Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (51 risultati)

sicuro, e rinfrancato ho disceso ancora la scaletta dirigendomi alla mia sinistra. fracchia

periodica milanese, i-105: l'estensione, la forza, la precisione della sua voce

: l'estensione, la forza, la precisione della sua voce di contralto sorpresero gli

linea di intersezione in una figura o la parte della figura così separata.

cesariano, 1-14: rs iacente sopra la fornice de la cella quale tangendo la

1-14: rs iacente sopra la fornice de la cella quale tangendo la continenzia da le

la fornice de la cella quale tangendo la continenzia da le exteriore parte indicano con

exteriore parte indicano con le littere tv la precisione de li capi de le arpa-

da queste palle un'altra frattura, la quale da'greci è detta apotran- sis

forme e di rigore compositivo, attraverso la scontomatura netta e la piattezza cromatica,

compositivo, attraverso la scontomatura netta e la piattezza cromatica, pervennero a com

precisione. salvini, 30-2-240: la lingua franzese, per la sua delicatezza

, 30-2-240: la lingua franzese, per la sua delicatezza e precisità e per alcune

segneri, iv-410: se si osserva tutta la macchina alzata co'loro libri dal direttore

tale unione che il suo respiro medesimo la disturba, questi dicono ch'è necessario

all'intento loro, ch'era alienare la mente, più che fosse possibile, da

più che fosse possibile, da tuttociò che la contemplazione ha di comune colla meditazione.

proprio. guicciardini, 2-1-185: la legge,... non potendo in

potendo in tutti e casi particulari per la diversità delle circumstanze dare precisa determinazione,

ordine preciso. trevisan, 8-i-271: laddove la logica buona e la buona rettorica insegnano

8-i-271: laddove la logica buona e la buona rettorica insegnano che, in trattando

parimente nelle private contese, che sono la precisa materia di nostra scienza. delfico,

palazzeschi, 1-530: esso cincischiava con la bocca allo scopo preciso di (arsela diventare

indirizzarlo..., io ne farò la spedizione. stampa periodica milanese, i-361

circa trenta specie di fettuccie ed indicare la qualità precisa dei fiori che devono comporre la

la qualità precisa dei fiori che devono comporre la ghirlanda d'un cappellino di seta color

... essa è per rappunto la città ai firenze. faldella, 1-4-307

ai firenze. faldella, 1-4-307: la vedova moriva nove mesi dopo la perdita del

1-4-307: la vedova moriva nove mesi dopo la perdita del marito, senza indicare il

sembravano tanto meschini che davvero non valeva la pena di aver importunato un degno sacerdote

di afa. brancati, ii-24: la sua attitudine... mi parve carica

di santa maria, ii-148: mi rappresentò la sua povertà e la precisa necessità che

: mi rappresentò la sua povertà e la precisa necessità che teneva di esser soccorso da

ritrovamento della moneta in compensazione di merci la negoziazione non si ristrinse negli angusti confini

originale arditezza, trattato con una logica la più stringente e avvalorato da uno stile

milanese, i-294: egli ha riconosciuta la terra del guglielmo,... l'

,... l'istmo e la penisola di boothia-felice... ha renduta

boothia-felice... ha renduta precisa la situazione dei banchi di isabella e di alessandro

e goffi oltremisura: balbettava né aveva la precisa coscienza di ciò che andava dicendo

pallavicino, 10-i-231: quel fatto, la cui precisa notizia vostra eminenza mi richiede

di così nobil recinto, diremo come la sua maggior lunghezza da una porta all'altra

altra è di piedi veneziani 370 e la larghezza di 300. bicchierai, 128:

, 128: elegante e precisa è la descrizione che dà della valdinie- vole giannozzo

, per essere preciso, precisi: per la precisione, per l'esattezza, a

restare gravemente offesi in pensar solamente che la dignità di prencipi così grandi tenesse per

dal soldato rozzamente e con rifiuto preciso la nostra civiltà e gentilezza, ostinossi magiormente

generali concetti, gli protestò l'armi e la forza. manzoni, pr. sp

miglior pesce, donde poi un servo la ritirava. -fermo, deciso,

atteggiamento); risoluto, determinato (la volontà). palazzeschi, i-133:

15-125: rimaneva accanto alla madre. la ricordava giovane, la trovò vecchia e

alla madre. la ricordava giovane, la trovò vecchia e spenta, ma spenta in

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (53 risultati)

montanari, ii-289: questa è la ragione che impone necessità quasi precisa a

quel poco di signoraggio che, oltre la spesa di zecca, scarsamente si pigliano

aveva rivangato [il procuratore generale] la questione del sequestro del camion, a proposito

, 1-60: lucente e precisa [la chiesa di sant'agostino degli scalzi]

bambina puntigliosa. piovene, 7-346: la donna ha lineamenti precisi e quasi marmorei

quella che non m'ha mai lasciato è la speranza, / vuota e precisa come

speranza, / vuota e precisa come la mia ombra ritagliata nel gelo lunare. comisso

gelo lunare. comisso, v-84: la precisa certezza che il tempo passa implicandoci

. moravia, 14-148: ho avuto subito la sensazione precisissima che questi colori erano falsi

industriosamente i mobili, e sopra tutto la pieghevolissima umana voce. stampa periodica milanese

il duetto..., mercé la precisa ed animatissima esecuzione, gli procacciò

di 5 lire sterline... la testa della regina è nitida e profilata

rovescio il signor wyon ha felicemente identificata la squisita favola di una che guida il

il leone colla nostra propria regina. la rassomiglianza è precisa tanto nel viso che

che nel busto. ibidem, i-413: la nebulosa d'argo gli si mostrò un

tarquinio, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa, là onde ella elesse

onde ella elesse anzi l'adulterio che la morte, dubitando di non perdere la

che la morte, dubitando di non perdere la vita e l'onore. de luca

precisa- mente forzosi, ma solamente lodando la suddetta forza morale fino a un certo

bandello, 2-9 (i-742): determinata la precisa notte ch'insieme esser dovevano,

accompagnato dal suo fidatissimo pietro, a la moglie si condusse. baldi, 4-2-114

duca, ma sapevasi il dì preciso e la via che doveva fare

si è detto con giudiziose parole che la conoscenza dell'ora precisa di nostra morte

meno. carducci, ii-17-245: la prego di intervenire ad una riunione degli

una riunione degli assessori eletti a comporre la giunta comunale. detta riunione è

, 2-593: tale fu in verità la bontà e l'umanità di clemente dal

ingegno e della pittura che opera con la mano serva ubbidiente all'operazione della mente

scrupoli di modestia innalzo un'istanza chiedendo la decorazione dell'impero; nella quale,

campailla, 7-6: ell'ha [la terra], da l'equator verso ogni

di che si fa; l'altr'è la convenenza. / quest'ultima già mai

questa ('delle suonate ') se la sapete rinvestire: - mi ci provo

altro. vittorini, 2-200: « avevo la sbornia? », chiesi. «

preciso come tuo padre quando tornava con la sbornia. nero. e sei andato a

moscerini. cassieri, 1-210: quando la vedo così taciturna, pignola e impallidita

, pignola e impallidita, e compare la ruga d'espressione, mi ricorda preciso

fu questo il motivo per cui lasciasti la manetti & roberts? » « e mi

-consueto. angioletti, 1-130: ebbi la certezza che tutto stava per finire,

stava per finire, che, passata la tempesta, io sarei tornato nella mia

preciso, senza muovere il busto e la testa, come se dalla vita in su

. - anche: efficace, sicura (la mira). tecchi, 13-17:

, seguendo con l'occhio irrequieto e la coda già ritta, la traiettoria del

occhio irrequieto e la coda già ritta, la traiettoria del sasso. poi i tiri

bestia. jovine, 2-226: aveva la mira precisa, le gambe scattavano come

borgese, 1-40: quasi quasi aveva la forza di balzare dal letto, di

, di vestirsi in gran fretta allacciandosi con la precisa prontezza che invidiava ai colleghi le

è iracondo, è poetico; disprezza la scienza, disdegna la precisione; ma è

poetico; disprezza la scienza, disdegna la precisione; ma è più sicuro,

disse al bey, vengo a difendere la mia innocenza contro le false accuse degl'inquieti

: là in quella masseria vedevo elisa, la più avvistata fanciulla del contorno, almeno

confidenza. piovene, 7-441:? la francia è una nazione ricca'diceva un

, lx-206: passata, alla meglio, la notte in casa salvatori, fui preciso

petrocchi [s. v.]: la 'sora precisa ', il 'sor

d'un palmo / taglisi il fusto e la precisa cima / di viscido ricopri e

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (34 risultati)

che non rappresentano nello stato se non la proprietà delle terre. pascoli, i-260:

: ed ecco l'italia toma « la grande parente delle messi », toma la

la grande parente delle messi », toma la terra saturnia dell'antica giustizia. vediamola

in pace e amore;... la grande proprietà è sparita per un incanto

per un incanto..., la questione sociale è risolta: la giustizia è

., la questione sociale è risolta: la giustizia è tornata sulla terra. gramsci

state l'aristocrazia terriera e più generalmente la proprietà terriera nel suo complesso, col

azionario di controllo di una società. la repubblica [8-k-1987], 7: hanno

7: hanno richiesto un incontro con la 'proprietà '. i lavoratori della valsella

1972), 2, 43]: la proprietà è cosa mal conosciuta dai forestieri

non è però che l'eloquenza e la proprietà del dire non si scopra e non

loro. b. fioretti, 2-4-291: la proprietà del par lare non

cinese. c. dati, 4-117: la varietà dell'erudizione, la proprietà delle

, 4-117: la varietà dell'erudizione, la proprietà delle voci e la chiarezza delle

erudizione, la proprietà delle voci e la chiarezza delle locuzioni son così grandi che

