Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (43 risultati)

o mandorlo] a tutti, / porti la primavera a primavera. mazzini, 6-358

lxxx-4-388: s'il destino volle esequito per la republica l'articolo di comprender nella pace

suo padre. ascoli, 41: la quantità del materiale sin qui raccolto, sì

scarsa e povera, ove si consideri la infinita quantità che ancora ne giace negletta.

. della casa, 5-i-5: quanto la vostra luce alma m'è tolta,

/ uom più audace non fu, prende la smarra, / e precorrendo i concorrenti

concorrenti suoi, / cacciasi il primo entro la chiusa sbarra. d. bartoli,

cristiano. marchetti, 5-217: toma la vaga primavera e seco / venere toma

): qualche galantuomo precorse di galoppo la folla per avvertirlo di quel che gli

bianco agnellin che per usanza / e la precorre e danza. pascoli, 51:

-con uso enfatico, per indicare la rapidità degli spostamenti. p.

veloce, anzi sì corre / che de la fama il volo anco precorre. f

a saettar i daini fugaci e precorrere la sua fama con valoroso suo moto.

-precedere tarrivo di una persona (la fama, una personificazione).

che sian spenti dei nemici tanti / che la fama de'suoi fatti il precorra /

in fretta, / che precorsa sarà da la vendetta. marini, iii-173: la

la vendetta. marini, iii-173: la fama dei poderosi eserciti, o imperadrice

volo. pellico, 2-11: se la fama precorre i suoi passi, possano tutte

immortali. gozzano, i-1202: precorrendolo la fama di santitade in ogni luogo e

ma provocate ancora / col rauco suon la sonnacchiosa aurora. l. rucellai,

colpi di tanta sentenzia, / e la giustizia umilia con pietade; / flecte,

. -per estens. preannunciare e preparare la venuta del messia (con riferimento a

... / toccar dovesti con la fronte il suolo; /...

i primi passi nel cammino dove ora la precorrevano. carducci, iii-2-87: altera

, / e precorron degli uomini la mente, / coll'astuzia vincendo e

iii-15-78: al parini... dà la mano vincenzo monti, di cui già

più ardite dottrine religiose e politiche, precorrendo la riforma di lutero nel battere il papato

mentr'ella va ruminando i pensieri, io la risposta di lei precorro. manzoni,

speme precorre l'evento, / e sogna la fine del duro servir. carducci,

12-177: ci si slancia a scrivere precorrendo la felicità d'una futura lettura.

allora » disse lamberto, quasi precorrendo la paura che sentiva farsi strada nelranimo della

e 'l fato, / e cominci la vita, or che se'morto.

aspettare che le mosse degli alleati schiudano la via a una facile emancipazione, ma

, v-3-279: non avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore,

novissimo dì riscolpirà tutti i volti secondo la bellezza perfetta. 13. precedere

francesi per essere semplice preliminare, perché la sicurezza dei trattati e la restituzione de'

, perché la sicurezza dei trattati e la restituzione de'prigioni sono condizioni che devono

soavi, laddove all'infinita schiera degli altri la lingua precorre il pensiero a guisa di

[adamo] il rimorso aver precorso la pena. b. croce, iii-27-71:

. croce, iii-27-71: del 1820 fu la petizione dei mercanti, che precorse le

, 30: qual dolor potè precorrervi / la fiorita del piacere? = voce

singolare era stato, del '25, la presentazione fatta dal berenson dello stupendo '

le sue idee in fatto di lingua avessero la maturità a cui si è giunti parecchi

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (41 risultati)

ii-5-272: quei critici e storici, analizzando la pittura secentesca barocca, vi notano precorrimenti

. tesauro, 2-56: poiché ci cade la materia de'sacrifici arguti, non tralascierò

timo sacrificio ch'ei fè come pontefice trovò la vittima senza core. 2

, ii-99: non dubitar, tu vincerai la pugna, / né vana esser vedrem

trionfi nostri. salvini, 39-iii-232: la fortuna non va scompagnata secondo essi [

di ferino istinto. bacchelli, 2-xxiv-1019: la sera, precorritrice delle voluttà profonde,

successiva. de roberto, 16-58: la figura di questo artista forte, originale,

precorritori. -che previene il momento o la situazione più comune. soffici,

. soffici, v-6-114: fu questa la sua naturale, precorritrice, per così

: s'accinse il re al viaggio verso la città di lione, precorso dalla sua

di pace, / ghirlandato imeneo vibra la face. 2. preceduto nel

mondo. v. piazza, 9-17: la retroguardia furibondo assale / u'quei dell'

/ tutta precorsa dal pensier sagace / la pugna già pria che pugnata è vinta

quegli scellerati, vuole esaminare anche meglio la loro causa, vuol portarsi sul luogo

brame, e 'l segue de'cuor la schiera ardente. 4. andato avanti

seguendo ciecamente gli impulsi della natura e la forza dell'esempio altrui per correr tutte

alla rinfusa dove veg- giono già precorsa la prima. -per simil. giunto

giorno succeduto alla fuga della prencipessa fu la più mesta delle precorse, perché comparì

loro ceneri seppelliti per non avere avuto la sorte di fare qualche opera di rinomanza.

di lunga mano preparata e resa necessaria, la monarchia: quella monarchia che gli ordinari

, sf. psicol. stadio in cui la coscienza appare imperfetta o è incompleta la

la coscienza appare imperfetta o è incompleta la consapevolezza della propria personalità e delle pro

, con l'inalterabile buon umore e la precostituita sicurezza di sé dei signori sadici.

continuano a ingombrare il campo visivo e la capacità di comprendere. -politi maggioranza

. pasolini, 7-59: la certezza d'essere è la mossa della

, 7-59: la certezza d'essere è la mossa della puttana, / la sua

è la mossa della puttana, / la sua affermazione come originalità / è precostituzione

antico) o a ricreare miticamente anche la religione cristiana (ed ecco la precostruzione

anche la religione cristiana (ed ecco la precostruzione, tanto è vero che la '

ecco la precostruzione, tanto è vero che la 'pietà 'di san pietro e

'pietà 'di san pietro e la 'madonna 'di bruges sono per il

precotiloidea: lussazione dell'anca in cui la testa del femore è spostata in avanti

. arbasino, 19-122: c'è la stessa differenza che scegliere da sé in

. e. raspelli [« la stampa », 2-iv-1987], iii:

i tortelli di ricotta ma sgraziati per la evidente precottura. = voce dotta,

poetico del crepuscolarismo; che anticipa la tematica e lo stile dimesso dei poeti crepuscolari

stesso, possiamo distinguere almeno tre maniere. la prima (quella delle 'fiale '

arguti. mi è sembrato opportuno ricordare la sua presenza. si adatta in maniera perfetta

che, per designare l'età e la disposizione spirituale degli antichi, contrapponendole a

precristiana, ispirata e voluta da dio perché la verità totale fosse più facilmente accolta da

modo che precede il giudizio critico, la riflessione intellettuale. pavese, 8-30:

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (13 risultati)

della prova presuntiva e congetturale, pende la decisione dalle circostanze d'ogni caso particolare

, 1-135: alcuni dottori hanno presa la misura dalla brevità del tempo come prova

, da doversi sempre legalmente dedurre secondo la forma e lo stile giudiziario, è la

la forma e lo stile giudiziario, è la peggior via di tutte. f.

trovò giusto... che senza la flagranza e senza il corpo del delitto

delitto si procedesse in tali casi con la semplice prova testimoniale, tanto fallace per

: cotesta prova scritturale eziandio, come la testimoniale, all'indiziaria si riduce,

e... questa suole pur essere la base di ogni prova. filangieri,

terza [parte] che è forse la più intrigata di tutte. questa riguarda

parte che si chiama logica critica, la quale versa sull'arte di verificare i

di verificare i fatti... la prova dunque si può dire che fa diritto

il sistema delle cose autentiche; ecco la forza delle prove legali. idem,

prove legali. idem, 19-168: la prova 'indiziaria 'è...

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (67 risultati)

fede, i quali mi espongono tutta la serie di un fatto in cui istruiscano

istruiscano per via di esposizione. ecco la informazione espositiva. manzoni, fermo e

fermo e lucia, 49: per aver la ragione di questa uscita del dottore,

'del proprietario, quando chiaramente significhino la sua intenzione. carducci, ii-n-114: il

d'annunzio, iii-2-1094: -avete ornai la faccia dell'altro... la faccia

la faccia dell'altro... la faccia dell'assassino -ma, o insensata,

o insensata, dov'è per voi la prova, la larva d'una prova?

dov'è per voi la prova, la larva d'una prova? un ombra

! codice civile del 1865, 1313: la prova per iscritto risulta da atto pubblico

tutte le prove... per dimostrare la mia lampante alterazione mentale. gramsci,

forse dire che questa affermazione è connessa con la riforma per cui nei giudizi penali le

nell'età intermedia per dimostrare o verificare la nobiltà di una persona o di una

nel bosco orribilmente fiero, / verso la terra ove la lite nuova / de la

fiero, / verso la terra ove la lite nuova / de la donzella dè

la terra ove la lite nuova / de la donzella dè venir in pruova. muzio

in pruova. muzio, i-13: essendo la pruova della spada dubbiosa e la civile

essendo la pruova della spada dubbiosa e la civile certa, la civile è quella per

spada dubbiosa e la civile certa, la civile è quella per la quale ogni

civile certa, la civile è quella per la quale ogni persona di onore dèe più

potersi giustificare..., essendo la pruova civile pruova di ragione e quella

quella degli abbattimenti pruova di forza, e la ragione essendo propria dell'uomo e la

la ragione essendo propria dell'uomo e la forza delle fiere. s. maffei,

dio. tali erano il conflitto, la prova del fuoco, la prova dell'acqua

il conflitto, la prova del fuoco, la prova dell'acqua bollente o fredda,

che taglia / ciò che dinanzi a la spada si truova: / druscendo asberghi

volgar., 3-302: ora fue ordinata la pruova [di lotta] in questo

passò avanti, sì che il mulattiere vinse la pruova. girone il cortese volgar.

