il carboncello, convien purgare e governar la piaga coi digestivi e poscia a guisa
a guisa (felle altre ulcere condurne la cura, finché s'incarni a poco
un fatto che ribalta una data situazione o la turba gravemente. davila, 53
ebbe una lettera di suo padre. annunciava la malattia, escludendo il pericolo. il
precipizio, questo significa correre troppo verso la maturità del ragazzo e verso la propria
troppo verso la maturità del ragazzo e verso la propria vecchiaia. -aggravamento nel
suoi giorni. gazola, 1-178: la stessa cassia... ho veduto sovente
precipizio. rovani, 4-iii-551: sfasciata la ferita ed esaminandola di nuovo tutto sbigottito
p. paruta, lii-10-440: giova assai la destrezza per levare l'occasione di dare
dovunque si trovasse. correnti, 35: la provincia bresciana rispose più animosa e più
di frasi e di gesti, mi raccontò la storia. tombari, 4-05: a
sottrarsi a quel precipizio di luce corresse la direzione, si portò a sinistra.
, 18: in dalmazia è una spelonca la cui entrata va in precipizio sanza ritegno
neppure si ritrovano le ossa, per la grand'altezza di essi dirupi. buonafede,
anche politica); finire miseramente (la vita). ariosto, 13-3:
non celarti il vero, / e vada la mia vita in precipizio. c.
sorte di giuoco che non se ne pigli la fortuna, anzi la previdenza di dio
se ne pigli la fortuna, anzi la previdenza di dio. botta, 5-175:
altro, a ridosso della muraglia ove la rossa vite straniera serpeggia delicatamente i suoi
salutarono le donne, e s'incamminarono. la carraia scendeva a precipizio.
condotte [le acque] libere giù per la ripa a precipizio sul lago avrebbero
, 6-162: mi gittai io ancora con la sola spada alla mano a precipizio per
sola spada alla mano a precipizio per la medesima strada. ghislanzoni, 16-37:
viso, col fiato ai denti, la sottana rimboccata, il mantello e il nicchio
., 3 (45): tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò
come quel mattino: « così lei è la segretaria del signor lanari ».
le cose a precipizio, avrebbero fornito la mattina seguente buone braccia e forze fresche
sera). bernari, 7-441: la sera calava a precipizio. -in
. bandxni, 2-i-219: dico solamente che la via tenutasi fino adesso non è più
degli agazzari, 22: e1 nome e la fama de la santità quando va innanzi
22: e1 nome e la fama de la santità quando va innanzi all'operazioni tira
tra loro [asiatici e greci] passata la cosa con incen- devoli rapine. ma
, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente, si serveno quasi più
precipuamente, si serveno quasi più de la translazione che de la proprietà. castiglione
serveno quasi più de la translazione che de la proprietà. castiglione, 3-i-1-601: io
nondimeno, con tutte queste opposizioni, la congiunzione di questo stato con la corona
, la congiunzione di questo stato con la corona dì spagna apportar sicurezza e riputazione
passati della gloriosissima vittoria navale temono grandemente la unione de'prìncipi cristiani. g. b
b. martini, 2-3- 439: la loro musica era finalmente e precipuamente diretta
a muovere gli affetti dell'animo, dove la nostra ha per iscopo principalmente l'allettare
insegnare le scienze bisogna precipuamente proporsi tanto la scoperta di nuove teorie, quanto l'
del libero giuoco delle forze economiche, la sinistra iniziava un protezionismo confuso. -tipicamente
mecenatismo socievole. 2. per la maggior parte, in prevalenza, per lo
francesi e alcuni frisoni legieri contro a la natura di quella generazione de cavalli.
da. siena, vi-98: io desidero la salute di tutti e precipue di quelli
mortali, ancora che sieno governate de la summa providenzia; puro alcuna volta sono
, di fiondi d'alloro li poeti dopo la vittoria delle loro fatiche e gl'
li quali vittoriosamente aves sero la republica aumentata. benci, 1-33: o
urbino], questa credo sia la precipua, che da gran tempo
: ben è vero che, quantunque la poesia non abbia per fine precipuo il
del parlar poetico. poerio, 1-265: la famiglia, origine della società, trionfa
, i-450: in francia... la precipua qualità della lingua e della letteratura
qualità della lingua e della letteratura è la chiarezza. d annunzio, iv-1-268:
chiarezza. d annunzio, iv-1-268: la sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale
. cause: tra le quali estimo la fortuna esser precipua, perché in tutte le
, perché in tutte le cose mondane la veggiamo dominare e quasi pigliarsi a gioco
a dichiarar con l'autore qual sia la cagione efficiente precipua della creazione d'amore.
cesari, iii-527: questa fu sempremai la precipua regione che i santi pregando allegavano
dalle cose stesse e questa è probabilmente la causa precipua della sua maggiore attendibilità.
il mammoso, cioè quello incenso che ha la poppa. boiardo, 1-4: gygo
aver precipua cura. pattavicino, 1-565: la precipua sua diligenza dee porsi anzi nel
-imprescindibile. pontano, 194: la excellenza vostra con un'altra me invita
cosa grata a te, signor alberto de la nobile famiglia de la scala mio signore
, signor alberto de la nobile famiglia de la scala mio signore precipuo, el quale
-sostant. siri, iii-306: la mattina de'23 li borgomastri, accompagnati
urobilinuria, ecc.) che preannuncia la comparsa del quadro clinico della cirrosi.
precisa- / mente abbia a dir, come la prieghi e tenti. sarpi, vi'
pugni, come se volesse tener ferma la porta... del resto, quel
può sapere, giacche era solo; e la storia è costretta a indovinare. fortuna
, e precisamente nelle ore della cena, la quale si faceva due ore dopo che
le quali più siano incognite, overo che la memoria non le soggerisca.
sue parole formali. foscolo, xi-1-5: la grammatica, l'ortografia e per conseguenza
grammatica, l'ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi
due terzi. mutir sta precisamente sotto la linea equinoziale. mazzini, 30-16:
ora istessa / che monsignore, dopo terminata la messa, / riceveva il biglietto di
6-ii-115: io saliva le montagne che separano la terra di
bagnate dal mar tirreno...: la via che va a potenza le taglia
pascarella, 1-344: il leopardi durante la sua permanenza in roma, ove corse
mostrare che dio è il sommo creatore e la sapienzia è mezzo e instrumento col quale
è mezzo e instrumento col quale fa la creazione. -in senso proprio.
ungaretti, xi-96: fustat, la prima città araba fondata al cairo da
tarquinio, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa, là onde ella elesse
onde ella elesse anzi l'aaulterio che la morte, dubitando di non perdere la
la morte, dubitando di non perdere la vita e l'onore. sarpi, i-1-57
i-791: ho detto più volte che la letteratura francese e precisamente letteratura moderna,
delle opere d'arte: incerte fra la secessione di monaco e il recente espressionismo
brica della basilica di s. pietro tutta la robba contenuta nella pia disposizione quando per
c. bini, 1-26: la città è seminata di gruppi...
genere di caccia, rendevano vana tutta la strategia del cacciatore, e i colombi
e i colombi avevano appostate qua e la le loro sentinelle avanzate, precisamente come
. pratesi, 5-139: -voi avete fatta la scritta per tre anni...
cioè che non cadendo dubbio alcuno sopra la podestà di rivocarli [i legati] ed
certo che non vi sia precisamente necessaria la volontà espressa, ma basti la tacita
necessaria la volontà espressa, ma basti la tacita e la congetturale, quindi segue
della mente si turba e fa disviare da la rettitudine e da la contemplazione di dio
fa disviare da la rettitudine e da la contemplazione di dio, et allora è lesa
, et allora è lesa e passionata la ragione. or non secondo questo modo,
modo, ciò è, non secondo la passione, ma secondo lo modo primo,
lo modo primo, ciò è secondo la propassione, diciamo et affermiamo che cristo
tristizia senza turnazione de l'occhio de la mente. = voce dotta,
porzione del patagio dei pipistrelli compresa fra la spalla e il braccio; membrana antibrachiale
snazionalizzatrice del governo austriaco (che la sciolse nel 1890). =
: 'è dolce e onorevole morire per la patria '{ odi, iii-2-13)
. boiardo, 2-149: mise la pecunia sua in alcune statue di rame
) come si fa il propàtulo e la quantità di epsa scena. 3
beatissimo de tre praesenzie, due divine, la tertia pauculo meno che coeleste corno sencia
campanella, compiuta di ogni parte la sua propedeutica, comincia come il lamennais dal
, comincia come il lamennais dal fondare la metafisica con la nozione dell'ente infinito e
il lamennais dal fondare la metafisica con la nozione dell'ente infinito e dell'ente
sapere, che è una propedeutica, la coscienza sia considerata, qualche volta,
. gramsci, 1-61: potrà sorgere la quistione del posto che una tale tecnica
. b. spaventa, 1-149: la logica formale non è parte davvero della
testamentario di giacomo leopardi: questa è la propedeutica alla letteratura nazionale moderna. serra
insomma, son buone. a questo la propedeutica crociana ha giovato. bacchelli, 2-
il prati, dato a se stesso che la ballata fosse come una bandita pe'suoi
e l'esperienza del meccanico, con la propedeutica della moto e con l'altra anche
il funzionamento. cassieri, 1-16: la palizzata, com'era intuibile, non si
importanza del vb-ago special ma comprendeva tutta la propedeutica del 'system '.