,... è stato voltato per la sua bellezza quasi in tutte le lingue

è riconosciuto l'utilità dell'astronomia per la nautica, della fisica per la medicina e

per la nautica, della fisica per la medicina e per le altre scienze affini

grammaticaper l'arte di dire e per la proprietà delle parole. foscolo, vi-473:

secolo per l'abbondanza dei modi, la purità della dizione, la novità de'

modi, la purità della dizione, la novità de'traslati, la proprietà delle parole

dizione, la novità de'traslati, la proprietà delle parole. de sanctis,

parole. de sanctis, 11-283: la risposta di virgilio è espressa con una nettezza

fra 1 toscani. fogazzaro, 1-287: la lettera mi pare acuta, chiara,

dialetto va diritto alla realtà da esprimere e la esprime con potenza, proprietà e interna

un vocabolo. lanzi, i-35: la prosa diventò abile a trattare ogni tema

del parlar nostro. foscolo, xi-1-206: la lingua degli scrittori fiorentini e di

facciata incrostata di travertino, quale per la proprietà e ricchezza del disegno può riguardarsi

lei, perché son certo che sì per la dilienza, sì per la proprietà e

sì per la dilienza, sì per la proprietà e la pulitezza tipografica, sì per

dilienza, sì per la proprietà e la pulitezza tipografica, sì per la iffusione

proprietà e la pulitezza tipografica, sì per la iffusione del libro, non potrei raccomandarla

. carducci, ii-4-160: avevo già ammirato la proprietà e sveltezza della traduttrice. p

speglio smira / e vede a proprietà la sua figura, / sì gli abelisce,

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (52 risultati)

variamente debbono essere edi -gcati secondo che la proprietà richiede. targioni tozzetti, 6-71

del clima della toscana in generale per la sussistenza e propagazione delle piante. e

diguazzavano a riempire bigonce e mastelli per la serale annaffiatura degli orti. e attingevano

l'ordine e, come dir sogliamo, la proprietà conviene anche al saggio: perciò

così per l'eccellenza della musica che per la magnificenza e proprietà degli abiti. vita

maestri di tutti gli altri, per la pronunzia e per l'azione e per la

la pronunzia e per l'azione e per la declamazione e per la proprietà degli abiti

azione e per la declamazione e per la proprietà degli abiti e in ogni altra

e in ogni altra cosa che richiede la perfezione e forza di scena con quelle

, proprietà. bonsanti, 5-128: la grande proprietà, e quasi austerità,

e quasi austerità, dell'abbigliamento, la camicia di seta..., completavano

una situazione. goldoni, vti-1033: la villeggiatura si deve fare, e ha da

maffei, 180: è una gran proprietà la sua, di fare / agli stranier

g. g. belli, 35: la bellezza esteriore di questa citta consiste assai

magnificenza. frateili, 5-192: mi piaceva la proprietà, il lindore, l'ordine

fatto fece per ricuperare lo stato e la libertà di santa chiesa e non per

molto antiveduto, non tanto solamente per la libertà della chiesa, quanto a sua

naturale ama più il bene comune che la proprietà. i. pitti, 2-73:

di produzione. einaudi, 3-27: la maestranza delle fabbriche di lana della val

femm. -a). chi ha la proprietà di un dato bene o, genericamente

in contrapposizione morale a chi ha scelto la povertà evangelica e con riferimento spreg.

1-116: se son poveri mendicanti e servano la regola, non dare a tali danari

obbligati i proprietari a pagar di esso la decima. sarpi, vi-2-106: se bene

: io alzo il mio edifizio e tolgo la luce al mio vicino; circondo di

al debitore vivente tristamente aprirono al bertani la via ad un riscatto, per divenire

d'annunzio, iv-i- 797: la casa confinava da un lato con un abituro

-con riferimento a uno stato che esercita la sovranità sul proprio territorio. cantù

3-172: in questi e altri simili progetti la idea predominante è che lo stato dev'

tutte le industrie. -che istituisce la proprietà di beni economici (una legge

stimano e predicano per virtù quella manigolda che la estinse, quella ch'ha trovato il

della natura, confondendo que'popoli che la benigna madre distinse e per propagare i

del mondo facilmente perdono o almeno imbrattano la santa vergi nità.

, in un albergo, che -se la faccia di sagristano del proprietario adocchiava il

o parte di essa) di cui ha la proprietà o comunque la facoltà di disporre

di cui ha la proprietà o comunque la facoltà di disporre; padrone di casa

niente che camillo. fa'di prevenire la proprietaria sua a mettere a mia disposizione

possidenti. zanon, 2-xix-302: la maggior parte de'proprietari delle terre sono

, il che si deve riguardare per la base principale delle moderate monarchie. mazzini

le idee del comunismo bastano ad allontanare la classe dei proprietari, numerosissima in francia.

g. ferrari, ii-402: la società si fonda... sulla proprietà

. gramsci, 12-313: napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari

12-313: napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari terrieri del mezzogiorno

del mezzogiorno (nobili e no) spendono la rendita agraria. silone, 5-118:

, medio o grande, che indicano la categoria (determinata in base al valore

1-572: sempre, da anni, la famiglia è macilenta, vestita di stracci e

, vestita di stracci e da sempre la casa è un tugurio di fango e di

: fango che il sole dissecca e la pioggia spappola. di chi la colpa?

dissecca e la pioggia spappola. di chi la colpa? in comuni contermini ho sentito

medi né grandi proprietari, ho avuto la sensazione di adattamento passivo dei piccoli proprietari

in un bosco di cipressi. era la villa del marchese giorgio, il più

. pascoli, 1-462: perché rovinata la mia famiglia? chiacchiere intese a barga

ispirato al diritto feudale, chi ha la titolarità permanente, come bene

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (65 risultati)

sovrano. tortora, iii-292: la proposta fu che, quando essi volessero

far re proprietari della corona di francia la infante isabella e quello che fra 'prìncipi

che fra 'prìncipi francesi, compresavi la casa di lorena, il re lor signore

sono li proprietari dei reggimenti, hanno la virtuosa emulazione che il suo reggimento sia

una rivoluzione totale... che sostituisce la scala tradizionale (religiosa e proprietaria)

tre primalità o proprincìpi...: la potenza, la sapienza e l'amore

...: la potenza, la sapienza e l'amore. gioberti, 4-2-312

primalità 'o 'proprincìpi ', cioè la potenza, la sapienza e tamore (

proprincìpi ', cioè la potenza, la sapienza e tamore (le tre persone divine

. indef. e di norma quando la frase è impers.). latini

., iii-xiv-8: democrito, de la propria persona non curando, né barba

. cavalca, vii-80: chi considera la propria infermità facilmente scusa i mali altrui

altrui. boccaccio, vii-198: quest'è la vesta orribile e mortale, / che

che a ercule mandò già deianira, / la qual né per sua ira, /

poscia schiantarne, / fin che tossa e la carne e 'l corpo tutto / come

mostrato, fu amato dal tiranno per la virtù propia. f. f. frugoni

propri e non co'fatti altrui è la più commendabile qualità d'un'almaben rara

al buon frate, sentiva più vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe

non manca il buon volere in italia né la dottrina: manca la concordia e la

in italia né la dottrina: manca la concordia e la costanza; manca l'avvedimento

la dottrina: manca la concordia e la costanza; manca l'avvedimento di saper

e immergersi tutta nei suoi ensieri provava la calma triste di chi non spera più nulla

5-18: un'altra sera... la vecchia si mise a raccontare la propria

.. la vecchia si mise a raccontare la propria storia. -di uso

e il proprio del re, per la persona mia. -con valore di pron

m'incantavano, come quando uno bacia la mano alla vostra signora, e sapete

, e sapete che a casa bastona la propria. jahier, 140: pochi

pochi han serbato le proprie. avevano la moglie o il padre a cui doverle

e lasciai lo latino. l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri come

mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. petrarca, 24-11:

prime olive, / cné non bolle la polver d'etiopia / sotto 'l più

spandergli del sangue proprio, non che la roba. pasqualigo, 359: vorrei poter

, ^ -80: se bisognasse la testa che io ho sul busto o gli

intervallo, in cui mi raffreddo totalmente la fantasia sui propri componimenti, mi tornano

è quello che è nobile, e non la posterità delle antichità. stampa periodica milanese

12-40: o saùl, come in su la propria spada / quivi parevi morto in

vai tu? carducci, ii-11-27: la casa è grande o piccola? è bella

virtudi e dielle all'uomo e a la femina, co le quali si difendessero

... era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto,

a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione. cavalca, iii-42

, o uomo, che gran bene è la carità, la quale chi la possiede

, che gran bene è la carità, la quale chi la possiede, ha ogni

è la carità, la quale chi la possiede, ha ogni bene e senza nostra

nostri li beni altrui, e senza la carità non è nostro il nostro propio

. è di, speculando, rassomigliare la verità degli accidenti fortunosi degli uomini e

accidentali al filosofo e all'artista, con la loro propria via di dilettare, molto

spagna e consegnato ch'ebbe ai deputati la regina isabella, entrò come gli parve con

nella sua propia natura una turpitudine non la sente né sa com'altri possa quindi accusamelo

1-14: con studiata concisione, pregava la madre di non scomodarsi più e rinunziava,

.], 5-44: considerando noi la propria infirmità nostra, aremo per iscu-

propio che fue d'amoldo de'peruzi ne la carta segnata.. e ciascuni di

e frateli e ridolfo riconobero per carta de la detta somma. -detenuto a

quali, non avendo terre proprie, dopo la morte del loro padre...

ha come oggetto, termine o destinatario la persona stessa. giacomo da lentini,

, / ché non è per natura / la propia pintura. dante, conv.

dante, conv., i-ii-8: ancora la propria loda e lo proprio biasimo è

or, perché mai non può da la salute / amor del suo subietto volger

gueva- ra], i-97: tra la gente commune e plebea, tutto il parentato

plebea, tutto il parentato risponde per la ingiuria che ad un solo si fa,

ad un solo si fa, e tutti la pigliano per propria. pallavicino, 10-iii-15

particolare e proprio per sé, non sieno la maledizione e la peste di qual si

sé, non sieno la maledizione e la peste di qual si voglia poesia.

