espressa, ma basti la tacita e la congetturale, quindi segue che la materia
e la congetturale, quindi segue che la materia sia incapace di regole certe e generali
volgar., i-251: se finalmente la femmina sente in sé morto lo amore
, 2-1-100: chi attende a acquistare la grazia degli uomini av- vertisca, quando
.: l'armi intagliate in essa [la fontana di apollo] son simulacri di
stampa periodica milanese, i-472: la società desidera che vengano esattamente precisati i
della giustizia, ché con essa per la sostanza filosofica e per la sentenza della canzone
essa per la sostanza filosofica e per la sentenza della canzone nulla hanno a fare
filippo, s'era deciso finalmente a precisare la somma di danaro di cui aveva bisogno
grado, soffermandosi ogni tanto, raggiunse la porta dell'aia. -individuare esattamente
i vari momenti in cui si matura la durata di questa attenzione assidua a
ch'è certo si è essere la nostra una porta romana di città ed abbisognare
debbo scriverlo? » chiese il ragazzo con la carta e la penna. « scrivi
» chiese il ragazzo con la carta e la penna. « scrivi: abolire prostituzione
. lucini, 4-160: ha fortificato la sua personalità, precisato e metallizzato il
ugualmente certo che a precisare e corroborare la mia vocazione contribuisse molto la vista delle
e corroborare la mia vocazione contribuisse molto la vista delle prime opere d'arte di
, 1-71: ella era così remota che la domanda stentatamente ironica l'attrasse solo per
7. rendere preciso il tiro, la mira. marinetti, iii-82: vi
minimi particolari. faldella, 13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti
i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la collocano nel denticchiare, precisare 'ad
. 9. intr. con la particella pronom. rendersi visibile nei particolari
prato, prendendo quota, si precisava la città, con le sue torri, le
precedente). oriani, x-13-11: la tribù si coordina, la vita assicurandosi
, x-13-11: la tribù si coordina, la vita assicurandosi negli alimenti determina varie funzioni
in parecchie osservazioni. baldini, i-592: la visione, che pian piano..
. stampa periodica milanese, i-474: la divisione di cho- lera in infiammatorio e
niente ancora di precisato, non può passare la vita andando a caccia e chiacchierando nelle
osterie. piovene, 14-205: malgrado la mole e la forza, [il mio
, 14-205: malgrado la mole e la forza, [il mio cane] è
un ansioso, un ipersensibile che sfiora la nevrastenia. forse anche perche è un
risa: perché? non già per la natura della parola, ma perché non
consistere in nuove 'precisazioni '(secondo la parola adoperata, la quale è appunto
'(secondo la parola adoperata, la quale è appunto del gergo deplorato):
29 in circa per ora, facendo la intera conversione in giorni naturali 1 e
e un terzo in circa... la somma velocità delle loro restituzioni richiede una
qualità dell'acque potabili già nominate. la precisione con cui descrive lo stato del campo
. lo zelo, ch'ei dimostra per la restaurazione delle fabbriche, non lascian luogo
questo raziocinio. leopardi, i-440: la stretta precisione entra nella ragione e deriva
effetto. g. ferrari, i-200: la filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel
scolastica, quando descartes pensò di darle la precisione della matematica. borgese, 1-37
io ne sono incantato. lodo anche molto la precisione colla quale sono indicati gli autori
all'infinito, sono molto complesse. la minuta precisione è ottenuta da colpi o tagli
sue rivoltelle, l'armaiuolo non magnificava la precisione della mira, la capacità del
non magnificava la precisione della mira, la capacità del serbatoio-munizioni, la dolcezza dello
mira, la capacità del serbatoio-munizioni, la dolcezza dello scatto. -di precisione
industriali di precisione, esistono specialisti individuali, la cui capacità si basa proprio e solo
, in una media di più misure, la quantità dell'errore medio. -precisione
tra armata ed armata sogliono gllnglesi per la precisione e prestezza delle mosse avere il
di musica..., per ostentare la loro precisione nell'arte, ti picchiano
i-108: ognuno dei molti attori ha eseguito la sua arte con mirabile precisione e naturalezza
l'accuratezza con cui il macchinista guidava la sua corsa [della carrozza a vapore]
non riusciva a vedere in che consistesse la superiorità del suo lavoro su quello degli
xii-119: avevamo in mano tutti e due la « gazzetta del popolo ». io
« gazzetta del popolo ». io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la
. io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica con la quale
la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica con la quale, dopo
la pacatezza e la precisione meccanica con la quale, dopo letto la prima pagina
meccanica con la quale, dopo letto la prima pagina, per legger l'altra senza
ci vuole precisione e nettezza a tenere la partita doppia. -accuratezza, puntualità
in brescia, già vantaggiosamente conosciuto per la comodità e nettezza degli appartamenti e per la
la comodità e nettezza degli appartamenti e per la precisione del servizio a discreti prezzi,
alla realtà. bicchierai, 13: la prima fra queste [acque minerali] ha
una diafanità cristallina che lascia distinguere con tutta la precisione i vari colori e figure delle
. agostino i passi più distinti intorno la grazia e il libero arbitno e trasmetterli a
come contenenti con precisione e senza equivoco la dottrina tra- dizional della chiesa. rosmini
egli era venuto: pareva che neppure la madre lo sapesse con precisione.
, 4-29: penso... che la distinzion de'vocaboli è figlia della precision
dimostrazione. cesarotti, i-xvn-5: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà
, lett. it., ii-82: la scienza politica o l'arte di condurre
e governare gli uomini ha per base la precisione dello scopo e la virtù de'
per base la precisione dello scopo e la virtù de'mezzi. borgese, 1-17:
egli saprà dirti con qualche maggior precisione la mia malattia. carducci, iii-13-100
una volta il pezzo del ghiaccio senza però la precisione delle dimensioni date da ricobaldo.
delle dimensioni date da ricobaldo. -per la precisione: volendo precisare quanto più è
3-131: le finestre erano due, per la precisione. guardavano entrambe a mezzogiorno.
moltissimi, ammiro sommamente l'eleganza, la purezza e la precisione dello stile.
ammiro sommamente l'eleganza, la purezza e la precisione dello stile. cesarotti, 1-v-4
alla precisione. foscolo, xi-1-124: la nascente lingua del 'sì ', neu'
racconto di un hoffmann erotico, scritto con la precisione plastica d'un flaubert. g
flaubert. g. raimondi, 3-99: la secchezza, la rapidità e precisione dello
raimondi, 3-99: la secchezza, la rapidità e precisione dello stile della 'cronaca
d'annunzio, iv-1-125: « altri ora la possiede » pensava andrea, guardandola.
andrea, guardandola. « altre mani la toccano, altre labbra la baciano »
altre mani la toccano, altre labbra la baciano ». e, mentre egli non
discoprire / le qualità del male e la cagione, / e poi usar le cure
ancora ad essere più o meno atta la persona a raziocinare e riflettere. l.
analogia... è ben sovente la regolatrice delle lingue vive, perché non
famoso critico aristarco volle il contrario e la difese a spada tratta. goldoni, viii-
sappiamo fin dove sia solita di estendersi la libertà di chi viene ammesso alla nostra confidenza
suoi desideri. alfieri, iii-1-52: la ferocia del tiranno sta sempre in proporzione
ii-21: sino a quel termine che la proporzione si mantiene, tanto va crescendo
proporzione si mantiene, tanto va crescendo la voluttà quanto è più vivo e gagliardo l'
poi e proporzione delle lingue moderne, la lingua italiana... occupa senza contrasto
contrasto l'estremità della immaginazione ed è la più simile alle lingue antiche. cattaneo
, una proporzione essere intra loro che la dissimilitudine a similitudine quasi reduca. marsilio
quasi reduca. marsilio ficino, 6-77: la ragione è una proporzione reale e personale
reale e personale tra uomo e uomo, la quale, quando s'osserva, conserva
quale, quando s'osserva, conserva la umana congregazione e, quando è corrotta
congregazione e, quando è corrotta, la corrompe. savonarola, 7-ii- 6
di farla uguale [l'amicizia] con la proporzione... che ha rispetto
se ne facesse una sola, e la divina maestà, cioè tra finito e infinito
e infinito? siri, ii-694: la contessa a proporzione imitò la magnificenza reale
ii-694: la contessa a proporzione imitò la magnificenza reale. leopardi, v-570:
. b. segni, 9-113: la locuzione arà il convenevole s'ella sarà
di che si tratta. l'accommodato e la proporzione arà ella, se nelle materie
niuno valore, e si vedrà manifestamente la debilezza sua se in luogo della materia [
] e in luogo delle parole ripogniamo la materia, servando quel medesimo ordine e
disposizione armonica e simmetrica (sia per la forma sia per le dimensioni) di
e crespi un lume fanno / sovra la lieta fronte, entr'alla quale / amore
gli antichi gli attribuiscono l'arco e la citara: quello per dimostrare che
corporale. sono alcuni che hanno oppenione la pulcntudine essere una certa posizione di tutti
non ammettiamo. savonarola, i-42: la bellezza della faccia dell'uomo e della donna
questo come grado ad riguardare in te la proporzione e conforme qualità di quella figura
): come egli sentì lodarla de la bellezza del volto e di proporzione de'
, di cui chi non era più ceco la vedeva riva e forte manchevole, si
forte manchevole, si turbò molto e mostrò la tur- azione in viso. cellini
, i-io- (4i): fé [la natura] me apli- cato all'arte
giusta proporzione de'quattro umori nasce perfetta la proporzione di tutti i membri. tasso,
: 10 ho letto assai spesso che la bellezza è proporzione di parti ben composte
bellezza, non entrano punto in considerazione la nobiltà della nascita, le ricchezze,
e gli altri doni della fortuna, ma la conveniente proporzione delle membra e de'colori
i-vi-50: di pietra similmente, e questa la cavano nelle vicinanze di narva, sono
gozzi, 1-44: bellimbusto, dice dunque la cronaca, è un giovane d'anni
quali di- fettuzzi che gli guastano alquanto la proporzione della faccia. pagano, 1-259
della faccia. pagano, 1-259: la bellezza aritmetica, come vedremo,
di proporzione... ecco dispiegata la più ampia ed universale idea della bellezza
bello, come sono l'armonia, la proporzione e cose tali che secondo il solo
. stampa periodica milanese, i-213: la giovinetta era bella; grandi occhi nerissimi
che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella
. dante, inf, 31-60: la faccia sua mi parea lunga e grossa
mi parea lunga e grossa / come la pina di san pietro a roma, /
di quello intervallo nel dar proporzione a la sua favola. ingegneri, 1-iii-516: queste
membra così organicamente composte e con tutta la più armonica proporzione della simetria consegnate.