accademico 1984- 1985], ii-56: la facoltà ha previsto tra gli insegnamenti impartiti
c. e. gadda, 18-111: la realtà psicologica e storica ci offre esempi
mediante le opportune modificazioni, venne applicata la forza del vapore, abbandonò le rive del
propellente. -carica propellente: la carica che genera esplodendo la spinta iniziale
propellente: la carica che genera esplodendo la spinta iniziale del proiettile di un'arma
gassificata per combustione ed espulsa, determina la spinta propulsiva negli endoreattori; è costituito
. aeron. rapporto che intercorre fra la spinta nella direzione della velocità e la
la spinta nella direzione della velocità e la resistenza totale dell'aeromobile al peso totale
.. avevano propulsa una donna, la prima astronauta della storia, negli spazi,
e propiziando un felice viaggio, la partenza di una persona cara (
dèi deliberare e propensare che non mostri loro la tua propèndere, intr. (propèndo
propèndere, intr. (propèndo; per la coniug.: cfr. volontà di quello
principale d'una tal questione propendo per la sentenza del ledwich e che la sua
per la sentenza del ledwich e che la sua risposta parmi virtualmente bastante a scioglier
. mazzini, 11- 367: la spagna non può escire da un problema i
esserle paragonata, senza che ne derivi la più amara critica di firenze, di siena
qualche freddezza. tarchetti, 6-ii-148: la natura ci presenta in tutto i due
essenza deliziosissima! oh come sai rinfrescar la natura! e oh come le forze e
, sporgendo. bertola, 3-152: la punta dell'ultimo [poggio] poi sim-
[poggio] poi sim- metrizza per la via dell'opposto colla cima del primo,
via dell'opposto colla cima del primo, la quale propende fuori della base. stampa
del brembo s'erge una rupe, la quale propende altamente sulla strada che passa
e il fiume. onofri, 15-14: la razia delle foghe, che trascende
e talento. propensamento fa pensare la cosa, e talento la fa fare.
pensare la cosa, e talento la fa fare. = nome d'
volgar. [tommaseo]: poi appella la gente che scampata era di troia:
, ii-1-47: fue tempo di compiere la bisogna ch'egli ebbe propensata.
palamedès, 123: quando venne a la fine d'aprile ch'e. re
i-199: il pontefice, quando volle metter la mano all'opera in riformar la dateria
metter la mano all'opera in riformar la dateria, scontrò quelle difficoltà e que'
1-459: si offerisce di mostrare al mondo la propensione di agevolar la quiete, nodrendo
mostrare al mondo la propensione di agevolar la quiete, nodrendo i medesimi concetti de'
l'animale umano è imitatore; ma la sua propensione all'imitazione non deriva,
i-iv-19: per altro il sonetto non è la mia propensione: io mi corico di
pregi nobilissimi della pittura, come altresì la brama, che ad ogn'ora nudriscemi
lavori. calvino, 12-237: la scarsa propensione per gli incarichi statali,
scarsa propensione per gli incarichi statali, la mancanza di vocazione professionale di agente segreto
, erano ragioni bastanti a farti preferire la tua cella nel carcere modello agli incerti
1-368: aggiungerete alla corrente del mondo la nostra naturale leggerezza, la propensione al
del mondo la nostra naturale leggerezza, la propensione al peggio, il corso delle
lor propensioni. scola, xl-397: la facile propensione a generalizzare le nostre idee
iii-3-82: gli avvenimenti d'oggidì e la propensione delle potenze a mendicar pretesti d'
soggetti inanimati. montale, 13-103: la vita oscilla / tra il sublime e l'
g. giustiniani, lxax-3-1060: tengon la republica molto aliena dalle lor convenienze e la
la republica molto aliena dalle lor convenienze e la ricambiano anco del pari con poca propensione
anni più verdi e meno agitati furono la delizia del suo amenissimo genio. daniele dolfin
genio. daniele dolfin, lxxx-4-923: la celebrità del principe di kaunitz, tanto
il lungo maneggio degli affari e per la costante sua propensione a favorire le cose
sue. leoni, 104: finita la parata, la civica e il popolo stanchi
, 104: finita la parata, la civica e il popolo stanchi dell'oscillazione
unione e viva italia unita, viva la fusione col piemonte ». imbriani, 1-261
anche il principe ereditario federico non nascondeva la sua propensione al metodo parlamentare con la
la sua propensione al metodo parlamentare con la responsabilità ministeriale. 3. ant
; spinta. galileo, 4-2-353: la medesima resistenza e la medesima figura non
galileo, 4-2-353: la medesima resistenza e la medesima figura non bastano per fermare la
la medesima figura non bastano per fermare la minima propensione della cera di venire a
buonafede, 2-iv-249: dicono di archimede la chiocciola, strumento ingegnosissimo e utilissimo,
e utilissimo, per cui, usando la propensione medesima del grave alla caduta,
del grave alla caduta, si produce la sua elevazione, e con tale ordegno
a conoscere, si guadagnò l'amore e la stima di tutti; e così grata
e sommamente cortese con chi sa guadegnar la sua propensione. tagliazucchi, 1-i-161:
bernardini e gli ho mostrato apertamente la mia propensione per la sua casa e
ho mostrato apertamente la mia propensione per la sua casa e per la sua persona
propensione per la sua casa e per la sua persona. manzoni, pr. sp
nostro principio altissimo è dio, però la prima pietà è quella che riguarda dio con
verri, i-79: mostrò... la dea [venere] la segnalata propensione
... la dea [venere] la segnalata propensione verso di lui, essendoché
di quella età, gustasse limpida e pura la coppa d'imeneo, la quale a
e pura la coppa d'imeneo, la quale a tutti, dopo fuggitiva nuziale
, che destava negli animi di chi la vedeva delle tacite propensioni di gemo e
propensione e dell'affetto che manifestava per la zoppa. nievo, 801: io.
belle donne. bigiaretti, 10-200: non la guardavo con occhio ingordo, né tanto
e demo strino con effecti la propensità de l'optimo voler suo, per
alla dolce metà di me stesso: la quale, parendo anch'essa...
vincenzo monti a giovarti. ricevuta appena la tua prima lettera, gliene parlai; e
. de luca, 1-14-4-10: congregazione la quale di certo... in
sonno. stuparich, 1-24: la nonna, dopo aver recitato con me le
essaggerate desolazioni si fa risuonar alla corte la sofferenza et il merito del duca di
(1685-1686), li-8-473: verso la spagna nudriscono quei popoli una propensa volontà
di vendetta, le brame della riscossa, la rimembranza dell'antico splendore ed il dolore
tra loro fornirono loro pensiero; ma la fama, che tosto corre, si
era giunto, altronde apparea essere [la voce] affirmata. = voce dotta
racconto, prope- rando a scavezzacollo verso la fine, come insegna orazio nella '
mimo d'una scenica evulvescenza, onde la losca razzumaglia si dava elicitare, properare
: accolga frattanto i miei ringraziamenti per la sua bella traduzione latina dell'ode di vincenzo
: codesta elegia..., per la contemperanza che il poeta ha saputo fare
gli spiriti properziani..., è la più bella che l'a- riosto abbia
epso lo itinere in lo propigneo in la versura del portico. barbaro, 265
acido propionico, ottenuto da vertheim distillando la narcotina colla potassa. si incontra nei fiori
'chenopodium vulgare ')... la propilammina è un liquido incolore, trasparente
idrogeno gassoso, che si ottiene scomponendo la glicerina coll'ioduro di fosforo. ha un
direbbe che domina tutto il paese attorno con la pura gentilezza della sua solitudine, e
della sua solitudine, e ché non la ceda neanche al colossale propileo di musocco
neanche al colossale propileo di musocco che la fronteggia, poco distante. e.
e credo che sarà tenuta così giusta che la propina che m'avete mandata non doverà
, 1-15-3-57: al cardinale relatore spetta la propina come mercede della fatica nel fare
suo gravissimo danno, rifiutò anco inettamente la grassa propina di quel sacco d'oro
baroncello, tu hai promesso di raccontar la storia del ragno graziosa; narrala dunque
fei dar da bere, ti farò aggiungere la propina. vita di gio. gastone
al ruolo de'ruspanti, dando però la metà degli sbruffi a detto cecchino,
scannerebbe una fune se fossero appiccati per la gola,... ché vogliono,
, da coloro da chi comprano, la propina, come se fossero auditori di
ch'a te me- desmo / sottrarrai la propina dello scotto. -appannaggio.
poche gocce, perché tutti vogliono dargli la loro lancettata per mostrare di essere deputati
. foscolo, xvi-132: ella sa che la cattedra di elo quenza mi
loro addottoramenti e altri incerti rendevano la cattedra lucrosa quanto onorifica. baldasseroni, 135
lasciava grande agevolezza ad essi di laureare la più grossolana ignoranza. einaudi, 1-214
le propine dei professori universitari; per la presidenza del consiglio dei ministri le propine
i padri c. affideranno a tua moglie la direzione di un loro istituto tipo colonia
iv-33: poco è mancato che per punire la sua avarizia, privandolo delle solite propine
solite propine, 10 non abbia presa la subita risoluzione di andare a celebrare il matrimonio
di pochi soldi, lo definiva pomposamente 'la mia propina '. =
propina / goder ti lasci in pace la regina / tua coniuge che rana have in
, 1-7-150: amor s'appiglia / a la maggior de le mmate coppe,
/ dàn fiori e fanno ad artois la corte, / e propinando i vin bianchi
e notte, che le votò dopo la morte una fedeltà senza fine, e non
celibato, c'è chi s'è portato la mogliera, che allora giova a tutta
mogliera, che allora giova a tutta la comunità; voglio dire, o linguacce,
, distribuire. barilli, i-m: la luce, elemento prezioso, vuol essere
nero e profondo da esplorare prudentemente con la lanterna cieca. -intr. brindare
il torto appetito... e la disordinata sete che il papa ebbe di riposo
egli ora a voi mesce e propina recarono la chiesa di dio e la persona di
propina recarono la chiesa di dio e la persona di sua santità in quella miseria
, dovesse sin da fanciullo, quando la mente è di cera, leggere l'anti-lucrezio
dottor grillo che avevo già pensato in tutta la sua struttura da dissertazione accademica. savinio
. periodici popolari, ii-244: se la bibbia stessa dice che la bibbia è
ii-244: se la bibbia stessa dice che la bibbia è difficile, non so come
minerva oscura ', quanto a dire la chiave per entrare nel mistero di dante
o decimosesto secolo... abbia propinato la leggenda al fazzello, il quale se
leggenda al fazzello, il quale se la bevve. mannetti, 2-i-753: la
la bevve. mannetti, 2-i-753: la divina italia, nostra madre, non muore
nostra madre, non muore! mentre noi la nutrivamo colla nostra carne rossa macellata in
non vi fa morire, ma vi turba la visione della vita, inquinando le sorgenti
propinata da anito, si debba spegnere la meravigliosa sensazione del vivere. monelli,
inventato le cose più pregiate di tutta la civilizzazione, da che mondo è mondo
da che mondo è mondo: f la politesse et la cuisine '». tanto
è mondo: f la politesse et la cuisine '». tanto mi piacque
. del garbo, 47: la ricetta d'esse pillole è questa, cioè
al rabioso receuto in polve, / la qual, s'è propinquata a lo scorpione
2. intr., anche con la particella pronom. appressarsi, accostarsi,
a ciaschedun di voi ho preparata / la sua catena e una prigion sì orrida /
a lei [maria], e chi la fuge non troverà via di pace.
