Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (47 risultati)

. -in partic.: che provoca la preclusione { effetto o efficacia preclusiva)

lii-6-441: fin ai corrieri si dubitava che la strada fosse preclusa. saraceni, ii-392

ritirarsi a dietro, vedutasi d'ogni banda la via preclusa del fuggire, restarono per

via preclusa del fuggire, restarono per la malignità del sito tutti uccisi. g

se non dai tronchi morti fosse / la valle tra le dune alte preclusa, /

malate- sta, ma, vedendone preclusa la strada per la contraria disposizione de'cittadini

, ma, vedendone preclusa la strada per la contraria disposizione de'cittadini, s'immaginò

in sì laborioso viaggio ci vediamo preclusa la strada al nostro intento. pascoli, i-222

al nostro intento. pascoli, i-222: la pietà vuole entrare dove le era precluso

del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia in armi. b. croce,

periodico). rebora, 3-i-222: la 'voce ', 'l'acerba '

estimatori di questi affari 1 esaminar precisamente la maniera e il valore dei lor colloqui

grufolando e m'insegna che quella è la divina profondità a me preclusa. gozzano

offrirsi in olocausto. occorreva un'operazioncel- la? senza operazioncella non era possibile aver quel

^) precluse, se dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione

di avere conoscenza del processo o che la costituzione è stata impedita da causa a lui

spaventata a lo splendido sole / e per la novità del santo preco, / essa

rispetto alle piante congeneri; che raggiunge la maturazione conveniente prima del periodo consueto.

troppo precoci si sarebbero guastate e che la stretta l'avrebbe rovinato. -sf

della primavera, come, per esempio, la 'primula ', il 'cyclamen

', il 'cyclamen ', la 'soldanella ', la 'diapeuria '

cyclamen ', la 'soldanella ', la 'diapeuria 'e simili.

co 'l suo favore e co 'l prevenire la maturità spagnuola con frutti di cortesia (

ella giovane e forte serbava ancora tutta la sua attività primitiva. leoni,

conca, si sa, come pure che la storia dell'isola, mirabile di cose

precoce in moravia. molineri, 2-83: la punta dell'aquila...,

crepuscolo, verso il centro, con la macchina guidata dal maggiore dei due fratelli.

auguri miei pure. gozzano, ii-266: la ditta ha riprese le uone giornate

-anacronistico. carducci, iii-14-179: la denominazione di 'favola pastorale 'dagli

x. che colpisce in età immatura (la morte). m. adriani,

destinato a precoce e sanguinosa fine, la mia vita fu un inferno, fin da

attraente, rapido, senza stancare mai la mente tenera dei bambini e senza far

smagrito e bruciante del malato aveva appeso la catenina d'oro con la medaglia del

aveva appeso la catenina d'oro con la medaglia del battesimo, crregli, ancor bambino

pei ragazzi da un lavoro troppo precoce, la cui durata sia troppo lunga.

. manzini, 7-188: -oh, la psicologia dei precoci! - esclamò l'

evangeli datano da sessan- t'anni dopo la sua morte, il papato cominciò certamente

venere precoce. verga, 8-580: la figliuola saliva lei ogni mattina...

roccioso, che non arrivava a nascondergli la laida calvizie precoce. piovene, 14-128

ascoltatori seguivano il mio racconto mi spiegavano la stanchezza, quasi la vecchiaia precoce,

racconto mi spiegavano la stanchezza, quasi la vecchiaia precoce, che apparivano sul suo

evoluzione in demenza, solitamente identificata con la schizofrenia. -diagnosi precoce: quella formulata

: quella formulata prima che appaia evidente la sintomatologia di un processo morboso.

breve distanza di tempo dalla nascita (la prole, in partic. di taluni

allevamento per raggiungere lo sviluppo completo e la maturità produttiva o riproduttiva (un animale,

del periodo consueto per lo sviluppo, la fioritura o il raccolto; in anticipo

. d'annunzio, iv-2-1298: è la via lattea dei gigli, il

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (43 risultati)

gli steli sono precocemente fioriti, avanti la festa del santo. deledda, ii-435:

del previsto. amari, 1-iii-551: la guerra fu precocemente decisa allo scorcio d'

il significato ultimo di beatrice (e la 'vita nuova 'lascia pochi dubbi

), direi che tanto donna pietra che la donna gentile avrebbero dovuto essere inventate di

tremenda primavera... coperse precocemente la pianura padana di orribili spaccati, duecentomila

mozzava il respiro. cassola, 3-178: la sera, ora, scendeva precocemente.

biondo e qua e là incolore, la testa precocemente calva. d'annunzio,

. d'annunzio, iv-2-596: stelio pose la sua mano su le spalle precocemente incurvate

da'greci bericocia, da'latini precoccia, la qual voce vuol significare primaticcio.

carducci, iii-9-128: oltre di che la lirica occitanica, come precesse di tempo

stampa periodica milanese, i-393: fa [la colza] generalmente i fiori gialli.

pascarella, 2-224: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li fa sviluppare con precocità

progressivo movimento di vegetazione... la precocità di questo andamento aveva perciò a

spinti i più de'coltivatori ad assoggettare la semente de'bachi alla covatura nella camera

che nella maggior parte degli uomini tutta la sensibilità della mia vita allora si rivelasse

della mia vita allora si rivelasse con la fatale precocità e, soffocata dall'ambiente

: lo diverte, ancor più, la precocità con cui peter mostra d'interessarsi alle

colui ha creduto un di quei miracoli che la critica dee nettamente rifiutare.

allevamento per raggiungere lo sviluppo completo e la maturità produttiva o riproduttiva. = deriv

. bernardo volgar. [fanfani]: la precogitazione annichila le future molestie.

. precognitivo, agg. che consente la precognizione di fatti o di fenomeni futuri

un problema di cui si conosce almeno la definizione; nozione indispensabile al ragionamento,

pratica o conoscitiva e che necessariamente la precede. citolini, 521: le

precedenti, dove saranno le precognizioni, la difinizione. soderini, i-42: la precognizione

, la difinizione. soderini, i-42: la precognizione che s'ha dei diversi adombramenti

conviene abbiano innanzi all'opera lo intendimento e la precognizione. 17 cor ago, 43

indurre questo consenso? ognuno sa essere necessaria la precognizione e la libertà: la precognizione

ognuno sa essere necessaria la precognizione e la libertà: la precognizione circa l'oggetto

necessaria la precognizione e la libertà: la precognizione circa l'oggetto di cui si

tratta o l'atto da alto praticato; la libertà circa la facoltà, per parte

atto da alto praticato; la libertà circa la facoltà, per parte degl'interessati,

interessati, di poter rifiutare o respingere la pretesa dell'altra parte. gioberti, 4-1-47

dell'altra parte. gioberti, 4-1-47: la sola posizione del problema è una precognizione

secondo che più o meno è così la scurità del libro come la dottrina e capacità

meno è così la scurità del libro come la dottrina e capacità dell'imparante. p

. g. paviolo [« la stampa », 24-iii-1987], 17:

si svilupparono (come l'olmeca, la tolteca e l'azteca del messico,

tolteca e l'azteca del messico, la maya dello yucatàn, le civiltà andine e

monumenti, antichi e moderni, e la società archeologica per gli studi pre-colombiani non

. s. moscati [« la stampa », 5-iii-1987], 3:

è inevitabile, dunque, supporre che la 'precolonizzazione 'micenea [in italia

costituisce il sostrato da cui si sviluppa la concezione di un determinato filosofo.

meramente psicologico, perché lo hegelismo era la precoltura del giovine marx, ed è naturale

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (44 risultati)

mare. masuccio, 355: avendono la notte e gran parte de l'altro

miglie lontane a trapani, trovaro da la loro prava fortuna essergli più dura anzi

, 138: rammentarono con allegrezza tra loro la prosperità di quella navigazione. casti,

, 1-151: david addomanda a dio la prosperitade d'israel. ceffi, x-15-36

x-15-36: però che il nostro comune e la nostra cit- tade si sente essere tanto

longiano, iv-43: quattrocento anni durò la prosperità di roma. f f

nelle tenebre e male, possiamo sicuramente profetizar la luce e prosperitade; quando siamo nella

e travagli. giuglaris, 1-102: se la prosperità de'romani a tutte l'altre

. zanon, 2-xix-336: io attribuirei la prosperità degli agricoltori inglesi non solamente all'

generale che da galieno sino a diocleziano la chiesa godesse non solo d'una calma

ma d'una prosperità che sarebbe stata la più desiderabile. galanti, 1-ii-5: in

, 5-1-26: come si può concepire la prosperità di una società di esseri ragionevoli e

indipendenza dall'estero. tenca, 1-57: la prosperità [dell'editoria] fu tale

ferd. martini, 1-i-1: riordinare la colonia, avviarla a quella relativa prosperità

meritoria. b. croce, iii-27-213: la prospentà grande d'industrie e commerci.

stringere i freni, l'ordine sociale e la prosperità delle industrie passeranno brutti quarti d'

industrie passeranno brutti quarti d'ora. la metallurgica, naturalmente, è fra le

: sorse, nel * 500, la prima prosperità d'anversa. bacchetti,

d'anversa. bacchetti, 1-iii-259: la stessa prosperità nuova, dove c'era,

. -con metonimia: ciò che determina la condizione di floridezza economica e politica.

guicciardini, viii-223: a'tempi sua la fiorì di tutte quelle prosperità che può

1 esopo 1 intendi la " debole è ingannevole prosperità degli inganni e

degli inganni e stati del mondo, la quale, mentre che siamo giovani, ci

frutto di tanto buon tempo, sentendo mancare la prosperità corporale..., ci

a l'anima. leonardo, 2-224: la prosperità del corpo non guasti quella dello

il sig. n. n. goda la prosperità di una lunga vita e lontana

alle paterne cure della costituzione, per la quale godono allora tanta prosperità e per

724: tanta prosperità raggiunge con la continua e severa sobrietà, col moto

viaggio in italia dal quale ritrarrò definitivamente la mia prosperità e la mia pace.

quale ritrarrò definitivamente la mia prosperità e la mia pace. borgese, 1-15:

specie di attestato di benemerenza in cui la madre, che non scriveva spesso perché

benefattore della famiglia e pregavano dio per la prosperità del bravo figlio dal cuor d'oro

e corse alla finestra per non sentire la vampa di rimorso che gli bruciava la

la vampa di rimorso che gli bruciava la faccia. -in formule augurali.

