). grillo, 49: intesi la morte di nostro fratello... non
. f. frugoni, v-96: dormii la notte come uno stoico endimione: la
la notte come uno stoico endimione: la mattina, preconizzata bella da un'alba
preconizzate future prossime presidentesse del consiglio, la marchesa di marmorata e la principessa sully-palizzi
consiglio, la marchesa di marmorata e la principessa sully-palizzi. papini, 39-
dell'erba preconizzata, postasi alla bocca la sommità di quello vaporatorio strumento, applicato
dopo averlo beute, vomitandolo, sembrava la licia chimera. cesarotti, i-i- 53
delfico, i-465: se ciò avviene per la tanto preconizzata democrazia, è presso a
, è presso a poco lo stesso per la forma di governo cui il vantaggioso nome
sue preconizzatissime satire: venne e me la lesse; e l'ascoltai con molta attenzione
per osservar ne'pianeti colle loro traveggole la durata della vita de'grandi, pretendono che
sarpi, 3-31: quando la preconizzazione [del vescovo in concistoro]
temporale. de luca, 1-3-1-66: con la giustificazione de'quali ne segua la preconizzazione
con la giustificazione de'quali ne segua la preconizzazione in publico concistoro, acciò,
episcopale. massaia, i-7: dopo la preconizzazione si venne a parlare dei compagni
varchi, 22-94: a voler mostrare la preconoscenza esser segno della necessità, bisogna
bisogna prima mostrare nessuna cosa avvenire, la quale necessariamente non avvenga; altramente se
preconoscenza potrà essere segno di quella cosa la quale non è. siri, i-490
fatto finora dichiarazioni precise per non avvantaggiare la condizione de'barberini con la preconoscenza delle
per non avvantaggiare la condizione de'barberini con la preconoscenza delle medesime. 2
. a. cocchi, iii-581: la preconoscenza degli eventi dei mali.
precognósceré), tr. (per la coniug.: cfr. conoscere).
. leone ebreo, 300: pur preconoscendo la divinità che questa via d'unione de
uomo e de l'obe- dienzia de la corporea femminina a l'intellettuale mascu- lina
anima intellettiva, faceva più presto corrompere la parte sua corporea e femminina. varchi,
f. f. frugoni, 5-197: la prescienza eterna solo traspira a chi preconosce
de'suoi benefici. guerrazzi, 4-1-82: la provvidenza preconosce sola le ragioni.
o all'esperienza diretta; riconoscere precocemente la vera natura di una persona. delminio
più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda,
quello che ha detto per congregazione è preillustrata la orazione. dalla croce, i-20:
: quando si risolvessero d'aboracciare dichiaratamente la difesa di parma, preconoscevano il pericolo
impresa che meditavan di fare, forse perché la scelta riservavasi da essi a determinarsi sul
essendo ancora inconscio o latente, mediante la selezione operata dall'attenzione (un materiale
dalla coscienza. bocchelli, 2-v-535: la prima chiave per aprire l'oscura e
inconscio e del preconscio potrebbe essere proprio la sfiducia e l'avversione. migliorini
, lii-6-459: preconsulta questo consiglio tutta la materia delle grazie, delle mercedi e delle
ogni sorte che sono necessarie farsi per la buona govema- zione e conservazione di questi
. maffei, 5-4-31: si propone la materia al consiglio de'dodici, quali
al consiglio de'dodici, quali con la presenza del podestà spesso si ragunano: quivi
in voce, e poi si manda la determinazione a partito. = voce dotta
senza fondato motivo interrompe le trattative per la stesura di un contratto ed è tenuta
, cioè le parti che sono sotto la regione del cuore. malpighi, 80:
suo uso, come li polipi, la dilatazione deltarteria aorta, le quali cagionano
palpitazione di cuore e sincopi et alle volte la sincope cardiaca. a. cocchi,
cose... fanno sospettare che la sede del male possa essere forse in qualche
alunni mondano i precordi, / ricusano la fronda. -ant. diaframma.
tommaseo]: una stella lucida, la quale è situata in le precordia di boe-
della terra. guerrazzi, 1-217: la scienza cerca la verità negl'intimi precordi
guerrazzi, 1-217: la scienza cerca la verità negl'intimi precordi della terra,
4-60: benedici, o anima mia, la madre di iesù cristo; e voi
: tu sai, dio, che la prima discordia / lucifero mandò di fór di
... or che significa se non la generazione delli eretici, calda non di
viscere e precòrdie delli eretici e conturbare la pace delli santi? g. visconti,
membri ha lividi i colori, / la faccia smunta e gli occhi torti e loschi
beltramelli, ii-17: il paragone turbò la mia bianca estasi e mi destò nei
, v-184: una voluttà nei precordi la scosse, quasi facendola inginocchiare. gramsci
gramsci, 6-255: nella 'nemica 'la macchina e anche più completata, e
. cesarotti, i-xv-14: rapida scorre la mente dell'uomo, il quale,
e non tizio che lasciò nei precordi la promessa dichiarazione di voto. = voce
starsi un poco oppresso, e la chiamava angoscia precor diale.
i-57: reverendo e precordial padre, la lettera di vostra paternità, fatta in salamanca
al cuore: comprende l'epigastrio e la parte infero-mediale dell'emitorace sinistro.
livio volgar. [crusca]: cresce la battaglia de'sussidi e de'precorrenti alla
! precórere), intr. (per la coniug.: cfr. correre)
teverone, stupefatti. vimina, 1-152: la mattina seguente, alquanto piovosa et oscura
er rituffarsi nell'acqua, rompevano solo la piana super- eie del lago.
in anticipo o con grande celerità (la fama, una diceria). tasso
. tasso, 1-81: precorsa è la fama apportatrice / de'veraci rumori e
di flora irrigator famoso, / lasciata la diletta amica sponda, / qua venni,
dante, par., 33-18: la tua benignità [della vergine] non
, del cielo eterno alto motore / la cui pietà precorre a nostre offese, /
al suo reai genio il precorrer con la protezione, con le grazie e con
protezione, con le grazie e con la liberalità ai voti de'professori delle sciense e
la nostra riconoscenza per aver spesa tutta la vita alla ristorazione de'buoni studi. uomo
questi dottissimi uomini furono di parere che la palma impressa ne'sepolcri degli antichi cristiani
martirio... a'dì nostri ha la palma trovato un egregio suo rotettore ed
uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica. stampa periodica milanese
., dopo aver proposto... la unione di una mutua società di possidenti
dal danno che cagionano gl'incendi e la grandine, avendo conosciuto che alcuni vollero
. dannunzio, v-1-02: s'ode la bestia dal muso di bronzo che ronfa
e biciclette, fascia gommata che ripara la camera d'aria dalle asperità del cerchione
. b. croce, i-3-254: la legge che 'ogni dazio protettore è distruzione
. marcello, 65: cercherà [la virtuosa] un protettore particolare ed assiduo
. -chi mantiene una donna con la quale intrattiene una relazione amorosa, per
per affari e non le scriveva mai. la signora augusta, ignorando sempre per quali
augusta, ignorando sempre per quali provincie la ferrovia scarrozzasse il suo 'protettore '
dire casino che si rispetta e rispetta la legge ed è fatto rispettare dalla legge:
cardinale che rappresenta un potentato straniero presso la curia romana, curandone gli interessi per
religiosa e designato dal papa ad assistere la società stessa, svolgendo opera di consiglio
, 1-14-1-116: per una regola generale, la quale riceve poche limitazioni in alcune religioni
ufficio de'quali principalmente consiste nel proteggere la religione appresso il papa. leti, 1-83
religiosi; prelato al quale è affidata la protettoria papale. de luca, 1-15-3-344
pii li quali hanno i cardinali protettori con la piena giurisdizione in tutte le cause,
attorno un poco e gli farai vedere la roma novella; poi sarà presentato al cardinale
o una congregazione religiosa e ne assume la tutela nei confronti degli organi del potere
né passaggi il libero scambio, proclamate la libertà delle industrie e la concorrenza universale
scambio, proclamate la libertà delle industrie e la concorrenza universale dove mancano e i capitali
manteniamo ancora un diritto protezionale che per la maggior parte degli articoli giunge ancora al
e di recreazione, pregoti, per la salvatrice tua fecundità, fa'che mi
e che sempre questo tuo servo sotto la tua protezione sia guardato. savonarola,
adiutorio dello altissimo, si riposerà sotto la protezione dello dio del cielo. catzelu
ali tue o che resi- ono sotto la tua protezione, onde non mai temono di
alcuno! loredano, 2-182: veramente senza la pro- tezzione del signor dio alla serenissima
. giuseppe da rovato, lxi1-2-ii-210: la miglior difesa è la protezione del signore.
, lxi1-2-ii-210: la miglior difesa è la protezione del signore. manzoni, pr
, 6-837: per lo timor de la pestilenzia seando hinc inde sparsi li protutori de
12-6-411: il trattato di pace tra la repubblica di lucca e gli anziani ed i
avuto il coraggio di invocare sopra di loro la protezione della divina provvidenza.
sapere per qual cagione il sole e la luna hanno principal protezione de la vita
sole e la luna hanno principal protezione de la vita del mondo. -soccorso
: invano s'affaticano gli uomini di guardar la città di cui iddio non ha preso
città di cui iddio non ha preso la protezione, onde è inutile ogni diligenza
diligenza che si faccia per riparare alla rovina la quale viene da dio. cesari,
oratore altinnumerabile udienza tenne un sermone sopra la protezione che verona avea sperimentato e dovea
, 128: rassicurava [savonarola] la repubblica di firenze mettendola sotto la protezione
savonarola] la repubblica di firenze mettendola sotto la protezione di gesù cristo.
] ha valso nella fantasia bonaria dei campagnuoli la protezione delle placide bestie.
