

. passavanti, 242: tutta la parte sensitiva dentro e di fuori è

forza sua [del diavolo], la quale, immutata et alterata, ha a

et alterata, ha a provocare et incitare la parte intellettiva, cioè la volontà e

et incitare la parte intellettiva, cioè la volontà e la ragione. 17

parte intellettiva, cioè la volontà e la ragione. 17. causare un

conseguenza. rosmini, 5-2-235: la causa... può giustamente provocare

, se si trova necessario a comprimere la spinta criminosa che essa produce. carducci,

della convenzione impersonatosi nel bonaparte provocava la riazione tra medievale e liberale dell'europa.

dell'europa. montale, 3-83: la scoppiante conclusione « or per un bacio

, 2-164: dimenticando gl'inconvenienti che la nevicata avrebbe finito col provocare, girò

,... che aveva provocato la lettera del petrarca, venne dissimulata

cu mugello o dalla romagna toscana così come la francese, una delle solite vecchie e

ne ferisce però gli sguardi e provoca la meraviglia dei nazionali e degli esteri.

brodo del gallo antiquo è caldo per la nitrosità e salsugine soa e lavativo et abstersivo

erbolario volgare, 1-121: ha [la rubea] virtù de confortare, perchè

, perchè è pontica e provocativa per la sua amaritudine. c. durante,

. c. durante, 2-384: la radice è calda nel terzo grado e secca

il raffredda, sì che ne accresce la crudità e con essa la cagione d'esalar

ne accresce la crudità e con essa la cagione d'esalar quelle materie dispiacevoli alla

sapore tirano parimente alla rosa, come la verde alla viola mammola, e si ha

ha per più provocativa dell'orina che la verde. 2. che muove

de'fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so

fare quell'effetto ch'ella faceva, la ragazza non ci metteva la minima intenzione

ella faceva, la ragazza non ci metteva la minima intenzione. ma se fosse stata

è scrittore provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore

distinti, e sono l'efficienza fattiva, la provocativa e l'occasionale..

le quali, meglio che imprimere in altri la virtù propria particolare, suscitano nel subbietto

taci, biffolco, disse, e pon la lira. tesauro, 2-33: enrico

piu villanie che parole, pose mano insù la spada, dicendo: io.

ci piace, dall * altro, pigliando la difesa di quelli sione. luoghi,

luoghi, dubitiamo non ci provocare contro tucta la creaboccaccio, viii-1-236: semplicemente la volontà

tucta la creaboccaccio, viii-1-236: semplicemente la volontà di dio, zione. p

e sì quanto in essa sta il concedere la grazia salvificante. bib eziandio

quanta bisogna a campioni e battaglieri, la quale avendo, sia provocato a'vizi

, sì gli maladisse amaramente, dopo la quale maladi- zione incontanente diventarono paralitici,

non l'offese, cerca di ascondere la sua ingiuria sotto la maschera; o

cerca di ascondere la sua ingiuria sotto la maschera; o altro che, ingiustamente

irritato dalle maniere della car- ceriera, la quale (spesso, a dire il vero

avanti! -e da'ferrei polmoni / la provocata macchina sbuffò. 5.

di guardia collocati fuori delle trincee su la pendice del taglio... per vedere

7. indotto, stimolato da alimenti (la sete). boccaccio, viii-2-185:

sete). boccaccio, viii-2-185: la loro naturale più tosto che provocata sete

. tarchetti, 6-ii-582: perdona la mia indelicatezza, non da altro pro

nimenti. pascoli, i-257: la scienza se ne risente: ella ricusa

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (38 risultati)

del cavaliere; il quale fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune

dal primo momento che lo udii denigrare la fama d'una persona rispettabile e a me

io il provocatore; facesse lui per la scelta delle armi, e i testimoni

provocatore con me. ma ha trovato la ciccia pei suoi denti, quel barrocciaio.

. mazzini, 56-334: perché compromettere la monarchia piemontese anzi tratto? perché toglierle

toglierle, col farla parere provocatrice, la simpatia dubbia, mal fida dei gabinetti,

al regime che egli serve e di conquistare la fiducia di persone sospettate di idee o

a essa a commettere reati di cui la polizia possa così agevolmente acquisire la prova

cui la polizia possa così agevolmente acquisire la prova. bacchetti, 18-i-179: sobillatore

atti teppistici) allo scontro violento con la polizia. balestrini, 1-17: gruppi

le parolacce da trivio, gl'insulti, la conversazione schiamazzante, il sudiciume della persona

schiamazzante, il sudiciume della persona, la sconvenienza degli atti. mazzini, 93-49

degli atti. mazzini, 93-49: la contesa irrita l'amor proprio e genera

amor proprio e genera l'ostinazione. la parola vola concitata, impetuosa, leggera

amaro, atroce, provocatore, che la rende irriconoscibile. -che esaspera la

la rende irriconoscibile. -che esaspera la popolazione per il carattere manifestamente inutile o

olio. 4. che stimola la discussione e la verifica dei valori generalmente

4. che stimola la discussione e la verifica dei valori generalmente accettati.

generalmente accettati. calvino, 13-290: la vita e la morte e la vita postuma

calvino, 13-290: la vita e la morte e la vita postuma di pasolini

13-290: la vita e la morte e la vita postuma di pasolini hanno consacrato il

provocatore. y che con la procacità delle forme e la sensualità dell'

y che con la procacità delle forme e la sensualità dell'atteggiamento eccita il desiderio maschile

vera gatta morta. nievo, 346: la sera stessa vidi la pisana a portogruaro

, 346: la sera stessa vidi la pisana a portogruaro; amorosa, timida,

l'assalì: di stringere tra le braccia la provocatrice, di sollevarla su le braccia

, abbandonata su 'l divano con tutta la persona, in un atteggiamento provocatore.

involontariamente provocatrice. -che fomenta la libidine. marino, 1-17-alleg.:

. marino, 1-17-alleg.: per la festa degl'iddìi e delle ninfe del

al passaggio della dea, si ombreggia la salsedine essere amica alla generazione come quella che

costringendola a bere, e quindi attaccò la bocca a quella bocca che ancora tendeva

le risa il vino mal tracannato spruzzava la faccia del provocatore. 6.

misericordie. cattaneo, vi-1-406: quando la legge romana surrogava alla pena di morte l'

governativa). mazzini, 59-234: la tattica governativa è tattica provocatrice dei fatti

in mano quello sopra di che può cadere la lite. l. pascoli, iv-2-67

(una risposta, un discorso, la voce). saba, 1-134

sosteniton più convinti dello scrittore, se la sentono di avallare le sue dichiarazioni di

grezze e provocatorie. -che esaspera la popolazione, contrastandone le convinzioni e le

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (60 risultati)

estremistici tali da provocare l'irritazione e la disapprovazione dell'opinione pubblica. moravia

che a salve. sciascia, 11-46: la spia cominciò un discorso provocatorio. c

acquisite in modo definitivo; che stimola la discussione su valori generalmente accettati (un'

'e il teatro della crudeltà, la moltiplicazione e la vertigine, il trionfo

teatro della crudeltà, la moltiplicazione e la vertigine, il trionfo del mistero sacro

i-286: calorosa ragazza / che avanzi tra la ver- zura: / i tuoi acri

ignoranza / viva e provocatoria: / son la veemente baldanza / del sangue. l'

