Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (39 risultati)

geometrica). cesariano, 1-13: la postica testudine precisa da la linea mn

, 1-13: la postica testudine precisa da la linea mn. 3.

augurio allor venere prende / che sia la speme al suo pensier precisa. grossi,

precisa / gli fu per lungo tempo la favella. -interrotto, sospeso,

grossi, ii-470: quando giunse in ver la sera avviso / esser già la regai

ver la sera avviso / esser già la regai scorta partita, / de'polsi il

-limitato nel tempo, breve (la vita). cavalca, 20-484

sono quelli della nostra vita. la vita nostra è precisa. 4

(scritta o orale) che riassume tutta la materia di un'opera, di un

1 padri trevolziani... dicono che la loro scolastica è un 'preciso de'

risapere il preciso dell'intenzioni reali intorno la permissione di spedire qualcheduno al re di

età de'girini, l'arteria e la vena massima della coda, forato o reciso

candidato al beneficio vacante, secondo la consuetudine del diritto delle primarie preci.

. stampa periodica milanese, i-i7: la deputazione non avrà veruna difficoltà..

del primo libro assegna [aristotele] la ragione, perché convenga al filosofo naturale

aristotile in questo capo precitato vuol provar la perfezione dell'universo. tesauro, 2-397

. che alla grandezza dell'opere corrispondesse la descrizione delle parole, giusta al precitato

2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente

. = comp. di preclaro-, la var. è un idiotismo.

e al preclaro uomo che l'umiltà, la clemenza. gherardi, 2-i-112: molti

. giov. cavalcanti, 20: elessi la regola e l'arte del preclaro cittadino

più forte e legata con più rinculi che la congiunzione della anima col corpo, il

per vedere quanto sia dura ed aspra la separazione; e nondimeno molti uomini preclarissimi

per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola violentemente e

perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola violentemente e rivandosi della vita

m. abbia infinito modo di ricompensar chi la serve, f f..

pittore così celebre che per lui oggi la francia vanta il suo apelle. fagiuoli

patologica. savmio, 481: la nostra compagnia aveva questo di particolare, che

del nostro combattimento fu presente e dettemi la corona. pallavicino, ii-564: desiderava.

singniori, singniori difensori del popolo de la cictà di siena, padri e singniori suoi

, / dov'è il tuo sentimento e la prudenza? campofregoso, iii-43: vedesti

'l verno monsenise cali / giù per la neve il rozo montanaro, / come nel

giusto signor, piecaro redentore, / fa'la disgrazia tua a me lontana.

preclaro indegno. piccolomini, 1-347: la giustizia commutativa, virtù preclarissima. ghirardacci

mondo egli vada, porta sempre con sé la monarchia teocratica che lo governa. cassola

tracciava ora, a grandi linee, la biograna di leonardo turri. parlò prima

ridicolo nume e stravagante, / che la testa ha di vergine preclara, / da

quale non intervenne mai nel passato per la eternità. lo renzo de'

carlo ha paladin, rendessi / tu sol la gloria oscura.

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (53 risultati)

aveva altra gloria. -irreprensibile (la vita). fausto da longiano

savio filosofo..., con la sua vita molto preclara fece leggi in quel

xxviii-12: tanto è lo preclare amore, la grande reverenzia e la fidelle devozione

amore, la grande reverenzia e la fidelle devozione, la quale e'abo in

reverenzia e la fidelle devozione, la quale e'abo in la vostra persona

fidelle devozione, la quale e'abo in la vostra persona savia, benigna, liberale

è cosa che posse avenire in presente la quale me fosse sì graziosa cumo del

io veggio un duca degno, / de la preclara stirpe d'a- ragona. sannazaro

che molti, che si tirano bene la calza, lo han pregato li faccia vedere

come sproni con emulazione incitassino alla virtù la nostra gioventù. f. f.

nostri contaminato. capriata, 618: la città istessa, grande e capace di

per lettere preclara. manzoni, iv-270: la vostra preclara nazione dei franchi.

virtuoso ». musso, 44: la filosofia de'gentili mandò ben fuori a'tempi

: vittorio emanuele aveva intanto ordinato che la piccola chiesa del sudario...

i-73: 1 svizzeri, nazione bellicosissima e la quale con lunga milizia e con

e con molte preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si presentavano

glona. 5. pregevole per la somma perfezione, eseguito con rara maestria

cospetto delli uomini a quello ricco porporato fé la turba delli famigli. 6.

quanto posson mai, / e s'è la carne sua cibo preclaro.

e sì mi sprona, / con la voce e la penna e con lo ingegno

sprona, / con la voce e la penna e con lo ingegno / a

alcune lustre e preclare, ne le quali la terra pone la durezza, l'acqua

preclare, ne le quali la terra pone la durezza, l'acqua la chiarezza,

terra pone la durezza, l'acqua la chiarezza, l'aere la diafanità o vero

l'acqua la chiarezza, l'aere la diafanità o vero traspa- renzia ed il

o vero traspa- renzia ed il fuoco la lustrezza. -sfolgorante (la luce

fuoco la lustrezza. -sfolgorante (la luce). niccolò cieco,

vi sie manzi agli occhi tolta / la vision fraterna, dolce e cara, /

. -ci). medie. precedente la manifestazione clinica di una malattia. =

. preclùdere, tr. (per la coniug.: cfr. escludere).

cfr. escludere). impedire con la propria presenza a una o più persone

l'accesso a un luogo determinato o la fuga da esso; sbarrare.

serrati questi passi. davila, 486: la terra di beomonte grossamente munita impediva la

la terra di beomonte grossamente munita impediva la navigazione del fiume oisa di sì fatta

verso un angolo della zione di coartare la volontà altrui, di rendere irrevocabile una

mio parere..., precluder la strada al libero filosofare circa le cose

il suo pensiero, senza metter in dubbio la sua risoluzione né precluder la strada al

in dubbio la sua risoluzione né precluder la strada al consiglio. s. borghini,

accaduto, nelle domestiche sentenze operato per la sola inimicizia che voi avete con questa

questo è stato il principio di indebolire la francia, questo ha precluso l'adito

regione. beltramelli, iii-259: arrivò la stagione che preclude le terre nel magico

, 3-215: il mare congelato e la notte artica serreranno tenacemente l'isola e

notte artica serreranno tenacemente l'isola e la precluderanno, per otto mesi, da tutto

4-782: qui, come ognun vede, la funzione delle riparazioni viene espressa tanto nella

rabbiose contestazioni. foscolo, xi-1-199: la natura e lo scopo di un'opera

nostri lettori. cattaneo, iv-4-6: la pregevole vostra lettera mi trovò ammalato d'

occhi. e. cecchi, 8-135: la moltitudine e varietà di questi vasi precludono

all'amore. piovene, 6-249: suscitare la cupidigia di averne la proprietà materiale e

6-249: suscitare la cupidigia di averne la proprietà materiale e un'altra astuzia difensiva

, mozzare. seriman, i-283: la prima picchiata non dette tempo di pensare

mi precludeva quasi 'l respiro, non che la voce. 4. figur.

o potere) processuale per non avere la parte interessata compiuto un determinato atto o

per avere compiuto un atto incompatibile con la sopravvivenza

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (17 risultati)

ritratti ch'io vidi nella serie di tutta la prosapia degli estensi, madama leonora e

poche o pochissime famiglie avrebbero potuto legittimare la pretesa d'esser del popolo vecchio, pochissime

stato. muratori, 7-1-86: finché durò la schiatta e signoria dei discendenti da carlo

carlo magno, marche non furono verso la francia e germani, perche tutti questi regni

in quello / che nell'altra è la strage, / non awien ciò d'altronde

, iv-41: una piccola lepre gravida, la quale fu casualmente introdotta in una isoletta

pochi anni vi dilatò in tanti rami la sua prosapia che, divorate tutte le

pulluleranno dal tronco del vostro supplicio, la prosapia mnumerabile de'predestinati, i novelli

. lancellotti, 335: né perché la scrittura santa non mentova se non questi

.. dovendo riferirsi ad una sola fonte la umana prosapia, io non so come

... e risplendendo non solo per la sua illustrissima prosapia, ma per le

: dalla porta di mezo si vide la sepoltura del poeta, e con l'occhio

v'era una casa ove abitava laura, la quale, se bene non poteva vantare

non poteva vantare nobiltà di sangue per la prosapia, nondimeno se le doveva per

carattere, che subito fa ìmagi- nare la prosapia e la educazione nobilissima dell'autore.

subito fa ìmagi- nare la prosapia e la educazione nobilissima dell'autore. foscolo,

prosapia e di ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno e col

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (47 risultati)

: queste sono le isole, questa è la prosapia del giappone. f. negri

a cui senza / sangue ed osso è la forma delle membra, / e quelle

romani, ma ancora da regione trasse la sua origine. 6. dimin

. alfieri, 9-25: cresce così la prosapiétta oscura, / predestinata a splendidi

predestinata a splendidi maneggi, / se la intarlata monarchia pur dura.

che si acquista dal consacrare all'eternità la memoria degli avvenimenti recenti e per la loro

la memoria degli avvenimenti recenti e per la loro nobiltà degni di gareggiare co'più

eleganza di stile schiettissino, palesò che la ripugnanza di leggerle in originale deriva per

il gusto di prosare gli prese inconsapevolmente la mano. -sostant. roberti

lentamente, ostentando il proprio sapere e la propria abilità di oratore o di parlatore

non penò un pezzo e che non la prosava e che il vangelo non fu lungo

e per giunta che non ci diede la salveregina! varchi, v-35: quando in

, s'usa di dire: egli la prosa, e coloro che la prosano si

: egli la prosa, e coloro che la prosano si chiamano prosoni. caro,

certa grazia d'ironia così che, se la data non fosse avverata, darebbe da

da credere che lo scrittore mirasse con la sua breve e non mai terminata novella

alle virgole. -voglio, / che voi la regaliate. -a questa foggia / verrò

, v-4-2-7: 'prosare ': dar la quadra a chi passa. tommaseo [

foglio a parte, siccome ancora accenno la prosasticità di alcuni versi. salvini, 6-

sillabe, in cui il mero suono, la sillaba ignuda del verso, diventano tanto

. b. croce, ii-8-104: la prosa... si può tradurre;

alla prosasticità della prosa, perché, se la si estendesse, come taluni sbadatamente hanno

nel vocabolario. gioberti, 8-iii-41: la lingua poetica ha verso la prosastica le

, 8-iii-41: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto

non so che all'orecchio, cioè la voce 'niun '... e

voce 'niun '... e la voce 'ambasciate 'nella strofe undecima

, i tempi moderni hanno veramente creato la prosa, la prosa prosastica e non la

moderni hanno veramente creato la prosa, la prosa prosastica e non la prosa poetica

la prosa, la prosa prosastica e non la prosa poetica o rettorica. baldini,

.., a una trieste cantata dentro la forma chiusa della canzonetta.

