ossidante, i cui prodotti successivamente subiscono la combustione completa. = voce
mosche, a mettersi a generare con la compagna sull'appisolato naso della precommemorata signoria
a conglomerati cementizi, di solito mediante la tensione dei cavi che formano l'armatura
alla precompressione, allo scopo di accrescere la resistenza (il cemento armato).
precomprìmere, tr. (per la coniug.: cfr. comprimere).
preconcepire, tr. (per la coniug.: cfr. concepire).
problema. sarpi, i-1-248: la scrittura che mi manda... non
parte del popolo. mamiam, 3-381: la qual cosa ricerca un vasto sistema preconcepito
sofferimenti che le fanno ah'infinito modificare la preconcepita idea del ben essere. b
mia recensione che io voglio « subordinare la creazione dell'arte e il godimento estetico a
che un generoso impulso di core o la mente illuminata da più severe meditazioni può
sgombro da preconcetti giudizi gli avrebbero assicurata la verità. frateili, 5-235: era una
de sanctis, il-n-215: che accadde quando la storia uscì dalle mani teocratiche e capitò
in mani metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come storia, si partiva
fatti scientemente o no er mostrare la giustezza e la verità di qualche concetto
no er mostrare la giustezza e la verità di qualche concetto losofico.
. cattaneo, iii-3-364: smessa la superbia delle rettoriche improvvisazioni o delle preconcezioni
del pensiero sociale, finirebbe col condurci la teoria del signor emiliani-giudici, dove già a
problemi? si è chiesto daneels. la risposta ecclesiale « non deve ridursi a misure
portato dal concilio vaticano ii. la stampa [7-v-1986], 7: carretto
. l. villoresi [« la repubblica », 17-iv-1986], 13:
esponi... el vestimento, la moltitudine de'sergenti, la voce del preco-
vestimento, la moltitudine de'sergenti, la voce del preco- ne, la soggezione
, la voce del preco- ne, la soggezione del populo, il silenzio di tutti
. il precone non na ancor finita la proclamazione della sentenza, e già il
in essa [asia] fu da dio la legge data, /...
... / ed ivi fu la nostra redenzione, / e quivi fia nel
. e. corsi [« la repubblica », 2-iv-1986], 15:
-sostant. g. bocca [« la repubblica », i-vn-1986], 5:
avvenire », 22-iii-iq86], 16: la nostra è un'editoria che oscilla dal
. p. mieli [« la repubblica », 7-iii-1986], 7:
, di un partito. la stampa [6-iii-1986], 2: la
la stampa [6-iii-1986], 2: la situazione di incertezza nella base comunista è
guevara], i-183: siate certo che la casa vostra averà in me un fedel
averà in me un fedel amico e la persona vostra un gran preconiero.
banditore, bando. -in partic.: la buona novella, il messaggio di salvezza
dante, par., 26-44: stemei la voce del verace autore, / che
.. lo quale preconio, cioè la buona imbasciata, grida... lo
, 669: l'alto preconio: la voce del trombetta e banditore di dio,
il bando. baruffaci, i-126: la corona, che a lui dovea 'l crin
, ammaestramento. carducci, iii-17-83: la letteratura francese, a quegli anni,
: gl'istrioni del sublime... la vogliono [la poèsia] preconio per
sublime... la vogliono [la poèsia] preconio per annunziare e comunicare alle
sia l'uomo e il mondo e la vita e l'altra vita...
de'preconi li quali celebra de lui tutta la nostra istoria! cieco, 4-31:
. tesauro, 4-462: è [la sapienza] con alto preconio proclamata '
francesco udì. gioberti, 1-i-133: la fortuna di un libro è effimera quando
così tosto armati / se n'uscìr da la reggia; e i primi tutti,
in vece d'onoranza / fino a la porta con preconi e voti / gli accompagnaro
. m. tosatti [« la stampa », 13-v-1986], 9:
relazioni preconiugali, a certe condizioni; la masturbazione è spesso presentata come un fenomeno
ma neanche prevedibile e preconizzàbile e presagibile la riteneva. = agg. verb
carica. -con metonimia: mezzo che favorisce la nomina di una persona.
ad uno corridore che dovesse preconizzare per la terra che tutti gli uomini [ecc
[rezasco], 1-251: facendola [la prammatica] pubblicare, preconizzare ed affiggere
, e ciò si dice il preconizare così la chiesa come l'eletto. p.
, 1-ii-147: quantunque giovanni avesse accettata la dignità di cardinale della chiesa romana dall'antipapa
.. poter pretendere d'essere preconizzata la regina dell'erbe. foscolo, viii-262:
a dirvi che io non doveva trascurare la novella che mi preconizzava tra gli autori
, vaticinare. ghislanzoni, 16-247: la fine del povero suonatore di tromba fu
suonatore di tromba fu quale egli stesso la aveva preconizzata in quel giorno. nievo
giorno. nievo, i-vi-26: ben la turpe sirena / preconizzò l'infemo /
preconizzavano l'imminente fine del mondo per la venuta dell'anticristo. -prefigurare in
de sanctis, ii-15-146: quello che genera la mia fede... è il
nostra bibbia italica, le sue feste preconizzanti la grande e ultima festa della libertà,
segneri, ii-517: era frattanto già precorsa la fama nella città a preconizzare tarrivo,
libro del 4 principe 'poteva unirvi la pratica. questa confutazione corse per tutta l'
lo saper loro non ordinario. lascio che la fama li preconizzi, peroch'ella s'
di libertà, quando giunge a possederla, la prostituisce o la trasforma in licenza.
giunge a possederla, la prostituisce o la trasforma in licenza. carducci, iii-19-109:
così avess'egli ne'suoi scritti rispettata la maestà nel culto e la decenza del
suoi scritti rispettata la maestà nel culto e la decenza del pudore, né prostituita la
la decenza del pudore, né prostituita la penna a trattare argomenti che il buon
trattare argomenti che il buon senno e la ragione rigettano come corrompitori e bugiardi.
che e certamente un modo di prostituire la filosofia, senza con ciò recare nessun
strumento pratico per governare, e altro la filosofia e la religione che non deve
governare, e altro la filosofia e la religione che non deve essere prostituita nella
. non caggia in potere d'eretici che la profanino e prostituiscano. -assoggettare
quinci pronuncierà non a lui solo / dover la dea prostituir se stessa, / com'
; esercitare, come attività abituale, la prostituzione. 5. carlo borromeo,
carlo borromeo, 1-84: se hai ricuperata la tua pristina bellezza, non hai tu
povera condizione, accioché, restando occulta la prattica, potesse conservarsi intatto quel nome
suo potere. alvaro, 14-38: la donna di positano si era prostituita con
queste teatrali industrie che disonorano così spesso la scena italiana. de amicis, 11-44$
favorito, ch'abbia del padrone / la grazia, non si vuole prostituire: /
uso trito d'una parola le leva la forza originale e primitiva. tommaseo [s
o per altro indegno fine, contaminando la fama e la coscienza. carducci, li-11-298
indegno fine, contaminando la fama e la coscienza. carducci, li-11-298: questa
tre figlie: prostituitevi, birbante. ecco la morale. d'annunzio, v-1-455:
prostituirsi al popolo grasso, di chi la colpa? soffici, v-1-596: oggi l'
-alterarsi, pervertirsi, contaminare o stravolgere la propria autentica natura per adattarsi agli interessi
a capriccio. carducci, iii-27-20: la critica del « monitore », a
leoni, 251: che infame figura per la francia! il suo onore civile e
riesce a vergogna il dichiararsi amator de la patria essendo da'vostri simili questo nome
. b. croce, iii-25-148: la religione, schiacciata sotto la ruota di
, iii-25-148: la religione, schiacciata sotto la ruota di ferro dello stato, leva
ruota di ferro dello stato, leva la testa, accanto all'arte prostituita a
assecondare le opinioni, i gusti, la volontà della maggioranza o di chi appare
critiche che taluni fanno, dicendo prostituita la maestà pontificia. lami, 3-453:
: povero e sconosciuto catone! fra la 'critica prostituita 'e i 'libri
tutto, fuorché le grandi memorie e la speranza. cicognani, vi-205: sappiano coloro
buono uomo, perché li suoi costumi e la sua bellezza li sono in piacere.
aver per letto. mazzini, 20-112: la notte non potete passeggiare senza che le
posa. buzzati, 6-21: quando la prostituta si spogliava nuda dinanzi a lui
sui talloni, stanche e deluse anche quando la serata è stata buona e i clienti
i clienti riguardosi. piovene, 7-542: la solita sfilata di uomini non uomini,
canaglie prive d'anima, guardati con la collera del moralismo astratto, del razionalismo
gonnelle delle prostitute regali (si chiamino la montespan, la pompadour 0 la dubarry
prostitute regali (si chiamino la montespan, la pompadour 0 la dubarry), che
chiamino la montespan, la pompadour 0 la dubarry), che contano, ciascuna di
piazze / sanguinavan di stupri / sacri e la città era tutta / una prostituta
cose di sì fatti poetastri meritavano appunto la protezzion di pasquino per dar a tal
piazze settentrionah, con nome di prostituta, la santa chiesa romana? monti, x-2-517
romana? monti, x-2-517: io amava la libertà..., ma l'
ma l'oggetto dell'amor mio era la libertà dipintami negli scritti di cicerone e
, contingenze insuperabili, superiori necessità, la famiglia e gli amici. i. man
gli amici. i. man [« la stampa », 14-vii-1982], 1
sposi ogni virtù sbandita / han de la nostra età le usanze prave? / ride
serva, / se nobil cor la prisca fé rammenta, / e al talamo
in que'momenti mi pare di far la prostituta e di farlo fare alla libertà italiana
le brache ed i brachieri del papa. la stampa [n-i-1987], 23:
retequattro: 20. 30 'irma la dolce 'di billy wilder (1963)
, sm. uomo, ragazzo che esercita la prostituzione, per lo più in pratiche
). g. vattimo [« la stampa », n-ix-1987], 3:
stampa », n-ix-1987], 3: la droga... costringe [il
altri, rinnegando in modo poco dignitoso la propria coscienza, la libertà di giudizio
modo poco dignitoso la propria coscienza, la libertà di giudizio, autenticità di ispirazione
fatto di sessualità, cose che trascendono la superstizione e l'opinione, cioè pensieri,
- (superbo, sarcastico) chi fa la bella figura qui? (sospensione)
vannozzi, i-205: si vide scritto su la statua di l. bruto..