, pregando dio grandissimo che lungo tempo la conservi in somma prosperità. segneri,

s. perfetta prosperità, con profondissimo ossequio la riverisco. leopardi, iii-1097: mi

: sarò così pago di me, se la prosperità del mio alloggio si trasporterà alle

da ponte, 254: fu verso la fine dell'anno 1803 che accaddero queste cose

queste cose, e fu allora che la mia biblioteca era giunta all'apice della

, i-446: dietro il commercio viene la prosperità delle arti. 9.

delle pleiadi incominciava l'estate e awicinavasi la messe per la di cui prosperità erasi

l'estate e awicinavasi la messe per la di cui prosperità erasi istituita quella cerimonia

di questi fratelli per chiedere agli dei la prosperità de'campi. 10.

. g. ferrari, 3-454: la scozia, essa pure protestante e presbiterana

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (39 risultati)

prospera a iugurta, se non forse la gran dicetta de la fame che aveano

, se non forse la gran dicetta de la fame che aveano patuta ne lo deserto

più cupido ai vincere, insuperbito per la speranza di sua prosperità, deliberò assalire

, mia vita, che sì pronta è la fortuna ai nostri godimenti? no (

paletto, per aver libero l'ingresso e la ritirata. tutto s'eseguisce con gran

sarà pericolosa e contraria alla salute, la quale ad un altro sara prospera e convenevole

altro sara prospera e convenevole, e la 'ntenzione di ciascuno sarà piacevole a dio.

quantunque con prosperissima colpa, violata avea la militar disciplina. -con uso awerb

quando tutto va prospero, sa che la calma del mare inganna; quando la tempesta

che la calma del mare inganna; quando la tempesta è per sommergerlo, sa che

geloso veleno. cesarotti, i-xxix-276: la libertà, o cittadini, e.

dai germi di quei morbi che ne assediano la culla e spesso la guastano sin dalle

che ne assediano la culla e spesso la guastano sin dalle fasce. ferd.

ottenere che mene- lich dia ordine per la restituzione dei bestiami: ché altrimenti il

privi i mortali di quelle dilettazioni onde la gioventù li rende capaci. g. gozzi

prosapia e di ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno e col

2. secondo, propizio (la sorte). f f

ebbe firenze grande allegrezza, sperando che la fortuna prospera fosse addirizzata a'fiorentini.

compagni, seguiamo quella parte della quale la prima fortuna ci mostra la via della

della quale la prima fortuna ci mostra la via della salute, seguiamo quella parte la

la via della salute, seguiamo quella parte la quale ci mostra prospera e felice:

vede. guicciardini, 11-105: così la fortuna, che aveva minacciato galeazo,

mordono. alessandri, lli-13-100: sebben la fortuna gli fu favorevole e prospera,

, e di tempo in tempo accrebbe la facoltà colla industria e, aiutato parte dalla

giorni. state sano e godete moderatamente la vostra prospera amorosa ventura. a. adimari

mercurio, e in un con esso lui la luna, / prospera tal nativitade fia

italiano che godeva già da parecchi anni la pace interna, dove più intensamente che

ariosto, 9-58: il medesimo dì piglian la strada, / poi c'hanno il

se ne veleggiava con vento prospero verso la sardegna. nievo, 9-6: da

fortini, iii-308: prospero il vento a la mia felice navicella in poppa spira,

navicella in poppa spira, e già la veggio giunta con felice vittoria al desiato

: a di 8 partì di zenoa con la nave justi- niana, have prospera navigazion

di terra uno de'cespi che spiegò la più prospera e ridente vegetazione. giuliani

: dopo du'0 tre anni vigorisce la gioventù (i novelli), che se

pian- tani s'ha da por mente la condizione della terra, vedere la qualità

por mente la condizione della terra, vedere la qualità enno i castagni. bisogna poi

colse una foglia di bergamotto e glie la porse. moravia, ix-129: era una

col cielo senza una nube e tutta la pianura verde e prospera di fondi distesa

il ciel conservi questa coppia, / e la sua greggia ognor felice accresca. catzelu

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (57 risultati)

fausto da longiano, iv-186: comandiamo ne la politia a'prosperi sia dato consiglio,

aretino, v-1-721: ringraziandolo, supplico la sua misericordia che dia vita prospera a

anche filantropia. foscolo, xviii-143: la mia consolazione principale consiste nello stato prospero

i-iv-130: di tanta autorità è in tutta la tartaria questa ridicola deità vivente che niun

doni, per ottenere dal gran lama la benedizione di felice e prospero governo.

non sia stato bisogno e che, la prima volta che hanno da vederla, la

la prima volta che hanno da vederla, la vedano prospera e sana della persona.

al governatore et a li priori de la ciptà e da me e da molti

te affretta, / poi ch'hai la borsa granda e pien di vento, /

indolente. -costantemente buono (la salute). benvenuto da imola volgar

, ii-309: cesare... ebbe la statura alta, lo colore bianco,

lo colore bianco, li membri ritondi, la bocca piccola e piena, gli occhi

piena, gli occhi neri e vigorosi, la sanitade prospera. bembo, io-v-94:

con darti in tant'abbondanza le facoltà, la vita così lunga, la sanità così

facoltà, la vita così lunga, la sanità così prospera, la moglie così sensata

così lunga, la sanità così prospera, la moglie così sensata, la prole così

prospera, la moglie così sensata, la prole così graziosa. monti, ii-228:

milano fino dalr altra sera, e la figlia egualmente in prospera salute, benché

caro, 12-ii-148: sarà cagione di prolungar la vita a quest'uomo singolare e anco

'; un'antica paretimologia popol. connetteva la voce con la locuz. lat.

paretimologia popol. connetteva la voce con la locuz. lat. * pro spere '

ultimo prospero: per accendere, voluttuosamente, la loro ultima cicca. migliorini, 641

stare prosperosamente in tutte le cose secondo la tua anima prosperevole. storie pistoiesi, 1-120

pistoiesi, 1-120: vedendo li lucchesi la prodezza di castruccio e quanto la ventura

li lucchesi la prodezza di castruccio e quanto la ventura fatava prosperosamente, l'onoravano molto

dalla tirannide di michele, abbandonando affatto la parte di cesare, non fossero ritornati

, iv-672: parlando queste parole, [la regina ester] subito cadde in terra

medesimo, e l'altre genti tutte la confortavano molto prosperosamente e con sollecitudine di

di agio. alvaro, 11-232: la strada di accesso era un bel viale

aranci, e laggiù era il paese tra la pianura e il colle, prosperosamente disteso

. di marco, 1-35: ricordiamoci che la prosperosità di giustina la locandiera in definitiva

: ricordiamoci che la prosperosità di giustina la locandiera in definitiva non è autentica.

hai tutto il rimanente che può dar la fortuna. f. davibra, 4-110:

. f. loredano, 12-34: la vostra ciera vi dimostra prosperoso e di

essere. -vitale, vigoroso (la costituzione fisica, l'aspetto);

l'aspetto); costantemente buono (la salute). castiglione, 446:

potesse. s. cavalli, lii-4-335: la regina madre,... non

essendo ancor successore del re cristianissimo e la salute di sua maestà non essendo molto prosperosa

gli anni di lui 34 in circa, la faccia seria, ma venusta, la

la faccia seria, ma venusta, la complessione prosperosa, le doti dell'animo

155): quando il principe, o la prin cipessa o

pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea, se non con le

antichi ma prosperosi. comaro, 31: la vita sobria... teneva [

capitano del mare... me la passerò con poche parole. quest'uomo dicono

luna. -ant. che ha raggiunto la maturità sessuale. m. savonarola,

elevati che non temeno il cargo di la basta, portenao quello gaiardamente. 2

fiorente. carducci, ii-21-130: riverisco la signora marchesa, saluto e benedico la

la signora marchesa, saluto e benedico la bella e prosperosa figliuola. verga, 8-

, era accettabile, come se tutta la sua attrattiva fosse nel tronco, dal seno

meco, e guarderà me nella via per la quale io vo e darà a me

prosperosi amici, li quali demorano fra la iente cristiana, noi non dubitamo.

, camminarete bello e prosperoso come cammina la stella diana nelle campagne del cielo.

del cielo. segneri, i-14: considera la cagion di questo strapazzo che dio riceve

tuoi parenti? masuccio, 121: raconciata la scu- sita vela e ogn'altro maritimo

maritimo artiglio reposto in assetto, vedendo la stagione de qualità mutata e 'l bonazzato mare

randagio suonator cu chitarra, aveva imbroccato la 'tonquinoise ', la celebrità,

, aveva imbroccato la 'tonquinoise ', la celebrità, i denari.

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (40 risultati)

pascarella, 1-309: coll'avanzar degli anni la bottega fondata dall'uomo di levante,

padrone di ponente da assicurargli, se non la ricchezza, un'agiatezza invidiabile.