eppure amavo i miei; e più sentivo la necessità di provedere alle strettezze domestiche col

retore... chiamò inni similmente la invocazione che nel 'fedro 'platone fa

'platone fa alle muse, e la preghiera a pan e la lode ch'egli

, e la preghiera a pan e la lode ch'egli per fedro dà ad

oro falso. muratori, 5-ii-297: se la materia non porta questo affetto o se

prosatore né pur egli adomar di figure la sua scrittura. baretti, 6-378: per

. baretti, 6-378: per tutta quanta la francia non v'ha quasimente persona un

, v-468: sowenavi particolarmente di toccare la novità del suo stile [del erticari

leopardi, iii-62: quando io vedo la natura in questi luoghi che veramente sono

sono ameni (unica cosa buona che abbia la mia patria), e in questi

, ci- ceroneggiò, se lice usar la parola, nelle sue prose latine.

male. carducci, iii-23-71: dove ha la germania un prosatore uomo che valga la

la germania un prosatore uomo che valga la prosatrice francese? pascoli, ii-988:

prosatore coltiva e che non va verso la sensuosità dell'immagine ma verso la castità

va verso la sensuosità dell'immagine ma verso la castità del segno. 2

2. scrittore che, pur scegliendo la prosa per le proprie opere letterarie,

dei classici minori. s'accerterebbe così la difficoltà di rinvenire, nel nostro stesso

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (41 risultati)

spirito s'ha da aggiungere sforzo per la prosbole. = voce dotta, gr

o anche, nel periodo ellenistico, la parte avanzata nell'orchestra).

, / una vergine libera rapire, / la qual non par che 'l comico conceda

capire commodamente quaranta milia persone a veder la g g scena e

un buffone che in uno proscenio insieme con la moglie facevano certe buffonerie...

480: il proscenio, dove si farà la rappresentazione, deve tìngersi luoco in cui

2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'invogliano di spiare per ualche

pulpito... e il luogo davanti la scena di dove si chiamano gristrioni a

di dove si chiamano gristrioni a recitar la favola. g. b. martini,

veduti comodamente. ghislanzoni, 7-15: la luce del proscenio / irradia i cori amanti

proscenio: una parte di corpi intrecciati che la luce dei riflettori imperlava di sudore fosforico

va e viene colla sua carrozza per di la. -a proscenio (con valore aggett

dalla catena del massico sbiancata dal solleone, la sarabanda degli chalet, degli arenili,

. f. frugoni, 3-i-463: squarciata la sindone che fa gra- maglia su di

come preziose. 3. figur. la posizione di chi opera effettivamente nella storia

piovene, 7-26: facile dire che la situazione francese, dall'estate ad oggi

ingannato il proscenio dell'atto, se la fortuna, che suscita le tempeste fin dalla

vicino all'argomento di stamane, alzo la tenda e apro il proscenio, discoprendo

i quali di gran cose risonando con la voce, cioè professando fede cattolica altamente

, cioè professando fede cattolica altamente con la bocca, contrapongono perversamente opre scandalose con

bocca, contrapongono perversamente opre scandalose con la vita. -passare il proscenio essere

. g. davico bonino [« la stampa », 9-iv-1987], 23:

steccato, ove se gli presenta davanti la ninfa lisciata che, al paro di

7: pola mano alla bocca inviando riverente bacio '

arti posteriori più lunghi di quelli anteriori e la coda, di diverse forme e dimensioni

organizzato principalmente per vivere sugli alberi. la testa, simile a quella dei carnivori

quella dei carnivori, è notevole per la grandezza degli occhi e per una faccia

prescìndere, tr. (per la coniug.: cfr. scindere).

continua e lacunata, / che non linei la vola e la proscindi, / sua

, / che non linei la vola e la proscindi, / sua vita, che

proscindi, / sua vita, che la mia sì destinata / in sul far

in sul fiorir praecide, / quanto aetema la fai e fortunata. = voce

(prosciòrre), tr. (per la coniug.: cfr. sciogliere)

e nel linguaggio giuridico antico indica anche la liberazione dalla conseguenza di un reato commesso

da ricasoli e 'figliuoli non occupassono la detta pieve, pervennono ad occuparla contro

detta pieve, pervennono ad occuparla contro la riformagione del comune di firenze, onde

can: fatti in costàne: / la pecorella presso a sé chiamòe: / deh

: / se non hai prove, io la proscioglieròe. sacchetti, 372: guaiti

proscioglia, / né sanza colpa altrui la vita toglia. b. davanzati, ii-356

pena, prosciolti da sua maestà, per la podestà somma che avea nel clero come

lobbia per simulazione di ferimento e davanti la corte d'appello di siena che lo prosciolse

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (46 risultati)

incontro supplire a'pesi che porta seco la conservazione del regno, s'imponessero

al tempio di venere in citerea, ove la festa sua si celebrava solennemente, ed

quella penitenza che vi darà, sì la farete bene e diligentemente e poi voi

sarete prosciolto. passavanti, 91: se la persona fosse savia e letterata, usata

persona fosse savia e letterata, usata la chiesa e le prediche, dèe avere

et egli mi proscioglie, quale è la cagione che alcuno vuole lettera di papa di

di colpa e di ena? la spagna, 31-25: rimase al campo un

fini. /... / la gente armata sì schierata stando, / tur-

eterna. serdonati, 9-159: secondo la forma della chiesa romana, [don

non fue simigliantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena a

de la pena, ma fue sospesa la pena a tempo, cioè insino al

noi verità e santi riti antichi quanto la chiesa, ad essi mostruosità non che

ben nata, tanto più deve proscior la lingua a protestare che quella, per

fi. intr. (anche con la particella pronom.). inde- irsi

: mise un acuto grido di paura / la fanciulla al vedersi un uom davante,

membra le si prosciolsero; tanta pietà la strinse che cadde priva di sentimenti ai suoi

, e egli l'assolvette; per la qual cosa in sul palagio della podestà letta

cosa in sul palagio della podestà letta la detta prosciogligione e condannato messer simone galastrone

fedite, il popolo minuto gridò: muoia la podestà. valerio massimo volgar.,

popilio lenato pretore, una femina, la quale aveva uccisa la madre percotendola con

, una femina, la quale aveva uccisa la madre percotendola con una mazza, sì

ser giovanni, 3-466: come fue letta la prosciogligione e condannato messer simone galastrone,

). fra giordano, 5-5: la prosciogligione del prete non vale nulla,

-va'colla mia benedizione: io commetto la mia autorità e podestà e prosciogligione al mio

aftre ragioni di natura processuale); la relativa pronuncia del giudice. -in partic

data in sede istruttoria. -anche: la richiesta di pronuncia liberatoria avanzata dalla pubblica

pronuncia liberatoria avanzata dalla pubblica accusa o la decisione di quest'ultima di non esercitare

dichiara con sentenza non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo. pratolini, 9-1036

., xx-5 (249): per la qual cosa uno veracissimo esaminatore di penitenza

e dichiara il fine della satisfazione e la grazia del perdonamelo. oliva, 39

onnipotente non può scemar gli oltraggi o la santità de'tabernacoli o la divinità de'sacrifici

oltraggi o la santità de'tabernacoli o la divinità de'sacrifici o ramministrazione de'

ii-94: perché non correte a scoprirla [la dottrina] almeno a que'poveri pellegrini

un mille volte udirsi promettere e offerire la remissione delle offese fatte a dio e il

successivi, superò felicemente il lattime, la rosolia e gli esami di proscioglimento dall'ob-

. gramsci, 52: avevo fatto la seconda classe elementare... e avevo

proscioglimento, per passare alla quarta saltando la terza classe. 5. cessazione

vi-6 (71): quando è data la morte al santo uomo, non è

ma una cotal cosa di mezzo, la qual cosa, essendo male al peccatore

megamede e evippa per anzia, veggendo la bellezza di lei astarsi e non

c. e. gadda, 19-68: la punta d'uno spillone da signora distava

f. casini, i-342: diventerebbe [la donna] pietra di scandalo a'sacerdoti

che più fusse pronto nel parlare con la bocca vota e più proscioltamente.

alla patria e di giuliantonio che violò la casa d'agusto; che marco non

tiberio... non fu avaro e la vergogna della prosciolta plancina lo fece men

, è possibile almeno ritardare o forviare la ricerca temibile, darti il tempo di

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (49 risultati)

figliuola di messere amerigo suo signore, la 'ngravida e è alle forche condannato; alle

padre riconosciuto e prosciolto prende per moglie la violante. a. pucci, cent.

i piedi; e il cavaliere e la dama ne han molto grande allegrezza del

prosciolta da qualsiasi impegno abbiate assunto con la chiesa. -sciolto dal vincolo matrimoniale

tutta fu istranita dal mondo. a la perfine con molti prieghi vinse 'l marito

come quelli ch'era segnore e facitore de la legge, siccome il fabro lavorava continuamente

metto poca cura / d'andar a la ventura. atti del primo vocabolario della

. 6. che ha recuperato la facoltà di parlare. a. cattaneo

. f. frugoni, 5-125: già la fanciulla augusta svincola gustosamente le labbra in

spegnersi. 9. slanciato (la statura). f. f.

prosciòlvere, tr. (per la coniug.: cfr. assolvere).