2. figur. che compromette e svilisce la dignità, la purezza e l'autenticità
che compromette e svilisce la dignità, la purezza e l'autenticità di certi valori e
aa una vita mercenaria e prostituzionale; la diffusione dell'immagine di un mondo ricco
proposta giulia... per conoscere la donzella infino allora di costumi incontaminati e
poliandria, poiché il padrone può obbligare la serva, mero strumento, a giacere
assistenza alle proprie figlie e indicava loro la prostituzione qual mezzo di sussistenza. carducci,
sono mestieri, dell'emigrazione, e la statistica orribilmente indeterminata della miseria, c'è
chi non può o non vuol fare né la domestica, né la sartina, né
vuol fare né la domestica, né la sartina, né la maestrina, né la
domestica, né la sartina, né la maestrina, né la bidella, rimane
la sartina, né la maestrina, né la bidella, rimane aperto, come unico
aperto, come unico asilo dalla fame, la prostituzione. tarchetti, 6-i-267: l'
, 6-i-267: l'operaia è nata per la prostituzione e pei piaceri del ricco.
ricco. barilli, ii-243: qui è la suburra labirinto infernale, banco di prostituzione
oggi il piacere che l'uomo e la donna si procurano l'un l'altra non
non differisce che in apparenza dalla prostituzione la quale è chiaramente una forma di consumo
infermità o deficienza psichica, ovvero ne eccita la corruzione, è punito con la reclusione
eccita la corruzione, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e
da uno a cinque anni e con la multa da lire tremila a diecimila. se
a diecimila. se soltanto ne agevola la prostituzione o la corruzione, la pena è
se soltanto ne agevola la prostituzione o la corruzione, la pena è della reclusione
ne agevola la prostituzione o la corruzione, la pena è della reclusione da sei mesi
multa da lire tremila a diecimila. la pena è aumentata se il fatto è commesso
lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui. la stampa [4-xi-1987], 19:
una sorta di prostituzione sacra, attraverso la quale la gente cerca un particolare eros
di prostituzione sacra, attraverso la quale la gente cerca un particolare eros teologico,
rapporto sessuale. battaglini, 1640-16: la milizia..., imperversando nell'ozio
, l'età, l'accusa e la condanna, il fallo e l'assassinio,
condanna, il fallo e l'assassinio, la scelleratezza e l'innocenza, la modestia
, la scelleratezza e l'innocenza, la modestia e la prostituzione e perfino la
e l'innocenza, la modestia e la prostituzione e perfino la demenza, si
la modestia e la prostituzione e perfino la demenza, si stipavano confusamente nelle stesse
le nudità. buzzati, 6-20: la prostituzione forse lo attraeva proprio per la
la prostituzione forse lo attraeva proprio per la sua crudele e vergognosa assurdità.
cosa che chi [tiberio] ebbe la viltà di lasciarsi per tant'anni comandare a
riso di chi l'osserva, a cambiar la servitù con la libertà e procurar le
osserva, a cambiar la servitù con la libertà e procurar le dignità con la prostituzione
con la libertà e procurar le dignità con la prostituzione, convengono mendicar stentando e adulando
terrore; non eran militari né soffrivano la milizia della quale temevano, ma aveano
l'insulto, lo diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de'letterati moderni. berchet
, 8-120: chi sente tutta quant'è la santità dell'arte che egli è chiamato
. che siano l'estremo ludibrio e la più brutta prostituzione delle povere muse italiane
ciò che disse di me, ma per la prostituzione ch'ei fece d'una nobile
credere che nel secolo decimonono, dopo la rivoluzione francese e dopo arago, alcuni sapientoni
alcuni sapientoni osassero gettare l'anatema contro la scienza popolare chiamandola prostituzione degli ingegni,
prostituzione degli ingegni, accusandola di seminare la leggerezza. tarchetti, 6-1-453: la caserma
seminare la leggerezza. tarchetti, 6-1-453: la caserma possiede e favorisce le abitudini e
tutte le comunanze: il giuoco, la crapula, il vino, la prostituzione del
giuoco, la crapula, il vino, la prostituzione del principio morale. soffici,
da considerarsi ogni forma e maniera d'arte la quale sia intesa a procacciare al suo
immeritate da'mediocri, e, per la prostituzione che ne fa, sono ornai sdegnate
a che infine giungano codeste adorazioni sotto la prostituzione di immagini e la deificazione di
adorazioni sotto la prostituzione di immagini e la deificazione di nomi umani. =
gr. rcpóatojao; 'che ha la bocca sporgente, puntuto ', comp.
e trrójxa -azo; 'bocca ': la forma prostomo è registr. dal d
suo nome dal luogo dove è fatta la contrazzione e li nervi inobedienti all'estensione
robusto galantuomo. serao, i-599: la consuetudine monacale la portò ai soliti atti
serao, i-599: la consuetudine monacale la portò ai soliti atti di prostramenti,
atterrati, dobbiamo rilevarci e arditamente ricominciare la battaglia contra lui..., perché
1 leoni stessi, prostrata che hanno la preda, se la veggono umile a'
prostrata che hanno la preda, se la veggono umile a'loro piedi, sanno placarsi
i vanti / patemi non torran che la mia lancia / qui non ti rostri
: narrano che una sola sette con la sua clava ne prostrasse. carducci,
prostrasse. carducci, iii-4-61: questo la inconscia zagaglia barbara / prostrò, spegnendo
5-454: vinta l'austria per avere la prussia imprudentemente tenuta la neutralità, insorgeva
l'austria per avere la prussia imprudentemente tenuta la neutralità, insorgeva napoleone a vincere la
la neutralità, insorgeva napoleone a vincere la prussia dopo di aver prostrato l'austria
pharsalo, nel 708 a thapso, prostravano la dominazione oligarchica del senato.
prostrava e sradicava i boschi / e con la coda distruggea le intere / città.
-letter. scherz. inclinare, abbassare (la testa). c. gozzi,
. gozzi, 4-73: don guottibuossi pur la zucca prostra / due o tre volte
mi pesavano. stuparich, 1-312: alzo la testa per dire qualche cosa a carlo
mi prostra, violento e pesante come la morte. -superare, confondere,
demonio pomeridiano e il sole invade e corre la pianura vasta, siticolosa, con furia
vi-169: diretta da un grand'uomo, la nostra patria infelice saprebbe trarsi da quella
: l'aer notturno alto scoscende / la folgore divina, e paurosa / prostra i
ti prostra. moretti, i-135: la macchina da presa 'prende ', cioè
medesimo gesto, gli fa ripetere all'infinito la stessa parola, spremendolo e prostrandolo,
soste, come un cencio con dentro la molla per rialzarlo, per riportarlo via via
bibbia volgar., viii-70: sarà prostrata la verità e gettata a terra. boccaccio
indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua italia a'piedi dell'ultima tra
ultima tra le ambasciate, chiede supplice la libertà del aese all'uomo che ha
del aese all'uomo che ha strozzato la libertà della francia. ettembrini [luciano
ciascuna di esse di protestar l'ossequio che la prostrava alle grandezze di carlo e di
di adorazione o di di preghiera (verso la divinità), di sottomissione devota o
sime del suo nome, quasi lambendo la terra, baciandola per umiltà, gli
riverenza che, prostratosi a terra con la faccia bassa, non volse mai cambiarsi
rivolti alla meca, si prostrano con la faccia in terra. tornielli, 483:
suolo si lancia / e preme in terra la tenera guancia: / ed ecco,
: / ed ecco, dice, la picciola vostra / povera ancella sul suolo
alla messa. d'annunzio, iii-1-591: la donna, rimasta sola nell'ombra,
addietro, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava
. jahier, 20: ci racconti la storia dell'albero che per vivere altissimo
). sanminiatelli, n-217: dietro la siepe, nelle spiegate estati, si
spiegate estati, si prostrava al sole la campagna indifesa. -ant. letter
\ ascoli, 243: dal cielo sta la terra egual lontana: / però la
la terra egual lontana: / però la luce delle stelle mostra / eeual splendore ad
prostra, / di quella forma ciaschedun la mira. 7. figur.
innanzi... perché la borghesia egoista e paurosa, così bene rappresentata
, i-587: per quante volte a la soave nostra / madre ella terse con
toccavo alla radice, io malvivo, la prepotenza della vita. in quell'atto oscuramente
prepotenza della vita. in quell'atto oscuramente la bambina si prostrava all'istinto che continua
ch'io mi ti prostri, ripetendoti per la millesima volta: ti amo, ti
spirito vuole essere troppo rigido, che la ragione stia di mezzo e facci sì
di irritarsi, si prostrano ormai sotto la ferrea compressione. tarchetti, 6-i-457:
ho potuto ritirarmi dalla pugna quando meno la speranza me lo faceva credere possibile,
soggiacere alle cose che si presentano con la durezza ineluttabile di una realtà per sé
anche plostrato). inginocchiato o disteso con la faccia a terra (in atto di
chi veggio prostrato a regio soglio / vende la libertà ch'ebbe dal cielo. giannone
te ne scongiuro. manzoni, ii-1-60: la mira madre in poveri / panni il
sorrisi / de le donne: a la mia staffa prostrati / ne la polvere io
a la mia staffa prostrati / ne la polvere io vo'gli antichi visi /
annunzio, iv-1-532: non provando se non la cieca paura della vita, non sentendo
donna prostrata e in me se non la sofferenza umana,... anch'io
suoi piedi, le dimando umilissimamente con la grazia desiderata la patema benedizione. mazzini
le dimando umilissimamente con la grazia desiderata la patema benedizione. mazzini, 46-190:
adoreremo prostrati le sacre parole risonanti dietro la cortina delle logge del grano, ma «
nella polvere l'aw. casini di finire la pratica di quell'adozione.