, nella quale avete a fronte, oltre la macilenta 'coorte delle febbri ',

macilenta 'coorte delle febbri ', la dura ferrea prosperosa legione dell'ignoranza!

guerrazzi, 1-788: toccò a lui la parte che prospetta roma. carducci,

ghislardi, ora fava, che prospetta la chiesa della madonna di galliera, la casa

prospetta la chiesa della madonna di galliera, la casa detta dei carracci, e fu

1-95: una elle finestre guardava la spianata dinanzi alla villa, sino al

: al regista parve necessario prospettare diversamente la scena: a destra, invece che a

a sinistra, il divano; e la quinta messa in modo che amleto potesse

umile e serena. calvino, 12-237: la scarsa propensione per gli incarichi statali,

scarsa propensione per gli incarichi statali, la mancanza di vocazione professionale di agente segreto

, erano ragioni bastanti a farti preferire la tua cella nel carcere modello agli incerti d'

, astrattamente. pavese, 8-16: la poesia viene alla luce tentandola e non

4. intr. con la particella pronom. in funzione recipr.

esito previsto. pasolini, 7-39: la prospettica del mio 'sapere come essere

sua. d. martelli, 32: la signora porta un abito di seta nera

scorta prospetticamente per il riguardante, illumina la scena. stampa periodica milanese, i-355:

di marmi bislaccamente accozzati, e poiché la vasca resterà prospetticamente nascosta sotto il livello

. longhi, 1-i-1-63: il sussidio che la scienza dà alla resa prospettica, non

e. gadda, 6-243: la divaricazione dell'alluce solitario e iscamito dal

in cui andai compendiando e ordinando prospetticamente la letteratura dell'argomento. = comp.

comparisca storpiato. rosmini, axv-ioi: la vista... non vede le distanze

, giacomo e giovanni, disposti lungo la linea prospettica più avanzata, offrono allo

commozione. soffici, v-1-635: legittimando la deformazione prospettica e lineare in vista di una

e ampiezza lirico-pittorica, l'impressionismo preparava la via al concetto di una pittura pura

7: con questo nostro modo di sentire la costruzione del quadro, noi futuristi raggruppiamo

.. nella loggia architravata che inquadra la serie francescana di assisi. dessi,

dessi, 7-47: tra le case lungo la strada in salita, una era come

-restituzione prospettica: problema volto a determinare la figura obiettiva partendo dalla rappresentazione piana,

dello sfondamento. soffici, v-1-34: la reale novità... della nuova scultura

altorilievi, cui serva di sfondo prospettico la parete della stessa materia. buzzati,

buzzati, 6-58: come fondale, cera la classica figurazione prospettica di un chiostro,

di un chiostro, forse usata per la 'forza del destino '.

c. e. gadda, 6-334: la sagoma affumata del trenetto rimpicciniva in quel

di sé, del suo vanire, la fuga prospettica delle due rotaie convergenti.

li sostenevano, i bulloni allineati lungo la divisione di ogni piano,...

aveva tempo di tenersi al corrente. la velocità prospettica con cui filippo raggruppava i

. e. cecchi, 13-596: la coscienza prospettica (relatività e concorso morale

. analisi prospettica: analisi diacronica con la quale si indicano le fasi posteriori di un

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (69 risultati)

. speculazione teorica che ha per oggetto la rappresentazione su una superficie piana della tridimensionalità

rispettive posizioni e proporzioni di questi; la corrispondente tecnica, che consente di ottenere

che consente di ottenere tale rappresentazione mediante la proiezione d'immagini secondo precise regole matematiche

il quadro, l'osservatore (è la prospettiva artificiale, contrapposta alla prospettiva naturale

alla prospettiva naturale, che coincide con la visione reale binoculare); a partire

); a partire dal quattrocento, la ricerca di essa divenne elemento fondamentale della

pippo di ser brunellesco trovasse questa prospettiva, la quale per altri tempi non s'era

di lungi; e da lui è nato la regola, che è la importanza di

lui è nato la regola, che è la importanza di tutto quello che di ciò

nato solo per investigare e secreti de la natura. ma quale specie di matematica

figura. idem, 2-421: sempre la pratica debbe esser edificata sopra la buona

: sempre la pratica debbe esser edificata sopra la buona teorica, della qual la prespettiva

sopra la buona teorica, della qual la prespettiva è guida e porta. g.

disegno / da far che se vergogni la natura. castiglione, 176: a questo

della vista con ragion di prospettiva, la qual per forza di linee misurate, di

senza grammatica. busca, 105: la prospettiva, per mostrar molte cose in

della piramide visuale e del piano che la taglia. muratori, 8-i-74: non osserviamo

di prospettiva? algarotti, 1-iii-117: la prospettiva è briglia e timone della pittura,

le figure, come degradarle, contiene la ragione universale del aisegno. rosmini, xxv-

aisegno. rosmini, xxv- 101: la vista... non vede le distanze

, appartiene alla pittura, di cui la prospettiva è una parte importantissima, essendo

contribuisce maggiormente all'illusione... la prospettiva lineare era nota agli antichi fino

ci è pervenuto su questo argomento. la scienza della prospettiva fu nuovamente creata dai

. il vecchio quella sera / dimenticò la dolce prospettiva. saba, 252

252: il dolce chiaroscuro, / la prospettiva ardita / son la delizia mia

chiaroscuro, / la prospettiva ardita / son la delizia mia. cinelli, 2-149:

altre leggi. sinisgalli, 6-221: la prospettiva è un'invenzione spirituale. quest'

nell'antichità classica e nel medioevo, la scienza ottica che dall'esame dei fenomeni

dante, conv., ii-xm-27: la geometria è bianchissima, in quanto è

errore e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama perspettiva.

richiede. p. cattaneo, 8-1: la prospettiva è una scienza che considera le

e. danti, 4-tit.: la prospettiva di euclide, tradotta. tasso

queste sono ordinate, come l'astrologia e la musica, ebbe mai alcuno questa dignità

io sappia. -e molto meno ne la prospettiva e ne la stereometria. -molto meno

molto meno ne la prospettiva e ne la stereometria. -molto meno. bruno,

ogni varietà di diametro possiamo definitamente conchiudere la giusta distanza o la maggiore e minor

possiamo definitamente conchiudere la giusta distanza o la maggiore e minor differenza. crescenzio,

ed origine della prospettiva non è altro che la figura che si fa nella commune sezione

della piramide visuale e del piano che la taglia. documenti delle scienze fisiche in toscana

che dimostra le tre ragioni del vedere, la diritta, la riflessa e la rifranta

ragioni del vedere, la diritta, la riflessa e la rifranta. g. b

, la diritta, la riflessa e la rifranta. g. b. martini,

notizie coll'aiuto loro ci vennero ad arricchire la fisica, la prospettiva e l'astronomia

ci vennero ad arricchire la fisica, la prospettiva e l'astronomia. -di

regole prospettiche; in modo da produrre la rappresentazione propria dell'applicazione di tali regole

rodi a casa di protogine, trovando la tavola apparecchiata e volendo mostrare apelle la

la tavola apparecchiata e volendo mostrare apelle la nobiltà dell'arte della pittura e quanto egli

: fece di prospettiva [filippo brunelleschi] la piazza del palagio de'bignori di firenze

,... si debbe porre la veduta e l'occhio dell'uomo a una

opera, si tirerà una linea sotto la basa della pianta tanto lontana da quella

quanto si vorrà far dentro a tal piano la prospettiva. vasari, 1-3-359: vi

f -nel disegno architettonico, tecnica con la quale si ottiene l'alzato (di

rossetti ha preso l'assunto di fare la prospettiva di questa piazza, come da

a bocca ricordato; e ci farà aggiunta la prospettiva del san giovanni, tempio tanto

, alla quale metterete subito mano, acciò la sia finita quanto prima. vasari,

quanto prima. vasari, 4-i-472: ebbi la lettera di vostra signoria che mi conmette

lieva in prospettiva, se già sopra la pianta non si lieva lo edifizio di

lo edifizio di tutto quel che contiene la pianta; imperò fatevi dichiarare se s'

fatevi dichiarare se s'ha a levar la pianta di fiorenza o se s'ha a

deve essere collocato in modo che tutta la figura da rappresentare sia interna al cono

punto centrale della prospettiva e per raggio la distanza centrale della prospettiva (e,

centrale della prospettiva (e, insieme con la distanza principale, è dato essenziale per

distanza principale, è dato essenziale per la ricostruzione dell'oggetto a partire dalla rappresentazione

delle linee con le quali si costruisce la griglia necessaria alla rappresentazione prospettica.

-linea di terra della prospettiva: la linea d'intersezione fra il piano geometrale

quadro. -linea orizzontale della prospettiva: la retta orizzontale del quadro, supposto verticale

passa per il punto principale; è la retta di fuga di tutti i piani

più basso del centro di vista, la cui traccia sul quadro è una retta

dell'intensità dei toni in rapporto con la distanza dell'oggetto da rappresentare,

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (55 risultati)

dello strato d'aria interposto, con la posizione della sorbente luminosa. leonardo

leonardo, 1-257: ècci un'altra prospettiva la quale chiamo aerea, imperocché per la

la quale chiamo aerea, imperocché per la varietà dell'aria si può conoscere le

come sono le mon- tagnie, per la gran quantità dell'aria che si truova in

truova in fra l'occhio tuo e la montagnia, quella pare azzurra, quasi del

1-154: 'prospettiva aerea 'è la prospettiva delle tinte, diversa da quella delle

se mancasse a questa legge, tutta la rappresentazione non darebbe effetto che di oggetti

sovrapposti l'uno sullyaltro. graf 5-1049: la luce è rubiconda, / la nuvola

: la luce è rubiconda, / la nuvola è cinerea: / la prospettiva aerea

, / la nuvola è cinerea: / la prospettiva aerea / come una scena sfonda

, 391: tiziano intendeva a meraviglia la prospettiva aerea del chiaroscuro, ma senza

all'ottocento, ma fu abbandonata per la scarsa precisione topografica risultante (e raffigura

1833), 1-ii-48]: se la figura rappresenta la fabbrica nell'istessa conformità

1-ii-48]: se la figura rappresenta la fabbrica nell'istessa conformità che lo spettatore

fabbrica nell'istessa conformità che lo spettatore la vede da un dato sito, allora la

la vede da un dato sito, allora la prospettiva si chiama 'puntuta '.

talune illusioni ottiche, affinché il disegno dia la stessa sensazione che dà all'osservatore la

la stessa sensazione che dà all'osservatore la figura reale. -prospettiva di colore

di colore: nella terminologia leonardesca, la tecnica di variazione dei colori che consente

variazione dei colori che consente di rappresentare la maggiore o minore distanza. leonardo

come sono di tre nature prospettive. la prima s'astenae intorno alla ragione del diminuire

cose che si allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il modo del variare

i colori che si allontanano dall'occhio. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione

, soffitti) ciò che deve apparire sopra la testa di chi guarda. carena

come sono di tre nature prospettive. la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire

cose che si allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il mondo del variare

i colori che si allontanano dall'occhio. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione

spedizione. -prospettiva fotografica: la deformazione dell'immagine fotografica prodotta dalle aberrazioni

qualsivoglia artificio deliberato. - anche: la fotografia stessa. gozzano, i-1287:

. gozzano, i-1287: ho incastonata la vostra piccola effige (l'altra,

pochi istanti fa ho cancellata con uno spillo la vostra mano sinistra fatta mostruosa dalla prospettiva