, 2-i-678: quanto a'prosciugamenti, la toscana può di certo menar vanto di

sono in grande praticati dei prosciugamenti elevando la superficie dei terreni da risanare, ovvero

di crear temporaneamente e per accomodati artifizi la differenza di livello verso il recipiente di

. le macchine impiegate nei prosciugamenti sono la noria, i bindoli, le vane sorte

, le vane sorte di trombe, la vite d'archimede, i sifoni, gli

agg. letter. che assorbe completamente la sfera affettiva e l'attenzione di una

insortami cominciò finalmente a svolgermi alquanto e la mente ed il cuore da quell'unico

né si tema che, prosciugando troppo la pianura, ella sia per diventare sterile,

. ungaretti, xi-220: metto fuori la testa da una botola. è la prima

la testa da una botola. è la prima grande visione delle valli salse.

quel loro infinito di specchi che perdono la luce. ora le vedo, tutte divise

. in certi punti le prosciugano, e la terra là è d'un colore di

d'un daino. pratolini, 10-15: la pigione gli conveniva; e 'lo

, fin dal tempo degli etruschi, la necessità d'arginare, incanalare, prosciugare e

pietre fini] come altrui piace, perche la pietra non prosciufa, cioè non sorbisce

, cioè non sorbisce, quanto fa la tavola e la tela, e si

non sorbisce, quanto fa la tavola e la tela, e si ifende da'

legname. faldella, 13-71: è la classica 'bavarese ', madre legittima del

si sta qui a stentare, lui la sciala fuori, e la sua fierezza non

stentare, lui la sciala fuori, e la sua fierezza non lo trattiene dal prosciugare

sente, e da solo forse non ce la farei a prosciugare tutto il mio patrimonio

celato umore. serra, iii-136: scuote la testa [il cane] e brandisce

, con piccoli brividi di piacere, la schiena. -tergere. cafironi

occhi, le cui lacrime prosciuga / la brezza soffocata dell'amore. 4

. giuliani, i-408: vuole [la paglia per cappelli] essere caloreggiata dal

) e si rimette al sole che la prosciughi. 5. rendere il

dall'età. -intr. con la particella pronom. r. ponghi,

improvvisa, come di timidezza, prosciugarmi la bocca. -intr. con la

la bocca. -intr. con la particella pronom. pascoli, 282:

'oh yes! 'ben altro che la vostra rócca! / e fila unito

e fila unito. e duole poi la vita / e ci si sente prosciugar la

la vita / e ci si sente prosciugar la bocca! moravia, 18-58: gocce

moravia, 18-58: gocce di sudore imperlano la mia fronte; e nello stesso tempo

; e nello stesso tempo, istantaneamente, la bocca mi si prosciuga sitibonda.

, xiv-2-23: mi trovo finalmente aver compita la mia stampa interamente: lavoro ingratissimo che

, 1-215: federico, che aveva abbandonato la scienza perché non capiva cosa ci stessero

a bicchiere »), appena fu morta la madre decise di abbandonare anche roma.

10. intr. anche con la particella pronom. diventare

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (30 risultati)

bottari, 4-20: vuole che la terra stessa per la vecchiaia si prosciughi

4-20: vuole che la terra stessa per la vecchiaia si prosciughi e spolverizzi e si

: rattristava l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e il suo stare ritratto

vitale. trinci, 1-173: se la pianta avesse qualche ramo troppo gagliardo e

al forno. lisi, 172: la caterina lo mise al sole perché si prosciugasse

6-237: scipione non riuscì mai a chiudere la luce dentro gli oggetti; e le

; e le sue immagini anziché assorbirla la espurgano. in questo senso non potremo mai

. perdere slancio, vitalità e calore (la vita); affievolirsi; venire meno

sicuro millanteria. pavese, n-i-575: la vita in lui si prosciugava. =

? g. raimondi, 2-234: la chiesa è alla fine della città, quasi

della città, quasi al confine con la campagna. una larga strada, vi conduce

battista e il gruppo di discepoli, la figura del primo piano, dipinta sopra la

la figura del primo piano, dipinta sopra la roccia già ultimata e ad intonaco prosciugato

braccia prosciugate dalla decrepitezza egli attaccò energicamente la sua melodia. bacchetti, i-320:

2. zool. sorta di mollusco con la conchiglia a forma di prosciutto.

si voglia ottenere il prosciutto crudo (la coscia viene salata, poi lavata e

consumato solitamente affettato o come ingrediente per la preparazione di altri cibi. -anche:

ben salate. sercambi, 2-1-109: la donna arregò a bartolo e al compagno umpan

pagliaio di prosciutti, / che cantavan la zolfa. maestro martino, lxvi-1-134:

e le salsicce e le lingue e la codognata che mandato m'avete. c.

sfilato. testi spellani, 1-1-42: per la venuta de signore ga- liazo, per

i maiali, salando i presentiti e la carne. passeroni, iv-209: ha

ha dei prosciutti ancor questo terreno [la germania], / che son famosi

vin di reno. corrado, lxvi-2-281: la vivanda più gustosa che si può fare

mio caro paonazzetto, non ci rincrebbe la visita della signora e prof. schiff e

presutto. d'annunzio, iv-2-259: la braveria guardava, con una sorta di

. soldati, 2-52: a emilio, la cuoca aveva preparato quattro pagnottelle bianche,

relazione con un compì, che ne specifica la provenienza. fanzini, iii-798:

-con riferimento ad analoghi prodotti ottenuti con la carne di altri animali. g.

, iii-60: è assai nominata dagli scrittori la vivanda ritrovata da elio vero..

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (43 risultati)

esclamando chiedeva aiuto in vano ed invocava la fede divina ed umana, gli unse la

la fede divina ed umana, gli unse la bocca e la faccia con prosciutto grasso

umana, gli unse la bocca e la faccia con prosciutto grasso, la quale villania

bocca e la faccia con prosciutto grasso, la quale villania 1'infiammò sì forte che

facilmente ì sassi che il lardo o la sugna del porco ardente. -scherz

mostrava le sue alle amiche facendo constatare la quantità di stoffa che c'era voluta

una di quelle pistole, in uso verso la fine del secolo scorso, dette da

l'occhio segnatamente di sotto e, lasciando la carne scoperta, fa apparire un rosso

dottori, 1-39: tutta ammaccata e livida la faccia, / guasti tre denti,

egli pareva morso dalla tarantola, e la tuba bianca di felpa gli ballava sul

occhi foderati di prosciutto: non avere la capacità o la volontà di vedere ciò che

prosciutto: non avere la capacità o la volontà di vedere ciò che è evidente

non ve ne sia uno che abbia la vista sana? -avere le orecchie

n. 17. -cavare, levare la sete con il prosciutto: togliere o

più caro / che s'infilzasser come la salsiccia, / che di furfanti non

quel paro, / se tutta si trinciavano la ciccia, / come la trincia a'

tutta si trinciavano la ciccia, / come la trincia a'manzi il macellaro, /

macellaro, / che detto fatto sé e la bestia spiccia, / ma se al

butto, / s'hanno a cavare la sete col prosciutto. ferd. martini,

me, si farà accorto che si leva la sete col prosciutto. pea, 1-81

, troverebbero altri violenti a levar loro la sete col prosciutto. -foderare gli occhi

occhi di prosciutto: impedire di vedere la realtà, fornirne un'immagine distorta, alterata

e lutto / d'un reo si veda la dogliosa pena, / poiché ciò si

avergli porto non meno piacere che noia la proscrizione ricevuta. chiose al 'de consolatione

criminali lucchesi, 87: io ti darò la mala sera, perché tu m'ài

, i-iv-77: essendo arrivata in avignone la notizia di tal fatto al pontefice clemente,

garibaldi, 2-188: in pochi giorni costeggiammo la spagna, la francia e giungemmo in

in pochi giorni costeggiammo la spagna, la francia e giungemmo in vista d'italia,

francia e giungemmo in vista d'italia, la terra promessa! non più proscritti,

della sesta a nuda spada / assicuri la rocca e ratto scenda / ai quartieri alle

di proscritto scendendo, nultaltro oramai che la morte bramando..., senza

: il dey ordina l'arresto o la morte dell'uomo che si attirò la

o la morte dell'uomo che si attirò la sua collera; il terribile esecutore parte

ritorna che con l'uomo incatenato o con la sua testa. mazzini, 77-118:

. mazzini, 77-118: rapite al proscritto la sola gioia ch'ei serbi sul suolo

sguardo dicendo a se stesso: là è la l'italia! de sanctis, 11-82

tutto al più il sogno del generale la notte d'una vittoria? no: ebbe

e il verziere abbruciato dal sole attestavano la non finita quaresima dei proscritti cappuccini.

di dio spezialmente son da considerare per la nostra erudizione. p. verri, 1-ii-98

erudizione. p. verri, 1-ii-98: la prima cosa che ordinò enrico fu.

di licenziare l'elenco delle lezioni per la stampa come di autore infame e proscritto

ti spedisco oggi 'sous bande 'per la posta un esemplare delle canzoni, come

esemplare delle canzoni, come tu desideri. la fortuna l'aiuti che non lo fermino

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (69 risultati)

impedito di rivelarsi, di essere conosciuto (la verità). p. verri

p. verri, 1-406: insomma la proscritta verità in nessun conto potè manifestarsi

latrati della superstizione e l'insolente ignoranza la costrinsero a rimanersene celata. alfieri,

alfieri, iii-1-18: veggono... la giustizia venduta, la virtù dispregiata.

veggono... la giustizia venduta, la virtù dispregiata.... le

gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la verità severamente proscritta, gli averi la vita

la verità severamente proscritta, gli averi la vita l'onore di tutti nelle mani

femm. -tricé). che emette la condanna alla proscrizione (o la determina)

emette la condanna alla proscrizione (o la determina). landino [

landino [plinio], 128: la quale risposta tanto valse che quello animo

. mazzini, 51-264: non è la scoperta ai qualche cassa d'armi che vi

grandi pensieri nascono ne'grandi dolori, la 'divina commedia 'doveva nascere nel

proscrivere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere).

coll'esercito che stava raccogliendo, ebbe la mala gloria di esser primo tra tanti

impero, l'impero erede della repubblica, la più grande creazione politica del passato che

fratelli, rimproveravano a'due consoli trionfatori la loro inumanità. -assol.