e pianta, hanno da causa intrinseca la lor figura. de luca, 1-1-229:

nuovi gratuiti, nelli quali si verifichi la detta ragione che l'agnato successore,

ragione che l'agnato successore, seguendo la morte dell'alienante, potrebbe ricuperare il

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (57 risultati)

fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione, le figure e

: chiamo legge propria quella per mezzo de la quale scritta si governano le città.

propria autorità raddoppiarono le guardie per tutta la città. d azeglio, 4-i-283:

e particolare e che 'l patto non ratifica la legge, ma sì ben la legge

ratifica la legge, ma sì ben la legge il patto, quando è fatto leggitimamente

luce propria; altri risplendono con riflettere la luce che, venendo d'altronde, in

puote l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la

la finestra de li occhi non vegna la sembianza. idem, inf, 11-25:

vivere che si fanno sì ragionevoli per la lunga età che con la ragione si liberano

ragionevoli per la lunga età che con la ragione si liberano dagli amari frutti del

magnanimo di quella c'ha per fine la grandezza. boccalini, iii-77: la nobiltà

fine la grandezza. boccalini, iii-77: la nobiltà dello stato di milano per sua

affettazione. f. casini, ii-017: la compassione è riconosciuta dalla chiesa come sua

: non c'è in italia una lingua la qual sia da tutti succhiata, come

, adoperata, intesa da tutti, la lingua insomma di quelli che ne intendono una

quelli che ne intendono una sola, la quale, per conseguenza, si possa chiamar

fatti di una pasta tutta propria, e la sua uggia contro fausto era di quei

propriissimo della onorata nazion spagnuola esser posporre la cura della vita al zelo della reputazione.

. cesari, 1-2-142: il mantener la pace e la carità nelle calunnie e ne'

1-2-142: il mantener la pace e la carità nelle calunnie e ne'dibattimenti a'

. battista, ii-193: propia è la sentenza quando lo scrittore per forza d'

lo scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata e

nascere dalla cosa inventata e non la imbola ad altri. leopardi, iii-682:

civili, proprie e domestiche operazioni, la difficultà di pigliare qualche partito nasce del

si possa contradire. -che costituisce la patria di origine. g. morelli

signoria a connoscere ch'elli dèe avere la cura de la citade e mantenere suo onore

ch'elli dèe avere la cura de la citade e mantenere suo onore e suoi

suo onore e suoi dignitadi, guardare la legge e fare diritto. crescenzi volgar.

1-15-3: sono anco al solfo proprie la lucidezza ed alle volte la trasparenza.

al solfo proprie la lucidezza ed alle volte la trasparenza. baldi, 616: eletta

trasparenza. baldi, 616: eletta la materia generale di cui deve scriversi,

xxi-68: il principio proprio della eudemonologia è la nozione del bene soggettivo dell'uomo o

intenti a scendere e a salire per la scala celeste, ma a fondare la lor

per la scala celeste, ma a fondare la lor cittadella musicalmente coi modi propri ai

-sostant. castelvetro, 121: la sostanza presuppone l'accidente e l'accidente

sostanza presuppone l'accidente e l'accidente la sostanza; e la conformità la differenza e

e l'accidente la sostanza; e la conformità la differenza e la differenza la

l'accidente la sostanza; e la conformità la differenza e la differenza la conformità;

sostanza; e la conformità la differenza e la differenza la conformità; e la comunità

la conformità la differenza e la differenza la conformità; e la comunità il proprio e

e la differenza la conformità; e la comunità il proprio e 'l proprio la

la comunità il proprio e 'l proprio la comunità. bruno, 3-412: essendo l'

, iv-viii-i6: perché lunga conviene essere la ragione, per proprio capitolo immediatamente intendo

invinire / com'eo dicesse bene / la propia cosa ch'eo sento d'amore.

fra giordano, 1-299: ora vi dirò la propria ragione perché il santo uomo merita

l'oratore non dèe variar l'aspetto de la verità per opprimere l'innocenza, così

diritto naturai delle genti... la prima volta da italiano ingegno trattati.

senza venir meno ai loro princìpi, la nuova amministrazione. ma... in

vien da noi considerato un delitto contro la fede pubblica, e cioè un reato

proprio. e. lecchi, 8-13: la seggiola davanti alla scrivania, invece d'

guidotto da bologna, 1-22: dicesi la diceria per parole proprie quando si dice con

distinta dell'una e dell'altra, la quale è 'presta '. m.

'quali è dione, dicono che tutta la grecia non abbia termini simiglianti per ispiegarle

[di dante] linguaggio è tutto sopra la prosa e 'l comune immaginare e parlar

, iii-16-189: non ha sempre propria la lingua né sempre elegante la dicitura, e

sempre propria la lingua né sempre elegante la dicitura, e resta qualche volta impacciato

., potesse ancora 'esserti cara la speranza ^ che io ti ami..

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (67 risultati)

ronzare 'significhi 'e odi che la farfalla, volando, non fa ronzio '

1-21: grave è detta quella favella la cui materia è di gran fatto et ha

pigliasse alcune parole in altra significazione che la lor propria e, traportandole a proposito

è vero per avventura che aristotele prenda talor la favola con molto proprio e ristretto sentimento

molto proprio e ristretto sentimento, cioè per la composizione e tessitura delle parti essenziali come

il figurato. giannone, iii-138: la propria significazione di questa voce esarca non

altro che un vescovo il quale a tutta la diocesi presedeva, siccome il metropolitano alla

, 18-219: l'idea di legge è la predominante in tutte le scienze e in

né e e er seguir la proprietà vi abbassate troppo né per esser

., ii-x-5: sono proprio rimedio a la temenza, de la qual parea l'

proprio rimedio a la temenza, de la qual parea l'anima passionata, due cose

che, massimamente congiunte, fanno de la persona bene sperare, e massimamente la

la persona bene sperare, e massimamente la pietade. malatesta malatesti, 1-185:

che par di te non è socto la luna. tansillo, 1-59: questa invo-

che ho da cantare, / su la nobil galea di don garzia. soderini,

. badoer, li-3- 158: la cosa... non saria ridotta in

distruggere che utili per chi ha da sostentar la re- publica. buonarroti il giovane,

gemitìi..., scorrendo per la valle sottoposta alla fonte ca- stalia,

valle sottoposta alla fonte ca- stalia, la rendono, dov'è meno sassosa, proprissima

41-67: avendo con forte cuore intimata la generale adunanza, mezzo proprissimo,.

ove le diverse camere della reggia espresse la corte degli dei, le parti del giorno

. tommaseo, 3-1-92: ammiro ne'versi la vena abbondante; ma la snellezza di

ne'versi la vena abbondante; ma la snellezza di certi suoi è più propria

come di cosa molto propria ad accrescere la gloria di santa teresa. stampa periodica milanese

con chiaro grido / negli occhi miei la fé che vien dal core, /

in cotesta corte, ha mostrato tutta la volontà di cooperarvi, vi siano ancora

vi siano ancora altre cose molto proprie per la mia persona. algarotti, i-ix-88:

di pedanti; e i più credevano la lingua unica e propria agli uomini dotti,

, il suggello del sapere, esser la lingua latina. -favorevole a un'

locke, il quale si studia stabilire la metafisica della moda e vuole sposare epicuro

della moda e vuole sposare epicuro con la platonica. botta, 5-244: il fondamento

ove fosse venuto il tempo proprio, la dalmazia. banti, 11-90: di pellegrini

stagione propria. piovene, 7-85: la stagione morta, del resto, con il

tommaseo [s. v.]: la più propria: la miglior risoluzione,

v.]: la più propria: la miglior risoluzione, il miglior partito.

partito... a certa gente, la piu propria è non rispondere.

o a una funzione; che ha la capacità di esercitare una mansione.

sì perché il popolo è proprissimo per la guerra. delfico, ii-30: cotali

propri ad intrattener i fanciulli e soddisfare la curiosità plebea. nievo, 225: costoro

225: costoro, meno propri per la loro rigidezza di coscienza e per l'austerità

marittima, 53: l'eterno padre diè la copia / a gabriello de l'ambasciata

a gabriello de l'ambasciata nova, / la qual doveva tòr la nostra inopia.

nova, / la qual doveva tòr la nostra inopia. / e disse: va'

va'nel mondo tosto e trova / la vergine che al mio figliuolo è propria,

mio figliuolo è propria, / sì come la scrittura sancta prova. -assennato

vero. tavola ritonda, 1-116: la reina lotta, rimanendo, avea tanto

suo veggendo partire sua figlia ch'ella la si fece disegnare e figurare in una tavola

una tavola, tanta propria quanto natura la seppe formare: e sì la intagliòe

quanto natura la seppe formare: e sì la intagliòe uno gentile uomo della petitta brettagna

sacchetti, vl-35: natura a sé la fé sì propria / che solamente 'l ciel

dite della duchessa, ella è sotto la temperanzia, non sotto la pazienza,

ella è sotto la temperanzia, non sotto la pazienza, et è propriissima. bruno

. -per estens. che ricerca la simiglianza con l'originale. l.