.. virgilio ch'elli non è sotto la protezione di minos, sicché, se
sono molti anni passati, ricevette sotto la sua protezione e accomandigia il comune di portico
ambasatori del signor de faenza a offrir la terra a questa signoria, la qual fo
offrir la terra a questa signoria, la qual fo tolta im pro- ctezziom et
piombino, e di pisa aveva presa la protezione. guicciardini, i-95: si
fiorentini... che... la città di firenze fusse amica, confederata
ungheria grandissimo e potentissimo per aver congiunta la dalmazia, croazia, servia, bosnia
re di navarra passò dalla parte cattolica e la regina caterina prese, benché simulatamente,
regina caterina prese, benché simulatamente, la protezione degli ugonotti. de luca,
, 17: si comincia a dire che la spagna renderà la protezione del nostro
a dire che la spagna renderà la protezione del nostro regno e che siasi per
... occorressero, non che la protezione, il protettorato dell'austria e le
carleschi acquistarono il regno di francia con la protezione e col favore prestato alla religione
che fosse più un giudicato ecclesiastico sotto la protezione e coll'intervento dell'autorità civile
seguenti del concordato..., la religione cattolica è posta sotto la protezione
., la religione cattolica è posta sotto la protezione del governo. -nell'
materia degna d'una rottura così grande la protezzióne di un fuorauscito. panigarola,
, 1-98: stava davide in moabbe sotto la protezione di achis, re de'moabiti
viii-261: l'istoria è chiara che la prima protezione de'rei rifugiati alla chiesa
dante, par., 12-53: siede la fortunata calaroga / sotto la protezion del
12-53: siede la fortunata calaroga / sotto la protezion del grande scudo / in che
con diritto stile terminerà, e sotto la cui protezione sicuri viverete come uomini. bandello
moglie e mia povera famiglinola mi godo la mia povertà in pace. giorgio dati,
eserciti di germania, o vero, quando la piazza era ben piena di popolo,
piena di popolo, corressero ad abbracciar la statua d'au- gusto e chiamassero in
: il medesimo re debbe tener sotto la protezion sua i sudditi suoi, che non
a lui nelle occasioni suddette e assumer la causa in sé. e li sudditi,
quella che uno stato fornisce, attraverso la propna organizzazione diplomatica e consolare e in
solidale ad ogni membro, a procacciare la migliore sua conservazione mediante il relativo perfezionamento
è molto più facile trovare sanzioni contro la contrafazione delle cose -cioè modelli di fabrica
secreti con brevetti d'invenzione -che non la protezione necessaria contro il plagio letterario.
a implorare protezione per sé e per la famiglia. calvino, 8-126: non posso
calvino, 8-126: non posso chiedere la protezione della polizia, ma devo pure evitare
ne siano state colpite. -ministro per la protezione civile: quello che, a
operazioni di soccorso nonché quelli occorrenti dopo la cessazione dello stato di emergenza; promuove
cessazione dello stato di emergenza; promuove la raccolta e la divulgazione di ogni informazione
di emergenza; promuove la raccolta e la divulgazione di ogni informazione utile ai fini della
e penale e a servizi analoghi; la relativa attività. romagnosi, 19-13:
norme dei pubblici poteri... la protezione civile... abbraccia tanto la
la protezione civile... abbraccia tanto la giustizia civile e criminale, quanto gli
pubblica. -protezione della proprietà letteraria: la disciplina legale che tutela le opere dell'ingegno
opere dell'ingegno. -protezione territoriale: la difesa militare del proprio territorio da parte
legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria 'può divulgarlo per
. con le nuove leggi fasciste su la proprietà letteraria, l'opera letteraria è
specifici (come f ente nazionale per la protezione degli animali). legge
. 611, tit.: provvedimenti per la protezione degli animali. legge 11 aprile
: è costituito in roma, sotto la vigilanza del ministro dell'in- temo,
denominato: « ente nazionale fascista per la protezione degli animali ». ibidem, 2
fosse il disio), più anni sotto la protezione del grazioso signore. sannazaro,
grazioso signore. sannazaro, iv-310: la prego 'more nostro 'voglia anco
questo papa a michelagnolo che del continuo prese la sua >rotezione contro a'cardinali ed altri
protezione particolare della sua persona se non la commune di tutti quelli che erano restati nello
al dottorato... e perché la povertà o la lontananza dalla corte non
... e perché la povertà o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno
bianconi, xxiii-210: roberto stefano, sotto la protezione di udalrico fugger, facevasi gloria
piaga. verga, i-276: per ischivare la prigione dovettero anche ricorrere alla protezione del
barone. serao, i-22: per la sua protezione, solo per questo,
loco [civitanova marche], ne la convenzione che farà con vostra signoria, sia
dove magonza gli dimanda se vuole osservar la fede cattolica, difender la chiesa di cristo
vuole osservar la fede cattolica, difender la chiesa di cristo,..
. c. croce, 155: tenere la protezione delle vedove e pupilli e difendere
abbiamo finalmente fondata un'associazione pubblica per la protezione dei ragazzi e garzoni italiani.
ora giace adagiato sul divano del saiottino. la società per la protezione dei fanciulli non
divano del saiottino. la società per la protezione dei fanciulli non ci troverebbe a ridire
di pericolo. marini, 54: la pregai a condurmi seco e sotto la protezion
: la pregai a condurmi seco e sotto la protezion sua mettermi in salvo. brusoni
che distrussero buona parte dell'isola, la quale non ebbe altro ricorso appunto che
, mi ricevè con molta cortesia, offerendomi la sua protezione, della quale mi facea
faccenda. guidiccioni, 5-215: la protezione, che n. s. ha
... munfiammma di maniera a pigliarne la protezzione. -appoggio che un uomo
oltre all'odio che allora portavami per la protezione del suo secreto vagheggiatore e per
., 6 (90): « la consigli di venire a mettersi sotto la
la consigli di venire a mettersi sotto la mia protezione. non le mancherà più nulla
cavaliere- ».. « la vostra protezione! » esclamò...
piantandogli in faccia due occhi infiammati: « la vostra protezione! e meglio che abbiate
a me una tale proposta. avete colmata la misura ». d'annunzio, iv-1-353
annunzio, iv-1-353: ella voleva che andrea la reggesse a lungo su le braccia;
, 3-47: il giovane mi stringeva la mano con aria di protezione. pecchi,
. -in comparazioni, per indicare la persona o la cosa che sono fonte
-in comparazioni, per indicare la persona o la cosa che sono fonte di tale sostegno
. panigarola, 79: paolo tenne la protezzione de'suoi gentili e pietro de'
sempre qualcuno delli primi consiglieri che tiene la difesa e protezione delle cose loro. ferd
dei protettori? provatela un po'voi la protezione. -nel linguaggio colloquiale o
versamento di una somma di denaro sotto la minaccia di danneggiamenti o di aggressioni.
aggressioni. -anche, in senso concreto: la somma pagata dalla persona taglieggiata.
rare parti s'aggiugne ancora uno stimolo che la sprona continovamente a desiderio di gloria per
ogni virtuosa facilità. dottori, 3-1: la protezione, che tiene la casa serenissima
3-1: la protezione, che tiene la casa serenissima d'este, delle muse,
: ho visto lo zio carlo, la buona clotilde e ruggiero, che già spaccia
verisimile potesse sperare, ma il rispetto e la protezione de'potenti? -forma
., che con somma benignità accettò la protezione dell'accademia, la quale si
benignità accettò la protezione dell'accademia, la quale si riaperse con molta solennità. mazzini
. v.]: d re accettò la protezione dell'esposizione vinicola. y
si gloriò di quella che fu denominata la 'settimana rossa '. 6.
i-iv-39: è ben vero che, sotto la protezione di queste benefiche stufe e d'
di mia invenzione e non abbandonando mai la mia se non per ricoverarmi in altra
ae'rigori dell'invemo se non per la relazione, avendolo molto veduto e poco
via lascia attorno al tronco è tutta la loro campagna... questo breve cerchio
il pubblico. bernari, 6-66: la tonaca gli si era impigliata [al
di protezione. cassola, 4-33: la cucina era uno stanzone che riceveva luce
elettrochimici superficiali), o a salvaguardare la funzionalità di un'apparecchiatura o di un
. v.]: 'protezione contro la corrosione ': quella che si ottiene
ferro o in acciaio. speciale importanza ha la protezione della carena, che viene preservata
. saba, 1-144: a rinforzare la stranezza del suo contegno, camminava con
stranezza del suo contegno, camminava con la testa arrovesciata all'indietro; la schiena,
camminava con la testa arrovesciata all'indietro; la schiena, in fondo alla quale teneva
tenere insieme sono quelle che restano sotto la protezione delle manone sconosciute.
: quello conservato per il consolidamento o la difesa di un territorio montano o di
dispositivo o sistema di dispositivi che hanno la funzione di rilevare e di eliminare le anomalie
o dalla testa di un treno per segnalare la sua presenza ad altri convogli, comandandone
o impianti dei quali s'intende preservare la stabilità. 7. provvedimento o programma
voluto pigliare una posizione di mezzo fra la libera concorrenza commerciale ed il sistema volgarmente
le proibizioni o le alte tariffe, con la mira di favorire le produzioni nazionali.