. ariosto, cinque canti, 1-43: la bocca, dove mai non entra riso

vandali nei paesi bassi ha necessitato la sua soreilà col marito e figli a

una gran parte di quei deputati poi, la dichiarazione del re era anche un benefizio

le montagne d'aspromonte, dove ebbero la caccia dalle guardie urbane e dai villani

a perpetuità..., fabbricarono la torre in strada maggiore su l'angolo di

i-441: protestiamo... contro la bassa viltà del governo, che esiglia e

, 2-102: essendo restata ostinata- mente la città di maidemburgo... senza voler

. senza voler accordar con cesare, la camera e gli ordini deu'imperio, doppo

protesti fatti verso di lei, finalmente la proscrissero: e l'imperadore vi mandò un

iv-50: ammirino quanto saggiamente ha restituito la pubblica verecondia col proscrivere da'matrimoniali giudizi

era conceduta dalle nostre temerarie leggi: la quale, svergognando mariti e mogli,

mariti e mogli, violava il pudore la reverenza la santimonia de'maritaggi e de'

e mogli, violava il pudore la reverenza la santimonia de'maritaggi e de'tribunali.

. solaro della margarita, 101: la giustizia vorrà che gl'individui siano sotto

giustizia vorrà che gl'individui siano sotto la tutela delle nuove dottrine e il corno sociale

meritati danni di pochi sediziosi? questa è la giustizia? sì, questa è la

la giustizia? sì, questa è la giustizia dei moderati; questa la barbara filantropia

questa è la giustizia dei moderati; questa la barbara filantropia che proscrive sdolcinata la pena

questa la barbara filantropia che proscrive sdolcinata la pena di morte. stampa periodica milanese

80 sul temo; però tavolta pure la proscrisse, siccone avvenne per intervalli ne'pontificati

dal lavoro. einaudi, 3-135: la federazione degli imprenditori... ordina

dai propri stabilimenti gli scioperanti finché duri la contesa. -vietare la vendita o

finché duri la contesa. -vietare la vendita o la diffusione di un'opera

contesa. -vietare la vendita o la diffusione di un'opera letteraria.

dannoso. chiari, i-169: la moda ha proscritta quella selva di

cui tenevamo come sotto d'un torchio la conciatura del giorno seguente, e poteva

un foco d'arti- fizio da solennizare la festa della sofferenza nostra messa alla tortura

iii-1-72: né intendo io di trattare la questione, oramai da tanti egregi scrittori

i-396: quegli stessi motivi che proscrivono la mitologia comandano pure d'astenersi dal ridire

il genere umano è quello di proscrivere la carne e non mangiare che vegetali o

ha una voce più umana e sconvolge la musica fino a renderla quell'arte che

dopo queste opinioni mie, trovo che la lezione 'mondo '« fu rivendicata e

anteporsi; e se fu severamente proscritta, la lezione espiò la reità degli interpreti suoi

fu severamente proscritta, la lezione espiò la reità degli interpreti suoi. -criticare

quali dappoi il peccnio fa uso per proscrivere la pratica delle permutazioni degli orari, io

il termine era anche usato per designare la deportazione). s s

) rto non meno piacere che noia la proscrizione ricevuta. onato degli albanzani,

, determinò che quelli, i quali per la proscrizione di siila avevano ricevuti danari dalla

isidoro minore volgar., 187: la prima proscrizione delli omini che erano tributari

siila dittatore... fece poi la proscrizione de'sanniti, cioè li pose la

la proscrizione de'sanniti, cioè li pose la taglia, in modo che tutti o

fu sì santo né benigno augusto / come la tuba di virgilio suona. / l'

l'aver avuto in poesia buon gusto / la proscnzione iniqua gli perdona. m.

v-206: comandò [cicerone] ivi la lettiga posarsi e, com'era suo costume

, com'era suo costume, presasi la barba con la sinistra, guardava fiso gli

suo costume, presasi la barba con la sinistra, guardava fiso gli uccisori suoi

suoi, squallido con lunga chioma e con la faccia per la noia di pensieri sì

lunga chioma e con la faccia per la noia di pensieri sì gravi secca e smorta

stesso marcantonio, crudeltà satolla chiamò seneca la clemenza ch'egli mostrò da ultimo.

tibullo viveva volentieri in campagna, con la madre e la sorella, nel piccolo territorio

in campagna, con la madre e la sorella, nel piccolo territorio di pedo,

in un podere avanzatogli dai molti che la proscrizione triumvirale del 711 tolse a suo padre

significa pubblicare per via d'un cartello la vendita di qualche cosa. tuttavia nel tempo

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (44 risultati)

di tutti noi, « potremo commentare la notizia senza il timore di trovarci domani

inesperti in loro vece, per aver la guerra e la proscrizzione o impoveriti o

vece, per aver la guerra e la proscrizzione o impoveriti o consumati quei primi

giorni firmato e venezia era trafficata; e la fiducia che l'eroe nutriva in noi

dell'italia centrale. leoni, 337: la sedicente amnistia è invece una proscrizione,

pol- veruccia [del tabacco] / la cartuccia / piena in tasca non avea

cittadini o di sudditi dalla loro patria; la lista (vera o supposta) di

i-255: si era... accordata la libertà de'culti, raddolcita la legge

accordata la libertà de'culti, raddolcita la legge degli emigrati che aveva condannati tanti

proscrizione. d'annunzio, v-1-55: fate la vostra lista di proscrizione, senza pietà

indice. cucini, 4-313: subito concorse la sacra congregazione al suo dovere; e

: « si proi- isce ai fedeli la lettura delle seguenti opere:...

considerato nocivo. cattaneo, ii-1-377: la proscrizione della mendicità... vien

altra e de'quali intendono purgare così la prosa come la poesia. buonafede,

quali intendono purgare così la prosa come la poesia. buonafede, i-9: converrà

qual mostro..., espelle tutta la filosofia la quale è rivelatrice nell'atomo

.., espelle tutta la filosofia la quale è rivelatrice nell'atomo...

stata in dio. il deismo conferma la proscrizione quando vuol dimostrare dio: allora

i dettati di locke; il deismo conferma la proscrizione quando vuol dimostrare la immortalità dell'

deismo conferma la proscrizione quando vuol dimostrare la immortalità dell'anima: allora dimentica a

prova ha doppio senso e condanna necessariamente la vita o la morte. =

senso e condanna necessariamente la vita o la morte. = voce dotta,

avendogli invitati a bere, non si finì la festa ch'egli in meno d'un'

500) che a suo tempo era la gloria di tutti i vini. soldati,

fuori e talvota sopra dell'esperienza, vantava la sola 'ragione ', cioè il

in galileo. animata da essa è la filosofìa cartesiana, quella cioè di cartesio

= nome d'agente da proseguire, attraverso la forma lat. tarda prosecùtor -óris (

in apparenza) tra me stesso e la differenza tra quello ch'io sono e quello

quello che io fui, col mostrarvi la diversità del prosecutore dal giudice. =

per quiete primieramente dell'italia, per la prosecuzione del concilio al quale ella è

indica che lo scopo del giornale non è la sola verificazione del puro principio popolare nelle

popolare nelle forme del governo, ma la prosecuzione e l'effettuamento del progresso sociale

progresso sociale. bacchelli, 2-xix-13: la storica realtà dell'essersi avuto in italia

opera letteraria. carducci, ii-12-187: la deputazione sarà, con suo rincrescimento,

con suo rincrescimento, costretta a sospendere la stampa: il che non può essere

che non può essere senza pericolo per la prosecuzione, chi consideri la grave età

pericolo per la prosecuzione, chi consideri la grave età del canonico tarlazzi. b.

ancora vivente e si aspettava da lui la prosecuzione dell'opera della quale aveva pubblicato

un oggetto assolutamente buono, che violenterebbe la volontà ad amarlo né la lascierebbe libera

che violenterebbe la volontà ad amarlo né la lascierebbe libera nella prosequzione di quella bontà

è tanto tantitesi di quello quanto piuttosto la prosecuzione logica e l'esagerazione dei suoi

prosa. gioberti, iii-46: la lingua poetica ha verso la prosastica le

, iii-46: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto

europa, a sollecitare col generai vitelleschi la spedizione della domanda, che ne portava

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (47 risultati)

. frugoni, 2-466: più volea dir la critica, accesa nel proseguimento del giuridico

. chiari, 2-i-33: ho ritrovato la maniera di farvi desiderar le mie lettere

gran tempo indietro; e non terminò la sua canzone. qualcuno ora mi canta

. qualcuno ora mi canta, riprendendo la canzone dal punto in cui fu interrotta;

-opera letteraria che viene considerata come la continuazione, lo sviluppo ulteriore e il completamento

viale di pineta. avevano appena incatramato la massicciata. 7. il

proseguisco, proseguisci; si incontra anche la forma dittongata per posizione prosiéguo).

dante, inf, 26-16: proseguendo la solinga via / tra le schegge e

rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la man non si spedia. passavanti,

ferro, per lo furore e per la ferocità del giovane, giurare ch'elio non

come saran passate queste vacanzie, prosequiremo la lite, saran necessitati, se li

il re con destro modo lasciò di proseguire la dimanda. davila, 455: il

duca di mena e risolve di prosseguire la guerra. alvise contarmi, lxxx3- 1030

per prosseguire il trattato, faceva che la fuentes qui dichiarasse sospetto il mio soggiorno in

[in bellori, iii-227]: venuta la state, nella qual stagione sogliono i

altrimenti chi fugge le scuote subito e proseguisce la fuga. metastasio, 1-ii-620: i

un torchio à cilindro; nella qual pressione la pietra assorbisce una quantità sufficiente d'inchiostro

proseguire l'operazione. camerana, 29: la nenia sepolcrale / prosieguon le fantasime,

/ prosieguon le fantasime, / e forse la memoria / dei caldi amor le assale

amor le assale. montale, 3-50: la stazione era piccola e posta tra la

la stazione era piccola e posta tra la spaccatura di due gallerie, in faccia a

dopo un lungo silenzio, per amar la virtù conviene dunque vivere nel dolore? -

gozzano, ii-555: io cementai di mastice la bocca / all'a- cherontia e s'

cherontia e s'è fibrata ancora / per la mia stanza, ha proseguito ancora /

e marte appaiono, comune / dei segni la carriera proseguendo, / bevitori di vin

dopo cena, / che nell'ebrietà fan la lor vita. -continuare a inviare

il simigliante si faccia e osservisi se la detta sicurtà averà data, e infra tre

composto il negozio in questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per moritar appresso il

il cardinal pacecco... proseguiva la sua prudente condotta. -far durare

d'ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. egli era, in

artistica o letteraria, facendola progredire verso la conclusione o il conseguimento di un determinato