molti nostri sembrano aver solo in vista la pompa delle parole e la proporzion de'
in vista la pompa delle parole e la proporzion de'periodi e la minuzia de'fatti
parole e la proporzion de'periodi e la minuzia de'fatti e degli accidenti,
nella 'gerusalemme liberata ', e la terzina gli strozza, onde l'una,
marchese gino ciò che più attrae è la proporzione, la compostezza, la discrezione
ciò che più attrae è la proporzione, la compostezza, la discrezione: virtù o
attrae è la proporzione, la compostezza, la discrezione: virtù o qualità superiori dello
edifizi fiorentini. nencioni, 2-181: la proporzione, l'ordine, la misura,
2-181: la proporzione, l'ordine, la misura, la bella armonia, che
proporzione, l'ordine, la misura, la bella armonia, che sola fa perfetta
. g. raimondi, 1-125: ricomincia la pagina, perché rispetta, o intende
intende, un ritmo, una misura. la rilettura ne segue, ogni volta,
ogni volta, ad alta voce. prova la giustezza della sua grammatica, e del
sommamente perfetto non usò altro mezzo che la proporzione, volendo che quella fusse non
anco vera conservatrice, conciosiaché, levata la simetria e proporzione dall'universo, tutto
udire, sentendo che quindi l'ordine e la proporzione di ogn cosa in terra,
di ogn cosa in terra, sopra la terra e sotto ancora, derivava.
. g. fiorio, 1-5-8: la virtù, da platone nomata sanità e
e dividere un'immagine in parti distinte; la teoria delle proporzioni dei greci (a
anche il canone di policleto per il quale la figura, considerata riproduzione ideale della natura
, era un'immagine che doveva rispecchiare la funzione organica dell'essere umano) era
movimento della figura, ignorando di proposito la struttura naturale dell'organismo; nel rinascimento
, anche, di una coincidenza fra la simmetria architettonica e il valore antropometrico dell'
questa, secondo nostra oppinione, fu la prima origine della colonna; di poi,
formato da l'uomo, così è proprio la colonna. landino [plinio],
mirone] fusse il primo che multiplicasse la varietà e fu più numeroso nell'arte che
. castiglione, 179: oltre che [la pittura] giovi a saper giudicar la
la pittura] giovi a saper giudicar la eccellenzia delle statue antiche e moderne,
e tal cose, fa conoscere ancor la bellezza dei corpi vivi, non solamente
infino a qual termino si possa stendere pogniamo la oel- lezza d'una donna, non
, non sarà perciò più lodato dipingendo la bellissima o la turpissima donna che la
sarà perciò più lodato dipingendo la bellissima o la turpissima donna che la mezzana. lombardo
la bellissima o la turpissima donna che la mezzana. lombardo, 4-ii-166: chi
] le proporzioni, l'anatomia, la prospettiva, l'architettura. scannelli, 147
. galiani, 3-1: prescrive vitruvio che la proporzion de'tempi debba esser tale che
della fronte. chiari, i-i-77: la tinta de'colori, il risalto delle
colori, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa
risalto delle figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia
figure, la proporzione, la giacitura, la libidine espressa in faccia di quegli amanti
principio generale delle belle arti, cioè la proporzione... la proporzione non
arti, cioè la proporzione... la proporzione non è altra cosa che una
non è altra cosa che una certa conformità la quale passa fra le varie parti che
. si afferma che l'anatomia e la prospettiva sono le basi dell'arte;
. palazzeschi, 1-632: oh! la squisitezza dell'oggetto [la fruttiera di
: oh! la squisitezza dell'oggetto [la fruttiera di murano]! quale grazia
è di un'altra tempra... la forma l'ossessiona, non lo spazio
). trissino, 5-50: ne la musica, cioè nel diatonico, quando
aipendenzie loro generali, e prima sarà la proporzion molteplice, e seco il duplo
il triplo e 'l quadruplo; e poi la sopraparticolare, e seco la sesquialtera e
e poi la sopraparticolare, e seco la sesquialtera e la sesquiterzia, e dipoi
sopraparticolare, e seco la sesquialtera e la sesquiterzia, e dipoi la sopraparziente e
sesquialtera e la sesquiterzia, e dipoi la sopraparziente e seco la soprabiparziente, ma la
, e dipoi la sopraparziente e seco la soprabiparziente, ma la molteplice sopraparticolare e
la sopraparziente e seco la soprabiparziente, ma la molteplice sopraparticolare e la molteplice sopra par-
soprabiparziente, ma la molteplice sopraparticolare e la molteplice sopra par- ziente sono miste co'
quarantacinque e quaranta è proporzione sesquiottava, la quale rende il tono? v galilei,
effetto de''movimenti contrarr, non la 'mala reazione de'tritoni 'e d'
'. sacchi, 2-26: essi assegnano la proporzione di 15: 16, la
la proporzione di 15: 16, la quale non è punto cosa ignota, anzi
, 50: adesso molto maggiore è la varietà debe brevi... e delle
brevi... e delle longhe, la dura- zione debe quali, comparate fra
e diverse proporzioni. gianelli, i-58: la battuta si divide in maggiore e minore
furono poste neba specie di egualità e la terza neba specie d'inegualità, ed
ed acciò non nasca confusione, stabilirono la breve e la semibreve per direttrici di
nasca confusione, stabilirono la breve e la semibreve per direttrici di essa battuta.
non possa scorrer per le fessure, la cui grandezza si dèe fare a proporzion
filarete, 1-i-153: questo vano sarà la nostra scala: alzera'la a questa proporzione
questo vano sarà la nostra scala: alzera'la a questa proporzione, che stia bene
con abilità. leonardo, 2-231: la discordanzia de la proporzione dell'ombra grande
. leonardo, 2-231: la discordanzia de la proporzione dell'ombra grande più che la
la proporzione dell'ombra grande più che la sua cagione nasce perché i'lume,
. tiepolo, lii-i- 113: la porzion debe genti che s'ha da dare
e velocità di moto... la proporzione del declivio bisogna per vincere b contrasto
proporzione, come ora son viste ne la distanza di settanta miglia, senza variar
senza variar grandezza, si vedrebbono ne la distanza di cento quaranta miglia. gemelli
dal mese di pratile in poi con la proporzione che voi reputerete più acconcia.
sono l'innocenti, non solo devono tollerare la presenza e la schifosa familiarità di queba
non solo devono tollerare la presenza e la schifosa familiarità di queba feccia,..
modi che sovra i giudicandi, ossia su la minorità che comprende li innocenti, cade
. carducci, ii-7- 133: la dotazione dal regio governo assegnata aba deputazione
mare come un avanzo antichissimo di cui la prima meraviglia è di trovarlo di proporzioni
che le navi si facciano grandi secondo la loro proporzione, e, fatte, che
. b. de'rossi, xcii-i-118: la causa finale è la vera proporzione che
rossi, xcii-i-118: la causa finale è la vera proporzione che si pretende in questo
si pretende in questo salto, sì è la perfezione che ogni buon saltatore deve tracciare
anche ah'amore, e... la troppa solitudine guasta e incupisce il carattere
genere letterario. carducci, iii-5-485: la drammatica [poesia] si svolge e
di grande ma non corrotta civiltà; la lirica si accompagna a tutti i tempi
. f. negri, 1-143: la fertilità deba terra di tutto questo regno
deba terra di tutto questo regno seguita la proporzione del vigor del sole. bontemfi,
il mezzo, in cui è posta la virtù, è geometrico, e però varia
, è geometrico, e però varia secondo la pro- porzion delle persone. stampa periodica
chiari molti ragionamenti riguardanti... la politica generale (nelle analisi delle situazioni
ungaretti, xi-43: l'invito, la provocazione insistente di tutta la mimica,
l'invito, la provocazione insistente di tutta la mimica, le fughe e i ritorni
scalpitanti, l'ironia che, tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è
; e intanto innalzate a proporzioni nazionali la protesta pacifica. g. ferrari,
alcuna teoria. ghislanzoni, 1-45: la guerra dei coriandoli, al giovedì ed
colossali ridicolo. d'annunzio, iv-1-60: la notizia della contesa si spargeva rapidamente;
un avvenimento mondano. éorgese, 1-21: la gente formicolante per le vie gli parve
. piccolomini, iii- 52: la terza opinione intorno a questa materia fu divisa
farebbe un cavo di gesso e poi la formerebbe di creta o terra da purgo,
e, di nuovo formandosi, sempre la statua diverrebbe più piccola pur a proporzione
quanto non sia fatta in proporzione, pure la tavola xm presenta in qualche modo all'
per esso. -su misura (la confezione di un abito). moneti
2-217: il punto più sorprendente si è la distribuzione de'lavori, onde tutti lavorino
tarchetti, 6-i-320: se in noi sta la possibilità del lavoro, i profitti non
l'origine dei grandi mali che travagliano la società: braccia instancabili non rimunerate e
per essere unitivo de l'universo con la somma bellezza tanto la dilettazione che è
l'universo con la somma bellezza tanto la dilettazione che è in quello...