sopra, e si mise a pregare. la gente aumentava. a un certo punto
come alcune rose vennero a cadérle su la persona, ella ne ebbe un fremito
cellini, 672: essendo io con la gran febbre prostrato nel letto. galileo
. frezzi, iii-1-80: allor grido la dea ad alta voce: / -abbassa a
chiamavano mirici, ci gittammo ciascuno sotto la loro ombra aspettando per la sete morire;
ciascuno sotto la loro ombra aspettando per la sete morire; ed io sotto l'
campo e quivi et ivi / ciascun de la battaglia adopra l'arte, / sopra
saraceni, ii-444: l'epirota pigliò la scimitarra che poco indi era lontana e tagliò
scimitarra che poco indi era lontana e tagliò la testa all'inimico che ancor spirava:
dal tuo braccio / molti nemici mordono la polve. leopardi, 1-136: ch'io
. leopardi, 1-136: ch'io per la grecia i moribondi lumi / chiuda prostrato
. / e subito ecco m'empie la visione / di campagne prostrate nella luce
forti accidenti di l'anima molto prostemeno la vertù, come è ira, timore e
rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto resoluto. f. pallavicino,
, languiva in una quartana così morbosa che la tenea prostrata di forze, benché non
appestati] il miglior segno si è che la postema presto apparisca al di fuori,
fuori, perché ciò è segno che la natura è ancor vigorosa a combattere e a
più su l'estremo, è segno che la natura è già prostrata di forze per
. bacchelli, 5-13: troppo spesso la vedeva prostrata, soffocata, recar le
un gesto perduto, come per aprir la via al respiro, dove si sentiva premere
non altro più conobbi che questo: la donna che io desideravo era là, d'
tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca a furia di baci e rendo impossibile
, 161: certo ben si poria dir la colpa d'alcuni pochi aver dato,
biasimo a tutti gli altri, e la vera causa delle nostre ruine e della
il mio intelletto è accie- cato, la mia anima è prostrata, il mio corpo
piacque / passar i monti e favorir la parte / che per suo amor prostrata
una risoluzione che destò negli altrui petti la meraviglia, rinovando la rimembranza di quei
destò negli altrui petti la meraviglia, rinovando la rimembranza di quei antichi secoli doviziosi d'
mazzini, 94-89: servi di francia finché la francia fu forte, e contendendo insieme
che suonasse tra il campidoglio ed il vaticano la grande antica parola, quando vedemmo la
la grande antica parola, quando vedemmo la francia prostrata. carducci, iii-7-379:
ingrandire o sconvolgere i regni: ma lasciò la spagna sotto gli sforzi che le comandò
veder voglio / prostrata al mio poter la terra e bruto. mazzini, 66-25
accompagnato nelle azioni sue l'arte con la forza, anzi l'una e l'altra
come per lor giace / vilipesa prostrata la suprema / maestà del senato. g
0. targioni tozzetti, i-59: secondo la direzione dicesi [il ramo] prostrato
atto rituale: in partic., la liturgia cattolica la prescrive all'ordinando durante
: in partic., la liturgia cattolica la prescrive all'ordinando durante il rito della
. cattaneo, i-241: entrò [la strega] nella sua stanza e, aperta
odorazioni e prostrazioni colla fronte fin su la terra, interrogò ad alta voce: chi
i-41: orano con molte prostrazioni verso la meka cinque volte al dì. cassiano da
celesti e infernali. massaia, ii-51: la purificazione... consiste nel lavare
della preghiera o prostrazione della persona verso la kaàba. 2. figur. atto
carducci, iii-18-293: quindi un tradurre la schifosa degradazione dell'anima nelle laide frasi
o lontani o taciturni,... la fiaccola dell'ingegno italiano dava appena qualche
. f. frugoni, 1-291: animò la fralezza nativa de'deboli, sollevò la
la fralezza nativa de'deboli, sollevò la prostrazione degenere degli stanchi. battaglini,
mortale languidezza e prostrazione di forze per la comozione degli spiriti a cagione dell'atrocità
suoi dolori. monti, ii-311: la forza delle fisiche infermità dipende assai volte dalla
volte dalla prostrazione dello spirito, e la prima delle medicine è il coraggio.
dice: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione. carducci, ii-3-71: la
la prostrazione. carducci, ii-3-71: la gran seistenza la fa il sistema nervoso,
carducci, ii-3-71: la gran seistenza la fa il sistema nervoso, che nella prostrazione
ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realtà e divenire immateriali, mettevano
un pezzo. cassola, 2-166: la mattina dopo guglielmo era in un tale
cocchi, 4-1-48: quindi ancora si conosce la necessità delle leggierissime lesioni delle facoltà dell'
, ignavia. leoni, 435: la sagacia austriaca aveva già calcolato sulla prostrazione
; le virtù di pochissimi imperatori; la servilità de'loro cortigiani; la prostrazione
; la servilità de'loro cortigiani; la prostrazione d'un infingardo patriziato; l'adulazione
ne legate il core, ne fascinate la mente, e mettete in prostrìbulo le meretricole
nereo. modestini [tommmaseo.]: la mia prosuocera è l'avola di mia
». a. galante garrone [« la stampa », 27-xi-1982j, 3:
faccio è di per sé protagonistico ». la repubblica [n-i- 1986], 9
panorama », 16-xi-1986], 65: la re- sponsabilià della stampa e propaganda è
e feticismo degli allestimenti fieristici, per la pompa e spocchia del bla sociologico nei
cioè il personaggio principale sul quale tutta la favola si volgesse. f. m.
io... penso che, dovendo la tragedia, prima di condurre il protagonista
essere il solo e vero nocchiero, stante la nostra totale incapacità di tutti noi altri
, ecc.: e però bisogna che la passione del protagonista ecciti le passioni benché
qualche figura. gobetti, ii-25: la protagonista... è stata ballerina
il protagonista è un mendicante o comunque la povera gente, s'è affrettato ad
costole? -l'interprete che sostiene la parte principale nella recita di un'opera
. v bellini, 573: la 'norma 'è stata data a londra
è stata data a londra con la grisi protagonista che ha fatto un sollenne fiasco
periodica milanese, i-124: si diede poi la 'norma ', quella '
se. anche a genova la spech protagonista si distingue. ibidem
dem, i-13q: venerdì e mercoledì scorso la folla assediava le porte dell'accademia
quanto indisposta, doveva ballar la peri. dunque la sala era
indisposta, doveva ballar la peri. dunque la sala era riboccante di gente:
ella poteva meglio disimpe gnare la parte della protagonista come mima e come de
sole iniziali. alvaro, 14-21: la qualità della fama d'oggi è espressa molto
a ingravallo, era più de tutto la faccia, il contegno, le immediate reazioni
della riforma. e. forcella [« la repubblica », 18-vi-1987], 1
. svevo, 8-373: io vedo ora la mia vita iniziarsi con la mia fanciulezza
vedo ora la mia vita iniziarsi con la mia fanciulezza, passare alla torbida adolescenza
ribellione, e passò alla vecchiaia di cui la caratteristica principale fu di farmi entrare nell'
fu di farmi entrare nell'ombra e togliermi la arte di protagonista. c. carrà
protagonisti tranquillo cremona e daniele ranzoni, la cui ricerca dell'atmosfera e della luminosità
per lo splendore del casato o per la loro bellezza. alvaro, 7-187:
i mezzi convenienti di una società come la nostra, una società d'uomini allevati dalla
: che cosa è questa storia se non la lotta della storiografia scientifica contro le forme
forme scientifica- mente inadeguate: protagonista certamente la prima, e le altre semplicemente antagoniste
altre semplicemente antagoniste? moretti, 15-164: la signorina varia accende la candela. -quando
, 15-164: la signorina varia accende la candela. -quando è buio, che fai
olio, il petrolio? -pri-pri accenna la candela. e la candela diventa la protagonista
? -pri-pri accenna la candela. e la candela diventa la protagonista della lezione.
accenna la candela. e la candela diventa la protagonista della lezione. vittorini, 5-253
. sarà scultore se... la sua statua avrà tutti quei requisiti per via
albero, per quanto gigantesco, ma la liana. = voce dotta, gr
, che po'poi son tutta la prima parte del 'fausto ', chi
a prevalere su altri. la repubblica [3-xi-1984], 23: renzo
modo significativo in questi ultimi tempi in cui la magistratura sia rimasta estranea. talvolta invocata
. croce, i-2-332: noi respingiamo ancora la rinascente sofistica, il perenne protagorismo,
il perenne protagorismo, il sensismo che nega la verità, o, come l'antico
, col dirla individuale e incomunicabile, la abbassa al grado di sentimento o di pratica
sull'alluminio formando uno strato protettore contro la corrosione; l'operazione si effettua generalmente
pesci. -in medicina è impiegata per la caratteristica di neutralizzare l'eparina, e
secondo lo schema tradizionale, sono contenute la proposizione dell'argomento, l'invocazione alla
ad altro essere ultraterreno) e talvolta la dedica. monti, x-5-259: la
la dedica. monti, x-5-259: la protasi dev'essere semplicissima, e un
invocando con l'alto ingegno le muse e la memoria (cioè l'abito delle scienze
parte ch'è veramente il prologo, e la dimandono essi protasi, che non vuol
protasi, che non vuol dire altro che la proposizione, cioè che questa parte propone
che si ha a trattare in tutta la favola, di modo che desta nello spettatore
sommi, 31: nel primo atto de la comedia con la protasi o vogliam dire
nel primo atto de la comedia con la protasi o vogliam dire argomento e dimostrazione,
vedere e capire i soggetti principali de la favola. toscanella, 2-13: la comedia
de la favola. toscanella, 2-13: la comedia si divide in argomento, prologo
['suppositi '] in vero la protasi e per la naturalezza e la
'] in vero la protasi e per la naturalezza e la novità dell'esposizione e
vero la protasi e per la naturalezza e la novità dell'esposizione e per la curiosità
e la novità dell'esposizione e per la curiosità che desta è eccellentissima.
veramente il prologo di una nuova politica, la protasi del grande, invocato poema moderno
4. gramm. nel periodo ipotetico, la proposizione condizionale (subordinata altapodosi).