... alcuno se lunga è la disgressione de la mia scusa, ma,

alcuno se lunga è la disgressione de la mia scusa, ma, sì come necessaria

, ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. la quale proseguendo

, la sua lunghezza paziente sostenga. la quale proseguendo, dico che..

dico che... l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri come

ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. boccaccio, vlll-1-211:

gnomica, nel quale assai pienamente prosegue la detta materia. sergardi, 1-323: se

, 1-323: se poi di filodemo la memoria / ti punge il cuore e vuoi

vuoi tornar dov'eri / per proseguire la famosa istoria, / va'pure ardito.

dominici, iii-63: maggiormente si accrebbe la stima del nostro luca che, proseguendo

tevere, egli prosegui il raccio dentro la marina con grosse palificate. 4

dal male e fa'bene; domanda la pace e proseguitala. sanudo, liii-346:

pace e proseguitala. sanudo, liii-346: la gente di sua maestà, volendo proseguir

gente di sua maestà, volendo proseguir la vittoria, andete ad uno altro loco

1-4-53: il re, proseguendo vivamente la vittoria, ricuperò tutto 'l paese perduto

, ricuperò tutto 'l paese perduto e la smalandia stessa, senza contrasto. sarpi

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (52 risultati)

età sua, non predicò già sempre la concordia e la pace: la concordia doveva

non predicò già sempre la concordia e la pace: la concordia doveva essere nel

già sempre la concordia e la pace: la concordia doveva essere nel fine, non

concordia doveva essere nel fine, non la pace nei mezzi. pascoli, ii-28:

iii-7-403: l'alfieri aveva finito bestemmiando la rivoluzione francese: il foscolo, pur senza

le regge di europa. -seguire la politica di uno stato. guerrazzi,

: per ben quindici anni firenze proseguì la francia, piuttosto devotissima ancella che confederata.

dei inimici. idem, li-314: la galia ai domino jacomo d'armer, ch'

era antìguarda, discoperse una nave e la proseguì. -accompagnare. carducci

carducci, iii-4-177: in vista a la spiaggia asiana / risuona la nota canzone

vista a la spiaggia asiana / risuona la nota canzone: / « amore di terra

volo d'un grigio alcione / prosegue la dolce querela. -punire.

maino me induce... ad recomendarli la dieta rosana, pregando striettissimamente che per

dieta rosana, pregando striettissimamente che per la umanità e per el mio respecto voglia

per el mio respecto voglia prosequirla con la benignità sua. caviceo, 1-26:

quale di pari accesissimo amore proseguiva garibaldi e la libertà, su la via del vascello

proseguiva garibaldi e la libertà, su la via del vascello percosso il ventre periva.

, incaricandone l'ambasciatore d'austria presso la corte borbonica. barboni, ii-i-895:

ed abbia grato l'amore col quale io la proseguirò sempre nei suoi studi.

io. intr. anche con la particella pronom. andare avanti camminando,

paglia sulle spalle per il tramite vietato. la guardia lo avverte; quello prosegue.

lo avverte; quello prosegue. e la guardia giù legnate a cascare. gozzano

. cassola, 2-187: piero proseguì verso la piazza. -avanzare, spingersi

. cecchi, 5-29: sul ciglione dirupato la strada prosegue fino a uno spiazzo dov'

prosegue fino a uno spiazzo dov'è la chiesetta di un convento. -seguire una

. manfredi, 3-339: seguitando dopo la linea d'oro nell'al- tre colonne

drassi nell'istessa maniera dove occorre fare per la se conda volta il

altro. brusoni, 311: veduta la necessità che gli obbligava di fermarsi a tortona

a dire come egli proseguiva ad arricchire la spagna co'suoi quadri preziosi. g.

e con gli associati di proseguire con la presente « gazzetta ». giuliani, i-152

periodica milanese, i-i: si dice che la cavalleria dell'armata francese dell'elvezia andrà

cronico, prosegue a lacerarmi l'esistenza, la quale non può essere lunga.

exempli prosseguirò oltre a complire lo trattado de la arte de lo rithimare. amabile di

prosiegui. foscolo, xv-221: se la maniera con che ho sentito e verseggiato

me e considerare come mia figlia, la sua bambina orfana ». l'uomo,

mia madre prosegua, essa ora ripete la storia solita del nonno. 14.

da noi in italia, e fu proprio la prima guerra mondiale a fermarle. il

). mamiani, 10-ii-448: se la vita non prosegue a tradursi in esplicazione

f. f. frugoni, vi-444: la passione sregolata e che s'invoglia del

può dire una luna pallida percioché contrae la squalidezza del l'inclinazione indovuta

del l'inclinazione indovuta che la predomina. berchet, conc.,

alla terra. mazzini, 20-245: la stampa dei due primi volumi del dante

che tu non avrai altri assalti e che la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla

fino al vegnente dì, per vedere se la febbre fosse proseguita o no. stampa

giorno cantando i treni di geremia e la notte formando un'altra apocalisse. io

149: all'ora gli detti creditori con la giustizia insieme debbano e possano proseguire contro

. frugoni, 5-290: tarlo internato [la gelosia] che con dente indefesso va

indefesso va proseguitamente limando alla pianta fruttifera la radice profonda per far che pallidisca il verde

inchinò il capo e umilmente ricevette e proseguito la santa obbedienza, per più dì facendo

279: il signor cesare venne verso la città prosequitando la vittoria. 3

signor cesare venne verso la città prosequitando la vittoria. 3. continuare a

, proseguire una trattazione facendola progredire verso la conclusione o il conseguimento di un determinato

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (34 risultati)

assistere. cavalca, vti-19: sola la misericordia di dio è quella che l'

si cerca e si proseguita di defendere la causa degli autori di tanta crudeltà, i

prosèlito con un esempio molto atto a dimostrare la notabilità e singolarità di tanta disuguaglianza.

f. f. frugoni, 5-349: la sua [di aurelia] nativa dilicatezza

, iii-19-28: in settecento e settantasette anni la monarchia legittima proseguita per settantadue re nazionali

, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua. 3. perseguito

. perseguito. serra, ii-134: la lingua de''trionfi 'è profondamente

infamia fra gli uomini, proseguiti oltre la tomba dalla riconoscenza e dau'ammirazione del

fr. colonna, 3-59: ma prima la divina luce invocata et gli prosperi genii

. proselitismo, sm. la tendenza ad acquisire nuovi adepti a una

politico. mercurio britannico, i-276: la corruzione, il proselitismo, gli emissari

dei repubblicani al predominio comunista, infine la stanchezza generale. -in senso concreto

. b. croce, iii-16-219: la loro teoria o abbozzo di teoria [

un apostolato; ed il proselitismo è la sola ambizione degli apostoli. bocchelli,

ingegno aperto. piovene, 10-309: la vacca indiana è per solito docile, qualche

bocchelli, 1-i-17: gli aveva fatto conoscere la testa forte della loggia ferrarese, il

, ma non si era mai preso la briga di proselitizzarla o, al contrario,

precedenza, indicava lo straniero che stabiliva la residenza in territorio giudaico).

, li quali cercate il mare e la terra per fare un proselito, cioè un

, iv-m: disse david: questa è la casa di dio e questo è l'

pietre e a pulire, per edificare la casa del signore. giuglaris, 232:

tu mai tanto di santo che portasse la spesa impiegare per sette anni nella tua

proseliti, cioè gentili che aveano preso la religione del vero dio: ma il corpo

176: è stato destramente insinuato che la calandri™, come protestante, potesse far

e si usò, a bello studio, la parola 'potesse ', perchè tale

parola 'potesse ', perchè tale era la mancanza d'ogni prova che nessuno osò

due reami. montale, 7-75: la loro [dei drusi] religione è strettamente

e progredire. capuana, 15-150: la enorme vanità dei letterati francesi si è

33: sopratutto è da notare, per la sua capacità a far proseliti e per

e per le svariatissime propaggini che mise, la concezione estetizzante della vita da vivere come

perentoria certezza forse è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso.

aurora, ii-388: non fecero che propagare la libertà, fare nuovi proseliti e cospirare

proseliti e cospirare con maggior coraggio contro la tirannia. mazzini, 46-250: il comunismo

tutte te facolta per comprendere ed amare la nostra missione e per poterla predicare coll'

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (40 risultati)

sia stato introdotto nell'area italica attraverso la città greca di taranto; secondo il

era / prosèrpina nel tempo che perdette / la madre lei, ed ella primaveid.

un prato una vergine chiamata prosèrpina, la quale con altre vergini andava cogliendo fiori

quella parte e, presa prosèrpina, la quale di ciò non sospicava, seco ne

quale di ciò non sospicava, seco ne la portò in inferno e quivi la prese

ne la portò in inferno e quivi la prese per moglie. domenico da prato

manes, le infernali strida / con la scrofada voce, / sì che veloce al

e diana. vico, 4-i-957: la ricchezza con divino vocabolo detta 'dis

vocabolo detta 'dis ', perché la prima ricchezza fu de'campi colti; e

, che rapisce cerere o prosèrpina, la semenza del frumento, e cerere poi ritorna

essere conosciuto dal pubblico, sia per la validità scenica di queste commedie, sia

di queste commedie, sia perché completa la figura morale ea artistica dello scrittore.

, mentre sciacqua / i nebbiosi bicchieri, la mattina / e lei che apre alla

astronomia, pianeta che fu scoperto per la prima volta da luther nel 1853.

prima volta da luther nel 1853. la sua distanza media dal sole è di 253

253. 260. 000 miglia, e la sua rivoluzione periodica è di 4 anni

domenichi [plinio], 26-4: la proserpinaca con salamoia di pesce menola e pesta

pesta con l'olio o tenuta sotto la lingua. c. durante, 2-377:

il fine. / ma veggio aprir la proserpinea porta, / e pingue uscirne col

il principio d'una prosetta attillata a la boccacciesca. martello, 0-1-249: qui

tempo che mi chiedeste qualche mia prosetta per la vostra strenna, ed io ho atteso

una prosetta sul gruppo del fedi, la quale avevo diretta a te, non farò

e dove il poeta fa di sue penne la ruota e le avventa altrui come istrice

1-166: farò metter prestamente qui a stampa la vostra giudiziosissima scelta di poesie..