delle loro mogliere. ciascuno pregiava la sua maravigliosamente, onde gran contenzione e

. giambullari, 1-78: non lasciarla [la moglie] mai vincere una prova:

vincere una prova: / fa'sempre che la tua resti di sopra. ariosto,

di sopra. ariosto, 2-4: la pruova or si vedrà chi di noi sia

di noi sia / piu degno de la donna e del destriero. cellini, 1-20

col ferro e col fuoco, vinsero la prova e piantarono tre pezzi di cannone

e piantarono tre pezzi di cannone su la breccia. algarotti, i-v-272: dagli ultimi

ultimi libretti politici inglesi si raccoglie come la nazione si è a poco a poco

uscio; a prova / vien fuor la femminetta a còr dell'acqua / della novella

illustri / il citaredo eunomo, vinse la bella prova. -in alcuni sport (

gara. c. chiavegato [« la stampa », 14-xi-1987], 27:

maggiore prova lu- tazio addomanda e difende la ragione del grandissimo onore fermamente.

trovar le radici e a l'ultimo la prova e sue maniere, ciò è la

la prova e sue maniere, ciò è la prova de 'l sette, de 'l

contra il prodotto. marino, 1-10-125: la terza di sua man figura e segna

egregie e calcoli leggiadri; / sottrae la somma, la radice trova, / moltiplica

leggiadri; / sottrae la somma, la radice trova, / moltiplica il partito

, / moltiplica il partito e fa la prova. f. lana, 120:

prove sono fallaci, potendo riuscire bene la prova avvegnaché la somma sia mal fatta

fallaci, potendo riuscire bene la prova avvegnaché la somma sia mal fatta. sacchi,

dodici termini si fanno sei coppie, cosi la detta ragione di 15: 16 sei

15: 16 sei volte si ritrova. la prova ne'numeri assoluti è facilissima a

metodo empirico usato nel passato per determinare la gradazione alcoolica di un'acquavite o di

dalla goccia d'olio, veniva stabilita la gradazione; veniva detta prova d'olanda

o minore approfondarsi di questa si argomentava la ricchezza in alcool dello spirito..

introduzione degli areometri, si usava valutare la ricchezza in alcoole d'uno spirito di

cioè dicesi prova 'negativa 'la prova fotografica a tinte rovesciate, cioè

e quella che si ottiene con la 'negativa ', e dove le luci

provvista di formidabile bottiglieria, scorrazzavano lungo la costa californiana... non si

'. 0. rota [« la stampa », 20-xi-1987], 20:

d annunzio, v-2-46: ho meco la medaglia di cecilia gonzaga, 'opus

morbidezza e pastosità che nel rovescio me la fanno preferire a un esemplare di bronzo

. bozze di stampa (e nel passato la prova volante indicava quella tirata con torchio

senza disporre gli spazi di marginatura, e la prova di macchina indicava la terza bozza

, e la prova di macchina indicava la terza bozza, già corretta, destinata

. alfieri, 7-39: essendo tutta la mattina occupato dalle prove di stampa che mi

sismondi, conc., i-15: la magnificenza della carta, l'eguaglianza dell'

carta, l'eguaglianza dell'inchiostro, la nitidezza ammirabile della stama, sono state

mano etc., ma non ritenga la stampa definitiva, perché devo correggere. arneudo

e corrette, si passano al revisore per la lettura definitiva prima della tiratura. moretti

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (38 risultati)

ultima prova di tutti i sonetti e la porto meco a firenze. -disus

il titolo sulla lastra e non recante la firma dell'autore (detta propriamente prova

o d'autore) ', se reca la firma dell'autore è detta prova ante

. musèllaro anche mi diede a leggere la rarissima vostra 'favola d'ermafrodito '

'favola d'ermafrodito 'e mi regalò la vostra acquafòrte del 'sonno ',

d'incisione di un disegno ottenuta con la tecnica della ialografia. stampa periodica milanese

a stampa di immagini a colori mediante la sovrapposizione di matrici di diversi colori,

di matrici di diversi colori, come la tricromia, la quadricromia, ecc.

diversi colori, come la tricromia, la quadricromia, ecc. arneudo [

, ecc. il giallo costituisce di regola la prima tiratura, il rosso la seconda

regola la prima tiratura, il rosso la seconda, l'azzurro la terza: la

, il rosso la seconda, l'azzurro la terza: la prova tirata sul cliché

la seconda, l'azzurro la terza: la prova tirata sul cliché del giallo,

, quella tirata sul cliché dell'azzurro costituiscono la serie delle 'prove progressive ',

tonalità di ogni colore per poter ottenere la prova complessiva che è il risultato delle tre

mitade. sacchetti, 101-19: tornando la sera tardi per mal tempo freddo e

à fatto in pruova. che vuole la legge imperiale? della casa, 5-iii-

, elle arrossirebbono. varchi, 8-1-420: la prima [maniera] è quando l'

leggiamo, o rileggiamo, a prova, la 'caccia selvaga ', che per

', che per l'invenzione e la rappresentazione larvale ntastica appassionata, ove il

.. vestirò a prova / oggi la morbida pelliccia nuova / che tanto caldo,

èlle femmine beono quanto i maschi e la notte vegghiano a bere e ungonsi a

e mangiano tanto che conviene loro rendere la vivanda fuori dello stomaco. alamanni,

: venga, dicea [aracne], la dea saggia e pudica [minerva]

, vi-74: donne, io sento che la lega / s'ordina fra le vecchie

/ s'ordina fra le vecchie per la morta / ogliente invidiosa mala strega;

subito. giov. soranzo, 21: la giustizia a prova ama ed onora.

impregionata a prova, / commo io la lasso, te giuro in bona fé

miei servitori intimi alcuni bravi in sedicesimo, la cui abnegazione e il cui eroismo hanno

che baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità contrafiattiva della durezza materiale delle

). soldati, ix-320: durante la guerra è stato nel 'maquis '

prova / sostenne il colpo e rintuzzò la spada. -il più possibile,

difendete, voi 'l patrocinate / e rincalzate la malvagia veltra / con salubri argomenti a

prova. ghislanzoni, 16-151: io la ritengo onesta a tutta prova, incapace di

il risparmio nella spesa principale, cioè la solidità a tutte prove, colla facile

alta quanto vòle, / ché la piu bella donna è che si trove /

-con valore aggetti: che presta la propria opera provvisoriamente per dimostrare le proprie

sì menò m cavagli per mettere a la pruova; ma il cuore li stava molto

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (44 risultati)

prova, se t'aggrada, / con la spada, / s'ancn'or- lando

correre, ronzino. pauli, 54-124: la prova del testo è la torta.

, 54-124: la prova del testo è la torta. proverbi toscani, 85:

torta. proverbi toscani, 85: la coscienza vai per mille prove. ibidem

che luce; alla prova si riconosce la stoffa. -alla prova si scortica

xxv2- 116: stasera si recita per la seconda volta, e ho ancor varie

] usato per misurare l'elasticità e la resistenza della carta alla rottura. esistono

generatore di tensione, usato per controllare la continuità dei circuiti elettrici. =

astuccio con li suoi ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature,

/... / in cui è la sentenza mi raffido / che sia prova d'

pubblico in cui si prova labilità e la destrezza dei concorrenti; torneo, giostra.

azione che conferma un'asserzione o denota la presenza di una caratteristica, di una

estremità di questi ultimi, per consentire la radicazione di altrettante nuove piantine.

poi falle tardare, / sì che la terra sia che la terra sia bene asciuta

/ sì che la terra sia che la terra sia bene asciuta / e colma be'

terra sia bene asciuta / e colma be'la fossa tutta. idem, xxxvii-117:

tutta. idem, xxxvii-117: per avere la vite messo / longo el pampino un

un somesso / va pur dietro e fa la provana / se la terra è pur

dietro e fa la provana / se la terra è pur ben sana. p.

in partic. della vite, mediante la provana. = nome d'azione

certo tue allora, o provano, per la ventura, dormisti meco sf orzatamente.

uno uomo che aveva una sua donna la quale tormentava, nonché il marito,

provana che un asino, ostinata / quanto la morte! commedia intitolata sine nomine,

. crescenzi volgar., 11-41: la 'mperizia di quegli che rade volte provano

usata per comprovare un'asserzione e dimostrarne la verità; dimostrazione persuasiva. -anche:

dialetica, efidica, sofastica... la terza insegna provare il detto dell'uno

. bellini, 5-2-218: eccone chiarissima la provanza. benvoglienti, qgv-6-112: chi vorrà

maneggiarsi, e perciò in poco pregio essere la dovrebbe. settembrini [luciano],

altrove le desinenze imitative delle sue, la lialtanza, la predicanza, la menemanza

desinenze imitative delle sue, la lialtanza, la predicanza, la menemanza, la cognosanza

sue, la lialtanza, la predicanza, la menemanza, la cognosanza, la salutanza

, la predicanza, la menemanza, la cognosanza, la salutanza, palegranza, la

, la menemanza, la cognosanza, la salutanza, palegranza, la turbanza,

la cognosanza, la salutanza, palegranza, la turbanza, e quella provanza per prova

tutta provanza, quando sì forte in su la sella si mantiene a tutti i movimenti

essere ricevuti alla nostra religione e portare la croce. buonarroti il giovane, 10-938:

, 10-938: sai ch'amor non la guarda al casato, / né fa provanze

ovidio e gli altri favolatori, non aveano la migliore provanza di lor gentilezza che quando

provanze che questi signori bichi adducono per la loro origine da agamennone, dicono che

strumento o un attrezzo nuovo, per verificarne la funzionalità e la maneggevolezza.

nuovo, per verificarne la funzionalità e la maneggevolezza. faba, xxviii-12:

faba, xxviii-12: ago che la gemma se debia provare e mostrare la

la gemma se debia provare e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità. statuto

di siena, 241: niuno sottoposto de la detta arte possa né debba portare a

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (71 risultati)

quando rartiglieria sarà consegnata al bombardiere, la deve riconoscere di fuori e di dentro

gli servino. carducci, iii-25-277: la gratitudine che debbo alle dimostrazioni di benevolenza

città, dove per ventisette anni vissi la vita vera, mi sconsigliano dal provare altre