. ciascuno degli enzimi idrolitici che esplicano la loro azione sulle molecole proteiche; molti
digestivi, nell'apparato gastro-intestinale (come la pepsina e la tripsina).
apparato gastro-intestinale (come la pepsina e la tripsina). = voce dotta
altrui, che in nulla non offende la loro. = voce dotta,
mediocrità altrui che in nulla non offende la loro. 2. che ha
: il timore dovendo pur sempre essere la tacita norma di ogni uomo che sotto qualunque
: ci ha imbandita... [la provvidenza di dio] per abbondevole e
dio] per abbondevole e ricca mensa la terra, con sopra capo il prezioso
1-80: da una parte ci protegge la collina, dall'altra faremo alzare un
divin mare / proteggeva ne l'acqua la divina / dormente. idem, v-1-96:
bombe. un marinaio mi stende sul corpo la sua coperta bruna per proteggermi dalla spruzzaglia
non c'è anima viva che usi proteggersi la vista con questo mezzo. comisso,
questo mezzo. comisso, iv-343: la fronte dura e aperta proteggeva il suo
suo taccuino. sbarbaro, 1-192: la parola ecco viene; che colgo appena
una parola sulla quale, sopraffatta, la vecchia piega, in un pianto che le
dalle medesime protetti. amari, 1-1-10: la monarchia... a- vrebbe potuto
mazzini, 86-276: non punite: proteggete la società nella quale vivete ed educatene gli
soffio di questa utopia che le protegge la vita. cassola, 2-342: ma cosa
a lungo nello stesso modo per proteggere la parola ai quindici oratori, tuttavia inscritti.
-in partic.: prendere e tenere sotto la propria protezione politica o militare.
i tiranni. gualdo priorato, 3-iii-8: la casa d'este, intepidita la primiera
: la casa d'este, intepidita la primiera confidenza con la spagna per disgusti
d'este, intepidita la primiera confidenza con la spagna per disgusti pretesi da alcuni ministri
fronde e i vincigli, / e la polenta d'ogni giorno, e tutto.
mazzini... con... la doppia, opposta schiera dei suoi cento
una persona, il suo avvenire, la sua carriera, anche indirizzandola al bene
pericoli morali); favorire e aiutare la buona riuscita, la buona sistemazione sociale
favorire e aiutare la buona riuscita, la buona sistemazione sociale di qualcuno (anche
presero [i monarchi] a proteggere la moltitudine e nella loro persona si unì
giorno, il povero francescone sentì che la vita lo abbandonava. mandò a chiamare
parti si mettono a proteggerne una e la collocano in un posto, in una
come lo statore all'indotto, con la stessa tecnica onde suol circondare e proteggere
introdotto nel suo mondo. -tenere sotto la propria speciale protezione (una divinità,
propria speciale protezione (una divinità, la fortuna, il demonio). marini
marini, iii-38: quelli che hanno veduta la somiglianza del cavalier di cupido con esso
i patti, / acciò ne'suoi bagordi la protega. cesarotti, i-xxvm-qi: questa
più o meno accentuata: tenere sotto la propria sfera di influenza (quindi assicurando
certo troppa gran libertà e presunzione è la vostra, poiché osate non solo nel mezzo
chiesa di cristo. birago, 91: la vera causa perché il re filippo non
ranza, ii-524: così bonaparte accelerò la crisi della rivoluzione con la spedizione in
bonaparte accelerò la crisi della rivoluzione con la spedizione in egitto: e al ritorno
egitto: e al ritorno protesse e maturò la medesima rivoluzione. ciò vuol dire in
dire in sostanza che egli stesso fabbricò la sua grandezza consolare e con la forza istallossi
fabbricò la sua grandezza consolare e con la forza istallossi arbitro della nazione francese.
: il prete... protegge la ignoranza in nome del dio di verità.
altri che hanno osato chiamar dio a proteggere la marcia e la carneficina dei loro eserciti
chiamar dio a proteggere la marcia e la carneficina dei loro eserciti. pasolini, 7-131
bisaccioni, 1-82: sotto pretesto di protegger la libertà del popolo ei voleva opprimere il
certi re si dànno vanto di proteggere la chiesa, e la aduggiano, come
dànno vanto di proteggere la chiesa, e la aduggiano, come fanno il simile que'
le lettere e le arti. ma la colpa più grave è di chi si lascia
si lascia proteggere; di chi invoca la forza che lo protegga, la invoca
chi invoca la forza che lo protegga, la invoca con superba preghiera e con servile
mediocrità altrui che m nulla non offende la loro. = agg. verb
questo giorno vicino all'occaso, quando la proteggitrice mia fu in libertà di trattenersi
in proteggitore? carducci, iii-5-431: la nuova poesia avea bisogno di una forma di
reali, di cavalieri e dame che la gustassero almeno per moda. d'annunzio
come un arabo, eseguiva con molta anima la 'sonata in do diesis minore '
do diesis minore 'di ludovico beethoven. la marchesa d'ateleta, ch'era una
in piedi accanto al pianoforte, guardando la tastiera. -con riferimento a un
. carducci, iii-2-253: è [la beata diana giuntini] una santa proteggitrice
il gran libro in una mano e la fiamma rossa in mezzo al cranio.
albero che dalla porta già vedi stendere la verdura proteggitrice fin sulle finestre è imagine
; sopportano varie trasformazioni negli organismi durante la vita. = deriv. da
essemplo col quale mette sempreppiù in chiaro la bellezza del suo pensiero, quantunque malamente
guai per l'universo spande / la proteiforme infame tirannia, / tutti son
del fuggitivo. 2. che ha la capacità di sostenere diverse parti (un
sterilizzato, il siero di cavallo, la caseina): ed è questa
è questa ìsl proteinoterapia aspecifica; la proteinotera pia specìfica (o
il punto di archimede sul quale appoggiando la leva si può movere e cielo e terra
. f. frugoni, i-67: spiegai la stessa verità con divise diverse per farla
son ingegnato di proteizzare (mi si condoni la novità del vocabolo) con la diversificatura
condoni la novità del vocabolo) con la diversificatura dell'eleganza. = denom.
'e tex-qeis 'perfetto ', per la presenza di aiti an teriori
loro fondi. sciascia, 11-90: la sua chiesa ha un 'piccolo campo del
protèndere, tr. (per la coniug.: cfr. tendere).
! » le disse il signore. « la vedo », rispose la vecchia,
. « la vedo », rispose la vecchia, cacciando avanti il mento appuntato
. 1827 (351): « la veggo, » rispose ella, protendendo il
possente torace. gozzano, ii-72: prima la simona / avanza, ed il cappello
ed il braccio snello / protende e la persona. moravia, xiii-325: di fronte
... protese il capo sotto la bocchetta. -porre sopra.
gozzano, ii-158: è una signora [la morte] vestita di nulla e che
ritta al vederti / s'alza [la coniglia], / e verso te gli
, 11-132: fra gli orsi, è la famiglia dell orso lavatore 'che mi
che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato. gozzano,
gli venivano protesi. calvino, 5-38: la suora protendeva la scheda aperta e intatta
calvino, 5-38: la suora protendeva la scheda aperta e intatta e indicava un qualche
153: vedi l'enorme tomba, la cattedrale, / protender il dito scheletreo della
, 17-389: egli avea proteso per la seconda volta il guardo verso quell'infinito,
fanciullo di nove anni, ei contemplava la tempesta dell'oceano dalle mura della propria
esopo volgar., 4-101: udendo la formica quelli intollerevoli vituperi sanza cagione niuna
in terra il suo granello, cinsesi la coreggia istrofinando l'una mano con faltra
cruento quelli medesimi che si protendevano verso la danza voluttuosa e guerriera. ojetti,
piegò il viso sul viso, rifacendo la nota e protendendosi fino quasi a toccarle
attenzione; tendere con il sentimento, la passione; aspirare, anelare. dannunzio
turrita, i colli di montalto, / la serra dritta, gli alberi, le
c'è nell'ombra un'altra famiglia, la vera; verso la quale lei si
un'altra famiglia, la vera; verso la quale lei si protende tra invidia e
lei si protende tra invidia e rimorso; la famiglia abbandonata che la maledice; da
e rimorso; la famiglia abbandonata che la maledice; da cui pure si capisce che
che, lasciata al suo istinto, la donna accorrerebbe. montale, 1-
, con un sapiente rilassamento di tutta la sua febbrile attività interiore, un vago protendersi
. 9. intr. con la particella pronom. tendersi, distendersi.
(i tendini, i muscoli, la pelle). bencivenni [crusca]
diritta via si protendessero e venissero per la longitudine del discendimento, indebolirebbero, onde
né forte. arici, i-151: a la pregnante / pecora i molli fianchi si
lunga si protendea l'ombra, tacendo / la terra e l'azzumno aer d'intorno
orrenda / avido si protenda / a ber la luce e il sol. pascoli,
il sol. pascoli, i-i77: qui la penisola si tende verso l'isola col
isola col suo selvoso aspromonte; qui la sicilia si protende verso l'italia col
si protendon sul nostro sentiero, ci sbarran la via. gozzano, ii-570: i
, di esistere... anche la snella teoria degli archi che si protendono
che si protendono come braccia aperte verso la luce. -distendersi. montale
-distendersi. montale, 2-33: la sera... si protende / sull'
testamento di lemmo di balduccio, 75: la grandezza delle cose mondane piuttosto a ruina
). rosmini, xxv-246: la veglia sarebbe quel tempo in cui il
medesima [serie] che spiccasi la specie ai tettoia frapposta tra il weser e
esteso. cantelmo, xxi-i-958: era la sua [della scena] forma quadrangula
protentini, cioè gli otto chi portavano la particolare insegna delle otto compagne o sia
sia delle otto regioni nelle quali è partita la città, e diede a ciascun di
loro uno stendardo molto bene ornato con la propria insegna della compagna. = se
menelao a rivelargli le condizioni per raggiungere la patria; nelle 'georgiche 'di virgilio
, i-183: l'angolo del bastione, la linea di difesa, il fianco retto
, il fianco retto e l'obliquo, la faccia e la gola devono ritenere fra
retto e l'obliquo, la faccia e la gola devono ritenere fra loro una tale
nel corso dell'esistenza, modifica vistosamente la propria forma (un organismo vivente).
procurato dar a tutte le sue parti la vera somiglianza, ma in tal maniera
ma in tal maniera gli abbiamo imitato la forma ch'egli contende d'esser in
facce di verità si trasformino, sien la creta per lavorare tutte le statue che
figurar l'intelletto. mazzini, ii-407: la fazione protea... s'andò
branchie e si trasformasse in una salamandra: la qual cosa non è. stampa periodica
-ci). farmac. che favorisce la sintesi delle proteine (un farmaco).
ovulo (e in questo caso si ha la fecondazione incrociata o staurogamia).
una pianta, come il mandorlo e la forsizia). = voce dotta,
manifesta in talune piante e consente solo la fecondazione incrociata (cioè col polline di
cristiana, gridando protervamente che, se la religione cristiana non fosse,...