tuti quanti [i giovani] voleva [la donna] aver propinque, / e
propinque siamo a. llor conspetto: / la fede e 'l mesto cor
hai detto. giusti, iv-216: la compagnia dei cinque venuta da propinque e
, prossimità. ristoro, ii-217: la cosa visibile o sarà luminosa o non
colorata, participando d'alcuno collore. e la cosa che se vede, che non
. pò avere comparazione a respetto de la propinquità o de la distanza sua da
a respetto de la propinquità o de la distanza sua da esso. dante,
fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che amore prese veggendosi in tanta
amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna, che non ne rimasero
accendono. landino, 118: sentì la terra la troppa propinquità del sole.
landino, 118: sentì la terra la troppa propinquità del sole. et ogni
hanno tutti i motivi sùbiti e pronti per la propinquità del core al cervello. machiavelli
. machiavelli, 1-i-249: espugnata che fu la città de'veienti, entrò nel popolo
un'opinione che fosse cosa utile per la citta di roma che la metà de'romani
cosa utile per la citta di roma che la metà de'romani andasse aa abitare a
propinqua a roma, si poteva arricchire la metà de'cittadini romani e non turbare
de'cittadini romani e non turbare per la propinquità del sito nessuna azione civile.
intimi. vignali, 131: per la propinquità tanta che sarà infra di noi
territorio limitrofo. siri, 1-iii-325: la repubblica, prevedendo e temendo viè più
. savonarola, ii- 337: la propinquità delle cose sensibili è causa delle de-
o piu vicina o manco vicina, secondo la propinquità delle cose fra di loro.
: fredda apparisce ogni iperbole, per la propinquità che ha coll'impossibile. cesari
impossibile. cesari, iii-202: accenna anche la perfetta carità ai lassù [paradiso]
. castiglione, iii-227: spesso per la propinquità della virtù se incorre nel vizio
epsi [i sapienti] siano stati a la più propinquità che sia stà possibile a
, 6-1-61: più beata fu maria percependo la fede di cristo che concependo la carne
percependo la fede di cristo che concependo la carne di cristo, e la materna
che concependo la carne di cristo, e la materna propinquità poco le sarebbe giovata se
taccio che, privato di padre, la cura d'uomini sommi ti ricevette;
, e molto più alla famiglia farnese, la cui maggior grandezza era finalmente la propinquità
, la cui maggior grandezza era finalmente la propinquità di quell'eccelso monarca. c
laude cortonesi, 1-ii-202: virgo beata [la madonna] con grande umiltade, /
con grande pietade, / sie conservata la propinquitade / per te, dol ci comunicammo il prete ed io per la infermità. landino, 351: togli tre : il detto dì uscì di siena tutta la poveraglia, donne e uomini, e ed agresto. galileo, 3-4-216: la causa, per la quale nel rimirar galileo, 3-4-216: la causa, per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s' allunga lo strumento, è per rimover la confusione nella quale esso oggetto ci si dimostra dimostra adombrato. tassoni, 319: la bocca, che le orecchie ha sì , 4-214: dal quale piazzaletto si scopre la vista della intiera città, sonante di su'contraro, / e presso a la montagna à gran vallea, / e 'l , / poco più oltre veggio in su la rena / gente seder propinqua al loco istinto, più propinqui alla narratrice, la si pregava pure di farla * lunga ancora ghiberti, 147: similmente è ancora la disposizione di tutti a due diametri, parrebbero turbati passando per lo mezzo de la dolorosa cittade. fazio, v-14-73: tutto festivo da man destra venirne con la ritrovata giovenca, rallegrando le propinque selve rallegrando le propinque selve col suono de la suave sampognar sanudo, lviii-81: poi . ariosto, 10-113: non piu tenne la via, come propose / prima, propose / prima, di circundar tutta la spagna; / ma nel propinquo lito pose, / dove entra in mar più la minor bretagna. bandello, 1-57 ( mia moglie e mia povera famigliuola mi godo la mia povertà in pace e attendendo senza in pace e attendendo senza paura a la pescagione de l'anguille, e le mocenigo, lii- 6-no: e [la germania]... divisa in superiore in superiore ed inferiore, intendendomi per la superiore quella propinqua alle alpi verso mezzogiorno milanese, i-294: se ne togli la parte montana ed ardua che risponde alla piane. caro, 5-234: bisogna che la metafora... sia cavata da sono obedienti a'sensi lascierebbero senza dubbio la gentilezza della materia remota per conseguir la la gentilezza della materia remota per conseguir la soavità della propinqua. -agevole da imboccare
tuo signore dio. va'a lui: la via è propinqua. -utile per
, tutte le nostre opere sono ordinate, la qual cosa è la pacie universale.
sono ordinate, la qual cosa è la pacie universale. 4. che
comunicano per veruna propinqua compagnia, per la sublimità del luogo, per la perpetuità
, per la sublimità del luogo, per la perpetuità della vita, per le perfezione
propinquissima. savonarola, 7-i-274: quando la materia è ben disposta e lo agente è
è propinquo, sanza dubbio si introduce la forma nelle cose naturali. accosta le
vicio col nome della propinqua virtù o la virtù col nome del propinquo vicio,
note parti propinque, rimote e rimotissime. la lunga, per esser più vicina alla
, è parte propinqua di quella; la breve, rimota; la semibreve più rimota
quella; la breve, rimota; la semibreve più rimota; la minima, ri-
, rimota; la semibreve più rimota; la minima, ri- motissima. breme,
, 4-i-331: per lo studio e per la maniera convenevole e più propinqua alla vera
-il pescatore / è più conforme a la natura mia. s. maria maddalena
se non che forte fu l'ora che la prima demonstrazione di questa donna entrò ne
occhi de lo 'ntelletto mio, la quale fu cagione di questo innamoramento propinquissima
. ann. romei, 3-463: la causa propinqua dell'atterazione di questo ramo
cinque, / messo di dio, anciderà la fuia / con quel gigante che con
.., in cui vive ancora la sensualità intera né è per fatica né per
il dolore della propinqua morte, ma la passione che, per li disordinati movimenti
altra alquanto più fiera e inanimata, la zuffa era propinqua. leonardo, 9-16
è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo, il quale ha
per dir il vero è cosa extrema la speranza che si ha del propinquo ricolto.
propinquo ricolto. guicciardini, 2-1-143: la morte è propinqua, e si può dire
propinqua, e si può dire che per la esperienza quotidiana ci apparisca a ogni ora
ogni ora. caro, 5-119: la confidenza sarà con imaginazione de le cose salutifere
1-69: tramontando il sole, cominciava la bianca luna a ricevere il color d'oro
e più codardi / cuor di leon fa la propinqua speme, / onde sprezzando le
: alla nudata / pecorella non è che la propinqua / state più gravi.
propinque », dileggiando chi favella a la buona, dicendo 'vaccio ', '
. g. michiel, lxxx-3-413: la maestà sua lo ha fatto per fuggire
come erano in propinquissimo pericolo, con la competenzia che vertiva tra questo battoli.
d frate che gli era stata detta la bugia, ed d testimonio suo chiamava
. il buon padre, che propinquo a la morte il vedeva, non si averia
nemico già propinquo d combattere et a la zuffa. papi, 1-3-190: quello
dante, conv., i-xn-7: la sopra detta cagione... mosse la
la sopra detta cagione... mosse la consuetudine de la gente che fanno li
... mosse la consuetudine de la gente che fanno li primogeniti succedere solamente
] di borbone,... mancando la prima, succederebbe come più propinqua dia
quella dura, e se no per la transversde. -prossimo, stretto (
ammunivagli che d tutto si levassono e recidessono la memoria de'parenti carnali e propinqui.
senza intermissione. bonavia, 370: la figluola della sopra- scritta cida sì consentio
e fece aonagione e rifiutoe ogna ragione la qude avesse sopra le soprascritte cose vendute,
i-34: si comandava che non menassero la sposa d suo sposo, fin tanto che
più brami, / se mai edehi la terra di toscana, / che a'miei
il mdfattore de'grandi facesse mdificio contro la persona d'uno popolano, oltre dia
popolano, oltre dia sua pena, tutta la casa e schiatta pagasse al comune lire
avere. giov. cavalcanti, 282: la parentela rèdita l'innocenza e la colpa
: la parentela rèdita l'innocenza e la colpa: così come si rèdita le
, e a giovannandrea non aveva voluto la possessione della badìa di miramondo, stata
gir. priuli, i-115: fu pubblicata la liga duratura in sempiterno tra il cristianissimo
barbadico, duce di venezia, e la illustrissima signoria di venezia e tutti li
quell'anima... è veramente nobile la qude si vede religiosa verso dio e
trova accanto. lauro, 2-137: la cosa rigida e indurita nella superficie non
: quello organico monocarbossilico insaturo, la cui molecola si può ritenere derivata dall'acetilene
forma goccioline oleose. si forma durante la scomposizione di un gran numero di sostanze
, sulla gomma, ecc., durante la fermentazione dei corpi azotati in presenza dell'
quali il propitèco coronato o diadema con la pelliccia vivacemente colorata e una corona di
verreaux, di dimensioni minori, con la pelliccia di colore bianco-gialliccio a eccezione di
della corte..., accioché la causa procedesse propiziamente a'suoi fini.