. carducci, iii-25- 155: la beatrice della 'commedia 'è senza un
'è senza un dubbio al mondo la teologia, la scienza sacra, la fede
un dubbio al mondo la teologia, la scienza sacra, la fede; e voler
mondo la teologia, la scienza sacra, la fede; e voler ridurla e tornarla
in modo armonico e simmetrico sia per la forma sia per le dimensioni.
. b. fioretti, 2-1-51: la variazion delle cose in qualunque arte apparisce
corrompe il senso, cioè che se la cosa, che dèe essere veduta, è
posta in su l'occhio, non la vede; ma, s'ella li è
di lungi per proporzionevole distanza, elli la vede e disceme. 4.
l'una all'altra proporzionevole, come fia la proporzione de la lunghezza della tagliata piramide
proporzionevole, come fia la proporzione de la lunghezza della tagliata piramide a quella del
cielo gli eletti son pari, ma la indefinita varietà delle interne visioni a'gradi
, 8-2-161: si dèe nelle tragedie fare la maraviglia, ma più è lecito ciò
favola, conviene che sia una, la quale abbia tutte le parti, e non
grandezze omogenee. leonardo, 2-258: la qualità e quantità della forza d'uno
uno omo potrà partorire altra forza, la quale sarà proporzionevolmente tanto maggiore, quanto
propor re); cfr. anche la nota del contini. proposato (
che per loro e'non sappino trovare la verità e'profitti dengni d'essere instituiti
. e. forcella [« la repubblica », 3-x-1987], io:
consiglio, forza di vergogna, che se la gentilezza del parlar avesse comportato dir forza
si dè porre [il comma] ove la congiunzione disseparativa o avversativa risponde alla
sera », 8-xi1-1986], 12: la relazione contiene anche una parte propositiva,
, di richieste per quella che sarà la ristesura. in particolare si chiede che
'. g. pasquino [« la repubblica », 7-x-1987], io:
repubblica », 7-x-1987], io: la risposta potrebbe venire, 'de jure
da proposte, che fa proposte per la soluzione di problemi politici. s.
politici. s. viola [« la repubblica », 5-i-1988], 6:
repubblica », 5-i-1988], 6: la verità è che coloro i quali in
i quali in questi due decenni hanno manifestato la loro amicizia verso israele vietandosi ogni critica
g. villani, 8-72: sentendo la gran forza de'ghibellini di toscana.
fattosi più presso alla giovane, pianamente la cominciò a confortare. donato degli albanzani
alla fama avere cominciata prosuntuosamente cosa, la quale egli la- sciassono vilmente, vinse
da altri impedito. aretino, v-i-338: la sorte, disturbatrice dei propositi umani,
il disegno che faceste circa fl refutar la mercanzia a chi ci è più dedito
preghiere. alv. contarmi, lii-4-231: la natura de'francesi... e
anni, senza fare alcuna ingiuria a la vostra amicizia. f. f. frugoni
, in quell'ordine, di far prevalere la deliberazione in comune. leopardi, iii-197
amore ch'io vi porto, che né la vostra eloquenza, né di pericle di
suo proposito. mazzini, 2-27: la gioventù è bollente per istinto, irrequieta per
di dare l'anima e il corpo per la perseveranza. bonfadini, 50:
ordinare una giostra, / per sollazzar la corte e 'l popolo prima, / e
ad altro che a travagliare se stesso e la misera moglie. campiglia, 1-282:
. scalvini, 1-115: puossi talvolta passare la misura che è buono il serbare ne'
che tenta di opprimerla, teme che la costanza dell'animo suo venga meno nel
neppur levarsi il cappello, sollevando soltanto la veletta per fargli scorgere bene, negli
fargli scorgere bene, negli occhi, la sua collera e il fermo proposito di
beltramelli, ii-618: dov'era tutta la tempesta degli uomini e il livore delle passioni
teologia cattolica, ferma volontà di evitare la ricaduta nel peccato, che è indispensabile
nel peccato, che è indispensabile per la validità del sacramento della penitenza. giuglaris
di fare il bene, di seguire la virtù, di emendarsi (e può avere
, 25-7: non curandosi ella [la mente] di se medesima e perdendo
anco inteso quanta serietà di proposito esige la vita sulla quale si sono gittati. ardigò
concepito il proposito dell'incarnazione, per la quale iddio nella interezza di sua sostanza
xii-294: era un uomo che in tutta la sua vita, forse, non avrebbe
. crescenzi volgar., 10-10: la bontà de'falconi e l'ardire solamente
esperienza perfettamente si conosce. ma impertanto la loro bontà e 'l desiderio di prender rii
desiderio di prender rii uccelli molto accresce la 'ndustria de'suoi maestri. e per
suo proposito che per zelo di carità fusse la vicitazione. bandello, 3-42 (ii-461
l'avrà inteso, con diligenza conservar la dottrina e riguardare a che fine e
. landolfi, 2- 29: la vittima di questo ticchio arrossendo balbutendo ma
in cui è ormai impegnata per intero la sua dignità d'uomo, pronunzia effettivamente,
sì profittevole. galileo, 4-2-11: la dottrina che io seguito nel proposito di
caderebbe sconciamente nel ridicolo ed awerreb- begli la disavventura ordinaria de'gran parlatori, i quali
questo proposito, e ho saputo che la carica di segretario dell'accademia è ora
con lei a domesticare,, cortesemente la salutava e con mille propositi piacevoli seco
tenuto proposito i ministri, che per la grave età sua non possa esser lunga la
la grave età sua non possa esser lunga la di lui vita. guerrazzi, 14-165
betteioni, iv-137: cominciò a far la rota, come un tacchino, intorno
scappare senza badarci anche quando c'era la madre: che per chi non è
t'anni si deve cominciare a sperimentare la vita. -significato. piccolomini
degli imperatori romani [tommaseo]: avea la faccia molto terribile, la faceva a
: avea la faccia molto terribile, la faceva a bel proposito e guardava in
ebbe piena vittoria de'suoi nimici. la lettera è chiara sponendo tutto il salmo a
di pietà che usano negli infermi, la quale è che, essendo abbandonato uno
suoi e le desiderate: nel qual proposito la scena terza dell'atto secondo, chi
proposito non sarebbe da passare sotto silenzio la squisitezza di gesto che la moda assume
passare sotto silenzio la squisitezza di gesto che la moda assume ora nel correre il palio
262: quest'opinione e riprovata per la ragione che anche li pazzi alle volte
reconditi della scienza. montano, in: la risposta suonò molto a proposito e soddisfece
, 589: cominciando a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono
che tenevano quasi sempre in arme tutta la gente. bellori, 2- 323
ché adesso mi rimembra / una storia la quale al caso mio / fatta molto a
, vantaggioso. fontano, 168: la excellenzia vostra udirà bene quel che abia
non avevo però comprese le misure e la quantità delle miglia da l'uno cerchio
ed util vostro. lauro, 2-146: la diversità grande si trova nelle acque a
pensata e a pro- positissimo per impedire la rottura tra quegli spagnuoli. magalotti,
infin dal tempo che il torricelli inventò la prima esperienza dell'argentovivo, ebbe anche pensiero
vasari, 4-ii-4: star costì a grattarsi la pancia non è a proposito. da
? e similmente dello odorare, porgendole la natura di che cibarsi, senza avere
pituitose, non istimo sempre a proposito la china china. desideri, lxii2- vi-15
china. desideri, lxii2- vi-15: la loro carne è buona a mangiarsi, sì
acconcio. machiavelli, 1-iii-12: esequirai la prima e la seconda parte di questa
machiavelli, 1-iii-12: esequirai la prima e la seconda parte di questa tua commissione con
: l'alloggiamento che 10 ho per la sicurezza della pruova mi pare al propositissimo
. a. sagredo, li-6-328: la mala qualità dei pasturaggi, inaffiati dalle
per altro, poco a proposito per la generazione di cavalli. d. carli,
tutti quelli monti, che quasi costeggiano la marina, sono molto bassi e paiono
incominciarono [gli spagnuoli] ad affrettare la provigione deltarmi, parendo loro congion- tura
il trovarsi il re di francia impegnato sotto la roccella e con guerra dichiarata con l'
non essendo stato il tempo a proposito la domenica 14, partimmo il lunedì 15.
servitori di sua maestà e a proposito per la sede apposto- lica. n. franco
essere (dico meco talvolta) che la pidocchieria di quel secolo fosse sì grande che
: il bellino,... per la pratica di quel governo, e per la
la pratica di quel governo, e per la destrezza di mantenersi co 'l nemico,
ma a propositissimo per udire e comprendere la morale. manzoni, pr. sp
momento, il curato disse che aveva la persona a proposito, e uscì.