: nella terminologia della critica diarie, la rappresentazione dei personaggi più importanti in dimensioni

-prospettiva lineale: nella terminologia leonardesca, la tecnica di rappresentare gli oggetti tanto più

: come sono di tre nature prospettive, la prima s'astende intorno alla ragione del

cose che si allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il modo del variare

colori che si allontanano dall'occhio. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione

è un punto reale, e tutta la figura da rappresentare deve essere interna al

). -prospettiva lineare aerea: la prospettiva geometrica quando sul disegno risultante sono

colori (ed è di questo tipo la prospettiva pittorica). -prospettiva lineare indiretta

norme geometriche da un precedente disegno costituente la rappresentazione geometrica non prospettica dell'oggetto.

distanza. -quadro della prospettiva: la superficie piana sulla quale si disegna l'

interposto fra il centro di vista e la figura da rappresentare. 2. in

prospettiche e inganni ottico-illusionistici, mediante la presenza di finte architetture, inquadrate in

: si usa ancora, per accompagnare meglio la prospettiva, nella lontananza dal mare fare

piccini. gigli, 2-188: adomata [la villa di cetinale] dal sig.

non pure, ma degna da scriversi è la vita di claudio [lorenese] per

lui gli conserveranno sempre, che per la varietà de'disastri che soffrì per arrivarvi.

considerare, cioè come uomini idioti e la minutaglia del popolo disegnino così garbate prospettive

figura un san sebastiano... la pittura è conservatissima. il fondo è un

958: come santo francesco discese per la bella prospettiva che paulo aveva dipinta, e

diversi colori... queste per la trasparenza della confusion de'colori mi facevano

de'colori mi facevano parere con quei lumi la caverna ora di prospettiva, ora di

buonaparte, i-prol.: diletta [la commedia] gli occhi, gli orecchi

orecchi e l'intelletto: gli occhi per la varietà de'gesti e personaggi che nelle

. f. doni, i-51: per la fede mia che in fiorenza non fu

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (62 risultati)

subito si vide una nuova prospettiva, la quale così dal vivo e naturale rappresentava

quale così dal vivo e naturale rappresentava la città di pisa che da tutti fu benissimo

2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'invogliano di spiare per ualche

ii-4-92: ecco a un tratto cangiar la prospettiva, / e vedesi apparir d'

, / e vedesi apparir d'amor la reggia. stampa periodica milanese, i-104:

scena, in cui si vede tutta la partenza dell'armata conquistatrice, passa essa

...: ozi fé la festa a li compagni, 'videlicet '

di beigioioso, e così fu fatto, la qual lieta vista e mirabile prospettiva aggradì

guicciardini, 3-9: le campagne per la maggior parte delle provincia hanno bellissima prospettiva

che fin quasi dal piè van su per la pendice salendo a scaglioni e stringendosi alle

che a forza de'venti ci presentò prestamente la prospettiva di pola. s. maffei

: tu vedi tutta quella città e la sua cittadella... e pianure e

e colline vicine e lontane, che la più vaga prospettiva non si può immaginare.

, iv-463: teresa rappresento a chiaroscuro la prospettiva del la- ghetto de'cinque fonti

i-7: non ho parole per ritraivi la gioia che mi faceva esultar l'animo a

paese di forse ottomila abitanti... la natura, tut- t'alrintomo, presenta

prospettive. linati, 18- 27: la remota maremma nella quale il lago ha termine

passo verso casa, scrutando con apprensione la prospettiva delle strade se mai dal fondo avanzasse

fondo avanzasse una massa nereggiante a sbarrare la via. cassola, 2-307: ricominciarono

trampoli e procedente ad angolo retto con la terra. -verifica tattile dello spazio

le orecchie d'una perfetta armonia e la mente del più intrinseco, tutti insieme congiunti

guide in amore. buzzati, 6-212: la ragazza che alza le braccia offre appunto

braccia offre appunto con le ascelle spalancate la prospettiva più appetitosa del suo corpo.

apparire. cornoldi caminer, 184: la donna graziosa ha mille prospettive diverse,

mille prospettive diverse, dove al contrario la bella non ne ha che una.

, prospettive, peschiere: che volete, la robba del marchese del guasto? marino

le contrade nette, larghe, allegre e la maggior parte adorne de faggi e con

, laggiù. piovene, 6-224: la vedevo [la casa] prolungarsi in

. piovene, 6-224: la vedevo [la casa] prolungarsi in una prospettiva senza

imperiosamente chiedeva -chi è? -sempre tenendo la porta semiaperta la cameriera verso l'interno

è? -sempre tenendo la porta semiaperta la cameriera verso l'interno fridò -niente,

: soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi, gli specchi degli

. arpino, 9-107: poca gente percorreva la prospettiva dei portici, uomini scamiciati e

moravia, vi-140: a quell'ora la chiesa era deserta. marcello andò fin

infilata il pavimento, cercando di abolire la propria statura e di metter l'occhio

per esaminare una questione, per cercare la soluzione a un problema o, semplicemente

; quadro globale di dati disponibili per la comprensione o scelti per il giudizio.

, li-2-9: riuscirà diversa in molte parti la prospettiva che fa la scena di quella

in molte parti la prospettiva che fa la scena di quella monarchia. oliva, 359

ne'leggitori. gioberti, 4-1-47: la posizione dei problemi è la prospettiva scientifica

4-1-47: la posizione dei problemi è la prospettiva scientifica, imperocché la scienza è

problemi è la prospettiva scientifica, imperocché la scienza è una vista, come dice

cosmico. g. ferrari, 62: la prospettiva di dante era la più vasta

62: la prospettiva di dante era la più vasta che fosse stata concessa ad

papini, 1-169: il tempo e la stessa morte, che muta e capovolge la

la stessa morte, che muta e capovolge la prospettiva delle cose umane, hanno spento

sono giunti a noi, e ci manca la giusta prospettiva per giudicarli; e dove

prospettiva per giudicarli; e dove troveremo la sacertà che ci renda comprensibili i grandi

? g. raimondi, 2-163: la memoria esaltata, e quasi impazzita, era

di marin. calvino, 13-231: la chiave di lettura doveva radicalmente cambiare con

nove si possono ricevere, tanto per la necessità quanto per la vaghezza, essendo

ricevere, tanto per la necessità quanto per la vaghezza, essendo elle formate con buona

c. carrà, 320: quando la prospettiva del tempo ne avrà rilevate le

distrugge, ma non le invecchia; la durata qui dà poca prospettiva al colore

generazione; ma, sebbene di riverbero, la luce si diffonderà anche qua. leopardi

anche qua. leopardi, v-564: or la vita degl'italiani è appunto tale,

un suo incomodo intestinale non potea digerire la carne porcina, e quella prospettiva di una

, sei ricco, sei colto, con la lieta prospettiva di un bel avvenire.

particolarmente lieta di questa prospettiva musicale era la zia nina, una povera zitellona magnetizzata

d'intrighi amorosi. sbarbaro, 4-65: la prospettiva d'un'altra vita sarebbe per

di là non potrà portarsi, mettiamo, la tabacchiera. bacchelli, 2-xix-115: già

: in fondo al nostro amore c'era la prospettiva, non importa se voluta o

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (53 risultati)

e se ne eccitano felici speranze per la prosperità. essi sono, per così

sono, per così dire, sotto la mano, potendo essere in parte immediati.

non vi sarà di tanto strana prospettiva la proposizione di sopra fattavi, che l'

compiuta di dati e fatti; con la precisione che deriva dal tempo trascorso.

tempo trascorso. mamiani, 9-323: la felicità che consiste nella unificazione della virtù

uomini e quelle donne robuste che mirano la morte in prospettiva? se la morte

che mirano la morte in prospettiva? se la morte potesse venir solo per la via

se la morte potesse venir solo per la via della vecchiaia, avrebbono una mezza

. aretino, 10-28: ecco a la corte fanciulli e giovani, i quali,

giovani, i quali, allettati da la vanità de la sua prospettiva, le corrono

quali, allettati da la vanità de la sua prospettiva, le corrono in grembo

prospettiva, le corrono in grembo a la sbracata. beccuti, i-298: non son

: il re ha il nome, la reggente l'ombra, il consiglio la prospettiva

, la reggente l'ombra, il consiglio la prospettiva, ma il cardinale mazarini la

la prospettiva, ma il cardinale mazarini la sostanza e l'effetto dell'assoluto comando

: con l'imperatore passato... la corrispondenza dei spa- gnuoli teneva prospettiva piuttosto

, ma poco volentieri fanno camerata; è la loro un'amicizia più tosto da prospettiva

, ii-58: l'uomo ha da lasciar la man destra della dama, voltandosi in

messa, / ma per veder se la minestra è cotta. -cospetto.

.. a confessare che non solo la fortuna ma principalmente l'industria abbiano piantato

piantato questo scorno in prospettiva di tutta la francia. -presentazione frontale (secondo

francia. -presentazione frontale (secondo la tradizione araldica). a.

da pelliccia] se averrà che la cruda atropo mi tolga,..