: proprio prete si chiama quegli che fa la cura ordinaria deu'amma. ordine della

che gli mandasse uno uomo proprio: la quale lo spedì subito con amplissime commissioni

m. ricci, i-296: la gente propria è più semplice che quella

bricherasio, 1-186: credo io che la principale cagione per cui si rende a

per cui si rende a molti fatale la coltivazione di queste campagne sia il metodo

queste campagne sia il metodo che per la medesima si tiene, appunto perché non

potente. l. donato, ln-6-435: la milizia di terra è di due sorte

valloni, gheldresi e altri naturali di tutta la iandra, che si potriano assoldare,

propria e naturale, e questa era la latina, l'altra straniera, e quella

l'altra straniera, e quella era la greca, così noi due favelle possediamo altresi

propria e naturale e domestica, che è la volgare, istrana e non naturale l'

non naturale l'altra, che è la latina. piccolomini, 10-293: ogni

12-634: le specie de'nomi son la semplice e la doppia, che si può

specie de'nomi son la semplice e la doppia, che si può dir composta;

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (37 risultati)

, che cura l'aspetto esteriore e la pulizia personale. duodo, lii-15-203:

). de nicola, 589: la festa del 'coipus domini 'è riuscita

colpo 'dicesi il primo colpo che fa la palla nell'uscire dalle armi da fuoco

-anche sostant., per indicare la parte del testo che serve a tale celebrazione

reno, ecc. -che presenta la forma o la desinenza normale. corticeui

. -che presenta la forma o la desinenza normale. corticeui, 100:

altra division de 'l numero... la vedremo partita in numero propio e numero

ne conviene dire è onesto, certo per la natura del fatto propia avemo noi la

la natura del fatto propia avemo noi la benivoglienza dell'uditore sanza altro adornamento di

se ben voi lo menaste a combattere la città di roma propria. sermini, 25

loro, ove frate giovanni di paura la notte propia si morì, e frate ramondo

luogo ove el maladetto spirito el portò la terza volta. niccolò da correggio,

tal grazia infusa / che 'l cel non la suol dare al mondo basso. castiglione

proprio: e per lui più che per la sua mitera si fecero le scampanate.

, lxxx-3-677: in germania, dovè la propria sedia dell'imperio, coverebbe anco

, coverebbe anco fiorire l'auttorita e la potenza di cesare. -segue,

di cristo, avegna- ché fosse per la salute di tutti comunemente, tuttavia nondimeno.

con tutte quelle accoglienze che vi detta la vostra gentilezza e che fareste a me

9-77: questi, uditi i costumi e la beltate / e 'l valor che mostro

. chiaro davanzati, xxxiii-28: secondo la scritura / verace amore è deo,

1-39 (i-462): era beltrando de la propria grandezza e grossezza che era il

tentò di far credere alle genti di essere la propria. -singolo, individuabile

, alteza di vita: cioè che la tua nave tu la meni in alto,

: cioè che la tua nave tu la meni in alto, acciò che nel tuo

, se none in genere, e che la vita tua sia anco buona. guicciardini

g. villani, 10-18: sì rinnovò la questione mossa in corte che cristo non

ebbe propio, dicendo come il papa e la chericia amavano propio ed erano nimici della

minime, pruovino che frutto lo'dà la disobbedienzia, ché, se fussero obbedienti,

(54): prometto d'osservare la evangelica povertà, e maladico dalla parte

superi nel grado suo in servire accuratamente la s. v. mettendovi anche molto del

proprio. nievo, 6-144: se la prendano essi se la vogliono, ché

, 6-144: se la prendano essi se la vogliono, ché il vangelo comanda di

adivenire, perdé lo suo propio per la rebellione di sorìa. -merce prodotta

cu propio d'uno colto posto a la fonte. nuovi testi fiorentini, 244:

fece mandare al detto porco notaio di cancellare la carta de l'afficto predetto e ke

de l'afficto predetto e ke li dea la carta del propio. -ciò che spetta

insieme venghino proveduti del loro proprio a la riparazione del corporale bisogno: e ciò si

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (30 risultati)

individuum vagum '. ma per ispiegare la mente d'aristotele seguito dalla scuola faremo

aspetto, comune, e quest'è la sussistenza individuale, il reale come tale.

costituire quella specie o quel genere, considerata la specie o il genere in se,

croce, iii-25-113: così è spianata la via all'ultimo capitolo che tratta dell'arte

che più vili sieno i propri che usa la feccia del popolo e più nobili que'

che non può essere formato se non per la traslazione, bene s'è detto che

dì sarà più e men dolce, secondo la qualità dell'uva che v'averai messa

soggetti alla corte del forestiero); verso la metà del sec. xiii cedette la

la metà del sec. xiii cedette la giurisdizione criminale ed ebbe competenza limitata alle

de proprio per le texere e quello che la magor parte vorà, cusì sia.

]: interdicti li quali sono facti a la corte de proprio. sanuao, 2-478

una parola della signora duchessa nostra, la quale, essendo vivuta quin- deci anni

e reputino or- revol cosa e per la lingua e per sé che con qualche fatica

g. villani, 10-32: per la detta presura di galeasso e de'suoi

spergiuri / mi sdrucciolan giù proprio per la bocca / come i fichi sampier,

a veder quella diavola di memma, / la moglie d'un straniero, / con

., 38 (667): venne la dispensa, venne l'assolutoria, venne

un tratto, « che voleva seguire la sua vocazione ». luzi, 11-192:

proprio miro. cammelli, 338: la nostra è proprio una materia frale,

l'avesse sorpresa nuda. ma i figliuoli la tenevano; la mostrarono allo zio che

. ma i figliuoli la tenevano; la mostrarono allo zio che rideva di quella vergogna

guardala fulvio, a me par [la bambola] proprio viva, / se

nonna, e come vera / è la novella ancor! proprio così. de amicis

proprio, non fui più fortunato io con la cina di quello che doveva essere quarant'

. attribuito a petrarca, xlvii-160: la qual [donna] niente / proprio

patrizi, 2-43: fu da tutta la valorosa compagnia sommamente lodato il dentici che

proprio: con l'impiego o con la spesa di denaro appartenente alla persona stessa

di che vivere. oriani, x-5-28: la fisonomia troppo seria della fanciulla all'annunzio

). giuliani, ii-171: se la non si tiene in collo, non finisce

non ho rimorsi davvero; basta guardar la creatura; paragon fa fede.

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (28 risultati)

, ma di compagni che facessero propria la sua causa. -in proprio:

fece un prestito, s'indebitò con la banca, e se dapprincipio fu duro,

modo autonomo. moravia, 19-131: la mente non viveva in proprio ma di

, tra le forme che ci offre la natura, una delle più tipiche 'urformen

! / tutta gente s'asutillia / de la grande maravillia, / ké ciascuno s'

tutti i tumori particolari che osservansi sopra la cornea dell'occhio, formati o dalla

truova uno scoglio di viva pietra da la natura prodotto, acto a fabricarvi qual si

minaccia insieme / l'ultimo eccidio a la suprema reggia / ed al destro canton

mano sempre più e più vicini sotto la città con bastioni, con ripari e

tagliare con le zappe le punte e la fronte dei propognacoli nemici. miloni, 1-485

egli [erode] a mantener ben munita la traconi- tide... e per

sostenere gli assalti. bandi, 2-ii-239: la repubblica avrebbe speso a chius'occhi sino

che uno de'propugnacoli più opportuni per la fortezza del sito e per la vicinanza al

opportuni per la fortezza del sito e per la vicinanza al confine cadesse nelle mani dei

campidoglio sopra una base di macigni ciclopici la massa tetragona della torre mastra murata di

, raltissimo dei propugnacoli dominatore di tutta la cerchia, degno d'esser comparato per

guiniforto, 473: dove più bassa è la riva d'intorno [al lago]

formavano un sottilissimo ed insuperabile propugnacolo contra la spagna. carducci, iii-5-39: ultimo

ultimo propugnacolo che le alpi cessanti presso la riviera ligustica ci lascino è l'appennino

alle acque. cesarotti, i-xvm-374: la mole imponente dei così detti 'murazzi

città, regione o stato che, per la posizione strategica o per le opere di

di indipendenza. boiardo, 2-20: la città loro era come un propugnacolo opposto

oriente. giacomo soranzo, lxxx-3-322: la pnncipal città di questi paesi è vienna

paesi è vienna situata in austria, la quale si può chiamare propugnacolo della cristianità

f f 39: stia pur la bella italia 7 per voi sicura,

senza fatica alcuna in balia della francia, la quale ne farà il voler suo?

3-72: 1 borbonici apprezzavano giustamente la posizione di castellamare...: perciò

carducci, iii-7-250: era approdato dopo la capitolazione di gerusalemme (2 ottobre 1187

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (42 risultati)

in parlamento dovesse riuscire un propugnacolo per la liberta della chiesa di francia. assarino,

di marte? pallavicino, iii-746: la stampa... in quel tempo era

venne a formare una classe di oziosi, la quale è riputata come un propugnacolo ed

m'inganno, ella ha da essere la prima istituzione per i ragazzi, scegliendo poi

questo ministro preso per ragione di iscusar la toleranza, per non dir approbazione di tanto

o atteggiamento o prassi politica che garantisce la difesa o la sicurezza di uno stato

prassi politica che garantisce la difesa o la sicurezza di uno stato. garimberto

: tanto nella guerra quanto nella pace la benivolenza de'popoli è un fidel e stabil

aver compreso che l'amicizia de'vicini e la buona corrispondenza de'prìncipi riescano il più

o comportamento che difende una persona o la sua integrità morale. g. f

g. f. loredano, 10-45: la nostra salute consiste nel propugnacolo della vostra

4-428: sofferente l'innocenza, perché la propria coscienza le serve di propugnacolo e

propria coscienza le serve di propugnacolo e la pazienza da scudo. -protezione soprannaturale,

questo è il corno della tua salute, la pietra del tuo refugio, la rocca

, la pietra del tuo refugio, la rocca onde pendono mille propugnacoli. marino,

alla gleba fatai, noi, per la nera / valle, innalziamo al propugnaci santo

[della filosofia aristotelica], sotto la quale si ricuoprono tanti viatori?.