, ma tu non puoi già negare la vita cristiana, la quale è presente negli
puoi già negare la vita cristiana, la quale è presente negli occhi tua. nardi
guerra civile, peccato gravissimo, permise la bontà divina che fusse commesso dalla città
che fusse commesso dalla città nostra per la punizione ed espiazione di quella somma empietà
dalle quali parole resta sbattuta e convinta la protervia degli eretici. brusoni, 1010:
. brusoni, 1010: tanta è la ignoranza e la protervia degli uomini che,
1010: tanta è la ignoranza e la protervia degli uomini che, per ciechi e
timor delltnfemo fosse più atto a raffrenare o la passione o la protervia degli uomini
a raffrenare o la passione o la protervia degli uomini dal peccare, convenne che
ancor perpetue. giannone, 1-iii-71: la pena dell'ultimo supplicio... era
. e contro altri eretici, secondo la gravità delle circostanze e la loro protervia
, secondo la gravità delle circostanze e la loro protervia. c. bini, 1-147
. c. bini, 1-147: se la giornata del dolore ti passò sul capo
rimasto che quanto di inconfessato e abominoso la natura di lei poteva contenere, e,
, dalle sue care fattezze, che la sorda materia. ogni suo lineamento e
distende l'ali il cigno, ascende la penitenza, ripurgazione, palinodia, reformazione,
; ed indi, per conseguenza, cade la fi- lautia, immondizia, sordidezza,
152: m'incende di diceria / la beltà bianca più de 'l marmo pario
più de 'l marmo pario / e la grata protervia. c. e. gadda
merda a voi! sissignore dopo mute ore la bizzarra protervia, la crudele risata:
dopo mute ore la bizzarra protervia, la crudele risata: con quei denti bianchi a
sulle tempie i ìoro capelli crespi che avevano la stessa tinta cupa, la stessa grazia
che avevano la stessa tinta cupa, la stessa grazia selvaggia, la stessa protervia a
tinta cupa, la stessa grazia selvaggia, la stessa protervia a cui pareva ispirarsi tutto
: in verità, avendo tanti riscontri, la mia sarebbe una protervia non piccola a
delle varie e diverse protervie dei randagi: la protervia militare, la scolastica, la
dei randagi: la protervia militare, la scolastica, la mercantile. 3.
la protervia militare, la scolastica, la mercantile. 3. arroganza di un
un comportamento. arbasino, 10-24: la protervia dei giudizi sbagliati di oggi basata
sbagliati di ieri, sulla frequenza e la fragorosità delle 'toppate 'e delle autocritiche
gli ebrei] tanta moltitudine, e per la loro protervità solo due meritorono di vedere
loro protervità solo due meritorono di vedere la terra di promissione del numero partito d'
alevati a ingenua verecondia e non a la audazia de la protervitate. = voce
verecondia e non a la audazia de la protervitate. = voce dotta, lat
alla provocazione (e anche empio se la provocazione è quella estrema, in punto
protervo / che gli occhi, ch'a la mente lume fanno, / chiusi per
contumace e protervo, il quale non oda la correzione né il comandamento del suo padre
disprezzerà ogni cosa, il padre e la madre sì piglieranno e mene- ronnolo agli
nel qual luogo si tiene il giudicio e la ragione. prezzi, iii-3-91: ella
iii-3-91: ella s'adira, s'altri la corregge, / e sta proterva e
, / odia chi l'ammonisce e chi la regge. gherardi, lxxviii-iii-348: o
/ stavi, fra il tuo carnefice e la mamma, / stavi ritta e proterva
proterva, / quasi un aspro garzon sotto la verga, / a cui le guance
vizi, / credi che io tema la lingua proterva? bernardo accolti, 1-12:
: le mani proterve frementi / tentavan la virginea zona. rapini, x-i-
. rapini, x-i- 165: la mia frenesia mi spinse a veder nel padre
xtv e xv, 38: i'sono la madre pia / de'buoni, e
molti protervi intenti a molestare re carlo e la chiesa si sforzassero a raccendere in sicilia
chiesa si sforzassero a raccendere in sicilia la fiamma della discordia. carducci, iii-1-78
, iii-1-78: non io lamento perfida / la mia fanciulla: escluso / non io
/ non io gli aspri fastidi / de la proterva accuso. bocchelli, 2-xxiii-469:
proterva accuso. bocchelli, 2-xxiii-469: la proterva,...: « io
: il conte, fisso già ne la proterva / sua voglia, risoluto e
, i-1-28: di protervo riso / la festosa vendemmia empie le ville. goldoni
fine in compagnia de'suoi delitti / vien la proterva libertà francese, / ch'ebbra
quando nei sangui vigorosi imperversa più proterva la forza dell'amore carnale. c. e
bacchelli, 2-ix-ioi: intanto, senza lasciargli la bocca, si era sciolta dalle vesti
eleganza pacchiana. moretti, i-51: la descrissi [la valigia] infine stupito che
moretti, i-51: la descrissi [la valigia] infine stupito che la stessa
[la valigia] infine stupito che la stessa pelle di cinghiale che piace nelle borse
e di vinchi agili emerse il capo e la chioma proterva, e sotto lieve vesta
c. e. gadda, 9-66: la contessa ricordava esasperata le occhiate avide e
1 suoi occhi grigi ridiventavano protervi, la sua bocca riprendeva la piega amara del disprezzo
ridiventavano protervi, la sua bocca riprendeva la piega amara del disprezzo. silone,
. silone, 5-171: egli aveva la figura snella, lo sguardo e la
la figura snella, lo sguardo e la voce immatura d'un ragazzo, il volto
con due neri battetti filiformi sul labbro, la guardata obliqua e sfuggente, l'andatura
con arco protervo [diana] / chi la volesse offender minacciante, / indarno mai
il duce? guglielminetti, 84: la vita, non ancor fatta proterva, /
edera proterva / ince- spata di lei la lunga vesta / boccon ne cadde.
non ho nervo. marchetti, 5-251: la vela talor tesa negli ampli / teatri
de le fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta, / regalmente ne
vecchi padri invidiata e spinta, / la gioventù proterva / corre allearmi fremendo.
le proterve, / dolcemente severa, oprar la sferza. b. corsini,
vico, 4-i-904: se vogliano unire la propietà dell'uomo dall'aspetto umano con
propietà dell'uomo dall'aspetto umano con la propietà di usar con le madri e tal
su gli stalli / i nidiaci stanno per la doccia. 10. sostant. ostilità
impedire il vostro arrivo in italia, la discordia congiurò con l'incessabile dei dirupi,
, iii-3-177: parigi urlò protervo / ne la reggia soletta / coma ansante canea che
. alfieri, 8-345: assaporar la turba menzognera, / car- taiuola,
quelle estetiche riproducono più o meno fedelmente la forma dell'arto mancante e quelle lavorative
cioè apparecchi amplificatori dei suoni per normalizzare la funzione uditiva nel caso di ipoacusia).
-non so che farmene! -il contenuto la sincererebbe, purtroppo, della legalità del
e. cecchi, 3-318: non soltanto la conferenza al lussemburgo e manifestazioni consimili,
diaconico, con funzioni analoghe, come la conservazione delle offerte e l'allestimento delle
... di dizzione, ciò è la aferesi, la protesi, la sincopa
di dizzione, ciò è la aferesi, la protesi, la sincopa, la epentesi
è la aferesi, la protesi, la sincopa, la epentesi. stigliani, 47
, la protesi, la sincopa, la epentesi. stigliani, 47: la prima
, la epentesi. stigliani, 47: la prima [figura], che è
prima [figura], che è la protesi, e aggiunzion di lettara o di
, proposizione. bontempi, 1-1-22: la protesi... è la prima parte
1-1-22: la protesi... è la prima parte del dra- ma, nella
negozio. l'epitasi... è la seconda parte nella quale si ragiona la
la seconda parte nella quale si ragiona la perturbazione e 'l moto.
ii-1-160: malamente si crede che in poesia la similitudine sia il rapporto di due termini
, continuando nell'errore anzidetto, che la metafora sia una 'similitudine abbreviata '
è proprio di una protesi; che ha la funzione di sostituire un organo mancante.
un organo con una protesi. la stampa [27-xu-1986], 13: la
la stampa [27-xu-1986], 13: la donna, che lamentava da tempo dolori
positura insolente. nievo, vin-433: la protesa / mano scorgea lo smalto /
. pascoli, 1135: placido, con la mano alta protesa, / cavalcò verso
vescovo nuovo: alto, curvo su la trista magrezza, proteso il collo, le
al proteso muso di un cane, la qual bestia notoriamente si pasce delle peggiori
un egoista igienico. moravia, xiii-184: la sua mano protesa nel buio incontrò le
piatto il volto, protesi il naso, la bocca e il mento, oppure tarchiati
che, alzati in quel momento, davano la vertigine come squarci da cui si mostri
è contro il parapetto, proteso verso la notte, con tutta l'anima negli occhi
e fiori. brancati, ii-24: la sua attitudine... mi parve carica
, sogguarda / un monello nerastro che la fissa incantato. -in una costruzione analoga
ei giace. tecchi, 13-18: allora la pazienza del cane, che qualche minuto
rosa di candor plenilunare, aprendosi su la città festante, illuminava tutta la marina
aprendosi su la città festante, illuminava tutta la marina a gran distanza giù giù per
dove pensava essere diversi i panorami e la vita. g. raimondi, 3-33:
. gadda conti, 2-345: di colpo la sua attenzione fu tutta protesa da quella
ore troppo gravi, vuole accorgersi che la sua umanità offerta e protesa non ha
una cosa o l'altra significa aumentare la propria potestà nel mondo fisico e morale proteso
varie figure gli animali / cer- can la terra nel suo gran proteso, / non
non si pò dire manifesto perché ha la persona certa e particolare. ad alcuni piace
, pigliata questa / occasion, serrò la lettra e chiuse, / ed io vi
udir, le scriverò domane / per la posta ordinaria de le muse. sarpi,
le muse. sarpi, i-2-40: la protesta di carlo v non è stimabile per
protesta di carlo v non è stimabile per la spesa per il che vostra signoria debbia
) spenderei ogni cosa per lei: la rarità fa che non sii facile a truovare
'l mio core, / mentre che de la macchia, ahi, sì deforme /
ahi, sì deforme / di crudeltà la sua beltà macchiava? capriata, 720:
il crocifisso, le regole della compagnia, la professione di fede, scritta di sua
nel registro del comune di modena esiste la protesta fatta da frogieri podestà di essa città
alla correzion del pontefice, fecero entrambi la lor profession di fede. monti, iii-305
, profferta. chiari, ii-31: la mia migliore difesa fu quella di prendere
g. m. casaregi, 1-38: la protesta o dichiarazione fatta dal trattario al
dal trattario al traente di volere accettare la sua tratta... non nuoce
da tutti. romaenosi, 4-747: riacquistare la liberta prediale è l'opera o del
sue le proteste disinteressantissime di banchieri per la prosperità della grecia. mazzini, 40-182
mazzini, 40-182: io ho dato oggi la mia protesta in iscritto all'assemdlea.