. alla protezione e privilegio cui la fabbricazione dello zuccaro indigeno gode presso il
, 775: spessissimo... la parte sociologica prevale sulla parte economica;
nei primi tempi della grande industria, la colonizzazione, i debiti pubblici, le riscossioni
i debiti pubblici, le riscossioni fiscali, la protezione industriale, le guerre commerciali,
croce, iii-22-248: sì calcolava che la produzione agraria che nel 'q6 era intorno ai
molte, si calcola attentamente quale sia la relazione della tariffa col valore dei panni
della tariffa col valore dei panni. la protezione è del 50 e persino del 60
lei assai tempo innanzi ch'io prendessi la protezione del detto monasteno. -forma
pontefice romano, che k pigliasse sotto la sua immediata protezione e li esentasse dairautorità
monaci le monache a cercare ed ottenere la protezion sempre venerabile della sede apostolica,
protezion sempre venerabile della sede apostolica, la quale nondimeno nulla pregiudicava ai diritti de'
degli interessi di un potentato straniero presso la curia romana, affidata a un cardinale
con sua maestà perché gli voglia dar la protezione di spagna, vacata per morte
con questo pretesto potria con onor fare la ritirata. m. zane, lii5-
, 1-14-1-116: per una regola generale, la quale riceve poche limitazioni in alcune religioni
si portarono innanzi verso l'est sotto la protezione del fuoco del nostro forte.
ardite esplorazioni e controlli di tiro durante la preparazione, in voli di protezione a flottiglie
l'intera linea? fenoglio, 1-238: la fanteria avanzava senza criterio, senza punte
senza niente. b. valli [« la repubblica », 4-x3-1986], 1
, 1: un salto nel buio per la parte occidentale del vecchio continente che vede
degli strumenti o delle costruzioni che hanno la funzione di riparare un mezzo o un
in maniera da salvaguardare al più possibile la galleggiabilità e la stabilità della nave,
salvaguardare al più possibile la galleggiabilità e la stabilità della nave, le qualità marine (
, le armi e il loro munizionamento, la vita dell'equipaggio. la protezione si
munizionamento, la vita dell'equipaggio. la protezione si ottiene con la 'corazzatura
dell'equipaggio. la protezione si ottiene con la 'corazzatura '(contro le offese
delle bombe degli aerei) e con la 'suddivisione interna '(contro le offese
protezionismo consistesse nel favonre un'industria, la quale non fosse nel caso di poter
non fosse nel caso di poter sopportare la concorrenza dell'industria straniera, di favorire
, iii-22-61: nel 1878, con la riforma doganale, s'introdusse un temperato
del libero giuoco delle forze economiche, la sinistra iniziava un protezionismo confuso, caso
prato, luzzato preparavano i materiali per la lotta sfortunata contro il protezionismo doganale.
'protezionismo marittimo ': leggi per la tutela e l'incremento del commercio e
ed era divenuto il compimento facile, la smargiassavano da protettori ed alleati nostri,
compagnie dello stesso esercito il giorno dopo la battaglia del volturno. -con
, 423: tre lotte ivi fermentano: la religiosa e la commerciale dei protezionisti.
tre lotte ivi fermentano: la religiosa e la commerciale dei protezionisti. periodici popolari,
/ non vado in chiesa e pregio la santa religione. einaudi, 1-7: la
la santa religione. einaudi, 1-7: la sua lettera... mi costringe
protezionista e sowenzionatore delle sue scuole? la solita ragione: le sue scuole non
: le sue scuole non possono reggere la concorrenza. -sostenuto da provvedimenti protezionistici
produttivo). gramsci, 7-47: la « tribuna » a roma...
. - anche sostant. la stampa [io-vn-1986], 16: la
la stampa [io-vn-1986], 16: la guerra ai colombi divide la città.
16: la guerra ai colombi divide la città. nonostante i rischi alla salute confermati
. boccardo, 1-217: volle la legge che tutti i legni,..
.. riguardo alla navigazione di cabotaggio, la legge... voleva che la
la legge... voleva che la totalità della ciurma fosse nata in inghilterra
croce, iii-22-61: nel 1878, con la riforma doganale, s'introdusse un temperato
industriale, che nel 1887, con la denunzia dei trattati di commercio franco- italiani
di industriali e operai) che fosse la base di un sistema protezionistico e rafforzasse
servazione ambientale. = deriv. la protezionista2. protide, sm.
) • chim. tracciato che rivela la composizione di una sostanza proteica per mezzo
da> 'stimo, valuto '; la voce è rimasta nell'uso meridionale attraverso
prothomisi di sangue oi vicinitati non possami aviri la raxuni di recuperali li predicti beni [
[della chiesa paleocristiana] si apnva la porta, preceduta talvolta da un'anteporta
: individuo appartenente a tale insieme; la classe che li raggruppa. lessona
capo di una tipografia al quale spettano la coordinazione e la cura tecnica ed estetica
tipografia al quale spettano la coordinazione e la cura tecnica ed estetica dei lavori,
il primo sorvegliante di uanti prestano la loro opera in uno stabilimento tipogra-
di filosofare agl'intelletti speculativi parmi che porga la frequente pratica del famoso arsenale di voi
... -frequento per mio diporto la visita di questo luogo e la pratica
diporto la visita di questo luogo e la pratica di questi che noi, per certa
condussero a torboli, dove, andata la maestranza dell'arsenale con proti peritissimi,
di ogni provinone necessaria et oportuna per la conservazione de la loro citade, furonno
necessaria et oportuna per la conservazione de la loro citade, furonno deputati nobelli diexe
li inzegnieri e proti e maestri de la citade dovessenno cum diligenzia andar a vedere
andar a vedere tutti li comfini dintorno la citade e le aque salse e li fundi
morite sier rzi spavento, proto di la chiexia di san marco, omo di
dove se trova marmi e piere de la qualità soprascritta. ulloa [castagneda],
i quali vernano pavidamente destinati a mantener la città nella sua naturale dif- fesa,
sale incristallizabile ma che piglia colla essiccazione la forma di massa giallognola, deliquescente e
di ameba. -anche: il genere che la distingue. fanzini, iv-548
amoeba (v. ameba); la var. è registr. dal d
l. cavalli sforza [« la stampa », 13-ix-1987], 3:
poi sviluppato tecniche che tentano di ricostruire la lingua madre di quelle che appartengono al
che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua '. per esempio in protoindoeuropeo
'cane 'era 'kwon '; la preposizione 'in '(segnale di
ominide, diffusa nel pleistocene, secondo la classificazione dell'antropologo s. sergi (
e solidità, o anima mia. abbasso la democrazia! = voce dotta,
anche solo protobiugaro, sm.): la lingua turca estinta. 2
, 1-ii-407: avendo carlo i cfàngiò collocata la sua sede regia in napoli, fu
angoli acuti ed altri ottusi; litontritico; la sua dissoluzione dà l'acqua di sopracarbonato
: dio è categoria concreta e suprema, la protocategoria, creatrice delle categorie secondarie ed
: prescrisse [ferdinando il cattolico] la quantità che dèe pagarsi... per
v.]: 'protocloruro ': la prima proporzione nella quale entra in
fu attribuito il colore rosso che ha talora la neve. = voce dotta, lat
incorniciate delle vecchie squadre di foot-ball: la rivarolese, l'andrea doria, il
-che si compie secondo l'abitudine o la consuetudine; ordinario, regolare.
cosi protocollare per il buon cittadino borghese la fine nel proprio letto! 2
con quella gelida ironia diplomatica, che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni
protocollo, in partic. una pratica, la corrispondenza. m.
a protocollare. bianciardi, 3-44: la maggior parte del lavoro toccava alle due
marisa e marta, che dovevano protocollare la corrispondenza. -per estens. presentare una
] l'utile controlleria della pubblicità, la spedii il mese scorso al « lombardo-veneto
pubblicarla, nemmen mutilandola. ond'io la protocollerò al comando di piazza.
di morte. moriva... fra la rassegnazione e il pentimento, e zajotti
, colle melate parole, col concedergli la vista di suo padre, gli strappava
ii-1096: 1 sistemi d'estetica sostituiscono la bellezza... una gendarmeria di
: aveva costantemente rifiutato, geloso che la mano di un profano venisse a portare la
la mano di un profano venisse a portare la confusione in quei registri che egli accarezzava
. a un impiegato, per indicarne la lentezza o la pigrizia. pomilio,
impiegato, per indicarne la lentezza o la pigrizia. pomilio, 4-256: le
che ne fanno perdere l'autenticità o la spontaneità. cantoni, 446:
menar buono parecchi peccati mortali del comunismo, la prima è appunto il suo abbonimento della
se la furiarli desiderava nuove particolarità su questo affare
intemazionali. mazzini, ii-225: la diplomazia giaceva pressoché schiacciata sotto le barricate
schiacciata sotto le barricate popolari, e noi la raccogliemmo quasi amica nelle nostre file,
[i contratti] si facessino ne la nostra lingua, perché l'uomo intenderebbe
. giannone, 1- i-416: portando la creazione de'notali e de'giudici, il
disegno col posapiano e col fiasco su la cassetta de'buccheri? iddio ve lo
faccende tra le mani, fece mettere la posizione del signor pianelli a protocollo,
tenere al corrente? monelli, i-80: la leggiadra dattilografa che ticchetta vicino a lui
cogli altri? de marchi, i-730: la gratitudine è un sentimento che ha anch'
muri o nei tetti, dovrà insinuare la domanda in iscritto al protocollo del comune.
martini, 1-i-224: egli continuerà a ricevere la corrispondenza in arrivo e quella in partenza
signori, » gridò teodoro, « la teresa ha delle idee di emancipazione:
il protocollo della repubblica romana cancella fin la possibilità d'un'ombra di dubbio sulla universalità
firma o di proroga, che fissa la data della firma di un trattato intemazionale
della conferenza di londra. -cos'è la conferenza di londra e cosa sono i suoi
gioberti, i-124: il che [la debolezza delle alleanze] nasce dalla difficoltà con
cui se ne osservano i patti, atteso la posticcia congiunzione delle parti fra sé divise
protocollo. periodici popolari, i-528: solo la insurrezione simultanea dei popoli italiani può salvarci
salvarci dall'obbrobrio d'una pace ignominiosa la quale, se ancor non è scritta
dazi doganali sulle merci dalla e per la colonia. graf 5-983: firmate protocolli
di caccia e bersaglierà / fa volgere la folla trepidante: / ondeggiano i pennoni
stranieri illustri. montale, 7-66: la ragazza libanese che l'ufficio protocollo ha
'hostess 'non trova affatto triste la melopea del buon sagrestano
, s'era impegnato a venire con la signora. c. e. gadda,
tipi di carta per scrivere o per la stampa, caratterizzati da spessore e resistenza
righe fissi. fucini, 603: la relazione l'avevo: non troppo voluminosa
dio m'ispiras- se? / se la mano, la mia mano tracciasse, /
se? / se la mano, la mia mano tracciasse, / proprio qui,
formato protocollo, fuori dal tondo polsino la destra, anzi le sole dita, e
di venezia [22-iii-1815], 1: la presente dichiarazione, inserita al protocollo del
piano per il dominio ebraico sul mondo; la loro totale falsità e la loro derivazione
mondo; la loro totale falsità e la loro derivazione dalla letteratura antisemita furono dimostrate
stati, formulario che veniva usato per la redazione di atti pubblici, di lettere
in opposizione a escatocollo, che è invece la parte finale del documento stesso).