/ a un uomo assorto nel provar la scure. jahier, 3-75: stava provandosi

sistema brevettato di cravatta, molto indicato per la marcia, inquantoché per mezzo di due

il piede va più giù sulla pedaliera, la cloche è più secca alla mano,

l'oro: e con quelle de la quarta sorte l'argento. d'annunzio

annunzio, i-735: va', va'con la tua forza! o nave, è in

o nave, è in te più che la tempra / del ferro cui tratto da

cui tratto da l'ime / viscere de la madre provaron la fiamma e l'incude

l'ime / viscere de la madre provaron la fiamma e l'incude.

una macchina. leoni, 260: la via ferrata da vicenza a verona è già

ritorno da mestre, l'hanno percorsa la scorsa settimana. dizionario di marina [

moto per breve durata, o per la durata stabilita, un apparato motore,

, 207: e'rettori debbiano tenere la statea ne la cassetta dell'arte e

e'rettori debbiano tenere la statea ne la cassetta dell'arte e debbianla portare quando

arte e con essa si debbia pesare la lana e provare le statee in calende

fasciculo di medicina volgare, 28: la sexta ed ultima medicina è el si-

come amalato desperato che non vuol provare la medicina, io non posso fame altro.

che compera ha provato, sì compera la mercia. -provando e riprovando:

rivolgersi che alla fede dell'esperienza: la quale... adattando effetti a cagioni

, se non di primo lancio, come la geo metria, tanto fa

'provando e riprovando, come avvertita la divisa dei celebri accademici del cimento, i

: ripresene un'altra [castagna], la quale in simil forma non si macerò

. xvi, ii-25: ringrazio infinitamente la reverenzia vostra de'vini mandatimi in tanta quantità

, ii-2-132: caro signor prospero, pruovo la posta per rispondere alla cara sua di

. mazzini, 45-269: ho avuto tutta la roba: magnifica tutta e vi ringrazio

si provò quelle scarpe alla faggiola, la fani si compiacque del leggiadro piedino.

vedo un uscio socchiuso e vi infilo la testa. è la camera di mia madre

e vi infilo la testa. è la camera di mia madre che, sola,

vestito allo specchio. x. allestire la rappresentazione di uno spettacolo teatrale non aperta

veder anco provar, per avventura, la comedia sua. marcello, 101: avvocati

casa propria. faldella, i-4-144: la sera del 31 dicembre a genova,

prelodato camozzi, il poeta mercantini e la sua signora piantati al pianoforte facevano provare per

signora piantati al pianoforte facevano provare per la prima volta l'inno di garibaldi a un

un coro di emigrati, che sotto la volta di quella sala domestica parevano incedere

fragore di musica, il suono empì la camera: saliva dalle voragini del 'fondo

il duetto dei 'puritani '« suoni la tromba ». -assol.

jahier, 155: finalmente è uscita la nostra fanfara che da tanti giorni stava

: domenica 17 del mese si è provata la giostra da farsi. jahier, 122

tutta l'anima nei minimi movimenti con la serietà più amorosa; li provano

cecchi, 5-84: gli occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente la 'telefonata '

occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente la 'telefonata 'con la quale doveva provare

ripeteva mentalmente la 'telefonata 'con la quale doveva provare: « pronto.

triste ». -modulare un suono o la voce nel canto secondo la tonalità voluta

suono o la voce nel canto secondo la tonalità voluta; cercare di pronunciare una

vedranno. faldella, 1-73: avendo la più sicura e divina prescienza della sua

o i difetti; cercare di conoscerne la personalità, anche negli aspetti meno evidenti

aspetti meno evidenti. -in partic: sperimentare la forza, il coraggio e l'ardimento

senza darli dono, / ancor che la mercede / al servidor non rende / sì

tosto com'e'crede, / ch'amor la face provando gli amanti. disciplina clericalis

xxviii-881: lo 'mperadore medesimo volle provare la moglie, però che li era detto che

lunga esperienzia e con cose intollerabili provare la pazienzia di lei. ser giovanni, 3-82

abbracciamenti nuovi per volere l'uno provare la costanza dell'altro. amabile di continenzia,

, 42: -voglio, -disse la madre, -che un'altra volta provi el

frugoni, 1-446: mentre lo provava la patria, egli la patria provava, e

mentre lo provava la patria, egli la patria provava, e con reciproca rispondenza

i figli. casti, ii-4-24: né la carica ottien chi da me stato /

cor. carducci, iii-1-527: volle provar la sposa / il sospettoso re. savinio

modi violenti di reclutamento, coi quali la giovine e fresca selvaggina maschile era catturata

in pasto a caterina, detta 'la grande '. -con riferimento a un

tutti i suoi figli ancor prova a la spera, / e qual fissar non può

tavola ritonda, 1-336: chi vi prova la prima volta di battaglia, la seconda

prova la prima volta di battaglia, la seconda già non fae per lui. petrarca

. petrarca volgar., 11-104: la monaca non riceva la benedizione del velo in

, 11-104: la monaca non riceva la benedizione del velo in capo, s'

tu può'provare ». « andiamo a la taverna, / ché della mie vita

provato e cognosciuto: tu hai conosciuto la mia sessione e la resurezione mia. s

tu hai conosciuto la mia sessione e la resurezione mia. s. caterina da

da siena, i-44: per provare la pazienzia sua [di giobbe] gli

tolse [dio] i figliuoli e tutta la sustanzia temporale ch'egli aveva, e

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (50 risultati)

pruovalo. -per simil. tentare la sorte, la fortuna. tavola ritonda

-per simil. tentare la sorte, la fortuna. tavola ritonda, 1-215:

e della partita, deliberò ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi.

ed è lecito a ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'

di passar in quelle parti per provar la loro fortuna, come inglesi, danesi,

fa un altro grande bene, pigliando la colpa sua da un altro cantone in quello

vincitore o vinto. s'io vincerò la febre, io verro al tempio e se

, io verro al tempio e se la febre vincerà me, descenderò a lo 'nfemo

... non aspettò tanto che la loro ira non fosse alquanto raffredata, anzi

ci rivedremo; certamente a luglio: e la divina necessità sola potrebbe allontanarmi da te

, 185: tu di'che già provasti la radice / de colui per che mal

i-202: se voi siete quella [la morte], ditemelo per cortesia, perciò

illustrissimo carainal farnese l'intera grazia de la tratta, non è di quelli che fanno

che fanno ordinariamente gli altri signori de la corte, de'quali ho provati assai

che no convegna prima che. rre la pruovi; e se li piace, sì

pruovi; e se li piace, sì la tiene, se. nno sì la

la tiene, se. nno sì la marita a qualche barone. b. giambullari

aretino, 20-72: si cominciò [la donna] seco a trastullare; e in

conducerla alla mensa di venere una volta la settimana. 9. fare esperienza

l'ài provato, / sì ne sai la novella. gallo da pisa, xxxv-i-284

questa misericordia, che de'beni de la ventura non m'avessi fatto provare e avessimi

può deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser suol fonte

non si trae. sercambi, 2-i-131: la monaca disse: -a me pare uno

avea spesso tal cosa, non curando la monaca s'acostò a matteo. ponzela

sette anni, in roma, a provar la corte. groto, 6-161: il

tranquilla, / anzi il nostro abitar sopra la terra / è una continua guerra.

., 3 (54): la parola * frate 'veniva, in quei

persona del popolo egli avea udita mai la parola 'capitolazione '; e a

provati il pane scarso e tristo e la grandine delle palle. jahier, 215:

ogni segnato calle / provo contrario a la tranquilla vita. g. b. adriani

ferite amorose. loredano, 1-63: provai la lontananza, fomento, non rimedio d'

all'imperatore in memoria tutto ciò che la sua grande esperienza e valore aveva provato

de'nostri cittadini è... la discretezza e la cortesia, come ho io

cittadini è... la discretezza e la cortesia, come ho io finora in

provato. d'annunzio, iv-1-93: la tortura di quel minuto gii piaceva,

gii piaceva, poiché non di rado la sofferenza fisica nell'amore attrae più della

-sostant. iacopone, 3-26: torròtte la letizia ne li tuoi pensamente: /

abbo provato che molto è più tenace la memoria di quelle cose che s'apparano

il tuo gesso, con molta facilita uscirà la detta camicia: di poi che hai

mai che da begli occhi invole / la gloria che qua giù non può formarsi,

di smarrirmi in questa stanza angusta dopo la seduta di qualche ora a questa tavola,

questa tavola, non itendo più trovare la porta per tornare a casa. g.