. bigiaretti, 8-140: dopo continuammo la protesta con voce sempre più fioca, che
circa gli atti terroristici coi quali accompagnavano la loro protesta nazionale. montale, 4-211:
protesta nazionale. montale, 4-211: la 'protesta sociale ', se c'è
15-52: il loro atteggiamento comune è la 'protesta ', la 'critica '
comune è la 'protesta ', la 'critica ', la1 rivolta 'contro
'critica ', la1 rivolta 'contro la società esistente e il cristianesimo borghese.
anche cinque mesi, e se mandavano la polizia, spesso se la vedevano ritornare
e se mandavano la polizia, spesso se la vedevano ritornare a casa malconcia, le
7 * 7.): la protesta del popolo delle due sicilie.
. c. bini, 1-83: la sua morte fu una protesta eloquente.
alla ingenuità; per questo si capisce come la sua arte abbia assunto più tardi il
: l''assedio di firenze 'è la più energica, la più ardita protesta
firenze 'è la più energica, la più ardita protesta ch'io mi sappia,
, rescissione operata dall'impresario qualora riscontri la mancanza delle qualità artistiche o tecniche richieste
, riluttanza di talune donne ad accettare la propria condizione e la mancanza degli organi
donne ad accettare la propria condizione e la mancanza degli organi virili, nella ricerca
lutero nella seconda dieta cu spira contro la conferma della condanna già pronunciata dalla dieta
della propria fede. -con meton.: la riforma protestante. g. ferrari
. e l'incredulità di voltaire e la protesta di lutero. gobetti, 1-i-823:
si dice che l'italia non ha avuto la sua riforma, e che nell'assenza
protestùccia ti dirò ancor qualche cosa sopra la 'fedra 'dello stesso tuo dilettissimo autore
procede con doppiezza d'intenzione, ricoprendo la frode de'suoi idoletti co'preziosi veli delle
. lippomano, lii-15-67: soleva già la corona di francia far gran stima defi'
francesi. gemelli careri, i-vi-291: circa la religione è da notarsi il primo introducitore
della verità alle parole di dante, la cattolica con l'eloquenza del bellarmino difese
eloquenza del bellarmino difese a un'ora la potestà temporale de'papi e provò che
fatto protestante con gli svedesi, predica la propaganda del paese. serao, i-489:
protestante. d'annunzio, v-2-629: la direttrice, alta smilza dura, fasciata
in inghilterra]... ora la setta de'protestanti calvinisti, chiamata..
di protestanti. foscolo, ix-1-257: comeché la riforma de'primi protestanti si chiamasse evangelica
strano... che proprio contro la confessione auricolare si accaniscano i protestanti,
. stampa periodica milanese, i-89: la « gazzetta di basilea », foglio
vede oggi sedere un membro cattolico con tutta la confidenza e con tutti i riguardi che
, 1-iii-458: l'eresia protestante, ripudiando la gerarchia unitaria dell'episcopato e del papato
dell'episcopato e del papato e troncando la continuità della fede e del sacerdozio, toglie
spirito protestante. barilli, i-87: la salute e la carnalità di uel tuono
. barilli, i-87: la salute e la carnalità di uel tuono neghittoso e innumerevole
di uel tuono neghittoso e innumerevole segna la sconfitta el meccanismo e della scolastica stecchita
piovene, 7-342: quella murata è la porta dei morti. era un'usanza protestante
era un'usanza protestante. si smurava la porta per il passaggio del cadavere e subito
caratteri del protestantesimo, in partic. la sobrietà severa, il rigore morale,
vecchia protestantaccia importu nava sempre la fantesca cattolica, acciò ne andasse al tem
: in fin dei conti, considerata bene la cosa, i protestanti non avevano torto
ogni cosa per comodo dei signori! la fontana nel mezzo, eh? perché nel
sor girolamo! verdinois, 248: la turba dei protestanti incalzava. qualcuno era
mani per strappar le cartelle e tirar giù la conferenziera. b. croce, iì-5-132
applicato al sostantivo 'arte ', la qualità del protestante convalida l'opportunità di tale
che io a ginevra ho protestanteggiato, ma la verità è che invece le mie professioni
m. -chi). che richiama la tradizione o le idee fondamentali del protestantesimo
assoluta sovranità di dio in cristo; la giustificazione, cioè la salvezza, esclusivamente
in cristo; la giustificazione, cioè la salvezza, esclusivamente attraverso la fede,
, cioè la salvezza, esclusivamente attraverso la fede, e non anche attraverso le
non anche attraverso le opere, poiché la grazia di cristo copre ma non sana
grazia di cristo copre ma non sana la radicale corruzione della natura umana; la
la radicale corruzione della natura umana; la bibbia come unica regola di fede; la
la bibbia come unica regola di fede; la chiesa come comunità esclusivamente spirituale avente
non anche come istituzione gerarchica, e la conseguente riduzione dei sacramenti al battesimo e
, in opere che sono il frutto e la riprova della grazia derivante dalla fede,
nonostante le distinzioni di denominazione e la mancanza di uniformità dottrinale (e sono anche
1980), 236]: incorrer la diffidenza del protestantismo d'alemagna. botta,
politicamente, si svolge il protestantesimo sacrificante la plebe ai nobili, mentre il cattolicismo oppone
gl'inglesi ne misero a volere temperata la monarchia ed assicurato il protestantismo. b
di pensiero attraverso il razionalismo settecentesco e la susseguente critica. 2. per simil
. papini, iii-994: qui la dottrina protestantica della salvezza per i meriti
ancor più evidente. bacchelli, 2-xxiii-37: la voga del romanzo contemporaneo...
forma di intervento dal basso disgregherebbe infatti la chiesa (si vede ciò nelle chiese
protestantìstico che mi aveva prima descritto, la parte degli anglocattolici. protestantizzare,
sia avuto per omo parziale et mimico de la republica. testi spellani, 1-1-78:
. jo. francesco li fo fatta la protestanza. f. f. frugoni,
l'ultima risposta... sopravvenne la novella della morte di messer mastino.
voltò a protestargli a nome del pontefice la invalidità di questo matrimonio per più capi
di questo matrimonio per più capi e la illegittimità della prole. battista, vi-2-
stesso avete protestato e fatto pubblico con la stampa, spero che non vi opporrete
. amari, 1-2-90: federigo, protestando la santità della causa e affidarsi in dio
valenti si protesta essere il loro; anzi la superba ventura delle cose passate fu l'
delle cose passate fu l'origine e la cagione del braccesco pericolamento; ed ancora
cagione del braccesco pericolamento; ed ancora la giovanile etade, col non ubbidito consiglio
, col non ubbidito consiglio, fu la colpa della pietosa morte del figliuolo.
maggiore bellonet di formare una scrittura con la quale protestava essere la piazza indefensibile.
una scrittura con la quale protestava essere la piazza indefensibile. martello, 6-iii-662:
stesso popolo protesta ancora di volere o la libertà o la morte. manzoni, pr
ancora di volere o la libertà o la morte. manzoni, pr. sp.
dal progresso della stona si rileva poi la cagione di queste reticenze. pirandello,
s -in partic.: dichiarare la guerra o minacciarla come mezzo di pressione
, / se non ci date libera la terra. nardi, io: le guerre
dì poi fatta altra deliberazione, protestò la guerra a consalvo in caso non rilasciasse
terzi di questo tripartito emispero, già rotto la ede e la pace, protestata e
emispero, già rotto la ede e la pace, protestata e cominciata la guerra,
ede e la pace, protestata e cominciata la guerra, mosse l'armi per terra
a quella parte poi dove protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, /
di francia... avea protestata la guerra al duca di savoia suo cognato
cognato. g. capponi, i-385: la guerra dalle due parti era protestata nella
turchi, abusando con grandi schiamazzi la facilità di mamut loro paesano e che
le parole o col comportamento; significare la propria disposizione verso una persona.
dominici, 4-161: questo medesimo protesta la mente ogni anno aspettando tal festa con
poveri,... dopo aver protestata la fede in che moriva, la sua
aver protestata la fede in che moriva, la sua speranza in gesù cristo. cesarotti
per l'altra, e molto più la nostra amicizia, che per parte mia vi
giusti, i-114: ho risposto protestandogli la mia gratitudine e dichiarando quello che farò
ammonisco e di questo ti protesto che la sposa di cristo il vino fugga per
signori cristiani dovevano riconoscere dalla sedia apostolica la signoria del temporale come lo spirituale,
f. doni, 4-73: ora ditemi la cagione della vostra discordia, protestandovi che
bene, si pentirà anch'egli di darvi la sua grazia? alessandro de'medici,
ambasciatori dei gentili, e per questo la bontà di dio irata li protestò la morte
la bontà di dio irata li protestò la morte per via del profeta.