): il padre di lei veggendo come la figliuola era oltra l'età divenuta avvenente
. deliberò maritarla. testi, 2-129: la signora arianna ha seco il marito il
già si sapeva che razza di civetta fosse la barbara; ma faceva specie che ci
intrassemo in un porto de una città, la qual se chiama zeila, e lì
, che non ci riusciresti, te la dico schietta. cesarotti, i-xvm-215:
qualche altra cosa da dire; ma non la trovò. mara dal canto suo taceva
,... quasi che per lui la posizione eretta fosse stata di per sé
cardinale panciatichi ne ha trattato di proposito con la santità di nostro signore. manzoni,
badi di proposito e con accuratezza osservi la quantità delle giornate che il baco sta in
: fazio ne fu contento, dicendogli che la fanciulla, per cucire, tagliare e
di antipatro suo padre e considerato anche la virtù della destra di colui ch'egli
che v. s. fa de la mia 'apologia 'quanto mi son riso
'apologia 'quanto mi son riso de la pruova che adduce sopra 'l passo de'
adduce sopra 'l passo de'galli interi, la quale mi potrebbe tornare a proposito per
causa. foscolo, v-87: « la ho qui in tasca [la lettera]
: « la ho qui in tasca [la lettera] », diss'egli, «
caro, 12-ii-183: n'ho bisogno per la querela che ho col castelvetro, il
doverete avere inteso come fuor di proposito la vuol con me, non avendo io che
i-256: vedete là coloro; hanno la cavalcatura scarica e pagata, e si
di proposito. caro, i-105: la proposta di quei tali che voi dite e
proposta di quei tali che voi dite e la vostra risposta sono fuor di proposito e
insurrezionale. leoni, 102: questa notte la si vegliò quasi tutta per discutere in
, in proposito, gli avevo detto la prima sera, d'allora in poi astenendosi
cxiv-3-195: mi dica francamente, e con la solita di lei ingenuità, ciò che
della lingua viva e giornaliera sarà sempre per la massima parte in quei libri di conti
-non essere proposito: non esserci la necessità. cesarotti, i-xxxiv-171: la
la necessità. cesarotti, i-xxxiv-171: la fama di pietà e di zelo affettuoso
mostruoso il penodo, poiché il dire 'la qual cosa intendo di raccontarvi quello '
. una astuzia che fu usata sotto la goletta... per uccellare i turchi
sp., 4 (64): la risoluzione di lodovico veniva molto a proposito
trasferì l'abbate felice con quasi tutta la sua congregazione. -venire al proposito di
nereo e archileo i quali conoscendo che la loro morte era di presente, andarono con
grande tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro, temendo che aureliano non
« tu fai come il porco, sopra la pelle ». = voce dotta
audendo el partito proposito a loro da la bellissima donna, guardando nel viso l'un
con molta mia consolazione ho inteso per la lettera che mi scrivete che la propositura sia
per la lettera che mi scrivete che la propositura sia finalmente spedita in persona vostra
ai quali descendenti gieronimo cardinale, per la bontà di taddeo e per i meriti
. casotti, 1-93: essendo vacata la propositura di cigoli dell'ordine de'frati
, ebbe mai il coraggio d'alzar la voce, un po'per non disgustarsi coi
disgustarsi coi preti spiccioli e molto per la soggezione che dava loro il titolare della
e dissenterie. idem, 12-1-2: la chiesa col titolo di prioria è sottoposta alla
in quella propositura. pratesi, 5-300: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura
pratesi, 5-300: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura... guardavano
lucca [in rezasco, 877]: la deputazione de'conservatori non osserva veruna di
trasformano in simboli designanti (e se la funzione è monadica, si dice anche
di parole di cui si può accertare la verità o la falsità; discorso che
di cui si può accertare la verità o la falsità; discorso che afferma o nega
come 'ogni tutto è maggiore che la sua parte '. ottimo, iii-39:
una lor logicai proposizione: / con la qual dicon che servare intera / si
dicon che servare intera / si dèe la fede e la promissione. varchi, 8-1-199
intera / si dèe la fede e la promissione. varchi, 8-1-199: quanto
come a dire: questo cittadino pospose la salute al ben pubblico, è proposizione
. filangieri, i-528: han cercata la certezza nella 'proposizione ', quando
nell'animo dell'uomo... la certezza, in generale, non è altro
; quando si senton certe proposizioni, girar la testa e dire: vengo;
una proposizione... i logici distinguono la quantità delle proposizioni dalla loro qualità
... prendendo per base la quantità, le proposizioni si classificano in que
gioberti, n-i-353: 1° tengo la mia proposizione per indubitata in uanto
, né moise mancò di reiterargli sempre la volontà di dio. -opinione
mi son persuaso una proposizione in me, la quale se voi ancora interamente crederete,
. selva, 3-193: sta ferma la solita proposizione che non sia vera amicizia
... doveva spedire a vienna la proposizione sul merito dei concorrenti. -domanda
gli altri, ischiudondone il micidio e la negazione di dio? ». tiepolo,
sacciuto e bellingegno, / ed io ancora la sentenza dare / sulla proposizion se in
/ sulla proposizion se in donna sia / la grazia o la beltà più singolare
donna sia / la grazia o la beltà più singolare, / io prestamente vi
singolare, / io prestamente vi vo'dir la mia: / e dico che alla
: / e dico che alla grazia la manritta / senz'eccezion dalla beltà si
darò alla maestà vostra ed a vienna la stessa compagnia e gli stessi spettacoli tre
del periodo e nell'interno di questo ha la funzione di principale o reggente, oppure
segni, 7-153: secondariamente è in intendere la proposizione composta, com'è dire:
altro non è se non dove è la composizione. castelvetro, 8-2-8: il
bonghi, 1-175: nella proposizione interrogativa la lingua francese quando il soggetto è un
il soggetto è un pronome, e la tedesca sempre, non collocano, secondo
sillogismo, ciascuna delle due premesse, la maggiore e la minore (per cui cfr
delle due premesse, la maggiore e la minore (per cui cfr. anche
39), da cui deriva la conclusione. marsilio ficino, 6-147
che è predicato nella conclusione non è la estremità della proposizione maggiore, perocché procede
proposizione maggiore, perocché procede così: la luna riceve lume dal sole, il quale
reggimento spirituale: il reggimento temporale è la luna; adunque il temporale reggimento riceve
dimostrativo troverete primieramente le premesse proposizioni, la maggiore, la minore. piccolomini,
primieramente le premesse proposizioni, la maggiore, la minore. piccolomini, 1-70: ne'
particolari, è forza che, dopo la maggior proposizione del sillogismo, la qual sarà
dopo la maggior proposizione del sillogismo, la qual sarà universale, prenda la minore
, la qual sarà universale, prenda la minore, che fia particolare. c.
dei quali due termini del sillogismo si fa la minor proposizione, come è noto.
l'intelletto pratico a fine di operare riceve la proposizione maggiore dall'intelletto speculativo e sotto
dall'intelletto speculativo e sotto quello aggiunge la particolare ch'è opera sua.
par., 24-98: l'antica e la novella / proposizion che così ti conchiude
lo vecchio testamento, che è come la proposizione antecedente, e la novella proposizion,
è come la proposizione antecedente, e la novella proposizion, cioè lo nuovo testamento
cioè lo nuovo testamento, che è la proposizione seguente, che così ti conchiude
nome proprio dello scienziato a cui risale la formulazione. marsilio ficino, 6-5:
insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione suole stare nella nuda speculazione solamente
nuda speculazione solamente. e questa è la differenza tra la proposizione e il problema
solamente. e questa è la differenza tra la proposizione e il problema. baldi,
il giovane, i-578: noi sappiamo per la proposizione x del x ii di euclide
x ii di euclide che il cono è la terza parte del cilindro. f.
f. f. frugoni, ii-84: la superficie non è il tutto del matematico
5a proposizione di euclide, essendo questa la pietra del paragone degl'ingegni, e
del paragone degl'ingegni, e chi la passa felicemente è sicuro di navigare col
quattordici proposizioni e in diversi corollari racchiudesi la più importante parte della dottrina di tali
. cattaneo, 7-29: volendo veder se la proposizione sia ben soluta, veggasi se
il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei due trianguli avanzati, che
l'altra si troverà esser palmi 48 per la vera soluzione di tal proposizione. f
insegna ad operare qualche effetto, dove la proposizione suole stare nella nuda speculazione solamente
proposizione xxxi...: data la lungezza ab, sotto di essa fare una
teologia. panigarola, 266: quando la facilità o la difficoltà ci avessero a
panigarola, 266: quando la facilità o la difficoltà ci avessero a donare qualche indicio
principio a credere questa proposizione, cioè che la plenaria disposizione di tutti li benefici ecclesiastici
. fagiuoli, vii-25: s'io credessi la proposizione / di pittagora, in voi
giovanni pico conte della mirandola, detto la fenice per l'ammirabil suo impegno col
nostra chiesa. fogazzaro, 1-431: la signorina scrisse all'autore dell'arti- colino
nel negozio, perché, avendo nelle mani la proposizione di tutte le materie,.
dove anco dormono alcuni di loro, non la lasciando mai sola, siccome è antico
sola, siccome è antico costume, la mattina assai per tempo si riducono,
reiezione de'magistrati... e la sanzione delle leggi proposte epperciò deliberate già
arconti e dal senato, ma non la proposizione o come si chiama oggi l'iniziativa
di esse. rosmini, 3-74: la proposizione delle leggi è fatta dai ministri
indifferentemente. statuto albertino, io: la proposizione delle leggi apparterrà al re ed
qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace, e ciascuno risponde o
ad alta voce, e conoscendosi largamente la opinione della maggior parte, uella è
: ci vuole [in polonia] la unanimità di tutta la dieta per fare una
[in polonia] la unanimità di tutta la dieta per fare una legge, e
. de sanctis, ii-15-258: qual è la libertà della chiesa che voi volete?
della chiesa che voi volete? qual è la proposizione pratica immediata che volete voi fare
episcopale, si attende l'anzianità, la quale si tira dal tempo della proposizione overo
quello della consecrazione, senza badare se la chiesa d'uno sia maggiore o più
altro. corticelli, 3-ii-135: fece la maestà sua cenno che le proposizioni si
leto certa parte di savi, secreta, la qual si expedirà un altro pregadi,
uffici il pontefice a far opera con la republica che liluochi acquistati fossero depositati in
, per facilitar l'accordo... la santità sua fu pronta alla proposizione per
ambizione o per forza; e parevagli che la sua proposizione fatta ai cattolici fosse ragionevole
, 4-v-389: riceverono con grande affetto la proposizione ch'io loro feci d'intraprender
. il cardinale col re alle proposizioni sopra la pace e sopra 'l concilio. siri
sopra 'l concilio. siri, vi-94: la m. s. si trovava obliga-
... indurlo a ricevere senza renitenza la proposizione di pace. f. corsini
tenuta co'turchi mi sortì d'accreditar la proposizione che suggerii. metastasi, i-iv-156
. metastasi, i-iv-156: laudon salutò la città con qualche tiro del picciolo cannone
papa, interessatissimo, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni. g
il lanza a far delle proposizioni, la cui base era la sepoltura dei morti,
far delle proposizioni, la cui base era la sepoltura dei morti, che cominciavano ad
ab- bracceranno. metastasi, i-v-135: la proposizione che vi ha fatta il vostro
.. non mi scrivi che accetti la mia proposizione di partir per napoli,.