, ed ho provato che cosa sia la buona e la contraria fortuna. scalvini

ho provato che cosa sia la buona e la contraria fortuna. scalvini, 1-156:

hai tu mai provato quanto è vana la scienza quando il cuore domanda d'esser felice

fra giordano, 1-152: provasi altresì la santità di messer santo joanni per la

la santità di messer santo joanni per la purità sua. ariosto, 31-33: non

vi caglia / meco scusarvi più de la battaglia: / che per certificarne che

segneri, 5-303: godo di ricevere la prima lettera di v. a.

parere che si debbano andar mutante fra la settimana que5 preservativi che si prendono per

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (54 risultati)

troppo la natura ad un solo, non ne provasse

., provando e riprovando quella dolcezza la quale essa prima altaltre solea biasima

10. toccare, saggiare con la mano. -anche as- sol.

petrarca, 77-13: cortesia fé, né la potea far poi / che fu disceso

, e di sudore aspersa / stendo la mano e provo / ancor gelate le

, 12-100: vi so dir io che la pesante clava, / che il nini

fuori di noi un gonfiamento penoso: la nostra vista ben presto d'intorbida e la

la nostra vista ben presto d'intorbida e la vertigine ci sorprende. pascoli, 8

, / trovarà dottrina nova: / la paria, chi no laprova, / ià

119): mostrasi sì piacente a chi la mira / che dà per li occhi

una dolcezza al core / che 'ntender no la può chi no la prova. cino

che 'ntender no la può chi no la prova. cino, iii-14-14: quest'è

ora povero di tasti e di corde la pregiata vergine snodava le mani, sì provava

non provi. le tenebre mi affligono, la luce mi spiace, il riposo mi

, angherie (anche nell'espressione provare la propria per indicare l'inevitabilità del castigo

non è nullo scorno: / per la qual cosa 'l fondo più profondo /

caduta loro in mano per essere mancata la linea de'tiranni, ma perché sospinti

, v-1-668: da che le miserie de la povertade cominciarono a farmi provare i suoi

dolgono gli animi che nascono grandi ne la fortuna piccola. n. franco, 5-26

ma i medici per buona pezza morta la reputarono. s. cavalli, lii-4-341

convenuto partire per tornare a lione seguendo la regina madre; e quanti incommodi e

, 1-79: bastiti che m'hai rubata la miglior parte della mia vita e che

muratori, 7-iv-378: fu allora che la nobilissima città di milano provò la barbarica

allora che la nobilissima città di milano provò la barbarica crudeltà di questo augusto. botta

perdite maggiori. ojetti, i-500: la vera fame è una faccenda lunga. occorrono

o cinque mesi per sentirsela nell'ossa, la vera fame. io l'ho provata

cercare fortuna coi miei disegni. -subire la morte, soccombervi. chiaro davanzati,

. bartoli, 9-23-54: chi non la si vede innanzi [la morte].

chi non la si vede innanzi [la morte]... forse l'ha

non sei crede e, prima di vederne la mano, ne pruova l'urto che

vel trabocca dentro. -ricevere la percossa o il colpo di un'arma,

bastone. ser giovanni, 3-24: la vecchietta... ebbe una grandissima

non giunse a bucciolo... rispuose la vecchietta: «... se

altresì delle inondazioni, le quali costarono la vita a più di 2 mila individui.

istituzione). muratori, 7-iiì-12: la lingua latina avea già provato delle mutazioni

. stampa periodica milanese, i-134: la commedia, sebbene ascoltata per intero,

indiretta). novellino, xxvtii-798: la forma e la intenzione di quella ambasceria

novellino, xxvtii-798: la forma e la intenzione di quella ambasceria fu solo in

/ di ch'esser de'si provi con la spada. /...

... / al pagan la proposta non dispiacque: / così fu differita

proposta non dispiacque: / così fu differita la tenzone. banaello, 1-1 (i-io

via, s'imaginò provare se con la bellezza de la figliuola, che conosceva essere

imaginò provare se con la bellezza de la figliuola, che conosceva essere una de

riceva in sé quel fumo. se la sarà corrotta tu vedrai cose meravigliose.

così bella occasione, provarvi coll'opre la sua vera benevolenza? pananti, 11-86

ha cento ingegni / per provar la sua virtù, / ma fra tutti questi

questo regno. / sol si ritorni per la folle strada: / pinovi, se

due altissimi ingegni, che si contendevano la preeminenza, provarono a noi popolo nelle

a noi popolo nelle loro controversie che la filosofia non cangia se non l'oggetto

, 36-221: possano gl'italiani intendere la chiamata dei loro fratelli e provare a

tutti amici e nemici com'essi amino la loro patria a fatti e non soltanto

. 17. dir. dimostrare la verità di un fatto giuridicamente rilevante (

giuridicamente rilevante (in partic., la responsabilità penale di una persona) mediante

attestare in forma solenne o con giuramento la verità di un fatto. iacopone,

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (54 risultati)

, senza altro consiglio prendere, accusata la donna, [rinaldo] la fece richiedere

accusata la donna, [rinaldo] la fece richiedere. ser giovanni, 3-172

e noi possa provare, / immantinente la testa li farò taiare. capitoli della bagliva

non si ammettono se non quelli che provano la loro nobiltà così per parte di padre

si provava, ma non era certa la persona, si faceva primamente che gli accusati

era quello di provare da tempo immemorabile la sua libertà, esenzione ed indipendenza;

senza restrizioni, pubblicamente, come pubblicamente la ha avanzata. codice civile del 1865

nobiltà, necessario essendo il provar nobile la prosapia con gli attestati sino del quarto

pure se medesimo provato innocente, ma la religione e la fede di cristo avea mostrato

provato innocente, ma la religione e la fede di cristo avea mostrato necessaria da

, perché se'tu ardito d'assimigliare la tua povertà a le ricchezze di gregorio

, ché tu se'provato d'amare più la gatta che tu hai, tuttodì allettigiandola

risoluzione alcuna, giurando il re che la prima volta che colla regina consumò matrimonio egli

222: quando l'amoratto udio dispregiare la sua dama cotanto malvagiamente, fue tanto

io vi proveroe per forza d'arme che la dama d'organia

organia è assai più bella che non è la reina ginevra, onde voi parlate »

non poco al progresso di tali istituti la continuazione del dominio tedesco, imperocché con

del dominio tedesco, imperocché con tutta la rinovazione del gius civile l'imperador federico

federico nelle sue leggi 'del mantener la pace 'ammise il provar per duello

18. dimostrare con ragionamenti la verità di un'affermazione o di una

più. giamboni, 8-i-10: logica è la terza scienza di filosofia. questa propriamente

petronciano diverebbe matto. e provavaio secondo la fisica. dante, conv.,

se copernico per questa causa sola disse la terra moversi e non ancora per quell'altra

assai. ma è certo che il copernico la intese come la disse, e con

certo che il copernico la intese come la disse, e con tutto suo sforzo la

la disse, e con tutto suo sforzo la provò. pallavicino, 1-109: ci

, 3-88: si può eziandio provare la connessione di queste epoche in una maniera

, verso i vostri simili, verso la vostra patria, verso voi medesimi e

3-8: provata e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale,

fanno anche storici per provare al mondo la inutilità inopportunità e immoralità dei bruti.

il chiarissimo autore vuole provare con questo la fecondità della sua nuova lingua.

era stato l'asino che li portava la farina. piccolomini, 10-264: l'

gorgia che l'eloquenza, o vogliam dir la retto- rica, è una espressa tirannide

avea ragione. vico, 4-i-931: la qual lingua anche essi riferiscono essersi parlata

riprovare sono i due momenti dialettici, la pugna e l'accordo. la pugna

, la pugna e l'accordo. la pugna riprova; l'accordo sta nel provare

caro, 12-iii-261: che vogliate provar la sincerità di messer alessandro da le pratiche

signori e degli uomini, io ve la lasserei facilmente, se non avesse mancato

per lo vangel provo, / presso a la croce 'n esso loco un orto /

marittima, 53: l'eterno padre diè la copia / a gabriello de l'ambasciata

a gabriello de l'ambasciata nova, / la qual doveva tòr la nostra inopia.

nova, / la qual doveva tòr la nostra inopia. / e disse: va'

va'nel mondo tosto e trova / la vergine che al mio figliuolo è propia,

mio figliuolo è propia, / sì come la scrittura sancta prova. trissino, 5-58

cassi. castelvetro, 8-2-179: egli dice la bugia, mostrando di portare opinione che

, per esser lazaro simbolo del peccatore, la misteriosa ignoranza che mostra d'aver cristo

provare che l'anima aura e rimane dipo'la morte. dante, conv.,

netta... d'ogni spesa la somma di 60. 277. 000 di

canta amoroso: / se vien che compia la sua disianza, / fi'del cantar

per sua etade, / questo prova la veritade: / tucte fuoro a l'uomo

fuoro a l'uomo donate / per la vita prolongare. ammirato, 1-ii-317: questo

di lui non fa altro che affrettare la propria rovina. giuglaris, 16: tanti

. muratori, 8-1- 149: la metafisica... ci pruova l'esistenza

, che non erano bastate a provare la sua innocenza presso gli ebrei, bastarono

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (39 risultati)

dell'io. questo ci prova la realità dell'anima immediata mente

mente. carducci, ù-12-121: la data di questa lettera le f

'il mio doppio gioco, la mia appartenenza segreta all'organizzazione tro

sieno. corno idi caminer, 303: la dama qui rappresentata prova incontrastabilmente che i

libri siano publici o siano privati, la regola generale dispone che provano e bastanza

egli creda in cristo- dio prova contro la sua testa, non altro. 21

accetto e provo, laudo e benedico la medicina, e dall'altro canto maledico,

tu puoi farmi. sanuao, xv-169: la matina poi, inteso per le scolte

14 come franzesi se ne venia per la giara a costa del monte, e le

rebbeno spaventati, si non fusse stato la grandissima vo- luntà de nostri de provarne

italia. ariosto, 18-132: poi la giostra si fé, di che l'onore

ch'astolfo e i duo fratelli e la migliore / di lor, marfisa, non

. érusoni, 232: benché vedesse la sua gente desiderosa di provarsi all'assalto,

126: iersera doveasi provare qui in piazza la banda, ma i militi lombardi a

24. intr. (anche con la particella pronom.). adoperarsi per

. -anche: avere l'audacia o la temerità di agire in un certo modo

dato loro il guasto e provatisi di vincere la terra, cioè quelli ch'erano del

sentì mancare. si provò a chiamare la madre e la voce le venne meno

. si provò a chiamare la madre e la voce le venne meno. cassola,

non sapeva cosa tare, a prendere la penna in mano; ma aveva dovuto

: un dì provai con versi e con la cetra. cellini, 1-31 (85)

turchesca e pulitissimamente commessi d'oro: la qual cosa mi incitò grandemente a desiderio

sono provato molte volte e, rimirando la picciolezza delle opere mie, mi sono tanto

francesco da barberino, ii-208: tra donne la bellega / vediàn che pur s'apprega

se questo non si può acconciamente fare e la terra non sia buona, proverannovi arbori

di pome assaissimi, perché in tutta la coltivazione non è cosa più utile. targioni

a un pari gli ulivi; c'è la sua regola nel potarli, e si

dir che in su 'l cotogno / la mela provi a maraviglia. giuliani, i-273

prov. anonimo, i-586: come la nave prova il mare, / così

amico aversitate. latini, ii-90: come la fornace / prova l'oro verace,

prova l'oro verace, / e la nave lo mare, / così le cose

lealmente. cino, iii-84-q: prova la nave nel mar sua fortezza, / quando

mar sua fortezza, / quando in alto la coglie tempesta. rosaio della vita,

tempesta. rosaio della vita, 65: la fornace pruova e'buoni vasi e gli

115: chi ha buona lancia, la provi al muro. ibidem, 132:

. ibidem, 163: non conosce la pace e non la stima, / chi

163: non conosce la pace e non la stima, / chi provato non ha

stima, / chi provato non ha la guerra prima. ibidem, 261: chi

ii-21: otto mesi prima avevo perso la mamma; mio dio, che disgrazia!