, delle quali sempre si propone nelle diete la rivendicazione, sempre si protesta e mai
si opera. 5. contestare la validità di un provvedimento o di un
per scriptum damnata o vero cancellata, la quale scriptum damnata o vero cancellata sia
piuttosto di tacere che scnvere quello che la natura niega e quello che la verità
che la natura niega e quello che la verità protesta. -denunciare con un'
né devo, cittadino ministro, dissimulare la ingiustizia commessa contro di me. l'
. f. frugoni, 2-19: la pittura, sfumante nei lumi accesi da'
glorie. oliva, ì-3-486: udiamo la chiosa di gregorio papa, che,
abbreviature degli autori citati nel vocabolario, la crusca, alle novelle del sacchetti, protesta
il traente non ha alcuni obbligati per la lettera e non è creditore del trattario.
stato il presentatore moroso e negligente in presentare la lettera e farla accettare o in notificare
sapevo perché, si protestava obbligata, la vinsero alla fine sopra tutte le ripugnanze
concessioni. calandra, 1-67: strinse la mano a filippo, protestandosi contento di trovarlo
. -come formula epistolare, precedente la firma o la sottoscrizione. metastasio
formula epistolare, precedente la firma o la sottoscrizione. metastasio, i-v-293: mi
mi tolga il rossore di considerar che la mia gratitudine si riduce sempre ed unicamente alla
gozzi, 1-442: ecco... la lettera da essa scrittami, nel mentre
stesso colla precedente sua legge depone contro la presente e reo si protesta. nievo,
isidoro minore volgar., 127: de la cui morte dolendosene non poco, el
esclamava allora il pomponazio, protestandosi che la mortalità dell'anima egli credeva solo come
soccorso, protestandosi che in altra maniera la città ben presto cadrebbe in mano al farnese
g. aver ani, i-305: la sentenza fu ingiustissima per se stessa e
dalla croce, iv-12: cessata poi la infiammagione (che communemente suol essere doppo
parole se innanzi il giorno segnato de la vita partisse, con un coltello se stessa
esporre, anche in modo energico, la propria contrarietà a una decisione altrui;
personale o per un sopruso; esternare la delusione o la disapprovazione con parole,
un sopruso; esternare la delusione o la disapprovazione con parole, grida o gesti
s'adoperò con don giovanni e con la consulta di guerra che, se ben protestasse
proteste, finalmente l'indusse a rompere la pattuita fede per castigare la sollevazione del
indusse a rompere la pattuita fede per castigare la sollevazione del popolo. botta, 5-470
ultimo. neanche quest'allusione clelia non la raccolse. disse invece che in queste
di niente; poi divenne rossa e sa la cavò protestando: - oh villano.
. deledda, iv- 587: la gobbina le si attaccò addosso come un'ombra
con lui a gorizia per protestare contro la parte presa da officiali francesi nelle rivoluzioni
1-168: dire che nella tragedia parla soltanto la poesia e che la storia rimane al
tragedia parla soltanto la poesia e che la storia rimane al di fuori è accettare una
è accettare una distinzione artifiziosa, contro la quale protestano tutte le tragedie moderne,
un'avversione alle cose straniere, contro la quale protesta la sua vita medesima.
cose straniere, contro la quale protesta la sua vita medesima. 12.
in cui non si trovava senza cercarla la fisonomia d'una lettera. dopo averla
stufa, ho dovuto consumare a spiegarla tutta la provvisione della mia pazienza, perché,
minacciava di lacerarsi. -con la particella pronom. non essere in grado
. non essere in grado di compiere la propria funzione; mostrare stanchezza (le
1-51: sono andato su e giù lungo la strada come un pendolo, e le
nullità, n. 9. -protestare la pena deltobbligo: considerare qualcuno responsabile o
oratori per parte del loro re protestorono la pena dello obligo. -protestare
a novo giudicio e faroti condennare ne la pena di chi temerariamente litiga, de la
la pena di chi temerariamente litiga, de la quale da ora inanzi ti protesto.
2. incline a protestare o a fomentare la protesta. b. croce, iii-22-234
mercanti o assicurare con pegno o sigurtà la valuta ricevuta, per cauzione del creditore
il signor marco sponti, concessionario per la pesca e caccia su tutta l'isola
, aveva esclamato: « questa sarà la guerra dei protestati ». 3.
femm. -tricé). che manifesta la propria contrarietà o opposizione; che dissente
poveri,... dopo aver protestata la fede in che moriva, la sua
protestata la fede in che moriva, la sua speranza in gesù cristo,..
, sacrificio cruento offerto per dichiarare la sudditanza a dio. segneri,
dio. segneri, iii-1-286: la legge antica..., fra tanti
pensieri, né un sagrifizio per purgarne la colpa. 2. che ha
dalle celle, 4-1-53: avvegnaché provi la protestazione, puote nondimeno mutare volontà.
alla notizia del poema e là dove la protestazione la quale senza replicare nel principio
del poema e là dove la protestazione la quale senza replicare nel principio di questa
negare. sanudo, ii-359: vedendo la conclusione di quella subito manda uno a
subito manda uno a fiorenza a saper la conclusion zerca la iusti- cia di pisa
uno a fiorenza a saper la conclusion zerca la iusti- cia di pisa e de'medici
mio. lud guicciardini, 2-15: la somma della qual protestazione fu che volevan
, se si venisse alle armi, la causa nascerà dal papa. marino, xii-613
negli atti publici una protestazione che dopo la sua partita fu affissa nella piazza d'augusta
i veri sensi delle sue parole per la concatenazione delle sue proposizioni e di tutto il
di tutto il suo sistema e per la solenne protestazione, non è ella un'ingiustizia
, 5-130: rispose magnificamente il presidente la moderazione del principe di piemonte...
... a - vere preparato la strada alla stima del popolo francese verso
popolo francese verso il re; accrescersi la contentezza del direttorio alle nuove protestazioni.
455: uhi vuol assalire o far la guerra offensiva quanto allo stato sia tenuto
, viii-589: lo signore iddio vedrà la verità e consolerassi in noi, sì
in breve tutti li benefici di dio e la smemoraggine degli obblighi del popolo e la
la smemoraggine degli obblighi del popolo e la nobiltà e l'utilità della divina legge
, meno della stipulata in francia con la protestazione che monteleon gli fece. morando
intrepidezza il timore e posponendo all'onore la vita, posero le minaccie in non cale
libertà e con quei privilegi medesimi che la roccella godeva. -minaccia.
ch'ella professa e ne vide in pruova la mutazione de'costumi in essi, tocca
suo digiuno, in protestazione di rinunziar la setta e gl'idoli per cui servigio digiunava
l'esprimere a voce o con uno scritto la propria opposizione e contrarietà a un provvedimento
b c. malespini, ii-96-309: la moglie, lietissima di aver avuto in
avuto in quella notte così buon incontro che la sua fedele cameriera le aveva procurato,
e astuzie ridotto sotto il loro dominio la fortezza di marano e finalmente edificata la
la fortezza di marano e finalmente edificata la fortezza di palma nel territorio altrui contra
signor gaspar matteo... sottoscrisse la protestazione overo contradizzione, e subito fu
gli ambasciatori] in piena corte come la sicilia, abbandonata, disdicea tutti i diritti
consenta col vero quell'ultima particella che la forma del giuramento mette in bocca a'
liberamente 'e di piena voglia, essendo la protestazione sì contraria al fatto che guai
, 143: vergogna e lutto de la nostra fede / quel che si vede è
, lxxxviii-ii-603: se non lo fate, la mia fantasia / mi profetizza, e
san giovanni, ande- rete a richieder la pension al prior di san salvatore, e
san salvatore, e quando egli ve la darà, se vi farà il protesto ch'
spade e squadre a tondo / chiariran la sua gran fede. varchi, 8-2-
fra i grandi / non v'è chi la virtù non prema e pesti. lubrano
. lubrano, 1-84: oh ella fu la gran parola quel credo proferito da un
che sono mal disciplinati...: la qual cosa perché ridonda in vergogna del
sinderesi che assai più tentava d'impedirgli la bestemmia di quel che ora fo io,
, per un di soi primari ussite la note di la terra mi vene a trovare
un di soi primari ussite la note di la terra mi vene a trovare la marina
di la terra mi vene a trovare la marina a bona ora, che fu primo
veder de far retirar l'exercito arquanto de la terra. ariosto, 9-34: studia
terra. ariosto, 9-34: studia la gente mia di questo intento / tornii:
protesto / di dargli in mano me e la terra, prima / che la mia
e la terra, prima / che la mia ostinazion tutti ci opprima. guicciardini,
in progresso di breve tempo, con la industria e con l'usare umanità a'
con cui si addossa a una persona la responsabilità del danno eventuale derivante dal suo
sia tenuto di ristorare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-299: a
lorenzo di giusa notaro agli ufficiali de la mercanzia soldi cinque per un protesto fece
, perché non seguitava il dipingere de la capella: protestai de'danni ed interessi
/ ma, stretto dal furor, stringe la spada. ramusio, iii-282: li
protesto due o tre volte, cioè che la ragione te lo contraddica, vuole la
la ragione te lo contraddica, vuole la legge divina sia morto l'uno e
econ. che ha lo scopo di proteggere la promento, per difendere i propri diritti
e liberi, qui per battaglia per la incerta vittoria se fermareno de poi in
pur à levato 60 coffe di rame di la mercella, di alexandria, e
protesti. gioberti, i-7: quando la controcritica sarebbe fuor di proposito (come
far pubblico protesto contro gli spiriti che la dettarono. y dir. atto
nel caso di cambiale tratta, anche la mancata accettazione) del titolo stesso da
sempre rimane obbligato se il trattano accetta la tratta con la clausola s. p.