, 1-52: può molto ben essere che la sproporzione dalle poche forze tue alle molte

del nimico sia tale, o vero la condizione de'tempi et altri rispetti, che

le provocazioni o differendo a miglior occasione la guerra, che accettandola con disvantaggio e

ideaste, come provocazione all'austria, la proposta dei cento cannoni di difesa in alessandria

alessandria. leoni, 60: anche la scolaresca si diporta con grande prudenza.

stampa periodica milanese, i-57: questa [la guardia nazionale] soprattutto fece prova d'

le sue oramai troppo lunghe provocazioni; e la cosa giovò. ferd. martini,

suscita l'ira di quest'ultima e la determina a commettere un reato contro la

la determina a commettere un reato contro la prima (e tale comportamento vale,

di muscoli d'insolentire di un duca, la legge non cerca di esaminar gli

gli estratti di nascita prima di applicar la pena del commesso reato di provocazione e di

da ingiusta provocazione, è punito con la reclusione non inferiore ai venti anni,

non inferiore ai venti anni, se la pena stabilita per il reato commesso sia

l'ergastolo, e negli altri casi con la pena stabilita per il reato commesso diminuita

commesso diminuita di un terzo. se la provocazione sia grave, all'ergastolo è sostituita

provocazione sia grave, all'ergastolo è sostituita la detenzione da dieci a venti anni,

metà ai due terzi, sostituita alla reclusione la detenzione e all'interdizione perpetua dai pubblici

del vinto. -azione sovversiva che manifesta la volontà di una sfida alla legge e

« a- vanti! » e anche la tv e i giornali borghesi.

, ffl-1-449: crudelmente ridendo ella [la comnena] si abbandona su un divano,

in molti di quegli sguardi. attraversare la classe col capo chimo, per andar a

suo quaderno quella risposta e non raccolse la provocazione ch'essa sembrava contenere. fenoglio

sovversive. bernari, 3-171: allora la parola 'compagno 'aveva un significato

stampa periodica milanese, i-343: dopo la chiusura delle case da giuoco, si

si stabilirono... case in cui la funesta passione de'giuocatori trova ogni giorno

libertà; il fine di detto amore: la morale armonia cogli altri essere morali;

essere morali; il 'mezzo ': la provocazione alla contentezza e compassione vicendevole degli

esseri morali. periodici popolari, ii-31: la parola 'plebe ', la parola

: la parola 'plebe ', la parola 'moltitudine, o significano popolo o

, 3-85: io non ridevo né accettavo la sua provocazione, no, non avevo

stimolare alla discussione o alla riflessione attraverso la valutazione anticonformista di un fatto o di

o scienza nuovissima: drammaturgìa com'essi la chiamano. pasolini, 8-160: spero

. pasolini, 8-160: spero che la cattiva volontà del mio buon lettore 'accetti

del mio buon lettore 'accetti 'la provocazione, dato che si tratta di una

livello simpatetico. calvino, 13-290: la provocazione è la funzione pubblica più richiesta

. calvino, 13-290: la provocazione è la funzione pubblica più richiesta nell'italia d'

, 5-125: al pranzo di nozze [la sposa] pareva un canestro di frutta

rossori e candida malizia. in umore la metteva anche il contrasto col marito,

ungaretti, xi-43: l'invito, la provocazione insistente di tutta la mimica, le

l'invito, la provocazione insistente di tutta la mimica, le fughe e i ritorni

ritorni scalpitanti, l'ironia che, tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni sua atto

i capelli pettinati alti, sembravano sottolineare la sfrontatezza del suo atteggiamento, la provocazione

sottolineare la sfrontatezza del suo atteggiamento, la provocazione ch'era nella sua risata.

una reazione fisiologica. - anche: la causa che la provoca. libro della

. - anche: la causa che la provoca. libro della cura delle malattie

della cura delle malattie [crusca]: la polvere delle foglie della sabina giova sempre

al negozio brutto delle merci virili, la gonorea era cessata; ma dopo otto o

senza occasione veruna, senza disordini, senza la menoma provocazione in natura, mi

questa sorte di provocazione e di muovere la lite contro se stesso anticamente, nel tempo

davanti al popolo riunito nei comizi contro la sentenza penale emessa dal magistrato.

dal magistrato. guicciardini, 2-1-50: la autorità de'consuli... non era

, 2-ii-141: valerio... rinnovò la legge della provocazione al popolo.

, pur s'attaccarono alle lasagne, perché la tita le aveva fatte bene incacciare di

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (40 risultati)

, là, là, in coppa a la macchina, torsolo ignudo. -capoccione

provola. provòlvere, intr. con la particella pronom. (per la coniug

con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. devolvere).

oratorio, immamtenente, finiti i mattutini la domenica, si provolvano a piè di tutti

, che ben sua casa regge, / la fante e la mogliera, ch'è

casa regge, / la fante e la mogliera, ch'è provosa, / battendola

quando si provulgò questa novella: / la qual, ben che paresse trista e

sanudo, xxiii-163: ha da referir la sua legazione a milano a lo illustrissimo

lo illustrissimo duca di barbon, e poi la sua pro- vedaria di brexa.

, providére), intr. (per la coniug.: cfr. vedere).

.; attendervi, occuparsene, prestarvi la propria cura (in relazione con un

morale. mostacci, 149: la disianza non si pò astutare / senza di

ritenere e di darmi cumiato corno la cosa si possa compire. / donqua,

/ conforto ned aiuto, / perdoci la personi / come tórno ch'è impenduto.

come io t'ho servito e quanta la tua possessione è stata nelle mani mie

a lui sanza una minima bugia tutta la storia narri, acciò che egli alla vita

che, in luogo di far prowedere per la propria sicurtà, non manifestasse ogni cosa

, 3-i-59: da tours si trasferì la corte a blois, e qui fece qualche

di prowedere, e non n'ha la volontà, o non ne trova il

salvezza dei cittadini, l'assemblea dichiara la ferma sua fede ne'diritti del popolo

l'alpi schermo / pose fra noi e la tedesca rabbia. guicciardini, 2-2-302:

e introdotti di sopra non solo stabiliscono la libertà,... ma ancora preveggono

e operino bene. baldelli, 5-3-187: la mercatura... è di non

, 1-20: si doveva considerare che la natura aveva alle cose umane ben proweduto

miglior vita ne'trascorsi giorni, se la pubblica larghezza, antivedendo gli umani casi

. tommaseo, 15- 256: la parte più agiata della nazione non prowede a'

. caterina da siena, i-97: prevede la bontà di dio alla necessità dell'uomo

da longiano, iv-47: le donne con la leggerezza ed i fanciulli col non sapere

ogni caso fortuito, ordinava buonaparte che la schiera di ultima salute condotta dal generale

previde della sua sepoltura. -stabilire la disciplina normativa (e, in partic.

conv., iv-xxrv-15: dice e comanda la legge, che a ciò prevede

che a ciò prevede, che la persona del padre sempre santa e onesta

infame [1840], 692: la legge romana... aveva vigore ne'

4-14: da prowedere è ogni anno la vite di sciorre e di rilegare. andrea

trovò ch'egli andava prevedendo di stringnere la città di velangna. tanaglia, 1-701:

mazzini, 86-293: prowedete ad estendere la vostra fratellanza: soccorretevi a vicenda.