. butti, 94: aveva preceduto la risposta timida della fanciulla e preparato la
la risposta timida della fanciulla e preparato la proposizione che egli le avrebbe fatta per concertare
o sventurati accidenti, felicemente avvenisse. la qual proposizione a tutti piacque.
faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di riformare il governo degli abissini
per ostaggio mentre matilde va in roma: la proposizione è accettata. mazzini, 5-451
, ma non ha voluto mai accettare la proposizione d'azione. -proposta in
ciò che riguardava il mio onorario, la mia proposizione era che degli essemplari di
il pro-memoria che mi lasciasti, riguardante la vendita o cambio de'noti oggetti di
s. v.]: nel prezzar la roba: faccia lei una proposizione.
altrove. c. gozzi, i-280: la signora manzoni... mi si
collocamenti, ma... feci la proposizione a quella signora, che la
la proposizione a quella signora, che la accolse con esultanza grande. p. verri
proposizione simile; ma egli andava indorando la pillola coll'accrescimento di soldo, col
: ella ha molto ben giudicato circa la proposizione deh'eminentissimo di stato relativo ad
con franchezza ch'io non posso accettare la sua proposizione... amo meglio di
per essere di una giovine innamorato, la quale detto gli avea che non accettava
16 anni. comoldi caminer, 235: la figlia diviene inquieta: il primo che
della zia era... rarissimo. la nipote andò a consultarla sopra due proposizioni
vostro zio. egli non può dubitare che la prospettiva di un collocamento in cotesto paese
, accrescimento. granai, 5-157: la diversa condizione di varie materie in alcuni
alcuni solidi può far riuscire maggiore o minore la proposizione di tali pesi che corrispondono alla
mio viso non rispondeva al pensiero, e la mia bellezza fu cagione di rompere le
. bibbia volgar., ii-21: la mensa della proposizione sì la copriranno di questo
ii-21: la mensa della proposizione sì la copriranno di questo pallio verde e suso
iii-167: da questo legno è sostentata la vigna della santa chiesa: e di che
come l'arca del testamento, come la mensa della proposizione, come l'altare dell'
tabernacolo, nel quale erano i candellieri e la mensa e la proposizione, che si
erano i candellieri e la mensa e la proposizione, che si chiama santa. a
nel parlare oratorio necessariamente conviene che sia la proposizione e la pruova della cosa proposta
necessariamente conviene che sia la proposizione e la pruova della cosa proposta. varchi,
, come è questo, servendo a'poeti la proposizione ovvero proponimento e l'invocazione ovvero
ch'è veramente il prologo, e la dimandano essi protasi, che non vuol
, che non vuol dire altro che la proposizione, cioè che questa parte propone
di che si ha a trattare in tutta la favola, di modo che desta nello
fed. della valle, 391: la proposizione è quasi imagine che rappresenta tutto
battista, ii-237: al proemio appartiene la proposizione, l'invocazione, la dedicazione,
appartiene la proposizione, l'invocazione, la dedicazione, quando occorre di farla.
farla. carducci, ii-1-159: tu te la senti a'incomin- ciar sùbito a tradurre
sùbito a tradurre in versi... la proposizione dell'opera e la dedica e
.. la proposizione dell'opera e la dedica e le laudi ad augusto?
di 'santa santorum ', le quali la sua proposopea, secondo lo sbaiaffar suo
m. villani, 4-70: si mosse la proposta al consiglio del popolo, e
parlò, al quale era stata commessa la proposta, óherardi, iii- 25:
iii- 25: piaque molto a ciascheduno la proposta per alessandro fatta. ariosto,
/ di ch'esser dè si provi con la spada. /... / al
. /... / al pagan la proposta non dispiacque: / così fu
proposta non dispiacque: / così fu differita la tenzone. sansovmo, 2-37: se
tenzone. sansovmo, 2-37: se la proposta da amendue le camere non viene
guarini, 81: risero tutte a la proposta, e tutte / subito s'accordàro
con l'armi or manifesto / quanto la sua possanza oltra si stende. tassoni
v'era / partito alcun di racquistar la secchia, / avendo udito già per
. / furo onorati e si fermàr la sera, / né trattar più de la
la sera, / né trattar più de la proposta vecchia; / ma di cambiar
proposta vecchia; / ma di cambiar la secchia in que'baroni, / eccetto
lii-15-294: mi promise liberamente, secondo la proposta che io gli feci, cne
così ombile annunzio atterrito, il doge convocò la medesima notte il senato, e dopo
e dopo varie consultazioni, non approvata la proposta d'alcuni che si dovesse mandare a
fuor di proposta. manzoni, iv-676: la proposta fu convertita in decreto. leopardi
governo l'obbligo mio consiste nello esporre la proposta e nulla più. non mi
prò o contro di quella; anzi la legge mi ordina uscire dalla sala mentre accadono
dalla sala mentre accadono i dibattimenti e la votazione. mazzini, 75-298: oggi
che era domenico berti, del quale la camera giustamente pregiava i servigi e il
proposte, sia per raffermazione, sia per la tutela dei nostri diritti e della nostra
che dall'adozione formale della proposta demarchi la camera sarebbe assai più vincolata, e
a loro generale proposta fare, cioè sopra la conservazione e difensione del popolo di firenze
1-96: li signori anziani facciano fare la proposta generale, cioè sopra la guardia
facciano fare la proposta generale, cioè sopra la guardia, securitate, fortificazione et augumentazione
per durezza di partiti fu dichiarato che la proposta larga durava ancora. -dir
discussa ed approvata da una camera, la proposta sarà trasmessa all'altra, per
proposta sarà trasmessa all'altra, per la discussione ed approvazione; e poi presentata
esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila
, un'onorificenza o altro riconoscimento; la procedura amministrativa che deriva da tale atto
venire a calùmi gli conveniva di aspettare la promozione a capitano e la medaglia d'
di aspettare la promozione a capitano e la medaglia d'argento, giacché l'una e
coraggio simili, credetemi pure, farei la proposta per voi. -dir.
stipulare con il secondo, iniziando così la procedura che può portare (se la
la procedura che può portare (se la controparte accetta) alla conclusione del contratto
nel momento in'cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra
. p. cattaneo, cxx-424: la... proposizione sarebbe veramente bella
tante falsità, resta provata e verificata la seconda mia proposta che egli non sappia né
di scorsi, per provare che la mia enunciazione era assurda et impossibile.
crusca. foscolo, ix- 1-540: la lezione 'mondo 'fu rivendicata e difesa
frase, discorso, detto che implica la richiesta o l'attesa di una replica o
. guiaotto da bologna, 1-134: fatta la proposta della cosa sopra la quale si
: fatta la proposta della cosa sopra la quale si dèe consigliare, dee il
diligentemente considerare e ira se medesimo vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli
ira se medesimo vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli consiglio,
consiglio, e di quella cagione dee tirare la utilità alla quale si puote venire di
zoppo, lxv-8-3: se lode fra la zente de me sona / e zascun
fra giordano, 7-73: cristo la prima cosa che predicò, la prima parola
: cristo la prima cosa che predicò, la prima parola, fu questa: «
». così fece san giovanni: la prima parola ch'egli predicò fu questa;
acorda- ronsi così insieme. questa fu la prima parola e fu il primo fondamento
parola e fu il primo fondamento e la proposta di tutta la loro predica, per
primo fondamento e la proposta di tutta la loro predica, per la qual penitenzia
proposta di tutta la loro predica, per la qual penitenzia tutti gli angeli se ne
], 3-4: ora quasi come dimenticata la prima proposta, addimanda altro. felice
57: l'angelo stava attento a la proposta / inginocchiato, onesto e vergognoso
grazioso / per portar a dio padre la risposta / di questo suo venir misterioso.
/ e brieve e rotta e fredda la proposta / nel condolersi del crudele artiglio
. bandello, 1-21 (i-244): la donna molto modestamente il pregò che le
molto modestamente il pregò che le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che
che le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel sembiante
non facesse che sospirando pensare e fuggir la compagnia di ciascun che tanto soleva piacergli
tanto soleva piacergli. udita il cavalier la proposta de la donna, stette alquanto
piacergli. udita il cavalier la proposta de la donna, stette alquanto sopra sé.
/ or che degli occhi in me la luce è morta, / tornerà indietro con
luce è morta, / tornerà indietro con la sua proposta: / ed armodia,
rivolse altrove. d'annunzio, 8-86: la sua proposta, in verità, è
santa maria dovette andarsene, rifiutando sdegnosamente la proposta di rimanere come servo nello stazzo
matrimoniali? -in una preghiera collettiva, la parte recitata da chi celebra o presiede
« s'tu m'ami i'vo'veder la pruova ». brusoni, 2-23: «
proposta di vita e con ciò ne traduce la negatività in forza stoica.
muzio, 5-81: nel tuo cominciar la tua proposta / prometta un'opra sola:
canto, ha una innegabile rispondenza con la invocazione che dante premette a * suoi
di poter pensare a alcuna bella novella sopra la data proposta contare. daniello, 655
qual frate che, disputando, non determina la questione e dimanda proposta dal maestro,
questione e dimanda proposta dal maestro, ma la approva. -in una tenzone poetica
una risposta che una proposta, giacché la schiavitù volontaria in cui si mettono i poeti
di più maniere: senza coda, con la coda, con l'intercalare, a
.. strana nel vero e dura parmi la proposta vostra, e a fine che
, vi fo intendere che, vivo, la sposa mia né a voi né ad
246: a sesto... donò la propostaria d'an- tiocia e di soria
da quella condiction d'uomini fu vota la cripta di ciptadini. 2.
ricco, come ancora oggi si vede la rendita di quello propostato, ma era tanto
rettorica è scienzia di ben dire sopra la causa proposta. boccaccio, viii-1-39: da
nelle leggi proposte da publio sestìo, la plebe si contentava di provedere a'debiti
maffei, 7-221: finché... la repubblica si sostenne, si derivarono le
, il cpiale vorrei fussi vario secondo la varietà e qualità de'defìtti.