esimio avvocato, chiarissimo professore: insomma la formula d'introduzione, il vocativo)
può affatto tacere nel modo d'accomodar la carta... e della sua lunghezza
verbale, registrare (gli atti e la sentenza di un processo). goldoni
, il mio processo, / scrivasi la sentenza in protocollo: / pubblico le mie
prefigura o che preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell'ideologia e della prassi
alle generazioni future * senza futuro 'la passione eterna per... il
fra il matrimonio di una donna e la sua prima gravidanza (ed è usato
, no: si divolgò in un subito la fama del suo dolore: il che
con mur- bach, che non con la basilica di massenzio o con le basiliche
, il protocuoco, / e metto la cucina a sangue e fuoco. =
, in uso dal medio regno, con la base in forma di disco e l'
, nulla sarebbe di ciò ch'è stata la civiltà ellenica, e la grecoromana,
è stata la civiltà ellenica, e la grecoromana, e di ciò ch'è stata
e di ciò ch'è stata ed è la nostra. = voce dotta,
3, 15), indicato come la prima profezia del messia. 2
simo, re di francia, esser toccata la prima palma... il pro
tofabro di quest'arte, paolo giovio, la commenda « di sin goiar
come sono il mito o il linguaggio oppure la spe culazione logica o fenomenologica
culazione logica o fenomenologica). -anche: la filosofia dei popoli primitivi.
2-i-2-25: beccaria... vi fa la figura di coglione matricolato...
in faccia e uditi nominare per la prima volta: fisici, anzi protofisici,
cui scoperte dobbiamo, dopo tutto, la vita comoda e la salute, alla meglio
dopo tutto, la vita comoda e la salute, alla meglio, sicura. c
. gadda, 21-26: circondarono minacciosi la bussola del medico e protofisico ludovico settala
protofiti, sm. plur. bot. la seconda delle tre grandi divisioni del regno
che si rannodano al regno vegetale per la loro proprietà di nutrirsi di sostanze inorganiche e
aria, e al regno animale per la facoltà di muoversi. i più importanti sono
è uno de'primi che ha appresso la sua persona. sanudo, ii-421: vene
vene domino nicolò ariano, protoiero di la morea, vestito a la greca,
, protoiero di la morea, vestito a la greca, insieme con alvise sagudino secretario
con alvise sagudino secretario, qual sapea la lengua. navagero, lii-12-49: fa chiamare
molti massicci alpini e un tempo considerata la roccia più antica. lessona,
protogino è abbondantissimo nelle alpi, ove la mica è generalmente ricchissima di magnesia.
il protogino è un granito nel quale la mica è sostituita dal talco ed alle volte
... fu così chiamato perché creduto la prima roccia formatasi nelle fasi iniziali del
nelle fasi iniziali del globo e perciò la base d'ogni terreno stratificato..
protogino... forma... la massa centrale e molte altre nel gruppo
un nuovo ordine, il quale l'intitolò la compagnia della nave... io
considerato come il sole, nato, secondo la teogonia di orfeo, il primo.
cancellare le mani sul petto e piegar la fronte sino a terra dinanzi a ieova,
era il protoguàttero secreto, / che de la serenissima padella / tenea le chiavi per
d'idee e superazioni di specie astratte la sintesi suprema d'ogni perfezione,
e sfolgorante di dio. appresso, la riflessione e meditazione rifanno, quasi diremmo
l. cavalli-sforza [« la stampa », 13-ex-1987], 3:
. l. cavalli- sforza [« la stampa », 13-ix-1987], 3:
poi sviluppato tecniche che tentano cu ricostruire la lingua madre di quelle che appartengono al
che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua '. = voce
ente intelligibile intuito dall'intelletto, per la quale tutte le scienze si riducono a
sola. gioberti, 4-1-37: la protologia è lo studio del pensiero nel
suo stato immanente. idem, 4-1-178: la scienza dell'ente intelligibile intuito per via
intuito per via del pensiero immanente è la 'filosofia 'o 'scienza prima '
'cronologicamente e logicamente... la filosofia prima, essendo la scienza della
... la filosofia prima, essendo la scienza della prima attività del pensiero,
'protologia '. idem, ii-122: la disciplina che tratta del primo assoluto e
primo assoluto e dei primi relativi è la scienza prima o protologia generale e particolare
; quella che versa sugli ultimi è la scienza finale o teleologia che dir si voglia
svolgimento coordinato di quella naturale protologia che la intuizione e gl'istinti fanno sbocciare in
questa novella scienza che sorge sovr'esso la storia dell'uomo morale e che fa
uomo morale e che fa della storia la grande protologia dell'umanità. s
quali, se non serano mandati a la memoria, poco o nulla seran li effecti
principio. mamiani, 10-i-244: la mente si persuade dell'assolutezza sua compiuta
: il principio primo è creatore come la forza prima. tal è il principio protologico
non lo conosci, come forse conosci poco la filosofia. -pochissimo veramente. -momolo è
cuore, i sistemi d'estetica sostituiscono la bellezza, la metafisica affoga la lirica.
sistemi d'estetica sostituiscono la bellezza, la metafisica affoga la lirica... cosa
sostituiscono la bellezza, la metafisica affoga la lirica... cosa viene a fare
... cosa viene a fare la poesia in questa età metallurgica e protologica?
sudorientale. 2. sm. la fase caratterizzata da tale industria, intorno
che cosa significava, per il correggio, la nuova alleanza? significava abbandonare in tronco
piena di maraviglia e di consolazione, la donna dimandò al santo chi fosse e come
narra il cu stode che la deturpazione della calce sul marmo rimonti al
carducci, iii-22-10: d'anno incerto, la 4 lapidazione di santo stefano ',
della chiesa. emiliani-giudici, 1-419: la immagine dell'amalia nell'anima di roberto
vie papali dense di popolo religiosamente come la salma di un protomartire rinvenuta nelle catacombe.
: un altro giorno incominciava appena / la cavaliera i suoi spietati strilli, / che
; / di piombo cadde e insanguinò la scena, / contro il precetto,
di rossi zampilli; / e spirò la fedel sacerdotessa, / della sua legge
). pasolini, 13-348: la 4 base 'non ne sa niente.
a compasso, facendo fra l'altre la protomastra? = femm. di protomastro
peccato. per questo il protomaestro de la natura, quando ci fabricò, ne fece
fabricò, ne fece di sorte che la lingua umana stesse chiusa sotto dui bastioni,
: come se fosse il protomastro, essaminò la mia vita, informandosi donde io mi
protomastro, il protocuoco / e metto la cucina a sangue e fuoco. idem,
protomastri, i più saputi / de la città son già montati in sella.
protomatèria, sf. nella cosmologia, la materia indifferenziata e originaria che sarebbe all'
a bisogno eco nomico, la moneta di rame che ha da una faccia
moneta di rame che ha da una faccia la pro tome di san niccolò
altra, in caratteri cufici, la data di bari, anno cinquecentoquaran-
della prua / barbarica, sotto la scure / del medo. =
domenichi [plinio], 24-17: ecci la jrotomedia, così detta perch'ella fa
regno di napoli, privativa per la vendita della teriaca, concessa in appalto.
si partorisce tutto l'opposto di ciò che la legislazione degnamente si prefigge e che
che consiste nel pro muover la salute umana con la bontà e perfezzione de'
muover la salute umana con la bontà e perfezzione de'medicamenti e
in tutto il suo campo seppe la sua morte [di solimano] che maumeto
rondinelli. imbriani, 6-75: la pulì tutta, la pettinò, la medicò
6-75: la pulì tutta, la pettinò, la medicò con unguenti
: la pulì tutta, la pettinò, la medicò con unguenti prescritti dal protomedico
prescritti dal protomedico di corte, la rivestì di buone ve sti
in capo che pare il protomedico de la cinigia. tansillo, 3-7: raccomanaollo
. marino, xii-545: aveva [la mula] più anni che la sibilla.
[la mula] più anni che la sibilla... fu cavalcata un tempo
nei comuni e negli stati italiani coordinava la sanità pubblica, con il partic.
protomedico co 'l suo concistorio, che ha la sopraintendenza della qualità delle medicine e dell'
: prescrisse [ferdinando il cattolico] la quantità che dèe pagarsi... per
. lubrano, 2-177: tal è la vita dei confidenti del mondo...
le gregarine, me diante la quale aderiscono all'ospite. =
funzione originaria dei somiti cefalici secondo la teoria se gmentale del cranio
statuti e delle leggi particolari che concedono la prelazione alli vicini overo a quei del
g. m. pace [« la repubblica », 19-xi-1980], io:
di busti scultorei. -anche: la galleria che la ospita. d'este
. -anche: la galleria che la ospita. d'este, 253:
microscopio » ha colpito e messo in moto la fantasia di g. a.
da un solo elettrone che ne neutralizza la carica. calvino, 7-104:
nello spazio. t. regge [« la stampa », 19-vi- 1981],
, costituito da un tubo cieco nel quale la filtrazione si verifica attraverso le pareti
amelie: composto di protoni. la stampa [15-vii-1982], 4: un
gruppo di scienziati americani ha avvertito che la terra è attualmente investita da una eccezionale
in luogo, ma formato fu solo ne la prima mente, la quale li greci
formato fu solo ne la prima mente, la quale li greci dicono protonoè.
giovio, i-300: su la partenza comprate un paio di speroni,
, come più gli andò a grado, la lega ed a lasciarne pubblicare distintamente i
di diecimila ducati l'anno e di più la condotta di cento uomini d'arme agli
guerrazzi, 1-371: che cosa poi la cuna romana inventasse per vendere, appena
x e poi da pio xi, che la distinse nelle quattro categorie dei protonotari de
protonotario e camerier d'onore / ne la corte papal, capo del mondo,
fontano, 200: ho ricevuta copia de la instructione data al prottonotàrio agnello, de
instructione data al prottonotàrio agnello, de la quale me è parso fare par- ticipazione
viveri, a dì vinti d'agosto la regina mandò ugo sanseverino, signore d'o-
, 191: è degna d'essere celebrata la vigilanza e la diligenza di don girolamo
è degna d'essere celebrata la vigilanza e la diligenza di don girolamo villanova, protonotario
tnp tardo-ottocentesco e protonovecentesco del « siamo la coscienza avanzata, l'avan- guardia armata
filos. nella logica aristotelica, la premessa falsa che in un ragionamento corretto
napoli, ammiraglio al quale era affidata la cura del naviglio regio.
ecclesiastica, quasi capo ae'preti, la cui cura apparteneva ad esso, quale
rito orientale. magri, 204: la dignità di protopapa è in messina in una
è in messina in una chiesa cognominata la cattolica per essersi mantenuta sempre unita con
cattolica per essersi mantenuta sempre unita con la chiesa latina, massime in confessare la
la chiesa latina, massime in confessare la processione dello spirito santo dal padre e dal
§ non avendo l'autore provato che la sola collazione basta non solamente per esimere
esimere il protopapa [di s. maria la cattolica] dalla giurisdizione dell'ordinario,
f alle iraniche ed alle semitiche la tradizione d'un secolo d'oro,
b. croce, iii-15-57: riponeva la 'protoglossa 'nel lessico semitico, che
dei. bruno, 3-615: apre la bocca il magno protoparente, e fassi
« se gloriosa, o dei, fu la nostra vittoria contra gli giganti,.