per colpa commisa; / pier de la broccia dico; e qui proveggia,

, / mentr'è di qua, la donna di brabante, / sì che

tutte le cose. sanudo, lii-244: la signoria ha posto le mani dinanti e

per lo awenire. sarpi, viii-5: la corte romana non pensa al prevedere che

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (45 risultati)

una parte della sua medesima carne e la onora come figliuola di dio, divide

servi vivevano inquieti, sperando poco che la zia, malgrado le dimostrazioni d'affetto

'imperador che sempre regna / provide a la milizia, ch'era in forse,

compiuto il tempo nel quale avea ordinato la beatissima triade di provedere alla umana generazione

triade di provedere alla umana generazione per la incarnazione del filliuolo di dio. mazzini

il papa non può. -esercitare la tutela giuridica nei confronti di qualcuno (

, 1-6-151: non è esercibile quell'azione la quale spetta a questa sorte di creditori

nel qual caso, anche contro di lui la legge provede ai creditori. alfieri,

che a noi cittadini infelici proweggasi; che la legge per iniquità del pretore sottratta restituiscasi

, fu messo a lo studio de la lettera, e così, provvedendo a lui

lettera, e così, provvedendo a lui la pietade, disopra di doppia scienzia molto

scienzia molto efficacemente risplendette: ciò de la divina e de la umana.

risplendette: ciò de la divina e de la umana. -in relazione con un

: in questa dieta ridotta in costanza la maestà del re propose, il primo giorno

potesse recuperar le giurisdizioni sue e mantener la corona imperiale in alemagna, perché,

questa pratica non potè essere tanto secreta che la regina non ne avesse aviso a napoli

. prowederò. pirandello, 8-777: la mamma senza te c'è stata per tutt'

tra loro e, fattili chetare con la presenza e autorità, disse non volere a

più volte col savio indugio che con la temeraria fretta giovare. c. campana

io: francesco dall'arco, veggendosi levata la speranza di ogni soccorso, con animo

contasto a lei: / questa [la fortuna] provede, giudica e persegue /

legitimo [tutore] è quello al quale la tutela sia dovuta per causa dela maggiore

ma si ride, / non de la colpa, eh'a mente non toma,

ii-404): si dubitava forte de la rovina di tutta italia se la previdenza

forte de la rovina di tutta italia se la previdenza di dio non prevedeva. tommaseo

l'uno e l'altro aspetto de la fede / igualmente empierà questo giardino.

: se un cavaliere tiene a tavola la balia æl suo figliuolo, se la

tavola la balia æl suo figliuolo, se la nutrisce d'ottimi cibi, se le

latte. cammarano, xc-279: veloce scendi la balza, / e d'un cavallo

intervenne che, morto il vescovo de la cittaae di mires, ragunaronsi tutti i

bella isotta; e dissono sì come la dama bagotta era bella e grande, ma

. chiaro davanzati, xxxvi-29: de la mia ubidenza / contraro vi tenete /

., che egli el debbia mettare ne la compagnia...; e la

la compagnia...; e la compagnia ne debbia prevedere, a ragione

bone cavalcature. nardi, ii-143: la detta clarice, essendo stata proweduta d'

: l'ultimo [figliuolo], per la sua tenera età, non potè egli

nepote, per provederla di una coltrina per la fredezza che sentiva la notte nell'umidità

una coltrina per la fredezza che sentiva la notte nell'umidità della prigione. gemelli careri

quello che m'abbisognava per viaggiare con la più possibile comodità. g. gozzi,

a personificazioni. marini, 1-88: la duchessa mia signora... per me

cui lasciare quegli averi, dei quali la fortuna e l'ingegno gli ìogliarsi

magnanimi e generosi. davila, 611: la subita morte [di innocenzo] sarebbe

più pianta dagli uomini dabbene, se la divina provvidenza, che mai nel bisono

provvidenza, che mai nel bisono abandona la santa chiesa, per mezzo dell'elezione del

ci avesse provvisto d'un pastore quale la necessità de'tempi richiede.

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (55 risultati)

fec'io, poi che mi provide / la donna mia del suo risponder chiaro,

tanti lumi de'quali ci ha provveduti la diligenza critica de'due prossimi passati secoli

casalicchio, 420: bisognava che ti provedesse la natura, 2 2

parlare, dovesse provedere il principe di tutta la franchezza necessaria ne'vari usi de ^

memoria. chiari, i-64: se la natura non m'avea provveduta abbastanza di

gara gli amanti, m'avea ben la fortuna largamente arricchita di 'i aiuti

firenzuola, 233: essendomi in parte mancato la provisione del viaggio, mentre che io

povertà, arrivato a caso in su la piazza, io vidi uno vecchione assai

qualche lavoro spettante alla persona mia e la lettura di quanti libri migliori mi venivano

sere fa egli si era provveduto per la cena di una coppia di ova e di

della legge. pratesi, 5-117: con la torcia accesa, di cui s'era

. bandello, 1-3 (i-40): la donna, che cpuomo del mondo non

pom- peio per esser de'primi de la città, lo risolse che d'altra

. caro, 12-iii-34: avendo inteso che la vostra città cerca provedersi d'un lettore

provedendoti, co- testa fanciulla abbia per la persona mia a rilasciare. guarini,

ti sia congiunta di sangue, con la quale, avendola sperimentata fedele, non ti

un ragazzo di golconda che, oltre la sua naturale lingua, avea anche la

la sua naturale lingua, avea anche la portoghese apparata. -porsi in un'

ora vuol provedersi. cattaneo, v-2-252: la mente, provedutasi d'un certo numero

consiste l'educazione, continua poi per tutta la vita ad applicarle ai casi particolari.

applicarle ai casi particolari. -procurarsi la protezione di un personaggio influente. e

: lasciando queste plaghe per accostarsi dove la città concentricamente s'affina e sublima, poteva

, di elementi che concorrano a determinarne la completezza, la piena funzionalità; corredare

che concorrano a determinarne la completezza, la piena funzionalità; corredare. baldi

. parise, 5-205: minnie ha provvisto la biblioteca anche di fumetti americani.

'poetica 'd'orazio, ed ora la vado provvedendo di necessarie annotazioni. berchet

: nell'atto di mandare allo stampatore la presente romanza, mi sento suggerita da

romanza, mi sento suggerita da taluno la convenienza di farle precedere almeno qualche parola

più nero che tu potrai trovare, e la boccia potrai provvedere da quelli che partiscono

non solo mi terrò favorita ai cinervi la spada, ma voglio anche provedervela insieme con

giuglaris, 1-501: a'contadini toglie la guerra non meno la commodità che la

a'contadini toglie la guerra non meno la commodità che la volontà di provedere con

toglie la guerra non meno la commodità che la volontà di provedere con lo sborso de'

vettovaglie. spallanzani, i-39: provvedutami la grammatica del padre pasini, studiai per una

e i più delicati cibi della stagione per la colazione e pel pranzo. breme,

pranzo. breme, 6: passato per la malinconiosa novara..., mi

., mi accomiatai e, lasciata lì la carrozza e provvedutomi un cavallo che aveva

, 2-233: questo è il mercato dove la speranza / in abbondanza cibo si provede

gualdo priorato, 3-i-12: egli s'addossò la cura di far pontualmente provedere tutto ciò

di quella città. brusoni, 4-i-57: la repu- lica, ragguagliata di questo nuovo

suoi danni, non lasciò di provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per