dei riti praticati dai diversi popoli per propiziarsi la divinità e per assicurarsi, oltre la
la divinità e per assicurarsi, oltre la tomba, una nuova esistenza di godimenti
che fece, il diritto che impartì, la pace / che diede. -placare
. cattaneo, v-3-39: tien [la danza] vece anche di cerimonie solenni
io vesto. mazzini, 64-74: la spedizione di roma ebbe il triplice scopo di
i viceré d'un tempo dovevano propiziarsi la folla. moretti, ii- 233
, v-1-81: m'imagino, per propiziare la bonaccia, ch'egli abbia portato su
bonaccia, ch'egli abbia portato su la sua spalla, dalle posture scolpite nella
con lanci e squassate e scartate mirabili, la danza magica del bufalo e del leopardo
, per allontanare gli spiriti e propiziar la caccia di domani. monelli, 2-479:
sacrifici. piovene, 14-39: passava la propria vita interrogando le carte, pratica che
ogni santo e a ogni morto, la facolta di propiziarle un affare o di
: al (asserente par probabile che la figura della stele di marzabotto rappresenti la
che la figura della stele di marzabotto rappresenti la donna sepoltale a canto nell'atto di
agg. ant. celebrato per propiziare la divinità; propiziatorio. fra girolamo da
: alla maestà della regina margherita tra la storia antica d'italia e la nuovissima stella
tra la storia antica d'italia e la nuovissima stella ferma candida propiziatrice. beltramelli
propiziatore. cicognani, 13-309: è [la statuetta] una danzatrice sacra giavanese del
propiziatòrio1, agg. atto a rendere propizia la divinità. -in partic.: celebrato
propiziatorio. jovine, 2- 164: la sera si ritrovarono in chiesa per una funzione
l'ordine espresso di monsignor vescovo per la funzione solenne. 2. proprio
un gesto propiziatorio. piovene, 14-16: la lespinasse gli dedico una lunghissima lettera propiziatoria
l'unico testimone da cui adesso dipendeva la sua libertà, e magari la sua
dipendeva la sua libertà, e magari la sua vita -qualcosa come una rapida, furtiva
rivolse al vecchio e chiese, abbassando la voce, con tono lievemente propiziatorio:
, 11-938: quanti neonati hanno mirato per la prima volta un nero soffitto dalla culla
. lastra rettangolare d'oro che ricopriva la parte superiore dell'antica arca dell'
mondissimo: due cubiti e mezzo averà la lunghezza, e la larghezza sia uno
cubiti e mezzo averà la lunghezza, e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso
dio era una tavoletta detta propiziatorio, sopra la quale dicono i giudei che dio teneva
l'arca e il propiziatorio che chiamavano la sedia di dio. citolini, 299:
luogo, dove erano gli serafini e la nugola e la tavola d'oro e l'
erano gli serafini e la nugola e la tavola d'oro e l'angelo, era
david al suo figliuolo saio- mone la descrizione de'portici... e della
parole tutti coloro che dànno tutta la settimana al mondo; i giorni
.. possono anche intendersi della messa, la quale dal sacro concilio di trento
propiziazione ancor esso nulla inferiore, per la vittima offerta, a quel della croce
de'morti. -ciò che rende propizia la divinità. san gregorio magno volgar.
]: egli non dà a dio la sua propiziazione, cioè a dire la limosina
la sua propiziazione, cioè a dire la limosina, la quale fa iddio propizio
propiziazione, cioè a dire la limosina, la quale fa iddio propizio.
gruppo politico. einaudi, 3-9: la soluzione, a cui il politico tende,
. e. cecchi, 5-26: la verità è ch'esse [serve e cameriere
, 8-27: città della passione, per la sua benevola propizietà agli ozi.
umanità e, in partic., per la redenzione di essa (dio);
nella veritade. sanudo, lviii-599: prego la divina grazia li sia propizia e la
la divina grazia li sia propizia e la sua felicità sia perpetua. f colonna
i. frugoni, i-5-94: è la messa un sacrifizio / che dio rende a
più alta stella / discende a celebrar la tua letizia, / gloriosa fiorenza,
letizia, / gloriosa fiorenza, / la dea minerva agl'ingegni propizia. firenzuola,
286: dategli, venti, facile la via, / e, perché fuor d'
d'ogni molestia ei vada, / la dea d'amor propizia in mar gli sia
se le sentenzie, l'arte e la eloquenzia non ti satisfaranno, li fatigosi e
a loro propizio (non guardando a la qualità) te demostrarai, fia causa farmi
suonan ancor queste campane: / fugge la lepre mentre e'piscia el cane, /
pertanto cessò mostrarne grado / a chi propizio la inchinò signora. siri, xii-28:
quanto puoi e quanto sai. né la cosa è di gran momento: il
, i-209: ella venne ad invocare la dea perché le rendesse propizio un giovane di
altrimenti, diceva, bisognerebbe chiudere anche la borsa, quasiché la fluttuazione del credito
, bisognerebbe chiudere anche la borsa, quasiché la fluttuazione del credito pubblico fosse cosa tanto
le care e liete / luci e la faccia graziosa e bella; / o mia
i-10-105: tutto ei mostra gradir, sempre la bella / faccia volgendo altrui lieta e
4. favorevole (la fortuna, la sorte). angiolello
4. favorevole (la fortuna, la sorte). angiolello, ii-72:
sorte). angiolello, ii-72: la fortuna fu propizia al sophì, che gli
letizia, / e siavi ognor propizia la fortuna! ariosto, 31-81: fortuna gli
. guicciardini, 2-1-362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi l'
opportunamente abbracciare ogni occasione di vantaggio che la fortuna propizia gli appresen- tasse. giuglaris
propizia. p. verri, 2-73: la condizione dell'uomo è tale che,
propizia o di avversa fortuna, sempre la somma delle sensazioni dolorose che avrà sofferte
botta, 5-94: usando i repubblicani la fortuna propizia, seguitavano passo passo i confederati
d'arte. silone, 80: « la nostra sorte » domandò elvira accennando al
? » -benevola, buona (la nomea di una persona). ciamboli
di tua gonna / l'aria, la terra e tacque. davila, 619:
davila, 619: era anco propizia la congiuntura del tempo, perché le prosperità
pananti, i-243: venite, adesso è la sta- gion propizia, / queste signore
e col futuro dandoci luogo ad inviarvi la buona volontà in compagnia del pentimento informarsi
volta? c. bini, 1-94: la notte con quel suo vasto silenzio,
. ghislanzoni, a-4: intendo percorrere la valle di porlezza e i gioghi che la
la valle di porlezza e i gioghi che la fiancheggiano. la natura di quel suolo
porlezza e i gioghi che la fiancheggiano. la natura di quel suolo mi sembra propizia
su, elegia, t'eleva! la notte è propizia ai dolenti. / piangi
è propizia ai dolenti. / piangi la donna nostra, canta le lodi sue.
. carrà, 306: a suffragare la nostra fiducia bastano questi pochi artisti che
soddisfar l'appetito. casso la, 1-126: non era mai stata laggiù
lungo pericolo e fatica, / fuor de la lor speranza liberare /
gli amanti e solchi il mare / la barchetta, e le sia propizio il
mettemmo tempo a rendere propizia e buona la casa. -che denota ubertosità.
di arsa e bianca che era, la terra si fa florida e calda.
400 della nostra salute, quando con la declinazione deltimperio romano le valorose genti de'
goti e visigoti innondarono l'italia, fu la loro vocazione così propizia che, passando
propizia che, passando con incredibile felicità la francia, penetrarono dentro i monti pirenei e
pirenei e si costituirono signori di tutta la spagna. l. salviati, 20-9:
avrebbono avanzato d'abilità e, posta la propizia disposizione di nostro signore, avrebbon
] tal possanza che, se per la via si fosse alcuna d'esse incontrate a
riponevasi in libertà, quasi che bastasse la presenza della verginità a togliere da'malfattori
un magistrato. mazzini, 5-420: la centrale ha... determinato che il
presenta anche il vantaggio di popolanzzare immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie,
: ci fu l'autunno e non la primavera / propizio. / propizio più della
pei quali con tanta maestria trascorre, la donna trae, come accordi da tasti
era propizio, e nello stesso tempo la esasperava. -piacevole. mascheroni,
altri, ma sono pur nati con la dolcezza nel sangue. e quanto io me
, xxxvi- 20: lu patre co la mamma / lauda deu ka 'bonum '
. nelle abitazioni del- tanticnità classica, la sala che si trovava prima dell'ipocausto
fornello ove si faceva fuoco per iscaldare la stanza e l'acqua dal bagno.
de'fialoni, colla quale si serva la via al freddo e a ogni cosa nociva
ibidem, i-z-iv: propoleon: questa è la cera più grossa o vogliamo dire la
la cera più grossa o vogliamo dire la parte della cera gorssa che si cava
[dioscoride], 255: trovasi la propoli appresso ai pertugi de'cupili onde entrano
] vedrete i fialoni, le camerelle, la cera, la propoli. dalla croce
fialoni, le camerelle, la cera, la propoli. dalla croce, vi-i:
: nella apecchia quanto s'è ella [la natura] giuo- cata, quante ricchezze
lo chirurgico riposte: il mele, la cera, il mety, la sandaraca,
mele, la cera, il mety, la sandaraca, i favi, il propoli.
api, poste in un'amia, cominciano la loro operazione dal turare ogni fenditura con
.. esse [le api] raccolgono la propoli, sostanza speciale che, poco
tace e dorme, / l'operaie decretano la morte. / depone ognuna sopra l'
nie vo, 289: la venalità del proponente e il precipitoso assen
parere dal vostro diverso! » rispose appresso la proponente donna. -che sottopone
. viviani, vi-228: sia ab la data differenza delle parti della base e
bac sia prima il dato angolo acuto sopra la base opposto al minor de'lati intorno
nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra
stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi
sue idee sopra un qualche articolo riguardante o la politica o le arti o i mestieri
o le arti o i mestieri o la legislazione... finito questo il
mi en questa causa neguna prosperità né la mea mente no à seguro propone- mento
stare al servigio de le donne ne la sua compagnia. e nel fine del
mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte. idem, conv.,
parlare di quella viva beatrice beata, de la quale più parlare in questo libro non
proponimento, sì si brigò di riavere la pecunia che francesco avea gittate nella finestra
mutato del suo proponimento, salìo ne la ringhiera e fece uno bello sermone.
si puote dire della costanzia delle femmine, la natura delle quali è propriamente di
un ardimento. passavanti, 69: la vera e perfetta contrizione conviene che sia
che sia accompagnata con proponimento di fare la confessione e la soddisfazione, abbiendo la
con proponimento di fare la confessione e la soddisfazione, abbiendo la possibilità di ciò fare
la confessione e la soddisfazione, abbiendo la possibilità di ciò fare. dominici,
il mio presuntuoso cuore nel viaggio verso la prima linea. -ant. il
e lesse dopo el suo proponimento / la lettera che 'l papa avia mandata.