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (38 risultati)

provativo, agg. ant. che ha la funzione di provare la verità di un'

. che ha la funzione di provare la verità di un'affermazione, di dimostrare

esame o a una sperimentazione per accertare la funzionalità, le qualità e le caratteristiche

voi che navigate. libello per conservare la sanità, 1-9: polvere la quale

per conservare la sanità, 1-9: polvere la quale compuose il maestro taddeo da bologna

compuose il maestro taddeo da bologna, la quale è provata a distruggere e a

, 2-39: deh, fagli pugnere spesso la vena, / però che l'è

aveano le potrage. metastasio, i-iv-201: la ricetta è provata, non so perche

oro provato, / è di dio la parola. -saggiato (una moneta

viola cupo, di que'riflessi che ha la tinta del campeggio o anche talvolta l'

determinata persona. -prova provata: quella la cui veridicità risulta in base a dati oggettivi

ambasciadori colà mandati da'congiurati per chieder la libertà delle coscienze, diss'egli:

membro a morire nel composto umano è la lingua, si come l'ultimo è

questo squarcio sul petto, se non è la prova provata della colluttazione?

., 135-4: ne nasce una questione la quale è appellata giudicamento, perciò che

1-i-157: a null'om per sé [la divinità pagana] pò dare aiuto:

dare aiuto: / e quest'è la vertà provata! dante, conv.,

conv., iy- xix-2: ne la prima [parte] si pruova certa cosa

da manifesti segni e dall'autorità di savi la ragione di quel popolo glorioso si cerca

, i-446: mostrarono come il volere sconoscere la provata doppia utilità della proposta strada di

idolatri. desideri, lxii-2-v-127: per la forza de'non più provati calori si

parendogli che da quegli una soavità si movesse la quale il riempiesse di piacere mai da

provato. aretino, v- 1-672: la vergogna da me provata e rallegrezza per me

dal valoroso capitan migliore ubal- dini con la quale affezione e con quanta carità gli fu

con quanta carità gli fu imposto da la veramente vostra benignità che mi visitasse in

notizia sparsasi fra noi che costì ci fosse la peste, e non puoi figurarti il

non puoi figurarti il giubilo provato al sentire la falsità di tale notizia. tarchetti,

un'armonia che andavano ah'anima e la facevano sua. barilli, i-135: i

perverse cogitazioni dividono da dio; e la provata virtude castiga li matti. r.

ancora giovane. cinquant'anm suonati, la corporatura tozza, la robustezza massiccia, provata

anm suonati, la corporatura tozza, la robustezza massiccia, provata, lo spessore

morbidi aai capelli lunghi e, con la sua provata astuzia, tirarne uno fuori

. ser giovanni, 3-484: sentendo la venuta del detto carlo, ciascuno si

. adriani, vi-23: si fece la massa de'soldati, che non furono ottocento

barilli, 5-185: sedevano riuniti sotto la tenda a tavola: naturalmente tutta gente

zucca tien più sale / e qual sirà la più provata fronte / con iudicio perfetto

di rame e sono partiti a fiammella, la paiola d'ossa dove ribolle il cervello

le proprie virtù, in partic. la fedeltà a una persona o a un ideale

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (41 risultati)

provatissimo monaco e di grande santitade, la fama, anzi la 'nfamia di uesta

di grande santitade, la fama, anzi la 'nfamia di uesta peccatrice...

girasse il mondo, una serva come la menghinina non l'avrebbe trovata mai.

con sì lucente chiarità innaurato, / che la sua cera par d'angel provato.

, di cui altrove non è che la scorza, e mal difende il marciume di

esilio e dalla sventura lietamente incontrata per la patria comune, fondarono, rinunziando alle

far prestarmeli [25 fiorini] / su la fede è provato, et e stato

aradiso, 153: quegli che aspetta la morte continuamente è provato al postutto.

provato al postutto. delminio, i-208: la materia sarebbe osservata con passione, quando

nella battaglia di sopra di quanta forza era la concordia, ancora un'altra volta fatta

l'osti lor, in europa trasportare la battaglia contra demetrio 15. locuz

stato nulla. -provata e non riuscita: la ricetta di messer guazzalletto.

, 2-445: indi andarete alla fontana, la quale fu chiamata la pescaria provata,

alla fontana, la quale fu chiamata la pescaria provata, e ivi fece cristo di

. niccolò del rosso, 1-63-7: la tendone ch'è fra li cortesani /

lo scopo di dimostrare con argomenti persuasivi la verità di un'affermazione. castelvetro,

ristoria. provatore chiamo quello il quale ha la narrazione per proposizione, e appresso le

latte di bufala cagliato appena munto; la pasta filata dopo la salatura è confezionata

cagliato appena munto; la pasta filata dopo la salatura è confezionata in forme tondeggianti (

cuocere di molte uova, arostire de la privatura nel tegame con burro, zucaro e

quello che dio esamina, commenda in noi la vertù della pazienza. bibbia volgar.

me: « bastati, paulo, la grazia mia, ché la virtù si compie

, paulo, la grazia mia, ché la virtù si compie e affina nella infirmità

. bernardino da siena, i-139: la provazione volle fare [gesù] della cananea

della cananea. ochino, 202: la vita nostra è tutta una provazione:

. i. alighieri, 194: la qual misura pruovano / montagne che si

povertade, inducendo a provazione di ciò e la presepe e la capanna de'pastori,

provazione di ciò e la presepe e la capanna de'pastori, là dove ella partorì

silvestro contra gl'infedeli e maximamente con la dispu- tazione e provazione che fece della

in parole e in facti, ricevendo la virtù da me. -attestazione legale;

, 84: statuimo et ordiniamo che la provazione e la testimonianza di uno buono

statuimo et ordiniamo che la provazione e la testimonianza di uno buono e leale uomo

e leale uomo, testimonio di chi è la quantità e somma di soldi..

se xl condo la forma della raggione. statuto dei cavalieri di

assenza sia vera e che fosse seguita avanti la detta accusa o denunzia, dia termine

s. bernardino da siena, ii-124: la grazia di dio è uno guardo di

quando che giove con diversi umori / cacciò la serva, de la qual gli ardori

diversi umori / cacciò la serva, de la qual gli ardori / pinse un spagnuol

(provecchiare), intr. anche con la particella pronom. (proveccio).

riviera / che da bom- porto a la bastia si stende: / povera gente,

in istima, reputata / era [la mercatura] da tutto 'l mondo: /

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (37 risultati)

esemplar educazione. pacichelli, 2-708: la lapponia si stende molto ne'suoi confini

, son obligati i popoli a provecciarsi con la caccia e pesca. 2

tassoni, ix-352: indarno si cerca mitigare la loro [degli spagnoli] superbia con

umiltà: le rapine chiamano proveccio, la tirannide ragion di stato; e, saccheggiate

. magalotti, 26- 318: la maggior parte... delle sue ricchezze

, v-4-4-23: palliano il furto e la frode col nome d'utile e di proveccio

de'francesi a pinarolo, passata repentemente la sesia e il servo, investe la

la sesia e il servo, investe la città ai vercelli. -miglioramento delle

ercole sostenerne [di alcuni cortigiani] la schiumosa baldanza: volea perciò sfecciame la

la schiumosa baldanza: volea perciò sfecciame la corte, in disertar di essi la consistenza

sfecciame la corte, in disertar di essi la consistenza, come che si fossero intrusi

proveccioso maneggio della domestica economia per satollar la loro interessata ingordigia. quirini, li-2-250

ingordigia. quirini, li-2-250: con la repubblica di lucca e religione di malta

nosso disiderio che voi prendiate e riceviate la signoria che noi voi offeremo piò volentieri che

liono per bari libbre xxxm soldi xvm la dozzina. statuto dei mercanti di calimala

bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che la maggior parte

vi ha tutta la ragione di credere che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologìa

. leoni, 260: ieri scoppiò la locomotiva... proveniente da mestre

candidati provenienti dalle scuole private] pessimi la grandissima parte; più pessimi, pigliamo

inghilterra, in olanda,... la quale non abbia una stanza pel bagno

e quasi sconosciuta è in que'paesi la rogna, come tant'altn malanni di

30-110: voi tutti siete dietro a veder la salute d'italia proveniente

carte nella rilegatura odierna stanno interposte fra la quarta, la cui seconda faccia contiene

odierna stanno interposte fra la quarta, la cui seconda faccia contiene i primi quindici

dell'ode 'ad philiroem ', e la settima che ha il seguito di quell'

consolatane fihilosophiae '[tommaseo]: la mutua e concordevole disposizione proveniente dalla divina

cambiamento. carducci, ii-1- 220: la lettera credo con ragionata certezza proveniente da

ragionata certezza proveniente da loro: anco la credo cosa imprudentemente scioccamente miserabilmente fatta.

, io: sembra giusta l'illazione che la provenienza delle acque minerali sia dalla parte

li storici antichi rischiarati con la face della critica mo- ema la

la face della critica mo- ema la questione della provenienza di cotesto popolo. ed

cotesto popolo. ed escluse anzi tutto la provenienza per mare, non ammissibile con

8-122: chi saprà mai l'epoca e la provenienza di questi capolavori, nella confusione

cognome, il luogo di nascita, la provenienza. piovene, 14-163: la vasca

, la provenienza. piovene, 14-163: la vasca ospita sempre un animale solitario,

mi volsi da ogni parte a cercarne la provenienza. 4. fonte

: non c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino militare.