, 72-54: al mio imperfetto, a la fortuna adversa / questo rimedio provvedesse il

avendo a andare moisè a faraone e essendogli la moglie impedimento, dio gli provvide che

fermezza di virtudi, sicché niente proveggia la prudenzia, niente distribuisca la 'ustizia

sicché niente proveggia la prudenzia, niente distribuisca la 'ustizia, niente sopporti la fortitudine

distribuisca la 'ustizia, niente sopporti la fortitudine e niente modifichi temperanzia, se

in titolarità. castiglione, 4-102: la chiesa di granata non è ancor provista

122: a vienna, dovendosi provveder la carica di avvocato fiscale che rimaneva vacante,

. vene il conte zorzi zemovich pregando la signoria lo provedesse che potesse viver, et

, 1-521: 1 nostri genitori con la prudenzia e col saper loro ci proveggono

col saper loro ci proveggono e ci dàn la strada di condurci a perfezione, ci

rendono costumati. segneri, iii-3-92: avete la famiglia da provvedere, ve lo concedo

nicistà. groto, 8-27: teco resti la pace e l'allegrezza / e sopra

si dovrebbe, un'imminente carestia: la quale basta che sia preweduta, perché

, proweggano i loro stati prima che la penuria soprawen- ga. f. casini

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (35 risultati)

di prevederlo abbiano... spesso la soddisfazione di gustar nuove cose.

tre, et anco el notaio, secondo la loro fatiga. boccaccio, dee.

ogni maniera, subito, qual che la cagion fosse, da ciò si ritrasse,

-guidare l'uomo, ammaestrarlo (la ragione). salvini, 39-iv-205:

leggiadro e trasparente velo ci fa vedere la misera condizione di noi mortali, che

/ così, levando me sù ver'la cima / d'un ronchione, avvisava

. sopra loro avea distesa una nebbia, la quale lo giorno li copria dal sole

li copria dal sole e tenevali freschi e la notte li resplendia contra le tenebre e

305: da questa cagione prende fomento la unione de'parigini, i quali segretamente

lungamente vivere. tron, lii-6-189: la germania tutta ha poco da dare e

vou gar., 88: preghiamo la vostra previdenza che provegga la. nostra

88: preghiamo la vostra previdenza che provegga la. nostra misena e la nostra bisogna

che provegga la. nostra misena e la nostra bisogna che ci aiutiate, acciò che

del populo di pisa una petisione de la mia iiberagione e dei miei pagatori.

a l'ordine lo alloggiamento, che fu la casa famosa de'lepori, però nuda

] o potere senza molto pericolo tentare la fortuna di una giornata o, quando non

cinquecento soldati don carlo sfonorato, che la ridusse quasi inespugnabile. 15

dirò... / come abitata già la terra vidi: /...

a ponente, / però che così fatta la previdi. bibbia volgar., v-178

una casetta di una feminella. quando andò la sera a letto, disse a quella

iv-1-46: in ogni quadro suo avea [la loggia] una storia / con gran

... poi che preveduto / ebbi la prima parte, gli occhi porsi /

un luogo per accertarne le caratteristiche, la configurazione. latini, xxxv-li-210: appresso

vostre terre e vannole prevedendo là su la manna. -esaminare una persona, in

sono mantenute in stato, secondo che ne la promissione de le carte si contiene.

a provvedere che genti v'erano e come la città era forte. di costanzo,

forte. di costanzo, 1-153: la regina... commise al conte

del balzo ch'avesse da prevedere et investigare la morte del re, con amplissima autorità

. giamboni, 10-73: vedemmo che la fede giudea tolse cinquanta cavalieri savi e

furo in luogo che pottero vedere, la guardare e considerare assai. 17

. controllare qualcosa allo scopo di verificarne la validità, l'esattezza, la correttezza,

verificarne la validità, l'esattezza, la correttezza, eventualmente intervenendo per modificazioni o

del vino e del pane e de la biada e del lolio, et esse addrittare

del comune di monta agutolo e de la corte a prevedere li statuti e capitoli del

27: a quelli poveri che saranno quivi la mattina chiedenti limosina, sia loro fatta

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (47 risultati)

taglieri; / l'altro li porta dinanzi la spada; / pincema è il terzo

... fece fare una provvisione per la quale si cassarono tutti i detti ordini

latini, rettor., 41-14: la scienza del covemamento delle cittadi è cosa

covemamento delle cittadi è cosa generale sotto la quale si comprende rettorica, cioè l'

un poco che è filosofia, per provare la no- bilitade e l'àltezza della scienza

gonfiando le braccia, ardita scorga \ la ginestra] / già di fuori spuntar

ginestra] / già di fuori spuntar la gemma acuta. -con riferimento

improvedenzia e una cattività di mente per la quale l'uomo non è bene accorto di

pazo, chi non provede / en la sua vita la sua finitura. fiori ai

non provede / en la sua vita la sua finitura. fiori ai filosafi, 180

il duca davanti avea proveduto, che la caduta del corpo del prenze da alcuno né

cioè l'avvento del messia in terra e la sua santa chiesa e il suo regno

). gucci, 2-303: la piazza... è a terreno,

. -con riferimento a compensi per la somministrazione dei sacramenti da parte dei ministri

divine, noi credere, però è contra la legge sua. 2.

. -ciò che si appresta per la difesa armata di un. impresa '

che l'ammogliarsi fosse ottimo provvedimento contra la fornicazione o l'adulterio non che contra

, per lo matrimonio perviene a conoscere la propria sua madre carnalmente. della porta

consiglio e provedimento: entrarò, serrarò la porta e dirò che l * orso

mentre con queste ambasciate reciproche si stabiliva la pace fra li due imperi, pareva

e i viandanti ottomani, senza che la vigilanza e l'auttorità della corte imperiale

l'auttorità della corte imperiale, per la grande libertà di quei popoli, potesse

mano in mano, il quale sarebbe la solita antifona da cantarsi quando ricorre quella

previdente ed efficacissino, che vaglia contro la natura delle cose, la quale, onnipotente

vaglia contro la natura delle cose, la quale, onnipotente per sé, acquista

l'una di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa

39): non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa

, iv-i- 563: presi con la massima sollecitudine i provvedimenti necessari; feci

voglio più udire le vostre infamie. la vostra demenza non merita che il bavaglio.

vostra demenza non merita che il bavaglio. la vostra furia non merita che la segregazione

. la vostra furia non merita che la segregazione. io e vostra madre abbiamo

provvedimento necessario. palazzeschi, i-152: la signora pastorino permaneva incerta sul provvedimento da

riguardi del professore. un'azione definitiva o la mezza misura? stuparich, 5-280:

lo quale fu da molte immondizie purgata la città da oficiali sopra ciò ordinati.