, perché..! pretendo che contro la perversità de'miei avversari debba esser propugnacolo

intorno il suo carro stellifero / mena la notte e per lo mondo spazia / morfeo

stranieri: servo invece un vessillo che la grande rivoluzione ha inalberato come propugnacolo di

residenza... per battagliare con la penna aveva preferito un modesto propugnacolo.

propugnate. solaro della margarita, 195: la verità ebbe pur sempre chi l'ha

: propugna, con gli scritti e la parola, la più grande necessità d'

con gli scritti e la parola, la più grande necessità d'un'arte fortemente

uno dei primi ad agitare e propugnare la campagna per rifusione dei danni era stato per

guerrazzi, 2-707: parte dei patriotti propugnando la libertà della patria periva, parte abbandonava

della patria periva, parte abbandonava proscritta la terra fatta ormai nido di tiranni.

ovunque un torrente di sangue a propugnare la libertà e il diritto, ma il

fulmina e tona, / per conservar la repubblica bona, / e sanza lor la

la repubblica bona, / e sanza lor la libertà si parte. /...

primo spesso coll'orazion pia / ordina sì la patria e il reggimento / che sanza

a. monti, 493: sì, la conferenza intemazionale convocata a roma; e

e l'idea mia sarebbe d'abbinarla con la conferenza della pace e il disarmo propugnata

oliva, i-1-564: non altra essere la sorgente delle pubbliche calamità che inondano i

. bembo, 10-iii-229: presa di poi la torre e li propugnatori, che nove

che nove in essa erano, impiccati per la gola, a voler prendere il castello

che dimostravano nel proteggere e nel sostentare la religione, della quale, posposto ogni

quasi / tolse al pelide del valor la palma. settembrini, i-372: sta'.

e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell'uso. carducci, iii-5-51:

eguaglianza. cameroni, 1- 17: la scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la

, 1- 17: la scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del

la scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del bello e del vero,

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (63 risultati)

princìpi, pronti a morire per la difesa della loro fede? vittorini,

fede? vittorini, 5-372: nemmeno la causa... 'del movimento e

concupiscibile..., così in dio la giustizia è propugnatrice della divina volontà e

-che approva una pratica, che ne sostiene la liceità. foscolo, xv-483:

un fatto sociale; che ne auspica la diffusione. stampa periodica milanese, i-366

protette e difese dalla sapienza, ma la sapienza è sola propugnatrice di se medesima

oppressiom che con machine e frodi patisce la ragione. pascoli, ii-599: il lento

a bologna dal 1868 al 1803 sotto la direzione di f. zambrini e poi

rosmini, 5-1-255: il diritto di usare la forza a propugnazione e mantenimento della personalità

bresciani è in piedi, come sotto la tettoia dell'arsenale dov'era ricoverato il suo

ricoverato il suo meraviglioso idrottero; e la sua gota è inclinata verso la pala

; e la sua gota è inclinata verso la pala dell'elica ferma verticalmente; e

consiglio a propulsare ogni avversità quale premesse la patria, le cose sacre o e'nati

né essi potranno astenersi dalli ladronezzi, né la repubblica lasciare di perseguitarli e propulsare le

necessità di ricorrere all'armi per propulsare la forza. siri, x-261: gli attacchi

de'popolani, guidati da temerità per la fidanza della moltitudine, e non da

tosto si mosse che gli austriaci, abbandonata la fronte del cardevolo ed i luoghi più

moltitudine si forma quella potenza universale, per la quale sogliamo vendicare le ingiurie ricevute,

quale sogliamo vendicare le ingiurie ricevute, difendere la patria dalle proterve insultazioni degl'inimici e

. collenuccio, 149: noi con la sacrosanta romana chiesa madre nostra discordia alcuna

discordia alcuna non avemo, ma propulsiamo la iniuria, e da l'impeto di questo

e da l'impeto di questo romano pontefice la 'ustizia del nostro imperio difendemo.

parigini dall'assedio e sostentata in loro la speranza con il mezzo di aiuti piuttosto

un'affermazione o una calunnia; dimostrarne la falsità. - anche assol. fausto

1-ii-5: propulsare dirassi quando uno con la mentita risponde ed obbliga il calunniatore a

il calunniatore a verificar suo detto con la prova ordinaria overo estraordi- naria. sarpi

, non maledicebat '. -impedire la diffusione di una teoria, di un

fu propulsata principalmente per lo zelo e la mano dei popoli. -rifiutare e

iracundo e molesto agli altri e perturbava la quiete della famiglia. fuggi pari tu

refrigerio, xxxvtii-110: quella spada ch'a la messa / nella nocte che nacque el

/ se alcuna occasione / volesse propulsar la nostra fede. 3. tecnol

(v. propellere), attraverso la forma del part. pass, propulsus.

. 3. tecnol. che fornisce la spinta o la propulsione a un mezzo

. tecnol. che fornisce la spinta o la propulsione a un mezzo di trasporto.

. 4. figur. che ha la funzione o la capacità di determinare l'

. figur. che ha la funzione o la capacità di determinare l'agire umano.

devono essere pianificate e questo romanzo sarà la dimostrazione che le passioni piu medioevali dell'

violenti non ànno esistenza, riservando a esse la forza pro- pulsatrice di un'essenza cosmica

. s. maffei, 6-158: se la compensazione sia da stimar propulsazione, se

per fargli acquistare velocità e per superare la resistenza del mezzo al moto (e richiede

l'uso di una fonte di energia e la generazione delle forze capaci di dare la

la generazione delle forze capaci di dare la spinta al veicolo; a seconda del

impiegato, si distinguono per le imbarcazioni la propulsione remica, velica, meccanica a

getto, a reazione, per gli aerei la propulsione a motoelica, a turboelica,

anche a reazione, per i veicoli spaziali la propulsione a razzo, con endoreattori chimici

l'energia necessaria per acquistare o mantenere la velocità voluta. e e

c. e. gadda, 21-219: la macchina, la navigazione a propulsione meccanica

gadda, 21-219: la macchina, la navigazione a propulsione meccanica, ha reso possibile

duplice protezione antisiluri della carena per cui la nave poteva incassare almeno 30 torpedini prima

eliche ausiliarie. m. alberini [« la era », 15-iii-1941], 3

», 15-iii-1941], 3: per la propulsione s'era passati dalle ruote laterali

schiuderebbero, contro qualunque ostacolo, innanzi la via, ma, concentrate e rivolte

sempre interessano per il contenuto spirituale che la sostanzia. infatti ciò che soprattutto è

produzione è insieme una cristallizzazione di tutta la storia passata e la base della storia

cristallizzazione di tutta la storia passata e la base della storia presente e avvenire,

quel particolare sentimento di 'nostalgia 'per la propria terra, che è un prodotto

dell'aria in un ambiente chiuso mediante la ventilazione forzata. cantù, 3-332:

ventilazione forzata. cantù, 3-332: la ventilazione artificiale corregge l'aria, e

propulsivo, agg. che determina la propulsione di un veicolo aereo o natante

veicolo aereo o natante, che gli fornisce la spinta necessaria all'avanzamento.

umano sia morale o intellettuale, se la forza propulsiva ne sia l'attività pratica ed

sia l'attività pratica ed economica o la filosofia o la religione. moravia, 22-82

pratica ed economica o la filosofia o la religione. moravia, 22-82: è [

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (78 risultati)

il titolare e lo spirito propulsore, la volontà della ditta. gramsci, 4-145:

piemonte-roma dovevano essere i centri propulsori per la politica-milizia il primo, per l'ideologia-

il primo, per l'ideologia- religione la seconda. calvino, 15-112: il mercato

comunica al veicolo da cui è portato la spinta necessaria al moto (e in partic

, il propulsore a reazione che utilizza la reazione del mezzo fluido congniamente accelerato o

l'insieme del mac- chianario che genera la forza motrice per azionare il propulsore.

volanti. g. rogliatti [« la stampa », 24-vii-1987], 21:

. rispetto alle 'le mans 'la potenza è aumentata di quasi il 60%.

portata maggiore di quella ottenibile scagliandoli con la mano; è costituito da un'assicella o

. propulsòrio, agg. che fornisce la spinta o la propulsione a un veicolo

, agg. che fornisce la spinta o la propulsione a un veicolo; propulsivo.

se veramente il ferro penetrati! per la carne fino al lato opposito né uscirà né

ove è entrato, cavar fuori, tagliarai la parte opposita se sarà carnosa, e

e per quella spingendo l'asta, cavarai la freccia, non essendo di molta larghezza

non essendo di molta larghezza; e se la saetta fosse senza asta et ascosa profondamente

. con valore di aw. secondo la rispettiva quota di proprietà o di partecipazione;

canale comune, dal quale tutti traggono la rispettiva loro competenza. = propr

competenza. = propr. 'secondo la quota '. prora, sf

mettere, porre, rivolgere, voltare la prora, per indicare il dirigere la nave

la prora, per indicare il dirigere la nave per una certa rotta o verso

girar con tutte tacque; / a la quarta levar la poppa in suso / e

tacque; / a la quarta levar la poppa in suso / e la prora ire

quarta levar la poppa in suso / e la prora ire in giù, com'altrui

, 5: li remi si rompono e la prora si volve e chinasi per tonde

interi: / e'miseri legni con la prora adunca / minaccia il mare irato.

queste navi,... drizzano la prora per ostro e garbino e navigano

41-9: mutossi [il vento] da la poppa ne le sponde, / indi alla

e qui non rimase anco: / ruota la nave, et i nocchier confonde.

timon fidi. castelvetro, 3-75: la parte primiera della nave...

su 'l lido erano sparte: / la vaga prora le trascorre e vola; /

, e di lontano / vede gaeta a la sinistra mano. bracciolini, 2-6-28:

ciò è molto larghe dal mezzo verso la prora e strette verso la poppa e

dal mezzo verso la prora e strette verso la poppa e tutte rase senza sorte alcuna

, con ostro- scirocco, si pose la prora per greco-levante. metastasio, 1-i-468

fia meglio / al paterno terren volger la prora / che vilipeso adunator qui starmi /

298): renzo... afferra la punta del battello, ci salta dentro

con un piede nell'acqua, afferra la punta della prora e salta nel battello]

un aeromobile. bocchelli, i-412: la prora della fusoliera sembra il rostro d'

prore / vanno a parar di chi perde la strada? siri, iv-2-179: non

lasciava egli ancora penetrare ove fosse indirizzata la prora de'disegni suoi. 2

altrui. boccaccio, viii-2-269: 'prora'la chiama, ponendo la parte per lo

: 'prora'la chiama, ponendo la parte per lo tutto, percioché ogni nave

crise alle veloci / prore venuto a riscattar la figlia / con molto prezzo. foscolo

quando ascese tacita il tevere / d'enea la prora d'avvenir gravida. pascoli,

annunzio, iii-2-58: a te verrà la gloria de'miei mari, / il lino

/ il lino il pino il rovero la pece / e il ferro per le tue

e il ferro per le tue navi, la pietra 7 l'argento e toro per

toro per le tue basiliche. / arma la prora e salpa verso il mondo.