, hl-30-39: scrissi ricorressi e copiai la prosettina da mettere innanzi alle stanze del

sarà che pel fascicolo di giugno io prepari la 'prosettucciaccia 'sul redi.

in cui stavano i mendicanti a chiedere la limosina ai passeggeri. = voce dotta

: causa eccitante o, come altri la definisce: 'quae ab exteris adve-

per antonomasia, il sacrifizio della messa, la più eccellente delle offerte. =

manifestò quando venne in luce, postuma, la 'storia di milano 'del verri

promossa una pubblica riunione senza averne chiesta la prescritta autorizzazione, ciò che costò una

log. nella logica formale, sillogismo la cui conclusione è la premessa di un

formale, sillogismo la cui conclusione è la premessa di un altro sillogismo.

marsilio da padova volgar., i-xii-6: la prima proposizione di questo prosilogisme si mostra

altro inconveniente che nasce di là, cioè la oscurità che nasce dalla lunghezza delle molte

e confesse. iccolomini, 10-44: la minor proposizione è posta per nota

proposizione è posta per nota e la maggior si prova con questo prosillogismo. galluppi

. galluppi, 4-i-315: quel sillogismo la cui conclusione è premessa di un altro

il sillogismo di cui una delle premesse è la conclusione d'un altro suol chiamarsi episillogismo

e quello che ha per sua conclusione la detta premessa, prosillogi- smo.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (38 risultati)

dei sillogismi chiatonazione, l'aspirazione, la quantità, che, indipenmasi ragionamento prosillogistico

verdinois, 92: svanirono via via la rappresentanza del giornale, il palazzo,

perfino prosindaco e non dei peggiori. la stampa [n-ii-1986], 23: polemica

letter. ant. scritto usando sia la prosa sia il verso (un'opera

bicchiere; e mi misi a narrare la cronaca dei fatti avvenuti nella nobile città

-augurio reciproco espresso dai sacerdoti concelebranti dopo la conclusione della messa. carducci, ii-8-311

: questo dialogo accadeva in sagrestia fra la serva e il piovano, il quale insieme

due preti spiccioli si spogliava, finita la messa cantata. -prosit, signor piovano.

del tetracordo dei suoni bassi per concludere la doppia ottava). v.

v. galilei, 1-55: la proslambanomene del sistema del tuono frigio dico

quella dell'ipodorio, o vogliamo dire che la mese del sistema dell'ipolidio sia più

. prosmuòvere, tr. (per la coniug.: cfr. muovere).

causa dell'umbone spostato in avanti (la conchiglia di un mollusco lamellibranco).

, l'ac cento, la lunghezza. = dal fr.

che nella poesia greca e latina riguardano la quantità o la durata sillabica in sé

greca e latina riguardano la quantità o la durata sillabica in sé e nel complesso

ogni sillaba, ogni letteruccia pongono su la stadera, né solamente al consiglio dell'orecchia

delle sillabe lunghe e brevi, tra perche la lingua toscana non ha tante leggi di

non ha tante leggi di prosodia come la latina e perché a noi italiani in

, 4-3-260: questo raddoppiamento che precipita la prosodia del verso schivasi dallo stazio con

tutto rappezzano. foscolo, ix-1-565: la prosodia d'omero, per ramore di

modulazioni delle vocali. tommaseo, ii-21: la potenza dell'accento ci spiega la prosodia

: la potenza dell'accento ci spiega la prosodia delle lingue antiche. carducci,

: non sempre i versi erano limati, la prosodia accurata, ma il buon pedagogo

gli occhi. pascoli, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignorate;

, vocale avanti muta e liquida, la sinalèfe, l'ectlipsi: ne avete

estens. nelle lingue che non distinguono la quantità sillabica, l'insieme delle norme che

così fatta necessità non va già sottoposta la lingua italiana, figliuola primogenita della latina

latina e congiunta di qualche affinità con la greca. in essa lingua varia sonorità

fatta legge guastasse di necessità l'evidenza e la prosodia e contaminasse di plebeismi l'indole

'su le fortune del testo de la 'divina commedia '. tommaseo,

materia. carducci, iii12- 37: la dizione e la prosodia del poliziano io ho

, iii12- 37: la dizione e la prosodia del poliziano io ho accettata qual

io ho accettata qual era, senza la pretensione di renderla grammaticale regolare e moderna

v-2-716: nell'esemplar corpo umano è la natività dell'infinito e innumeraoile ritmo.

conoscitori che pensano che io abbia studiato la mia prosodia nella nudità mimetica e icastica

tutte le assomma undulna, che è la mia vera creatura alcionia. bucini, 3-27

questa canzone / straziando per passione / la prosodia italiana. -forma, espressione

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (32 risultati)

c. levi, 3-129: la gente lo ascoltava [il cantastorie] in

silenzio... un'altra lingua, la lingua ritmata dell'armi, sempre più

più mossa e rapida e spezzata, con la prosodia dei colpi e dei fendenti,

del film. pasolini, 8-215: la qualificazione profilmica tende tuttavia ad appartenere più

estetico. ojetti, i-638: con la sua testa lunga e il mento aguzzo,

. bontempi, 1-1-79: archilogo aggiunse la misura trimetra alle canzoni scoile di terpandro

della misura prosodiaca, nella quale v'era la regola marziale e la corea, usata

quale v'era la regola marziale e la corea, usata ne'sacrifici della madre

dal punto di vista prosodico; secondo la prosodia. c. e.

trisillabo, tende di fatto a smorzare la troppa rapidità e severità di 'vampa

canto dovesse in quella lingua prestarsi meglio la misura ritmica che la prosodica. pascoli,

lingua prestarsi meglio la misura ritmica che la prosodica. pascoli, i-684: esso

della facoltà prosodica impulsiva e dimostra con ciò la sua forza d'inerzia mentale. serra

d'inerzia mentale. serra, i-211: la poesia è come la prosa, senza

serra, i-211: la poesia è come la prosa, senza distinzione di verso e

popolano italiano... crede che la poesia sia caratterizzata da certi tratti esteriori

certi tratti esteriori, fra cui predomina la rima e il fracasso degli accenti prosodici

, 1 controllori di strofe- letto e la stupida puntualità degli orari prosodici.

canzoni prosodie e peani, come anche tragiche la = acer, masch. di prosa2

: « je ne m'entends qu'à la métrique! » a pro§ontuóso e deriv.

gia: in medicina, e la nevralgia facciale. prosodomanìa, sf.

si riferisce a prosopalgia. gamento: la cessione di un credito verso un terzo o

e sostitui to, secondo la sua propria disciplina, dal nuovo credito

credito o cambiale oggetto di cessione (e la cesprosopectasìa, sf. medie. aumento

dai moderni dere al pagamento: la cessione di un credito verso ritenuto

marchi, 1-ii-121: 'prosopide ': la pianta un terzo o il trasferimento

procurarsi il pagamento di un proprio precetutta la faccia, onde servivano un tempo per mascherarsi

dente debito che resterà però estinto solo se la = voce dotta, gr. tcpo

e, salvo apposito patto contrario, la cessione o il trasferimento si intendono fatti prosopide2

(plur. -t). biol. la parte anteriore delle indie orientali che

, s'usa di dire: « egli la te, nei rami secchi,

prosa »; e coloro che la prosano si chiamano 'prosoni '.

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (48 risultati)

accomunati dalla posizione dei- ano situato presso la bocca e da una corona di tentacoli

. j: 'prosopocarcinoma così chiamasi la carcinoma che affetta la faccia. =

prosopocarcinoma così chiamasi la carcinoma che affetta la faccia. = voce dotta, comp

: dicono i maestri dell'arte che la esatta descrizione del sembiante e degli abbigliamenti

sembiante e degli abbigliamenti di un personaggio, la qual cosa chiamano prosopografìa, valga maravigliosamente

pascoli, 2-592]: a dimostrare la straordinaria sua [di carducci] ammirazione

per lui [heine], basterebbe la stupenda proso- pografia ch'egli ne fa

r. longhi, 347: tra la prosopografìa eroica di andrea e la narrazione

tra la prosopografìa eroica di andrea e la narrazione ornata, eppure intima e patetica,

. che è proprio, che riguarda la prosopografìa. prosopolessìa, sf. intuizione

prosopomante, sm. disus. chi pratica la pro- sopomanzia. m.

— con metonimia: lo scritto che la contiene o in cui è espressa.

conv., iii-rx-2: mi volgo a la canzone, e sotto colore d'insegnare

colore d'insegnare a lei come scusare la conviene, scuso quella: ed è

p. f. giambullari, 2-352: la prosopopea... attribuisce la favella

: la prosopopea... attribuisce la favella a quelle cose che non l'hanno

e animate e non animate, con la scorta della figura prosopopèia. musso, iv-364

cose prosopopea e virtù poetica, secondo la sentenza già allegata: « legge poetica è

l'ampliazione o le iperboli che alzano la cosa sopra il vero; e

; e e o la reticenza che, accennando la cosa e poi

e o la reticenza che, accennando la cosa e poi tacendola, maggiore la

la cosa e poi tacendola, maggiore la lascia a l'imaginazione; o la prosopopèia

maggiore la lascia a l'imaginazione; o la prosopopèia che con fa fizion di persone

e riverenza dà autorità e riverenza a la cosa. grillo, 613: non si

ragionar da sé solo, se non con la figura prosopopea, che rivolge il parlare

, 2-171: dalla medesima radice germoglia la prosopopea, figura infra tutte l'altre

l'altre miraculosa, che dona a'mutoli la favella. salvini, 6-129: facciamo

debbo... farvi osservare che la personificazione, o altrimenti la prosopopèia,

farvi osservare che la personificazione, o altrimenti la prosopopèia, non appartiene esclusivamente alla poesia

lamentar l'arti e le scienze perché la loro ragione fosse trascurata nel codice della

zia le rappresentanze sacre di quel secolo con la prosopoi a dialogo dei sette peccati mortali

quadretto miniato coi settenari del monti, la 'prosopopea di pericle ', ma

sua santità portava m capo il dì de la cenere, un paio di scarpe con

santa san- torum ', le quali la sua prosopopea, secondo lo sbaiaffar suo

prosopopèia, s'usa di dire: egli la prosa. grazzini, 9-53: i

peia, così questo, persuadendosi con la frequenza e con la libertà de'gesti

questo, persuadendosi con la frequenza e con la libertà de'gesti acquistare grazia, dà

e prosopopèia ragiona. lanci, 5-76: la sua prosopopea è come quella d'un'

con mostrarsi carco di libri, con allungarsi la barba o con altre maniere mettersi in

in prosopopèia, non voglia intitolarsi de la fameglia. tassoni, 9-45: costui se

l'armi e al guamimento / e a la superba sua ricca livrea. / potrei

un mal vecchio decrepito, / e la zerbineria farebbe strepito. lippi, 1-72:

un sto- ricuccio come questo parlare con la più noncurante prosopopea d'ovidio, di

un frate avesse osato venirgli addosso con la prosopopea di nathan. c. arrighi,

strauss. verga, 8-446: narrava la storia della malattia con gran prosopopea.