-per simil. protoparente degli agnelli: la figura zodiacale dell'ariete. bruno
agnelli, quello che primieramente fa da la terra uscire le smorte piante, quello ch'
. cristiano dei primi secoli che celebrava la pasqua con pane azimo come gli ebrei
come gli ebrei e, come questi, la po neva nel quattordicesimo giorno
': sorta di eretico che celebrava la pasqua negli azimi alla maniera giudaica. bonavìlla
della chiesa che ad imitazione de'giudei celebravano la pasqua col solo pane senza lievito,
gioberti, 1-72: nel modo che la chiesa è soprannazione verso i popoli affratellati
nelle piante, dal quale si estrae la pectina. = voce dotta,
plasma del sangue, ai somministrare materiali per la nascita di altri elementi anatomici. da
libera, che siavi o no distinzione fra la cavità e la parete delle cellule.
o no distinzione fra la cavità e la parete delle cellule. il suo uso è
2-189: nella materia, fattasi protoplasma, la forza della natura -che è il pensiero
, il volere di dio -fa spuntare la prima cellula. pratesi, 5-483: non
, 2-273: gli parve che la stessa bipolarità del sesso, del maschio e
concetto puro trionfa del protoplasma vibratile: la filosofia classica trionfa di bergson; le
dell'antico protoplaste adamo, per cui la perversa natura umana è condannata ad avere
effigie di quel protoplaste così al vivo esposta la natura umana moribonda et agonizzante per gli
ettema, o stella mattutina, / la qual chiuder non può borea né austro,
e plaustro / del biforme grifon, che la divina / città lasciò per farsi medicina
5-4: il naturale ingegno e l'arte la natura imitante e l'opere virtuose,
imitante e l'opere virtuose, con la dimostrativa scienza poi venuta, meritamente in
ne''proverbi 'dice: « la sapienzia dello omo illumina la faccia sua »
: « la sapienzia dello omo illumina la faccia sua », e credo questa
natura operata dal peccato, per chi la crede è semplicità e per chi la dice
chi la crede è semplicità e per chi la dice è furberia: perché, dite
. letter. ant. che naviga per la prima volta. fr. colonna
assioma. mamiant, 10-i-115: la nostra suprema proposizione: dio è ineffabilmente
carbonio per mezzo del processo beri, la quale può essere usata come combustibile nei
vide nascere lo spirito critico. fu la città dei proto-professori. = voce dotta
protoputtana, sf. letter. scherz. la prima puttana (con riferimento a èva
. dossi, iii-336: èva, la protoputtana. = voce dotta, comp
dire nella sua * teodicea 'che la giustizia divina è tenuta di rimunerare i
invece parteggiano ormai, strenuamente, per la civiltà tardo-romana o, se si vuole
individuali (che privilegiano il sentimento, la libertà individuale, la religiosità, il nazionalismo
il sentimento, la libertà individuale, la religiosità, il nazionalismo) propri del
win- ckelmann e schiller, chateaubriand e la signora di staél, schlegel e hegel
, alla profondità di 30 metri sotto la supeficie del terreno... riguardo
, nome dato agli ossisali di cui la base è un protossido. = voce
savarese, 65: isolata è la tecnica di certe statuette votive protosarde.
, v-970: le sue pupille mi ricordano la luce doppia, casta e voluttuosa assieme
.; che non era saggio consiglio cominciar la riforma generale del mondo dalla vergogna propria
vergogna propria;... e che la giurisdizione,... da un
aveva richiesto al nostro secretario scrivesse per la revocazione de li nostri subditi 'ut
s'è imparentato il vecchio bronte sposando la comnèna? tu lo sai, fieschi?
, con centoqumdici curopalati, con tutta la putredine palatina di bisanzio! =
prefigura, che preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell'ideologia o della prassi
pensiero. g. pansa [« la repubblica », 15 / 16-vi-1986],
, 15 / 16-vi-1986], 5: la sprind, nel mirino delle polemiche per
, felice che quel capolavoro protosocialista [la 'fiumana 'di pelizza da volpedo]
risalire sul piano della coscienza nazionale, la poesia popolare conta due direzioni: quella
tante cucuffe, tanno bambiccar il succhio de la nuca a tanti protosofossi. =
la russia va e piglia costantinopoli e si mette
metallici ossia salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'ossigeno con essi corpi
essi corpi indicasi con nomi particolari. la minor quantità sua ossia il minimo di
cu tutti. bombicci porta, 1-208: la non- tronite, al pari di altre
protostelle. e. carretto [« la stampa », 31-xii-1983], 1:
recente della preistoria di un'area per la quale, accanto alle testimonianze archeologiche,
anni è stata divulgata affermando nel mondo la protostoria sarda. s. moscati [«
protostoria sarda. s. moscati [« la stampa », 5-iii-1987], 3
», 5-iii-1987], 3: la storia ha inizio con i documenti scritti
, del quale falco morti, noto per la cadaverica inerzia del volto, l'assoluta
assoluta carenza di affabilità d'animo, la glacialità che da lui s'emana, è
il suo concetto, ancorché può dimezzarne la significazione. campailla, 13-12: l'anima
a quel raggio divin, che a sé la chiama, / corre rapita e l'
della natura corrisponde un'idea generale, la quale non solo abbraccia nel suo seno
modello in generale e ha per contrapposto la copia. l'archetipo o prototipo è
tobia. breme, 1-137: pare che la fantasia italiana, non essendosi creato un
è chiaro che, arrivati a distillare la quintessenza d'un poeta e pur ammettendo
a descriver le immagini col decoro e con la rassembianza dovuta ai prototipi. il corago
di cui era formata, poteva somigliare la carne. e. lecchi, 5-227
in questo genere di profonde invenzioni [la moda]:... il proto-tipo
a londra ogni mese e va di la a spandere le sue grazie in tutta
sta bassa corte e formano la seconda parte del libro sono intitolati:
parte del libro sono intitolati: 'la bassa corte: le assise et bone usanze
non s'avenao fregata di buon'ora la memoria colla studiata lettura de'nostri buoni
, che patisca per cristo chi per la sua sembianza patisce? o non credi
al suo prototipo assimiglia- to, modera la venerazione secondo si conviene ed è prescritto
. gherardi, cxiv-20- 321: la gente idiota, in ordine alla divozion verso
un netto stacco stilistico, che evidenzia la distanza tra i due livelli. -con
, ah'intemo di un gruppo particolare, la rendono rappresentativa di tale categoria e punto
bellezza. oliva, i-3-105: fu la pietà di dio onnipotente maravigliosis- sima inverso
che guido è un seduttore e che tutta la tragedia è una tela tessuta d'impolitica
che credono d'aver il mondo entro la loro cuffia perché posseggono una vigna,
dell'artista primitivo che crea liberamente come la pianta esprime i suoi polloni, in
suoi polloni, in diretto contatto con la natura, o se volete con dio
asino... aggiugnerò solo che la sua carne è ottima a mangiarsi. si
abbia cagionata con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati. pirandello, 8-1101:
sociali omogenei. un'eccezione è stata la destra storica cavour- riana e quindi la
la destra storica cavour- riana e quindi la sua superiorità organica e permanente sul così
parla al suo serafico assistente: / la cagion di sì orribili stupori, / deh
deh, spiega, o duce, a la mia dubbia mente. / e in
dell'unità d'italia, che per la continua pioggia fu rimesso alla prima domenica
imbriani, 6-176: in bettelemme venerò la stalla, dove l'uomodio nacque in
più probabile edilizia, non esiste più la finestra, come neanche la porta e il
esiste più la finestra, come neanche la porta e il portale. a.
ottobre-dicembre 1979], 82: con la deformazione della produzione più ampia rispetto al
volte a essere il primo esemplare per la produzione di serie. balestrini, 2-187
usato dal fonditore di caratteri per regolarne la dimensione. carena, 1-99: '
guisa di compositoio..., la cui sponda e l'interna lunghezza sono di
, onde misurare o regolare con essi la proporzionata grossezza del corpo dei vari caratteri
sapore ne venne, quasi i fichi sieno la fonte e l'idea prototipa del sapore
, come ad accelerare il buio e anticipare la notte e esperimentare quella che sarebbe stata
nelle larve trocofore degli anellidi policheti, la corona di ciglia sistemata nella zona equatoriale
. lami, i-i-xcm: che per la precedenza si riguardasse anticamente a qualche città
i quali differiscono fra di loro per la posizione di un protome.