... i chi a tal cura la mente assottiglia / di galbano ordirà provedimenti

medicina: soccorretemi oramai e fate che la strac- curataggine delli ultimi rimedi non guasti

vi è qualche poco di pestilenza, per la quale non si usa far provvedimento alcuno

gli antichi, dei quali vanamente ammiriamo la grandezza e la fortuna dimenticandone la saviezza

dei quali vanamente ammiriamo la grandezza e la fortuna dimenticandone la saviezza, ebbono in grandissimo

ammiriamo la grandezza e la fortuna dimenticandone la saviezza, ebbono in grandissimo conto i

a. manetti, 2-97: tra la pelle delle cupole di verso el drento

in lasciva vita con una sua donna, la quale rubata avea, senza alcuno provedimento

là andatone una notte e tacitamente con la sua gente nella terra entrato, molti sopra

ad animali. fazio, iv-6-23: la natura de'gru mi disse allora, /

gru mi disse allora, / come la scrive, e i bei provedimenti / c'

atto, che per lo più prende la specifica denominazione di decreto o di ordinanza

, diversamente dalla sentenza, non decidono la causa, ma attengono all'istruzione di

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (40 risultati)

dal mero atto amministrativo, abbia rilevanza la volontà dell'organo che lo pone in

lenzi, 1-132: vedendo i detti ufficiali la gente in sì mal modo accordata,

quale era già mosso per andare da la signoria a narrarli el caso, per

, per farli providimento per salute de la cità, li dixe intieramente la cosa

de la cità, li dixe intieramente la cosa dal principio a la fine. machiavelli

dixe intieramente la cosa dal principio a la fine. machiavelli, 1-i-504: una

, fattosi giorno chiaro, ne penetrò la voce alla plebe, che corse confusamente al-

in tutti gli stati suoi fosse restituita la religione cattolica. g. averani

ottimi provvedimenti [pietro i] migliorò la condizione delle donne, in russia a'suoi

crispi. fogazzaro, 1-459: ricevo la sua lettera qui dove mi ha portato

dare il mio voto ai provvedimenti contro la pellagra di cui si annuncia differita la discussione

contro la pellagra di cui si annuncia differita la discussione. b. croce, iii-27-294

pioggia dirotta di leggi e provvedimenti contro la loro chiesa, si strinsero intorno al

, 4-201: stabiliti l'inganno, la frode ed il risultato del plagio, ne

plagio, ne dovrebbero deferire solo allora la causa al giudice per quei provvedimenti penali

pirandello, 6-78: poi era venuta la sinistra al potere, e aveva cominciato anch'

cominciato anch'essa con provvedimenti eccezionali per la sicilia. regio decreto 18 giugno 1931

facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza

stretti. -con metonimia: la stessa regolamentazione posta in essere.

l'ordine maraviglioso del governo politico: la regia maestà dei due collegi; l'

l'avvedutezza, e fedeltà de'consigli; la rettitudine de'magistrati; la giustizia de'

consigli; la rettitudine de'magistrati; la giustizia de'tribunali; l'osservanza inalterabile

culto; il provedimento dell'abbondanza, la conservazion de la pace; e,

provedimento dell'abbondanza, la conservazion de la pace; e, sopra tutto, il

cibi e l'uso delle vesti e la coltura de'terreni e del bestiame ed il

senza domestico provvedimento; immensa l'inopia e la rozzezza. mazzini, 69-225: 1

neapoli, nel tempo de sancta maria de la nova, facendosi capitolo generale di frati

avemo e le spese grandi occorrono e la poca speranza dello essere riprovisti, restiamo in

luogo sia abbondante di frutti da nutrire la città e che abbia i provedimenti delle

di poveri, ma piuttosto per accrescere la loro grandezza colle imprese militari. paoletti

fece proporre dal ministro di prender 'la roba di corte ', mostrandomi che

mie inclinazioni, non lasciare le inclinazioni e la libertà per esser provveduto.

un bisogno. mazzini, 25-115: la questione dell'ordinamento speciale degli operai italiani

ragione della totalità degli individui, formarono la scienza dell'uomo di stato, e

di monte petroso, con grandissimi provvedimenti la terra battagliavano. machiavelli, i-vm-

credessino e stimassino più che non fanno la impresa, si riscalderiano e fariano forse

gli odi della imperadrice tigrin- da, la brama impaziente di leonilda. algarotti, i-iv-171

: in qualunque tempo grandi provvedimenti per la guerra; ogni trasandatura negli ordini della

che basti a sostener per questa campagna la gente nuova che s'è aggiunta alla

rispetto alla bontà dell'aria, dimorava la corte, città piana e aperta e non

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (31 risultati)

può l'uomo usare questa virtù [la prudenza], quando del fatto c'

buone cose da le rie solamente da la fine. fra giordano, 7-264: videro

questa virtù puo- sero nome prudenzia, la quale dirizza e provede e ordina tutte

. albertano volgar., 59: la prudenza ha sotto sé sei specie, come

: temporalmente per lo cane che lasciò la carne in su il ponte si può intendere

può intendere ciascuno che ha arte de la quale si può governare e halla imparata nella

1980), 03]: e, la vertude di lui, m'à locato /

lo mondo è sì ordinato che, volta la spera del sole e tornata a uno

. 0. rucellai, 6-89: la povertà... dèe stimarsi vero provvedimento

follemente s'immagina. foscolo, iv-436: la terra è una foresta di belve.

terra è una foresta di belve. la fame, i diluvi e la peste sono

belve. la fame, i diluvi e la peste sono ne ^ pro- vedimenti della

ne ^ pro- vedimenti della natura come la sterilità di un campò che prepara l'

s'anche le sciagure di questo globo apparecchiano la prosperità di un altro. c.

altro. c. carrài 202: che la prima causa di simili fenomeni collettivi sia

simili fenomeni collettivi sia 0 non sia stata la ubbriachez- za, certo fu notabile provvedimento

alla disperazione, mascherare sotto piacevoli travisamenti la ridicola bestialità degli uomini. gozzano,

in campo il tomiamento / dove si proverà la bella manza. 9.

aeronautica; ma prima c'era stata la regia guardia, la quale rispettò i

prima c'era stata la regia guardia, la quale rispettò i soffitti perché erano alti

erano alti. poi ci hanno messo la guardia forestale, il provveditorato, l'istituto

a sua sembianza. boccaccio, 9-17: la natura, ottima proweditrice di tutte le

o debole del corpo e. per ricevere la forza e la possa sua col mangiare

corpo e. per ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare

della sua salute? -che ha la funzione di provvedere, provvido. tarchetti

publico et abbondanziere, che non bastava la vittovaglia, cominciò a stringer la mano

bastava la vittovaglia, cominciò a stringer la mano e scemar la misura. f.

cominciò a stringer la mano e scemar la misura. f. argelati, cxiv-3-39

, per mezzo del favorito giuliano, la carica di proweditore della reale scuderia con

della casa cirio proweditrice di sua maestà la czarina di tutte le russie. d'

in autunno allegrato dal solito spettacolo e la compagnia n'era formata da uno dei

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (23 risultati)

vizio e corruzione, ponendosi come la causa della rovina materiale o spirituale di

nel processo della uccisione della rita spisani, la quale era una mediatrice e una proweditrice

in terra. bacchelli, 2-85: chiamava la frivolezza maestra e proweditrice di corruzione.

parrà a li signori e camarlengo de la detta compagnia. f. villani, 11-84

far el prevedidore, e per refarlle in la stalla de meser lo podestade. testi

bisogno di refezionar- si, fatta chiamare la proweditrice, la gloriosa santa comandò fussi

si, fatta chiamare la proweditrice, la gloriosa santa comandò fussi diviso il pane

del magistrato de'provedditori della fabrica segniar la supplica che li mando, acciò le

.. si sollevò un nuovo susurro che la cupola rovinava, ma quantunque grande fosse

fede, dico piena fede perché, se la prima volta il proweditore delr opera si

. priuli, iv-195: per lettere da la patria de frinii, da udene,

.., prese nella prima mossa la terra di cassano a discrezione, dove

, criminale ed economica che governa tutta la piaggia del lago bresciano. -commissario

. machiavelli, 1- vn-414: intra la preda e i presi fu trovato tutto mesto

quale avanti alla zuffa e nel maneggiare la guerra aveva parlato vituperosamente del conte.

quali secondo il primo consiglio era dato la cura di perseguitare e molestare i nemici

, 674: gli ruppe ogni disegno la viva resistenza del proveditore orio, che,

non gli permise mai di potersi coprire sotto la piazza. papi, 1-2-232: il

per grazia delli clarissimi signori proweditori sopra la sanità. loredano, 2-387: a mezzo

, proweditori del sale, ufficiali sopra la grascia, ufficio sopra li beni infiscati

dove se trova marmi e piere de la qualità soprascritta. -provveditore dei dieci

giorno seguente delli otto, che fu la domenica delle olive, a messa

del successore averebbe potuto sostenere con la medesima in trepidezza ed esperienza

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (29 risultati)

quattro provveditori... uno collegio sopra la milizia da mar, con..