un grillo e una formica anziché tutta la vostra prosopopea. morante, i-

guicciardini, ix-224: e'tuoi guadagni, la tua riputazione, queste tue prosopopeie,

molestia, pure che tu potessi ottenerlo sanza la nostra servitù. de marchi, ii-277

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (29 risultati)

e 'l modello e l'idea / e la prosopopea / d'ogni scelleratezza a pome

'prosopopea d'ogni scelleratezza ': la stessa scelleratezza in petto e in persona

fatto di colla, / primo figliuol de la caricatura, / s'avanza a pancia

anche di sé in modo da far correr la voce che, se proprio non era

albertazzi, 124: l'imbecillità filosofica e la prosopopea scientifica non le capiranno mai le

parole e inorpellamento di ragioni per accecar la critica e sotterrare il decoro. borga

cecco buonamici m'ha fatto parecchio ridere con la sua prosopopea e con i suoi spropositi

e con le sue sbornie, con la prosopopea psicologica era mortale addirittura. e

a spiegarne in modo ovvio e naturale la meccanica. bartolim, 5-267: i poeti

errore si dovrebbe lasciare e in tutta la sua integrità... e in tutta

sua integrità... e in tutta la sua comica prosopopea. -esteriorità volgare

-raffigurazione. tommaseo, 17-175: la ricantata prosopopea della società co'suoi diritti

se non che tratto tratto si palpan la barba paragrafica. idem, v-577: galeno

convito, a tal segno che con la sua prosopopeal sostenutezza ne sembrava il simpo-

che è proprio, che riguarda la figura retorica della prosopopea.

buonarroti il giovane, i-580: la magnanimità nel fregio del manto portava queste

fabbrizio, / si faccia lieto udendo la novella / e dica: roma mia sarà

. simongini, 151: la moglie l'aveva costretto a frequentare la

la moglie l'aveva costretto a frequentare la gente del suo rango, prosopopeica, feudale

tono patetico che avevo assunto per esprimergli la necessità d'un fatale distacco. =

i due feti sono uniti fra loro per la faccia e per lo sterno.

. prosórgere, intr. (per la coniug.: cfr. sorgere).

si disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima, onde

sposa primiera ed ultima, onde prolifichi la pace feconda, e la tranquillità nel regno

onde prolifichi la pace feconda, e la tranquillità nel regno prosorga. =

singhiozzo, prosorto dal cuor angustiato, la bocca querula. prosostéfano, sm.

, della famiglia calcididi, utili per la distinzione di cocciniglie e aleurodidi.

coro, disse: -se fussero secondo la chiesa romane e non, come sono,

dei mercanti di pisa e quine tenere la prospera sua. = etimo incerto:

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (56 risultati)

e il padre gradivo, il quale signoreggiava la terra di gata, acciò che rettamente

focione, conciofossecosa che li ateniesi menassero la cosa altrimenti che come elli avea consigliato

prosperamente, intanto fu perseverante difenditore de la sua sentenza. livio volgar.,

i tribuni, dopo quella vittoria, acciocché la plebe avesse di subito la mercede per

, acciocché la plebe avesse di subito la mercede per questa sentenza, misero innanzi

mercede per questa sentenza, misero innanzi la legge agraria e vietarono che il tributo

mi fece animo vostra signoria illustrissima con la sua solita generosa bontà. muratori, 7-iv-50

loro viaggio. castiglione, 3-i-1-14: per la dio grazia abiamo compiuto el viagio nostro

. carducci, ii2- 168: con la bambina che sta benissimo arrivarono prosperamente or

che due volte colsero nei muli che portavano la lettica del cardinale, onde egli fu

costretto di mettersi a cavallo, e la cavalleria nemica ne ricevette per tutto molto

dal 1619 a questi anni cresciuta, è la biblioteca gambalunghiana di rimini.

l'animo del suo re il quale reputava la gloria altrui sua infamia, pensava che

gloria altrui sua infamia, pensava che la sua virtù non solamente non avesse premio

1iii- 109: che aiub governasse prosperamente la guerra, i casi della quale sono

recarsi in mano l'autorità in tutta la sicilia occidentale, si ritrae.

12: prosperamente procedi e regna per la verità, per la mansuetudine e per

procedi e regna per la verità, per la mansuetudine e per la giustizia. bibbia

verità, per la mansuetudine e per la giustizia. bibbia volgar., x-477:

in tutte le cose, secondo ch'è la tua anima prosperevole. boterò, 435

v-123: vicino alle case crescevano prosperamente la vigna ed il bosco di caffè,

: prima delle tre maledette giornate, la francia era tranquilla e ricca e il prosperamento

europa; ma dopo quei giorni fatali la prosperità delle arti è fuggita con la

la prosperità delle arti è fuggita con la prospentà della francia. tommaseo [s.

sé, non chiedendo dal governo che la sicurezza. ascoli, 40 not.

certi loro amici si mettono a trattare la filologia vera e propria e tutto ciò

portato il distacco di quell'isola che la natura le aveva posto a lato.

(onde i giorni prosperanti / e la dovizia). prosperare, intr

re d'ungheria, non avendo dimenticata la crudele e vituperosa morte fatta in aversa

genti, i quali aveano per lui rubellata la città dell'aquila e al continuo prosperavano

: prosperando sempre con fortuna / corser la terra infino a san giovanni, /

sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua superbia e figurano la

la malizia della sua superbia e figurano la sua immagine siccome ombra, quando essi

ombra, quando essi tirano in loro la similitudine della sua malizia, i quali

nui speriamo de prosperare sì per combattere per la ragione, come ancor perché se ritroviamo

, ii-196: credo ben che desiderino la libertà d'italia e che si dolgano

dolgano che ella non prosperi come parea che la avesse incominciato. buonafede, 2-iv-301:

leggi particolari prosperava dall'un canto continuamente la colonia, dall'altro il re viepiù se

non voglia, in alcuna parte con la lega disciolta prospereranno, certa cosa è che

lega disciolta prospereranno, certa cosa è che la sicurtà di spagna ricercherà che vi si

in maniera che ben si vedeva che la scomunica poteva fare più poco effetto. foscolo

, vi-486: bonaparte, riconducendo sempre la vittoria alle nostre insegne, fé stimare

esso si sprigionavano dalla loro unione con la spontaneità e la freschezza dei frutti dall'

dalla loro unione con la spontaneità e la freschezza dei frutti dall'albero e i fiori

. g. bentivoglio, 5-i-47: la mia convalescenza, ch'ogni dì va

dee., 1-2 (i-iv-49): la quale [verità cristiana] egli poteva

nell'uomo più che non bisogna, la mente si lieva in una fidanza di

di se medesima e, ingannata per la propria presunzione, di subito è offuscata

di subito è offuscata dal peccato che la inganna. p. cattaneo, cxx-197

risedere in mezzo al suo imperio, se la commodità e fortezza del sito di gostantinopoli

non ve lo ritenesse, atteso massime la diuturnità del governo succedere e prosperare lungamente

le poche nazioni che fuori d'europa la ricevettero [la religione cristiana] vi furono

che fuori d'europa la ricevettero [la religione cristiana] vi furono per lo

figli d'alberto, anzi pare che la loro grandezza prosperasse per la loro concordia

pare che la loro grandezza prosperasse per la loro concordia. leopardi, iii-192: dio

croce, i-2-385: è accaduto così che la logica tradizionale abbia continuato a vivere,

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (58 risultati)

messo carlino notò con acre soddisfazione che la verruca che le deturpava una guancia prosperava.

. -penetrare in abbondanza (la luce). cennini, 3-11:

). cennini, 3-11: se la luce prosperasse cun finestra che fusse maggiore

fusse ne'detti luoghi, seguita sempre la più excellente luce. -trovarsi in

fiorire economicamente. pananti, ih-146: la voce della beneficenza del greco si sparse

solaro della margarita, 87: la borghesia è pur rispettabile:...

sul rispuntare del pelo che, con la sua classe onorata, fa assegnamento. e

crescere rigoglioso. magalotti, 1-433: la palma non prospera mai meglio che vicino

, i-153: i nostri contadini conoscevano la marna di color bianco sotto nome di

terra. gioia, 2-i-128: dovunque prospera la quercia v'è certezza che la temperatura

prospera la quercia v'è certezza che la temperatura conviene ai grani. c.