. stor. eretico origenista che sosteneva la precedenza della creazione delle anime rispetto a
e ciò significa il loro nome. verso la metà del sesto secolo, dopo la
la metà del sesto secolo, dopo la morte del monaco nonno capo degli origenisti,
protoumama, addirittura preumana... la vittima di tale ultoria frenesia era una insegnante
. l. cavalli-sforza [« la stampa », 13-ix-1987], 3:
poi sviluppato tecniche che tentano di ricostruire la lingua madre di quelle che appartengono al
che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua 'per esempio in protoindoeuropeo
me cane 'era 'kwon '; la preposizione 'm '(segnale di
pronunziate da dio contro il serpente dopo la caduta d'adamo. 2
, attribuito all'apostolo, che concerne la nascita e la giovinezza della vergine e di
apostolo, che concerne la nascita e la giovinezza della vergine e di cristo.
femm. -a). stor. presso la corte bizantina, il funzionario che avea
corte bizantina, il funzionario che avea la responsabilità e la cura del guardaroba e
il funzionario che avea la responsabilità e la cura del guardaroba e dei preziosi privati
mattino, venne a recargli sue vestimenta la protovestiaria del palagio. dizionario politico,
dagli stessi protozoi. savinio, 1-157: la natura, in fondo, è benigna
epoca, era, periodo protozoico: la più antica era geologica, fra la
la più antica era geologica, fra la formazione della crosta terrestre (oltre 4 milioni
protraimenti [della decisione] deteriorata grandemente la causa publica. idem, xii-70:
. protràere), tr. (per la coniug.: cfr. trarre)
risultato; fare in modo ai prolungare la durata di determinati eventi, situazioni o
raro solo / vi cerca più; né la protrar giammai / a sazietà pesante.
stato in cui siamo, il protrarre la cospirazione all'intemo è quasi delitto. tarchetti
qualche pretesto puerile mi sfuggirebbe, protrarrebbe la nostra tortura. gentile, 3-63: l'
particolare soccombe; ma lo spirito che è la sua essenza e nella cui realizzazione consiste
essenza e nella cui realizzazione consiste tutta la sua vita, non vien meno:
non vien meno: risorge e protrae la lotta, tenace, irriducibile, fino
. -in partic.: prolungare la validità di un accordo, di un
0 da protrarre. -prolungare la pronuncia di un suono. foscolo,
chi legge con i greci moderni o con la scuola erasmiana sente un'armonia forse migliore
. pascoli, i-990: non ha invero la lingua italiana sillabe lunghe e brevi,
ma una sillaba allungabile si può con la convenevole recitazione protrarre sino al doppio d'
trascorrere o far passare il tempo (o la vita) fino a una determinata situazione
riferimento a soggetti astratti); prolungare la vita. a. tiepolo, lii-13-172
. contarmi, lii-5-441: quelli adopereranno la guerra per instrumento di render deboli gli
protraer il tempo con i nemici; la repubblica si servirà della guerra per acquistar una
foscolo, vl-290: que'letterati aveano protratta la vita ad una gloriosa vecchiezza sino a
lungo e seccante inverno, vedremo ripigliar la stagione le sue contrarie influenze che veranno
: i frutti della piena estate protraggono la loro vita sforzata fin nel cuore dell'invemo
un'attività artistica, i sentimenti, la mentalità, il gusto proprio di un periodo
. carducci, iii-15-194: verseggiò durante la repubblica e 11 regno e dopo,
dopo, perocché egli protrasse fino al 1826 la scuola oraziana del secolo scorso. savinio
protrae il settecento nell'ottocento, porta la serenità, findrammaticità, l'edeni- smo
convenisse a quelli delle maestà sua dare la più pronta mano. michiel, lxxx-4-236
spinola si dichiari meco essersi per protràere la diffinizione di tali negozi all'eternità. foscolo
28 d'agosto. bellagambi, xxxiv-1273: la causa della libertà, anche se questo
, ma non se ne conosce finora la cagione. gozzano, i-756: gigi vuol
non pensò affatto. disse subito: la bicicletta! da troppo tempo era il suo
/ da mala sorte, / chi la mia morte / a protrar venne?
65 metri, ché fi lo arrestano la virtù romana e l'ardore della disperazione.
è... portare così molesto la vile origine, alla quale non è tolta
vile origine, alla quale non è tolta la speranza del regnare né d'avere prosperi
nota un'altra misura nel detto triangolo, la quale si chiama perpendicolare,..
si chiama perpendicolare,... la qual linea dèe perpendicolarmente essere protratta,
. 6. intr. con la particella pronom. durare nel tempo,
: le dissidenze poterono protrarsi anche allorquando la causa della ragione sembrava vinta. carducci,
pure apparso al sor odoardo, se la cura si fosse protratta! d'annunzio
uomo quanto l'udire da altri lodar la donna da lui troppo a lungo posseduta o
vecchie accompagnatrici, in disparte, a tutta la festa, che si protrasse a lungo
nella notte. moretti, iii-63: la sala dei banchetti, alla spada d'oro
un organo anatomico, in partic. la lingua, le unghie).
protratta curiosità, annunzieremo per ora che la versione del sig. pindemonte è la
la versione del sig. pindemonte è la migliore che poteasi sperare di quel poema
maltrattato dai traduttori. cantù, 2-162: la poh- zia, che non trova indecenti
che non trova indecenti i teatri protratti oltre la mezzanotte né i caffè e i casini
né i caffè e i casini vigilanti la notte intera, vietò le funzioni notturne
dice ora) protratta a oltre tre mesi la prestazione dei codici, ho preso la
la prestazione dei codici, ho preso la cosa alla comoda. betteioni, i-364
i-364: delle protratte / veglie ei provava la fatica. graf, 4-9: placide
di difesa irragionevolmente protratta, avrebbero spianato la città di alba. -comminato per
incredibilmente protratta sino alla quinta generazione contro la memoria di dante, mi riporto alla fede
più lungo rispetto ai limiti reali (la durata della vita di qualcuno).
avessero molto da travagliarsi a discemere che la vita protratta a gherardo 'ultra vires
dall'illustratore erudito del codice, e la lunghissima stanza del poeta sino all'anno
sintomo, benché leggero, di morbosità manifestava la protratta e generosa dose del solfato di
e generosa dose del solfato di chinina, la si spinse a 40 grani al giorno
interiezioni. moretti, i-180: infine la più sciolta e sbrigliata...,
facesse ricordar troppo il dolce vietato, la festicciuola inibita o protratta.
che giungerà oltre i termini previsti (la fine di una stagione). c
, come fu quello del ventisette, la si alimentò [la fiamma dell'impianto
quello del ventisette, la si alimentò [la fiamma dell'impianto termico] per tutto
occhi de li uomini, li quali veggiono la imagine di questo fatto dipinta e rinovano
imagine di questo fatto dipinta e rinovano la condizione dell'antico caso per l'ammirazione
bel candore del marmo il più albeggiante e la tempra, più dell'aciaro, inviolabile
d'alcune, poi che queste sono la mostra delle corti viziose. -concetto
chiosa e laida a modo di lumaca portar la chiocciola su la scrignuta schiena, ché
a modo di lumaca portar la chiocciola su la scrignuta schiena, ché tanto suona l'
'. un'altra vaiolata, come la tarantola. 3. personificazione di
o desiderabili. romagnosi, 4-1140: la diminuzione delle spese succede a queste viste
, cxiv-20-270: da sette mesi in qua la pendenza è tale quale era nel primo
mezzo d'un libraio proporre al monti la cession del diritto della stampa coll'offerta
tutti assai doloroso il momento della separazione la quale luciano avea fissato al sesto mese
loro arrivo, e non fu possibile ottenere la protrazione d'un giorno. 3
di arena trasportate dalla sudetta corrente sono la sola ed unica causa della protrazione ed
da questa parte. lorgna, 31: la quistione si riduce semplicemente a conoscere e
orizzontale di un fiume torbido, di cui la linea vada prolungandosi in mare, medianti
prolungandosi in mare, medianti le quali operi la protrazione nell'alzamento de'fondi declivi ne'
alcuna volta per protrazione di punti, la qual cosa si appartiene all'arte geomanzia
386: non fu meno necessaria che utile la severità di bruto nel mantenere in roma
libertà che elli vi aveva acquistata, la quale è di uno esemplo raro in tutte
un demonio 'prò tribunali ', e la sua coda avvolgendosi sotto la coscia destra
, e la sua coda avvolgendosi sotto la coscia destra si rivolge in su accennando un
, 5-intr. (i-iv-441): essendosi la reina a seder posta 'prò tribunali
ragione intender non vogliate, / perché non la capite o la vendete.
, / perché non la capite o la vendete. -con riferimento iron.
di alluminio e dal solfato di bario; la sintesi può essere bloccata con farmaci
. complesso trom- boplastinico attivo che trasforma la protrombina in trombina. protrombinemìa,
m. -ci). che riguarda la protrombina, la sua attività fisiologica. -fattore
). che riguarda la protrombina, la sua attività fisiologica. -fattore protrombìnico:
n. 9. r. la pira [« la stampa », 24-iv-1987
r. la pira [« la stampa », 24-iv-1987], iii:
protrùdere, intr. (per la coniug.: cfr. intrùdere).