vivere era anima dipersé, si determina secondo la differenza degli animali. b. davanzati
bembo, se, avendo da essere sdegnata la persona che si ama, si averebbe
si averebbe a desiderare piu tosto che nascesse la cagione dello sdegno o da lei o
condizioni proposte da'romani, gli sfidò a la guerra. baldi, 4-2-197: da
midollo è assai più malagevole che non fu la dichiarazione dell'eninima proposto dalla sfinge.
valeva del mio stesso disprezzo per inacerbire la mia brama. agonie atroci, gioie
giordano, 2-6: che secondo questi modi la sostenesse questo prezioso messer santo augustìno,
, i-xii-i: non altrimenti sarebbe fatta la dimanda e la risposta di colui e
: non altrimenti sarebbe fatta la dimanda e la risposta di colui e di me,
me, che mi domandasse se amore a la mia loquela propria è in me e
mia donna intendo sempre quella che ne la precedente ragione è ragionata, cioè quella
raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare la verace de li uomini nobilitade, de
verace de li uomini nobilitade, de la quale trattare la proposta canzone pienamente intende
li uomini nobilitade, de la quale trattare la proposta canzone pienamente intende. capellano volgar
conservi. delmmio, i-179: lascierò la significazione di molte cose messe nella proposta
vostra sono per lo più commendevoli per la facilità dell'invenzione, per la sveltezza
commendevoli per la facilità dell'invenzione, per la sveltezza dell'andamento, per la novità
per la sveltezza dell'andamento, per la novità di certi pensieri e massime di
. muratori, 8-ii-17: essendo considerati la gloria, le lodi, gli onori
fatiche e a logorare il tempo e la salute de'coqpi nell'istudiare, esercitare ed
agli occhi il premio proposto e quando la speranza d'afferrano o presto o tardi
più giovane lui, asciutto, dignitoso, la testa tenuta alta, diritta, quasi
). baldelli, 3-96: era la scorta loro uno de'famigli di stalla
sono quelli che sono proposti ad alloggiare la corte, e sono trentadue. ammirato,
proposto non conseguisce. ortes, 1-88: la probabilità di trovare una proposta carta nel
pò ben far mutare / del mio proposto la dirita traza. g. morelli,
g. morelli, 521: avuta la risposta, andarono a lucca al papa
e molto ben risposto / gli fu da la mestissima sua donna, / che non
troppo tenace / del suo primo proposto e la tua mente, / s'al consenso
proposto / ella non pieghi, io la torrò. cesari, 1-6: il proposto
tuo proposto: almeno / pria rischiara la notte ove ravvolto / altri sta,
sesto della 'topica imperò che se la negazione è causa della negazione e l'
non mandasse ad essecuzione il suo proposto per la fuga del padre. 12
punto in punto vi diranno / ne la comedia ch'hanno a recitarvi / or ora
costa le mura di parigi per afforzare la città. boccaccio, 9-45: il proposto
di marsiglia pietro di agapito colonna, con la pappagorgia segata dalla sguerruccia di spariglia beccaio
, uno proposto di roma, avea la prepostaria di quello paese. nardi, i-255
934: a dì ii di febbraio per la festa della purificazione di nostra donna fu
8-1-327: il boccaccio... rimosse la ignoranza della persona della ciutazza al proposto
con cui era giaciuto, per rimuovergli la consolazione che poteva avere, dandosi ad
dandosi ad intendere d'essere stato con la vedova amata da lui. baldi, 4-2-195
cioè dal proposto della cattedrale, con tutta la chiere- sia. gigli, 53:
. gigli, 53: detto proposto averà la sua forte difesa, quando adduca esser
da farmi altro? -vi posso dare la benedizione 'in articulo mortis '.
dice filippo abbate che, quando si sa la vacanza d'un beneficio, d'una
. amabile di contmenzia, 62: la proprava doctrina e mali amaestramenti.
città con tale incarico: ciò comportava la proroga per un anno del suo potere
loro pretura per esercitare quella questione che la sorte a ciascheduno di loro destinava.
nel secondo anno essi andavano ad esercitare la pretura nella provincia che era della loro pertinenza
proprietà una maniera di singnoria detta secondo la pri- maia singnificazione. f. alberti
, i-rv-14: non fu sì alta già la mente nostra / e non si pose
fine de l'ami- stade vera è la buona dilezione che procede dal convivere secondo
sono il mondo, il dimonio e la fragile carne e umanità nostra. rappresentazione
4-ii-31: dà [il pittore] a la figura la propria sembianza, facendola assomigliare
dà [il pittore] a la figura la propria sembianza, facendola assomigliare al naturale
corpo, e son cagionati da quella parte la uale è più propiamente noi.
ingegno propriamente inventore. carducci, iii-25-77: la lessicografia non è propriamente importante come la
la lessicografia non è propriamente importante come la storia universale né piacevole come un romanzo
con ogni odio e con tutta la forza di perseguire intendo, con tutto
ma più tosto gastigamento, in quanto la vendetta dèe trapassar l'offesa, e questo
come reliquie di questi fuorusciti di spagna, la lingua castigliana tanto propriamente come si fa
terzo del 'purgatorio '« mentre che la speranza ha fior del verde »,
aver molto propriamente parlato aristotele, quando la dottrina dell'anima chiamò istoria defi'anima
: giustizia si è propriamente virtù per la quale si rende a ciascheduno il debito suo
nel quale dico esso ragionare sì è la mente; ma per dire che sia la
la mente; ma per dire che sia la mente, non si prende di ciò
molti sono capi del reggimento e seguitano la pubblica utilità, chiamasi la loro amministrazione
reggimento e seguitano la pubblica utilità, chiamasi la loro amministrazione propiamente repubblica. varchi,
che essi medesimi chiamano ancora esofago, cioè la gola. piccolomini, 10-155: la
la gola. piccolomini, 10-155: la favola propriamente s'intende essere l'imitazione
e perfetto corpo. erizzo, 3-196: la liberalità propriamente s'intende nelle picciole cose
nelle mediocri spese, dove allo 'ncontro la magnificenza si distende alle spese grandi.
amat colles ». e dicesi da omero la terra amare la pioggia, e simili
. e dicesi da omero la terra amare la pioggia, e simili altri amori senza
o per metafora che sieno detti, la similitudine sia in questo, che tutti sieno
tasso, n-iii-963: noi parliamo de la virtù de'costumi, a la quale
parliamo de la virtù de'costumi, a la quale propissimamente conviene questo nome, e
sarà quella dove governa il popolo o la moltitudine che dir vociamo, pur che
commune bene. zuccolo, 72: la ragione di stato, se vogliamo propriamente
mantenere in essere quella spezie di governo la quale si averanno proposta per iscopo.
atto del caprone che in amore mira la capra. cesarotti, 1-i-56: 'rivali
si dice soltanto delle cose che riguardano la religione: impropriamente di qualunque rea cosa
ugolino. foscolo, vi-364: se la lingua del lazio, che pur non è
propriamente astio contro l'acerba predicatrice, la quale poi nel resto la trattava con
predicatrice, la quale poi nel resto la trattava con gran dolcezza. carducci, iii-11-25
propriamente / quella donna gentil dentro a la mente, / ch'i'la veggio lontano
dentro a la mente, / ch'i'la veggio lontano e mi conforto.
questo sonetto. cesari, i-647: la superbia di lucifero mi par molto propriamente
f. frugoni, 3-i-94: colpita la dama per non aver fatto colpo..
tebaldo e del re lois, e per la gran franchegga de guglielmo d'orenga.
né rispondare né avvocare per altrui, se la corte non mandasse propriamente per lei e
non mandasse propriamente per lei e che la fesse venire. boccaccio, vni-3-114:
attila era morto. buti, 1-27: la paura propiamente offende il cuore, e
il cuore. ottimo, iii-521: la fede è propiamente di quelle cose non
, 6-294: porto... la gemma e andò ad un gioielliere, che
più malvagio uomo che possa quasi formar la natura, è nato propriamente per essere
natura, è nato propriamente per essere la vostra mina. goldoni, viii-819:
voglio che tu sappia che, malgrado la dolorosa previdenza della mia sconfitta, io
più passioni. leoni, 43: la nostra società è propriamente malata. qual
: le viti nodose,... la grazia di certe umili montuosità e uno
poi da'canetuli cacciato, tollendo loro la cità in sé a la chiesia: et
, tollendo loro la cità in sé a la chiesia: et il stato a loro
rosso, 339-3: lo bianco pinto sopra la ten- pesta / e 'l pomo che
trovava che era molto propriata a formare la quinta essenzia e l'arte magiore.
inerente alla sostanza dell'ente, senza la quale l'idea stessa di questo viene
di venere si può comparare a la rettorica per due proprietadi: l'una sì
proprietadi: l'una sì è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima
che altra stella; l'altra si è la sua apparenza, or da mane
sera. e queste due proprietaai sono ne la ret torica: ché la
la ret torica: ché la rettorica è soavissima di tutte le altre scien
l'uditore lo rettonco par la, appare da sera, cioè retro,
cioè retro, quando da lettera, per la parte remota, si parla per
fin qui due universali: l'accidente e la pro prietà. di castro
spezie, come il non rompersi sotto la mazza a'diamanti, il tirar il ferro
i-ix-92: una delle leggi che osserva la forza elettrica è di propagarsi per la
osserva la forza elettrica è di propagarsi per la strada brevissima: proprietà che ha qualche
potrebbe convenire ad un'altra senza confondere la diversità delle sostanze e delle loro essenze,
i- proem.: fu chiesto se la materia sia fatto certo, avverato,
65: mutando le proprietà, muta la cosa, perché essa è quella che
] ornò e dipinse, per renderci la notte non meno graziosa che 'l giorno.