se il trattano accetta la tratta con la clausola s. p., cioè sopra
. f. argelati, cxtv-3-248: la mia cambiale... essendo ritornata in
foscolo, xvhi-130: in fine del conto la cambiale fu sottoscritta da me; ed
, se fosse giusto, ricadrebbe su la mia firma; ma poiché la cambiale fu
ricadrebbe su la mia firma; ma poiché la cambiale fu pagata a tempo debito,
fu presentata a chi si doveva, la colpa e il disonore del protesto restano a
, ii-1-625: bisogna che ella sconti la sua consolazione, signor marchese! ha davanti
senza dilazione. alvaro, n-135: la vecchia generazione si mostra tra stupita e
contadini, braccianti, vogliano case con la radio e il mobilio nuovo, e che
uficio: nella quale l'oratore commendava la giustizia e prometteva ogni favore e sussidio
protesto aveano pensato malvagiamente che, se la signoria vi fusse ita tutta, d'uc-
uc- ciderci fuori della porta e correre la terra per loro. niccolò del rosso
/ per cui fu il sisma vèr la glesia desto; / e 'l guelfo cum
a certi giardini si sollazzava, mandamo la giovane a prendere acqua a una fonte
-ci). che riguarda o rappresenta la protesi; prostetico. = voce
protettivo, agg. che ha la funzione o lo scopo di proteggere;
talora anche in modo indiscreto o che irrita la suscettibilità. borgese, 1-59:
, 1-59: egli ne fu contento per la compagnia fidata e protettiva, anche se
e per l'umidità ventilata che rinfrescava la villa e per le antiche pacifiche suppellettili
sui nervi, rispose pronto che lui se la sentiva di essere anche disoccupato. bernari
libri degli economisti... uno sarebbe la preesistenza di una tariffa protettiva. gobetti
tariffa protettiva. gobetti, 1-i-506: la tendenza protezionista è stata favorita specialmente dal
lui protetta. da ponte, 119: la sua partenza quasi improvvisa accrebbe di molto
: lo racchiuda in una busta, la prego, faccia rindirizzo e lo mandi.
se ti pare possibile che pompeo, dopo la brutta lezione toccata a sua madre ed
mantenuta. buzzati, 6-243: la laide protetta da un grosso industriale gli
un grosso industriale gli passerà accanto con la jaguar, ingrassata, coperta di brillanti
talora in modo da perdere in parte la propria autonomia (la chiesa, un altro
perdere in parte la propria autonomia (la chiesa, un altro stato).
, per il titolo di cristianissimo, la difesa della chiesa, può ben sgannarsi,
, dalla quale resta protetta e mantenuta la chiesa. frusoni, 72: risoluto.
questa ingiuria e conosciuto che, per trovarsi la repubblica protetta dalla corona di spagna,
b. nani, lxxx-4-52: baviera con la moderazione di ricusare l'imperio, che
le gelosie degli austriaci, et avendo offeso la francia e vedendo il palatino suo emulo
. stampa periodica milanese, i-204: la famiglia del protetto dagli dèi s'avanza
roma era come un'insenatura protetta ove la tempesta non giungeva se non con un suono
se non con un suono che per la lontananza pareva musicale. 4.
non si potè aver in quella confusione la vera notizia dello stato de'nemici, protetti
protetti anco dalle battene di terra, la carica di un nemico ad ogni modo
forte, è circondata da isole per la maggior parte inabitate. ibidem, i-76
, tennero per più d'un'ora la difesa di quella ultima e difficile barriera
fitte siepi di mitragliatrici che infilavano e spazzavano la strada. y che si
caucciù, lavorano a moltiplicare, con la confusione dei rapiti talismani, la romanzesca
con la confusione dei rapiti talismani, la romanzesca confusione di questa babele di odi
da un ruscello. beltramelli, iii-348: la finestra era aperta sui campi, una
l'utero protetto dalla pelvi aveva ritenuta la naturale sua apparenza. 7.
un essere supremo e tenda a favorire la virtù ed i buoni costumi è protetta dalla
il rispetto. mazzini, 69-122: la proprietà è... eterna nel suo
eterna nel suo principio, e voi la trovate esistente e protetta attraverso tutta quanta
legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria 'può divulgarlo per
-che si avvantaggia di misure protezionistiche contro la concorrenza straniera. stampa periodica milanese,
giovane quando mi vi recai nel 1816. la prosperità... era al colmo
tipo di incrociatore, in uso verso la fine del sec. xix, fornito di
rivolti l'aiuto, il favore o la protezione di un patrono; chi è
non potere in fine altrimenti operare, attesa la gran piena presente de'letterati: sono
è stata allevata da donna anastasia, la quale ne ha fatto come la propria
anastasia, la quale ne ha fatto come la propria figlia d'anima. parisi,
5-253: lei è qui per zilietta, la protetta della dottoressa uraza.
devo, quando a voi frulla per la testuccia impecorita una libidinuzza arcadica di vostre
militare da parte di quest'ultimo, la gestione dei propri affari esteri e gli consente
di parga: hanno messo parga sotto la protezione degl'inglesi. ferd. martini
dell'italia. oriani, x-30-78: la bulgaria si sarebbe contentata di sottrarsi al
pascarella, 2-342: va a sorvegliare la marina della somalia italiana, per impedire
impedire il traffico delle armi. secondo la convenzione di bruxelles ciascuno stato che abbia
croce iii-22-192: cominciò nell'89 anche la formazione dell'altra colonia, la somalia
anche la formazione dell'altra colonia, la somalia, coi protettorati sui sultanati di
immutata pretesa di protettorato francese su tutta la vita nazionale italiana. b. croce
croce, iii-27-179: quale sarebbe diventata la condizione della sicilia, che aveva decretato
condizione della sicilia, che aveva decretato la decadenza della monarchia borbonica...
, nel predetto rapporto intemazionale, assume la posizione di stato protetto. moravia,
pochi anni dopo [hitler] ha occupato la polonia e ne ha fatto un protettorato
introdotto in inghilterra da oliviero cromwell, verso la metà del secento, per dinotare la
la metà del secento, per dinotare la dignità e la potestà della sua dittatura
del secento, per dinotare la dignità e la potestà della sua dittatura. egli intitolavasi
da pericoli e sventure (dio, la madonna; una divinità o uno spirito pa-
protectore? ». cavalca, 21-170: la natura umana fu sì ordinata e creata
quelli che, oltre alla potenzia per la quale possono, si sforzano di farsigli
si sforzano di farsigli simili ancora con la bontà. nannini [olao magno],
hanno diversi protettori. panigarola, 2-401: la casa d'israele sperò nel suo signore
, o, in taluni casi, la vergine); patrono. -anche: che
malattie, in qualche modo connessi con la sua vicenda terrena. boccaccio, viii-3-151
libro di prediche [crusca]: la vergine santissima annunziata protettrice della città.
veduto, il giorno / del protettor de la città di marte, / da l'
fosse ancor più denso il velo / de la pioggia ch'allor cadde dal cielo.
quella città dove ebbe il nascimento e la sepoltura, ella operò in questo emergente un
unica sua protettrice / te invoca ed eccita la patria nostra. delfico, i-449:
voleva riposare e essere onorato. è la solita leggenda. a un certo punto i
certo punto i cammelli che ne trasportavano la salma si fermarono e, non volendo
e di stranienti da corde e perciò la fanno essere di queste sue invenzioni protettrice e
figliuolo del loro celebre amida, hanno la vanità d'essere più santi degli altri
l'albero protettore della casa; ed allora la gente, sfilando dinanzi a me,
in cospetto alla città [messina] la costellazione [orione] di cui ell'era
era figlia... e quando la costellazione teneva il campo del cielo,
e protettore dei poeti. -che svolge la funzione di avvocato celeste. s.
una protezione individuale (un santo, la madonna). g. bartoli,
mio desio, / porgi a me la man pietosa, riconcigliami al tuo dio,
nella perdita di questi cari oggetti è la certezza di avere un altro protettore,
a quei prìncipi che resterebbe troppo offesa la dignità della germania se consentissero che l'
là. riconoscono per sovrana e protettrice la porta. tommaseo [s. v.
, 2-344: se veramente ci ama la francia,... perché si ostina
.. perché si ostina a levarci la libertà? ci diventi protettrice. g.
, il quale sino ad ora occupava la carica di presidente del senato statagli conferita
giorno 24 ai plenipotenziari delle dette potenze la sua dimissione. bacchetti, 1-7-76: era
protettore della chiesa germanica, ha dato la sua piena approvazione alla marcia dei due
politico con giustizia e liberalità e con la garanzia del proprio prestigio o del proprio
: le vecchie nazioni d'europa, eccetto la inglese, non sono ancora pervenute a
di patrocinio verso i loro rapppresentanti o la loro opera religiosa. cesarotti, i-xxxtv-53
primi anni di valeriano promettevano alla religione la piu tranquilla prosperità. l'imperatore se
251: si sa che i gesuiti dopo la soppressione dell'ordine loro s'erano ricoverati
loro s'erano ricoverati a pietroburgo e che la repubblica di venezia non s'era mai
-società protettrice degli animali: società per la protezione degli animali (v. protezione
n. 611, 2: possono conseguire la personalità giuridica le società protettrici degli animali
scopi affini: promuovere... la più efficace applicazione deltart. 491 del
per propria iniziativa o per delega, la funzione di moderatore o di garante della
pietra, a te ben piove / la dolce manna ch'ogni savio elegge. bandini
protettore e della libertà. -che esercita la tutela nei confronti di un minore regnante
solferino e palestra si rassegnino lungamente a far la parte di protettori della frontiera per conto
. davanzati, ii-395: due giorni avanti la incoronazione fece fare dal re sé solo
oro e, se ne restava dopo la sua morte, nel tempo che il duca
specie di dominio feudale sugli stati che la componevano. d'annunzio, ffl-1-370:
. 3. che, per la sua posizione di autorità o di prestigio,
che presta il proprio appoggio o usa la propria influenza, talora con ingiusta parzialità
correndo pericolo di torcere sopra di sé la scomunica fulminata su le ceneri del poeta
, 40-335: eccovi susanna: amatela come la mia protettrice di londra e trattatela come
pirandello, 8-333: virando per imboccare la via tra le due scogliere che,
molo vecchio, sedie della capitaneria, la ciurma s'era accorta che tutta la
la ciurma s'era accorta che tutta la banchina, dal castello alla bianca torretta
, 7-iv-518: non si osava di esercitar la giustizia contra di chi avea gran seguito
ammaestrasse. de sanctis, 9-11: merita la vostra venerazione il bembo, la nostra
merita la vostra venerazione il bembo, la nostra riconoscenza per aver spesa tutta la