, un organo; contribuire o costituire la causa (fisiologica o patologica) che produce
intervertebrale. morante, 4-44: la sua faccia..., con l'
l'esagerata protru- sione del mento, la tensione forzosa delle mandibole e il meccanismo
]: 'prottostego ': pesce per la prima volta rinvenuto nel 1826 tra
nardo appellato prot tostego per la sua singolare caratteristica, cn'è un opercolo
baretti, i-362: invece di dimagrare per la fatica, ingrasso per modo che ormai
, v-47: in due [rondinini] la cornea dell'occhio fu da me forata
foglio. pirandello, -170: la juè, all'altro lato del letto,
cortes spagnuole; ma non è questa la sua nota protuberante. protuberanza
. campailla, 18-59: or mentre la febrile agitazione / nel sangue e ne
, / gli effluvi al cervelletto e la mozione / mandar per via de'nervi ha
, / entro 1 corpi striati, onde la mente / di quel calor febril l'
spante; il suo naso oggi ha la lucentezza leccata del frutto di stagione.
stagione. gozzano, i-736: chi la ricordava ventenne, la ricordava così:
, i-736: chi la ricordava ventenne, la ricordava così: orrida e maschia,
naso enorme complicato di strane protuberanze, la bocca fessa fino agli orecchi. p.
della sua corporatura, donna rosaura rappresentava la sola nota sincera in quell'ambiente di mistificazioni
, risplendente sull'equatore di quel globo [la ancia] che viaggiava come un
rovescia, che gli fece cacciare indietro la testa leonina e sporgere una protuberanza che
altura. targioni tozzetti, 6-11: la toscana non è altro sennonché una protuberanza
punte più alte e più basse, la quale sporta fuori del mare. bicchierai,
vegetabile. stampa periodica milanese, 1-427: la roccia basaltica emerge talvolta ad un livello
superiore a quello del banco argilloso contenente la lignite, ed è specialmente interessante la
la lignite, ed è specialmente interessante la protuberanza che vedesi presso la chiesicciuola di
interessante la protuberanza che vedesi presso la chiesicciuola di muzzolone. soldati, 6-214:
chiesicciuola di muzzolone. soldati, 6-214: la morfologia di queste colline è straordinariamente '
nelle sue muschiose protuberanze, quasi che la controra agisse da lente d'ingrandimento sul
: pur troppo! sospirò il droghiere, la ancia è sparita, in seguito ad
, 3-53: nutriva... la più bella e badiale fiducia di andare esente
color rosa avviluppante il sole in tutta la sua superficie e alla quale il lockyer ha
protuberanziale, agg. anat. che riguarda la protuberanza anulare (v. protuberanza,
in sul braccio mancino gli manca tutta la polpa superiore là dove il muscolo si
due prominenze. cagna, 3-89: la bocca semiaperta, tumida, esalava un
). savinio, 280: sceglievo la poltrona più comoda. una poltrona alta
, 15-66: lo zefirino magrolino e'prestava la materialità dell'amore, ma l'empito
alla propaganda e alla pesca le dimensioni e la gravezza di un'attività morale.
i muschi e in italia è molto comune la specie acerentomon doderoi.
conflitto di interessi fra quest'ultimo e la persona incapace alla cui rappresentanza egli è
tutore. è pur tenuto di promuovere la nomina di un nuovo tutore in caso
. mazzini, i-565: non dovrebbe la lombardia andare altera di poter vibrare un
[prustjattamente], aw. secondo la concezione letteraria e poetica o lo stile
1871-1922) o, anche, secondo la sua visione del mondo; richiamandosi all'opera
o politico. idem, 17-262: la sintassi ora terribilmente semplice,..
(1871-1922), che ne richiama la poetica, la ricerca memoriale o ne
), che ne richiama la poetica, la ricerca memoriale o ne imita lo stile
, stendersi un cielo turchino, che la sera lentamente oscurava, simile al cielo
suggestioni. pasolini, 9- 431: la nostalgia di montale è interna, è la
la nostalgia di montale è interna, è la nostalgia per un proustiano tempo perduto,
di marcel proust, che ne richiama la poetica, il carattere evocativo e ne
rifugia col pensiero e rifiuta di vivere la realtà, il presente in modo positivo
emotivi) e praticamente si mantiene altingrosso la funzionalità del vecchio sistema permettendo ai neo-tradiziona-
la qualità, le proprietà, il funzionamento,
materiale e, in partic., la funzionalità o la maneggevolezza di uno strumento
, in partic., la funzionalità o la maneggevolezza di uno strumento (o la
la maneggevolezza di uno strumento (o la robustezza e l'efficienza di un animale
macchina o un impianto, per saggiare la purezza di un metallo, per studiare
un metallo, per studiare o dimostrare la possibilità di applicazione di una tecnica o
o di un metodo o, anche, la plausibilità di un'affermazione, la veridicità
, la plausibilità di un'affermazione, la veridicità o la probabilità di un fatto
di un'affermazione, la veridicità o la probabilità di un fatto (anche nelle
si fa prova: / così a la bisongna de l'amico. novellino, xxviii-
e parrammi di vento. documenti per la storia dell'arte senese, ii-35: le
rosana, xxxtv-672: fate pruova se la spada taglia, / ché qui si fa
cellini, 734: pruova per conoscere la terra per poter gittare 'l perseo.
m. cecchi, 130: e'la debbe aver tolta [la donna],
: e'la debbe aver tolta [la donna], come comprano / i buoi
una sorte), se si terrà la lor semenza a molle tre o quattro
ebrei aver cominciato a mettere in uso la prova della coppella. c. dati,
. stampa periodica milanese, i-456: la prova della illuminazione a gas era qui
/ e mi sorride timorosa a prova / la padroncina con far d'educanda. vittorini
modo appollaiato sul suo cavalletto, mandando la ruota avanti e indietro per prova.
117: si doveva quel giorno stesso far la prova generale dell'opera. andai personalmente
pruova generale di già si era sparsa la voce che vi era della buona musica
che i balli, mi aveva assicurato che la * gundeberga 'avrebbe eclissato lo splendore
vecchia commedia, assistere alle prove e seguire la compagnia nelle diverse città. d'annunzio
e si prendevano le misure e si faceva la prova. alvaro, 20-33: toccano
mite '. era tutt'altra cosa: la luce restava fredda: quel raggio non
iv-949): essendo più anni passati dopo la natività della fanciulla, parendo tempo a
magistrato è quello che ha in guardia la giustizia: il magistrato dimostra e fa
e in questo modo si potrebbe far la prova se una fusse vergine. porcacchi
fusse vergine. porcacchi, i-45: la lettera... venne prima in mano
alessandro che sua, e avendola letta, la fece risugellare con un altro anello non
con un altro anello non conosciuto e la fece dare a sifone, volendo far
s s sotto il capo la calamita. carducci, iii-9-269: vince in
. bacchetti, 1-iii-441: se rbino la vuol prendere in prova, faccia un po'
di un materiale (di cui rappresenta la qualità e le proprietà medie).
elemento architettonico. ojetti, iii-556: la stessa mattina alle undici sono andato con
albule a vedere le prove delle colonne per la facciata della nuova stazione di termini.
, di un sentimento. -anche: la conoscenza acquisita tramite l'esperienza. della
prova / k'el n'aba aldi consa la qual no ge nosa, / o sia
a lo spirituale: / descemese a la prova, ché ven men la potenza
descemese a la prova, ché ven men la potenza / patere onne encrescenza, tranquillo
i-iv-208): colei sola è casta la quale o non fu mai da alcuno pregata
io intendo più tosto lo compresi da la verità che dall'argomentare d'altrui.
d'altrui. gherardì, iii-28: la sperienza è grandissima pruova. campofreeoso,
vii cura fui cosi soluto / per la virtù de quel liquor celeste / che senza
: assai è manifesto quanto sia miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne
: / è meglio udirlo che fame la prova. varchi, 8-2-68: né vi
nocente le crudeli matrigne, e chi, la morte / mescendo con la vita,
chi, la morte / mescendo con la vita, col cibo ancide i pumurati regi
dolce, gliel dico io, che la pratico da anni ed anni, creda,
io conosco per prova... la delusione di ritrovar sul posto la cosa
.. la delusione di ritrovar sul posto la cosa che c'eravamo immaginata né più
di vita e nelle locuz. perdere la prova o mettere alla prova o a dura
cristo non me iova, ch'esso vencerà la prova: / non
prove et ancor ne'tormenti / serva la legge, ché poi non ten penti.
, / non sbigottir, ch'io vincerò la prova, / qual ch'a la
la prova, / qual ch'a la difension dentro s'aggiri. idem, inf
mar si trova, / dove anteo la sua sedia già tenne, / col quale
già tenne, / col quale ercules fece la gran prova. s. gregorio magno
una femena desfagà, vegliandoli far perder la proa, ardiamenti montà su lo monte
su lo monte e senga vergogna andà a la spelunca. boccaccio, dee.,
fosse, aver non potrebbe ». la dama, comprendendo qual fosse l'animo di
begli ochi toi / vincer voi pur la sua prova: / niente trovo che
dell'arte sua. lomazzi, 4-ii-132: la lascivia fa gli atti secondo il suo
, e in quarantotto ore feci tutta la traduzione. cesari, 6-67: le prove
'clubs 'non avean ancora superata la prima prova delle congiure, che è
nella loro semplice religione essi definiscono coraggiosamente la vita per una tentazione o una prova
di quelle registrate, mettendo a dura prova la pazienza della sua istitutrice e del babbo
, 8-195: dio misericordioso gli concedeva la grazia di metterlo alla prova per mezzo
come d'un uomo utile e io la metto alla prova. l'importante è per
, 13-61: il mio popolo, la mia patria che tanto amai, mi appaiono
per i profughi. moravia, ix-363: la purezza non è una cosa che si
vostra esperienza, fratello, ma affronterò la prova. -per estens. condizione o
l'equilibrio non sarà rotto, se la giustizia e le ragioni dell'arte, salve
per dimostrare il grado di preparazione o la capacità di proseguire gli studi, di
95: un po'smagrita, ma con la patente, / ci ritornasti quella volta
quella volta a casa: / poi facesti la prova, eri supplente. sbarbaro,
esami sino all'una dopo mezzogiorno. la somministrazione dei test è un po'spiccia,
costruzione e da cui si può verificarne la robustezza, la solidità. g
cui si può verificarne la robustezza, la solidità. g. gangi, 96
. g. gangi, 96: la murata esterna e la torre nuova, sull'
gangi, 96: la murata esterna e la torre nuova, sull'immenso mare,
e con un ferro davanti che guarda la faccia dalle coltellate. tortora, iii-438:
usa ogni prova, / perché non sa la causa, poco giova. nardi,
mille altri modi ho fatto prova / finir la vita mia, finir questi anni,
ogni prova. bertola, 3-132: la città di neuwied è residenza de'prìncipi conti
non fosse così fitta e così incalzante la folla e la rivalità del chiedere. d
fitta e così incalzante la folla e la rivalità del chiedere. d azeglio, 4-ii-97
le prove del partito che vorrebbe stabilir la repubblica ci possono condurre, attraversando l'
dell'impossibile volo? ricade e ritenta la prova. bartolini, 17-42: sta'
, o vecchio nettuno amico, / che la bambina mia non affoghi, mentre apprende
azione, prestazione o saggio che costituisce la dimostrazione delle attitudini, delle capacità,
), delle inclinazioni di una persona o la manifestazione di un sentimento, di uno
legro questa scritura nova, / de la cità malegna per figura e per glosa
dante, inf., 27-43: la terra, che fé già la lunga prova
: la terra, che fé già la lunga prova / e di franceschi sanguinoso
gran pruova, non come gli altri la mandò via o più avanti [la donna
altri la mandò via o più avanti [la donna] ma seco la ritenne nella
più avanti [la donna] ma seco la ritenne nella sua cella. seneca volgar
e mostrano maggiore dolore, perocché temono che la 'ente dubiti se l'amarono o
..: « vi vo'far la prova se 'miei sottoposti a me sono
avendo occupato gran parte d'italia, e la maggior parte non con guerra ma con
ma con danari e con astuzia, come la ebbe a fare pruova delle forze sue
far prova, / t'è preparata la più degna impresa / che ne l'antiqua
che ne l'antiqua etade o ne la nova / giamai da cavallier sia stata presa
estimazione, massimamente nella moltitudine, con la quale bisogna pur che l'om s'accom-
piombo, in modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova e non
suo tempo. della porta, 1-ii-67: la mia bellezza mi rubba gran parte della
, / ch'io di lui posso sostener la vice / o venir come terzo a
diverse. campanella, 1093: dopo la battaglia esse donne e fanciulli fanno carezze
d'intorno a lei maravigliosa / stette la turba, a cui di sozzo amore /
rove. pacichelli, 5-320: non manca la vita stessa dei- f f
favellare. cesarotti, i-xxxn-254: m'ama la ninfa mia, l'attesta e il
dopo il divorzio d'una farnese, la figliuola del granduca francesco, messo in
saggiamente e non si confondeva, era la vecchia. pareva che costei aspettasse la
era la vecchia. pareva che costei aspettasse la forestiera a sempre nuove prove..