... gl'imbalsimarò, gli perfumarò la pelle... cossi, dove bi-

ora me 1'accostando al volto, a la bocca, al naso; ora me

lola montes '. -avere la morte in prospettiva: con riferimento alla

ed è gioco di parole per indicare la morte incombente sul personaggio).

strologare in riva in riva; / ebbe la morte magra in prospettiva.

porto di corfù e vi sbarcò poi la terrestre. giace l'isola nel olfo

il camino d'un giorno, fa prospettiva la città di buda. -occupare tutta la

la città di buda. -occupare tutta la visuale. barilli, 5-82: i

non le avvenga peggio, almeno rassicuri la madre che, sì come alcune persone,

gliono, così ella, mettendo spesso la figliuola in prospettiva, viene ad avvilirla

prospettiva: atteggiarsi studiata- mente per offrire la propria immagine migliore. romoli, 21

, 21: quando han poi bene empita la pancia, si vanno a cacciare e

, si vanno a cacciare e riempir la sala del convito senza rispetto alcuno,

convito senza rispetto alcuno, facendo quella la ninfa e quell'altro il gani-

quello si mette in prospettiva per far vedere la persona sua disposta alle donne, che

in publico, goderei di vedermi mutata la chiesa in camera, se ognuno di

ch'agli gargion di balza / porta la plebe raor di prospettiva / si trovò solo

ne allontana [dalla corte], la vede nella vera sua prospettiva, e molti

di rientrare all'albergo raggiunsi e imboccai la prospettiva nevskij. ciò che tornò a

modo antico di formare le scene con la sola architettura quanto il moderno misto d'

che prospettivamente è possibile a vedere con la geometria. faldella, i-5-242: le principali

c. carrà, 338: la mia pittura è fatta di elementi variabili

fra i secondi, quelli cne riguardano la costruzione del quadro. per me,

e colore. a questi princìpi deve unirsi la spazialità, che non è da confondersi

. nietzsche (1844- 1900), la costruzione, la formazione, il dimensionamento

1844- 1900), la costruzione, la formazione, il dimensionamento del mondo da

). g. vattimo [« la stampa », 28-viii-1986], 3:

ha come fondamento ideologico l'attesa e la convinzione del compiersi inevitabile e necessario di

e sociali. pasolini, 142: la crudezza e la durezza ideologico-tat- tica di

pasolini, 142: la crudezza e la durezza ideologico-tat- tica di salinari e altri

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (42 risultati)

. letter. che ha come fine la rappresentazione delle cose nella prospettiva di un

-sotto l'angolo visuale della speranza. la sua funzione non è critica: il suo

cose tali che vi occorrono [per la favola pastorale], facendo i lontani

luoghi dentro ella nell'intrata dov'era la porta della strada romana, ne alzò

l. ghiberti, 50: veggiamo ancora la cuspide, secondo i prospettivi e filosofi

, secondo i prospettivi e filosofi, la luce la quale è più compresa e

i prospettivi e filosofi, la luce la quale è più compresa e unita insieme

e unita insieme è più forte che la luce che si disgrega e dissipasi.

che bella machina è il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito;

... costui desidera d'aver da la camera un di que'luoghi ch'avea

maggior pittor che quelli che bene non posseggono la scultura. p. cattaneo, 8-cxx-441

ordine. bruno, 3-11: mostra la vanità del studio di perspet- tivi ed

studio di perspet- tivi ed optici circa la determinazione della quantità di corpi luminosi e

, 3-3-47: del medesimo corpo sferico la nostra vista ne vede la sola metà e

corpo sferico la nostra vista ne vede la sola metà e qualche cosa meno,

esperto professore qual io nello scriver ora la vita sua farò conoscere. -pittore prospettivo

cui né in venezia né altrove so trovar la compagna: vario nei volti e nei

, pressoché nominale (un'imposizione, la relativa entrata). proposte e disegni

prospettiva-, in embriologia sperimentale, secondo la terminologia introdotta da h. driesch (

h. driesch (1867-1941), la somma di tutti i possibili destini di

agg. verb. da prospicére attraverso la forma del pari. pass, prospectus (

belissimo prospecto. canteo, 300: la delettevol piaggia e 'l dolce seno / napolitan

. scannelli, i-xxii: io entrai per la porta che mostra il prospetto dello stupore

f. frugoni, 3-i-377: giunta la prencipessa a così pregiato ricovero, si

vagheggiare i prospetti. casti, 406: la tanto decantata bellezza del prospetto esteriore di

, 1 (8): da qui la vista spazia per prospetti più o meno

era un vinetto bianco nel quale affogavo la noia e un prospetto di colli appenninici

una leggera nebbia che fa apparire maggiore la lontananza. montano, 45: nei

vincenzo, non ne andò prima che la vedesse egli medesimo secondo il primo suo

tutto di lauro esser ornato / e la festa durar per più d'un mese.

parte dell'esterno conservatissima, ed è la più superba reliquia che dell'antica magnificenza

vi è rappresentata ancora molto bene e dilicatamente la scenografia o prospetto della città di firenze

distribuzione quattro tavole rappresentano disegnate a contorni la pianta, un fianco, il prospetto

punto su piano verticale (ed è la seconda proiezione nel metodo di monge)

più osservate curiosità de'moderni drammi abbiamo la varietà delle scene che, tratte in giro

sopra qualche rozza vetturina / e chi sopra la sua mezzo spallata, / girsen dietro

chi ragiona e chi musomo / alle calate la bestia strascina. f. pona,

, sotto il manto della consaguinità, la licenza più che poetica e pittoresca,

per lungo e operando più tosto per la scena e per lo prospetto che per la

la scena e per lo prospetto che per la sustanza degli effetti di poderosi sowenimenti atti

et aghironi. idem, vii-543: se la moglie sia bella di prospetto e non

f. f. frugoni, v-144: la critica era una

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (30 risultati)

fuga. pacichelli, i-prol.: la contrada di santa lucia è colma di

riguardanti, esaminandone a parte a parte la sontuosità e l'eccellenza. bottari,

frequente fra i deportati, e durante la condanna e dopo. periodici popolari,

dopo. periodici popolari, i-151: la « gazzetta di firenze » pubblica ogni

. b. croce, i-3-125: la statistica, se raccoglie e semplifica fatti

cioè, peggio che morto), la mia famiglia incasserebbe il mio valsente in

generale, che ritto sulla prima linea la notte del venti stangò alpini e austriaci

oggi il prospetto del giornale intitolato « la jeune suisse »: sentiremo che ne

e nel rapporto delle condizioni naturali con la vita e il lavoro dell'uomo.

machiavelli, ed in certo modo dingeva la nuova edizione. pubblicatosene il prospetto,

chi appetisce signoria appetisce cose terrene, la cui cupidità ci toglie el prospetto e la

la cui cupidità ci toglie el prospetto e la veduta delle cose celesti e divine.

dei tempi, nell'età nuova, la cui. parvenza cresce tutt'i dì più

, lo studio di bologna, con la forza che ha dalle memorie, potrebbe

casa il meno che si può, andandomene la sera a san ciriaco a cercare del

. con tre usci, antonio mise la chiave nella toppa di quello più in

: ha in testa un bonnetto 'à la grande pretresse 'di garza bianca cinto

d. contarmi, lxxx-4-280: appariva chiaramente la gelosia delle due corone nel vedere la

la gelosia delle due corone nel vedere la repubblica in prospetto di farsi grande e

iii-19-249: dopo le cinque giornate e la repubblica romana, in prospetto del 1859

si allargarono tanto quanto potevano per far la pace e che nelle loro lettere portarono ragioni

dal far altrimente, tra le quali la principale era che non averiano stimato a proposito

raccolto altro che un metter in prospetto la debolezza senza ritrame alcun buon effetto.

stato e sarà sempre mai di mettere la virtù in prospetto, esaltarla, premiarla

marco foscarini, lxxx-4-702: io lasciai la corte determinatissima di voler presidiare l'italia

cesariano, 1-11: porrai sopra la prospecta linea che nasce dal centro a

dal centro a circuire in mfinitum, infino la extremità connuge in la lettera m.

mfinitum, infino la extremità connuge in la lettera m. = lat.

v. prospicere); ma neltanglo-americano la voce è sentita piuttosto derivata da prospect

ferd. martini, 1-iii-9: accertata la presenza dell'oro, una società esploratrice

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (39 risultati)

, 2: in questa tornata elettorale la novità delle 'prospezioni '.

modo che in questa marina intrata de la cità. = forma metaplasmatìca di prospiciente

deorsum et ubi- que ', agirando la vista..., né lo posso

da quale parte il lume bisogna summere la linea sie atesa da l'altitudine de lo

a le altre arte e discipline, da la fera et agreste vita a la mansueta

da la fera et agreste vita a la mansueta umanitate perduxeno. ma alora instruendosi

prospiciendo con le malore cogitazione nate da la varietà de le arte, non case ma

il loggiato). tarchetti, 6-i-254: la tappezzeria era d'un bel verde oltremare

. e. cecchi, 5-18: la balaustrata del pubblico giardino, alta e prospiciente

del pubblico giardino, alta e prospiciente la città, era guemita di popolo, venuto

, attraverso l'atrio dell'albergo e la piazzetta prospiciente, emilio evitava di farsi vedere

. pirandello, 8-982: paolo condusse la signora giovanna un po'stanca nel salotto

giovanna un po'stanca nel salotto, la fece sedere e spalancò le imposte del

spalancò le imposte del largo balcone con la ringhiera di marmo prospiciente sulla via venti

: il villino dei pacini -ed era la sua bellezza -veniva a avere il fianco

5-30: dopo aver riempito di sé con la velocità di una raffica il cielo prospicente

.]: 'prossémica ': è la scienza che studia, nel loro significato

ore », 30-xi-1986], 18: la 'pros- semica 'è quella parte

, per spiegarcelo: basta osservare per strada la tipologia e la meccanica dello scippo,

basta osservare per strada la tipologia e la meccanica dello scippo, i giri lenti e

un dromedario, infestato da prosseneti elogianti la merce ad alta voce, in tutte le

. lucini, n-102: credo che la funzione dello stato sia semplicemente di amministrazione

patto che per senseria gli donasse mezza la terra; egli solo mezzano patentato di dio

di meretrici. lucini, 4-163: tra la prosseneta e la cortigiana, la

lucini, 4-163: tra la prosseneta e la cortigiana, la parte più laida

la prosseneta e la cortigiana, la parte più laida viene sempre officiata dalla

. vicini, 10-46: vogliate procurar la chiavettina / che apre il cuore al

al tiranno barba blu; / e sia la colombina / proxeneta e ministra.