amò firenze: mercato vecchio gli pareva la piu bella piazza del mondo, e
rettor., 18-10: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello
: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella
fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietade. savonarola, 7-i-251:
cosa, conosce e intende senza discorso tutta la sustanzia e proprietà di quella. tasso
] altro non sono che conoscitori de la natura e de la proprietà de le
che conoscitori de la natura e de la proprietà de le cose. idem, n-iii-1034
lettere ieroglmche: l'una propria, la quale era in modo figurata che per essa
modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il
per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole è
, come il sole è significato da la figura del cerchio e la luna da quella
significato da la figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio.
vi sia qualche cosa comune, oltre la proprietà e differenza di ciascuna di quelle
i loro caratteri esterni ed in parte la loro proprietà. -conformazione, configurazione
usando convenevol diligenza nel ricercare e saper la natura delle genti, la qualità de'
ricercare e saper la natura delle genti, la qualità de'paesi, la proprietà de'
genti, la qualità de'paesi, la proprietà de'siti. -ant. elemento
sette essere una proprietà singulare ne l'aere la quale aveva effecto sopra li boi e
. -proprietà distributiva: quella per cui la moltiplicazione di un termine per una somma
si distribuisce sugli addendi, ovvero per la quale il risultato della moltiplicazione è uguale
chiamansi linee regolari quelle che, avendo la lor descrizione una, ferma e determinata
le misure d'una nuova figura, la quale ho chiamata mezza iperbola per avere
. poiché in essa benissimo si comprendono la natura, le proprietà e le dimostrazioni
logaritmi. f. lana, mi: la seconda proprietà [de'numeri quadrati]
aritmetica. manfredi, 2-48: quel numero la cui proprietà sia questa, che moltiplicandolo
bastantemente specificato. mascheroni, 9-66: la [linea] tt per la proprietà
: la [linea] tt per la proprietà della catenaria... passerà per
, 18-10: sì... menoma la forza del vino per la proprietade del
. menoma la forza del vino per la proprietade del vasello nel quale è messo.
le mandorle amare di loro proprietà uccidono la volpe, se con alcun cibo saranno
da lei mangiate. savonarola, 7-ii-ì03: la paglia ha questa proprietà: che se
ha questa proprietà: che se tu la metti sotto le frutte, ella le
acido ossalico che si trova nei vegetabili ha la proprietà di decomporre il solfato di calcio
li quali le virtù delle piante ovvero la loro natura investigarono, il lauro tra
acqua de fenocchio con tucia sì ha la proprietà a clarificar li ochi agiongendoli pietra ca-
ciò che reca maggior meraviglia si è la proprietà di quest'acque. stampa periodica
, [s. v.]: la proprietà febbrifuga del chinino. moretti,
fave fiorite ha proprietà che non disdirò la giovana quando fusse richiesta d'amore,
ogni parte dove lo 'ovano richiede la giovana di quel fatto, la giovana non
ovano richiede la giovana di quel fatto, la giovana non sdirò. collenuccio, 4
quelle pietre così scolpite abbino propietà contra la febre, ridropisia, la paralisi e
propietà contra la febre, ridropisia, la paralisi e simili infermità. calvino, 10-23
10-23: ha [tale città] la proprietà di restare nella memoria punto per
voi: « in che cosa consiste la buontà di questa lingua? ». rispose
hanno maggiori. varchi, 3-302: la romana [lingua] è più breve della
quello che convenga a me di far la filosofia, per quanto le forze mie possano
s. v.]: idiotismo è la proprietà del linguaggio comune a una gente
, a differenzia del latino: perché la lingua vuole la sua proprietà appartandosi dal
del latino: perché la lingua vuole la sua proprietà appartandosi dal latino per quanto
.. spesso, quando si attende la proprietade delle parole, si perde il
, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente, si serveno quasi più
precipuamente, si serveno quasi più de la translazione che de la proprietà. delminio
quasi più de la translazione che de la proprietà. delminio, i-238: essi [
8-2-28: io domando proprietà quella per la quale la significazione della arola è solitaria
io domando proprietà quella per la quale la significazione della arola è solitaria d'una
d'una cosa, e usanza quella per la quale 1 significazione della parola si riconosce
: pare con assai sufficenti ragioni provato la lingua nostra non essere inferiore ad alcuna
altre; e però, avendo in genere la perfezione d'essa dimostro, giudico molto
e però, sendo mio primo proposito la interpretazione de'miei sonetti, mi sforzerò
, e non è maraviglia, perché la natura commune de'verbi non importa altro
non importa altro che azione e operazione, la quale è tutta e propria di questo
sono veramente beni, ma non hanno la proprietà e l'effetto del bene.
catzelu [guevara], i-32: la proprietà dell'amore è che le cose aspre
quei padri: osservo questa esser la proprietà della verità, che ostina più gli
. m. adriani, vi-95: la potenza immaginativa... ha propietà di
ub- briachezza. foscolo, v-375: la metafisica, contino mio, mista all'
rietà da lasciarvi l'anima in pace e la mente piena di amme. leopardi
amme. leopardi, i-1324: la proprietà e l'impoetico della disperazione rassegnata
una romanza provenzale epica, quando la proprietà delle romanze provenzali è d'essere finche
stesse note congiunte insieme... la virgula, che chiamano anche col nome
l'altre proprietà del soggetto, fintavi la lupa, la quale, essendosi mostrata
proprietà del soggetto, fintavi la lupa, la quale, essendosi mostrata pietosa con ufficio
gemelli, ora, nel fuggire lungo la sponda, volgesi indietro verso di loro
, volgesi indietro verso di loro con la pietà istessa, quasi le rincresca di
in sé quattro proprietadi non laudabili: la prima che esso fu di campagna, la
la prima che esso fu di campagna, la seconda esso fu guercio, la terza
, la seconda esso fu guercio, la terza fu molto pomposo e pieno di vanagloria
molto pomposo e pieno di vanagloria, la quarta voglio tacere. tavola ritonda, 1-349
. scala del paradiso, 242: la castità è una propietà ed una somiglianza
quali non posso contare. / or prendiamo la caritade / che mfra l'altre non
non à pare. savonarola, i-157: la prima proprietà del cattivo cittadino è essere
dal caso o che potrebbono succedere con la direzion delle cose. leti, 4-9:
famoso per questa brutta proprietà, che rende la sua conversazione affatto insignificante, non potendosegli
fioretti, 2-37 (103): la cortesia è una delle proprietà di dio
, il quale dà il sole suo e la sua piova a'giusti e agli ingiusti
sapienza, ed in pallade è pur notata la maestà con la vaghezza: tutta volta
in pallade è pur notata la maestà con la vaghezza: tutta volta aviene che l'
biondo, xlv-137: sappiate che la astuzia non è altro che la escusazione
che la astuzia non è altro che la escusazione di cose ingiuste, il che è
atto de ingiuriar altrui, ed è la proprietà di volpe e di donna, di
opinione di protagora, che più appaia la proprietà dell'uomo in frenare la volontà
più appaia la proprietà dell'uomo in frenare la volontà che in apparare qualunque arte o
262: descrive mirabilmente in pochi versi la proprietà del negligente, nella persona,
all'india in profession di soldato, la diè per lo mezzo a ogni dissolutezza
tarchetti, 6-i-552: il dubbio è la proprietà delle anime deboli e la proprietà di
dubbio è la proprietà delle anime deboli e la proprietà di coloro che amano di investigare
che appaia, n'ha quattro notabili. la prima sì è ch'egli sì ha
angelica e in quella ha cento occhi; la seconda sì è ch'egli ha sozzi
egli ha sozzi piedi e tacita andatura; la terza sì è ch'egli ha voce
egli ha voce molto orribile a udire; la quarta e ultima sì è che la
la quarta e ultima sì è che la sua carne è odorifera e incorruttibile.
: ciascun cavallo particulare ha le proprietà de la specie del cavallo e ciascun cane quelle
cino, iii-no-18: quando li occhi rimiran la bieltate / e trovan lo piacer,
/ e trovan lo piacer, destan la mente, / l'anima e '1 cor
lo sente, / e miran dentro la propietate, / stando a veder senz'
1-394-12: andava [cristo] per la via molto onesto, / alquanto chino en
, docto, benigno e modesto. / la matte el somegliò di proprietate, /
rettor., 18-12: l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello
: l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello corpo a cui ella
disposto e compressionato di mali omori, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza
, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle cose. -carattere specifico
gerarchia angelica. iacopone, 88-87: la prima ierarchia è il comenzamento; /
e di torpore. biondo, xlv-201: la lingua è quel membro nel quale natura
è quel membro nel quale natura pose la proprietà del gusto. romagnosi, 11-81
son dette. ghirardacci, 3-367: la fortuna ubriaca e sdegnosa contro li bentivogli
di specchi, tale che etti vedea la gorgone e la gorgone non vedea lui
, tale che etti vedea la gorgone e la gorgone non vedea lui; e armato
; e armato andò a lei e tagliolle la testa, nella quale nientemeno rimase la
la testa, nella quale nientemeno rimase la proprietade intera, onde a chiunque perseo
intera, onde a chiunque perseo volgeva la testa della gorgone, sì si convertiva
quelo aveva detto al doge e a la signoria. giannotti, 2-1- 18
pubblica amministrazione, ed in esse consiste la potenzia e il nervo di chi è
quattro: l'elezione dei magistrati, la deliberazione della pace e guerra, la creazione
la deliberazione della pace e guerra, la creazione delle leggi e le appellazioni.
divieti) stabiliti dalla legge, e con la conseguente imposizione di un obbligo legale di
romanistica, è generalmente perpetuo e costituisce la figura principale e paradigmatica dei diritti sulle
et uno a. ssua redeta, ke la terra sia loro a proprietate. ritmo
il bee, l'uso d'esso e la proprietade se n'è andata. altre
proprietà una maniera di singnoria detta secondo la primaia singnificazione, co- m'ellino usano
servirsi delle robbe d'altri, salva la loro sostanza e proprietà a favore del
cioè a quel rapporto necessario che mette la nostra esistenza in dipendenza dagli oggetti.