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (37 risultati)

. derivazione. salvini, 6-175: la poetica non è un'apobasi o discensione

158: l'origine della manifattura, la sua provenienza dal mestiere, presenta.

famiglia). guerrazzi, 14-6: la famiglia patema è di antica provenienza.

tenuti e debiano rèn- dare ragione de la loro amministrazione e di tutti e ciascuni

et altri qualunque provenimenti e cose de la detta compagnia, le quali a le

frutti, rendite e provenimenti di tutta la sua eredità intera per tre anni continui

previsione. maestro alberto, 208: la... forza di comprendere e di

. (aus. essere; per la coniugazione: cfr. venire). venire

mercati. de amicis, 1-579: la maggior parte degli emigranti, come sempre

344: non l'auso dir, ché la mente ò raminga, / né da la

la mente ò raminga, / né da la unga -non pò provenire, / potendomi

dentro dell'anima, che proviene per la visione e per troppa pensagione di forma

pensagione di forma femminile o maschile, per la quale la mente sì desidera ed elegge

forma femminile o maschile, per la quale la mente sì desidera ed elegge sopra tutte

a caso avviene che l'uomo e la donna che siano di natura sanguigna insiene

lo effetto de l'operazione che proviene da la bontà de l'ingegno d'apelle.

zanotti, 1-4-50: si direbbe volontaria ancor la caduta di un corpo grave, provenendo

parmi di traspirar? foscolo, xv-475: la noia proviene o da debolissima coscienza della

foscolo, vii-78: non può contendersi che la lingua italiana non provenga nella sua massa

. maffei, 4-228: l'idolatria e la superstizione in cui erano involti gli etrusci

e risparge al di fuori, perché la metafisica conosca dio provvedente nelle cose morali

perché). romoli, 22: la vitella di latte, ancora che ci serva

per tutto giugno; e questo proviene perché la vacca nell'erba primiera si empie

vacca nell'erba primiera si empie la pancia e s'ingrassa di essa e

essa e viene allora a pigliar tutta la sua bontà. bottari, 5-87:

sua bontà. bottari, 5-87: la ragione di questo sconcerto provenne perché il

non faceva forza sul detto castello per la perpendicolare. 8. ant.

8. ant. anche con la particella pronom. crescere, allignare (

beni che soleano godere di quelli che innanzi la detta pace stavano fuori di pistoia.

del bene, 1-50: né anche la stanchezza del suolo sminuisce all'agricoltore il

non pensa che a sostentare con essi la povera sua famiglia, non conosce altri

non conosce altri affari che quelli che riguardano la medesima. b. croce, iv-12-124

bene, 2-10: quello che ha la città vicina, finché [gli agnelli]

al mecellaio, essendo poca nel trasporto la spesa, e dalle madri traendosi, rimossi

. ringraziola infinite volte de li avisi e la supplico, sempre che può, voglia

, di una pena pecuniaria. -anche: la stessa tassa o gabella. bandi

bonavia, 82: per questa compra pagai la gabella a * * *. a

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (41 risultati)

in ciascuna partita il nome del proventuale, la qualità del provento, il tempo della

il tempo della concessione, e quanto duri la sua condotta. bandtni, 2-i-240:

milano... era partita nel '48 la proposta di colpir l'erario austriaco nel

incremento dei proventi delle colonie loro e la grandissima utilità che ne ritraevano dalla vendita

guisa di quei preziosi portati del suolo che la natura vi semina a larga mano.

stampa periodica milanese, i-391: si pianti la robinia intermedia, e di qui a

. frutto. gioberti, 1-iii-424: la virtù del germe si trasfonde nel suo

, / allora stan piu proventi / a la lor natura. =

all'inglu vie e ha la funzione di completare la triturazione del

vie e ha la funzione di completare la triturazione del cibo ingerito.

ricavato. sannazaro, iv-117: in la destra mano teneva una tenera canna et

celebre divisione di ebrei e di genti, la qual durò innno agli ultimi tempi loro

avveniva che l'innocente spogliato o ricuperasse la roba toltagli o fosse soddisfatto per danno

. brasca, 56: se levò la provènza, nostro prospero vento. sanudo

sanudo, li-351: a dì 6, la note mi levai con provènza fresca e

, sicuro per ogni vento, eccetto per la provènza. stratico, 1-iii-209: '

que'litorali; e queste per lo più la finiscono con qualche burrasca. cicognani,

. cicognani, vl-185: vento di tempesta la proven- za, che i marinai fanno

(v. provincia) in quanto la gallia narbonese era la provincia per eccellenza;

) in quanto la gallia narbonese era la provincia per eccellenza; per il signif

esito, riuscita. bonvesin da la riva, 80: ki perde da l'

salì in su le mura colle 'nsegne. la spagna, 38-21: correndo el re

provenzale... già tre anni ebbe la littura qui di umanità. vico,

, che chi non è reda de la bontade perdesse lo retaggio de l'avere!

è bene in te, che chiara / la parlasti e trovasti in modi totti.

, purg., 20-61: mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio

provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, / poco valea, ma pur

p. f. giambullari, 5-238: la provenzale non è la lingua francese.

giambullari, 5-238: la provenzale non è la lingua francese. luna [s.

salviati, ii-i-78: lo splendore che la provenzale [lingua] acquistò, la ciciliana

che la provenzale [lingua] acquistò, la ciciliana, che già cotanto fu in

tempi poco meno che del tutto? la provenzale altresì, che trecento anni addietro

nostra favella? martello, 347: la lingua nostra, composta e della provenzale

altri idiomi, siccome figlia, deriva, la somiglianza materna dèe tuttavia conservare. bettinelli

bettinelli, 3-374: allora può dirsi la lingua romanza essersi rifugiata in provenza, che

essersi rifugiata in provenza, che comprendeva la francia meridionale tutta e (fissesi lingua

k k 224: era la lingua provenzale un latino corrotto, non più

prosodia provenzale sonora di finali tronche più che la siciliana. berchet, 1-130: imitatrice

sorta nella prima metà del secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla corte di

una poesia provenzale di federigo, con la risposta d'un suo cavaliere. m.

avremo l'atlante linguistico d'italia) che la » e 'magis 'vi è

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (29 risultati)

linguistico d'italia) che la fase 'magis 'vi è limitata a

4 per cento. carducci, ul-5-436: la nuova poesia siciliana tutto prese dalla provenzale

carducci, iii-10-9: di provenzalismi abonda la lingua del 'tesoro '. idem

piovene, 7-354: forse avignone è la città più vivace della provenza; fa

della provenza; fa contrasto con arles, la capitale sacra dei provenzalisti, divenuta città-museo

'dissero. carducci, iii-5-495: perché la forma signorile e artifiziosa della poesia trovatoresca

..., si fugge dilettandosi la noiosa seccherìa delle pure etimologie. algarotti

dopo aver descritto in quella fiera burasca la sommersion della nave di oronte: del

. b. croce, iii-22-62: la proverbiale accusa del 'dolce far niente '

fantasiose interpretazioni. sciascia, ii-41: la frase restò proverbiale in paese, si dice

sapore di schiettezza, tanto si avvertiva la persuasione che le ispirava. 2

chiuderne quattro con stupore indicibile di tutta la città. questo è il non plus

il capitelli, ma non riusciva a stuzzicarne la proverbiale facondia. marchesa colombi, 14

spagna], proverbiata e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro.

e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro. cicognani, v-1-426

quel tranvai diventato così appunto proverbiale in tutta la pianura. pea, 1-13: cleofe

terrin- ca, che è proverbiale per la bellezza delle sue donne. piovene,

, con mano casta e robusta, sfrondare la tragicommedia di troppa sentenziosità e parenèsi,

proverbiante / del porton l'appiccai fuora la soglia. proverbiare, tr.

: questa pratica punto non piaceva a la badessa, ma, perché la monaca

piaceva a la badessa, ma, perché la monaca era de le principali gentildonne de

monaca era de le principali gentildonne de la città, non la poteva così regolare

le principali gentildonne de la città, non la poteva così regolare come averebbe voluto.

alessandrini il proverbiavano, perché aveva pigliata la matrigna per moglie e avea ucciso geta

? zannoni, 5-11: non voglio tacere la verità, sebbene ne sia rimasto scottato

tabarro lasciato per ricordanza: rendelo proverbiando la buona donna. valerio massimo volgar.

valerio massimo volgar., i-60: poiché la nostra cittade fue disfatta da'galli,

un altro. siri, x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi

coloro che sono privi di questa virtù [la buona creanza]... con

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (31 risultati)

una prop. subord. che specifica la causa o l'argomento del dileggio.

bandello, 2-20 (i-841): la bertolina, che aveva anzi che no

aveva anzi che no un pochetto de la scempia, cominciò con il prete a

di gran favore che egli così scherzevolmente la proverbiasse: il che veggendo il sere

poiché lo re ebbe a suo dimino la cicilia, si proverbiavano molto insieme.

a quelle spoglie anelante, sdegnosamente proverbiò la sua clemenza. zilioli, i-168:

nei suoi 'annali 'essere stata immensa la maraviglia dei popoli nel considerare come dalle

creder troppo che non creder niente come la gioventù d'oggigiomo. -sostanti

. casini, iii-139: questa è la mia passione: vedere i miei discepoli screditati

spagna], proverbiata e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro

proverbiata e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro. 2.

rimbrottato. aretino, 9-182: tremò la donna risanata nel toccare del vestimento [

vestimento [di gesù] come trema la donzella proverbiata dalla rigidezza del padre.

non è cosa da contare, se non la sua negligenza e del suo allentamento

non piace il giullaro non piace la canzone. niccolò del rosso, 1-359-9:

questa ultima novella di quelle d'oggi, la quale a me tocca di dover

dice: / « chi dona aqua a la p p e

sale / fa verdi e'rami e secca la radice ». orenzo de'medici,

proverbio il vulgo dice: / cader de la paaella ne la brage. guicciardini,

: / cader de la paaella ne la brage. guicciardini, 11-225: guarda.