, conv., iii-vm-22: soggiunse [la canzone] in fine: 'costei
dare a intendere che per divino proponimento la natura cotale effetto produsse. cesari,
di dio punto vale il consiglio, la forza e l'odio degli empi.
su l'estremità sinistra del ponte. la turba, deposte le andiere, si
, atto di volontà volto a evitare la ricaduta nel peccato, indispensabile per la
la ricaduta nel peccato, indispensabile per la validità del sacramento. massaia, vii-85
: gli eretici abissini... conservano la confessione, ma ne hanno talmente snaturata
confessione, ma ne hanno talmente snaturata la sostanza e la pratica che, a
ne hanno talmente snaturata la sostanza e la pratica che, a mio avviso, si
giamboni, 10-60: perseveranza è virtù per la quale l'uomo sta fermo insino a
quale l'uomo sta fermo insino a la fine in sul buon proponimento. dante
debito si paghi. / non attender la forma del martire: / pensa la
la forma del martire: / pensa la succession. zanobi da strata [s.
disse... sé avere la viltà dell'anima posta giuso e essersi ritornato
proponimento, anzi caldamente lo pregava che la lasciasse stare e non le desse noia.
proponimento. rosmini, 6-100: se la volontà persevera nel suo proponimento, non
intanto: nel non mandare in monastero la figlia paolina, come vi era stata
paolina, come vi era stata mandata la sorella di lui. -disposizione dell'animo
soprascritta stanzia, quando lo segnore de la giustizia chiamoe questa entilissima a gloriare
chiamoe questa entilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina genedetta virgo maria
con pieno mandato, il quale, trovando la materia disposta al proponimento del suo signore
fu tanto da cavar alcuno utile de la moltitudine degli alberi fruttiferi, quanto di
, non lodo che ciò si faccia seguendo la distinzione de le specie de l'amore
grandissimo pericolo, come sarebbe quello de la confusione de la natura e de le
, come sarebbe quello de la confusione de la natura e de le cose. galileo
opera né conduce al mio proponimento che altri la creda. -retor. proposizione
uditori..., servendo a'poeti la proposizione ovvero proponimento e l'invocazione ovvero
. caterina da siena, ii-42: perché la divina bontà v'ha tratto dal loto
. frugoni, 3-ii-489: son qui per la soluzione effettiva del mio dilemmatico proponimento.
ad aspettare. -assicurazione solenne. la spagna, 1-2: o sommo padre,
, nello stimolar da principio che si diffinisse la quistione intorno alla madre di dio,
sì dura che non potesse smaltirsi per la propinqua sessione. b. croce, iii-22-17
sessione. b. croce, iii-22-17: la domanda di garanzie contro le prepotenze dei
accolta e tradotta in un istituto, la quarta sezione del consiglio di stato.
: fu... proposta da'collegati la sorpresa della città di bologna, fortezza
riforma [dell'ortografia italiana] vantano la 'razionalità 'delle loro proposte.
nel cenacolo] che beveva e lasciò la zaina nel suo sito e volse la testa
lasciò la zaina nel suo sito e volse la testa verso il proponitore. savinio,
è il ripetere nel fin di ogni verso la parola istessa del proponitore.
, prupórre), tr. (per la coniug.: cfr. porre).
non parla / fin che 'l maestro la question propone, i... i
date da dio padre, delle quali la quistion proponeste. storie pistoiesi, 2-168:
ebbe lo consiglio suo e propuose loro la domanda che facea arrigo a ioanni.
una grave questione, e se egli la saprà sciogliere, sia ricevuto. straparola
sovente proposti alcuni problemi, de'quai la signora era sola difinitrice. bisaccioni,
e con questa occasione parmi di proponere la questione militare, se sia meglio il
: quando sul finire del secolo scorso la francia udiva proporsi quella domanda: «
non di parole tebano / enigma propone la belva / ma chiede, o erme,
belva / ma chiede, o erme, la chiave / sacra che vedesti nel pugno
, 1-424: oggi io vi propongo la vita e la morte, la povertà del
oggi io vi propongo la vita e la morte, la povertà del nemico e le
vi propongo la vita e la morte, la povertà del nemico e le ricchezze di
] se n'andarono in cartagine e propuosono la querimonia del patto della pace rotta.
: arrivati che furono questi quattro baroni a la corte, proposero la loro querela a
quattro baroni a la corte, proposero la loro querela a l'imperadore. sarpi,
: proposta questa accusa, procedo a la scusa. algarotti, i-vi-220: tre capi
piu che puoi. caro, i-105: la proposta di quei tali che voi dite
di quei tali che voi dite e la vostra risposta sono fuor di proposito e
acquisto grandissimo e sicuro senza avere esaminata la spesa. varano, 1-463: eguale
ritiro in campagna per rimettere col risparmio la sbilanciata economia. caraucci, ii-4-
propose che ciascuno dovesse dire qual cosa fosse la più potente, guiderdone a chi meglio
antichi dipende sempre dell'appurare... la 'questione storica ', se fautore
ch'hai proposto, dinne / pria la canzon che vuoi che noi cantiamo.
ufficio. pallavicino, 6-1-176: la persona alla quale aveva il cardinale rivolto
turbato. mazzini, 28-152: accetto la direzione che mi proponete. -fare
direzione che mi proponete. -fare la proposta di ammettere una persona in una
alcuna vicenda, cioè sopra alcuna causa la quale è messa e proposta davanti loro,
ufficio, fare fare consillio dell'arte de la lana et in esso proponare quello che
cittadino proporre al popolo una legge, sopra la quale ogni cittadino poteva parlare o in
troverà mezzo per farsi strada né sarà la cosa pubblica malmenata per privato interesse.
reclamavano gl'interessi dei popoli, non la proponeano, non la discutevano nell'ordinario
popoli, non la proponeano, non la discutevano nell'ordinario consiglio di stato,
: in questa dieta ridotta in costanza la maestà del re propose... che
potesse recuperar le giurisdizioni sue e mantener la corona imperiale in alemagna. giorgio dati,
detto ospitale. mazzini, 37-13: la questione colla svizzera è in sospeso.
il ticino ha rimesso alla dieta, la dieta ha eletto una commissione per proporre
n. franco, 7-428: se tu la patria mi proponi, affine ch'io
onore, deono altresì avere per loro mira la virtù. oliva, i-2-300: perché
santi. a. cattaneo, i-464: la gloria, che porta il nome d'
, farete fiasco. carducci, iii-6-449: la qualità della poesia che aveva tra mano
intorno alle pareti. illustrano negli episodi salienti la vita dell'ex-allievocandidato agli altari e la
la vita dell'ex-allievocandidato agli altari e la propongono all'imitazione di chi guarda.
suo intelletto gli propone vita eterna, la volontà seguita questo bene che gli è
amor lo stato quanto ferma si tien la mente in quelle prime vaghezze che il
conseguire. cesari, 6-226: se la nostra religione fu rivelata da dio, ella
fuor d'ogni dubbio insegna e propone la verità. -assol. casalicchio
desiderio propone una cosa da farsi e la prudenza avesse avuti tutti n voti di sì
leopardi, 850: la gloria è giudicata dalla miglior parte degli uomini
anche se stesso, non avendo mai la pittura proposto agli occhi oggetto più stu
ars logico-critica '. io vi proponeva la logica in nuovo aspetto. barilli, i-103
del soggetto principale nella parte che fu la prima a proporre... passato che
il premio della sedizione, incontanente eccitò la discordia. guicciardini, 2-2-263: non
virtuosi e valenti di mostrare ed esercitare la virtù loro; non proposti premi a
a quegli che facessino buone opere per la repubblica. fauno [platina], xxxi-701
pallido instava e, se io non confessassi la verità, mi pro- oneva ora
pro- oneva ora tormenti, ora la morte. c. campana, ii-413:
s. bargagli, 18: proposta fu la pena a chiunque osasse d'operar altrimenti
lasciò vincer da quella che gli propose la beltà. -in relazione con una
. stampa periodica milanese, i-390: la sullodata accademia propone il premio di 50
voi l'accettaste come capace a sostener la gran mole; ve lo proposero le
sono la stessa cosa. cassola, 2-209: sebbene
soldato. recentemente lo avevano proposto per la promozione a sottufficiale. -segnalare una
per mare e per terra. ricompensa: la mano della principessa. -voglio tentare -disse
, che ne sono riamato e che volentieri la sposerei. p. leopardi, 55
casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore. fra giordano, 3-316
come tutore [di corradino] racquistato la maggior parte del regno, escogitò una
visconti, 1-79: proposi già descriver la bellezza / che sotto il celo a sé
], i-106: ho proposto di emendare la mia vita. tasso, 2-44:
rado che proponga d'imitarli, per la diversità dei soggetti ch'ei tratta. da
; formare in sé l'intenzione o la disposizione di agire; scegliere preliminarmente una
mi propuosi di dicere alquante parole de la sua morte. cavalca, 20-22:
, vi proporrete un fine conveniente a la degnità de l'ufficio proprio. boterò,
diversi: perché alcuni a potenza e la grandezza si propongono, altri la gloria e
potenza e la grandezza si propongono, altri la gloria e la fama. bellori,
grandezza si propongono, altri la gloria e la fama. bellori, 2-358: nell'
il principe per fine dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza. foscolo, iv-348
del vero, e, a dir proprio la parola con la quale spiegava a se
, a dir proprio la parola con la quale spiegava a se stessa il suo sentimento
passare i suoi giorni, come fa la più parte, senza proporsi uno scopo ci
dirò così, di andar vaganti per la vita e di cangiare sentiero ad ogni
penseremo a lui. ungaretti, xi-270: la novità dell'impressionismo è stata di proporsi
quei forti romani o greci che per la patria morirono altro premio che quel della
propose all'uomo due fini: l'uno la beatitudine di questa vita,..
questa vita,... l'altro la beatitudine di vita eterna. machiavelli,
a qualcuno. faba, xxviii-14: la vostra ambasata aveti proposta tanto saviamente.