rinteresse comune. cuoco, 1-123: la natura non riconosce altro che il possesso
, perché si appartiene agl'individui; la libertà è un diritto pubblico, perché s'
questi uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica. rosmini, 5-1-190
vera forza pubblica. rosmini, 5-1-190: la parola 'proprietà 'è acconcissima a
doveri giuridici: perocché in tal significato la proprietà costituisce una sfera intorno alla
sfera intorno alla persona di cui la persona è il culto. d'azeglio,
forti anco per altri motivi, perché la proprietà si connette con tutte le forze
alla 'trinità satanica ', cioè la religione, la proprietà e il matrimonio.
satanica ', cioè la religione, la proprietà e il matrimonio. g. ferrari
della religione. nievo, 482: la casa ch'io comperai per duemila ducati ti
resta in proprietà; ne ho già steso la donazione. c. cafiero,
annientati gli attacchi sacrileghi del socialismo contro la proprietà. codice civile del 1865,
codice civile del 1865, 436: la proprietà è il diritto di godere e disporre
1-ii-549: adamo i... inventò la pastorizia, il caseificio, il matrimonio
, il matrimonio, il linguaggio, la proprietà, la settimana ed altre istituzioni
matrimonio, il linguaggio, la proprietà, la settimana ed altre istituzioni. codice civile
avendola pagata, non si dovesse conservare la proprietà di una tomba in eterno.
coniuge, un solo figlio legittimo, la quota di patrimonio a questo riservata è
ente ecclesiastico. mamiani, 4-224: la proprietà collettiva non è all'uomo innaturale
privata. c. cafiero, 202: la sorgente prima di ogni oppressione e sfruttamento
prima di ogni oppressione e sfruttamento umano è la proprietà individuale. pascoli, i-529:
più esigua, 'brevis ', la proprietà privata. b. croce, iii-22-167
edificio..., i locali per la portineria e l'allog'o del portiere
e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibilie a
contenti di rubare quello che essi chiamano la proprietà privata. -con riferimento alla
(navi, aeromobili, autoveicoli) la cui particolare importanza comporta una disciplina che
una terza proprietà..., la quale proprietà de'fondi o prediale si chiama
si chiama. gorani, 2-i-77: la proprietà terriera è un seguito delle due
nei beni... voi distinguete la proprietà immobiliare che serve alla dipendenza,
prediale; gli statuti svizzeri gli escludono; la legge russa gli esclude in alcune poche
gli alletta ad unire alla vita campestre la proprietà fondiaria. padula, 550:
; e mi limitavo a rispondere: « la verità è che siete troppo buone »
9-007: così da stalin fu bandita la collettivizzazione forzata della piccola e media proprietà
e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà
ai diritti patrimoniali (che, salva la loro durata limitata nel tempo, tendono
diritti che spettano a un imprenditore per la tutela dei beni immateriali della sua azienda
commerciale (o a un indennizzo per la perdita di esso nel caso che egli debba
l'immobile preso in locazione per svolgervi la propria attività). g. romba
produzioni dell'ingegno. tommaseo, 15-269: la proprietà letteraria è sacra al pari d'
un diritto di proprietà intellettuale, di cui la proprietà letteraria sarebbe una tra le varie
l'autore ha sopra di esse. la prima legge colla quale fu veramente stabilita
quale fu veramente stabilita con saldi princìpi la proprietà letteraria in francia è quella del
si concluse a vienna una convenzione fra la sardegna e l'austria a favore della
austria a favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie ed
stati rispetti vi. giusta la disposizione di questo trattato, la proprietà
. giusta la disposizione di questo trattato, la proprietà delle opere dell'ingegno e dell'
assicurata agli autori di esse durante tutta la loro vita. il diritto degli autori
riconosciuto e protetto per trent'anni dopo la morte dell'autore. alla suddetta convenzione
, tranne il reame di napoli. dopo la costituzione del regno d'italia, la
la costituzione del regno d'italia, la proprietà letteraria entrò nelle leggi generali della
28 a 42 anni, tanto durante la vita quanto dopo la morte delrautore.
, tanto durante la vita quanto dopo la morte delrautore. 'proprietà industriale.
'proprietà industriale. non potendosi costituire la proprietà industriale al grado di vera proprietà
insegne e nei brevetti d'invenzione; quindi la proprietà e successivamente il diritto alla rivendicazione
sovrana sono un titolo positivo che garantisce la proprietà della cosa inventata per il tempo
versi, e non li cedo per la pubblicazione se non a chi mi paia
opera letteraria o scientifica non possa goderne la proprietà se non per trent'anni dopo
proprietà se non per trent'anni dopo la morte dell'autore. pascoli, 1-330
il piede di piombo, per strappargli la cosidetta 'proprietà assoluta 'delle '
teoria della proprietà letteraria e artistica, la quale, come tutto ciò che concerne
opportunità sociale. pirandello, 5-591: la proprietà! il mio diritto di proprietà
. j. proudhon (1809-1865) 'la proprieté c'est le voi ',
l'istituto della proprietà privata e sostenere la doverosità etica della totale abolizione di essa
essa. cantù, 3-145: la proprietà è furto: il primo usurpatore
proudhon ragione d'affermare che 'la proprietà è il furto '. diziona
clamato in francia che 'la proprieté est le voi '(la pro
'la proprieté est le voi '(la pro prietà è il furto
. einaudi, 119: e falso che la proprietà sia il furto. l'
, oggi, probabil mente la muterebbe, egli stesso, nell'altra:
tale dei beni della vita che la legge naturale attri buisce a
lo stato, attra verso la legge positiva, deve riconoscere,
si appella. gorani, 2-i-76: la proprietà personale è la proprietà intiera della
gorani, 2-i-76: la proprietà personale è la proprietà intiera della persona e la piena
è la proprietà intiera della persona e la piena disposizione delle proprie facoltà, affine
delle proprie facoltà, affine di procurarsi la soddisfazione dei disogni. pagano, iii-173
reale: ciocché vale l'istesso cne la conservazione e la difesa de'dritti naturali
vale l'istesso cne la conservazione e la difesa de'dritti naturali degli uomini ridotti
nome a norma del merito mio, nutrire la credenza religiosa che mi persuade, acquistare
.]: più sacra di tutte, la proprietà dell'onore, della coscienza.
campanella, 1078: dicono essi che tutta la proprietà nasce da far casa appartata e
proprio. f. galiani, 4-132: la proprietà esiste dacché esiste l'uomo:
bestie hanno idea della proprietà e se la custodiscono anche contro quelle della stessa spezie
le passioni animali si può annoverare altresì la proprietà che e quella che affeziona l'
, v-3-48: l'uso esclusivo, ossia la proprietà presso i selvaggi, si nduce
vegando così condannò l'avari- cia e la propietae, temese cascun [frate] de
, temese cascun [frate] de cometer la dita corpa. savonarola, 7-i-55:
in lor propietate, /; rché la volontate / lor tanto fèra il senno à
à suggiugato. elfico, i-109: la religione fu per gran tempo in assoluta
da argini. deledda, iv-314: la strada selciata ove sboccava la viuzza era
iv-314: la strada selciata ove sboccava la viuzza era quasi di esclusiva proprietà dei
). battista, ii-193: la propietà, che da altri novità s'appella
da altri novità s'appella, è la terza condizione della sentenza. propia è la
la terza condizione della sentenza. propia è la sentenza quando lo scrittore per forza d'
quando lo scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata, e
nascere dalla cosa inventata, e non la imbola ad altri. 9.
al... re di francia la proprietà e giurisdizione ch'avea in comune
né l'una né l'altra vorrebbe la grandezza dello imperadore, perché, qualunque
in proprietà spetti ad una donna, per la quale intervenga in parlamento o faccia altra
dovuto. brusoni, 866: diede la regina quel governo in proprietà al marchese
amata. chiaro davanzali, 87-4: la voglia c'hai non ven di saggio
e dei riformatori del secolo xviii: la dimensione economico- patrimoniale (concepita come un
che ne ritenne e ne ritiene tuttavia la proprietà generale o il dominio eminente.
... rimanga intanto deciso esser la proprietà nazionale d'ogni popolo quel che
questa, non salverebbe resistenza sua e la sua libertà. io. in senso
che a tali pastori? che se la sostanzia della chiesa si disperge, mentreché le
alcune legittime loro. cesari, 63-14: la natura dell'uomo, così guasto com'
dell'uomo, così guasto com'è, la ragion delle cose e la sperienza hanno
com'è, la ragion delle cose e la sperienza hanno provato essere necessario un sovrano
il quale abbia una suprema potestà, la quale se in solo centro non fosse
raccolta, le proprietà, le vite e la libertà de'privati non sarebbon mai sicure
regole delle leggi civili, che limitano la quantità disponibile. nel rimanente il patrimonio
proprietà d'un tale che ci va per la caccia. -in partic.
, 168: laso a mia fiia sovradamor la mia proprietade de senta maria matredomino en
3-28: è una proprietà frazionata: la proprietà-cencio, che non dà tanto da mangiare
: dalla punta della parata ad aiaccio, la strada è tutta sparsa di tombe.
. g. ferrari, ii-402: la prima teoria di quesnay considera la proprietà
ii-402: la prima teoria di quesnay considera la proprietà territoriale quale unica sorgente di tutte
è il possedimento delle cose nostre, e la proprietà è il medesimo che ciò ch'
ch'è nostro. diciamo così: la nostreità. -figur. persona o animale
.). lucini, 2-208: la monarchia costituzionale può essere paragonata ad una
, per così dire, di chi la paga. piovene, 3-202: questo grosso
1-76: 1 grammatici si son persuasi che la lingua fosse una proprietà loro, alla
. b. croce, iii-25-260: la poesia e la vera proprietà di un
. croce, iii-25-260: la poesia e la vera proprietà di un popolo, una
. zi. con metón.: la categoria dei proprietari, in partic.