, per farmi un come esame circa la domanda fatta da me della cattedra al sal-

nella scuola normale non c'era; la storia e la geografia qualcuno doveva pure

normale non c'era; la storia e la geografia qualcuno doveva pure insegnarle. chi

che castelli si era messa da sé la corda al collo parlando col provveditore. decreto

xcii-i-131: qualunque gentiluomo o signore vuole la prima volta esercitarsi nel giuoco [del

s. stefano, 1-125: per la provvisione delle quali cose vogliamo che egli

al signor generai pesaro è stato levata la carica di generale e surrogato in suo

accennati legni suol sempre ordinar le cose con la maggior convenienza, ha fatto spalmare precedentemente

di un pezzo che è incaricato di somministrare la carica. = nome d'agente

e questi avendo a'senatori proposta legge che la sua proweditoria prolungar si dovesse, messer

bazzicavo... smanioso di legger la satira, il reverendo pensò di strapparla

portargli il corpo del reato, pena la bocciatura agli esami finali. proweditoriale,

8-ii-15: il perfetto medico cerca sollecitamente la natura del corpo dell'uomo acciò che si

44: i fiorentini, vedendo che la loro città non potea molto prosperare avendo

fiesole. fra giordano, 3-118: la qual virtù ha officio propiamente di contastare

sì che s'erano partiti ecco già la terza volta, sicché alla quarta fosse loro

tempo alcune bisogne della mia casa. la qual cosa non arei potuta fare, mettendomi

grandezze, in mezzo alle quali tiravaio la condizion sua e 'l comando del padre,

determinato o utensili e strumenti necessari per la propria attività, armi, un mezzo di

/ trovammo. davila, 534: la ragione che esortava il re a levarsela dinanzi

esortava il re a levarsela dinanzi [la città di noyon] rendeva anco più facile

. pallavicino, 1-515: quella repubblica la qual sarà meno operosa sarà men forte

quel posto, si spinse oltre con la solita sua intrepidezza a salutarlo. f

: vuoto, sto per dire come la testa di madama fermiggini. un'altra

a voi, che non lo'sia pena la mano o proveduti con molti presenti.

spaventati, il conte di fuentes, udita la calata de'grisoni in val telina,

metastasio, i-vi-471: gli auguro tutta la fortuna che merita l'ottimo suo costume

ne mostri a vista di qual possanza e la tua maestà proveduta. gemelli careri,

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (28 risultati)

. giordani, iii-91: se poi la storia ci volesse trarre innanzi alcun altro

poco provedute di quella politica che insegna la scherma delle offese e difese e delle accortezze

gabinetti. metastasio, i-rv-196: provveduto con la lettura di tutta la merce teatrale cu

: provveduto con la lettura di tutta la merce teatrale cu tutte le culte nazioni,

gadda, 6-278: era occupata [la stanza] da tre letti, poco provveduta

cittadini stavano dubbiosi e incerti, e la città non era tanto fortificata né tanto

bastevole artiglieria. mazzini, 40-73: la citta è tutta provveduta di barricate. gadda

sescalco né sergente, / ché da tutta la gente / sarai scarso tenuto / e

. venier, lxxx-4-346: sviscerata per la propria famiglia, riserba [l'imperatrice

per provveduta alla sua morte per tutta la mia vita avvenire. foscolo, xviii-260

temine, essendo male provedute, finirono la loro vita uccidendosi. -scherz.

a fronte d'un altro che ponga la sua forza nel numero degli abitanti e

morir di fame / ben ventimila per la grande stretta, / e niente acquistare in

1-iii-4. 76: cotesti racconti provano la maraviglia che recò nell affrica propria quello

g. bentivoglio, 4- 1213: la piazza era ben provveduta. frusoni, 23

o prevedute di essi dalli due re avanti la guerra, sarebbono mantenute nel possesso e

1-179: rivolsero l'animo a riordinare la pieve [dell'impruneta] e a riformare

riformare gli abusi che vi aveva introdotti la vacanza di quattro anni per la lite

aveva introdotti la vacanza di quattro anni per la lite accennata tra 'l biscioni e il

papa, si domandarono le decime per tutta la cristianità... e le prime

. b. davanzati, i-310: la stessa notte morì britannico, e fu

, 2-212: -così presuntuosa / non è la giovanetta / che in un palco si

che in un palco si metta / senza la mia assistenza. / -ma il mastro

pur le nature prevedute / sono in la mente ch'è da sé perfetta,

perfetta, / ma esse insieme con la lor salute. maestro alberto, 178

cose temporali. foscolo, ix-1-181: la umana razza grida, tace e si ricrede

albanzani, i-255: essendo giustamente terribile la moltitudine de'nimici ai suoi pochi e

, 3-xxvui: che fa il provvedere la cosa che tu non puoi schifare?.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (29 risultati)

: da due parti i cartaginesi per la indugia de'suoi animali, i quali il

spaurire e turbare i nimici, travolgendo la fortuna il consiglio, furono rotti.

brama sua salute, / questa è la vera via chi vuol salvarsi. / se

, 1-118: molti uomini, per la sùbita piena non provveduti, giunti dall'

dante, conv., iii-xiv-14: la nostra buona fede ha sua origine,

buona fede ha sua origine, da la quale viene la speranza, de lo proveduto

sua origine, da la quale viene la speranza, de lo proveduto desiderare.

il poggio del monte di sotto, e la sera medesima furono accampati con gli altri

, peccatore, a mostrare di fuggire la morte eterna! 11. aiutato in

. come fu adunque quasi in mezo la piazza,... le provedute meretrice

parve a cesare che e * fosse per la legge julia provveduto assai, e a

con pregiudizio de'padroni che restano senza la rendita degli affitti, e particolarmente di

dalla desolazione medesima. vecchio, 359: la legge ha dovuto molto providamente intervenire onde

, come mi trattavi altre volte, quando la tua amicizia era provvidamente accurata nel distogliermi

, mia cara isabella, iddio e la madre natura convertono providamente le libbre carnee

, sottopose alla sapienza l'intelligenza, la considerazione, la revidenza, la docilità

alla sapienza l'intelligenza, la considerazione, la revidenza, la docilità e la cauzione

, la considerazione, la revidenza, la docilità e la cauzione, per dimostrare che

, la revidenza, la docilità e la cauzione, per dimostrare che uomo savio

andrìa,... per iscansare perawentura la necessaria dispendiosa funzione, una delle quattro

: benedicano... i veneziani la mano prowidentissima dell'augusto monarca sempre munificente

che infettava di già gli usi, la lingua, le lettere e la filosofia,

usi, la lingua, le lettere e la filosofia, dimentica per avventura il sapiente

tutte le antiche nazioni si fondarono sopra la giusta oppenione di una divinità provvedente.