). compenso dovuto al mediatore per la sua senseria. m. a

: attività mediato- ria diretta a favorire la conclusione di un matrimonio (ed essa

, 8-103: qui si faceva ambigua anche la sensualità, il desiderio: la gelosia

anche la sensualità, il desiderio: la gelosia, immotivata, gratuita,..

protezione e sfruttamento della prostituzione. la stampa [7-iv-1982], 9: la

la stampa [7-iv-1982], 9: la procura della città aveva intimato a sette

tanto raffreddato che, affatto perduta la germana voce e il vero e

con gravi remi. mnesteo guida la veloce nave detta pistris e con

dè dare lo secondo quarto de la predicta summa. e poi da sei mesi

are l'altra metade di tutta la somma de'fiorini 340. castelvetro,

fiorini 340. castelvetro, 8-1-409: la riconoscenza può seguire prossimamente il misfatto,

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (40 risultati)

: nel presente anno millesimo ccc° da la festa de la natività del nostro signore

anno millesimo ccc° da la festa de la natività del nostro signore iesù cristo preterito

m. villani, 11-2: infiammati per la vergogna prossimamente ricevuta. bembo, 9-1-71

di rendita. guicciardini, i-46: la guerra la quale sì ingiustamente fu fatta

. guicciardini, i-46: la guerra la quale sì ingiustamente fu fatta loro da

... a essi è da imputare la distruzione dell'opera loro stessa, la

la distruzione dell'opera loro stessa, la nessuna virtù di affetto e di rimpianto

, prossimamente, lo scredito in cui la germania cadde... diciamo prossimamente,

. crescenzi volgar.. 9-29: la cui cura è quella medesima che del

, 1-iii-457: omero avea prossimamente ricevuta la illuminazione da calliope. l. salviati,

, 4-249: dico in prima che la premura di taluno a render rifrenata la

che la premura di taluno a render rifrenata la forza del suo nemico non importa ragionevolmente

i socialisti come gli antichi filosofi avessero la dottrina arcana e la palese, e dell'

antichi filosofi avessero la dottrina arcana e la palese, e dell'una non si

me si concede, poiché trovo che la pendenza verrà prossimamente raddoppiata. magalotti,

raddoppiata. magalotti, 21-18: ritrovata la differenza dell'umido che dalla prima alla

in breve tempo con pochissimo deposito. la sua gravità specifica è prossimamente 0,

purgati da loro diventano più mondi. la qual cosa, se così e, li

mani / libera persia da crudeli maghi. la spagna, 35- 29: orlando fièr

. g. villani, 9-10: la città era tetta chiusa e le mura

e vendute a'prossimani vicini per allargare la città vecchia e chiudere i borghi e la

la città vecchia e chiudere i borghi e la giunta nuova. storia di ottinello e

un principe pagano / di salerno tenia la signoria; / per nome si chiamava

in questo piano / nel quale è posta la città del fiore, / di senno

i-ii: bene... fu felice la romana generazione e da essere messa innanzi

porto proximano. cavalca, 20-445: la sua fama incominciandosi a spargere a poco a

del suo corpo di giacere in citta sanza la pa- raula del suo comandatore overo per

comandatore overo per infermità senza licenzia e la casa dell'ospitale sia in quella città overo

gli luoghi aridi tra secche zolle. la spagna, 11-42: monsignor pregiato,

di concederli o di negarli a tetta la loro volontà. bembo, io-iv-175:

prossimani quartieri opportunamente accorsa a briglie sciolte la cavalleria francese, riperdettero il ridotto

del sole nelle remotissime regioni qual è la nostra, quanto sarà nelle prossimane?

sarà nelle prossimane? botta, 6-ii-91: la casa era ai somma necessità; perciocché

-stabilito nei pressi di un luogo (la residenza). giov. cavalcanti,

: perocché l'uomo guarda più agevolmente la cosa prossimana, ciascuno è dato in guardia

si credea per gli savi che, se la sua morte [di arrigo] non

al riparo suo. ottimo, i-501: la prossimana notte il re vide per sogno

sogno quello ch'elìi aveva chiesto; la mattina sdormentato udì boci e mormorii. malpigli

aurea volgar., 198: a la perfine ilario, abbiendo fatti dimoiti miracoli

miracoli, quando tee infermato, conoscendo che la morte era prossimana, sì chiamò a

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (51 risultati)

altro il sangue: chiama egli cruore la materia prossimana a divenir sangue, la quale

la materia prossimana a divenir sangue, la quale, secondo lui, del chilo

fra giordano, 3-95: oggi propriamente fa la ecclesia la festa pur de'magi,

, 3-95: oggi propriamente fa la ecclesia la festa pur de'magi, imperocché significaro

festa pur de'magi, imperocché significaro la fede, ché vennero ad adorare cristo

degno d'ogni onore, el quale la mia età segue con più prossimani ispazi,

gniuoli et in altra franceschi, ogniuno secondo la proprietà della sua: et io non

. beroardi, 284: gioia de la sovrana, / de li sprendor vernice,

una dona è en questa terra, la qual è coxina, / proximana parente da

de'malebranche, / là dove bolle la tenace pece, / non era ancora

. cavalca, 11-69: io conforto la tua santitade che tu ti sforzi di seguitarlo

fosse vera moglie / e, se non la maritasse il prosimano / e se la

la maritasse il prosimano / e se la benedizion essa non toglie / del prete,

non sia vero. boiardo, 1-184: la donna, non sapendo la cagione perché

, 1-184: la donna, non sapendo la cagione perché venuti fussero costoro, ché

i compari. cassieri, 1-37: la paura, la paura vera dei 'nembokid

cassieri, 1-37: la paura, la paura vera dei 'nembokid ',

da s. c., 7-2-12: la prima e la somma virtù reputo io

c., 7-2-12: la prima e la somma virtù reputo io che sia constrignere

, 86: guardare nelle cose la verità e sempre dà onore, la

cose la verità e sempre dà onore, la quale fa gli uomini prossimani a dio

volgar.], 10-281: ella [la mente buona] diviene tanto più prossimana

che. tte te- nea, / la figliuola ch'ell'avea / tu volesti a

o sì ben dire / c'a la lor fede el faccin prossimano!

divinità). cavalca, 20-636: la virginità imprima è segno di virtù prossimano

prossimano a dio. ottimo, iii-262: la povertade è prossimana a dio.

32-8): de le donne siete la sovrana: / come si trova in lor

. ottimo, iii-317: illumina similemente la divina bontade nelle creature di sopra,

approssimatamente uguale. simintendi, 1-5: la forza del piegato cielo di fuoco e

sopra l'altro, et elessesi luogo ne la somma altezza. l'aria èe prossimana

fermo io spero, / che de la vista sia l'opra prosmana / e

altero. crescenzi volgar., 3-15: la virtù del seme di lino..

e uno ultimo. il prossimano si è la forma, ultimo si è il fine

fine. albertano volgar., 1-54: la rascione perché la 'ngiura ti fue facta

., 1-54: la rascione perché la 'ngiura ti fue facta fue in due modi

, in quanto ella è volontaria, la quale stae nelle virtudi. 9

prossimano / al dolce fuoco unde or la fiamma sento. -farsi, venire

venire prossimano: avvicinarsi, accostarsi. la spagna, 12-33: dismontar de'destrieri giù

de stupor conquiso, / si fece a la donzella prossimano. -essere prossimo

-essere prossimo, farsi incombente (la morte). niccolò del rosso,

buti, 2-654: per dare ad intendere la sua prossimansa al cielo, però

, intr. anche con la particella pronom. (pròssimo).

a poco a poco, / cognobbi la belega, / che m'avia uso qua

di vannozzo, 19: prossimando a la bella fontana / ch'avia mia vita

/ ch'avia mia vita posto a la bilanza, / senza nulla speranza / de

1): proximandose lo termen de la sua vita, caìte in gravissima infirmitae.

m. savonarola, 1-108: quando la pregnante sente una gravità nel fundo del

questa tal graveza cum i dolori ne la schina circa l'alchatim pro- xime a

, 3-302: prima ch'io avesse la littera de la excellenzia vostra per il far

prima ch'io avesse la littera de la excellenzia vostra per il far fare lo

lui, né sopra lui, per la cui approssimazione possa suo essere migliorare.

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (61 risultati)

... se, a vece, la temperatura fosse più bassa, bisognerà rialzarla

, in modo che il latte possa avere la temperatura del 15 centigrado...

. prossimo, imminente. meditazioni sopra la passione di gesù cristo [tommaseo]:

sono parenti à naturale amore, per la prossimézza ch'elli hanno della carne e

, xvtii-3-824: riguardo alle successioni intestate la legge dovrebbe togliere ogni differenza di sesso,

alfieri, 12-291: provveduto ha ben la legge, / affinché la miseria non

provveduto ha ben la legge, / affinché la miseria non guastasse / dell'orfana i

confinante. periodici popolari, ii-307: la qual vicenda, se era funesta un

nel mezzodì son molte terre diserte per la prossimità del sole che va per quelle parti

riarde [il gange] una volta per la sua prossimitadé. sarfii, i-1-96:

. sarfii, i-1-96: io credo che la corte romana pensa molto alli moti che

da qual si voglia altro luoco per la prossimità all'italia e per il facil

il sito suo più relevato e per la prossimità alla francia e per altri motivi,

370): il manoscritto non nota la distanza dal castello al villaggio dove era il

una buona passeggiata. questa prossimità non la argomentiamo soltanto dairac- correre dei valligiani a

. faldella, i-5-26: percorrendo con la prossimità dell'oc- chialetto e del naso

e di suo marito: mi auguro che la loro casa sia indenne, dopo il

opardi, v-843: ora, stante la prossimità delle epoche, parmi essere,

: altro non bisognò a fargli prender la volta e rifuggir sé e le famiglie a

, come è solito degli smarriti, la grandezza e la prossimità del pericolo.

è solito degli smarriti, la grandezza e la prossimità del pericolo. baretti, 6-34

prossimità del pericolo. baretti, 6-34: la vicinanza del mare che ho a passare

del mare che ho a passare e la prossimità della partenza m'avevano sì piena

prossimità della partenza m'avevano sì piena la testa d'idee diverse che mi scordai di

1-394: pur pareva nato ad illudersi su la prossimità di ogni evento ch'ei desiderava

i-496: nella maggior parte dei casi la prossina disposizione dell'aborto si riconosce soprattutto

si appalesino gli stessi sintomi che predicono la prossimità del parto. 4.