: non era quel porto illusorio / la california o il perù, / ma il

il monte del purgatorio / che trasse la nave all'in giù. / e il

in giù. / e il mare sovra la prora / si fu richiuso in eterno

panzini, ii-286: molto si meravigliava la signora genoveffa vedendo ad ogni nuovo anno

signora genoveffa vedendo ad ogni nuovo anno la vecchietta, con la vecchia prora,

ad ogni nuovo anno la vecchietta, con la vecchia prora, seguitare ancora a navigare

medesmo parca. testi, ii-25: voltiam la prora al porto, / che su

prora al porto, / che su la nave d'argo / orfeo non corse mai

forteguerri, ii-260: preghiam cristo che la santa fede, / che cerchiam di

si perda, ov'è di pier la sede. / so che i venti,

sien pure aspri e contrari, / la sacra prora non porranno a fondo / e

: l'osso della fronte, che causa la sutura coronale dove sta la parte dinanzi

che causa la sutura coronale dove sta la parte dinanzi del cervello, detta fronte,

ed in prora / viene a veder la gente che ministra / per h altri

graduazione della bussola corrisponde in quel momento la linea di fede, e cioè dove è

di fede, e cioè dove è diretta la prora della nave. più comunemente si

che prora? '. -essere la poppa la prora e la prora la po-ppa

? '. -essere la poppa la prora e la prora la po-ppa;

-essere la poppa la prora e la prora la po-ppa; fare della poppa

-essere la poppa la prora e la prora la po-ppa; fare della poppa prora e

: fanno della poppa prora e de la prora poppa. de bernardi, xcii-ii-51:

l'uomo nell'acqua, che tiene la positura supina, è il modello della barca

il modello della barca a remi, la quale è così concegnata che la poppa è

remi, la quale è così concegnata che la poppa è la prora e la prora

quale è così concegnata che la poppa è la prora e la prora è la poppa

che la poppa è la prora e la prora è la poppa, e può egualmente

è la prora e la prora è la poppa, e può egualmente far cammino dal-

prore: invertire il proprio corso (la storia). dante, par.

che gennaio tutto si sverni / per la centesma ch'e là giù negletta, /

sì questi cerchi superni, / che la fortuna, che tanto s'aspetta, /

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (47 risultati)

lavoro / in modo ch'i'ho già la buccia cre spa.

ognun dormiva come un tasso, / la donna fece fame una funata / e condursegli

crede che giustamente se gli debba ammettere la spesa della cimentazione, a prorata almeno

del medesimo collocandovisi parallelamente, ma con la sua poppa volta dalla banda della prora

avanza e mi mette una mano su la spalla. tu che fai? 2

su cui l'armatore marco stroppo imbarcò la più numerosa fra le bande dei fanciulli crociati

, chiamati catene: di prua, la prima, e le due seguenti, proravia

, sopravi un putto, che scopriva la strada e tenea diritti anco gli altri cavalli

. a. stabile [« la repubblica », 6-v-1987), 2:

), 2: 1 radicali annunciano la presenza in lista... del prorettore

univer sità di roma, roghi. la stampa [7-vii-1987], 15: anche

degli atti, 127: ripreso lo stato la parte ghelfa col suo capo de parte

seguitando tanto proro / appoco appoco spegner la lucerna / oggi del mondo tanto car

è forza di tornar fra un mese a la residenza: dico fra un mese,

parentado medici-gonzaga, 1-88: intese che la proioga procedeva dall'avere l'ambasciadore del

vengon commessi. borgese, 1-324: la lotta assunse di buon'ora per lui il

spallanzani, v-75: io vi rispondo per la seconda volta, e forse terza volta

, ii-5-35: al borgognoni han rifiutato la proroga di 3 anni: l'han data

data a tante bestie! e quando la chiede chi fa qualcosa, nulla. pascarella

avevo da compiere, e pur accettando la nomina chiesi la proroga di un anno

, e pur accettando la nomina chiesi la proroga di un anno.

, così bisognava o riscattarli o pagare la proroga. 2. prolungamento nel

siri, i-vn-262: av generali emery trasmesse la notizia di quelle proposizioni, le quali

negli animi loro alcuna breccia, rifiutando la proroga e la neutralità. de luca

loro alcuna breccia, rifiutando la proroga e la neutralità. de luca, 1-1-75:

per altri giorni. garibaldi, 3-95: la conferenza a bordo dell'annibal ebbe per

a bordo dell'annibal ebbe per risultato la proroga deu'armistizio. ferd. martini

. ferd. martini, 1-i-102: la casa bienenfeld acquista 300 muli al prezzo

civile, 2273: proroga tacita. la società è tacitamente prorogata a tempo indeterminato

comune. einaudi, 1-449: se la proroga delle locazioni è limitata ad un

ad un anno, qual si sia la percentuale consentita di aumento del canone,

al 31 dicembre 1951... la proroga ha luogo di diritto, nonostante qualunque

ufficio con durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine e fino a

proroga alla continuazione delle respettive giurisdizioni. la repubblica [28-i-1986], 5:

, 107]: alcuni giorni innanzi la proroga del parlamento erano stati contrasti nella

. croce, iii-22- 228: la lotta parlamentare intorno a queste proposte..

^ 99, della sessione, durante la quale proroga il pelloux emanò quei provvedimenti

o disporre una proroga, di dilazionare la scadenza di un termine.

proroga di giurisdizione o di competenza (la parte in un giudizio).

de luca, 1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione per quel che spetta al pregiudizio

, 2-2-283: non è bene che la signoria abbi autorità di...

di morte fu data contra ezechia, ma la sua contrizione la fece prorogare. siri

data contra ezechia, ma la sua contrizione la fece prorogare. siri, iv-2-253:

... prorogato il termine per la riduzione de'deputati. a. cattaneo,

mandi l'esecuzione. carducci, iii-18-50: la rotta di novara (23 marzo 1840

le proroga: l'abdicazione l'esilio la morte rifanno una popolarità al monarca. borgese

parti. l. madeo [« la stampa », 23-i-1985], 6:

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (67 risultati)

mio buon fanciullo che con la sua morte mi avesse prorogato almanco un

morte mi avesse prorogato almanco un giorno la mia. carducci, iii-2-379: brilla

/ nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue, /

/ gioia non langue, / che la fuggevole / vita ristora, / che il

che amor ne incora. -rimandare la pubblicazione di un testo. carducci,

carducci, ii-4-198: ho deciso sopprimere la ballata di monaldo da soffena; dunque

. ho deciso prorogare ad altro libro la tenzone bongi; dunque,..

ai partigiani, all'ora una pomeridiana la repubblica se ne andò. 2

, oltre il termine inizialmente stabilito, la validità di un contratto, di un

situazione giuridica. bembo, io-rv-308: la legge della mezza parte delle mercedi dei

si prorogò. guicciardini, 2-1-298: la contribuzione di questa lega è grossa,

che è del seno di cesare, la prorogherà. duodo, lii-15-112: il re

molta ambiguità se dovea prorogar o no la lega coll'imperadore. giannone, 1-iii-209

b. croce, iii-27-306: la legge di eccezione, valida per un

, 227: circa... la proposta dell'odioso inquilino della previdenza sociale

ufficio con durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine. buti

prorogato lo imperio a siila, quando la prima volta venne alle mani con mario

dieci anni, gli si andò prorogando la potestà [ad augusto] o per decennio

erano addetti. -disus. prorogare la giurisdizione: ampliare la portata del potere

-disus. prorogare la giurisdizione: ampliare la portata del potere di un giudice di

. de luca, 1-15-1-69: per la regola legale che il consenso delle parti

3. per estens. prolungare la permanenza di una certa situazione o condizione

condizione. -in partic.: prolungare la vita di una persona (anche con l'

espressione prorogare in vita qualcuno) o la durata di una stirpe o di un'istituzione

penitenzia, imperò che li fu prorogata la vita 15 anni, e fu re iusto

qual beveva santi quattro vecchio per prorogar la vita. bernardo, lii-13-399: alcuna speranza

: alcuna speranza può esser di prorogar la conservazione di questa pace con il gran

1-8: qui non terminò per questo la linea d'aragona, poiché filippo secondo la

la linea d'aragona, poiché filippo secondo la prorogò. idem, 3-343: l'

sua patria, e ne prorogò colla voce la libertà. lanzi, 1-1-27: questo

1-1-27: questo fanatismo dee avere prorogata la vita all'antico idioma.