... e representato le littere da la parte del vostro comuno. latini,
uditori se noi proporremo apertamente e brevemente la somma della causa. giamboni, 10-73
, proponi lo detto sottile e narra la parabola alla casa di israel. fioretti,
e sì chiaramente e sì intendevolmente propose la parola di dio che tutti quegli ch'
ti priego... / che faccia la mia mente esser copiosa / di tal
mugnai. pallavicino, 1-346: troppo la nostra adunanza trasgredirebbe le buone leggi della
morale, se in guiderdone di ciò la condannasse in questa antica sua lite,
modello di tali opere d'ingegno per la maniera di ordinare, proporre e narrare
, iii-k-3: prima si propone a che la scusa fa mestiere. ser giovanni,
pose con tutte le forze a voler mantenere la menzogna. -affermare, sostenere;
, ii-235: mosse, dico, la misericordia il verbo, ma, perché la
la misericordia il verbo, ma, perché la iustazia contrastava alla misericordia, proponeva ancor
avisi, acciò che tu conduca / la pratica; e proporre anco non resti /
quando le averanno risolute, sarà chiarissima la verità in questa materia. bonarelli,
alcune circostanze, e'abbiano pur riconosciuta la giustizia di un rimedio legale.
... proposero ipotesi, sospesero la fantasia e trattennero la ragione.
ipotesi, sospesero la fantasia e trattennero la ragione. -rivolgere un ringraziamento,
i-300: il baronetto barrow conchiuse [la riunione] proponendo un indirizzo di ringraziamenti
io proponeva a me stesso: « come la superbia è inizio d'ogni peccato?
. castelvetro, 247: non propose la prima volta socrate in questa guisa,
/... / e osservi come la deità s'esponga / agli occhi altrui
disprezzata così apertamente da'suoi medesimi vassalli la maestà di tanto grado. castelvetro,
altri le proponevano mille casi perigliosi a la mente. porzio, 3-33: proposegli
istraordinario valore. metastasio, i-iv-634: la vostra del 18 giugno...
giorno nuovo. -intr. con la particella pronom.: annunciarsi. guicciardini
giraldi cinzio, 2-10: fu proposta / la bellezza di venere a la mia
/ la bellezza di venere a la mia. sassetti, 7-408: d sapore
veemenzia dell'affetto, che, proponendo la difesa della libertà ecclesiastica, non difendeva
ecclesiastica, non difendeva quella, ma la licenza delli secolari. morando,
grandezza d'animo, l'atterrò, la distrusse, proponendo il publico al privato
c. campana, 11-intr. 45: la maggior parte di coloro che si
, innanzi ad ogni altra cosa, la materia della qual essi son per trattare,
materia della qual essi son per trattare, la cagione che mossi gli abbia a scrivere
uno uomo il quale tu proponga sopra la terra di egitto. benivieni, 1-93
egloga 'nemesi ', da quella potestà la quale, essendo come fabulosamente fingono e
1-i-37: preso che ebbe el duca la romagna,... proposevi uno ìu-
.. ho paura che lo minereste con la severità vostra. giorgio dati, 1-39
eleggere una vergine in luogo d'occia, la quale era stata cinquanzett'anni con grandissima
prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna / a essergli consorte.
il quale propuose dio padre perdonatore per la fede nel suo sangue. -mostrare
posteme del corpo. -porgere, stendere la mano a qualcuno. bigiaretti, 11-22
. bigiaretti, 11-22: alberta accettò la stretta di mano che le proponevo,
stretta di mano che le proponevo, la tenne a lungo ma quasi furtivamente.
quasi furtivamente. -intr. con la particella pronom. sinisgalli, 6-169:
al contrario poi dispone: per indicare la fragilità o l'incertezza dei progetti umani
cesariano, 1-8: « acioché la voce del scenico sonito sia conveniente »
percuziente sia proporzionabile l'intervallo e non la resistenza, ma al premente la resistenza
non la resistenza, ma al premente la resistenza e non l'intervallo.
proporzionabilmente dar stanze et alloggiamenti consueti per la quan tità di 1200 cavalli
. battaglini, 1637-12: non avendo la chiesa l'uso della pena capitale perché
, al solo maestrato secolare dovea appartenere la causa. 2. in modo
dunque saran due numeri, il rispetto e la ragion dei quali sara simile al rispetto
loro quando l'eccesso della prima sopra la seconda (qualunque egli sia) sarà
) sarà simile all'eccesso della terza sopra la quarta. torricelli, ii-3-254: se
rimanente della seconda averà maggior proporzione che la terza alla quarta. manfredi, 2-51
alla quarta. manfredi, 2-51: la similitudine o egualità o indentità delle ragioni
sarà in lunghezza due volte più che la base e l'altro tre, ogni triangolo
due linee >roporzionali, egli potrà con la aggiunta di più regole e amette farlo
amette farlo comodamente, e questa è stata la invenzione di eratostene. galileo, 4-1-429
soffrire. algarotti, 1-iii-65: nel legno la forza ch'esso ha di resistenza è
suo peso. socchi, 21-21: secondo la pitagorica e platonica filosofia,..
le braccia. bacchelli, 1-ii-545: la forza viva dei corpi è proporzionale alla
cui il rapporto o il prodotto con la grandezze corrispondente o fra le grandezze corrispondenti
un mancamento, tra il timore per la propria borsa e la gioia inversamente proporzionale
il timore per la propria borsa e la gioia inversamente proporzionale che si riprometteva,
den fisso. calvino, 13-305: la trasparenza semantica d'una parola è inversamente
in rapporto con l'entità, con la quantità o col valore di uno o
: lo stromento seguente... dà la parte proporzionale per la portata di un
.. dà la parte proporzionale per la portata di un vascello data. m.
piazza, ii-511: questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi membri
darebbero un potere troppo grande al popolo. la cosa sarebbe così, se fossero elette
tanto di potassa del commercio da toccarne la piena saturazione. vittorini, 7-53:
possa conchiudersi aver le idee esse pure la loro forza attrattiva e questa proporzionale alla
b. croce, ii-8- 334: la vita passionale, che porge la materia alla
334: la vita passionale, che porge la materia alla poesia, non ha rispondenza
poesia, non ha rispondenza proporzionale con la vita pratica del poeta. -per
delle uova, osserviamo quale sarebbe per essere la spesa proporzionale che per questo occorrerebbe.
lf-592: in queste sette specie si risolve la duplice divisione di incontinenza e malizia.
sette specie d'anime pentite si risolve la divisione di amore che erra...
bono da ferrara volgar., n: la naturai filosofia nella scienza de'minerali insegna
, cioè in che modo siano secondo la loro sostanza e quanti siano di numero
, sarà bella colla faccia, purché la faccia non sia molto larghissima ed i
faccia siano proporzionali alla quantità di tutta la faccia. 3. che si effettua
gola). guglielmini, 2-32: la misura proporzionale dell'acqua corrente non è
le monete] o sia proporzionale fra la quantità di un metallo coll'altro. p
si dovesse conteggiare « mesta spesa con la regola proporzionale. delfico, iii-561: dovendo
. delfico, iii-561: dovendo determinar la legge su le graduazioni di ricchezza o
di superfluità, sarà facile il fissarle secondo la scala proporzionale che si sarà stabilita.
infinito? dobbiamo in tal caso scegliere la proporzionale. idem, 120: il
l'elezione... del 1919 è la più importante di tutte per il carattere
tipo continue et in disgiunte) e la musica ovvero l'armonica.
ragliare contro l'uomo che non approva la spedizione di tripoli. 2
dobbiamo renderci conto dei pericoli che insidiano la proporzionale da ogni parte. a.
ogni parte. a. manzella [« la stampa », 5-ii-1986], 1
depiq e del '2i, tentarono poi la riscossa contro le nuove classi affiorate dopo
riscossa contro le nuove classi affiorate dopo la guerra, sfruttando perciò le esigenze di
citolini, 307: il numero assoluto, la proporzione, la proporzionalità, la improporzione
: il numero assoluto, la proporzione, la proporzionalità, la improporzione, la improporzionalita
, la proporzione, la proporzionalità, la improporzione, la improporzionalita, e maggiori
, la proporzionalità, la improporzione, la improporzionalita, e maggiori e minori.
nelle parti del nostro istru- mento e la terza, essendo nota per la misura fatta
mento e la terza, essendo nota per la misura fatta, ci farà conoscere la
la misura fatta, ci farà conoscere la quarta quantità che è quella che si cercava
è anco similitudine di similitudine, cioè la proporzionalità, d'onde so che quale è
è giudicato superfluo per non intricare tanto la mente alh scolari. viviani, vi-13
più principalmente considerate, cioè rarimmetica, la geometrica (le quali si suddividono in
di rivelatore di particelle che produce impulsi la cui ampiezza è in proporzione all'energia
progressivo. cesarotti, i-xvni-no: la convenienza degli esseri organici colle situazioni locali
degli esseri organici colle situazioni locali e la loro proporzionale propagazione è una legge costante
in quello il tempo massimo, cioè la grandissima parte proporzionale manfredi, 2-51
parte proporzionale manfredi, 2-51: la similitudine o egualità o identità delle ragioni
. e. gadda, 18-142: la massa si presenta come coefficiente di proporzionalità
legge che esprime il rapporto proporzionale fra la deformazione di un materiale e lo sforzo
di un materiale e lo sforzo che la produce. -limite di proporzionalità: valore
oltre il quale non è più valida la legge di proporzionalità. -per estens.