... fu costretto per la fame d'andarsene in egitto, ove disse

d'andarsene in egitto, ove disse che la moglie era sua sorella, non mentendo

l'esercito regio, parendogli che per la prossimità del sanie... si

brusoni, 2: non negava don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che

padre debba a se stesso l'amore e la cure de'figli? avviene da questo

fra lui e i figliuoli, perché la natura di padre il lega con essi:

perché è 'prossimo 'ad essi. la 'prossimità 'adunque è quella parola

stampa periodica milanese, i-201: per la prossimità della parentela, sabino aspettavasi di

di ricevere dalla ricca arianna quell'assistenza che la presente sua condizione richiedeva. 5

de amicitia ', non discordando da la sentenza del filosofo aperta ne l'ottavo e

nono de 1'* etica '. naturalmente la prossimitadé e la bon- tade sono

* etica '. naturalmente la prossimitadé e la bon- tade sono cagioni d'amore

., i-xm-i: detto come ne la propria loquela sono quelle due cose per

iv-1-777: avveniva talvolta... che la conscienza si trovasse in contatto 'immediato

trovasse in contatto 'immediato 'con la realità presente; e allora le percezioni

in ispecie di quegli esseri che per la prossimità e per la consuetudine erano fin allora

esseri che per la prossimità e per la consuetudine erano fin allora apparsi sotto un

-simiglianza. rosmini, xxv-61: la sensazione è un fenomeno di natura così

movimento fisico che non ha con esso la minima similitudine e prossimità.

, fuggendo i vocaboli i quali per la prossimità della grammatica dalli volgari a cui

co'remi a stento, sicché ammazzandoci tutta la notte, saremmo arrivati a giorno chiaro

, in prossimità del suo rifugio, la forma stupida e oscena di un pallone

gesta florentinorum, xxviii-934: vegnendo la novella in firenze il venerdì, et

, noi per lo comune assentimento de la citade avemo istabilito che voi siate sanatore

questa prossima festa di tutti li santi a la fine d'uno anno. maestro sanguigno

237: qascadum che vorà intrare in la scola o matricola innanci dieta dal dì

recevudo se primamente elo no pagarà a la dieta marugula overe scola per la intrada ducati

a la dieta marugula overe scola per la intrada ducati uno d'oro. testamento

frutti, rendite e provenimenti di tutta la sua eredità intera per tre anni continui

e l'opportuno / alto silenzio de la notte scelse, / de la notte che

silenzio de la notte scelse, / de la notte che prossima successe. sarfii,

/ è antica. landolfi, 8-64: la pros sima volta che rividi

ella, avendo af fittato la villa, viveva in una sudicia casupola tra

volgar., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante animo come prossima

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (59 risultati)

carli, 100: volsi dirla [la messa] in chiesa questi giorni santi,

per il gran concorso, sì per la confessione della pasqua come per la prossima

sì per la confessione della pasqua come per la prossima partenza di molti vascelli. casini

e prossimi. carducci, ii-3-80: se la scampa, come spero, è un

e due volte pareva irrevocabile, prossimissima la fine. pratesi, 1-59: la

la fine. pratesi, 1-59: la vecchia chiesa di san vito suonò le quattro

. gozzano, ii-80: 'buona è la morte 'dici e t'awenturi /

enallage. caporali, ii-no: de la guerra i prossimi rumori / rotte avean

1-iii-3: diciamo... che la poesia, che il sommo genere è d'

. m. soriano, lii-4-113: la casa di borbone, che era già

. ora per sua buona fortuna è fatta la prima e più prossima alla successione.

prossima alla successione. duodo, lii-15-214: la grandezza del contestabile,...

che, prossimo a morte, accusò la natura, perché desse così lunga vita

niente giova che l'abbiano, e la desse tanto breve agli uomini. giordani,

che gli annunziava prossima a essere madre la sposa. sbarbaro, 5-71: « vedi

è il prossimo immancabile premio nobel per la letteratura ». -che sta per

gli occhi alla trappola, / ne la qual per cader ero sì prossimo. gigli

prende a segnar le nuvole / che la raccolta spiantano / già matura alla macina

filippo rubar a mano a mano tutta la grecia, già prossimo a metter il colmo

, i-266: veggo che presto si farà la cosa ed a buon porto e prossima

là in fondo e prossimo a valicare la montagna. soldati, v-144: il

sole, prossimo a tramontare, investiva obliquamente la città. -pronto, sollecito

caduto il ponte sopra 'l quale era la statua, siccome cadde la notte del

'l quale era la statua, siccome cadde la notte del dì quattro di novembre nel

trecento ventitré, anno prossimo passato, la detta statua caduta nel detto fiume d'

. lorenzo de'medici, i-5: la qual cosa se ne'prossimi superiori secoli

stata non fussi, non sarebbe di poi la dolorosa perdita di tanti e sì mirabili

alla veementissima profondazione di don scipio con la rotta di lamone, fatta a savana

volgar., 9-12: appresso s'usi la cura scritta nel medesimo capitolo prossimo passato

, et erculaneo, città prossima, per la metà cadette. ariosto, 34-67:

. ariosto, 34-67: nel cerchio de la luna a menar faggio, / che

noi più prossima erra, / perché la medicina che può saggio / rendere orlando là

sansovino, 6-161: ammalati i turchi per la gravezza dell'aria e per i venti

: una delle cause principali per le quali la stella di marte appare maggiore o minore

23-16: quivi, o il travaglio de la fuga fosse / o l'aere de

sottratta alla vista. bemari, 8-104: la città era prossima, eppure vista da

e in quello luogo posero una città la quale elli chiamarono sidone. valerio massimo volgar

sono tre azioni di s. bastiano: la prima nella più prossima veduta è quando

è quando egli è messo nella sepoltura; la seconda quando egli è battuto alla colonna

seconda quando egli è battuto alla colonna e la terza quando è frecciato. marino,

frecciato. marino, 1-2-130: tacea [la selva], se non che gli

non che gli arbori felici / allievi de la prossima palude, / mossi talor da

stran con sicurezza che questa fosse già la primaria città di quel tratto. d'

d'este, 133: poco manco che la creatura non ischiacciasse il creatore, il

5-31: h signor aghios, con la valigetta in mano, si fece posto ed

vli-316: ammirano e contano, per la quarta o quinta volta, i regali

, 4-1 n: non bisogna dimenticare che la quistione orientale, se aveva il suo

e neh'impero turco, era specialmente la forma politico- diplomatica della lotta tra russia

della lotta tra russia e inghilterra: cioè la questione del mediterraneo, dell'asia prossima

1 miei preghi vi movono, / vada la scellerata a tutti i diavoli: /

bandito aggiratore, che stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito, corsero

. maestro sanguigno, 77: sa la vostra reale potensia, sanno li prosimi

. lavila, 430: si devolve la corona alla famiglia di borbone più prossima

pananti, iii-150: in seguito tutta la gente si ritira, e la sposa si

seguito tutta la gente si ritira, e la sposa si mostra a suo marito per

sposa si mostra a suo marito per la prima volta a viso scoperto, davanti

accuso de lu genitore meu e de la genitrice mia e de li proximi mei,

, i-intr. (i-iv-15): dinanzi la casa del morto co'suoi prossimi si

. girolamo volgar., 122: ecco la voce del fratei mio che picchia e

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (39 risultati)

alle case de'signori, e tutta la roba in preda e le madri e

era il più prossimo, ancora che per la età lui non aspirassi a queste cose

più tralignante. forteguerri, iv-419: la legge vuol che l'orfane fanciulle / mantinsi

[l'invidia] posso dire per la prima volta (e verso una persona a

avrebbe durato. giamboni, 10-13: la cupidità del guadagnare vuole che sia tanta che

massa marittima, 47: secondo poi annodai la catena / che 'l proximo s'

uomo dica contra il prossimo, per la... sentenzia di cristo è come

e debba, è quello che mina la carità e la cristiana religione. catzelu [

è quello che mina la carità e la cristiana religione. catzelu [gueva- ra

, ma lontano. verga, i-154: la gnà lia gli cuoceva il pane per

era ben fatta a tal segno che la si sarebbe premiata per tale omaggio al

affratella all'amico. sbarbaro, 1-162: la verità è che un muro lo separava

tutta l'anima tua e con tutta la forza tua e con tutta la mente

con tutta la forza tua e con tutta la mente tua; e il prossimo tuo

noi stessi. cattaneo, iii-3-147: la dottrina del maestro consiste tutta nell'avere

, conv., i-xii-6: tanto è la cosa più prossima uanto, di tutte

.. • i tutte l'arti la medicina è la più prossima al medico e

• i tutte l'arti la medicina è la più prossima al medico e la musica

medicina è la più prossima al medico e la musica al musico, però che a

idem, conv., i-xn-78: se la prossimitade è seme d'amistà,.

de l'amore ch'io porto a la mia loquela, che è a me prossimo

li princìpi prossimi e rimoti, e la cognizion farsi mediante i princìpi prossimi.

piu alto grado accioché quindi traboccando sia la caduta maggiore. lauro, 2-53:

; e però il moto accade secondo la virtù del prossimo motore. brusoni, 4-i-244

: sogliono i periti medici investigar prima la prossima et intima causa della da lor conosciuta

ma di maggior uso nell'applicazione è la storia medica dataci dal signor penada «

della quale... ce ne espose la natura, i fenomeni, le cause

remote e le prossime, 1 progressi, la cura. tramater [s.

quelle cause costituenti, propriamente parlando, la malattia; o pure le cause dirette,

nostre operazioni sono ordinate. questa è la pace universale. de luca, 1-14-2-37

nell'uomo suole occorrere quando, avendo la pratica illecita con la donna, sia ritrovato

quando, avendo la pratica illecita con la donna, sia ritrovato in fragrante da'

per lo stimolo dell'onore li minaccino la morte, siché egli, per sfuggir

i-no: si può dire, se bene la opinione e volontà non sono una cosa

parlano poco. tommaseo, 3-i-112: la filosofia sarebbe forse meglio incominciata dalla parte

parte morale, e nel secondo anno la metafisica, e la logica da ultimo

e nel secondo anno la metafisica, e la logica da ultimo: prima il più

'scale ', mentre ne imitano la successione dei gradi; nell'altro modo

, 4-1-246: troverai 43, quanta è la radice prossima del dato numero. magalotti

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (30 risultati)

se fece nel passare che già fece la excellenzia dell'illustrissimo duca de milano.

ad venire di prossimo li oratori, la stanza tua costà non fia più necessaria.