: per proverbio dir si suole: / la lingua batte dove il dente duole.

bini, 1-61: 1 proverbi sono la traduzione sommaria di una lunga e costante

, ii-13-236: anche i proverbi, la cosiddetta sapienza del popolo, si sono formati

raccolta di massime e di sentenze riguardanti la saggezza, la morale e la verità;

e di sentenze riguardanti la saggezza, la morale e la verità; attribuito in

riguardanti la saggezza, la morale e la verità; attribuito in parte a salomone

/ e 'l cantor ch'a gulia ruppe la fronte / e 'l savio de''

', ci ammaestra che dobbiamo meditare la verità e detestare la tirannide. catzelu

che dobbiamo meditare la verità e detestare la tirannide. catzelu [guevara], 11-68

. catzelu [guevara], 11-68: la morte e la vita nelle mani della

guevara], 11-68: la morte e la vita nelle mani della lingua, al

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (43 risultati)

se 'l pagava, forse li dava la metà del prezzo o meno che non si

senza motti e proverbi che impaurivano tutta la cavalcata ch'ei conducea. -per estens

fazio, iii-7-109: io, per la parola un poco acerba, / vinsi

: pur troppo è passato in proverbio che la donna s'appiglia al più peggio.

al più peggio. tesauro, 3-14: la fierezza loro restò m proverbio all'italia

che quasi in proverbio è andato: la natura essere nemica mortale del vacuo e

distruzione abbonire. algarotti, i-iv-366: la magnificenza che quivi in ogni genere profuse

modo che non fu di tanti pezzi la nave di argo, e da dieci anni

non poteano più stare insieme. per la qual cosa erano diventate di tanto peso

spesso in bocca un certo proverbiaccio / che la donna prudente e di giudizio / dà

donna prudente e di giudizio / dà la sua mercanzia dov'è lo spaccio.

. da verbum 'paro la '(v. verbo).

tuo amorevole camerino, e se mai la tua zazzera posticcia non ti sia levata di

, di più, che tale è la cagnola auale è la signora.

che tale è la cagnola auale è la signora. = comp. di

larolette proverbiose, proferite con iscoruccio da la bel- ezza di quella bocca ove tutti

, 9-612: mi par di sentir la sua zambracca / caricar la balestra a forbottarci

di sentir la sua zambracca / caricar la balestra a forbottarci / serpentina cornacchia,

a. adimari, 2-526: sendo che la virtù de'cleonimedi era giunta al colmo

era giunta al colmo, con proverbioso parlare la dimostra pervenuta 'ad herculis columnas '

veniva in mente ai colleghi proverbiosi: 'la volpe ire a loreto! '.

l'autorità del cementatore d'omero che la nuda ragione del proverbista. note al malmantile

. da sanseverino, 214: non obstante la nave fusse in porto e firmata molto

padrona della mia camera in via cacciarel- la..., altrettanti tubetti e provette

interi giorni. ottieri, 3-242: la ragazza stette immobile davanti alle provette degli

). b. placido [« la repubblica », 15-xi-1986], 25:

fare un figlio in provetta non e la stessa cosa che farsi una nuova protesi

laboratorio (un bambino). la stampa [13-i-1986], 1: la

la stampa [13-i-1986], 1: la donna..., senza troppi soldi

figli a carico, fu costretta a mettere la bimba della provetta in un orfanatrofio

un orfanatrofio. b. placido [« la repubblica », 15-xi-1986], 25

landolfi, 8-152: ella [la vecchia zia], provettamente avida d'

della polvere da guerra, misurando diligentemente la gittata crun globo di bronzo cacciato da

crun globo di bronzo cacciato da esso. la maggior o minor gittata del globo determina

maggior o minor gittata del globo determina la maggior o minor forza della polvere.

età provetta vanno a questo sacramento [la cresima], debbono confessare avanti lo

: colà egli disegnava metter in pace la sua età non molto provetta ancora, ma

della leonora, procurata o almeno affrettata la morte della moglie. -con metonimia

ritegni valevolissimi ad eccitare o a frenare la sensibile gioventù; ma l'età provetta

durante una malattia che mi fece disertare la scuola. 2. che è

, come ne'fanciulli cognoscere lo padre e la madre e così dell'altre cose generali

dove i provetti si rompono gli stinchi e la testa. pacichelli, 1-263: presiede

1-263: presiede ordinariamente a questo corpo la badessa, che suol esser dama provetta

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (27 risultati)

sei de'provetti sono dal mezzo de la rosa in su e le sei de'

, sorge spontaneamente il desiderio di sapere la di lui vita antecedente e di conoscere

erano nella fronte, conoscendo il disordine e la fuga delle bandiere, esclamavano ad alta

, facendo spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta all'esperienza

dànno impaccio ai provetti e fanno perdere la tramontana ai novizi. borgese, 1-212:

allievo già provetto e che questi sdegnasse la commissione. -colto, istruito.

per lei arde e mai a nul la ostende / e corno cossa cara la tien

nul la ostende / e corno cossa cara la tien stretta, / dimi tu,

eroi, cui diede il padre / la prima coppia di destrier pur ieri, /

di donna provetta. -consumato (la perizia). gozzano, i-548:

di danza, a piroette vertiginose con tutta la forza e l'agilità della sua arte

credendo noi in lui, ci dona la mondizia della carne, e sotto lui per

sotto lui per provetto di tempo cresce la virtù della castità. = voce dotta

, trasferito. boccaccio, 1-ii-253: la prima parte di questo libretto / a

a chi 'l riguarda mostra apertamente / la camion che teseo fece fervente / dell'

del quale provevolmente seguita che, se la terra fia ben grassa, puossi nella

vuoisi avere numero sufficiente di carra per la provianda. d. contarmi, lxxx4-

lxxx4- 289: s'è speso per la rimonta della cavalleria e ricruta dell'infanteria

g. r. carli, 2-xiv-235: la prima beneficenza fu quella di ridurre sotto

savoia a cui carico stava l'artiglieria e la provianda, come pure di far rassettare

reo. de amicis, i-81: mezza la strada era ingombra di carri d'artiglieria

di provianda. zuccnelli, 213: la mercanzia quasi tutta fu saccheggiata da'gentili,

a dame replete e contegnose che spasseggiano la bellezza che fu; o alzano il collo

, sm. eccles. l'ufficio, la dignità di provicario. provicàrio

lancellotti, 4-230: portò don secondo la lettera al provicario. questi, vedendo

al provicario. questi, vedendo che la lettera era all'inquisitore, subito

provicario delle monache. massaia, 11-68: la sagra congregazione di propaganda lo aveva

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (51 risultati)

120: li proveri et altri officiali de la galea las- somo stracorre le sarte.

bagno sopra li spironi in zima de la prova, dove per queli compagni o

e 6 sechie de acqua in zima la testa. leonardo mocenigo, lxxx-3-232:

mette a punto l'opportuna ricetta per la tintura di un tessuto. =

205: subito lo 'mperadore si misse la barbuta, e su essa una grillanda

mattioli [dioscoride], 501: chiamasi la clematide della prima descrizione volgarmente in toscana

sono apprezzate... le battisuocere, la ginestra, la lic- nide, e

.. le battisuocere, la ginestra, la lic- nide, e domestica e salvatica

nide, e domestica e salvatica, la provénca, lo spigo, la lavanda

salvatica, la provénca, lo spigo, la lavanda. domenichi [plinio],

. domenichi [plinio], 21-27: la vincapervinca è detta altramente provinca.

regione. giamboni, 10-89: la fede cristiana la venne poi seguitando di

giamboni, 10-89: la fede cristiana la venne poi seguitando di terra in terra

niccolò del rosso, 1-261-8: tosto a la teira ch'è senga / vertude,

lor baldega, / di botto avremo tutta la provénza. boccaccio, dee.

s. bernardino da siena, 142: la mala lingua... può di

figliuolo de atis, dal quale tutta la provinzia è nominata lidia. ariosto,

ch'un vecchio cavalliero avea portato / de la famiglia del re monodante: / il

d'uomini e d'entrata, e la sorte gli avea conceduto per moglie una

are. lamberti, 1: la colchide, tanto celebrata dagli antichi poeti,

dipignendo. s. maffei, 5-1-204: la divisione che di tutta la gallia cisalpina

5-1-204: la divisione che di tutta la gallia cisalpina fa il po fece molte

essi sono perfettamente ignoti, dovrebbero porre la provincia in insurrezione, anche dove sia

tutti coloro cui stesse a cuore sanare finalmente la piaga vegognosa del'analfabetismo.

e province fecer le comandamenta e giuraro la fedeltà. dante, purg.,

ha a credere che cesare desideri accrescere la potenza sua... e che in

al dominio d'italia, a che ha la via facilissima: nella quale provincia tenendo

via facilissima: nella quale provincia tenendo la chiesa apostolica tanto stato quanto tiene e

1076: nel di fuore vi è la carta della terra tutta, e poi

sventolar d'un'insegna davano argomento che la potenza francese metterebbe radici in italia e che

, v-590-6: lo napoletano èy nato a la meglio provincia de lo mundo, perché

e quivi, tirate dal furore de la libidine, si meschiano varie sorti e nascono

verginella ebrea (che nel suo sacrato grembo la salute umana portò) piacque far apparire

) piacque far apparire e chiaramente vedere la sua secreta camera, passando e per la

la sua secreta camera, passando e per la provinzia d'a- bruzi caminando, alla

. m. adriani, ii-175: la luna appresso a certe rivoluzioni determinate di

determinate di tempo entra nell'ombra che fa la terra e perde il lume infino a

perde il lume infino a che, traversata la provincia delle tenebre, ripiglia il lume

questa [pietra], messere, vale la migliore provincia che voi avete. marsilio

1-i-613: leonida malatesti, che aveva la cura della provincia e stava in montepulciano con

. converrà volentieri col nostro autore che la natura mostrasse una particolar predilezione verso le

di callimaco. amari, 1-2-360: la proporzione delle imposte tra la sicilia e le

1-2-360: la proporzione delle imposte tra la sicilia e le provincie di terraferma era