-per estens. rapporto tendenzialmente costante fra la grandezza, le dimensioni, la quantità
fra la grandezza, le dimensioni, la quantità di due o più oggetti.
. l. ghiberti, 06: la proporzionalità solamente fa pulcri- tudine. leonardo
sopra vecchiezza, e così è distrutta la sua naturale proporzionalità. boccamazza, i-1-388
di fattori. labriola, ii-255: la definizione del bene nel 'filebo '
oltre che il bene è concepibile per la sua relazione con la formazione del mondo
bene è concepibile per la sua relazione con la formazione del mondo, ha poi un
determina gli elementi che fanno apparir buona la mescolanza. queste proprietà sono la misuratezza
buona la mescolanza. queste proprietà sono la misuratezza, la proporzionalità e la verità
. queste proprietà sono la misuratezza, la proporzionalità e la verità: predicati anche
sono la misuratezza, la proporzionalità e la verità: predicati anche del bello.
1-135: fu opinione degli antichi musicali che la massima armonia fusse quella discordante concordia che
maniera quella difinizione di euclide e spianar la strada, per quanto mi sarà possibile,
, 8-122: proporzionalità ovvero analogia dicesi la somiglianza di alcune proporzioni. g.
g. b. martini, 2-2-197: la 'proporzione continua 'vien chiamata ancora
. a. manzella [« la stampa », 15-iii-86], 2:
stampa », 15-iii-86], 2: la progettazione di un nuovo sistema elettorale per
trianguli abh e ach. dico che la linea fg li devide proporzionalemente che tale
avvenga proporzionalmente nell'illuminazione dell'etere ambiente la luna. grandi, 8- 165
più convenevole e acconcia parte de'campi: la grandezza della quale dèe esser tale che
lavorare. castiglione, 335: intesa la misura del piede, a quella [pitagora
novembre, otto grandissimi pesci marini, la maggior parte de'quali furono di lunghezza
, ii-352: avendo già osservato, secondo la comune opinione dei dotti numismatici, che
scemare proporzionalmente cotesto compenso; ma intanto la potenza dell'ingegno riceverebbe da tutti i
si ha d'avertire el patre e la marie de'quali è uscito e che proporzionalmente
, ii-129: nell'amore ottener la cosa amata, nella paura fendersi
. capuana, 8-3: -metti a paragone la produzione letteraria francese con la italiana?
a paragone la produzione letteraria francese con la italiana? -per quantità, no,
il senato e 'l popolo romano avranno la pace approvata, appresso questo per dodici
seicento moschetti e quattrocento targhe; e la cavalleria la proporzionarci in questa guisa. delfico
e quattrocento targhe; e la cavalleria la proporzionarci in questa guisa. delfico,
sue entrate. -intr. con la particella pronom. bruno, 3-532:
l'agente. guglielmmi, 79: crescendo la pressione delle superiori [sferette].
chi voglia... proporzionare meglio la figura di bartolomeo, sara decisivo rammentare che
del numero. -intr. con la particella pronom. p. verri,
questi due estremi. -intr. con la particella pronom. mamiani, 10-i-289:
credo si faccia manifesto ad ogni intelligenza, la quale rifletta la bellezza risplendere sempre laddove
ad ogni intelligenza, la quale rifletta la bellezza risplendere sempre laddove è una cotale
o d'otto anni, anzi secondo la sua età lo guarda a contrafare s'è
e così di grado in grado, secondo la età, guardare a proporzionargli che paino
: meglio tu proporzionasti il servigio con la tua generosità che io la nchiesta col mio
servigio con la tua generosità che io la nchiesta col mio appetito, perché io
ricerca il bisogno. magalotti, 21-14: la regola... di fabbricarli [
. non s'acquista altrimenti che con la pratica, la quale insegna proporzionar.,
acquista altrimenti che con la pratica, la quale insegna proporzionar., la palla
, la quale insegna proporzionar., la palla al cannello e 'l cannello alla palla
, ii-58: dando per supposto che la figliuola sua sarà tale e quale essa
popolare. stampa periodica milanese, i-153: la magnificenza della carta, l'eguaglianza dell'
della carta, l'eguaglianza dell'inchiostro, la nitidezza ammirabile della stampa sono state proporzionate
bellezza del soggetto. -intr. con la particella pronom. martello, 6-i-384:
parleranno con le zampogne, acciocché alle staturette la vocina si proporzioni. f. m
. m. zanotti, 1-4-37: essendo la felicità dell'uomo necessariamente finita, come
, vti-126: avendo... statuito la determinata quantità di più cose nel modo
comune braccio toscano. béuoniy 2-ii-55: la moneta... altro non è che
pendono tavole di preggio diverso, attesa la maestrevolezza e la famosità dei pittori.
preggio diverso, attesa la maestrevolezza e la famosità dei pittori. 4. ant
opera manuale, ma ancora lo 'ngegno e la 'ndustria dell'artefice s'adopera,
guerrazzi, 1-371: che cosa poi la curia romana inventasse per vendere, appena
più parti o al tutto sia per la forma sia per le dimensioni (per
che di sopra si disse, cioè la vera grazia che dicemmo non essere altro
le manichette tanto strette che si vegga schietta la forma del braccio, ed ha il
vederlo: dove che, s'ella avesse la braccia proporzionatamente grosse, non era forse
proporzionatamente con regolato giu- dicio, fuggendo la superflua quantità e la grossa dilatazione,
dicio, fuggendo la superflua quantità e la grossa dilatazione, tanto più perfette et
: or dell'ali proprie non si cavò la penna il bell'angiolo suo, perché
. bontempi, 11- 6: la forma... è questo ordine unico
: cono- scesi per tal proporzion geometrica la degnità, per mo- strarvisi dentro la
la degnità, per mo- strarvisi dentro la parità degli eccessi proporzionatamente...
tamente. garimberto, 1-42: appresso la lombardia, la puglia et alcun'altre
garimberto, 1-42: appresso la lombardia, la puglia et alcun'altre parti del regno
auello ha fatto il marini nel poema la cui materia tutta è dell'amor di
argomenti d'infinito entusiasmo e da accendere la fantasia e 'l cuore di qualunque poeta anche
, così fosse proporzionatamente abitato, sarebbe la quantità de'sudditi innumerabile. tasso,
sete... si dolgono per la natura floscia dei bozzoli istessi, mancanti nella
-progressivamente. carducci, iii-8-24: la poesia, a mano a mano che procede
202: l'ordine secondo diminuirà la quarta parte dal primo per rata parte
sino alla sommità debbeno diminuire proporzionatamente secondo la loro altezza. galileo, 3-3-404:
, 71: a questi, secondo la qualità di ciascuno e loro esercizio e guadagno
. stampa periodica milanese, i-408: la dilatazione de'gas o fluidi aeriformi proporzionatamente
associato può liberarsi del suo debito verso la banca o fame proporzionatamente cessare l'interesse
modo armonico e simmetrico, sia per la forma sia per le dimensioni, rispetto
parendogli... che non potea la natura aver fatto il meglio formato né
suo perde il pregio di sua bellezza, la quale in sostanza da null'altro ridonda
del medesimo corpo. codemo, 53: la teresa... poteva considerarsi veramente
e più alte. stuparich, i-429: la sua figura slanciata, ben proporzionata,
fare, in certo modo, dimenticare la pochezza della sua statura. landolfi,
in tutto proporzionate, che s'aggirano, la fronte e l'occhio sereni, per
p. cattaneo, cxx-364: nel causare la cinta della voluta, tolgasi la sua
causare la cinta della voluta, tolgasi la sua debita larghezza proporzionata alla grandezza della
un ottavo. scamozzi, 1-47-10: la composizione lodevole è quella bella unione delle
da'padri del collego di mondovì a dipigner la volta della nuova lor chiesa..
e non poco di regola che pareva [la chiesa], conforme pare presentemente,
». -che tende a ottenere la proporzione armonica ed euritmica (in un'
sin dove non può e ci s'insegna la forma regolata di non storpiar li corpi
fanno fra sé armonia e se tutta la testura del suo corpo è insieme dicevole
proporzionata, armonica, quasi matematica, la esecuzione formale dell'immensa epopea. -costituito
ben disposta e perfetta secondo natura, [la città] è conposta di più parti
morali. pascoli, i-596: per noi la grammatica più efficacemente didattica è quella che
, congiunge alla chiarezza e alla semplicità la giusta e proporzionata partizione della materia.