4. aggiornare, rinviare a futura data la sessione (in corso o di imminente

... hai scritto che, usando la voce 'prorogare 'invece di '

po'di tananai nella camera dei deputati, la 'prorogò -fece male a usar nel

ufficio con durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine e fino a

niuno modo o vero cagione; e la prorogazione la quale facessero non vaglia né

o vero cagione; e la prorogazione la quale facessero non vaglia né tenga.

oratori inglesi ricercano prorogazione e voriano mandar la cosa in longo. li signori cesarei

in longo. li signori cesarei instano la expedizione, e così il negozio sta in

: ho parlato a nostra signoria circa la prorogazione del termine del venir qua un uomo

. de luca, 1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione per quel che spetta al pregiudizio

prorogazione di tempo a partirsi, aspettò la partita loro. biondi, 1-i-199:

i cittadini pregarono con pietose istanze per la prorogazione della triegua fino al prossimo levar

ottennero. magri, 1-309: ottava, la quale è una prorogazione dell'istessa solennità

dell'impero consolare] necessaria, e più la usarono. guic ciardini,

guic ciardini, 2-1-78: la prorogazione degli imperi fu occasione grande a

fu occasione grande a chi volle occupare la repuoblica. ammirato, i-i- 76

che, se noi parliamo di repubbliche, la prorogazione de'governi fece serva roma,

4-228: al capitolo generale del 1630 la prorogazione del generalato, che si disse

sarebbe arrivata da madrid risposta favorevole per la prorogazione. -prorogazione della giurisdizione: ampliamento

parte, si vede essere stata formata la citazione con nuove forme, con nuove

con simili lagrime dimandato a dio nella pestilenza la sanità e prorogazione di vita che ora

[in pasta, ii-97]: se la febbre per ancora non si è ritirata

. parmi che galeno ce ne assegnasse la cagione, allorquando generalmente parlando della prorogazione

lavori. sanudo, lv-140: gionta la resoluzione della maestà cesarea della prorogazione della

301: domandando l'imperatore... la dissoluzione del concilio e il re filippo

dissoluzione del concilio e il re filippo la prorogazione. pallavicino, i-362: nuova

1, 107]: il parlamento dopo la sua prorogazione potrebbe forse dimandare che si

mi guasta lo stomaco,... la voglia il bisogno la necessità prorompente di

,... la voglia il bisogno la necessità prorompente di dire, a signori

sensibilissimo per tutto il tempo che durò la prigionia (e poi oltre),

cortezze della vittoria. tecchi, 12-83: la gioia violenta, prorompente di lui,

. 2. esuberante, prepotente (la forza vitale). manzini, 17-30

10-112: forte e grande e sublime è la prorompente poesia degli uomini innamorati che empiono

5. che spunta in quantità (la barba). f. f.

capo ammovibile, abbia il cervello come la pirucca incostante; nel radere ogni mattina

pirucca incostante; nel radere ogni mattina la prorompente lanugine al mento, non si

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (41 risultati)

prorompere), intr. (per la coniug.: cfr. rompere).

. meritò per sua virtù di possedere la antica sinues- sa... inseme

sinues- sa... inseme con la picciola terra sovraposta al lito, ove il

123: piena di morti è già la mia leggiadra corrente, né posso da

senza fine. albertazzi, 927: la fiumana vi prorompeva torbida spumeggiando in gorghi

metallo liquefatto. carducci, iii-10-198: la figura e la forma erano già in

carducci, iii-10-198: la figura e la forma erano già in pronto: non

pronto: non mancava se non chi percotesse la spina della fornace, come direbbe benvenuto

-uscire con scarica violenta e abbondante (la materia fecale). tassoni,

tassoni, 10-53: avea quasi perduta la parola / e per tanti rimedi era

irraggiarsi, proiettarsi, diffondersi intensamente (la luce, in partic. quella solare)

il vivo raggio del sole e riconsolar la natura? c. bini, 1-52:

sette ne sono saliti ad un tratto la villa si converte in mongibello, fuoco dalle

dalle cantine, fuoco dalle feritorie durante la notte praticate nei muri, fuoco finalmente

albertazzi, 606: le lame rossastre tagliavano la fumana prorompendo dalla piccola finestra.

tutto di foglie. bergantini, 1-463: la pianta lieta / coltalte chiome sue sovrasta

mio cuore, e non potendo per la pienezza dello spirito santo più capire in se

capire in se stesso, fuori per la lingua ha versate parole tutte pietose.

martello, 6-iii-411: vasileo, vien la regina, / del morto sposo ai

/ prorompe l'amor frenesio, / piagnenno la vita passata. tesauro, 5-190:

di contagione e presagio d'infezione, la quale si sarebbe prorotta poi nel riscaldarsi

deh! non temere. piuttosto spezzare la penna che ripetere quanto prorompea dalle oscene labbra

5-20: tuona l'organo, varia / la formidabil voce dalle vote / canne prorompe

, 1-363: un plauso immenso / da la folla prorompe. pascoli, 105:

a primavera, / ne prorompeva empiendo la riviera / il cinguettìo del garrulo convito!

.. abboniva, seben mordace, la gola ed in risulta la lascivia, che

mordace, la gola ed in risulta la lascivia, che da quella, come

? non prorompe dal conflitto delle opinioni la ventà? ascoli, 17: l'

17: l'energia, onde prorompe la unità intellettuale dei tedeschi, ha ormai

ha ormai per suo portato una parola, la quale è l'effetto e lo stromento

: da qual fonte prorompi, ov'hai la foce, / indomabile idea? b

anche uomo pratico. -essere suscitato (la creazione poetica). foscolo, ix-1-541

storia. in mezzo alla narrazione prorompe la parte subbiettiva, giudizi, rampogne.

portare a noi, seminando fra loro la corruzione, la discordia. 8

noi, seminando fra loro la corruzione, la discordia. 8. prendere d'

savonarola, 5-i-211: l'uomo, cognosciuta la bontà di dio, prorumpe in laude

prorumpe in laude sua e di qui seguita la gloria di dio. fausto da longiano

noi prorompiamo in quel che ci detta la passione. caro, 12-iii-8: parla

con certo veneno occulto, che mostra più la malignità de la sua natura che se

, che mostra più la malignità de la sua natura che se prorompesse nel biasimare

3-43: ancora il boccaccio fa proromper la disperata fiammetta in una simil bestemmia,

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (37 risultati)

ascoltato, a bocca e cuore chiusi, la terribilità del naufragio, finalmente prorompono in

-prendere ad articolare, a proferire parole (la lingua). bruni, 33

in suon tremante e fioco, / la lingua incenerisca. -cominciare di colpo

,... cosa che tutta la città a gran pietà commosse. g.

22-221: nel fornire di tali detti la dolorosa madonna si vide prerompere in un

prerompere in un pianto che avrìa fatto passare la volontà dei figliuoli a qualunche più ne

per me vi farà leggere con piacere la chiusa nella quale mio figlio prorompe

congiura. de amicis, i-1008: la moltitudine proruppe in un fragorosissimo applauso.

tanta insolenza che prese l'arme contra la città e venne seco alle mani.

bini, 1-124: noi liberali esercitando la mente, più non sarà che lo straniero

, ix-1257: a tre gravi querele contra la francia prorompeva la provincia d'olanda.

tre gravi querele contra la francia prorompeva la provincia d'olanda. vico, 4-i-853:

... si ridussero ad offerire la potenza, per servirmi della frase di dionigio

: che è tanto dire ad offerirgli la tirannia, nella quale esso infatti con

5-17: volle il re rimediare con la creazione della corte plenaria, ma proruppe

cui prorompevano era di questa loro libertà la manifestazione sola ed unica. -ant

anno mille cinquecento cin- quantanove sopravvenne improvvisamente la morte di arrigo il g. b

. pallavicino, 1-73: senza dubbio la cognizione e 'l voler di dio meno

, poiché tutte l'altre cose richieggono che la potenza lor genitrice sia eccitata da qualche

marino, 1-2-122: esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, /

2-32: ritornata madama, stappata felicemente la nuova bottiglia e toccati i bicchieri,

lauretta. de roberto, 1-116: « la questione e un'altra, » osservò

questione e un'altra, » osservò la zia: « se dice di no,

sarebbe una commedia. cassola, 2-96: la bimba stette zitta per un centinaio di

delfini binanti il navilio nemico averli mandato la patria e il re; il mare che

aria una virtù calamitiva, con la quale ella possa col solo toccamente reggere

sì disse; e partir volle al can la testa / col coltellaccio suo don liberale

emotiva. carducci, ii-9-261: è la coscienza di un buono e semplice uomo

lissimo dei caraffa, tratta fuori la spada fé prove da sacripante.

potevano di per se stesse sussistere; che la parte dell'austria vi era la più

che la parte dell'austria vi era la più forte; ch'essa proromperebbe to-

.. forse non avrebbe ratto prorompere la diplomazia, almeno per ora, se pure

dello stato che più confessi amico, la francia. mazzini, iv-5-11: il

che cosa atterrì ferdinando, se non la coscienza che quel grido di pochi avea

prorompere? periodici popolari, i-779: la rivoluzione tra noi fu ratta dal popolo

poeta prende di < jua e di là la parola e il grido: non è

ormai stracco della guerra e per chiudere la strada al prorompimento delle turbulenze interne,

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (56 risultati)

gl'indipendenti la provincia di tife presentò al parlamento un

si formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la

la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta del fiato; nasce ne la

la spinta del fiato; nasce ne la separazione di essi con prorompimento il suono

.: risonato, echeggiato sonoramente (la voce). f. f

tal torrente e sì prorotto / che la vicina selva e la lontana / tutta co'

prorotto / che la vicina selva e la lontana / tutta co'gorghi suoi sossopra

co'gorghi suoi sossopra volse / e la vergine stessa insieme involse. x

tempo). siri, iii-667: la stagione, doppo l'arrivo del re al

, i-447: oh! sarebbe stato meglio la sollevazione di tutto il popolo, la

la sollevazione di tutto il popolo, la proruzione di tutte le energie, la risurrezione

, la proruzione di tutte le energie, la risurrezione di tutti i morti!

da traverso / piena di morti tutta la campagna, / che comprender noi po prosa

instrutto dal monaco severo che facilmente intenderà la piana prosa del mio stile. pazzi

stile. pazzi de'medici, 50: la qual mera prosa perché non è da

a l'oratore d'affaticarsi, quanto la prosa ha manco aiuti che 'l verso

a me ne sembra, non è altro la prosa, o scnvansi orazioni o istorie

imitato dallo scrittore. tommaseo, 18-11-1124: la prosa nell'anime bene temprate e commosse

. e per prosa io intendo non solamente la stampata, ma e la parola che

non solamente la stampata, ma e la parola che vola dal labbro e quella che

della forma, s'ha... la ragione adeguata ed intiera del perché l'

chiasso voi, che i fondatori / de la prosa borghese, / paulo il forte

capitan cortese. cantoni, 663: la prosa italiana na un suo pro

determinati accenti. deamicis, ii-647: la vostra descrizione della fontana morta, in

morta, in cui risorse e canta la vita dell'acqua, nel romanzo '

le vergini delle rocce ', mi pare la piu meravigliosa delle vostre descrizioni e una

lama di coltello..., la nostra prosetta arruffata, scorretta, ma

viva... sì, sì, la nostra prosetta credo che c'entri per

. gadaa, 24-42: chissà quando la mala suerte mi consentirà di rovesciare sull'innocente

versi del pascoli] che prosa, la più povera delle prose. -con

matera nuova / pigliar convienimi e seguitar la prosa. -per estens. espressione artistica

— e culminate negli anni trenta con la pratica diffusa di brevi componimenti calligrafici come

5-8: questi giovani, che coltivavano la prosa d'arte oltre alla poesia libera dai

tale lingua letteraria comjrende, forse per la prima volta nella storia italiana, la

per la prima volta nella storia italiana, la ingua della poesia e la lingua della

italiana, la ingua della poesia e la lingua della prosa. non però attraverso

rialzamento e una poetizzazione della prosa (la 'prosa d'arte ').