, 41: 1 deputati rappresentano la nazione in generale e non le sole

in mano del magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. m.

di quantone. foscolo, xyi-294: la provincia dell'austria superiore è in parte

alcuni paesi adiacenti. ungaretti, xi-243: la città d'anversa è tutta cresciuta solo

algarotti, i-v-335: a paese come la inghilterra non si convien possedere di grandi

nazione che era stata spiritualmente suprema, la dichiararono provincia o satellite, tanto che

via divenne cosa di lusso perfino impararne la lingua. -stor. provincie illiriche

tra gli antichi... fu la repubblica degli achei, simigliantissima a questa

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (61 risultati)

guerra, la quale ebbe fine col riconoscimento (1648)

locale, il cui territorio coincide con la predetta circoscrizione, governato da un consiglio

competenze amministrative (venutesi progressivamente riducendo dopo la costituzione delle regioni e altre riforme,

provincia di vercelli,... la signorina giuseppina pensotti... esce di

costituzione della repubblica italiana, 114: la repubblica si riparte in regioni, provincie

. segneri, 5-272: ecco che la provincia napoletana con 37 voti ha chiesta

con 37 voti ha chiesta ancor ella la congregazione generale, dove la nostra la

ancor ella la congregazione generale, dove la nostra la dimandò solamente con 34. cesarotti

la congregazione generale, dove la nostra la dimandò solamente con 34. cesarotti, i-xxxrv-

103: bonifacio sostenne con forza la primazia immediata della chiesa di roma sopra

sotto cui erano comprese l'acaia e la macedonia, contro i tentativi del vescovo

5. caterina da siena, vi-15: la provincia nostra comunemente si mostra pure obediente

diciotto mesi in recanati, essendoli cambiata la stanza con quella d'ancona e l'ubbidienza

galla e sulla scelta di altri sacerdoti che la provincia monastica appresso avrebbe mandati. carducci

avrebbe mandati. carducci, 1ii-8-99: la quale [confraternita] esisteva qui già nel

e assoggettati alla sovranità di roma (la quale in età repubblicana li governava per

egli questore ed essendogli in provincia venuta la spagna ulteriore ed essendo pervenuto in gades

quivi nel tempio d'èrcole avendo veduta la statua d'alessandro macedonio, seco si dolse

in forma di provincia..., la signoria diede a cleopatra. giuseppe flavio

antonio primo, mandato che lui ebbe per la terza legione di quelle che dimoravano appresso

quelle che dimoravano appresso a misia, la qual provincia lui governava, si studiava di

in provincie. dolce, 7-24: la prima che da romani fosse fatta provincia

fatta provincia fu risola di sicilia: la quale, vinto ierone suo re,

subordinati, ùiannone, ii1-127: ridotta la giudea in provincia, ancorché l'imperator claudio

patri, contuttociò serbaronsi gl'imperatori romani la somma potestà sopra la polizia delle loro sinagoghe

gl'imperatori romani la somma potestà sopra la polizia delle loro sinagoghe. delfico,

romana signoria. balbo, i-43: la sicilia... fu poi la prima

: la sicilia... fu poi la prima che... [roma

denominazione. cavalca, iii-99: era la festa dei giudei, alla quale era

alla quale era tenuta di venire tutta la provincia di giudea. dizionario politico,

giudea. dizionario politico, 550: la provincia della gallia ulteriore a'tempi di

questo nome di felicità due diverse provincie, la prima delle quali consiste nel goder molti

,... saria stato impraticabile; la mollezza del 'cromatico 'stata saria

preci e laude sagrate... anzi la stessa specifica diversità del rimanente 'diatonico

dedotta solo da quel chiarore che difonda la probabilità, luce a noi unica a

per tutto gli scritti di lui, e la 'dissertazione del metodo ', non

debbo rassegnare al regio delegato magistrato generale la relazione di una provincia più d'ogni altra

: se... tu vorrai percorrere la provincia chimica o fisica in generale,

perché più vero, a quelli che amano la dottrina elegante. gentile, 2-ii-98:

province dell'intelligenza e dell'arte con la libertà dei maestri. -genere letterario

letterario. metastasio, i-v-114: benché la provincia tragica sia la più malagevole e

, i-v-114: benché la provincia tragica sia la più malagevole e disastrosa in tutto il

cuore, sieno intellettuali. i vizi sono la provincia de'censori, finché non arrivano

i-45: l'immaginazione... è la vera provinciadella lingua italiana. 7

passati sistemi sociali, che riempire la provincia scientifica d'uomini inutili.

metropoli. comoldi caminer, 274: la moglie strepita sul sagrificio della capitale;

739: ~ si sposeranno. quale sarà la loro sorte? -un giovine vanitoso e

come quelle dei circhi equestri che battono la provincia. g. bassani, 5-322

, in provincia, senza avere nemmeno la forza di prendere la laurea in agraria.

senza avere nemmeno la forza di prendere la laurea in agraria. parise, 5-27

si sta spegnendo, possiedi l'umiltà e la riconoscenza di quei luoghi sperduti nelle campagne

porteranno al i° collegio, vacante per la rinunzia di minghetti, di bologna.

della nostra, perché parigi assorbe tutto, la provincia francese è fatta per gli incontri

incombenza. bisticci, 1-ii-323: lasciorono la pace nel detto termine e la bolla

lasciorono la pace nel detto termine e la bolla ispaciata del tutto, dal piombo in

in fuori. quello che si fusse la cagione nollo iscrivo... non è

con carico, volendo difendere una cosa la quale... da tutti gli

iii-616: se codesto vostro cane se la vuol pigliare con ogni asino che rincontri,

, pertanto, e perigliosa provincia è la mia d'introdur l'idol d'e-

le scene. metastasio, 1-iii-152: la richiesta di pronunziare sul merito dell'ario-

agli antiquari e veg- giamo qual è la forza fisica della moneta. -sfera d'

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (40 risultati)

le ierarchie angeliche e celesti a fare la commozione e ciascuna nella sua provincia,

del globo terrestre in cui si riscontra la presenza di caratteristiche o di elementi omogenei

città). pratesi, 1-234: la contessa ora trovava il suo più gradito

medico condotto in una città di provincia la quale, per quanto s'ingegnino padri e

). cagna, 3-vi: se la vita di provincia è alquanto volgaruc- cia

disinvolti e raffinati, le vedute ristrette e la mentalità arretrata ritenuti tipici di tale ambiente

persona). faldella, i-5-7: la signora sposina di provincia... si

pirandello, 8-376: non si spaventò perché la vanità di ricco nobiluccio di provincia gliela

, anche lì da vicino, come la vedevano gli amici della barcaccia, gli

con valore iperb.). la spaglia, 16-40: orlando chiama in sua

adorate di roma e della corte dove la speranza ha il suo nido, e

. 4). -anche: la durata di tale ufficio. m.

essendo sotto quella di un feudatario, la sua corte rinunzia la causa alla provinciale

un feudatario, la sua corte rinunzia la causa alla provinciale udienza. botta, 6-i-17

di questo tribunale provinciale superiore ha emanato la risoluzione di intraprendere la procedura già ordinata

superiore ha emanato la risoluzione di intraprendere la procedura già ordinata. costituzione della repubblica

: il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove provincie nell'ambito d'

, su iniziativa dei comuni, sentita la stessa regione. -che riveste poteri

dell'accaduto. ojetti, 1-41: la mattina dopo il medico provinciale venne a

scongiurarmi a nome del sottoprefetto che accettassi la croce. -che svolge la propria

accettassi la croce. -che svolge la propria attività solo in una determinata provincia

. parise, 5-17: ho letto la lettera dell'agente provinciale, ma non

. -legge comunale e provinciale: la legge dello stato che regola l'organizzazione

con l'ordinamento amministrativo, ossia con la legge comunale e provinciale del 1859 del

dal presente titolo nonché le modalità per la parziale rinnovazione dei consigli municipali sono regolati

piano alle 5 della mattina, per la straaa provinciale, fino a paluzza, dove

. se n'andava ciucando ciucando per la via provinciale, in groppa a una

guidaleschi. d'annunzio, iv-2-128: la donna... camminò religiosamente lungo

donna... camminò religiosamente lungo la riva del mare, poiché la strada provinciale

lungo la riva del mare, poiché la strada provinciale non ancora in quel tempo

: rosario accese il motore e ingranò la marcia dicendo: « partenza per roma

; e il camion si mosse velocemente per la strada provinciale, in direzione

della nazionale. bernari, 6-65: la sera si allungava sulla polvere della provinciale

: questo è il freno e questa è la vera regola da conoscere se i concili

dal sopradetto messere otto, e simile la ne fece frate guglielmo romano a frate girolamo

d'attilio, venisse al conte zio la risoluzione di servirsi del padre provinciale per

però tra tutte queste lingue, per la comunanza delle origini e di certe relazioni

detto: « ebbene, questo qualcosa è la lingua italiana; il resto è lingua

dalla capitale. galanti, xvtii-5-1076: la truppa provinciale è compresa nella popolazione generale

associazione). papi, 1-1-8: la più parte delle società giacobiniche provinciali le

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (10 risultati)

ritrovo me stesso bambino, / ritrovo la mia grazia fanciullesca / e mi sei cara

fanciullesca / e mi sei cara come la fantesca / che m'ha veduto nascere,

o torino! calvino, 10-37: la magnificenza e prosperità di maurilia diventata metropoli

maurilia diventata metropoli, se confrontate con la vecchia maurilia provinciale, non ripagano d'

b. croce, iii-23-99: sebbene la maggior parte d'italia non conducesse allora

, 9-186: si guardi... la mediocre e provincialissima letteratura in didetto modenese

, come una invenzione di gozzano, la poesia borghese, la poesia provinciale;

di gozzano, la poesia borghese, la poesia provinciale; discutemmo i suoi metri

zoppicanti e i suoi gusti puerili, la sua ironia e la sua quasi ingenuità,

gusti puerili, la sua ironia e la sua quasi ingenuità, come il problema