eccedono le cose nostre, alle quali la natura non è proporzionata, per essere assai
superne rote. leone ebreo, 84: la verga è proporzionata a la lingua,
84: la verga è proporzionata a la lingua, in modo di posizione e
in opera che, sì come movendosi la verga genera generazione cor
cor porale, la lingua la genera spirituale... e
porale, la lingua la genera spirituale... e fa figliuoli
.. e fa figliuoli spirituali come la verga corporali. fasciculo di medicina volgare,
proporzionati, altramente si viene ad impedire la azzione. piccolomini, 10-14: non
. però che, dovendo esser sempre la misura proporzionata e quadrante alla cosa che
, se il peccato narrato meriti per la fatta emenda perdono e remissione e se
fatta emenda perdono e remissione e se la soddisfazzione fatta o divisata di fare sia
appartiene anco a questa parte della giustizia la distribuzione proporzionata degli emolumenti e degli onori
. buonarroti il giovane, 9-286: la, sotto smalto / di pozzi, di
a'miracoli di chi perseguita ne'defunti la sola morte del peccato. pallavicino,
sempre proporzionata all'ignoranza comune di chi la sente e di chi l'ispira,
... il fatto sta che la più parte... continuavano a strasci
mondo moderno. giuliani, ii-306: la terra, quand'è governata, dà sempre
osservava che, occupato l'harar, la spedizione non avrebbe dato alcun frutto proporzionato
l'aria non è proporzionata a ricevere la fiamma, nessuna fiamma vi può vivere,
1-82: ora, per non edificare la città di questa nostra repubblica in sito tale
'mangostani ', proporzionatissime per levare la sete. relazione delvimpero ottomano, lii-12-458
ottomano, lii-12-458: è vietata loro la carne di porco, la quale per
è vietata loro la carne di porco, la quale per l'umidità o pinguedine sua
umani. mascardi, 2-36: non è la corte stanza proporzionata alle lettere, e
lx-2-205: ippolito... rifletteva con la mente sopra tutti quei mezzi che parevagli
4-i-811: come i romani poterono sapere la qualità delle leggi ateniesi tanto a
qual bisogno? pascoli, i-756: la poesia diventò versificazione, un'esercitazione d'
imbarco di robbe. magni, 94: la mattina... c'incaminammo verso
della beozia. fu di poca durata la pioggia e si rese delizioso il viaggio
il verso libero deve suonare, imitando, la cosa, il pensiero, l'azione
in cotesta corte, ha mostrato tutta la volontà di cooperarvi. delfico, ii-20:
a se stessa il concepir contrasta / la donna allor che del consorte a gara /
e colla sua famellia per una via, la via dèa essare ampia e proporzionata a
essare ampia e proporzionata a modo de la gente e de la sua famellia,
proporzionata a modo de la gente e de la sua famellia, sì cne la gente
de la sua famellia, sì cne la gente e la famellia possa andare da l'
famellia, sì cne la gente e la famellia possa andare da l'uno lato
è una sorte di machina, per la quale facilmente e senza punto di strepito
l'impulso communicatoli dallo stesso, concorrendovi la propria fluidità e proporzionata quantità e gravità
questo utensiglio e vi ha riuscito. la saetta del trapano è quadrata nella parte
di danno alla r. commissione, la quale, inviando ogni volta a codesto
una nuova massa di merci potrà raggiungere la navigazione marittima e, attirando naturalmente un
certi argomenti e problemi o, anche la disponibilità ad adattarsi a particolari situazioni e
persona, l'animo o, anche, la complessione fisica, per lo più in
impresa. marco foscarini, lxxx-4-699: la presente imperadrice, camminando su le traccie
: tra tutti quei popoli che, abbandonata la nativa lor terra, si diedero ad
e di durazione, si possa paragonare con la nazione francese. salvini, 41-477:
francese. salvini, 41-477: tutta la tela giudiciaria e il processo delle letterarie
li fanno valer anco più con allargar la loro cupidità a quelle cose che non sono
acciò si possa dire che vi restasse la mercede proporzionata, così dell'una come
prospettive ne'disegni piccoli, cavate di su la pianta, alzate col profilo e con
pianta, alzate col profilo e con la intersecazione e col punto fatte diminuire e
proposto. torricelli, ii-3-281: sempre sarà la medesima specie di pendenza e declività tanto
si son detti e attaccato con essi percioché la sua proorzione è come del tre al
premi a meriti non è invero che la giustizia divina. 2. matem
latini, rettor., 46-5: la prima scienzia, cioè arismetri- ca,
de'conti e de'nomeri... la terza, cioè geometria, tratta delle
di trovare l'altezza del cielo e la grandezza della terra e l'altezza ch'
ascoli, 3600: dal cielo vien la forma / che, limitando la proporzione /
vien la forma / che, limitando la proporzione / di quattro qualità, queste
., 5-1: si dèe considerar la quantità sufficiente del nutrimento che può dare
più e più volte ho letto e considerato la forza che si vede espressa nella proporzione
volgar., 48: in percioché la linea de yhi equidestante al cateto a
equidestante al cateto a g si è la proporzione de yh i &yag e così come
loro altezza. leone ebreo, 319: la figura cir- culare è bene in sé
culare è bene in sé bella, ma la bellezza sua non e la proporzione de
bella, ma la bellezza sua non e la proporzione de le parti l'una a
, vedrassi nella prefata umanità e divinità la proporzione ch'è tra la causa e lo
umanità e divinità la proporzione ch'è tra la causa e lo effetto e tra il
otto parti, ciascheduna d'esse debbe avere la proporzione degli elementi, ma non ugualmente
ma non ugualmente, anzi... la terra v'ha due parti, l'
fuoco quattro. piccolomini, 7-74: la medesima proporzione ha 2 a 4 che
percioché non si può dire propriamente che la linea sia minore o maggiore. leonardo mocenigo
mocenigo, lii-6-102: a proporzione [la stana] è più popolata dell'austria
sarpi, vii-23: h conoscere perfettamente la grandezza d'un oggetto egli è conoscer
grandezza d'un oggetto egli è conoscer la proporzione che ha con qualche grandezza nota,
di proporzione rispondono al sussidio che mette la signoria vostra nella terraferma. ann.
terraferma. ann. romei, 3-476: la proporzione è sempre tra cose inequali,
: proporzione o talvolta ragione si dice la relazione di due grandezze del medesimo genere
, per istabilire alcuna ipotesi, suppose che la resistenza del mezzo fosse in proporzione semplice
della velocità: quindi cristiano ugenio fissò la medesima in ragion dupplicata. a.
dupplicata. a. cocchi, 4-2-182: la proporzione dell'acqua al latte deve essere
ciò per l'equità che porta seco la proporzione stessa. algarotti, i-iv-301: egli
carli, 2-xiii-221: io dirò qui che la proporzione media ragionevole italica è che l'
1 a 15. beccaria, i-ii: la proporzione de'metalli non è altro che
metalli non è altro che il numero rappresentante la quantità di metallo necessaria per completare una
un altro metallo. bicchierai, n: la terra argillosa ed il ferro e forse
sola denominazione si potrebbe arrivare ad esprimere la giusta proporzione dell'idrogeno e del carbonio
fluido gasoso. amari, 1-2-360: la proporzione delle imposte tra la sicilia e
1-2-360: la proporzione delle imposte tra la sicilia e le provincie di terraferma era a
l'obbhgazione di mantenere, educare e istruire la prole spetta al padre e alla madre
: qualche cosa ha ella pur fatto, la cara patria nostra, con tante traversie
agguaglian- za. galileo, 4-2-24: la proporzione composta delle proporzioni della mole bg
in essi grandissime disorbitanze e ad alterare la proporzione d'ugualità ch'avrebbe a essere infra
f. pigafetta, 3-69: tutta la dottrina delle proporzioni consiste in questi riguardi
si fa comparazione della minore quantità verso la maggiore..., [si dice
proust (1754- 1826), secondo la quale in ciascun composto chimico gli elementi
. martini, 2-2-195: èwi pur anche la 'proporzione razionale 'e la '
anche la 'proporzione razionale 'e la 'irrazionale ': la razionale è quella
razionale 'e la 'irrazionale ': la razionale è quella in cui una ragione
10-309: 6 è il sottodoppio, cioè la metà, di 12, come 2
conversa. medesimamente si potrà dire che la ragione che tien il primo al terzo
... finalmente si potrà dire che la ragion che tiene il terzo al primo
al secondo, essendo 4 sottotriplo, cioè la terza parte, di 12, come
proporzione conversa della permutata... la proporzione ordinata... consiste in
, così son quattro a dodici che è la proporzione delle misure con cui la giustizia
è la proporzione delle misure con cui la giustizia distributiva dispensa le degnità. pagano
l'unità dei rapporti, di ragioni, la quale 'proporzione 'dicesi. stampa
. saran due numeri il rispetto e la ragion dei quali sarà simile al rispetto o
. -che costituisce il numero o la grandezza media proporzionale fra due numeri o
e dal minore di quattro: piglisi la meza linea in proporzione fra loro,
. c. bartoli, 7-66: la proporzione aritmetica è medesima osservata differenza de'
proporzione. f. lana, 131: la seconda proprietà [dei numeri quadrati]
crescono con proporzione aritmetica, sì che la seconda differenza sia maggiore della prima di
della prima di due unità e similmente la terza della seconda. galluppi, 4-i-325
della seconda. galluppi, 4-i-325: la differenza che passa fra due numeri..
logica indica una forma di argomentazione con la quale, date due entità il cui rapporto
, ii-vm-13: vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de'nostri sogni
f f commercio de la gente / che augumentasse li singulti mei:
più pena a una purgata mente / che la conversazion d'un rude ingegno / per
conversazion d'un rude ingegno / per la proporzione inconveniente. lorenzo de'medici,
desi ancora in questi termini così posti la parte star con la arte et il
questi termini così posti la parte star con la arte et il tutto col tutto ragionevolmente
testo e come si vede in tutta la metafora di proporzione. caro, 5-229:
fece pericle de'giovini che furono uccisi ne la battaglia, dicendo che la città restava
uccisi ne la battaglia, dicendo che la città restava per la perdita de la gioventù
, dicendo che la città restava per la perdita de la gioventù non altramente che
che la città restava per la perdita de la gioventù non altramente che resterebbe l'anno
non altramente che resterebbe l'anno senza la primavera. f. badoer, lxxx-3-59
, lii-3-342: sebbene nel viver politico la giustizia distributiva vuole esser regolata con proporzione
con proporzione geometrica, che è secondo la qualità delle persone (come si vede
delle persone (come si vede che la pena dell'infamia è ad un ignobile
patrizi, 1-ii-50: falso apparirà che la iliade e la odissea abbiano alle tragedie
1-ii-50: falso apparirà che la iliade e la odissea abbiano alle tragedie proporzione..
nasce il tuo pentirti della vendetta, sia la tua buontà supplicata a concedermi tale il
pentimento quale a proppor- zione dèe esser la grazia ch'io bramo per liberamente restarne
. tasso, n-iii-854: non vi essendo la vera egualità, non vi fia per
egualità, non vi fia per avventura la vera amicizia: la cer- cherem adunque
vi fia per avventura la vera amicizia: la cer- cherem adunque piu tosto ne le
argento della terza porta ha proporzione con la materia dellbrec- chio, sicome l'avorio
stigliani, 1-4. 8: tiene appunto la meraviglia quella medesima proporzione verso gli affetti
medesima proporzione verso gli affetti che tiene la magnanimità verso le virtù morali, la quale
tiene la magnanimità verso le virtù morali, la quale è un conoscersi degno d'onore
del suo simile... dunque la prima specie della metafora di simiglianza è il
campagne immense di liquefatti zafiri, o la veglia, che si posa sopra spazio di