, a partire dal settecento, con la commedia. -anche: il teatro recitato

f b. croce, i-1-30: la distinzione tra poesia e prosa non uò

, quali il ritmo e il metro, la forma sciolta e la legata; e

il metro, la forma sciolta e la legata; e ch'era invece tutta interna

; e ch'era invece tutta interna. la poesia è il linguaggio del sentimento:

poesia è il linguaggio del sentimento: la prosa, dell'intelletto; ma poiché

di poesia. idem, ii-5-136: la distinzione legittima non è tra materia e materia

vengo a ricontarvi in questo giorno / la più fiera battaglia e sterminata, /

fiera battaglia e sterminata, / e la più orrenda e più pericolosa / che racontasse

prose istesse di lui nulla meglio provano la sua dottrina che la sua inquietudine e

nulla meglio provano la sua dottrina che la sua inquietudine e la sua infelicità. vico

sua dottrina che la sua inquietudine e la sua infelicità. vico, 4-i-961:

'europa '(che a me pare la più perfetta prosa del cinquecento, comeché

a versi e a prose / aprir la stura ed allagare il mondo. carducci,

a firenze dopo qualche tempo, incontrai per la strada augusto franchetti, il quale mi

nuova antologia », una prosa per la sua rivista. pascoli, ii-899: se

comunicazione scritta. tasso, 1-16-59: la raccoglie [la colomba] goffredo e la

tasso, 1-16-59: la raccoglie [la colomba] goffredo e la difende:

la raccoglie [la colomba] goffredo e la difende: / poi scorge, in

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (36 risultati)

sotto l'ale ascosa. / la disserra e dispiega, e bene intende

1549), che in forma dialogica esalta la dignità del volgare, ne esamina le

addita quale modello di lingua, contro la teoria 'cortigiana 'del calmeta,

letterario dei grandi trecentisti petrarca (per la poesia) e boccaccio (per la prosa

la poesia) e boccaccio (per la prosa). bembo, 11-73:

da forme chiuse. - anche: la pratica, il metodo, il pensiero che

litteratura e così nel verso come ne la prosa leggiadrissimo scrittore, si servì parimente

leggiadrissimo scrittore, si servì parimente de la nave per impresa, ma in diversa

fossero più a proposito, tanto per la prosa quanto per la poesia e per

proposito, tanto per la prosa quanto per la poesia e per le scienze? lanzi

determinarsi della storia a genere letterario e la classificazione della prosa sono i segni più

proto. ero così approdato alla prosa: la mia terraferma. 4.

ed alte. peggio poi quando dicono 'la prosa della realtà ', come se

: questi versi... attraversarono la prosa della società nella quale mi è toccato

nella sera, e questo fa sopportare la prosa della giornata. b. croce,

, e che alla 'poesia 'succedeva la 'prosa '. -mentalità

questo stato è transitorio; ben presto la realtà ci toglie a'sogni dorati e incomincia

realtà ci toglie a'sogni dorati e incomincia la prosa della vita. silone, 5-167

. silone, 5-167: « e finita la poesia, è cominciata la prosa »

e finita la poesia, è cominciata la prosa », mi disse.

sepolta tra due barriere di monti che la sovrastano a picco: una città che

oltra i salmi dicono prose, e secondo la festa così è la prosa, e

prose, e secondo la festa così è la prosa, e sempre stanno nella chiesa

prosa perché non si osserva in essa la legge né del metro né della prosa.

generosi entusiasmi. mazzini, 8-102: la gente di prosa chiamerà sogno quel santo

somigliante..., ma con ragione la quale poi sia possibile d'aprire per

eloquenza '... dicendo che la cortigiana lingua è solo degna con la

la cortigiana lingua è solo degna con la quale o in prosa o in versi degnamente

il canto. mazzini, 28-152: farò la lista delle cose di foscolo, in

di quel che volete, / ché la memoria è fatta rugginosa. -che

. leopardi finalmente metteva in prosa, e la oesia c'era già tutta,

oesia c'era già tutta, e anche la musica, la prima stesura elle

già tutta, e anche la musica, la prima stesura elle sue poesie.

frugare in ogni angolo della storia a raccoglierne la spazzatura? cameroni, 1-52: sarebbe

è un repubblicanone / che ingozza prima la sua libbra buona / di mazzinianissima prosona,

nome non si mangia, -rispondeva prosaicamente la figliuola, ch'era uno spirito positivo

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (29 risultati)

di facoltà plastica, il contrasto tra la volgarità e la convenzionalità, l'urto tra

, il contrasto tra la volgarità e la convenzionalità, l'urto tra la sciattezza

volgarità e la convenzionalità, l'urto tra la sciattezza e la pretensione, il prosaicismo

, l'urto tra la sciattezza e la pretensione, il prosaicismo inorganico e la sconclusione

e la pretensione, il prosaicismo inorganico e la sconclusione. = deriv.

o da socialisti, guidano lo spirito verso la prosaicità, il sensualismo grossolano o la

la prosaicità, il sensualismo grossolano o la vigliaccheria democratica. calvino, 13-302:

. calvino, 13-302: groucho è la negazione della musica, è la prosaicità

è la negazione della musica, è la prosaicità più brutale, è la stonatura perpetua

, è la prosaicità più brutale, è la stonatura perpetua. = deriv

, il suo prosaicizzaménto, e magari la satira, il sarcasmo. = nome

ii-8-256: i vani sforzi di difesa che la nipote del ronsard, madamigella de goumay

questa tendenza a prosaicizzare, a disincantare la fiaba si noteranno poi esempi più completi

tra le cornitele, che a contaminar la facondia prosaica novellamente serpeggiano, l'indiscreta

delle idee concomitanti e lo splendore e la vita. carducci, ii-6-113: in fronte

fronte a un libro di poesie liriche la prefazione prosaica del lirico stesso stona.

esige più studio e più quiete che la 'crestomazia 'prosaica: si tratta di

prosaiche. de roberto, 8-159: la scrittrice si guardava bene dall'adoperare il prosaico

cecchi, 8-182: allo scopo che la traduzione sempre più acquistasse vivezza, non ha

poema didattico prosaico e pedantesco; e la poesia piattamente borghese dei maestri artigiani tiene

nel rimatore bolognese quel che soverchiava era la parte prosaica, e più d'una volta

parte prosaica, e più d'una volta la prosa era triviale, oscura e di

si credesse reo di averne pietà, la bellezza ideale della poesia tornerebbe in prosaica

. b. croce, i-2-9: la combinazione da essi [empiristi o arbitraristi]

amore per i fiori e le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti

soffici, v-5-214: riesce a rappresentare la natura... secondo la visione quotidiana

rappresentare la natura... secondo la visione quotidiana e prosaica che ne ha

visione quotidiana e prosaica che ne ha la generalità degli uomini. e. cecchi,

, ii-55: lasciata a se stessa, la realtà fluttua a caso in balìa di

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (30 risultati)

di nobiltà,... bensì la più prosaica di tutte le imbarcazioni che

come dire una barca qualunque: ecco la forma reale che presero i sogni di

o dei dèmoni. pasolini, 9-103: la sua poesia ha sempre qualcosa di drammatico

. g. ferrari, 3-476: la fine delle dinastie si perde in mezzo

, 1-91: mi fa male vedere la bella natura profanata da certi prosaici borghesi

o chiaro, il buon scrittore traccia la figura bonaria a un tempo e astuta

le era apparso col gesto largo e la borsa d'oro sul canto della via,

male a prolificare il tuo canto con la sua prosaicissima figura. voce dotta,

olezzante di prosaismo. idem, 30-2-202: la sodezza del sentimento farà svanire un poco

b. croce, iii-34-364: anche la più famosa e ammirata delle sue odi

delle sue odi di quel tempo, 'la jeune captive ', si svolge con

sia cima. gioberti, iii-78: la grecità e la sobria latinità dell'elocuzione

gioberti, iii-78: la grecità e la sobria latinità dell'elocuzione italiana risplendono ora

prosapére, tr. (per la coniug.: cfr. sapere).

de'suoi confederati. idem, ix-716: la piu gran parte de'parlamentari se ne

prosapere di quale umore sarebbono il papa e la republica di venezia. =

1-i-33q: noi te ne troveremo una la quale più bella e di reale prosapia discesa

te in luogo di biancifiore per cara sposa la congiungeremo. sannazaro, iv-87: era

congiungeremo. sannazaro, iv-87: era la bella piramide in picciolo piano sovra una

avoli fatto dipingere, e quanti pastori ne la sua prosapia erano in alcun tempo stati

pompa d'arte e di natura ne la impresa del signor alberico cibo, prencipe

: il primo uffizio del santo matrimonio è la continuazione della prosapia colla procreazione de'

guerre, le rapine, le stragi e la civil discordia anelando, fra esse

riguarda l'effetto del matrimonio, la prole; non il matri

, l'unione. nievo, 709: la tua famiglia sarà congiunta col sangue

quasi millenaria. de roberto, 36: la prosapia è illustre: discende difilato dall'

d'anchise. bacchelli, 1-i-16: la stoltezza della madre che sapeva ribellarvisi soltanto

fame e prosapia di ladroncelli da strada, la propria vetustissima, illustrata da guerrieri e

poi di quindi verso terra ferma, la prosapia de'basei fabricò san basilio, il

si vede. casoni, 124: la nobile prosapia minuzia, tra le più celebri