. carducci, ii-7-27: mi spiace che la sua dissertazione non potrà esser letta così

letta così di prossimo, perocché con la tornata del vicino 9 luglio si chiude l'

chi ferrara ebbe di prossimo / 'la lena '. -con valore aggett

gierusalem dall'essercito, allora sappiate che la sua de- struzzione sarà di prossimo.

era dille colunnelle tanta la- xatione quanta la latitudine dille itione praestavano. -essere

-il primo prossimo è se stesso: la predilezione verso se stesso è innata nell'

cesariano, 1-102: in li prostadì da la destra anche da la sinistra parte li

in li prostadì da la destra anche da la sinistra parte li cubiculi sono collocati.

d'inserzione. il suo tipo è la 'prosthanthera lasianthos '. lessona, 1205

, impari e mediana, situata sotto la vescica e sopra l'aponeurosi perineale media

sopra l'aponeurosi perineale media; ha la forma grossolana di un cono, con

forma grossolana di un cono, con la base in alto, rivolta verso la vescica

con la base in alto, rivolta verso la vescica, appiattito in senso anteriore e

craniale) in cui si presenta divisa la parte ghiandolare di tale organo. -anche

.: complesso di strutture anatomiche comprendente la ghiandola prostatica, il condotto uretrale e

uretrale e i condotti genitali che attraversano la ghiandola prostatica e sboccano nell'uretra.

uretra. a. cocchi, 6-48: la separazione dell'umor della prostata priva il

l'uretra da un corpo glandolare detto la prostata un liquore non fecondo, per

vescica, cui abbraccia interamente come pure la parte dell'uretra che le tien dietro

dell'uretra che le tien dietro. la sua forma è quella di un prisma

: 'prostati ': certi patrocinatori sotto la cui protezione si mettevano i forestieri che

. m. -ci). che riguarda la prostata; che fa parte di tale

cavo pelvico, in cui è contenuta la prostata. -otricolo prostatico: v. otricolo

alla formazione del liquido seminale, donde la sua importanza nel processo della fecondazione.

nell'istante della eiaculazione o piuttosto che la precede dischiudendole e preparandole in certa guisa

precede dischiudendole e preparandole in certa guisa la via. 2. affetto da

. g. ceronetti [« la stampa », 26-ii-1987], 3:

cronica che non acuta e di cui la diagnosi è difficile. = voce dotta

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (34 risultati)

: lamina quadrilatera disposta frontalmente fra la prostata e il retto a formare la parte

fra la prostata e il retto a formare la parte posteriore della loggia prostatica.

regione anatomica impari e mediana che comprende la vescica urinana e la loggia prostatica.

mediana che comprende la vescica urinana e la loggia prostatica. = voce

sola specie cono sciuta, la prosthemadera novae zelandiae (comune

il canto me lodioso e la capacità di imitare suoni e voci.

prostèndere, tr. prostèndo-, per la coniug.: cfr. stendere

, 1-iii-10: un'invisibil peste [la noia] / che là dov'entra fa

. l. strozzi, 1-152: la testa increspa, prostende le ciglia,

col busto. 2. prostrare la propria persona. oliva, i-3-474:

d. bartoli, 9-29-1-12: perciò la natura non averci, dice egli [

e un vento / o del villano la spietata scure / le prostende sul fianco

il cipo de'suoi ragionamenti, tanta è la sostanza di quelli che l'intelletto,

sostanza di quelli che l'intelletto, la memoria e la volontà, saziate,

quelli che l'intelletto, la memoria e la volontà, saziate, piene e ristucche

signore con prostendersi tutti in terra con la faccia in giù. d. bartoli,

i-530: terminati i primi trasporti, la madre ed i figliuoli si prostesero a terra

espressero più con gli occhi che con la parola. alfieri, 1-746: su la

la parola. alfieri, 1-746: su la ignuda terra / ti prostendi anelante;

. 6. intr. anche con la particella pronom. estendersi, prolungarsi nello

giù per lo colle e spinselo per la pianura che a'piè di quello da una

certo è però che il fanno. e la lor forza si prostende a enormi distanze

passava il sublime contemplatore sempremai con la bocca sul terreno, a sì gran costo

caviceo, 1-78: uscii de la cloaca per non poter della tanta corruzione

cloaca per non poter della tanta corruzione la tristizia prosternante soffrire. prosternare,

compagne, e vuol piuttosto amare / la creatura contro te ribella / che me,

, i-vm-259: fu prosternata e rotta la sua gente. 3. deprimere

machiavelli, 1-iii-202: perché io sapevo che la era per invilire e prosternare le s

in un agnello. si avvilì, prosternò la sua bravura. 4.

inginocchiarsi, piegarsi a terra con tutta la propria persona in segno di umile sottomissione

4-844: il re... bacio la mano del prelato, proster- nossi sui

delle litanie. pananti, iii-89: la gente si prosterna al loro sacro furore e

, irrefrenabilmente, prosternandosi fino a toccare la terra con la fronte, allo squillo

prosternandosi fino a toccare la terra con la fronte, allo squillo della campanella, nell'

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (41 risultati)

... esagerava il rispetto e parodiava la contrizione. calvino, 3-38: cominciò

per rubargli il moccichino e inalberarlo su la cattedra e sventolarlo dalla gazzetta, gridando

natura? pirandello, 7-653: si ritrovò la, come in sogno, prosternato,

come in sogno, prosternato, con la faccia sullo scalino della nicchia. papini,

27-686: quel dio che in terra perdonò la peccatrice prosternata e lacrimante potrà essere spietato

trattenne come si trattiene un bimbo, la mano sotto il mento. prosternatóre

, ma quella prosternazione in terra e la presenza di chiunque vi potrebbe essere mi

officiosi e governativi, scotendosi dalle ginocchia la polvere delle prosternazioni all'imperatore francese,

delle prosternazioni all'imperatore francese, con la voce un po'arrochita dal gridar alcuni

sono saggie e positive e non curano la prosternazione degli esseri inanimati davanti alla loro

e danni pubblici, sperandone occasioni per la prosternazione del popolo, da levargli di mano

i-277: bisognavavi chi interpellasse e arrestasse la fiera, se forse o timida fuggisse,

troppo ferocissima insultasse; e convenirvi chi la ritenga e prosterna e sottenga, e

, debilitare. galileo, 1-2-180: la stagione ardentissima... con insoliti

prostemere / e aver in mio favor la ragion franca. siri, vii-766: questa

forti accidenti di l'anima molto prostemeno la vertù, come è ira, timore e

rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto resoluto. siri, iv-2-311:

volgo fussero i cittadini sbigottiti per prostemere la pertinacia degli animi loro a'piedi del re

al buio si prosteme e l'abbraccia [la cassaforte] con l'affetto d'una

che voglia scampare da un imminente pericolo la sua tenera creatura, il caro frutto

. 3. intr. con la particella pronom. abbandonarsi allo sconforto,

e lo fastidio di tre ore e conduce la disgrazia o distemperanza del corpo, dolore

di figure grammaticali: il metaplasmo, la prostesi, l'aferesi, la sincope

, la prostesi, l'aferesi, la sincope, la epentasi. p. petrocchi

, l'aferesi, la sincope, la epentasi. p. petrocchi [s.

signif. n. 2 è attestato per la prima volta nel dizionario universale delle arti

2-272: si lasciò andare prostesa sopra la faccia del morto. fogazzaro, 7-125:

del morto. fogazzaro, 7-125: per la finestra aperta della cella uno scialbo lume

859: un infinito sorriso illuminava la faccia dell'eroe prosteso. quaglino,

nuda, immane, / simile a la divina astarte, / voi respirate il gaudio

acquatici] sopra 'l fondo prostesi per la gravezza del guscio, altri mollemente posano

grida e al pianto de'rimasti, accorsa la madre... e, inteso

nascosto all'oratorio della regina, dove la vedeva d'ordinario or umilmente piegata, or

quest'opre ordirsi / de'tuoi pan la vita, e sorger quindi / la

la vita, e sorger quindi / la gloria e lo splendor di tanti eroi /

chieser mercé de l'alta stirpe e de la / gloria di roma. imbriani,

/ i lochi, ov'io movea la vagabonda / pianta, eppur infinito a

possente nell'operare di quel che sia la natura, la quale abbia di tempo in

di quel che sia la natura, la quale abbia di tempo in tempo rialzate

tempo rialzate queste gran moli, per la lunghezza degli anni prostese al suolo.

pondo / oppressata. mazzini, ii-225: la monarchia era in mani nostre, prostesa

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (25 risultati)

immobile, contempla la città di gerusalemme, prostesa all'orizzonte

conteza delle persone guerriere, a contaminar la mente et offender l'orecchie di quella

barcaiuolo non era subbito nell'appartamela [la barca], poi che vi fu entrato

il prostì- bulano, quest'avrebbe con la lascivia terminata la vita. = voce

bulano, quest'avrebbe con la lascivia terminata la vita. = voce dotta, deriv

-sm. porticato con colonne che orna la facciata di un edificio; pronao.

già fatti della gran scala di marmo, la quale conduceva al palazzo, d'architettura

nella parte anteriore del corpo, presso la base del rostro. =

contrassegnato da una linea prominente. comprende la 'rafa 'e la 'calaza '

prominente. comprende la 'rafa 'e la 'calaza '. lessona, 1205

marsilio ficino, 6-139: prostituiscono la madre, i fratelli scacciano. musso

le mogli prostituite. giannone, 1-ii-382: la quarta [legge]...

, costretto a fuggire, salàma compì la promessa, prostituendogli la moglie. d'annunzio

, salàma compì la promessa, prostituendogli la moglie. d'annunzio, iii-2-79:

lettera anonima, che sua moglie esercita la professione della ruffiana; che ha cercato di

conoscitore di anime,... ha la passione del prostituire, si nutre di

che dio non dispregieràe l'anima, la quale da adultero nimico in questo bordello del

o ritegno. cafriano, 1-5: la quale [natura] veramente non gode di

con enormità d'ingrandimenti sfacciatamente prostituisce la verità, egli [il letterato di corte

egli [il letterato di corte] con la delicatezza dell'erudizione può adomarla. siri

4-34: egli ha voluto più tosto prostituire la grazia del parlar sanese tra 'piati

tra 'piati della treccola che conservarle la sua antica riputazione. muratori, 7-i-183:

mi conviene altresì... candidamente espor la sola e verissima cagione che m'avea

prostituire così il coturno alla tiara. la cagione fu dunque che io, sentendo

lui un appoggio. foscolo, ix-1-524: la sposa di cristo, 'per esser