. ferd. martini, 1-ii-194: la terra è nera simile a quella della conca

v-3-146: l'alpaco, il lama e la vigugna, che prosperano nelle alte valli

artefice omni- potente, il quale crea la buona volontà nell'uomo inverso idio e

volontà nell'uomo inverso idio e fa la convenienzia di dio all'uomo e forma l'

operazione. sercambi, 2- ii-358: la fortuna lo prosperava [il conte danese]

conte danese al conte bioccolo tolse tutta la magior parte delle suoi castella e terreno

flavio volgar., ii-95: or prosperando la fortuna li desideri di vespasiano per ogni

cherubino, 71: piglia... la benedizione sacerdotale, o figliuol mio,

. sannazaro, iv- 112: la quale [aurora], per me umilmente

uomini di essa provvedeva divina, con la quale si devono conformare, ove vedano

. casini, i-474: abbiamo raccomandata la causa a dio: a lui toccherà

intraprendo non tanto per me, quanto per la nostra casa. manzoni, v-2-335:

casa. manzoni, v-2-335: dio la conservi e la prosperi, a onore

manzoni, v-2-335: dio la conservi e la prosperi, a onore della scienza e

ghislanzoni, 16-70: salute! dio la prosperi! esclamammo ad una volta.

gli si era accostato per osservargli bene la fronte, facendo smorfie, ammiccando a

zucchelli, 181: questi ribaldi consumano la maggior parte della settimana in solennizarla ad

e vogli bene prosperare, cioè moltiplicare, la tua santa chiesa de'tuoi fedeli.

vi-3-257: si sa ben certo che la santità sua, piena di pietà e giustizia

ecclesiastici li quali usati hanno fatto prosperare la santa chiesa nella felicità spirituale, e

, prestigio. sanudo, i-930: la cità de fiorenza, da poi li flageli

renovata e prosperata. machiavelli, i-vm-187: la fortuna, per farlo mendace [dante

mendace [dante] e per ricoprire con la gloria sua la calunnia falsa di auello

e per ricoprire con la gloria sua la calunnia falsa di auello, l'ha contìnuamente

giudizio universale. baldi, 356: che la religione sia una base degli imperi ed

e ve ne sono molti esempi, poiché la religione, ancorché falsa, ebbe potere

secoli. gioberti, iii-113: essa [la francia] fu obbligata alle influenze italiane

.., delle libertà civili che la prosperarono ed accrebbero. -rifl.

oppinione che più l'avversa fortuna che la prospera giovi. quella incanna, costei

giorno per offerire a dio sacrificio per la sua figliolanza, e non già per vedere

già per vedere il parentado ingrandito, la casa prosperata, i capi dilatati e i

. bartoli, 9-29-2-5: al contrario la malvagità, essa è prosperata, la

contrario la malvagità, essa è prosperata, la ben in carne, la ricca,

prosperata, la ben in carne, la ricca, la sempre ridente, la beata

ben in carne, la ricca, la sempre ridente, la beata. segneri,

, la ricca, la sempre ridente, la beata. segneri, 5-322: mi

carattere franco e smaniato di veder prosperata la causa italiana, non sapevo tacere.

prosperato il credito degli ignoranti et abbassata la riputazionede'dotti. prosperatóre, agg

i-90: gli ebrei tengono per massima che la limosina sia la conservatrice delle famiglie e

tengono per massima che la limosina sia la conservatrice delle famiglie e la prospera- trice

limosina sia la conservatrice delle famiglie e la prospera- trice della grandezza loro.

l'invito a supplicare il signore per la prosperazione delle armi di sua maestà in

: le mutande. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: 'prospere

che nelle prosperevoli cose pensa dinanzi come la ventura si può mutare. guittone,

ricordanze dell'antiche istorie lungamente hanno stimolata la mente mia di descrivere i pericolosi avvenimenti

non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile città figliuola di roma, molti anni

sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede, / sol

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (66 risultati)

tra 1 * altre con più prosperevoli casi la strana sollecitudine pervenuta alla disiata speranza,

vedendo ionata ch'era prosperevole il tempo e la buona stagione l'aiutava, sì elesse

studi, a spregiare i giuochi de la vanità, a fuggire gli avvenimenti prosperevoli

prosperevoli del mondo e megliorare sempre ne la reve- renzia di dio. d.

pur fu ludibrio delle sue pupille / la prosperevol sorte / e bevanda d'ebbrezza

7-182: nessuno deve temere tanto avversa la sorte quanto coloro che ebbero a sperimentarla

molte ricche cose, / perché pregasser la maiestà fella / che al fanciul donasse

longa vita / e prosperevol fino a la finita. settembrini, vii- 424

viaggio prosperevole. siri, xii-892: la lunga dimora a casalmaggiore corruppe il frutto

le crespanti pianure del mare è scorsa la nostra nave in celato. bembo, 9-4-210

altra volta l'aveane rifatta, fu riedificata la terza fiata. valerio massimo volgar.

noto che non coloro i quali accerchiano la città di mura le più grandi e le

fiorente, ma quelli bensì che reggono la loro città con un piano d'amministrazione

loro città con un piano d'amministrazione la più saggia e la meglio intesa d'o-

piano d'amministrazione la più saggia e la meglio intesa d'o- gn'altra.

altra. emiliani-giudici, 1-92: piantata solidamente la baracca, per tenerla sempre ritta e

condotta che in ogni evento avrebbe salvato la loro pelle e i loro quattrini.

, x-4: conchiude il primo libro invocando la pace, perché possa con tutte le

arti tranquille e utili avere prosperevoli incrementi la pastorale. guerrazzi, n-ii-41: anco

pastorale. guerrazzi, n-ii-41: anco la seconda prova fu sostenuta con successo prosperevole.

questo popolo... appar ingenita la cortesia, sinceri gli affetti e prosperevoli le

. 3. ben disposto (la divinità). anonimo fiorentino, i-24

florido di salute, robusto; prosperoso (la persona); che rivela robustezza,

condizione perfetta, che prospera felicemente (la salute). a. pucci,

più che per sapere, / disser: la gente nostra è prosperevole, / andiamo

l'arme. sacchetti, 84-196: come la donna si sente dare, che era

di là, eccoti mino in terra e la donna addossoli, e abburattalo per lo

giorno della mia liberazione?... la mia cera poco prosperevole chiede soccorso.

tutte le cose, secondo ch'è la tua anima prosperevole. = agg

prosperevolmente..., infino in su la disperagione fuoro recati. bibbia volgar.

lo re antioco s'accampò a dora la seconda volta prosperevolmente, sempre andando contro

, 1-vii-279: così finirono in italia e la campagna e l'anno 1630, svegliando

lancia [tommaseo]: juno, la moglie di jove, veggendo enea prosperevolmente

giuseppe ebreo, 27: egli è tanta la bontà di dio che senza me risponderà

l'importanza di questa negoziazione e con la sua premura che prosperevolmente riuscisse,.

da s. c., 37-3-1: la prosperità di questo mondo con maggiori angosce

prosperitade. fiori di filosafi, 165: la 'nvidia è egritudine de l'altrui

49: vedete, figliuoli, come la prosperità mondana riesce a mal fine.

mondana riesce a mal fine. non la desiderate; anzi n'abbiate paura, come

/ ben si può dir ch'egli ha la testa acerba. paolo da certaldo,

, s s 69: la speranza della vita eterna fa che 'l cristiano

rosperità e di aver sempre avanti gli occhi la smodata cenza della fortuna, come se

72: il tempo della prosperità è la stagione de'vizi. segneri, ii-15:

ma dopo l'anima vostra; amate la loro prosperità temporale, ma più la vostra

amate la loro prosperità temporale, ma più la vostra beatitudine eterna. g. gozzi

da qui in poi sarà da me nominata la fata della prosperità, trasportato quasi da

, costernati. leopardi, i-236: la prosperità, abbagliando e distraendo l'intelletto

madre e conservatrice d'illusioni, e la sventura dissipatrice degl'inganni e introduttrice della

con batticuore e mandò il giorno stesso la sua versione al noto albergo napoletano che

lei, col solo sonante nome, la presente prosperità del nobiluomo già in grado

a v. a. quella prosperità che la virtù e la sapienza, cioè le

. quella prosperità che la virtù e la sapienza, cioè le più divine cose del

ella sta per correre venga compagna di lei la prosperità. -figur. ricchezza spirituale

. fiori di filosafi, 218: la povertade èe bene odiato, madre de la

la povertade èe bene odiato, madre de la santade, rimo vimento di

creato. iacopone, 62-10: co la sua [di cristo] umilitate tolseli [

demonio] prosperetate, / e co la santa povertate sì li dè scacco iocato

metonimia: ciò che determina o costituisce la condizione di benessere, di agiatezza (beni

non isdegna il povero e sventurato amico e la vera fede non sa solo le cose

fiori, cioè le prosperitadi, e la grande ira della tempesta. zanobi da

scrittura el dì significa le prosperità, la notte le avversità. guicciardini, i-50:

. c. croce, 49: conoscendo la tua prudenza la malizia di costei,

croce, 49: conoscendo la tua prudenza la malizia di costei, hai dato la

la malizia di costei, hai dato la sentenza retta come giusto giudice, onde

che desideri. sarpi, i-1-142: prego la divina sua maestà che li doni buon

li doni buon principio e felice esito. la quale anco prego che doni a vostra

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (22 risultati)

benefici, per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da loro sostenuto

sostenuto e onorato. cavalca, vti-107: la mente virtuosa non s'innalza né diviene

albanzani, ii-415: sperava ae- scare la vana speranza dei barbari con piccole prosperita-

vettoria? della prestezza, perché fu compiuta la guerra in quaranta dì, o della

prosperità nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed e * modi con che

mi faceano rader pelli ed intenerirle, e la maggior prosperità ch'io avessi tra loro

davanzati, ii-212: civile, dopo la rotta ne'treviri, rifatto in germania esercito

lii-6-170: le prosperità degli ugonotti e la riputazione dell'ammira- glio fomentarono in germania

feroce / divenendo il circasso, alza la voce: 7 -non è questa antiochia

antiochia, e non è questa / la notte amica a le cristiane frodi. m

adriani, v-44: gli era morta la moglie agiatide, sì svisceratamente amata e

solo barlume della speranza, e inganna la sua trista ventura con que'piaceri a'

ben fortuito disponga l'uomo a credere che la provedenzia non sia niente. benvenuto da

: ottavio cesare... non temperòe la prosperitade della sua vittoria. g.

porre in fuga e tagliar a pezzi la fanteria con tanta prosperità di fortuna che

, benché dapoi caio e nerone con la smisurata ampiezza de le propie abitazioni volessero

una grandissima città una casa conveniente a la maestà de l'imperio, com'essi credevano

più tosto a l'animo, per la prosperità de la fortuna incapace de la

l'animo, per la prosperità de la fortuna incapace de la propia grandezza,

per la prosperità de la fortuna incapace de la propia grandezza, tutta volta desideroso di

solo tutto il paese di santongia, ma la maggior parte delle città del poetù e

punto a bada e, seguitando sollecitamente la prosperità della fortuna, cacciavano di luogo