eterno, benché sia dissolubile: quantunque la necessità di tale eternità certo sia dall'

, 30-iv-73: plinio... accusa la natura come matrigna dell'uomo..

i più tuttavia... dicono la natura savia e provvidente. d'annunzio,

dal providente cielo. -che offre la sua speciale protezione; tutelare (una

., isforzandosi il senato di edificare la cava del teatro, con gravissima e

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (55 risultati)

. francesco da barberino, 17: la provedenzia conserva e aumenta e tien sicuro il

.. è di tre partite. la prima si è memoria e ricordarsi delle

memoria e ricordarsi delle cose passate. la seconda si è intelligenza... la

la seconda si è intelligenza... la terza si è provvidenza, cioè di

fatti. albertano volgar., ii-135: la provvidenza è un conoscimento presente che pertratta

, nella previdenza e ardire del quale la maggiore parte de'consigli ma certamente tutte

si vede una somma previdenza, con la quale quelli primi personaggi che l'ordinarono

quelli primi personaggi che l'ordinarono e la constituirono attesero ad escludere affatto l'ambizione

escludere affatto l'ambizione e a sbandirne la fraude. mascardi, 2-69: la

la fraude. mascardi, 2-69: la previdenza di chi governa non erra in di-

chiama il pronosticare spezie di previdenza, la quale senza difficoltà è parte dell'umana prudenza

dell'arti. gioberti, i-iv-287: la prudenza, che è la previdenza umana

, i-iv-287: la prudenza, che è la previdenza umana, dèe fermarsi là dove

3-865: de quali [dieci sephiroth] la prima da noi è detta corona,

prima da noi è detta corona, la seconda sapienza, la terza previdenza,

è detta corona, la seconda sapienza, la terza previdenza, la quarta bontà,

seconda sapienza, la terza previdenza, la quarta bontà, la quinta fortezza.

terza previdenza, la quarta bontà, la quinta fortezza. -istinto previdente di

è di grande previdenza, ché ella procaccia la state di che ella vive in verno

di calma. boccalini, i-360: la maestà di dio nelle mirabilissime api avendo

campagna a considerare in tempo di raccolto la provvidenza della formica. -attenzione

dante, conv., i-x-10: la gelosia dell'amico fa l'uomo sollicito

cent., 90-64: fu che la gente nostra era in pistoia / per la

la gente nostra era in pistoia / per la festa sa'iacopo, e temenza /

niente da doversi far beffe, imperocché la vicinità delli regni faceva la cosa degna di

, imperocché la vicinità delli regni faceva la cosa degna di maggior providenzia che non

così vicini. machiavelli, i-vm-92: la semplicità di messere ni- cia mi fa

messere ni- cia mi fa sperare, la providenzia e durezza di lucrezia mi fa

fa temere. siri, vii-196: la... troppo cautelata previdenza [

una infedele proweden- zia, e non la comunicavano af bisognosi. -mala provvidenza

forza < fi guerra / eran fuor de la terra, / e 1 dannagio

mfino ad anversa..., la quale in quel tempo non era murata:

in parione, / ed arse, per la mala prowedenza. 2. sollecitudine

, usata nella poesia amorosa per indicare la pietà e la corrispondenza da parte della

poesia amorosa per indicare la pietà e la corrispondenza da parte della donna).

parrà loro, se vorrà stare a la compagnia. regola di altofiascio, 61

per dio, abbiatevi buona providenzia. la spagna, 10-35: abbiate previdenza /

così fuori del comune uso, fussero la cagione di mostrargli sì fatto dubbio perché cosimo

le femine sien ragionate insieme e senza la provedenza d'alcuno uomo si sappiano regolare.

città il dì dinanzi, sanza dubbio aveano la terra, perocché non v'avea nulla

si faccino conoscer da lor padroni con la lor virtù nelle cose della guerra e che

così il vigor del core e de la mano, / quasi debito a noi,

noi si chiede. / e saria la matura tarditate, / ch'in altri è

: molto diversa è stata in questo la pratica di tutti gli altri monarchi che

coraggio più abbietto e più disprezzabile che la paura: ed è quello de'negozianti ed

ànno morto. monti, iv-57: intanto la infermità de'vostri occhi dimandando una provvidenza

il preposto colli orecchi aperti per scoltar la novella del re costanzio, la quale piacque

per scoltar la novella del re costanzio, la quale piacque a tutta la brigata,

costanzio, la quale piacque a tutta la brigata, e massimamente alle donne piacevoli

alle donne piacevoli et oneste aver sentito la providenzia di calidonia. s. giovanni

consiglio ed inganno, e con amore abbraccio la tua providenzia. p

per franchigia d'ogni popolano / dieder la guardia al comun di firenze. bettinelli,

: vedi, (ficea siven, la gran dogana, / uso che mogollìa d'

provvidenze favorevoli all'arte ha messe in opera la repubblica. monti, iii-381: alla

ferrara. b. croce, iii-27-80: la proclamazione di cadice era stata seguita dall'

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (71 risultati)

talvolta il grado, le convenienze o la compiacenza onestissima fuor delle vostre mura,

sua custodia. nievo, 526: stesi la ricevuta e la procura in regola e

, 526: stesi la ricevuta e la procura in regola e avvisai la pisana con

ricevuta e la procura in regola e avvisai la pisana con una lettera di queste mie

, includendole anche una carta colla quale la investiva dell'usufrutto della mia casa.

mettendo a comune ogni bene e stentando la vita ne'più travagliosi lavori, con provvidenza

d'annunzio, v-1-114: qualunque sia la specie del lavoro fornito,...

..., svolgono liberamente la loro energia e liberamente determinano gli obblighi

il problema della coesistenza del male con la bontà divina, affermando che questa può

il bene anche dal male, mentre la filosofia medievale accentua il diretto intervento di

l'impero] fu principalmente preso per la romana gente, ma da divina pro-

in questa corte / basta a seguir la provedenza ettema; / ma questo è

, che 'l mondo ovemi / con la ragione, che da te produce / la

la ragione, che da te produce / la provedenza f f e'

per divina provvidenza, come anche per la generosità e virtù di boemon- do.

p. f. giambullan, 5-98: la provvidenza, che in dio è quel

che in dio è quel medesimo che la prudenza nello uomo, è quella cosa

dalla previdenza e irowedenza di dio segue la predestinazione. tasso, 11- ii-830:

, 11- ii-830: più su regna la providenza ne le cose divine e intelligibili

nell'universo alcuna parte non governata da la providenzia, ma perch'ella per loro

opinione avrà voluto lasciare qualche parte a la necessita del fato e a l'incostanza de

necessita del fato e a l'incostanza de la fortuna. baldi, 297: concludo

: concludo che queste due cose, cioè la libertà dell'arbitrio e la provvidenza di

, cioè la libertà dell'arbitrio e la provvidenza di dio, non si distruggono,

, il pongolo a quella vespa, la tromba a quella zanzala, i lineamenti

è prowi- dentissimo: non si può la provvidenza del mondo disgiungere dalla creazione.