cammelli, cvl-415: -quel che vuol la grazia mia [parla amore] /
/ e pensa che di ferro abbi la schiena. marchetti, 5-121: chiederò loro
onde possa / pazza di saggia divenir la mente, / né prudente giammai nessun
: alto segnore, / tu cacci la viltate altrui del core, / né ira
floro volgar, 178: non potendo la sua prodezza fare pruova, nondimeno,
careri, 1-ii-197: il lusso e la libidine fecero in codomanno tultime pruove.
domandarlo: e a tutti è oggimai nota la prova che han dato i vortici,
han dato i vortici, che sono la molla maestra, lo ingegno dominante in
121: questo scappar fuora di tratto con la metafora in luogo del proprio fa bellissima
: in tutto ci ha da esser la sua regola; se no, il lavoro
coi macellai di locamo a spiegare come la punta agisce, ficcandosi nel midollo spinale
petrarca, xlvii-171: se pur fia [la pianta] di render frutto dura,
] di render frutto dura, / la taglia et arde e suo terren rinnova /
ti aferma [padre] dentro gù la mente / per certo starte avisto cum'teone
de love / perché del prego suo sentì la fiamma; / e per neptunno ancor
false prove / senti del caldo amor la soza stamma. pasquinate romane, 3
scaltro. iacopone, 22-31: a la moglie ha ferito per quii che n'ha
g. m. cecchi, 1-i-508: la fanciulla poco dopo [il parto]
che 'l difetto veniva dal gallo, ché la gallina era di pruova. razzi,
: erano poco meno di mille fanti, la maggior parte borgogni, soldati tutti di
tenesse bassi rinvidia e non gli abbattesse la povertà. -veritiero, sicuro,
ebbe trovato uno piacevole modo di morderlo la seguente mattina. 6.
e diretta a spiegare o a dimostrare la verità o la validità di una proposizione,
spiegare o a dimostrare la verità o la validità di una proposizione, di un
argomenti logici e razionali, ad attestare la veridicità di un fatto. -in partic
, 9-8: nella quarta parte sì mette la pruove sopra questa tre articoli che sono
/ responne a questo ditto: / « la prova, sed ella è vera,
e metafisice, ma dàlmi / anche la verità che quinci piove / per moisè,
: signor mio, essi mentono tutti per la gola! e che io dica il
altri scritti / ne fanno prova e la sua santa vita. serdini, 1-61
sai per le pruove di tolomeo) appena la quarta parte. castelvetro, 124:
, 5-6: il parlar, che da la scienza procede, va per punti di
n-ii-284: assai son io pago de la prova con la quale tu mi dimostri
assai son io pago de la prova con la quale tu mi dimostri la pioggia degli
prova con la quale tu mi dimostri la pioggia degli influssi celesti, perch'il piacer
lasciamo persuadere. sarpi, vi-3-135: la prima prova che l'autor nostro porta è
, ché egli e prova; ma la ragione è conoscenza incerta, però vuol
quante pruove finora da altri ricercate per dimostrare la divinità di questi libri, niuna dèe
di un'idea chiaro-confusa, nella quale la parte chiara serve di principio per disviluppar
parte chiara serve di principio per disviluppar la confusa. g. gozzi, i-10-108
coloro che si sono posti a provare la risurrezione si sono contentati della mia terza
foscolo, vi-250: molte filosofie negarono la immortalità dell'anima, ne sono diverse
argomenti. lucrezio nondimeno le accusa perché la loro dottrina è soltanto speculativa e manca
il danaro per voi e si prese la fatica di portarvelo fino a venezia. -fino
inglesi. ardigò, ii-307: a mostrare la vanità della obbiezione abbiamo due ordini di
del tradimento], aveva dovuto riconoscere la verità. c. corrà, 163:
, per quanto si riconosca che cercano la massima concisione e rapidità e fanno ogni
), o che è diretto a confermare la verità di un'affermazione, di un'
: / de. lamento si rinuova / la sua mente spesse fiata. monte,
, dolce savi'ed intesa, / la tua vista ne fa perfetta prova. francesco
ii-102: l'antica via non lassar per la nova / se non hai ferma prova
stialitate il suo processo / farà la prova, sì ch'a te fia
, par., 24-100: la prova che 'l ver mi dischiude / son
che meno ti deono essere cari che la testa, contro a mille de'miei
. giuseppe flavio volgar., ii-177: la pruova di così fatto miracolo si fece
vezemo gli grassi e sanguinei, per la magior parte, sì è graziosi d'onore
anima che non sia giusta? eccovi la prova che ne mostrano gli arbori,
ne mostrano gli arbori, ne'quali la bellezza de'fiori ne testifica la bontà dei
ne'quali la bellezza de'fiori ne testifica la bontà dei frutti. romoli, 196
a tanto che saran cotte, e sarà la prova, se, assaggiandone, non
e si fanno diventar una. veggiamone la prova in un pezzo di prosa, il
gran pruova delle prime origini delle lingue la scaltrezza e semplicità delle voci che dovettero
popolare error l'idol rovina, / e la salute ai posteri destina. delfico,
: quando... è certa la promulgazione della legge, non è necessaria,
prova della volontà del legislatore, essendone la promulgazione stessa la prova piu autentica.
del legislatore, essendone la promulgazione stessa la prova piu autentica. leopardi, lfl-51
... altra prova mi somministra la stampiglia di firenze che è sopra la fascia
la stampiglia di firenze che è sopra la fascia. leoni, 507: gli
quinto; ma ciò basta a prova che la malattia è sul finire. è.
azione estera l'inghilterra proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia,
proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia,... non
e gli idealisti a vuoto interpretano, la prova del carattere egoistico di quella politica
temi ». moravia, 15-18: la quantità dello sterco emesso dal consumatore è
sterco emesso dal consumatore è in effetti la prova migliore che il consumatore ha consumato
: persona che costituisce l'esempio, la testimonianza vivente di doti, di qualità,
: prova ne sia madama vittorina pizzighelli (la supponiamo italiana) modista nella herrengasse.
giorno ambulavo con una di queste prove che la sporcizia non uccide: i pori della
pelle saturati di pa- nucioli d'unto la costringevano a tirare il fiato a bocca
, e specialmente di un fatto a cui la legge ricollega conseguenze giuridiche sfavorevoli (
processo mentale ritenuto semplice e immediato, la cui autonomia non viene quindi rilevata)
cui autonomia non viene quindi rilevata) la predetta dimostrazione { prova diretta) oppure
di ragionamento messi in atto per ricavare la dimostrazione di un fatto da certi dati
o ragionamenti sulla cui base si ottiene la dimostrazione; talora è invece
insieme con altri, concorre a fornire la dimostrazione); ciascuno dei mezzi processuali
dati empirici idonei a fornire o fondare la dimostrazione di un determinato fatto (e
rilevante fra il fatto da dimostrare e la conoscenza di esso da perte del giudice
da perte del giudice, si distinguono la prova storica come prova testimoniale, e la
la prova storica come prova testimoniale, e la prova diretta come prova documentale);
documentale); l'esperimento, cioè la messa in opera di tali mezzi processuali
di prova, e può anche indicare la relativa documentazione quale viene redatta nel corso
consorto sia tenuto per l'altro e che la prova della piuvica fama fosse per due
soldi e perda lo lino e raconci la fossa...; e sia lecito
lecito a ciascuno accusare e credasi a la semplice parola de l'accusatore o vero
ragioni sue questa povera donna, pendendo la lite e volendo fare le prove m
: sono... nel comunicare la cosa ad uno solo due pericoli:
, 2-2-204: non vi è poi la vivacità del ricercare le pruove e di
che da qui innanzi possa essere ammessa la prova contro la fama [di essere
qui innanzi possa essere ammessa la prova contro la fama [di essere giudeo o moresco
venire le prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal
parlamento. de luca, 1-296: circa la confessione della parte accennata, ch'è
confessione della parte accennata, ch'è la prova migliore che si dia, per
. idem, 1-1-52: secondo la generai natura della prova presuntiva e congetturale