: io l'origine della pesca me la spiego così. dio, quando ebbe creato

e gittandoli l'annona inanzi, l'asino la schifoe e corse a gittarsi all'acqua

.. temendo l'ira del padre e la vergogna del mondo poiché gli aveva partoriti

suo 'timeo 'che minerva cioè la divina provvidenza, generò i primi abitatori

rovato, lxii-2-1i-204: rovinato l'ospizio, la chiesa sacrilegamente profanata e noi nudi condotti

, iii-439: il doloroso fato: cioè la dolorosa provedenza di dio per arcita.

di plinio, dove questo autore racconta la recuperazione della vista nelle rondini, nelle

e, divorando senza produrre, restringere la benefica provvidenza della natura.

: dice lo filosofo nel principio de la 'prima filosofia ': tutti li uomini

li uomini naturalmente desiderano di sapere. la ragione di che puote essere ed è

propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. p. f.

del suo sviluppo (in contrapposizione con la sorte o il caso sostenuti dalle teorie

medievale suscita il problema del contrasto con la libera azione di dio, con la

la libera azione di dio, con la grazia e con la predestinazione; in spinoza

dio, con la grazia e con la predestinazione; in spinoza è interpretata come

e di croce, è intesa come la razionalità intrinseca degli avvenimenti storici, in

. dante, par„ 11-28: la provedenza... governa il mondo /

che con scipio / difese a roma la gloria del mondo, / soccorra tosto

io concipio. maestro alberto, 161: la previdenza per certo tutte le cose abbracciando

soma providenzia che governi / ciò che la terra e 'l ciel in sé conchiude,

ciel ti mette. ariosto, 30-22: la vittoria da quel canto stia / che

vittoria da quel canto stia / che vorrà la divina previdenza. / il cavallier non

alla fortuna. della casa, 5-iii-32: la verità cristiana ci fa certi che la

la verità cristiana ci fa certi che la divina previdenza regge tutte le cose.

le cose. bruno, 3-360: la previdenza o fato o sorte, che dispone

s'era già ne mesi antecedenti usurpata la dispotica autorità delli tre regni, colpa stravagante

secreti si devono venerare senza andarli con la debolezza umana perscrutando. vico, 4-i-788

umana perscrutando. vico, 4-i-788: la divina proweden- za, ella e l'

senso umano che vi sia una divinità la qual veda nel fondo del cuor degli uomini

., 17 (301): « la c'è la provvidenza! » disse renzo

(301): « la c'è la provvidenza! » disse renzo; e,

disse renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que'

cacciata subito la mano in tasca, la votò di que'pochi soldi; li

si trovò più vicina, e riprese la sua strada. idem, storia della colonna

bestemmie, che son due aeliri: negar la provvidenza o accusarla. gioberti, 4-2-364

o accusarla. gioberti, 4-2-364: la previdenza è una verità intuitiva, poiché

che si trovano nel cosmo non annullano la previdenza, poiché arguiscono solo la contingenza

annullano la previdenza, poiché arguiscono solo la contingenza e la libertà del creato.

, poiché arguiscono solo la contingenza e la libertà del creato. labriola, ii-90:

. b. croce, i-3-174: la somma razionalità, che guida il corso storico

che di confuso presentimento del vero. se la storia è razionalità, una provvidenza la

la storia è razionalità, una provvidenza la conduce di certo, ma tale che

lavoro d'alcuno, e di più aiutano la casa, la stalla, la vigna

e di più aiutano la casa, la stalla, la vigna; gli alberi della

aiutano la casa, la stalla, la vigna; gli alberi della provvidenza, gli

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (50 risultati)

provvidenza. carducci, iii-7-172: quando la forza ha spezzato le tavole della legge

spezzato le tavole della legge e infuria la licenza delle spade, alla salute della

: quando queste crisi si verificano, la situazione immediata diventa delicata e pericolosa,

talora oscuri agli uomini; che sostiene la concezione provvidenzialistica della storia. b

quella corroborante provvidenzialissima cosa che si chiama la regolarità delle esperienze. e. cecchi,

cecchi, 2- 220: afferrando la fortuna, l'uomo si buttò per la

la fortuna, l'uomo si buttò per la scala... e prima che

531: l'ateuco, infaticato, la sospingea [la pallottola di sterco]

l'ateuco, infaticato, la sospingea [la pallottola di sterco] per monte e

, ansiosa, per il piccolo, per la imminente larva, quella balia provvidenziale.

s'era assunto l'incarico di guidare la compagnia. le ragazze dicevano che la

la compagnia. le ragazze dicevano che la sua decisione d'unirsi a loro era

conosceva le scorciatoie del tratto che precede la roccia, fra valle e rifugio.

: sapevano che volesse dire tenersi buona la moglie di un uomo provvidenziale e ritenuto

uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma la loro cortesia era marcata troppo e scopriva

il concetto di un governo provvidenziale, la pretesa di un progresso immediato, che

aveva anch'egli al suo tempo salvato la proprietà, la famiglia, la religione

egli al suo tempo salvato la proprietà, la famiglia, la religione, restaurato i

tempo salvato la proprietà, la famiglia, la religione, restaurato i costumi, il

, restaurato i costumi, il credito, la gloria e la forza dello stato;

costumi, il credito, la gloria e la forza dello stato; l'uomo della

, anzi il dio stesso mandato a sollevare la fortuna minante dell'impero. soldati,

': che mussolini fosse, nonostante la pochezza dei collaboratori, e i suoi evidenti

cantù, 3-240: aveva un nipote, la signora felicita, sta??

quest'anno invitarono lo zio prete ch'era la sola provvidènza che restasse. pascarella,

deserto. de roberto, 7-105: siete la provvidenza dei poveretti. d'annunzio,

d'annunzio, 8-40: in verità, la della signora barberina è una provvidenza nel

trezza e ad ognina, era venuta la provvidenza, con tutti quei forestieri che

veronica. viotti, 14-265: lungo la via che da firenze sale all'im-

. scorgevo... improvvisatori con la chitarra a tracolla, mendicanti ciechi con

chitarra a tracolla, mendicanti ciechi con la viola nel sacco di juta,..

e pappagalli, prestigiatori coi bussolotti e la bacchetta magica, e poi quelli che

, 3-i-107: il togliere alle città minori la tentazione de'licei sarebbe provvidenza, per

divina provvidenza '-ammesso che tutti sappiano la funzione di quell'enorme ospizio, di dare

che vecieré il fa e in lui commette la prove- denza e lo scampo del paese

, xiv-374: malgrado il mio languore e la mia inappetenza, si vuole ch'io

72: quando il caso è disperato, la provvidenza è vicina, ibidem, 272

è vicina, ibidem, 272: la provvidenza, quel che toglie, rende

balbo, i-98: l'ufficio, la missione providenziale di roma antica, fu

l'orleanese usurpatore, proclamata di nuovo la malaugurata repubblica, s'apre la via

di nuovo la malaugurata repubblica, s'apre la via ad un principe della casa bonaparte

dell'umanità. codemo, 61: la rivoluzione di vienna, quella di parigi

quadrilatero; le giornate di milano, la caduta di venezia., tutto ciò assumeva

.. non c'era più rimedio; la buona cosa, la cosa provvidenziale,

era più rimedio; la buona cosa, la cosa provvidenziale, che si presentava apportatrice

provvidenza: quello meno lunga scadenza, la morte. piovene, 5-143: tutto qui

timi. avvilimento della persona umana, come la sua salvezza. de luca,

fine prestabilito, a vantaggio dell'umanità (la divi denza; altri ereditari

prima specie sono quelli li quali secondo la loro propria et ordinaria nità)

: dio provvidenziale, un ente come la sostanza di spinosa e opera pia istituita